TEST PSICOMETRICO

annuncio pubblicitario
TEST PSICOMETRICO
Corso preparatorio all’esame in italiano
del 2014
Febbraio – Marzo 2014
Docente: Giacomo Sassun
E-mail: [email protected]
[email protected]
Realizzato grazie al contributo dell’UNIONE DELLE COMUNITA’ EBRAICHE ITALIANE
e in collaborazione della Comunità Ebraica di Milano
Struttura del corso
4 incontri di 4 ore circa ciascuno
Metodo, nozioni matematiche e logiche
Come ottimizzare le proprie risorse…
Esercizi e prove per categorie
1 prova di simulazione generale
2
Programma della I^ giornata
Istruzioni generali
- struttura del test
- come calcolare il punteggio
- come prepararsi al test
- come affrontare il test
Le Aree del “Ragionamento Quantitativo”
- nozioni di geometria piana ed euclidea;
- nozioni di algebra;
- esercitazioni.
Cenni alla prova di composizione
Cenni al “Ragionamento Verbale”
3
Programma delle giornate successive
Sviluppo delle aree matematiche e logiche del “Ragionamento
Quantitativo”
Le categorie del “Ragionamento Verbale”
- la composizione
- le analogie
- lettura critica e domande inferenziali
- reading comprehension
Simulazione finale
Le prossime date di Milano:
16 Febbraio, ore 10.00 - 14.00
23 Febbraio, ore 15.30 – 19.30
9 Marzo, ore 10.00 – 14.00
4
Struttura del test
7 sezioni:
1 prova di composizione e scrittura
2 prove di “Ragionamento verbale”
2 prove di “Ragionamento quantitativo”
2 prove di inglese.
Tempi per sezione:
35 minuti per la composizione
20 minuti per domande a risposta multipla
In ogni sottosezione le domande aumentano di difficoltà
5
Punteggi
Il punteggio viene calcolato mediante un meccanismo di normalizzazione e
pesatura.
3 tipi di punteggio:
Multi demain:
Ragionamento verbale x 2
Ragionamento quantitativo x2
Inglese x1
Sciences oriented:
Ragionamento verbale x 1
Ragionamento quantitativo x3
Inglese x1
Humanistic:
Ragionamento verbale x3
Ragionamento quantitativo x1
Inglese x1
6
Istruzioni generali
Portare l’occorrente…
Nessun supporto esterno, manuali, ecc.
Leggere le istruzioni per ogni sottosezione o domanda
Scrivere le risposte nell’apposito spazio:
- composizione
- multiple choice (attenzione ai salti…)
Rispondere a tutto
Concentrazione, non perdere tempo
Segnarsi risposte incerte per tornarci dopo
“Guess the answer”
Lascia un minuto per completare i buchi…
7
Ragionamento quantitativo
2 Sezioni di ragionamento quantitativo
Struttura:
Quesiti
e problemi (16 domande)
Comprensione di grafici o di tabelle (4 domande)
Forma:
Domande
a Risposta Multipla
TEMPO:
20
minuti per 20 domande
8
Materiale a disposizione
Prove degli anni precedenti e un test di simulazione (sui siti Nite e
Israeluni)
http://www.israeluni.it/preparazione-psicometrico/
https://www.nite.org.il/index.php/en/tests/psychometric.html
NOTA BENE:
Gli esempi e i riferimenti delle slide successive sono ripresi dai test precedenti e sono siglati
con:
Sigla test – n°sezione – n°quesito
Legenda sigla test: J= July 2013, N= test N5
Alcuni test saranno disponibili a breve anche nella traduzione italiana
Video della Società Gmax su alcuni metodi da usare
http://www.youtube.com/user/gmaxonline?feature=watch
Dispensa di Matematica Generale
https://www.nite.org.il/files/psych/new_psych/quantitive-eng.pdf
9
Ragionamento quantitativo:
tipologie di quesiti
GEOMETRIA
Geometria piana di calcolo
Geometria piana euclidea
Geometria solida
CALCOLO NUMERICO E ALGEBRA
Calcolo e percentuali
Logica numerica
Algebra
Divisibilità
ALTRO…
Problemi da risolvere con equazioni / sistemi
Probabilità
Orientamento sulla retta
Insiemistica
Cinematica
10
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
Nozioni da sapere:
Angoli
Triangoli
Rette parallele
Poligoni
Quadrilateri (Trapezi, Parallelogrammi, Rettangoli, Rombi,
Deltoide, quadrati)
Talete, Euclide, Pitagora
Similitudine
Circonferenza
Inscrittibilità / Circoscrittibilità
11
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ANGOLI:
Acuti, ottusi, retti
Complementari, supplementari, esplementari
TRIANGOLI
Acutangoli, Ottusangoli, Retti
Scaleni, isoscele, equilatero
30°/60°/90°
45°/45°/90°
Alcuni esercizi relativi: J-1-4, J-2-6, N-1-10, N-2-15
12
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI ANGOLI - TRIANGOLI
J-1-4
La figura a lato mostra un esagono regolare con quadrati costruiti
su 3 dei suoi lati. Se la linea tracciata in grassetto è lunga 36
cm, qual è il perimetro dell’esagono (in cm)?
(1) 12
(2) 18
(3) 24
(4) 26
13
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI ANGOLI - TRIANGOLI
J-2-6
La figura a lato mostra due triangoli: ABC e DCB.
Sappiamo che l’area del triangolo ABC è uguale all’area del
triangolo DCB.
Quale delle seguenti diseguaglianze non può essere vera?
14
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
TEOREMI SUI TRIANGOLI
Criteri di congruenza
Disuguaglianza triangolare
Teoremi dell’angolo esterno
Esercizi relativi: N-1-8
RETTE PARALLELE
Angoli individuati con trasversale
Teorema di Talete
POLIGONI
Somma degli angoli interni
Somma degli angoli esterni
Poligoni regolari (area)
Numero diagonali o segmenti
Esercizi relativi: N-6-1
15
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
QUADRILATERI
Trapezi
Parallelogrammi
Rettangoli
Rombi
Romboide
Quadrato
Esercizi relativi: J-1-15, J-1-18, j-2-14, N-1-18, N-6-7, N-2-19
TEOREMI TRIANGOLI
Pitagora
Euclide
Erone
Similitudini
16
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI QUADRILATERI
J-1-15
ABCD è un aquilone (geometricamente: un deltoide) (AB = AD , CB = CD).
Sia AC = 8 cm, BD =5cm.
Qual è il perimetro dell’aquilone (in cm)?
(1) 16
(2) 26
(3) 30
(4) non è possibile determinarlo in base alle informazioni assegnate.
17
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI QUADRILATERI
J-1-18
Nella figura a lato ABCD è un rombo e EFGH è un quadrato.
Sia EF=AB, l'angolo ABC= 50°
Quale delle affermazioni seguenti è vera?
1) AB<AC
2) Il perimetro del quadrato è maggiore del perimetro del rombo
3) L'area del quadrato è maggiore dell'area del rombo
4) BD<EG
18
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPIO QUADRILATERI
J-2-14
L’area di un rettangolo (in cm2) è 4 volte il suo perimetro (in cm).
Se la lunghezza del rettangolo è il doppio della sua larghezza, qual è
la lunghezza del rettangolo (in cm)?
(1)16
(2)18
(3)22
(4) 24
19
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
CIRCONFERENZA
Lunghezza crf e area cerchio
Angoli al centro, alla circonferenza
Settore circolare
Teorema delle corde
Teorema delle tangenti
Esempi relativi: J-1-8, J-2-15, J-2-17, N-1-20, N-2-3, N-2-9
TRIANGOLO E CIRCONFERENZA
Inscrittibilità
Circoscrittibilità
Circoscrittibilità quadrilatero
Formule dei raggio
20
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI CIRCONFERENZA
J-1-8
La figura a lato mostra un cerchio di centro 0.
Se AB||OC
21
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI CIRCONFERENZA
J-2-15
1.
L’area di un cerchio (in cm2) è un numero intero.
Quale dei numeri seguenti potrebbe essere il raggio del cerchio (in cm)?
22
Ragionamento quantitativo:
GEOMETRIA
ESEMPI CIRCONFERENZA
J-2-17
La figura a lato mostra un cerchio di centro O. Basandosi su questa informazione
e sulle informazioni riportate in figura, qual è la lunghezza della linea tracciata
in grassetto (in cm)?
23
Ragionamento quantitativo:
ALGEBRA
Nozioni da sapere:
o
Basi di algebra
o
Monomi e polinomi
o
Percentuali e proporzioni
o
Elementi di statistica
o
Insiemistica e logica
o
Equazioni e Disequazioni
o
Calcolo Combinatorio
o
Probabilità
Programma della seconda giornata...
24
Ragionamento quantitativo:
ALGEBRA
BASI DI ALGEBRA
Insieme dei numeri
Valore assoluto
Operazioni con pari e dispari
Numeri primi, scomposizione, divisibilità
Consecutivi, opposti e reciproci
Programma della seconda giornata...
MONOMI E POLINOMI
Proprietà delle potenze
Prodotti notevoli
Operazioni con i polinomi
Divisione con binomi
25
Ragionamento quantitativo:
ALGEBRA
PERCENTUALI E PROPORZIONI
Formula diretta e inversa
Legge delle proporzioni
ELEMENTI DI STATISTICA
Media aritmetica e pesata
Moda, Mediana
Programma della seconda giornata...
Varianza e Scarto quadratico
Frequenze (assolute, relative, comulate)
Cenni a errori assoluti e relativi
INSIEMISTICA E LOGICA
Diagrammi di Venn
Unione e intersezione
Insieme complementare
Tavole della verità
26
Ragionamento quantitativo:
ALGEBRA
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Equazioni/ Disequazioni di primo e secondo grado
Legge di annullamento del prodotto.
Leggi di monotomia
CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni (semplici e con ripetizione)
Permutazioni
Programma della seconda giornata...
Combinazioni
Cenni allo sviluppo di Newton
PROBABILITA’
Definizione. And / Or
Eventi dipendenti e indipendenti
Probabilità complementare
Probabilità condizionata
27
Composizione da elaborare
Fattuale, metodico, critico
Scrivere nelle righe e nei contorni con matita 2HB
Tra 25 e 50 righe
Dimensione suggerita: tra 30 e 40 righe.
Lucidità, connessioni logiche, No ridondanze
Programma delle giornate successive
Vocabolario, stile di scrittura, livello del linguaggio
No stile personale, emozionale, no lista di punti.
No retorica, No domande retoriche. No riferimenti ai lettori.
Leggere, elaborare prima, curare lo stile.
Gestire i tempi per la ricopiatura
28
Ragionamento Verbale
- cenni
ANALOGIE: Criteri da seguire
Stesso senso (aggettivo:verbo) N5E-1
Stessa funzione (gruppo:azione) July13-1A
X risolve Y July13-2A
X strumento per ottenere K da mettere in Y July13-3A
X azione fatta su qlcuno, y stesso risultato ma fatto da qlcuno July13-4A
Y è una parte di X: July13-5A, July13-2B
X migliora/ evita Y July13-5B N5E-2A
L’azione X produce Y july13-3B, July13-4B, N5E-5B, N5E-3A, N5E-5A
Azione transitiva e intransitiva N5E-1B
Peggiorativo N5E – 3B
X professione – Y possibile esito N5E 2B
Programma delle giornate successive
29
Scarica