NOME CORSO Paleobiogeografia e ricostruzioni paleoambientali

LM-60 “STUDIO DELL’EVOLUZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA NATURA” (SEVEN)
Evoluzione chimica della vita e idea di natura
1. Docenza
Docente: Enzo LAURENTI
SSD CHIM/03
Dipartimento di Chimica I.F.M.
e-mail: [email protected]
Docente: prof. Luigi CERRUTI
SSD CHIM/03
Dipartimento di Chimica Generale ed Organica
e-mail: [email protected]
2. Finalità
In questo corso si utilizzano concetti e riflessioni che forniscono utili chiavi di lettura per una migliore comprensione
dei meccanismi da cui traggono origine i cambiamenti negli ecosistemi. Il corso è composto da due moduli collegati tra
loro dalla cruciale interazione fra i concetti di 'natura' e di 'vita'.
Nel modulo la chimica dell’evoluzione si vuole costruire un quadro della storia del pianeta basato sulla distribuzione
degli elementi chimici e delle fonti di energia nel tempo e nello spazio. Verranno perciò prese in esame le teorie attuali
sull’origine della vita e, verranno esaminati alcuni passaggi chiave della storia evolutiva della Terra evidenziando le
interdipendenze esistenti tra i risultati dell’evoluzione ed i fattori ambientali di tipo chimico e chimico-fisico.
Il progresso delle discipline ecologiche e l'attenzione ai problemi dell'ambiente hanno reso il concetto di natura molto
complesso, con al centro la questione della 'vita'. Lo studio dell'evoluzione dell'idea di natura si prefigge tre obbiettivi:
descrivere le tappe storiche dell'evoluzione dell'idea di natura; dimostrare le profonde differenze nella concezione della
natura in tradizioni culturali diverse da quella euro-americana; analizzare i tratti principali, scientifici, epistemologici e
religiosi delle concezioni attuali di 'natura'.
3. Programma, articolazione e carico didattico
Argomento
CHIMICA DELL’EVOLUZIONE - Introduzione alla chimica degli ecosistemi: gli
elementi chimici essenziali per i viventi, le modalità di selezione e le strategie di
accumulo e/o eliminazione; gli scambi di materia e di energia tra viventi ed ambiente.
L’origine del pianeta e la composizione dell’atmosfera, della superficie e dell’oceano
primitivi. La comparsa della vita sulla Terra: ipotesi e attuali conoscenze sull’origine
e sulle caratteristiche dei primi organismi viventi.
Gli archeobatteri, i procarioti anaerobi e l’origine della fotosintesi. L’evoluzione dei
fotosistemi e l’accumulo di ossigeno nell’atmosfera: lo sfruttamento da parte degli
organismi aerobi e le strategie di protezione dalle specie reattive dell’ossigeno.
La comparsa degli eucarioti unicellulari: nuove funzioni e nuove opportunità causate
dalla compartimentazione cellulare. Gli organismi multicellulari e lo sviluppo dei
messaggeri organici ed inorganici per la comunicazione intercellulare.
L’influenza dell’uomo sulla distribuzione degli elementi chimici e sui flussi di
energia, ipotesi sul futuro dell’ecosistema.
EVOLUZIONE DELL'IDEA DI NATURA - L'idea di 'natura' come insieme di enti,
processi, relazioni. L'idea di natura si evolve nel tempo per ogni singola cultura, e
varia profondamente da cultura a cultura.
L'evoluzione dell'idea di natura inizia con le diverse e divergenti formulazioni di
physis presenti nel pensiero greco. Rappresentazione della natura nella scolastica
medioevale e nel Rinascimento. Età moderna e contributi di Keplero, Galileo,
Decartes, Boyle, Newton, Linneo, Hutton. Mutamenti dell'idea di natura
nell'Ottocento, da Laplace, Alexander von Humboldt e Lyell a Darwin, Clausius,
Kelvin e Mach.
L'idea di natura in culture non europee, con particolare riguardo alla Cina e al
Giappone. I contributi dell'antropologia culturale.
Termini fondamentali alla luce degli importanti sviluppi scientifici nel Novecento:
leggi di natura e limiti della conoscenza; definizione di vita; naturale, non naturale,
contro natura. Discussione sui modelli di natura come organismo, macchina, sistema.
Lezioni
Esercitaz.
CFU
20
8
3
20
8
3
Totale
40
16
6
4. Testi di riferimento
 Williams & Fraústo Da Silva, The Chemistry of Evolution, Elsevier 2006





AA.VV., Changing Concepts of Nature at the Turn of the Millenium, Pontificia Academia Scientiarum, 2000.
D. Inglis, J. Bone, R. Wilkie, Nature. Critical Concepts in the Social Sciences, Routledge, 2005.
Pierre Hadot. Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura, Einaudi, 2006.
Michele Casamonti, Le leggi di natura. Per un'interpretazione epistemica, Guerini e Associati, 2006,
Bibliografia e dispense fornite dai docenti
5. Modalità di verifica/esame
Colloquio sui fondamenti del corso e discussione di un lavoro di approfondimento da parte dello studente su un
argomento concordato con i docenti.