PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1
2
3
4
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
NARDONE ALIDA
Argomenti trattati
Costruzioni di figure piane:quadrato,rettangolo,triangoli,circonferenze,poligoni,suddivisione di
circonferenze in parti uguali
Costruzioni di perpendicolari passanti per vari punti di una retta.
Suddivisione di un segmento in parti uguali.
Proiezioni ortogonali metodo di Monge.
Costruzione del triedro.
I piani di proiezione e metodo di ribaltamento
Proiezioni ortogonali su tre piani visione bidimensionale tridimensionale di: punti segmenti,quadrato
rettangolo,triangoli.
Arte Greca,l’ epoca e la sua cultura ,scultura Arcaica(kouros,Hera di Samo,kore)
Scultura Classica:Doriforo di Policleto,Discobolo di Mirone.
Prassitele e Lisippo. Architettura:Partenone,teatro di Epidauro, la città Greca, Acropoli. Struttura della
polis.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La preistoria e le antiche civiltà
2
La civiltà greca
3
La Grecia classica
4
La crisi della città-stato e l’impero di
Alessandro Magno
5
Gli inizi di Roma
6
L’espansione di Roma in Italia e nel
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA E GEOGRAFIA
ASCOLANO ALESSANDRA
Argomenti trattati
1. Le origini dell’umanità e il Paleolitico
2. Il Neolitico e l’ inizio della storia
3. Le civiltà fluviali: Mesopotamia ed Egitto.
4. Antiche civiltà di terra e di mare.
1. La preistoria della Grecia.
2. Il mondo della Pólis.
3. Il mondo greco oltre i confini della Pólis.
1. Sparta e Atene, due modelli alternativi di città- stato
2. Le guerre persiane
3. L’età classica
4. Dossier Cittadinanza e Costituzione: la democrazia, grande novità per il mondo antico.
Ieri-oggi: ragioni e problemi della democrazia.
1. La guerra del Peloponneso
2. L’arretramento della Grecia e l’ascesa della Macedonia
3. L’epopea di Alessandro Magno
4. L’Ellenismo
1. L’Europa e l’Italia prima di Roma
2. Gli Etruschi
3. La fondazione di Roma e l’età dei re
4. Società, economia e cultura nella Roma arcaica
1. L’Italia diventa romana
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Mediterraneo
7
La tarda Repubblica
8
La geografia e i suoi strumenti
9
La Terra come dimora dell’uomo
10 Geografia umana
11 L’Europa
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
2. La società romana nei primi secoli della repubblica
3. Le guerre puniche e l’espansione nel Mediterraneo
4. Dossier Cittadinanza e Costituzione: le leggi e la cittadinanza, la vera forza di Roma
Ieri-oggi: la questione della Cittadinanza oggi
1. Le trasformazioni della società romana nel secondo secolo a.C.
2. Mario
1. La geografia e l’uomo
2. La rappresentazione del mondo
3. I dati statistici e le immagini
1. Il pianeta Terra
2. Il clima
3. Le risorse naturali
4. Qualità ambientale e sviluppo sostenibile
1. La popolazione
2. L’evoluzione e la distribuzione della popolazione
3. Le migrazioni
4. L’economia e i suoi settori
1. Caratteri fisico-ambientali dell’Europa e dell’Italia
2. La Costituzione italiana e gli Organi dello Stato
3. La popolazione europea
4. L’economia europea
5. La Geografia politica e culturale dell’Europa
6. L’Unione Europea
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 I suoni e le parole
2 La punteggiatura e le maiuscole
3 L’aggettivo
4 Il verbo
5
6
7
8
9
I complementi
La congiunzione o funzionale
coordinate e subordinate
La frase semplice o proposizione
Gli elementi essenziali della
proposizione
Il periodo complesso
10 Il testo narrativo
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
VITTORELLI GIOVANNA
Argomenti trattati
La fonologia, L’alfabeto italiano, I fenomeni dell’italiano, La sillaba, L’accento, I fenomeni fonetici di collegamento
Le maiuscole, La punteggiatura
L’aggettivo qualificativo
Il verbo, Uso dei modi e dei tempi, Il verbo secondo il significato” il genere e la forma, Il verbo secondo la
funzione: i verbi di “servizio”
Il complemento indiretto, I complementi indiretti
Le congiunzioni coordinanti , Le congiunzioni subordinanti
La frase, La frase semplice e la frase complessa, La frase semplice, I diversi tipi di frase semplice, La frase
complessa
Il soggetto, Il predicato
La frase complessa o periodo, La proposizione principale: le caratteristiche, La proposizione dipendente (finale e
causale)
Gli elementi del testo narrativo: la storia, fabula e intreccio, le sequenze, il narratore e il punto di vista, il sistema
dei personaggi, caratteristiche e presentazione dei personaggi, lo spazio, il tempo, lo stile, i registri, le figure
retoriche (onomatopee, ellissi, anafora, metafora, similitudine)
LE STORIE E IL NARRATORE: Fiaba, I sette fratelli infatati ; Sto, Checco… povero Checco; A.Cechov, Le
Conseguenze di uno starnuto ; M. Bulgakov, Uno strano telegramma; Carlo Collodi, Pinocchio in prigione;
Natsume Soseki, Gatto e padrone; I.Goncarov, Nato Stanco ; Giovanni Boccaccio, Calandrino è incinto; Italo
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
11 Il mito
12 L’epica
13 Produzione
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Svevo, La madre; Luigi Pirandello, Distrazione; Italo Calvino, L’avventura di due sposi; Luigi Pirandello, La giara
LA FIABA: Aleksandr Nikolaevic Afans’ev, Vassilissa la bella; E.Loewenthal, Il rabbino e le ventinove streghe;
Guido Gozzano, Piumadoro e Piombofino
IL FANTASY: Michael Ende, Quattro strani ambasciatori, John R.R. Tolkien, La leggenda dell’anello
LA FANTASCIENZA: Herbert George Wells, Un incontro ravvicinato; Walter Tevis, L’extraterrestre
L’AVVENTURA: Robert L. Stevenson, Tre tappe di un’avventura; Mark Twain, Huckleberry Finn e l’isola sul
fiume
L’HORROR: Mary Shelley, La creatura di Victor Frankenstein; Richard Materson, Il vestito di seta bianca
IL GIALLO: Artur Conan Doyle, Il ritratto di Sherlock Holmes
IL ROMANZO STORICO: Karen Essex, un’ intrepida cavallerizza alla corte di Ferrara, Alessandro Manzoni, Il
ciuffo dei Bravi, Leonardo Sciascia, La grande impostura, Stendhal, Vivere e morire per Napoleone
LA NARRATIVA REALISTICA: Giovanni Verga, Cavalleria rusticana
Ovidio, Pigmalione e la fanciulla d’avorio, Orfeo ed Euridice , Apollo e Dafne, Gli dei dell’Olimpo
I caratteri dell’epica
L’Iliade: la vicenda, i personaggi, la questione omerica
Lettura, parafrasi e commento di: Proemio dell’Iliade, L’invocazione del poeta, Iliade, Agamennone e Achille si
arrabbiano, Iliade, La morte di Patroclo
L’Odissea: la vicenda, i personaggi
Lettura, parafrasi e commento di: Odissea, Proemio, Odissea, La tela di Penelope
L’Eneide: La vicenda, i personaggi, l’autore
Lettura, parafrasi, commento di: Eneide, Proemio
Riassunto , Tema, Articolo di giornale, Analisi del testo narrativo
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 I NUMERI: RICHIAMI E
APPROFONDIMENTI
2 I LINGUAGGI DELLA MATEMATICA
3
CALCOLO LETTERALE
4
5
EQUAZIONI LINEARI INTERE E
FRAZIONARIE IN UNA
INCOGNITA
INFORMATICA
6
GEOMETRIA NEL PIANO EUCLIDEO
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
MATEMATICA CON INFORMATICA
RUSCITO GIOVANNA
Argomenti trattati
Numeri naturali; numeri interi relativi; numeri razionali; numeri reali (cenni); sistemi di numerazione.
Insiemi;
relazioni e funzioni .
Introduzione al calcolo letterale;
monomi;
polinomi;
scomposizione in fattori di un polinomio;
frazioni algebriche.
Equazioni numeriche intere e frazionarie;
equazioni numeriche intere di grado superiore al primo, ma ad esso riconducibili
Elementi di informatica e algoritmi;
uso dei programmi Geogebra, Excel e Word.
Nozioni fondamentali di geometria razionale;
i triangoli; rette parallele;
applicazione ai triangoli;
luoghi geometrici;
parallelogrammi;
trapezi.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
2
3
ANDATURE
PALLAVOLO
4
5
6
PALLACANESTRO
PALLAMANO
ATLETICA LEGGERA
7
TEORIA
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE FISICA
FARLETTI LUCIO
Argomenti trattati
Corsa lenta con variazione in progressione
Esercizi di potenziamento in generale
Esercizi di rapidità
Esercizi di forza esplosiva
Esercizi di equilibrio statico e dinamico
Esercizi di reazione e stimoli(visivo-uditivo-tattile)
Di salto, Di corsa, In coordinazione, Giochi pre-sportivi
I fondamentali(bagher,palleggio,servizio, muro schiacciata)
Sistemi di difesa e di attacco
Palleggio, passaggio, tipo di varie posizioni
Passaggio in movimento, tecnica del tiro in varie posizioni
Prove di velocità
Salto in alto: avviamento,salti in varie e posizioni
Prove di sintesi
Traumi da sport e tecniche di primo intervento
Fisiologia e anatomia dell’apparato Cardio –circolatorio
Classificazione degli sports (meccanismi, bio-energetici)
Conoscenza dei muscoli principali del corpo umano
Il sistema nervoso.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La cultura e la religione
2
Il senso religioso e i segni della religione
3
L’Ebraismo
4
La Bibbia: testo sacro
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
IRC
CARDUCCI MARIOLINA
Argomenti trattati
-La cultura, la religione e l’insegnamento della religione
-La relazione tra la cultura, la religione e l’insegnamento dell’IRC
-Il senso religioso, alle origini della religione
-Le antiche tracce della religione
-Le domande dell’uomo
-Le origini del mondo
-La religione e i suoi elementi fondamentali: struttura, contenuti, pratica
-l’Ebraismo: radice santa
-La storia di Israele, l’esperienza religiosa e il dramma della Shoah
-La Bibbia: libro vivo
-La Bibbia parola di Dio e parola dell’uomo
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Elementi atomi e molecole
2
3
4
Composti inorganici
Elementi di chimica organica
I legami chimici
Proprietà chimico-fisiche della materia
5
L’ambiente celeste
6
La Terra e la Luna
7
8
L’orientamento e la misura del tempo.
L’atmosfera
9
Struttura della Terra
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
SCIENZE-CHIMICA-GEOGRAFIA
MAZZETTI ANTONELLA
Argomenti trattati
Gli elementi chimici. Gli atomi . I legami chimici. I composti . I legami tra molecole . L’acqua. I legami
idrogeno . Il pH.
Principio di Avogadro, la mole.
Modelli atomici; Simbologia chimica; La tavola periodica degli elementi; Configurazioni elettroniche;
Leggi fondamentali
Andamento dell’elettronegatività; Legame ionico; Covalente; Metallico
Composizione chimica e struttura di composti binari e ternari; Stati di aggregazione : solido, liquido;
aeriforme; Meccanismi di reazione e bilanciamento
I corpi celesti; La sfera celeste; Le stelle; L’origine dell’Universo e il big bang; Il sole e i corpi del sistema
solare
Forma e dimensioni della Terra; Le coordinate geografiche; Moto di rotazione e di rivoluzione della Terra:
prove e conseguenze; L’alternarsi delle stagioni; I moti millenari della Terra; La Luna e i suoi
movimenti; Conseguenze dei movimenti lunari. Eclissi solari e lunari.
L’orientamento tramite l’osservazione del cielo; La misura delle coordinate geografiche
Caratteristiche generali; gli strati dell’atmosfera; origine dell’atmosfera; il ciclo dell’acqua; riscaldamento
terrestre; inquinamento atmosferico; la pressione atmosferica e i venti.
Caratteristiche generali della litosfera e dell’idrosfera. Modello dell’interno. Campo magnetico terrestre
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Le declinazioni e le loro particolarità
2
I complementi
3
Il verbo
4
5
6
Gli aggettivi
Le congiunzioni
Le proposizioni dipendenti
7
Cultura latina
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
LATINO
VITTORELLI GIOVANNA
Argomenti trattati
La prima declinazione e le sue particolarità
La seconda declinazione e le sue particolarità
La terza declinazione e le sue particolarità
Complementi di luogo, denominazione, modo, mezzo, causa, compagnia, unione, d’agente, causa efficiente,
vantaggio e svantaggio, tempo, materia, argomento, fine, argomento.
Le quatto coniugazioni attive e passive - tempi: presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto,
piuccheperfetto, futuro anteriore
I verbi in “-io”
Gli aggettivi della prima classe
Le congiunzioni coordinanti, temporali e causali
La proposizione temporale
La proposizione causale
I Romani alla guerra: i luoghi e le armi
Le origini di Roma
I primi passi di Roma
Leggere e scrivere nel mondo antico
Ulisse e Polifemo: i miti greci nella cultura di Roma
Il fidanzamento e il matrimonio
La nascita della res publica
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 AROUND THE WORLD
2 POSESSIONS
3 GOING PLACES
4 LOOK GOOD , FEEL GOOD
5 NAMES AND PLACES
6 AMBITION
7 LIFE IN NUMBERS
CLASSE : PRIMA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
Argomenti trattati
PRESENT SIMPLE
VERB + ING
PRESENT CONTINUOUS
QUANTIFIERS
PAST SIMPLE
CAN
FUTURE FORMS