LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA – a.s. 2014-2015 Classe IIIA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 1, Dalla dissoluzione dell’Impero carolingio alla Guerra dei trent’anni, D’Anna, Firenze, 2013. UNITÀ 1 TRA ALTO E BASSO MEDIOEVO Capitolo 1 – L’eredità altomedioevale I poteri universali nell’Alto Medioevo Una nuova economia, una nuova amministrazione e una nuova cultura APPUNTI DEL DOCENTE La periodizzazione L’idea di Europa Impero e papato: i due vertici della società medioevale La struttura della società: l’amicitia dai legami vassallatici al feudalesimo Organizzare l’agricoltura: la curtis e il sistema curtense Organizzare il territorio: diocesi, marche, comitati Feudalesimo come sistema politico e come sistema economico-sociale Capitolo 2 – Poteri universali e poteri locali nei secoli X e XI La rinascita delle città Il potere “messo in scena” La reconquista e le crociate Incremento demografico e crescita delle città Lo sviluppo urbano Le città dell’Italia centro-settentrionale e il ruolo dei vescovi La società divisa in tre ordini I prodromi: la lotta contro i saraceni, la guerra “giusta” e la guerra “santa” La reconquista in Spagna L’appello di Clearmont di Urbano II: la prima crociata Gli ordini militari La crociata di Bernardo di Chiaravalle La terza crociata La quarta crociata e la conquista di Costantinopoli Lettura testi: Adalberone di Laon, I tre ordini nel Carmen ad Rotbertum regem Francorum (pag. 43) J. Le Goff, Un bilancio delle crociate 1 Capitolo 3 – L’Europa delle città e dei regni La crisi del sistema curtense e il mutamento sociale delle campagne Mutamenti, progressi e crescita Le città e la nascita della «borghesia» economica nei secoli XII e XIII La «rivoluzione commerciale» e la formazione di un sistema economico unitario Caratteri principali dei Comuni italiani La periodizzazione della storia istituzionale dei Comuni I consoli rappresentano i cittadini Il «terzo potere»: i Comuni e le signorie Il governo centralizzato: il podestà in Italia Il potere al popolo L’organizzazione sociale e produttiva: le corporazioni Dalle magistrature comunali alle signorie cittadine L’avvento di Federico I Barbarossa Un nuovo scontro tra papato e impero e Le due Diete di Roncaglia gli schieramenti cittadini Lo scontro con il papato e con le città La morte di Federico La nascita dei regni feudali Alle origini dello Stato: che cos’è un regno feudale? Appunti del docente Francia, Inghilterra e penisola iberica fra XI e XII secolo Innocenzo III La vita religiosa tra XII e XIII secolo La religiosità popolare: i valdesi e gli umiliati I catari e la crociata contro gli «albigesi» Il papa, il giovane sovrano e l’eredità «scomoda» L’unione dei regni e la nuova ideologia imperiale Federico II, «stupor mundi» Lo scontro con il papato e la scomunica La disfatta della dinastia Il Mezzogiorno d’Italia Brevissimi cenni (pag. 105) Lettura testi: Giovanni di Salisbury, Arnaldo da Brescia R. Lopez, I piani di Federico Barbarossa per l’effettivo controllo sull’Italia G. Miccoli, La crociata contro gli albigesi Federico II nella testimonianza di uno storico arabo UNITÀ 2 «L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO» Capitolo 4 – L’Europa nel XIV secolo: tra crisi e ristrutturazione economica La crisi agricola e demografica nell’Europa del Trecento Una nuova protagonista: la peste Non solo la peste: trasformazioni economiche e conflitti sociali nelle campagne e nelle città Una sensibile inversione di tendenza Le carestie Le origini e il percorso della malattia Una difficile stima Il movimento dei «battuti» I «colpevoli» del contagio Le conseguenze della nuova crisi: i conflitti sociali nelle campagne francesi; I conflitti sociali nelle campagne inglesi; Le rivolte dei lavoratori della lana 2 Lettura testi: I. Wallerstein, La crisi generale del feudalesimo La carestia del 1316 in Inghilterra nella descrizione di un cronista dell’epoca (pag. 131) Gli ebrei accusati di essere responsabili della diffusione della peste (pag. 137) M. Mollat, I poveri e la peste Il predicatore John Ball (pag. 141) I Ciompi: una rivolta sociale, economica e politica (pag. 143) Capitolo 5 – Dalla Respublica christiana agli Stati monarchici Dall’impero «universale» a quello «dinastico» Carlo IV e la «Bolla d’oro» del 1356 Massimiliano d’Asburgo «re dei Romani» Bonifacio VIII La «cattività avignonese» La razionale organizzazione della Curia papale nel periodo avignonese Gli sviluppi del dissenso interno e nuove mentalità religiose Il papato dalla Unam Sanctam al Concilio John Wyclif di Firenze Jan Hus Il Grande scisma d’Occidente fino al Concilio di Pisa Il conciliarismo Il Concilio di Costanza: unificazione e dottrina Il Concilio di Costanza: la mancata riforma della Chiesa Il Concilio di Basilea e Firenze Il rafforzamento dell’autorità papale Cause e prime fasi della «Guerra dei cent’anni» fra Francia e Inghilterra Terza fase della guerra dei cent’anni: la crisi della Francia La «Guerra dei cent’anni» Il riscatto francese e la fine della Guerra dei cent’anni La «Guerra delle due rose» e l’avvento dei Tudor sul trono inglese Inghilterra e Francia al termine della Guerra dei cent’anni Carlo il Temerario: il sogno di un regno di politi diversi Francia, Borgogna e Svizzera (Scheda pag. 179) La Confederazione svizzera Lettura testi: Dall’Europa feudale a quella degli Stati nazionali (pag. 153) Unam Sanctam G. Falco, La fiscalità della curia avignonese Il decreto Haec Sancta del Concilio di Costanza (scheda pag. 167) Un conflitto dinastico all’origine della Guerra dei cent’anni (scheda pag. 171) La condanna di Giovanna d’Arco (pag. 173) 3 Capitolo 6 – Guardando a Est I mongoli: terrore dell’Asia e dell’Europa orientale tra XII e XIV secolo La pax mongolica La lenta agonia dell’Impero bizantino tra Le origini dell’Impero ottomano mongoli e ottomani La prima espansione degli ottomani in Europa L’impero di Tamerlano, nuova guida dei mongoli La ripresa dell’espansione ottomana La caduta di Costantinopoli e la sua rinascita L’evoluzione politica dell’Europa Le origini dello Stato prussiano: l’ordine militare dei orientale tra XI e XIV secolo cavalieri teutonici I vichinghi e la nascita del Principato di Kiev L’arrivo dei mongoli e il dominio del Khanato dell’Orda d’Oro La «Moscovia» fino alla metà del XV secolo Mosca «terza Roma» Ivan III e la teoria di «Mosca terza Roma» La politica estera di Ivan III dopo il 1475 Il regime autocratico di Ivan IV I rapporti con l’Europa Lettura testi: Le tecniche militari dei mongoli (pag. 189) Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (pag. 195) Il Cremlino, simbolo del potere in Russia (pag. 207) Capitolo 7 – L’Italia degli Stati territoriali La nascita di principati e Stati regionali nell’Italia centro-settentrionale L’evoluzione delle Repubbliche oligarchiche di Venezia e Genova Lo Stato della Chiesa Il Mezzogiorno dagli Angioini agli Aragonesi L’Italia dalla Pace di Lodi (1454) alla fine del Quattrocento Dalle signorie ai principati: espansione e riconoscimento formale delle dinastie Gian Galeazzo visconti trasforma Milano in un ducato Filippo Maria Visconti L’avvento al potere di Francesco Sforza e l’inizio di una nuova dinastia L’espansione territoriale di Firenze L’avvento dei Medici L’evoluzione di Venezia come potenza terrestre I frequenti mutamenti istituzionali di Genova Uno Stato formalmente unitario ma frammentario L’effimera esperienza di Cola di Rienzo Le Costituzioni egidiane L’incerto potere degli Angiò a Napoli e degli Aragonesi in Sicilia La riunificazione del regno sotto Alfonso V d’Aragona La Pace di Lodi La «politica dell’equilibrio» Il Ducato di Savoia Il Ducato di Milano da Francesco Sforza a Ludovico il Moro 4 Firenze da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico L’Italia nel 1492: la minaccia straniera prende forma e inizia una nuova epoca Lettura testi: Francesco Sforza: la carriera di un capitano di ventura (pag. 221) UNITÀ 3 LA NASCITA DEL MONDO MODERNO Capitolo 8 – Umanesimo e Rinascimento Cenni generali sull’Umanesimo e sul Rinascimento L’invenzione della stampa a caratteri mobili I motivi del successo della scoperta e le sue conseguenze La rivoluzione di Gutenberg e la nuova Produzione della carta e stamperie circolazione delle idee La stampa entro il più vasto processo di modernizzazione La censura Lettura testi: E. Garin, L’Età umanistico-rinascimentale: un grande fenomeno culturale (pag. 259) Capitolo 9 – Al di là dell’Europa cristiana Gli europei e i continenti asiatico e africano Un continente ancora sconosciuto: le civiltà precolombiane Cenni generali sul mondo extraeuropeo e sulla visione dell’ecumene nel Medioevo Le popolazioni del continente americano La difficile ricostruzione della storia delle civiltà americane I maya La struttura politica e sociale dei maya La cultura e la religione dei maya Gli aztechi La struttura politica e sociale e l’economia degli aztechi La religione azteca Gli incas La struttura politica e sociale degli incas L’economia degli incas e le grandi opere di ingegneria La cultura e la religione degli incas Capitolo 10 – L’Europa alla scoperta del mondo Le esplorazioni portoghesi Il «Nuovo Mondo» da Colombo alle aree di spartizione La monarchia lusitana alla conquisa dell’Atlantico Le prime tappe dell’esplorazione portoghese L’impresa di Vasco da Gama L’estendersi del dominio portoghese La nascita di un impero coloniale Cristoforo Colombo: il progetto di «buscar el Levante por el Ponente» 5 L’inconsapevole scoperta di nuovo continente Il passaggio a nord-ovest e quello centrale Magellano e la difficile circumnavigazione della Terra La spartizione territoriale tra Portogallo e Spagna La facile conquista dell’Impero azteco Il crollo dell’Impero inca L’epoca dei conquistadores e il Le cause del crollo demografico in America centrale e colonialismo spagnolo nelle Americhe meridionale Lo «scambio di Colombo» Il modello coloniale spagnolo Lettura testi: T. Todorov, Un fenomeno storico doloroso e di controversa interpretazione (pag. 309) Capitolo 11 – L’impero di Carlo V e i nuovi equilibri europei Le aspirazioni francesi e le Guerre d’Italia L’età di Carlo V La Francia alla fine del XV secolo e la politica di espansione di Carlo VIII Gli effetti dell’invasione francese in Toscana: la repubblica di Savonarola La reazione antifrancese e la fine dell’impresa di Carlo VIII APPUNTI DEL DOCENTE Baranzate, ____________ I rappresentanti di classe NATALIA PRETI _________________ ANNA VERRI _________________ Il professore GIUSEPPE DE MATOLA _________________ 6