1 Tutto per l’energia solare fotovoltaica Comprendere pienamente l’Energia Solare Fotovoltaica ed applicarla responsabilmente sono i due punti fermi della politica che Atersa ha perseguito negli ultimi 30 anni d’attività e ha offerto ai clienti che hanno creduto nelle soluzioni proposte, collaborando così al progetto di rendere questo mondo più rispettoso nei confronti dell’ambiente, più pulito e più giusto. 3 INDICE Indice 1 pag 07/Moduli fotovoltaici 2 pag 13/Regolazione e controllo 3 pag 21/Converter 4 pag 27/Sistemi di connessione a rete 5 pag 37/Illuminazione CC 6 pag 41/Batterie 7 pag 47/Sistemi di pompaggio idrico 8 pag 49/Strutture di supporto 9 pag 53/Illuminazione pubblica 4 Atersa, azienda pioniera nel settore Con 30 anni di esperienza e 300 professionisti qualificati, ATERSA è un’azienda pioniera nel settore dell’energia solare fotovoltaica. Attualmente fa parte di un grande e solido gruppo aziendale spagnolo, Elecnor, che svolge la propria attività nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e dell’ambiente. ATERSA progetta, produce e sviluppa tutti i componenti necessari per configurare un sistema fotovoltaico, dai moduli con celle di silicio cristallino fino a tutti i componenti elettronici specifici per questo tipo di applicazioni. 5 Produttori di tutti i componenti di Energia Solare Fotovoltaica Frutto della fusione dei marchi ELECSOL e ATESOL, aziende fondate nel 1979 e specializzate nella distribuzione di materiale solare fotovoltaico, ATERSA è nata nel 1983. Sin dagli inizi, ATERSA ha sviluppato, prodotto e commercializzato tutti i componenti necessari per configurare un impianto solare fotovoltaico mediante le proprie linee di produzione a Valencia e gli Uffici Commerciali di Madrid, Valencia e Milano. Fra i primi progetti sviluppati da ATERSA spiccano l’installazione e l’avvio di numerosi impianti fotovoltaici per la distribuzione di energia elettrica per fari marittimi, ripetitori di telecomunicazione, elettrificazione rurale, pompaggio idrico e illuminazione pubblica, oltre a molte altre applicazioni. Nello stabilimento di Almussafes (Valencia) di più di 20.000 m² e nelle varie sedi, ATERSA dà lavoro a circa 300 professionisti qualificati ed ha una previsione di capacità produttiva di 344 MW. Attualmente, ATERSA fornisce ingegneria altamente specializzata ed offre le migliori soluzioni integrali per sistemi solari in progetti nazionali e internazionali, offrendo una tecnologia che sfrutta l’energia rinnovabile e pulita che il sole mette a nostra disposizione tutti i giorni. 6 Principali applicazioni Elettrificazione rurale Illuminazione pubblica Impianti di connessione a rete Sistemi di pompaggio Applicazioni Industriali Sistemi di telecomunicazione 7 1 Moduli fotovoltaici I moduli fotovoltaici rappresentano il componente principale degli impianti fotovoltaici e devono essere in grado di produrre energia per più di 25 anni. Per questo motivo, la qualità di ogni singolo componente utilizzato ricopre un ruolo fondamentale. ATERSA ha sviluppato e implementato un sistema di controllo di qualità stringente che viene applicato nel processo produttivo, assicurando così il corretto funzionamento dell’impianto, la sua durata nel tempo e un elevato rendimento. 8 Moduli fotovoltaici I moduli fotovoltaici ATERSA sono stati progettati con materiali di ultima generazione, che gli L’amplia gamma di potenze esistenti permette di coprire tutte le esigenze di uso all’interno de- conferiscono ottime doti di robustezza, impermeabilità e tenuta stagna e che garantiscono una lunga durata, consentendo il perfetto funzionamento dei sistemi, anche nelle condizioni gli impianti solari fotovoltaici. I modelli caratterizzati da piccola potenza (A-5, A-10 e A-20) sono ideali per qualsiasi applicazione che richieda un modulo dalle dimensioni ridotte. climatiche più dure. Sono costruiti con celle di silicio (mono e poli) che garantiscono la produzione elettrica dall’alba al tramonto. Tutti i modelli da 5Wp dispongono di una scatola di connessioni a prova di intemperie con terminale positivo e Quelli caratterizzati dalla potenza più elevata (A-40, A-66, A-85, A-135, A-170, A-180, A-214, A-222, A-230 e A-277) si contraddistinguono per il fatto che sono moduli che si adattano sia a sistemi piccoli sia ad impianti più grandi. negativo, che possiedono diodi di derivazione (by-pass) per evitare possibili rotture del circuito elettrico all’interno del modulo causate dall’ombreggiamento parziale delle celle. CARATTERISTICHE FISICHE Modello Dimensioni (mm) Kg. A-5P 306x218x25 0,90 A-10P 397x278x25 1,60 A-20P 638x278x25 2,20 A-40M 637x527x35 4,50 A-66P 776x659x35 6,20 A-85P 1224x542x35 7,5 A-85M 1224x542x35 7,5 A-135P 1476x659x35 12.80 A-170P 1618x814x35 14,80 A-170M 1618x814x35 14,80 A-180P 1618x814x35 14,80 A-180M 1618x814x35 14,80 A-214P 1645x990x50 23,00 A-222P 1645x990x50 23,00 A230P 1645x990x50 23,00 A-277P 1965x990x50 24,20 9 CARATTERISTICHE ELETTRICHE STANDARD Specifiche elettriche con STC. NOCT (Nominal operating cell temperature): 47 +/- 2º Modello Nº di celle Potenza W Corrente pmp Tensione pmp Corrente di cortocircuito Tensione di circuito Massima tensione nel A-5P 36 5 W +/-10% 0.30 A 16,80 V 0.39 A 21 V 600 V A-10P 36 10 W +/-10% 0.60 A 16,80 V 0.66 A 21 V 600 V A-20P 36 20 W +/-10% 1.19 A 16.80 V 1.21 A 21 V 600 V CARACTERÍSTICAS ELÉCTRICAS ESTÁNDAR A-40M 36 ½ di 5” 40 W +/-8% 2.10 A 16.80 V 2.35 A 20.55V 1000 V A-66P 36 ½ di 5” 66 W +/-8% 3,70 A 17.80 V 4.05 A 22.25 V 1000 V A-85P 36 di 5” 85 W +/-8% 4.62 A 18.39 V 4.90 A 22.30 V 1000 V A-85M 36 di 6" 85 W +/-8% 4,80A 17,70 V 5,20 A 21,50 V 1000 V A-135P 36 di 5" 135 W +/-5% 7.34 A 17,72 V 8.15 A 22,15 V 1000 V A-170P 36 di 6" 170 W +/-3% 4,71A 36,05V 5,00 A 44,25 V 1000 V A-170M 72 di 5" 170 W +/-3% 4,75A 35,80V 5,10 A 43,95 V 1000 V A-180P 72 di 5" 180 W +/-3% 5,00 A 36,15 V 5,20 A 44,30 V 1000 V A-180M 72 di 5" 180 W 4,75 A 36,00 V 5,30 A 44,00 V 1000 V A-214P 60 di 6" 214 W +/-2% 7,26 A 29,42 V 7,80 A 37,00 V 1000 V A-222P 60 di 6" 222 W +/-2% 7,44 A 29,84 V 7,96 A 37,20 V 1000 V A-230P 60 di 6" 230 W +/-2% 7,62 A 30,20 V 8,12 A 37,40 V 1000 V A-277P 72 di 6" 277 W +/-3% 7,54 A 35,80 V 8,06 A 44,85 V 1000 V +/-3% I dati elettrici e meccanici sono soggetti a variazioni senza preavviso. 10 Moduli fotovoltaici Controllo dei parametri critici I moduli ATERSA devono superare una serie di controlli di qualità che ne garantiscono l’efficienza e la durata. Nella fase di produzione vengono utilizzati i migliori materiali disponibili. I sopracitati controlli permettono di verificare quattro parametri critici: 1. Contenuto di Gel dell’EVA Si effettua mediante la raccolta periodica di campioni, analizzando e comparando settimanalmente i dati con quelli consigliati dalle linee guida per il test dell’EVA, con la gestione interna del materiale in produzione e con i test periodici effettuati all’interno della camera climatica. 2. Test Hot Spot (punti caldi) Si effettua mediante: test su campioni raccolti direttamente dalla linea di produzione (celle, strisce o moduli completi). Tutte le linee sono sottoposte settimanalmente al test. Tutti i lotti sono analizzati secondo la prassi di ispezione agevolando la classificazione ed omologazione dei fornitori. 3. Test di potenza delle Celle Si effettua in base alla prassi di ispezione in entrata, si valutano costantemente campioni su tutta la linea e si applica un controllo permanente del CTM al fine di ottenere potenze costanti ed omogeneità tra i moduli (CTM: Cell To Module, questo parametro indica il valore della cella soggetto a perdita inevitabile nella costruzione del pannello. Un risultato buono e costante per quanto riguarda l’efficienza garantisce la corretta costruzione del prodotto). 4. Peel test Mediante laminati di controllo si effettua la revisione dell’aderenza interna di tutti gli strati che compongono il modulo e settimanalmente si ispezionano i prodotti di tutta la linea de produzione, in modo da assicurare che il modulo non presenti eventuali destratificazioni in futuro. In generale i parametri relativi ai processi, quali Contenuto di Gel, Aderenze e Punti Caldi, sono verificati in modo permanente dall’Ufficio di Ingegneria dei Procedimenti di Atersa ed assicurano con l’informazione aggiornata settimanalmente (circa 900 dati numerici) che tali controlli critici forniscono la massima qualità ad ogni livello del processo di fabbricazione del prodotto. 11 Módulos fotovoltaicos Accessori hook Il sistema di fissaggio “HOOK” progettato da ATERSA è facile da assemblare e invisibile dall’esterno, compatibile con le strutture classiche a vite passante e con qualsiasi tipo di applicazioni. Gli accessori Hook sono composti da un Sistema di Fissaggio HOOK‘ e da Gancio HOOK‘. Il Sistema di Fissaggio HOOK‘ può essere istallato sia su strutture standard sua su guida da traino ad “U”: ISTALLAZIONE SU STRUTTURE STANDARD La cornice di alluminio dei moduli fotovoltaici dispone di scannellature laterali che ne agevolano il montaggio del modulo sui profili dell’impianto. Per l’istallazione dei moduli si usa il Sistema di Fissaggio Hook. Il montaggio si effettua su strutture standard mediante vite Allen M6x16, rondella grower, rondella piana e dado M6 (si veda l’immagine 1). Il Sistema di Fissaggio Hook può esser utilizzato sui profili Hook V1, V2 e V3 (si veda l’immagine 2). 1 2 ISTALLAZIONE SU GUIDA DA TRAINO AD “U” Per effettuare questo tipo di istallazione è necessario un profilo perforato a forma di “U” da 41x41mm o da 41x21mm, oltre ad un dado da guida M6. Questi elementi non sono forniti insieme al sistema di Fissaggio Hook. L’assemblaggio è illustrato nell’immagine 3. 3 12 Moduli fotovoltaici Gancio HOOK 4 Ogni cavo utilizzato nell’impianto deve essere ben fissato per evitare movimenti che ne possano determinarne il deterioramento o la rottura. La preparazione degli spazi in cui passano i conduttori agevolerà il processo di istallazione. I conduttori devono disporre di un percorso che li ripari e debbono essere correttamente fissati in modo da durare a lungo. Il Gancio Hook (si veda l’immagine 4) è fatto di un materiale speciale, flessibile e resistente ai raggi UV, e fornisce una vita utile di gran lunga superiore ai fissaggi tipici mediante morse di plastica. Usando il Gancio Hook, la guida ed il fissaggio dei cavi di collegamento lungo la cornice di alluminio risulteranno notevolmente più semplici. Il Gancio Hook può essere utilizzato su profili Hook V1, V2 e V3 (si veda immagine 5). 5 7 13 2 Regolazione e controllo Il compito dei regolatori di carica su sistemi fotovoltaici isolati è quello di evitare il sovraccarico della batteria o al contrario di evitarne lo scaricamento eccessivo, proteggendo sempre il sistema di accumulo da effetti che possono risultare nocivi per la vita utile ed il funzionamento dello stesso. I regolatori di carica di ATERSA forniscono, inoltre, informazioni sul funzionamento del sistema, allarmi, autotest, compensazione automatica sulla base della temperatura, nonché una serie di altre funzioni comprese nei potenti microprocessori, conferendo agli utenti la sicurezza del corretto funzionamento del sistema fotovoltaico per anni. L’algoritmo di carica è uno dei più avanzati esistenti al mondo e si basa sull’ampia esperienza di ATERSA in fatto di isolanti fotovoltaici, come quelli descritti qui di seguito. 14 Regolazione e controllo Regolatori di carica MINO I regolatori MINO V2 forniscono il controllo necessario per il caricamento e viceversa dell’accumulatore in commutare le linee di carica e di consumo con relè a stato solido, fornendo così un’affidabilità di funzio- un sistema fotovoltaico. namento e una durata molto superiore ai sistemi elettromeccanici. Il loro design risponde a sistemi di piccola potenza, in cui si desidera utilizzare un sistema di regolazione affidabile, a bassissimo consumo ed economico. Sono disponibili due versioni: MINO V2 12-24V 15 e MINO V2 12-24V 30. adatta automaticamente nel momento in cui si collega al sistema. È inoltre dinamico, poiché consente di distribuire la corrente massima fra l’entrata e l’uscita. Corrente del pannello (A) Utilizza un metodo PWM di regolazione di carica per Si tratta di un regolatore bitensione 12/24V che si Corrente di consumo (A) Esempio: Se un pannello fornisce una carica pari a 7ª, la massima intensità di consumo con un MINO V2 15 sarà di 13A. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 1. Regolazione della carica.- Gestisce un ciclo di caricamento per fasi: caricamento profondo, equalizzazione, assorbimento e fluttuazione. Il microprocessore presenta un algoritmo di controllo che si adatta alle caratteristiche dell’impianto migliorandone la gestione della regolazione. 2. Protezione elettronica contro cortocircuiti. 3. Protezione contro sovratensione. 4. Protezione contro sovraccarichi. 5. Protezione in caso di scaricamento profondo. 6. Protezione contro inversione di polarità (panello e batteria). 7. Protezione contro alta temperatura. 8. Sconnessione della batteria. 9. Diodo di blocco. NOTA: Questo dispositivo rispetta le norme del mercato CE relative alla radiofrequenza emessa e all’immunità. 15 CARATTERISTICHE MINO V2 12/24V 15 MINO V2 12/24V 30 CARATTERISTICHE ELETTRICHE Tensione nominale 12/24V Consumo tipico 6mA Range intensità carica 0-12 A 0-21 A Range intensità consumo 0-16 A 0-28 A CARATTERISTICHE FISICHE 6-10 mm2 Sezione del Cablaggio: Peso approssimativo: 250 gr. Dimensioni: 140x116x30mm Livello di protezione IP-20 VALORI DI MANIPOLAZIONE Gel Piombo Acido Tensione Massima nel Sistema 14,90 15,70 VFQ = Tensione Finale di Equalizzazione 14,20 15,20 TEQ = Tempo di Equalizzazione (minuti) 120 min 120 min Intervallo di tempo tra equalizzazioni 30 giorni 30 giorni VFC = Tensione Finale di Carica 14,00 14,80 TFC = Tempo Finale di Carica 3 min 3 min VFA = Tensione Finale di Assorbimento 13,80 14,00 TAB = Tempo di Assorbimento 120 min 120 min VFL = Tensione Fluttuazione 13,40 13,80 VRS = Tensione di Reset 12,60 12,70 LVR = Reset sconnessione 12,30 12,30 LVD = Sconnessione 11,50 11,40 Questi valori di manipolazione sono modificati dal programma dell’μP in funzione della temperatura ambiente e degli antecedenti dell’impianto. Nel caso in cui si operi con 24V, è necessario raddoppiare i valori di tensione della tabella. 16 Regolazione e controllo LEO Esistono due modelli all’interno della gamma di regolatori LEO: LEO10 e LEO20. LEO 10 Il sistema di regolazione e controllo LEO fornisce controllo e gestione ottimali della carica degli accumulatori del vostro sistema solare fotovoltaico, proteggendo tutti gli elementi del vostro impianto. La progettazione di questa serie di regolatori è stata mirata a sistemi di potenza media e piccola, in cui non è necessaria una strumentazione aggiuntiva e si desidera implementare un sistema completo di regolazione digitale affidabile, flessibile e a consumo molto ridotto. I regolatori LEO fanno ricorso ad un algoritmo intelligente che fa in modo che il regolatore venga integrato nel sistema, ottimizzando le relative attività di regolazione e gestione del carico. I regolatori LEO svolgono elettronicamente le attività di manutenzione degli accumulatori in modo automatico, prolungandone la vita utile. Il regolatore LEO10 viene fornito già configurato e calibrato dalla fabbrica ed è pronto per funzionare fin dal primo momento, basta semplicemente collegarlo. La famiglia di regolatori LEO è disponibile con varie tensioni e correnti, a seconda delle necessità peculiari di ogni utente. CARATTERISTICHE PRINCIPALI s s s s s Caricamento di batterie in base alla modulazione dell’ampiezza della pulsazione (PWM) mediante Hysteresis-band (HB) Consumo bassissimo Gestione intelligente della carica per dilatare la vita utile delle batterie Indicazione istantanea dello stato di caricamento (SOC) Riconoscimento automatico di tensione per 12/24 V s s Informazione completa sul processo: tensioni, intensità, energie, allarmi, temperature Relè di stato solido su linee di pannelli e consumo s s s s Compensazione dinamica Compensazione dinamica Interfaccia di navigazione Algoritmo di adattamento s s s Sconnessione automatica dei pannelli per evitare fughe notturne, funzione diodo di blocco Parametri operativi configurabili (*) Autocontrollo funzionale del dispositivo (Self test) s s s s Correzione di perdite per cablaggio Controllo allarmi con finestre Monitoraggio via Internet (*) Opzione di sconnessione manuale del consumo (*) (*) in funzione del modello. in base alla temperatura di intensità intuitiva del controllo di carica dinamica in base ad antecedenti 17 PROTEZIONI DEL SISTEMA ALLARMI Il regolatore LEO10 comprende protezioni per lo stesso regolatore e per tutti i dispositivi ad esso collegati, come Il LEO10 comprende un innovativo sistema di rilevamento di situazioni anomale nel corso del funzionamento dell’intero processo. In caso di allarme il dispositivo avvisa mediante un segnale acustico a ripetizione e con un messaggio sulla schermata. pannelli, batterie, elementi di consumo, ecc. s s s s s s s Cortocircuito in pannelli/consumo Sovratensione sulla entrata dei pannelli Protezione in caso di scaricamenti eccessivi Sovracorrenti in pannelli/consumo Sconnessione della batteria Inversione della polarità Sovraccarico di temperatura CARATTERISTICHE ELETTRICHE VISUALIZZAZIONE Un intuitivo sistema di menù ci permette di ottenere tutti i dati del processo e di mostrarli in formato grafico sulla schermata. Display LCD retroilluminato a due righe di 16 caratteri. 16 A Tensione nominale (V) 25 A 35 A 12/24 Bitensione (*) Tensione massima Lavoro (V) 45 Consumo medio regolatore (mA) 10 Corrente massima Pannelli Costante (A) * 16 25 35 Corrente massima Consumo Costante (A) * 16 25 35 Corrente massima Pannelli in 1 minuto (A) 1,2 X I N 20 30 42 Corrente massima Consumo in 1 minuto (A) 1,2 X I N 20 30 42 Corrente da Cortocircuito nei Pannelli (A) Corrente da Cortocircuito su Consumo (A) 50 100 Tempo di Rilevamento di Cortocircuito 150 < 500 μs Range di Temperatura di Funzionamento -20... +40ºC Range di Temperatura di Immagazzinaggio -20... + 75ºC Precisione Misura Tensione 2% FS + 2 cifre Precisione Misura Corrente 3% FS + 2 cifre Risoluzione interna della Tensione 0,05 V Risoluzione interna della Corrente 0,05 V Tastiera con 4 tasti sensibili NO Display LCD basso Consumo < 90% Massima sezione ammessa sugli isolatori (mm) Altezza massima del lavoro (*) 48V disponibile su richiesta. NO SI Umidità Relativa (senza condense) 25 2500m I N= Corrente nominale a 40ºC. CARATTERISTICHE MECCANICHE Avvolgente Peso Dimensioni (H x W x L) Grado Protezione 210 Alluminio 1,25 kg. 180 x 200 x 63 mm IP 20 SI 18 Regolazione e controllo LEO 20 Il regolatore LEO20 viene fornito già configurato e calibrato dalla fabbrica ed è pronto per funzionare fin dal primo momento, basta semplicemente collegarlo. CARATTERISTICHE PRINCIPALI s s s s s s s s s s s s s s s s s s Caricamento di batterie in base alla modulazione dell’ampiezza della pulsazione (PWM) mediante Hysteresis-band (HB) Consumo bassissimo Gestione intelligente della carica per dilatare la vita utile delle batterie Indicazione istantanea dello stato di caricamento (SOC) Riconoscimento automatico di tensione per 12/24 V Informazione completa sul processo: tensioni, intensità, energie, allarmi, temperature Relè di stato solido su linee di pannelli e consumo Compensazione dinamica in base alla temperatura Compensazione dinamica di intensità Interfaccia di navigazione intuitiva Algoritmo di adattamento del controllo di carica dinamica in base ad antecedenti Sconnessione automatica dei pannelli per evitare fughe notturne, funzione diodo di blocco Parametri operativi configurabili (*) Autocontrollo funzionale del dispositivo (Self test) Correzione di perdite per cablaggio Controllo allarmi con finestre Monitoraggio via Internet (*) Opzione di sconnessione manuale del consumo ALLARMI Il LEO20 comprende un innovativo sistema di rilevamento di situazioni anomale nel corso del funzionamento dell’intero processo. In caso di allarme il dispositivo avvisa mediante un segnale acustico a ripetizione e con un messaggio sulla schermata. VISUALIZZAZIONE Un intuitivo sistema di menù permette di ottenere tutti i dati del processo e di mostrarli in formato grafico sulla schermata. Display LCD retroilluminato a due righe di 6 caratteri. PROTEZIONI DEL SISTEMA s s s s s s s s Il regolatore LEO20 comprende protezioni per lo stesso regolatore e per tutti i dispositivi ad esso collegati, come pannelli, batterie, elementi di consumo, ecc. Cortocircuito in pannelli/consumo Sovratensione sulla entrata dei pannelli Protezione in caso di scaricamenti eccessivi Sovracorrenti in pannelli/consumo Sconnessione della batteria Inversione della polarità Sovraccarico di temperatura FASI DI CARICA 19 CARATTERISTICHE ELETTRICHE BASE MASTER Tensione nominale (V) SLAVE 12/24 Bitensione (*) Tensione massima Lavoro (V) 40 Consumo medio regolatore (mA) 10 Corrente massima Pannelli / Consumo Costante (A) I N 50 Corrente massima Pannelli / Consumo 1 minuto (A) 1,2 X I N 60 Corrente di Cortocircuito nei Pannelli / Consumo (A) 50 / 300 Tempo di Rilevamento di Cortocircuito < 500 μs Range di Temperatura di Funzionamento -20... +40ºC Range di Temperatura di Immagazzinaggio -20... + 75ºC Precisione Misura Tensione 2% FS + 2 cifre Precisione Misura Corrente 3% FS + 4 cifre Risoluzione interna della Tensione 0,1 V Risoluzione interna della Corrente 0,01 A Entrata esterna di Shunt 150 A / 60mV NO Entrata esterna Tensione Batteria NO SI NO Range sonda esterna temperatura NO -20... + 80ºC NO 3 Relé di allarme NO 30Vdc / 0,1 A NO Tastiera con 4 tasti sensibili e Display LCD Umidità Relativa (senza condense) NO < 90% Massima sezione ammessa sugli isolatori (mm2) Altezza massima del lavoro (*) 48V disponibile su richiesta. SI 25 2500m I N= Corrente nominale a 40ºC. CARATTERISTICHE MECCANICHE Avvolgente Peso Dimensioni (H x W x L) Livello di Protezione Aluminium 2,00 kg. 300 x 200 x 63 mm IP 20 20 Regolazione e controllo FAMIGLIA LEO 20 LEO 20 B 50A + 50A Base Senza Allarmi Shunt esterno LEO 20 M 50A + 50A Master Relè Allarmi Com ºC Est Allarmi LEO 20 E 50A Slave (7max) Fino a 400A Com Com 7 21 3 Converter In generale i converter sono dispositivi in grado di trasformare un valore di tensione in un altro. Possono essere da CC a CC, o da CC a CA, nel cui caso si denominano più comunemente INVERTER. Nella gamma di converter ATERSA l’affidabilità nel funzionamento è una priorità basilare nel design, rispetto a soluzioni tecniche complesse di altro genere, che sebbene possono migliorare leggermente il rendimento, possono anche compromettere il corretto funzionamento nel corso della vita utile del dispositivo. Dobbiamo inoltre considerare che questi dispositivi funzionano la maggior parte delle volte in impianti fotovoltaici isolati ed in situazioni e luoghi caratterizzati da condizioni estreme, lontani da SAT, e pertanto la capacità di evitare guasti e di prestare a lungo il servizio per il quale sono progettati diviene l’aspetto più determinante nelle nostre scelte. 22 Converter Gamma TAURO L’inverter TAURO è stato progettato per trasformare l’energia proveniente da una batteria a corrente alternata sinusoidale in 220V* per sistemi fotovoltaici autonomi. Si tratta di un sistema modulare ed espandibile adatto ad ambienti domestici per la sua semplicità d’uso, manutenzione, basso livello acustico e per l’aspetto estetico. La potenza dell’impianto si può raddoppiare facilmente collegando un altro dispositivo in parallelo. Gli inverter TAURO raggiungono un’elevata resa e possono fornire potenze puntuali fino a un massimo del 300% della loro potenza nominale, per cui sono adatti a lavorare con motori. Inoltre, dispongono di un sistema di controllo che consente loro di funzionare in maniera completamente automatizzata. Esistono due formati fisici di presentazione dei dispositivi, a seconda se il sistema di refrigerazione è a convezione naturale (formato A) o se possiede un sistema di ventilazione forzata (formato B). Vi sono vari modelli a seconda della potenza nominale: TAURO BC 712, TAURO BC 824, TAURO BC 1524, TAURO BC 848, TAURO BC 1548, TAURO BC 2548, TAURO BC 5048V e TAURO BC 4120V. *Alcuni modelli da 110V, siete pregati di rivolgervi al nostro Ufficio Commerciale. Principali caratteristiche di funzionamento e protezioni: s s s Migliore resa. La gamma priva di ventilatore è caratterizzata da un elevato grado di isolamento che ne aumenta la durata e ne permette la riparazione sul posto. Possibilità di ampliamento in parallelo. s s Pulsante di attivazione ed interruzione. Possibilità di funzionamento manuale o automatico. s s s s s Indicatore della modalità di operazione (fermo, automatico o manuale). Accensione automatico la cui sensibilità può essere regolata con un potenziometro esterno sul coperchio. LED indicatore di tensione di batteria. LED indicatore di sovraccarico in consumo. LED di temperatura. 23 MODELLO 712 1512 824 1524 700 VA 1500 VA 800 VA 1500 VA 1524/V 2024/V 3024/V 848 1548 2548 2548/V 5048/V 4120/V 800 VA 1500 VA 2500 VA 2500 VA 5000 VA 4000 VA SPECIFICHE ELETTRICHE Potenza Nominale 20ºC Tensione Nominale di Entrata 1500 VA 2000 VA 3000 VA 12 Vdc 24 Vdc 48 Vdc 120 Vdc Range Tensione di Entrata (Vdc) 10-16 20-32 40-64 100-160 Sconnessione Automatica Bassa Tensione (Vdc) 10.8-11.6 21.9-23.2 43.8-46.4 108-116 Potenza Picco di Accensione +300% Intensità massima del Picco di Accensione in DC 160 A 150 A 180 A 300 A Forma dell’Onda 350 A 90 A 4200 VA 3800 VA SI SI 0.86 A 0.30 A 90 mA 38 mA 25 mA 25 mA ±7% Frequenza Nominale d’Uscita 50 Hz o 60Hz (a seconda del modello) Range Frequenza d’uscita ± 0,1 Hz Distorsione Armonica Media <4% Resa Massima 93 % 450 VA 1400 VA 500 VA 900 VA SI SI SI SI 1350 VA 1800 VA 2800 VA NO SI Sensibilità per Accensione Automatica Consumo approssimativo a Vuoto in tensione nominale con generazione di AC. 350 A 230 Vac o 110 Vac (a seconda del modello) Range Tensione d’uscita Opzione di tensione d’uscita 110V e 60Hz 180 A Sinusoidale Pura Tensione Nominale d’Uscita Potenza in Regime Continuo 150 A 600 VA 900 VA 1100 VA 2300 VA SI 9W 0.70 A 0,80 A 0.35 A 0.39 A Consumo Medio in automatico 70 mA 48 mA Consumo Minimo in automatico 47 mA 33 mA 0.65 A 0.85 A 0.15 A 60 mA 70 mA 32 mA 33 mA 0.25 A 0.30 A 38 mA 25 mA Sistema di Isolamento SPECIFICHE ELETTRICHE Formato (si veda pagina seguente) Sistema di Refrigerazione (per convezione) A B B 3024/V 548 4120/V Naturale Forzata Naturale Forzata Naturale Forzata Range di Temperatura de Lavoro -5 / +40 ºC Umidità Relativa Massima (senza condense) < 95% Dimensioni approssimative (in mm.) 425x250x195 678x330x233 Peso (approssimativo) 14 Kg 30 Kg Indice di protezione Materiale avvolgente Bulloneria 425x250x195 14 Kg 678x330x233 17 Kg 34 Kg 425x250x195 34 Kg 14 Kg 17 Kg 678x330x233 19 Kg 34 Kg 32 Kg IP20 Lamina d’Alluminio verniciata con resina EPOXI a caldo Acciaio Inox Caratteristiche a tensione nominale, a 20ºC di temperatura ambiente e sul livello del mare. Questi dati possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. 24 Converter CP 150, CP 300 e CP 600 Converter ad onda quadra modulata I converter ad onda quadra modulata CP 150, CP 300 e CP 600 sono stati progettati per trasformare la co- dispositivo per un tempo proporzionale al sovraccarico rilevato. Nel caso di un cortocircuito, si interrompe rrente continua in corrente alternata 220 V 50 Hz (o 60 Hz per modelli da 12 V), con una potenza massima in regime continuo rispettivamente di 150W, 300W e 600W. all’istante il funzionamento della fase di potenza. Allo stesso tempo, questi due modelli dispongono di una protezione per evitare che la tensione in entrata La serie CP dispone di un circuito di re-alimentazione che mantiene stabile la tensione di uscita con un mar- sia inferiore rispetto al valore minimo consentito, così come un sensore che rileva se la temperatura interna supera i valori ammessi. gine del 6%, garantendo in ogni momento il corretto funzionamento delle cariche collegate, così come un sistema di protezioni contro i sovraccarichi e i corto- Bisogna inoltre aggiungere che entrambi sono dotati di accensione automatica, per cui si mantengono circuiti. scollegati nella fase di potenza, quando non esiste nessun consumo. Nel caso dei modelli CP 300 e CP 600 si attiva un timer interno che consente il funzionamento normale del MODELLO CP 150 CP 300 CP 600 CARATTERISTICHE FISICHE Lunghezza 220 mm 430 mm 430 mm Larghezza 120 mm 210 mm 210 mm Altezza 120 mm 190 mm 190 mm Peso 4.5 kg 10 kg 15.7 kg Scatola d’alluminio 1.500 ... 3.000 Wp 2.500 ... 6.000 Wp 550 Vcc 550 Vcc Verniciatura: resina in polvere epoxi CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE ELETTRICHE Potenza nominale 150 W 300 W 600 W Tensione Nominale di Entrata 12, 24, 48 V Tensione Nominale d’Uscita 220 V Frequenza Nominale d’Uscita 50 Hz (o 60 Hz per modelli da 12 V) Range di fattore di potenza >0.85 i ... < 1 c Variazioni tensione entrata +30% - 16% Variazioni tensione uscita ± 6% Range Frequenza d’uscita < ± 2% Resa 100% potenza nominale (cos ư= 1) 92% > 90% Capacità picco d’accensione 300 W 750 W 1500 W Sovraccarico ammesso 200 W in 3 sec. 500 W in 5 sec. 1000 W in 5 sec. Range di temperature - 10 ... + 40º C Indice di protezione IP20 >0.8 i ... < 0.9 c 25 Converter CC/CC La gamma DC 24/12 V si adopera per trasformare la tensione 24V delle batterie all’interno di un impianto in tensione da 12V necessaria ad alcuni dispositivi per un corretto funzionamento. Si tratta di un vero converter cc/cc e non di un semplice riduttore di tensione e pertanto la resa è elevata e la tensione in uscita è stabile entro un limite molto ridotto. Esistono due modelli da 3 e da 20 A, entrambi protetti da sovraccariche, cortocircuiti e cambiamenti di polarità. CARATTERISTICHE FISICHE Modelli 3A 20 A Dimensioni (mm) 108 x 62 x 35 194 x 97.6 x 41.5 Peso (gr) 170,5 1100 Corpo in alluminio. Resina epoxi nero CARATTERISTICHE ELETTRICHE Corrente nominale d’uscita 3A Tensione nominale 20 A 24 V Margine operativo 19 A 30 V 16 A 32 V Tensione nominale d’uscita 1.1 x Inom 1.1 x Inom Corrente massima d’uscita Consumo a vuoto Crespatura Temperatura esterna (lnom. T. 25ºC) Temperatura funzionamento (_) Resa 1.1 x Inom < 35 mA < 100 mA < 40 mV 65ºC -30ºC - +80ºC 88% 28 26 Convertidores Converter Vantaggi Differenziatori del TAURO BC Oltre alla qualità e robustezza il TAURO BC è un dispositivo che si contraddistingue per una serie di caratteristiche che lo differenziano da altri dispositivi esistenti sul mercato come ad esempio: s Non richiede adattamenti. s Riparazione sul posto: esistono dei kit di riparazione che si vendono separatamente e possono essere utilizzati direttamente sul posto dall’installatore. s s Consumo bassissimo nella modalità automatica. I modelli con ventilazione sono progettati specificamente per ambienti molto polverosi. s Tutti i modelli hanno un sistema automatico basato su una pulsazione larga per l’avvio del dispositivo con elettronica avanzata, ad esempio: frigoriferi elettronici. Possibilità di montaggio in parallelo. Quando due inverter TAURO BC sono montati in parallelo si definisce uno dei due inverter come il principale (detto MASTER) e controlla l’inverter secondario (detto SLAVE). L’inverter MASTER attiva lo SLAVE in funzione della potenza di consumo richiesta. Nella connessione in parallelo degli inverter si una il Kit di Collegamento in Parallelo TAURO BC, in cui tutto il cablaggio di potenza e comunicazione è centralizzato tra i due inverter. Tutti i TAURO BC possono essere MASTER o SLAVE dipende da quale si attiva per primo. s Per maggiori informazioni a questo proposito, si prega di rivolgersi all’Ufficio Commerciale. 27 7 4 Dispositivi di connessione alla rete Tutti i dispositivi che compongono un impianto di connessione alla rete devono essere caratterizzati come nel caso dei moduli fotovoltaici, da qualità e lunga durata. L’esperienza di ATERSA, che nel 1993 montò i primi impianti di questo tipo in Spagna, assicura la qualità e la durata, fondamentali per un buon funzionamento dei dispositivi, per tutti i prodotti ad iniziare dagli inverter cc/ca fino ai dispositivi di raccolta dati che consentono il monitoraggio e la valutazione dei principali parametri, passando dalle scatole CSP di controllo di serie del campo fotovoltaico. 28 Dispositivi di connessione alla rete Inverter di Connessione in rete CICLO™ Gli inverter CICLO™ sono dispositivi progettati per iniettare all’interno della rete elettrica commerciale moduli fotovoltaici, grazie anche, tra l’altro, ai condensatori d’uscita che possono durare fino a 20 anni l’energia prodotta da un generatore fotovoltaico. operando normalmente con pannelli fissi. L’inverter di connessione in rete CICLO™ è stato sviluppato con la tecnologia e il design più avanzati al Molto affidabile, robusto e leggero, l’inverter offre all’utente una flessibilità totale nella scelta del nume- fine di ottenere la massima resa. A questo scopo sono stati scelti componenti elettronici di massima qualità nella creazione di questo tipo di inverter, garantendo- ro di pannelli necessari all’impianto. L’inverter è composto da tre parti: potenza, display e sensori. Vi sono due versioni: CICLO 3000 e CICLO 6000. ne l’efficienza e vita utile, paragonabili a quella dei LINEA D’ENTRATA CICLO-3000 CICLO-6000 Tensione d’entrata 210 ... 550 Vcc 210 ... 550 Vcc Range PMP (Punto Max. Potenza) 210 ... 550 Vcc 210 ... 550 Vcc Potenza Picco Entrata PV 3.000 Wp 6.000 Wp Intensità Max. Entrata 12 A 21 A Range Potenza PV consigliato 1.500 ... 3.000 Wp 2.500 ... 6.000 Wp Potenza all’Accensione di iniezione 15 W 15 W Max. tensione entrata a vuoto CC 550 Vcc 550 Vcc Entrate CC (Connettore HS) 3* 3* Resistenza Isolamento (MRA) > 500 K1 > 500 K1 Corrente di fughe (MCF)CC < 30 mA < 30 mA * Le 3 linee di entrata CC sono connesse internamente in parallelo. DATI NOMINALI CICLO-3000 CICLO-6000 Potenza Nominale (Max. uscita CA) 2.500 W 4.600 W* / 5.000 W Tensione d’entrata CC 210 ... 550 Vcc Tensione d’uscita CA 230 Vca Monofase Frequenza d’Uscita CA 50 Hz Consumo Notturno 0W 0W Consumo in Stand-by 10W 10W * Modalità VDEW attivata. 29 LINEA D’USCITA CA CICLO-3000 CICLO-6000 Potenza Massima 2.500 W 4.600 W* / 5.000 W Range di Tensione operativa** 195 ... 253 Vca 195 ... 253 Vca Intensità Nominale CA 10,9 A 21,7 A Fattore di Potenza ~1 ~1 Range di Frequenza** 50Hz ± 1 50Hz ± 1 Distorsione armonica Pn < 3% < 3% Forma dell’Onda Sinusoidale Sinusoidale Controllo della forma dell’Onda Sorveglianza della Rete *** Generatore di Corrente Per finestra di Tensione e Frequenza e per valore di Impedenza di Rete, Isolamento e Fughe in CC e CA. Dimensioni delle Protezioni 20A Fasi collegate alla Rete Monofase 32A * Modalità VDEW attivata. ** Non è possibile la modifica da parte dell’installatore o dell’utente. Valori di fabbrica. *** Esiste la versione internazionale del CICLO che rispetta la norma VDE126 (Ciclo 3000 VDE e Ciclo 6000 VDE). DATI DELL’IMPIANTO CICLO-3000 Temperatura ambiente operazione -10 ºC ... +50ºC Massima temperatura a Pn 40ºC Umidità 0 ... 98% senza condense Refrigerazione Convezione naturale e sistema di appoggio esterno IP-54 Livello di Protezione scatola IP54 Materiale Scatola Avvolgente Iniezione di Alluminio Peso del dispositivo 22,0 Kg. Dimensioni Larghezza, Altezza e Profondità. COMUNICAZIONI Connessioni di comunicazioni CICLO-6000 CICLO-3000 22,4 Kg. 406 x 450 x 216 mm CICLO-6000 RS485 Sensori MET Radiazione Solare, Temperatura Ambiente e Temperatura Cella Display SAC Output RS232, Display LCD caratteri 2x16 e Comunicazione GPRS con il Web-Server Datasol * Il Display SAC permette di usufruire del servizio di avviso di Manutenzione ed Allarme di Sicurezza via Internet. Si prega di rivolgersi all’Ufficio Commerciale. 30 Dispositivi di connessione alla rete Inverter trifase Soleil L’inverter SOLEIL è un dispositivo progettato per iniettare l’energia prodotta da un generatore fotovoltaico possibilità di ampliamento per il futuro. Il punto di lavoro del campo di pannelli viene costantemente miglio- all’interno della rete elettrica commerciale. SOLEIL offre una soluzione modulare per sistemi di connessione in rete ed è adatto per l’uso in ambienti industriali, grazie alla sua affidabilità, robustezza ed alta qualità. rato mediante la tecnica di inseguimento del punto di massima potenza (MPPT), rispetto alle condizioni di radiazione, le caratteristiche proprie del pannello e la temperatura dello stesso. Il design consente di utilizzare un range molto ampio di tensione di entrata del campo fotovoltaico, fornendo una grande flessibilità di configurazione e MODELLI: La gamma SOLEIL è composta da 5 modelli che variano in funzione della potenza per adattarsi alle varie esigenze dell’impianto: SOLEIL 100, SOLEIL 150, SOLEIL 225, SOLEIL 350 e SOLEIL 500. SPECIFICHE FISICHE MODELLO [kW] 100 150 Sistema di Refrigerazione 225 0º C a +40º C Range di Temperatura di Immagazzinaggio -20º C a +50º C Umidità Relativa Massima Dimensioni (mm) ( L x W x H ) Peso (Kg) Indice di protezione Materiale avvolgente 500 Convezione naturale + Ventilazione forzata Range di Temperatura de Lavoro Livello dB(A) 350 95% 64 64 1100x800x1400 980 68 68 1500x1000x2000 1500 1600 68 2x(1350x100x2000) 2300 IP 21 Lamina d’Alluminio verniciata con resina EPOXI a caldo 2700 31 SPECIFICHE ELETTRICHE MODELLO [kW] 100 150 225 350 500 100 150 225 350 500 300-440 500-550 1309 1636 350 500 1.- Connessione alla rete Potenza Nominale dell’impianto (kW) Connessione Trifase 2.- Generatore fotovoltaico Potenza minima/massima pannelli (kWp) 80-125 140-190 200-270 Range di tensione PMP* (VDC) 330-600 Tensione massima a -10ºC 780 VDC Tensione minima a +70ºC 330 VDC Corrente massima d’entrata (A) 409 Numero di entrate DC 655 818 1 2 3.- Inverter AC Potenza AC, Pn (kW) 100 150 225 Tensione di rete nominale AC, Vn (V) 400 Corrente nominale (A) 165.4 259.8 324.8 519.6 649 Corrente massima (A) 191.0 305.7 382.1 611.3 764 64 64 Tensione di funzionamento Vn ± 15% Frequenza di funzionamento 50 Hz ± 0,3 Hz Protezione in caso di funzionamento ad isola SI 4.- Altri dati Consumo approssimativo a Vuoto (W) 56 56 64 THD dell’intensità AC <3% Controllo del sistema Analogico / digitale Contattore elettromeccanico di sconnessione SI Sistema di Isolamento Trasformatore Protezione dell’interfaccia di comunicazione Resa massima (%) SI 96.7 Normative Questi dati possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Kit sorveglianza isolamento opzionale per tutti i modelli. *PMP: Punto di Massima Potenza. 96.5 96.5 96.5 96.5 RD 1663/2000, CEI11-20, LVD, EMC, CE, DK5950 e DK5940 32 Dispositivi di connessione alla rete Display SAC Gli inverter di ATERSA offrono una serie di opzioni che permettono di scegliere il livello di gestione desiderato per l’impianto. Un unico display permette di conoscere i valori ed i vari stati di tutto il sistema di collegamento alla rete in un’unica schermata. Il display può essere collocato nel punto più comodo per l’utente indipendentemente dalla posizione degli inverter e dei sensori. Il servizio di comunicazione GPRS installato di serie offre una sorveglianza permanente del funzionamento del sistema mediante il Datasol WEB Server. Saremo noi a controllarlo per Lei. Caratteristiche s s Uscita RS232. Display LCD da 2 x 16 caratteri. s s Comunicazione GPRS con Datasol WEB-Server. Gestione dello stato delle periferiche ed energia iniettata. Gestione di 2 contatori esterni. Raccolta dati dell’impianto. Trasmissione dati via GPRS (opzionale). s s s MET Il modulo MET misura la radiazione e la temperatura di un impianto in modo affidabile. I componenti del modulo MET sono istallati all’interno di una scatola a tenuta stagna con grado di protezione IP-54 collocata posteriormente rispetto alla cella calibrata. Il fissaggio del modulo alla struttura dei pannelli avviene sempre con la medesima inclinazione rispetto ai pannelli stessi mediante fissaggio Hook o con viti. Bisogna evitare di fissarlo a strutture vibranti o che tendono a cedere o ad inclinarsi con il tempo. 33 CARATTERISTICHE DESCRIZIONE Tensione di alimentazione Nominale Nominale: 12 VDC Variazione di tensione: da 6 a 28 VDC. Consumo massimo 90 mW Dimensioni 266x266x35 mm Variazione di temperatura dell’ambiente di funzionamento -20ºC fino a +50ºC Livello di protezione IP-54 Peso 1200 gr Sistema di montaggio Fissaggio Hook / Fissaggio con viti Comunicazioni con Display SAC RS485 (*) Patrón de referencia calibrado en el CIEMAT. Specifiche tecniche relative alle misure della temperatura DESCRIZIONE Tipo di sensore Pt100 (385) Variazione di misura della Temperatura -20ºC fino a +100ºC Errore massimo +/- 0,8 ºC Specifiche tecniche relative alle misure della radiazione DESCRIZIONE Tipo di sensore 2 celle calibrate Variazione di misura 0 a 1200 W/m_ Errore intrinseco alla misura +/- 0,2 % Errore nella misura rispetto al modello di riferimento (*) +/- 2% 34 Dispositivi di connessione alla rete Cella calibrata Si usa per rilevare la radiazione solare che influisce sul piano su cui è istallata che normalmente coincide con il campo fotovoltaico. È fatta di silicio monocristallino ed è incapsulata proprio come i moduli. Dispone di due uscite da 65 mV o di una da 100 mV a 1000 W/m 2. Il valore in uscita è compensato dalla temperatura. CSP - 12 ™ El CSP-12™ è una scatola di connessioni che favorisce l’assemblaggio di serie di pannelli con protezioni e supervisione della corrente di ogni serie Questo dispositivo consente di verificare la corretta connessione delle serie, lo stato delle protezioni con- mento di ogni serie che lancia un avviso in caso di anomalia. Il modulo elettronico di monitoraggio che comprende il display LCD si adatta alla base mediante connettori agevolando la manutenzione senza bisogno di perso- tro la sovratensione e la corrente di ogni serie, senza la necessità di utilizzare strumenti di misurazione. Questo agevola le operazioni di installazione, verifica nale specializzato. e avvio dell’impianto. no due modelli, quello da 750VDC e quello da 1000 VDC. La manutenzione dell’impianto è più facile se si dispone di una sorveglianza permanente del funziona- Presenta entrate per 12 serie di fino a 10A ed esisto- 35 CSP-12™ 750 VDC Caratteristiche Fisiche Caratteristiche Tecniche La scatola avvolgente è un armadio di poliestere formato da un solo blocco IP44 da istallare in esterni. Corrente massima per serie 10 A. Sezionatore generale in carica 750 Vcc 120 A. Distanza comunicazioni RS485 fino a 300 metri. I dati che possono essere visualizzati sul Display LCD del dispositivo sono: s s s Dimensioni: 647 x 436 x 250 mm Peso: 25 kg. Range di lavoro tra – 25 ºC e 60 ºC. s s s Potenza istantanea. Tensione VDC della linea d’uscita. Intensità IDC di ogni serie e totale d’uscita. s s s Wh generati da ogni serie. Stato degli allarmi. Stato dei fusibili. 36 Dispositivi di connessione alla rete CSP-12™ 1000 VDC Caratteristiche Fisiche Armadio in poliestere rafforzato con fibra di vetro, con coperchio trasparente in policarbonato, grado di protezione della scatola IP44 da istallare in esterni. s s s Dimensioni: 540 x 720 x 201 mm Peso: 25 kg. Range di lavoro tra – 20 ºC e 60 ºC. Caratteristiche Tecniche POTENZA s Sezione di cavi: · Entrata Serie da 4 a 10 mm · Uscita verso l’Inverter da 35 a 120 mm s Corrente massima per serie 10 A. CONTROLLO s Alimentazione dei pannelli, consumo 10mA. s Uscita dati ed allarmi mediante RS485. DATI DI COMUNICAZIONE s Tensione Vcc della linea d’uscita. s Intensità Icc di ogni serie. s Wh generati da ogni serie. s Protezione di Varistore a terra e tra poli positivi e negativi pari a s Uscita allarme mediante Relè libero da potenziale. s s 40KA 8/20us. Manutenzione protezioni con scheda da inserire. Sezionatore generale in carica s Distanza di comunicazioni RS485 fino a 500m. Supervisione della corrente in ogni serie. s s 1100 Vcc 160 A. s Stato degli allarmi. Stato delle protezioni. 37 7 5 Illuminazione in CC Da più di 30 anni ATERSA offre ai suoi clienti questi semplici, ma efficacissimi dispositivi che hanno donato luce a migliaia di persone in tutto il mondo. Appartamenti, scuole, comunità, ospedali, ecc. usano questi sistemi di illuminazione alimentati da corrente continua direttamente dalla batteria, che è il metodo più sicuro ed affidabile di fornire luce mediante sistemi fotovoltaici isolati. 38 Illuminazione in CC Reattanza elettronica standard e reattanza R REATTANZA ELETTRONICA STANDARD Lo schema elettronico delle reattanze consente l’accensione con un picco di tensione più basso, caratteristica che prolunga la vita utile della lampada. Nel caso in cui si fondesse o si scollegasse il fluorescente, la reattanza interromperebbe il passaggio della corrente, evitandone così il danneggiamento. Caratteristiche elettriche MODELLI 12 V MODELLI 24 V Tensioni Modelli 12 V Modelli 24 V 0.30 A 16,80 V 0.39 A 21 V Potenze 8W 20W 40W 8W 20W 40W Protezione inversione della polarità SI SI SI SI SI SI Protezione contro la sconnessione del tubo SI SI SI SI SI SI Range di temperature -10...+45ºC 66 W +/-8% 3,70 A 17.80 V 4.05 A 22.25 V Consumo a vuoto (A) 0 85 W +/-8% 4.62 A 18.39 V 4.90 A 22.30 V REATTANZE RF Le reattanze RF da oscillatore sono progettate per offrire una soluzione economica, versatile ed efficace per sistemi di illuminazione di tipo fluorescente (PL/TL) o a vapori di sodio (SOX-E). Tali reattanze sono state progettate in modo specifico per combinare dimensioni ridotte ed una grande versatilità e resa luminosa. Usano un circuito integrato diretto a controllare la commutazione dei transistori all’interno di impianti con configurazione “push-pull”. Si tratta di prodotti di qualità di alto livello, con un’affidabilità superiore ai modelli standard, che rispettano le specifiche per tubi fluorescenti a diverse potenze secondo la norma IEC 458. Modelli: s PL da 18 W, 24 W e 36 W s Sodio bassa pressione tipo SOX da 18 W e SOX-E 36 W Tensioni Modelli 12V Tipo di lampada PL SOX-E Potenze 18-40W 18W 36W Filtro EMI SI Protezione inversione della polarità SI Protezione contro la sconnessione del tubo NO Range di temperature * PL e SOX sono marchi commerciali della PHILIPS. ** DULUX/E è un marchio commerciale OSRAM. -20ºC a +70ºC Modelli 24V Modelli 48V PL PL 18-40W 18-40W 39 Prese Grazie ai materiali di alta qualità con cui sono fabbricati, i sistemi reattanza-lampada possono arrivare a risparmiare fino ad un 75-80% d’energia rispetto ad una lampadina incandescente e durano molto più a lungo. Le prese possono essere installate praticamente dovunque sia necessario un punto di luce e si disponga di una presa di tensione. Le versioni a tenuta stagna sono state progettate specificamente per funzionare all’esterno, sopportando le abituali intemperie. PRESE DA INTERNI Sono fabbricate con un profilo di alluminio anodizzato, con stativi e coperture nere agli estremi. L’ampia gamma di prese fabbricate da ATERSA offre una grande scelta di potenze e possibilità luminose. Le versioni con il diffusore offrono un fascio di luce più omogeneo, per cui offrono un aspetto più armonioso e si integrano perfettamente all’ambiente. Caratteristiche elettriche Tensioni Potenze 12V 8W 15W 20W 40W 24V 8W 15W 20W 40W 620 1225 280 470 Caratteristiche fisiche Lunghezza (mm) 312 468 Larghezza (mm) 41 41 Altezza (mm) 46 65 Peso approssimativo 140 200 Tipo di socket G5 G13 PRESE DA INTERNI CON DIFFUSORE Sono fabbricate con profilo di alluminio Caratteristiche elettriche laccato in bianco, con stativi e coperture arrotondate bianche e sostengono il Tensioni Potenze diffusore che ha il compito di diffondere la luce in modo omogeneo. 12V 20W Caratteristiche fisiche Lunghezza (mm) 680 Larghezza (mm) 80 Altezza (mm) 44 Peso approssimativo 640 40 Illuminazione in CC PRESE DA ESTERNI IP-65 Caratteristiche elettriche Grazie all’elevata capacità di tenuta stagna, questa presa è ideata appositamente per essere utilizzata in esterni. Presenta un diffusore acrilico che irradia il fascio luminoso in modo molto uniforme su tutta l’apertura. Presenta un’uscita laterale per i cavi ed un’altra con fustellatura previa dall’altra parte. Inoltre presenta un isolatore passante a tenuta stagna ed accessori per l’istallazione. Tensioni Potenze 12V 20W 24V 20W Caratteristiche fisiche Lunghezza (mm) 680 Larghezza (mm) 120 Altezza (mm) 116 Peso approssimativo 1100 TUBI FLUORESCENTI E LAMPADINE INCANDESCENTI Lampade Potenza Tubo fluorescente 8W Tubo fluorescente PL 15 W 18/20 W 36/40 W 18 W 24 W 36 W Lampada ai vapori di sodio SOX 18 W 36 W Lampadina a incandescenza 12 V 15 W 25 W 40 W Lampadina a incandescenza 24 V 15 W 25 W 40 W LAMPADE COMPATTE FLUORESCENTI 12V Le lampade compatte a basso consumo sono ideate per sostituire le tradizionali lampade ad incandescenza e non richiedono elementi aggiuntivi per la connessione. Presentano una base standard E27 che ne permette l’impianto facile. Se usate con un lampione solare, sono una buona soluzione per quelle zone in cui è difficile far arrivare un cavo elettrico a causa della distanza dalla rete, o per l’impossibilità di aprire breccia a questo scopo o magari per via della fretta di avere l’impianto disponibile il prima possibile. Lampade Potenza Lampada compatta 12 V 7W Lampada compatta 12 V 11 W Lampada compatta 12 V 13 W Lampada compatta 12 V 20 W Lampada compatta 12 V 25 W Lampada compatta 12 V 55 W 41 7 6 Batterie Le batterie costituiscono gli unici elementi “vivi” all’interno di un impianto fotovoltaico isolato e le relative reazioni chimiche in regimi di carica e scarica devono essere sicure e durature. Per questa ragione ATERSA usa esclusivamente batterie note per la loro affidabilità, sia in elementi aperti, sia in elementi a tenuta stagna che assicurano la manutenzione nulla in sistemi più sofisticati e di difficile accesso. Esistono batterie diverse a seconda del tipo de applicazione, ATERSA si preoccuperà di consigliare adeguatamente il tipo di batteria da utilizzare in funzione delle caratteristiche dell’impianto. 42 Batterie Batterie stazionarie con manutenzione Le batterie stazionarie sono le più adeguate per l’uso fotovoltaico, grazie alla lunga durata e alla eccezio- elementi indipendenti sono la facilità di sostituzione degli stessi in caso di guasto, così come una maggio- nale capacità di funzionamento in regimi di carica e scarica lenti. I diversi tipi commercializzati da ATERSA sono: re capacità di riserva di elettroliti, con relativa bassa manutenzione. Da parte loro, i monoblocco occupano uno spazio ridotto, si installano velocemente e al tempo stesso sono molto robusti e compatti. s s s Monoblocco trasparente Elementi da 2V trasparenti Monoblocco traslucido Per quanto riguarda la differenza fra le batterie stazionarie traslucide e quelle trasparenti, sta semplice- s Elementi da 2V traslucidi mente nell’aspetto del recipiente, ma non cambiano le caratteristiche di funzionamento. I principali vantaggi degli accumulatori composti da BATTERIE STAZIONARIE TIPO Capacità Ah in C100 25ºC 1,75 V/C Dimensioni per elemento (mm) Altezza kg per elem. (con acido) Tensione Larghezza Lunghezza Larghezza RECIPIENTE MONOBLOCCO TRASPARENTE OpzS Solar 70 65 12V 208 275 385 35 OpzS Solar140 130 12V 208 275 385 45 OpzS Solar210 195 12V 208 383 385 64 OpzS Solar280 260 6V 208 275 385 41 OpzS Solar350 325 6V 208 383 385 56 OpzS Solar420 390 6V 208 383 385 63 TIPO Capacità Ah in C100 25ºC 1,80 V/C Tensione OpzS Solar190 185 OPzS Solar245 Dimensioni per elemento (mm) Larghezza Lunghezza Altezza kg per elem. (con acido) 2V 208 105 405 13.7 240 2V 208 105 405 15.2 OPzS Solar305 300 2V 208 105 405 16.6 OPzS Solar380 370 2V 208 126 405 20 OPzS Solar450 440 2V 208 147 405 23.3 OPzS Solar550 540 2V 208 126 520 26.7 OPzS Solar660 645 2V 208 147 520 31 OPzS Solar765 750 2V 208 168 520 35.4 OPzS Solar985 970 2V 208 147 695 43.9 OPzS Solar 1080 1055 2V 208 147 695 47.2 OPzS Solar 1320 1295 2V 193 215 695 59.9 OPzS Solar 1410 1380 2V 193 215 695 63.4 OPzS Solar 1650 1620 2V 235 215 695 73.2 OPzS Solar 1990 1950 2V 277 215 695 86.40 OPzS Solar 2350 2300 2V 277 215 845 108 OPzS Solar 2500 2445 2V 277 215 845 114 OPzS Solar 3100 3040 2V 400 215 815 151 OPzS Solar 3350 3280 2V 400 215 815 158 OPzS Solar 3850 3765 2V 490 215 815 184 OPzS Solar 4100 4000 2V 490 215 815 191 OPzS Solar 4600 4500 2V 580 215 815 217 43 BATTERIE STAZIONARIE TIPO Capacità Ah in C100 25ºC 1,75 V/C Dimensioni per elemento (mm) Altezza kg per elem. (con acido) Tensione Larghezza Lunghezza RECIPIENTE VASI TRASPARENTI DA 2 V 4 EAN 55 345 2V 206 103 399 18 5 EAN 55 431 2V 206 124 399 20 6 EAN 55 517 2V 206 145 399 23 5 EAN 70 560 2V 206 124 512 30 6 EAN 70 672 2V 206 145 512 35 7 EAN 70 784 2V 206 166 512 40 6 EAN 100 963 2V 206 145 688 46 7 EAN 100 1146 2V 210 191 688 58 8 EAN 100 1283 2V 210 191 688 63 9 EAN 100 1473 2V 210 233 688 78 10 EAN 100 1605 2V 210 233 688 85 12 EAN 100 1925 2V 210 275 663 91 14 EAN 100 2240 2V 218 368 663 101 16 EAN 100 2560 2V 218 368 663 115 20 EAN 100 3186 2V 218 448 663 139 16 EAN 120 2873 2V 212 397 813 173 20 EAN 120 3591 2V 212 487 813 187 22 EAN 120 3950 2V 212 576 813 215 24 EAN 120 4309 2V 212 576 813 223 TIPO Capacità Ah in C100 25ºC 1,75 V/C Tensione Altezza kg per elem. (con acido) Dimensioni per elemento (mm) Larghezza Lunghezza Ancho RECIPIENTE MONOBLOCCO TRASPARENTE FT12 052 69 12 V 170 268 216 21 FT12 072 96 12 V 174 326 218 25 FT12 110 144 12 V 174 345 283 39 FT12 120 160 12 V 253 360 234 42 FT12 150 200 12 V 216 509 227 53 FT 6/180 225 6V 190 244 275 29 FT 6/200 260 6V 181 261 269 32 44 Batterie BATTERIE STAZIONARIE Capacità Ah in C100 25ºC 1,75 V/C TIPO Dimensioni per elemento (mm) Tensione Larghezza Lunghezza Altezza kg per elem. (con acido) RECIPIENTE VASI TRASPARENTI DA 2 V Enersol T 370 364 2V 198,50 83 445 17,3 Enersol T 460 454 2V 198,50 101 445 21 Enersol T 550 546 2V 198,50 119 445 24,70 Enersol T 650 642 2V 198,50 119 508 29,5 Enersol T 760 749 2V 198,50 137 508 31,0 Enersol T 880 992 2V 198,50 137 556 38,0 EnersoT 1000 868 2V 198,50 155 556 43,1 Enersol T1130 1116 2V 198,50 173 556 47,7 Enersol T1250 1250 2V 198,50 191 556 52,8 *I modelli FT e OpzS Solar non comprendono il supporto. **I modelli Enersol, EAN e OpzS comprendono supporti e connessioni. Batterie al gel senza manutenzione Le batterie al GEL sono anch’esse stazionarie, per cui sono caratterizzate da una lunga durata. La differenza risiede nel fatto che l’elettrolito è gelificato, in modo che non è necessario realizzare manutenzione. Le gamme di prodotti con tecnologia al GEL offre batterie in elementi, da 2 V e in monoblocco, nonché batterie al GEL in recipienti monoblocco progettate appositamente per applicazioni di energia solare fotovoltaica di piccola e media potenza. Disponiamo inoltre di SUPPORTI per batterie OPzV. Si prega di consultare il nostro Ufficio Commerciale. BATTERIE AL GEL TIPO Ah Capacity at C100 (1.85V/ element at 20º) Dimensioni per elemento (mm) Altezza kg per elem. (con acido) Tensione Larghezza Lunghezza RECIPIENTE MONOBLOCCO 12V20PzV100 105 12V 204 273 350 43 12V30PzV150 160 12V 204 381 350 63 6V40PzV200 210 6V 204 273 350 43 6V60PzV300 315 6V 204 381 350 62 45 BATTERIE AL GEL Dimensioni per elemento (mm) Lunghezza Altezza kg per elem. (con acido) 208 105 398 19,5 2V 208 126 398 23,5 360 2V 208 147 398 28 5 OPzV 400 S 400 2V 208 126 513 32 6 OPzV 500 S 500 2V 208 147 513 36,5 7 OPzV 600 S 600 2V 208 168 513 42 6 OPzV 720 S 720 2V 208 147 688 50 8 OPzV 960 S 960 2V 193 215 688 68 10 OPzV 1200 S 1200 2V 235 215 688 82 12 OPzV 1400 S 1400 2V 277 215 688 97 12 OPzV 1700 S 1700 2V 277 215 838 120 16 OPzV 2300 S 2300 2V 400 215 815 160 20 OPzV 2900 S 2900 2V 490 215 815 200 24 OPzV 3500 S 3500 2V 580 215 815 240 TIPO Capacità Ah in C100 (1.80 VPC) 20ºC Capacità Ah in C100 (1.85V/ elemento a 20º) Tensione 4 OPzV 240 S 240 2V 5 OPzV 300 S 300 6 OPzV 360 S TIPO Larghezza ELEMENTI Dimensioni per elemento (mm) Tensione Peso (Kg) Larghezza Lunghezza Altezza MEDIA POTENZA SB 12/60 60 12V 175 278 190 20 SB 12/75 75 12V 171 330 236 28 SB 12/100 100 12V 189 513 223 39 SB12/130 130 12V 223 513 223 48 SB 12/185 185 12V 274 518 238 65 SB 6/200 200 12V 244 190 275 31 SB 6/330 330 12V 182 312 359 48 TIPO Capacità Ah in C100 (1.85 V/C) 20ºC Tensione S 12/17 G5 17 12V S 12/27 G5 27 S 12/32 G6 Dimensioni per elemento (mm) Peso (Kg) Larghezza Lunghezza Altezza 76 181 167 6.1 12V 176 167 126 9,7 32 12V 132 197 184 11,2 S 12/41 A 41 12V 175 210 175 14,8 S 12/60 A 60 12V 136 261 230 19 S 12/85 A 85 12V 175 353 190 27,3 S 12/90 A 90 12V 171 330 236 31,3 S 12/130 A 130 12V 269 286 230 39,8 S 12/230 A 230 12V 274 518 238 70 PICCOLA POTENZA 46 Batterie BATTERIE FOTOVOLTAICHE ATERSA commercializza batterie DELTA-80 e DELTA-190 dirette a piccoli impianti fotovoltaici, dove il rapporto qualità-prezzo deve essere equilibrato. Le placche sono costruite con una reazione di piombocalcio-antimonio e pertanto la manutenzione è quasi nulla. Inoltre, ATERSA dispone di altri modelli. Per consultare la loro disponibilità siete pregati di rivolgervi al nostro Ufficio Commerciale. Capacità Ah in C100 (1.85V/ elemento a 20º) TIPO Dimensioni per elemento (mm) Altezza kg per elem. (con acido) Tensione Larghezza Lunghezza RECIPIENTE MONOBLOCCO DELTA-80 80 12V 175 242 186 16 DELTA-190 190 12V 170 340 270 30 Accessori batterie CARICABATTERIE Caricare correttamente le batterie è fondamentale per l’ottima resa dei sistemi fotovoltaici. ATERSA commercializza caricabatterie da 12, 24 e 48 V. Agiscono in base a tre tipi di cariche: normale, di compensazione e di mantenimento e sono protetti dalle inversioni di polarità. DENSIMETRO PER BATTERIE È fondamentale per misurare lo stato di carica di una batteria. La lettura della densità dell’elettrolito consente la verifica della corretta accettazione della carica da parte di tutti gli elementi che compongono la batteria. TAPPO CERAMICO BAT.EAN Il tappo ceramico previene la propagazione dei vari elementi in caso di eventuale esplosione dovuta alla presenza dell’idrogeno generato nella fase di ricarica. 7 47 7 Sistemi di pompaggio idrico Una delle grandi applicazioni pratiche dell’industria fotovoltaica isolata è il rifornimento idrico in aree sperdute per il consumo umano o per l’irrigazione. Una vasta parte della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua in modo naturale e pertanto i sistemi fotovoltaici rappresentano un valido aiuto nel miglioramento delle condizioni di vita di coloro che ne fanno uso. ATERSA, grazie ai sistemi di pompaggio idrico, offre soluzioni facili, resistenti ed efficaci che forniscono mediante l’energia che proviene dai moduli solari fotovoltaici, l’acqua necessaria a tutti i tipi di applicazione. Dai sistemi diretti che ci forniscono acqua in quantità proporzionale rispetto alla misure delle radiazioni solari disponibili, ai sistemi classici che comprendono batterie e che ci permettono l’estrazione di questo liquido importantissimo, se così richiesto dalle esigenze. 48 Sistemi di pompaggio idrico I moduli fotovoltaici ATERSA sono stati progettati con materiali di ultima generazione, che gli conferiscono ottime doti di robustezza, impermeabilità e tenuta stagna e che garantiscono una lunga durata, consentendo il perfetto fun- 1. SISTEMA DI POMPAGGIO DIRETTO A CC Questo sistema di pompaggio possiede un converter di accoppiamento CC/CC, che trasforma l’eccesso di tensione dei moduli fotovoltaici in corrente, per poter ottenere la massima resa dal sistema. È composto dalla pompa SAS subacquea e dal converter di accoppiamento PM5. L’applicazione fondamentale di questo sistema consiste nel realizzare piccole estrazioni di acqua a un massimo di 70 metri di profondità 2. SISTEMA DI POMPAGGIO DIRETTO CON INSEGUIMENTO DEL PUNTO DI MASSIMA POTENZA SMP Il dispositivo di pompaggio idrico diretto mediante energia solare SMP di Atersa rende possibile l’unione diretta di un generatore fotovoltaico con i motori trifase per applicazioni di pompaggio idrico (estrazione di acque sotterranee, sistemi di irrigazione, ecc.). Il componente più importante del sistema SMP è dato dal microprocessore della scheda di controllo che è capace di eseguire un algoritmo di Inseguimento del Punto di Massima Potenza dei pannelli. Questo circuito permette di agire su un variatore di velocità trifase per modificare il punto di lavoro della pompa in funzione dell’energia disponibile. 3. SISTEMA DI POMPAGGIO CON BATTERIA Si tratta del classico pompaggio, sia a CC che a CA, che consente il funzionamento costante del sistema, senza bisogno di dipendere dalle ore di luce solare. zionamento dei sistemi, anche nelle condizioni climatiche più dure 7 49 8 Strutture di supporto Uno degli elementi più importanti in un impianto fotovoltaico, per garantire lo sfruttamento massimo della radiazione solare, è la struttura di supporto, che si occupa di sostenere i moduli solari, fornendo loro l’inclinazione più adatta affinché ricevano la maggior quantità possibile di radiazione durante l’anno. 50 Strutture di supporto Le strutture di ATERSA sono state progettate per sostenere qualsiasi situazione meteorologi- un’aderenza eccellente con una copertura di circa 80 micron. ca. Il materiale utilizzato è l’acciaio galvanizzato a caldo (norme UNE 37-501 e UNE 37-508), che rispetta gli spessori minimi richiesti secondo la norma UNE EN ISO 1461. Le viti utilizzate Le strutture sono state calcolate in base al C.T.E. (Azioni: Zona eolica tipo C (104,4 km/h); Ambiente Zona lll; Carico di neve Zona l (700 m)). sono galvanizzate o in acciaio inossidabile e rispettano la norma MV-106. Le coperture galvanizzate hanno la caratteristica quasi unica di essere unite metallurgicamente all’acciaio base, per cui possiedono L’ufficio tecnico ATERSA è in grado di progettare il tipo di struttura che meglio si adatta alle necessità individuali di ogni cliente. ATERSA dispone di un’ampia gamma di strutture a norma. MODELLI Struttura Tipo “A” Tipo “V” Nº di moduli Moduli 4o5 A-85 4 A-135 2o3 A- 277 3, 4 o 5 A-85 2, 3 o 4 A-66, A-135 2o3 A-170, A-180, A-277 3 o 4* A-85, A-135, A-170, A-180 3 A-277 1o2 A-40, A-66, A-85, A-135 1 A-10, A-20, A-170, A-180 1o2 A-40, A-66, A-85, A-135 1 A-10, A-20, A-170, A-180 Colonna da ø70mm. 1 A40, A-85, A-135 Parete Tipo “S” Tipo “B” * Le strutture tipo “S” non ammettono 4 moduli grandi senza applicare modifiche. Si prega di contattare l’Ufficio Commerciale. Tipo “A” Pavimento Pavimento o terrazzo piano Pavimento Tipo “H” Alluminio Istallazione Colonna da ø60mm. 51 Tipo “V” Tipo “S” Tipo “H” 52 Strutture di supporto Tipo “B” 7 53 9 Illuminazione pubblica Una delle caratteristiche principali dei sistemi fotovoltaici è quella di far arrivare la luce dove non c’è. Le caratteristiche modulari e la capacità di adattarsi ad ogni situazione dei sistemi elettrici solari li rendono fondamentali per offrire,con dimensioni ideali, soluzioni a problematiche energetiche isolate e contribuire così al risparmio energetico del pianeta. L’illuminazione pubblica è una delle grandi sfide in luoghi isolati dai nuclei abitati in cui usare una linea elettrica è costoso o in luoghi sperduti in cui il rifornimento di illuminazione notturna rappresenta un salto importante nella qualità di vita di chi ci abita ATERSA ha un’esperienza in questo settore di 20 anni, ragion per cui i progetti che nascono sotto questo marchio garantiscono sicurezza, affidabilità e la più avanzata tecnologia al servizio di un funzionamento autonomo, efficace e con una manutenzione minima. I sistemi elettrici di controllo assicurano la maggior illuminazione notturna possibile in funzione delle radiazioni solari ricevute durante il giorno ed agiscono in modo intelligente al fine di adattarsi alle condizioni climatiche variabili ed alle varie stagioni dell’anno. 54 Illuminazione pubblica Un sistema di illuminazione pubblica mediante lampioni autonomi si compone di moduli, batteria, apparecchi fissi di illuminazione, pali di illuminazione e sistemi di regolazione e controllo. ATERSA fabbrica e commercializza sia i lampioni, sia tutti i componenti, insieme o separatamente. Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi all’Ufficio Commerciale. Lampioni di LED L’illuminazione pubblica mediante lampioni solari è stata sviluppata come una delle grandi applicazioni dell’energia fotovoltaica. ATERSA dispone di dispositivi disegnati in maniera specifica per questa applicazione, capaci di illuminare luoghi isolati dalla rete elettrica con costi di manutenzione molto ridotti. Si compone dei seguenti sottosistemi: palo e braccio di illuminazione, carcassa dell’apparecchio fisso di illuminazione, sistema di regolazione e controllo, moduli fotovoltaici ed accumulatori. Vi sono quattro modelli a seconda del modulo e dell’apparecchio di illuminazione fisso di cui si compone: LED LD 1 A-85, LED LD 2 2xA-85, LED LD1 A-130 e LED LD 2 A-135, per soddisfare le diverse esigenze del cliente. A continuazione presentiamo gli elementi di un lampione di LED: Numero di Elemento Descrizione Quantità 1 Apparecchio fisso d’illuminazione LED LD 1 1 Apparecchio fisso d’illuminazione LED LD 2 1 2 Braccio del Lampione 1 3 Base del Lampione 1 4 Supporto Orizzontale Tubolare A85-135 1 5 Struttura di Supporto Angolare A85/1 2 Struttura di Supporto Angolare A85/2 2 Struttura di Supporto Angolare A55-60-135/1 2 6 Palo di Illuminazione con Anello Soldato 5mm. 1 7 Placca Assestamento 8mm. 1 8 Batteria di accumulatori * - 9 Moduli Fotovoltaici ** - 10 Viti ed Imballaggio Lampione 1 * Il palo d’illuminazione ha la capacità di ospitare 1 batteria da 12V o 2 batterie da 6V. ** Moduli fotovoltaici utilizzati di potenze comprese tra 85Wp e 135Wp. 55 Apparecchi di illuminazione LED Gli apparecchi di illuminazione LED sono un progetto esclusivo ATERSA, realizzato pensando soprattutto al risparmio energetico, al rispetto per l’ambiente, al 0,0% di inquinamento luminoso, alla massima efficienza e vita utile per dispositivi isolati. All’interno del corpo dell’apparecchio di illuminazione si trovano i circuiti che ospitano i LED. Le potenze standard degli apparecchi di illuminazione LED sono 15W (LD1) e 30W (LD2). LD1 LD2 Nella seguente tabella si presentano le caratteristiche degli apparecchi di illuminazione: CARATTERISTICHE FISICHE LD1 LD2 Struttura Supporto Acciaio Galvanizzato Alluminio/Acciaio Inox. Avvolgente Apparecchio di Illuminazione Peso Apparecchilluminazione 1,5 kg. 2,0 kg. 380x210x120mm 560x210x120mm 5,150 m 5, 150 m Orientazione Moduli 360º 360º Inclinazione del Modulo 0-60º 0-60º Dimensioni Apparecchio di Illuminazione Altezza del Punto di Luce Livello di Protezione IP 54 CARATTERISTICHE ELETTRICHE Fonte di Luce Emittente Led Alta Luminosità Flusso Luminoso Nominale 1320 Lm Resa 88 Lm/W Voltaggio entrata Entrata corrente Potenza Range Temp. Lavoro Vita Utile *Apparecchio de Illuminazione LD2 standard. 2640 Lm 88 Lm/W 12 V 1,25 A 2,5 A 15 W 30 W -25ºC a 65ºC 75,000 ore *Apparecchio de Illuminazione LD2 su richiesta. 56 Illuminazione pubblica FAR 50: regolatore e interruttore crepuscolare con timer automatico FAR-50 12 V a tenuta stagna. Il sistema Direct-FAR50 è stato progettato appositamente per la gestione di impianti di illuminazione autonomi in impianti fotovoltaici. s s Gestisce la carica e scarica delle batterie, prolungando la loro vita utile. Dispone di funzioni di Verifica che facilitano le operazioni di manutenzione e di un interruttore crepuscolare che consente di programmare l’accensione e lo spegnimento della lampada al tramonto e prima dell’alba. s s È costruito con tecnologia SMD, utilizza un algoritmo di carica per fasi in funzione del tipo di batteria, che consente una sofisticata carica dell’accumulatore. Questo dispositivo dispone di un diodo di blocco, che evita le possibili correnti di ritorno e impedisce che un s cortocircuito sulla linea di pannelli danneggi il regolatore. Il Direct-FAR50 si presenta in una scatola a tenuta stagna e tre isolatori passanti regolabili. Caratteristiche Elettriche Tensione nominale 12 V Consumo tipico 4 mA Intensità massima di carica 9A Intensità massima di consumo 9A Caratteristiche Fisiche Peso approssimativo 680 gr. Dimensioni (mm) 170x142x92 Protezione IP-55 atersa@atersa www.atersa.com www atersa co [email protected] www.atersa.com ATERSA MADRID ATERSA VALENCIA ATERSA ITALIA Embajadores, 187-3ª 28045 MADRID - Spagna tel: +34 915 178 452 fax: +34 914 747 467 P. Industrial Juan Carlos I Av. de la Foia, 14 46440 Almussafes VALENCIA - Spagna tel: +34 961 038 430 fax: +34 961 038 432 Centro Direzionale Colleoni Palazzo Liocorno - ingresso 1 20041 Agrate Brianza MILANO - Italia tel: +39 039 2262482 fax: +39 039 9160546