PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 EUROPA E AMERICA NELLA
SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO
2
IL MONDO DI FINE SECOLO E LA
CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO
IL NOVECENTO . TEMI E ASPETTI
STORIOGRAFICI
3
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL
DIFFICILE DOPOGUERRA
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
GERMANI MARINA
Argomenti trattati
I problemi dell’Italia unita; L’annessione del Veneto e di Roma ; La seconda rivoluzione industriale;
L’arretratezza dell’impero russo (Alessandro II); La guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi; I
governi della Sinistra in Italia :politica interna e questione sociale; Le Internazionali; La politica estera della
sinistra e il colonialismo nell’età di Crispi; L’età del progresso tecnico e del colonialismo
Letture dei documenti e testi storiografici
Pro e contro la Comune di Parigi: Un appello della guardia nazionale Opera: Proclama del Comitato
Centrale della Guardia nazionale (1871) Tipologia fonte: proclama; Un manifesto del governo Tipologia
fonte: appello governativo “La condizione femminile di fine secolo” di Anna Kuliscioff Da “Il monopolio
dell’uomo”. Tipologia fonte: saggio politico
Dal colonialismo all’imperialismo; La Russia del 1905; Stati Uniti : Henry Ford, Frederick Taylor; L’età
giolittiana; La crisi dell’equilibrio europeo
Letture dei documenti e testi storiografici: “Le diverse motivazioni economiche del colonialismo” di
Hobson da “Imperialismo. Uno studio.”; “Dall’altra parte degli oceani” di E.Gombrich da “Breve storia del
mondo”; “Gli europei e gli altri” di V.D.Hanson da “Massacri e culture”; “Le motivazioni del suffragio
universale” di Giolitti, da “ Memorie della mia vita”; “ Il ministro della malavita” di Salvemini
L’impresa libica: a favore e contro: “La grande proletaria s’è mossa” di Pascoli; “Rendiconti del
Parlamento italiano”Camera dei Deputati / discorso parlamentare) di Leone Caetani
Approfondimenti: Il Personaggio : Henry Ford il “divino meccanico”; Ieri/oggi - Il post- fordismo o Just
in time; Ieri/oggi - Anche l’Italia scopre l’antitrust
Il tramonto dell’Europa e la crisi della civiltà liberale; La “Grande Guerra”(prima fase); La Rivoluzione
russa e la fine della guerra; L’Europa e il mondo dopo il conflitto; Il dopoguerra in Italia e l’avvento del
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
4
5
L’ETA’ DEI TOTOLITARISMISECONDA GUERRA MONDIALE
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
fascismo; Gli Stati Uniti e la crisi del ’29
Letture dei documenti e testi storiografici: “La bella Dama D’acciaio” di Filippo; Tommaso Marinetti,da
“Alcova D’Acciaio”; “Lettera di un soldato impegnato al fronte” di A.Omodeo, da “Movimenti della vita di
guerra”; “ Audacia” B Mussolini; “La diffusione di una psicologa di guerra” di B.Croce, da “Storia
d’Europa nel secolo decimo nono”; Lenin, dalle “ Tesi d’Aprile”:lettura di alcuni passi significativi; “Il
difficile ritorno alla normalità” di E.Lussu, da “ Marcia su Roma e dintorni”; Il nuovo clima culturale
italiano (Bobbio) Approfondimenti: Le carneficine del 1916 Il personaggio : Lawrence
d’Arabia,l’ultimo eroe romantico
Regimi totalitari e società di massa: Il fascismo al potere e l’inizio della dittatura; Il regime fascista;
L’Unione Sovietica fra le due guerre; La crisi della Germania repubblicana e il nazismo; Guerra di Spagna
(sintesi ); La Seconda Guerra Mondiale
Letture dei documenti e testi storiografici: “Le origini del totalitarismo” sintesi, di H. Arendt; Matteotti
denuncia alla Camera le violenze Fasciste -Tipologia fonte: discorso politico; Vita nei Gulag- Autore
Alexander Solzenicyn- Opera :Arcipelago Gulag: Fascismo e dissenso:La persecuzione degli oppositori
IL PERSONAGGIO : Rosa Luxembu rivoluzionaria a democratica
Ideologia nazista : Il misticismo politico; La visione del lavoro nella società sovietica; La “Questione
Adriatica”e l’eccidio delle foibe
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Dai podestà alla sussidiarietà, Riforma del titolo quinto della
Costituzione, Analisi degli articoli :114-117-118
Il Sessantotto e la situazione internazionale
Letture dei documenti e testi storiografici: “Alla professoressa che ha bocciato tanti ragazzi “ da Lettere a
una professoressa –Scuola di Barbiana; “La Chiesa interprete dei tempi”- G. Verucci-La Chiesa nella
società contemporanea; “ Io ho un sogno” -M.Luther King; Kennedy,un difensore dei diritti civili -da i
“Discorsi” di J.F.Kennedy; Contro la cultura dei padre –F. Pivano, L’altra America negli anni Sessanta;
“Avete la facce di figli di papà” di Pier Paolo Pasolini; Contro la scuola di classe- documento redatto dagli
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
6
7
IL QUADRO DEL SECONDO
NOVECENTO E STATO’ TRATTATO IN
SINTESI SU TRE LINEE
FONDAMENTALI ALL’INTERNO
DELLE QUALI SONO STATE
INDIVIDUTE DELLE TEMATICHE
OGGETTO DI APPROFONDIMENTO
Fede - Pensiero laico
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
studenti nel corso dell’occupazione dell’università di Pavia nel 1968
Le linee fondamentali sono: Dalla “guerra fredda”alle svolte di fine Novecento; Decolonizzazione e lotta
per lo sviluppo in Asia , Africa e America latina; La storia d’Italia nel secondo dopoguerra.
APPROFONDIMENTO: Il Sessantotto e la situazione internazionale, La Chiesa e il Concilio Vaticano II.
IL Personaggio: M. L. King. -M. Gandhi. -N. Mandela I conflitti etnici nella penisola balcanica
Encicliche:“Quanta cura”( Syllabus errorum); Non expedit;Rerum novarum Legge delle guarentigie; Patti
Lateranensi; 1984, il nuovo Concordato, Posizione della chiesa circa il caso Dreyfus; Il ruolo del pontefice
Benedetto XV nel corso della prima guerra mondiale; Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II (1962).
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
ALLEGATO 1
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina d’insegnamento
FILOSOFIA
Insegnante
GERMANI MARINA
n.
Unità di apprendimento
Argomenti trattati
1 LA CULTURA DEL ROMANTICISMO E Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo
DELL’IDEALISMO
Johann Gottlieb Fichte : L’Idealismo etico ; vita e scritti ; La” Dottrina della scienza “; La dottrina della
conoscenza ; La dottrina morale ( La missione sociale dell’uomo e del dotto-) ; Il pensiero politico (Società
autarchica- I “Discorsi alla nazione tedesca”)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling: L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura, Filosofia della
natura ; Filosofia dello spirito; La teoria dell’arte.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel : Gli scritti ; Il giovane Hegel ; Le tesi di fondo del sistema ; Idea ,
natura e spirito: le partizioni della filosofia; La dialettica ; La critica alle filosofie precedenti; La
“Fenomenologia dello spirito”; L’”Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” : La logica, La
filosofia della natura, La filosofia dello spirito ( Lo spirito soggettivo- Lo spirito oggettivo- Lo spirito
assoluto).
Lettura di alcuni passi significativi
2
LA CULTURA DEL POSITIVISMO
L’età del positivismo –Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo- Positivismo,
Illuminismo e Romanticismo – Le varie forme di positivismo
La filosofia sociale in Francia: Auguste Comte: Vita e opere ;La legge dei tre stadi e la classificazione delle
scienze ; La sociologia ; La dottrina della scienza Empirismo e razionalismo in Comte ; La divinizzazione
della storia dell’uomo.
Lettura di alcuni passi significativi
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
3
CRISI DEI FONDAMENTI E
COSCIENZA DELLA CRISI –
RIFLESSIONE ESISTENZIALE
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Arthur Schopenhauer : Le vicende biografiche e le opere; Le radici culturali del sistema ; Il “velo di
Maya” ;Tutto è volontà; Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo; Caratteri e manifestazioni della
volontà di vivere; Il pessimismo; Un approfondimento: la critica alle varie forme di ottimismo; Le vie di
liberazione dal dolore.
Lettura di alcuni passi significativi tratti da : “Il mondo come volontà e rappresentazione” – “Il mio
oriente”- “Parerga e paralipomena”- Supplementi al “Mondo come volontà e rappresentazione”
Soren Aabye Kierkegaard: Le vicende biografiche e le opere; L’esistenza come possibilità e fede; La
critica all’hegelismo; Gli stadi dell’esistenza; L’angoscia; Disperazione e fede.
Lettura del passo : Speculazione e cristianesimo, ovvero filosofia e fede- Tratto dalla “Postilla conclusiva
non scientifica”.
La sinistra hegeliana e Feuerbach: Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali
Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla religione; La critica a Hegel;
“L’uomo è ciò che mangia”
Karl Marx: Vita e opere ; Le caratteristiche generali del marxismo; La critica al misticismo logico di
Hegel; La critica allo stato moderno e al liberalismo: La critica all’economia borghese; Il distacco da
Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; La concezione materialistica della storia; Il
Capitale. lettura di alcuni passi significativi
Friedrich Wilhelm Nietzsche : Vita e scritti ; Le edizioni delle opere; Filosofia e malattia; Nazificazione e
denazificazione; Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; Le fasi del filosofare
nietzscheano; Il periodo giovanile; Il periodo “illuministico”; Il periodo di Zarathustra; L’ultimo Nietzsche
Letture dei seguenti testi : Opera “La Gaia scienza” :La morte di Dio . Opera “Così parlò Zarathustra”: Le
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
metamorfosi dello spirito. Da “Crepuscolo degli idoli”: come il mondo vero finì per diventare favola.
Aforisma 314 della Gaia scienza (Dottrina dell’eterno ritorno). Da “Così parlò Zarathustra”:la visione nella
visione (il pastore e il serpente).
La rivoluzione psicoanalitica: Sigmund Freud Vita e opere; Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; La
realtà dell’inconscio e le vie per accedervi; La scomposizione psicoanalitica della personalità; I sogni, gli
atti mancati e i sintomi nevrotici; La teoria della sessualità e il complesso edipico; La teoria psicoanalitica
dell’arte ; La religione e la civiltà
Lo spiritualismo: Caratteristiche generali
Henri Bergson Vita e opere ; Tempo e durata; L’origine dei concetti di “tempo” e “durata”; La libertà e
il rapporto tra spirito e corpo; Lo slancio vitale; Istinto, intelligenza e intuito; Società, morale e religione
lettura di alcuni passi significativi
L’Esistenzialismo :Caratteri storico –culturali – filosofici
Jean Paul Sartre La vita e le opere ; Esistenza e libertà; Dalla “nausea” all’”impegno”; La critica della
ragione dialettica .
Epistemologia
K. Popper: Popper ed Einstein; Le dottrine epistemologiche; Criterio di Falsificabilità; Scienza e
metafisica; Il procedimento per “Congetture e confutazioni”; Pensiero politico.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
4
L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Il neoidealismo italiano :Il contesto storico – culturale
Arendt: Le Origini del Totalitarismo; Vita activa;
5
FEDE - PENSIERO LAICO
Finalità
Possibilità di dialogo
Obiettivi:
-Evidenziare le posizioni dei credenti e dei
non credenti finalizzate all’accrescimento
della conoscenza;
-Indagare la zona di confine che cresce tra
la fede e la laicità, tra le ragioni di chi
crede nel soprannaturale e la ragione di chi
pensa che la fatica quotidiana dell’uomo a
realizzare il suo destino abbia in sé la
ragione di ogni cosa;
Riflessione sull’uomo attraverso:
 La teologia concepita a partire
dall’antropologia come struttura
esistenziale dell’uomo;
 Il pensiero laico, di chi ragiona fuori
dall’ipotesi di Dio, accettando i
limiti invalicabili dell’esistenza e
della conoscenza umana .
1- Hegel - Scritti giovanili : rigenerazione etico -religiosa e rigenerazione politica;
2- Kirkegaard -Lettura testo “Speculazione e cristianesimo, ovvero filosofia e Fede”(tratto da “Postilla
conclusiva non scientifica”)
3- Comte : l’umanità come Grande- Essere
4- Feuerbach-Cristianesimo e alienazione religiosa
5- Marx : la religione come sovrastruttura
6- Bergson- Lo slancio vitale;
7- Nietzsche- La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.
8- Freud- la religione e la civiltà;
9- Sartre- Il desiderio dell’uomo di “essere Dio”;
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 THE EARLY ROMANTIC AGE
2
THE ROMANTIC AGE
3
THE VICTORIAN AGE
4
THE MODERN AGE
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
INGLESE
ROSSINI CATIA
Argomenti trattati
The Historical context: The loss of the American colonies, Industrial and Agricultural Revolutions
The social context: Social implications of Industrialism
The literary context: Emotion vs Reason, On the Sublime, New trends in poetry, The gothic novel
The Historical context: From the Napoleonic wars to the Regency
The social context: Unrest and repression
The literary context: Imagination in the Romantic poets
Authors and Texts
William Blake Infant Joy-Infant Sorrow, London, The Lamb-The Tyger
Mary Shelley: Frankestein, or the Modern Prometheus, Imagination in the Romantic poets
William Wordsworth: The Lyrical Ballads, Daffodils, Composed upon Westminster Bridge
Samuel Taylor Coleridge: Poetry and imagination, Kubla Khan
Jane Austen: Sense and Sensibility, Pride and Prejudice
The Historical context: Queen Victoria accession to the throne, The later years of Queen Victoria’s reign,
The British Empire
The social context; A nation of town dwellers, The urban habitat
The literary context: Faith and progress , The Pre-Raphaelite Brotherhood, Aestheticism and Decadence
Authors and Texts
Charles Dickens: David Copperfield, Oliver Twist
Emily Bronte: Wuthering Heights
Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray
The Historical and Social context The Edwardian Age, Britain and world war I, The Twenties and the
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
5
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Thirties, The Second world war, The age of anxiety
The Literary context: Modernism, The modern novel
Authors and texts: The war poets
R.Brooke: The soldier
David Herbert Lawerence: Lady Chatterley’s Lover
James Joyce: Dubliners, A Portrait of the Artist as a young man, Ulysses
George Orwell Animal Farm, 1984
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Il I secolo (14 – 96 d.C.)
2 Autori
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA E LETTERATURA LATINA
CAPPELLA GABRIELLA MARGHERITA
Argomenti trattati
Il contesto storico; i generi poetici nell’età giulio-claudia.
Fedro: la favola.
Seneca: vita e opere.
T1 Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae,8) in traduzione: contenuto ed analisi.
T2 Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium,1) traduzione ed analisi.
T3 Gli aspetti positivi della vecchiaia (Epistula ad Lucilium,12): contenuto generale, analisi e traduzione dei
primi tre paragrafi.
T16 Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47,1 -13) traduzione a fronte: contenuto
ed analisi.
L’altro Seneca: l’autore Satirico e il poeta tragico.
T19 Un esordio all’insegna della parodia (Apokolokyntosis, 1-4, 1): cotenuto in traduzione.
Lucano: vita e opere. La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei. Un poema senza eroe: i
personaggi della Pharsalia. Il poeta e il principe: l’evoluzione della poetica lucanea; lo stile.
T1 il tema del canto: la guerra fratricida (Pharsalia, 1,vv. 1-32) Traduzione ed analisi.
T3 La profezia del soldato: la rovina di Roma (Pharsalia, 6, vv. 7676-820) :il contenuto.
T4 L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone (Pharsalia, 1 vv.183-227): in traduzione contenuto ed analisi.
T5 Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo (Pharsalia, 8, vv. 610-635). Contenuto .
T6 Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (Pharsalia, 2, vv. 380-391) il contenuto.
Petronio: notizie biografiche e opera. Il Satyricon: un’opera in cerca d’autore; la datazione; una narrazione
in “frammenti”; un testo in cerca di un genere; l’originalità del Satyricon. Petronio e il romanzo greco; la
strategia dell’”autore nascosto”
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
T4 Una novella: La matrona di Efeso (Sathyricon, 111-112): contenuto generale della novella e traduzione
ed analisi dei primi 7 paragrafi.
3
4
La satira
Autori
5
6
Plinio il Vecchio e il sapere specialistico
L’Epigramma
7
Il II secolo (96 – 192 d. C.).
La trasformazione del genere satirico.
Persio: la vita e le opere.
T1 un poeta “semirozzo” contro la poesia di corvi e gazze (Choliambi, vv. 1-14). Traduzione ed analisi.
T3 Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei (Satire, 4) Contenuto ed analisi.
Giovenale: vita e opere.
T4 E’ difficile non scrivere satire (Satire, 1 vv. 1- 30) In traduzione : contenuto ed analisi
T5 La satira tragica (Satire, 6, vv. 627-661). In traduzione: contenuto ed analisi.
T6 Uomini che si comportano da donne (Satire, 2, vv. 65-109). Contenuto.
Plinio il Vecchio e il sapere specialistico
Marziale : vita e opere Il campione dell’epigramma; la scelta del genere; Satira e arguzia; lo stile.
T1 Bìlbilis contro Roma (Epigrammi, 10,96) in traduzione: contenuto e analisi.
Gli epigrammi scoptici
T5 Medico o becchino, fa lo stesso (Epigrammi, 1,47) contenuto ed analisi. T6 Beni privati, moglie pubblica
(Epigrammi, 3,26). Traduzione ed analisi.
T10 L’umile epigramma contro i generi letterari (Epigrammi, 10,4) Traduzione ed analisi.
I giochi e il consenso imperiale
T12 Il Colosseo, meraviglia del mondo (liber de spectaculis, 1) in traduzione ed analisi.
Tacito: la vita; il pensiero. Le opere a livello contenutistico.
Apuleio: la vita, le opere. Apuleio e il romanzo; Le Metamorfosi: il titolo e la trama: il genere letterario; significato e
complessità delle Metamorfosi; lingua e stile.
T3 Il proemio: un’ambiguità programmatica (Metamorfosi, 1,1) in traduzione, contenuto.
T4 In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia (Metamorfosi, 1,2-3) In traduzione : contenuto ed analisi.
T8 Una nuova Venere (Metamorfosi, 4,28) traduzione ed analisi .
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 L’età postunitaria
2
Il romanzo dal Naturalismo francese al
Verismo italiano
3
4
Il romanzo realista in Europa
Autore
5
Il Decadentismo
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CAPPELLA GABRIELLA MARGHERITA
Argomenti trattati
Le strutture politiche, economiche e sociali. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Emilio Praga: Preludio; La strada ferrata.
Igino Ugo Tarchetti: l’attrazione della morte( da Fosca capp. XV, XXXII, XXXIII).
Camillo Boito: Una turpe vendetta( da Senso).
Gustave Flaubert : T1 I sogni romantici di Emma da Madame Bovary.
Edmond e Jules de Goncourt: T2 Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux, Prefazione
Emile Zola: T3 Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale da il romanzo sperimentale, Prefazione
Il Verismo italiano. Luigi Capuana : T5 Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.
in sintesi.
Giovanni Verga: i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del Verga verista. T3
Impersonalità e “regressione” da L’amante di Gramigna, Prefazione., Il verismo di Verga e il naturalismo
zoliano. Rosso Malpelo da Vita dei campi Il ciclo dei vinti: T7 I “vinti” e la fiumana del progresso” da i
Malavoglia, Prefazione I Malavoglia: T8 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia da i Malavoglia, cap. I;
T10 Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta da i Malavoglia.
la visione del mondo; la poetica; i temi; romanticismo e decadentismo.
Charles Baudelaire T1 Corrispondenze da i Fiori del male
T2 L’Albatro da i Fiori del male.
La poesia simbolista
Paul Verlaine: T1 Arte poetica da Un tempo e poco fa
T2 Languore da Un tempo e poco fa
Arthur Rimbaud: T4 Vocali da Poesie
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
6
Autore
7
Autore
8
Il primo novecento
La stagione delle avanguardie
La lirica del primo novecento
Autore
Autore
Tra le due guerre
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Gabriele d’Annunzio: la vita L’estetismo e la sua crisi
T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere ; T2 una fantasia “in bianco
maggiore” da Il piacere
I romanzi del superuomo. T3 Il programma politico del superuomo da Le Vergini delle rocce, libro I
Alcyone. La pioggia nel pineto.
Giovanni Pascoli: la vita ; la visione del mondo; la poetica.
T1 Una poetica decadente da Il fanciullino . L’ideologia politica ; i temi della poesia pascoliana; le
soluzioni formali; le raccolte poetiche.
Da Myricae : T 4 Lavandare – T5 X Agosto.
Da i Poemetti: T15 Italy.
Da i Canti di Castelvecchio: T17 Il gelsomino notturno.
I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti:
T1 Manifesto del futurismo;
T2 Manifesto tecnico della letteratura;
T3 Bombardamento da Zang tumb tuuum.
I crepuscolari: rappresentanti e caratteristiche della loro poesia. I vociani: rappresentanti e caratteristiche
della loro poesia.
Italo Svevo: la vita; la cultura: il primo romanzo: Una vita. Senilità:T2 Il ritratto dell’inetto da Senilità,
cap. I La coscienza di Zeno: T11 La profezia di un’apocalisse cosmica.
Luigi Pirandello: la vita; la visione del mondo; la poetica.
T1 Un’arte che scompone il reale da L’umorismo
T3 Ciaula scopre la luna dalle novelle per un anno
T5 la costruzione della nuova identità e la sua crisi da Il fu Mattia Pascal
T8 “Nessun nome” da Uno, nessuno e centomila
La narrativa straniera nel primo Novecento. In sintesi
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Autore
Autore
l’Ermetismo
Autore
Dante
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Umberto Saba: la vita. Il Canzoniere.
T1 A mia moglie dal Canzoniere
T2 La capra dal Canzoniere
T9 Amai dal Canzoniere
Giuseppe Ungaretti: la vita
T3 Il porto sepolto da L’allegria
T6 I fiumi da L’allegria
T8 Commiato da L’allegria
T9 Mattina da L’allegria
Sentimento del tempo: temi e caratteristiche formali.
Il dolore: T16 Non gridate più da il dolore
Salvatore Quasimodo:
T1 Ed è subito sera da acque e terre
T3 Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno
Eugenio Montale: la vita.
T1 I limoni da Ossi di seppia
T2 Non chiederci la parola da Ossi di seppia
Il “secondo” Montale: Le occasioni
T11 Non recidere forbici quel volto da Le occasioni
Il “ terzo” Montale: La bufera e altro
T13 La primavera hitleriana da La bufera ed altro
il Paradiso: Canti scelti
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Disegno Geometrico e Architettonico
2 Le Murature
3 Disegno Architettonico Tipologia abitativa
4 Tecnica Grafica
5 Tecnica Grafica
6 Pannello decorativo “giornata dell’arte”
8 Inquietudini Preromantiche
9
Europa Romantica
10 La pittura in Germania
11 La pittura Romantica in Francia
12 La pittura Romantica in Italia
13 Il Realismo
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CAPUANO MARINA
Argomenti trattati
Scritturazioni e impaginazioni elaborati grafici
Assonometria di Elementi Architettonici: Il Mattone
Tipologia abitativa e sue funzioni, Realizzazione Pianta per civile abitazione in scala 1:50
Definizione degli elaborati con graphos
Applicazione di campiture cromatiche - retini colorati - Formato dei fogli – F4 33x 48
Rielaborazione dell’opera “Notte stellata” V. Van Gogh
F. GOYA “ Il parasole” “ La famiglia di Carlo I V”
“ Il sonno della ragione genera i mostri”
“Saturno che divora uno dei suoi Figli”
“Tre Maggio 1808” Analisi d’opera
W. Blake
J. Constable
W. Turner
G.D. Friedrich
T. Gericault
“Il vortice degli amanti”
“Il mulino di Flatford”
“L’incendio……..”
“Abbazia nel querceto” “Croce sulla montagna” “Viandante sul mare di nebbia”
Analisi d’opera “La zattera della Medusa”
Analisi d’opera E. Delacroix “La Libertà che guida il popolo”
D. Morelli
“Le tentazioni di S. Antonio” F. Hayez
“Il bacio”
J.F. Millet “ Le spigolatrici” “L’Angelus”
H.Daumier “Il vagone di terza classe” “Rue Transononain”
G.Courbet “Gli spaccapietre” “Sepoltura a Ornans”
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
14 La rivoluzione impressionista
15 L’impressionismo
16 Postimpressionismo e Simbolismo
17 Divisionismo italiano
18 Le radici dell’espressionismo
19
20
21
22
Simbolismo
Secessioni e modernità
L’ Architettura del ferro
La nascita delle avanguardie
13 Il Cubismo
14 Cubismo analitico - Cubismo sintetico
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
L’arte da Salon e il Salon des refusès
A.Cabanel
“ Nascita di Venere”
E.Manet
“Olimpia” “La colazione sull’erba” Analisi d’opera
C.Monet
“Impressione: levar del sole” “Ninfee”, “Cattedrale di Rouen” Analisi d’opera
A.Renoir “Colazione dei canottieri a Bougival” “Le grandi bagnanti
E.Degas
“Classe di danza”
G.Seurat
“Domenica alla Grande-Jatte” “Il circo” “ Bagno ad Asnières”
P.Cèzanne
“Giocatori di carte” “Monte Sainte-Victoire” “Le grandi bagnanti” Analisi d’opera
“Bagno ad Asniers”
P. Cezanne “Giocatori di carte” “ Monte S.Victoire “ Le Grandi Bagnanti”
T. Lautrec “Divan Japonais”
P.da Volpedo”Il quarto stato” Analisi d’opera
V. Van Gogh. “I mangiatori di patate” “ Autoritratto”“La camera da letto” “Chiesa di Auvers”, “Notte
stellata”, “ La berceuse” Analisi d’opera
P. Gauguin
“La visione dopo il sermone”, “ La orana Maria”
E. Munch
“ La bambina malata”, “ Madonna” “ L’urlo”
Analisi d’opera
Caratteri generali G. Eiffel: Tour Eiffel
Da Cezanne a Picasso
P. Cezanne
“Tavolo di cucina”
P.Picasso
“ Madre e figlio” “ Ritratto di Gertrude Stein “ Les demoiselle d’Avignon” Analisi
d’opera
G. Braque
“ Grande nudo ” “ Casa all’Estaque”
P. Picasso
“ Tre donne alla fontana” “La fabbrica di Horta de Hebro”
P. Picasso “Ritratto di D. H. Kahnweiler” “Natura morta con sedia di paglia”, “ Guernica”
G.Braque “ Violino e tavolozza” “ Natura morta con Le jour”
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
15 Il Futurismo
Il Surrealismo
La Metafisica
16 L’Affermazione dell’architettura moderna
17 Architettura Organica
18 Architettura Italiana
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
U.Boccioni “La città che sale” “ La risata” “Forme uniche della continuità nello spazio” “Materia”
Analisi d’opera
G. Balla “Dinamismo di un cane al guinzaglio
S.Dalì
“La persistenza della memoria”
G.De Chirico “ Le muse inquietanti”
W. Gropius L’esperienza del Bauhaus
Le Courbusier Analisi d’opera “Villa Savoye” “Unitè D’Habitation” “il Modulor”
F.L. Wright “Casa sulla cascata” “ Guggenheim Museum”
Analisi d’opera
Fra tradizione e razionalismo G.Terragni
“Casa del fascio”
M. Piacentini “Piazza della Vittoria”
La Padula Guerrino Romana “E42 Palazzo della Civiltà italiana”
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Il Sistema solare
2
Il pianeta Terra
3
La Luna e il sistema Terra-Luna
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
SCIENZE NATURALI
MACIOCE ANTONIO
Argomenti trattati
I corpi del Sistema solare
La stella Sole
L’attività solare
Il moto dei pianeti del Sistema solare
Le famiglie dei pianeti
I corpi minori
Origine ed evoluzione del Sistema solare
La forma della Terra
Le dimensioni della Terra
I movimenti della Terra
Il moto di rotazione
Il moto di rivoluzione
I moti terrestri con periodi millenari
Moti millenari della Terra, variazioni climatiche e glaciazioni
Le coordinate geografiche
L’orientamento
La determinazione delle coordinate geografiche
Le unità di misura del tempo
Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari
La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
Le fasi lunari
Il paesaggio lunare
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
4
La crosta terrestre: minerali e rocce
5
I fenomeni vulcanici
6
I fenomeni sismici
7
Caratteri fisici della Terra
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
La composizione superficiale e l’interno della Luna
L’origine della Luna
La litosfera
I minerali
Le rocce
Rocce magmatiche o ignee
L’origine dei magmi
Rocce sedimentarie
Rocce metamorfiche
Il ciclo litogenetico
Il vulcanismo
Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
Il vulcanismo effusivo ed esplosivo
Distribuzione geografica dei vulcani
Lo studio dei terremoti
Propagazione e registrazione delle onde sismiche
La “forza” di un terremoto
Gli effetti del terremoto
Distribuzione geografica dei terremoti
La difesa dai terremoti
La dinamica interna della Terra
I terremoti e l’interno della Terra
Struttura interna della Terra
Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Limiti di funzioni
2
Funzioni continue
3
Derivata di una funzione
4
Teoremi sulle funzioni derivabili
5
Punti estremanti – studio di funzioni
6
Risoluzione approssimata di equazioni
7
Integrali
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
MATEMATICA
GIALLANZA ALFREDO
Argomenti trattati
Definizione di limite; teoremi fondamentali; operazioni sui limiti; forme indeterminate; limiti fondamentali;
infinitesimi equivalenti.
Definizioni; continuità di funzioni elementari; funzioni continue in intervalli chiusi e limitati; continuità
delle funzioni composte e delle funzioni inverse; punti di discontinuità di una funzione; asintoti.
Derivate delle funzioni di una variabile: definizione, significato geometrico del rapporto incrementale e
della derivata; funzione derivata; derivate di funzioni elementari; teoremi sulle derivate; regole di
derivazione; derivate di ordine superiore; equazione della tangente e della normale ad una curva.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle, teorema di Lagrange e sue conseguenze,
teorema di Cauchy, teorema di de L’Hôpital; differenziale e suo significato geometrico; formule di MacLaurin e Taylor.
Estremi. Studio di funzioni: massimi e minimi relativi, loro studio servendosi della derivata prima e delle
derivate successive; massimi e minimi assoluti; problemi di massimo e di minimo; concavità e punti di
flesso; punti di una curva a tangente verticale; studio del grafico di una funzione.
Il problema della risolvibilità delle equazioni, la separazione di radici; metodi di determinazione delle radici
di un’equazione: bisezione, secanti, tangenti, punto unito.
Il problema delle aree; area del trapezoide; integrale definito e sue proprietà; funzioni primitive; funzione
integrale.
Integrale indefinito di una funzione continua; proprietà dell’integrale indefinito; integrali indefiniti
immediati; calcolo di integrali indefiniti.
Applicazioni dell’integrale definito: calcolo di aree; area della superficie limitata da due curve; volume di
un solido di rotazione; calcolo della lunghezza di una linea e di una superficie di rotazione.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
8
Calcolo combinatorio
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La dignità della persona umana nella
Chiesa del terzo millennio
2
La Chiesa e il mondo contemporaneo:
rapporto fede - laicità
3
La Bioetica
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Applicazione del concetto di integrale alla fisica. Integrale generalizzato per funzioni illimitate, integrale
generalizzato su intervalli illimitati.
Elementi di analisi numerica: integrazione numerica. Metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi; stima
dell’errore.
Le disposizioni, le combinazioni; il coefficiente binomiale.
PROGRAMMA SVOLTO
IRC
CARDUCCI MARIOLINA
Argomenti trattati
-Etica interpersonale, sessuale e familiare (1 Cor 13,1-8; Gn1,27-28; Gn 2, 18-25; ) e documenti del
Magistero (Humanae vitae)
-L’amore tra due persone come progetto di vita da condividere
-La sacralità della vita e del matrimonio alla luce dei documenti del Magistero
-La secolarizzazione
-L’indifferenza religiosa
-La promozione umana: giustizia sociale e politica
-Il Cristianesimo nel mondo post moderno
-Bioetica generale
-La vita: riflessione a partire dalla cultura
-L’aborto, l’eutanasia, la clonazione, l’inseminazione artificiale
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1
Tennistavolo (esercitazioni ampliate
rispetto all’anno precedente)
2
Ordinativi
3
Riscaldamento
4
Ginnastica formativa/Posturale
5
Corpo Libero (esercitazione ampliata
rispetto all’anno precedente)
6
Clavetta (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente)
Bacchetta (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente)
Palla medica (esercitazione ampliata
rispetto all’anno precedente)
7
8
Spalliera (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente)
Coppie (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente)
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE FISICA
GIOVANNI DI MASSA
Argomenti trattati
Regole di gioco Fitet, tecnica di gioco, fondamentali. Tornei di singolo maschili e femminili a
eliminazione diretta oppure all’italiana.
Adunata, attenti, riposo, anche con gli attrezzi.
Corsa protratta nel tempo. Esercizi degli arti ed esercizi del busto. Es. di stretching.
Schieramento libero e schieramento a gruppo. Ginnastica razionale nelle diverse stazioni: eretta, seduta, a
ginocchio, decubito. Esercizi semplici, composti e combinati. Esercitazioni individuali e collettive.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a corpo libero, nella stazione eretta,
seduta e in decubito, costituita da una quindicina di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita senza
soluzione di continuità.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la clavetta, costituita da una ventina di
misure di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità.
Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la bacchetta, costituita da una
quindicina di misure di otto tempi ciascuna, nella stazione eretta.
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la palla medica, costituita da una
quindicina di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita nella stazione eretta, seduta, a ginocchio e in
decubito.
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive alla spalliera, costituita da misure di otto tempi
ciascuna, eseguita in appoggio al suolo e all’attrezzo, in appoggio-sospensione, sospensione.
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a coppie, costituita da una quindicina di
misure, di otto tempi ciascuna, eseguita con la palla medica e a corpo libero nella stazione eretta, seduta e
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Il primo soccorso e la rianimazione
cardiopolmonare
Paramorfismi e dismorfismi
Lineamenti di storia dell’ed. fisica
dalla legge Casati (1859) a oggi.
Nomenclatura ginnica delle parti
esterne del corpo umano e
teoria/tecnica per la comunicazione.
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
in decubito
Il massaggio cardiaco. La respirazione artificiale. Distorsioni, lussazioni, strappi muscolari, stiramenti
muscolari, ferite, rotture ossee, abrasioni.
Lo scheletro, le ossa, le articolazioni, i muscoli. Le deviazioni assiali del rachide, piede piatto, ginocchio
varo e valgo. Il tono posturale. La linea di gravità
La ginnastica, l’educazione fisica, le scienze motorie e sportive e lo sport. Gli eventi che hanno portato
allo stato attuale della materia.
Atteggiamenti e posizioni del corpo, assi e piani, definizione di esercizio ginnico, movimento ginnico.
Esercizi semplici, composti e combinati. Le combinazioni degli esercizi.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Forze elettriche campi elettrici
2
L’energia potenziale elettrica ed il
potenziale elettrico
3
I circuiti
4
La f.e.m. e la corrente nei liquidi
5
Interazioni magnetiche e campi
magnetici
6
Induzione elettromagnetica
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
FISICA
GIANNOTTI ANNA MARIA
Argomenti trattati
La carica elettrica. Metodi di elettrizzazione. La polarizzazione. La legge di Coulomb. Principio di
sovrapposizione.
Il campo elettrico di cariche puntiformi. Il campo elettrico di un condensatore. Il dipolo. Esperimento di
Milllikan. Il campo elettrico all’interno di un conduttore, la schermatura, il teorema di Gauss, il flusso del
campo elettrico attraverso un guscio e attraverso una lamina.
Energia potenziale in un campo elettrico. Il potenziale elettrico, la differenza di potenziale, l’elettronvolt, il
potenziale di una carica puntiforme. La circuitazione. Il condensatore con e senza dielettrico. Energia in un
condensatore.
Le leggi di Ohm. La potenza. I resistori in serie ed in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Voltmetro e
amperometro. Condensatori in serie ed in parallelo. I circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
La pila di Volta
La corrente elettrica nei liquidi. Le leggi di Faraday.
Generalità. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico.
Lavoro in un campo magnetico, traiettorie circolari, lo spettrometro di massa.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Momento torcente su una spira percorsa da
corrente..Campi magnetici prodotti da correnti. Legge di Biot-Savart. Forze magnetiche tra correnti.
Definizione di Ampere e Coulomb. Spira percorsa da corrente, la bobina, il solenoide retto e toroidale,
teorema di Gauss per il campo magnetico, il teorema di Ampere, la circuitazione. Materiali paramagnetici,
diamagnetici e ferromagnetici. Ciclo d’istéresi.
La forza elettromagnetica
La f.e.m. indotta in un conduttore in moto
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: QUINTA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann
La legge di Lenz.