Analisi Logica
Il Soggetto è l’elemento della frase cui si riferisce
il predicato. Il Predicato, che costituisce il nucleo
della frase, rappresenta ciò che si afferma a
proposito del soggetto.
Il Predicato esprime l’azione svolta, l’azione
subita, lo stato del soggetto. Il Soggetto
rappresenta chi compie l’azione, chi subisce
l’azione, chi si trova in una certa situazione o
prova uno stato d’animo
Esempi
- Carlo (soggetto) legge (predicato)
- Giulia (soggetto) è sgridata (predicato) dalla
mamma
- Giorgio (soggetto) mi è sembrato (predicato)
contento
- Paolo (soggetto) è simpatico (predicato)
Nell’analisi logica abbiamo due tipi di predicato:
Il Predicato Verbale, costituito da qualsiasi verbo
compiuto, che non abbia bisogno di un nome o di
un aggettivo che ne completi il significato
- Marco (soggetto) rideva (predicato)
- Carlo (soggetto) legge (predicato) un libro
Il predicato verbale naturalmente concorda con il
soggetto nel numero.
Il Predicato Nominale è costituito dall’unione di
una forma del verbo essere con un sostantivo o
un aggettivo.
La forma del verbo essere si definisce copula.
Il sostantivo o aggettivo si definisce nome del
predicato: parte nominale o aggettivo
predicativo.
- La mia giacca (soggetto) è (copula) rossa (nome
del predicato)
- I miei cugini (soggetto) sono (copula) maestri di
sci (nome del predicato)
Esempio
Voi dovreste imparare con gioia la storia,
straordinaria materia di studio
Analisi logica
Voi (soggetto) dovreste imparare (predicato) con
gioia (complemento) la storia (complemento),
straordinaria (attributo) materia di studio
(apposizione)
Il Complemento Oggetto o Diretto
È l’elemento della frase sul quale cade l’azione
espressa dal predicato.
- Dammi dello zucchero
- Vorrei dei cioccolatini
- Pianteremo degli alberi in giardino
Nelle frasi generalmente il soggetto precede il
predicato e il complemento oggetto lo segue
- Marco legge il libro
- Luca mangia la pizza
Solitamente è un sostantivo, ma anche un altro
elemento (pronome, avverbio)
I Complementi Predicativi
Consistono in un nome o in un aggettivo che,
riferito al soggetto o al complemento oggetto,
servono a completare il significato del verbo.
Complemento predicativo del soggetto con
verbi copulativi (non hanno un significato
autonomo e che lo acquistano solo in presenza di
un aggettivo o di un sostantivo) come sembrare,
rimanere e verbi elettivi.
- Claudia è diventata pallida
- Mia sorella è stata eletta capoclasse
Complemento predicativo dell’oggetto con verbi
estimativi e può essere preceduto da espressioni
come in qualità, di, come.
- Tutti in famiglia considerano mia nonna
un’ottima cuoca
- Carlo ha lavorato in un’azienda in qualità di
operaio
L’ Attributo
In Analisi Logica tutti gli aggettivi si chiamano
attributi
- Hai una bellissima bicicletta
- Il tuo libro è sul banco
L’ Apposizione
È un sostantivo che, posto vicino a un altro
sostantivo, lo qualifica e determina meglio.
Può precedere o seguire il nome cui si riferisce:
- Nessuno fa mai i dispetti a Michele, fratello di
Giorgio
- Il fiume Po nasce in Piemonte
- I Galli, antica popolazione celtica, si scontrarono
con i romani
È simile all’attributo, ma è differente essendo un
nome e non un aggettivo.
Il Complemento di Specificazione
Specifica il significato particolare di un nome
generico.
È introdotto dalla preposizione semplice di e
dalla relative preposizioni articolate
Può essere rappresentato da un nome o da un
aggettivo
- Il libro di Maria è sul tavolo
- Ho trascorso al mare le vacanze di Natale
- È un ragazzo bisognoso di affetto
Il Complemento Partitivo
Indica un insieme di cui il nome o il pronome che
lo regge definisce una parte
È introdotto dalla preposizione semplice di e
dalla relative preposizioni articolate
Può essere rappresentato da un nome o da un
pronome
- La maggior parte degli studenti fu promossa
- Chi di voi si offre volontario?
- Tu sei il più simpatico dei miei amici
Il Complemento di Denominazione
Precisa il nome di un luogo geografico, di un
giorno, di un mese o il soprannome di una
persona
È introdotto dalla preposizione semplice di e
dalla relative preposizioni articolate
Può essere rappresentato da un nome proprio o
un soprannome
- La città di Aosta è molto bella
- Nel mese di agosto le città sono deserte
- Lo battezzarono con il nome di Claudio
Il Complemento di Termine
Indica l’essere animato o inanimato a cui si
rivolge l’azione espressa dal verbo
È introdotto dalla preposizione semplice a e dalla
relative preposizioni articolate
Può essere rappresentato da un nome o da un
pronome
- La nonna scrisse a Gianni
- Ho regalato un libro a mio fratello
- Vi scriverò presto
Il Complemento d’Agente
e Causa Efficiente
Si trovano solo in frasi passive che indicano
rispettivamente da chi o da che cosa è compiuta
l’azione espressa dal verbo
È introdotto dalla preposizione semplice da e le
relative articolate
Può essere rappresentato da un nome
- L’automobilista venne multato dal vigile
(agente)
- Alberto è stato colpito dal pallone (causa
efficiente)
Il Complemento di Tempo
Determinato
Indica il momento in cui è avvenuta, avviene o
avverrà un’azione
È introdotto da diverse preposizioni (di, a, in) o
da locuzioni (prima di, una volta)
Può essere rappresentato da un nome o da un
aggettivo
- I miei escono spesso di sera
- A novembre Gigi compie gli anni
- Mio padre è nato il 19 settembre 1958
Il Complemento di Tempo
Continuato
Indica la durata dell’azione o della situazione
espressa dal predicato
È introdotto da diverse preposizioni (in, per,
durante)
Può essere rappresentato da un nome, da un
avverbio o da altre locuzioni (a lungo, fino ad ora)
- Andrò in campeggio per tre giorni
- Durante l’esame ho sudato moltissimo
- Piove da parecchi giorni
Il Complemento di Stato in Luogo
Indica il luogo in cui si trova o si verifica l’azione
È introdotto da diverse preposizioni (in, a, da,
sopra, dentro, fuori)
Dipende da verbi come restare, rimanere e vivere
- Sulle Alpi gli orsi si sono estinti
- A Siena si svolge il tradizionale Palio
- Stasera dormo dalla zia
Il Complemento di Moto a Luogo
Indica il luogo verso il quale il soggetto si dirige
È introdotto da diverse preposizioni (in, a, da,
sopra, dentro, fuori)
Dipende da verbi come andare, entrare e partire
- Quest’estate andremo al mare
- Mio cugino parte per il Sudafrica
- Il gatto si è infilato sotto il letto
Il Complemento di Moto da Luogo
Indica il luogo dal quale il soggetto proviene
È introdotto da diverse preposizioni (da e di) e da
locuzioni come da qui, da qua e da dove
Dipende da verbi come partire e fuggire
- È sceso dalla montagna in un lampo
- Torneremo da Parigi tra un paio di giorni
- La strada parte da qui
Il Complemento di Moto per Luogo
Indica il luogo attraverso il quale il soggetto
compie un passaggio
È introdotto da diverse preposizioni (per,
attraverso, in, da) e da locuzioni come in mezzo a
Dipende da verbi come attraversare e passare
- Passai per il parco
- Andiamo attraverso la pineta
- Ci inoltrammo in mezzo al bosco
Il Complemento di Origine o
Provenienza
Indica il luogo da cui trae le sue origini il soggetto
- La sua famiglia era originaria della Sardegna
- Paola discende da una nobile famiglia
Il Complemento di Allontanamento
Indica il luogo da cui il soggetto si allontana, si
separa o si libera
- Si è allontanata da casa senza dire niente
Il Complemento di Causa
Indica la causa, la ragione per cui una determinata
azione o situazione si verificano
È introdotto da diverse preposizioni (per, di, a, da)
e da locuzioni come a causa di e per via di
È rappresentato da sostantivi
- Ho ritardato per un contrattempo
- È morto di sete
- È rosso di vergogna
Il Complemento di Fine o Scopo
Indica a quale fine tende un’azione
È introdotto da diverse preposizioni (per, in, a) e da
locuzioni come allo scopo di e al fine di
È rappresentato da sostantivi
- Giulio studia per l’esame
- La rete a protezione della finestra è arrugginita
- Partecipammo alla festa in suo onore
Il Complemento di Mezzo o
Strumento
Indica il mezzo o strumento grazie al quale si
compie quanto espresso dal verbo
È introdotto da diverse preposizioni (in, con, per) e
da locuzioni come grazie a e per opera di
È rappresentato da sostantivi
- Verrò in motorino
- Abbiamo giocato a Monopoli
- Grazie ad Antonio ho ottenuto quel posto
Il Complemento di Modo o Maniera
Indica il modo, la maniera in cui si compie l’azione
espressa dal verbo
È introdotto da diverse preposizioni (in, con, da, a
di, per, attraverso) e da locuzioni come al modo di
È rappresentato da sostantivi
- Giorgio si stava allenando con impegno
- Arrivarono di corsa
- Ti sei comportato bene
Il Complemento di Compagnia
Indica l’essere animato o inanimato in compagnia
del quale viene compiuta l’azione espressa dal
predicato
È introdotto dalla preposizione con e da locuzioni
come insieme con e in compagnia di
È rappresentato da nomi, propri e comuni
- Vado al cinema con Andrea
- Esco con il cane
- È partito soltanto con una valigia
Il Complemento di Materia
Indica la materia o la sostanza di cui è fatto un
determinato oggetto
È introdotto dalla preposizioni di e in
È rappresentato da sostantivi
- Mi hanno regalato un braccialetto d’argento
- Indossai un giubbotto in pile
- Questa chiesa è costruita in marmo
Il Complemento di Argomento
Indica l’argomento intorno al quale si parla o si
scrive
È introdotto dalla preposizioni di, su e circa e da
locuzioni come a proposito di
È rappresentato da sostantivi
- Margherita parla sempre del viaggio a Roma
- Ho letto un libro sulle malattie degli animali
- Riguardo a Carlo sono state dette un sacco di
bugie
Il Complemento di Limitazione
Indica entro quali limiti, in quale ambito ha valore
quanto espresso dal soggetto e dal predicato
È introdotto dalla preposizioni (di, in, per, a) e da
locuzioni come rispetto a, relativamente a
È rappresentato da un nome
- In matematica sono un asso
- Di salute sto bene
- Quel bambino ha un’incredibile facilità di
apprendimento
Il Complemento di Qualità
Indica le caratteristiche fisiche e morali di un
essere animato, l’aspetto e le proprietà di un
essere inanimato
È introdotto dalla preposizioni (di, con, da, a)
È rappresentato da un nome
- Francesca ha un cane dal fiuto eccezionale
- È un uomo di bassa statura
- Aveva una cravatta a righe
Il Complemento di Paragone
Indica l’elemento che si definisce come secondo
termine di paragone
È introdotto dalla preposizione di (comparativo di
maggioranza e minoranza), dalla congiunzione
come (comparativo di uguaglianza)
Dipende da comparativi di uguaglianza,
maggioranza e minoranza
- La pantera è più veloce del leone
- Ho risposto bene come lei
- Mi piace più pattinare che sciare
Complemento di età
- Mio fratello ha quattro anni
Complemento di prezzo
- Il giornale costa 1,20 euro
Complemento di stima
- I quadri di quella villa sono valutati molti miliardi
Complemento di abbondanza
- È un’isola ricca di vegetazione
Complemento di privazione
- Questo albergo è privo di piscina
Complemento di pena
- Claudio è stato punito con una multa
Complemento concessivo
- La gara ebbe luogo ugualmente nonostante la
pioggia
Complemento di relazione
- Fra i colleghi c’è una forte competizione
Complemento di esclusione
- In gita si sono divertiti tutti tranne Giovanni
Complemento di distanza
- Il traguardo dista cento metri
Complemento di estensione
- Il parco della villa si estende per diversi ettari
Complemento di esclamazione
- Che paura!