Sociologia Salvan Federica Liceo statale “Celio-Roccati” Indirizzo Sociopsicopedagogico a.s. 2010-2011 Classe IV^C Programma effettivamente svolto Lo status epistemologico della sociologia: scienza dell’uomo nella catena di vissuti sociali e storici:in cui emerge l’irriducibilità della persona che vive in empatia con gli Altri. I padri fondatori della sociologia in alcuni focus : M. Weber: le categorie concettuali del mutamento e dell’ideal-typus nel metodo comprendente K. Marx: l’antropologia espropriata nell’alienazione A. Comte: solo la scienza positiva conta. E. Durkheim: l’anomia e la riflessione sull’educazione La tipicità della ricerca della Sociologia come Scienza umana distinta dalla Scienza naturale; questioni di metodologia come ricerca di base ed applicata. Il lavoro ed il suo fondamento antropologico; la prospettiva liberista e socialista; I modelli di management del lavoro: taylorista/fordista; Toyota; il nuovo modello lavorativo che pone al centro la persona non più in senso verticistico, bensì cooperativo; l’impresa e l’imprenditorialità: capitale umano, innovazione; l’innovazione di prodotto e di processo; un sintetico excursus storico: San Benedetto; i presupposti dell’innovazione: conoscenza, creatività, fiducia; la collaborazione è la base dell’innovazione: network, reti; analisi di un esempio di network : Silicon Valley e di un esempio di rete: il distretto italiano; l’esperienza dei distretti italiani con-correre per competere: il partenariato impresa –università; il disegno riformista del lavoro di M. Biagi; le nuove relazioni industriali: la compartecipazione; gli ammortizzatori sociali e le misure di protezione sociale lettura di un estratto da Cori della Rocca di T. S. Eliot: “...a ciascuno il suo...”. Welfare state e welfare society: genesi e sviluppo; il Magistero ecclesiastico:le Encicliche a sfondo sociale ; la sussidiarietà: genesi di un principio; 1 il declino di un welfare centralistico a favore di uno relazionale; i principi filosofici della sussidiarietà: la persona ed il bene comune l’umanesimo integrale nella sussidiarietà: Romano Guardini ed Edith Stein; il terzo settore ed il no-profit; l’impresa sociale è un soggetto profittevole; la Big society di D. Cameron: il valore del particolare nell’universale; le politiche sociali: il Libro bianco sul modello sociale del Ministero del Welfare. la sussidiarietà internazionale: i diritti umani, i crimini contro l’umanità nella giurisdizione del Tribunale a L’ Aja; a metà tra la sussidiarietà e la riflessione sulla donna, valorizzando l’evenienza delle Giornate della Memoria e del Ricordo: pensieri di Etty Illesum e di Edith Stein, testimoni della Shoàh; una cartina geografica sulle foibe e una testimonianza sulle vicende di Norma Cossetto e del Porzus. L’educazione: un’introduzione alla realtà totale; il ruolo del maestro nell’educazione: M.Zambrano; l’essenza dell’educazione è il dialogo in una comunicazione Io-Tu; percorso sintetico di legislazione scolastica: situazione post-unitaria, Riforma Gentile, nascita della scuola media, accesso libero all’università, Commissione Brocca, Riforma Moratti, Riforma Berlinguer, riordino di cicli scolastici Gelmini; le competenze in un quadro europeo ( Raccomandazione 2006); in accordo con la classe, anche nella prospettiva di un futuro ingresso all’università, la Riforma Gelmini, in tale ambito. La condizione femminile in una prospettiva sociologica; questioni di gender, “genere” in un’ottica sociale, relazionale, e non meramente biologica: la peculiarità femminile con un ruolo ed un’identità; una breve cronistoria del mondo femminile: emancipazione e movimenti; esempi di azioni positive adottate in Italia: art. 51 Cost.italiana (pari opportunità), L.2000 (congedo parentale), L.2006 (violenza sessuale, reato contro la persona), L.2009 ( persecuzioni, vessazioni contro la donna, stalking, reato sanzionabile penalmente); le violenze e molestie ai danni della donna , sul piano sociologico, sono esempi di devianza, aggressività; si citano R. Merton, funzionalista, che riprende l’anomia di E. Durkheim e K. Lorenz che si occupa dell’aggressività nell’etologia; gap gender, disparità di genere nel raggiungimento di posizioni apicali. A scopo solo conoscitivo, sono citati i seguenti studiosi: A.Sen (giustizia sociale), M.Nussbaum (fioritura dell’umano),E.Morin ( la società complessa), Z.Bauman (la società liquida). Elementi di didattica generale: modulo, curricolo, autonomia, flessibilità, metacognizione, la competenza digitale; brevi riferimenti a J. Dewey e H.Gardner per la competenza digitale; problemi connessi all’educazione: la dispersione scolastica; nuove prospettive: l’alternanza scuola-lavoro e il contratto di apprendistato. Rovigo,09/06/2011 La docente Salvan Federica 2 Storia/Sociologia Pasqualini Lorella, Salvan Federica Liceo statale“Celio- Roccati” Indirizzo sociopsicopedagogico a.s. 2010-2011 Classe IV^C Programma effettivamente svolto I fondamenti di una corretta metodologia sociologica. Il " mutamento", categoria sociologica di M. Weber diventa, su spunto dell’ultimo Festival della Filosofia a Modena, "fortuna" e sorte: frasi di M. Cacciari, F. Furedi, F.Jullien. Il mutamento-fortuna, fonte di crisi e desiderio come punto di partenza: frasi di A. Einstein, del Rapporto Censis, di M.L.King. Il potere, analizzato lungo l’asse liberalismo-democrazia/autocrazia-assolutismo. L’Enciclopédie , simbolo del progresso della scienza nell’Illuminismo. Gli ideali di libertà, uguaglianza, patria, nazione durante il Risorgimento come valore anche educativo. I film Magdalene di P. Muller: nel modulo sul mutamento sociale, fotografa il fenomeno sociale della vita claustrale coatta nell’Irlanda tra la seconda metà del 1800 e il 1900. Schindler list di S.Spielberg: nel modulo sul potere, offre uno sguardo sull’autocrazia, sul totalitarismo che sfocia nel genocidio, ma anche sui Giusti come Schindler, veicoli del bene. La Rosa bianca di M. Rothemurd: a metà tra il modulo sul potere e sull’educazione, narra dell’università che difende ideali di libertà nel Terzo Reich. A single men di T.Ford: collocato nel modulo sul mutamento sociale e la società in generale, mette a fuoco la condizione di solitudine dell’uomo. Platoon di O.Stone: descrive il conflitto, effetto del mutamento sociale, allorché si spezzano le relazioni interpersonali. I testi L’approccio metodologico e le sue applicazioni M. Weber, L’avalutatività delle scienze sociali R. Darhendorf, Il conflitto è costruttivo:un esempio di analisi sociologica Il mutamento sociale D. Defoe, I poveri non hanno assistiti G. Verga, Storia di una capinera Ermeneutica del potere e modelli educativi correlati I.Kant, L’uso libero e pubblico della ragione 3 Venturi, l’Encyclopédie al centro dell’Europa Cafagna, Perché è stata una rivoluzione Bairoch, Rivoluzione industriale come rottura storica Educazione e insurrezione in Mazzini Interpretazioni del Risorgimento: P.Gobetti, Cavour, l’unico eroe del Risorgimento A. Gramsci, La mancata direzione politica dei democratici F. Chabod, L’idea di nazione Rovigo, 9/06/2011 Le docenti Salvan Federica Pasqualini Lorella 4