GLOSSARIO A Acciaio al carbonio: lega ferro

annuncio pubblicitario
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
GLOSSARIO
A
Acciaio al carbonio: lega ferro-carbonio con un contenuto di carbonio compreso tra 0,02 e 2,08%.
Tutti gli acciai commerciali al carbonio contengono anche manganese (in tenori tra 0,3 e 0,9%),
oltre che impurezze di zolfo, fosforo e silicio.
Acciaio eutettoidico (acciaio al carbonio): un acciaio con 0,8% di carbonio.
Acciaio ipereutettoidico (acciaio al carbonio): un acciaio con 0,8 ÷ 2,08% di carbonio.
Acciaio ipoeutettoidico (acciaio al carbonio): un acciaio con meno di 0,8% di carbonio.
Aggregato: materiale che viene mescolato al cemento portland e all’acqua per produrre il
calcestruzzo. Le particelle di dimensione maggiore sono chiamate aggregato grosso (es. pietrisco)
mentre quelle più piccole sono chiamate aggregato fine (sabbia).
Alberi con legno dolce: alberi che hanno semi scoperti e foglie allungate (aghiformi). Esempi
sono: i pini, gli abeti e i cedri.
Alberi con legno duro: alberi che hanno semi coperti e foglie ampie. Esempi sono: le querce, gli
aceri e i frassini.
Alburno: parte esterna del tronco di un albero vivente composto da cellule viventi che contengono
il nutrimento per la pianta.
Amorfo: mancanza di ordine atomico a lungo raggio.
Anione: ione con carica negativa.
Anodo: elettrodo metallico in una cella elettrochimica che si discioglie formando ioni e fornisce
elettroni al circuito esterno.
Antiferromagnetismo: tipo di magnetismo in cui i momenti di dipolo magnetico di diversi ioni di
un solido legato ionicamente sono allineati da un campo magnetico in direzione opposta cosicché
non c’è una netta magnetizzazione.
Arresto termico: una ragione della curva di raffreddamento per un metallo puro in cui la
temperatura non varia con il tempo (plateau) rappresentando la temperatura di solidificazione.
Asfalto: bitume formato principalmente da idrocarburi con un ampio spettro di pesi molecolari. La
maggior parte dell’asfalto è ottenuto dalla raffinazione del petrolio.
Atomo interstiziale (autointerstiziale): difetto di punto in un reticolo cristallino per cui un atomo
dello stesso tipo di quelli del reticolo della matrice è posto in posizione interstiziale tra gli atomi
della matrice.
Atomo: unità base di un elemento che può subire una variazione chimica.
Attacco selettivo: attacco preferenziale di un elemento di una lega solida a seguito di processi
corrosivi.
Attenuazione della luce: diminuzione dell’intensità della luce.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
1
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Austenite (fase γ nel diagramma di stato Fe-Fe3C): soluzione solida interstiziale di carbonio nel
ferro CFC; la solubilità massima del carbonio nell’austenite è di 2,08%.
Austenitizzazione: riscaldamento di un acciaio nel campo di temperature austenitiche, cosicché la
sua struttura diventi austenitica, la temperatura di austenitizzazione varia in funzione della
composizione dell’acciaio.
Autodiffusione: migrazione di atomi in un metallo puro.
Avvolgimento di filamenti (filament winding): processo per produrre materie plastiche rinforzate
con fibre mediante l’avvolgimento su un mandrino rotante di fibre continue precedentemente
impregnate con resina polimerica. Quando è stato applicato un numero sufficiente di strati, la
forma avvolta viene indurita e viene rimosso il mandrino.
B
Bainite: costituente formato da ferrite-α e particelle molto piccole di Fe3C prodotte dalla
decomposizione dell’austenite; prodotto non lamellare della decomposizione eutettoidica
dell’austenite.
Banda di conduzione: livelli di energia non riempiti nei quali gli elettroni possono essere eccitati
per diventare elettroni di conduzione. Nei semiconduttori e negli isolanti c’è un grande intervallo
(gap) di energia tra la banda di valenza inferiore piena e la banda di conduzione superiore vuota.
Banda di valenza: banda di energia che contiene gli elettroni di valenza. In un conduttore la banda
di valenza si sovrappone a quella di conduzione. La banda di conduzione in un metallo conduttore
non è piena e quindi alcuni elettroni possono essere attivati ai livelli energetici all’interno della
banda di valenza e diventare elettroni di conduzione.
Bande di scorrimento: linee sulla superficie di un metallo dovute allo scorrimento causato da una
deformazione plastica.
Biopolimeri: materiali polimerici che vengono utilizzati all’interno del corpo umano per differenti
applicazioni chirurgiche.
Bordi a basso angolo (inclinazione): una disposizione ordinata di dislocazioni che formano un
accoppiamento angolare difettoso in un cristallo.
Bordi di geminati: orientazione non corretta di una immagine speculare della struttura del cristallo
che è considerato come difetto di superficie..
Bordi ritorti: una disposizione di dislocazioni a vite che creano un accoppiamento difettoso in un
cristallo.
Bordo di grano: difetto di superficie che separa cristalli (grani) di differenti orientamenti in un
aggregato policristallino.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
2
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Buckyball: detto anche Fullerene Buckminster, è una molecola di atomi di carbonio a forma di
pallone da calcio (C60).
Buckytube: una struttura tubolare formata da atomi di carbonio legati insieme covalentemente.
C
Calcestruzzo (cemento tipo portland): miscela di cemento portland, aggregato fine, aggregato
grosso e acqua.
Calcestruzzo aerato: calcestruzzo in cui è stata formata una dispersione uniforme di piccole bolle
d’aria. Circa il 90% delle bolle d’aria hanno un diametro inferiore ai 100 μm.
Cambio: tessuto situato tra il legno e la corteccia in cui avviene la produzione delle cellule del
legno.
Campo critico Hc: campo magnetico sopra il quale scompare la superconduttività.
Campo critico inferiore Hc1: campo in corrispondenza del quale il flusso magnetico inizia a
penetrare un superconduttore di tipo II.
Campo critico superiore Hc2: campo in corrispondenza del quale la superconduttività scompare in
un superconduttore di tipo II.
Campo magnetico H: campo magnetico dovuto ad un campo magnetico applicato dall’esterno o
campo magnetico prodotto da corrente che passa attraverso un filo conduttore o una bobina di filo
(solenoide).
Capacità: misura della capacità di un condensatore di immagazzinare la carica elettrica. La
capacità viene misurata in farad; le unità comunemente utilizzate nei circuiti elettrici sono il
picofarad (1 pF = 10-12 F) e il microfarad (1 μF = 10-6 F).
Carico di rottura: sforzo massimo raggiunto nel diagramma nominale sforzo-deformazione.
Carico di snervamento: sforzo in corrispondenza al quale si ha una fissata deformazione plastica
permanente residua nella prova di trazione; normalmente il carico di snervamento è determinata
per lo 0,2% di deformazione.
Catalizzatore stereospecifico: un catalizzatore che crea principalmente un tipo specifico di
stereoisomero durante la polimerizzazione. Esempio: il catalizzatore Ziegler usato per
polimerizzare il propilene nella forma principale di isomero isotattico.
Catena polimerica: una sostanza con massa molecolare elevata la cui struttura consiste di un largo
numero di piccole unità ripetitive dette meri (unità monomeriche). La maggior parte delle catene
principali della maggior parte dei polimeri è formata da atomi di carbonio.
Catione: ione con carica positiva.
Catodo: elettrodo di una cella elettrolitica che consuma elettroni.
Cella di concentrazione di ossigeno: cella galvanica che si forma quando due pezzi dello stesso
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
3
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
metallo sono elettricamente connessi in un elettrolita, ma sono immersi in soluzioni a diversa
concentrazione di ossigeno.
Cella di concentrazione ionica: cella galvanica che si forma quando due pezzi dello stesso metallo
sono elettricamente connessi in un elettrolita, ma sono immersi in due soluzioni a concentrazione
ionica differente.
Cella elementare cubica a corpo centrato (CCC): cella elementare con una disposizione degli
atomi tale che ogni atomo è a contatto con altri 8 atomi identici disposti sugli angoli di un cubo
immaginario.
Cella elementare cubica a facce centrate (CFC): cella elementare con una disposizione degli
atomi tale che 12 atomi circondano un atomo centrale. La sequenza di impilamento dei piani
compatti nella struttura CFC è ABCABC...
Cella elementare esagonale compatta (EC): cella elementare con una disposizione degli atomi
tale che 12 atomi circondano un atomo centrale. La sequenza di impilamento dei piani compatti
nella struttura CFC è ABABAB...
Cella elementare: opportuna unità base del reticolo cristallino che si ripete. La lunghezza degli assi
e gli angoli tra gli assi sono le costanti reticolari della cella elementare.
Cella galvanica: due metalli diversi in contatto elettrico all’interno di un elettrolita.
Cementite (Fe3C) proeutettoidica: cementite che si forma per decomposizione dell’austenite a
temperatura superiore alla temperatura eutettoidica.
Cementite eutettoidica (Fe3C): cementite che si forma durante la trasformazione eutettoidica
dell’austenite; è la cementite nella perlite.
Cementite: composto intermetallico Fe3C; sostanza dura e fragile.
Cemento armato post-teso: cemento armato in cui sono stati introdotti degli sforzi interni di
compressione per contrastare gli sforzi di trazione dovuti a forti carichi.
Cemento armato precompresso: cemento armato precompresso in cui il calcestruzzo viene gettato
su armature di acciaio poste in trazione.
Cemento armato: calcestruzzo contenente armature di acciaio che resistono alle sollecitazioni di
trazione.
Cemento portland: cemento formato principalmente da silicati di calcio che reagiscono con acqua
per formare una massa indurita.
Ceramiche piezoelettriche: materiali che producono un campo elettrico quando soggetti ad una
forza meccanica (o vice-versa).
Ceramici avanzati: nuova generazione di materiali ceramici con migliorata resistenza meccanica,
resistenza alla corrosione e proprietà di shock termico, detti anche materiali ceramici tecnologici o
strutturali.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
4
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Ciclo di isteresi: curva di B in funzione di H oppure di M in funzione di H ricavata dalla
magnetizzazione e dalla smagnetizzazione di un materiale ferro o ferrimagnetico.
cis-1,4 poliisoprene: l’isomero dell’1,4 poliisoprene che ha il gruppo metilico e l’idrogeno dalla
stessa parte del doppio legame centrale della sua unità monomerica. La gomma naturale consiste
principalmente di questo isomero.
Coefficiente di assorbimento: frazione di luce incidente che viene assorbita da un materiale.
Colaggio: processo di formatura di un materiale ceramico nel quale una sospensione di particelle
ceramiche e acqua viene versata in uno stampo poroso e successivamente parte dell’acqua dal
materiale colato diffonde nello stampo, lasciando una forma solida nello stampo. Qualche volta il
liquido all’interno del solido colato viene versato dallo stampo, lasciando una matrice di colata.
Collagene: componente organico dell’osso.
Composito in foglio da stampaggio (Sheet-molding compound, SMC): composito di resina
polimerica, riempitivo e fibra di rinforzo utilizzato per fabbricare materiali compositi polimerici
rinforzati con fibre. Un SMC è solitamente composto per il 25-30% da fibre lunghe circa 2,5 cm e
solitamente le fibre di vetro sono le più utilizzate. Il materiale SMC viene in genere maturato per
un certo periodo in modo che possa sostenersi da solo e quindi viene tagliato nella giusta forma e
posto in uno stampo in pressione.
Composizione eutettica: composizione della fase liquida che reagisce formando due nuove fasi
solide alla temperatura eutettica.
Composizione ipereutettica: composizione alla destra del punto eutettico.
Composizione ipoeutettica: composizione alla sinistra del punto eutettico.
Comunicazione a fibre ottiche: metodo per la trasmissione delle informazioni per mezzo della
luce.
Condensatore: dispositivo elettrico formato da due armature conduttrici separate da strati di
materiale dielettrico ed in grado di immagazzinare carica elettrica.
Conducibilità elettrica σe: misura della facilità con cui la corrente elettrica passa attraverso il
volume unitario di un materiale. Unità di misura: (Ω × m)−1. σe è il reciproco di ρe.
Conduttore elettrico: materiale con un’alta conducibilità elettrica. L’argento è un buon conduttore
ed ha σe = 6,3 × 107 (Ω × m)−1.
Configurazione elettronica: distribuzione di tutti gli elettroni di un atomo in relazione ai loro
orbitali atomici.
Copolimerizzazione: la reazione chimica in cui molecole ad elevata massa molecolare vengono
formate da due o più monomeri (chimicamente diversi).
Copolimero: una catena polimerica consistente di due o più tipi di unità monomeriche.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
5
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Corda (di fibre): un insieme di molte fibre in un fascio diritto che è composto da un determinato
numero di fibre, per esempio 6000 fibre per corda.
Corrente elettrica: velocità di passaggio della carica elettrica attraverso un materiale; la corrente
elettrica i è il numero di coulomb per secondo che passa in un punto del materiale. L’unità di
misura della corrente elettrica nel sistema internazionale è l’ampere (1 A = 1 C/s).
Corrosione intergranulare: corrosione preferenziale che avviene ai bordi di grano o nelle regioni
adiacenti ai bordi di grano.
Corrosione per vaiolatura (pitting corrosion): attacco corrosivo localizzato conseguente alla
formazione di piccole aree anodiche sulla superficie del metallo.
Corrosione sotto sforzo: attacco corrosivo localizzato di un metallo soggetto a sollecitazioni in un
ambiente corrosivo.
Corrosione: il degrado di un materiale dovuto all’attacco chimico da parte dell’ambiente in cui si
trova.
Costante dielettrica: rapporto tra la capacità di un condensatore con un certo materiale tra le
armature e quella di un condensatore con il vuoto tra le armature.
Cottura (di un materiale ceramico): riscaldamento di un materiale ceramico fino a una
temperatura sufficientemente elevata da permettere la formazione di un legame fisico tra le
particelle.
Creep: deformazione plastica permanente dipendente dal tempo di un materiale soggetto a una
sollecitazione o a uno sforzo costante, in genere di entità significativa se la temperatura è
maggiore della metà della sua temperatura assoluta di fusione.
Crescita di grano: il terzo stadio nel quale iniziano a crescere nuovi grano in modo equiassiale.
Cristallinità (nei polimeri): l’impacchettamento di catene molecolari in arrangiamenti
stereoregolari con elevato grado di compattezza. La cristallinità nei materiali polimerici non è mai
il 100% ed è favorita nei materiali polimerici in cui le catene sono simmetriche. Esempio: il
polietilene ad alta densità può essere cristallino per il 95%.
Cristallo: solido composto da atomi, ioni o molecole arrangiate in un modello che si ripete nelle tre
dimensioni.
Curva di raffreddamento: diagrammi temperatura vs tempo acquisiti durante la solidificazione di
un metallo. Fornisce informazioni di variazione di fase quando si abbassa la temperatura.
D
Decadimento della saldatura: attacco corrosivo su una saldatura o nelle zone termicamente
alterate ad essa limitrofe, dovuto all’azione galvanica risultante da differenze strutturali introdotte
a seguito della saldatura.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
6
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Deformazione elastica: si dice che un metallo è deformato elasticamente sotto l’azione di una
forza, quando ritorna alle sue dimensioni iniziali dopo che la forza è stata rimossa.
Deformazione nominale ε: variazione di lunghezza del campione divisa per la lunghezza iniziale
del campione (ε = Δl/lo)
Densità di corrente critica Jc: densità di corrente al di sopra della quale scompare la
superconduttività.
Densità di corrente elettrica J: corrente elettrica per unità di superficie. L’unità di misura nel
sistema SI è: ampere/metri2 (A/m2).
Densità di volume ρv: massa per unità di volume; questa quantità è solitamente espressa in Mg/m3
o g/cm3.
Densità lineare ρl: numero di atomi i cui centri giacciono lungo una determinata direzione diviso
una determinata lunghezza di linea nella cella elementare.
Densità planare ρp: numero equivalente di atomi i cui centri sono intersecati da una determinata
area, diviso l’area stessa.
Diagramma di stato di equilibrio: rappresentazione grafica delle pressioni, temperature e
composizioni alle quali diverse fasi sono stabili in condizioni di equilibrio. Nella scienza dei
materiali i diagrammi di stato più comuni sono tracciati in funzione della temperatura e della
composizione.
Diagramma di trasformazione isotermica (TTT): diagramma trasformazione-tempo-temperatura
che indica il tempo di trasformazione isotermica di una fase a differenti temperature.
Diagramma
di
trasformazione
per
raffreddamento
continuo
(CCT):
diagramma
trasformazione-tempo-temperatura che indica il tempo di trasformazione di una fase a differenti
velocità di raffreddamento continuo.
Diagramma nominale sforzo-deformazione: diagramma sperimentale dello sforzo nominale in
funzione della deformazione nominale; di solito σ è riportata sull’asse y e ε sull’asse x.
Diamagnetismo: reazione debole, negativa e repulsiva di un materiale ad un campo magnetico
applicato; un materiale diamagnetico ha una suscettività magnetica bassa e negativa.
Dielettrico: materiale isolante elettrico.
Difetto di Frenkel: difetto di punto in un cristallo ionico per cui un catione autointerstiziale è
associato con la vacanza di un catione.
Difetto di impilamento: un difetto di superficie causato da un impilamento sbagliato (fuori posto)
dei piani atomici.
Difetto di Schottky: difetto di punto in un cristallo ionico per cui la vacanza di un catione è
associata alla vacanza di un anione.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
7
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Diffusione al bordo di grano: migrazione atomica ai bordi di grano di un aggregato policristallino.
Diffusione di volume: migrazione atomica nei grani interni di un aggregato policristallino.
Diffusione in condizioni non stazionarie: situazione in cui per un sistema di diffusione la
concentrazione delle specie che diffondono varia nel tempo nelle varie posizioni.
Diffusione in condizioni stazionarie: situazione in cui per un sistema di diffusione non ci sono
variazioni nel tempo nelle varie posizioni della concentrazione delle specie che diffondono.
Diffusione interstiziale: migrazione di atomi interstiziali nel reticolo della matrice.
Diffusione sostituzionale: migrazione di atomi di soluto in un reticolo di solvente in cui gli atomi
del soluto e quelli del solvente hanno approssimativamente le stesse dimensioni; la diffusione è
resa possibile dalla presenza di vacanze.
Diffusività: misura della velocità di diffusione nei solidi a temperatura costante. La diffusività D
può essere espressa dalla equazione D = D0e-Q/RT, dove Q è l’energia di attivazione, T è la
temperatura in gradi kelvin, D0 e R sono costanti.
Diodo rettificatore: diodo con giunzione pn che converte la corrente alternata in corrente continua
(da AC a DC).
Dislocazione: difetto cristallino in cui una distorsione del reticolo è concentrata attorno ad una
linea. La distanza di scostamento degli atomi attorno alla dislocazione è il vettore di Burgers b
della dislocazione. In una dislocazione a spigolo il vettore di Burgers è perpendicolare alla linea
di dislocazione, mentre in una dislocazione a vite il vettore di Burgers è parallelo alla linea di
dislocazione. Una dislocazione mista ha sia componenti a spigolo che a vite.
Dominio magnetico: regione in un materiale ferro o ferrimagnetico in cui tutti i momenti di dipolo
magnetico sono allineati.
Durame: parte più interna del tronco di un albero che nelle piante in vita contiene solo cellule
morte.
Durezza: resistenza di un materiale a subire una deformazione plastica.
E
Effetto Meissner: espulsione del campo magnetico da parte di un superconduttore.
Effetto piezoelettrico: effetto elettromeccanico per il quale le forze meccaniche su un materiale
ferroelettrico possono produrre una risposta elettrica e le forze elettriche producono una risposta
meccanica.
Elastomero: materiale che a temperatura ambiente viene stirato sotto basso sforzo ad almeno il
doppio della sua lunghezza e quindi ritorna velocemente alla sua lunghezza originale, o quasi, a
seguito della rimozione dello sforzo.
Elettrone: portatore di carica negativa, con una carica di 1,60 × 1019 C.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
8
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Elettroni di valenza: elettroni dei gusci più esterni che sono più frequentemente coinvolti nella
formazione dei legami.
Embrione: piccole particelle di una nuova fase formata attraverso un cambiamento di fase (per
esempio la solidificazione) che non possiedono una dimensione critica e che possono
ridissolversi.
Energia di anisotropia magnetocristallina: energia richiesta durante la magnetizzazione di un
materiale ferromagnetico per ruotare i domini magnetici causata dall’anisotropia cristallina. Per
esempio, la differenza tra la direzione di difficile magnetizzazione [111] e quella di facile
magnetizzazione [100] nel Fe è circa 1,4 × 104 J/m3.
Energia di attivazione: energia addizionale rispetto a quella media, necessaria perché una reazione
attivata termicamente abbia luogo.
Energia di bordo dei domini: energia potenziale associata al disordine dei momenti di dipolo nei
bordi tra i domini magnetici.
Energia di ionizzazione: energia richiesta per rimuovere un elettrone in un atomo dal suo stato di
minima energia fino a distanza infinita.
Energia di magnetostrizione: energia dovuta alla sollecitazione meccanica causata dalla
magnetostrizione in un materiale ferromagnetico.
Energia di scambio: energia associata con l’accoppiamento di singoli dipoli magnetici in un
dominio magnetico. L’energia di scambio può essere positiva o negativa.
Energia magnetostatica: energia potenziale magnetica dovuta al campo magnetico esterno che
circonda un campione di materiale ferromagnetico.
Equazione di Arrhenius della velocità: relazione empirica che descrive la velocità di una reazione
in funzione della temperatura e della energetica di attivazione.
Equilibrio: si dice che un sistema è in equilibrio se non avvengono variazioni macroscopiche nel
tempo.
Estrusione: processo di deformazione plastica in cui un materiale viene ridotto di sezione
trasversale per effetto di una elevata pressione che lo costringe a passare attraverso una matrice.
Estrusione: processo in cui una materia plastica fatta rammollire viene forzata attraverso un
orifizio per ottenere un prodotto continuo. Ad esempio, un tubo di materia plastica.
F
Fascio laser: fascio di radiazione ottica coerente monocromatica generata dall’emissione stimolata
di fotoni.
Fase intermedia: fase per la quale l’intervallo di composizione di esistenza è compreso tra quelli
delle fasi limite.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
9
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Fase limite: soluzione solida di un componente in un altro per la quale un bordo della regione di
esistenza è un componente puro.
Fase primaria: fase solida che si forma ad una temperatura al di sopra di quella di una
trasformazione invariante ed è ancora presente a trasformazione invariante completata.
Fase proeutettica: fase che si forma ad una temperatura superiore alla temperatura eutettica.
Fase: porzione fisicamente omogenea e distinta di un sistema materiale.
Fatica: fenomeno che porta alla rottura per l’effetto di sollecitazioni ripetute di valore massimo
inferiore al carico di rottura del materiale.
Fattore di compattazione atomica (FCA): volume degli atomi di una determinata cella elementare
diviso per il volume della cella.
Ferrimagnetismo: tipo di magnetismo in cui i momenti di dipolo magnetico di diversi ioni di un
solido ionico vengono allineati da un campo magnetico in modo antiparallelo cosicché si ha un
campo magnetico netto.
Ferrite-α (fase α nel diagramma di stato Fe-Fe3C): una soluzione solida interstiziale di carbonio
nel ferro CCC; la solubilità massima del carbonio nel ferro CCC è dello 0,02%.
Ferrite-α eutettoidica: ferrite-α che si forma durante la trasformazione eutettoidica dell’austenite;
è la ferrite-α nella perlite.
Ferrite-α proeutettoidica: ferrite-α che si forma per decomposizione dell’austenite a temperatura
superiore alla temperatura eutettoidica.
Ferriti dolci: composti ceramici con formula generale MO ⋅ Fe2O3, in cui M è uno ione bivalente
come Fe2+, Mn2+, Zn2+ o Ni2+. Questi materiali sono ferrimagnetici e sono isolanti e quindi
possono essere usati per nuclei di trasformatori ad alta frequenza.
Ferriti dure: materiali magnetici permanenti ceramici. La famiglia più importante di questi
materiali ha composizione base MO ⋅ Fe2O3, dove M è uno ione di bario (Ba) o di stronzio (Sr).
Questi materiali hanno una struttura esagonale ed hanno basso costo e bassa densità.
Ferromagnetismo: creazione di una magnetizzazione molto grande in un materiale quando
soggetto ad un campo magnetico applicato. Dopo che il campo applicato viene rimosso, il
materiale ferromagnetico conserva gran parte della magnetizzazione.
Fibre aramidiche: fibre prodotte per sintesi chimica e utilizzate per il rinforzo delle materie
plastiche. Le fibre aramidiche hanno una struttura lineare di poliammidi aromatiche (ad anello
come il benzene) e sono prodotte e commercializzate dalla Du Pont Co. sotto il nome
commerciale di Kevlar.
Fibre di carbonio (per un materiale composito): fibre di carbonio prodotte principalmente dal
poliacrilonitrile (PAN) o dalla pece che sono stirate per allineare la struttura reticolare delle fibre
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
10
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
all’interno di ogni singola fibra di carbonio e che vengono riscaldate per rimuovere l’ossigeno,
l’azoto e l’idrogeno dalle fibre di partenza, o precursori.
Fibre di vetro E: fibre composte da vetro E (elettrico), che è un vetro borosilicato e che è il vetro
più comunemente utilizzato nelle materie plastiche rinforzate con fibre di vetro.
Fibre di vetro S: fibre composte da vetro S che è un vetro con ossido di magnesio, allumina e
silicati, utilizzato per fibre di rinforzo per materie plastiche quando sono richieste fibre ad
altissima resistenza.
Fluorescenza: assorbimento di luce o di altra energia da parte di un materiale e successiva
emissione di luce entro 10−8 s dall’eccitazione.
Flussoide: regione microscopica circondata da supercorrenti circolanti in un superconduttore di tipo
II in campi magnetici tra Hc2 e Hc1.
Forgiatura: processo primario di lavorazione con cui si conferisce una determinata forma ad un
metallo mediante l’azione di un maglio o di una pressa.
Forza coercitiva Hc: campo magnetico necessario per diminuire l’induzione magnetica di un
materiale ferro o ferrimagnetico fino a zero.
Fosforescenza: assorbimento di luce da parte di un fosforo e successiva emissione di luce in tempi
maggiori di 10−8 s dall’eccitazione.
Fotone: particella di radiazione con associata una lunghezza d’onda e una frequenza; detto anche
quanto di radiazione.
Frattura duttile: tipo di rottura caratterizzato da una lenta propagazione di cricche; le superfici di
rottura duttile dei metalli sono di solito opache e con aspetto fibroso.
Frattura fragile: tipo di rottura caratterizzato da una rapida propagazione di cricche; le superfici
con rottura fragile dei metalli sono di solito lucenti e hanno un aspetto granuloso.
Funzionalità: il numero di siti di legame attivi in un monomero (funzioni). Se il monomero ha due
funzioni reattive è detto essere bifunzionale.
G
Gemmazione: processo di deformazione plastica che avviene in alcuni metalli sotto particolari
condizioni e che determina la formazione di una regione di un reticolo cristallino che è una
immagine speculare rispetto a un piano di gemmazione di una regione analoga.
Ghise bianche: leghe ferro-carbonio-silicio con 1,8-3,6% d carbonio e 0,5-1,9% di silicio. Le ghise
bianche contengono una grande quantità di carburo di ferro che le rende dure e fragili.
Ghise grigie: leghe ferro-carbonio-silicio con 2,5-4,0% di carbonio e 1,0-3,0% di silicio. Le ghise
grigie contengono una grande quantità di carbonio sotto forma di lamelle di grafite. Sono facili da
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
11
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
lavorare e hanno una buona resistenza all’usura.
Ghise malleabili: leghe ferro-carbonio-silicio con 2,0-2,6% di carbonio e 1,1-1,6% di silicio. Le
ghise malleabili vengono prima colate come ghise bianche e in seguito subiscono un trattamento
termico a 940 °C per un periodo di tempo che va da 3 a 20 ore; il carburo di ferro nella ghisa
bianca si decompone in noduli di grafite dalla forma irregolare.
Ghise sferoidali: leghe ferro-carbonio-silicio con 3,0-4,0% di carbonio e 1,8-2,8% di silicio. Le
ghise sferoidali contengono una grande quantità di carbonio sotto forma di sferoidi (noduli) di
grafite. L’aggiunta di magnesio (circa lo 0,05%) prima che la ghisa sia colata permette la
formazione dei noduli; le ghise sferoidali sono generalmente più duttili delle ghise grigie.
Giunzione pn: unione o bordo tra regioni di tipo p e di tipo n all’interno di un monocristallo di un
materiale semiconduttore.
Gradi di libertà V: numero di variabili (pressione, temperatura e composizione) che possono essere
variate indipendentemente senza variare la fase o le fasi del sistema.
Grado di polimerizzazione: la massa molecolare di una catena polimerica divisa per la massa
molecolare della sua unità monomerica (mero).
Grafite: una struttura stratificata di atomi di carbonio legati covalentemente ad altri tre atomi
all’interno dello stesso piano. I diversi piano sono legati tra loro da legami secondari.
Grani colonnari: grani lunghi e sottili in una struttura policristallina solidificata; questi grani si
formano nella regione interna del lingotto metallico solidificato quando il calore fluisce
lentamente e in modo unidirezionale durante la solidificazione.
Grani equiassici: grani che hanno approssimativamente le stesse dimensioni in tutte le direzioni e
che hanno orientazione cristallografica casuale.
Grano: singolo cristallo di un aggregato policristallino.
Guida d’onda ottica: fibra con un sottile rivestimento lungo la quale la luce si può propagare
mediante la riflessione e la rifrazione totale interna.
Guscio elettronico: gruppo di elettroni con lo stesso numero quantico principale.
I
Idrogelo: materiale polimerico morbido, che assorbe acqua e rigonfia fino ad un determinato livello
di rigonfiamento.
Idrossiapatite: costituente inorganico dell’osso.
Incrudimento (rafforzamento per deformazione): indurimento di un metallo o lega mediante
deformazione plastica a freddo; durante tale deformazione le dislocazioni si moltiplicano e
interagiscono fra loro, portando ad un aumento della resistenza del metallo.
Indice di rifrazione: rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella attraverso un altro mezzo
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
12
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
di interesse.
Indici dei piani nei cristalli cubici (indici di Miller): i reciproci delle intersezioni (dopo avere
eliminato le frazioni) di un piano cristallino con gli assi x, y e z di una cella elementare cubica
sono chiamati indici di Miller del piano. Essi sono h, k e I rispettivamente per gli assi x, y e z, e
sono racchiusi in parentesi tonde (hkl). Notare che il piano cristallino deve non passare per
l’origine degli assi x, y e z.
Indici delle direzioni nei cristalli cubici: una direzione in una cella elementare cubica è indicata
da un vettore tracciato dall’origine ad un punto nella cella elementare attraverso la superficie delta
cella: le coordinate di posizione (x, y e z) del vettore dove esso abbandona la superficie della cella
elementare (dopo avere eliminato le frazioni) sono dette indici di direzione. Questi indici,
designati u, v e w sono racchiusi in parentesi quadre [uvw]. Gli indici negativi sono indicati da un
trattino posto sopra l’indice stesso.
Induzione di saturazione Bs o magnetizzazione di saturazione Ms: valore massimo di induzione
Bs o magnetizzazione Ms per un materiale ferromagnetico.
Induzione magnetica B: somma del campo magnetico H e della magnetizzazione M dovuta
all’inserimento di un determinato materiale nel campo applicato. In unità SI, B = μo (H + M).
Induzione residua Br o magnetizzazione residua Mr: valore di B o di M in un materiale
ferromagnetico dopo che H è diminuito fino a zero.
Infragilimento da idrogeno: perdita di duttilità in un metallo causata dall’interazione degli
elementi di lega nel metallo con l’idrogeno atomico o molecolare.
Intermetalli: composti stechiometrici di elementi metallici con alta durezza e resistenza alle alte
temperature, ma fragili.
Inversione di popolazione: condizione nella quale ci sono più atomi in uno stato di energia più alta
che in uno ad energia più bassa. Questa condizione è necessaria per il funzionamento del laser.
Ione positivo: atomo senza i suoi elettroni di valenza.
Isolante elettrico: materiale con una bassa conducibilità elettrica. Il polietilene è un cattivo
conduttore ed ha σe = 10−15 - 10−17 (Ω × m)−1.
Isomero isotattico: isomero con gruppi di atomi pendenti dalla stessa parte di una catena
polivinilica. Esempio: polipropilene isotattico.
Isomero sindiotattico: isomero con gruppi di atomi pendenti in posizione regolarmente alternata su
entrambi i lati di una catena polivinilica. Esempio. polipropilene sindiotattico.
L
Lacuna: portatore di carica positiva, con una carica di 1,60 × 1019 C.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
13
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Laminato monodirezionale: laminato plastico rinforzato con fibre prodotto unendo strati di fogli
rinforzati con fibre, in cui le fibre continue nel laminato hanno tutte la stessa direzione.
Laminato multidirezionale: laminato plastico rinforzato con fibre prodotto unendo strati di fogli
rinforzati con fibre, in cui le fibre continue nel laminato hanno differenti orientamenti.
Laminato: prodotto composto da fogli di un materiale uniti solitamente tramite calore e pressione.
Laser: acronimo per luce amplificata mediante emissione stimolata di radiazioni.
Lavorazione a caldo dei metalli: deformazione plastica di metalli e leghe al di sopra della
temperatura alla quale viene prodotta una microstruttura priva di deformazione (temperatura di
ricristallizzazione).
Lavorazione a freddo dei metalli: deformazione plastica di metalli e leghe al di sotto della
temperatura alla quale è prodotta una microstruttura priva di deformazione (temperatura di
ricristalli zzazione); la deformazione a freddo provoca un incrudimento del metallo.
Lega: miscela di due o più metalli o di un metallo (o metalli) con un non metallo (o non metalli).
Legame covalente: legame primario risultante dalla condivisione di elettroni. Nella maggior parte
dei casi, il legame covalente implica la sovrapposizione degli orbitali semipieni di due atomi. È un
legame direzionale. Un esempio di materiale con legami covalenti è il diamante.
Legame dipolo permanente: legame secondario creato dall’attrazione di molecole che hanno
dipoli permanenti; cioè ogni molecola ha un centro di carica di carica positiva e uno di carica
negativa separati da una certa distanza.
Legame idrogeno: attrazione intermolecolare di tipo speciale dovuta a dipoli permanenti che si
verifica fra un atomo di idrogeno legato ad un elemento fortemente elettronegativo (F, O, N o Cl)
ed un atomo di un elemento con elevata elettronegatività.
Legame ionico: legame primario risultante dall’attrazione elettrostatica di ioni con carica opposta.
È un legame adirezionale. Un esempio di materiale con legami ionici è un cristallo di NaCl.
Legame metallico: legame primario risultante dalla condivisione degli elettroni esterni
delocalizzati nella forma di una nuvola di carica elettronica da parte di un aggregato di atomi
metallici. È un legame adirezionale. Un esempio di materiale con legame metallico è il sodio
elementare.
Leghe a memoria di forma: leghe metalliche che recuperano una forma precedentemente impartita
quando sottoposti ad un appropriato trattamento termico.
Leghe a memoria di forma: materiali che possono essere deformati, ma ritornano alla loro forma
originale in seguito ad un aumento di temperatura.
Leghe magnetiche alnico: famiglia di leghe magnetiche permanenti che hanno composizione base
di Al, Ni e Co e 25-50% Fe. Ad alcune di queste leghe viene aggiunta una piccola quantità di Cu e
di Ti.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
14
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Leghe magnetiche di terre rare: famiglia di leghe magnetiche permanenti con prodotti di energia
estremamente alti. SmCo5 e Sm(Co, Cu)7,4 sono le due composizioni commercialmente più
importanti di queste leghe.
Leghe magnetiche ferro-cromo-cobalto: famiglia di leghe magnetiche permanenti che
contengono circa 30% Cr e 10-23% Co, resto ferro. Queste leghe hanno il vantaggio di essere
deformabili a freddo a temperatura ambiente.
Leghe magnetiche ferro-silicio: leghe Fe - 3-4% Si che sono materiali magnetici dolci con alte
induzioni di saturazione. Queste leghe vengono usate nei motori e nei trasformatori di potenza a
bassa frequenza e nei generatori.
Leghe magnetiche nichel-ferro: leghe magnetiche dolci con alta permeabilità, usate per
applicazione elettriche nelle quali è richiesta alta sensibilità come trasformatori audio e strumenti.
Due composizioni comunemente utilizzate sono 50% Ni-50% Fe e 79% Ni-21% Fe.
Legno: materiale composito naturale formato prevalentemente da una complessa sequenza di fibre
di cellulosa in una matrice di materiale polimerico composta principalmente da lignina.
Lignina: materiale polimerico tridimensionale reticolato molto complesso, formato da unità
fenoliche.
Linea di collegamento: linea orizzontale tracciata ad una particolare temperatura tra due limiti di
fase (in un diagramma di stato binario) necessaria per applicare la regola della leva. Vengono
tracciate linee verticali dal punto di intersezione della linea di collegamento con i limiti delle fasi
fino alla linea di composizione orizzontale. Viene anche tracciata una linea verticale dalla linea di
collegamento alla linea orizzontale nel punto di intersezione della linea di collegamento con la
lega di interesse per applicare la regola della leva.
Liquidus: temperatura alla quale il liquido inizia a solidificare in condizioni di equilibrio.
Livelli accettori: nella teoria della bande, livelli energetici locali vicini alla banda di valenza.
Livelli donatori: nella teoria della bande, livelli energetici vicini alla banda di conduzione.
Lume: cavità al centro delle cellule del legno.
Luminescenza: assorbimento di luce o di altra energia da parte di un materiale e successiva
emissione di luce ad una lunghezza d’onda maggiore.
M
Magnetizzazione M: misura dell’aumento del flusso magnetico dovuto all’inserimento di un
determinato materiale in un campo magnetico di intensità H. Nelle unità SI la magnetizzazione è
uguale alla permeabilità del vuoto (μo) moltiplicata per la magnetizzazione, cioè μoM. (μo = 4π ×
10−4 T ⋅ m/A).
Magnetone di Bohr: momento magnetico prodotto in un materiale ferro o ferrimagnetico da un
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
15
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
elettrone spaiato senza interazione con altri; il magnetone di Bohr è l’unità fondamentale. 1
magnetone di Bohr = 9,27 × 10−24 A ⋅ m2.
Magnetostrizione: variazione in lunghezza di un materiale ferromagnetico nella direzione di
magnetizzazione dovuta ad un campo magnetico applicato.
Martensite: soluzione solida interstiziale sovrassatura di carbonio nel ferro con struttura TCC.
Materia plastica termoindurente (termoindurente): una materia plastica che subisce una
reazione chimica per azione di calore, catalizzatori, ecc., per dar luogo ad una struttura
macromolecolare reticolata. Le materie plastiche termoindurenti non possono venire nuovamente
fuse e processate perché se riscaldate degradano e si decompongono. Tipici materiali
termoindurenti sono le resine fenoliche, poliesteri insature ed epossidiche.
Materiale composito: un materiale composto da una miscela o da una combinazione di due o più
micro o macrocostituenti che differiscono nella forma e nella composizione chimica e che sono
essenzialmente insolubili l’uno nell’altro.
Materiale ferroelettrico: materiale che può essere polarizzato applicando un campo elettrico.
Materiale ferromagnetico: materiale che è in grado di essere notevolmente magnetizzato. Il ferro,
il cobalto e il nichel sono materiali ferromagnetici.
Materiale magnetico dolce: materiale magnetico con alta permeabilità e bassa forza coercitiva.
Materiale magnetico duro: materiale magnetico con alta forza coercitiva ed alta induzione di
saturazione.
Materiale refrattario (ceramico): materiale a bassa conducibilità termica.
Materiali ceramici: materiali costituiti da elementi metallici e non metalli, normalmente duri e
fragili. Esempi sono i prodotti di ottenuti dalla cottura dell’argilla, il vetro e l’ossido di alluminio
puro compattato e densificato.
Materiali ceramici: materiali inorganici, non metallici, formati da elementi metallici e non
metallici legati insieme principalmente con legami ionici e/o covalenti.
Materiali compositi: materiali formati dall’unione di due o più materiali; esempi sono i materiali
costituiti da una matrice di resina poliestere o epossidica rinforzata con fibre di vetro.
Materiali intelligenti (smart materials): materiali con la capacità si percepire e rispondere a
timoli esterni.
Materiali metallici (metalli e leghe metalliche): materiali inorganici caratterizzati da alta
conducibilità termica ed elettrica. Esempi sono il ferro, l’acciaio, l’alluminio ed il rame.
Materiali per l’elettronica: materiali usati in elettronica e specialmente in microelettronica.
Esempi sono il silicio e l’arseniuro di gallio.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
16
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Materiali polimerici: materiali formati da lunghe catene o reti di molecole di elementi a basso peso
quali carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, in genere sono caratterizzati da bassa conducibilità
elettrica. Esempi sono il polietilene ed il polivinilcloruro (PVC).
Materiali: sostanze delle quali un oggetto è composto o costituito. Il termine materiale tecnologico
(o ingegneristico) è a volte utilizzato specificatamente in relazione ai materiali utilizzati per la
produzione di prodotti tecnologici. Non c’è tuttavia una chiara linea di demarcazione fra i due
termini ed essi possono essere utilizzati in modo intercambiabile.
Materie plastiche rinforzate con fibre: materiali compositi formati da una miscela di una matrice
di materiale polimerico, come una resina poliestere o epossidica, rinforzata con fibre di elevata
resistenza come le fibre di vetro, di carbonio o aramidiche. Le fibre forniscono elevata resistenza
e rigidezza, la matrice polimerica tiene assieme le fibre e le sostiene.
Meccanica quantistica: ramo della fisica nel quale i sistemi in esame possono avere solo dei valori
discreti ammissibili di energia, separati da regioni proibite.
Mero (unità monomerica): una unità ripetitiva nella molecola della catena polimerica.
Metalli amorfi: metalli con una struttura non cristallina, chiamati anche metalli vetrosi. Queste
leghe hanno un’elevata soglia di deformazione elastica.
Metalli e leghe ferrose: metalli che contengono una grande percentuale di ferro, come gli acciai e le
ghise.
Metalli e leghe non ferrose: metalli o leghe che non contengono ferro o lo contengono solo in
piccola percentuale. Esempi di metalli non ferrosi sono l’alluminio, il rame, lo zinco, il titanio ed
il nichel.
Metalli nanocristallini: metalli con dimensione di grano inferiore a 100 nm.
Mf: temperatura alla quale tutta l’austenite presente in un acciaio termina la trasformazione in
martensite.
Microfibrille: strutture elementari contenenti cellulosa che formano le pareti delle cellule del
legno.
Micromacchine: MEMs che hanno una specifica funzione o compito.
Microscopio a scansione di sonda (SPM): tecniche microscopiche come STM ed AFM che
permettono di mappare la superficie di un materiale a livello atomico.
Microscopio elettronico a scansione (SEM): strumento utilizzato per esaminare la superficie di un
materiale ad ingrandimenti molto alti mediante l’interferenza di elettroni.
Microscopio elettronico a trasmissione (TEM): strumento utilizzato per studiare le strutture di
difetti interni, basato sul passaggio di elettroni attraverso un film sottile di materiale.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
17
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Microscopio elettronico a trasmissione ad alta risoluzione (HRTEM): tecnica basata sul TEM,
ma con una risoluzione significativamente superiore, utilizzando campioni estremamente più
sottili.
Miscele (blend): miscela di due o più materiali polimerici, anche chiamate leghe polimeriche.
Miscele di asfalto: miscele di asfalto e aggregati utilizzate principalmente per la pavimentazione
stradale.
Modello delle bande di energia: in questo modello le energie degli elettroni di valenza degli atomi
di un solido formano una banda di energia. Per esempio, gli elettroni di valenza 3s in un pezzo di
sodio formano una banda di energia 3s. Dal momento che c’è solo un elettrone 3s (l’orbitale 3s
può contenere due elettroni), la banda di energia 3s nel sodio metallico è riempita a metà.
Modificatori di rete: ossido che rompe il reticolo della silice quando viene aggiunto al vetro di
silice; i modificatori abbassano la viscosità del vetro di silice e favoriscono la cristallizzazione.
Esempi sono: Na2O, K2O, CaO e MgO.
Modulo di elasticità E: rapporto tra sforzo e deformazione (σ/ε) nella regione elastica di un
diagramma nominale sforzo-deformazione (E = σ/ε).
Modulo elastico specifico: modulo elastico di un materiale diviso per la sua densità.
Monomero: una sostanza molecolare semplice che può essere legata covalentemente in modo
reciproco per formare lunghe catene molecolari (polimeri). Esempio, l’etilene.
Ms: temperatura alla quale l’austenite presente in un acciaio comincia a trasformarsi in martensite.
N
Nanomateriali: materiali con una caratteristica scala di lunghezza, inferiore a 100 nm.
Nucleazione eterogenea (per quanto concerne la solidificazione dei metalli): formazione di zone
molto piccole di una nuova fase solida (chiamate nuclei) intorno a impurezze solide. Queste
impurezze abbassano la dimensione dei raggi critici, in dipendenza della temperatura.
Nucleazione omogenea (per quanto concerne la solidificazione dei metalli): formazione di zone
molto piccole di una nuova fase solida (chiamate nuclei) in un metallo puro che possono crescere
fino a che la solidificazione è completata. Il metallo puro omogeneo fornisce esso stesso gli atomi
necessari per formare i nuclei.
Nucleo: piccole particelle di una nuova fase formata attraverso un cambiamento di fase (per
esempio la solidificazione) che possono crescere fino a che il cambiamento di fase non è
completato.
Numeri quantici: serie di quattro numeri necessari per caratterizzare ogni elettrone in un atomo;
essi sono: il numero quantico principale n, il numero quantico azimutale l, il numero quantico
magnetico ml e il numero quantico di spin ms.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
18
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Numero atomico: numero di protoni nel nucleo dell’atomo di un elemento.
Numero di Avogadro: 6.023 x 1023 atomi/mole; numero di atomi in una grammomole relativa o
mole di un elemento.
Numero di componenti di un diagramma di stato: numero di elementi o composti che formano il
diagramma di stato. Per esempio il sistema Fe-Fe3C è un sistema a due componenti e anche il
sistema Fe-Ni è a due componenti.
Numero di coordinazione (CN): numero di atomi adiacenti equidistanti da un atomo o da uno ione
in una cella elementare di una struttura cristallina. Per esempio, in NaCl si ha CN = 6 poiché sei
anioni di Cl- equidistanti circondano un catione centrale di Na+
Numero di dimensione dei grani: numero nominale (medio) di grani per unità di area ad un
particolare ingrandimento.
O
Omogeneizzazione: un processo di trattamento termico impartito ad un metallo per rimuovere
strutture a grani non desiderate.
Omopolimero: un polimero consistente di un solo tipo di unità monomerica.
Orbitale atomico: regione dello spazio attorno al nucleo di un atomo dove è più probabile che si
trovi un elettrone con una data serie di numeri quantici; ad esso è anche associato ad un certo
livello di energia.
Orbitale ibrido: orbitale ottenuto dalla combinazione di due o più orbitali. Il processo di
riarrangiamento degli orbitali si chiama ibridizzazione.
Ossidi intermediari: ossido che può agire sia come formatore di vetro che come modificatore di
vetro, a seconda della composizione del vetro. Per esempio, Al2O3.
Ossido che forma vetri: ossido che forma facilmente un vetro; anche un ossido che contribuisce al
reticolo di un vetro di silice quando viene aggiunto a questo, per esempio B2O3.
Osso corticale (compatto): osso denso che comprende la struttura più esterna dell’osso.
Osso spongioso (trabecolare): materiale dell’osso che è poroso e molle; comprende la struttura
interna dell’osso.
Osso: materiale strutturale del corpo umano.
P
Paramagnetismo: reazione debole, positiva e attrattiva di un materiale ad un campo magnetico
applicato; un materiale paramagnetico ha una suscettività magnetica bassa e positiva.
Parametro di Larsen-Miller: parametro tempo-temperatura utilizzato per prevedere lo sforzo di
rottura dovuto a creep.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
19
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Parenchima: cellule tozze e con pareti sottili che hanno la funzione di riserva del nutrimento.
Passivazione: formazione di un film di atomi o di molecole sulla superficie di un anodo cosicché la
corrosione viene rallentata o fermata.
Percentuale di riduzione a freddo:
variazione dell’area della sezione trasversale
% riduzione a freddo =
area iniziale della sezione trasversale
Perdita di energia per correnti parassite: perdita di energia nei materiali magnetici mentre si
usano campi oscillanti; la perdita è dovuta a correnti indotte nel materiale.
Perdite di energia per isteresi: lavoro o energia perduta durante un ciclo di isteresi B-H. La
maggior parte della perdita di energia è data dal movimento dei bordi di dominio durante la
magnetizzazione.
Perlite: costituente formato da laminette parallele delle fasi ferrite-α e cementite (Fe3C) prodotto
per trasformazione eutettoidica dell’austenite.
Permeabilità magnetica μ: rapporto tra l’induzione magnetica B e il campo magnetico applicato H
per un materiale; μ = B/H.
Permeabilità relativa μr: rapporto tra la permeabilità di un materiale e la permeabilità del vuoto;
μr = μ/μo.
Plastificanti: agenti chimici aggiunti ad una materia plastica per aumentarne la fluidità e la
processabilità e per ridurne la fragilità. Esempio: polivinilcloruro plastificato.
Ply (lamina): uno strato di un laminato multistrato.
Polarizzazione catodica: rallentamento o interruzione delle reazioni che avvengono al catodo di
una cella elettrochimica causato: (1) da uno stadio lento nella sequenza delle reazioni
all’interfaccia metallo-elettrolita (polarizzazione di attivazione) o (2) dalla mancanza di reagente
o dall’accumulo di prodotti di reazione all’interfaccia metallo-elettrolita (polarizzazione di
concentrazione).
Polarizzazione diretta: polarizzazione applicata ad una giunzione pn nella direzione di
conduzione; in una giunzione pn in condizioni di polarizzazione diretta, gli elettroni e le lacune,
portatori di maggioranza, fluiscono verso la giunzione e generano un elevato flusso di corrente.
Polarizzazione inversa: polarizzazione applicata ad una giunzione pn che dà luogo ad un modesto
flusso di corrente; in una giunzione pn in condizioni di polarizzazione inversa, gli elettroni e le
lacune, portatori di maggioranza, fluiscono lontano dalla giunzione.
Polarizzazione: allineamento dei piccoli dipoli di un materiale dielettrico che genera un momento
dipolare netto nel materiale.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
20
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Polarizzazione: tensione applicata a due elettrodi di un impianto elettronico.
Polimerizzazione a catena: il meccanismo di polimerizzazione attraverso cui molecole di polimero
aumentano velocemente di dimensioni una volta che la crescita ha avuto inizio. Questo tipo di
reazione avviene in tre stadi: (1) iniziazione di catena, (2) propagazione di catena, (3)
terminazione di catena. Il nome implica una reazione a catena ed è usualmente iniziata da una
fonte esterna. Esempio: la polimerizzazione a catena dell’etilene in polietilene.
Polimerizzazione a stadi: il meccanismo di polimerizzazione con cui la crescita della molecola di
polimero procede attraverso una reazione intermolecolare a stadi. È coinvolto un solo tipo di
reazione. Unità di monomero possono reagire le une con le altre o con una molecola di polimero
di qualunque dimensione. Il gruppo attivo nella parte terminale di un monomero è assunto avere
la stessa reattività di quello di un polimero, qualunque sia la lunghezza di quest’ultimo. Spesso si
ha la produzione di un sottoprodotto come l’acqua nel processo di polimerizzazione. Esempio: la
polimerizzazione del nylon 6,6 da acido adipico e esametilene diammina.
Polimerizzazione in massa: la polimerizzazione diretta di un monomero liquido in un polimero, in
un sistema di reazione in cui il polimero rimane solubile nel suo stesso monomero.
Polimerizzazione in soluzione: in questo processo viene utilizzato un solvente che scioglie il
monomero, il polimero e l’iniziatore di polimerizzazione. La diluizione del monomero con il
solvente riduce la velocità di polimerizzazione ed il calore rilasciato dalla reazione di
polimerizzazione viene assorbito dal solvente.
Polimerizzazione in sospensione: in questo processo si utilizza acqua come mezzo di reazione, ed
il monomero viene disperso anziché disciolto nel mezzo. I polimeri prodotti vengono ottenuti in
forma di piccole sfere che vengono filtrate, lavate ed essiccate nella forma di polveri da
stampaggio.
Polimerizzazione: la reazione chimica in cui vengono formate, da monomeri, molecole ad elevata
massa molecolare.
Polimero biodegradabile: un tipo di materiale polimerico che viene assorbito dal corpo umano una
volta che ha svolto il suo compito; per esempio, suture biodegradabili.
Polimero idrofilico: polimero che assorbe acqua, a cui piace l’acqua.
Polimorfismo: (per quanto concerne i metalli): capacità di un metallo di esistere in due o più
strutture cristalline. Per esempio, il ferro può avere una struttura cristallina CCC o CFC in
funzione della temperatura.
Poltrusione: processo per produrre un pezzo in materia plastica continua rinforzata con fibre, di
sezione costante. Il pezzo poltruso è realizzato trafilando un insieme di fibre impregnate di resina
attraverso una matrice riscaldata.
Portatori di maggioranza: tipo di portatore di carica prevalente in un semiconduttore; i portatori
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
21
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
di maggioranza in un semiconduttore di tipo n sono gli elettroni di conduzione ed in un
semiconduttore di tipo p sono le lacune di conduzione.
Portatori di minoranza: tipo di portatore di carica di concentrazione minore in un semiconduttore.
I portatori di minoranza, in un semiconduttore di tipo n, sono le lacune, mentre in un
semiconduttore di tipo p sono gli elettroni.
Posizione interstiziale ottaedrica in una struttura cristallina CFC: spazio racchiuso tra i nuclei
di sei atomi (ioni) circostanti che formano un ottaedro.
Posizione interstiziale tetraedrica in una struttura cristallina CFC: spazio racchiuso tra i nuclei
di quattro atomi (ioni) circostanti che formano un tetraedro.
Preimpregnato: una tela o un feltro impregnato di resina polimerica pronto per essere formato che
può contenere delle fibre di rinforzo. La resina è parzialmente reticolata a uno stadio “B” e viene
fornita al fabbricante del composito che utilizzerà il materiale per formare gli strati del composito
laminato. Dopo che gli strati sono stati disposti per produrre una forma finale, essi vengono uniti,
solitamente con calore e pressione, attraverso la reticolazione del laminato.
Prima legge di Fick della diffusione nei solidi: a temperatura costante, il flusso della specie che
diffonde è proporzionale al gradiente di concentrazione.
Principio di esclusione di Pauli: affermazione in base alla quale due elettroni non possono avere i
quattro numeri quantici uguali.
Principio di indeterminazione di Heisenberg: affermazione in base alla quale è impossibile
determinare con accuratezza nello stesso istante la posizione e il momento di una piccola
particella, come un elettrone.
Processo di applicazione a spruzzo: processo in cui è utilizzata una pistola a spruzzo per produrre
un composito rinforzato con fibre. In un tipo di processo di applicazione a spruzzo, le fibre tritate
sono mescolate con la resina polimerica e sono spruzzate in uno stampo per formare un pezzo di
materiale composito.
Processo manuale di laminazione: processo manuale di posa (e lavorazione) di strati successivi di
materiale di rinforzo in uno stampo per produrre un materiale composito rinforzato con fibre.
Processo sacco a vuoto-autoclave: processo per lo stampaggio di un pezzo di materia plastica
rinforzata con fibre in cui alcuni fogli di materiale flessibile trasparenti sono posti a tenuta su una
parte di laminato che non è ancora stato indurito. Tra i fogli e il laminato viene prodotto il vuoto
in modo che l’aria intrappolata venga rimossa meccanicamente dal laminato e infine avvenga
l’indurimento in autoclave.
Prodotto di energia (BH)max: valore massimo del prodotto di B per H nella curva di
smagnetizzazione di un materiale magnetico duro. Il valore (BH)max nelle unità SI si misura in
J/m3.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
22
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Protezione anodica: protezione di un metallo mediante applicazione di una corrente anodica
impressa esternamente, formando così un film di passivazione.
Protezione catodica: protezione di un metallo mediante collegamento con un anodo sacrifiziale o
l’imposizione di una corrente continua che lo renda catodico.
Prova di temprabilità Jominy: prova in cui un provino di diametro di 25 mm e lungo 100 mm
viene austenitizzato e quindi temprato su una estremità. Vengono poi realizzate prove di durezza
lungo due generatrici opposte che vengono diagrammate in funzione della distanza dall’estremità
temprata.
Punti caratteristici dei vetri (temperature):
Punto di lavorabilità: a questa temperatura il vetro può essere facilmente lavorato.
Punto di rammollimento: a questa temperatura il vetro scorre ad una velocità apprezzabile.
Punto di ricottura: a questa temperatura possono essere eliminati gli sforzi nel vetro.
Punto di deformazione: a questa temperatura il vetro è rigido.
Punto eutettico: punto determinato dalla composizione e dalla temperatura eutettica.
Punto reticolare: punto della sequenza nel quale tutti i punti hanno punti prossimali identici.
R
Rafforzamento per soluzione solida: rafforzamento di un metallo a seguito dell'aggiunta di
elementi di lega che formano soluzioni solide, dovuto al fatto che le dislocazioni hanno maggiore
difficoltà a muoversi attraverso il reticolo del metallo quando sono presenti atomi diversi, con
differenti dimensioni o che si possono addensare in particolari zone.
Raggio critico r* del nucleo: minimo raggio che una particella di una nuova fase formata durante
la nucleazione deve possedere per diventare un nucleo stabile.
Rapporto di Pilling-Bedworth (P.B.): rapporto tra volume di ossido formato e volume di metallo
consumato nell’ossidazione.
Rapporto tra i raggi ionici (per un solido ionico): rapporto tra il raggio del catione centrale e
quello degli anioni circostanti.
Rapporto tra i raggi ionici critico (minimo): rapporto tra il catione centrale e quello degli anioni
circostanti quando gli anioni circostanti si toccano appena l’uno con l’altro e con il catione
centrale.
Reazione di idratazione: reazione dell’acqua con un altro composto. La reazione dell’acqua con il
cemento portland è una reazione di idratazione.
Reazioni di invarianza: quelle reazioni nelle quali le fasi di reazione hanno temperatura e
composizione fisse. Il grado di libertà, V, è pari a zero in questi punti di reazione.
Recupero: primo stadio della rimozione degli effetti dell'incrudimento, che si verifica all'aumentare
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
23
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
della temperatura quando un metallo deformato a freddo viene lentamente riscaldato; durante il
ricupero, vengono rilasciati gli sforzi interni ed ha luogo un riassetto delle dislocazioni in
configurazioni a più bassa energia.
Regola della leva: le percentuali in peso delle fasi in ogni regione a due fasi di una diagramma di
stato binario possono essere calcolate utilizzando la regola della levase predominano le condizioni
di equilibrio. Per utilizzare la regola della leva, si prende la parte di segmento della linea di
collegamento opposta alla fase di interesse e dalla parte opposta della lega o composizione di
interesse sull’intera linea di collegamento.
Regola delle fasi di Gibbs: all’equilibrio il numero delle fasi più i gradi di libertà è uguale al
numero dei componenti più due: F + V = C + 2. Nella forma ridotta con pressione di 1 atm: F+ V=
C+ 1.
Relazione di Hall-Petch: equazione empirica che mette in relazione la resistenza meccanica di un
metallo con la sua dimensione di grano.
Resistenza a trazione specifica: resistenza a trazione di un materiale divisa per la sua densità.
Resistenza dielettrica: tensione per unità di lunghezza (campo elettrico) alla quale un materiale
dielettrico permette la conduzione, cioè il campo elettrico massimo che un dielettrico può
sopportare senza rottura elettrica.
Resistenza elettrica R: misura della difficoltà che incontra la corrente elettrica per passare
attraverso un dato volume di materiale. La resistenza aumenta con la lunghezza e con il
decrescere della superficie della sezione trasversale del materiale attraverso il quale passa la
corrente. Unità in SI: ohm (Ω).
Resistività elettrica ρe: misura della difficoltà che incontra la corrente elettrica per passare
attraverso un volume unitario di materiale. Per un dato volume di materiale, ρe = R A/l, dove R =
resistenza del materiale, Ω; l = lunghezza, m; A = superficie della sezione trasversale, m2. In unità
SI, ρe = ohm-metro (Ω × m).
Reticolazione (cross-linking): la formazione di legami di valenza primaria tra molecole delle
catene polimeriche. Quando si verifica una estensiva reticolazione, come nel caso delle resine
termoindurenti, la reticolazione forma una unica “supermolecola” di tutti gli atomi.
Reticolo cristallino: sequenza tridimensionale di punti ognuno dei quali ha punti prossimali
identici.
Ricottura magnetica: trattamento termico di un materiale magnetico in un campo magnetico che
allinea parte della lega nella direzione del campo applicato. Per esempio, il precipitato α′ nella
lega alnico 5 è allungato e allineato da questo tipo di trattamento.
Ricottura: processo di trattamento termico applicati ad un metallo lavorato a freddo per addolcirlo.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
24
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Ricottura: trattamento termico effettuato per addolcire un metallo.
Ricristallizzazione: processo per cui un metallo incrudito, riscaldato ad una temperatura
sufficientemente alta e per un periodo di tempo abbastanza lungo, forma una nuova struttura di
grano, priva di deformazioni; durante la ricristallizzazione la densità delle dislocazioni nel metallo
si riduce notevolmente.
Riempitivo: sostanza inerte a basso costo aggiunta alle materie plastiche per diminuirne il costo. I
riempitivi possono anche fare aumentare alcune proprietà fisiche, come la resistenza a trazione, la
resistenza all’urto, la durezza, la resistenza all’usura, etc.
Rigonfiamento: un tipo di danneggiamento dovuto alla diffusione di idrogeno atomico dentro pori
interni in un metallo, creando un’elevata pressione interna che porta alla rottura.
Rimodellamento osseo: capacità dell’osso di alterare la sua dimensione e la sua struttura in base a
sforzi esterni.
Rinvenimento (di un acciaio): trattamento termico di un acciaio temprato per aumentare la sua
tenacità e duttilità. In questo processo la martensite viene trasformata in martensite rinvenuta.
Rottura per fatica: rottura che avviene quando un provino soggetto a fatica si rompe in due parti o
comunque subisce una drastica riduzione di rigidità.
S
Scienza dei materiali: disciplina scientifica interessata principalmente allo studio della conoscenza
di base di struttura interna, proprietà e lavorazione dei materiali.
Scorrimento: processo in cui gli atomi si muovono uno sull'altro durante la deformazione plastica
di un metallo.
Seconda legge di Fick della diffusione nei solidi: a temperatura. costante, la velocità di variazione
della composizione è uguale alla diffusività moltiplicata per la velocità di variazione del gradiente
di concentrazione.
Semiconduttore estrinseco di tipo n: materiale semiconduttore che è stato drogato con un
elemento di tipo n (per esempio il silicio drogato con fosforo). Le impurezze di tipo n donano
elettroni che hanno energie vicine alla banda di conduzione.
Semiconduttore estrinseco di tipo p: materiale semiconduttore che è stato drogato con un
elemento di tipo p (per esempio il silicio drogato con alluminio). Le impurezze di tipo p
forniscono lacune elettroniche vicine al livello di energia più alto della banda di valenza.
Semiconduttore intrinseco: materiale semiconduttore che è essenzialmente puro e per il quale
l’intervallo di energia è abbastanza piccolo (circa 1 eV) da essere superato per eccitazione
termica; i portatori di corrente sono elettroni nella banda di conduzione e lacune nella banda di
valenza.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
25
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Semiconduttore: materiale la cui conducibilità elettrica è all’incirca compresa tra i valori dei buoni
conduttori e degli isolanti. Per esempio, il silicio puro è un elemento semiconduttore ed ha σe =
4,3 × 10−4 (Ω × m)−1 a 300 K.
Semicristallino: materiale con regioni di struttura cristallina disperse nella circostante regione
amorfa; per esempio qualche materiale polimerico.
Serie dei potenziali elettrochimici standard: scala degli elementi metallici in funzione dei loro
potenziali elettrochimici standard.
Serie galvanica (in acqua di mare): disposizione di elementi metallici in accordo con i loro
potenziali elettrochimici in un particolare ambiente (acqua di mare) rispetto ad un elettrodo
standard.
Sforzo di creep-rottura: sforzo che provoca la rottura in materiale soggetto a creep in un tempo
stabilito e ad una particolare temperatura.
Sforzo di taglio τ: forza di taglio S divisa per l’area A su cui agisce la forza di taglio (τ = S/A).
Deformazione di taglio γ: spostamento dovuto all’azione di taglio a diviso per la distanza h su
cui agisce il taglio (γ = a/h).
Sforzo nominale σ: forza media assiale divisa per la superficie iniziale della sezione trasversale (σ
= F/Ao).
Sinterizzazione (di un materiale ceramico): processo nel quale particelle fini di un materiale
ceramico vengono legate insieme fisicamente ad una temperatura sufficientemente elevata perché
avvenga la diffusione atomica tra le particelle.
Sistema di scorrimento: insieme di un piano di scorrimento e di una direzione di scorrimento.
Sistema isomorfo: diagramma di stato in cui è presente solo una fase solida, cioè allo stato solido è
presente solo un tipo di struttura.
Sistema: porzione dell’universo che è stata isolata per poterne studiare le proprietà.
Sistemi microelettromeccanici (MEMs): ogni dispositivo miniaturizzato che ha funzione di
sensore e/o di attuatore.
Smalto di porcellana: un rivestimento di vetro applicato ad un substrato metallico.
Smalto vetroso: un rivestimento di vetro applicato ad un substrato vetroso.
Smalto vitreo: un rivestimento di vetro applicato ad un substrato ceramico.
Solidus: temperatura durante la solidificazione di una lega alla quale solidifica l’ultima porzione di
fase liquida.
Soluzione solida interstiziale: soluzione solida in cui gli atomi di soluto possono entrare negli
interstizi o nei vuoti del reticolo atomico del solvente.
Soluzione solida sostituzionale: soluzione solida in cui gli atomi di soluto di un elemento possono
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
26
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
sostituire gli atomi di solvente di un altro elemento. Per esempio, nelle soluzioni solide Cu-Ni gli
atomi di rame possono sostituire gli atomi di nichel nel reticolo cristallino della soluzione solida.
Soluzione solida: miscela di due o più metalli o di un metallo (o metalli) con un non metallo (o non
metalli) che sussiste in una struttura atomica formata da un unico tipo di fase.
Solvus: limite di una fase al di sotto del limite liquido isotermico + fase solida proeutettico e tra la
soluzione solida finale e la regione a due fasi in un diagramma di stato eutettico binario.
Sorbite: particelle di cementite (Fe3C) in una matrice di ferrite-α che si formano durante il
rinvenimento della martensite.
Stampaggio a freddo: simultanea compattazione e sagomatura unidirezionale di particelle
granulate (e legante) di un materiale ceramico in uno stampo.
Stampaggio isostatico: simultanea compattazione e sagomatura di una polvere di materiale
ceramico (e legante) mediante pressione applicata uniformemente in tutte le direzioni.
Stampaggio per compressione: processo di formatura soprattutto di resine termoindurenti, in cui
la miscela da stampare (generalmente riscaldata) viene inizialmente posta in uno stampo cavo. In
seguito lo stampo viene chiuso e vengono applicati calore e pressione fino a che il materiale
indurisce.
Stampaggio per iniezione: processo di stampaggio in cui una materia plastica portata a
rammollimento per azione del calore viene forzata attraverso un cilindro fornito di vite rotante in
uno stampo cavo relativamente freddo che impartisce al materiale la forma desiderata.
Stampaggio per soffiatura: metodo di fabbricazione delle materie plastiche in cui un tubo cavo
viene forzato e formato all’interno di uno stampo cavo per azione della pressione interna di aria.
Stampaggio per trasferimento: processo di stampaggio in cui la miscela da stampare viene fatta
rammollire per azione del calore in una camera di trasferimento e quindi forzata sotto pressione
elevata in uno o più stampi cavi per l’indurimento definitivo.
Stato di minima energia possibile: lo stato quantico di minore energia.
Stato di superconduttività: un solido nello stato di superconduttività non possiede resistenza
elettrica.
Stereoisomeri: molecole che hanno la stessa composizione chimica, ma diverso arrangiamento
strutturale.
Stereoisomero atattico: isomero con gruppi di atomi pendenti arrangiati casualmente lungo una
catena polivinilica. Esempio: il polipropilene atattico.
Stoppino: un insieme di fasci di fibre continue attorcigliate oppure non attorcigliate.
Stress shielding: una condizione in cui l’impianto sta sopportando una porzione significativa di
carico dovuta ad un osso fratturato. Ha effetti negativi.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
27
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Struttura a grani: un tipo di microstruttura che avviene durante la solidificazione rapida o
raffreddamento in condizioni di non equilibrio per un metallo.
Struttura a spinello inversa: composto ceramico che ha formula generale MO ⋅ M2O3. Gli ioni
ossigeno in questo composto formano un reticolo CFC, con gli ioni M2+ che occupano i siti
ottaedrici e gli ioni M3+ che occupano sia i siti ottaedrici che quelli tetraedrici.
Struttura a spinello normale: composto ceramico che ha formula generale MO ⋅ M2O3. Gli ioni
ossigeno in questo composto formano un reticolo CFC, con gli ioni M2+ che occupano i siti
interstiziali tetraedrici e gli ioni M3+ che occupano i siti ottaedrici.
Struttura cristallina: sequenza ordinata e ripetitiva nelle tre dimensioni nello spazio di atomi o
ioni.
Struttura policristallina: struttura cristallina che contiene molti grani.
Superconduttore di tipo I: superconduttore che mostra la completa repulsione del flusso
magnetico tra lo stato normale e quello di superconduttività.
Superconduttore di tipo II: superconduttore nel quale il flusso magnetico penetra gradualmente
tra lo stato normale e quello di superconduttività.
Superleghe: leghe metalliche con prestazioni migliorate a temperature elevate e con alti livelli di
sforzi meccanici.
Superplasticità: la capacità di alcuni metalli di deformarsi plasticamente al 1000-2000% ad alte
temperature e basse velocità di applicazione del carico.
Suscettività magnetica χm: rapporto tra M (magnetizzazione) e H (campo magnetico applicato); χm
= M/H.
T
Tecnologia dei materiali: disciplina interessata prevalentemente all’uso della conoscenza di base
ed applicata sui materiali per convertirli nei prodotti necessari o desiderati dalla società.
Tema: un gruppo di atomiche o una base sono organizzati in modo relativo uno all’altro e sono
associati con i corrispondenti punti nel reticolo cristallino.
Temperatura critica Tc: temperatura al di sotto della quale un solido non possiede resistenza
elettrica.
Temperatura di Curie (di un materiale ferroelettrico): temperatura alla quale un materiale
ferroelettrico durante il raffreddamento subisce una variazione della struttura cristallina che
produce una polarizzazione spontanea nel materiale. Per esempio, la temperatura di Curie del
BaTiO3 è pari a 120 °C.
Temperatura di Curie: temperatura alla quale un materiale ferromagnetico, quando viene
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
28
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
completamente scaldato, perde il suo ferromagnetismo e diventa paramagnetico.
Temperatura di transizione vetrosa: centro dell’intervallo di temperatura nel quale un solido non
cristallino passa da un comportamento vetroso-fragile ad uno viscoso.
Temperatura di transizione vetrosa: il punto centrale di un intervallo di temperature in cui un
materiale termoplastico riscaldato passa, dopo raffreddamento, da uno stato gommoso coriaceo a
quello di vetro fragile.
Temperatura duttile-fragile (DBT): osservata diminuzione di duttilità e resistenza a frattura per
un materiale quando si abbassa la temperatura.
Temperatura eutettica: temperatura alla quale avviene una trasformazione eutettica.
Tempra bainitica completa: processo di tempra per cui un acciaio in condizioni austenitiche viene
temprato in un bagno di sali fusi ad una temperatura appena superiore alla temperatura M
dell’acciaio, mantenuto nel bagno fino a quando l’austenite dell’acciaio non si è completamente
trasformata, e quindi raffreddato a temperatura ambiente. Con questo processo un acciaio al
carbonio eutettoidico può essere prodotto in condizioni completamente baimtiche.
Tempra martensitica differita: processo di tempra per cui un acciaio in condizioni austenitiche
viene temprato in un bagno di sali fusi ad una temperatura superiore alla temperatura Ms,
mantenuto per un intervallo di tempo sufficientemente breve da prevenire la trasformazione
dell’austenite e quindi lasciato raffreddare lentamente a temperatura ambiente. Dopo questo
trattamento l’acciaio avrà struttura martensitica, ma la tempra differita consente di eliminare le
tensioni residue nell’acciaio.
Tempra: processo di rapido raffreddamento di un acciaio in condizioni austenitiche al di sotto della
temperatura Mf, tale da determinare la trasformazione di non equilibrio della austenite in
martensite, senza che si verifichi la trasformazione di equilibrio in perlite (più ferrite
proeutettoidica o cementite proeutettoidica.
Temprabilità: attitudine di un acciaio a formare martensite dopo tempra dalle condizioni
austenitiche. Un acciaio altamente temprabile è un acciaio in cui si forma martensite anche a
cuore in pezzi di spessore elevato. La temprabilità di un acciaio è principalmente una funzione
della composizione chimica e della dimensione del grano.
Termistore: dispositivo semiconduttore ceramico che varia la sua resistività al variare della
temperatura ed è usato per misurare e controllare la temperatura.
Termoplastico (sostantivo): una materia plastica che richiede calore per essere resa modellabile
(plastica) e dopo raffreddamento mantiene la sua forma. I termoplastici sono composti da catene
polimeriche, in cui i legami tra catene sono secondari di tipo dipolo permanente. I termoplastici
possono venire ripetutamente rammolliti sotto riscaldamento e induriscono sotto raffreddamento.
Tipici termoplastici sono il polietilene, i vinilici, gli acrilici, i cellulosici ed i nylon.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
29
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Tracheidi (longitudinali): cellule predominanti nel legno dolce; le tracheidi hanno funzione di
conduzione e di sostegno.
Trafilatura: processo in cui un fili metallico viene ridotto di sezione per effetto di una forza di
trazione che lo costringe a passare attraverso una matrice.
trans-1,4 poliisoprene: l’isomero dell’1,4 poliisoprene che ha il gruppo metilico e l’idrogeno in
posizione opposta rispetto al doppio legame centrale della sua unità monomerica.
Transistor bipolare: dispositivo semiconduttore a tre elementi e a doppia giunzione. I tre elementi
fondamentali del transistor sono: l’emettitore, la base ed il collettore. I transistor a giunzione
bipolare (BJT) possono essere di tipo npn o di tipo pnp. La giunzione emettitore-base è a
polarizzazione diretta e la giunzione collettore-base è a polarizzazione inversa, in modo che il
transistor possa essere utilizzato come dispositivo per amplificare la corrente.
Trasduttore: dispositivo che è attivato dalla potenza di una sorgente e trasmette potenza in un’altra
forma ad un secondo sistema. Per esempio, un trasduttore può convertire l’energia sonora entrante
in una risposta elettrica in uscita.
Trasformazione eutettica (in un diagramma di stato binario): trasformazione di fase in cui tutta
la fase liquida si trasforma isotermicamente in due fasi durante un raffreddamento.
Trasformazione monotettica (in un diagramma di stato binario): trasformazione di fase in cui,
durante il raffreddamento, una fase liquida si trasforma in una fase solida e in una nuova fase
liquida (di composizione diversa dalla prima fase liquida).
Trasformazione peritettica (in un diagramma di stato binario): trasformazione di fase in cui,
durante il raffreddamento, una fase liquida si combina con una fase solida producendo una nuova
fase solida.
Trasformazioni invarianti: trasformazioni di fase di equilibrio con zero gradi di libertà.
U
Unità di massa atomica (u): unità di massa basata sulla massa esattamente pari a 12 per il 126C
Vacanza: difetto di punto in un reticolo cristallino per cui manca un atomo in una posizione
reticolare.
V
Vasi del legno: struttura tubolare formata dall’unione di piccoli elementi cellulari in direzione
longitudinale.
Velocità di creep: pendenza della curva di creep a un determinato tempo.
Velocità di propagazione di una cricca di fatica da/dN: velocità con cui una cricca di fatica si
propaga, correlabile alla variazione del valore del fattore di intensità degli sforzi.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
30
Scienza e tecnologia dei materiali 3ed - William F. Smith, Javad Hashemi
Vetrificazione: fusione o formazione di un vetro; il processo di vetrificazione viene utilizzato per
produrre un vetro liquido viscoso in una miscela di materiale ceramico mediante cottura.
Raffreddando, la fase liquida solidifica e forma una matrice vetrosa che lega insieme le particelle
non fuse del materiale ceramico.
Vetro float: vetro piano prodotto con un nastro di vetro fuso raffreddato allo stato vetroso-fragile
mentre scorre sulla parte superiore di un bagno piano di stagno fuso e sotto atmosfera riducente.
Vetro metallico: metallo con una struttura atomica amorfa.
Vetro temprato chimicamente: vetro che è stato sottoposto ad un trattamento chimico
introducendo ioni grandi nella superficie per generare sforzi di compressione sulla superficie.
Vetro temprato termicamente: vetro che è stato riscaldato fino ad una temperatura prossima alla
sua temperatura di rammollimento e successivamente raffreddato rapidamente in aria per
introdurre sforzi di compressione vicino alla sua superficie.
Vetro: materiale ceramico non cristallino (amorfo) formato da materiali inorganici.
Viscoelasticità: tipo di risposta meccanica in un materiale che dipende dalla velocità di carico o
dalla velocità di deformazione.
Vita a fatica: numero di cicli di sollecitazione o deformazione che un campione sopporta prima di
rompersi.
Vulcanizzazione: reazione chimica che produce reticolazione delle catene polimeriche. Il termine
vulcanizzazione in genere è riferito alla reticolazione delle catene molecolari di gomme con zolfo,
ma è anche usato per indicare altre reazioni di reticolazione dei polimeri come quelle che
avvengono in alcune gomme siliconiche.
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
31
Scarica