L`Alto Medio Evo L`età cortese L`età comunale in Italia

ITIS MATTEI
NOME: LETIZIA
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA:LETTERE-STORIA
TRINCHERA
DATA :6 GIUGNO 2016
CLASSE: III AET
L’Alto Medio Evo
L’evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali dell’Alto Medioevo. La lingua:latino e
volgare.
L’età cortese
Il contesto sociale, l’amor cortese, le tendenze generali della produzione letteraria e i generi
principali. Le forme della letteratura nell’età cortese: le chansons de geste.
Lettura e analisi: Morte di Orlando e vendetta di Carlo, dalla Chanson de Roland.
Il romanzo cortese-cavalleresco
Lettura e analisi: Chretien de Troyes, La donna crudele e il servizio d’amore, da Lancillotto.
La poesia dei trovatori.
L’età comunale in Italia
L’evoluzione delle strutture politiche e sociali. Società ed economia nell’età comunale. Mentalità,
istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale. Età comunale ed età feudale a
confronto. La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana.
Il sentimento religioso: la chiesa e i movimenti ereticali, i Francescani e la letteratura
Lettura e analisi: San Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole
Lettura e analisi: Iacopone da Todi, Donna de Paradiso, dalle Laude
La lirica del Duecento in Italia. Il volgare come lingua letteraria e il policentrismo linguistico, le
origini. La scuola siciliana. La scuola toscana di transizione
Lettura e analisi: Iacopo da Lentini, Amore è un desio che ven da’core,
Il dolce stil novo: la corte ideale e il binomio amore e gentilezza, i protagonisti dello stilnovismo
Lettura e analisi: G.Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
Lettura e analisi:G.Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste’l core
Dante Alighieri
La vita (la nascita e la prima giovinezza, gli anni dell’impegno politico, l’esilio e il progetto
letterario: verso la fama poetica, gli ultimi anni), l’esperienza particolare di Dante nello stil novo, la
Vita Nova, la riflessione politica nel De Monarchia. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia.
La concezione dell’amore nello stil novo e in Dante.
Lettura e analisi: dalla Vita nova, Il saluto, capp X XI
Lettura e analisi: dalla Vita nova, Tanto gentile e tanto onesta pare, cap XXVI
Lettura e analisi: dalla Vita nova, Oltre la spera che più larga gira, cap XLI
Lettura e analisi, dal De Monarchia, libro III, sez. XV, 7-18, L’imperatore, il papa e i due fini
della vita umana
La Divina Commedia, analisi Canti I, III, V, XIII
ITIS MATTEI
NOME: LETIZIA
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA:LETTERE-STORIA
TRINCHERA
DATA :6 GIUGNO 2016
CLASSE: III AET
Il Decameron di Boccaccio
La vita
Il quadro storico e culturale: epoca di crisi generale e mondo dei mercanti
La struttura del Decameron; gli interventi dell’autore in prima persona; la struttura della novella.
Lettura e analisi: Andreuccio da Perugia
Lettura e analisi: Lisabetta da Messina
Lettura e analisi: Calandrino e l’elitropia
Lettura e analisi: Nastagio degli Onesti
Lettura e analisi: Federigo degli Alberighi
Lettura e analisi: Chichibio cuoco
Lettura e analisi: Frate Cipolla
Francesco Petrarca
La vita
Petrarca primo umanista, la vita, il ruolo dell’intellettuale. Il Canzoniere e i nodi centrali della
riflessione del Petrarca. Petrarca tra Medioevo e Umanesimo.
La concezione dell’amore e della donna in Dante e in Petrarca.
Dal Canzoniere
Lettura e analisi: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Lettura e analisi: Chiare, fresche e dolci acque
Lettura e analisi: La vita fugge e non s’arresta una hora
Lettura e analisi: Solo e pensoso i più deserti campi
Lettura e analisi, Zefiro torna, e’l bel tempo rimena
Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi:
R.L.Stevenson, Lo strano caso del dr Jekyll e del sig. Hyde
O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
E.A.Poe, William Wilson
E. Carofiglio, Il passato è una terra straniera
N.Ammaniti, Io e te
Visione film, Psyco
Procedure di scrittura
Il tema argomentativo
La fase di prescrittura (mappa e scaletta), scrittura (coesione e coerenza) e postscrittura
Il saggio breve
Lettura della documentazione, ideazione, scelta della tesi e delle argomentazioni.
ITIS MATTEI
NOME: LETIZIA
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA:LETTERE-STORIA
TRINCHERA
DATA :6 GIUGNO 2016
CLASSE: III AET
STORIA
I LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE MEDIEVALE
Una società in cambiamento
Periodizzazione. L’impero di Carlo Magno
La società feudale: il sistema curtense, la società signorile, i feudi diventano ereditari, il sistema
della monarchia feudale, la società dei tre ordini.
La fine delle scorrerie: ungari, saraceni, normanni
L’Islam. Le conquiste degli Omayyadi
La rinascita dell’Occidente: la spirale produttiva, nuove tecniche nell’agricoltura, la rinascita delle
città, fiere e mercati.
L’impero, la chiesa, le città
La restaurazione imperiale di Ottone I. La lotta per le investiture
Lo scisma d’Oriente
Le istituzioni comunali. Le corporazioni. L’evoluzione del comune
L’età di Federico Barbarossa
Federico Barbarossa e i comuni lombardi, la battaglia di Legnano
La dinastia della casa di Svevia. Il regno normanno di Sicilia
II L’APOGEO DEL MEDIOEVO
Istituzioni universali e poteri locali
La battaglia di Bouvines, la Magna Charta Libertatum.
Sviluppi politici, movimenti religiosi (patarini, albigesi, valdesi), nuovi ordini monastici e protesta
sociale. La divisione politica dell’Italia.
Il progetto politico di Federico II. La morte di Federico II
Società urbana e nuova cultura
L’occidente si espande: le crociate. La Reconquista. Le crociate del nord
L’impero mongolo e le conquiste di Gengis Khan
III UN MONDO IN CRISI
Crolli finanziari, carestie, epidemie
La diffusione della peste. Jacqueries e rivolte urbane. Il tumulto dei Ciompi. Rivolte sociali e spinte
religiose. La crisi del Trecento
Condottieri e soldati, l’evoluzione delle tecniche militari e le nuove armi
La crisi dell’universalismo: chiesa e impero in declino
Il declino dei poteri universali: Bonifacio VIII e la crisi del papato, la cattività avignonese, lo
scisma d’Occidente e il concilio di Costanza. Difficoltà e trasformazioni nell’impero, gli asburgo
alla guida dell’impero. Gli hussiti e il carattere nazionale della rivolta in Boemia
IV L’EUROPA DELLE MONARCHIE NAZIONALI
Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra
La guerra dei Cent’anni. Giovanna d’Arco e la riscossa francese. La guerra delle Due rose.
Le monarchie della penisola iberica
ITIS MATTEI
NOME: LETIZIA
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA:LETTERE-STORIA
TRINCHERA
DATA :6 GIUGNO 2016
CLASSE: III AET
Il lungo processo della Reconquista, la cacciata degli ebrei dalla Spagna; l’espansione delle
monarchie iberiche.
V L’ITALIA DEGLI STATI REGIONALI
L’Italia alla fine del Medioevo: dalle istituzioni comunali alle signorie e ai principati; la signoria dei
Visconti, la dinastia dei Savoia, la repubblica di Venezia, la repubblica di Firenze, lo Stato
pontificio, il Regno angioino di Napoli e la vittoria degli aragonesi. La pace di Lodi. 1492,
l’equilibrio si rompe.
VI OLTRE LE FRONTIERE DELL’EUROPA
In cerca di una via per le Indie
Oltre le colonne d’Ercole: le conoscenze geografiche e i limiti del mondo. L’esplorazione delle rotte
atlantiche: Bartholomeu Dias, Vasco da Gama, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci,
Ferdinando Magellano
La conquista dei nuovi mondi; la conquista spagnola dell’America e i suoi effetti; il commercio
triangolare.