COMPETENZE E CONTENUTI DISCIPLINARI DA DECLINARSI PER OGNI ANNO DI CORSO E INDIRIZZO DI STUDI
DISCIPLINA: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA
INDIRIZZO: Elettronica
ANNO DI CORSO: TERZA sezione C (3Cen)
1. COMPETENZE:
Conoscenza:
Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche in continua
Conoscenze/Contenuti
Tempistica
Tensione, corrente e densità di corrente,
resistività e resistenza, legge di Ohm,
bipoli attivi e passivi, in serie
e parallelo, a stella e triangolo
Principi di Kirkhoff , partitore di tensione
e derivatore di corrente, sovrapposizione
degli effetti
Teoria del generatore ideale e reale di
tensione, potenza elettrica e rendimento
Settembre Ottobre
Metodo delle correnti di maglia,
teorema di Thèvenin, di Norton e
di Millman
Novembre Dicembre
Ottobre Novembre
Novembre Dicembre
Abilità
Applicare i principi
generali di fisica nello
studio di componenti,
circuiti e dispositivi
elettrici ed elettronici
lineari. Identificare le
tipologie di bipoli
elettrici definendo le
grandezze caratteristiche ed i loro legami
Applicare la teoria dei
circuiti alle reti
sollecitate in continua
Competenze
(sigla)
Asse (della
competenza)
E6
TecnicoProfessionale
M1
Matematico
M3
Matematico
L1
Dei linguaggi
Evidenziati in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi minimi
Conoscenza: ELETTROSTATICA
Conoscenze/Contenuti
Tempistica
Abilità
Competenze
(sigla)
Asse (della
competenza)
Il campo elettrico, legge di Coulomb e
potenziale elettrostatico
La capacità, condensatori in serie e
parallelo, a stella e triangolo, i materiali e la
loro costante dielettrica, condensatori a più
dielettrici, partitore capacitivo
Principio di sovrapposizione degli effetti,
teorema di Thèvenin e Millman in reti
puramente capacitive
Gennaio
Applicare i principi
generali di fisica
nello studio di
componenti, circuiti
e dispositivi elettrici
ed elettronici lineari
Identificare le
tipologie di bipoli
elettrici definendo le
E6
TecnicoProfessionale
M1
Matematico
M3
Matematico
L1
Dei linguaggi
Gennaio
Gennaio
Pag.1
Energia, carica e scarica di condensatore
Gennaio Febbraio
Reti RC in regime transitorio
Febbraio
grandezze
caratteristiche ed i
loro legami
Applicare la teoria
dei circuiti alle reti
sollecitate in
continua
Evidenziati in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi minimi
Conoscenza ELETTRONICA DIGITALE
Conoscenze/Contenuti
Tempistica
Abilità
Competenze
(sigla)
Asse (della
competenza)
Universalità dell’elettronica digitale, i
sistemi digitali, i sistemi di numerazione.
Conversione, aritmetica binaria
Febbraio
E6
TecnicoProfessionale
Marzo
M1
Matematico
Circuiti combinatori, l’algebra di Boole,
teoremi dell’algebra di Boole, le funzioni
logiche primarie, il problema della
minimizzazione, altre funzioni logiche e i
gruppi universali.
Prima e seconda forma canonica, le mappe
di Karnaugh, minimizzazione
Riconoscere e
utilizzare le funzioni
di base di un sistema
binario.
Applicare le
procedure per la
minimizzazione delle
espressioni logiche
M3
Matematico
L1
Dei linguaggi
Marzo
Marzo- Aprile
Evidenziati in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi minimi
Conoscenza Le famiglie logiche e gli integrati digitali
Conoscenze/Contenuti
Tempistica
Abilità
Competenze
(sigla)
Asse (della
competenza)
Le famiglie logiche, i disposistivi logici, i
parametri dei dispositivi
Circuiti combinatori con integrati MSI,
Multiplexer, Demux, encoder, decoder,
display
I circuiti sequenziali, latch, flip flop,
contatori , registri
Aprile
Riconoscere le
funzionalità dei
diversi dispositivi, il
loro campo
d’applicazione.
E6
TecnicoProfessionale
M1
Matematico
M3
Matematico
L1
Dei linguaggi
Aprile
Maggio
Applicare i dispositivi
per la soluzione,
Confrontare le
possibili diverse
soluzioni circuitali
Evidenziati in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi minimi
2. Formati didattici previsti
-
Lezione frontale e interattiva(dialogica), gruppi di lavoro.
Attività pratica di laboratorio (anche cooperative learning, simulazione di caso, studio di caso).
Le lezioni si svolgeranno in aula, in laboratorio di informatica e nell’aula LIM
Pag.2
3. Strumenti e materiali didattici
Libro di testo,
risorse internet,
lavagna,
LIM.
Altro eventuale tipo di materiale didattico a disposizione: nella sezione di e-learning predefinita dal docente
saranno depositate le dispense di approfondimento e/o completamento degli argomenti proposti nonché
esercizi da svolgere.
4. Tipologia delle prove di verifica previste
Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,)
Le prove di verifica che si intende utilizzare saranno sostanzialmente scritte e così strutturate:
A. Quesiti a risposta singola. Le risposte devono essere autonomamente formulate dallo studente
B. Quesiti a risposta multipla
C. Algoritmi e codifica di semplici problemi
Numero minimo di prove per quadrimestre: almeno 2 prove nel 1° quadrimestre e 3 prove nel 2°
quadrimestre
5. Griglie di valutazione
Per le prove scritte si seguiranno le seguenti regole:
Ogni quesito sarà accompagnato da uno specifico punteggio stabilito dal docente per i casi di
quesito Corretto/Errato/Assente.
I punti totali ottenuti dallo studente saranno tradotti in punti decimi secondo una scala pubblicata
dal docente contestualmente alla prova.
I voti saranno espressi in decimi secondo l'intervallo approvato dal Collegio dei Docenti.
La valutazione sarà effettuata in pieno accordo fra i due docenti in compresenza che presenzieranno
contemporaneamente alle verifiche tecnico-pratiche e alle eventuali verifiche orali se saranno effettuate
durante l’attività di laboratorio.
6. Attività di recupero, sostegno, approfondimento
In itinere saranno svolte tali attività a seconda delle necessità.
Le azioni di recupero saranno attivate con le seguenti modalità:
a) mediante il rallentamento dell’attività didattica o tramite sportelli pomeridiani;
b) mediante suddivisione della classe in due gruppi da destinare rispettivamente ad azioni di
recupero e rinforzo e ad attività di approfondimento, sfruttando la compresenza.
7. Rapporti con le famiglie
Gli incontri con le famiglie avverranno durante l'ora di ricevimento settimanale.
LEGENDA Competenze
Pag.3
L1: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l'interazione comunicativa
in vari contesti, con particolare attenzione alla correttezza formale e alla chiarezza espositiva.
L2: Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di tipologie diverse.
L3: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
L4: utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario.
L5: utilizzare e produrre testi multimediali.
M1: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica.
M2: confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
M3: individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
M4: analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
S1: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
S2: analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia
a partire dall'esperienza.
S3: essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
E6: Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi,
anche di uso corrente.
DATA DI COMPILAZIONE: 30/09/2016
Pag.4