1 - Università degli Studi di Messina

A.A. 2004/2005-INDIRIZZO SCIENZE NATURALI - Classe 60 A
1.
Pagina - 1 -
Quali delle seguenti sostanze dà una soluzione acquosa dalle proprietà basiche?
A) Alcool metilico
B) Ammoniaca
C) Biossido di carbonio
D) Glicerina
E) Naftalina
2. Un catalizzatore
A) sposta l’equilibrio della reazione verso i prodotti
B) a seconda dei casi, sposta l’equilibrio della reazione verso i prodotti o verso i reagenti
C) non sposta l’equilibrio ma aumenta la velocità della reazione
D) rende più negativo il G della reazione
E) rende più negativo il H della reazione
3. Quale dei seguenti composti organici è un amminoacido?
A) CH2NH2CH2COOH
B) CH2NH2CH2CHO
C) CH2NH2CH2CH2OH
D) CH3CH2COONH4
E) CH3CH2COONH2
4.
Abbiamo 1 l di soluzione acquosa a pH 2; vi si aggiunge 1 l di acqua pura. Quanto può valere il pH finale?
A) E’ invariato in quanto non si è aggiunto né H + né OHB) E’ compreso fra 1 e 2
C) 1
D) 3
E) E’ compreso fra 2 e 3
5.
Gli olii vegetali addizionano facilmente idrogeno perché:
A) portano un gruppo carbossilico
B) sono degli esteri
C) presentano doppi legami nella molecola
D) sono triglicerdi
E) sono insolubili in acqua
6. Il carboidrato con il minor peso molecolare è:
A) saccarosio
B) maltosio
C) cellulosa
D) fruttosio
E) lattosio
7. Quanti stereoisomeri presenta l’acido 2,3-diidrossibutandioico (acido tartarico):
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
E) 8
8. L’isomeria cis/trans è dovuta a:
A) possibilità di rotazione dei doppi legami
B) impossibilità di rotazione del triplo legame
C) impossibilità di rotazione di doppi legami
D) possibilità di rotazione di legami semplici
E) impossibilità di rotazione di legami semplici e doppi
9. I trigliceridi sono formati da:
A) due molecole di acidi grassi ed una di glicerina
B) tre molecole di glicerina ed una di acido grasso
C) tre molecole di glicerina
D) due molecole di glicerina ed una di acido grasso
E) una molecola di glicerina e tre di acidi grassi
10. Quale dei seguenti composti non è un costituente della molecola di RNA?
A) Uracile
B) Adenina
C) Ribosio
D) Desossiribosio
E) Citosina
A.A. 2004/2005-INDIRIZZO SCIENZE NATURALI - Classe 60 A
Pagina - 2 -
11. Una roccia magmatica è definita basica quando:
A) cristallizza nella parte terminale della serie di Bowen
B) contiene tra il 45% ed il 52% di NaOH e KOH
C) contiene meno del 52% di quarzo
D) contiene tra il 45% ed il 52% di silice
E) contiene tra il 45% ed il 52% di minerali silicati
12. In corrispondenza della linea equatoriale il sole di mezzogiorno è perpendicolare alla superficie terrestre:
A) tutti i giorni
B) solo nei giorni dei solstizi
C) solo nei giorni degli equinozi
D) solo nei giorni bisestili
E) mai
13. Secondo la teoria della tettonica a placche, in corrispondenza delle fosse oceaniche si registra:
A) distruzione di litosfera
B) formazione di nuova crosta oceanica
C) sprofondamento di crosta continentale
D) sollevamento del mantello terrestre
E) deciso innalzamento del flusso termico delle rocce
14. La litosfera terrestre comprende:
A) solo la crosta oceanica e quella continentale
B) la parte più alta del mantello e la crosta terrestre (oceanica e/o continentale)
C) l’astenosfera e la parte più alta del mantello
D) solo la crosta continentale
E) solo la crosta oceanica
15. L’età dell’universo:
A) è molto superiore all’età del sistema solare
B) è molto prossima all’età del sistema solare
C) non si hanno sufficienti indicazioni per stabilire l’età dell’universo
D) non si hanno indicazioni sufficienti per stabilire l’età del sistema solare
E) coincide grosso modo con l’età della Terra
16. Durante la cristallizzazione di un magma silicatico cristallizza per primo:
A) il quarzo
B) la calcite
C) la matrice e le scorie di fusione
D) i minerali a più bassa temperatura di fusione
E) i minerali a più alta temperatura di fusione
17. I fossili presenti nelle rocce sedimentarie ne permettono la datazione:
A) assoluta e l’interpretazione ambientale
B) assoluta ma non l’interpretazione ambientale
C) relativa se è possibile l’interpretazione ambientale
D) relativa anche se non è possibile l’interpretazione ambientale
E) assoluta anche se non è possibile l’interpretazione ambientale
18. Indicare qual è la successione cronologicamente continua fra le seguenti:
A) Triassico, Giurassico, Permiano, Quaternario
B) Paleozoico, Neozoico, Mesozoico, Cenozoico
C) Cambriano, Siluriano, Devoniano, Mesozoico
D) Triassico, Giurassico, Cretaceo, Terziario
E) Precambriano, Cambriano, Mesozoico, Cenozoico
19. Nel ciclo biologico di una pianta, cosa rappresenta il granulo pollinico?
A) La microspora
B) Il gamete maschile
C) Il gametofito maschile immaturo
D) Lo sporofito maschile
E) Una struttura per la riproduzione vegetativa
20. Cosa sono i tuberi?
A) Gemme radicali
B) Frutti sotterranei
C) Radici ingrossate con funzione di riserva
D) Ingrossamenti delle radici dovuti ad attacchi microbici
E) Fusti sotterranei
A.A. 2004/2005-INDIRIZZO SCIENZE NATURALI - Classe 60 A
21. A quale carattere allude il nome “Gimnosperme”?
A) Al possesso di ovuli con un solo tegumento e non con due come avviene nelle Angiosperme
B) Al possesso di ovuli privi di tegumenti
C) Al possesso di ovuli non racchiusi in un ovario
D) Al possesso di ovuli con tegumento non saldati alla nucella
E) Alla capacità di disperdere i semi privi del loro tegumento
22. Negli eucarioti la prima tripletta (AUG) dell’RNA messaggero codifica per
A) Cisteina
B) Formil-cisteina
C) Valina
D) Metionina
E) Omocisteina
23. L’unità di base della cromatina è
A) il centriolo
B) il nucleosoma
C) il centrosoma
D) il centromero
E) il nucleolo
24. Nella duplicazione del DNA sono richiesti:
A) Desossiribonucleotidi trifosfati
B) Desossiribonucleotidi monofosfati
C) Ribonucleotidi trifosfati
D) Ribonucleotdi monosfati
E) Desossiribonucleotidi difosfati
25. La fibra del muscolo scheletrico:
A) è un sincizio polinucleato
B) possiede un solo nucleo, in posizione centrale
C) è innervata da fibre del sistema nervoso autonomo
D) si contrae per accorciamento dei miofilamenti
E) è unita ad altre fibre mediante dischi intercalari
26. Il fenomeno dell’eutrofizzazione negli ecosistemi acquatici è determinato:
A) dalla scomparsa degli erbivori
B) da un improvviso aumento della temperatura dell’acqua
C) da notevole disponibilità di nutrienti
D) dalla carenza di ossigeno
E) dallo scarso rimescolamento delle acque
27. Il sistema linneano di classificazione degli organismi si basa su:
A) la storia evolutiva
B) il fenotipo
C) i caratteri biomolecolari
D) il genotipo
E) la filogenesi
28. Le successioni ecologiche vengono dette secondarie quando:
A) Il climax viene raggiunto solo alla fine
B) Viene colonizzata un’area per un ennesima volta
C) Viene ricolonizzata un’area resa nuda da una perturbazione
D) La vegetazione stenta a raggiungere un equilibrio stabile
E) La biodiversità dell’ecosistema diventa minore
29. Gli organismi appartenenti al genere Trypanosoma sono:
A) protisti ciliati
B) protisti sporozoi
C) protisti flagellati
D) bassi metazoi
E) funghi unicellulari
30. Secondo la teoria classica neo-darwinista dell’evoluzione, quali sono le unità biologiche che evolvono?
A) Le specie
B) Le sottospecie
C) Gli individui
D) Le popolazioni
E) Le alte categorie tassonomiche
Pagina - 3 -