ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 2 SEZ. A INDIRIZZO classico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE Prof. DE DONNO Alessandra MATERIA MATEMATICA TESTI NUOVA MATEMATICA A COLORI Ed. Azzurra: Algebra + Geometria 1 e 2 di Leonardo Sasso – Petrini Editore. 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, formata da ventidue studenti, dimostra nella sua quasi totalità di aver interiorizzato le norme di convivenza e di comportamento adeguato per una lezione utile ed efficace. Le relazioni serene all’interno del gruppo classe aiutano. Le prime verifiche - un compito in classe a fine settembre sul ripasso degli argomenti studiati in prima e il test su un nuovo argomento - hanno evidenziato una preparazione in parte sufficiente o buona, in diversi casi anche ottima, e per pochissimi studenti, invece, difficoltà, in qualche caso anche gravi, nel calcolo numerico e algebrico e nel riconoscimento del tipo di procedura da usare; per questi ultimi saranno necessari particolare impegno ed attenzione, sia durante le lezioni sia nel lavoro personale. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Nello studio della matematica si richiedono diverse abilità che sono ulteriormente potenziate: il rigore, che ha senso se accompagnato dalla consapevolezza della bontà della procedura e dall’utilità della stessa; la capacità di congetturare, questo sia su problemi che implicano la matematizzazione di semplici situazioni, sia su problemi di geometria e su qualunque difficoltà non puramente ripetitiva, l’utilizzo di formule e concetti che vengono via via affrontati e la disponibilità a collaborare con i compagni per analizzare argomenti nuovi e per applicare, negli esercizi, concetti già visti. Le competenze acquisite l’anno scorso saranno rafforzate da nuovi argomenti e arricchite dal programma proposto; agli studenti sarà richiesta progressivamente maggiore sicurezza e quindi una crescente autonomia e responsabilità. Ci si aspetta la capacità di rapportarsi agli altri in un clima di collaborazione e partecipazione, con un comportamento corretto e puntuale. 3. CONTENUTI Qui di seguito sono riportati gli argomenti secondo un ordine cronologico di svolgimento che sarà adattato alla classe nel corso dell’anno. Primo periodo (settembre–dicembre 2016) Ripasso degli argomenti svolti l'anno scorso. Algebra. Disequazioni. Le frazioni algebriche: condizione di esistenza, la semplificazione, la riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore, espressioni con frazioni algebriche. Equazioni di primo grado fratte: risoluzione, problemi relativi. Geometria. Rette parallele e perpendicolari: criterio di parallelismo, piccolo teorema di Talete Quadrilateri: trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati. Secondo periodo (gennaio-giugno 2017) Algebra. L’insieme dei numeri reali R: i numeri irrazionali, le radici quadrate di un numero reale, la radice cubica, radici ennesime algebriche. Radicali aritmetici. Condizione di esistenza, calcolo con le radici, razionalizzazione dei denominatori, equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali. Potenze con esponente razionale: esprimere una radice come potenza. Sistemi lineari e metodi risolutivi: sostituzione, confronto, combinazione lineare, grafico. La retta nel piano cartesiano. Problemi sulla retta. Geometria Equivalenza delle figure piane. Aree di poligoni. Teorema di Pitagora. Il teorema di Talete e la similitudine. I criteri di similitudine dei triangoli. I teoremi di Euclide. Trasformazioni geometriche. Isometrie. Simmetrie assiali e centrali, traslazioni e rotazioni. Omotetie. 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE Per gli studenti con buona attitudine e interesse. • Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica. • Partecipazione alla Festa della Matematica. • Partecipazione allo Stage provinciale di matematica Math 2017. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI La lezione si svolge in un clima dialogico: quando le spiegazioni sono frontali viene continuamente sollecitato il contributo attivo degli studenti, quando il lavoro è svolto a gruppi, viene distribuita la responsabilità delle competenze sociali, per un apprendimento cooperativo. Alcuni temi vengono trattati in laboratorio. Dopo la lezione vengono assegnati esercizi per controllare il grado di comprensione dell’argomento e le relative competenze. I compiti assegnati sono controllati e corretti all’inizio della lezione su richiesta degli studenti. La lezione viene arricchita dall’attività in laboratorio, con l’utilizzo di Excel e Geogebra. 6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi) La verifica dell’apprendimento dei concetti affrontati avviene in diversi momenti, ognuno di questi viene valutato con l’intera scala decimale (1 - 10): · il compito in classe(tipologia 1). Esercizi, talvolta domande di teoria, da svolgere in un’ora. Almeno due verifiche scritte nel primo periodo e almeno tre nel secondo. Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio che potrà essere ottenuto interamente o in parte secondo quanto esposto nelle griglie di valutazione del dipartimento. Consegna entro 10 giorni lavorativi. · i test per l’orale(tipologia 7). Esercizi, su uno o pochi argomenti, l'ultimo o gli ultimi svolti, per controllare la comprensione e la capacità di applicarli correttamente, velocemente e con sicurezza. Consegna entro 6 giorni lavorativi. · l’interrogazione orale(tipologia 2). Tre domande di teoria-eventualmente non durante la stessa mattinata, per effettuare sovente un ripasso valutato- su definizioni, dimostrazioni e metodi di risoluzione valutando la proprietà di linguaggio, la conoscenza dell’argomento e la capacità di esemplificare e di applicare i concetti. Per la valutazione si terrà conto anche dello svolgimento a casa degli esercizi assegnati e della gestione del quaderno. La valutazione dell’interrogazione orale pesa tre volte un test per l’orale, quindi sul registro elettronico apparirà scritto tre volte. Almeno unadue ogni quadrimestre. Eventuali interventi e approfondimenti fatti dagli studenti arricchiranno la lezione e saranno valutati nell’orale. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO Nel corso di ogni lezione si verifica quali esercizi assegnati abbiano eventualmente comportato difficoltà per correggerli, questa è un’importante attività di sostegno capillare. Vengono controllati alcuni quaderni. Durante la lezione si svolgono esercizi; se l’argomento non è chiaro, i ragazzi potranno essere impegnati in gruppo o a coppie aiutandosi reciprocamente per un ripasso guidato, oppure sarà loro indicato un lavoro personale specifico da svolgere a casa. Il test per l’orale è molto utile: sia l’insegnante sia gli studenti possono rendersi conto, argomento per argomento, di quali sono le difficoltà maggiori e su cosa è necessario lavorare in particolare a casa e a scuola. Se in un compito in classe la valutazione è insufficiente, lo studente dovrà consegnare la correzione della verifica. Vengono assegnati esercizi aggiuntivi per chiarire gli argomenti e le procedure. Il recupero avverrà anche nella settimana di sospensione dell'attività didattica nel mese di febbraio 2017. Un eventuale intervento fuori orario potrà essere deciso dal Consiglio di Classe, qualora l’insegnante, gli studenti e i genitori ne constatino la necessità. E’ inoltre attivo per tutto l’anno uno “sportello” a cui si accede su prenotazione, tenuto da un docente dell’Istituto.