I.T.I.S. MARCONI GORGONZOLA
Programma finale di Scienze
Classe 3a BL
Anno scolastico 2013/2014
Prof. Leoni Fiorentino
LIBRI DI RIFERIMENTO:
“Biologia.blu - Dalle cellule agli organismi” Sadava*, Zanichelli
“Biologia.blu plus – Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione” Sadava°, Zanichelli
“ Chimica - Dalla mole alla nomenclatura” Brady Senese, Zanichelli
Biologia
La cellula al lavoro (pag. pag. 86 – 115 Sadava*) Ripasso
Il metabolismo energetico (pag. 116 – 115 Sadava*)





Le reazioni di ossidoriduzione negli esseri viventi
L’ossidazione del glucosio: Glicolisi, ciclo di Krebs, respirazione cellulare
La via anaerobica: la fermentazione
La fotosintesi: fase luminosa, fase oscura (ciclo di Calvin)
Strade alternative: la via del C4 e le piante CAM
Esperienze di laboratorio:
 la fermentazione con variazione dei parametri ambientali
Da Mendel ai modelli di ereditarietà (pag. 4 – 31 Sadava°)
 Prima e seconda legge di Mendel
 Conseguenze della seconda legge di Mendel (concetto di dominante/recessivo, omozigote/eterozigote
 La terza legge di Mendel
 Interazioni alleliche (dominanza incompleta e codominanza, alleli multipli)
 Interazioni geniche (pleiotropia, epistasi, caratteri poligenici)
 Rapporto tra geni e cromosomi: gli esperimenti di Morgan e le mappe geniche
 La determinazione cromosomica del sesso
 Le malattie legate al numero di cromosomi o a geni posizionati sui cromosomi sessuali.
 Diverse modalità di determinazione del sesso (cromosomica, ambientale)
 Problemi di genetica
Il linguaggio della vita (pag. 34 – 54 Sadava°)
 Esperimenti che dimostrano la corrispondenza tra geni e DNA: esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e
Chase.
 La struttura del DNA: dal contributo sperimentale al modello a doppia elica di Watson e Crick.
 Duplicazione semiconservativa del DN
 Il complesso di duplicazione
 Filamento veloce e filamento lento
 I telomeri
 Gli errori nella duplicazione del DNA e le tre modalità di correzione
Il genoma in azione (pag. 56 – 80 Sadava°)
 Dai geni alle proteine: gli esperimenti di Beadle e Tatum
 La scoperta del ruolo dei diversi tipi di RNA
 La trascrizione
 Il codice genetico e la sua decifrazione (esperimento di Nirenberg e Matthae)
 Le varie fasi della traduzione
 Le mutazioni: puntiformi, cromosomiche e genomiche
 Mutazioni ed evoluzione.
La regolazione genica in virus e batteri (pag. 88 - 100 Sadava°)
 Struttura dei virus
 Ciclo litico e lisogeno
 I virus animali: virus dell’influenza e virus HIV
 Trasformazione, trasduzione e coniugazione nei procarioti
 I plasmidi F, R e metabolici
 I trasposoni
 Il modello dell’operone: sistemi inducibili (es operone lac) e reprimibili (operone trp)
Esperienze di laboratorio: ripresa concetto di mitosi e meiosi dall’anno precedente
 osservazione al microscopio delle fasi della mitosi nella divisione degli apici radicali delle cipolle.
Chimica
I fondamenti della chimica – ripasso (cap 0 Brady)
Dalla massa alla mole – i calcoli stechiometrici (cap 1 e 2, Brady)
 Massa atomica e massa molecolare relativa
 Concetto di mole e costante di Avogadro
 Dalla massa molecolare e dalla formula empirica alla formula molecolare.
 Dalle equazioni chimiche ai problemi di stechiometria
 Reagente limitante, resa teorica e resa effettiva
 Problemi sugli argomenti sopra riportati
Esperienze di laboratorio:
 Esperienze sul reagente limitante, sfruttando la reazione tra acido acetico e idrogenocarbonato di sodio.
La struttura dell’atomo (cap. 3 Brady)
 Quantizzazione dell’energia e spettri atomici
 Il modello atomico di Bohr
 Il modello atomico a orbitali
 I numeri quantici
 Principio di indeterminazione di Heisemberg
 Densità elettronica attorno al nucleo e tipi di orbitali atomici
Dalla configurazione elettronica alle proprietà periodiche degli elementi (cap. 4, Brady)
 Distribuzione degli elettroni negli orbitali (regola dell’energia e regola di Hund)
 Dalla configurazione elettronica ai blocchi della tavola periodica
 Configurazione esterna (livello di valenza) e proprietà degli atomi
 Le dimensioni atomiche
 L’energia di ionizzazione
 L’affinità elettronica
Legami chimici e le loro caratteristiche energetiche (cap. 5, Brady)
 Energia cinetica e potenziale
 L’energia in gioco nella rottura e formazione dei legami
 Legami ionici (energia reticolare)
 Simbologia di Lewis
 Legami covalenti (semplici e multipli)
 L’elettronegatività e i legami covalenti polari
Dai legami alla forma delle molecole (cap. 6, Brady)
 Dalla simbologia di Lewis alla formula di struttura
 La risonanza
 Legame covalente di coordinazione


La teoria VSEPR e la forma delle molecole
Simmetria delle molecole e polarità
La teoria sulla formazione dei legami chimici (cap. 7, Brady)
 Legame come sovrapposizione dei legami
 Orbitali ibridi (sp, sp2, sp3, sp3d ecc ) e geometrie molecolari
 Orbitali ibridi e legami multipli (legami σ e π)
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici (cap. 8, Brady)
 Nomenclatura classica, sistema Iupac, sistema Stock)
 Numero di ossidazione
Gorgonzola 6 giugno 2014
I rappresentanti degli studenti
prof. Leoni F.
……………………………………
………………………………….
……………………………………