AGROALIMENTARE
Istituti di prevista afferenza
•
•
•
•
•
•
•
•
Biologia e Biotecnologia Agraria
Biometeorologia
Genetica Vegetale
Protezione delle Piante
Scienze dell'Alimentazione
Scienze delle Produzioni Alimentari
Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Virologia Vegetale
INDICE
Dati Generali
Missione
Risorse umane
Elenco del Personale
Personale esterno partecipante
Risorse finanziarie
Prodotti della ricerca
Elenco prodotti scientifici indicati per la valutazione del CIVR
Principali collaborazioni
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
Contratti passivi
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività
Commesse 2005
Commesse 2006
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA
AGRARIA
Missione
Aumentare le conoscenze sulle basi molecolari che regolano il funzionamento dei sistemi biologici di
interesse agrario (piante, animali), a diverso livello di organizzazione (cellula, organismo), come base
per programmi indirizzati ad un loro migliore e diversificato utilizzo e per un aumento della qualità
delle produzioni.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Dott Alcide Bertani
Via Edoardo Bassini, 15 - 20133 Milano MI Lombardia
Superficie immobile: XX mq
c/o Facoltà di Agraria- via del Borghetto 80 Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa PI
Toscana
Superficie immobile: XX mq
c/o CNR -Viale Marx 15/43 - Roma RM Lazio
Superficie immobile: XX mq
http://www.ibba.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
33
33
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
5
5
C
17
17
D
6
6
E=A+B+C+D
61
61
* Età media dei ricercatori :
1
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Crisafi Ermanno
Marsella Ennio
Mazzola Salvatore
Vallerga Silvana
Badalamenti Fabio
Cardellicchio Nicola
Di Bitetto Massimiliano
Domenici Paolo
Genovese Lucrezia
La Ferla Rosabruna
Pastore Michele
Pernice Giuseppe
Ragonese Sergio
Rinelli Paola
Zaccone Renata
Aiello Gemma
Alabiso Giorgio
Azzaro Filippo
Bergamasco Alessandro
Bonanno Angelo
Bono Gioacchino
Budillon Francesca
Buonocunto Francesco Paolo
Cannizzaro Leonardo
Caroppo Carmela
Caruso Gabriella
Cavallo Rosa Anna
Cecere Ester
Cucco Andrea
D'Anna Giovanni
De Alteriis Giovanni
Decembrini Franco
Di Leo Antonella
Esposito Eliana
Fanelli Giovanni
Ferraro Luciana
Fiorentino Fabio
Garofalo Germana
liv.
I Giacobbe Maria
I Giordano Daniela
I Giuliano Laura
I Gristina Michele
II Iakimov Mikhail
II Iorio Marina
II Leonardi Marcella
II Lirer Fabrizio
II Micale Valeria
II Milia Alfonsa
II Molisso Flavia
II Monticelli Luis Salvador
II Narracci Marcella
II Patti Bernardo
II Pelosi Nicola
III Perilli Angelo
III Petrocelli Antonella
III Pipitone Carlo
III Pipitone Vito
III Porfido Sabina
III Prato Ermelinda
III Raspini Arturo
III Rubino Fernando
III Sacchi Marco
III Saracino Orestina
III Stabili Loredana
III Tonielli Renato
III Violante Crescenzo
III Zappala' Giuseppe
III Frisone Giovanni
III Milillo Matteo
III Montanaro Pasquale
III Balestrieri Filippo
III Campanella Nicola
III Filippi Maria Iolanda
III Giacalone Giacoma Rita
III Irrera Gaetana
III Maimone Giovanna
liv.
III Perdichizzi Francesco
III Rizzo Pietro
III Termine Giuseppa
III Acquaviva Maria Immacolata
III Angelino Antimo
III Azzaro Maurizio
III Badalucco Cinzia Vita
III Cosenza Alessandro
III Cusumano Salvatore
III Di Stefano Giuseppe
III Furnari Michele
III Gancitano Salvatore
III Giacovazzo Giuseppe
III Giandomenico Santina
III Giusto Giovan Battista
III Ingrande Giovanna
III Macripo' Cosimo Damiano
III Milazzo Antonino
III Norrito Giacomo
III Pietropaolo Aniello
III Rizzo Francesco
III Sclafani Patricia
III Scotto Di Vettimo Paolo
III Sinacori Giuseppe
III Annicchiarico Cristina
III Armato Vincenzo
III Coppola Marilena
III De Martino Rosaria
III Pinna Monica
IV Corseri Giuseppe
IV De Francesco Paolo
IV Fama' Marcella
V Iavarone Michele
V Musella Stefania
V Palmisano Maurizio
V Soraci Francesco
V De Palmis Vincenzo
V
liv.
V
V
V
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
VIII
VIII
VIII
VIII
VIII
VIII
IX
2
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
3
3
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
14
13
2
2
2
1
20
22
41
41
ASSEGNISTI
Marco Archinti
Alessandra Barbante
Paola Cremonesi
Maddalena De Virgilio
Pietro Argeo Della Cristina Alessio Lombardi
Eva Maria Klein
Stefano Morandi
Marzia Fileppi
Elena Ponzoni
BORSISTI
Maria Cristina Stacchezzini
DOTTORANDI
Elena Baldoni
SPECIALIZZANDI
Chiara Vimercati
3
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
3.913
3.248
3.755
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
713
739
903
totale
preventivo
E
3.987
consuntivo
F
4.626
4.658
G = F +risorse da
esercizi precedenti
5.183
5.322
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
534
2004
2005
valori in migliaia di euro
B
663
710
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
544
739
622
670
totale
F=B+D+E
2.002
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
113,8
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
161,3
47,5
1,417
4
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
33
34
-
6
5
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
3
4
-
Performance,
mostra ed
esposizione
Manufatto ed
opera d'arte
4
4
1
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Giovannetti M. 1, Sbrana C. 1, Strani P. 2, Agnolucci M. 2, Rinaudo V. 2, Avio L.1
Genetic diversity of isolates of Glomus mosseae from different geographical areas detected by
vegetative compatibility testing and biochemical and molecular analysis.
APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Loreti E. 1, Yamaguchi J. 2, Alpi A. 3, Perata P. 4
Sugar modulation of a-amylase genes under anoxia
ANNALS OF BOTANY
Orsi A. 1, Sparvoli F. 1, Ceriotti A. 1
Role of individual disulfide bonds in the structural maturation of a low
JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Borgese N. 1, Colombo S. 2, Pedrazzini E. 3
The tale of tail-anchored proteins: coming from the cytosol and looking for a membrane
JOURNAL OF CELL BIOLOGY
Frugis G. 1, Giannino D. 1, Mele G. 1, Nicolodi C. 1, Chiappetta A. 2, Bitonti MB. 2, Innocenti AM. 2,
Dewitte W. 3, Van Onckelen H. 3 , Mariotti D. 1
Overexpression of KNAT1 in Lettuce Shifts Leaf Determinate Growth to a Shoot-like Indeterminate
Growth Associated to an Accumulation of Isopentenyl-Type Cytokinins
PLANT PHYSIOLOGY
Frugis G 1, Chua NH. 2
Ubiquitin-mediated proteolysis in plant hormone signal transduction.
TRENDS IN CELL BIOLOGY
Giannino D. 1, Mele G. 1, Cozza R. 2, Bruno L. 2, Testone G. 1, Ticconi C. 1, Frugis G. 1, Bitonti MB.
2, Innocenti AM. 2, Mariotti D. 1
Isolation and characterization of a maintenance DNA-methyltransferase gene from peach (Prunus
persica [L.] Batsch): transcript localization in vegetative and reproductive meristems of triple buds.
JOURNAL OF EXPERIMENTAL BOTANY
Foresti O.1, Frigerio L.2, Holkeri H.1, de Virgilio M.1, Vavassori S.1, and Vitale A.1
A phaseolin domain directly involved in trimer assembly is a BiP binding determinant
PLANT CELL
Della Croce C 1., Bronzetti G.,1 Cini M.,1 Caltavuturo L.,1 Poi G
5
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Protective effect of lipoic acid against hydrogen peroxide in yeast cells
TOXICOLOGY IN VITRO
Locatelli F. 1, Manzocchi L.A. 1, Viotti A. 1, Genga A. 1
The nitrogen-induced recovery of a-zein gene expression in in vitro cultured opaque2 maize
endosperms depends on the genetic background
PHYSIOLOGIA PLANTARUM
Cerolini S. 1, Maldjian A. 2, Pizzi F. 3 and Gliozzi T.M. 3
Changes in sperm quality and lipid composition during cryopreservation of boar semen.
REPRODUCTION
Gliozzi T.M. 1, Luzi F. 2 and Cerolini S. 2
Assessment of sperm viability in boar, rabbit and rooster: a modification of the fluorometric ethidium
bromide exclusion procedure.
THERIOGENOLOGY
Lioi L. 1, Sparvoli F. 2, Galasso I. 2, Lanave C. 3, Bollini R. 2
Lectin-related resistance factors against bruchids evolved through a number of duplication events.
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Gianì S. 1, Campanoni P. 1, and Breviario D. 1
A dual response on protein synthesis and degradation modulates tubulin level in rice cells treated
with oryzalin.
PLANTA
Morello L.1, Bardini M.2, Sala F.2, and Breviario D.1
A long leader intron of the Ostub16 rice beta-tubulin gene is required for high level gene expression
and can autonomously promote transcription both in vivo and in vitro.
PLANT JOURNAL
Locatelli F.1, Magnani E.1, Vighi C.1, Lanzanova C.1, Coraggio I.1
Inhibitory effect of myb7 uORF on downstream gene expression in homologous (rice) and
heterologous (tobacco) systems
PLANT MOLECULAR BIOLOGY
Vitale A. 1
Physical methods
PLANT MOLECULAR BIOLOGY
Vitale A. 1
Uncovering secretory secrets: inhibition of endoplasmic reticulum (ER) glucosidases suggests a
critical role for ER quality control in plant growth and development
PLANT CELL
Lord M.J. 1, Ceriotti A. 2, Roberts L.M. 1
ER Dislocation: Cdc48p/p97 Gets Into the AAAct
CURRENT BIOLOGY
Sturaro M. 1, Viotti A. 1
6
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Methylation of the Opaque2 box in zein genes is parent dependent and affects O2 DNA binding
activity, in vitro
PLANT MOLECULAR BIOLOGY
Sbrana C. 1, Agnolucci M. 2, Bedini S. 2, Lepera A. 2, Toffanin A. 3, Giovannetti M. 3, Nuti M. P. 3
Diversity of culturable bacterial populations associated to Tuber borchi ectomycorrhizas and their
activity on T. borchii micelial growth.
FEMS MICROBIOLOGY LETTERS
Loreti E. 1,Vernieri P. 2, Alpi A. 2, Perata P.3
Repression of a-amylase activity by anoxia in grains of barley is independent of ethanol toxicity or
action of abscissic acid
PLANT BIOLOGY
Reggiani R. 1, Laoreti P. 1
Lithium alters phosphoinositide signaling in rice roots under anoxia
JOURNAL OF PLANT PHYSIOLOGY
Mapelli, S. 1, Brambilla, I.1, Bertani, A.1
Free amino acids in walnut kernels and young seedlings
TREE PHYSIOLOGY
Boettcher, P.J. 1, Jairath, L. K. 2, VanRaden,P.M. 3
Evaluation of sire predicted transmitting abilities for evidence of x-chromosomal inheritance for dairy
production traits.
JOURNAL OF DAIRY SCIENCE
Boettcher P.J.1
2020 Vision: The future of dairy cattle breeding from the academic perspective
JOURNAL OF DAIRY SCIENCE
Bordoni R. 1, Consolandi C. 1, Castiglioni B. 2, Busti E. 3, Bernardi LR. 3, Battaglia C. 3, De Bellis G.
1
Investigation of the multiple anchors approach in oligonucleotide microarray preparation using
linear and stem-loop structured probes.
NUCLEIC ACIDS RESEARCH
Galasso I. 1.
Distribution of highly repeated DNA sequences in species of the genus Lens Miller.
GENOME
BREVETTI
Coraggio I. 1, Locatelli F. 1, Bracale M. 2, Vannini C. 2
Use of specific Myb genes for the manufacture of transgenic plants tolerant to biotic and abiotic
stresses
Zuo J.R. 1, Niu Q.W. 1, Frugis G. 2, Chua N.-H 1
Promotion of Somatic Embryogenesis in Plants by Wuschel Gene Expression
Sturaro M. 1, Viotti A. 1, Mistrello G. 2, Falagiani P. 2, Roncarolo A. 2, Zanotta S. 2
7
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Varianti di proteine allergeniche di Phleum pratense
Sturaro M. 1, Viotti A. 1, Mistrello G. 2, Falagiani P. 2, Roncarolo A. 2, Zanotta S. 2
Varianti di proteine allergeniche del gruppo 2 di Dermatophagoides
Sturaro M. 1, Viotti A. 1, Genga A. 1, Mistrello G. 2, Falagiani P. 2, Roncarolo A. 2
VARIANTI DELL’ALLERGENE MAGGIORE Par j 2 di Parietaria judaica
Nick Peter 1; Breviario Diego 2
HERBICIDE RESISTANT TRANSGENIC PLANTS WITH MUTATED ALPHA-TUBULIN
RAPPORTI
Cannata, F., Malvolti, M. E., Mapelli, S., Bertani A.
Valutazione per la valorizzazione di "varietà-popolazioni" italiane di noce comune
Bertani, A. Mapelli, S., Cannata, F., Malvolti, M. E.
Aspetti di agrobiologia e sostenibilità dei sistemi produttivi di specie da legno pregiato: il modello
della Juglans regia L.
Breviario D
Carte di identità genetico-molecolari a tutela della tipicità dei prodotti agricoli e di nicchia
Breviario D
EcoTUb : an ecologically safe selection system for transgenic crops based on modified plant-tubulin
genes
Breviario Diego; Giovanetti Alessandro
TBP : un nuovo strumento per la rilevazione della diversità genetica nelle piante basata su sequenze
funzionalmente rilevanti
Breviario Diego
La vigilanza genetica
Breviario Diego
Nuove tecniche di Ingegneria genetica
Breviario Diego
Sono l'artigiano delle molecole
Giovannetti M., Avio L., Bedini S., Turrini A., Filippi C.
Organizzazione di una collezione in situ di funghi micorrizici degli ecosistemi dunali finalizzata alla
conservazione della loro diversità genetica
Nuti M.P., Sbrana C., Turrini A., Giovannetti M.
Monitoraggio degli effetti di piante transgeniche sui microorganismi simbionti radicali
L. Giorgetti, G. Martini, G. Luccarini, Nuti Ronchi V., C. Geri
Cyto-histological and molecular study of how cell variants arising in oil palm cultures may affect
regenerated plants
Dutto M., Sala C.
8
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Base di dati bibliografica delle monografie della Biblioteca dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia
Agraria - Sezione di Milano
Reggiani R., Dutto M., Sala C., Sala E.,Bertani A.
Banca dati bibliografica: Ibba pubblicazioni 2002-2003 e IBV pubblicazioni 1974-2001
Bertani A., Dutto M.
Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
Bertani A., Dutto M.
Brevetti sviluppati presso l'Istituto Biosintesi Vegetali e l'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria,
periodo 1998-2002
Bertani A., Dutto M.
Patents 1998-2002
RISULTATI PROGETTUALI
Breviario D. 1, Gianì S. 1
Sequenze di DNA e geni di pianta depositati in banche dati internazionali
Stefanini R. 2, De Vita P. 2, Sala C. 1
Ipertesto Documentazione Cerealicola. Ricerca, formazione e divulgazione: un sistema di conoscenze
in agricoltura.
RISULTATI VAL. APPLI.
Pizzi F.1 , Gandini G.2
Banca del seme delle razze suine locali italiane
9
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Principali collaborazioni
Altri Ministeri: :
MIPAF (Legge 449/97); MiPAF progetto Rifafert
Consorzi:
Consorzi internazionale PHASEOMICS
Enti pubblici:
Associazione Regionale Allevatori della Lombardia; Provincia Autonoma di Trento; Regione
Lombardia
EPR italiane:
Istituti Sperimentali del MiPAF; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle
d'Aosta; Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani; convenzione CNR/Regioni per progetto
Tuber
EPR straniere:
Institute Plant Biotechnology for Developing Countries (IPBO)
MIUR:
MIUR
Privati:
Lofarma s.p.a.; Resindion s.r.l.; Hutsman Tioxide s.p.a.; Elpzoo; Parco Tecnologico Padano;
CARIPLO; Anafi
UE:
Reconbinant Pharmaceuticals from Plants for Human Health (Pharmaplant); Biosensors for
Effective Environmental Protection (BEEP); Malaysian Palm Oil Board (MPOB)
Università:
Università degli Studi di Milano; Università della Tuscia; Università di Pavia; Università degli Studi
“Magna Graecia” di Catanzaro; Università di Varese; Scuola Superiore di Studi Universitari e
Perfezionamento Sant'Anna di Pisa; Università di Pisa; Università Sacro Cuore di Piacenza;
University of Science and Technology, Korea; University of Warwick, UK; University of Leeds, UK;
University of Cambridge, Glasgow University; Agricultural University of Norway ; Università di
Losanne (Svizzera); University of Wisconsin (USA)
10
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
LOFARMA S.P.A.
•
•
Accertamento da contratto tra C.N.R.-I.B.B.A. e LOFARMA S.p.A.
Ricerche riguardanti il clonaggio e la mutagenesi sito-specifica di geni codificanti per proteine
allergeniche di interesse farmacologico - II° rata
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
Accertamento per l'incasso della prima rendicontazione del progetto con il Ministero delle
Politiche Agricole e Forestali denominato "R.I.F.A.F.E.R.T." il cui responsabile è il Dr. Paolo
Leone
EUROPEAN COMMUNITY
•
•
•
Accertamento per incasso prima rata (40%) progetto con European Community denominato
"Biochemical and genetic approaches to study biomolecular interactions in plants" il cui
responsabile è il Dr. Alessandro Vitale
Accertamento per incasso prima rata progetto con European Community denominato
"Recombinant Pharmaceuticals from Plants for Human Health" il cui responsabile è il Dr.
Alessandro Vitale
Accertamento per entrata derivante da contratto ECOTUB stipulato con la Ccommissione
Europea
Fondazione Parco Tecnologico Padano
•
Accertamento per convenzione tra C.N.R. - I.B.B.A. Sez. G.A. e F.P.T.P. (Anno 2003)
Malaysian Palm Oil Board
•
Accertamento per documenti amministrativi attivi
Contratti passivi
CLARA MARIA DELLA CROCE
•
Contratto d'opera per "Studio degli effetti genotossici degli estratti di foglie e di olii essenziali di
Citrus sp. e della variazione del pattern proteico indotti da stress abiotici e biotici"
LABOSYSTEM S.r.l.
•
•
Fornitura di Mobili da Laboratorio (banchi, cappe, armadi aspirati) per la nuova sede del
C.N.R.-I.B.B.A. di Via Corti, 10 - Milano
Smontaggio arredi tecnici da laboratorio del 5° e 6° piano di Via Bassini del C.N.R.-I.B.B.A. e
trasferimento ai nuovi locali del 1° e 2° piano di Via Corti del C.N.R.-I.B.B.A.
MANERBA S.p.A.
•
Fornitura di mobili e arredi per l'ufficio
11
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
PIARDI TECNOLOGIE DEL FREDDO S.r.l.
•
ORD.N.14/A3/04 DEL
CASTENEDOLO -BS
23.11.04
PIARDI
TECNOLOGIE
DEL
FREDDO
SRL
-
AHSI SPA
•
ORD.N.10/A3/2002 DEL 7.11.2002 AHSI SPA- CORNATE D'ADDA -MI
CAVALLO s.r.l.
•
N. 1 Autoclave Systec V-75 Cod. 54.1075C - N. 1 Cestello cieco rifiuti C/Fori mm. 365H - N. 1
Raffredamento rapid cooling coil cod. 54 6057-V - N. 1 Kit vuoto cod. 54.9603-V N. 1
Stampante integrata cod. 54.8011V
C.N.T. CONSORZIO NAZIONALE TRASLOCATORI
•
Trasferimento dal V° e VI° piano di Via Bassini - Mialno, al piano interrato, I° e II° di Via Corti Milano di strumenti, apparecchiature scientifiche, banchi lavoro, mobili ed arredi in genere,
apparecchiature informatiche, vetrerie, reagenti, attrezzature varie ecc.
APPLERA ITALIA
•
ORD.N.16/A3/2004 DEL 12.12.2004 APPLIED BIOSYSTEMS - FIL..APPLERA EUROPE MONZA-
SCIENZE E TECNOLOGIE VETERINARIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
•
Trasferimento fondi in merito al Progetto di ricerca RIFAFERT di cui il Dr. Leone ne è il
coordinatore incaricato del ricevimento e del versamento delle quote spettanti agli altri
partners. Quota Parte a favore de "Dip. di Scienze e Tecnol. Veterinarie per la Sicurezza
Alimen. - Univ. di Milano".
SIEMENS FINANAZIARIA S.P.A.
•
•
•
•
ORD.N.020/BIS/FIRB DAMIANI/05 DEL 22.03.05 SIEMENS FINANZIARIA SPA - MILANO
(PER RATA CONTR.LOCAZIONE N4 03 7775)
ORD.N.33/FIRB DAMIANI/04/BC/bis del 02.09.04 SIEMENS FINANZIARIA SPA - MI - PER
3A RATA 2004 CANONE NOLEGGIO
Ordine n. 008/BIS/ FIRBDANMIANI/02/03 del 16.07.03 - Siemens Fiananziaria S.p.A.
ORD.N.010/BIS/FIRB DAMIANI/04 DEL 23.02.2004 SIEMENS FINANZIARIA SPA-MI
CAVALLO Comm.GIUSEPPE S.N.C. di FELICE CAVALLO & C.
•
ORD.N.02/FIRB/CORAGGIO 02-03/INV del 13.5.2003 CAVALLO COMM.G.-BUCCINASCOMI
Baldoni Elena
•
•
•
II° rinnovo contratto d'opera per "Analisi genomica e funzionale di pathways attivati dal fattore
trascrizionali Osmyb4 di riso ed in risposta a stress abiotici".
Rinnovo contratto d'opera per "Analisi genomica e funzionale di pathways attivati dal fattore
trascrizionali Osmyb4 di riso ed in risposta a stress abiotici".
Contratto d'opera per "Analisi genomica e funzionale di pathways attivati dal fattore
trascrizionali Osmyb4 di riso ed in risposta a stress abiotici".
12
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Ponzoni Elena
•
II° rinnovo contratto d'opera per "Identificazione di nuove componenti attivate nel reticolo
endoplasmico della cellula vegetale in risposta a stress da accumulo di proteine non
correttamente ripiegate".
BIO S&T Inc.
•
ORD.N.117/04A/RESINDION/03 DEL 19.06.2003 BIO S&T Inc., 5020 Fairway suite 220
Montreal Quebec H8T 188 Canada
Klein Eva Maria
•
Rinnovo contratto d'opera per "Interazioni con recettori e chaperones nella via di secrezione
proteica delle cellule vegetali".
EDIPLAN di Edi Cecchini
•
EDIPLAN ORD. 90/B DEL 30/09/04
Università di Udine - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
•
Trasferimento fondi in merito al Progetto di ricerca RIFAFERT di cui il Dr. Leone ne è il
coordinatore incaricato del ricevimento e del versamento delle quote spettanti agli altri
partners. Quota Parte a favore de "Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali - Università di Udine".
ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE
•
Trasferimento fondi in merito al Progetto di ricerca RIFAFERT di cui il Dr. Leone ne è il
coordinatore incaricato del ricevimento e del versamento delle quote spettanti agli altri
partners. Quota Parte a favore de "Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Gorizia".
13
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Biophotometer Eppendorf
- Camera temostatica KW
- Centrifuga refrigerata Eppendorf
- Citofotometro Leitz
- Concentratore Eppendorf 5301 System
- Imagemaster system VDS
- Micromanipolatore Nicon
- Microscopio
- Microscopio Polyvar (Reichert-Jung)ottico, con fluorescenza e analisi di immagine
- Microscopio ZEISS
- Microscopio a fluorescenza Zeiss
- Spettrofotometro
- Thermocycler Eppendorf
- Videocamera Leica
- Videocamera Sony
- apparati elettroforetici per proteomica
- contatori a scintillazione per radioisotopi
- depositore-lettore per microarrays
- fitotroni per piante wt e transgeniche con sistemi di misura funzionalità delle piante
- microscopi, rilevazione ed elaborazioni immagini
- sistemi di separazione e quantificazione metaboliti (HPLC; FPLC; HPTLC; GC)
- sistemi di trasformazione cellule vegetali e crescita in condizioni controllate
- ultracentrifughe beckman e servall
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'Istituto
- Istituto di cristallografia
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'Istituto è esecutore di moduli di attività
- Istituto di cristallografia
14
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Proteomica e microscopia subcellulare per lo studio dell'architettura e del funzionamento
della cellula vegetale.
Temi
Tematiche di ricerca:
Analisi confocale della struttura del reticolo endoplasmatico di transgenici per una proteina di
membrana di tipo IV e per glutenine di frumento fuse alla green fluorescent protein. Analisi dei
microtubuli e proteomica di: linee cellulari resistenti a composti antimitotici; comparti subcellulari e
M. truncatula in risposta a sovraespressione di geni esogeni e/o stress. Studio delle modificazioni e
localizzazioni subcellulari di proteine normali e mutate coinvolte nella regolazione trascrizionale e di
proteine ad alta affinità di legame per chaperones molecolari.
Stato dell'arte:
Lo sviluppo di approcci high throughput per la caratterizzazione degli organismi ha consentito di
acquisire conoscenze prima impensabili. In particolare, l analisi del proteoma sta assumendo sempre
più una dimensione funzionale, soprattutto per la possibilità di focalizzarsi su specifici tessuti e
comparti cellulari. Un altro straordinario strumento di indagine per comprendere e conoscere le
dinamiche strutturali e funzionali della cellula è oggi disponibile grazie agli enormi sviluppi delle
tecniche di microscopia, in particolare la microscopia confocale.
Azioni
Attività in corso:
I partecipanti hanno un esperienza consolidata nello studio della biologia cellulare, con particolare
attenzione alla sintesi delle proteine del sistema di endomembrane, alla biogenesi degli organelli,
all organizzazione del citoscheletro, e nello studio dei meccanismi che presiedono alla modulazione
dell espressione genica (regolazione trascrizionale e post-traduzionale). Nell ambito di queste attività
sono state acquisite competenze di biochimica, biologia cellulare e molecolare e microscopia che con
il presente progetto si intende rafforzare e implementare.
Azioni da svolgere e punti critici:
Il presente progetto si propone di sviluppare e potenziare le nostre peculiari competenze di
proteomica e microscopia. Per il conseguimento degli obiettivi proposti vi è l acquisto di
strumentazione adeguata che consenta l'analisi delle diverse molecole e strutture di interesse. E
altresì necessario il potenziamento dell attrezzatura per la separazione di proteine e l acquisto di
software dedicati per l'analisi proteomica. L acquisizione di una unità di personale è altresì
auspicabile.
Collaborazioni e committenti:
IGV-CNR-Perugia; IGB-CNR-Napoli; ITB-CNRMilano, Università degli Studi di Firenze; Università
degli Studi di Padova; Università degli Studi di Verona, CRA-Sezione di Bergamo; Università degli
Studi di Milano: Istituto di scienze farmacologiche, DISMA; University of Warwick; Università di
15
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Karlsruhe; Gruppo Europeo di lavoro sul citoscheletro; Università di Barcellona; Università di
Marsiglia.
Finalità
Obiettivi:
Obiettivi: sviluppo di proteomica e analisi confocale per lo studio di: architettura e composizione del
reticolo endoplasmatico, basi molecolari e strutturali della resistenza ai composti antimitotici legate
al citoscheletro, localizzazione subcellulare di proteine specifiche, effetto della sovraespressione in
piante transgeniche di proteine a localizzazione nota o di un fattore trascrizionale implicato
nell'aumentata tolleranza a stress. Competenze: microscopia confocale, biochimica delle proteine,
biologia cellulare, trasformazioni genetiche.
Risultati attesi nell'anno:
Identificazione e caratterizzazione strutturale di componenti chiave per l architettura e il
funzionamento di comparti subcellulari in condizioni normali e in risposta a situazioni di stress.
Individuazione di proteine la cui modulazione è implicata in risposte fisiologiche e regolative, in
particolare identificazione di mutanti del citoscheletro e di domini regolativi di fattori trascrizionali e
proteine del complesso trascrizionale. Lo sviluppo temporale sarà specifico delle varie attività,
tuttavia le varie azioni si inquadreranno in progetti di valenza pluriennale.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Conservazione delle risorse genetiche animali e valorizzazione delle loro produzioni
Temi
Tematiche di ricerca:
Espressione genica per la qualità del latte e della carne suina Diagnosi aplotipo caseinico e
associazione con fenotipi di significato economico nel bovino Diagnosi molecolare per identificazione
di S. aureus nel latte Miglioramento qualità e conservazione del seme Studio fertilità in campo seme
bovino Applicazione di finite mixture models a dati zootecnici transmission disequilibrium test in
pedigree complessi Effetto inbreeding su caratteri riproduttivi in bovini Jersey EADGENE NoE
Stato dell'arte:
Il gruppo ha un attiva serie di interazioni tecniche e scientifiche basate su forti connessioni con
studiosi universitari con i quali da anni sono in corso ricerche estremamente produttive e
scientificamente qualificate. Le interazioni col mondo della ricerca universitaria sono estese a
obiettivi diversi e coinvolgono anche altre istituzioni. Il gruppo ha infatti strette relazioni scientifiche
anche con associazioni di allevatori attive sul campo e nell agroalimentare (Parco Tecnologico
Padano).
Azioni
Attività in corso:
Genoma animale e fenotipi di significato economico, in cui vengono esplorate le caratteristiche del
genoma delle specie zootecniche. Riproduzione e conservazione genetica, in cui vengono studiati
caratteri riproduttivi, l ottimizzazione della funzionalità del materiale seminale e modellizzazioni di
criobanche di materiale genetico Bioinformatica, in cui vengono analizzati dati molecolari e
16
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
quantitativi scaturiti dalle sperimentazioni in corso ed elaborate nuove modellizzazioni di gestione
genetica
Azioni da svolgere e punti critici:
Vista l interdisciplinarità e la complessità dei problemi affrontati sarà necessario mantenere e
aumentare un costante scambio di informazioni tra i ricercatori coinvolti aventi competenze
complementari nella produzione ed analisi di dati riguardanti il settore zootecnico. Di cruciale
importanza per gli sviluppi futuri sarà l acquisizione di una unità di personale tecnico e ricercatore
specializzato.
Collaborazioni e committenti:
Dipartimento di Sicurezza Alimentare Università di Milano (VSA) Parco Tecnologico Padano (CERSA)
Ente Lombardo Potenziamento Zootecnico Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità
Pubblica Veterinaria, Università degli Studi di Milano Università di Piacenza Università della Tuscia
University of Wisconsin Agricultural University of Norway ITB CNR ISPA - CNR EADGENE (Network
of excellence)
Finalità
Obiettivi:
Diagnostica molecolare per la qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti Genetica delle caratteristiche
qualitative delle carni destinate a trasformazione Genetica delle lattoproteine (proprietà nutrizionali)
Valutazione della funzionalità degli spermatozoi Progettazione, ottimizzazione e gestione di
criobanche del germoplasma animale Sviluppo di schemi di gestione della variabilità genetica
Sistemi informativi per la valorizzazione delle risorse genetiche animali Competenze: genetica,
biologia molecolare e cellulare, bioinformatica
Risultati attesi nell'anno:
Metodi molecolari per il riconoscimento di geni e marcatori per la qualità del latte e della carne.
Strumenti diagnostici basati sull utilizzo di DNA chip. Creazione di banche delle risorse genetiche,
metodiche di valutazione del materiale seminale, ottimizzazione delle tecniche riproduttive. Software
per l analisi filogenetica con utilizzo ottimale di informazioni eterogenee. Modelli e software per coespressione di geni sotto l influenza di fattori esogeni.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Biotecnologie agro-industriali per il miglioramento genetico, il rispetto dell'ambiente e la
tutela dei prodotti, la produzione di proteine e metaboliti di interesse alimentare, salutistico
e farmacologico.
Temi
Tematiche di ricerca:
Approcci genetici e citogenetici per lo sviluppo di linee di fagiolo migliorate nutrizionalmente.
Ottimizzazione della stabilità di vaccini in piante. Individuazione ed utilizzo di meccanismi di
localizzazione subcellulare. Sviluppo di kits per la tipizzazione genetica. Trasformazione genetica con
nuovi promotori e geni per la resistenza a stress. Cambiamenti metabolici indotti dalla transfezione
del gene Myb4. Mutagenesi e produzione di proteine ipoallergeniche. Sviluppo di sistemi di
espressione per la sintesi di immunotossine ricombinanti.
17
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Stato dell'arte:
Le attuali tecniche d analisi genomica e biochimica permettono di accelerare e rendere più sicuri i
processi di miglioramento genetico tradizionale e di caratterizzazione e tutela di genotipi vegetali. Le
tecnologie di trasformazione genetica possono essere utilizzate per migliorare la qualità della
produzione agricola e le sue interazioni con l ambiente e per la produzione di molecole per uso
industriale e biomedico, in modo economico, efficiente, sicuro e rispettose dell ambiente.
Azioni
Attività in corso:
A fini : nutrizionale (N), agronomico (A), metodologico (M), nutriceutico (NC), medico (MD).
Miglioramento del fagiolo per proprietà nutrizionali dei semi (N). Produzione di nuove proteine
vegetali più nutrienti (N). Produzione di piante più tolleranti agli stress e ai patogeni (A). Nuovi sistemi
per il monitoraggio di varietà vegetali e isolamento nuovi promotori (M). Modulazione dell accumulo
di metaboliti secondari bioattivi (NC). Ingegneria cellulare per la produzione vaccini in piante (MD).
Espressione di proteine di interesse farmacologico in sistemi eterologhi (MD).
Azioni da svolgere e punti critici:
I progetti potrebbero risultare ancor più competitivi qualora venisse acquisita strumentazione
tecnologicamente più avanzata e si potesse contare su una realistica integrazione di personale
ricercatore con esperienza in genetica e biotecnologia agraria e personale tecnico. Alcuni progetti (
produzione di vaccini, produzione di immunotossine a scopo farmacologico, sviluppo di kit
diagnostici) incontreranno difficoltà tipiche della messa a punto di prototipi, per altro già sviluppati
Collaborazioni e committenti:
A livello nazionale con 7 Istituti CNR, 6 Istituti sperimentali o Enti di ricerca , 10 Università e 2
Industrie; da aggiungere 20 laboratori coinvolti in un progetto MIUR per la caratterizzazione delle
risorse genetiche. A livello Internazionale con 10 Istituti di Ricerca o Università; 6 laboratori del
progetto EU Biointeractions (www.unine.ch/bota/bioch/biointer.html) ; 30 laboratori del progetto EU
Pharma-Planta (www.Pharma-Planta.org). Da aggiungere la presenza nel consorzio internazionale
Phaseomics e nel gruppo di lavoro Internazionale sul citoscheletro.
Finalità
Obiettivi:
Obiettivi : Migliorare la qualità del prodotto agricolo attraverso il breeding assistito e la produzione di
piante transgeniche. Garantire un analisi più accurata delle filiere utilizzando tecniche molecolari e
caratterizzare le risorse genetiche. Utilizzare le piante geneticamente modificate per la produzione di
proteine e altre molecole d interesse agro- farmaceutico. Competenze : Genetica, citogenetica,
biochimica, fisiologia, biologia cellulare e molecolare applicata alle piante, incroci e trasformazioni
genetiche, coltivazioni in vitro e mutagenesi.
Risultati attesi nell'anno:
Dal 1° anno, con progressivo completamento alla fine del triennio, si prevedono: piante con maggiore
resistenza agli stress; proteine da utilizzare come farmaci e vaccini ; metaboliti ad attività
farmacologica Metodi per l accumulo di proteine eterologhe in piante transgeniche. Sistemi
innovativi per la trasformazione a ridotto rischio genetico Nuove varietà di piante coltivate con ridotto
accumulo di fattori antinutrizionali Proteine nutrizionalmente più favorevoli per gli animali
monogastrici Nuovi marker e kit diagnostici per l'analisi di varietà
18
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di Specie
Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni e Ambientali
Temi
Tematiche di ricerca:
Caratterizzazione dei fattori di trascrizione KNOX in specie modello e di interesse agrario Risposta a
stress da metalli pesanti Studio dei meccanismi di sviluppo, differenziamento e stadi meiotici
Controllo della variabilità somaclonale durante la rigenerazione in vitro - Acquisizione e analisi dei
parametri di sviluppo embrione/seme
Studio della mutagenesi e dell'antimutagenesi con
applicazione dei test più avanzati e costituzione di un servizio per la certificazione
Stato dell'arte:
La conoscenza dei determinanti genetici, fisiologici e ambientali che regolano l accrescimento e lo
sviluppo di specie vegetali è diventato un tema di indagine importante per prevedere, controllare e
modulare l architettura della pianta a scopi produttivi. Poco è stato fatto su specie di interesse agrario
per la incompleta, o assente, conoscenza dei genomi vegetali complessi. Il gruppo di Pisa è leader
nazionale nello studio della mutagenesi di cellule eucariotiche.
Azioni
Attività in corso:
Genomica e post-genomica di fattori di trascrizione importanti per lo sviluppo vegetale - Biotecnologie
applicate per modificare la crescita, l architettura e la produttività di specie di interesse agrario
Sviluppo e stress: fattori biochimici e molecolari - Dinamica dei processi di sviluppo delle piante in
vivo e in vitro in funzione di problematiche agroalimentari e ambientali - Valutazione dell'attività
genotossica ed antimutagena di composti di interesse alimentare e ambientale
Azioni da svolgere e punti critici:
Reperimento di una sede adeguata per la sezione di Roma. Implementazione della strumentazione.
Reperimento fondi per dottorati e contratti per personale giovane qualificato compreso il rientro
dall estero di Post-doc con esperienza pluriennale nel settore.
Collaborazioni e committenti:
(Collaborazioni scientifiche in corso) Cons. Int. di Genom. Funz. e Proteom. (GFP), Università Roma1;
Laboratoire de Biologie Cellulaire, INRA (F); Laboratory of Plant Molecular Biology, Rockefeller
University, NY (US); Plant Gene Expression Center, USDA-UCLA, Albany, (US); Centro Interun.
ESTree, Milano; Università della Calabria, Cosenza; Biochemistry and Genetics Dpt, University of
Clemson, SC, US; Station de Recherches Agronomiques SRA INRA S Giuliano (Corsica), Cons.
Istituto Nazionale Biostrutture e Biosintesi, Sassari.
Finalità
Obiettivi:
Caratterizzazione funzionale e strutturale di fattori di trascrizione coinvolti nello sviluppo e
differenziamento di organi vegetali in specie modello e di interesse agrario per il miglioramento della
19
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
produttività - Risposte adattative a stress in cellule eucariotiche: valutazione della tossicità di
xenobiotici e selezione somaclonale in vitro di genotipi superiori non OGM Competenze: biologia
molecolare, biochimica, fisiologia, colture in vitro, citologia ed istologia, genetica, mutagenesi.
Risultati attesi nell'anno:
Isolamento e studio funzionale-comparativo di fattori di trascrizione KNOX in erbacee e arboree in
relazione all architettura della pianta e la produttività - Produzione, selezione e valorizzazione di
genotipi superiori di erbacee e arboree mediante variazione somaclonale e ibridazione somatica
interspecifica
Determinazione dei meccanismi di mutagenesi e antimutagenesi in cellule
eucariotiche - Servizio di analisi di mutagenesi per il monitoraggio dei prodotti agro-alimentarie e
dell ambiente
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Basi molecolari, fisiologiche e cellulari delle produzioni vegetali.
Temi
Tematiche di ricerca:
Analisi del ruolo di introni, di fattori epigenetici e di specifici fattori trascrizionali nella espressione
genica e/o nella regolazione del metabolismo. Analisi della risposta a stress abiotici, biotici e alla
perturbazione delle maturazione strutturale delle proteine. Analisi dei fenomeni di ripiegamento,
assemblaggio e degradazione delle proteine e dei meccanismi del loro smistamento alle membrane
intracellulari e al vacuolo. Analisi molecolare, biologica e funzionale delle micorrize.
Stato dell'arte:
Negli ultimi decenni gli sviluppi della genetica molecolare, della fisiologia e della biologia cellulare
hanno contribuito a definire i meccanismi molecolari che controllano le caratteristiche agronomiche
e nutrizionali delle piante coltivate. Diversi centri di ricerca hanno avviato un'opera di integrazione
fra il lavoro di caratterizzazione biochimica/fisiologica/cellulare e quello di miglioramento genetico
delle piante coltivate.
Azioni
Attività in corso:
I gruppi partecipanti hanno raggiunto una posizione di valenza internazionale in diversi settori fra i
quali lo studio della espressione genica (struttura dei geni, analisi di regolatori trascrizionali e di
determinanti epigenetici), della risposta agli stress (stress biotici, anossia ed altri stress abiotici,
perturbazione del ripiegamento delle proteine), della maturazione strutturale e dello smistamento
delle proteine nella via di secrezione e della interazioni pianta -rizosfera.
Azioni da svolgere e punti critici:
Gran parte delle competenze necessarie sono già state acquisite, ma l introduzione di nuove
tecnologie di analisi e di nuove strumentazioni potrebbe notevolmente incrementare le potenzialità
del progetto. Sarà inoltre necessario garantire la disponibilità di opportune celle climatiche per la
crescita delle piante. Per quanto riguarda le risorse umane ci preme rilevare la carenza di personale
tecnico e la necessità di provvedere all acquisizione di nuove competenze, soprattutto nel settore
della bioinformatica.
20
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni e committenti:
Le attività si svolgeranno all interno di una ampia rete di collaborazioni, coinvolgenti più di dieci
diverse istituzioni italiane e straniere (dipartimenti universitari e enti di ricerca) e saranno in parte
inquadrate nell ambito di progetti nazionali e internazionali.
Finalità
Obiettivi:
Obiettivi: i) caratterizzazione di fattori trascrizionali ed epigenetici che regolano l espressione genica
ii) caratterizzazione del metabolismo e di fenomeni di trasduzione del segnale in piante sottoposte a
stress iii) caratterizzazione dei meccanismi di maturazione strutturale e di smistamento delle proteine
iv) caratterizzazione di funghi micorrizici in relazione ai processi di nutrizione delle piante.
Competenze: genetica molecolare, analisi biochimica, espressione in sistemi eterologhi.
Risultati attesi nell'anno:
I risultati consisteranno principalmente nella caratterizzazione strutturale e funzionale di geni e di
fattori proteici implicati nei cammini metabolici che influenzano le caratteristiche agronomiche delle
piante o delle produzioni vegetali e nella caratterizzazione genetica e funzionale dei funghi
micorrizici. Lo sviluppo temporale sarà specifico delle varie attività, ma in generale le varie azioni si
inquadreranno in progetti di valenza pluriennale.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Basi molecolari, fisiologiche e cellulari delle produzioni vegetali.
Aggiornamento commento sui punti critici
La situazione delle celle climatiche presso la sede di Milano è rimasta critica, ed è chiaro che
l’acquisizione di nuove celle richiederà uno sforzo economico notevole. La precarietà delle
condizioni di crescita delle piante (scarsa superficie disponibile, frequente malfunzionamento
chiaramente dovuto alla età delle strutture) ha creato grandi difficoltà. Il proseguimento di alcune
attività potrebbe essere compromesso dalla mancanza di celle climatiche capaci di mantenere
opportune condizioni di crescita per piante transgeniche e non transgeniche. Anche alcune
attrezzature di base di laboratorio (es. ultracentrifuga) dovrebbero esser sostituite al più presto. Un
altro fattore fortemente limitante le attività di ricerca è costituito dalla carenza di personale tecnico
sia per la gestione dei servizi di base che per la organizzazione e gestione dei diversi laboratori
coinvolti nello svolgimento delle attività che contribuiscono alla commessa. Il periodo di inattività
legato al trasloco della sede di Milano ha inoltre influenzato negativamente lo sviluppo delle attività e
ritardato l’ottenimento di alcuni dei risultati previsti.
21
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni
Le attività sono state svolte nell’ambito di un’ampia rete di collaborazioni nazionali e internazionali:
Ente Nazionale Risi; Istituto Agrario S. Michele all'Adige; C.R.A. Sanremo, Fiorenzuola D'Arda,
Acireale; CNR: IVV Milano, IGV Napoli, ITB Milano, ICRM Milano, IBAF Porano; Scuola di
Perfezionamento Sant’Anna, Pisa; Dip. di Botanica, Università di Karlsruhe, Germania; Dept. of
Biological Sciences, University of Warwick, U.K.; Russian Academy of Sciences, Inst. of Plant
Physiology, Mosca, Russia; Bulgarian Academy of Sciences, Inst. of Plant Physiology, Sofia, Bulgaria;
Dept. of Biology, University of California, San Diego, USA; Dip. di Agrobiologia e Agrochimica,
Università della Tuscia, Viterbo; Dip. di Biologia delle Piante Agrarie, Univ. di Pisa; Dip. Ambiente
Salute Sicurezza, Univ. dell'Insubria; Dip. Scientifico e Tecnologico, Univ. di Verona; Dip. di Scienze
Farmaceutiche, Univ. di Salerno; Dip. di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Univ. di Bologna; Dip.
di Ortoflorofrutticoltura, Univ. di Firenze; Univ. di Milano: Dip. di Biologia, Dip. di Scienze
Precliniche, Dip. di Scienze Molecolari Agro-alimentari.
Commento su eventuali scostamenti
Lo sviluppo temporale di alcune attività è stato influenzato dal trasloco della sede di Milano ed alcune
attività sono state rallentate da problemi tecnici alle attrezzature.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
La commessa si proponeva di svolgere le seguenti attività: i) analisi del ruolo di introni, di fattori
epigenetici e di specifici fattori trascrizionali nella espressione genica e/o nella regolazione del
metabolismo ii) analisi della risposta a stress abiotici, biotici e alla perturbazione della maturazione
strutturale delle proteine iii) analisi biochimica dei fenomeni di ripiegamento, assemblaggio e
degradazione delle proteine e dei meccanismi del loro smistamento alle membrane intracellulari e al
vacuolo. iv) analisi molecolare, biologica e funzionale delle simbiosi micorriziche. Come esposto in
maggior dettaglio all'interno del modulo, le attività previste sono state generalmente svolte con
successo conseguendo una serie di risultati che coprono nel loro complesso i seguenti settori: •1.
Caratterizzazione di geni e di fattori proteici. 1A. Espressione genica 1B. Accumulo delle proteine 1C.
Fisiologia dello stress • 2. Biologia dei funghi micorrizici. Si ritiene quindi di poter affermare che, nei
limiti posti delle incertezze intrinseche ad ogni attività sperimentale, non ci sono stati scostamenti
significativi fra risultati previsti e conseguiti.
Proteomica e microscopia subcellulare per lo studio dell'architettura e del funzionamento
della cellula vegetale.
Aggiornamento commento sui punti critici
Il progetto si propone di sviluppare e potenziare preesistenti competenze di proteomica, di
microscopia e di produrre strumenti biologici per indagini molecolari. La recente acquisizione del
microscopio a fluorescenza darà un impulso agli studi sulla localizzazione di molte delle proteine
oggetto di indagine, consentendo inoltre di effettuare analisi più dettagliate, mentre resta la necessità
di potenziare la strumentazione per l'analisi proteomica.
Collaborazioni
Sono confermate le collaborazioni previste, si aggiunge una collaborazione col Laboratory of Plant
Physiology and Biophysics University of Glasgow, UK
22
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Un cambiamento di strategia consentirà di risolvere in modo adeguato le problematiche di clonaggio
riscontrate nella produzione di vettori per la trasformazione mediata da agrobatterio (finalizzati a
analisi della ruolo della polimerizzazione nella localizzazione subcellulare delle glutenine di
frumento). Il parziale finanziamento ricevuto ha consentito solo l’acquisizione del microscopio a
fluorescenza, per altro non ancora consegnato all’Istituto e i risultati conseguiti sono stati limitati
anche dalla mancanza di adeguata strumentazione per proteomica e relativo software di analisi.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Sono state avviate le analisi proteomiche e di microscopia a livello cellulare e subcellulare. Si sono
avuti parziali scostamenti rispetto ai risultati attesi. Per quanto concerne l’analisi del ruolo della
polimerizzazione nella localizzazione subcellulare delle glutenine di frumento si sono incontrate
problematiche di clonaggio nella produzioni di vettori per la trasformazione mediata da agrobatterio.
Non è ancora stata avviata l’analisi del proteoma di piante wt o trasformate (con geni di riso
codificanti per fattori trascrizionali di tipo Myb implicati nei meccanismi di tolleranza agli stress), nè è
stata effettuata la comparazione fine dei profili 2D di proteine totali da reticoli endoplasmatici
ottenuti da cotiledoni sottoposti o non a stress.
Conservazione delle risorse genetiche animali e valorizzazione delle loro produzioni
Aggiornamento commento sui punti critici
Grazie al costante scambio di informazioni tra i ricercatori coinvolti nella commessa sono stati
superati brillantemente i punti critici inizialmente identificati, in particolare per quanto riguarda
l'interdisciplinarietà delle metodiche affrontate. Rimane tuttavia cruciale l'acquisizione di personale
tecnico e ricercatore per potenziare l'attività della commessa.
Collaborazioni
Le collaborazioni avviate sono state consolidate nel corso del 2005 ed hanno portato alla
presentazione congiunta di domande di finanziamento per futuri progetti. Inoltre durante l'anno
sono state attivate collaborazioni con altre Istituzioni. Tra queste l'Istituto di Ingegneria Agraria e il
Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell'Università degli Studi di Milano, ARAL Associazione
Regionale Allevatori Lombardia, Associazione Italiana Allevatori Frisona Italiana - ANAFI, Istituto
Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani - Milano, Istituto di Chimica del riconoscimento
molecolare - CNR
Commento su eventuali scostamenti
Nel complesso sono stati conseguiti tutti i risultati attesi; in aggiunta sono stati ottenuti altri risultati
non previsti. Nel caso degli studi relativi ad Espressione genica per la qualità della carne suina ad
esempio altri risultati sono stati: collezioni di tessuti (muscolo, fegato e pancreas), DNA e RNA da
suini di diverse razze-Dati relativi a caratteri qualitativi della carne in suini di diverse razze-Messa a
punto di protocolli di analisi dell'espressione differenziale. Inoltre prodotti collaterali conseguiti
durante gli studi su Diagnosi molecolare per l’identificazione di patogeni nel latte sono stati lo
screening per la presenza di S.aureus in allevamenti delle principali province produttive lombarde e
lo screening per la presenza di ceppi di S.aureus produttori di tossine e delle tossine stesse nei
prodotti finiti pronti per il commercio. Nel 2005 il ricercatore Paul Boettcher ha iniziato un periodo
di mobilità presso una prestigiosa organizzazione internazionale(IAEA/FAO-Vienna).Il ricercatore,che
ha qualificate competenze nel settore della bioinformatica,ha comunque mantenuto stretti contatti
con gli altri ricercatori consentendo la prosecuzione dei progetti avviati
23
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Risultati ottenuti: Realizzazione di microarray per l'analisi dell'espressione genica nel suino per la
qualità della carne-DNA chip diagnostico per l'identificazione simultanea di 18 tra i principali
polimorfismi lattoproteici bovini-Diagnosi molecolare per l'identificazione di patogeni nel latte: i)
messa a punto di metodi standardizzati per l'estrazione del DNA di S. aureus da latte ii) messa a punto
di strumenti molecolari diagnostici per l'identificazione di S. aureus e di tossine stafilococciche nel
latte-Messa a punto di un software per valutare l'uso combinato di seme e embrioni per la creazione
di banche delle risorse genetiche-Valutazione della qualità del seme in razze suine localiOttimizzazione di metodi per valutare stato dell'acrosoma e integrità del DNA di spermatozoi nel
bufalo-Studio delle variazioni stagionali dello stato dell'acrosoma, dell'integrità di membrana e del
DNA in spermatozoi di bufalo-Definizione della concentrazione critica di spermatozoi nella dose di
seme suino refrigerato-Software per l'analisi filogenetica con utilizzo ottimale di informazioni
eterogenee-Modelli e software per coespressione di geni sotto l'influenza di fattori esogeni
Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di Specie
Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni e Ambientali
Aggiornamento commento sui punti critici
Per quanto riguarda il reperimento di una sede adeguata per l’Unità Organizzativa di Roma, il
Direttore Generale e il Dott. Fiordiponti si sono personalmente impegnati a risolvere il nostro disagio
entro pochi mesi mediante il trasferimento di un prefabbricato presso il CNR di Montelibretti, area di
ricerca dove ci troviamo purtroppo ospiti in spazi sottodimensionati. La UO di Roma è inoltre in
attesa di un’implementazione della strumentazione. Per quanto riguarda il personale, abbiamo
trovato fondi Europei per l’assunzione di un ricercatore a tempo determinato (due anni) che sta
rientrando dall’estero ma continua ad essere necessario il reperimento di dottorati e borsisti e di
personale da assumere per ripristinare un organico sufficiente. Presso l’Unità Organizzativa di Pisa
una unità di personale amministrativo è andata in pensione e un ricercatore di Pisa è venuto a
mancare.
Collaborazioni
Consorzio Interdipartimentale di Genomica Funzionale e Proteomica (GFP), Università Roma1;
Laboratoire de Biologie Cellulaire, INRA (F); Laboratory of Plant Molecular Biology, Rockefeller
University, NY (US); Plant Gene Expression Center, USDA-UCLA, Albany, (US); Centro Interun.
ESTree, Milano; Università della Calabria, Cosenza; Biochemistry and Genetics Dpt, University of
Clemson, SC, US; Station de Recherches Agronomiques SRA – INRA S Giuliano (Corsica), Cons.
Istituto Nazionale Biostrutture e Biosintesi, Sassari. Le collaborazioni che riguardano la specie
modello Arabidopsis thaliana dell’UO di Roma con la Rockefeller University (US) sono state
temporaneamente interrotte per l’assenza di strutture adeguate (i.e. camere di crescita per le piante)
e spazi per dottorandi e studenti.
Commento su eventuali scostamenti
Non ci sono stati scostamenti dalla pianificazione.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
E' stata caratterizzata l’espressione di cinque nuovi geni KNOX di Medicago truncatula. In arboree,
sono stati clonati frammenti parziali e integrali dei trascritti di cinque geni KNOX di classe I e II in
pesco, effettuata la mappatura genetica di due di essi e analizzata l’espressione in meristemi e tessuti
differenziati. Sono state identificate sequenze conservate, specifiche per la classe I e II dei KNOX, sia
24
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
all'interno dell'omeodominio che del dominio MEINOX. Sono stati descritti processi di acquisizione di
totipotenza e processi differenziativi in piante di notevole interesse agrario. Sono stati messi a punto
test di mutagenesi a breve termine su campioni di agrumi e valutata la genotossicità di alcuni sali
dello zinco. E' stato messo a punto un protocollo di separazione di proteine in foglie di Citrus
mediante elettroforesi bidimensionale per evidenziare le proteine coinvolte nella risposta agli stress
biotici ed abiotici.
Biotecnologie agro-industriali per il miglioramento genetico, il rispetto dell'ambiente e la
tutela dei prodotti, la produzione di proteine e metaboliti di interesse alimentare, salutistico
e farmacologico.
Aggiornamento commento sui punti critici
L'inadeguatezza e la scarsa affidabilità di sistemi obsoleti di coltivazione controllata delle piante (celle
climatiche) si traduce in difficoltà operative e di affidabile riproducibilità dei risultati ottenuti
obbligando a ripetere un lavoro lungo e gravoso. kit diagnostici di varietà e kit di trasformazione a
ridotto rischio genetico sono da ottimizzare. Aiuterebbe molto l'acquisizione di moderna
strumentazione per il sequenziamento e la separazione di piccoli frammenti di DNA con annesso
software, sopratutto per l'analisi varietale dei polimorfismi genetici. Il lavoro è stato reso in parte più
difficile per la mancanza di adeguati strumenti informatici.Parte dell'attrezzatura del laboratorio di
microbiologia dovrebbe essere rinnovata, ampliata. I livelli di produzione della proteina saporina
ottenuta in lievito hanno evidenziato la necessità di ottimizzare il sistema con l'uso futuro di
fermentatori su scala pilota.Produttività buona nonostante queste difficoltà.
Collaborazioni
LoFarma S.p.A. (Dr. Mistrello) NIAB-National Institute of Agriculuture and Biology, Cambridge UK
(Dr.D.Lee) Department of Horticulture,Clemson University, South Carolina USA (Dr. V.
Baird)Deparment of Biology, Virginia Polytechnic Institute, Virginia USA (Dr.K.Hilu)Department of
Botany, University of Karlsruhe, Germania (Dr. P. Nick)Fraunhofer Institute,Schallemberg, Germany
( Dr. P. Christou) Università degli studi della Basilicata, Potenza (Dr. Spagnoletti) ENEA, Casaccia,
Roma (Dr. Giuliano). Confermate tutte quelle previste.
Commento su eventuali scostamenti
Lo sviluppo dei kit di trasformazione del riso basati su sequenze promotrici e mutate di
tubulina,concepiti come sistemi innovativi a ridotto rischio genetico, sta incontrando difficoltà legate
alla reale identità della mutazione che dovrebbe conferire il vantaggio selettivo : necessita di studi
supplementari. Alcune specie come il pomodoro risultano ostiche all'analisi con il Kit di varietà
sviluppato:necessitano studi supplementari. La produzione di vaccini, pur in corso, è legata al
perfezionamento degli approcci che mirano a garantire livelli elevati e stabili delle proteine
antigeniche nelle piante.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Ottenute varianti proteiche degli allergeni 5A e 5b di Phleum pratense e p1 di Dermatophagoides
pterunyssinus con loro espressione in sistemi eterologhi per saggi ipoallergenicità. Ottenute piante
transgeniche esprimenti il gene di riso Osmyb4 per migliorare la tolleranza a stress e/o la produzione
di metaboliti secondari di interesse farmacologico. Assemblati promotori e forme mutate di tubulina
in vettori per la trasformazione del riso. E' stato sviluppato e validato su molte specie un kit
diagnostico di varietà di specie vegetali basato su sequenze di tubulina. Elaborate diverse strategie
molecolari che mirano a accumulare e stabilizzare alti livelli di proteine eterologhe in piante
25
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
transgeniche.Caratterizzata la myo-inositolo 1P sintasi e il relativo promotore. Prodotti fagioli mutati
con basso contenuto in acido fitico(lpa).Caratterizzate varianti alleliche delle lectine di
fagiolo.Prodotte breeding lines di fagiolo con quadro diversificato di proteine di riserva. Prodotti
ceppi di lievito secernenti una proteina inattivatrice dei ribosomi di saponaria officinalis (saporina).I
risultati conseguiti sono coerenti con gli attesi.
26
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Basi molecolari, fisiologiche e cellulari delle produzioni vegetali.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Agroalimentare
ALDO CERIOTTI
Elenco dei partecipanti
Allevi Antonia
Avio Luciano
Banfi Flavia
Bertani Alcide
Bollini Roberto
Brambilla Ida Melania
Breviario Diego
Carlessi Giovanni
Castelli De Sannazzaro Silvana
Ceriotti Aldo
Cipullo Angela
liv.
VII Coraggio Immacolata
III Daminati Maria Gloria
IV Galasso Incoronata
I Gavazzi Floriana
I Genga Annamaria
V Giani' Silvia
II Guercio Alessandro
VII Lombardi Luciano
III Loreti Elena
II Mapelli Sergio
VIII Mattana Monica
liv.
III Morello Laura Emma Maria
V Pedrazzini Emanuela
III Pompa Andrea
VI Prandi Ambrogina
III Reggiani Remo
III Sbrana Cristiana
VII Sparvoli Francesca
V Spinelli Carla
III Viotti Angelo
IV Vitale Alessandro
III
liv.
III
III
VI
IV
II
III
III
IV
I
II
Temi
Tematiche di ricerca
Analisi del ruolo di introni, di fattori epigenetici e di specifici fattori trascrizionali nella espressione
genica e/o nella regolazione del metabolismo. Analisi della risposta a stress abiotici, biotici e alla
perturbazione della maturazione strutturale delle proteine. Analisi biochimica dei fenomeni di
ripiegamento, assemblaggio e degradazione delle proteine e dei meccanismi del loro smistamento
alle membrane intracellulari e al vacuolo. Analisi molecolare, biologica e funzionale delle simbiosi
micorriziche.
Stato dell'arte
Negli ultimi decenni gli sviluppi della genetica molecolare, della fisiologia e della biologia cellulare
hanno contribuito a definire i meccanismi molecolari che controllano le caratteristiche agronomiche
e nutrizionali delle piante coltivate. Diversi centri di ricerca hanno avviato un'opera d'integrazione fra
il lavoro di caratterizzazione biochimica/fisiologica/cellulare e quello di miglioramento genetico delle
piante coltivate.
Azioni
Attività da svolgere
Espressione genica. Saranno studiate le basi molecolari del fenomeno IME (Intron-Mediated
Enhancement of gene expression) mediante mutagenesi e analisi funzionale di un introne di tubulina
di riso. Sarà analizzata l’espressione di geni modificati e di fattori trascrizionali in endospermi
immaturi di mais. Metabolismo. Saranno analizzati l’assimilazione e metabolismo dell’azoto in
risposta a concimazione con farine animali e la composizione lipidica in ecotipi di noce. 3. Risposta a
stress. Si confronteranno gli effetti della espressione del gene Osmyb4 di riso in diverse specie. Si
27
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
analizzeranno gli effetti dello stress su metabolismo e fotosintesi e l’espressione genica differenziale
in riso in condizioni normossiche ed atossiche. Si studierà la risposta a stress che alterano il
ripiegamento proteico nel reticolo endoplasmatico. Proteine: si continueranno gli studi per
incrementare l’accumulo di antigeni in tabacco transgenico e per caratterizzare i meccanismi di
assemblaggio delle glutenine e di smistamento di proteine ”tail-anchored”. Micorrize: saranno
caratterizzati a livello molecolare, strutturale e funzionale diversi isolati di Glomus mosseae e G.
intraradices.
Punti critici e azioni da svolgere
La carenza di spazi di crescita delle piante continua ad essere uno dei principali fattori limitanti le
attività sperimentali e progettuali. A questo deve essere aggiunta la necessità di provvedere i) al
rinnovo di alcune attrezzature ii) all’acquisizione di strumentazioni che permettano di introdurre
innovazioni nei protocolli sperimentali. Problematiche scientifiche: i) IME: non essendo questo
effetto presumibilmente determinato solo da sequenze di DNA presenti negli introni, i dati raccolti
serviranno a definire motivi per il legame di proteine del complesso di splicing e/o trascrizionale ii)
espressione di proteine eterologhe: la sovraespressione di chaperones molecolari al di sopra di un
certo livello non è facile da ottenere, probabilmente per una pressione selettiva contraria iii) gli studi
sullo smistamento delle proteine “tail anchored” potranno essere rallentati dal fatto che mentre è già
acquisita l’esperienza e la strumentazione necessaria per il cross- linking, la fasi successive dovranno
essere effettuate utilizzando strumentazioni esterne iv) risposta a stress da proteine non ripiegate:
dovrà essere verificato il coinvolgimento di un potenziale omologo di XBP1.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Le competenze dei gruppi che partecipano alle attività della commessa comprendono la genetica
molecolare, la biochimica delle proteine, la biologia cellulare delle piante, la biologia delle
interazione tra pianta e ambiente con particolare riferimento agli stress abiotici, la biologia delle
interazioni fra pianta e rizosfera. Fra le tecnologie utilizzate, ricordiamo le tecnologie del DNA
ricombinante, l’analisi della espressione genica differenziale mediante Macroarrays, Gene-Chips e
Real- Time PCR, l’immunoprecipitazione della cromatina, l’espressione transiente in protoplasti, la
produzione di proteine eterologhe, la trasformazione di diverse specie vegetali, la microscopia a
fluorescenza, l’analisi di metaboliti mediante HPLC, numerose tecniche di purificazione ed analisi
biochimica delle proteine, le colture in vitro di materiale vegetale. Le tecniche di indagine includono
l’analisi genetica, l’analisi di materiale vegetale sottoposto a specifici trattamenti e la espressione di
geni eterologhi in protoplasti o piante transgeniche seguita da analisi dell’espressione genica, dei
fenotipi indotti o dei prodotti sintetizzati.
Collaborazioni (partner e committenti)
Le attività saranno svolte nell’ambito di un’ampia rete di collaborazioni nazionali e internazionali,
comprendente l’ Ente Nazionale Risi, l’ Istituto Agrario S. Michele all'Adige, diversi istituti del C.R.A
e del CNR, la Scuola di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, la Russian Academy of Sciences, la
Bulgarian Academy of Sciences e diversi dipartimenti afferenti ad università italiane (Bologna,
Firenze, Insubria, Milano, Pisa, Salerno, Verona, Viterbo) e straniere (University of California, San
Diego; University of Karlsruhe, Germania; University of Warwick, UK). I committenti includono il
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Unione Europea.
Finalità
Obiettivi
Obiettivi: i) caratterizzazione di sequenze non codificanti e di fattori trascrizionali ed epigenetici che
regolano l’espressione genica ii) caratterizzazione del metabolismo e di fenomeni di trasduzione del
segnale in piante sottoposte a stress iii) caratterizzazione dei meccanismi di maturazione strutturale e
28
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
di smistamento delle proteine iv) caratterizzazione di isolati diversi di funghi micorrizici in relazione
ai processi di nutrizione delle piante.
Risultati attesi nell'anno
Espressione genica: identificazione di domini o sequenze nucleotidiche coinvolte nell’IME, loro
caratterizzazione funzionale nel sistema omologo e in sistemi eterologhi. Ruolo di modificazioni
geniche e stato di fattori trascrizionali nell’espressione tessuto specifica e uniparentale. Metabolismo:
definizione di quadri di riferimento e comparazione tra diverse condizioni di crescita e specie
vegetali. Risposta a stress: piante di riso esprimenti i geni Osmyb4 e Osmyb7, o il gene GUS sotto i
promotori di questi geni. Identificazione di geni della sintesi dei fenilpropanoidi attivati da Osmyb4 e
di geni differenzialmente espressi in riso in condizioni normossiche e anossiche. Analisi dei
meccanismi di risposta a stress da proteine non ripiegate e identificazione di geni differenzialmente
espressi. Proteine: tabacco transgenico sovraesprimente endoplasmina. Analisi dell’accumulo di
antigeni fusi a frammenti di zeina, dei meccanismi di assemblaggio delle glutenine di frumento e
dello smistamento delle proteine tail anchored. Micorrize: verifica in campo dei risultati ottenuti in
laboratorio ed validazione di parametri predittivi dell’efficienza fungina. Sequenze di geni
ribosomali.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
I prodotti delle attività svolte all’interno della commessa potranno trovare impiego nel miglioramento
genetico delle piante coltivate e quindi nel campo della produzione vegetale. In particolare, i prodotti
potranno contribuire alla concezione ed all’allestimento di kit innovativi per la trasformazione
genetica delle piante, al miglioramento della qualità delle proteine di riserva dei semi e alla creazione
di piante resistenti a vari tipi di stress. I prodotti potranno inoltre trovare impiego nella realizzazione
di metodiche d’analisi per il tracciamento di inoculi micorrizici arbuscolari nel terreno e di modelli
per la selezione di isolati fungini efficienti. Le ricadute nel campo della produzione vegetale potranno
a loro volta contribuire al soddisfacimento delle richieste tecnologiche dell’industria di
trasformazione.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Le ricadute nel campo della produzione vegetale potranno contribuire al soddisfacimento di una
serie di bisogni individuali e collettivi, come il miglioramento delle condizioni ambientali e della
qualità degli alimenti.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Basi molecolari, fisiologiche e cellulari delle produzioni vegetali.
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
704
354
90
0
1148
251
695
105
N.D.
1504
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
29
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
10
15
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
2
0
2
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
2
6
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
3
Totale
7
Proteomica e microscopia subcellulare per lo studio dell'architettura e del funzionamento
della cellula vegetale.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti di sviluppo competenze
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Agroalimentare
FRANCESCA SPARVOLI
Elenco dei partecipanti
Allevi Antonia
Banfi Flavia
Bertani Alcide
Bollini Roberto
Brambilla Ida Melania
Breviario Diego
Carlessi Giovanni
Ceriotti Aldo
Cipullo Angela
liv.
VII Coraggio Immacolata
IV Daminati Maria Gloria
I Galasso Incoronata
I Gavazzi Floriana
V Genga Annamaria
II Giani' Silvia
VII Guercio Alessandro
II Lombardi Luciano
VIII Mattana Monica
liv.
III Morello Laura Emma Maria
V Pedrazzini Emanuela
III Pompa Andrea
VI Prandi Ambrogina
III Sparvoli Francesca
III Spinelli Carla
VII Viotti Angelo
V Vitale Alessandro
III
liv.
III
III
VI
IV
III
IV
I
II
Temi
Tematiche di ricerca
Analisi confocale della struttura del reticolo endoplasmatico di transgenici per una proteina di
membrana di tipo IV e per glutenine di frumento fuse alla green fluorescent protein. Analisi dei
microtubuli e proteomica di: linee cellulari resistenti a composti antimitotici; comparti subcellulari e
M. truncatula in risposta a sovraespressione di geni esogeni e/o stress. Studio delle modificazioni e
localizzazioni subcellulari di proteine normali e mutate coinvolte nella regolazione trascrizionale e di
proteine ad alta affinità di legame per chaperones molecolari.
Stato dell'arte
Lo sviluppo di approcci high throughput per la caratterizzazione degli organismi ha consentito di
acquisire conoscenze prima impensabili. In particolare, l'analisi del proteoma sta assumendo sempre
più una dimensione funzionale, soprattutto per la possibilità di focalizzarsi su specifici tessuti e
30
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
comparti cellulari. Un altro straordinario strumento di indagine per comprendere e conoscere le
dinamiche strutturali e funzionali della cellula è oggi disponibile grazie agli enormi sviluppi delle
tecniche di microscopia, in particolare la microscopia confocale.
Azioni
Attività da svolgere
Si rafforzerà lo sviluppo di competenze per lo studio delle funzioni e delle strutture della cellula
vegetale. Il nuovo microscopio a fluorescenza permetterà di ottenere dati sulla localizzazione
cellulare e subcellulare delle proteine allo studio (es. Osmyb7, MIPS) e sul ruolo di regioni proteiche e
modificazioni posttraduzionali (gluteline) nella localizzazione subcellulare. Si studierà la formazione
di strutture di RE (Organized Smooth ER) quando proteine TA sono sovraespresse. Sarà definita la
struttura dei microtubuli in risposta a orizalina e EPC (N- phenyl carbammato), anche in un mutante
EPC-resistente. Si studierà la composizione di tubulina nei microtubuli di cellule sensibili o resistenti
all’EPC. Si produrranno anticorpi mono-specifici per l’analisi della localizzazione subnucleare di
proteine istoniche modificate. Si cercherà di ottenere piante trangeniche di M. truncatula per
individuare proteine della via di secrezione e saranno analizzati i profili proteici di semi da piante con
inserzioni di T-DNA. Verrà condotta un’analisi proteomica delle proteine di riserva, in particolare di
tipo lectinico, in specifici genotipi di fagiolo.
Punti critici e azioni da svolgere
Il presente progetto si propone di sviluppare e potenziare le nostre peculiari competenze di
proteomica e microscopia. E’ stato acquisito un microscopio a fluorescenza che consentirà l'analisi
delle molecole e strutture d'interesse.Resta necessario il potenziamento dell'attrezzatura e software
dedicati per l'analisi proteomica. Nel dettaglio delle singole attività occorre segnalare che la
preparazione di vettori binari contenenti fusioni YFP/GFP e glutenine competenti e non competenti
per l’assemblaggio è finora risultata problematica. Sarà inoltre necessario verificare l’effetto di
GFP/YFP sulla capacità di assemblaggio delle glutenine ed acquisire le competenze di
agroinfiltraziione e analisi microscopica di cellule epiteliali. L'attività da svolgere sui microtubuli
dipenderà anche dalla capacità di disporre e/o produrre anticorpi specifici per il riconoscimento di
isoforme specifiche di tubulina. Alcuni si possono acquistare, alcuni sono in via di produzione, per
altri ci si appoggerà su collaborazioni con laboratori internazionali. Infine,la trasformazione di M.
truncatula ha continuato a presentare difficoltà e si stanno quindi provando approcci alternativi
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Collaborazioni (partner e committenti)
IGV-CNR-Perugia; IGB-CNR-Napoli; ITB-CNRMilano, Università degli Studi di Firenze; Università
degli Studi di Padova; Università degli Studi di Verona, CRA-Sezione di Bergamo; Università degli
Studi di Milano: Istituto di scienze farmacologiche, DISMA; University of Warwick; Università di
Karlsruhe; Gruppo Europeo di lavoro sul citoscheletro; Università di Barcellona; Università di
Marsiglia.
Finalità
Obiettivi
Obiettivi: sviluppo di proteomica e analisi confocale per lo studio di: architettura e composizione del
reticolo endoplasmatico, basi molecolari e strutturali della resistenza ai composti antimitotici legate
al citoscheletro, localizzazione subcellulare di proteine specifiche, effetto della sovraespressione in
piante transgeniche di proteine a localizzazione nota o di un fattore trascrizionale implicato
31
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
nell'aumentata tolleranza a stress. Competenze: microscopia confocale, biochimica delle proteine,
biologia cellulare, trasformazioni genetiche.
Risultati attesi nell'anno
Messa a punto di protocolli sperimentali per l’identificazione e caratterizzazione strutturale di
componenti chiave per l'architettura e il funzionamento di comparti subcellulari in condizioni
normali e in risposta a situazioni di stress. Individuazione delle relazioni fra molecole coinvolte nel
rimodellamento del RE e delle modifiche nei microtubuli prodotte in modo differenziale da orizalina
ed EPC. Individuazione della composizione in tubulina associata alla resistenza all’EPC. Produzione
di piante transgeniche di M. truncatula esprimenti proteine con diversi destini lungo la via di
secrezione e identificazione dei profili proteici in semi portanti inserzioni di T-DNA. Localizzazione a
livello subnucleare di proteine istoniche modificate. Localizzazione cellulare di MIPS e delle proteine
codificate dal gene Osmyb7. Identificazione delle componenti delle proteine di riserva in genotipi di
fagiolo. Acquisizione di competenze nel settore della agroinfiltrazione finalizzata allo studio della
localizzazione di fusioni con proteine fluorescenti a livello delle cellule epiteliali.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Proteomica e microscopia subcellulare per lo studio dell'architettura e del
funzionamento della cellula vegetale.
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
244
91
20
0
355
15
126
34
N.D.
404
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
2
5
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
1
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
2
3
32
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
1
Non di ruolo*
0
Totale
1
Conservazione delle risorse genetiche animali e valorizzazione delle loro produzioni
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Agroalimentare
FLAVIA PIZZI
Elenco dei partecipanti
Allevi Antonia
Banfi Flavia
Bertani Alcide
Brambilla Ida Melania
Breviario Diego
Carlessi Giovanni
liv.
VII Castiglioni Bianca Maria Elisabetta
IV Cipullo Angela
I Giani' Silvia
V Gliozzi Teresa Maria
II Guercio Alessandro
VII Leone Paolo Alberto
liv.
III Lombardi Luciano
VIII Pizzi Flavia
III Prandi Ambrogina
III Sala Cesare
VII Spinelli Carla
III
liv.
V
III
IV
III
IV
Temi
Tematiche di ricerca
Le ricerche afferenti a questa commessa affrontano la problematica della gestione e conservazione
delle risorse genetiche animali attraverso la combinazione di metodiche tradizionali di valutazione
fenotipica, tecniche molecolari per la tipizzazione dei riproduttori e per la valutazione della qualità e
tipicità dei prodotti con le più avanzate biotecnologie riproduttive. In particolare la commessa
affronta le seguenti tematiche: - Espressione genica per caratteri produttivi nelle specie zootecniche Diagnosi aplotipo caseinico e associazione con fenotipi di significato economico nel bovino - Diagnosi
molecolare per identificazione di S. aureus nel latte - Creazione e gestione di banche delle risorse
genetiche animali - Valutazione della funzionalità degli spermatozoi mediante tecniche innovative Studio fertilità in campo seme bovino - Applicazione di 'finite mixture models' a dati zootecnici Transmission disequilibrium test in pedigree complessi - Effetto inbreeding su caratteri riproduttivi in
bovini Jersey
Stato dell'arte
La caratterizzazione e la conservazione delle risorse genetiche tramite biotecnologie analitiche e
riproduttive sono fondamentali per la sostenibilità delle produzioni zootecniche in un sistema in cui
qualità e tipicità dei prodotti sono strettamente dipendenti dalla disponibilità di biodiversità.
L’interesse dei consumatori per prodotti di qualità derivati sia da produzioni di nicchia che da
produzioni industriali ha portato allo sviluppo di tecniche innovative per la valutazione della
sicurezza e della tipicità dei prodotti e per la gestione della biodiversità.
Azioni
Attività da svolgere
•Riproduzione e conservazione delle risorse genetiche:a)valutazione economica di criobanche di
seme o embrioni b)schemi di selezione per popolazioni di poche migliaia di femmine c)nuove
33
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
tecniche di conservazione degli spermatozoi epididimali d) approfondimento di tecniche innovative
per la valutazione funzionale del seme e)prosecuzione studi sulla qualità del seme nel
bufalo•Diagnostica molecolare:a)identificazione di microrganismi patogeni nel latte e derivati
b)tracciabilità del latte e derivati c)trasferimento a PMI di strumenti molecolari per l'individuazione di
tossine stafilococciche nei prodotti finiti •Identificazione e analisi dell'espressione dei geni nel
suino:a) utilizzo di microarray per analisi espressione genica b)ricerca polimorfismi sui geni candidati
per profilo di espressione, mappaggio geni candidati e sviluppo di test molecolari per studi di
associazione c)sviluppo di metodi di analisi statistica di meccanismi di interazione di geni espressi in
modo differenziale•Diagnosi aplotipo caseinico con DNA chip: estesa tipizzazione dei bovini•Sistemi
informativi sulle innovazioni biotecnologiche e tracciatura di filiere agroalimentari
Punti critici e azioni da svolgere
Nel 2005 un tecnico di V livello afferente alla commessa ha ottenuto il trasferimento presso altra
Amministrazione, si richiede pertanto la rapida reintegrazione con un unità di personale tecnico a
tempo indeterminato. Il Direttore dell'IBBA ha inoltre inviato al Presidente diverse lettere nelle quali
veniva proposto il trasferimento a Lodi, in locali messi a disposizione dal Parco Tecnologico Padano,
del nucleo operativo, corrispondente a questa commessa, che opera attualmente al LITA. Come
illustrato dal Direttore il possibile trasferiemento a Lodi richiederebbe 200.000 euro per gli arredi
tecnico-scientifici ed il trasloco. I costi per la gestione dei circa 430 mq dovrebbero essere pari a circa
50.000 euro/anno. Di cruciale importanza per gli sviluppi futuri della commessa, sia nel caso
mantenga la sede attuale ed a maggior ragione nel caso di trasferimento a Lodi, sarà l'acquisizione di
personale tecnico e ricercatore.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Le competenze dei ricercatori partecipanti alla commessa sono principalmente di: genetica, biologia
molecolare e cellulare, bioinformatica.Competenze specifiche di biologia cellulare: valutazione di
parametri strutturali e funzionali dello spermatozoo mediante tecnologie avanzate.Tecnologie e
tecniche di indagine: determinazione microscopica della vitalità degli spermatozoi mediante
colorazione con Eosina/Nigrosina e colorazione in fluorescenza con SYBR-14/PI; valutazione della
morfologia degli spermatozoi (E/N); valutazione della motilità degli spermatozoi mediante CASA;
determinazione dello stato dell'acrosoma (microscopia in fluorescenza con FITC-PNA/PI);
valutazione dell'integrità del DNA degli spermatozoi mediante SCGE (comet).Competenze specifiche
di biologia molecolare: Estrazione e purificazione di DNA e RNA, clonaggio del DNA, PCR,
elettroforesi su gel d'agarosio, elettroforesi in campo pulsato (PGFE), DNA microarrays. Le
competenze della commessa riguardano anche la creazione di sistemi informativi sulla ricerca
biotecnologia in agricultura.
Collaborazioni (partner e committenti)
Dipartimento di Sicurezza Alimentare; Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica
Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano - Università Cattolica di Piacenza - Università della
Tuscia - University of Wisconsin - Agricultural University of Norway - ITB CNR - ISPA CNR EADGENE (Network of excellence)- Parco Tecnologico Padano (CERSA) - Ente Lombardo
Potenziamento Zootecnico -
Finalità
Obiettivi
Gli obiettivi delle ricerche svolte sono: Sviluppo di schemi di gestione della variabilità genetica Progettazione, ottimizzazione e gestione di criobanche del germoplasma animale - Ottimizzazione
delle tecniche riproduttive - Miglioramento qualità e conservazione del seme - Diagnostica molecolare
per la qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti - Genetica delle caratteristiche qualitative delle carni
34
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
destinate a trasformazione - Genetica delle lattoproteine (proprietà nutrizionali) - Sistemi informativi
per la valorizzazione delle risorse genetiche animali
Risultati attesi nell'anno
•Riproduzione e conservazione risorse genetiche:a)strumenti innovativi per crioconservazione di
razze locali b)schemi di selezione in razze ad effettivo ridotto c)utilizzo di spermatozoi epididimali per
creazione di criobanche d)nuovi metodi per la valutazione della funzionalità del seme e)criteri per il
miglioramento dell’efficienza riproduttiva nel bufalo•Diagnostica molecolare: a)individuazione di
biotipi indicatori della qualità del latte b)definizione di quadri di identità genetica del latte c)sviluppo
e trasferimento a PMI di strumenti diagnostici molecolari per lo studio della contaminazione
batterica in prodotti lattiero-caseari•Diagnosi aplotipo caseinico con DNA chip:deposito di brevetto
provvisoriamente denominato “Microarray probes per la diagnosi delle lattoproteine
bovine”•Identificazione e analisi dell'espressione di geni nel suino:a)realizzazione di microarray per
l'identificazione di geni candidati per la qualità della carne b)metodi più efficienti per il
miglioramento della qualità della carne mediante selezione genotipica c)pagina WEB del
progetto•Sistema di modellazione filiera agroalimentare•Portale per innovazioni biotecnologiche
Potenziale impiego
- per processi produttivi
-Diagnostica molecolare della qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti di origine animale Identificazione simultanea dei principali polimorfismi lattoproteici nei bovini utilizzando Kit
diagnostico basato su DNA chip -Analisi microbiologica delle materie prime e dei prodotti derivati del
latte -Valutazioni innovative del materiale seminale per l’ottimizzazione delle biotecnologie
riproduttive -Modellizzazioni per la conservazione delle risorse genetiche animali -Disponibilità di
materiale genetico di razze locali -Applicazione della bioinformatica per l’analisi di dati molecolari e
quantitativi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
-Tecnologia microarray e utilizzo di sonde oligonucleotidiche per l’estesa tipizzazione dei
polimorfismi lattoproteici nei bovini a supporto della selezione -Sicurezza alimentare della filiera latte
per produttori e consumatori -Conservazione di risorse genetiche animali di valore socio economico e
culturale
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Conservazione delle risorse genetiche animali e valorizzazione delle loro
produzioni
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
352
295
260
0
907
163
718
67
N.D.
1137
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
35
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
5
8
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
1
2
1
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
4
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
0
Totale
3
Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di Specie
Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni e Ambientali
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Roma
Agroalimentare
GIOVANNA FRUGIS
Elenco dei partecipanti
Bertani Alcide
Breviario Diego
Caltavuturo Leonardo
Cini Marco
Cionini Giuliano
Frassinetti Stefania
Frugis Giovanna
liv.
I
II
VII
VII
VI
III
III
Geri Chiara
Giani' Silvia
Giannino Donato
Guercio Alessandro
Iannelli Maria Adelaide
Luccarini Gualtiero
Mariotti Domenico
liv.
II
III
III
VII
III
V
I
Mirandi Sandro
Nicolodi Chiara
Patitucci Licia
Pochetti Giorgio
Quinto Cataldo
Rea Giuseppina
liv.
V
III
VIII
III
VII
III
Temi
Tematiche di ricerca
Isolamento, caratterizzazione funzionale e utilizzo biotecnologico di geni homeobox vegetali che
controllano la formazione, l’identità e l’attività di meristemi (plant stem cells) in specie modello e di
interesse agrario per il miglioramento genetico e la salute umana. Stress e sviluppo: identificazione
dei meccanismi di regolazione che utilizzano vie di trasduzione del segnale comuni nella risposta a
stress e nei processi di sviluppo. Basi molecolari e citofisiologiche della competenza meristematica ed
embriogenetica, processi epigenetici, variazione somaclonale e meiosi per la selezione in vitro di
genotipi superiori di specie di interesse agronomico. Sviluppo di nuove metodologie per la
trasformazione di piante di interesse agrario e biotecnologico che utilizzano la totipotenza cellulare e
la risposta adattativa allo stress. Utilizzo di sistemi di lievito come supporto alla post-genomica
vegetale e per studi di mutagenesi e antimutagenesi di cellule eucariotiche.
36
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Stato dell'arte
La principale differenza tra lo sviluppo animale e quello di una pianta superiore è che gli organi
presenti nella pianta adulta non vengono formati nell’embrione vegetale. Durante l’embriogenesi
infatti si forma una struttura molto semplice che contiene due popolazioni di cellule meristematiche
(plant stem cells): il meristema apicale vegetativo (SAM) e il meristema radicale. Lo sviluppo postembrionale di questi meristemi è interamente responsabile della morfologia della pianta adulta e
dipende fortemente dai segnali interni e ambientali che vengono percepiti e integrati in maniera
dinamica durante l’intera vita della pianta. Nonostante il notevole sforzo della comunità scientifica
per identificare i determinanti genetici e i pathway ormonali e metabolici coinvolti nell’attività dei
meristemi, molto rimane da elucidare. La maggior parte dei dati acquisiti riguardano soltanto la
specie modello Arabidopsis e non sono stati validati ed estesi a specie di interesse agrario, il cui
sviluppo è spesso molto più complesso. I meristemi vegetali variano infatti per struttura e attività tra
specie vegetali determinando la grande diversità di forma e architettura presenti in natura.
Azioni
Attività da svolgere
Isolamento e caratterizzazione funzionale di geni homeobox in specie vegetali erbacee e arboree
mediante: analisi dell’espressione genica in risposta a segnali endogeni e ambientali, localizzazione
intracellulare, studio e produzione di piante con alterati livelli di espressione, identificazione dei geni
target e dei partner proteici, cristallizzazione e risoluzione della struttura tridimensionale di domini
di proteine homeobox e dei loro complessi di attivazione/repressione della trascrizione. Applicazioni
biotecnologiche dei geni homeobox per la propagazione in vitro, il miglioramento genetico assistito e
per la salute umana. Definizione e controllo della competenza meristematica ed embriogenetica, dei
processi epigenetici e della variazione somaclonale. Identificazione dei meccanismi di regolazione
che utilizzano vie di trasduzione del segnale comuni nella risposta a stress e nei processi di sviluppo.
Sviluppo di nuove metodologie per la trasformazione di piante di interesse agrario e biotecnologico.
Messa a punto di sistemi di lievito per la post-genomica vegetale e per la mutagenesi e antimutagenesi
di cellule eucariotiche.
Punti critici e azioni da svolgere
Trasferimento della UO di Roma in una sede adeguata in costruzione presso l'Area della Ricerca di
Roma 1 con ripresa di attività di formazione di studenti universitari momentaneamente interrotta per
problemi di spazio. Assunzione di personale a tempo indeterminato con le competenze necessarie
per svolgere i programmi in corso. Reperimento fondi per dottorati e contratti per personale giovane
qualificato. Implementazione e sostituzione di strumentazione obsoleta, acquisizione di software
specifici. Necessità di stabilire nuove collaborazioni esterne per il reperimento di fondi e materiali
sulle tematiche più recenti e innovative della commessa.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Competenze: genomica funzionale di proteine coinvolte nella morfogenesi e differenziamento delle
piante superiori, caratterizzazione di fattori di trascrizione, genetica di specie modello e di interesse
agrario, selezione e produzione di piante transgeniche, fisiologia vegetale classica e molecolare,
biochimica del sistema ossidativo, bioinformatica, citologia, istologia e immunocitochimica,
localizzazione intracellulare di proteine, mutagenesi e antimutagenesi in lievito, determinazione della
struttura tridimensionale di complessi proteici Tecnologie e tecniche di indagine: crescita di
materiale vegetale, colture di tessuti e cellule vegetali in vitro, elettroforesi, clonaggio di sequenze
geniche, espressione genica mediante RT-PCR, Northern, ibridazione in situ e analisi microarray,
trasformazione genetica di specie modello e recalcitranti, analisi di marcatori molecolari GUS e GFP,
RNA-interference, VIGS (Virus Induced Genetic Silencing), ChIP (Chromatin Immuno Precipitation),
37
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
espressione e purificazione di proteine, , spettrofotometria, HPLC, citologia e istologia, test di
mutagenesi, cristallografia a raggi X, modellistica molecolare
Collaborazioni (partner e committenti)
Committenti: MIPAF, MIUR, EC, MPOB, Interreg 3A Partner FIRB-MIUR: IGV-CNR Perugia,
Università di Padova, Università di Verona, IBBA-CNR Milano, MIPAF Firenze, CNR Napoli Partner
MIPAF-EuMORFO: Istituto Frutticoltura CRA-Roma, Università La Sapienza - Roma, Istituto
sperimentale per la Floricoltura-Sanremo Partner Interreg 3A: INRA S Giuliano (Corsica), Cons.
Istituto Nazionale Biostrutture e Biosintesi, Sassari. NMR-GM: CNR-Roma Collaborazioni: Istituto di
Frutticoltura del CRA-MIPAF-Ciampino; Centro Interuniversitario EST-Tree, Lodi; Università della
Calabria, Cosenza; Facoltà d’Agraria Pisa; Istituto di Biofisica del CNR (Genova e Pisa); Consorzio
Interdipartimentale di Genomica Funzionale e Proteomica (GFP), Università Roma1; Laboratoire de
Biologie Cellulaire, INRA (F); Laboratory of Plant Molecular Biology, Rockefeller University, NY (US);
Plant Gene Expression Center, USDA-UCLA, Albany, (US); Biochemistry and Genetics Dpt, University
of Clemson, SC, US; Station de Recherches Agronomiques SRA; Instituto de Biología Molecular y
Celular de Plantas, Universidad Politécnica de Valencia, Spain; Physiologie végétale, Université de
Neuchâtel, Switzerland
Finalità
Obiettivi
Geni homeobox vegetali e loro applicazioni: identificazione dei geni target e dei complessi proteici di
attivazione/repressione della trascrizione di cui questi fattori fanno parte, identificazione delle vie di
trasduzione dei segnali ormonali e delle vie metaboliche attraverso le quali regolano la
determinazione cellulare, lo sviluppo e l’architettura della pianta, identificazione dei segnali
endogeni e ambientali che ne regolano l’attività, determinazione della struttura dei domini proteici
mediante cristallografia a raggi X. Totipotenza cellulare: definizione delle basi molecolari e
citofisiologiche della competenza meristematica ed embriogenetica e loro applicazioni
biotecnologiche. Stress e sviluppo: identificazione dei meccanismi di regolazione che utilizzano vie di
trasduzione del segnale comuni nella risposta a stress e nei processi di sviluppo e loro utilizzo per la
selezione di varietà migliorate. Sviluppo di sistemi: nuove metodologie per la trasformazione di piante
di interesse agrario e biotecnologico, messa a punto di sistemi di lievito come supporto alla postgenomica vegetale e per studi di mutagenesi e antimutagenesi di cellule eucariotiche.
Risultati attesi nell'anno
Isolamento dei cDNA completi di geni homeobox di M. truncatula (MtKNOX) e pesco. Identificazione
dei tessuti e delle condizioni in cui si esprimono, ottenimento di piante transgeniche di Medicago
truncatula in cui l’espressione degli MtKNOX è modulata. Produzione di anticorpi per alcuni fattori
homeobox di Arabidopsis, riso e mais e messa a punto delle condizioni di ChIP per l’identificazione
di geni target. Identificazione degli stimoli legati alla risposta ambientale in grado di indurre geni
KNOX in Arabidopsis. Ottenimento di costrutti per l’espressione eterologa dei domini di interazione
KNOX/BELL. Analisi di espressione genica e localizzazione di trascritti KNOX e BELL in tessuti
meristematici di cloni di pesco in propagazione. Conoscenza dei parametri relativi alla
microsporogenesi in palma e messa a punto di un protocollo di embriogenesi somatica da primordi
fiorali. Messa a punto ed ottimizzazione di protocolli di trasformazione di Lemna minor. Dati di
espressione genica dopo stress salino in Citrus. Determinazione della genotossicità di estratti di foglie
e di olii essenziali di Citrus. Effetti dell’overespressione e del silenziamento di L1L sull’epifillia.
38
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Il controllo dell’attività delle “plant stem cells” dei meristemi (differenziamento versus totipotenza)
può essere utilizzato per il miglioramento genetico di tratti legati alla produzione in specie di
interesse agrario (rigenerazione per embriogenesi somatica e organogenesi, moltiplicazione di cloni,
produzione e morfologia fogliare, durata della fase vegetativa, rapporto foglie/steli, produzione di
fiori e frutti, produzione e qualità del legno, vigoria). Questo si può realizzare attraverso la selezione
assistita da marcatori molecolari basati sul polimorfismo strutturale e sull’espressione di geni che
regolano l’attività dei meristemi, il trasferimento di geni utili, il controllo della variabilità
somaclonale e dei meccanismi epigenetici, l’identificazione dei fattori endogeni e ambientali che
influenzano lo sviluppo post-embrionale e/o che inducono mutagenesi. L’alta capacità di
moltiplicazione meristematica clonale di alcune specie vegetali può essere sfruttata per la produzione
di proteine ricombinanti e molecole di interesse alimentare e farmacologico a basso costo.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
L’acquisizione di conoscenze sui fenomeni di differenziamento cellulare e totipotenza attraverso lo
studio delle “plant stem cells” presenti nei meristemi costituisce un forte supporto allo studio delle
cellule staminali umane. Le cellule vegetali potrebbero rappresentare un sistema eterologo
importante dove testare ipotesi e modelli animali di determinazione del destino cellulare,
considerando che esistono famiglie geniche estremamente conservate in piante e animali che
codificano per gli stessi moduli strutturali (i.e. homeobox). Lo studio dei meccanismi di mutagenesi e
antimutagenesi in cellule eucariotiche e la messa a punto di test di genotossicità incrementa la
sicurezza alimentare e aumenta la qualità del prodotto con enorme beneficio per il produttore e il
consumatore. La produzione di molecole e macromolecole per la salute umana in sistemi vegetali
potrebbe portare a un abbassamento dei costi di produzione di farmaci importanti con conseguente
beneficio per la comunità. L’attività di ricerca presentata incrementa la conoscenza di processi
biologici fondamentali e forma nuovi scienziati in un settore ampio, innovativo e multidisciplinare.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di
Specie Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni
e Ambientali
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sezione di Monterotondo
Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di
Specie Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni
e Ambientali
Istituto di cristallografia
Sezione di Monterotondo
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
635
324
234
0
1193
85
643
112
N.D.
1390
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
39
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
8
14
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
5
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
5
Totale
14
Biotecnologie agro-industriali per il miglioramento genetico, il rispetto dell'ambiente e la
tutela dei prodotti, la produzione di proteine e metaboliti di interesse alimentare, salutistico
e farmacologico.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
Agroalimentare
DIEGO BREVIARIO
Elenco dei partecipanti
Allevi Antonia
Banfi Flavia
Bertani Alcide
Bollini Roberto
Brambilla Ida Melania
Breviario Diego
Carlessi Giovanni
Ceriotti Aldo
Cipullo Angela
liv.
VII Coraggio Immacolata
IV Daminati Maria Gloria
I Galasso Incoronata
I Genga Annamaria
V Giani' Silvia
II Guercio Alessandro
VII Locatelli Franca
II Lombardi Luciano
VIII Mattana Monica
liv.
III Morello Laura Emma Maria
V Pedrazzini Emanuela
III Petruzzelli Luciana
III Pompa Andrea
III Prandi Ambrogina
VII Sparvoli Francesca
III Spinelli Carla
V Viotti Angelo
III Vitale Alessandro
liv.
III
III
III
VI
IV
III
IV
I
II
Temi
Tematiche di ricerca
Approcci genetici e citogenetici per lo sviluppo di linee di fagiolo migliorate nutrizionalmente.
Ottimizzazione della stabilità di vaccini in piante. Individuazione ed utilizzo di meccanismi di
localizzazione subcellulare. Sviluppo di kits per la tipizzazione genetica. Trasformazione genetica con
nuovi promotori e geni per la resistenza a stress. Cambiamenti metabolici indotti dalla transfezione
del gene Myb4. Mutagenesi e produzione di proteine ipoallergeniche. Sviluppo di sistemi di
espressione per la sintesi di immunotossine ricombinanti.
Stato dell'arte
Le attuali tecniche d'analisi genomica e biochimica permettono di accelerare e rendere più sicuri i
processi di miglioramento genetico tradizionale e di caratterizzazione e tutela di genotipi vegetali. Le
40
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
tecnologie di trasformazione genetica possono essere utilizzate per migliorare la qualità della
produzione agricola e le sue interazioni con l'ambiente e per la produzione di molecole per uso
industriale e biomedico, in modo economico, efficiente, sicuro e rispettose dell'ambiente.
Azioni
Attività da svolgere
Ottenimento di linee di fagiolo mediante breeding e/o mutagenesi chimica : analisi di fattori legati a
caratteristiche nutrizionali (fitati, lectine, inibitori di proteasi) presenti in esse e in ecotipi locali
italiani. TILLING su popolazione di semi M2 proveniente dalla mutagenesi per individuare mutanti
del gene myo-inositol-3-phospate synthase. Produzione di proteine di fusione con sequenze di un
frammento anticorpale e saporina. Accumulo di antigeni di interesse farmacologico in piante
trangeniche di tabacco per fusione a sequenze di zeina e sovraespressione di chaperones molecolari.
Analisi di tolleranza agli stress di piante transgeniche esprimenti il gene di riso Osmyb4 (mais e melo
in condizioni di freddo e secco). Confronto di metaboliti secondari in tabacco ed arabidopsis
sovraesprimenti il gene Osmyb4. Il kit diagnostico basato sull’uso del TBP sarà implementato con
l’uso differenziale/combinato dei due introni dei geni di beta-tubulina di pianta e ne sarà verificata
l’applicabilità, con modifiche, alla quota di DNA presente nel latte vaccino. Espressione della
proteina allergenica p1 dell’acaro della polvere e sue varianti ipoallergeniche in P.pastoris o
S.cerevisiae.
Punti critici e azioni da svolgere
Scientifici :. La sovraespressione di chaperones molecolari al di sopra di un certo livello (2-5 volte il
normale) per l’espressione di antigeni in pianta non è facile da ottenere. La produzione di proteine di
fusione scFv-saporina in lievito potrebbe essere ostacolata da fenomeni di tossicità verso la cellula
ospite. Tali problemi potranno essere affrontati utilizzando una strategia di protezione della cellula
ospite e/o attraverso l'utilizzo di fermentatori su piccola scala. Se necessario, si valuterà l'opportunità
di utilizzare sistemi di espressione procarioti. Si possono prevedere difficoltà nella espressione delle
proteine allergeniche legate alla correttezza della loro modifica post-traduzionale e del loro
processamento. Logistici e di strumentazione : Soffriamo della scarsità di spazi e attrezzature
rinnovate per la crescita di piante. Non possediamo un idoneo sequenziatore di DNA con annessi
programmi di elaborazione informatica dei polimorfismi individuati o prodotti per mutagenesi
(tilling) Tale mancanza impone protocolli di lavoro laboriosi o ci impone di rivolgerci all’esterno.
Potrebbe essere necessario potenziare le attrezzature dedicate alla crescita dei lieviti.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Competenze : Genetica e biologia molecolare,Citogenetica, Biochimica, Biologia Cellulare,Fisiologia,
Tecniche di trasformazione e biotecnologie Vegetali. Tecnologie : del DNA ricombinante, ingegneria
gnetica e proteica Tecniche di indagine: molecolari, fisiologiche, biochimiche. Incroci e
trasformazioni genetiche, coltivazioni in vitro e mutagenesi sito specifica legata anche all'espressione
di proteine in sistemi eterologhi.
Collaborazioni (partner e committenti)
A livello nazionale con 7 Istituti CNR, 6 Istituti sperimentali o Enti di ricerca , 12 Università e 2
Industrie; da aggiungere 20 laboratori coinvolti in un progetto MIUR per la caratterizzazione delle
risorse genetiche. A livello Internazionale con 10 Istituti di Ricerca o Università; 6 laboratori del
progetto EU Biointeractions (www.unine.ch/bota/bioch/biointer.html) ; 30 laboratori del progetto EU
Pharma-Planta (www.Pharma-Planta.org). Da aggiungere la presenza nel consorzio internazionale
Phaseomics e nel gruppo di lavoro Internazionale sul citoscheletro.
41
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Obiettivi : Migliorare la qualità del prodotto agricolo attraverso il breeding assistito e la produzione di
piante transgeniche. Garantire un'analisi più accurata delle filiere utilizzando tecniche molecolari e
caratterizzare le risorse genetiche. Utilizzare piante e microrganismi geneticamente modificati per la
produzione di proteine e altre molecole d'interesse agro-farmaceutico. Sviluppo di vaccini.
Competenze : Genetica, citogenetica, biochimica, fisiologia,biologia cellulare e molecolare applicata
alle piante, incroci e trasformazioni genetiche, coltivazioni in vitro e mutagenesi.
Risultati attesi nell'anno
Descrizione di alcune componenti nutrizionali del seme di fagiolo. Messa a punto della tecnica
TILLING. Individuazione di mutanti Prime analisi sulla struttura del gene MIPS (myo-inositol-3phospate synthase mutato. Implementazione del metodo TBP sia per penetrabilità di analisi (un
maggior numero di marcatori) che applicabilità di indagine diagnostica di polimorfismi genetici di
varietà e specie vegetali di interesse commerciale e locale. Identificazione del grado ditolleranza a
freddo e secco indotto in mais e melo transgenico dall’espressione del gene Osmyb4.Identificazione
di metaboliti secondari la cui sintesi sia indotta dal gene Osmyb4 in arabidopsis e tabacco. Piante
transgeniche di tabacco sovraesprimenti il chaperone molecolare endoplasmina. Piante transgeniche
di tabacco esprimenti antigeni fusi a frammenti di zeina. Analisi dell’accumulo e localizzazione
subcellulare di tali proteine chimeriche. Varianti per mutagenesi sito-specifica del sito di
glicosilazione e di epitopi coinvolti nel legame IgE. Produzione di fusioni frammento anticorpo scFvsaporina in lievito o Escherichia coli.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
In ambito nutriceutico e salutistico :proteine vegetali più nutrienti. In ambito medico-farmacologico :
vaccini, imunotossine,ipoallergeni. In ambito agronomico: semi di fagiolo migliorati per proprietà
nutrizionali, piante più tolleranti a stress e patogeni. In ambito agro-alimentare : marcatori
molecolari per l'identificazione rapida preliminare e sicura dell'identità genetica delle coltivazioni e
delle materie prime da esse derivate
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Collettivi : Nuovi presidi farmacologici, nuovi prodotti migliorati per le loro qualità
nutrizionali,migliore controllo e caratterizzazione degli alimenti Individuali : culturali e di educazione
alimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Biotecnologie agro-industriali per il miglioramento genetico, il rispetto
dell'ambiente e la tutela dei prodotti, la produzione di proteine e metaboliti di
interesse alimentare, salutistico e farmacologico.
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Sede principale Istituto
42
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
433
233
144
0
810
152
529
69
N.D.
1031
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
6
9
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
2
0
3
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
2
7
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
1
Totale
5
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
IMMACOLATA CORAGGIO
Analisi evolutiva e funzionale di famiglie multigeniche, modificazioni epigenetiche e sequenze non
codificanti nelle piante.- 2° Modelling and experimental analysis for an integrated vision in plant
genetic.
CHIARA GERI
Analisi di funzioni specifiche nello studio dei meccanismi biologici alla base dei processi di sviluppo e
differenziamento nelle piante: studio comparativo mediante approccio di citogenetica molecolare di
fenomeni meiotici in piante normali e mutanti di
43
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
In questo documento verranno considerati i singoli componenti che all’interno dell’IBBA compongono il
sistema ricerca e trasferimento dell’innovazione e della conoscenza. I singoli componenti sono interconnessi e
la loro analisi singola risponde a criteri di funzionalità espositiva. Un raccordo generale tra i vari componenti
del sistema costituirà il sunto del documento.
Struttura, Organizzazione e Funzionalità dell’Istituto. La Direzione IBBA è a Milano in via Bassini 15 (Area
Ricerca Milano 1) dove hanno sede anche i laboratori "Biosintesi Vegetali", che sono il nucleo e la componente
(31 persone in organico e 11 a tempo determinato) più consistente dell'Istituto. Nell’estate del 2005 si è
effettuato il trasloco di questa realtà, dall’edificio sul lato di via Bassini ad un nuovo edificio appena ultimato,
sito sul lato di via Corti (sempre all’interno dell’Area Ricerca Milano 1). Abbiamo operato utilizzando tutti
fondi a disposizione e gli arredi dei laboratori e uffici che erano in uno stato accettabile. E’ stata
un’operazione, come tutti i traslochi di realtà complesse, onerosa in termini di energie dedicate. Ora
disponiamo di una adeguata superficie di laboratori e studi. Stiamo affrontando ancora qualche problema
logistico poiché il trasloco è avvenuto con immediatezza, ovverosia appena l’immobile è stato consegnato agli
Istituti, poiché non era più possibile rimanere nella precedente condizione operativa. L’organizzazione e
l’impegno posto in essere dal personale hanno comunque fatto si che questa operazione si sia conclusa in
modo più che soddisfacente in un periodo di tempo accettabile e tale da non produrre fermate sconvolgenti
all’attività di ricerca. L’organizzazione della sede mantiene la sua funzionalità. Altre Sedi operative IBBA sono
a Segrate (Area Ricerca Milano 4 con 5 ricercatori), Pisa (in Area Ricerca CNR e presso la Facoltà di Agraria con
10 persone in organico), Roma (Area Montelibretti con 6 persone in organico). La funzionalità organizzativa e
l’operatività della sede di Roma sono fortemente influenzate dalla carenza di spazi. Per la sede di Pisa,
rimangono problemi non risolti in Area, dovuti ad una frammentazione degli spazi in uso, mentre per i
ricercatori operanti in Università occorrerà ridefinire una Convenzione alla luce degli ultimi assetti
organizzativi del CNR e dei Dipartimenti Universitari che li ospitano, al fine di aumentare la funzionalità e
l’integrazione operativa di questo nucleo IBBA con il resto dell’Istituto.
Attività di Ricerca e Produzione scientifica. Le ricerche hanno come obiettivo l’aumento delle conoscenze
sulle basi molecolari che regolano il funzionamento dei sistemi biologici di interesse agrario (piante, animali), a
diverso livello di organizzazione (cellula, organismo), come base per programmi indirizzati ad un loro migliore e
diversificato utilizzo e per un aumento della qualità delle produzioni. Recependo i nuovi indirizzi di
organizzazione scientifica CNR, l’Istituto ha chiesto di afferire totalmente al Dipartimento Agroalimentare
proponendo 4 commesse a carattere strategico, una di sviluppo competenze e una di curiosity driven. Il nuovo
modello scientifico-organizzativo basato tra l’altro su una presa d’atto ed analisi del full cost dell’attività di
ricerca e della necessità di cofinanziamento esterno per il raggiungimento degli obiettivi delle commesse, in
questo anno di attività e di transizione non ha provocato particolari cambiamenti operativi o tensioni negative
all’interno dell’Istituto. Ad oggi il finanziamento 2005 da parte del CNR “dotazione ordinaria” è stato il più
basso in assoluto degli ultimi anni con una decurtazione significativa rispetto all’anno precedente. In queste
condizioni, l’attività scientifica è comunque proseguita con un certo successo grazie anche all’apporto di
cofinanziamento esterno e grazie all’effetto “volano” dell’anno precedente. Le pubblicazioni 2005, ad oggi,
sono stimate in 29 pubblicazioni su riviste ISI con un I.F. medio pari a 2,52. E’ oggettivamente un buon
risultato, visto il finanziamento degli ultimi anni. Sono stati altresì sviluppati e depositati due nuovi brevetti in
ambito biotecnologico. Va però preso atto che ci sono alcune aree di ricerca, soprattutto nel nostro caso,
nell’ambito della biologia vegetale, che pur essendo scientificamente produttive e promettenti hanno scarse
opportunità di cofinanziamento esterno poiché non legate immediatamente a programmi di innovazione biotecnologica. La non possibilità di un loro finanziamento, non dico adeguato, ma almeno a livello di minima
funzionalità comporterà, se prosegue questo trend di scarso finanziamento, alla perdita di un prezioso
contributo all’attività futura (depauperamento del serbatoio di conoscenza).
Finanziamento delle attività di ricerca. Fatto salvo la scarsità di finanziamento “ordinario” va rilevato che il
cofinanziamento esterno e la partecipazione a programmi di largo respiro, in collaborazione con le Università e
i Centri di ricerca nazionali e internazionali, sono stati più che positivi e tra questi va sottolineato che nel corso
dell’anno sono stati attivati due nuovi significativi contratti con organizzazioni internazionali in ambito
biotecnologico (Malaysia Palm Oil Board e la Charity Inglese GCIR) e nuovi contratti con la Regione Lombardia,
la Regione Toscana, il MiPAF. Hanno continuato ad essere attivi i progetti EC (tre), i progetti Firb (6), i progetti
con le Fondazioni Cariplo e Parco Tecnologico Padano oltre ad un progetto con l’industria e con alcune
organizzazioni di categoria. Nel panorama dei nostri finanziamenti esterni, le imprese italiane svolgono un
44
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ruolo non molto significativo.
Infrastrutture( Edilizia). I problemi di spazio, l’agibilità e la disponibilità di laboratori per il nucleo di Roma,
ospitato nei locali dell’IBAF-CNR in Montelibretti, sono pesanti e ne limitano l’attività. Sono in corso azioni che
potrebbero fornire, si spera entro i primi mesi del 2006, una situazione temporanea più accettabile con la
disponibilità di un prefabbricato da posizionare nell’Area di Montelibretti.
Risorse strumentali. E’, in generale, un punto debole poiché l’attrezzatura di base (ultracentrifughe,
spettrofotometri, incubatori, HPLC…) è rimasta ferma da parecchi anni. E’ necessario un ricambioaggiornamento che nella situazione attuale non è finora stato attuato. Per l’utilizzo di componenti di
piattaforme tecnologiche in campo della genomica funzionale e proteomica e di grandi apparecchiature
nell’ambito della fisiologia molecolare, ci si rivolge ad altri Istituti CNR, Università, ditte private. Abbiamo nel
corso degli ultimi due anni concentrato le risorse disponibili su attrezzature scientifiche (microscopia a
fluorescenza integrata, PCR real time, particle gun, lettore di microarrays..) che sono indispensabili per un
aggiornamento metodologico e che possano essere corollario e supporto all’uso delle piattaforme tecnologiche
che troviamo all’esterno. E’ un modello organizzativo che può tenere a patto che l’attrezzatura di base venga
rinnovata. Per la sede di Roma, il problema delle risorse strumentali si porrà con tutta evidenza nel momento in
cui si avranno a disposizione i nuovi locali. Un discorso a parte va fatto per le celle climatiche necessarie per la
crescita delle piante in ambiente controllato e in particolare per la crescita in sicurezza di alcuni tipi di piante
transgeniche. Siamo fortemente carenti e in particolare non abbiamo nessuna cella climatica adatta per la
crescita in sicurezza dei transgeni. E’ un problema che investe tutte le sedi in cui opera l’IBBA. E’ un punto
cruciale della nostra attività ed è un vero punto di criticità e debolezza poiché non abbiamo, al momento,
finanziamenti per risolvere la situazione.
Risorse di personale. Sono le risorse più preziose che abbiamo. Purtroppo abbiamo perso nel corso dell’anno
validi apporti, ma l’esperienza, voglia di fare, capacità scientifica e operativa della gran parte delle persone in
organico, ci permettono di continuare ad operare e di essere competitivi e in qualche settore scientifico,
realmente competitivi a livello internazionale. Abbiamo delle nuove “risorse”, ricercatori assunti con contratto
a termine o con assegni di ricerca che si rinnovano di anno in anno. Sono, in molti casi, persone motivate e
desiderose di entrare nel mondo della ricerca con tutto l’entusiasmo del caso, ma sono frenati dalla politica di
assunzioni imposta dalle varie leggi finanziarie. Poiché la situazione si protrae da parecchio tempo si sta e si
rischia realmente di perderne i migliori. Questo, e l’invecchiamento progressivo del personale in organico sono
i fattori limitanti per la nostra attività.
Conclusioni. Pur con limitazioni dovute a carenza di finanziamenti per le risorse strumentali e per ricerche di
conoscenza, e pur in presenza di una carente politica di nuove assunzioni dettata dalle varie leggi finanziarie, si
può dire che l’IBBA si presenta, nell’ambito del proprio campo di interesse, ancora come una struttura
competitiva e peculiare in ambito nazionale dove ne è un punto di riferimento. La competizione internazionale,
come dimostrato da contratti con la EC e organizzazioni internazionali e da pubblicazioni su riviste ad elevato
I.F , ne premia i settori scientificamente e metodologicamente più avanzati . Vi è grande attenzione all’interno
dell’Istituto per il trasferimento dell’innovazione, attenzione che è cresciuta negli anni e che si traduce in
brevetti e conseguentemente in azioni per cercare di trasferirne le potenzialità al mondo produttivo. Va però
detto che l’interazione fattiva con le Imprese sia per i brevetti che per il cofinanziamento dell’attività di ricerca
è poco soddisfacente, riflettendo in questo la situazione generale del nostro settore.
Proposta di interventi organizzativi
La logica della nuova organizzazione CNR articolata in dipartimenti-commesse richiederà di pensare ad una
nuova stutturazione, e quindi visione organizzativo-logistica dei futuri istituti per una migliore articolazione e
definizione degli ambiti progettuali all’interno del dipartimento. In questa fase di transizione, la presente nota
si rivolge solo all’Istituto (IBBA) , così com’è costituito, e quindi da indicazioni sulle operazioni necessarie per
aumentarne la potenzialità e l’efficienza anche in visione di un assetto organizzativo diverso dall’attuale.
L’IBBA non ha al proprio interno complesse apparecchiature scientifiche ascrivibili a piattaforme tecnologiche
nel campo della genomica funzionale, proteomica e metabolomica. Negli ultimi anni, prendendo atto di tale
situazione, e cercando di trasformarla in opportunità, ci si è indirizzati, visti i finanziamenti disponibili, a
perseguire una politica di oculata acquisizione di poche apparecchiature in grado di farci interagire in modo
funzionale e sinergico con le piattaforme tecnologiche e con le grandi apparecchiature (NMR, confocali,
microscopia elettronica) presenti in altri ambiti.
In tali condizioni si è riusciti a mantenere una certa posizione di competitività. Ora è possibile pensare ad
interventi organizzativi che possano migliorare tale situazione con particolare riferimento alle sedi operative
esterne alla sede principale dell’Istituto.
Allo scopo vi è la proposta, come previsto diversi anni fa, che una parte dell’IBBA, in pratica tutta la
45
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
componente che opera nell’ambito della genetica molecolare e bioinformatica indirizzate alle produzioni di
origine animale e alle problematiche fisiologico-molecolari della conservazione e vitalità del seme animale in
produzione zootecnica, attualmente operante nei locali assegnati all’IBBA presso l’Area della Ricerca di
Milano 4 (5 ricercatori), venga collocata, assieme ad altre istituzioni di ricerca pubbliche e private operanti in
campo agronomico e zootecnico, in un Centro Ricerche che la Fondazione Parco Tecnologico Padano ha
appena costruito e messo in funzione a Lodi. Il Centro di ricerca in oggetto è all’interno di un grande contesto
che vedrà, a breve, la presenza della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano, nonché un incubatore di
imprese per nuove aziende del settore biotecnologico e uffici di Associazioni degli Allevatori. La possibile
convenzione, già da tempo predisposta e all’esame della Direzione CNR prevede tra l’altro la concessione al
CNR di circa 350mq di uffici e laboratori a titolo gratuito per un periodo di 10 anni, rinnovabili, a partire dalla
data di insediamento effettivo di IBBA. Gli arredi tecnici per questi locali sono previsti a carico del CNR. In caso
di accettazione della proposta, i ricercatori IBBA si troverebbero ad operare in un contesto omogeneo, di buona
/ottima levatura scientifica, dotato di importanti attrezzature e strumentazioni per la genomica funzionale e la
bioinformatica e ben inserito nei programmi regionali, nazionali ed europei per lo sviluppo della ricerca in
genetica molecolare nel settore zootecnico.
Questo scenario potrebbe configurare una situazione per l’IBBA di Milano (zona geografica) in cui la sede di
Milano-via Corti (nuovo costruzione - di 2.400 mq) sita in Citta Studi, e quindi a stretto contatto con altri istituti
CNR e con l’Università, ospita il nucleo più consistente dell’Istituto con indirizzo di biologia e biotecnologie
vegetali, mentre la parte biotecnologica animale-zootecnico sarebbe proiettata a Lodi in un contesto che si
preannuncia come ben orientato all’innovazione e al trasferimento della stessa.
L’indirizzo in biologia e biotecnologie vegetali viene perseguito anche nelle altre sedi IBBA che sono a Pisa e
Roma. A Pisa i pochi ricercatori (5 unità) e il personale tecnico ( 5 unità) sono dislocati in Area della Ricerca e
presso l’Università (ex Centro Studi). Una possibile convenzione che potrebbe essere attivata con la Scuola
Superiore di S. Anna che ha propri laboratori all’interno dell’Area della Ricerca potrebbe dare maggior enfasi
e sinergia all’attività dei nostri ricercatori e quindi al polo di biologia vegetale che nell’area pisana è
caratterizzato su aspetti dell’interazione piante-micorizze e sulle biotecnologie vegetali.
Per la sede di Roma il problema è uno solo: disponibilità di una sede, quindi disponibilità di laboratori e uffici.
Attualmente i 6 ricercatori e un amministrativo sono ospiti di un altro istituto CNR (IBAF) sito nell’area CNR di
Montelibretti. Nei prossimi mesi dovrebbe essere attrezzato un pre-frabbricato che verrà dislocato all’interno
dell’Area di Montelibretti. E’ sperabile che i fondi per l’acquisizione di banchi da laboratorio, cappe, camera
fredda,strumentazione indispensabile…etc. siano sufficienti per far funzionare la struttura e quindi ad offrire
un supporto adeguato all’attività dei ricercatori che rimane di notevole interesse.
46
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA
Missione
Ricerca, trasferimento tecnologico e formazione, curando il rapporto fra ricerca, territorio e sistema
produttivo. Particolare attenzione viene rivolta all'impiego di metodologie innovative per la
valutazione dell'impatto dei cambiamenti globali sull'agricoltura, sulle foreste e sull'uomo.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione
territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Prof Giampiero Maracchi
Via Giovanni Caproni, 8 - 50145 Firenze FI Toscana
Superficie immobile: XX mq
c/o Area della Ricerca di Bologna Via Gobetti, 101 - 40129 Bologna BO
Emilia Romagna
Superficie immobile: XX mq
c/o Via Funtana di Lu Colbu, 4/A - 7100 Sassari SS Sardegna
Superficie immobile: XX mq
http://www.ibimet.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
57
57
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
0
0
C
20
20
D
5
5
E=A+B+C+D
82
82
* Età media dei ricercatori :
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Benincasa Fabrizio
Conese Claudio
Miglietta Francesco
Zipoli Gaetano
Baraldi Rita
Caggiati Paolo
Duce Pierpaolo
Genesio Lorenzo
Georgiadis Teodoro
Gioli Beniamino
Gozzini Bernardo
Massetti Luciano
Ortolani Alberto
Raschi Antonio
Rossi Federica
Sarti Danio
Arca Bachisio
Bacci Laura
Battista Piero
Bazzani Guido Maria
Bertazza Gianpaolo
Brandini Carlo
Calastrini Francesca
Camilli Francesca
Canu Annalisa
Cappugi Andrea
liv.
I Cesaraccio Carla
I Cherubini Lucia
I Crisci Alfonso
I De Filippis Tiziana Antonietta
II De Vincenzi Matteo
II Di Marco Stefano
II Facini Osvaldo
II Fibbi Luca
II Grifoni Daniele
II Gualtieri Giovanni
II Guarnieri Paolo
II Maselli Fabio
II Mazza Alessandro
II Melani Samantha
II Meneguzzo Francesco
II Pagliarino Elena
III Pasi Francesco
III Pasqui Massimiliano
III Pellizzaro Grazia
III Pieri Maurizio
III Predieri Stefano
III Rapparini Francesca
III Rotondi Annalisa
III Vaccari Francesco Primo
III Ventura Andrea
III Zanchi Bernardo
liv.
III Lelli Maria Rosa
III Magli Massimiliano
III Vanelli Pietro
III Barazutti Maurizio
III Falchi Maria Antonietta
III Fasano Gianni
III Gelli Carlo
III Materassi Alessandro
III Minghetti Robert
III Pellegrino Laura
III Sabatini Francesco
III Tagliaferri Giacomo
III Arca Angelo
III Giannozzi Elvira
III Lanini Giuseppe Mario
III Rapi Bernardo
III Trebbi Donatella
III Zaldei Alessandro
III Zara Pierpaolo
III Giannini Monica
III Liburdi Monica
III Mustacciu Barbara
III Romani Maurizio
III Valli Anna Rita
III Govoni Mafalda
III
liv.
IV
IV
IV
V
V
V
V
V
V
V
V
V
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
47
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
ricercatori associati
operanti al cnr
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
40
43
2003
2004
2005
laureandi
totale
40
44
1
ASSEGNISTI
Silvia Baronti
Elisabetta Bressan
Danilo Marandola
Chiara Screti
BORSISTI
Fabio Osti
COLLABORATORI PROFESSIONISTI
Mario Corrado Duce
Matteo Mari
Gian Luca Mordenti
Maurizio Laconi
Alma Maccioni
Michele Salis
Donatella Spano
Richard L. Snyder
DOTTORANDI
Tore Cocco
Marco Dettori
PROFESSORI VISITATORI
Cristina Bignami
Paolo De Angelis
48
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
5.728
3.698
4.847
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
3.003
3.329
2.974
totale
preventivo
E
7.027
consuntivo
F
8.730
7.821
G = F +risorse da
esercizi precedenti
9.782
8.935
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
2004
637
2005
valori in migliaia di euro
B
969
753
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
2.755
3.329
2.596
1.125
totale
F=B+D+E
4.474
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
85,0
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
156,8
71,7
1,843
49
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
16
114
21
22
5
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
6
2
32
14
Performance,
mostra ed
esposizione
27
Manufatto ed
opera d'arte
7
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Crisci A., Gozzini B., Meneguzzo F., Pagliara S., Maracchi G.
Extreme Rainfall in a changing climate: regional analysis and hydrological implications in Tuscany
HYDROLOGICAL PROCESSES
Costa M.J., M. Cervino, E. Cattani, F. Torricella, V. Levizzani, A.M. Silva and S. Melani
Aerosol characterization and optical thickness retrievals using GOME and METEOSAT satellite data
METEOROLOGY AND ATMOSPHERIC PHYSICS
Melani, S., E Cattani, V. Levizzani, M. Cervino, F. Torricella
Radiative effects of simulated cirrus clouds on top of a deep convective storm in METEOSAT
SECOND GENERATION SEVIRI channels
METEOROLOGY AND ATMOSPHERIC PHYSICS
Chiesi M., Maselli F., Bindi M., Fibbi L., Bonora L., Raschi A., Tognetti R., Cermak J., Nadezhdina N.
Calibration and application of FOREST-BGC in a Mediterranean area by use of conventional and
remote sensing data
ECOLOGICAL MODELLING
Melani S., Cattani E., Torricella F., Levizzani V.
Characterization of plumes on top of a deep convective storm using AVHRR imagery and radiative
transfer simulations
ATMOSPHERIC RESEARCH
Maselli F., Romanelli S., Bottai L. and Zipoli G.
Estimation of dynamic fire risk by the use of NOAA_AVHRR NDVI images
REMOTE SENSING OF ENVIRONMENT
Dalu G.A., M. Baldi, R.A. Prielke, G. Leoncini
Mesoscale nonhydrostatic and hydrostatic pressure gradient force-theory
JOURNAL OF ATMOSPHERIC AND TERRESTRIAL PHYSICS
Nardino M. and Georgiadis T.,
Cloud type and cloud cover effects on the surface radiative balance at different Polar Sites
THEORETICAL AND APPLIED CLIMATOLOGY
Rapparini F. Baraldi R. Facini O.
50
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Seasonal variation of monoterpene emission from Malus domestica and Prunus avium
PHYTOCHEMISTRY
Argentini S., Viola A.P., Mastrantonio G., Maurizi A., Georgiadis T., Nardino M.
Characteristics of the boundary layer at Ny-Alesund in Arctic during the ARTIST Field Experiment
ANNALS OF GEOPHYSICS-ITALY
Beine H.J., Dominé F., Ianniello A., Nardino M., Allegrini I., Teinilä K., Hillamo R.,
Fluxes of nitrates between snow surfaces and the atmosphere in the European high Arctic.
ATMOSPHERIC CHEMISTRY AND PHYSICS
Rossi F., Facini O., Rotondi A., Loreti S., Georgiadis T. 2001.
Optical properties of juniper and lentisk canopies in a coastal Mediterranean macchia shrubland.
Rapparini F., Y.Y. Tam, J.D. Cohen and J.P. Slovin
Indole-3-acetic acid metabolism in Lemna gibba undergoes dynamic changes in response to growth
temperature
PLANT PHYSIOLOGY
Rossi F., Facini O., Loreti S., Nardino M., Georgiadis T., Zinoni F.
Meteorological and micrometeorological applications to frost monitoring in Northern Italy orchards.
PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH/DELTA
Anconelli S., Facini O., Marletto V., Pitacco A., Rossi F., Zinoni F.
Micrometeorological test of microsprinklers for frost protection of fruit orchards
PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH/DELTA
Zinoni F., Antolini G., Campisi T., Marletto V, Rossi F.
Characterization of Emilia Romagna in relation with late frost risk.
PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH/DELTA
Salcido A., A.T. Celada-Murillo, R. Villegas-Martínez, H. Salas-Oviedo, R. Sozzi, T.Georgiadis
A Micrometeorological Data Base for the Mexico City Metropolitan Area
NUOVO CIMENTO
Predieri S.
Mutation induction and tissue culture in improving fruits
PLANT CELL TISSUE AND ORGAN CULTURE
Predieri S., Zimmerman R.H.
Pear mutagenesis: in vitro treatment with gamma-rays and in field selection for productivity and fruit
traits.
EUPHYTICA
Rotondi A., Magli M., Ricciolini C., Baldoni L.
Morphological and molecular analyses for the characterization of a group of Italian olive cultivars
EUPHYTICA
Cesaraccio C. 1, Spano D. 2, Duce P. 1, Snyder R. L. 3
51
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
An improved model for determining degree-day values from daily temperature data
INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOMETEOROLOGY
Snyder R. L. 1, Spano D. 2, Duce P. 3, Cesaraccio C. 3
Temperature data for phenological models
INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOMETEOROLOGY
Ventura F. 1, Faber B. A. 2, Bali K. 2, Snyder R. L. 2, Spano D. 3, Duce P. 4, Schulbach K. F. 2
Model for estimating evaporation and transpiration from row crops
JOURNAL OF IRRIGATION AND DRAINAGE ENGINEERING-ASCE
Reichstein M, Tenhunen J, Roupsard O, Ourcival JM, Rambal S, Miglietta F, Peressotti A, Pecchiari
M, Tirone G, Valentini R
Inverse modeling of seasonal drought effects on canopy CO2/H2O exchange in three Mediterranean
ecosystems
JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH-ATMOSPHERES
Marchi S, Tognetti R, Vaccari FP, Lanini M, Kaligaric M, Miglietta F, Raschi A
Physiological and morphological responses of grassland species to elevated atmospheric CO2
concentrations in FACE-systems and natural CO2 springs
FUNCTIONAL PLANT BIOLOGY
Reichstein M, Rey A, Freibauer A, Tenhunen J, Valentini R, Banza J, Casals P, Cheng YF, Grunzweig
JM, Irvine J, Joffre R, Law BE, Loustau D, Miglietta F, Oechel W, Ourcival JM, Pereira JS, Peressotti
A, Ponti F, Qi Y, Rambal S, Rayment M, Romanya J, Rossi
Modeling temporal and large-scale spatial variability of soil respiration from soil water availability,
temperature and vegetation productivity indices
GLOBAL BIOGEOCHEMICAL CYCLES
Calfapietra C, Gielen B, Sabatti M, De Angelis P, Miglietta F, Scarascia-Mugnozza G, Ceulemans R
Do above-ground growth dynamics of poplar change with time under CO2 enrichment?
NEW PHYTOLOGIST
Gielen B, Liberloo M, Bogaert J, Calfapietra C, De Angelis P, Miglietta F, Scarascia-Mugnozza G,
Ceulemans R
Three years of free-air CO2 enrichment (POPFACE) only slightly affect profiles of light and leaf
characteristics in closed canopies of Populus
GLOBAL CHANGE BIOLOGY
Taylor G, Tricker PJ, Zhang FZ, Alston VJ, Miglietta F, Kuzminsky E
Spatial and temporal effects of free-air CO2 enrichment (POPFACE) on leaf growth, cell expansion,
and cell production in a closed canopy of poplar
PLANT PHYSIOLOGY
Reichstein M, Tenhunen JD, Roupsard O, Ourcival JM, Rambal S, Miglietta F, Peressotti A, Pecchiari
M, Tirone G, Valentini R
Severe drought effects on ecosystem CO2 and H2O fluxes at three Mediterranean evergreen sites:
revision of current hypotheses?
GLOBAL CHANGE BIOLOGY
Miglietta F, Peressotti A, Vaccari FP, Zaldei A, deAngelis P, Scarascia-Mugnozza G
52
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Free-air CO2 enrichment (FACE) of a poplar plantation: the POPFACE fumigation system
NEW PHYTOLOGIST
Ferris R, Sabatti M, Miglietta F, Mills RF, Taylor G
Leaf area is stimulated in Populus by free air CO2 enrichment (POPFACE), through increased cell
expansion and production
PLANT CELL AND ENVIRONMENT
Bindi M, Fibbi L, Lanini M, Miglietta F
Free Air CO2 Enrichment (FACE) of grapevine (Vitis vinifera L.): I. Development and testing of the
system for CO2 enrichment
EUROPEAN JOURNAL OF AGRONOMY
Bindi M, Fibbi L, Miglietta F
Free Air CO2 Enrichment (FACE) of grapevine (Vitis vinifera L.): II. Growth and quality of grape and
wine in response to elevated CO2 concentrations
EUROPEAN JOURNAL OF AGRONOMY
Miglietta F, Hoosbeek MR, Foot J, Gigon F, Hassinen A, Heijmans M, Peressotti A, Saarinen T, van
Breemen N, Wallen B
Spatial and temporal performance of the MiniFACE (Free Air CO2 Enrichment) system on bog
ecosystems in northern and central Europe
ENVIRONMENTAL MONITORING AND ASSESSMENT
Tognetti R, Raschi A, Jones MB
Seasonal changes in tissue elasticity and water transport efficiency in three co-occurring
Mediterranean shrubs under natural long-term CO2 enrichment
FUNCTIONAL PLANT BIOLOGY
Tognetti R, Sebastiani L, Vitagliano C, Raschi A, Minnocci A
Responses of two olive tree (Olea europaea L.) cultivars to elevated CO2 concentration in the field
PHOTOSYNTHETICA
di Toppi LS, Marabottini R, Badiani M, Raschi A
Antioxidant status in herbaceous plants growing under elevated CO2 in mini-FACE rings
JOURNAL OF PLANT PHYSIOLOGY
ARTICOLI NON ISI
Di Marco S., Osti F., Mazzullo A., Cesari A.
How iron could be involved in esca fungi development
Phytopathologia Mediterranea
G. FASANO, A. MATERASSI
Progetto e realizzazione di uno strumento per la misura dell'assorbimento radiativo dell'acqua
marina:SuMaRad
Rivista di Ingegneria Agraria
G. FASANO, A. MATERASSI
53
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Progetto e realizzazione di uno strumento per la misura dell'assorbimento radiativo dell'acqua
marina:SuMaRad
Rivista di Ingegneria Agraria
Rapparini F., Predieri S.
Pear Fruit Volatiles
Horticultural Reviews
Bacci L., Morabito M.
Urban heat island of Florence (Italy) and city park cool island: their effects on human comfort.
Bollettino Geofisico
Spano D. 1, Cesaraccio C. 2, Duce P. 2, Snyder R. L. 3
An improved model for estimating degree days
Acta Horticulturae
Loreto F., Centritto M., Baraldi R., Rapparini F., and S. Liu
Emission of isoprenoids from natural vegetation in the Beijing region (Northern China).
Plant Biosystems
F. Rapparini and A. Rotondi.
Volatile Compounds Analysis in Virgin Oil by Dynamic Headspace Method: Preliminary Results
Acta Horticolturae
Vaccari Fp, Bettarini I, Giuntoli A, Miglietta F, Raschi A
Mediterranean grassland Community under elevated CO2: observations from a CO2 spring
Journal of Mediterranean Ecology
Rotondi A., Lercker G.
Influence of olive ripening degree on the composition and stability of olive oil
Acta Horticulturae
LIBRI
Caggiati P., Canavari M., Easter K. W. (editors)
Economic Studies on Food, Agriculture and the Environment
Kluwer Academic Publishers, New York 2002.
Rossi F., Duce P., Spano D.
Advanced Short Course on Agricultural, Forest and Micrometeorology.
CNR Dip. Attiv. Internaz. Serv. V, 2002.
Tang M., Deane G.C., Briggs D.J., Conese C., Benvenuti M., Petrakis M.
Mapping night time light emission in the E.U. using satellite observed visible-near infrared emissions
as a policy tool: the MANTLE Project
in Geoinformation for European-wide Integration, Millpress , Rotterdam 2003.
Barazutti M., Kajfez Bogataj L., Maracchi G., Orlandini S., Rossi F.
54
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Irrigation and pest and disease models: evaluation in different environments and web-based
applications
EC, Brussels 2003.
F.Rossi, S.Orlandini, A .Dalla Marta, M.Magli, G.Maracchi
PLASMO Project: an Internet application
in Irrigation and pest and disease models: evaluation in different environments and web-based
applications, EC, Brussels 2203.
F.ventura, E.Ferretti, F.Zinoni, V. Marletto, M.van Soetendal, F.Rossi
SWAP asnd CRITERIA irrigation models tested in Northern Italy
in Irrigation and pest and disease models: evaluation in different environments and web-based
applications, EC, Brussels 2003.
F.ventura, E.Ferretti, F.Zinoni, V. Marletto, M.van Soetendal, F.Rossi
SWAP asnd CRITERIA irrigation models tested in Northern Italy
in Irrigation and pest and disease models: evaluation in different environments and web-based
applications, EC, Brussels 2003.
F.Rossi
Orchard-atmosphere exchange processes and sustainable management.
in Invited contribution "Crop Management and Post-harvest Handling of Horticultural Products,
Science Publisher (SP), Helsinki 2003.
Cacace, Caneva, Gallo, Georgiadis, Maggi, Valenti
Measurements of environmental Physical Parameters
in Cultural Heritage and Aerobiology, Kluwer Academic Publisher, Doordrecht 2003.
Sozzi, Georgiadis, Valentini
Introduzione alla Turbolenza Atmosferica: concetti, stime, misure
Pitagora, Bologna 2002.
. Rotondi A., Rapparini F., Bertazza G., Magli M.
La qualità dell’olio di oliva dei colli riminesi: la cultivar Correggiolo
La Mandragora, Bologna 2001.
18. Rotondi A., Cristoferi G., Rapparini F., Bertazza G., Magli M.
Tracciabilità e caratterizzazione degli oli extravergini di oliva della Romagna
La Mandragora, Bologna 2003.
Rossi F. 1, Duce P. 2, Spano D. 3
Advanced Short Course on Agricultural, Forest and Micrometeorology
CNR Dip. per le Attività Internazionali, Serv. V, Roma 2002.
Spano D. 1, Snyder R. L. 2, Cesaraccio C. 3
Mediterranean Climates
in Phenology: An Integrative Environmental Science, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht , The
Netherlands 2003.
Snyder R. L. 1, Spano D. 2, Duce P. 3
55
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Weather Station Siting
in Phenology: An Integrative Environmental Science, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The
Netherlands 2003.
Baraldi R., Rapparini F., Loreto F., Pietrini F., Di Marco G.
Il Progetto PianosaLab : ricerche sugli ecosistemi terrestri dell'area mediterranea.
Editrice Universitaria Udinese, Udine 2001.
ARTICOLI IN ATTI DI CONV.
Colom MR. Vaccari F. Baraldi R. Cotrufo F. D'Acqui L.
Struttura e funzionalità degli ecosistemi dell'isola di Pianosa
"Ecologia quantitativa: metodi sperimentali, modelli teorici, applicazioni", Como 2003.
P. BATTISTA, G. FASANO, A. MATERASSI
On the reliability of instruments for environmental monitoring: some practical considerations
"13th European Symposium on Realibility of Electron Devices, Failure, Physics and Analysis", Rimini
2002.
Baraldi R. Rapparini F. Miglietta F. Sabatini F.
Biogenic hydrocarbon fluxes from a Mediterranean macchia ecosystem
"Mediterraneo e Italia nel cambiamento globale:un ponte fra scienza e società", Paestum (SA) 2002.
Loreto F., Fischbach RJ, Schnitzler JP, Ciccioli P., Calfapietra C., Baraldi R., Rapparini F.
Isoprenoid emission by forest trees grown at elevated CO2 concentrations
"Proceedings of the International Conference “Forest Research: a Challenge for an Integrated
European Approach", Thessaloniki, Grecia 2003.
Galovic V., Navalusic J., Baraldi R., Ludwing-Muller J.
Quantification of indole-3-acetic acid in hops cultivars by GC-MS analysis
"INTERNATIONAL HOP GROWERS CONVENTION I.H.G.C.", CANTERBURY (Inghilterra) 2003.
M. Benvenuti, E. Chuvieco, C. Conese
A new double-step satellite image processing system for forest fire mapping on the Italian territory
"3rd International Workshop on Remote Sensing and GIS Application to Forest Fire Management",
Parigi 2001.
Meneguzzo, F., Menduni, G., Maracchi, G.,Zipoli, G., Gozzini, B., Grifoni, D., Messeri, G.,Pasqui, M.,
Rossi, M., and C.J. Tremback
): Explicit forecasting of precipitation: sensitivity of model RAMS to surface features, microphysics,
convection, resolution
": Mediterranean Storms. 3rd Plinius Conference 2001", Siena 2001.
Soderman, Meneguzzo, Gozzini, Grifoni, Messeri, Rossi, Montagnani, Pasqui, Orlandi, Ortolani,
Todini, Menduni, and Levizzani
Very high resolution precipitation forecasting on low cost high performance computer systems in
support of hydrological modeling
"Annual Meeting of the American Meteorological Society", Long Beach 2003.
RAPPORTI
Busillo C., Calastrini F., Gulatieri G.
56
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Determinazione di una metodologia per la caratterizzazione meteoclimatica di un sito. Applicazione
all'area di Pisa
Meneguzzo F., Crisci A., de Chiara F., Maracchi G., Marrese F., Pasqui M., Piani F. Vezzosi T.
Rianalisi e previsioni del clima sul bacino del fiume Arno
Corongiu M.
Le specifiche comuni per la realizzazione di DataBase Topografici di interesse generale. La yterza
dimensione
Corongiu M.
Le specifiche comuni per la realizzazione di DataBase Topografici di interesse generale. La
rappresentazione cortografica
Corongiu M.
Le specifiche comuni per la realizzazione di DataBase Topografici di interesse generale. La viabilità,
la mobilità i trasporti
Corongiu M.
Le specifiche comuni per la realizzazione di DataBase Topografici di interesse generale. La
vegetazione, l'idrografia le opere di regimazione e difesa
Antonini A.
Definizione e implementazione prototipale di un sistema modulare per la produzione quasi-real-time
di campi di precipitazione da dati satellitari multisensore (METESAT+SSM/I) sul territorio nazionale
Calastrini F., Gualtieri G.
Studio meteoclimatico e valutazione d'impatto per emissioni derivanti da centrali geotermiche
nell'aera dell'AMIATA. Prima parte: studio meteoclimatico
Calastrini, Gualtieri
Studio meteoclimatico e valutazione d'impatto per emissioni derivanti da centrali geotermiche
nell'aera dell'AMIATA. Seconda parte: studio diffusionale
Corongiu M.
Realizzazione di un interfaccia tra i dati dell'archivio RAMS e il preprocessore meteo CALMET
finalizzata all'applicazione dei modelli diffusioanle CALPUFF e CALGRID
Busillo C., Calastrini F., Gualtieri G., Zipoli G.
Configurazione ed applicazione di un sistema di modelli meteodiffusionali nell'area di Osmannoro
Calastrini F., Gualtieri G.
Simulazione della produzione e dispersione di alcuni inquinanti organici in ambiente urbano di
particolare valore storico-culturale
D. Sarti, A. Truzzi
La coltivazione della barbabietola produce ancora reddito
D. Sarti, G. Toffanin
57
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Relazione risultati economici aziende Veneto Agricoltura - anno 2002. Confronto con un significativo
campione di aziende agricole di Veneto ed Emilia-Romagna
AA.VV., editor Claudio Conese
Invaso di Montedoglio: Studio di fattibilità per la valutazione di impatto ambientale. voll. I° e II°
Conese C., Rapi B., Bonora L.
Water Framework Directive Short Term Action "Land Cover Change and Water Quality",
Demonstration Project-ESA ESRIN
AA.VV. editor Claudio Conese
Mapping Night-time Light Emission in the EU using satellite observed visible-near infrared emission
as a policy tool - Project E.U. MANTLE
C. Busillo, F. Calastrini e G. Gualtieri
Studio climatologico nel Comune di Lucca
C. Busillo, F. Calastrini e G. Gulatieri
Studio climatologico nella provincia di Prato
C. Busillo
Metodologia per la ricostruzione del campo di vento a scala locale nella valle del Serchio
Calastrini, Gualtieri
Realizzazione di un interfaccia fra i dati dell'archivio RAMS e il preprocessore meteo CALMET
finalizzato all'applicazione dei modelli diffusionali CALPUFF e CALGRID
calastrini, Gualtieri
Studio anemologico nell'area di Guasticce
calastrini, Gualtieri
Studio anemologico nel comune di Greve in Chianti
RISULTATI PROGETTUALI
F.Miglietta
Mediterranean Ecosystems under increasing Drought - MIND
F. BENINCASA, G.FASANO, A. MATERASSI
Progettazione e realizzazione di un LISIMETRO ELETTRONICO A PESATA
G. FASANO, A. MATERASSI
SUMARAD: strumento per la misura dell'assorbimento radiativo dell'acqua marina
RISULTATI VAL. APPLI.
F.Miglietta, A.Zaldei, A.Simonti, S.Allegri
HERMES: ricestramettitore satellitare per il monitoraggio della fauna marina
A.Zaldei, P.Battista
58
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Minimeteo 1 - SAT
F.Miglietta, C.Pasqualetti, A.Zaldei, A.Malpezzi, B.Gioli
GRADFACE: a new system to expose vegetation to a gradient of CO2 concentrations
F.Miglietta, A.Zaldei, A.Peressotti
SOYFACE: a dedicated FACE design for soybean and corn
F.Miglietta, FP Vaccari, B.Gioli, A.Zaldei, N.Pasotti, A.Matese
DELPHI - Un sistema automatico per la previsione dei raccolti e della qualità delle produzioni
nazionali di Frumento duro
F.Miglietta, A.Zaldei, A.Malpezzi, A.Peressotti
TAZFACE: a MiniFACE system for Tasmanian tall grass prairies
F.Miglietta, F.Rossi, T.Georgiadis, F.Magnani, A.Zaldei, O.Facini, A.Malpezzi
Rete IBIMET di stazioni di misura dei flussi biogenici
F.Miglietta, B.Gioli, A.Zaldei
Sky Arrow ERA (Environmental Research Aircraft)
C.Conese, B.Rapi, F.Del Gaia, L.Bonora, P.Meazzini
Invaso di Montedoglio: Studio di fattibilità per la valutazione di impatto ambientale
Conese C., Rapi B., Bonora L.
16. CECINA -WATER FRAMEWORK DIRECTIVE SHORT TERM ACTION- “LAND COVER CHANGE
AND WATER QUALITY
Fibbi L., Viti M. e Gozzini B.
Data Base Meteorologico
Gozzini B., Pasqui M., Calastrini F., Messeri G., Pasi F. et al.
Archivio RAMS
M. Pasqui, B. Gozzini, G. Messeri, et al.
BELLEROFONTE. Un cluster LINUX di pc per il calcolo parallelo
Grifoni D., Rossi M., Messeri G., Pasi F., Tei C., Gozzini B., Carreras G.
UV-Forecast
Ortolani A., Orlandi A., A. Antonini, S. Melani,
RAIN Una catena operativa per la stima della pioggia
Grifoni D., Sabatini F., Zipoli G.
Rete stazioni UV
59
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Principali collaborazioni
Altri Ministeri:
Ministero del Welfare; Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Consorzi:
Consorzi per lo Sviluppo dei Distretti Industriali per le Osservazioni della Terra
Enti pubblici:
Comune di Sant'Agostino (FE); Regione Emilia Romagna; Regione Toscana; Azienda Regionale per i
settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare "Veneto Agricoltura"; Ufficio Centrale di Ecologia Agraria,
MIPAF, Roma; ARPAT; ARSIA, Firenze; ARPA-SMR Servizio Meteorologico Emilia Romagna;
Provincie di Firenze, Livorno, Lucca, Grosseto; Autorità di Bacino del fiume ARNO; ARPA-SMR ,
Servizio Agrometeorologico Regionale della Sardegna; Ente Foreste della Sardegna; Food and
Agriculture Organization of the United Nations
EPR italiane:
CNR; ENEA; INGV; ISAC-CNR, Bologna e Roma; IFAC-CNR, Firenze; Istituto di Genetica Vegetale,
sezione di Firenze; Istituto per la Genesi e l'Ecologia del Suolo, CNR; Istituto di Genetica Vegetale,
CNR
EPR straniere:
European Science Foundation; CEFE-CNRS-France; Max-Planck Biogeochemistry-Germany; MaxPlanck Chemistry-Mainz; CNRS-LSIIT-France; CNRS-CEA-France; RISOE National Laboratory Plant
Research Department; Agrohydrology Research and Training Center
Privati:
Centro Interporvinciale di Sperimentazione Agroambientale "Mario Neri"; L’Altra Romagna Srl;
Azienda Agricola "Vanessa Beltrami"; CISA "Mario Neri" e Brucker Strumentazione; Iniziative
Industriali SpA; VITROCISET SpA; Barilla Alimentare SpA; Corial-Barilla; Iniziative Industriali
Italiane; CPE-Elettronica; Società Produttori Sementi; PPSystem-UK; San Diego State-California;
Bangor-Wales-UK; Bayreuth-Germany; USDA-ARS-USA; NERC-Uk; Alterra-The Netherlands; CEAMSpain; NPL-India; Centro Sperimentale per il Vivaismo (CeSpeVi), Pistoia; Centro
Interdipartimentale di Bioclimatologia, università di Firenze; FederCoPesca; Water Conservation
Lab; USDA-ARS, USA; Industrie dolciarie Ferrero; Società Autostrade; AGIP; Gruppo Industriale
VAPE; Datamat; Trenitalia; Vape; Assicurazioni Generali; Finmeccanica; Officine Galileo; Industrie
ottiche Barberini; Fly-By srl Livorno; RAI; Center for Ecology and Hydrology; Center for Ecological
Research and Forestry; Hamamatsu Photonics Italia; Thermitalia Srl; National Instruments Italy Srl
UE:
PQ Ricerca UE: FLAME - studio della diffusione degli incendi boschivi e procedure di recupero delle
aree percorse; PQ Ricerca UE: NITROEUROPE
Università:
Università di Bologna; Università della Tuscia; Univ.Udine; Seconda Università di Napoli; Università
di Pisa; Università di Potenza; Berkeley-California; Dipartimento produzioni vegetali (DiProVe) UNIMI; Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale (DISAT) UNI-FI;
Colorado State University, Fort Collins, USA; Università di Sassari - Dipartimento di Economia e
Sistemi Arborei; Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse; Department of
Land, Air and Water Resources, University of California, Davis, USA; Università di Sassari - Nucleo
Ricerca Desertificazione; Università di Sassari - Dipartimento di Ingegneria del Territorio; Università
di Trento - Dipartimento di Ingegneria dei Materiali; Università di Pisa - Dipartimento di Scienze
dell'Uomo e della Terra
60
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
CREDITORI E DEBITORI DIVERSI
•
Elaborazione dei documenti contabili volta alla redazione del bilancio Aziende Agricole- anni
2002-03
ASSICURAZIONI GENERALI S.P.A. - AG. 546
•
PROG. ASSICURAZIONI GENERALI 2003 (PROT.N. 214 DEL 07/03/03)
REGIONE EMILIA ROMAGNA
•
Progetto "Il miglioramento della qualità della produzione dell'olio di oliva (Reg CE 528/99)
ciglo produttivo 2003/2004": conv. Regione Emilia Romagna
REGIONE TOSCANA
•
PROG. SIT DESIDERI REGIONE TOSCANA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
•
Progetto "Analisi e ricerche per il sistema agri-industriale": convenzione PAT
CANTINA SOCIALE COOPERATIVA
•
Conferimento d'incarico per l'effettuazione di trattamenti su piante di oliva
INIZIATIVE INDUSTRIALI ITALIANE
•
PROG. INIZIATIVE INDUSTRIALI PER DIREZIONE REPARTO RAWAS
FERRERO S.P.A.
•
•
PROG. FERRERO 2002/2003 RATEO 2003 A SALDO PER previsioni meteorologiche
PROG. FERRERO ANNO 2003 PER CONSULENZA IN AMBITO METEOROLOGICO
MAGGIO-AGOSTO
CE.S.I.A.
•
PROG. PAFAGE ANNO 2003-2004 CONTRIBUTO DA PARTE DEL CESIA ACCADEMIA DEI
GEOGOFILI
REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale
•
•
•
•
•
•
PROG. ARIA CON REGIONE TOSCANA 2003 (PROT.N. 212 DEL 7/03/03)
PROG. PM10 CON REGIONE TOSCANA ATTIVITA' COMMERCIALE
PROG. ARIA 2 CON REGIONE TOSCANA ANNO 2004
PROG. PM10 CON REGIONE TOSCANA ATTIVITA' COMMERCIALE RATEO '05
PROG. ARIA 2 CON REGIONE TOSCANA ANNO 05
CONVENZIONE PER "LA REALIZZAZIONE DELL'OSSERVATORIO REGIONALE KYOTO"
DURATA FINO SETT. '06
PROVINCIA DI FIRENZE
•
PROG. PROVINCIA DI FIRENZE PER REALIZZAZIONE STUDIO CLIMATOLOGICO E
MODELLISTICA DIFFUSIONALE PROT. N. 395/03
61
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
CO.RI.AL. CONSORZIO RICERCHE ALIMENTARI SOCIETA CONSORTILE P
•
•
PROG. CORIAL FORMAZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO ANNO 2004
PROG. CORIAL CONTO TERZI "MODELLIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DELLA FILIERA DEL FRUMENTO
(SINSIAF) 2003 - 2005
CRPV - CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI
•
•
Studi su nuove fitopatologia dell'actinidia: carie del legno e ipertrofia del tronco.
II° anno convenzione con CRPV: progetto "Studi su nuove fitopatie dell'actinidia: carie del
legno e ipertrofia del tronco".
VITROCISET SPA
•
PROG. SESTANTE CONTRATTO DEL TOTALE DI 18.900 EURO IVA INCLUSA- DURATA 6
MESI STIPULATO IL 22/04/2004
A.R.S.I.A.
•
PROG. ARSIA ANNO 2004
TELESPAZIO S.P.A.
•
•
•
TELESPAZIO-CONTRATTO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA NELL'AMBITO DEL
PROGETTO AGRIT _ 2004
CONVENZIONE "ASI OIL SPILL" DURATA: 29/10/2004 - 30/11/2004
TELESPAZIO-CONTRATTO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA NELL'AMBITO DEL
PROGETTO AGRIT _ 2004 RATEO A SALDO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico
Sostenibile
•
PROG. CHIOTTO ANNO 2004
UNITUS - DIP. DI SCIENZE DELL'AMBIENTE FORESTALE E DELLE SUE RISORSE
•
•
•
PROG. TACOS CON UNIV TUSCIA 2003 (PROT.N. 215 DEL 07/03/03)
PROG CHIOTTO 2003 CON UNIVERSITA' DELLA TUSCIA DISAFRI
PROG. TACOS ANNO 2004
DIP.TO BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA "LEO PARDI" - U.A. 20300.52400 CIA 6
•
Progetto PROMAR: convenzione con Uni.Firenze Dip. Biologia Animale e Genetica.
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE
•
Contratto ARSIA-ATS "Il mal d'esca della vite" durata 4 anni dal 1/11/04
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI (MIPAF)
•
CLIMAGRI 2° ANNO ATT.
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
•
•
•
CLIMAGRI COMUNE III ANNO ATTIVITA' FIRENZE E SASSARI
PROG. CLIMAGRI II ANNO DI ATTIVITA' ANNO 2003 SALDO (TOTALE PROG. EURO
43461)
PROG. CLIMAGRI LINEA COMUNE ACC. PER SASSARI III ANNO DI ATTIVITA' A SALDO
PROG. CLIMAGRI LINEA COMUNE ACC. PER FIRENZE A SALDO CONTRATTO
62
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
REGIONE EMILIA ROMAGNA
•
Programma regionale per il miglioramento della qualità della produzione d'olio di oliva-Ciclo
produttivo 2002/2003.
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE E RICERCA
•
•
PROG. SCUOLE PER L'ACQUA CONTRIBUTO PROT.N393/03
CONTRIBUTO MIUR PROGETTO "METEOSCHOOL: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA
PER LE SCUOLE" LETTERA PROT. 2307 DEL 22/11/2004
MINISTERO AFFARI ESTERI - Dir.Generale per la promozione e la cooperazione culturale Ufficio V
•
PROF. SANTA FE' DA MINISTERO DEGLI ESTERI
MINISTERO DEL WELFARE
•
•
•
PROG. ORIENTAMENTO CON IL MINISTERO DEL LAVORO 2003-2006
PROG. ORIENTAMENTO CON IL MINISTERO DEL LAVORO 2003-2006
PROG. ORIENTAMENTO CON IL MINISTERO DEL LAVORO 2003-2006 QUOTA 2005
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
•
•
•
•
CO(OT) - Sviluppo dei distretti industriali per le osservazioni della Terra
COS(OT) - Sviluppo dei distretti industriali per le Osservazioni della Terra - P.O.N. prot. 13018
Incasso III Tranche progetto COS(OT) - Sviluppo dei distretti industriali per le Osservazioni
della Terra
INCASSO I° TRANCHE PROGETTO INCENDI "Sviluppo di un sistema integrato per il
monitoraggio del degrado ambientale connesso agli incendi boschivi in aree mediterranee"
ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL
•
ACCADEMIA DEI 40 OSSSERVATORIO CENTRO MULTIDISCIPLINARE PER L'AMBIENTE
COSTIERO MEDITERRANEO
FAO
•
•
PROG. ERITREA FAO 2003 (PROT. N. 213 DEL 7/03/03)
CONVENZIONE FAO - CNR IBIMET DURATA: 18/10/2004 - 07/12/2004
ECONOMIA E SISTEMI ARBOREI
•
FUOCHI: Sviluppo, verifica e messa apunto operativa di un supporto decisionale e di
valutazione del rischio di incendi boschivi - ULTIMA TRANCHE
EUROPEAN COMMUNITY
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PROGETTO GREENGRASS UNIONE EUROPEA 2003 (PROT.N. 209 DEL 7/03/03) variato
prot.n. 437
PROG. SPREAD UNIONE EUROPEA (PROT.N. 216 DEL 7/03/03) aumentato in data
16/05/03
PROG. EUROFACE UNIONE EUROPEA (PROT.N .230 DEL 07/03/2003)
PROG BACCHUS UNIONE EUROPEA 2003 (PROT.N. 218 DEL 7/03/03)
PROG. FIRELAB UNIONE EUROPEA (PROT. N. 220 DEL 7/03/03)
PROG. MIND CO UNIONE EUROPEA (LINEA MIND PROT.N. 221 DEL 7/03/03)
PROGETTO KARNAL BUNT UNIONE EUROPEA RATEO 2003 (PROT.N. 208 DEL 7/03/03)
PROGETTO RECAB CON UNIONE EUROPEA RATEO 2003 (PROT.N. 210 DEL 7/03/03)
PROG. ECORISK CON UE
PROG. GREENGRASS UNIONE EUROPEA ANNO 2004
63
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
•
•
•
•
•
•
PROG. MIND EVK2CT200200158 RATEO 2004
ACC. SALDO INCASSO PROG. CAMELEO
PROG. BACCHUS RATEO 2004
PROG. SPREAD UNIONE EUROPEA (PROT. N° 591/04 DEL 12/10/2004)
PROG. ECORISK CON UE RATEO 2005
PROG. EUROFACE RATEO 2004
PROG. CARBOEUROPE CON UE VI PROGRAMMA QUADRO ATTIVITA' COMUNE CON
ISAFOM E ISAC ROMA DURATA 01/04/2004-31/12/2008
ARPA SERVIZIO IDROMETEOROLOGICO REGIONALE (ARPA - SIM)
•
Progetto DISGELO, CLIMAGRI, Produzione Integrata
CESPEVI - CENTRO SPERIMENTALE PER IL VIVAISMO
•
PROGETTO CESPEVI 2003
AVSI ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE
•
•
PROG. ARGENTINA CON AVSI
PROG. ARGENTINA CON AVSI ANNO 2004
ARPA - Emilia Romagna
•
Esecuzione delle attività previste dai progetti dell'Area Agrometeorologia e Territorio nei
settori relativi allo studio delle interazioni tra cambiamenti climatici e agricoltura e alla stima
dell'effetto delle avversità atmosferiche sulle produzioni agricole. (ARPA-SIM)
EUMETSAT - ACCOUNTING OFFICER
•
•
PROG. LANDSAF CON EUMETSAT RATEO 2003
PROG. LAND SAF CON EUMETSAT SALDO 2004
TERME S. GIOVANNI SRL
•
PROG. TERME DI RAPOLANO PER
ESPERIMENTI SVOLTI AL BOSSOLETO
MAT.
DI
DIVULGAZIONE
SCIENTIFICA
AGMIN-ITALY SRL
•
PROG. AGMIN CONTO TERZI PER FORMAZIONE E VALUTAZIONE PROGETTI 2003
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
•
•
•
PROG. COOPERAZIONE ITALIA USA SU SCIENZA TECNOLOGIA DEI CAMBIAMENTI
CLIMATICI
PROG. COOPERAZIONE ITALIA USA SU SCIENZA TECNOLOGIA DEI CAMBIAMENTI
CLIMATICI
PROG. COOPERAZIONE ITALIA USA SU SCIENZA TECNOLOGIA DEI CAMBIAMENTI
CLIMATICI
CIBA SPECIALTY CHEMICALS S.p.A.
•
"Applicazioni fotobiologiche alla produttività vegetale" CIBA 1/03/05-31/10/05
REGIONE TOSCANA-DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI E
AMBIENTALI-SERVIZIO IDROLOGICO REGIONALE
•
PROG. PROTEZIONE CIVILE ANNO 2003 SERVIZIO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE
AI FINE DI PROT. CIVILE
64
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
•
PROG. CENTRO FUNZIONALE PROTEZIONE CIVILE ANNO 2004
FORNITURA ATTIVITA' DI SERVIZIO METEO FINALIZZATE AL SUPPORTO DEL CENTRO
FUNZIONALE E DEL SISTEMA REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ANNO 2005
FLYBY S.R.L.
•
CONTRATTO DI CONSULENZA SCIENTIFICA NELL'AMBITO DEL PROGETTO TELEUV
OMM-ORGANISATION METEOROLOGIQUE MONDIALE
•
ORGANIZZAZIONE CORSO RMTC 2004 PER OMM-ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA
MONDIALE
UNCCD SEGRETARIAT OF THE CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION
•
•
ORGANIZZAZIONE CORSO RMTC 2003 PER UNCCD ACC 667/03
CONTRATTO CON UNCCD PER PROGRAMMA MTP RATEO 2005
Centro Interprovinciale di Sperimentazione Agroambientale "Mario Neri" soc.coop.
•
•
•
La qualità del melo e del pero attraverso l'analisi sensoriale - conllaborazione con il "Mario
Neri"
Conferimento incarico collab. progetto "La qualità del melo e del pero attraverso l'analisi
sensoriale"-2004 (CISA - Mario Neri)
Incarico di collaborazione "La qualità del melo e del pero attraverso l'analisi sensoriale" CISA
M. NERI anno 2005
REGIONE TOSCANA-AREA POLITICHE REGIONALI DELL'INNOVAZIONE E DELLA RICERCA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PROGETTO CRES GROSSETO REGIONE TOSCANA 2003 (PROT.N. 206 DEL 7/03/03)
PROG. LAMMA REGIONE TOSCANA 2002-2003 (PROT.N. 195 DEL 03/03/03)
PROG. DESERNET INTERREG IIIB CON REGIONE TOSCANA (prot. 679/03)
PROG. HYDROPTIMET INTERREG IIIB CON REGIONE TOSCANA (PROT. 680/03)
PROG. DESERTNET CON REGIONE TOSCANA
PROG. HYDROPTIMET ANNO 2004
LAMMA COMMA MED CONTRIBUTO CON REGIONE TOSCANA 2.8.2.
PROG. DESERTNET CON REGIONE TOSCANA NUOVO ANNO 2004
LAMMA CRES CONTRIBUTO CON REGIONE TOSCANA 2.8.2.
LAMMA SESTO CONTRIBUTO CON REGIONE TOSCANA 2.8.2.
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA
•
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA CONTRIBUTO PER ATTIVAZIONE ADR
ESCOSOLAR SPA
•
PROG. ESCOSOLAR PER CLIMA EOLICO
REGIONE TOSCANA - DIR. GEN. DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI-AREA
TUTEL DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE
•
PROG. ACQUA CON R.T. RATEO 2003 (PROT.N. 211 DEL 7/03/03)
USDA ARS REE ADMINISTRATIVE AND FINANCIAL MANAGEMENT
•
PROG. COLORADO CON USDA
ARPA LAZIO
•
Progetto "POLVERI" sul territorio della Regione Lazio. (ARPALAZIO)
65
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
EFOP S.R.L. UNIPERSONALE
•
RATEO ACCERTAMENTO EFOP (16/06/2004- 16/04/2005)
L'ALTRA ROMAGNA scons. a r.l.
•
Prog, "Valorizzazione dell'olio e dell'olivo" Programma di iniziativa Comunitaria Leader +
(L'ALTRA ROMAGNA)
ARPO-Associazione Regionale Produttori Olivicoli
•
"Miglioramento della qualità della produzione dell'olio d'oliva e delle olive da tavola":
convenzione per analisi qualitative dei campioni di olive prelevati in occasione delle prove di
raccolta meccanica dell'olio da esse derivato.
SARMAP S.A.
•
CONVENZIONE CON SARMAP S.A. NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "GLOBAL
MONITORING FOR FOOD SECURITY"
Contratti passivi
CREDITORI E DEBITORI DIVERSI
•
ACCANTONAMENTO PER AREA DI RICERCA DI FIRENZE ULTIMO QUADRIMESTRE
ORDINARIA
ALATRI ROBERTO
•
PRESTAZ OCCASIONALE PER PRESDISPOSIZ. PROGRAMMI E ATTIVITA' PER
IMMAGINE DELL'IST. SU STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (ORDINARIA)
RICCARDO BENEDETTI
•
PRESTAZIONE PER SCRITTURA CODICE LINGUAGGIO C LANDSAF
LORENZO BOTTAI
•
•
•
•
INCARICO PROFES. BOTTAI LAMMA CONTRIBUTO 04
BOTTAI INCARICO PARTE PER CRES 2003 (PROT. CIVILE)
INCARICO PROFES. BOTTAI (SIT DESIDERI)
PRESTAZ. PROF.LE BOTTAI (LAMMA)
ROBERTO COSTANTINI
•
•
•
PRESTAZ. COSTANTINI PER CRES 2003 (ASSIC. GENERALI+ FERRERO RESIDUI)
INCARICO PROFESSIONALE
ATTIVITA' PER PEROGETTO GROSSETO
ANDREA MALPEZZI
•
MALPEZZI CONTRATTO D'OPERA 10 MESI MIND RINNOVO 2005
MATTEO MARI
•
Obbligazione per compenso
66
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ALESSANDRO PERESSOTTI
•
CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI
FLUIDO DINAMICA (KB)
LORENZO ARCIDIACO
•
INCARICO PROF. DOTT. ARCIDIACO (SIT DESIDERI)
FABIO ROLI
•
•
INCARICO PRESTAZIONE OCCASIONALE SU STATO ARTE SISTEMI DI SUPPORTO
LOTTA INCENDI BOSCHIVI (FIRELAB)
PRESTAZ OCCASIONALE PER SISTEMA SUPPORTO LOTTA INCENDI (FIRELAB)
MASSIMO VITI
•
VITI CONTRATTO D'OPERA 12 MESI LAMMA TEST RINNOVO PER ESERCIZIO 2005
SINTRA CONSULTING
•
CONSULENZA (PROG C/TO TERZI CHIUSI 2002)
PACINI EDITORE
•
progettazione e impaginazione volumi e stampa (orientamento)
MASPRES MECCANICA
•
ASTE TELESCOPICHE (LAMMA)
HEWLETT-PACKARD ITALIANA Srl
•
ASSISTENZA HP- DAL 1/3/03 AL 31/12/03
INIZIATIVE INDUSTRIALI ITALIANE
•
•
•
CONTRATTO CON INIZ. INDUSTRIALI PER GESTIONE AEREO SKY ARROW FINO A NOV.
PER 120 ORE AEREO PROG. ITALIA USA
VEIVOLO SKY-ARROW (ITALIA-USA)
LAVORO AEREO SKY ARROW PER VOLI E MANUT. (PROG. ITALIA-USA)
LOMBARD & MAROZZINI SRL
•
•
MAT. DA LABORATORIO PER STAZIONI METEO ANEMOMETRI ECC (MAT. NON INV.
ART 49)PROG. COMMA MED
ANEMOMETRO E TRASDUTTORE (ITALIA-USA)
TD GROUP SPA
•
CABLAGGIO COMPLETO ISTITUTO VIA CAPRONI LINEA MANTENIMENTO
CIET
•
SCAVO PER CAVO TELEFONICO (LAMMA)
CE.S.I.A.
•
•
•
COLLABORAZIONE TRA IBIMET E CESIA PROG. TELESPAZIO DURATA 4 MESI DAL
01/11/2004 AL 28/02/2005
SUBCONTRATTO (BACCHUS)
SUBCONTRATTO SECONDO ANNO (BACCHUS)
67
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
LUCHSINGER srl
•
P63-P69: TSI Condensation Particle Counter (CPC) e pompa per vuoto
TECNO.EL S.R.L.
•
•
ATTREZZATURE SCIENTIFICHE PER PROG. COS(OT)
MATERIALI PER PROG. CO(OT)
VEM SISTEMI S.P.A.
•
SOFTWARE PER FIREWALL (LAMMA)
S.A.R. CONSORZIO SRL
•
ORD. 103/B/04 - dati agrofenologici, elaborazioni climatologiche e cartografiche
TELCOM S.R.L.
•
PC PORTATILI, MASTERIZZATORE, STAMPANTE (PAFAGE 2002)
ONE STEP CLOSER
•
CONSULENZA PER AGRITURISMO (PROG C/TO TERZI CHIUSI 2002)
ROCCHI LEANDRO -PRODUZIONE E SVILUPPO SOFTWARE
•
PRESTAZ PROF.LE
(ORDINARIA)
PER
REALIZZAZIONE
DI
DATABASE
METEOROLOGICO
ECOSEARCH
•
•
•
•
ANALIZZATORE LICOR LI 7500 (LINEA COMMA MED LIVORNO)
ACQUISTO MAT. INVESTIMENTO MIND PER SISTEMI DI ACQUISIZIONE, DATA
LOGGERS E MISURA SUOLO (LINEA MIND)
ANALIZZATORI (KYOTO)
MATERIALE CHE VA IN CAMPO (KARNAL BUNT)
TECNO ACQUA IMPIANTI
•
RIPARAZIONE CON SOSTITUZIONE
RISCALDAMENTO (ORDINARIA)
IMPIANTO
DI
CONDIZIONAMENTO
E
CECCHERINI DINO
•
ACQUISTO ARREDI per nuovo insediamento Sesto Fiorentino e Via Caproni (LINEA
MANTENIMENTO)2002
SERVIZI TERRITORIO S.R.L.
•
•
ANEMOMETRO COMPLETO (LINEA COMMA MED LIVORNO)
ANEMOMETRO COMPLETO PROG. EUROFACE
C.P.E.
•
•
•
STUDIO DI FATTIBILITA' PER CENTRALINA METEO DA MONTARE SU IMBARCAZIONE
(COMMA)
MANUTENZIONE STAZIONI (LIVORNO)
TRASMETTITORI SATELLITARI PER PROGETTO LIFE
AGROS REALIZZAZIONI SRL
•
REDAZIONE CARTA PEDOLOGICA TERRITORIO FRASCATI DOC (BACCHUS)
68
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
NEC ITALIA SCRL
•
•
•
•
PRESTAZ PER ANNO 2005 SEGRETERIA (PROT. CIVILE)
INDAGINE PER FORMAZ OPINIONE PUBBLICA SULL'ARTIGIANATO ARTISTICO
SUPPORTO TECNICO (ARIA)
SUPPORTO GESTIONE TECNICA E ORGANIZZAZ. LOGISTICA (ARIA)
TUTTOCOMPUTER - DI MARCO LEONCINI
•
•
•
ACQUISTO HARDWARE (LINEA ASS GENERALI) 2002
PC NODO+PC MASTER DI CUI UNO COMPLETO PROG. LAMMA
COMPUTER E WORKSTATION (LAMMA)
EXPLEO INFORMATICA S.R.L.
•
•
ACQUISTO HARDWARE PER SEDE LIVORNO (LINEA COMMA MED)
CLUSTER (N. 9) (LIVORNO RESIDUI)
EUROPCAR ITALIA SPA
•
NOLEGGIO EASY RENT PER 3 MESI AUTO CAT. EBMR ORIENTAMENTO PROROGATO
PER ALTRI 3 MESI EANCORA PER ALTRI 3 MESI
ENVITECH
•
SUBCONTRACT SPREAD - ENVITECH ANNO 2003
SISTEMI AVANZATI S.R.L.
•
STAZ LAVORO SU MODULI ERDAS (GROSSETO)
DATATECH S.P.A.
•
•
ACQUISTO SOFTWARE (LIVORNO)
MAT. HARDWARE PER,PLOTTER E SCANNER (GROSSETO)
PBINTERNATIONAL S.p.A.
•
P71: Autoclave verticale "Star System" FVA3, 140lt. (Gruppi funzionali di base: generatore di
vapore elettronico GEN-VAP, compressore d'aria interno AIR-PRESS, raffreddamento
spontaneo, cestello MAXI OPEN BOX)
PHOTO ANALYTICAL SRL
•
RIPARAZIONE E CALIBRAZIONE SPETTRORADIOMETRO PROG. ARIA
DIP.INGEGNERIA CIVILE-Univ. Studi Firenze
•
FINANZIAMENTO A DIP. INGEGNERIA CIVILE (ITALIA-USA)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
•
•
CONVENZIONE UNIFI PER CRES GROSSETO (RECUPERO SU PROT. CIVILE)
CONVENZIONE CON UNIFI PER COLLABORAZIONE PROG. CRES GROSSETO (LINEA
CRES=
QUI! TICKET SERVICE SPA
•
•
•
•
BUONI PASTO PRIMA PARTE (ORD WP ZIPOLI)
BUONI PASTO ANNO 2003
BUONI MENSA ANNO 2003 (LAMMA)
BUONI PASTO N. 115 BLOCCHI (ORDINARIA)
69
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
SISTEMI TERRITORIALI SRL
•
•
•
SOFTWARE ARC GIS (BACCHUS)
ARCVIEW (ASS. GENERALI)
SOFTWARE ARCVIEW E ARCVIEW SERVER (LINEA CRES GROSSETO)
DE CHIARA GIOVANNA
•
•
PRESTAZIONE OCCASIONALE
CLIMATICI
PRESTAZ OCCAS.
PER
ANALISI
E
VALUTAZIONE
CAMBIAMENTI
ENEL DISTRIBUZIONE SPA - CENTRO AMMIN. TOSCANA E UMBRIA
•
FORNITURA ENERGIA ELETTRICA
AVIOROMA S.R.L.
•
SUBCONTRATTO PER FORNITURA DEL SERVIZIO DI LAVORO AEREO (LINEA RECAB)
2003
PERMAROCCHI S.A.S.
•
MAT. PER RICERCA 10 KM DI GRONDAIE IN LAMIERA (LINEA MIND)
CRISTOFORI SIMONE
•
INCARICO PROF.LE PER SVIL MODELLI, CAMPAGNE MISURA E PAGINE WEB (OIL
SPILL)
GUERRIERO ILARIA
•
NOTULA GUERRIERO (ASSIC. GENERALI)
MALPEZZI FRANCO
•
IMPIANTO CITOFONICO E ANTENNE (LIVORNO)
FREIE UNIVERSITAT BERLIN-ISTITUT FOR METEOROLOGIE
•
DATI METEOROLOGICI (LINEA CONCLUSI VINCOLATI)
BARTZ TECHNOLOGY CORPORATION
•
CAMERA SYSTEM COMPLETA DI VIDEO (LINEA GREENGRASS)
CARMIGNANI ANTONIO
•
ADEGUAMENTO PER CED SESTO (LAMMA)
Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Giacinto Motta S.p.A.
•
•
DATI FULMINE FINO AL 31/12/2003 E IMPLEM SOFTWARE
CANONE FORNITURA DATI GENN-SETT '04 LAMMA RESIDUI
ARREDAMENTI BIANCHI
•
ARREDI PER SEDE LIVORNO (LINEA COMMA-MED)
TECNONET spa
•
•
•
LOCAL AREA NETWORKS PRESSO SESTO
REALIZZAZIONE CENTRALINO SEDE SESTO (LAMMA)
REALIZZAZIONE LOCAL AREA NETWORK SESTO (LAMMA)
70
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
SIGECO-CSS srl
•
MATERIALE HARWARE PER LIVORNO E VIA CAPRONI (LIVORNO)
WEBKORNER S.R.L.
•
•
SERVER DI DOMINIO COMPLETO PROG. LAMMA
SAN (LAMMA)
LA TRIVELLAPOZZI
•
TRIVELLAZIONE POZZO SEMIARTESIANO (LINEA MIND)
I2T3 ente morale
•
•
CONVENZIONE I2T3 PER 24 MESI - SOLO ANNO 2003 (SAHEL)
SECONDO ANNO INCARICO I2T3 (SAHEL)
PP SYSTEMS
•
ACQUISTO GAS ANALYZER PROG. ITALIA USA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI
•
•
RICERCA PER MONITORAGGIO RESPIRAZ. SUOLO DI PARTICELLE DI BOSCO SOTTO
STRESS IDRICO (MIND)
CONVENZIONE UNIV NAPOLI (ITALIA-USA)
FORUM PER I PROBLEMI DELLA GUERRA E DELLA PACE
•
INCARICO FORUM PROBL GUERRA E PACE ANNO 2003 (SAHEL)
OSMUNDA REGALIS scrl
•
•
MESSA IN OPERA IMPIANTO IRRIGAZIONE RECAB
MESSA IN OPERA CANALINE RACCOLTA ACQUE ORD. 444 PROG. TACOS
LEICA GEOSYSTEMS SPA
•
STAZIONI GPS (CRES GROSSETO RESIDUI)
DUCE MARIO CORRADO
•
•
Contratto d'opera Mario Corrado Duce - Gestione informatica dati micrometeorologici
Contratto d'opera Mario Corrado Duce - Gestione informatica di dati territoriali, meteorologici
e micrometeorologici.
Consorzio SAR s.r.l.
•
•
FORNITURA DATI ED ALABORAZIONI CLIMATOLOGICHE
(CLIMAGRI)
FORNITURA DATI METEOROLOGICI E DATI TERRITORIALI
E CARTOGRAFICHE
STRACCALI FABIO
•
•
PRESTAZIONE PROFESSIONALE MONITORAGGIO RETE ASSITENZA SOFTWARE
MANUTAZIONE WEB ORDINARIA
ASSISTENZA E MANUTENZIONE SITO WEB, CONFIG E MANUT. RETE LAN ASSIST.
SOFTWARE E APPARECCHIATURE ANNO 2004 (ORDINARIA)
CORONGIU MANUELA
•
PRESTAZIONE PROFESSIONALE PROG. LAMMA
71
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
•
INCARICO PROFES. ING. CORONGIU (SIT DESIDERI)
COLLAB PROG. SIT PER ATTIVITA' INERENTI IL SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DEGLI
ARCHIVI GEOGRAFICI DELLA REGIONE TOSCANA (SIT DESIDERI)
OSTI FABIO
•
P94 - P51: Rinnoco c.d'opera F.Osti prog. ARSIA e CDA
ROSSI MAURO
•
•
PRESTAZ PROF.LE PER DEFINIZ. CONTENUTO DBT (LAMMA
PRESTAZ PROF.LE ROSSI (LAMMA)
COMANDO III REGIONE AEREA DIR. TERRIT. COMM.TO-UFF.AMM.NE E CASSA
•
RIMBORSO ONERI DATI METEOROLOGICI PERIODO 1/10/03-30/9/04 (LAMMA)
studio prof. associato S.T.C. MARTINA
•
PRESTAZ PROFESSIONALE (ASSIC. GENERALI)
CENTRO GEOTECNOLOGIE
•
CONTRATTO CON CENTRO GEOTERMIA UNISI PER REALIZZAZIONE DI ARCHIVIO
DIGITALE DATI (GROSSETO)
CENTRAL MOTORS DEPARTEMENT DE CFAO NIGER
•
•
ACCONTO PER ACQUISTO BENE PER CONTO DEL MINISTERO DEL NIGER (MATERIALE
CHE VIENE ACQUISTATO IN NIGER E RIMANE DI PROPRIATA' LORO)
SALDO ACQUISTO AUTO DI PROPRIETA' DEL MINISTERO DEL NIGER CHE NON VIENE
UTILIZZATO DA NOI PROG. PAFAGE
MARKER MICHAEL
•
MODELLISTICA IDRO-EROSIVA A ANALISI DI SIMULAZIONE DI PROCESSI EROSIVI
LORET EMANUELE
•
PRESTAZIONE PER CREAZIONE GIS DI IMMAGINI DEL SITO PILOTA DI FRASCATI
(BACCHUS)
CAMERACHIARA snc di Enrico Blasi & C.
•
STAMPA LIBRO "CLIMATE CHANGE" KYOTO
SMC ITALIA
•
VALVOLE USDA COLORADO
NISSAN FILIALE DI FIRENZE
•
NISSAN XTRAIL (ITALIA-USA)
ACDI - ASOCIACION CULTURAL PARA EL DESARROLLO INTEGRAL
•
CONVENZIONE CNR-CIOMTA GIUGNO - DIC. 2004 (SANTA FE')
MONTAGNANI SIMONE
•
MONTAGNANI GEN-DIC. RINNOVO PROG. LAMMA CONTRIBUTO
GEOMIND S.R.L.
72
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
FUSIONE DATI MULTISPETTRALI E FOTO AEREE, VISUALIZ. 3D INTERRATIVA SU
INTERNET (PROG. 281)
MAC96 S.A.S. ENGINEERING CONSULTANTS
•
SUBCONTRATTO PROG. SPREAD ULTIMO ANNO PROG. SPREAD
STUDIO HARP SNC
•
GESTIONE DEL PROGRAMMA FESR-DOCUP (SIT DESIDERI 281)
TERRASYSTEM S.R.L.
•
CAMPAGNE SORVOLO PER ACQUISIZIONE DATI PER IL PROGETTO ITALIA-USA CON
INGV
GIUNTI PROGETTI EDITORIALI srl
•
STAMPA GUIDA PER INSEGNANTI SULLA METEOROLOGIA (METEOSCHOOL)
NEVINI ROBERTO
•
ATTIVITA' PEDOLOGICHE SU AREA CAMPIONE 7500 ETTARI FIUME ALBEGNA (SIT
DESIDERI)
ORADINI ARTURO
•
REALIZZAZIONE CARTA USO SUOLO DI N. 28 SEZ DELLA CRT (SIT DESIDERI)
GALETTO RICCARDO
•
PRESTAZ. OCCASINALE PER SPECIFICHE CAPITOLATI FOTOGRAMMETRIA PER SIT
DESIDERI
GEOIN S.R.L.
•
INCARICO PER REALIZZAZIONE DI COMPONENTI G.I.S. NELL'AMBITO DEL PROGETTO
BACCHUS
73
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Analizzatore H2O KH20 Campbell
- Analizzatore portatile di CO2 ADC LCA3
- Anemometro sonico CA27
- Anemometro sonico CA27 Campbell
- Anemometro sonico USA-1 Metek
- Anemometro sonico tridimensionale CSAT3-3D
- CAPPA BIOLOGICA A FLUSSO LAMINARE
- Camera climatica
- Camere climatizzate
- Cella climatica per la somministrazione di gas
- Data Logger CR5000
- Generatore di Dew point Li-610
- Infra red gas analyser ADC 2250
- Infra red gas analyser Li-7500
- Lampada calibratrice Li-1800_2
- Misuratore di area fogliare LI-2000
- Misuratore di ozono 1008 PC Dasibi
- O3 Sonde system OS-G-2
- Open path infrared gas analyzer LI-7500
- Rete di stazioni di misura dei flussi biosferici
- Rete meteorologica IBIMET-CORIAL - Capitanata, Puglia
- Sfera integratrice Li-1800_12
- Sistema sperimentale EuroFACE
- Spettroradiometro portatile Li-1800 Li-Cor
- Stazione di osservazione dell'atmosfera "Terra Rossa"
- Velivolo di Ricerca Sky Arrow ERA
- cromatografo liquido ad alta pressione
- gas cromatografo spettrometro di massa
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività
74
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Sviluppo di competenze
Temi
Tematiche di ricerca:
I-Docenza XX ciclo Dottorato in Agrometeorologia, ecc. II-Pubblicazione del volume "Il Calcolo
Approssimato". III-Realizzazione di un Epiradiometro e installazione di un Lisimetro a Pesata da noi
realizzato. IV-Pubblicazione del 14° volume della Collana IBIMET "Il telerilevamento nel
Monitoraggio degli Agroecosistemi" e relativo Seminario.
Stato dell'arte:
I-La collabor. IBIMET ai Dottorati è un riconoscimento dell'Univ. di SS. II-L'esigenza di nuovi testi di
matematica deriva dall'insuff. conoscienza della materia dei provenienti da discipline agrobiologiche.
III-Gli strumenti e gli apparati sono progettati con caratteristiche qualitative come quelle del
commercio ma costi di realizzazione e impianto più contenuti. IV-La Collana IBIMET descrive
strumenti e metodi che non trovano spazio nei paragrafi Materiali e Metodi delle riviste
Azioni
Attività in corso:
I Docenza nel Dottorato di Ricerca in Agrometeorologia ecc. II-Già pubblicati in riferimento
all Ingegneria Agraria e alle Scienze Ambientali i volumi: Il calcolo matematico e Esercizi di
matematica; è in corso la stesura del volume Il calcolo approssimato. III Messa a punto di camera di
crescita controllata in tutti i parametri ambientali compresa la radiazione ultravioletta. IV Nella
Collana IBIMET è in preparazione il volume Il telerilevamento nel monitoraggio degli agroecosistemi
Azioni da svolgere e punti critici:
Unici punti critici sono l'eventuale non rinnovo del contratto al personale attualmente a tempo
determinato (per il quale si è molto investito e che ha molto dato) e un inadeguato contributo
finanziario da parte della Sede Centrale.
Collaborazioni e committenti:
Università di Sassari, DESA per Epiradiometro Ricercatori di altri Organi CNR per la stesura del
Volume "Il telerilevamento nel monitoraggio degli agroecosistemi" e relativo Seminario. Università di
Firenze, DISTAF per Camere di Crescita. ERSAT, Regione Sardegna per Lisimetro
Finalità
Obiettivi:
Realizzazione: -dei Volumi "Il calcolo approssimato" e "Il telerilevamento nel monitoraggio degli
agroecosistemi" -del Seminario Il telerilevamento nel monitoraggio degli agroecosistemi -degli
strumenti: Epiradiometro (progetto), Camera di Crescita (messa a punto), Lisimetro (installazione). Le
competenze sono interne all'Istituto per il forte contributo del personale a tempo determinato
75
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risultati attesi nell'anno:
Realizzazione: -dei Volumi "Il calcolo approssimato" e "Il telerilevamento nel monitoraggio degli
agroecosistemi" entro il 2005. -del Seminario Il telerilevamento nel monitoraggio degli
agroecosistemi, entro il 2005. -degli strumenti: Epiradiometro (progetto 2005, realizzazione 2007),
Camera di Crescita (messa a punto 2006), Lisimetro (installazione 2007).
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Micrometeorologia, ecofisiologia e produttività dei sistemi naturali e antropizzati.
Temi
Tematiche di ricerca:
Sviluppo di strumentazione, applicazioni di metodi di monitoraggio micrometeorologico e
ecofisiologico a diverse tipologie di sistemi naturali e antropizzati, sviluppo di modelli previsionali e
indici di rischio, studio interazioni pianta-patogeno-ambiente, recupero di aree e ambienti degradati,
qualificazione della produzione locale per la valorizzazione del territorio e dei processi produttivi
sostenibili. Sviluppo di tecnologie per contributi all applicazione delle politiche comunitarie.
Stato dell'arte:
Lo studio delle relazioni tra sistemi viventi e ambiente è scienza recente, a cui contribuiscono le
analisi dei meccanismi di scambio superficiale, dei processi ecofisiologici, e la valutazione qualitativa
e salutistica della produttività, primaria e industriale. Il contesto della commessa è fortemente
orientato alla massima valorizzazione delle risposte di sistemi naturali e antropizzati alle
sollecitazioni ambientali e allo sviluppo di contributi all applicazione delle politiche comunitarie.
Azioni
Attività in corso:
Monitoraggio delle interazioni tra sistemi (bosco, macchia mediterranea, specie agrarie, verde
urbano) e atmosfera, sviluppo di modelli e strumenti di misura. Caratterizzazione ecofisiologica e
modellistica per la tipicizzazione del prodotto in funzione dell ambiente. Sviluppo di strategie per
salvaguardia della sanità e valorizzazione della redditività e qualità. Messa a punto di tecnologie verdi
per il recupero del degrado e il miglioramento della qualità dell ambiente naturale e antropizzato.
Azioni da svolgere e punti critici:
Le competenze e le risorse interne, unitamente ad una consolidata rete di collaborazioni sia con RTD
e SMEs configurano un quadro favorevole nell analisi delle condizioni di fattibilità. Si configurano
alcune criticità tra cui si rimarca l assenza di turn-over e la limitazione strutturale del rapporto
investimento/funzionamento. Strumentazione e competenze disponibili, anche se ora adeguate,
richiedono, sul lungo periodo, una politica di consolidamento per garantire competitività e risultati.
Collaborazioni e committenti:
Oltre a collaborazioni documentabili con numerose istituzioni di ricerca nazionali e internazionali,
Enti e Amministrazioni pubbliche, sono in atto azioni congiunte (tra cui spin-off, scouting, intenti di
impresa) con numerose aziende, tra cui Hamamatsu Photonycs, Servizi Territorio., Geotema,
Thermitalia, Agri-2000, National Instruments, Associazioni Produttori e Cooperative e Consorzi.
Sono inoltre attive le partecipazioni in OPAG del WMO e in attività della FAO, EC e ESF.
76
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi:
Un comune obiettivo sta nella comprensione dei diversi aspetti di relazioni tra sistemi naturali e
antropizzati, atmosfera e territorio per sviluppare indici di rischio, ottimizzare processi ecofisiologici
e produttivi fortemente orientati verso qualità, sanità e sostenibilità. Le competenze presenti sono in
linea con questi obiettivi interdisciplinari, e comprendono professionalità, know-how e expertize sui
processi di monitoraggio e analisi con strumentazione ad hoc anche originale.
Risultati attesi nell'anno:
Tecniche di gestione dei sistemi per qualità, vocazionalità, sostenibilità, ripristino, caratterizzazione
agroclimatica. Modellistica per schemi di uso del suolo, controllo del degrado, interazioni a
mesoscala per l ottimizzazione della produttività, interazioni pianta- patogeno. Sistemi e procedure di
monitoraggio. Struttura temporale a follow-up dei progetti orientati a committente e a risultati di
processo per cui si prevede una articolazione basata su misure, modellistica, applicazioni.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Sviluppo rurale, occupazione ed identità culturale
Temi
Tematiche di ricerca:
Realizzazione di indagini sulla realtà economica e ambientale e sulla identità culturale di aree
campione, tramite raccolta e analisi di dati, interviste e focus groups. Sviluppo di modelli e di
strumenti di supporto alla decisione, e di analisi di scenario, per una maggiore efficienza economica
delle aree rurali. Messa a punto di metodologie di comunicazione per una migliore connotazione
della identità territoriale. Informazione e formazione di attori coinvolti (amministrazioni, imprese).
Stato dell'arte:
Le trasformazioni socioeconomiche degli ultimi decenni, legate anche alla globalizzazione, hanno
modificato profondamente identità culturale e ruolo economico delle aree rurali, con un
impoverimento della cultura locale, e riduzione delle possibilità di sviluppo economico. Le iniziative
LEADER, gli impegni del Fondo Sociale Europeo, la PAC mirano a rilanciare modolli di sviluppo più
complessi, ponendo l'accento non solo sulla attività produttiva, ma anche sugli aspetti ambientali e
sociali.
Azioni
Attività in corso:
Elaborazione di modelli di indagine e loro applicazione all identificazione delle peculiarità
territoriali. Studio e definizione di un modelli di orientamento per la comunicazione e l informazione.
Analisi economiche basate su dati territoriali e si dati contabili aziendali. Valutazione di risorse
agroambientali e di agrotecnologie, per la messa a punto di modelli di sviluppo.
Azioni da svolgere e punti critici:
La fase congiunturale sfavorevole per il settore agricolo determina una situazione di particolare
necessità di ricerca economica al fine di indirizzare il cambiamento, ma riduce la disponibilità
privata al cofinanziamento. Inoltre le PMI hanno scarsa dimestichezza con il mondo della ricerca, e
77
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
talvolta vedono con sospetto la collaborazione. D'altra parte, la presenza in Istituto di personale con
competenze diverse offre prospettive realistiche di collaboraziione interdisciplinare.
Collaborazioni e committenti:
L'attività sarà svolta di concerto con Istituzioni pubbliche locali, con il mondo della scuola, con
l'associazionismo e con imprese. Fra le istituzioni, ARPA, Consorzi di Bonifica, UNIBO - Dip.
DEIAGRA, UNIPD - Dip. TESAF, UNIPR, Università di York, Università di Reading, CNRS, Univ.
Minnesota, Segr. di Stato per il Territorio della Rep. di San Marino, Univ. di Guadalajara,
Fondazione per l'artigianato artistico, Prog. EUROACADEMY, Progetto COST E33.
Finalità
Obiettivi:
Valutare il rapporto esistente fra la popolazione e il proprio territorio. Agire sul mondo giovanile,
aiutandolo ad identificare le potenzialità di sviluppo sostenibile, tramite una conoscenza più
approfondita del proprio territorio. Tutelare le risorse ambientali sociali culturali e infrastrutturali.
Produrre supporti metodologici e informativi per orientare i processi decisionali. Le competenze
disponibili sono relative a economia e politica agraria e ambientale, modellistica, analisi dati.
Risultati attesi nell'anno:
Sviluppo e messa a punto di: - un modello di indagine sulle opportunità occupazionali in aree rurali. un sistema di supporto alla gestione delle risorse idriche. - un modello di valutazione della richiesta e
dell'offerta di attività turistiche in aree agroforestali. - moduli didattici per le scuole elementari
finalizzati alla comprensione degli aspetti ambientali del territorio. Pubblicazione di articoli su riviste
e atti di convegni. L'attività si svilupperà nel prossimo triennio.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Gestione delle risorse del territorio mediante tecnologie informatiche innovative
Temi
Tematiche di ricerca:
Dal 2005 al 2007 saranno sviluppate le attività in corso, con particolare attenzione all'integrazione tra
GIS e sistemi per l'archiviazione di dati, ed alle più aggiornate tecnologie per la realizzazione di
applicazioni GIS dedicate. Rilievo sarà dato all'uso dei dati forniti dai satelliti di nuova
generazione(MODIS, MERIS) anche per la componente marina e dalle misure iperspettrali da aereo
per la stima, tra gli altri,di parametri ecologici(PPN)basilari in ecosistemi agricoli e forestali.
Stato dell'arte:
L'applicazione di nuove tecnologie nello studio del territorio possono fornire validi strumenti sia nella
gestione che nell'acquisizione di nuove conoscenze. In particolare l'uso integrato di G.I.S, database
geografici e immagini satellitari ad alta risoluzione permette di avere una base di informazioni
completa ed esaustiva per l'applicazione di modelli matematici per l'analisi di differenti aspetti del
territorio e fenomeni naturali complessi.
78
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività in corso:
Le attività di ricerca in corso possono essere, in breve, così schematizzate: -metodologie per la
gestione delle risorse idriche e problematiche ad esse collegate (erosione, siccità) -monitoraggio di
ecosistemi costieri (biodiversità, erosione) -metodi di ottimizzazione delle pratiche agricole e forestali sistemi revisionali e valutazione del rischio di incendi boschivi -previsione ed analisi della
vulnerabilità in PVS e sistemi di allerta -monitoraggio delle variazioni di uso suolo
Azioni da svolgere e punti critici:
La disponibilità dei dati per una certa area rappresenta il fattore condizionante del lavoro. La
possibilità di disporre di un ampio dataset di partenza e di una sinergia con le realtà operanti sul
territorio, permette di raggiungere un' elevata risoluzione nell'applicazione della ricerca. Il livello di
dettaglio dei risultati ottenibili è direttamente proporzionale ai dati di partenza, la mancanza dei
quali non rende inapplicabile la ricerca me ne condiziona i risultati.
Collaborazioni e committenti:
Collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, sono già in atto da tempo per lo svolgimento dei
molteplici aspetti della ricerca. La collaborazione con Istituzioni attive nella cooperazione
internazionale, con Enti locali e con Ministeri facilita il contatto con le problematiche ambientali e
legate ai diversi territori. Inoltre fondamentali sono i contatti citati per il reperimento dei dati
storici,la validazione dei risultati e la diffusione delle innovazioni sul territorio.
Finalità
Obiettivi:
Modellizzare relazioni ed interazioni che intercorrono tra le varie "componenti" del territorio e tra
differenti sistemi naturali. L'esperienza nell'analisi dei dati ottenibili da telerilevamento, la
conoscenza delle possibili applicazioni dei GIS al settore agricolo e forestale, l'integrazione in questi
di modelli matematici e l uso innovativo di avanzate tecnologie informatiche sono le competenze che
la ricerca mette al servizio della gestione territoriale.
Risultati attesi nell'anno:
I risultati attesi nel triennio riguardano soprattutto le nuove possibilità di applicazione delle
tecnologie GIS e di Osservazione delle terra nel controllo, monitoraggio e gestione del territorio. Il
miglioramento delle metodologie di integrazione tra differenti strumenti informatici permetterà di
migliorare le applicazioni e rendere più speditive le operazioni di aggiornamento dei dati e di analisi,
aumentando l'aspetto di operatività dei sistemi implementati.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
"Dinamica dei sistemi agro-forestali; vulnerabilità, adattamento, mitigazione"
Temi
Tematiche di ricerca:
Sviluppo di sistemi sperimentali di campo per lo studio degli effetti dei diversi fattori di cambiamento
Determinazione di stati di stress delle vegetazione mediante sistemi di telerilevamento (termico e
multipsettrale) da aereo Analisi dell effetto di elevate concentrazioni di CO2 atmosferica su
79
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
produttività di colture agrarie e qualità delle produzioni Campagne di misura a scala regionale,
nazionale ed globale per la misura diretta del sequestro di CO2 nei sistemi agricoli e forestali
Stato dell'arte:
Il sistema agro-alimentare e quello forestale sono vulnerabili di fronte ai diversi e principali fattori di
cambiamento. Variazioni delle caratteristiche chimiche dell atmosfera (aumento di concentrazione di
CO2, ozono troposferico, deposizioni di azoto etc.) e variazione delle caratteristiche climatiche
(aumento di temperatura, variazione del regime pluviometrico, eventi estremi) espongono il sistema a
rischi significativi che possono avere conseguenze sulla produttività primaria
Azioni
Attività in corso:
La commessa è costituita da una serie di progetti di rilevanza regioanle, nazionale ed internazionale
che riguardano specifici aspetti relativi a: - misura di emissioni ed assorbimenti di carbonio ed altri
gas traccia nel sistema agroforestale mediante tecnologie innovative - stima degli effetti di variabili
ambientali sulla produttività degli ecosistemi - analisi della vulnerabilità di sistemi forestali ed agricoli
- bilancio del carbonio a scale colturali, regionali e globali
Azioni da svolgere e punti critici:
La mancanza di prospettive certe per l'assunzione di personale a tempo indeterminato e per la
formazione di nuovi ricercatori Difficoltà di dotarsi di strumentazione ed apparecchiature
scientifiche che non possono essere di fatto finanziate dai progetti esterni Difficoltà di garantire il
funzionamento a lungo termine delle infrastrutture che sono state realizzate ed acquisite negli ultimi
anni con finanziamenti esterni
Collaborazioni e committenti:
Le collaborazioni internazionali attive o da attivare riguardano circa una ventina di laboratori
europei (Progetti UE), altri organi CNR e diverse Università italiane. Sono già attive collaborazioni
consolidate con Università ed Organismi di ricerca USA nell'ambito dell'accordo bilaterale di
collaborazione fra governo italiano e statunitense. La realizzazione di attività di networking delle rete
internazionali prevede collaborazioni con 215 organizzazioni che sono inserite nella rete Fluxnet
Finalità
Obiettivi:
Quantificare gli effetti delle variazioni ambientali attese su produzione, qualità e sostenibilità del
sistema agro-forestale mediante attività sperimentali e modellistica Definire soglie di rischio e di
vulnerabilità anche mediante lo sviluppo di indici specifici Definire strategie di adattamento e
proporre azioni di mitigazione inserite nel contesto delle Convenzioni Internazionali
Risultati attesi nell'anno:
I progetti che contribuiscono alla commessa porteranno a risultati significativi e sinergici fra loro che
si inseriscono nel contesto delle Convenzioni Internazionali e nel quadro della ricerca europea sullo
sviluppo sostenibile. Tali risultati comprendono pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali,
messa a punto e verifica di metodologie di misura, basi di dati di supporto per l'implementazioni di
politiche regionali, nazionali e globali.
80
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Sistemi di supporto alle decisioni per una gestione sostenibile del sistema agricolo e delle
filiere agro-industriali
Temi
Tematiche di ricerca:
Acquisizione dei dati fisici delle aree relativi a morfologia, geo- pedologia, climatologia, uso del suolo
e loro georeferenziazione. Sviluppo e valutazione comparata di modelli meteorologici a diversa scala
temporale per il loro impiego in modelli di crescita/sviluppo delle colture (per esempio frumento) e
dei loro organismi patogeni (per esempio peronospora della vite) e per una spazializzazione dinamica
dei dati agrometeorologici.
Stato dell'arte:
Il sistema agro-alimentare (intendendo sia le imprese che la P.A.per le produzioni vegetali ed animali)
per operare in maniera più efficiente e sostenibile si avvale di metodologie innovative per la
previsione, a varie scale spaziotemporali, delle produzioni agricole, sia in termini quantitativi che
qualitativi. Inoltre condizione di successo di scelte sull'utilizzo delle risorse del territorio è la
disponibilità di strumenti che consentano di valutare ex ante gli effetti di eventuali decisioni.
Azioni
Attività in corso:
Raccolta e studio della letteratura scientifica internazionale relativa ai SSD.Acquisizione di dati e
schemi di calcolo per i vari moduli in cui è articolato il SSD. Definizione delle procedure per la
valutazione dei risultati sia dei singoli moduli che dell SSD nel suo insieme. Sviluppo e gestione di
modelli agrometeorologici per la realizzazione di previsioni a diversa scala spazio-temporale.
Monitoraggio di parametri agrometeo mediante reti di stazioni sperimentali. Valutazione della
componen
Azioni da svolgere e punti critici:
La condizione di precarietà soprattutto dei ricercatori più giovani può paradossalmente allontanare
gli elementi più capaci e intraprendenti. Ciò nonostante la proposta ha notevoli possibilità di
successo perché risponde ad una domanda di ricerca del sistema produttivo del settore e perché
beneficia della lunga esperienza scientifica dell Istit. proponente e delle sue collaborazioni anche a
livello internazionale. Ciò è dimostrato dal numero e dal budget dei progetti esterni che la finanziano.
Collaborazioni e committenti:
UniFi, Dip scienze agromoniche e gestione del territorio agroforestale e Centro Interdip.
Bioclimatologia. MAE: Ist.Agromonico per l Oltremare. MIPAF: UCEA, Roma. INRA: Laboratoire de
Bioclimatologia, Avignon. USDA: Water Conservation Lab, Phoenix. Univ of Montana, UM Numerical
Terradynamic Simul.Group, Missoula. Univ Fort Collins, Colorado, USA. WMO, Commis.di
Agrometeorologia. FAO, Roma. Servizi agrometeo regionali. Vitrociset, Datamat, Roma. COST Action
718.
81
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi:
Messa a punto di prototipi di SSD per la previsione dei raccolti e della qualità dei prodotti alimentari,
per la gestione sostenibile delle operazioni colturali e per la previsione degli impatti sull'attività
agricola portate dalle modificazioni del territorio. L implementazione dei SSD richiede l integrazione
di competenze agrometeoclimatologiche, di modellistica numerica dei processi funzionali degli
ecosistemi agroforestali, di gestione dei dati fisici del territorio tramite GIS.
Risultati attesi nell'anno:
Messa a punto di un prototipo di modello integrato per la previsione della produzione del frumento e
della vite. Definizione delle specifiche per l integrazione della cartografia numerica topografica nelle
nuove strutture di banca dati (geodatabase).Valutazione delle prestazioni di software open source
nell implementazione dei GIS. Sviluppo di un SSD per la valutazione dell andamento fenologico degli
ecosistemi agroforestali per la previsioni della loro produttività.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Gestione delle risorse del territorio mediante tecnologie informatiche innovative
Aggiornamento commento sui punti critici
Il previsto aspetto critico dovuto alla disponibilità non omogenea dei dati si è effettivamente
verificato, ma essendo stato considerato nella progettazione e messa a punto delle varie metodologie,
non ha condizionato il raggiungimento metodologico dei risultati previsti, limitandone in alcuni casi
l'attendibilità dei risultati operativi. L'aspetto critico più rilevante rimane la cronica mancanza di
personale a tempo indeterminato. Ciò impedisce una programmazione di attività a lungo termine con
un adeguato livello di stabilità e disponibilità delle competenze necessarie.
Collaborazioni
Essendo tutte le collaborazioni all'interno di progetti e/o convenzioni regolati da contratti, sono state
esattamente quelle previste. Le collaborazioni e gli incarichi sono prevalentemente nell'ambito di
progetti finanziati dalla U.E.(ist. di ricerca europei, JRC, INRA, CEMAGREF,VTT,CEREN,INTA), dai
Ministeri (MIPAF, MIUR, Ministero Affari Esteri, Ministero dell'Industria), Agrymet e WMO per le
attività di cooperazione. Nell'ambito di finanziamenti per le piccole e medie imprese per specifici
comparti industriali, sono state instaurate collaborazioni per lo sviluppo e la ricerca (VITROCISET,
TELESPAZIO, TD Group, D'Appolonia, Agriconsulting). Con alcuni partners ed utenti finali è stata
verificata l'applicazione delle procedure di analisi del territorio (metodologie GIS e OT): Regione
Toscana, Regione Sardegna, CFS, Comunità Montane, ARPAT, Protezione Civile.
82
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Gli obiettivi raggiunti con le attività svolte nel 2005 sono quelli previsti; le poche variazioni temporali,
dovute essenzialmente a difficoltà di reperimento dati, che si sono registrate sui risultati intermedi
delle varie procedure, sono state riassorbite nel corso dell'anno. Poichè tutte le attività sono svolte su
committenza o nell'ambito di progetti e convenzioni, obbligatoriamente i tempi di svolgimento
devono essere rispettati, così come le scadenze per la rendicontazione.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Tutti i risultati previsti sono stati raggiunti: -sistema H/S (rete di sensori di misura, data logger, server
gestione dati, sw di elaborazione)basato su bilancio idrico che indica la corretta gestione risorse
idriche con riferimento anche ad emergenze siccitose nei PVS; -prototipo di un sistema on-line/offline (in serra ed all'aperto) per la programmazione dell'irrigazione in base ai fabbisogni di piante
orticole ed ornamentali finalizzato alla salvaguardia delle risorse naturali; -sistema esperto sw di
allerta precoce che tramite correlazione tra andamenti meteo stagionali e produttività agricola,
fornisce indicazioni per le politiche di sicurezza alimentare; implementazione di moduli didattici per
formazione operatori nei PVS -modello previsionale di incendi boschivi basato sull'integrazione di
dati meteo, tipologie di bosco, infrastrutture sul territorio (es. viabilità) con uscita cartografica della
valutazione del rischio per le sale operative e indicazioni per successivi interventi di riforestazione fotointerpretazione e procedure RS per il monitoraggio e mappatura di variazioni uso suolo
finalizzato anche al monitoraggio dei fenomeni erosivi
Dinamica dei sistemi agro-forestali; vulnerabilità, adattamento, mitigazione
Aggiornamento commento sui punti critici
Mancanza di prospettive certe per l'assunzione di personale a tempo indeterminato e per la
formazione di nuovi ricercatori. Difficoltà di acquisire apparecchiature scientifiche che non possono
essere di fatto finanziate dai progetti esterni. Difficoltà di funzionamento a lungo termine delle
infrastrutture che sono state realizzate ed acquisite negli ultimi anni con finanziamenti esterni.
Eccessiva ed inutile appesantimento burocratico delle procedure di gestione interne. Eccessiva ed
inutile centralizzazione decisionale nel CNR. Forte incongruenza del modello organizzativo dell'Ente.
Collaborazioni
Di seguito, vengono elencate le collaborazioni più importanti, a cui vanno aggiunti tutti i laboratori
europei (circa 70) che collaborano nell'ambito di progetti UE. Barilla Alimentare SpA, Corial-Barilla,
Iniziative Industriali Italiane, CPE-Elettronica, Società Produttori Sementi, PPSystem-UK, Università
Udine, Bologna, Seconda Università di Napoli, Pisa, Potenza, Tuscia-Viterbo, Enea, INGV, San Diego
State-California, Berkeley-California, Anchorage-Alaska, LaPaz-Mexico, Southampton-UK, UrbanaIllinois, Copenhangen-Denmark, Bangor-Wales-UK, Amsterdam-The Netherlands, Edimburgh-UK,
Lisboa-Portugal, Bayreuth-Germany, Hobart-Australia, Strasbourg-France USDA-ARS-USA, NERCUk, Risoe-Denmark, Alterra-The Netherlands, CEAM-Spain, NPL-India, CEFE-CNRS-France, MaxPlanck Biogeochemistry-Germany, Max-Planck Chemistry-Mainz, CNRS-LSIIT-France, CNRS-CEAFrance
83
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Nessun scostamento
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
L'attività svolta nel 2005 ha prodotto risultati che riguardano aspetti metodologici di misure aeree e
telerilevamento, di tecnologie innovative per lo studio degli agro-ecosistemi terrestri e di
avanzamento di conoscenze nel campo della ricerca ecofisiologica, con particolare riferimento agli
effetti di alte concentrazioni atmosferiche di CO2. Sono stati pubblicati 7 lavori su riviste ISI. Fra le
cose realizzate, si citano: campagne di misura in Italia e all'estero, realizzazione e collaudo di
infrastrutture di ricerca sperimentale in Australia, USA, UK e Danimarca, installazioni sperimentali
per la misura dei flussi in Toscana e in Lazio, gestione delle stazioni sperimentali di Pianosa e
Nonantola, gestione dell'esperimento internazionale di Throughfall Displacement sui Monti della
Tolfa, attività di ricerca negli impianti sperimentali di Tuscania (VT), partecipazione alla campagna
internazionale CERES in Francia insieme ad altri 15 laboratori europei, azione di monitoraggio del
bilancio del carbonio della parte occidentale dell'Italia in collaborazione con laboratori USA.
Sviluppo rurale, occupazione ed identità culturale
Aggiornamento commento sui punti critici
Il settore agricolo è in un periodo di transizione dovuto alla revisione delle politiche, dei mercati e
della definizione del ruolo stesso dell’attività agricola. A fronte della necessità di ricerche mirate a tali
problematiche, vi é lo sfasamento temporale tra i costi dell’investimento in ricerca, che sono
immediati, e i benefici futuri. A ciò va aggiunta la scarsa dimestichezza delle PMI col mondo della
ricerca, e la scarsa disponibilità al cofinanziamento, anche per le peculiarità dell'imprenditoria
agricola. A ciò va inoltre aggiunta la scarsa conoscenza del CNR e del suo ruolo, non solo da parte
delle imprese, ma anche da parte degli Enti locali. Tutto ciò tende a rallentare lo sviluppo di progetti
con le realtà suaccennate. In questo contesto sarebbe opportuno offrire risposte adeguate mediante
un maggior investimento e contributo pubblico, che rappresenta in questo momento una condizione
di fattibilità per l’attività stessa al fine di integrare il contributo privato. Una specifica fonte di criticità
deriva necessità di integrare con urgenza le risorse umane dell’Ente onde ritornare alle dimensioni
critiche che sono oggi necessarie per partecipare alla ricerca internazionale
Collaborazioni
Oltre alle collaborazioni previste, altre ne sono stae attivate con la West-Pannon Regional
Development Agency e l'Università di Godollo (Ungheria). Fra le Istituzioni locali, è risultata
perticolarmente rilevante la collaborazione con le Comunità Montane (casentino e valtiberina, AR) e i
Comprensori (Alta e Bassa Valsugana), nonchè con alcuni Comuni, primo fra tutti il Comune di San
Marco dei Cavoti (BN)
Commento su eventuali scostamenti
Rispetto a quanto previsto, lo studio delle potenzialità turistiche e dei relativi flussi ha ricevuto una
attenzione minore. Ciò é stato dovuto anche all'esigenza di calibrare il lavoro sulla specifica realtà
territoriale, tenendo conto della realtà oggettiva che lo studio andava delineando. Pertanto, la messa
a punto di modelli per la valutazione dei flussi turistici in aree rurali è ancora in fase di elaborazione.
84
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Per contro, altre opportunità di lavoro sono emerse, in seguito a richieste ricevute da parte delle
singole realtà locali. In tale prospettiva si colloca una indagine svolta sulla riduzione dei costi tramite
semina su sodo in aree marginali, e l'inizio di una attività relativa alle potenzialità produttive di piante
da fibra. Si ritiene che le richieste ricevute debbano essere viste come un forte segno di
interessamento per l'attività svolta, da parte della realtà locale, e come un segno di fiducia per il ruolo
della ricerca nella soluzione dei problemi congiunturali.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Gli obiettivi sono stati perloppiù conseguiti.- In tre aree campione si è analizzata la realtà economica
in base a dati statistici e a interviste ad amministratori e imprenditori, per identificare le potenzialità
occupazionali. Con interviste e focus groups si è esaminata la visione socioeconomica del territorio da
parte dei giovani; su tale base si sono svolte azioni di informazione e sensibilizzazione, con diversi
metodi di comunicazione, proponendo settori produttivi (tra cui prodotti tipici e turismo) suscettibili
di sviluppo o di rilancio.- Si sono messe a punto metodologie per la presentazione in ambito
scolastico della realtà territoriale locale anche in relazione alle problematiche globali.- Si é svolto uno
studio dei sistemi agro-territoriali ed agro-alimentari, con approcci "micro" e “macro”, per
determinare gli impatti indotti dall'applicazione delle direttive della PAC, dai cambiamenti
macroeconomici e da altri fattori sui principali indirizzi produttivi esistenti. Si è valutato dell’impatto
sui sistemi agricoli irrigui italiani della Direttiva quadro sull’acqua 60/2000. Infine, il lavoro svolto è
stato oggetto di pubblicazioni e presentazioni a convegni
Sistemi di supporto alle decisioni per una gestione sostenibile del sistema agricolo e delle
filiere agro-industriali
Aggiornamento commento sui punti critici
La condizione di precarietà, soprattutto per quanto riguarda i ricercatori, rappresenta certamente un
elemento di grande criticità nello sviluppo di questi sistemi. La difficoltà a interagire in modo non
occasionale e superficiale con gli utenti, soprattutto le imprese, sono il secondo fattore di criticità.
Permangono d’altro canto le condizioni di successo rappresentate in primis dalla
multidisciplinarietà delle competenze disponibili in Istituto.
Collaborazioni
Commento su eventuali scostamenti
Gli scostamenti sono stati dovuti alla necessità di rivedere alcuni moduli di cui sono composti questi
DSS come nel caso del modulo radiativo per il vigneto. Nel corso del 2006 si ritiene che anche questa
parte possa essere completata.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
E’ stato implementato un modello integrato per la previsione delle produzioni di frumento con
particolare attenzione a quelle di frumento duro su cui è presente un concreto interesse di una
primaria industria alimentare nazionale. Il modello integra informazioni fenologiche e di crescita in
funzione delle variabili ambientali, primariamente quelle agroclimatiche. E’ in corso di
implementazione quello relativo alla vite avendo dovuto riconsiderare ex-novo la componente
radiativa al fine di modellizzarne quantità e qualità ai fini delle produzioni di qualità. Dall’analisi
delle funzionalità di software “open source” applicati in abito GIS sono emerse indicazioni
decisamente positive dal punto di vista delle prestazioni ulteriormente esaltate dall’aspetto
economico. Sono state definite, infine, le specifiche per l’integrazione della cartografia numerica
85
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
topografica per l’alimentazione dei geodatabase, elemento primario nella costruzione dei DSS.
Dall’analisi delle prestazioni del modello meteorologico RAMS è emersa l’importanza di una
corretta e aggiornata rappresentazione dell’uso del suolo e delle caratteristiche e stato della
vegetazione nei suoi schemi di calcolo.
Micrometeorologia, ecofisiologia e produttività dei sistemi naturali e antropizzati.
Aggiornamento commento sui punti critici
Durante lo svolgimento delle attività, i punti critici sono apparsi più a livello puramente pratico e
operativo che scientifico, e riguardano il forte impatto sulle programmazioni e l’articolazione
temporale delle spesa di ricerca relativo alla necessità di coprire elevati costi per la permanenza
all’interno dell’Area di Bologna. L’utilizzo di numerosi laboratori chimici, biochimici e fisici, oltre
che di camere bianche sterili e camere di crescita climatizzate rende costosa la gestione ordinaria
delle attrezzature. Molti degli strumenti, anche usati in campo per monitoraggio, sono al termine del
loro ciclo d’uso nominale, e necessiterebbero di sostituzione o comunque di back-up.La parte di
investimento della dotazione ordinaria concessa alla commessa nel 2005 ha consentito qualche
soluzione alle maggiori urgenze. Altro punto critico è la carenza di personale strutturato, che rende
difficile la continuità delle ricerche e soprattutto, l’ampliamento delle tematiche, virtualmente
possibile ma difficilmente praticabile allo stato attuale.
Collaborazioni
Nessuno scostamento su collaborazione scientifiche,base di conoscenza per l’update conoscitivo
della commessa:in campo internazionale,Università US (Davis,SanDiego,Colorado St.,Berkley),Uni
Santiago Cile,Alterra NL,INRA, MaxPlank, numerose Univ Europee, ESF, Istituzioni afferenti a azioni
COST 718 e 837,Commission Agricultural Meteorology WMO),Univ Bo,Fi, Ss,To,Ud,Pi,Pa,Pd.Alcune
collaborazioni aggiuntive sono state attivate nel corso dei lavori, per favorire lo sviluppo e la qualità
scientifica di alcuni moduli o attività, sia per favorire la nascita di nuovi progetti orientati a
committente.L’aumento di sinergia tra moduli ha aumentato l’incisività progettuale, quindi si sono
mantenute le collaborazioni previste con Associazioni Produttori, Cooperative e Consorzi(CRPV,
CSO, Consorzi IGP,Agri2000), con spin-off(Geotema), Assessorati (regioni ER e Sardegna,prov.
Fe),imprese (Hamamatsu, Servizi Territorio, Thermitalia, NI).Si sono attivate collaborazioni attive nel
settore della fotobiologia con Ciba Speciality Chemicals,e studiate tematiche di sviluppo del settore
valutazione qualità con Cefla,Sacmi,Buchi Italia interlocutori per possibili progetti comuni già dal
2006.
Commento su eventuali scostamenti
Non sono emersi scostamenti rispetto alle attività e alle attese, avendo la commessa portato avanti, se
pure con qualche difficoltà dovuta a carenze di organico,attività di monitoraggio delle interazioni tra
bosco,macchia mediterranea,specie agrarie,verde urbano e atmosfera,sviluppo di modelli e
strumenti di misura,determinazioni ecofisiologiche e di laboratorio.La maggioranza delle attività era
orientata a committenza,quindi si sono rispettati impegni e rendicontazioni,anche sotto forma di
pubblicazioni e attività di divulgazione.Crescente attenzione è stata dedicata ai metodi di
tipicizzazione del prodotto in funzione dell’ambiente,in previsione di maggiori richieste esterne, data
la crescente attenzione verso sostenibilità e valorizzazione di territorio, redditività e qualità in un
contesto agricolo attualmente in forte crisi.Su questo settore,la commessa ha attivato nel corso
dell’anno un nuovo progetto con UniPr.Si sono dedicate risorse aggiuntive alla messa a punto di
86
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
tecnologie verdi per il recupero del degrado e il miglioramento della qualità dell’ambiente naturale e
antropizzato studiando in particolare aspetti di applicabilità da proporre a diverso livello di scala
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Il confronto dimostra il perseguimento pressoché totale degli obiettivi.In particolare,sono stati
sviluppati:metodologie di caratterizzazione agroclimatica basate su tecniche micrometeo e misure di
radiazione al suolo.Flussi di energia e gas -CO2 e H2O- su sistemi di pregio(actinidia in Romagna,vite
a Montalcino),attività sink di CO2 di una Kyoto forest.Proprietà ottiche vegetazione per
determinazione stress.Report WMO raccomandazioni su vocazionalità e uso sostenibile del
suolo.Analisi sensibilità ai cambiamenti climatici di ecosistemi a macchia medit. e aree
agricole.Indice pericolosità incendi boschivi.Tecniche monitoraggio al suolo e remote sensing di gas
inquinanti e PM10.Valutazione biochimico-sensoriale di produzioni agrarie(peroIGP,olio
DOP).Selezione specie minori per valorizzazione e ripristino di zone marginali.Banche germoplasma
di ecotipi per recupero ambientale e controllo del degrado tramite fitorimedio.Analisi chimiche
emissioni sostanze organiche volatili per applicazioni ecofisiologiche e di compensazione-mitigazioni
di impatti antropici.Protocolli e strategie innovative di contenimento eco-compatibili nei confronti di
malattie del legno di vite e actinidia.
Sviluppo di competenze
Aggiornamento commento sui punti critici
I contenuti e gli obiettivi di questa Commessa richiedono una particolare attenzione nel rapporto con
i fruitori finali per una maggiore definizione dei risultati delle ricerche. Dovranno inoltre essere
potenziati gli attuali livelli di collaborazione con altri enti e gruppi di ricerca nazionali e
internazionali, al fine di garantire una sufficiente operatività. Si conferma comunque che punti critici
essenziali sono rappresentati dall'eventuale non rinnovo del contratto al personale attualmente a
tempo determinato e da un inadeguato contributo finanziario da parte della Sede Centrale.
Collaborazioni
Non si devono segnalare scostamenti tra le collaborazioni previste inizialmente e quelle realizzatesi
nel corso del 2005. In particolare, le collaborazioni hanno riguardato: - la realizzazione di un
prototipo semplificato di epiradiatore (Dipartimento di Economia e Sistema Arborei, Università di
Sassari); - la realizzazione di una camera di crescita (Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Ambientali Forestali, Università di Firenze); - la realizzazione di un lisimetro elettronico a pesata, per
il quale si prevede l'installazione nel corso del 2006 (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica
in agricoltuta, Regione Sardegna); - l'avvio della stesura del Volume "Il telerilevamento nel
monitoraggio degli agroecosistemi" e relativo Seminario (ricercatori di altri Organi CNR).
Commento su eventuali scostamenti
Non si devono segnalare scostamenti tra i risultati attesi e quelli conseguiti nel corso del 2005
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I risultati conseguiti risultano in accordo con quanto indicato in fase previsionale: - il Volume "Il
calcolo approssimato per l'ingegneria agraria e le scienze ambientali" è in corso di stesura; degli otto
capitoli di cui è costituito il volume sono stati completati i capitoli 1) Elementi della teoria degli errori,
2) Serie di Taylor e Analisi di Fourier, 3) Applicazioni dell'Analisi di Fourier e gran parte dei paragrafi
esemplificativi degli altri capitoli; il resto del volume, il cui completamento è previsto per il giugno
2006, è in uno stato avanzato di stesura; - è stato realizzato un prototipo semplificato di epiradiatore; -
87
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
le camere di crescita sono state completate e il lavoro è stato descritto in due pubblicazioni; - è stato
realizzato un lisimetro elettronico a pesata e si è in attesa dell'individuazione del sito sperimentale da
parte dell'Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in agricoltuta della Regione Sardegna per
la sua installazione; - il seminario "Il telerilevamento per il monitoraggio ambientale" si è svolto il 6
aprile 2005 e il volume 14° della Collana IBIMET, che riporta gli interventi del seminario, sarà
pubblicato nel corso del dicembre 2005.
88
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Gestione delle risorse del territorio mediante tecnologie informatiche innovative
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo rurale e territorio
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Agroalimentare
CLAUDIO CONESE
Elenco dei partecipanti
Bacci Laura
Battista Piero
Conese Claudio
De Filippis Tiziana Antonietta
liv.
III Falchi Maria Antonietta
III Giannini Monica
I Liburdi Monica
III Maselli Fabio
liv.
V Meneguzzo Francesco
VII Rapi Bernardo
VII Romani Maurizio
III Vaccari Francesco Primo
liv.
III
VI
VII
III
Temi
Tematiche di ricerca
Sviluppo di tecnologie informatiche finalizzate all'elaborazione ed interpretazione di dati territoriali,
con particolare attenzione all'integrazione tra GIS e sistemi per l'archiviazione di dati ed alle più
aggiornate tecnologie per la realizzazione di applicazioni GIS dedicate. Utilizzo dei dati forniti dai
satelliti di nuova generazione ad alta/media risoluzione (QUICKBIRD, SPOT, ASTER, MODIS,
MERIS), anche per la componente marina, a bassa risoluzione (MSG) per gli aspetti meteorologici, ed
alle misure iperspettrali da aereo per la stima, tra gli altri,di parametri ecologici(PPN)basilari nello
studio degli ecosistemi agricoli e forestali. I campi di applicazione delle attività di ricerca possono
essere schematizzati come segue: 1)Gestione risorse idriche e salvaguardia ambientale nel settore
agricolo 2)Formazione e training sulle applicazioni GIS per l'allerta precoce in campo agroalimentare
3)Gestione ecosistemi agricoli tramite GIS e DSS 4)Prevenzione e gestione del fenomeno degli incendi
forestali
Stato dell'arte
L'applicazione di nuove tecnologie nello studio del territorio possono fornire validi strumenti sia nella
gestione che nell'acquisizione di nuove conoscenze. In particolare l'uso integrato di G.I.S, database
geografici e immagini satellitari ad alta risoluzione permette di avere una base di informazioni
completa ed esaustiva per l'applicazione di modelli matematici per l'analisi di differenti aspetti del
territorio e fenomeni naturali complessi (tematica 4). Le nuove normative nazionali ed internazionali
nel campo dell'inquinamento di origine agricola, del risparmio e ottimizzazione dell'uso delle risorse
naturali,della salvaguardia di ecosistemi naturali di alto valore aggiunto (foreste) danno indicazioni
sulla necessità di identificare metodologie efficaci per ottenere risultati tangibili in tempi rapidi
(tematica 1). La tendenza è quella di mettere a punto, a partire dai risultati della ricerca, strumenti
operativi quali DSS e Sistemi software dedicati, direttamente utilizzabili da Enti ed Amministrazioni
responsabili della gestione ambientale (tematiche 2 e 3).
89
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Le attività di ricerca previste possono essere, in breve, così schematizzate: -metodologie per la
gestione delle risorse idriche sia in ecosistemi naturali che agricoli e problematiche ad esse collegate
(erosione, siccità) -monitoraggio di ecosistemi costieri (biodiversità, erosione) -metodi di
ottimizzazione delle pratiche agricole e forestali - sistemi revisionali e valutazione del rischio di
incendi boschivi - previsione ed analisi della vulnerabilità in PVS e sistemi di allerta - monitoraggio
delle variazioni di uso suolo Si prevede l'avviamento di una attività di ricerca volta alla valutazione e
trasferimento delle tecniche di telerilevamento da satellite al settore dei beni culturali archeologici,
per valutare la propensione del dato satellitare all’individuazione ed allo studio di siti archeologici.
Punti critici e azioni da svolgere
Le competenze e l'esperienza consolidata del personale unita alle collaborazioni instaurate garantisce
un elevato livello di conoscenze e professionalità. La disponibilità dei dati per una certa area
rappresenta quindi il primo fattore condizionante del lavoro. La possibilità di disporre di un ampio
dataset di partenza e di una sinergia con le realtà operanti sul territorio,permette di raggiungere un'
elevata risoluzione nell'applicazione della ricerca. Il livello di dettaglio dei risultati ottenibili è
direttamente proporzionale ai dati di partenza, la mancanza dei quali non rende inapplicabile la
ricerca me ne condiziona i risultati. Il punto critico principale nell'organizzazione delle attività risulta
sempre più essere la cronica mancanza di personale strutturato che possa garantire la basilare
continuità sia nelle attività di ricerca che in quelle di promozione e ricerca di nuovi finanziamenti.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
L'insieme delle attività della Commessa richiede un ampio spettro di competenze (da quelle
agronomiche a quelle ingegneristiche e software) che garantiscano un approccio interdisciplinare.
Competenze e tecnologie di base possono essere così schematizzate: 1)Utilizzo tecnologie GIS e
relativa programmazione per applicazioni dedicate, procedure automatiche di image processing (dati
aerei e satellitari), elaborazione ed interpretazione dei dati territoriali, conoscenza degli ecosistemi
agrari e forestali, tecniche di modellizzazione degli ecosistemi, tecniche di analisi, monitoraggio e
studio delle dinamiche meteorologiche della zona costiera. 2) GIS, database GIS oriented, tecniche di
Earth Observation, sistemi di misura dei parametri agro-meteorologici, ecosistemici e costieri,
integrazione di GIS/GPS per raccolta di verità a terra . 3) Modellistica ambientale, analisi di dati di
remote sensing, implementazione di DSS ed integrazione dati ambientali per la realizzazione di
possibili scenari.
Collaborazioni (partner e committenti)
Collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, sono già in atto da tempo per lo svolgimento dei
molteplici aspetti della ricerca. La collaborazione con Istituzioni attive nella Cooperazione
Internazionale, con Enti locali e con Ministeri facilita il contatto con le problematiche ambientali e
legate ai diversi territori. Inoltre fondamentali sono i contatti citati per il reperimento dei dati
storici,la validazione dei risultati e la diffusione delle innovazioni sul territorio. A livello
internazionale da anni è attiva la partecipazione a progetti europei. Il supporto alla ricerca viene
fornito anche ad Enti privati e ditte nazionali ed estere. Per le tematiche ai punti 1), 3), e 4)sono attive
collaborazioni con il, MIUR, vari Enti Regionali in Italia, U.E., Dipartimenti di varie Università
italiane quali Napoli (Federico II),Torino,Tuscia, per le attività dei punti 2) e 3) le collaborazioni sono
attive anche con il Ministero Affari Esteri, WMO, Agrimet e Paesi dell'area Saheliana.
90
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Le attività svolte si propongono i seguenti obiettivi: -modellizzazione delle relazioni ed interazioni che
intercorrono tra le varie "componenti" del territorio e tra differenti sistemi naturali. -analisi ed
applicazioni dei dati ottenibili da telerilevamento, -studio delle possibili applicazioni dei GIS al
settore agricolo e forestale ed integrazione in questi di modelli matematici -studio di metodologie
innovative per l'ottimizzazione nell'uso delle risorse in campo agricolo ed orticolo.
Risultati attesi nell'anno
I risultati riguardano soprattutto le nuove possibilità di applicazione delle tecnologie GIS e di
Osservazione delle terra nel controllo, monitoraggio e gestione del territorio. Le metodologie di
integrazione tra differenti strumenti informatici miglioreranno le applicazioni le operazioni di
aggiornamento dei dati, aumentando l'operatività dei sistemi. In particolare, per i temi di ricerca
indicati: 1) Realizzazione di sistemi automatici esperti (software operativo) per l'indagine del
funzionamento degli ecosistemi agricoli quali strumenti operativi e gestionali. 2) Progettazione e
realizzazione di corsi di formazione per operatori del settore agricolo (Europa e Paesi Terzi) basati
sulle competenze maturate nel settore delle applicazioni GIS alla gestione di ecosistemi agricoli e
naturali e del territorio. 3) e 4) Realizzazione di modelli ed algoritmi e loro sviluppo in ambiente
software GIS, per rispondere alle diverse esigenze degli Enti preposti alla gestione ambientale.
Risultati e prodotti saranno a disposizione di tutte le realtà operanti nel settore, previa stipula di
accordi. Attività e risultati saranno divulgati tramite pubblicazioni e workshops.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Le attività di ricerca sono finalizzate all'implemetazione di prototipi SW e DSS in ambito agroforestale
ed agrometeo che possano successivamente essere utilizzati per la realizzazione di strumenti sw
operativi.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
- Prevenzione, monitoraggio e gestione dei rischi naturali. - Previsioni e proiezioni in funzione di
differenti variabili ambientali. - Supporto agli Enti locali per studi scientifici relativi a particolari
emergenze territoriali.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Gestione delle risorse del territorio mediante tecnologie informatiche
innovative
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
385
117
498
20
1020
375
990
84
N.D.
1479
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
91
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
6
8
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
1
0
0
0
1
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
0
Totale
3
Dinamica dei sistemi agro-forestali; vulnerabilità, adattamento, mitigazione
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo rurale e territorio
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Agroalimentare
FRANCESCO MIGLIETTA
Elenco dei partecipanti
Baraldi Rita
Falchi Maria Antonietta
Genesio Lorenzo
Giannini Monica
Gioli Beniamino
liv.
II Govoni Mafalda
V Liburdi Monica
II Massetti Luciano
VII Meneguzzo Francesco
II Miglietta Francesco
liv.
VIII
VII
II
III
I
liv.
V
V
III
VI
Pellegrino Laura
Sabatini Francesco
Vaccari Francesco Primo
Zaldei Alessandro
Temi
Tematiche di ricerca
Sviluppo di sistemi sperimentali di campo per lo studio degli effetti dei diversi fattori di cambiamento
Determinazione di stati di stress delle vegetazione mediante sistemi di telerilevamento (termico e
multispettrale) da aereo Analisi dell'effetto di elevate concentrazioni di CO2 atmosferica su
produttività di colture agrarie e qualità delle produzioni Campagne di misura a scala regionale,
nazionale ed globale per la misura diretta del sequestro di CO2 nei sistemi agricoli e forestali
Stato dell'arte
Il sistema agro-alimentare e quello forestale sono vulnerabili di fronte ai diversi e principali fattori di
cambiamento. Variazioni delle caratteristiche chimiche dell'atmosfera (aumento di concentrazione di
CO2, ozono troposferico, deposizioni di azoto etc.) e variazione delle caratteristiche climatiche
(aumento di temperatura, variazione del regime pluviometrico, eventi estremi) espongono il sistema a
rischi significativi che possono avere conseguenze sulla produttività primaria
92
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
La commessa è costituita da una serie di progetti di rilevanza regionale, nazionale ed internazionale
che riguardano specifici aspetti relativi a: misura di emissioni ed assorbimenti di carbonio ed altri gas
traccia nel sistema agroforestale mediante tecnologie innovative, stima degli effetti di variabili
ambientali sulla produttività degli ecosistemi, analisi della vulnerabilità di sistemi forestali ed
agricoli, bilancio del carbonio a scale colturali, regionali e globali. Tutte queste attività sono
inquadrate nell'ambito di diversi progetti nazionali ed internazionali, soprattutto Europei. Nel 2006
potrebbero essere finanziati altri progetti che aprirebbero nuove prospettive per la ricerca in campo
internazionale con particolare riferimento al bilancio del carbonio del continente africano. In questa
prospettiva, verranno svolte attività sperimentali per misure in campo, soprattutto con piattaforme
aeree. L'attività verrà svolta sia in Italia che al di fuori dei confini nazionali, in accordo alle precise
committenze avute dai progetti nazionali ed europei finanziati.
Punti critici e azioni da svolgere
La mancanza di prospettive certe per l'assunzione di personale a tempo indeterminato e per la
formazione di nuovi ricercatori rimane la maggiore difficoltà ed il punto critico più importante. E'
difficile poter rispondere alle esidenze di grandi progetti internazionali non potendo contare su
personale motivato e con prospettive di impiego certe. Altre severe difficoltà nascono nella gestione
ed operatività di strumentazione avanzata in possesso dell'Istituto, con riferimento al velivolo
sperimentale Sky Arrow ERA. E' assai complesso garantire tale operatività non potendo disporre di
strumenti flessibili per fare accordi preventive e di lungo termine, con società private di lavoro aereo.
Non può nenache essere taciuta la oggettiva difficoltà di gestione dovuta al meccanismo delle deleghe
per poter stipulare contratti ed attività conto terzi. In molti casi, il rallentamento dovuto al complesso
meccanismo può causare inutili ritardi nell'attività di ricerca.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Gli aspetti tecnologici sono una componente fondamentale di questa attività di ricerca. Sia per la
realizzazione di misure avanzate nel sistema agroforestale sia per realizzare sistemi innovativi di
sperimentazione agrarie e forestale. L'oggetto di queste competenze tecnologiche è parte integrante
del lavoro e talvolta ne rappresenta l'output più significativo. Va rilevato, in questa sede, che alcune
delle attività di sviluppo tecnologico hanno già avuto importanti ricadute applicative. I sistemi FACE
sviluppati da Ibimet sono in uso negli USA, Irlanda, UK, Danimarca, Olanda, Francia. Germania,
Svezia, Finlandia, Svizzera, Ungheria, Italia, India ed Australia. Il velivolo sperimentale Sky Arrow
ERA che è stato sviluppato in collaborazione con una nota industria aeronautica italiana è già stato
commercializzato in USA, Svezia, Olanda ed Italia.
Collaborazioni (partner e committenti)
Le collaborazioni internazionali attive o da attivare riguardano circa una centinaio di laboratori
europei (Progetti UE), altri organi CNR e diverse Università italiane. Sono già attive collaborazioni
consolidate con Università ed Organismi di ricerca USA nell'ambito dell'accordo bilaterale di
collaborazione fra governo italiano e statunitense. La realizzazione di attività di networking delle rete
internazionali prevede collaborazioni con 215 organizzazioni che sono inserite nella rete Fluxnet
93
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Quantificare gli effetti delle variazioni ambientali attese su produzione, qualità e sostenibilità del
sistema agro-forestale mediante attività sperimentali e modellistica Definire soglie di rischio e di
vulnerabilità anche mediante lo sviluppo di indici specifici Definire strategie di adattamento e
proporre azioni di mitigazione inserite nel contesto delle Convenzioni Internazionali
Risultati attesi nell'anno
Pur nella loro complessa articolazione, si può dire che l'insieme dei progetti esterni che costituiscono
l'ossatura di questa commessa, rientrano nell'obiettivo generale di contribuire a delucidare
meccanismi e dinamiche egli ecosistemi terrestri in rapporto alle priorità stabilite dalle grandi
convenzioni internazionali, ed in particolare l'UNFCCC. Nel corso del 2006 si pensa di riuscire a
mettere a punto un tecnica per arrivare a misurare lo scambio complessivo di C che avviene tra
superfici vegetate ed atmosfera mediante misure di flusso fatte da aereo. Questa tecnica innovativa
verrà poi applicata a dati di campagne di misura già svolte o in corso di svolgimento per arrivare a
ridurre le incertezze relative allo scambio di C fra vegetazione ed atmosfera a scala regionale. Fra le
altre priorità, il lavoro proevisto porterà a nuove conoscenze sull'effetto delle precipitazioni sulle
emissioni di protossido d'azoto in suoli forestali mediterranei (NitroEurope IP) e sul bilancio di C
(MIND, STREP). I dati delle diverse stazioni Ibimet disolcate sul terriotorio nazionale contribuiranno
ad aumentare le conoscenze sul ruolo degli ecosistemi terrestri nel ciclo globale del Carbonio
Potenziale impiego
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Dinamica dei sistemi agro-forestali; vulnerabilità, adattamento, mitigazione
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
387
117
477
25
1006
459
1053
85
N.D.
1550
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
5
8
*equivalente tempo pieno
94
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
0
Totale
4
Sviluppo rurale, occupazione ed identità culturale
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo rurale e territorio
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Agroalimentare
ANTONIO RASCHI
Elenco dei partecipanti
Barazutti Maurizio
Bazzani Guido Maria
Caggiati Paolo
Camilli Francesca
Cherubini Lucia
Crisci Alfonso
Falchi Maria Antonietta
liv.
V Giannini Monica
III Guarnieri Paolo
II Lanini Giuseppe Mario
III Lelli Maria Rosa
III Liburdi Monica
III Meneguzzo Francesco
V
liv.
VII Pagliarino Elena
III Pasqui Massimiliano
VI Raschi Antonio
IV Sarti Danio
VII Tagliaferri Giacomo
III Vanelli Pietro
liv.
III
III
II
II
V
IV
Temi
Tematiche di ricerca
Valutazione delle potenzialità economiche e occupazionali di aree rurali nella prospettiva di un
sistema agricolo multifunzionale integrato nella realtà locale. Realizzazione di indagini sulla realtà
economica e ambientale e sulla identità culturale di aree campione, tramite raccolta e analisi di
dati,interviste e focus groups. Sviluppo di modelli e di strumenti di supporto alla decisione, e di
analisi di scenario, per una maggiore efficienza economica delle aree rurali. Valutazione delle risorse
in ottica di filiera e di ambito territoriale; analisi quali- quantitative per lo sviluppo di organismi
operanti nel settore agro- alimentare. Analisi dei processi produttivi e della gestione aziendale. Messa
a punto di metodologie di comunicazione per una migliore connotazione della identità territoriale e
per l'informazione e la formazione di attori coinvolti (amministrazioni, imprese, scuola,
associazionismo).
Stato dell'arte
Le trasformazioni socioeconomiche degli ultimi decenni, legate anche alla globalizzazione, hanno
modificato profondamente identità culturale e ruolo economico delle aree rurali, con un
impoverimento della cultura locale, della conoscenza del territorio, e riduzione delle possibilità di
sviluppo economico. Le iniziative LEADER, gli impegni del Fondo Sociale Europeo, la PAC mirano a
rilanciare modolli di sviluppo più complessi, ponendo l'accento non solo sulla attività produttiva, ma
anche sugli aspetti ambientali e sociali. In tale quadro il mondo della ricerca può essere motore dello
sviluppo locale, ove, sulla base di una analisi delle potenzialità, sia in grado di proporre strategie di
95
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
sviluppo basate sulla diversificazione nell'uso delle risorse locali, nel quadro più generale della
globalizzazione economica. Tale azione deve essere svolta in collaborazione con gli attori già presenti
sul territorio (amministrazioni, imprenditoria, scuola) per favorire uno sviluppo sostenibile, che
garantisca le necessità presenti preservando e incrementando il capitale ambientale, sociale, umano
e infrastrutturale.
Azioni
Attività da svolgere
Elaborazione e sperimentazione di modelli di indagine e loro applicazione in diverse realtà
territoriali. Definizione, applicazione e validazione di modelli di orientamento, di comunicazione e di
informazione. Analisi economiche basate su dati territoriali e si dati contabili aziendali. Valutazione
di risorse agroambientali e di agrotecnologie, per la messa a punto di modelli di sviluppo. Messa a
punto e valutazione di moduli didattici finalizzati alla comprensione della realtà territoriale. Analisi
delle potenzialità produttive e commerciali di colture da fibra e di colture tintorie. Analisi di mercato
relative a prodotti tipici. Produzione e fornitura di supporti metodologici e informativi a soggetti
privati e pubblici per migliorare i processi decisionali e la sostenibilità economica, sociale e
ambientale. Predisposizione di modelli di simulazione e loro applicazione ai sistemi aziendali, analisi
quali- quantitative per la pianificazione strategica e per lo sviluppo di organismi operanti nel settore
agro-alimentare.
Punti critici e azioni da svolgere
- Fase congiunturale sfavorevole per il settore agricolo - Scarsa dimestichezza delle imprese con il
mondo della ricerca - Scarsa disponibilità al cofinanziamento - Scarsa collaborazione fra imprese e
realtà istituzionali Si prevede di affrontare tali punti critici tramite azioni volte al coinvolgimento degli
attori presenti sul territorio, e tramite una capillare azione informativa da svolgersi di concerto con
quelli, fra gli attori presenti sul territorio, che mostrano maggiore disponibilità alle istanze della
ricerca. - Scarsità di personale con contratti a tempo indeterminato, che limita le possibilità di
realizzare attività di lungo periodo. Si ritiene che l'adeguamento degli organici dell'Ente, e un
sostegno alla formazione del personale, anche tramite borse di studio per l'estero, sia indispensabile
per poter continuare a dare una risposta adeguata alle richieste della società.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Le competenze disponibili sono relative a economia e politica agraria e ambientale, modellistica,
analisi dati, comunicazione e divulgazione di tematiche socioeconomiche e scientifiche. Le tecniche
di indagine sono: quelle della scienza economica con approcci "micro" (analisi a livello aziendale) e
"macro" (studi settoriali di produzione e di mercato, analisi economica delle risorse naturali e agrarie,
analisi delle preferenze dei consumatori); quelle delle scienze sociali (focus groups, questionari,
interviste strutturate e semistrutturate, sviluppo di metodologie di comunicazione); quelle della
ricerca agronomica, per la valutazione di agro-tecnologie; lo sviluppo di modelli di simulazione e la
loro applicazione.
Collaborazioni (partner e committenti)
L'attività è svolta di concerto con Istituzioni pubbliche locali, con il mondo della scuola, con
l'associazionismo e con imprese. Fra le istituzioni, Ministero del Welfare, Regioni (Emilia Romagna e
Toscana), Provincie (Prov. Autonoma di Trento),(Comunità Montane (Casentino, Valtiberina
Toscana, Fortore, Alto Tammaro), Comprensori (Alta Valsugana, Bassa Valsugana e Tesino), Comuni,
ARPA, Consorzi (Arezzo Innovazione), Consorzi di Bonifica, UNIBO - Dip. DEIAGRA, UNIPD - Dip.
TESAF, UNIPR, Università di York, Università di Reading, CNRS, Univ. Minnesota, Segr. di Stato per
il Territorio della Rep. di San Marino, Univ. di Guadalajara (Messico), Fondazione per l'artigianato
artistico, Prog. EUROACADEMY, Progetto COST E33, Università di Godollo (Ungheria).
96
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Contribuire alla valorizzazione delle potenzialità economiche e occupazionali di aree rurali, tramite
proposte di diversificazione delle attività, anche nella prospettiva di una agricoltura multifunzionale.
Valutare il rapporto esistente fra la popolazione e il proprio territorio. Agire sul mondo giovanile,
aiutandolo ad identificare le potenzialità di sviluppo sostenibile, tramite una conoscenza più
approfondita del proprio territorio. Proporre tecniche di divulgazione, e mettere a punto metodi e
modelli per l'orientamento professionale dei giovani, basati sulla conoscenza delle risorse locali.
Valutare la sostenibilità economica e ambientale di tecniche agrarie e colture. Tutelare le risorse
ambientali sociali culturali e infrastrutturali. Produrre supporti metodologici e informativi per
orientare i processi decisionali. Mettere a punto metodi e supporti per la gestione aziendale,
attraverso la monitorizzazione di aziende agrarie.
Risultati attesi nell'anno
Validazione del modello di indagine sulle opportunità occupazionali in aree rurali e dei modelli di
comunicazione e orientamento. Messa a punto di un prototipo di un "Sistema di Supporto alla
Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura". Messa a punto di software per l'ottimizzazione delle
risorse a livello aziendale.Elaborazione di proposte operative per lo sviluppo del Centro Agroalimentare di Parma. Indagini di mercato, e messa a punto di proposte innovative su prodotti tipici
nel settore non alimentare. Sperimentazione di tecniche agrarie sostenibili dal punto di vista
economico e ambientale. Elaborazione di modelli per la valutazione dei flussi turistici in aree rurali.
Elaborazione di moduli didattici relativi alla realtà territoriale, per scuole di grado diverso.
Organizzazione di incontri e convegni sui temi oggetto della ricerca. Pubblicazione di articoli su
riviste e atti di convegni.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
L'attività relativa alle valutazione dei processi produttivi e della gestione aziendale è svolta in stretto
contatto con aziende agricole, monitorandone i dati di bilancio. Altrettanto avviene per la valutazione
di tecniche agronomiche e di produzioni agrarie alternative (quali la semina su sodo e la produzione
di piante da fibra o di piante tintorie), che sono analizzate a livello aziendale e non solo a livello
parcellare. Uno stretto contatto con il mondo della produzione è di primaria importanza anche per
ciò che riguarda l'analisi delle preferenze di mercato e l'analisi sensoriale di prodotti tramite panel
test. Si ritiene pertanto che le attività svolte possano essere facilmente oggetto di impiego nel mondo
della produzione.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
La situazione critica del settore agricolo è ovviamente nota agli imprenditori, e almeno in parte agli
amministratori locali, dal contatto con i quali è spesso emersa l'esigenza di un supporto scientifico a
innovazioni che possano favorire lo sviluppo sostenibile locale nel quadro della globalizzazione. E'
inoltre evidente come tale finalità possa realizzarsi solo ove vi sia piena coscienza, da parte dei
decisori e della popolazione, delle potenzialità del territorio; a questo proposito è emersa
ripetutamente la necessità di iniziare azioni informative riguardo al territorio in ambiente scolastico,
per far sì che la scuola non sia un organismo autoreferenziale, ma possa favorire un completo
inserimento dei giovani, anche a fine lavorativi. A tale esigenza sociale risponde lo sviluppo di attività
e metodologie informative previsto dalla presente commessa.
97
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sviluppo rurale, occupazione ed identità culturale
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
644
117
969
20
1750
704
1790
101
N.D.
2555
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
10
14
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
4
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
4
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
2
Non di ruolo*
0
Totale
2
Sistemi di supporto alle decisioni per una gestione sostenibile del sistema agricolo e delle
filiere agro-industriali
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo rurale e territorio
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Agroalimentare
GAETANO ZIPOLI
Elenco dei partecipanti
Brandini Carlo
Calastrini Francesca
Cappugi Andrea
Falchi Maria Antonietta
Fibbi Luca
Giannini Monica
Giannozzi Elvira
liv.
III
III
III
V
III
VII
VI
Gozzini Bernardo
Grifoni Daniele
Gualtieri Giovanni
Liburdi Monica
Mazza Alessandro
Melani Samantha
Meneguzzo Francesco
liv.
II
III
III
VII
III
III
III
Ortolani Alberto
Pasi Francesco
Pieri Maurizio
Sabatini Francesco
Zanchi Bernardo
Zipoli Gaetano
liv.
II
III
III
V
III
I
98
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Temi
Tematiche di ricerca
Acquisizione dei dati fisici delle aree relativi a morfologia, geo- pedologia, climatologia, uso del suolo
e loro georeferenziazione. Sviluppo e valutazione comparata di modelli meteorologici a diversa scala
temporale per il loro impiego in modelli di crescita/sviluppo delle colture (per esempio frumento) e
dei loro organismi patogeni (per esempio peronospora della vite) e per una spazializzazione dinamica
dei dati agrometeorologici.
Stato dell'arte
Il sistema agro-alimentare (intendendo sia le imprese che la P.A.per le produzioni vegetali ed animali)
per operare in maniera più efficiente e sostenibile si avvale di metodologie innovative per la
previsione, a varie scale spaziotemporali, delle produzioni agricole, sia in termini quantitativi che
qualitativi. Inoltre condizione di successo di scelte sull'utilizzo delle risorse del territorio è la
disponibilità di strumenti che consentano di valutare ex ante gli effetti di eventuali decisioni.
Azioni
Attività da svolgere
Valutazione delle performances dei moduli fin’ora implementati. Prosecuzione della raccolta di dati
e schemi di calcolo per i vari moduli dei DSS. Prosecuzione dell’attività di sviluppo e gestione di
modelli agrometeorologici per la realizzazione di previsioni a diversa scala spazio-temporale con
particolare riferimento alle problematiche della gestione della chioma nei vigneti. Monitoraggio di
parametri agrometeo da reti di stazioni sperimentali. Caratterizzazione della variabilità climatica
all’interno di vigneti. Monitoraggio della rad. ultravioletta biologicamente efficace mediante una rete
di sensori. Analisi agroclimatiche a scala regionale anche per la valutazione della vocazionalità del
territorio nei confronti di materiale genetico di diversa origine.Gestione e valutazione di un modello
alla mesoscala (RAMS) anche ai fini di protezione civile. Ulteriore implementazione del modello di
stima della produttività di frumento duro. Modellizzazione della distribuzione di O3 troposferico
anche per la valutazione dei danni alla vegetazione. Studio di fattibilità di un progetto di rete
telematica per la mobilità anche dei prodotti agro-alimentari
Punti critici e azioni da svolgere
Lo sbilanciamento tra personale scientifico strutturato e quello a contratto insieme alla condizione di
precarietà di quest’ultimo rimane tuttora il principale elemento di criticità interna. Vi è anche la
consapevolezza della difficoltà nel coordinare molteplici attività che richiedono competenze anche
assai diverse; ma proprio quest’approccio interdisciplinare appare ancora di più come condizione di
successo potenziale dell’iniziativa scientifica. Continuano a pesare infine le difficoltà a interagire in
modo meno occasionale e superficiale con le imprese. Ciò nonostante la proposta ha notevoli
possibilità di successo perché risponde ad una domanda di ricerca del sistema produttivo del settore
e perché beneficia della lunga esperienza scientifica dell'Istit. proponente e delle sue collaborazioni
anche a livello internazionale. Ciò è dimostrato dal numero e dal budget dei progetti esterni che la
finanziano.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Sono disponibili presso la struttura le conoscenze di modellistica relative ai processi biologici e fisici
che si intende simulare: ciò non toglie che tali competenze debbano essere ampliate e approfondite.
Allo stesso modo sono disponibili le tecnologie di calcolo, alcune sviluppate nell'ambito di
quest'attività di ricerca, per le simulazioni dei processi bio-fisici.
99
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni (partner e committenti)
Regione Toscana. UniFi, Dip scienze agromoniche e gestione del territorio agroforestale e Centro
Interdip. Bioclimatologia. MAE: Ist.Agromonico per l'Oltremare. MIPAF: UCEA, Roma. INRA:
Laboratoire de Bioclimatologia, Avignon. USDA: Water Conservation Lab, Phoenix. Univ of
Montana, UM Numerical Terradynamic Simul.Group, Missoula. Univ Fort Collins, Colorado, USA.
WMO, Commis.di Agrometeorologia. FAO, Roma. Servizi agrometeo regionali. Vitrociset, Datamat,
Roma. COST Action 718.
Finalità
Obiettivi
Messa a punto di prototipi di SSD per la previsione dei raccolti e della qualità dei prodotti alimentari,
per la gestione sostenibile delle operazioni colturali e per la previsione degli impatti sull'attività
agricola portate dalle modificazioni del territorio. L'implementazione dei SSD richiede l'integrazione
di competenze agrometeoclimatologiche, di modellistica numerica dei processi funzionali degli
ecosistemi agroforestali, di gestione dei dati fisici del territorio tramite GIS.
Risultati attesi nell'anno
Review della letteratura scientifica relativa ai DSS. Messa a punto di un modello della distribuzione
spettrale della rad. solare in colture a filare .. Descrizione della variabilità spaziale delle grandezze
agrometeo in vigneti di collina in relazione alla distribuzione spaziale dei fattori di qualità dell’uva.
Primi risultati degli effetti su fattori responsabili della qualità dei mosti dell’esposizione dei grappoli
alla radiazione solare. Analisi dei trend storici della radiazione UV biologicamente efficace anche in
relazione ai suoi effetti su salute umana e funzionalità degli ecosistemi vegetali. Pubblicazione su
apposite pagine web dei dati di monitoraggio UV.. Prime uscite di mappe di ozono troposferico.
Ulteriori applicazioni del modello di produttività potenziale per il frumento duro.per l’ottimizzazione
delle scelte strategiche di aziende agro-alimentari. Realizzazione di ulteriori prodotti operativi relativi
all’applicazione dei SIT per la valorizzazione delle risorse territoriali a scala regionale. Prototipo di
una rete di “infomobilità” a scala regionale. Ampliamento del DB climatico e territoriale
Potenziale impiego
- per processi produttivi
I possibili impieghi dei DSS sono molto numerosi e sono riferibili prevalentemente all’ottimizzazione
degli aspetti gestionali sia in azienda (quando e come intervenire con le varie operazioni colturali e
non) che in più ampi comprensori dove deve essere valutata per esempio la vocazionalità di un
territorio per certi usi agro-forestali ovvero i rischi a cui può essere esposto in funzione di questi.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Ovviamente i DSS rappresentano importanti strumenti a supporto delle decisioni che operatori
singoli o collettivi (singoli agricoltori o associazioni/cooperative di agricoltori per esempio) devono
prendere durante le varie fasi delle loro attività. Così la decisione di intervenire con irrigazione
antibrina (costosa e d'impatto sulle risorse del territorio) può essere resa più efficace grazie alle
conoscenze agrometeorologiche codificate in um modello operativo di previsione delle gelate tardive,
che interessano prevalentemente le produzioni agricole.
100
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sistemi di supporto alle decisioni per una gestione sostenibile del sistema
agricolo e delle filiere agro-industriali
Istituto di biometeorologia
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
672
117
504
28
1321
312
933
102
N.D.
1735
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
14
16
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
0
Totale
4
Micrometeorologia, ecofisiologia e produttività dei sistemi naturali e antropizzati.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo rurale e territorio
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di biometeorologia
Sezione di Bologna
Agroalimentare
FEDERICA ROSSI
101
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei partecipanti
Arca Angelo
Arca Bachisio
Baraldi Rita
Barazutti Maurizio
Benincasa Fabrizio
Bertazza Gianpaolo
Canu Annalisa
Cesaraccio Carla
Di Marco Stefano
Duce Pierpaolo
liv.
VI
III
II
V
I
III
III
III
III
II
Facini Osvaldo
Gelli Carlo
Georgiadis Teodoro
Govoni Mafalda
Lelli Maria Rosa
Magli Massimiliano
Minghetti Robert
Mustacciu Barbara
Pellizzaro Grazia
liv.
III
V
II
VIII
IV
IV
V
VII
III
Predieri Stefano
Rapparini Francesca
Rossi Federica
Rotondi Annalisa
Trebbi Donatella
Valli Anna Rita
Vanelli Pietro
Ventura Andrea
Zara Pierpaolo
liv.
III
III
II
III
VI
VII
IV
III
VI
Temi
Tematiche di ricerca
Applicazioni di metodi di monitoraggio micrometeorologico e ecofisiologico a diverse tipologie di
sistemi naturali e antropizzati. Sviluppo di strumentazione, di modelli previsionali e di indici di
rischio. Applicazioni operative in agrometeorologia, studio sull’uso sostenibile delle risorse non
rinnovabili e ottimizzazione dell’uso di risorse rinnovabili, analisi dei processi di interazione
atmosfera-superficie per la definizione delle attività di compensazione e mitigazione ambientale
operate da superfici vegetali in aree rurali, urbane e peri-urbane. Ripristino di zone e ambienti
degradati, sviluppo di metodologie di sostegno allo sviluppo di aree marginali e di riconversione
culturale. Supporto all’innovazione di filiere produttive tipiche (legate a marchio) e di qualità.
Recupero e valorizzazione della biodiversità per mantenimento e salvaguardia di ecosistemi naturali
e gestione sostenibile dei sistemi agrari. Studio delle interazioni pianta-patogeno-ambiente, dei
riflessi ecofisiologici e produttivi di alcune fisiopatie, e del loro contenimento con prodotti
ecocompatibili. Sviluppo di tecnologie per contributi all'applicazione delle politiche comunitarie.
Stato dell'arte
I processi di interazione tra superfici e atmosfera sono in continuo studio, dato che occorre non solo
comprendere i fenomeni atmosferici e biologici alla base delle loro dinamiche, ma si ricercano
strumenti e indicatori affidabili, semplici o semplificabili, che possano essere usati in ricerche di tipo
applicativo:a valenza agrometeorologica per l’ottimizzazione di risorse rinnovabili e non, di
protezione di ecosistemi e sistemi agrari, di vocazionalità territoriale e valorizzazione delle produzioni
locali. In questo senso si sviluppano sensori, modelli e indici anche a fini operativi. La
quantificazione dei benefici ambientali legati all’uso della vegetazione come compensazione e
mitigazione ha citazioni molto recenti, e la commessa integra tale base con osservazioni sperimentali
legate a processi di deposizione di gas e particelle, di emissioni/inventari di VOCs, oltre che a
tecnologie verdi. Per tracciabilità e qualificazione dei prodotti, si integrano in modo originale le
metodologie analitiche di caratterizzazione qualitativa in laboratorio, diffuse in bibliografia come
indicatori esclusivi di qualità, con tecniche sensoriali, di consumer science e applicazioni statistiche.
Azioni
Attività da svolgere
Applicazioni di metodi di monitoraggio dei processi di scambio tra sistemi (bosco,macchia
mediterranea,specie agrarie) e atmosfera.Sviluppo modelli,strumenti e indici di rischio: dinamiche
della qualità dell’aria,pericolosità e propagazione incendi boschivi,erosione suolo,rischio climatico
specie agrarie e forestali,fenologia.Determinazione delle attività di sink e delle emissioni di diverse
specie agrarie e forestali per messa a punto di progetti di mitigazione e compensazione
ambientale.Selezione e mantenimento di materiale autoctono e specie minori per l’aumento della
102
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
biodiversità e per il recupero di aree marginali.Messa a punto di tecnologie verdi per la qualità
dell'ambiente naturale e antropizzato basate su fitorimedio, fitodepurazione,mitigazione e
compensazione.Predisposizione di siti web interattivi per agrometeorologia e qualità.Definizioni di
metodologie di analisi sensoriale e consumer science per la valutazione della qualità “globale” del
prodotto (nutrizionale,salutistico,rispetto ambientale,gradimento.Studi su alcune interazioni piantapatogeno-ambiente,su riflessi ecofisiologici e produttivi di alcune fisiopatie,e loro contenimento con
prodotti ecocompatibili.
Punti critici e azioni da svolgere
Le competenze e le risorse interne, unitamente ad una consolidata rete di collaborazioni sia con RTD
e SMEs configurano un quadro favorevole nell'analisi delle condizioni di fattibilità. Si configurano
alcune criticità tra cui si rimarca l'assenza di turn-over e la limitazione strutturale del rapporto
investimento/funzionamento, soprattutto per le attrezzature di laboratorio, alcune delle quali,
essenziali per le ricerche in atto anche su commissione, ormai molto vecchie, e la sensoristica
ambientale che, operando in condizioni esterne, è velocemente deperibile. Le strumentazione e le
competenze disponibili, anche se per ora adeguate, richiedono quindi, sul lungo periodo, una
politica di consolidamento per garantire competitività e risultati. I ricercatori afferenti alla commessa
stanno svolgendo un notevole sforzo anche sulla comunicazione verso l’esterno (scuole, giornali e
TV, associazioni) per costruire un quadro sulle possibilità e le esigenze di ricadute operative e mirare
la propria progettualità alle reali esigenze della produzione agricola e industriale ad essa collegata.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Le competenze sono interdisciplinari, e coinvolgono agronomia, micrometeorologia, ecofisiologia,
fisiologia, biochimica, statistica, informatica. Tecnologie e tecniche di indagine principali sono:
Misure micrometeorologiche di gradiente, eddy covariance, eddy accumulation, surface renewal per
monitoraggio degli scambi atmosfera-superficie. Laboratori di elettronica per lo sviluppo di
strumentazione meteorologica e agrometeorologica. Modellistica ambientale, meteorologica,
fenologica e di crescita delle colture. Misure remote sensing da ultraleggero e elaborazione immagini
da piattaforme satellitari. GIS. Sistema automatico manipolazione climatica in pieno campo. Celle
climatiche. Misure ecofisiologiche (scambi gassosi, valutazione stati di stress). Tecniche, metodologie
e laboratori di colture in vitro. Laboratori di biochimica e di analisi istologica. Gascromatografia e
spettrometria di massa per analisi fisiologiche, biochimiche (acidi organici, carboidrati, nutraceutici).
Metodologie di GC MS per l’analisi di profili di sostanze organiche volatili aromatiche. Laboratorio di
analisi sensoriale. Metodologie di consumer science. Trasferimento servizi e modelli tramite web.
Collaborazioni (partner e committenti)
Principali committenti: MIUR, MiPAF, Regione Emilia Romagna, Regione Sicilia, Ciba
Photochemicals, UniBo, CRPV, CIV, Comunità Montana 5 Valli, Consorzio MelaPiu’, Consorzio
Agrario Forli’, ATS Siqual, ATS Laria. Collaborazioni principali: Con Istituzioni e Associazioni
Internazionali: WMO, ESF, EC, FAO, INSAM, ISB, AMS. Con Istituzioni di Ricerca Internazionali :
Univ. California, Davis; Colorado State Uni, Fort Collins; RISOE (DK); NCAR, Boulder; Univ
Barcellona, Es; Uni Chile, Santiago; HortRes NZ, numerose Univ coinvolte in azioni congiunte ESF e
EC. Con Istituzioni di Ricerca Nazionali: Uni Ss; Bo; Vt; Mo-Re; To; Fi; Le, Ba, Pa, Pr, Te, Mi Bicocca;
Regina Apostolorum; CNR ISAC; ISOF; IPI; Nucleo Ricerca Desertificazione. Con Organismi,
Associazioni, Imprese: CRA; UCEA; Regione Sardegna; Regione Emilia-Romagna; Ente Foreste;
Corpo Forestale; CSO; Coldiretti; Geotema; COSOT; GAL Appennino Bolognese; Agri2000; SACMI;
CEFLA; CAMST; Agenzia Ambito Fe; ARPA ER, SAR Sardegna, Servizi Territorio; Hamamatsu
Photonycs; Thermitalia; National Instruments etc.
103
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
L’obiettivo generale sta nella comprensione dei diversi aspetti di relazioni tra sistemi naturali e
antropizzati,atmosfera e territorio per sviluppare indici di rischio,ottimizzare processi ecofisiologici e
produttivi fortemente orientati verso qualità,sanità e sostenibilità.Nello specifico: Definire la
dinamica dei processi di scambio,per lo sviluppo delle conoscenze dei meccanismi di base
ma,soprattutto,per la messa a punto di metodologie operative che favoriscano una gestione
sostenibile.Salvaguardare ecosistemi a rischio,sia tramite monitoraggio degli stati di stress che
tramite recupero e valorizzazione della biodiversità di specie autoctone.Supportare la sostenibilità
dei processi di filiera per l’ottenimento di una produzione di qualità in senso allargato,che concili la
tutela dell’ambiente produttivo con l’estrinsecazione delle massime potenzialità delle diverse
specie,per una valorizzazione della vocazionalità del territorio e della qualità del prodotto.In
quest’ottica di supporto all’innovazione di filiera,offrire un contributo al contenimento di alcune
fitopatie con tecniche ecocompatibili.Favorire l’uso di tecnologie verdi per mitigazione e
compensazione ambientali.
Risultati attesi nell'anno
Calibrazione e validazione di indici di rischio degli incendi boschivi (inclusa propagazione).Bilancio
energetico e del carbonio in sistemi forestali (rimboschimento di Nonantola,macchia mediterranea), e
agricoli in aree vocate (olivo, actinidia).Sviluppo di un modello per la previsione a breve termine del
flusso evapotraspirativo.Messa a punto di modelli fenologici e di crescita.Sviluppo di un indice di
rischio climatico per specie agricole in ambiente mediterraneo.Messa a punto di metodologie per
definire le aree a rischio erosione, e per opere di fitorimedio.Rilevazione di indici di stress per piante
agrarie utili dal punto di vista operativo per la gestione sostenibile di risorse limitate.Applicazioni di
fotobiologia alla produttività.Sviluppo di una metodologie per la caratterizzazione agroclimatica
basata sul bilancio di radiazione.Caratterizzazione qualitativa di prodotti a tipicità territoriale,
integrando osservazioni biochimiche con valutazioni su consumatori,sia in punti-vendita che in sale
sensoriali.Messa a punto portale web sulla Qualità. Sviluppo di strategie di applicazione di agenti
biologici a fitopatie di deperimento del legno di vite e actinidia.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Per sviluppo di sensori, modelli, indicatori da impiegare nella gestione del territorio. Per applicazioni
operative nel settore dell’agrometeorologia e per l’adozione di criteri di valorizzazione ambientale e
ottimizzazione delle risorse nei processi produttivi. Per contributo ai processi produttivi della filiera
agroalimentare di produzioni ortofrutticole. Per incremento della sostenibilità dei processi agricoli.
Per valorizzazione produzioni agricole di pregio. Per contributo alla tracciabilità e alla qualificazione
delle produzioni a denominazione di origine protetta. Per stesura di mappe di rischio (incendi,
gelate). Per messa a punto di modelli di vocazionalità. Per contributo alla salvaguardia e al
mantenimento di ecosistemi naturali. Per ripristino di zone degradate tramite tecnologie verdi. Per
recupero e mantenimento di banche del germoplasma per la valorizzazione della biodiversità. Per
contributo all’ adozione buone pratiche agricole e ad Agenda 21. Per sviluppo delle interazioni tra
industria e ricerca. Per sviluppo dei collegamenti tra Istituzioni Scientifiche e Strutture Territoriali, e
quindi per trasferimento delle conoscenze sulle realtà produttive locali e nazionali.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Contributo ai processi di filiera per l’ottenimento di produzioni di qualità in senso allargato,
conciliando qualità dell’ambiente di coltivazione con aspettative dei consumatori,per garantire
prodotti ad elevate caratteristiche nutrizionali e salutistiche,nel contempo apprezzati da un punto di
vista del soddisfacimento personale, come gradimento sensoriale e estetico. Protezione e tutela del
104
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
territorio coltivato, garanzie sulla sostenibilità d’uso di risorse limitate. Aiuto allo sviluppo e alla
riconversione di aree marginali. Sviluppo di tecniche di compensazione e mitigazione dell’impatto
antropico tramite vegetazione, in aree rurali e urbane. Studio e sviluppo di “buone pratiche” per la
gestione e la tutela degli ecosistemi mediterranei, garantendo, a fini applicativi, lo sviluppo di
interazioni con agenzie,enti di protezione e vigilanza ambientale,enti di ricerca e
sperimentazione,enti e servizi di assistenza tecnica in agricoltura. Contributo alle attività di
programmazione a lungo e medio termine delle amministrazioni pubbliche regionali e nazionali
anche sulla base delle conoscenze rese disponibili sugli impatti dei cambiamenti climatici su sistemi
agrari e naturali.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Monitoraggio degli ecosistemi terrestri: metodi di analisi e modelli
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Interazioni atmosfera-superficie:micrometeorologia e applicazioni
agrometeorologiche.
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Salvaguardia e valorizzazione delle risorse e delle produzioni agro-alimentari.
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Interazione pianta-patogeno tipo ambiente.
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Gestione sezione Bologna
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
1002
457
438
20
1917
129
1024
288
N.D.
2334
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
14
23
*equivalente tempo pieno
105
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
5
1
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
5
5
2
0
18
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
2
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
8
Non di ruolo*
0
Totale
10
Sviluppo di competenze
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo rurale e territorio
Progetti di sviluppo competenze
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Agroalimentare
FABRIZIO BENINCASA
Elenco dei partecipanti
Arca Angelo
Arca Bachisio
Benincasa Fabrizio
Canu Annalisa
liv.
VI
III
I
III
Cesaraccio Carla
De Vincenzi Matteo
Fasano Gianni
Materassi Alessandro
liv.
III Mustacciu Barbara
III Ventura Andrea
V Zara Pierpaolo
V
liv.
VII
III
VI
Temi
Tematiche di ricerca
I-Docenza XX ciclo Dottorato in Agrometeorologia, ecc. II-Pubblicazione del volume "Il Calcolo
Approssimato". III-Realizzazione di un Epiradiatore, messa a punto di camere di crescita e
installazione di un Lisimetro a Pesata da noi realizzato. IV-Pubblicazione del 14° volume della
Collana IBIMET "Il telerilevamento nel Monitoraggio degli Agroecosistemi" e relativo Seminario.
Stato dell'arte
I-La collaborazione IBIMET ai Dottorati è un riconoscimento dell'Università di Sassari. II-L'esigenza
di nuovi testi di matematica deriva dall'insufficiente conoscenza della materia dei provenienti da
discipline agrobiologiche. III-Gli strumenti e gli apparati sono progettati con caratteristiche
qualitative come quelle del commercio ma costi di realizzazione e impianto più contenuti. IV-La
Collana IBIMET descrive strumenti e metodi che non trovano spazio nei paragrafi Materiali e Metodi
delle riviste.
Azioni
Attività da svolgere
I) Volume "Il calcolo approssimato" (F. Benincasa, M. De Vincenzi): completamento del testo e stampa
a fine anno. II) Epiradiatore: realizzazione del software di gestione del rilevamento delle immagini
termiche; Lisimetro: installazione in un sito sperimentale nei pressi di Oristano. III) Simposio "Il
monitoraggio costiero: problematiche e tecniche di misura", diviso in sei sessioni a) evoluzione della
linea di costo b) vegetazione costiera c) fondali, coperture vegetali e qualità delle acque d) archeologia
106
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
costiera e) incendi costieri e recupero ambientale f) antropizzazione costiera, valorizzazione socioeconomica del territorio e recupero ambientale si terrà a Sassari il 4-5-6 ottobre 2006.
Punti critici e azioni da svolgere
I contenuti e gli obiettivi di questa Commessa richiedono una particolare attenzione nel rapporto con
i fruitori finali per una maggiore definizione dei risultati delle ricerche. Dovranno inoltre essere
potenziati gli attuali livelli di collaborazione con altri enti e gruppi di ricerca nazionali e
internazionali, al fine di garantire una sufficiente operatività. Si conferma comunque che punti critici
essenziali sono rappresentati dall'eventuale non rinnovo del contratto al personale attualmente a
tempo determinato e da un inadeguato contributo finanziario da parte della Sede Centrale.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
A causa delle difficoltà di realizzazione e dei costi eccessivi, i lisimetri a pesata di dimensioni e
risoluzioni tali da consentire studi ecofisiologici e micrometeo non sono molto diffusi. Il lisimetro
monoblocco da noi realizzato mostra che, con gli odierni dispositivi dell’elettronica, è possibile
costruire lisimetri a pesata di 2 mc, o più, di volume, con costi contenuti e con risoluzioni pari a 0.05
mm. Inoltre, data la sua semplicità strutturale, non richiede un assemblaggio in campo e può essere
realizzato completamente in fabbrica. L’epiradiatore è uno strumento non in commercio che, chi si
occupa di infiammabilità, realizza in riferimento alla normativa ISO 5657 del 1997. Tale normativa
non prevede la contemporaneità di diversi materiali più o meno particolati come si ha nella lettiera
forestale. In questo caso, alcuni autori hanno proposto realizzazioni specifiche, ma la misura della
temperatura di combustione è molto incerta perché non c’è la misura diretta della temperatura delle
braci. Questo problema è stato risolto utilizzando un radiometro multi-point da 16x16 pixel che,
attraverso uno specifico software in ambiente Lab-View, diventano 256x256.
Collaborazioni (partner e committenti)
Università di Sassari, DESA per Epiradiatore, Ricercatori di altri Organi CNR per la stesura del
Volume "Il telerilevamento nel monitoraggio degli agroecosistemi" e relativo Seminario. Università di
Firenze, DISTAF per Camere di Crescita. ERSAT, Regione Sardegna per Lisimetro
Finalità
Obiettivi
Realizzazione: -dei Volumi "Il calcolo approssimato" e "Il telerilevamento nel monitoraggio degli
agroecosistemi" -del Seminario Il telerilevamento nel monitoraggio degli agroecosistemi -degli
strumenti: Epiradiatore (progetto), Camera di Crescita (messa a punto), Lisimetro (installazione). Le
competenze sono interne all'Istituto per il forte contributo del personale a tempo determinato
Risultati attesi nell'anno
Pubblicazione di due articoli sulla Rivista di Ingegneria Agraria relativi alla realizzazione di due
Camere di Crescita. Pubblicazione del volume "Il calcolo approssimato". Installazione Lisimetro a
pesata. Pubblicazione degli atti del Simposio "Il monitoraggio costiero mediterraneo; problematiche e
tecniche di misura".
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Strumenti innovativi in ambito agroforestale e agrometeorologico
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Diffusione dei risultati per l’accrescimento dell’educazione scientifica e tecnologica nel settore degli
strumenti di misura
107
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sviluppo di competenze
Istituto di biometeorologia
Sezione di Sassari
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
233
20
0
9
262
24
44
25
N.D.
311
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
2
6
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
0
Totale
0
108
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
FRANCESCO MENEGUZZO
Monitoraggio dei Flussi di Carbonio in Ambienti Marini
ANTONIO RASCHI
I giovani delle aree rurali: capitale sociale indispensabile per lo sviluppo sostenibile
MARINA BALDI
Previsioni climatiche stagionali
GIOVANNANGELO DALU
Interazioni tra biosistemi e processi fisici
109
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
L’Istituto ha svolto la sua attività nel settore delle applicazioni della climatologia con la finalità
a) di inserirsi a pieno titolo nella comunità internazionale
b) di sviluppare prodotti che possano essere di utilità di enti pubblici e privati a livello nazionale e
internazionale
c) di reperire risorse attraverso i prodotti sviluppati
Nel 2005 IBIMET ha realizzato i seguenti prodotti: 114 articoli su riviste nazionali e internazionali, 21
capitoli su libri nazionali ed internazionali, 5 libri, 32 risultati di valutazioni applicativa, 14 progetti di
composizione, 27 performances, mostre ed esposizione e 7 manufatti ad opera d’arte. La produzione
scientifica in termini di pubblicazioni si è orientata equamente tra riviste nazionali ed internazionali. Nel corso
del 2005 si sono consolidate le attività del LAMMA ( Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per
lo sviluppo sostenibile) che opera per conto della Regione Toscana e del costituendo LAMMA TEST (Tecnologie
per il Sistema Tessile) di Prato, che sarà pienamente realizzato nel 2006. Le Sedi distaccate di progetto
coordinate da personale interno di Ibimet, costituiscono una realtà operativa sul territorio , dove viene svolto un
intenso trasferimento della ricerca di base dell’Istituto .Tali unità sono ubicate a Livorno e Grosseto.
Nell’ambito del progetto del Ministero del lavoro sono attive due sedi a Benevento ed a Trento.
Tra gli indicatori che riassumono l’attività dell’Istituto nel 2005 sono stati scelti: la parte finanziaria, il
personale a carico di fondi esterni, il n° di pubblicazioni e prodotti e le sedi distaccate di progetto. Per quanto
riguarda la parte finanziaria nel corso del 2005 l’IBIMET ha ricevuto complessivamente 5.802.000,00 di cui:
270.000,00 da progetti UE, 998.000,00 da progetti nazionali, 2.658.000,00 da trasferimento della ricerca ed
infine 432.000,00 come dotazione ordinaria dal CNR alla quale ci si deve aggiungere 1.444.000,00 del costo
del personale strutturato a carico di CNR. Da una prima analisi emerge che il 70 % dei fondi totali è di
provenienza esterna a giustificazione di una intensa attività di funding rising alla quale tutto il personale
dell’Istituto ha partecipato nell’assicurare continuità lavorativa e impegno nelle tematiche proprie
dell’Istituto. Da una analisi incrociata, invece, delle diverse percentuali, emerge che l’attività dell’Istituto è
sviluppata sia in ambito nazionale che internazionale mentre una non trascurabile porzione del budget
annuale viene dal trasferimento della ricerca 46%. Quest’ultimo aspetto ha consentito di poter indirizzare le
ricerche dell’Istituto, verso settori privati della piccola e media impresa per un vero e proprio trasferimento
applicativo delle conoscenze di base. Si ritiene che un legame diretto verso il mondo imprenditoriale e
industriale possa garantire nel futuro quella continuità lavorativa necessaria per completare lo sviluppo di
strumenti ed applicativi. Se in definitiva l’analisi della parte finanziaria dell’Istituto, potrebbe far apparire una
struttura completamente orientata verso la ricerca applicata, vedremo dall’analisi degli altri indici che la
ricerca di base è comunque rappresentata in modo significativo. Per quanto riguarda il personale a carico di
fondi esterni, a fronte di 52 unità di personale strutturato ed inquadrato tra i diversi livelli, da tecnico, fino a
dirigente di ricerca, l’Istituto nel corso del 2005 ha attivato 46 contratti su fondi esterni, raggiungendo
complessivamente il numero di 98 unità di personale. Il cospicuo numero di precari, se da una parte ha
comportato un aggravio di carico di lavoro da parte del personale strutturato, si è reso necessario per
ottemperare agli impegni dei numerosi progetti, che nel 2005 sono stati complessivamente 36.
Nel complesso si può dire che l’Istituto è una realtà dinamica , distribuita sul territorio nazionale , con un
numero significativo di giovani ricercatori a contratto , ben inserita
nel contesto internazionale ( WMO, FAO, COST , UNCCD, V PQ , etc ) .
I problemi da evidenziare sono connessi allo scarso raccordo con la realtà centrale specialmente per quanto
riguarda la costituzione del Consorzio con la Regione Toscana
che tarda ad essere avviato e che potrebbe costituire un problema nei riguardi del personale a contratto.
Proposta di interventi organizzativi
110
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO DI GENETICA VEGETALE
Missione
Sviluppare le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problematiche prioritarie di interesse
nazionale nel settore agrario, in funzione della domanda dell’industria alimentare, farmaceutica e
chimica, utilizzando tecnologie innovative.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione
territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Prof Luigi Monti
Via Giovanni Amendola, 165/A - 70126 Bari BA Puglia
Superficie immobile: XX mq
c/o Via Università, 133 - 80055 Portici NA Campania
Superficie immobile: XX mq
c/o Via Madonna Alta, 130 - 06128 Perugia PG Umbria
Superficie immobile: XX mq
c/o Via Atto Vannucci, 13 - 50134 Firenze FI Toscana
Superficie immobile: XX mq
c/o Corso Calatafimi, 414 - 90128 Palermo PA Sicilia
Superficie immobile: XX mq
http://www.igv.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
48
48
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
1
1
C
35
35
D
11
11
E=A+B+C+D
95
95
* Età media dei ricercatori :
111
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Arcioni Sergio
Perrino Pietro
Tusa Nicasio
Cardi Teodoro
Carimi Francesco
Conicella Clara
Damiani Francesco
De Pasquale Fabio
Dell'Aquila Antonio
Laghetti Gaetano
Margiotta Benedetta
Pignone Domenico
Polignano Giambattista
Vendramin Giovanni Giuseppe
Baldoni Luciana
Bisignano Venturino
Bucci Gabriele
Calderini Ornella
Capuana Maurizio
Consiglio Maria Federica
Costa Antonello
Fatta Del Bosco Sergio
Ferrante Sergio Pietro
Garfi' Giuseppe
Grandillo Silvana
Grillo Maria Stefania
Lioi Lucia
Maruca Gina
Michelozzi Marco
liv.
I Paolocci Francesco
I Piergiovanni Angela Rosa
I Porceddu Andrea
II Puglisi Stefano
II Pupilli Fulvio
II Rubini Andrea
II Sarli Giulio
II Scarano Maria Teresa
II Scotti Nunzia
II Sonnante Gabriella
II Terzi Massimo
II Tomaselli Valeria Maria Federica
II Tucci Marina
II Urbano Marcella
III Vettori Cristina
III Boccia Francesco
III Campanella Nicola
III Colaprico Giuseppe
III Cozza Corradino
III Delle Donne Gaudenzio
III Giuffre' Vincenzo
III Scarascia Italo
III Uggenti Pasquale
III Attolico Margherita
III Carella Gioacchino
III Cifarelli Salvatore
III De Lisi Antonino
III Martignano Fernando
III Scarascia Marisa
liv.
III Sonnante Giuseppe
III Taranto Giovanni
III Abbate Loredana
III Boggi Catia
III Cataldo Pasquale
III Falco Vittorio
III Guaragno Marco
III La Mantia Giulia
III Losavio Francesco Paolo
III Mallardi Lorenza
III Migliore Roberto
III Nocerino Cira
III Ranieri Giulia
III Stimolo Lucia
III Bellisario Roberto
IV Bianchi Simonetta
IV Carpinelli Giancarlo
IV De Luca Maria Grazia
IV Laino Martino
IV Sampino Aldo
IV Scafarto Antonio
IV Scimmi Rita
IV Stanzione Fulvia
V Ticconi Silvia
V Bellucci Michele
V Campanella Giovanni
V Marino Vincenzo
V Minervini Vittoria
V Miano Antonio
liv.
V
V
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
VIII
VIII
VIII
IX
112
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
1
2
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
9
13
19
20
3
2
26
24
58
61
ASSEGNISTI
Tessa Bovone
Maria Cammareri
Angela Carra
Anna De Carlo
Francesca De Marchis
Daniela Gargano
Filomena Giorno
Lorna Molinari
Francesco Panara
Livia Polegri
Paola Taviani
Vladimir Totev Valkov
ASSOCIATI DI RICERCA
Laura Bonzi
Raffaello Giannini
Paolo Capretti
Rossella Fasano
Enrico Ferraiolo
BORSISTI
Fiammetta Alagna
Rosalinda D'Amore
Gelsomina Formisano
COLLABORATORI PROFESSIONISTI
Silvia Carnevale
Angela Casini
Gianna Giovannoni
Gianna Giovannoni
Giangiacomo Lorenzini
Silvia Marsili
Paolo Matteini
Luca Mattiocco
Donatella Paffetti
Roser Vilatersana Lluch
Paola Pecchia
Daniela Vullo
Alfonso Piccolo
Letizia Zamponi
Anna Maria Proietti Placidi
Paolo Lenzi
Anna Malafronte
Maura Orlando
Claudia Riccioni
Pasquale Termolino
DOTTORANDI
Alessandra Busti
Teresa Docimo
Giovanni Emiliani
Pasquale Tripodi
Fabrizio Pennacchio
113
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
6.265
4.963
5.404
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
1.458
1.869
1.903
totale
preventivo
E
6.832
consuntivo
F
7.723
7.306
G = F +risorse da
esercizi precedenti
8.653
8.347
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
518
2004
2005
valori in migliaia di euro
B
810
661
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
1.174
1.869
1.465
1.051
totale
F=B+D+E
3.177
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
112,6
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
173,9
61,3
1,545
114
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
56
48
5
6
-
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
3
-
Performance,
mostra ed
esposizione
2
Manufatto ed
opera d'arte
-
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Pastorelli 1,Smulders 2, Van’t Westende 3, Vosman 4, Giannini 5,Vettori 6, Vendramin 7
Characterization of microsatellite markers in Fagus sylvatica L. and Fagus orientalis Lipsky
MOLECULAR ECOLOGY
Scotti I. 1, Mariani A. 2, Verona V. 3, Candolini A. 4, Cenci C.A. 5, Olivieri A.M. 6
AFLP markers and cytotaxonomic analysis reveal hybridisation in the genus Schoenus (Cyperaceae)
GENOME
Labombarda P. 1, Busti A. 2, Caceres M.E. 3, Pupilli F. 4, Arcioni S. 5
An AFLP marker tightly linked to apomixis reveals hemizygosity in a portion of the apomixis
controlling locus in Paspalum simplex
GENOME
Scialabba A., Bellani L. M., Dell'Aquila A.
Effects of ageing on peroxidase activity and localization in radish (Raphanus sativus L.) Seeds
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
Bucci G. 1, Menozzi P. 2
Spatial autocorrelation and linkage of Mendelian RAPD markers in a population of Picea abies Karst.
MOLECULAR ECOLOGY
Ribeiro M.M. 1, Mariette S. 2, Vendramin G.G. 3, Szmidt A.E. 4, Plomion C. 5, Kremer A. 6
Comparison of genetic diversity estimates within and among populations of maritime pine using cpssr
and AFLP data
MOLECULAR ECOLOGY
Palme A. 1, Vendramin G.G. 2
Chloroplast DNA variation, postglacial recolonisation and hybridisation in hazel, Corylus avellana
MOLECULAR ECOLOGY
Contento M. 1, Ceccarelli M. 2, Gelati T. 3, Maggini F. 4, Baldoni L. 5, Cionini P.G. 6
Inter- and intraspecific variation of Olea genotypes due to alterations in the redundancy of tandem
repeated DNA sequences
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Rubini A. 1, Paolocci F. 2, Granetti B. 3, Arcioni S. 4
115
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Morphological characterization of molecular-typed T. magnatum Pico ectomycorrhizae
MYCORRHIZA
De Marchis F. 1, Bellucci M. 2, Arcioni S. 3
Measuring gene flow from two birdsfoot trefoil (Lotus corniculatus) field trials using transgenes as
tracer markers
MOLECULAR ECOLOGY
Pupilli F. 1, Labombarda P. 2, Caceres M.E. 3, Quarin C.L. 4, Arcioni S. 5
The chromosome segment related to apomixis in Paspalum simplex is homoeologous to the telomeric
region of rice chromosome 12.
MOLECULAR BREEDING
Scarano M.-T. 1, Tusa N. 2, Abbate L. 3, Lucretti S. 4, Nardi L. 5, Ferrante S. 6,
Flow Cytometry, SSR and modified AFLP markers for the identification of zygotic plantlets in
backcrosses between ‘Femminello’ lemon cybrids (2n and 4n) and a diploid clone of ‘Femminello’
lemon (Citrus limon L. Burm. F.) tolerant to mal secco disease
PLANT SCIENCE
C. Vettori 1, D. Paffetti 2, D. Saxena 3, G. Stotzky 4, R. Giannini 5
Persistence of toxins and cells of Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki
SOIL BIOLOGY & BIOCHEMISTRY
Robbins M.P. 1, Paolocci F. 2 , Hughes J.W. 3, Turchetti V. 4, Allison G. 5, Arcioni S.6, Morris P.7 and
Damiani F. 8
Sn, a maize bHLH gene, transactivates anthocyanin and condensed tannin pathways in Lotus
corniculatus
JOURNAL OF EXPERIMENTAL BOTANY
Pupilli F. 1, Labombarda P. 2, Arcioni S. 3
New mitochondrial genome organization in three interspecific sometic hybrids of Medicago sativa
including the parent-specific amplification of substoichiometric mitochondrial DNA units
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
1. Bertini L, Leonardi L, Caporale C, Tucci M, Cascone N, Di Berardino I, Buonocore V, Caruso C
Pathogen-responsive wheat PR4 genes are induced by plant activators of systemic acquired
resistance and wounding
PLANT SCIENCE
Caruso C, Bertini L, Tucci M, Caporale C, Nobile M, Leonardi L, Buonocore V
Recombinant wheat antifungal PR4 proteins expressed in Escherichia coli
PROTEIN EXPRESSION AND PURIFICATION
Molinari L. 1, Busti A. 2, Calderini O. 3, Arcioni S. 4, Pupilli F. 5
Plant regeneration from callus of apomictic and sexual lines of Paspalum simplex and RFLP analysis
of regenerated plants
PLANT CELL REPORTS
Caceres M.E. 1, Matzk F. 2, Busti A. 3, Pupilli F. 4, Arcioni S. 5
116
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Apomixis and sexuality in Paspalum simplex: characterization of the mode of reproduction in
segregating progenies by different methods
SEXUAL PLANT REPRODUCTION
Bellucci M. 1, Roscini C. 2, Mariani A. 3
Cytomixis in Pollen Mother Cells of Medicago sativa L.
JOURNAL OF HEREDITY
Albertini E. 1, Porceddu A. 2, Marconi G. 3, Barcaccia G. 4, Pallotini L. 5, Falcinelli M. 6
Microsatellite-AFLP for genetic mapping of complex polyploid
GENOME
De la Rosa R. 1, Angiolillo A. 2, Rallo L. 3, Guerrero C. 4, Pellegrini M. 5, Besnard G. 6, Bervillé A. 7,
Martin A. 8, Baldoni L. 9
A first genetic linkage map of olive (Olea europaea L.) cultivars using RAPD and AFLP markers
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Cnudde F. 1, Moretti C. 2, Porceddu A. 3, Pezzotti M. 4, Gerats T. 5
Transcript profiling on developing Petunia hybrida floral organs
SEXUAL PLANT REPRODUCTION
Simoncelli F. 1, Sorbolini S. 2, Fagotti A. 3, Di Rosa I. 4, Porceddu A. 5, Pascolini R. 6
Molecular characterization and expression of a divergent alpha-tubulin in planarian Schmidtea
polychroa
BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA
Avesani L. 1, Falorni A. 2, Tornielli G.B. 3, Marusic C. 4, Porceddu A. 5, Polverari A. 6, Faleri C. 7,
Calcinaro F. 8, Pezzotti M. 9
Improved in planta expression of the human islet autoantigen glutamic acid decarboxylase (GAD65).
TRANSGENIC RESEARCH
Rallo P. 1, Tenzer I. 2, Gessler C. 3, Baldoni L. 4, Dorado G. 5, Martin A. 6
Transferability of olive microsatellite loci across the genus Olea
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Belaj A. 1, Satovic Z. 2, Cipriani G. 3, Baldoni L. 4, Testolin R. 5, Rallo L. 6, Trujillo I. 7
Comparative study of the discriminating capacity of RAPD, AFLP and SSR markers and of their
effectiveness in establishing genetic relationships in olive
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Lioi L. 1, Sparvoli F. 2, Galasso I. 3, Lanave C. 4, Bollini R. 5
Lectin-related resistance factors against buchids evolved through a number of duplication events
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Sparvoli F. 1, Lanave C. 2, Santucci A. 3, Bollini R. 4, Lioi L. 5
Lectin and lectin-related proteins in Lima bean (Phaseolus lunatus L.) seeds: biochemical and
evolutionary studies
PLANT MOLECULAR BIOLOGY
Scotti N., Monti L., Cardi T.
117
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Organelle DNA variation in parental Solanum spp. genotypes and nuclear-cytoplasmic interactions in
Solanum tuberosum (+) S. commersonii somatic hybrid backcross progeny
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Parducci L. 1, Szmidt A.E. 2, Madaghiele A. 3, Anzidei M. 4, Vendramin G.G. 5
Family structure in Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei and differentiation from related Abies species
using allozymes and chloroplast microsatellites.
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Sperisen C. 1, Buchler U. 1, Gugerli F. 1, Matyas G. 1, Geburek T. 2, Vendramin G.G. 3
Tandem repeats in plant mitochondrial genomes: a novel molecular marker type for population
genetic studies.
MOLECULAR ECOLOGY
Gugerli F. 1, Senn J. 2, Anzidei M. 3, Madaghiele A. 4, Buchler U., Sperisen C. 5, Vendramin G.G. 6
Chloroplast microsatellites and mitochondrial nad1 intron2 sequences indicate congruent
phylogenetic relationships of Swiss stone pine (Pinus cembra), Siberian stone pine (P. sibirica) and
Siberian dwarf pine (P. pumila)
MOLECULAR ECOLOGY
Petit R.J. 1 , Aguinagalde I. 2 de Beaulieu J-L. 3., Bittkau C. 4, Brewer S. 3, Cheddadi R. 3, Ennos E.
5, Fineschi S. 6, Grivet D. 1, Lascoux M. 7, Mohanty A. 2, Muller-Starck G. 4, Demesure-Musch B. 8,
Palme´ A. 7, Mart1 J.P. 2, Vendramin G.G. 9
Glacial Refugia: Hotspots but Not Melting Pots of Genetic Diversity
SCIENCE
Fady B. 1, Lefèvre F.2, Reynaud M.3, Vendramin G.G.4, Bou Dagher-Kharrat M.5, Anzidei M.6,
Pastorelli R.7, Savouré A.8, Bariteau M.9
Gene flow among different taxonomic: evidence from nuclear and cytoplasmic markers in Cedrus
plantation forests
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Maggio A., Hasegawa P.M., Bressan R.A., Consiglio M.F., Joly R.J.
Unravelling the functional relationship between root anatomy and stress tolerance
AUSTRALIAN JOURNAL OF PLANT PHYSIOLOGY
Zottini M., Formentin E., Scattolin M., Carimi F., Lo Schiavo F., Terzi M.
Nitric oxide affects plant mitochondrial functionality in vivo.
FEBS LETTERS
Carimi F., Zottini M., Formentin E., Terzi M., Lo Schiavo F.
Cytokinins: new apoptotic inducers in plants.
PLANTA
Gianibelli M.C.1, Gupta R.B.2, Lafiandra D.3, Margiotta B.4, MacRitchie F.5
Polymorphism of High Mr Glutenin Subunits in Triticum tauschii: characterisation by
chromatography and electrophoretic methods
JOURNAL OF CEREAL SCIENCE
Pfluger L.A.1, D'Ovidio R.2, Margiotta B.3, Pena R.4, Mujeeb-kazi A.5, Lafiandra D.6
118
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Characterization of high and low-molecular weight glutenin subunits associated to the D genome of
Aegilops tauschii in a collection of synthetic hexaploid wheats
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Bastia T., Scotti N., Cardi T
Organelle DNA analysis of Solanum and Brassica somatic hybrids by PCR with ‘Universal Primers’
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
Bettini P.1, Michelotti S.2, Bindi D.3, Giannini R.4, Capuana M.5, Buiatti M. 6
Pleiotropic effect of the insertion of Agrobacterium rhizogenes rolD gene in tomato (Lycopersicon
esculentum Mill.)
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
LIBRI
Maggio A. 1, Bressan A.2, Ruggiero C.3., Xiong L.4., Grillo S.5
Salt tolerance: Placing advances in molecular genetics into a physiological and agronomic context
in Abiotic stress in Plants, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht, The Netherlands 2003.
Grandillo S., Fulton T.
Approaches to gene mapping
in Molecular Plant Biology: A Practical Approach, Oxford University Press, 2002.
Arcioni S. 1, Pupilli F. 2
Somatic Hybridization
in Encyclopedia of Applied Plant Science , Brian Thomas, Denis J Murphy, Brian G. Murray , 2003.
BREVETTI
Caruso, Bertini, Tucci, Leonardi, Caporale, Buonocore
Procedimento per la rinaturazione, idrolisi e produzione di proteine PR ricombinanti, composizioni e
kit utilizzabili in tali procedimenti
RAPPORTI
B. Fady, H. Semerci, G.G. Vendramin
EUFORGEN Technical Guidlines for genetic conservation and use for Aleppo pine (Pinus halepensis)
and Brutian pine (Pinus brutia).
Lioi L., Piergiovanni A.R.
Qualità della granella. In: Il fagiolo poverello bianco dell'area del Pollino
Piergiovanni A.R.
La promozione delle vecchie varietà locali come strategia per la salvaguardia del germoplsma
autoctono.
Perrino Pietro, Faco Vittorio, Martignano Fernando
Relazione sulle attività svolte nell'ambito del progetto "Valutazione di tre brevetti di farro, studio
dell'interazione genotipo ambiente"
Perrino Pietro, Falco Vittorio, Martignano Fernando
119
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Allevamento nel Salento di tre brevetti di Farro per conto dell'APROCEL di Potenza
Perrino Pietro, Cifarelli Salvatore, Laghetti Gaetano
Relazione tecnica finale sul progetto: "Studio, salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche
agrumicole del Gargano"
Perrino Pietro, Mallardi Lorenza, Scarascia Italo
Relazione sull'avanzamento dei lavori sul progetto "Valorizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di
miglio, orzo ed ortensi"
Perrino Pietro, Mallardi Lorenza, Scarascia Italo
Relazione sullo stato di avanzamento del progetto carciofo: "Conservazione, caratterizzazione e v
alorizzazione di germoplasma di Cynara scolymus L."
Perrino Pietro, Sarli Giulio, Terzi massimo, Tomaselli Valeria, Mallardi Lorenza, Scarascia Italo
Relazione sullo stato di avanzamento del progetto: "Centro tematico per la conservazione e la difesa
della biodiversità vegetale mediterranea"
Arcioni Sergio, Rubini Andrea, Francesco Paolocci, Caludia Riccioni, Fabiana Topini.
Relazione dell'attività svolta dall'IGV Sez. di Perugia relativa al progetto di ricerca "Studio della
variabilità genetica in Tuber melanosporum e Tuber magnatum per verificare la possibilità di
predisporre un marchio di qualità o DOP.
Pupilli F., Caderini O., Arcioni S.
Scientific report of the 2th year activity of the EU project QLG2-CT-2000-00603
Arcioni Sergio, Andrea Porceddu, Carla Scotti, Alessandro Vitale, Giovanna Frugis
Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto FIRB "Post-Genomica di Leguminose Foraggere"
Francesca De Marchis, Michele Bellucci, Arcioni Sergio
ANALISI DELLA DIFFUSIONE AMBIENTALE DI POLLINE TRANSGENICO DI LEGUMINOSE
FORAGGERE
Baldoni L., Lucentini L., Porceddu A., Arcioni S.
Banca dati di marcatori AFLP e SSR delle varietà di olivo dell'Umbria
Baldoni L.
Gli Alberi di San Mariano
Baldoni L.
Relazione finale del progetto 'Tutela e valorizzazione del patrimonio olivicolo locale'
G. Bucci, G.G. Vendramin
Banca dati relativo a polimorfismi microsatellite plastidiali rilevati in popolazioni di specie forestali
120
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Principali collaborazioni
Altri Ministeri:
Ministero della Salute; Ministero per le Politiche Agricole e Forestali
Enti pubblici:
Regione Sicilia; Regione Umbria; Regione Basilicata; Regione Campania; Provincia di Lecce
EPR italiane:
CNR-IBBA; CNR-ISA; ENEA –Casaccia; ENEA- Trisaia; INT Istituto Pascale- Napoli
MIUR:
Finanziamento M.I.U.R. leggi 95/1995(5%), 488/997, 449/1997 (progetti strategici MIUR),204/1998
(FISR) e 388/2000 (FIRB)
Privati:
Centro Istruzione Professionale Agricola Assistenza Tecnica; Stazione Zoologica Napoli
UE:
VFP UE: "IP new stategies to improve grain legumes for food and Feed"; Vi FP UE UE: “Plastomics”
Università:
Universita’ di Napoli Federico II; Universita’ di Salerno, Università di Bari
121
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
CREDITORI E DEBITORI DIVERSI
•
Convenzione Regione e Comunità Montane Umbre trance 2003
ENEA - ENTE NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE
•
CONTRATTO: "GENI E LORO FUNZIONI: UN APPROCCIO INTEGRATO (GENEFUN)
REGIONE BASILICATA
•
•
Realizzazione del Centro Tematico per la conservazione e la difesa della Biodiversità vegetale
Mediterranea
Realizzazione del Centro Tematico per la Conservazione e la Difesa della Biodiversità
Vegetale Mediterranea
REGIONE SICILIA
•
Progetto "Conservazione in vivo ed in vitrio di varietà minori di fruttiferi in via di estinzione
negli ambienti mediterranei"
REGIONE UMBRIA
•
CONVENZIONE FRA "REGIONE/CNR/UMBRAFLOR s.r.l." per ricerche sulla valorizzazione
della tartuficoltura umbra - liquidazione acconto 1° annualità
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
•
•
•
•
•
Inerbimenti e Tappeti erbosi per la valorizzazione agricola, ricreativa e sprotiva del territorio
Conservazione, caratterizzazione e valorizzazione di farro (Triticum dicoccon Schrank) in arre
marginali della penisola italiana
Salvaguardia della diversità genetica, caratterizzazione e valorizzazione di germoplasma di
Cynara Scolymus L.
Studio della variabilità genetica in cultivar locali di PHASEOLUS VULGARIS
Conservazione, caratterizzazione e valorizzazione del farro (Triticum dicoccon Schrank) in
aree marginali della penisola italiana
Studio della varietà genetica in cultivar locali di Phaseolus Vulgaris
ISTITUTO SPERIMENTALE OLIVICOLTURA
•
•
INDIVIDUAZIONE MARCATORI MOLECOLARI ASSOCIATI ALLA RESISTENZA IN OLIVO
(OLIBIO 87)
TRACCIABILITA' DI OLIVO MEDIANTE MARCATORI MOLECOLARI (OLIBIO47)
LA SALVIA SRL
•
Valorizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di miglio, orzo ed orternsi
CONSORZIO AGRITAL RICERCHE
•
•
CONSORZIO AGRITAL RICERCHE - PNR Biotecnologie Avanzate
AGRITAL CONTRATTO PNR BIOTECNOLOGIE AVANZATE
122
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
A.R.S.I.A.
•
PROGETTO ARSIA CARATTERIZZAZIONE E PRODUZIONE DI OLII ESSENZIALI E DI
ESTRATTI DI NATURA POLIFENOLICA DI ECOTIPI TOSCANI DELLA FLORA
MEDITERRANEA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI (MIPAF)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ricerche e Sperimentazioni nel settore dell'agricoltura Italiana
Liste di Orientamento Varietale degli Agrumi
Ricerche e Sperimentazioni nel settore dell'agricoltura Italiana
CONTRIBUTO MIPAF " MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA PATATA" - 5° ANNO - RATA 1
"Ricerche e sperimentazioni nel settore dell'agrumicoltura Italiana"
Contributo MIPAF progetto "Ricerche e Sperimentazioni nel settore dell'Agrumicoltaura
Italiana"
CONTRIBUTO MIPAF "TECNICHE INNOVATIVE PER L'IDENTIFICAZIONE DI
MARCATORI MOLECOLARI..." (ECOPOM)
OLIBIO
Contributo MIPAF progetto "Ricerche e Sperimentazioni nel settore dell'Agrumicoltaura
Italiana"
Programma finalizzato di ricerca "CARCIOFO" 3 anno di attività
Rimborso rendicontazione parziale progetto "MIPAF/PROMAR" I.S.P.V.
CAMERA DI COMMERCIO DI LECCE
•
•
Progetto di ricerca "Valutazione di tre brevetti di FARRO, Studio dell'interazione genotipo per
ambiente" CNRIGV Bari - C.C.I.A.A. Lecce
Convenzione CNRIGV Bari - C.C.I.A.A. Lecce "Valutazione di tre brevetti di FARRO - Farvento,
Lucanica, Forenza - Studio dell'interazione genotipo per ambiente
AZIENDA FORESTE DEMANIALI DELLA REGIONE SICILIA
•
•
CONTRATTO AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI "VALUTAZIONE E
CONSERVAZIONE DELLA VARIABILITA' DEL GERMOPLASMA FORESTALE IN SICILIA"
CONTRATTO AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI "VALUTAZIONE E
CONSERVAZIONE DELLA VARIABILITA' DEL GERMOPLASMA FORESTALE IN SICILIA"
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
•
Progetto biennale "Risorse genetiche vegetali per la produzione di sostanze di interesse per la
salute umana
DIP. SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DELL'AMBIENTE-UNIVERSITA' DI NAPOLI
FEDERICO II
•
CONVENZIONE PER PROGETTO: "GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE IN
SOLANACEAE" (AGRONANOTECH)
COMMISSIONE EUROPEA
•
•
•
Natural apomixis as a novel tool in plant breeding
Natural apomixis as a novel tool in plant breeding
Natural apomixis as a novel tool in plant breeding CONTRATTO "QLG2-CT-2000-00603"
123
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
EUROPEAN COMMUNITY
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CONTRATTO UE DYNABEECH QLK5-CT1999-01210 dal titolo: Effects of silvicultural
regimes on dynamics of genetic and ecological diversity of europeean beech forests"
CONTRATTO UE DYNAMO - QLK3-CT2000-30227 dal titolo: "The dynamic nature of
introgressive hybridisation in natural and introduced polyploid plants from agricultural and
riparian landscapes"
CONTRATTO UE RESROBS QLK5-2000-00241 RATEO 2003
Contratto n. QLK5-2001-00631 UE RAP dal titolo: "Quality of life and Management of Living
Resources"
Contratto QLK5-CT2000-00241 RESROBS
SALDO CONTRATTO UE N. EVK2-CT1999-00036 FOSSILVA
Contratto QLK5-CT2001-00631 RAP
CONTRATTO UE FAIR3-CT96-1464
CONTRATTO UE FAIR3-CT96-1949 SALDO
UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
•
CONTRATTO CEE "MECHANISM OF TRANSGENE INTEGRATION IN CROP PLANT
PLASTIDS... " (CEE-PLASTOMICS)
PROVINCIA DI LECCE
•
Realizzazione di "Centro di Sperimentazione e divulgazione nel settore delle risorse Agricole"
Azienda Agricola SCARCIGLIA - Minervino di Lecce: Ricerca e Formazione - Incentivazione
dell'azione informativa e formativa sul territorio
CEREALS RESEARCH DEPARTMENT, JOHN INNES CENTRE,
•
"New strategies to Improve Grain Legumes for Food and Feed"
FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
•
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA: Tutela e valorizzazione del patrimonio
olivicolo locale
Contratti passivi
GENETICA VEGETALE - Sezione di Portici
•
CONVENZIONE OLIBIO87 TRA IGV - SEZ. PERUGIA E IGV SEZ. PORTICI
FRANCESCA DE MARCHIS
•
FRANCESCA DE MARCHIS: Contratto d'opera 2005
FOSS ITALIA S.p.A.
•
Rapid Visco Analyzer RVA-4
VARIAN SpA
•
•
VARIAN - Fatt. N. 600078475 del 24/06/2003
VARIAN - Fatt. N. 600078472 del 24/06/2003
COMETA S.R.L.
•
COMETA Pulizia 2004
124
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO VIGILANZA FARO SRL
•
•
Servizio di vigilanza ispettiva anno 2005
Obbligazione per servizio di vigilanza sede iGV
BIOCLASS
•
SISTEMA PURIFICAZIONE ACQUA
S.I.C.E.L. SNC
•
BOX CLIMATIZZATI PER SERRA
2M STRUMENTI SRL
•
STRUMENTAZIONI PER PREPARATIVA AL SEM
M-MEDICAL SRL
•
Obbligazione per acquisto attrezzatura scientifica
ATS FAAR SPA
•
ARREDI DA LABORATORIO
CONSORZIO AGRITAL RICERCHE
•
•
RIACQUISTO RISULTATI P.N.R. BIOTECNOLOGIE AVANZATE II FASE TEMA 4 IV SAL
RIACQUISTO RISULTATI P.N.R. BIOTECNOLOGIE AVANZATE II FASE TEMA 4
TEKNOLAB SRL
•
Acquisto di strumentazione scientifica: 1) ULTRACONGELATORE VERTICALE mod. VX570E
completo di Sicurezza CO2 per VXE-S
Beckman Coulter S.p.A.-CENTRO DIREZIONALE LOMBARDO
•
•
Acquisto attrezzatura: 1) CEQ 8800 Genetic Analysis System 2) Microfuge 18 3) PHMETRO
PHI350 elettrodo e cavo
Software per eleborazione dati e CEQ starter kit
ALLIED BIO TECHNOLOGIES
•
ADD-ON PER GC COMPRENDENTE INIETTORE PSS E DETECTOR FID
DEMOSERVICE COOP. ARL
•
•
Servizio pulizia locali sede IGV Bari 2005
Obbligazione per servizio pulizia locali sede IGV anno 2004
CELBIO S.p.A.
•
•
•
CELBIO: MJ-RESEARCH CHROMO4 CONTINUOUS FLUORESCENCE DETECTOR
CELBIO: NANODROP 1000 UV VISIBLE NANOSPECTROPHOTOMETER
Strumentazione scientifica: - NANODROP 1000-UV-Visibile Spectrophotometer completo di
software
LEICA MICROSYSTEMS S.P.A.
•
Acquisto Stereomicroscopio Leica MZ 16F completo di accessori
SHIMADZU ITALIA S.R.L.
•
Acquisto attrezzature scientifiche
125
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
BUCHI ITALIA SRL
•
Acquisto di strumentazione scientifica: 1) Unità di mineralizzazione a 6 posti 2) Unità di
scrubber 3) Distillatore in corrente di vapore
FEI ITALIA S.R.L.
•
•
MISCROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE ESEM VERSIONE QUANTA COMPLETO
DI MICROANALISI A RAGGI X E CAMERA CALDA
UP-GRADING MICROSCOPIO PHILIPS/FEI XL20
APPLERA ITALIA
•
•
Acquisto sistema per PCR
UNITA' DI SEPARAZIONE ELETTROFORESI A TEMPERATURA CONTROLLATA
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE
•
SALDO SUBCONTRATTO PROG. UE RESROBS QLK5-CT2000-00241
QUI! TICKET SERVICE SPA
•
•
•
•
•
•
•
•
Obbligazione per servizio mensa
Acquisto Buoni Pasto periodo Gennaio-Aprile 2003
Buoni Ristorante periodo Giugno-Settembre 2003
Obbligazione per acquisto buoni pasto
Obbligazione per acquisto buoni pasto
Obbligazione per fornitura di buoni pasto
Obbligazione per servizio sostitutivo mensa ai dipendenti
Acquisto Buoni Pasto
CO.IN.DA coperture industriali Dalena
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
DENTAMARO Giovanni
•
•
SISTEMA DI TELEGESTIONE PER CAMERE DI CONSERVAZIONE
Obbligazione per acquisto apparecchiatura tecnica
BECKMAN COULTER
•
Fornitura di: 1) CEQ 8800 Genetic Analysis System 2) Microfughe 18 3) PHmetro PHI 350
elettrodo e cavo
COMAR Costruzioni sas di Zito Cosimo & C.
•
•
•
•
Manutenzione ordinaria locali az. "PANTANELLI" saldo
Obbligazione per riaddatamento locali in uso
Obbligazione per lavori di riattamento locali
Obbligazione per lavori di ristrutturazione locali
SISTO Giuseppe
•
Obbligazione per compenso
FRUSCIANTE ROBERTO
•
CAMPO SPERIMENTALE POMODORO
126
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
PETRINI GABRIELE
•
DR. PETRINI - PRESTAZIONE OCCASIONALE PER CONTROLLO OSSERVAZIONI E
MISURE AUXOMETRICHE
INTERNATIONAL PBI S.p.A.
•
Acquisto Agitatore Termost. Refrigerato
CEREALS RESEARCH DEPARTMENT, JOHN INNES CENTRE,
•
GRAIN LEGUMES - Advance payment duplicated in error
127
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Abi 310 Genetic Analyzer (Applied biosystems)
- Abi Prism 5700 Sequence detection systems
- AlfExpress automatic sequencer
- Analyzer, cyclotec
- Armadi termostatici, germinatori
- Autofurgone
- Box climatizzati per la crescita di piante sez. Portici
- Camera fredd N. 1 - Sez. Perugia
- Camera termoregolata colture in vitro
- Camera termoregolata per colture in vitro N.1- Sez. Perugia
- Camere di conservazione di germoplasma, Bari
- Camere di conservazione di germoplasma, Valenzano
- Camere di deumidificazione semi, Valenzano
- Camere per la crescita delle piante in condizioni controllate - sez. Portici
- Cappa flusso laminare
- Cappe a flusso laminare sez. Portici
- Celle climatiche N. 3 - Sez. Perugia
- Centrifuga refrigerata da banco sez. Portici
- Centrifuga refrigerata da bancone Beckman - Sez. Perugia
- Centrifughe refrigerate
- Congelatore -80 °C sez. Portici
- Congelatore -80°C sez. Portici
- Congelatore verticale -80 Angelantoni
- Contratto di assistenza per PRC 9700 Applied Biosystem - Sez. Perugia
- Elettroforesi capillare
- Fotocopiatrice, impianti condizionamenti, impianto elettrico, computers - Sez. Perugia
- Freezer (-80°C) marca Precision
- Gas Cromatografo SHIMADZU GC - 17° con rivelatore FID
- Gene Amp PCR system 9700
- Gene Amp PCR System 9700
- Gene Amp PCR system 9700 (Applied biosystems)
- HPLC
- Impianti del freddo per conservazione germoplasma, Valenzano
- Impianti del freddo per conservazione germoplasma, Bari
- Impianti del freddo sede di Bari
- Impianti vari della sede di Bari
- Impianto telefonico sede di Bari
- Incubatore termostatato - sez. Portici
- Incubatore termostatico sez. Portici
- Laboratorio GasCromatografia
- Macchina per conservazione sottovuoto
- Manutenzione armadi frigoriferi - Sez. Perugia
- Manutenzione congelatori -80°C - Sez. Perugia
- Megafuge 1.0 R Heraeus
- Microscopio a fluorescenza Leitz
- PDS-1000/He Biolistic Particle Delivery System
- PDS-1000/He Biolistic Particle Delivery System sez. Portici
- Rete informatica sede di Bari
- Robotic Workstation Beckman 2000
128
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
- Scanner laser "Typhoon" sez. Portici
- Sequenziatore Abi Prism 310 Genetic Analyzer
- Sequenziatore automatico AlfExpress Amersham
- Serra climatizzata sez. Portici
- Serra mq. 320 - Sez. Palermo
- Serre N. 2 - Sez. Perugia
- Sistema di analisi di immagini sez. Portici
- Sistema di telegestione per camere di conservazione
- Sistema per amplificazione del DNA sez. Portici
- Spettrofluorimetro
- Spettrofotometro UV. VIS. SHIMADZU mod.UV 1601
- Stereomicroscopio con accessori
- Terattore Fiat Cingolato 35 cv - Sez. Palermo
- Ultracentrifuga
- Workstation Beckman 2000
- celle climatiche
- microscopio invertito Leitz
- spettrofotometro UV-Vis
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'Istituto
- Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'Istituto è esecutore di moduli di attività
- Istituto di biologia agro-ambientale e forestale
129
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Banca del DNA Vegetale: C.A.P.R.I. (Center for Advanced Plant Resources Implements)
Temi
Tematiche di ricerca:
Isolare e conservare DNA genomico dalle specie conservate, cloni di sequenze espresse o non
espresse Avviare collezioni di specie modello (Arabidopsis spp., Medicago truncatula, ecc.) e di specie
selvatiche Allestimento di banche dati contenenti informazioni di passaporto di quanto conservato, di
valutazione e caratterizzazione Allestimento di banche dati sulle frazioni di DNA Creazione di
un'interfaccia WEB per l'accesso ad utenze esterne.
Stato dell'arte:
Lo sviluppo delle banche di DNA sta guadagnando particolare attenzione nel mondo. Alcune
istituzioni internazionali (USDA in USA, NIAB in Giappone, Royal Botanic Gardens in Gran Bretagna,
Centre for Plant Conservation Genetics in Australia), si sono organizzate per creare banche dati di
sequenze e DNA derivati da piante, per la loro consultazione in rete e per la distribuzione di cloni e
campioni di DNA a studiosi che ne facciano richiesta.
Azioni
Attività in corso:
Nel campo della conservazione del DNA, l'IGV è l unica Istituzione italiana che può vantare una
posizione di privilegio, in quanto presso l'Istituto sono già disponibili librerie genomiche e di cDNA di
oltre 35 differenti specie agrarie e forestali e migliaia di cloni di DNA sequenziati, che vengono
utilizzati per lo studio e la valorizzazione delle risorse genetiche vegetali
Azioni da svolgere e punti critici:
Occorre investire risorse umane e finanziarie in un centro d'eccellenza che possa dare nuovo impulso
alla conservazione ed utilizzazione delle risorse genetiche vegetali e consentire di mantenere alta la
leadership culturale del CNR in questo settore, anche in ambito europeo. Inoltre occorre prevedere
un approccio multidisciplinare alla questione integrando nel modello di sviluppo conoscenze di
bioinformatica, di biologia molecolare, di genomica funzionale e comparata.
Collaborazioni e committenti:
Tutte le sezioni dell'IGV parteciperanno all'attività. E' inoltre prevista collaborazione nell'ambito del
Dipartimento L'ITB Sez. di Bari sarà coinvolto per le sue alte competenze in bioinformatica
Integrazione con i progetti avanzati dell'IPGRI
Finalità
Obiettivi:
1 Allestimento di una DNA Bank, integrata con quella dei semi e con le collezioni viventi disponibili
presso l'IGV 2. Riorganizzazione della banca di semi attraverso la creazione di banche specializzate,
130
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
con particolare attenzione alle specie modello 3. Implementazione di strumenti bioinformatici per
l'integrazione e l'interrogazione delle banche dati
Risultati attesi nell'anno:
DNA genomico di specie che non possono essere conservate o distribuite sotto forma di semi DNA
genomico di materiale genetico particolare (mutanti, anfiploidi, ibridi, ecc.) non propagabile per
seme Organizzazione di collezioni attive di dimensioni contenute per un miglior management
Allestimento di banche dati contenenti le informazioni raccolte Messa in rete delle banche dati
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Funzionalita' e caratterizzazione genetica di ecosistemi forestali
Temi
Tematiche di ricerca:
Identificazione di geni, di marcatori adattativi e marcatori neutrali per il monitoraggio della
variabilità genetica e per la genomica di alberi forestali Analisi dei meccanismi fisiologici e biochimici
alla base della risposta a fattori di stress Individuazione di sistemi efficaci di moltiplicazione in vitro
Selezione di piante di ideotipi e popolazioni.
Stato dell'arte:
La perdita di diversità biologica è preoccupazione per la sopravvivenza della popolazione umana. A
ciò si associa la conservazione del germoplasma e come individuarne le migliori strategie di gestione.
L analisi della diversità genetica è considerata approccio indispensabile: le variazioni di tipo
adattativo, quelle filogenetiche e gli effetti migrativi attraverso una genomica di popolazione
potranno migliorare gli studi di genetica evoluzionistica da applicare alla conservazione delle specie.
Azioni
Attività in corso:
Genetica di popolazione con polimorfismi genici Studio di geni funzionali per resistenza a stress
Filogenesi e filogeografia Dinamica della diversità genetica: mating system e flussi genici Genetica
della conservazione: definzione di metodi di conservazione delle risorse genetiche Biochimica e
fisiologia: meccanismi di risposta a fattori di stress Coltura in vitro di cellule e tessuti: moltiplicazione
e conservazione del germoplasma Miglioramento genetico
Azioni da svolgere e punti critici:
Lunghi cicli di vita degli alberi forestali Difficoltà di accesso agli organi riproduttivi Scarse
informazioni circa l organizzazione e la funzionalità del genoma degli alberi forestali. Necessità di
adeguare la strumentazione scientifica per aumentare la produttività e la competitività a livello
internazionale Lunga esperienza nel settore Conoscenze di base di ecologia forestale robuste
Collezioni di germoplasma e aree sperimentali uniche in Italia Laboratori in parte adeguati
Collaborazioni e committenti:
Istituti Universitari italiani (Firenze, Udine, Pisa, Bologna, Viterbo, Napoli, Bari, Potenza,
Campobasso, Milano, Palermo), Istituti CNR, MIPAF, ENEA Università di Aberdeen, Oxford,
Southampton (UK), Uppsala (S), Zurigo (CH), Helsinki (F) Università del Wisconsin, Florida, NYU,
131
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Cornell, Stanford (USA) CSIRO (Australia) Max Plank (Germania) INRA, CNRS (Francia) VIB (Belgio)
INIA (Spagna) WSL (Svizzera) USDA (USA) NISK (Norvegia)
Finalità
Obiettivi:
Identificazione di geni e marcatori molecolari Analisi della distribuzione della diversità a diverse scale
geografiche Studio dell evoluzione della diversità genetica Certificazione genetica delle foreste Analisi
di meccanismi biochimici e fisiologici in risposta ai fattori di stress Protocolli per la moltiplicazione e
conservazione in vitro di specie forestali Miglioramento genetico per la resistenza e caratteri di pregio
Numerose pubblicazioni e progetti internazionali nel settore
Risultati attesi nell'anno:
Marcatori molecolari neutrali e adattativi Geni implicati nella risposta a stress Mappe di distribuzione
della diversità genetica negli areali delle specie Gene-flow (seme vs polline) Metodi per la
certificazione di materiale vegetale Meccanismi fisiologici e biochimici per la funzionalità
dell ecosistema Moltiplicazione vegetativa di tipi selezionati e conseguenti test colturali Database
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Interventi biotecnologici finalizzati all'utilizzazione delle piante per l'ottenimento di nuovi
prodotti per la salute, l'alimentazione e l'industria
Temi
Tematiche di ricerca:
Verranno prodotte PGM con geni per molecole ricombinanti, per proteine ad alto valore nutrizionale,
per caratteri agronomici; verranno sviluppati approcci di ingegneria metabolica per la
manipolazione dei pathway biosintetici di molecole naturali; verrà analizzata la variabilità genetica e
biochimica per composti d interesse in popolazioni di varie specie; verranno prodotti genotipi che
accumulano alti livelli dei prodotti d interesse; verranno sviluppati nuovi marcatori molecolari
Stato dell'arte:
Sostanze utili per varie applicazioni derivano dal metabolismo della cellula vegetale o
dall espressione di geni che codificano per prodotti di derivazione non vegetale. L isolamento di
sequenze geniche, l identificazione di marcatori molecolari, lo sviluppo di tecniche per la
trasformazione genetica delle piante, possono contribuire all identificazione dei determinanti
genetici alla base dei processi metabolici ed alla produzione di specifici metaboliti e nuove molecole
nelle cellule vegetali
Azioni
Attività in corso:
Costruzione di vettori per la produzione di molecole in piante transgeniche e per la costituzione di
piante con nuove caratteristiche; analisi dell espressione genica plastidiale; screening di specie
vegetali per la produzione di biomasse; campionamenti ed analisi biochimiche in popolazioni
naturali di specie mediterranee; caratterizzazione della variabilità genetica naturale e sviluppo di
colture cellulari in specie varie; identificazione di marcatori molecolari e selezione di genotipi
132
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici: stabilità delle proteine esogene nelle cellule vegetali; metodi per l'individuazione di
molecole e genotipi interessanti; conoscenze biochimiche adeguate; protocolli di colture in vitro e di
trasformazione genetica; obsolescenza della strumentazione scientifica; necessità di nuovi spazi
laboratorio e studio. La fattibilità delle ricerche proposte è garantita dalle esperienze specifiche dei
ricercatori coinvolti e dalle collaborazioni attive.
Collaborazioni e committenti:
INT Pascale -Napoli; Max Planck Institute-Gölm, Germania; Rutgers Univ., USA; Univ. Cambridge,
UK; Univ. Central Florida, USA; Univ. Perugia; CNR-IBBA; Univ. Molise; CRA-ISCI; Univ. Salerno;
CNR-ICB; Univ. Firenze; CNR-ISPA; Cornell Univ., USA; Univ. Napoli; CRA-ICF
Finalità
Obiettivi:
Individuazione di molecole d interesse nelle specie studiate; analisi della variabilità genetica per il
tipo di molecole ed il livello di produzione; isolamento di geni e sequenze geniche coinvolti nella
biosintesi delle molecole d interesse; sviluppo di tecnologie per la sovraespressione delle molecole di
origine vegetale ed esogena; produzione delle molecole d'interesse in vivo e/o in vitro. Competenze:
genetica, miglioramento genetico, biologia cellulare e molecolare, biochimica
Risultati attesi nell'anno:
2005: vettori e protocolli per trasformazione genetica; geni per metaboliti secondari; protocolli per
coltura di cellule e tessuti; popolazioni naturali caratterizzate a livello biochimico e genetico;
marcatori molecolari 2006: vettori; geni; piante transgeniche; protocolli per l'ingegneria metabolica;
marcatori molecolari utilizzati per la selezione; moltiplicazione di genotipi e chemotipi 2007: piante
transgeniche, genotipi e chemotipi caratterizzati; saggi biologici con le molecole prodotte
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Genomica e Proteomica per il miglioramento della produttività e della qualità delle piante
Temi
Tematiche di ricerca:
Nella maggior parte dei casi si tratta di continuare le attività di ricerca iniziate e che sembrano
alquanto promettenti per il conseguimento di interessanti risultati. In altri casi le ricerche sono
appena iniziate o debbono ancora iniziare perché i finaziamenti o si sono resi disponibili solo di
recente o lo saranno nei primi mesi del 2005. Lo svolgimento dell'attività programmata richiede
l'assunzione di giovani a tempo determinato
Stato dell'arte:
Sono in corso attività di ricerca su specie di notevole interesse agrario al fine di acquisire
informazioni che possano consentire il miglioramento della qualità e della produttività delle piante,
nonché la caratterizzazione molecolare delle produzioni per consentirne la rintracciabilità e, almeno,
il mantenimento delle attuali quote di mercato. Le specie considerate sono largamente utilizzate
nell'alimentazione umana ed animale ed alcune assicurano produzioni tipiche del paese.
133
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività in corso:
Allestimento di mutanti per inserzione e per tilling in M.truncatula, caratterizzazione di specie ed
identificazione di aplotipi specifici di aree di produzione in Tuber e di marcatori per la selezione
assistita in olivo; preparazione di una libreria BAC in citrus; identificazione dei geni responsabili
dell'apomissia in graminacee; sequenziamento regioni eucromatiche di pomodoro; analisi
trascrizionale del frutto, della risposta ad alte temperature e salinità in pomodoro e siccità in pata
Azioni da svolgere e punti critici:
Si incontrano difficoltà per: crescita di piante a condizioni controllate per l'obsolescenza delle camere
di crescita; assenza di piattaforme tecnologiche; - reperimento di materiali biologici e assenza di
specie modello in Tuber;- identificazione di geni a causa della bassa espressione e presenza di
sequenze ripetute. Personale IGV Perugia:Fusco Calderini si è trasferito all Università a partire dal 111-04 e Anna Mariani andrà in pensione il 1-4-04.
Collaborazioni e committenti:
Le collaborazioni interesseranno: Istituti e gruppi CNR, Università italiane (Torino, Verona, Padova,
Firenze, Bologna, Aquila, Roma, Napoli, Basilicata, Palermo) Istituti del MiPAF (Colture Foraggere,
Olivicoltura, Selvicoltura, Cerealicoltura), ENEA, Università di Clemson (USA), Università di Uppsala
(Svezia), IGER Aberystwth(Regno Unito), CSIRO (Australia), CONICET-UNSAM (Argentina),
Università di Zurigo, Università di Cornell (USA), Università di California (USA), CNRS-UPR2355
(Francia).
Finalità
Obiettivi:
Acquisire informazioni molecolari per migliorare la qualità e la produttività di alcune piante agrarie
determinati per l economia nazionale; identificazione e caratterizzazione di aplotipi, genotipi e geni
candidati per una agricoltura più scientifica e per ridurre le frodi di mercato. La maggior parte delle
competenze necessarie sono in possesso dei ricercatori coinvolti ed altre saranno acquisite da
collaborazioni già in atto con rilevanti strutture di ricerca nazionali ed intern
Risultati attesi nell'anno:
Le collezioni di mutanti, in parte già disponibili, saranno completate nel 2006. Per alcune specie di
Tuber è prevedibile un'associazione tra aplotipi ed aree geografiche, specie per le regioni del Sud. La
caratterizzazione genotipica, l'individuazione di geni candidati, QTL e la rintracciabilità degli oli darà
risultati nell'arco di un triennio. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari responsabili
dell'espressione di caratteri potranno essere disponibili nel prossimo/i anno/i.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali con tecniche innovative
Temi
Tematiche di ricerca:
Missioni di esplorazione e raccolta di RGV Utilizzo di varie classi di marcatori molecolari (AFLP,
microsatelliti, mtDNA, SNP, ecc.) per valutare la variabilità genetica, per il fingerprinting molecolare,
134
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
per il riscontro di marcatori associati a caratteri di interesse e per studi di mappatura in diverse
specie erbacee ed arboree. Studi sull evoluzione di geni in specie coltivate e loro parenti selvatici.
Stato dell'arte:
Le risorse genetiche vegetali (RGV) sono il patrimonio su cui si fonda la ricerca agro-alimentare del
futuro. Esse sono il fondamento per il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione agroalimentare e forestale. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche sulle RGV è altrettanto importante
che la stessa loro conservazione, in quanto garantisce il loro miglior utilizzo nei programmi di
sviluppo. Questi studi possono consentire la massima valorizzazione dei prodotti tipici locali.
Azioni
Attività in corso:
Reperimento di germoplasma Studi di variabilità e identificazione varietale mediante marcatori
molecolari in specie arboree (ciliegio, olivo, vite, Citrus) ed erbacee (fagiolo, fava, lenticchia,
cicerchia) Studi su marcatori biochimici/molecolari associati alla qualità (carciofo, frumento, fagiolo,
lenticchia,) o caratteri di pregio studi di mappatura (ciliegio) Ibridazione somatica (patata, Citrus) ed
embriogenesi somatica (vite, Citrus) Relazioni dei genepool selvatici e coltivati
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici: alcuni problemi di spazio (soprattutto per la sede di Bari), limitazione di risorse umane
(soprattutto giovani ricercatori) e strumentali disponibili, vetustà di parte della strumentazione,
limitazione di fondi Punti di forza: i ricercatori dell'IGV afferenti sono altamente qualificati,
possiedono un notevole know-how ed hanno accesso ad alcune infrastrutture localmente presenti.
Anche la collaborazione con le Università locali è ben sviluppata
Collaborazioni e committenti:
Ministeri (MIUR, MIPAF, Ministero Ambiente) Organi afferenti alle reti CNR, Università, CRA, ENEA
Università ed organizzazioni di ricerca extranazionali Enti Locali, Regioni, Aziende Regionali di
Sviluppo Agricolo, Gruppi di Azione Locale, Associazioni di categoria Istituti della rete CGIAR (IPGRI,
ICARDA, IITA) organi della FAO
Finalità
Obiettivi:
Reperimento di nuove RGV Studio della struttura genetica dei singoli campioni Sviluppo di marcatori
associati a specifiche caratteristiche d'interesse e utili a descrivere la variabilità genetica e alla
selezione assistita Studio delle caratteristiche qualitative di campioni Metodi avanzati di utilizzazione
delle RGV Studi su evoluzione, domesticazione ed adattamento delle RGV L IGV possiede
competenze di genetica vegetale, miglioramento genetico, biologia molecolare e biotecnologie.
Risultati attesi nell'anno:
Nuovi campioni di RGV Misura della variabilità genetica entro e tra popolazioni, usando marcatori
molecolari Fingerprinting di varietà locali e studi finalizzati alla valorizzazione Individuazione di
marcatori per caratteristiche di pregio, o specifici pathway per sintesi di sostante utili Uso delle RGV
con metodologie avanzate (ibridazione interspecifica e somatica, mutanti meiotici, ecc.) Conoscenze
sull'origine di alcune specie coltivate e sulle relazioni con specie selvatiche affini
135
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Conservazione della biodiversità d'interesse agro-alimentare
Temi
Tematiche di ricerca:
Raccolte di germoplasma in aree mirate e per specifici segmenti della collezione Collezione di specie
modello e gene stocks Revisione ed integrazione delle banche dati sul germoplasma conservato
Prima moltiplicazione del materiale raccolto Moltiplicazione di alcuni segmenti della collezione
Indagini sulla qualità fisiologica delle collezioni Studio di sistemi avanzati di conservazione (in vitro,
criopreservazione, ecc.) Studio della fattibilità di una banca di DNA
Stato dell'arte:
Nell'Ente sono già presenti ampie collezioni di organismi di interesse agro-alimentare (piante,
animali, lieviti, batteri, ecc.) che necessitano di una gestione costante ed avanzata per il loro
mantenimento e per una catalogazione rispondente all'esigenza di renderle accessibili alla comunità
scientifica, attraverso l'uso di banche dati facilmente interrogabili. Gli strumenti fisiologici aiutano a
monitorare nel tempo lo stato delle collezioni e a garantirne la massima conservabilità.
Azioni
Attività in corso:
L'IGV mantiene una collezione di oltre 80000 campioni di germoplasma appartenenti a oltre 40
generi e 600 diverse specie, includendo specie erbacee coltivate e progenitori selvatici, oltre che
arboreti. Oltre 13.000 di questi campioni sono stati raccolti direttamente, mentre gli altri derivano da
scambi con altre istituzioni. La gran parte della collezione è duplicata per sicurezza in altri centri
extranazionali. Attualmente stanno avviando collezioni di specie modello e di gene stocks
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici: alcuni problemi di spazio (soprattutto per la sede di Bari), limitazione di risorse
strumentali disponibili, vetustà di parte della strumentazione, limitazione di fondi. Sono inoltre
aperte alcune questioni sulla gestione delle collezioni Punti di forza: l'IGV è altamente qualificato in
questo settore per la oltre che trentennale attività svolta
Collaborazioni e committenti:
Altri istituti CNR (ISPA, IVALSA, IBAF, IBBA, IVV, ISPAAM, IPP, ITB), CRA, Università Enti Regionali
e Provinciali, Comuni, Associazioni di categoria Centri extranazionali, Università di Kassel, IPK,
Jardin Botanico de Barcelona Centri del CGIAR, IPGRI, ICARDA, ICRISAT
Finalità
Obiettivi:
Mantenimento delle collezioni attualmente esistenti a breve e lungo termine in funzione della
biologia della riproduzione Identificazione di tecniche di mantenimento appropriate per conservare
la struttura genetica originaria dei campioni Integrazione dei singoli database in un sistema avanzato
di gestione dei dati Ottenimento di lotti di campioni ad elevata qualità per la distribuzione Sviluppo di
core collections rappresentative della variabilità presente in ciascuna specie
136
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risultati attesi nell'anno:
Censimento di: collezioni, metodi di conservazione, attività di scambio Mantenimento in sicurezza
delle collezioni Controllo dello status fisiologico e sanitario delle collezioni mediante sistemi avanzati
e non invasivi Lotti ringiovaniti delle collezioni Sviluppo di "Material Transfer Agreement" Avvio di un
"gene stock" (specie modello, ecotipi, varianti alleliche, mutanti) Modello preliminare d'integrazione
dei database esistenti e prototipo di interfaccia WEB
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Conservazione della biodiversità d'interesse agro-alimentare
Aggiornamento commento sui punti critici
Al momento, il sequestro delle celle di conservazione appare come il più consistente punto di criticità
per lo sviluppo delle attività di questa commessa.
Collaborazioni
Sono state confermate collaborazioni in atto con Enti locali (Camera di Commercio di Lecce), Regioni
(Sicilia), Università (Portici, Molise) E’ in corso di definizione una collaborazione con l’IPK di
Gatersleben (D) per verificare lo stato di conservazione di materiali raccolti in Italia.
Commento su eventuali scostamenti
Purtroppo la vicenda giudiziaria che ha portato al sequestro delle camere di conservazione di Bari,
sulla quale l'Amministrazione è stata tenuta in tempestivo e continuo aggiornamento, ha fortemente
limitato le capacità operative di questa commessa. Anche l'aggiornamento delle banche dati ha subito
un ritardo stante l'impossibilità di accedere ai relativi registri, come comunicato all’Amministrazione.
Altre attività non legate alle celle di conservazione, soprattutto quelle allocate in sedi diverse da Bari,
hanno potuto comunque essere svolte.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Non tutta l’attività prevista ha potuto essere svolta, in quanto le celle di conservazione sono
sottoposte a sequestro giudiziario. Tuttavia si è attivato un sito di backup per alcuni piccoli segmenti
della collezione presso le strutture di Policoro. Il materiale raccolto è stato mantenuto in celle di
conservazione a breve-medio termine non interessate dal sequestro per evitarne il deperimento Su
lotti di semi (lenticchia, cavolo, rucola) selezionati a diverso livello di germinabilità è stato avviato uno
studio per correlare parametri d’analisi d’immagine (marcatore RGB) alla performance germinativa
del
seme
al
fine di
estrarre
sottocampioni
ad
elevata
qualità
germinativa
(http://germimaging.ba.cnr.it). E’ stato condotto il ringiovanimento della collezione “farro”
consistente di circa 1200 campioni. E’ stato sviluppato un MTA (Material Transfer Agreement) basato
su quello in uso presso l’IPK di Gatersleben. E’ in corso di sviluppo un prototipo di sistema di
137
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
gestione delle banche dati, basato su un modello relazionale, che consentirà l’integrazione delle
preesistenti banche di dati in formato testuale sviluppate negli anni precedenti.
Banca del DNA vegetale e sviluppo di una piattaforma per l’analisi di genomi vegetali
Aggiornamento commento sui punti critici
All’avvio della commessa non si possedeva la strumentazione per la conservazione ed analisi del
DNA ed era limitato il relativo Know-How. Durante il 2005 si è acquisita una notevole quantità di
strumentazione (Freezer -80°C, Sequenziatore, Mulini per l’estrazione del DNA, ecc.) e sono stati
stabiliti contatti con la Banca del DNA operante a Kew Gardens (UK) e col NASC (European
Arabidopsis Stock Centre) di Nottingham (UK) Resta da acquisire ulteriore strumentazione,
soprattutto per l’automazione. Restano inalterati i problemi di spazio, anche se piccole modifiche
alla struttura di Bari hanno leggermente ridotto la pressione demografica nei laboratori.
Collaborazioni
Sono in via di definizione collaborazioni con la Banca del DNA di Kew Gardens (UK) e col NASC
(European Arabidopsis Stock Centre) di Nottingham (UK) E' in corso una collaborazione con
l'Università di Napoli finalizzata all'integrazione delle banche dati prodotte con quelle già esistenti
Commento su eventuali scostamenti
Non ci sono scostamenti significativi.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I risultati attesi per il 2005 sono stati conseguiti: estratto DNA genomico da: 30 popolazioni di
carciofo selvatico e varietà locali, 27 popolazioni di “Peperone di Senise”, 10 popolazioni di Eruca
raccolte in Sud Italia (in corso), 30 ecotipi di A.thaliana raccolti in Sud Italia (in corso), da linee e
gentopi diversi di carciofo, pomodoro, patata,450 varietà di olivo, 10 popolazioni di olivo selvatico e
30 piante antiche da paesi Mediterranei. I campioni estratti, quantificati e verificati, sono attualmente
conservati a -80°C Allestimento e conservazione di: collezione di EST da L. corniculatus; di sequenze
genomiche di tartufo; libreria genomica BAC di P. simplex apomittico; sequenze fiancheggianti
retrotrasposone Tnt da mutanti di M. truncatula; libreria cDNA di pomodoro arricchita di sequenze
da stress termico, durante fioritura e allegaggione Allestite banche dati preliminari in formato Excel
con dati di passaporto delle accessioni raccolte e dei campioni di DNA conservati; di un database dei
dati di espressione genica (collab. Univ. Napoli) E’ in via di sviluppo un prototipo di sistema di
gestione delle banche dati e di una interfaccia per la messa in rete dei dati.
Gestione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali con tecniche innovative
Aggiornamento commento sui punti critici
La strumentazione presente in istituto era obsoleta. Durante il 2005 si è acquisita una notevole
quantità di nuova strumentazione (Rapid visco analyser, Analizzatore di proteine micro-Kieldal,
HPLC, Analizzatore d’immagini, ecc.) oltre a miglioramenti della struttura informatica della sede di
Bari. Resta da acquisire ulteriore strumentazione, soprattutto per quanto attiene all’automazione, al
fine di rendere più efficace l’attività e dare maggiore appetibilità alle richieste di partecipazione a
progetti a finanziamento esterno. Restano inalterati i problemi di spazio e di personale già previsti in
fase di predisposizione del PdG 2005, anche se piccole modifiche alla struttura di Bari hanno
leggermente ridotto la pressione demografica nei laboratori
138
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni
Una collaborazione con l’Università di Kassel è molto attiva per la organizzazione e conduzione di
missioni di reccolta di germoplasma, sia in Italia che all’estero Inoltre è in corso di definizione una
collaborazione col CSIC di Granada(E) Ministeri (MIUR, MIPAF, Ministero della Salute) Organi
afferenti alle reti CNR (ISPA, IValSA, IBBA), Università (Bari, Portici, Potenza), CRA (Frutticoltura,
Orticoltura), ENEA (Casaccia), Enti Locali (Provincia di Lecce), Regioni (Basilicata), Aziende
Regionali di Sviluppo Agricolo (ALSIA),
Commento su eventuali scostamenti
Non ci sono scostamenti significativi dall’attività prevista per il 2005
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I risultati attesi per il 2005 sono tutti stati conseguiti. In particolare: raccolte a Creta (circa 100
campioni di specie locali) ed in Italia (Campania, Isole di Gorgonia e Montecristo, Puglia e Basilicata;
circa 100 camioni di materiale selvatico e coltivato); sviluppo di una varietà di farro, ora in prova
nazionale; studi di diversità genetica in fagiolo, lenticchia, frumento, carciofo e specie selvatiche
vicine mediante marcatori biochimici (proteine del seme) e molecolari (AFLP, SSR, ISSR); recupero
dell’ecotipo “lenticchia di Altamura” scomparso dal ’70; indagini sulla struttura genetica ed
identificazione di marcatori in specie di interesse economico e/o industriale (fagiolo, carciofo,
frumento, ecc.); studio mediante omologia di sequenza di sistemi genici per individuare nuovi loci e/o
alleli (Glutammina sintetasi, Fenil-ammonia-liase, Inibitori di proteasi); espressione differenziale a
livello di diversi organi degli alleli identificati; indagine sulla origine e diffusione di cultivar locali di
lenticchia, alcune sottoposte a marchi di tutela; ricerca sull’origine del carciofo e del cardo coltivato
basata sulla differenziazione delle sequenze ITS ed ETS.
Ottenimento di nuovi prodotti per la salute, l'alimentazione e l'industria mediante interventi
genetici e biotecnologici nelle piante
Aggiornamento commento sui punti critici
Si confermano le difficoltà per il livello di espressione e la stabilità delle proteine esogene di origine
virale nelle cellule vegetali, per cui verranno testati nuovi vettori con prodotti di fusione e/o per
l’espressione dei transgeni in compartimenti cellulari diversi. I protocolli di rigenerazione e
trasformazione genetica sono ancora un fattore limitante in aster e carciofo, per cui saranno testati
nuovi protocolli e ceppi di Agrobatterio. Nella patata è limitante il livello di espressione dei transgeni
negli amiloplasti dei tuberi, per cui si cercherà di identificare sequenze regolatrici che aumentano
l’espressione in questi organelli. Per lo sfruttamento delle molecole d'interesse in carciofo ed altre
specie un punto critico è ancora la scarsa conoscenza dei pathway metabolici. In erba medica
Aintegumenta sembra avere un effetto negativo sulla trasformazione. Per l'analisi dei profili
trascrizionali e l'identificazione dei geni coinvolti nei pathway metabolici è limitante la disponibilià di
apparecchiature ad alta produttività e di spazi per l'allevamento delle piante in ambienti controllati.
Lo spazio per studi e laboratori nella sede di Portici è un forte punto critico.
Collaborazioni
Le collaborazioni già evidenziate sono state realizzate. Inoltre sono state attivate quelle riportate di
seguito: - INMI "L. Spallanzani" (Roma) per la produzione di antigeni virali in pianta - SZN (Napoli) e
Boyce Thomson Institute (Ithaca, USA) per l'analisi dei profili trascrizionali in pomodoro - ISA del
CNR (Avellino) per l'analisi dei polifenoli in carciofo - Shanghai Institute of Plant Physiology and
Ecology (CAS), Cina - Shanghai Institute for Biological Science /CAS), Cina, per le ricerche sul
139
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
miglioramento della qualità e la produzione di molecole ricombinanti in erba medica - Institute of
Plant Genetics and Crop Plant Research (IPK), Gatersleben, Germania per le ricerche sulla
senescenza delle foglie in erba medica
Commento su eventuali scostamenti
In genere non ci sono stati scostamenti significativi tra quanto previsto e quanto conseguito. Non è
stato possibile determinare la produzione di biomassa in canapa a causa della scarsa germinabilità
dei semi
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Sono stati prodotti: vettori per la trasformazione plastidiale in tabacco e patata, la localizzazione
subcellulare di antigeni virali (HIV, HPV), la coespressione di proteine di fusione (g-zeina-nef);
protocolli per la trasformazione plastidiale in tabacco e patata, la trasformazione genetica con
Agrobatterio in aster e salvia, la coltura di cellule ed "Hairy Roots" in aster e salvia, l'estrazione ed
esterificazione degli acidi grassi da seme di borrago; piante transgeniche di erba medica con geni
(Sag12IPT ed aintegumenta) per la senescenza delle foglie e le dimensioni del seme e di salvia con il
fattore di trascrizione OsMyb4. Sono stati solati geni (pal, flavonoide 3' idrossilasi, OXA1) in carciofo
ed aster. Sono stati caratterizzati i profili trascrizionali ed i geni differenzialmente espressi durante la
maturazione della bacca in pomodoro. E’ stata valutata: la variabilità genetica in rucola, borrago,
rosmarino, ginepro, carciofo, agrumi, per caratteri biochimici (isoprenoidi, polifenoli, flavonoidi) e
morfo-fisiologici (caratteristiche del seme); le proprietà antiproliferative in vitro su cellule tumorali di
succhi di agrumi; la produzione di biomassa in specie diverse.
Genomica e Proteomica per il miglioramento della produttività e della qualità delle piante
Aggiornamento commento sui punti critici
-Diviene sempre più limitante la disponibilità di camere di crescita e/o serre climatizzate per allevare
le piante in condizioni controllate. Tali difficoltà sono già state riportate nel piano di previsione. Difficoltà di saggi di biocontrollo sulle specie selvatiche di pomodoro. - Mancanza di infrastrutture
(serre, spazi coperti e scoperti) per allevare in olivo le progenie da incrocio su cui effettuare la
valutazione fenotipica dei caratteri in selezione. - La complessità strutturale del locus per l’apomissia
non sembra superabile mediante la mappatura comparativa con il riso, la specie modello per le
graminacee. - In Tuber si hanno difficoltà nel reperimento di campioni per le indagini. Impossibilità
di indurre fruttificazione in condizioni controllate. Assenza di organismi modello filogeneticamente
affini da cui mutuare conoscenze scientifiche ed approcci sperimentali. - Disponibilità critica di
apparecchiature ad alta produttività per analisi di genomi complessi. - Carenza di fondi per ricerche
di base sul controlllo genetico ed ambientale dei flavonoidi in piante agrarie dove, a differenza di
Arabidopsis, per i tannini condensati sono attivi due pathways paralleli.
Collaborazioni
In aggiunta alle collaborazioni già indicate in fase di previsione vanno aggiunte: Univ. Napoli
Federico II, Dip.ti Sci. suolo, pianta e ambiente, Portici; Univ. Salerno, Dip. Sci. Farmaceutiche,
Salerno; Univ. Padova, Centro CRIBI, Padova; Boyce Thomson Institute (BTI), Cornel Campus,
Ithaca, NY USA; Hebriew Univ., Dept. of Field Crops, Vegetable and Genetics, Rehovot, Israel; Univ.
di Pur due, Dep. Horticulture and Landscope Architecture, USA; Univ. Wageningen, Laboratory of
Genetics, Olanda; Plant Research International, Wageningen, Olanda; Univ. Perugia- Dip. di Biologia
Vegetale, Biotecnologie Agro-Ambientali, Perugia; Univ. Tuscia, Dip. di Produzione Vegetale, Viterbo;
Centre National de la Research Scientific, Institut des Sciences Végétales, Parigi, Francia; CNR-IBBA,
140
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Milano; ENEA Centro Ricerche Trisaia, Rotondella, Matera; Stages di ricercatori: BTI, IGER di
Aberystwth (UK) e Institute of Plant Biology, Zurich (CH)
Commento su eventuali scostamenti
Nella maggior parte dei casi non si è avuto scostamento tra attività svolte e risultati conseguiti. In
olivo, invece, non è stato possibile mappare i QTL per difficoltà nella valutazione fenotipica di
popolazioni segreganti. Inoltre, lo studio della funzione dei due geni responsabili della sintesi di
catechina ed epicatechina non è stato possibile a causa di un accidentale incremento di temperatura
che ha determinato la morte delle relative piante transgeniche.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Nella maggior parte dei casi non si è avuto scostamento tra attività svolte e risultati conseguiti. In
pomodoro sono state sviluppate nuove risorse genetiche, metodologie FISH e marcatori molecolari
per la selezione di cloni BAC e condotte analisi dell’interazione pianta/patogeni in vista
dell’identificazione di QTL. In pomodoro ed in patata sono stati identificati geni indotti da stress
abiotici. In M.truncatula è in allestimento una collezione di mutanti per genetica diretta ed inversa. In
olivo loci SSR e marcatori SNP hanno consentito la caratterizzazione di genotipi, la rintracciabilità di
oli e fornito informazioni per la selezione assistita. Il sequenziamento di un BAC dell’apomissia in
Paspalum ha mostrato molti trasposoni e rari geni. In Arabidopsis è stata ottenuta una linea per
inserzione con alta espressione di GUS in meiosi. In fagiolo sono stati individuati geni per proteine di
tipo lectinico, è stata condotta un’analisi evolutiva del locus. Per i tannini condensati sono stati
valutati i geni responsabili di catechina ed epicatechina. In Tuber marcatori SSR hanno consentito di
conoscere la struttura genetica e filogeografica ed il sistema riproduttivo.
Funzionalita' e caratterizzazione genetica di ecosistemi forestali
Aggiornamento commento sui punti critici
Vengono confermate le difficoltà già accennate: lunghi cicli di vita degli alberi forestali Difficoltà di
accesso agli organi riproduttivi Scarse informazioni circa l’organizzazione e la funzionalità del
genoma degli alberi forestali. Necessità di adeguare la strumentazione scientifica per aumentare la
produttività e la competitività a livello internazionale. Si evidenzia inoltre la mancanza di personale
laureato e tecnico non solo di laboratorio, ma anche quello adatto (da addestrare) ai lavori di
campagna indispensabile per la predisposizione del materiale oggetto di studio (l'ecosistema bosco
non si può, attualmente, ricostruire in laboratorio!).
Collaborazioni
Istituti Universitari italiani (Firenze, Udine, Pisa, Bologna, Viterbo, Napoli, Bari, Potenza,
Campobasso, Milano, Palermo), Istituti CNR, MIPAF, ENEA Università di Aberdeen, Oxford,
Southampton (UK), Uppsala (S), Zurigo (CH), Helsinki (F) Università del Wisconsin, Florida, NYU,
Cornell, Stanford (USA) CSIRO (Australia) Max Plank (Germania) INRA, CNRS (Francia) VIB (Belgio)
INIA (Spagna) WSL (Svizzera) USDA (USA) NISK (Norvegia)
Commento su eventuali scostamenti
Nessun scostamento.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Marcatori molecolari neutrali e adattativi. Geni implicati nella risposta a stress. Mappe di
distribuzione della diversità genetica negli areali delle specie Gene-flow (seme vs polline). Metodi per
141
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
la certificazione di materiale vegetale. Meccanismi fisiologici e biochimici per la funzionalità
dell’ecosistema. Moltiplicazione vegetativa di tipi selezionati e conseguenti test colturali Database.
Commesse 2006:
Conservazione della biodiversità d'interesse agro-alimentare
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di genetica vegetale
Sede principale Istituto
Agroalimentare
LUIGI MONTI
Elenco dei partecipanti
Temi
Tematiche di ricerca
Raccolte di germoplasma in aree mirate e per specifici segmenti della collezione Collezione di specie
modello e gene stocks Revisione ed integrazione delle banche dati sul germoplasma conservato
Prima moltiplicazione del materiale raccolto Moltiplicazione di alcuni segmenti della collezione
Indagini sulla qualità fisiologica delle collezioni Studio di sistemi avanzati di conservazione (in vitro,
criopreservazione, ecc.) Studio della fattibilità di una banca di DNA
Stato dell'arte
Nell'Ente sono già presenti ampie collezioni di organismi di interesse agro-alimentare (piante,
animali, lieviti, batteri, ecc.) che necessitano di una gestione costante ed avanzata per il loro
mantenimento e per una catalogazione rispondente all'esigenza di renderle accessibili alla comunità
scientifica, attraverso l'uso di banche dati facilmente interrogabili. Gli strumenti fisiologici aiutano a
monitorare nel tempo lo stato delle collezioni e a garantirne la massima conservabilità.
Azioni
Attività da svolgere
A seguito dei suggerimenti del Comitato Ordinatore, nel 2006 questa commessa viene inserita come
modulo della commessa AG.P02.005 (AG-P02-IGV-C5) "Caratterizzazione e valorizzazione delle
risorse genetiche vegetali con tecniche innovative" Occorre quindi fare riferimento al modulo
AG.P02.005.003 "Conservazione della biodiversità d'interesse agro-alimentare"
Punti critici e azioni da svolgere
fare riferimento al modulo AG.P02.005.003 "Conservazione della biodiversità d'interesse agroalimentare"
142
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Da oltre 30 anni l'IGV mantiene una collezione di oltre 80000 campioni di germoplasma appartenenti
a oltre 40 generi e 600 diverse specie, includendo specie erbacee coltivate e progenitori selvatici, oltre
che arboreti. Oltre 13.000 di questi campioni sono stati raccolti direttamente, mentre gli altri
derivano da scambi con altre istituzioni. La gran parte della collezione è duplicata per sicurezza in
altri centri extranazionali. Sono inoltre presenti collezioni di specie coltivate e selvatiche di agrumi,
patata (soprattutto in vitro) e pomodoro Attualmente stanno avviando collezioni di specie modello e di
gene stocks
Collaborazioni (partner e committenti)
Altri istituti CNR,Università, Enti Regionali e Provinciali, Comuni, Associazioni di categoria Centri
extranazionali, Università di Kassel, IPK, Jardin Botanico de Barcelona Centri del CGIAR, IPGRI,
ICARDA, ICRISAT
Finalità
Obiettivi
Mantenimento delle collezioni attualmente esistenti a breve e lungo termine in funzione della
biologia della riproduzione Identificazione di tecniche di mantenimento appropriate per conservare
la struttura genetica originaria dei campioni Integrazione dei singoli database in un sistema avanzato
di gestione dei dati Ottenimento di lotti di campioni ad elevata qualità per la distribuzione Sviluppo di
core collections rappresentative della variabilità presente in ciascuna specie
Risultati attesi nell'anno
fare riferimento al modulo AG.P02.005.003 "Conservazione della biodiversità d'interesse agroalimentare"
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Il mantenimento del germoplasma è la base per la costituzione di nuove varietà o per
l’identificazione di quelle più adatte a nuovi processi produttivi che cambiano nel tempo Lo sviluppo
di un metodo non distruttivo e tecnicamente semplice per determinare la qualità germinativa dei
semi (marcatore RGB) consente lo sviluppo di tecnologie semplici e poco costose per la selezione di
lotti di seme d’elevata qualità per l’industria sementiera I gene stock conservati consentono lo
sviluppo di nuove tecniche di miglioramento genetico e/o di nuovi prodotti
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Conservare il germoplasma di una comunità aiuta a conservare l’identità culturale della stessa anche
quando le varietà originali fossero perdute definitivamente L’accessibilità via WEB a servizi
informativi consente l’accesso alle informazioni conservate a studiosi e a studenti, nonché ad
amministratori pubblici
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Conservazione della biodiversità d'interesse agro-alimentare
Istituto di genetica vegetale
Sede principale Istituto
143
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
0
0
0
0
0
0
0
0
N.D.
0
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
0
0
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
0
Totale
0
Banca del DNA vegetale e sviluppo di una piattaforma per l’analisi di genomi vegetali
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema
Progetti di sviluppo competenze
Istituto di genetica vegetale
Sede principale Istituto
Agroalimentare
LUIGI MONTI
Elenco dei partecipanti
Arcioni Sergio
Baldoni Luciana
Calderini Ornella
Campanella Giovanni
Campanella Nicola
Carpinelli Giancarlo
Cataldo Pasquale
Cifarelli Salvatore
Colaprico Giuseppe
Consiglio Maria Federica
liv.
I
III
III
VIII
IV
VII
VI
V
IV
III
Damiani Francesco
De Luca Maria Grazia
Grillo Maria Stefania
Laghetti Gaetano
Laino Martino
Margiotta Benedetta
Paolocci Francesco
Pignone Domenico
Porceddu Andrea
liv.
II Pupilli Fulvio
VII Ranieri Giulia
III Rubini Andrea
II Scarascia Marisa
VII Scimmi Rita
II Sonnante Gabriella
III Sonnante Giuseppe
II Stimolo Lucia
III Urbano Marcella
liv.
III
VI
III
V
VII
III
V
VI
III
144
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Temi
Tematiche di ricerca
Isolare e conservare DNA genomico dalle specie conservate, cloni di sequenze espresse o non
espresse Avviare collezioni di specie modello (Arabidopsis spp., Medicago truncatula, ecc.) e di specie
selvatiche Allestimento di banche dati contenenti informazioni di passaporto di quanto conservato, di
valutazione e caratterizzazione Allestimento di banche dati sulle frazioni di DNA Creazione di
un'interfaccia WEB per l'accesso ad utenze esterne Sviluppare strumenti per l'elaborazione
informatica e gestione dei dati prodotti dalle attività delle varie commesse strategiche dell'IGV
Stato dell'arte
Lo sviluppo delle banche di DNA sta guadagnando particolare attenzione nel mondo. Alcune
istituzioni internazionali (USDA in USA, NIAB in Giappone, Royal Botanic Gardens in Gran Bretagna,
Centre for Plant Conservation Genetics in Australia), si sono organizzate per creare banche dati di
sequenze e DNA derivati da piante, per la loro consultazione in rete e per la distribuzione di cloni e
campioni di DNA a studiosi che ne facciano richiesta Nel 2005 è stato creato un primo nucleo di
banca di DNA presso la sede di Bari dell'IGV, acquisendo le necessarie strumentazioni ed avviando
l'attività su specifici segmenti delle collezioni. Tutte le Unità Organizzative dell'IGV hanno partecipato
a tale sviluppo
Azioni
Attività da svolgere
Presso la sede e le UO si prevede: Isolare e conservare DNA genomico da specifici segmenti delle
collezioni presenti presso l’IGV e cloni di sequenze espresse o no: - collezione di EST di L.
corniculatus. - collezione di sequenze genomiche di tartufo e di sequenze conservate contenenti SNPs
diagnostici - collezione di DNA di olivo da varietà coltivate, popolazioni selvatiche e piante
plurisecolari - libreria genomica BAC di P. simplex apomittico - collezione di sequenze fiancheggianti
il retrotrasposone Tnt da linee mutagenizzate di M. truncatula - DNA da linee e genotipi diversi di
carciofo, pomodoro, patata. - librerie cDNA arrichite di sequenze specifiche; Incrementare collezioni
di specie modello (Arabidopsis, M. truncatula,ecc.) e specie selvatiche Sviluppo di chip a DNA per la
certificazione e tracciabilita’ dei prodotti agroalimentari Allestire banche dati integrate con
informazioni di passaporto e caratterizzazione, sulle frazioni di DNA, e creazione di un'interfaccia
WEB per l'accesso ad utenze esterne. Allestire una banca dati di espressione genica ottenuti con
microarray e link a dati di sequenza e altre caratteristiche note (pathway metabololico,ecc.)
Punti critici e azioni da svolgere
Sono in corso di definizione collaborazioni con la Banca del DNA operante a Kew Gardens (UK) e col
NASC (European Arabidopsis Stock Centre) di Nottingham (UK) soprattutto per quanto riguarda
l’attività relativa alla collezione di ecotipi mediterranei di Arabidopsis, e con l’IPGRI (Internationa
Plant Genetic Resources Institute) di Roma. E' in corso una collaborazione con l'Università' di Napoli
per l’integrazione delle banche dati prodotte e di quelle già presenti in rete. Resta da acquisire
ulteriore strumentazione, soprattutto per l’automazione. Restano inalterati i problemi di spazio,
anche se piccole modifiche alla struttura di Bari hanno leggermente ridotto la pressione demografica
nei laboratori. Occorre, infine, investire in risorse umane e partecipare alla formazione di nuove
figure professionali attraverso l’attivazione di borse di dottorato o attraverso brevi stage formativi.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
L'IGV ha sviluppato competenze nello studio dei genomi vegetali utilizzando tecnologie di genomica
strutturale e funzionale ed integrato tali competenze con quelle sulle risorse genetiche vegetali già
presenti nell’IGV Isolamento e conservazione a -80°C di DNA genomico, sequenze specifiche,
145
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
marcatori molecolari, EST, ecc. Ottenimento di librerie di cDNA arrichite di sequenze specifiche
Messa a punto di chip a DNA diagnostici Collezioni di specie modello (Arabidopsis spp., Medicago
truncatula, ecc.) e di specie selvatiche Individuazione di nuovi geni mediante omologia di sequenza
da DNA genomico e cDNA 5' e 3' RACE Analisi dell'espessione mediante RT-PCR e chips Creazione,
gestione e integrazione di banche dati
Collaborazioni (partner e committenti)
Tutte le UO dell'IGV partecipano all'attività. E' inoltre prevista una collaborazione con l'Università di
Napoli per lo sviluppo di banche dati integrate sulla genomica del pomodoro Sono in corso di
definizione collaborazioni con la Banca di DNA di Kew Gardens (Inghilterra), con l'Arabidopsis Stock
Center di Nottingham (Inghilterra) e con l'IPK (Institut fur Pflanzengenetik un
Kulturpflanzenforschung)di Gatersleben (Germania) Sono, inoltre in via di definizione contatti con
l'IPGRI (International Plant Genetic Resources Institute, Roma) per lo0 sviluppo di progetti avanzati
Partner del progetto FIRB Post-Genoma Partner del consorzio SOL Gene per il sequenziamento del
pomodoro
Finalità
Obiettivi
Allestimento di una DNA Bank, integrata con quella dei semi e con le collezioni viventi disponibili
presso l'IGV Riorganizzazione della banca di semi attraverso la creazione di banche specializzate, con
particolare attenzione alle specie modello Implementazione di strumenti bioinformatici per
l'integrazione e l'interrogazione delle banche dati Sviluppare una piattaforma ad alte competenze per
fornire servizi e strumenti alle commesse a carattere strategico presenti nell'IGV Facilitare lo sviluppo
di nuove alte competenze in giovani ricercatori
Risultati attesi nell'anno
DNA genomico di specie che non possono essere conservate o distribuite sotto forma di semi DNA
genomico di materiale genetico particolare (mutanti, anfiploidi, ibridi, ecc.) non propagabile per
seme Collezioni di DNA di di landraces italiane a scopi di certificazione e verifica nel tempo della
struttura genetica Librerie cDNA arrichite di sequenze specifiche Sviluppo di chip a DNA Messa in
rete delle banche dati
Potenziale impiego
- per processi produttivi
La banca di DNA può fornire un supporto all'identificazione di nuovi geni che codificano per prodotti
potenzialmente utili all'industria agraria, farmaceutica e chimica. Lo studio della funzionalità dei
genomi può dare impulso a nuove utilizzazioni delle specie vegetali coltivate al fine di produrre
specifiche molecole d'interesse industriale Infine la possibilità di individuare marcatori molecolari
utilizzabili nella certificazione e rintracciabilità delle filiere agroalimentari fornisce un valido
strumento di supporto alle aspettative dei produttori di landraces protette da marchi di tutela
(Peperone di Senise, Fagioli di Sarconi, ecc.) fornendo al contempo strumenti per la protezione da
frodi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
La banca di DNA consente di mantenere inalterato il patrimonio genetico di un ecotipo, landrace,
clone, ecc., su un lungo arco di tempo senza la necessità di conservare gli individui che lo
possedevano. Questo consente di comparare nel tempo i cambiamenti cui la struttura genetica di un
ecotipo, landrace, clone, ecc. è soggetta in conseguenza dell'adattamento. Ciò è particolarmente
valido in tempi di cambiamento climatico globale e consente di individuare le frazioni del genoma
coinvolte nell'adattamento, permettendo così di rispondere alle esigenze degli agricoltori.
146
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Banca del DNA vegetale e sviluppo di una piattaforma per l’analisi di genomi
vegetali
Istituto di genetica vegetale
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
108
44
0
0
152
25
69
25
N.D.
202
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
1
3
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
0
Totale
4
Gestione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali con tecniche innovative
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di genetica vegetale
Sede principale Istituto
Agroalimentare
DOMENICO PIGNONE
147
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei partecipanti
Abbate Loredana
Attolico Margherita
Baldoni Luciana
Bisignano Venturino
Campanella Giovanni
Campanella Nicola
Carella Gioacchino
Carimi Francesco
Cataldo Pasquale
Cifarelli Salvatore
Colaprico Giuseppe
Damiani Francesco
De Lisi Antonino
De Luca Maria Grazia
De Pasquale Fabio
Dell'Aquila Antonio
Falco Vittorio
Fatta Del Bosco Sergio
liv.
VI Ferrante Sergio Pietro
V Garfi' Giuseppe
III Giuffre' Vincenzo
III La Mantia Giulia
VIII Laghetti Gaetano
IV Laino Martino
V Lioi Lucia
II Losavio Francesco Paolo
VI Mallardi Lorenza
V Margiotta Benedetta
IV Marino Vincenzo
II Martignano Fernando
V Maruca Gina
VII Miano Antonio
II Migliore Roberto
II Perrino Pietro
VI Piergiovanni Angela Rosa
III Pignone Domenico
liv.
III Polignano Giambattista
III Puglisi Stefano
IV Ranieri Giulia
VI Sampino Aldo
II Sarli Giulio
VII Scarano Maria Teresa
III Scarascia Italo
VI Scarascia Marisa
VI Scimmi Rita
II Sonnante Gabriella
VIII Sonnante Giuseppe
V Stimolo Lucia
III Taranto Giovanni
IX Terzi Massimo
VI Tomaselli Valeria Maria Federica
I Tusa Nicasio
III Uggenti Pasquale
II Urbano Marcella
liv.
II
III
VI
VII
III
III
IV
V
VII
III
V
VI
V
III
III
I
IV
III
Temi
Tematiche di ricerca
Missioni di esplorazione e raccolta di nuovi segmenti di RGV Gestione delle collezioni e studi su
metodi avanzati di conservazione Utilizzo di varie classi di marcatori molecolari per valutare la
variabilità genetica, per il fingerprinting molecolare, per il riscontro di marcatori associati a caratteri
di interesse e per studi di mappatura in diverse specie erbacee ed arboree. Studi sull'evoluzione di
geni in specie coltivate e loro parenti selvatici. Studi sull'espressione di specifici membri di famiglie
geniche in diversi tessuti della pianta, fasi fenologiche ed in condizioni normali e di stress Indagini
sulla qualità fisiologica delle collezioni e studio di tecniche avanzate non distruttive per la sua
valutazione Revisione, integrazione e gestione di banche dati relative alle collezioni ed alle attività
Stato dell'arte
Le risorse genetiche vegetali (RGV) sono il patrimonio su cui si fonda la ricerca agro-alimentare del
futuro. Esse sono il fondamento per il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione agroalimentare e forestale. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche sulle RGV è altrettanto importante
che la stessa loro conservazione, in quanto garantisce il loro miglior utilizzo nei programmi di
sviluppo. Questi studi possono consentire la massima valorizzazione dei prodotti tipici locali. Con la
presente commessa, l'IGV è l'unico istituto del CNR ad essere stato inserito nella rete del Consiglio
della Ricerca in Agricoltura per l'implementazione nazionale della convenzione internazionale sulle
risorse fitogenetiche.
Azioni
Attività da svolgere
Reperimento di germoplasma di specie selvatiche (Eruca, Arabidopsis, ecc.) e coltivate (cereali,
leguminose, ecc.) Mantenimento delle collezioni di germoplasma Studi di variabilità e identificazione
varietale mediante marcatori molecolari in specie arboree (ciliegio,olivo, vite, Citrus) ed erbacee
(fagiolo, fava, lenticchia, cicerchia) Studi su marcatori biochimici/molecolari associati alla qualità o
caratteri di pregio (antinutrizionali, proteine, antossidanti, microelementi,ecc) in carciofo, frumenti,
fagiolo, lenticchia Studi di mappatura in ciliegio Ibridazione somatica (patata, Citrus) ed
embriogenesi somatica (vite, Citrus) Relazioni dei genepool selvatici e coltivati Identificazione di geni
148
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
(PAL, inibitori di proteinasi) mediante omologia di sequenza in carciofo e leguminose e loro
espressione
Punti critici e azioni da svolgere
Punti critici: alcuni problemi di spazio (soprattutto per la sede di Bari), limitazione di risorse umane
(soprattutto giovani ricercatori) e strumentali disponibili, vetustà di parte della strumentazione,
limitazione di fondi Punti di forza: i ricercatori dell'IGV afferenti sono altamente qualificati,
possiedono un notevole know-how ed hanno accesso ad alcune infrastrutture localmente presenti.
Anche la collaborazione con le Università locali è ben sviluppata
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
L'IGV ha sviluppato competenze nello studio avanzato delle RGV utilizzando approcci di genetica
avanzata ed integrando tali competenze con quelle sulle risorse genetiche vegetali già presenti
Isolamento di DNA genomico, sequenze specifiche, marcatori molecolari, microsatelliti, ecc. Uso di
marcatori molecolari per lo studio della struttura genetica di popolazioni, landraces, prodotti tipici;
fingerprinting molecolare per l'identificazione varietale, la tracciabilità e la certificabilità.
Individuazione di nuovi geni mediante omologia di sequenza da DNA genomico e cDNA. 5' e 3' RACE
Analisi dell'espessione mediante RT-PCR Analisi di proteine di riserva del seme e peptidi mediante
elettroforesi mono- e bi-dimensionale, reverse phase HPLC, elettroforesi capillare Tecniche
analitiche cromatografiche per composti secondari Srumenti fisiologici per il monitoraggio della
vitalità del seme Creazione, gestione e integrazione di banche dati
Collaborazioni (partner e committenti)
Ministeri (MIUR, MIPAF, Ministero della Salute) Organi afferenti alle reti CNR (ISPA, IValSA, IBBA),
Università (Bari, Portici, Potenza), CRA (Frutticoltura, Orticoltura), ENEA (Casaccia), Università ed
organizzazioni di ricerca extranazionali (IPK, D, Universidad Politecnica Madrid, E, CSIC
Barcellona, E; Kew Garden, UK, in corso di definizione) Enti Locali (Provincia di Lecce), Regioni
(Basilicata), Aziende Regionali di Sviluppo Agricolo (ALSIA), Gruppi di Azione Locale (GAL Capo di
Leuca), Associazioni di categoria (APROL) Istituti della rete CGIAR (IPGRI, ICARDA, IITA) organi
della FAO Sono, inoltre in via di definizione contatti con l'IPGRI (International Plant Genetic
Resources Institute, Roma) per lo sviluppo di progetti avanzati e di alta formazione
Finalità
Obiettivi
Reperimento di nuove RGV Studio della struttura genetica dei singoli campioni Sviluppo di marcatori
associati a specifiche caratteristiche d'interesse e utili a descrivere la variabilità genetica e alla
selezione assistita Studio delle caratteristiche qualitative di campioni Metodi avanzati di utilizzazione
delle RGV Studi su evoluzione, domesticazione ed adattamento delle RGV
Risultati attesi nell'anno
Nuovi campioni di RGV Misura della variabilità genetica entro e tra popolazioni, usando marcatori
molecolari Fingerprinting di varietà locali e studi finalizzati alla valorizzazione Individuazione di
marcatori per caratteristiche di pregio, o specifici pathway per sintesi di sostante utili Uso delle RGV
con metodologie avanzate (ibridazione interspecifica e somatica, mutanti meiotici, ecc.) Sviluppo di
marcatori non distruttivi e non invasivi per lo studio della qualità fisiologica del seme Conoscenze
sull'origine di alcune specie coltivate e sulle relazioni con specie selvatiche affini
149
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Migliore gestione delle RGV e identificazione di nuovi geni che codificano per prodotti
potenzialmente utili all'industria agraria, farmaceutica e chimica. La disponibilità di germoplasma di
piante agrarie consente ai miglioratori genetici di avere nuove fonti di variabilità a cui attingere per la
realizzazione di nuove varietà Lo studio della funzionalità dei genomi può dare impulso a nuove
utilizzazioni delle specie vegetali coltivate al fine di produrre specifiche molecole d'interesse
industriale (farmacologicamente attive o utili nello sviluppo di biopesticidi a basso o nullo impatto
ambientale) e quindi offrire nuove soluzioni all'imprenditoria agricola Semplici marcatori della
qualità del seme (marcatore RGB) possono servire alle industrie sementiere la selezione di semi di
alta qualità Infine la possibilità di individuare marcatori molecolari utilizzabili nella certificazione e
rintracciabilità delle filiere agroalimentari fornisce un valido strumento di supporto alle aspettative
dei produttori di landraces protette da marchi di tutela (Peperone di Senise, Fagioli di Sarconi, ecc.)
fornendo al contempo strumenti per la protezione da frodi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
La varietà di farro selezionata ed il recupero della “lenticchia di Altamura” possono consentire lo
sviluppo di aree marginali o protette (Parco Nazionale dell’Alta Murgia) attraverso la coltivazione di
entità tipiche tutelate da marchio Le conoscenze sull’origine delle varietà tipiche consente di
rafforzare il senso di identità delle comunità locali, fornendo al contempo prodotti certificabili in
grado di fornire maggior reddito, soprattutto in aree marginali o depresse Le banche dati sulle
collezioni sono utili agli studiosi di genetica e miglioramento genetico vegetale, oltre che a comunità
locali a fini di promozione
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali con
tecniche innovative
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Palermo
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Caratterizzazione di composti secondari in specie mediterranee
Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo
Sezione di Palermo
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Conservazione della biodiversità d'interesse agro-alimentare
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Palermo
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Miglioramento genetico e valorizzazione delle specie arboree
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Palermo
150
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
2033 1031
357
155
3576
239
1627
452
N.D.
4267
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
20
45
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
10
Non di ruolo*
0
Totale
10
Ottenimento di nuovi prodotti per la salute, l'alimentazione e l'industria mediante interventi
genetici e biotecnologici nelle piante
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Portici
Agroalimentare
TEODORO CARDI
151
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei partecipanti
Abbate Loredana
Arcioni Sergio
Baldoni Luciana
Bellisario Roberto
Bellucci Michele
Boccia Francesco
Calderini Ornella
Campanella Giovanni
Campanella Nicola
Capuana Maurizio
Cardi Teodoro
Carpinelli Giancarlo
Cifarelli Salvatore
Conicella Clara
Consiglio Maria Federica
liv.
VI
I
III
VII
VIII
IV
III
VIII
IV
III
II
VII
V
II
III
Costa Antonello
Cozza Corradino
Damiani Francesco
De Lisi Antonino
Dell'Aquila Antonio
Delle Donne Gaudenzio
Grandillo Silvana
Grillo Maria Stefania
Guaragno Marco
Laghetti Gaetano
Michelozzi Marco
Minervini Vittoria
Nocerino Cira
Paolocci Francesco
Piergiovanni Angela Rosa
liv.
III
IV
II
V
II
IV
III
III
VI
II
III
VIII
VI
III
III
Pignone Domenico
Porceddu Andrea
Pupilli Fulvio
Ranieri Giulia
Rubini Andrea
Scafarto Antonio
Scimmi Rita
Scotti Nunzia
Sonnante Gabriella
Sonnante Giuseppe
Stanzione Fulvia
Ticconi Silvia
Tucci Marina
Tusa Nicasio
Vettori Cristina
liv.
II
III
III
VI
III
VII
VII
III
III
V
VII
VII
III
I
III
Temi
Tematiche di ricerca
Verranno prodotte PGM con geni per molecole ricombinanti, per proteine ad alto valore nutrizionale,
per caratteri agronomici; verranno sviluppati approcci di ingegneria metabolica per la
manipolazione dei pathway biosintetici di molecole naturali; verrà analizzata la variabilità genetica e
biochimica per composti d'interesse in popolazioni di varie specie; verranno prodotti genotipi che
accumulano alti livelli dei prodotti d'interesse; verranno sviluppati nuovi marcatori molecolari
Stato dell'arte
Sostanze utili per varie applicazioni derivano dal metabolismo della cellula vegetale o dall'espressione
di geni che codificano per prodotti di derivazione non vegetale. L'isolamento di sequenze geniche,
l'identificazione di marcatori molecolari, lo sviluppo di tecniche per la trasformazione genetica delle
piante, possono contribuire all'identificazione dei determinanti genetici alla base dei processi
metabolici ed alla produzione di specifici metaboliti e nuove molecole nelle cellule vegetali
Azioni
Attività da svolgere
Tabacco, altre specie: costruzione vettori, trasformazione genetica e valutazione produzione antigeni
virali e batterici; co-espressione zeine e chaperoni del RE nel cloroplasto. Borago, Eruca:
ampliamento collezione genotipi; valutazione variabilità genetica, qualità semi ed acidi grassi.
Pomodoro: produzione e valutazione popolazioni da incrocio interspecifico per molecole correlate
alla qualità della bacca; clonaggio geni pathway a-tomatina e studio attività antibatterica-fungina.
Salvia: caratterizzazione molecolare e biochimica Hairy Roots e calli transgenici per Osmyb4;
sviluppo protocolli di rigenerazione da calli. Carciofo: valutazione variabilità genetica ed isolamento
geni sintesi polifenoli; caratterizzazione espressione geni per enzima PAL. Rosmarino, ginepro:
studio variabilità terpeni oli essenziali. Citrus: caratterizzazione flavonoidi ed acidi organici in varietà
ed ibridi sessuali e somatici; valutazione attività antiproliferativa in vitro flavonoidi dei succhi. Aster:
costruzione vettori per espressione costitutiva gene OXA1 e trasformazione genetica;
implementazione collezione specie spontanee. Specie varie: valutazione attitudine produzione
energia.
Punti critici e azioni da svolgere
152
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Produzione proteine ricombinanti: espressione transgeni e stabilità proteine prodotte / uso della
trasformazione plastidiale e di vettori per l’espressione di proteine di fusione e/o l’accumulo delle
proteine in compartimenti subcellulari diversi. Sfruttamento sostanze d’interesse in carciofo, aster,
pomodoro e salvia con approcci biotecnologici: limitata conoscenza dei pathway metabolici,
mancanza in banca dati di sequenze omologhe ai geni d’interesse, scarsa efficienza dei protocolli di
rigenerazione in vitro / utilizzazione di genotipi di carciofo con elevata vs. bassa produzione dei
polifenoli; sovraespressione del gene Myb4 anche in tabacco; utilizzazione di colture cellulari di aster.
Produzione di biomasse: individuazione di colture a rapido accrescimento con buone caratteristiche
di conversione energetica. Valutazione popolazioni di pomodoro: aumento dello spazio camere di
crescita e serre per allevamento piante in condizioni controllate. Attività su Borago, Eruca, rosmarino
e ginepro: carenza risorse di personale ed economiche. Spazi laboratorio e studio nella sede di Portici
punto critico per ricerche lì in corso.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Sono disponibili competenze di genetica, miglioramento genetico, biologia cellulare e molecolare,
biochimica, per l'analisi e la manipolazione in vivo ed in vitro di specie vegetali appartenenti a
famiglie diverse (Solanacee, Leguminose, Asteracee, Brassicacee, Labiate, Rutacee, e altre). Le
tecnologie e le tecniche di indagine includono: uso di marcatori molecolari basati su PCR o
ibridazione; coltura e rigenerazione in vitro di cellule, tessuti, protoplasti; costruzione di vettori per il
clonaggio genico e l'espressione di transgeni nelle piante; trasformazione genetica sia del genoma
nucleare che plastidiale con metodo biolistico, PEG, Agrobatterio; sequenziamento del DNA e analisi
bioinformatica di sequenze nucleotidiche e proteiche; analisi dell'espressione genica a livello di RNA
(analisi Northern, RT-PCR, micro/macro array) e proteine (analisi western); analisi biochimiche
basate su HPLC, NMR, LC-MS, GC e altre; tecniche non invasive di analisi di immagini.
Collaborazioni (partner e committenti)
INT 'Pascale'-Napoli; Max Planck Institute-Gölm, Germania; Rutgers Univ., USA; Univ. Cambridge,
UK; Univ. Central Florida, USA; Univ. Perugia; CNR-IBBA; Univ. Molise; CRA-ISCI; Univ. Salerno;
CNR-ICB; Univ. Firenze; CNR-ISPA; Cornell Univ., USA; Univ. Napoli; CRA-ICF; INMI "L.
Spallanzani", Roma; SZN, Napoli; Boyce Thomson Institute, USA; CNR-ISA, Avellino; Shanghai
Institute of Plant Physiology and Ecology (CAS), Cina; Shanghai Institute for Biological Science /CAS),
Cina; Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research (IPK), Germania.
Finalità
Obiettivi
Individuazione di molecole d'interesse nelle specie studiate; analisi della variabilità genetica per il
tipo di molecole ed il livello di produzione; isolamento di geni e sequenze geniche coinvolti nella
biosintesi delle molecole d'interesse; sviluppo di tecnologie per la sovraespressione delle molecole di
origine vegetale ed esogena; produzione delle molecole d'interesse in vivo e/o in vitro.
Risultati attesi nell'anno
Vettori e piante con geni per proteine ricombinanti (zeine; antigeni HIV, HPV, Virus Vaccinia,
tubercolosi). Marcatori per ancorare popolazioni di IL alla mappa del pomodoro. Geni per l’atomatina in pomodoro e informazioni sull’attività biologica. In salvia piante transgeniche per
Osmyb4; profilo metabolico del materiale transgenico. In borrago dati quali-quantitativi sul profilo
degli acidi grassi. In borrago ed eruca campioni, marcatori per la variabilità genetica, lotti di semi di
qualità. In carciofo sequenza e profilo di espressione dei geni pal; verifica della funzionalità in un
sistema eterologo del gene codificante la flavonoide 3’ idrossilasi; parziale isolamento del gene per la
flavone sintasi II (FNSII); informazioni sulla variabilità del contenuto di polifenoli. Chemotipi di
rosmarino e ginepro d’interesse agro-alimentare e farmacologico. in Citrus identificazione di nuove
153
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
molecole; verifica delle proprietà antiproliferative su cellule umane di componenti chimiche dei
frutti. In aster materiali transgenici CaMV35S::OXA1; genotipi da saggiare per l'ottenimento di nuove
biomolecole. Determinazione importanza diverse colture per ottenimento energia
Potenziale impiego
- per processi produttivi
I vettori ed i protocolli per trasformazione genetica verranno impiegati per la produzione di piante
transgeniche e transplastomiche per l'accumulo di antigeni e proteine ad alto valore nutrizionale. I
geni per metaboliti secondari che verranno isolati saranno impiegati per la manipolazione di
“pathway” biosintetici (isoprenoidi, flavonoidi) in colture cellulari e/o piante. I protocolli per la
coltura di cellule e tessuti verranno impiegati per la produzione di metaboliti secondari e la
rigenerazione di piante transgeniche/transplastomiche. Le popolazioni naturali caratterizzate a
livello biochimico, fisiologico e genetico verranno impiegate per la selezione di genotipi con
caratteristiche qualitative migliorate e l'isolamento di composti naturali utili. I marcatori molecolari
verranno impiegati per la caratterizzazione e la selezione di genotipi con caratteristiche qualitative
migliorate e l'isolamento di geni utili.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Lo sviluppo di tecnologie per la produzione di nuovi prodotti nelle piante consentirà di diversificare
la produzione agricola con prodotti ad alto valore aggiunto, di trovare nuovi impieghi per colture
tradizionali (es. tabacco), di utilizzare specie finora neglette o sottoutilizzate. La produzione di
sostanze farmaceutiche o con alto valore nutrizionale migliorerà la competitività dei prodotti agricoli
nazionali, andando incontro alle moderne esigenze dei consumatori. Inoltre, l'ottimizzazione nelle
piante di biotecnologie avanzate con alto input multidisciplinare potranno portare allo sviluppo di
imprese biotecnologiche con ripercussioni favorevoli sull'occupazione.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Ottenimento di nuovi prodotti per la salute, l'alimentazione e l'industria
mediante interventi genetici e biotecnologici nelle piante
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Portici
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
623
433
497
52
1605
189
1119
145
N.D.
1939
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
8
15
*equivalente tempo pieno
154
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
3
4
4
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
2
4
17
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
2
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
5
Non di ruolo*
10
Totale
17
Genomica e Proteomica per il miglioramento della produttività e della qualità delle piante
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Perugia
Agroalimentare
SERGIO ARCIONI
Elenco dei partecipanti
Arcioni Sergio
Baldoni Luciana
Bellisario Roberto
Bellucci Michele
Boccia Francesco
Calderini Ornella
Carpinelli Giancarlo
Conicella Clara
Consiglio Maria Federica
Costa Antonello
liv.
I
III
VII
VIII
IV
III
VII
II
III
III
Damiani Francesco
Delle Donne Gaudenzio
Ferrante Sergio Pietro
Grandillo Silvana
Grillo Maria Stefania
Guaragno Marco
Minervini Vittoria
Nocerino Cira
Paolocci Francesco
Pignone Domenico
liv.
II
IV
III
III
III
VI
VIII
VI
III
II
Porceddu Andrea
Pupilli Fulvio
Rubini Andrea
Scafarto Antonio
Scimmi Rita
Sonnante Gabriella
Sonnante Giuseppe
Stanzione Fulvia
Ticconi Silvia
Tucci Marina
liv.
III
III
III
VII
VII
III
V
VII
VII
III
Temi
Tematiche di ricerca
Approcci genetici e molecolari per risalire ai geni che controllano la qualità, la produzione e la sintesi
di tannini condensati in leguminose foraggere. Allestimento in M.truncatula di una collezione di
mutanti per studi di genetica diretta ed inversa. Identificazione dei meccanismi molecolari
responsabili della riproduzione apomittica in Paspalum e genomica funzionale del processo meiotico
in Arabidopsis. Sequenziamento di regioni cromosomiche ed analisi del genoma per migliorare la
qualità dei frutti, analisi del trascrittoma in risposta a stress abiotici e valutazione dell'interazione
pianta/patogeni, in pomodoro. Impiego di marcatori molecolari per risalire alla struttura genetica ed
al sistema riproduttivo in Tuber spp.. Selezione assistita in olivo e rintracciabilità degli oli.
Allestimento di una libreria BAC in citrus.
Stato dell'arte
Sono in corso attività di ricerca su specie di notevole interesse agrario al fine di acquisire
informazioni che possano consentire il miglioramento della qualità e della produttività delle piante,
155
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
nonché la caratterizzazione molecolare delle produzioni per consentirne la rintracciabilità e, almeno,
il mantenimento delle attuali quote di mercato. Le specie considerate sono largamente utilizzate
nell'alimentazione umana ed animale ed alcune assicurano produzioni tipiche del paese.
Azioni
Attività da svolgere
M.truncatula:allestimento di mutanti per indagini di genetica diretta ed inversa ed analisi
molecolare. Patata e pomodoro:analisi funzionale di geni per tolleranza a stress abiotici, selezione
mutanti in Arabidopsis,database. Pomodoro:studio funzionale di geni per lo sviluppo di pianta e
bacca,posizionamento
di
BAC
sul
cromosoma
12
e
sequenziamento;attività
biopesticida/biofertilizzante
di
Tricoderma
e
trascrizione
genica.
Meiosi
in
Arabidopsis:trasformazione del mutante con alta espressione di GUS. Apomissia:controllo
epigenetico via effetto della metilazione del DNA. Basi molecolari eterosi in medica.
Olivo:identificazione di SSR da EST, SNP di geni candidati, marcatori per la mosca, espressione
genica alla maturazione. Piante forestali: SNP e stress idrico, studio linkage disequilibrium Analisi di
fattori trascrizionali di geni per la sintesi di tannini ed antociani in Lotus e specie alternative al
tabacco. Tuber:indagini sul sistema riproduttivo, ciclo biologico e variabilità genetica in relazione
alla distribuzione geografica. Screening BAC di Citrus; Contenimento di polline transgenico in Beta
vulgaris Ricerca di alleli per stress biotici.
Punti critici e azioni da svolgere
Genomica Tuber Difficoltà nel reperimento di campioni per le analisi dovute all’aleatorietà delle
produzioni e al breve periodo di raccolta; assenza di fruttificazione in condizioni controllate e di
organismi modello filogeneticamente vicini. Meccanismi molecolari responsabili dell’apomissia,
mutanti di M.truncatula e genomica pomodoro. Ristrettezze di ambienti a condizioni di luce,
temperatura ed umidità controllate per la crescita di piante in numero sufficiente per le indagini.
Genomica funzionale della risposta a stress ambientali in Solanacee Assenza di apparecchiature ad
alta produttività per analisi di genomi complessi Interazione pianta/patogeni funghi di biocontrollo.
Limitata disponibilità di camere di crescita e difficoltà nell’evidenziare differenze tra accessioni
Genomica olivo Limitata disponibilità di infrastrutture per l’allevamento delle progenie e valutazione
di caratteri in selezione. Analisi fattori trascrizionali per l’espressione di tannini ed antociani Messa a
punto dei parametri ambientali per l’induzione +/- del pathway degli antociani. Apirenia in citrus:
impiego di sonde eterologhe
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Si dispone di competenze di genetica, biologia, biologia molecolare, biochimica, citogenetica,
biotecnologie (cultura in vitro di organi della pianta, di cellule e protoplasti e rigenerazione della
pianta, trasformazione genetica) , miglioramento genetico ed agronomia. Le tecnologie d’indagine
riguardano la produzione di mutanti per inserzione (T-DNA tagging e trasposoni), mutagenesi
chimica (EMS) e RNAi; allestimento e screening di librerie genomiche e a cDNA, di mappe genetiche;
identificazione, isolamento e clonazione di sequenze geniche anche differenzialmente espresse;
utilizzazione di marcatori molecolari per filogenesi, caratterizzazione di varietà, tracciabilità,
breeding assistito, predisposizione di marchi di origine, sequenziamento di acidi nucleici; analisi del
trascrittoma mediante macro e microarray, real time RT/PCR. Isolamento ed analisi di loci SSR e di
SNPs anche mediante DHPLC. Analisi HPLC,. Southern, northern e western blotting. Espressione di
proteine eterologhe in eucarioti e procarioti . Analisi funzionale di geni e promotori.Produzione di
piante micorrizate con le specie di Tuber più pregiate e loro certificazione morfologica e molecolare.
156
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni (partner e committenti)
Univ. Padova – Dip. di Biologia, Via Colombo 3 Univ. Verona – Dip. Scientifico e Tecnologico, Strada
Le Grazie, Cà Vignal. Univ. Firenze- Dip. di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi”via Romana 17.
CNR - IBBA, Via Salaria Km 29.300, 00016 – Monterotondo Scalo, Roma Univ. Basilicata. Dip. di
Biol. Difesa e Biote. Agrof. Via N. Sauro, 85 Potenza. CNR IGB, via P. Castellino 111, Napoli C.R.A. –
Istituto Sper. per le Colture Foraggere, Viale Piacenza 29, 26900 – Lodi C.R.A – Istituto Sper. per
l’Olivicoltura, Rende, Cosenza ENEA-Centro Ricerche Casaccia, via Anguillarese Roma. Un. di
Clemson, Department of Genetics & Biochemistry,100 Jordan Hall, Clemson, SC 29364, USA
Museum of Evolution, Norbyv16,SE-752 30 Uppsala, Svezia Institute of Grassland and
Environmental Research, Aberystwyth (Regno Unito), CSIRO, Plant Industry, Canberra, Australia,
Univ. del Nordeste: Casilla de Correo 209 - 3400 Corrientes, Argentina Institute of Plant Biology
University of Zurich Zollikerstrasse 107 CH-8008 Zurich Svizzera Univ. di Cornell, Ithaca, N.Y. USA
CNRS-UPR2355. ISV, Bat 23- 1 avenue de la Terrasse, GIF SUR Yvette, 9 Francia
Finalità
Obiettivi
Acquisire informazioni molecolari per migliorare la qualità e la produttività di alcune piante agrarie
determinati per l'economia nazionale; identificazione e caratterizzazione di aplotipi, genotipi e geni
candidati per una agricoltura più scientifica e per ridurre le frodi di mercato. La maggior parte delle
competenze necessarie sono in possesso dei ricercatori coinvolti ed altre saranno acquisite da
collaborazioni già in atto con rilevanti strutture di ricerca nazionali ed internazionali.
Risultati attesi nell'anno
M. truncatula:termine allestimento di mutanti Patata e pomodoro:trasgenici con espressione +/- dei
geni coinvolti nella risposta a stress abiotici; messa a punto protocolli per RNA induced gene silencing
(RNAi) sistematica, analisi mutanti di arabidopsis con alterata risposta a stress abiotico,database
Pomodoro:verifica e sequenziamento di 4 BAC del cromosoma 12;valutazione interazione tra isolati
di Trichoderma e accessioni di pomodoro e ricerca di parametri per giungere a geni/QTL associati
Meiosi in Arabidopsis:mutanti inserzionali meiosi specifici Apomissia:individuazione della
componente a controllo epigenetico Eterosi in medica:allestimento materiali Olivo: mappa di
associazione satura, caratterizzazione di pool genici espressi nel frutto, tracciabilità olio Piante
forestali:stime di differenziazione genetica e linkage disequilibrium Individuazione di fattori
trascrizionali del pathway di antociani e tannini Tuber: genotipizzazione per aree geografiche, nuove
conoscenze sul sistema riproduttivo e ciclo biologico Selezione di linee rigenerative di Beta vulgaris
Isolamento di alleli più tolleranti Nuove conoscenze apirenia
Potenziale impiego
- per processi produttivi
In M.truncatula i mutanti per inserzion e tilling consentono di risalire a geni. Tra i mutanti, quello
privo di saponine emolitiche sembra particolarmente interessante I marcatori molecolari:in tartufo
servono per la predisposizione di marchi D.O.P. in relazione alle aree di raccolta e per indagini sul
sistema riproduttivo metre in olivo.per la caratterizzate di cultivar. In particolare, gli SNP sono
impiegati per la sintesi di PNA cultivar specifici che poi consentono la tracciabilità degli oli.
L’identificazione dei geni per la sintesi dei tannini condensati, oltre che migliorare la qualità dei
foraggi, potrebbe trovare applicazioni in ambito farmaceutico. La genomica funzionale della meiosi e
l’apomissia, in particolare, sono indagini di estrema importanza in agricoltura e la conoscenza dei
relativi meccanismi molecolari che potrebbe promuovere una nuova rivoluzione verde. In pomodoro,
l’identificazione dei geni responsabili della qualità del frutto della tolleranza a stress biotici ed
abiotici, possono migliorare la qualità delle produzioni agricole e dei prodotti tipici, in particolare,
rendendoli più attrattivi e competitivi nei mercati internazionali.
157
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Il miglioramento della qualità delle produzioni agrarie oltre che influenzare positivamente la
competitività dei prodotti nazionale e rallentare le importazioni da paesi in via di sviluppo, ha effetti
benefici sulla salute dei consumatori. In tal senso le indagini per la messa a punto di sistemi di
tracciabilità e rintracciabilità a livello molecolare sono particolarmente interessanti. Degne di nota
sono anche le ricerche per incrementare l'assimilazione delle proteine nei ruminanti. Gli interventi
genetici atti a fissare il vigore ibrido attraverso l'apomissia potrebbero elevare le produzioni ed il
livello di vita dei paesi emergenti evitando di ricorrere ogni anno all'acquisto di sementi ibride.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Genomica e Proteomica per il miglioramento della produttività e della qualità
delle piante
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Perugia
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
616
349
208
90
1263
439
996
141
N.D.
1843
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
8
14
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
3
1
7
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
1
9
21
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
7
Non di ruolo*
12
Totale
20
158
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Funzionalita' e caratterizzazione genetica di ecosistemi forestali
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale
svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Il sistema terra: interazioni tra terra solida, mare, acque interne, atmosfera e
biosfera
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Firenze
Terra e Ambiente
RAFFAELLO GIANNINI
Elenco dei partecipanti
Bianchi Simonetta
Boggi Catia
liv.
VII Capuana Maurizio
VI Michelozzi Marco
liv.
III Vettori Cristina
III
liv.
III
Temi
Tematiche di ricerca
Identificazione di geni, di marcatori adattativi e marcatori neutrali per il monitoraggio della
variabilità genetica e per la genomica di alberi forestali. Analisi dei meccanismi fisiologici e
biochimici alla base della risposta a fattori di stress Individuazione di sistemi efficaci di
moltiplicazione in vitro. Selezione di piante di ideotipi e popolazioni.
Stato dell'arte
La perdita di diversità biologica è preoccupazione per la sopravvivenza della popolazione umana. A
ciò si associa la conservazione del germoplasma e come individuarne le migliori strategie di gestione.
L'analisi della diversità genetica è considerata approccio indispensabile: le variazioni di tipo
adattativo, quelle filogenetiche e gli effetti migrativi attraverso una genomica di popolazione
potranno migliorare gli studi di genetica evoluzionistica da applicare alla conservazione delle specie.
Azioni
Attività da svolgere
Genetica di popolazione con polimorfismi genici. Studio di geni funzionali per resistenza a stress.
Filogenesi e filogeografia. Dinamica della diversità genetica: mating system e flussi genici. Genetica
della conservazione: definzione di metodi di conservazione delle risorse genetiche. Studi di
transgenosi in alberi forestali. Biochimica e fisiologia: meccanismi di risposta a fattori di stress.
Coltura in vitro di cellule e tessuti: moltiplicazione e conservazione del germoplasma. Miglioramento
genetico.
Punti critici e azioni da svolgere
Lunghi cicli di vita degli alberi forestali Difficoltà di accesso agli organi riproduttivi Scarse
informazioni circa l'organizzazione e la funzionalità del genoma degli alberi forestali. Necessità di
adeguare la strumentazione scientifica per aumentare la produttività e la competitività a livello
internazionale.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
I partecipanti alla Commessa svolgono da anni ricerche nel settore della genetica di popolazione
(effetto dei fattori evolutivi) della genetica molecolare (individuazione e caratterizzazione di marcatori
e geni), nella coltura in vitro di cellule e tessuti (micropropagazione, embriogenesi, croconservazione),
nella biochimica e fisiologia di alberi forestali. Ciò è stato è stato possibile anche perchè sono
159
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
disponibili le attrezzature più significative (PCR, PCR quantitativa, sequenziamento, stazione
robotica, gas cromatografia - Centro di Eccellenza Perkin- Elmer), camere di crescita ecc. La
dimostrazione di quanto sopra è garantita da oltre 100 lavori a stampa su riviste nazionali ed
internazionali con referee.
Collaborazioni (partner e committenti)
Istituti Universitari italiani (Firenze, Udine, Pisa, Bologna, Viterbo, Napoli, Bari, Potenza,
Campobasso, Milano, Palermo), Istituti CNR, MIPAF, ENEA Università di Aberdeen, Oxford,
Southampton (UK), Uppsala (S), Zurigo (CH), Helsinki (F) Università del Wisconsin, Florida, NYU,
Cornell, Stanford (USA) CSIRO (Australia) Max Plank (Germania) INRA, CNRS (Francia) VIB (Belgio)
INIA (Spagna) WSL (Svizzera) USDA (USA) NISK (Norvegia)
Finalità
Obiettivi
Identificazione di geni e marcatori molecolari. Analisi della distribuzione della diversità a diverse
scale geografiche Studio dell'evoluzione della diversità genetica. Certificazione genetica delle foreste.
Analisi di meccanismi biochimici e fisiologici in risposta ai fattori di stress. Protocolli per la
moltiplicazione e conservazione in vitro di specie forestali. Miglioramento genetico per la resistenza e
caratteri di pregio. Numerose pubblicazioni e progetti internazionali nel settore.
Risultati attesi nell'anno
Marcatori molecolari neutrali e adattativi. Geni implicati nella risposta a stress. Mappe di
distribuzione della diversità genetica negli areali delle specie. Gene-flow (seme vs polline). Metodi per
la certificazione di materiale vegetale. Messa a punto della transgenosi in alberi forestali. Meccanismi
fisiologici e biochimici per la funzionalità dell'ecosistema. Moltiplicazione vegetativa di tipi selezionati
e conseguenti test colturali. Database.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Informazioni indispensabili per una gestione sostenibile delle foreste finalizzata alla loro
conservazione ed al loro uso compreso il prelievo di legno.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Il mantenimento di un'alta funzionalità produttiva degli ecosistemi forestali (diversità genetica,
potenzialità)soddisfa pienamente esigenze diffuse nel settore della conservazione dell'ambiente la cui
integrità è punto di riferimento per il benessere della vita umana.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Funzionalita' e caratterizzazione genetica di ecosistemi forestali
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Firenze
160
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
143
221
59
0
423
40
320
36
N.D.
499
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
2
4
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
1
1
0
1
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
8
3
14
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
1
Totale
4
EVOLUZIONE E ANALISI DELLA DIVERSITA’ GENETICA IN PIANTE FORESTALI
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Firenze
Agroalimentare
GIOVANNI GIUSEPPE VENDRAMIN
Elenco dei partecipanti
Bucci Gabriele
Lioi Lucia
liv.
III Miano Antonio
III Puglisi Stefano
liv.
IX Vendramin Giovanni Giuseppe
III
liv.
II
Temi
Tematiche di ricerca
- Identificazione di marcatori adattativi e neutrali; - Studio della struttura ed evoluzione della diversità
genetica in popolazioni naturali; - Analisi di polimorfismi in geni candidati coinvolti nell’espressione
di caratteri adattativi (resistenza a stress idrico e fenologia); - Analisi di polimorfismi neutrali (genoma
nucleare e organellari) e filogeografia (dinamica passata); - Studio della dinamica della diversità
genetica presente e futura: flussi genici; - Genetica della conservazione: definizione di metodi di
conservazione in situ delle risorse genetiche
Stato dell'arte
161
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
La conoscenza della diversità assume un ruolo strategico in programmi volti a preservare il
potenziale adattativo delle popolazioni rispetto ai cambiamenti ambientali. Recentemente, molta
attenzione è stata rivolta alle potenzialità dell’analisi di associazione (association analysis) e di altri
approcci di genetica delle popolazioni per la dissezione di caratteri adattativi. Questi approcci
potrebbero permettere di rilevare fino alla singola sostituzione nucleotidica responsabile della
variazione fenotipica ma al contenpo richiedono una preliminare conoscenza di parametri genetici di
popolazione, quali diversità e differenziazione genetica, entità del linkage disequilibrium, e come
questi variano nel genoma. I lunghi cicli vitali della maggior parte delle piante arboree rappresentano
un importante limite nello studio delle basi genetiche di caratteri complessi, e per questo approcci
basati su i) linkage disequilibrium mapping e ii) identificazione di regioni soggette a selective sweeps
potrebbero essere particolarmente promettenti in questi organismi.
Azioni
Attività da svolgere
Analisi della diversità nucleotidica e Linkage Disequilibrium (LD) mapping. Analisi condotte su
popolazioni di varie specie caratterizzate da storie demografiche diverse hanno mostrato un’ampia
variabilità nel tasso di decadimento del linkage disequilibrium. Questo comportamento indica che
l’analisi dell’associazione tra marcatori in popolazioni naturali potrebbe portare all’individuazione
di risorse genetiche altamente differenziate e quindi risultare molto vantaggioso per studi di
mappaggio di associazione. Selective Sweeps. Studi di genetica di popolazioni molecolare verranno
realizzate allo scopo di comprendere, a livello nucleotidico, le basi genetiche della variabilità
adattativa regolata dalla selezione naturale. Situazioni nelle quali si suppone che il ruolo della
selezione sia predominante, rispetto alla deriva genetica ed alla stratificazione della popolazione,
potrebbero consentire l’identificazione di loci che contribuiscono alla variazione adattativa.
Punti critici e azioni da svolgere
1) identificazione e caratterizzazione di marcatori funzionali di geni coinvolti nella risposta allo stress
idrico e alla fenologia 2) analisi della diversità nucleotidica di marcatori neutrali ed adattativi tra ed
entro popolazioni; 3) stima del linkage disequilibrium (LD) e del decadimento del LD tra ed entro
popolazioni e loci. Analisi delle associazioni tra marcatori e caratteri adattativi. Questo lavoro prevede
lo studio di una specie modello (model species=Pinus halepensis), e quindi il trasferimento a specie
correlate di importanza agraria e forestale (target species=P. pinea e P. pinaster). Punti critici: la
carenza di personale.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Tutte le competenze necessarie per sviluppare con successo il programma di ricerca possono essere
fornite dai partecipanti, ed attraverso le già solide collaborazioni stabilite con vari gruppi di ricerca
internazionali, ed in particolare con l'International Plant Genetic Resources Institute (IPGRI). Grazie
a queste collaborazioni, sarà possibile utilizzare strumentazione ad alta efficienza e processività. In
particolare, attraverso la collaborazione con il Laboratorio Genexpress del Dipartimento di
Biotecnologie Agrarie dell’Università di Firenze, e con il corso internazionale di Dottorato di
Ricerche in “Risorse genetiche delle piante agrarie e forestali” della Scuola Superiore S.Anna di Pisa
(a cui collabora anche l’IPGRI) sono disponibili: sequenziatori automatici a 96 e 24 capillari e a gel,
stazioni robotiche, thermal cyclers, scanner Thyphoon, real time PCR, colony picker per la gestione
automatizzata di librerie; inoltre, piattaforme informatiche e competenze nella gestione di dati
genetici e nella creazione di data base.
Collaborazioni (partner e committenti)
L’attività proposta verrà svolta in stretta collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie
(Laboratorio Genexpress) dell’Università di Firenze (Dr. F. Sebastiani, Prof. M.L. Racchi, Prof. A.
162
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Camussi), e con i Dr. C. Plomion, Dr. R. Petit e Dr. A. Kremer (INRA, France), Dr. S. GonzalesMartinez (INIA, Spain), Dr. D. Neale (University of California, USA), Prof. G. Binelli (Università di
Varese) e Prof. M. Morgante (Università di Udine) tutti esperti di fama internazionale nel settore, e con
i partecipanti al Network of Excellence Europeo sulla genomica degli alberi (EVOLTREE: Evolution of
Trees as Drivers of Terrestrial Biodiversity), recentemente approvato e in cui il proponente è coinvolto
(24 gruppi di 14 paesi europei). Sono stati inoltre approvati due progetti EU: 1) “Developing best
practice for seed sourcing of planted and natural regeneration in the neotropics” (SEEDSOURCE). 2)
“Evolution of Trees as Drivers of Terrestrial Biodiversity” (EVOLTREE).
Finalità
Obiettivi
-Identificazione di marcatori molecolari a potenziale valore adattativo. I geni candidati per i caratteri
di interesse verranno trasferiti da geni ortologhi di specie modello. I geni selezionati verranno
identificati mediante la costruzione di librerie cDNA e librerie genomiche arricchite della
componente non metilata (genica). E’ prevista la costruzione di una libreria BAC come supporto per
l’analisi dell’organizzazione del genoma e dell’estensione del linkage disequilibrium nella specie
modello. - Caratterizzazione di nuovi marcatori molecolari neutrali dei genomi nucleare, plastidiale e
mitocondriale. Si prevede la costruzione di librerie arricchite in microsatelliti nucleari e il
sequenziamento del genoma plastidiale della specie modello. Analisi della distribuzione della
diversità nucleotidica, a diverse scale geografiche. Il ruolo dei diversi fattori evolutivi che governano
la distribuzione della variazione genetica verrà verificato attraverso una meta-analisi. - Studio
dell’evoluzione della diversità genetica. Metodi molecolari per studiare la dinamica della diversità
genetica, l’estensione del linkage disequilibrium e sua variazione nel genoma della specie modello.
Risultati attesi nell'anno
1) Creazione di un data base di marcatori neutrali e sequenze di EST e geni candidati già disponibili
per la specie modello e le specie correlate; 2) Disponibilità di librerie c-DNA, librerie arricchite in
SSRs e in componenti non metilate, di una libreria BAC, e di sequenze (specie modello); 3) Nuovi
marcatori molecolari neutrali del genoma nucleare e organellare; 4) Stime della diversità nucleotidica
e della differenziazione genetica (e confronto con quelle ottenute con marcatori neutrali). 5) Stime di
linkage disequilibrium entro popolazioni ed entro loci nella specie modello.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
La commessa si propone di accrescere le conoscenze relative alla diversità genetica di caratteri
adattativi e quindi di fornire metodi innovativi per la conservazione, il miglioramento e l'utilizzazione
delle risorse genetiche forestali e, più in particolare, per l'acquisizione di nuovi standards per la
certificazione di aree ad alto valore conservazionistico. I metodi sviluppati e le conoscenze acquisite
verranno utilizzati per monitorare i processi produttivi legati alla utilizzazione del legno, attraverso la
tracciabilità (traceability of wood products) e l'ecocertificazione come base di un'utilizzazione
sostenibile dei prodotti forestali e come strumento per combattere la deforestazione e il commercio
illegale del legno. Conoscenze relative alla dinamica della diversità in ecosistemi forestali potranno
essere utili per ottimizzare gli interventi selvicolturali (utilizzo dei prodotti e mantenimento della
diversità genetica).
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Le conoscenze acquisite nell'ambito di questa commessa consentiranno di ottimizzare la gestione di
aree forestali e di aree protette, comprese le riserve naturali, e di fornire guide tecniche per
accrescere la fruibilità di ambienti ad alto valore paesaggistico e biologico nell'interesse della
collettività. Inoltre sarà possibile un maggiore controllo sull'origine del materiale di propagazione,
163
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
riducendo il rischio legato all'utilizzazione di materiale non locale, e quindi potenzialmente non
adatto alle condizioni dell'area di destinazione.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
EVOLUZIONE E ANALISI DELLA DIVERSITA’ GENETICA IN PIANTE
FORESTALI
Istituto di genetica vegetale
Sezione di Firenze
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
197
105
77
0
379
38
220
42
N.D.
459
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
3
4
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
N.D.
N.D.
N.D.
N.D.
N.D.
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
N.D.
N.D.
N.D.
N.D. N.D.
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
0
Totale
0
164
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
FULVIO PUPILLI
Identificazione di geni differenzialmente espressi in linee apomittiche e sessuali di Paspalum simplex
MARINA TUCCI
Studio dell'espressione genica nelle interazioni positive tra pianta, microorganismi antagonisti e
patogeni tramite analisi cDNA-Microarray
RAFFAELLO GIANNINI
Evoluzione ed adattamento dei complessi genici in sistemi vegetali
FULVIO PUPILLI
Nuovi strumenti bio-molecolari per la comprensione dei sistemi riproduttivi delle piante
FRANCESCO PAOLOCCI
Universalità o specificità di funzione di fattori trascrizionali MYB regolatori di processi di patterning
cellulare in Arabidopsis?
GIOVANNI GIUSEPPE VENDRAMIN
DIVERSITA' NUCLEOTIDICA E LINKAGE DISEQUILIBRIUM IN POPOLAZIONI DI SPECIE
ARBOREE
MASSIMO TERZI
Conservazione della biodiversità nei sistemi agro-pastorali mediterranei
CLARA CONICELLA
Laser Capture Microdissection (LCM) di meiociti per l identificazione di geni meiotici in pianta
ORNELLA CALDERINI
La via di trasduzione del segnale Ntf6/MEK1 in pianta: elementi comuni tra controllo del ciclo
cellulare e risposta ai patogeni
FRANCESCO DAMIANI
Il ruolo della sequenza codificante sul livello d'espressione genica
SERGIO FATTA DEL BOSCO
Studio della presenza e degli effetti sulla salute umana di costituenti fitochimici bioattivi di Citrus
SILVANA GRANDILLO
"Studio del pathway biosintetico delle saponine steroidali in pomodoro e valutazione della loro attività
biologica ed anti-colesterolemica"
ANDREA RUBINI
Il sesso dei tartufi ed un probabile caso di misunderstanding biologico
NUNZIA SCOTTI
Manipolazione genetica del "pathway" plastidiale degli isoprenoidi nelle piante per il miglioramento
del rapporto qualita alimentare e salute umana
165
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
FRANCESCO CARIMI
L'impiego degli oligogalatturonidi nel potenziamento dei sistemi naturali di difesa della vite e
nell incremento di metaboliti secondari utili per la salute umana
MARIA STEFANIA GRILLO
Metabolismo della cellula vegetale: adattamento a segnali esogeni ed endogeni
PIETRO PERRINO
Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali e sviluppo di strategie integrate a sostegno
dell'agrobiodiversità e della salvaguardia ambientale
166
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
Al suo interno (Sede di Bari e unita’ territoriali di Firenze, Perugia, Portici e Palermo), l’IGV presenta un pool
di expertise in aree disciplinari diverse complementari tra loro e finalizzate a studi di genetica e miglioramento
genetico delle principali specie di interesse per l’agricoltura italiana, utilizzando biotecnologie e analisi
genetiche avanzate (genomica, proteomica) per scopi che di volta in volta vanno adeguati ai cambiamenti in
corso nel settore agricolo ed alimentare italiano. Nel 2005 le attivita’ di ricerca dell’IGV sono state indirizzate a
soddisfare le esigenze del consumatore, dell’industria e dell’ambiente, utilizzando le notevoli competenze
esistenti in campi specifici come la gestione di una Banca del germoplasma vegetale, l’isolamento e la
caratterizzazione di geni vegetali, lo studio della diversità genetica, l’uso di marcatori molecolari, la tecnologia
di trasformazione genetica e l’espressione in pianta di geni eterologhi. Nell’ambito del Dipartim.
Agroalimentare, l’attività dell’IGV è stata strutturata in cinque commesse che sono derivate dalle potenzialità e
dalle competenze descritte e dalla loro capacità di promuovere offerte di ricerca alla comunità scientifica
nazionale ed internazionale e ai soggetti privati del settore agro-alimentare. Una sesta commessa afferisce al
Dipartimento Terra ed Ambiente. L’attività scientifica dell’IGV e’ contraddistinta da discreto equilibrio tra la
ricerca di base e applicata. Elevato permane anche il numero di pubblicazioni su riviste anche di alto impatto.
Di fondamentale importanza in questo contesto è l’acquisizione di fondi dall’esterno e in tal senso i
finanziamenti ottenuti sono stati superiori al previsto il che ha permesso di aumentare il fattore di
amplificazione dell’IGV. Ancora più importante sembra presentarsi il 2006 per la notevole quantità di proposte
di ricerca presentate dall’IGV in risposta alle diverse chiamate nazionali ed internazionali. Rilevante è poi la
capacità di dell’IGV di inserimento nei programmi finanziati dalle Regioni: come effetto della struttura
decentrata dell’Istituto stesso, sono molti i contratti già stipulati o in corso di definizione con diversi Organismi
Regionali o locali. Delle sei commesse, 5 sono di tipo strategico ed una di sviluppo di competenza. Nel 2005
sono state svolte attività scientifica anche su tre Ricerche a tema libero (RTL). Di seguito si riportano le
autovalutazioni delle attività e dei risultati conseguiti nell’ambito di ciascuna commessa.
AG.P02.005 - CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI CON
TECNICHE INNOVATIVE
Le attivita’ svolte hanno riguardato le raccolte a Creta ed in Italia; lo sviluppo di una varietà di farro; studi di
diversità genetica in fagiolo, lenticchia, frumento, carciofo mediante marcatori biochimici e molecolari; il
recupero dell’ecotipo “lenticchia di Altamura”; studio di omologia di sequenze geniche per individuare nuovi
loci e/o alleli e studi di espressione degli alleli identificati; ricerca sull’origine del carciofo e del cardo coltivato
basata sulla differenziazione delle sequenze ITS ed ETS. Sono proseguite le attività di miglioramento genetico
per l’ottenimento di cultivar triploidi di agrumi e gli studi di embriogenesi somatica in vite. I risultati conseguiti
nel 2005 sono in linea con quanto atteso. Nel 2005 e’ stata acquisita la necessaria strumentazione per sostituire
anche quella obsoleta esistente. Sono stati effettuati miglioramenti della struttura informatica della sede di Bari.
Restano, purtroppo, inalterati i problemi di spazio già previsti in fase di predisposizione del PdG 2005, anche se
piccole modifiche a Bari hanno leggermente ridotto la pressione demografica nei laboratori. Una
collaborazione con l’Università di Kassel è stata molto attiva per la organizzazione e conduzione di missioni di
raccolta di germoplasma, sia in Italia che all’estero; inoltre è in corso di definizione una collaborazione col
CSIC (E) ed una con l’IPK di Gatersleben (D). La commessa ha avuto la capacità di attrarre nuove entrate non
previste nel PdG 05 per oltre 260.000 euro, grazie alla partecipazione a progetti finanziati da Ministeri ed Enti
Locali. Ciò ha fatto di gran lunga aumentare il fattore di amplificazione della commessa.
AG.P02.003 - CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ D’INTERESSE AGRO-ALIMENTARE:
Non tutta l’attività prevista per il 2005 ha potuto essere svolta, in quanto le celle di conservazione sono
sottoposte a sequestro giudiziario. Tuttavia si è attivato un sito di backup presso le strutture di Policoro dove il
materiale raccolto è stato mantenuto in celle di conservazione a breve-medio termine non interessate dal
sequestro, per evitarne il deperimento. Purtroppo questa vicenda giudiziaria, sulla quale l'Amministrazione è
stata tenuta in tempestivo e continuo aggiornamento, ha fortemente limitato le capacità operative di questa
commessa. Anche l'aggiornamento delle banche dati ha subito un ritardo stante l'impossibilità di accedere ai
relativi registri, come comunicato all’Amministrazione centrale dell’Ente. Nonostante ciò una parte
dell’attività, principalmente quella svolta nelle ex Sezioni al di fuori della sede principale, non ha subito
eccessivi rallentamenti. In particolare: su lotti di semi selezionati è stato avviato uno studio per correlare
parametri d’analisi d’immagine (marcatore RGB) alla performance germinativa del seme
(http://germimaging.ba.cnr.it).Sono state svolte ricerche nel settore del reperimento, monitoraggio e
caratterizzazione identificando marcatori molecolari in specie di interesse strategico (vite, agrumi e diverse
167
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
specie fruttifere). E’ stato sviluppato un MTA basato su quello in uso presso l’IPK di Gatersleben (D).E’ in
corso di sviluppo un prototipo per la gestione delle banche dati, basato su un modello relazionale, che
consentirà l’integrazione delle preesistenti banche di dati.
AG.P01.006 - INTERVENTI BIOTECNOLOGICI FINALIZZATI ALL’UTILIZZAZIONE DELLE PIANTE PER
L’OTTENIMENTO DI NUOVI PRODOTTI PER LA SALUTE,L’ALIMENTAZIONE E L’INDUSTRIA
Nel 2005 le attivita’ sono state volte a produrre vettori e protocolli per la trasformazione genetica delle piante,
isolare i geni principali di alcuni pathway metabolici, caratterizzare a livello biochimico e genetico genotipi di
popolazioni naturali ed artificiali di specie ed origini diverse, identificare marcatori molecolari associati
all'espressione di caratteri d'interesse. I risultati conseguiti sono in linea con quanto atteso o. Alcuni punti critici
sono stati superati, mentre le ricerche in corso dovrebbero consentire il superamento di altri. La disponibilità di
spazi per laboratori e studi, non risolvibile con le risorse ordinarie, resta un punto critico in alcuni casi (es. per
la sede di Portici), così come evidenziato nelle schede della commessa.
AG.P01.007 - GENOMICA E PROTEOMICA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ E DELLA
QUALITÀ DELLE PIANTE
L’attività scientifica risulta abbastanza equilibrata tra ricerca di base e ricerca applicata. Le attivita’ svolte
hanno riguardato l’isolamento di geni e l’analisi genomica strutturale e funzionale di specie modello
(Medicago truncatula, Arabidopsis thaliana) e importanti specie agrarie (olivo, tuber, pomodoro, patata)
numerose pubblicazioni, sono apparse su riviste internazionali con elevato fattore d’impatto. La presenza nel
sistema di ricerca internazionale è buona e sono in corso collaborazioni con laboratori esteri, USA, Australia e
Cina inclusi. Buona è anche la partecipazione a programmi di ricerca finanziati dalla UE. Negli ultimi tempi si
sta avviando una collaborazione con aziende produttive private nell’ambito del vivaismo e
dell’agroalimentare.
AG.P02.004 - BANCA DEL DNA VEGETALE
Le attivita’ svolte in tale ambito includono l’estrazione di DNA da popolazioni di peperone, carciofo , Eruca,
Arabidopsis thaliana raccolte nel Sud Italia, di genotipi di carciofo, pomodoro, patata e di varieta’ , popolazioni
e vecchi genotipi di Olivo. Sono state allestite librerie EST e BAC e cDNA di diverse specie. Inoltre sono state
allestite banche dati preliminari in formato Excel con dati di passaporto delle accessioni raccolte e dei campioni
di DNA conservati e un database dei dati di espressione genica (in collaborazione Univ. Napoli). E’ in via di
sviluppo un prototipo di sistema di gestione delle banche dati e di una interfaccia per la messa in rete dei dati.
Sono stati conseguiti i risultati attesi e fondamentale è stato l’investimento in strumentazione, quasi
completamente assente al momento dell’avvio della commessa. Sono state attivate importanti collaborazioni
con prestigiose istituzioni internazionali (Kew Gardens di Richmond, UK e NASC - Arabidopsis Stock Centre di
Nottingham, UK) già attive in questo campo da alcuni anni. La commessa consente quindi di colmare un gap
coi Paesi europei più avanzati del campo.
TA.P01.007 - FUNZIONALITA' E CARATTERIZZAZIONE GENETICA DI ECOSISTEMI FORESTALI
L’attività di ricerca è stata intensa nell’ambito di tutte le strutture dell’IGV coinvolte ed è stato dedicata al
rispetto del raggiungimento degli obiettivi prefissati tra cui l’applicazione di marcatori molecolari nello studio
della strutturazione spazio/tempo della variabilità genetica a livello di specie ed entità sotto-specifiche (Fagus,
Fraxinus, Quercus, Cupressus, Abies, Picea, Pinus, Juniperus e Larix). L’intensa collaborazione con partner
italiani e stranieri ha portato ad una chiara valorizzazione scientifica e di immagine all’IGV. Prova ne è il
riconoscimento della partecipazione a programmi finanziati dalla U. E. e da fonti italiane. Le pubblicazioni
scientifiche, numerose, compaiono su prestigiose riviste internazionali con alto valore di impact factor. Infine,
la commessa partecipa direttamente nella gestione del centro di Microscopia Elettronica, centro di eccellenza di
ricerca e di servizi del CNR
Proposta di interventi organizzativi
Allo scopo di migliorare e sviluppare le competenze acquisite e stimolare la piena potenzialità dell’IGV in seno
alla domanda esterna di ricerca scientifica nel settore agro-alimentare, vengono presentate alcune possibili
proposte per una migliore organizzazione sia interna che esterna all’IGV.
- Caratterizzare l’IGV in seno al CNR per una specifica competenza finalizzata all’analisi dei genomi vegetali,
mediante lo sviluppo di una piattaforma di eccellenza in cui siano presenti le necessarie infrastrutture per la
conservazione della variabilità genetica vegetale in vitro ed in vivo (piante e DNA) e per il suo studio e la sua
utilizzazione per specifici obiettivi.
- Stimolare le possibili sinergie nell’ambito del Dipartimento per costituire una massa critica secondo standard
internazionali, capace di accedere più facilmente alle fonti di finanziamento in atto a livello nazionale e
internazionale.
- Stimolare la domanda di ricerca da parte dell’impresa privata con iniziative di divulgazione delle attivita’
168
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
scientifiche
- Individuare e potenziare i servizi in comune, come le grandi apparecchiature e un servizio bibliografico on
line, sfruttando al massimo gli accordi già esistenti tra CNR e le Università.
- Dare supporto al Centro di Microscopie Elettroniche dell’Area di Ricerca CNR di Firenze alla cui gestione e
sviluppo partecipa la ex sezione di Firenze dell’IGV e che sta acquisendo competenze sempre più ampia
nell’ambito del mondo scientifico italiano.
- Adeguare i laboratori alla mole di attività scientifica e di personale impegnati nella ricerca e che in alcuni casi
come in quello di Bari e di Portici costituisce un fattore limitante per la crescita.
- Promuovere un continuo aggiornamento delle competenze già esistenti
- Cercare di dare maggiore importanza al fattore umano ricordando che il ricercatore è il primo attore di una
qualsiasi attività di progresso nel campo della ricerca scientifica
- Portare avanti i concorsi previsti nell’ambito dell’accordo CNR-Mezzogiorno
- Provvedere a creare nuovi posti di lavoro per fare fronte alle nuove richieste di ricerca e rimanere competitivi a
livello internazionale.
- Ricevere maggiore attenzione da parte degli Uffici Centrali del CNR, che non hanno ritenuto di prendere
posizione su fatti ed atteggiamenti conflittuali tenuti dall’ex Direttore dell’Istituto del Germoplasma e da un
Collaboratore Tecnico sempre della Sede.
C’è da tener presente che l’attuale struttura dell’IGV, dislocata su cinque Regioni e con un patrimonio di
competenze notevole, richiede un notevole sforzo gestionale. Tuttavia vanno messi in evidenza i vantaggi di
questa struttura che permette tra l’altro un ancoraggio agli Enti locali ed in particolare alle Regioni, i cui
Assessorati all’Agricoltura ed all’Ambiente rimangono gli interlocutori naturali sia per l’identificazione degli
obiettivi delle ricerche da effettuare che per il trasferimento dei relativi risultati, secondo l’attuale visione del
pensare globalmente ed agire localmente. Per sfruttare al meglio questa situazione vanno evitate al massimo le
continue ipotesi di un’altra ristrutturazione del CNR che preveda una diminuzione di importanza delle ex sedi
territorialmente distinte ed una loro perdita di identità . Lo scenario prospettato dalle ipotesi in circolazione
rischiano di vanificare gli sforzi attualmente in corso per agganciare le risorse disponibili presso gli Enti
Locali,che hanno bisogno di interlocutori che garantiscano la continuita’.
169
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
170
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
Missione
Incrementare le attività di ricerca e di studio dei meccanismi biologici che controllano le complesse
relazioni tra pianta e fattori di stress biotici e abiotici. Sviluppare modelli previsionali di lotta
rispettosi dell'ambiente e della salute del consumatore.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione
territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Dott Paolo Raddi
Via Madonna del Piano 10 - 50019 Sesto Fiorentino FI Toscana
Superficie immobile: XX mq
c/o Via Amendola, 122/D - 70126 Bari BA Puglia
Superficie immobile: XX mq
c/o Via Università, 133 - 80055 Portici NA Campania
Superficie immobile: XX mq
c/o Dipartimento Biologia vegetale Università Torino Viale Mattioli, 25 10125 Torino TO Piemonte
Superficie immobile: XX mq
http://www.ipp.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
38
38
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
12
12
C
25
25
D
7
7
E=A+B+C+D
82
82
* Età media dei ricercatori :
171
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Raddi Paolo
Di Vito Mauro
Greco Nicola
Vovlas Nicola
Basile Martino
Bleve Teresa
Ciancio Aurelio
Fineschi Silvia
Intini Marcello
Molinari Sergio
Panconesi Alberto
Roca Francesco Italo
Turchetti Tullio
Balestrini Raffaella Maria
Bernardo Umberto
Bianciotto Valeria
D'Addabbo Trifone
Danti Roberto
De Luca Francesca
Giorgini Massimo
liv.
DIRE
I
I
I
II
II
II
II
II
II
II
II
II
III
III
III
III
III
III
III
Guerrieri Emilio
Leonetti Paola
Lo Bue Giovanni
Melillo Maria Teresa
Mello Antonietta
Monti Maurilia Maria
Paoletti Elena
Parrella Giuseppe
Pedata Paolo Alfonso
Raio Aida
Ruocco Michelina
Santini Alberto
Sasanelli Nicola
Troccoli Alberto
Veronico Pasqua
Agostinelli Augusta
Brandonisio Antonio
Cantisani Anna Maria
Carella Antonio
Della Valle Irene
liv.
III Di Lonardo Vincenzo
III Elia Francesco
III Ferrini Fabio
III Livorti Donato
III Basile Angela Carmela
III Faccio Antonella
III Fagnani Alberto
III Nappo Anna Giulia
III Radicci Vincenzo
III Ranieri Walter
III Romagnoli Anna
III Catalano Fabio
III Cristadoro Salvatore
III Magaldi Ettore
III Torraca Giovanni
IV Allione Lucia
IV Falco Clementina
IV Pesciolini Francesca
IV De Cosmis Pasquale
IV Lerario Roberto
liv.
IV
IV
IV
IV
V
V
V
V
V
V
V
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VIII
VIII
172
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
13
14
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
6
8
6
8
2
2
10
12
37
44
ASSEGNISTI
Alitukiriza Balijja
Elena Fanelli
Luisa Ghelardini
Stefano Ghignone
Claude Murat
Marta Vallino
Paola Zinno
Andrea Genre
Mariangela Girlanda
Luisa Lanfranco
Matteo Lorito
Silvia Perotto
Alessandro Ragazzi
Giuseppe Russo
Giuseppe Surico
Gennaro Viggiani
Astolfo Zoina
Gianni Della Rocca
Erica Lumini
Laura Cristina Rosso
Luigi Iodice
Ida Soriente
Sara Torrielli
Chiara Napoli
Gerardo Puopolo
Luigi Scassillo
Richard Splivallo
Valeria Siciliano
Lugo Zunilde
ASSOCIATI DI RICERCA
Paola Bonfante
Paolo Capretti
Stefano Colazza
Carla De Giorgi
BORSISTI
Maria Aguacil
COLLABORATORI PROFESSIONISTI
Marino Binetti
Lucia Cozzolino
DOTTORANDI
Simona Abba
Iulia Anca
173
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
4.618
3.761
4.485
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
918
500
1.448
totale
preventivo
E
4.261
consuntivo
F
5.536
5.933
G = F +risorse da
esercizi precedenti
6.203
6.778
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
2004
311
2005
valori in migliaia di euro
B
556
391
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
707
500
1.071
853
totale
F=B+D+E
2.315
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
118,0
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
178,4
60,4
1,511
174
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
37
68
31
10
8
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
1
2
2
-
Performance,
mostra ed
esposizione
-
Manufatto ed
opera d'arte
-
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Castillo P., Vovlas N., Subbotin S., Troccoli A.
A New Root-Knot Nematode, Meloidogyne baetica n. sp. (Nematoda: Heteroderidae), parasitizing
wild olive in southern Spain
PHYTOPATHOLOGY
Amorini E. 1, Manetti M.C. 2, Turchetti T. 3, Sansotta A. 4, Villani F. 5
Impact of silvicultural system on Cryphonectria parasitica incidence and on genetic variability in a
chestnut coppice in Central Italy
FOREST ECOLOGY AND MANAGEMENT
Calamassi R. 1, Della Rocca G. 2, Falusi M. 3, Paoletti E. 4, Strati S. 5
Resistance to water stress in seedlings of eight European provenances of Pinus halepensis Mill.
ANNALS OF FOREST SCIENCE
Castillo P., Navas-Cortés J. A., Gomar-Tinoco D., Di Vito M., Jiménez-Díaz R. M.
Interactions between Meloidogyne artiellia, the cereal and legume root-knot nematode, and
Fusarium oxysporum f. sp. ciceris race 5 in chickpea
PHYTOPATHOLOGY
Moricca S. 1, Ragazzi A. 2, Mitchelson K.R. 3, Assante G. 4
Antagonism of the two-needle pine stem rust fungi Cronartium flaccidum and Peridermium pini by
Cladosporium tenuissimum in vitro and in planta.
PHYTOPATHOLOGY
Intini M.
First report of Inonotus rickii causing canker rot on boxelder in Europe.
PLANT DISEASE
Santini A. 1, Barzanti P. 2, Capretti P. 3
Susceptibility of some mesophilic hardwoods to alder Phytophthora.
JOURNAL OF PHYTOPATHOLOGY
Crozzoli, R. and Lamberti, F.
175
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Species of Criconema Hofmänner & Menzel, 1914 and Ogma Southern, 1914 occurring in Venezuela,
with description of Ogma araguaensis sp. n. (Nematoda: Criconematidae)
RUSSIAN JOURNAL OF NEMATOLOGY
Pichot C. 1, El Maataoui M. 2, Raddi S. 3, Raddi P. 4
Surrogate mother for endangered Cupressus
NATURE
Malhotra R. S., Singh K. B., Di Vito M., Greco N., Saxena M. C.
Registration of ILC10765 and ILC 10766 chickpea germplasm lines resistant to cyst nematodes
CROP SCIENCE
Fineschi S. 1, Taurchini D. 2, Grossoni P. 3, Vendramin G.G. 4
Chloroplast DNA variation of white oaks in Italy
FOREST ECOLOGY AND MANAGEMENT
Troccoli A., Vovlas N., Inserra R. N.
Parasitism of timber bamboo by Gracilacus latescens Raski, 1976 and morpho-biological notes on
mature and immature life stages
NEMATROPICA
Liskova M., Troccoli A., Vovlas N., Sasanelli N.
On the occurrence of Rotylenchulus borealis in the Slovak Republic
HELMINTHOLOGIA
Mello A., Cantisani A., Vizzini A., Bonfante P.
Genetic variability of Tuber uncinatum and its relatedness to other black truffles
ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Guerrieri E., Poppy G.M., Powell W., Rao R., Pennacchio F.
Plant to plant communication mediating in-flight orientation of Aphidius ervi.
JOURNAL OF CHEMICAL ECOLOGY
De Luca F., Reyes A., Veronico P., Di Vito M., Lamberti F., De Giorgi C.
Characterizaation of the (GAAA) microsatellite region in the plant parasitic nematode Meloidogyne
artiellia
GENE
E. Soragni1, A. Bolchi1, R. Balestrini2, C. Gambaretto1, R. Percudani1, P. Bonfante2, S. Ottonello1
A nutrient-regulated, dual localization phospholipase A2 in the symbiotic fungus Tuber borchii
EMBO JOURNAL
Peluso R., Raio A., Morra F., Zoina A.
Physiological, biochemical and molecular analyses of an Italian collection of Agrobacterium
tumefaciens strains
EUROPEAN JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY
Molinaro A., De Castro C., Lanzetta R., Parrilli M., Raio A., Zoina A.
176
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Structural elucidation of a novel core oligosaccharide backbone of the lipopolysaccharide from the
new bacterial species Agrobacterium larrymoorei
CARBOHYDRATE RESEARCH
Molinari S.
Effect of plant defence elicitors and cations on reproduction of RKN on tomato.
NEMATOLOGY
De Giorgi C., Veronico P., De Luca F., Natilla A., Lanave C., Pesole G.
Structural and evolutionary analysis of the ribosomal genes of the parasitic nematode Meloidogyne
artiellia suggests its ancient origin
MOLECULAR AND BIOCHEMICAL PARASITOLOGY
Leone A. , Melillo M.T. , Bleve-Zacheo T.
Lipoxygenase in pea roots subjected to biotic stress
PLANT SCIENCE
Pedata P.A., Giorgini M., Guerrieri E.
Interspecific host discrimination and within-host competition between Encarsia formosa and
Encarsia pergandiella (Hymenoptera: Aphelinidae), two endoparasitoids of whiteflies (Hemiptera:
Aleyrodidae)
BULLETIN OF ENTOMOLOGICAL RESEARCH
Pedata P.A. 1, Garonna A.P. 2, Zabatta A. 3, Zeppa P. 3, Romani R. 4, Isidoro N. 5
Development and morphology of teratocytes in Encarsia berlesei and Encarsia citrina: first record for
Chalcidoidea.
JOURNAL OF INSECT PHYSIOLOGY
Andres M.F., Melillo M.T., Delibes A., Romero M.R., Bleve-Zacheo T.
Changes in wheat root enzymes correlated with resistance to cereal cyst nematode
NEW PHYTOLOGIST
Parrella G., Ruffel S., Palloix A., Moreti A., Caranta C.
Recessive resistance gene against potyviruses are localized in colinear genomic region of the tomato
(Lycopersicon spp.) and pepper (Capsicum spp.) genomes
THEORETICAL AND APPLIED GENETICS
BianciottoV. 1, Lumini E. 2, Bonfante P. 1,2, Vandamme P. 2
‘Candidatus Glomeribacter gigasporarum’, an Endosymbiont of Arbuscular Mycorrhizal Fungi
INTERNATIONAL JOURNAL OF SYSTEMATIC AND EVOLUTIONARY MICROBIOLOGY
Bianciotto V.1, Andreotti S. 2,Balestrini R. 1,Bonfante P. 1,2,Perotto S. 1,2
Mucoid Mutants of the Biocontrol Strain Pseudomonas fluorescens CHA0 Show Increased Ability in
Biofilm Formation on Mycorrhizal and Nonmycorrhizal Carrot Roots
MOLECULAR PLANT-MICROBE INTERACTIONS
ARTICOLI NON ISI
Basile M., T. D’Addabbo, Sasanelli N., Basile A.C.
177
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Fumiganti e nematocidi sistemici in vivaio
Italus Hortus
Ciancio A., Leonetti P., Alba G.
Indagini sull’applicazione in pieno campo dell’ifomicete Verticillium chlamydosporium per il
controllo biologico di nematodi galligeni
Nematologia mediterranea
Coiro M.I., Lamberti F., Sasanelli N., Duncan L.W., Agostinelli A.
Reproduction and longevity of Xiphinema vulgare (Nematoda)
Nematologia mediterranea
Bravo M. A., Roca F., Mota M. M.
Observations on Xiphinema coxi europaeum Sturhan from Portugal and description of the male of X.
lusitanicum Sturhan (Nematoda: Longidoridae) with multivariate analysis of juveniles
International Journal of Nematology
Molinari Sergio
INHIBITION OF H2O2-DEGRADING ENZYMES IN THE RESPONSE OF MI-BEARING TOMATO TO
ROOT-KNOT NEMATODES AND SALICYLIC ACID TREATMENT
Nematologia Mediterranea
LIBRI
Ceruti A.1, Fontana A.2, Nosenzo C.3. Le illustrazioni sono di Meotto F.4
Le specie europee del genere Tuber: una revisione storica
in Monografie XXXVII, Regione Piemonte, Torino 2003.
RAPPORTI
Panconesi A., Dellavalle I., Danti R.
Il cipresso tra Europa e Mediterraneo: un caso di studio e riflessione per garantire il futuro della
cipresseta degli Zappini
Raddi P., Frontera C., Giuntini M., Serra R., Intini M., Danti R., Panconesi A., Tognotti M., Di Loreto
G.
I cipressi di Bolgheri. Riqualificazione paesaggistica del viale di Bolgheri. Studio progettuale per il
suo recupero e gestione
Raddi P., Montoro A., Fusco M., Intini M., Panconesi A., Danti R.
Il bosco degli Zappini, Fontegreca
Danti R., Panconesi A., Raddi P., Di Lonardo V., Nembi V., Della Rocca G.
Iniziative per la tutela del cipresso a Bolgheri e in Toscana. In: I cipressi di Bolgheri. Riqualificazione
paesaggistica del viale di Bolgheri, Studio progettuale per il suo recupero e gestione
Raddi P., Caetano F., Danti R., Intini M., Panconesi A., Ramos P., Varela J.
O cipreste em Portugal. Panorama actual e prospectivas futuras
Panconesi A., Danti R., Raddi P., Intini M., Di Lonardo V., Nembi V., Della Rocca G., Torraca G.
178
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Mètodos de controlo do cancro cortical dos ciprestes
Danti R., Panconesi A., Raddi P., Di Lonardo V., Nembi V., Della Rocca G., Torraca G.
O melhoramento genético do cipreste para resisténcia ao cancro cortical
Intini M.
O Cipreste na arte entre o Occidente e o Oriente
Intini M.
La cipresseta di Fontegreca: Storia, Natura e Ambiente
Intini M.
La cornice botanico-micologica del viale di Bolgheri inserita nella Maremma Carducciana
Raddi P., Di Lonardo V.
Relazione sulla visita alle aree naturali a Creta
P. Bonfante, V. Bianciotto, L. Lanfranco
Isolation from AM fungi of strong promoters and genes involved in P nutrizion, N metabolism and
HM tolerance; Potential of endosymbiotic Glomeribacter for providing genes of agronomic interest to
AM fungi
P. Bonfante, V. Bianciotto, L. Lanfranco
Isolation from AM fungi of strong promoters and genes involved in P nutrizion, N metabolism and
HM tolerance; Potential of endosymbiotic Glomeribacter for providing genes of agronomic interest to
AM fungi
RISULTATI PROGETTUALI
Panconesi A. 1, Raddi P. 2
CYPRALL UE-CRAFT, QLK4-2002-71661
Danti R. 1, Panconesi A. 2
Recupero e valorizzazione del Viale monumentale di Bolgheri
RISULTATI VAL. APPLI.
Ciancio A.
Pochart
179
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Principali collaborazioni
Altri Ministeri:
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Enti pubblici:
Regione Campania; Regione Sicilia; Regione Piemonte; Regione Puglia ; Regione Toscana Province
di Livorno; Regione di Caserta; Regione di Siena Comunità montane( 8) in Piemonte; Regione
Toscana; Regione Sardegna; Regione Campania; Regione Umbria; Regione Puglia; Regione Sicilia
EPR italiane:
CNR IBBA; CNR IGV; CNR IBAF; CNR IVV
EPR straniere:
Institute of Ecology (Olanda); CSIC (E); Laboratoire de Biologie (f); John Innes Centre (UK); CNRS
Centre d’Ecologie functionelle et evolutive (F); INRA Unité de Recherche Integrée en Horticulture(F);
Privati:; UTL (P); UMR 5546 (F); Central Laboratory of Ecology (Bg); Natural History Museum London
(UK); Iasma ( S.Michele all’Adige); Cemgraf (F) ; UCLM (E); Icardia (Siria); Plant Insect Ecology (UK);
Nagref (Gr); Elep; Lofarma; Anallergo; Aziende Vivaistiche “Il Terzo” e “Umbraflor”; Du Pont de
Nemours; Agrifutur; Syngenta; Dow agrosciences; Certis; Basf Agro; Sariaf; Isagro; Cassa di
Risparmio di Firenze; Compagnia San Paolo
Università:
UniTo(Cebiovem); UniFi (Diba); UniNa; UniBa; Univ. Of Melbourne; Univ. of Coimbra; Univ.of
Illinois; Univ. of Tucson; Dept. of Nematology (Riverside, USA)
180
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
REGIONE CAMPANIA
•
•
•
Finanziamento 2002 L.R. 28/05/2002 n. 5 (RUOCCO)
Sviluppo di un sistema di rilevamento di infezioni latenti di Agrobacterium tumefaciens in
piante din pesco (Raio) Legge Regionale 28/5/02 n. 5 Reg. Campania
Valutazione dell'impatto di patata transegenica su organismi non bersaglio (Guerrieri Legge
Reginale 28/5/02 n. 5 Regione Campania
ENTE CASSA RIPARMIO FIRENZE
•
Prog. Ente Cassa di Risparmio di Firenze
COMPAGNIA DI SAN PAOLO PRESSO SAN PAOLO
•
Contributo Compagnia di San Paolo - Assegno di Ricerca biennale
Università degli studi di Napoli "Federico II" Centro Musei Scienze Naturali
•
•
•
•
Progetto speciale Triennale Mipaf Biosistematica di Hymenoptera ecc.
Progetto speciale Mipaf Caratterizzazione ed applicazione di antagonistibatterici ecc.
Prgetto Mipaf dell'Università di Napoli "Resp. Pedata"
Progetto Mipaf dell'Università di Napoli (Resp. RAio)
ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ADIGE
•
•
contratto Ecocypre (IASMA) Provincia Trento 2003
Contratto Prov. Trento rateo 2004
UMBRAFLOR S.R.L.
•
Contratto Umbraflor srl 2003
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
•
Contratto di ricerca su: Indagini sugli effetti di formulati di dimetile sulla popolazione di
nematodi galligeni del genere Meloidogyne su colture di pomodoro allevate in serra.
PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA
•
Contratto di ricerca con la Provicia di Ragusa sulla Lotta nematocida con metodi
ecocompatibili Prof. F.Lamberti
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI (MIPAF)
•
•
Contratto Mipaf RiSelvItalia II anno di attivita' saldo 2004
Contratto Mipaf saldo rateo 2002
PROVINCIA DI LIVORNO
•
•
Contratto Prov. Livorno rateo 2004
Contratto Provincia Livorno per ratei 2000/2002/2003)
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
181
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
Accertamento per contributo Miur (Guerrieri) Valutazione impastto sul pomodoro transgenico
ecc
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
•
Contratto di ricerca Miglioramento genetico della patata 5° anno di attività
Contratto di ricerca Miglioramento genetico della patata 4° anno di attività
COMUNITA' EUROPEA
•
•
•
•
•
•
Contratto UE OAKFLOW rateo 2004
Contratto Manchest rateo 2004
Contratto QLK5-CT-2000-00960 RATEO 2003
Contratto Cyprall Craft 2003
Contratto UE Cyprall - Craft rateo 2004
Contratto EU MANCHEST 2003
DIPARTIMENTO AGROCHIMICA E AGROBIOLOGIA UNIVERSITA' DI REGGIO CALABRIA
•
PROGETTO POM " Tecniche di sterilizzazione suolo alternative al Bromuro di Metile" dott.
Nicola Greco
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA VEGETALE - UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA
•
•
Contratto DBV (rinnovo)
Contratto con D.B.V. - Univ. di Roma La Sapienza 2003
EUROPEAN COMMISSION - RESEARCH DIRECTORATE GENERAL
•
Accertamento per documenti amministrativi attivi
INRA - INSTITUT NATIONAL DE LA RECHERCHE AGRONOMIQUE
•
•
PROGETTO CEE/INRA N. QLK5 CT-199901501 (NONEME) D.ssa BLEVE
Contratto CEE FAIR6-CT98-4139 Alternative to methyl Bromide dott. Di Vito
ELEP S.p.A.
•
Contratto Elep 2005
ROTHAMSTED EXPERIMENTAL STATION
•
Progetto di ricerca CEE FAIR CT97-3444
REGIONE PIEMONTE - Direz. Reg. Economia Montana e Foreste - Settore Politiche Forestali
•
•
REGIONE PIEMONTE (Interreg 2002/2003 Paoletti Elena)
contratto Regione Piemonte Interreg (Paoletti) rateo 2004
Stazione Sperimentale del Sughero - Regione Sardegna
•
•
•
•
Stazione Sperimentale del Sughero-Reg.Sardegna 1° rata Convenzione 2003
Convenzione Stazione Sperimentale Sughero 2003 2° rata
Convenzione Stazione Sperimentale Sughero 2003 3° rata
Convenzione per programma di ricerca sui funghi simbionti della Sardegna
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DIP. DELLA RAGIONERIA GENERALE
DELLO STATO - IGRUE UFF.9
•
•
Progetto CypMed Interreg Medoc III (Raddi)
Progetto CYPMED INTERREG III - B MEDOC
182
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
•
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 2004
Contratti passivi
GUERRIERI EMILIO
•
Acquisto di microscopio
FRANCESCO MARGIOTTA
•
Acquisto digital microscope Leica per l'IPP DI BARI
Bio-Rad Laboratories S.r.l.
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo Noleggio Icycler System (1°rata) Tuber
2002
LABOSYSTEM S.r.l.
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo Attrezzature da lab. 626/2002
LAB SERVICE ANALYTICA
•
Acquisto HPLC Pump Smartline 1000
LABOZETA SRL
•
•
arredi da laboratorio
arredi per laboratorio
M-MEDICAL SRL
•
Acquisto Q-PCR SYSTEM MX300P PERSONAL
UMBRAFLOR S.R.L.
•
Trasferimento quota parte prog. Interreg Feder I° rimb.
RE.CO.T.
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo Camera climatica 626/2003
BIO-OPTICA MILANO S.p.a.
•
CRIOSTATO MICRON HM 550 OVP
FEI ITALIA S.R.L.
•
smontaggio imballo trasporto rimontaggio SEM 505 nuova sede Sesto F.no
APPLERA ITALIA
•
•
assistanza tecnica per ABI Prism 377 DNA dal 01/01/04 al 31/12/04
Acquisto sequenziometro per labor.
UNIVERSITA' STUDI BASILICATA DIP. BIOLOGIA, DIFESA E BIOTECNOLOGIE AGROFORESTALI
•
Restituzione dei fondi non utilizzati sul progetto POM a 30
183
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
QUI! TICKET SERVICE SPA
•
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
BIOLOGIA DI BASE ED APPLICATA
•
contratto di ricerca "Induzione della maschiosterilità mediata......"2004/2006
enea (anguillarese roma)
•
Trasferimento Fondi Miur all'Enea
Cozzolino Lucia
•
Contratto d'opera per Lucia Cozzolino
Linea Ambiente srl
•
progettazione rilevamento reporting di campagna rilevazione sintomi di azoto
CEHM - Région Languedoc-Roussillon
•
Trasferimento quota parte prog. Interreg Feder I° rimb.
COSTRUZIONI GENERALI CAMPAGNA VINCENZO
•
LAVORI DI DEMOLIZIONE SERRETTE CON COSTRUZIONE DI UN NUOVO MASSETTO
ACOTEC s.r.l.
•
•
Obbligazione parziale per costruzione di una serra di mq.100 ca.
Impianto di climatizzazione a pompe di calore ambiente dei singoli compartimenti della serra
Dip.Bioteconologie Agrarie-Patologia Vegetale
•
studio degli agenti responsabili delle più devastanti manifestazioni patologiche, comprese
quelle da fattori abiotici, e relativi metodi di lotta.
SORIENTE IDA
•
Contratto d'opera per Ida Soriente
184
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Apparecchiature per elettroforesi di DNA (FI)
- Apparecchiature per elettroforesi di DNA (NA)
- Apparecchiature per elettroforesi di DNA e proteine (TO)
- Apparecchiature per elettroforesi di DNA e proteine (TO)
- Autoclave verticale 140 lt. (IPP-NA)
- CAPPA CHIMICA (IPP-BA)
- CAPPA MICROBIOLOGICA (IPP-BA)
- CELLA FREDDA (IPP-BA)
- CELLA TERMOSTATATA (IPP-BA)
- CELLE CLIMATIZZATE PER ALLEVAMENTO VEGETALE (IPP-BA)
- CENTRIFUGA REFRIGERATA (IPP-BA)
- CENTRIGUGA DA BANCO (IPP-BA)
- Cappa a flusso laminare (FI)
- Cappa a flusso laminare (IPP-NA)
- Cappa flusso laminare (FI)
- Cella termostatica (FI)
- Celle per elettroforesi orizzontale (IPP-NA)
- Centrifuga refrigerata (FI)
- Congelatore verticale -10 -40 °C (IPP-NA)
- Congelatore verticale -18 °C (IPP-NA)
- Elettrophoresis Submarina mini gel (FI)
- FRIGORIFERO -20 (IPP-BA)
- FRIGORIFERO -80 (IPP-BA)
- Forno per ibridazione (IPP-NA)
- Frigocongelatore (IPP-NA)
- Gel Doc (Image System) Bio Rad (NA)
- Gel Doc (Image System) BioRad (FI)
- Gel Doc 2000 (FI)
- Gene Amp PCR System 9700 (FI)
- GeneAmp PCR System 9700
- GeneAmp PCR System 9700 (TO)
- Incubatore/agitatore per funghi e cella-frigo per batteri (TO)
- MICROSCOPIO AFM/STM (IPP-BA)
- MICROSCOPIO OTTICO (IPP-BA)
- MIllipore elix 3 (IPP-NA)
- Microcentrifuga da banco (IPP-NA)
- Microcentrifughe (NA)
- Microcentrifughe e centrifuga refrigerata (TO)
- Microscopio Axioskop (FI)
- Microscopio Elettronico a Trasmissione Philips CM10 (acquisto Univ. di Torino)
- Microscopio Elettronico a Scansione Philips (FI)
- Microscopio confocale (Fluoview-Olympus) (TO)
- Microscopio confocale BIORAD View Scan (TO)
- Microscopio stereoscopico Wild M3
- Microtomo (HM325) per campioni inclusi in paraffina (TO)
- PCR System (FI)
- PCR System (Perkin Elmer) (NA)
- PHmetro da banco (IPP-NA)
- Pompa rotativa Edwards (IPP-NA)
185
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
- SERRA (IPP-BA)
- SISTEMA ACQUISIZIONE IMMAGINI E CCD (IPP-BA)
- SISTEMA DI FILTRAZIONE ACQUA ULTRAPURA (IPP-BA)
- STEREOSCOPIO (IPP-BA)
- Serra sperimentale
- Serra sperimentale (FI)
- Sistema UHQ II per produzione di acqua ultrapura (TO)
- Spettrofotometro (IPP-NA)
- Spettrofotometro DU530 (Beckman) (TO)
- Strumento vibratomo (TO)
- THERMAL CYCLER (IPP-BA)
- Termostato incubatore (IPP-NA)
- Thermal cycler (IPP-NA)
- Ultramicrotomo Ultracut E - Reichert-Jung (TO)
- apparecchiatura BioRad per elettroforesi bidimensionale (isoelettrofocalizzazione e SDS-PAGE)
- camera climatica per colture vegetali (TO)
- camera climatica per colture vegetali e fungine (TO)
- cappa a flusso laminare (FI)
- cappa chimica e a flusso laminare (TO)
- criostato (TO)
- freezer verticale -80°C (TO)
- galleria del vento
- iCycler Biorad Real-time PCR (TO)
- microscopi ottici Nikon a campo chiaro e campo scuro (TO)
- serre di moltiplicazione (FI)
- termostato (FI)
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività
186
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Impatto economico e/o ambientale di fattori di stress su piante ed ecosistemi produttivi.
Temi
Tematiche di ricerca:
L'attività di ricerca si evolve con l'approvazione di nuovi progetti. Nel 2005 riguardo alle ricerche
vincolate e conto terzi, sarà effettuata l'attività prevista dai progetti e basata su indagini dei
patosistemi: cipresso-cancro, castagno-mal dell'inchiostro e cancro, alberi forestali e fattori abiotici di
danno, micologia del tartufo. L'IPP intende sviluppare anche modelli per valutare l'impatto
economico e ambientale degli interventi utilizzando i risultati da impianti dimostrativi.
Stato dell'arte:
Vi è una richiesta crescente di interventi sanitari ecocompatibili basati principalmente sulla lotta
biologica e sul miglioramento genetico per la resistenza. Altri Istituti di Plant Protection in Europa
stanno sviluppando metodi di protezione delle piante ecologicamente validi ed economici. Lo scopo
principale dell'IPP è di acquisire conoscenze scientifiche per una protezione integrata delle piante e
di fornire presupposti per il trasferimento di queste nella pratica agroforestale.
Azioni
Attività in corso:
L'attività di ricerca dei progetti vincolati e conto terzi riguarda: 1)effetti dell'ozono sulla vegetazione di
alberi forestali; 2)recupero ambientale e del paesaggio mediterraneo; 3)miglioramento genetico del
cipresso, olmo e platano per la resistenza a malattie e per la tolleranza al freddo del cipresso; 4)difesa
biologica contro le malattie del castagno. L'attività scientifica è svolta in laboratorio e in campi
sperimentali; quella dimostrativa interessa impianti in vari Paesi.
Azioni da svolgere e punti critici:
Le ricerche vincolate e conto terzi richiedono consistente impegno da parte del personale. Le attuali
attrezzature di laboratorio sono inadeguate. Il costo a 'uomo fermo' per l'Area di Firenze assorbe gran
parte delle risorse limitando lo sviluppo di ricerche innovative. Per l'attività della commessa occorre
una compartecipazione del CNR di 150.000 per il 2005. Lo scostamento dall'indicazione del
21/11/04 per l'IPP è dovuto a maggiori accertamenti e obbligazioni per le 4 commesse
Collaborazioni e committenti:
UNIONE EUROPEA: Cypmed, Manchest,Ozone. MINISTERI: Ambiente, Politiche Agrarie e Forestali.
PROVINCE: Livorno, Trento. INDUSTRIE: Lofarma, Anallergo, Sariaf, Elep, Umbraflor, Vivaio il
Terzo. UNIVERSITA': UniFI, UniTO, UniTUSCIA, UniNA. ISTITUTI CNR: IVALSA, IGV, IBBA, IBAF,
IVV. ISTITUZIONI INTERNAZIONALI: Nagref, CNRs,Inra, Isa,Csic, Utad, Aro, Tubitak, Uni Freising,
Wsl, Inrgref, Cemagref, F.R.Hellis Holt, Usda, F.I. Zvolen.
187
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi:
Studi sul: biologia ed ecologia dei componenti dei patosistemi; valutazione degli effetti di fattori
abiotici di stress sulla fisiologia di piante agroforestali;effetti di pesticidi;controllo biologico dei
parassiti;messa a punto di tecniche molecolari per definire le piante sintomatiche;variazione della
patogenicita dei parassiti in relazione alle condizioni ambientali ed alla variabilità
dell'ospite;recupero ambientale e paesaggistico con materiale geneticamente superiore.
Risultati attesi nell'anno:
Nuovi metodi di controllo per garantire la produzione economica delle piante. Costituzione di
materiale genetico tollerante alle condizioni ambientali e resistente a parassiti limitanti la
produttività. Metodi di diagnosi precoce per produrre piante 'sane' nei vivai ed individuare parassiti.
Ipovirulenza e metodi agronomici contro il cancro e il mal dell'inchiostro del castagno. Valutazione
degli effetti di fattori di stress sulle piante. Brevetti di cipresso e olmo resistenti al cancro e DED.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Interazione ospite-organismo-ambientale: biologia, epidemiologia e genomica funzionale.
Temi
Tematiche di ricerca:
L'attività di ricerca varierà in funzione dell'approvazione di progetti che saranno finanziati nel 2005.
Per i progetti vincolati l'attività seguirà gli schemi previsti per il raggiungimento degli obiettivi
prefissati nei sistemi: pomodoro-afidi,aleirodidi, nematodi, funghi, batteri-insetti predatori e
parassitoidi,funghi
antagonisti;leguminosefunghi
simbionti;cetriolo-funghi
simbionti;
caratterizzazione cloni di Tuber borchii
Stato dell'arte:
Il controllo degli organismi dannosi alle piante coltivate è uno dei principali fattori in grado di
influenzare sia la qualità finale del prodotto che quella dell'ambiente. Negli ultimi anni c'è stata una
crescente richiesta di prodotti ecocompatibili, in grado di salvaguardare sia la salute umana che
quella dell'ambiente. In questo contesto si inseriscono le ricerche riguardanti le interazioni
multitrofiche che si instaurano tra pianta, simbionti,agenti di danno e loro antagonisti.
Azioni
Attività in corso:
I progetti su fondi ordinari e quelli vincolati riguardano:i meccanismi costitutivi ed inducibili della
resistenza diretta ed indiretta vegetale agli agenti di danno in solanacee e leguminose; l'effetto di
transgeni su organismi non bersaglio ed il trasferimento dei transgeni attraverso il polline ed i
microorganismi del suolo;la simbiosi micorrizica.
Azioni da svolgere e punti critici:
Il livello di attuazione degli obiettivi della commessa è funzione anche dei finanziamenti disponibili e
di quelli richiesti. Si richiede pertanto al CNR una compartecipazione per 175.000 euro, fondi per
l'acquisizione di 2 nuove grandi attrezzature (serra a contenimento, microscopio a trasmissione) e
188
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
fondi per la copertura di n. 2 assegnisti di ricerca *Lo scostamento dalla VS indicazione del 21/11/04
per l'IPP è dovuto a maggiori accertamenti e obbligazioni per le 4 commesse*
Collaborazioni e committenti:
Università italiane: UNINA Federico II, UNITO, UNIPARMA, UNIPADOVA,UNIPM Istituzioni
Italiane: ENEA Trisaia; ISCI (MIPAF) Istituti CNR: IGV Istituzioni Internazionali: IACR Rothamsted
(UK); University of Arizona, Tucson (USA); INRA (France), The Sainsbury Laboratory John Innes
Centre Norwich (UK); Pennsylvania State University, University Park (USA; CSIC (Espana);
Universidad de Toledo (Espana) Privati: Idrocons srl
Finalità
Obiettivi:
Obiettivo generale di questa commessa è la caratterizzazione biologica, genetica, chimica e
molecolare dei fenomeni di parassitismo, antagonismo e simbiosi mutualistica,in piante di
importanza agraria (principalmente Solanacee e Leguminose) seguendo un approccio
multidisciplinare che include esperienze in biologia cellulare, genetica,caratterizzazione
molecolare,chimica ecologica ed etologia, maturate nei campi dell entomologia,della micologia e
della patologia vegetale.
Risultati attesi nell'anno:
Individuazione di fonti di resistenza ai principali stress biotici e caratterizzazione di semiochimici
vegetali regolanti l attività riproduttiva degli antagonisti di insetti fitofagi in germoplasma di
pomodoro ed identificazione dei geni coinvolti nella loro produzione; identificazione di geni espressi
in modo differenziale durante l'interazione con funghi simbionti in leguminose e
cetriolo;ampliamento biblioteche cDNA di Tuber borchii
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera.
Temi
Tematiche di ricerca:
Analisi della diversità genetica di funghi parassiti in cipresso,olmo e castagno e della diversità
genetica e funzionale di funghi simbionti arbuscolari e endobatteri,di Tuber e di endofiti radicali in
ecosistemi naturali ed agrari;flusso genico nelle querce.Identificazione di agenti di controllo biologico
di insetti dannosi e di nematodi, sistematica di parassitoidi di fitofagi di interesse
agrario.Caratterizzazione di antagonisti batterici e fungini come potenziali agenti di biocontrollo
Stato dell'arte:
Gli investimenti tecnologici per aumentare la produttività hanno portato a pratiche agronomiche
basate sui fertilizzanti, pesticidi e selezione di varietà ad alta resa. Questo ha causato effetti sulla
salute delle piante, sulla qualità dell'ambiente e dei prodotti alimentari influenzando la variabilità
genetica degli organismi del sistema agro-forestale che ne controllano l'equilibrio. E' cruciale
sviluppare una politica agraria che meglio sostenga la biodiversità.
189
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività in corso:
Per utilizzare la biodiversità come risorsa strategica nella protezione delle piante, attualmente si sta
realizzando un azione di monitoraggio della biodiversità degli organismi che agiscono come
determinanti positivi e negativi della salute delle piante. Grazie alle competenze presenti nei diversi
settori, l'attività considera funghi patogeni, simbionti, antagonisti, nematodi e insetti.
Azioni da svolgere e punti critici:
I risultati sarebbero significativamente più rilevanti se fossero a disposizione 3 assegnisti per due
anni, fondi per sequenziamento, nuove attrezzature (microscopi confocali di nuova generazione per
analisi FISH, sistemi di letture di microarray *sono stati erroneamente attribuiti 20.000 relativi ad
economie inspendibili per la sez.di Torino* *Lo scostamento dalla VS indicazione del 21/11/04 per
l'IPP è dovuto a maggiori accertertamenti e obbligazioni per le 4 commesse*
Collaborazioni e committenti:
CRA, CFS, MIPAF (ISCI);CEBIOVEM e dip Biologia Vegetale UniTO, UniBARI, UniTuscia, UniTO,
UniFI, UniNA "Federico II", UniPAVIA;ICBM (E), ICA (P), ISA (P), CSIC (E), Università di Toledo (E),
INRA (F), Neiker (E), BFH (D), OFS (A), FSI (UK), WSL (CH), Ist Valenciano Investig Agr (E), Natural
History Museum (UK), Univ Paul Sabatier/CNRS-Castanet-Tolosan (F); IBAF, IGV, Ist Genetica
Vegetale-CNR- FI; Az Marani Lofarma, Leti (E), Rey (F), Veneto agricoltura, Umbraflor, Ist Sper
tabacco-Scafati.
Finalità
Obiettivi:
Identificazione -attraverso una caratterizzazione morfo-fisiologica- degli organismi che interagiscono
con le piante nei sistemi naturali e agricoli: patogeni, vettori, funghi simbionti e saprotrofi.
Riconoscimento della biodiversità genetica con tecniche molecolari e tecnologie innovative
dell Environmental Microbiology e dell'Environmental genomics. Analisi della variabilità dell ospite e
degli organismi Studi dei flussi genici attraverso analisi biomolecolari e filogeografiche.
Risultati attesi nell'anno:
Grazie alla varietà di esperti competenti in diversi settori (piante, nematodi, insetti, funghi patogeni,
simbionti, antagonisti), i risultati configurano una originale azione di monitoraggio della biodiversità
degli organismi che agiscono come determinanti positivi e negativi della salute delle piante e offrono
inesplorate risorse genetiche per il miglioramento di specie di interesse agro-forestale e agroalimentare.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Studio e sviluppo di strategie innovative di lotta per la protezione delle piante.
Temi
Tematiche di ricerca:
Collezione, identificazione, sequenziamento e selezione di antagonisti. Sviluppo di modelli
rappresentativi delle interazioni ospite- antagonista. Sequenziamento di geni per: epidemiologia
molecolare di funghi e batteri utili (Pochonia e Pasteuria spp.), identificazione di fitopatogeni con
190
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
sonde molecolari. Sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale per prodotti di sintesi. Studio di
prodotti d'origine naturale ad azione nematocida e silenziamento genico.
Stato dell'arte:
L uso di pesticidi nella protezione delle piante pone problemi ambientali (inquinamento, residui). La
richiesta di alimenti più sani promuove le imprese a basso impatto ambientale. Il mercato richiede
nuovi fattori di produzione basati su microrganismi o artropodi utili da usare in lotta biologica. La
ricerca riflette la domanda di prodotti e processi per nuovi settori e attività industriali, o piccole e
medie imprese collegate a produzione ed uso di antiparassitari biologici.
Azioni
Attività in corso:
Innovazione tecnologica e sviluppo di prodotti e processi per risolvere i problemi fitosanitari di
ecosistemi agrari mediterranei. Messa a punto di mezzi di lotta caratterizzati da: costi economici e
ambientali contenuti, uso di antagonisti naturali, tecniche di prevenzione attraverso diagnostica
molecolare, epidemiologia e modellistica delle interazioni ospite-antagonista; valutazione in campo
di prodotti biologici o di sintesi dal basso impatto ambientale.
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici: raccolta e conservazione dei microrganismi. Identificazione con sonde molecolari previa
estrazione di DNA da terreno. Specificità di modelli non lineari. Efficacia delle tecnologie di
sensoristica e sonde. Fattibilità legata alla selezione di microrganismi/antagonisti adatti agli ambienti
mediterranei. Persistenza e longevità di prodotti e formulati. Lo scostamento dall'indicazione del
21/11/04 per l'IPP è dovuto a maggiori accertamenti e obbligazioni per le 4 commesse
Collaborazioni e committenti:
ELEP srl, Cornaredo, Milano Dip. di Genetica, Biologia Generale e Molecolare, Università di Napoli
Dept. of Crop Sciences, Univ. of Illinois, Urbana, IL,USA Dept. of Nematology, Univ. of California,
Riverside, CA,USA INRA, Agadir, MAROCCO Dep. de Ciencias Maritimas y Biologia Aplicada, Univ.
Alicante, SPAGNA IRTA, Barcelona, SPAGNA UPC, Barcelona, SPAGNA IACR, Rothamsted, UK
Depto de Zoologia, Univ. de Maracay, VENEZUELA
Finalità
Obiettivi:
Sviluppo di prodotti industriali per il settore della lotta biologica. Riduzione d'impatto ambientale
nell'uso di prodotti tradizionali di sintesi. Identificazione di nuove molecole d'origine naturale ad
azione nematocida. Competenze: biologia molecolare, silenziamento genico, microbiologia,
modellistica, statistica, epidemiologia, ecologia e biologia di nematodi e insetti.
Risultati attesi nell'anno:
I Anno. Sequenze geniche per Pasteuria, Pochonia e altri batteri utili. Dati di campo con prodotti di
sintesi e naturali. Modelli e sonde molecolari. Microrganismi in collezione. II Anno. Sequenze
geniche per Pasteuria, Pochonia e altri batteri utili. Epidemiologia molecolare e sonde per
riconoscimento degli antagonisti in campo. Selezione di antagonisti. III Anno. Sviluppo di formulati
fitoiatrici a basso impatto ambientale e prototipi di prodotti e processi in lotta biologica.
191
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Studio e sviluppo di strategie innovative di lotta per la protezione delle piante.
Aggiornamento commento sui punti critici
Sebbene siano stati identificati numerosi microrganismi interessanti, si rendono necessarie ulteriori
indagini epidemiologiche, in particolare per l’isolamento di specie del gruppo Monacrosporium
ellipsosporum, non ancora rinvenute in Italia, e per gli artropodi utili. Per l’identificazione di batteri
e funghi con sonde molecolari previa estrazione del DNA da terreno resta da definire il protocollo
necessario per l’amplificazione con PCR in presenza d’inibitori (polifenoli, sostanza organica), per la
verifica delle previsioni ottenute dai modelli. L’efficacia delle sonde molecolari richiede un'indagine
sulla variabilità delle regioni prescelte per l’identificazione. La fattibilità di alcuni biopesticidi è
legata alla selezione di microrganismi/antagonisti adatti agli ambienti mediterranei, e alla
persistenza e longevità dei formulati. Sono attese interessanti ricadute applicative dalla scoperta di
un batterio G- parassita di nematodi, nuovo per la scienza, e dall’uso di sostanze nematocide di
origine naturale (xantine, saponine).
Collaborazioni
Lo sviluppo delle attività ed il contemporaneo orientamento verso ricerche con valenze applicative
hanno tratto beneficio dal patrimonio di collaborazioni nazionali ed internazionali realizzate con
Istituzioni di ricerca che tradizionalmente svolgono attività congiunte con personale afferente alla
Commessa. Inoltre, si sono avviate e sono attualmente in corso nuove collaborazioni tecnologiche di
supporto alla produzione industriale (ELEP srl, Cornaredo, Milano; Agrifutur srl, Alfianello, Brescia)
e collaborazioni su basi formative e tecniche, come il protocollo d’intesa su ricerca e formazione nel
campo della diagnostica fitopatologica stabilito con il SAG (Servicio Agricola y Ganadero) di Santiago
del Cile.
Commento su eventuali scostamenti
Progetto MicoSpa: è stato ottenuto un prolungamento di sei mesi del progetto da parte del'UE. Cio' al
fine di completare le prove di campo degli altri partners e procedere all'applicazione dei modelli
elaborati presso l'IPP. Le prove di campo in corso con prodotti biologici (ELEP) o tradizionali
riflettono problematiche stagionali e termineranno nel corso del 2006. Sono riscontrate difficoltà di
programmazione delle attività, per via dei ritardi nel reclutamento di nuovi collaboratori. La scoperta
di xanthine ad azione nematocida non era stata realizzata al momento della previsione 2006.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Sono stati raggiunti gli obiettivi attesi, con produzione di sequenze (16S-18S rDNA) per
microrganismi (Pasteuria spp. Pochonia, batteri G-) usati in lotta biologica, e di dati di campo relativi
a metodi di lotta innovativi basati su antagonisti naturali e uso più razionale di pesticidi. Sono state
prodotte inoltre sonde molecolari per la diagnostica di GFLV da Xiphinema index, Meloidoyne spp. e
Pochonia chlamydosporia var chlamydosporia. Sono stati messi a punto modelli non lineari per
192
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
l'epidemiologia e modellistica delle interazioni nematodi-antagonisti (progetto Micospa) e
solarizzazione. E' in corso la produzione e valutazione in campo di prodotti biologici o di sostanze di
origine naturale per conto delle ditte committenti (ELEP, AGRIFUTUR). Sono in collezione nuovi
microrganismi utili (Pasteuria, Pochonia e Trichoderma). Sono attesi avanzamenti per quanto
concerne l’identificazione di geni per la produzione massale di microrganismi fastidiosi(Pasteuria
penetrans o altri batteri G- parassiti di nematodi), o per migliorare le rese di microrganismi già
oggetto di fermentazione e produzione industriali. E' in corso il brevetto di una nuova sostanza
naturale ad azione nematocida.
Impatto economico e ambientale di fattori di stress su piante ed ecosistemi produttivi.
Aggiornamento commento sui punti critici
I punti critici incontrati nella gestione della commessa non sono numerosi, ma diversi e qualificanti:
a. la ricerca di autofinanziamento, anche se per questa commessa non è un problema, indirizza
l’attività verso linee vincolate o conto terzi con obiettivi talvolta distanti da quelli della commessa; b. è
spesso difficile coniugare l’interesse scientifico del personale CNR con le esigenze di enti pubblici,
che spesso presentano bandi con scarse risorse; c. anche se il finanziamento con bandi europei ha un
tasso di successo oscillante tra il 5 ed il 10% in Europa, la commessa può contare su 3 progetti
europei (MedCypre, Manchest, Ozone) che richiedono impegni di personale consistenti e aggiuntivi.
Nel 2005 è stato presentato un nuovo progetto Interreg III B ChatEco; d. per l’attività della commessa
è necessario disporre di campi sperimentali (circa 70 Ha), personale tecnico specializzato e della
collaborazione attiva con aziende vivaistiche e con amministrazioni locali. E’ essenziale una
sostituzione con una programmazione anche pluriennale del personale tecnico per il recupero delle
vacanze organiche; e. le spese di gestione delle aree di ricerca sono esageratamente onerose.
Collaborazioni
Le collaborazioni indicate in preventivo sono continuate nel 2005 con reciproca soddisfazione:
Unione Europea: i progetti Interreg III B MedCypre e Ozone; il progetto Manchest per il VPQ hanno
favorito collaborazioni europee e con paesi Meda; Ministeri:Ambiente per ricerche sull’ozono e Mipa
per indagini sull’olmo; Regioni Toscana, Umbria, Campania, Sardegna, Sicilia (costituzione di
barriere con cloni selezionati di cipresso contro gli incendi e l’erosione del suolo); Province di Siena,
Livorno e Grosseto per ricerche sul cipresso nel paesaggio toscano; Università: UniFI, UniTO,
UniTuscia, UniNA, UniBA. Con “Genexpress”, Centro di genomica e proteomica dell’UniFI, è stata
stipulata una convenzione; Istituti CNR: IVALSA, IGV, IBBA, IVV; Imprese: Lofarma e Anallergo
(potere allergenico del polline), Sariaf (produzione su ns brevetto di mastici per ferite), Elep
(produzione industriale di ceppi ipovirulenti di C. parasitica e test su vaste superfici in bosco),
Umbraflor e Vivaio “Il Terzo” (sfruttamento di ns brevetti di cipresso e di olmo); Istituzioni
internazionali:
Nagref,
CNRs,
INRA,
ISA,
CSIC,
UTAD,
HUJ,
Tubitak,
Uni
Freising,INRGREF,Cemagref,Alice Holt Res.Sta.,USDA
Commento su eventuali scostamenti
Non vi sono stati scostamenti significativi tra i risultati attesi e quelli ottenuti. Questa aderenza è forse
dovuta all’organizzazione della commessa, che è stata splittata in 2 aree tematiche. 1. “Impatto di
fattori biotici ed abiotici sulla produzione qualitativa e quantitativa nel settore forestale e relativa
valutazione dei danni” che va a coprire l’obiettivo 1 (incremento delle conoscenze sull’interazione
ospite-organismo-ambiente basato su studi di biologia, patologia e genetica) e l’obiettivo 2 (messa a
punto di modelli per definire in modo oggettivo il funzionamento della pianta sottoposta a stress).
L’attività di questa area ha permesso di ottenere risultati superiori a quelli attesi. 2. “Metodi di
controllo basati sulla lotta biologica, integrata e miglioramento genetico per resistenze e tolleranze”,
193
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
che soddisfa pienamente l’obiettivo 3 (selezione di cloni di cipresso resistenti al cancro e di olmo
resistenti alla grafiosi) e l’obiettivo 4 (messa a punto di metodi di lotta biologica e loro applicazione
commerciale). Questa area tematica opera a stretto contatto con imprese industriali (farmaceutiche,
agrochimiche,di agrofarmaci) e Amministrazioni pubbliche.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I risultati attesi sono stati completamente raggiunti nel 2005 nei tempi e nei modi. I principali risultati
del 2005 possono essere brevemente così indicati. Obiettivo 1. Valutazione della diversità genetica in
popolazioni arboree forestali; nuovi approcci di biologia molecolare (cipresso, quercia) ed in
popolazioni di patogeni (Seiridium, Ophiostoma, Chryphonectria) Obiettivo 2. I nostri dati sui livelli
remoti di O3 in Italia indicano che i carichi critici standard europei sono sempre superati in tutti i siti
monitorati. Tuttavia gli effetti dell’O3 in bosco non sono così negativi come atteso per l’alta
concentrazione. Obiettivo 3. Ottimi risultati sono stati ottenuti nel miglioramento genetico del
cipresso e dell’olmo per la resistenza a S.cardinale e O.ulmi rispettivamente. Per due selezioni
resistenti di olmo verrà richiesto un brevetto europeo. Obiettivo 4. Sono stati prodotti additivi
biologici a base di microorganismi utili per applicazioni industriali. Sono state applicate in campo
strategie innovative per il contenimento del mal dell’inchiostro e del cancro del castagno in
collaborazione con la Regione Sardegna e l’industria Elep.
Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera.
Aggiornamento commento sui punti critici
Problemi tecnici: sono emerse difficoltà nel reperimento di alcuni materiali biologici. Problemi
attrezzature: Risultati ottenuti con un nuovo microscopio confocale sono stati accettati in tempi molto
stretti su PLANT CELL prestigiosa rivista nel settore del Plant Biology. La pubblicazione prevista nel
Dicembre 2005 avrà un Commentary. Per proseguire tali ricerche, nuovi investimenti sono richiesti
per sistemi letture di microarray, e per la manutenzione dei microscopi. Problemi economici: lo
sviluppo di progetti di sequenziamento è un punto cruciale e di impatto della commessa. Gli studi in
questo senso richiedono analisi basate sulla Comparative genomics (si vedano le più recenti review su
Nature Microbiology) e richiedono disponibilità finanziarie che dovrebbero essere considerate dalla
Dirigenza. Si suggerisce un programma ad hoc, come in altri paesi europei (Genoscope in Francia). I
lavori in campo richiedono risorse finanziarie aggiuntive. Problemi di personale: la situazione del
personale è critica; è vitale avere posizioni di ricercatore (2 a tempo indeterminato ) 1 di
amministrativo a tempo indeterminato e un nuovo tecnico.
Collaborazioni
Si sono rafforzate le collaborazioni nazionali e internazionali con Istituzioni di ricerca con cui i
gruppi già collaborano. In questo periodo sono stati attivi scambi con: Universitade Coimbra.
Departamento Zoologia, Portugal; Chinese Academy Agricultural Sciences. Plant Protection , Beijing,
China Division of Plant Industry Nematology Bureau, Gainesville, Florida, USA Central Laboratory
General Ecology. Sofia, Bulgaria Faculty Science, Department Biology and Ecology, Novi Sad, Serbia]
Dept Veterinary Science, University Melbourne, Victoria, Australia] CRAS, Centro Regionale Agrario
Sperimentale, Cagliari INRA Avignone, Francia Department Entomology, University Arizona, Tucson
Department Entomology, Natural History Museum, London Bavarian State Collection of Zoology,
Monaco, INRA, Pierroton, Francia; IASMA San Michele allAdige, TN; CEMGRAF Nogent-surVernisson, Francia. Department of Plant-Microorganism Interactions, Heteren, The Netherlands;
UMR INRA/UHP "Interactions Arbres/Micro-Organismes", INRA Champenoux, France; Ente
Nazionale Risi, Castello D’Agogna (PV) Departamento de Conservacion suelos y agua CSICS Murcia,
Spain; UMR 5546 CNRS/Université/INRA CASTANET
194
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Non si sono verificati scostamenti apprezzabili.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Nel 2005 non si sono registrati scostamenti tra risultati attesi e conseguiti. Si è dimostrata una
variabilità intra- inter-popolazionale in nematodi Xiphinema, Longidorus e Pratylenchus, e in profili
elettroforetici di isoenzimi di superossido dismutasi, ottenuti con “miniaturized Native page”. Si sono
caratterizzati insetti fitofagi (Pnigalio, Encarsia) anche tramite il gene COI di Bemisia tabaci. Si sono
selezionati 100 ceppi batterici Gram+ e Gram- di origine rizosferica. Si è sviluppato un set di primer
per regioni microsatellitari nucleari in Cupressus e cloropolastici in Quercus suber. Si è effettuata una
revisione tassonomica di esemplari di olmo nelle collezioni dell’IPP. L'utilizzo della LSU rDNA come
marker filogenetico di Gigaspora (fungo AM) ha portato a nuovi alberi tassonomici. Si è individuata
una struttura genetica in popolazioni di Tuber magnatum, che ne permetterà la rintracciabilità e
l’origine. cDNA macroarrays e 2000 sequenze EST di T. borchii rivelano un' espressione differenziale
di geni codificanti per il metabolismo lipidico e terpenico. Si è dimostrata una nuovo struttura di
infezione mai prima descritta nelle AM: Prepenetration Appararatus.
Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica funzionale.
Aggiornamento commento sui punti critici
L'attuazione degli obiettivi della commessa è funzione anche dei finanziamenti disponibili e di quelli
richiesti.Si richiede pertanto al CNR una compartecipazione per 385.000 euro per acquisizione di 2
nuove grandi attrezzature (serra a contenimento, microscopio a trasmissione-vedi di seguito) e per
manutenzione TEM.Si è ancora in attesa di conoscere l'esito della presentazione di RTL inerenti a
questa commessa ed i cui fondi consentirebbero un ulteriore ampliamento dei risultati.Stallo
nell'indagine immunocitochimica di alcuni enzimi nelle interazioni pianta-nematodi determinato
dall’impossibilità di utilizzo del microscopio elettronico.La mancanza di spazi adeguati per le prove
con materiale geneticamente modificato per la quale è stato richiesto un ulteriore contributo a favore
di laboratori siti in regioni obietttivo 1.La ormai cronica mancanza di personale tecnico per la
preparazione del materiale biologico da utilizzare nei biosaggi che determina un dispendioso
impegno da parte dei singoli ricercatori.Si richiedono pertanto bandi per personale tecnico a tempo
indeterminato e personale di ricerca a tempo indeterminato e determinato (assegnisti)
Collaborazioni
IACR-Rothamsted-PIE,UK, Univ.Palermo, SENFIMIZO e Idrocons srl(AL): caratterizzazione
semiochimici;Natural History Museum,Dep.Entomology,London:ecologia parassitoidi;Univ.of
Arizona,Dep.Entomology,Tucson
e
Univ.California,
Riverside,Dep.Entomology:simbionti
parassitoidi;Univ.Basilicata,BIDIBAF:veleno parassitoidi;Arterra Bioscience-Napoli:omologhi di
GPCR;INRA,UMR 1064,Francia:Sequencing M.incognita,stress ossidativi;INRA:caratterizzazione
virus e nematodi;Dip.Medio-Ambiente,UCLM,Univ.Toledo,Spagna,Univ.Coimbra Portogallo e
Scottish
Crop
Research
Inst.,Dundee,Scozia,Univ.Cile:interazioni
nematodi;Univ.Bari,Dip.Chimica:biopolimeri;Dip.Protezione
Piante:interazioni
virus;Univ.Napoli,ARBOPAVE:biocontrollo
patogeni;;Dip.Medicina
Clinica
e
Sperimentale:allergie;DISSPA,DEZA e CNR-IGV:resistenza a fitofagi;ICARDA Siriae e
MIPAF,ISCI:resistenza
vegetale;
Univ.Parma,Dip.Biochimica
Biol.Molecolare:simbiosi
T.
borchii;Pennsylvania State Univ.,(USA)Dep.of Biology:espansine;Univ.Verona,Dip.Scientifico e
Tecnologico:espressione
geni
parete
cellulare
vegetale;CRAS-Sardegna:resistenza
a
195
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
virus;Univ.Piemonte
Orientale,DISTA
micorrizica;ENEA,Trisaia:impatto transgeni
e
Univ.Torino,CEBIOVEM:simbiosi
Commento su eventuali scostamenti
Non si sono verificati scostamenti apprezzabili ma si sottolinea la carenza di personale tecnico e la
necessità di grandi attrezzature (vedi scheda punti critici).
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Nel 2005 non si sono registrati scostamenti tra risultati attesi e conseguiti.Nelle interazioni con
nematodi si è dimostrato il ruolo e dell’ espressione temporale di molecole segnale (ROS-ossido
nitrico) e di enzima NOS-like in interazione incompatibile,sono state individuate bande peculiari di
genotipo resistente di pisello e le razze italiane di nematodi patogeni;nelle simbiosi micorriziche c'è
stata la prima individuazione di espansine sulla parete cellulare della pianta e la sovra-espressione di
fosfolipasi A2(TbSP1);sono state prodotte le prime mappe proteiche relative a pomodoroTrichoderma harzianum;si è evidenziato il ruolo del veleno di Pnigalio soemius ed quello di batteri
Cardinium simbionti di Encarsia;è stato prodotto un anticorpo policlonale specifico per virus della
screziatura di Parietaria e verificata la resistenza ai ceppi italiani di TYLCV e TYLCSV in
pomodoro;sono state individute fonti di resistenza a virus in pomodoro selvatico e si è accertato
l'effetto del gene systemin su Pseudomonas syringae pv.tomato e Ralstonia solanacearum;sono stati
individuati 5 composti attrattivi per Aphidius ervi.
196
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Studio e sviluppo di strategie innovative di lotta per la protezione delle piante.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per la protezione delle piante
Sezione di Bari
Agroalimentare
AURELIO CIANCIO
Elenco dei partecipanti
Agostinelli Augusta
Basile Angela Carmela
Basile Martino
Bernardo Umberto
Brandonisio Antonio
Carella Antonio
Ciancio Aurelio
Cristadoro Salvatore
liv.
IV
V
II
III
IV
IV
II
VI
D'Addabbo Trifone
De Cosmis Pasquale
De Luca Francesca
Elia Francesco
Greco Nicola
Leonetti Paola
Lerario Roberto
Livorti Donato
liv.
III
VIII
III
IV
I
III
VIII
IV
Molinari Sergio
Radicci Vincenzo
Raio Aida
Ranieri Walter
Roca Francesco Italo
Ruocco Michelina
Sasanelli Nicola
Vovlas Nicola
liv.
II
V
III
V
II
III
III
I
Temi
Tematiche di ricerca
Lotta biologica e a basso impatto ambientale attraverso la raccolta, identificazione, sequenziamento e
selezione di antagonisti naturali di nematodi, funghi e insetti. Sviluppo di modelli rappresentativi
delle interazioni ospite-antagonista. Sequenziamento di geni per: epidemiologia molecolare di funghi
e batteri utili (Pochonia e Pasteuria spp.) o per l'identificazione di fitopatogeni con sonde molecolari.
Sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale per l'applicazione di prodotti tradizionali di
sintesi. Studio di prodotti e molecole d'origine naturale ad azione nematocida. Monitoraggio e analisi
fitopatologiche per vite e pomodoro.
Stato dell'arte
L'uso di pesticidi nella protezione delle piante pone problemi ambientali (inquinamento, residui) di
grande portata, sia per le implicazioni di tipo ambientale generale, che per i fattori legati alla salute
dei consumatori e degli operatori agricoli. La richiesta di alimenti più sani promuove pertanto le
produzioni e imprese agrarie a basso impatto ambientale ed in generale il settore dei prodotti
biologici, che in Italia riguarda un'estensione dell'ordine di un milione di ettari. Il mercato richiede
nuovi fattori di produzione basati su microrganismi o artropodi utili da usare in lotta biologica. La
ricerca riflette quindi la domanda di prodotti e processi per nuovi settori produttivi e attività
industriali, da parte di piccole e medie imprese collegate alla produzione o uso di antiparassitari
biologici, suscettibili d'impiego anche in agricoltura tradizionale.
Azioni
Attività da svolgere
Innovazione tecnologica e sviluppo di prodotti e processi per i problemi fitosanitari di ecosistemi
agrari mediterranei, in particolare su colture intensive come vite e pomodoro. Messa a punto di mezzi
di lotta contro nematodi, funghi e insetti, caratterizzati da: costi economici e ambientali contenuti,
197
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
uso di antagonisti naturali e piante resistenti, tecniche di prevenzione attraverso diagnostica
molecolare, epidemiologia e modellistica delle interazioni ospite-antagonista. Valutazione in campo e
in condizioni controllate di prodotti biologici e/o di sintesi a basso impatto ambientale.
Punti critici e azioni da svolgere
Punti critici: raccolta e conservazione dei microrganismi; applicazione dei protocolli d'estrazione
diretta del DNA a diverse tipologie di terreno. Specificità dei modelli previsionali e descrittivi non
lineari. Efficacia delle tecnologie d'applicazione delle sonde e longevità delle stesse. Reclutamento di
personale a diverso grado di specialzzazione. Azioni: valutazione della fattibilità legata alla selezione
di microrganismi/antagonisti adatti agli ambienti mediterranei e dei fattori responsabili della
persistenza e longevità di prodotti e formulati. Verifica di specificità di primer per amplificazione e
riconoscimento dei microrganismi bersaglio con le sonde e funzionalità delle stesse. Formazione di
personale a contratto e borsisti.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Competenze: biologia molecolare, microbiologia, micologia, modellistica, statistica, epidemiologia,
fitoiatria, ecologia, nematologia, entomologia, tassonomia, agronomia. Tecnologie: modellistica,
microarrays, polymerase chain reaction, atomic force microscopy, scanning e transmission electron
microscopy, cromatografia HPLC. Tecniche d'indagine: analisi del DNA, amplificazione con PCR,
clonaggio e sequenziamento di geni di funghi, nematodi e batteri; prove di lotta in condizioni
agronomiche controllate; microscopia ottica ed elettronica; metodologie di simulazione previsionale e
modellistica delle relazioni ospite-antagonista basate su modelli non lineari; analisi delle interazioni e
dei fattori di virulenza nell'interazione ospite-parassita. Riconoscimento e diagnostica in real-time
attraverso sonde molecolari (molecular beacons, Scorpions).
Collaborazioni (partner e committenti)
Committenti: ELEP srl, Cornaredo, MI AGRIFUTUR srl, Alfianello, BS DOW DUPONT BASF CERTIS
Partners: Dip. di Genetica, Biologia Generale e Molecolare, Università di Napoli; Dept. of Crop
Sciences, Univ. of Illinois, Urbana, IL,USA Dep. de Ciencias Maritimas y Biologia Aplicada, Univ.
Alicante, SPAGNA IRTA, Barcelona, SPAGNA; UPC, Barcelona, SPAGNA; IACR, Rothamsted, UK
Depto de Zoologia, Univ. de Maracay, VENEZUELA
Finalità
Obiettivi
Sviluppo di prodotti e processi industriali per il settore della lotta biologica basati su microrganismi
(funghi e batteri selezionati ma non modificati geneticamente) o su insetti utili. Identificazione dei
fattori chiave legati all'efficacia dei biopesticidi e delle loro formulazioni. Riduzione d'impatto
ambientale nell'uso di prodotti tradizionali di sintesi. Identificazione di nuove molecole d'origine
naturale ad azione nematocida e antiparassitaria.
Risultati attesi nell'anno
Sequenze geniche per Pasteuria e altri batteri utili, ottenute attraverso l'uso di microarrays, per
l'identificazone dei geni attivi nelle fasi di parassitismo e la loro potenziale applicazione per lo
sviluppo di substrati di crescita. Dati di campo con prodotti di sintesi e naturali nella lotta contro
nematodi galligeni e insetti. Modelli e sonde molecolari per applicazioni previsionali sui meccanismi
di regolazione dei patogeni in natura. Disponibilità di microrganismi utili in collezione. Sequenze
geniche per Pochonia e altri funghi utili. Dati da test epidemiologici ottenuti con metodi molecolari e
disegno di sonde per il riconoscimento degli antagonisti in campo. Selezione di antagonisti. Sviluppo
di formulati fitoiatrici a basso impatto ambientale e prototipi di prodotti e processi in lotta biologica.
198
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Prodotti e processi per la protezione integrata o biologica delle coltivazioni, da funghi, insetti o
nematodi fitoparassiti. Sviluppo di nuovi protocolli di applicazione per nematocidi e altri prodotti di
sintesi. Sfruttamento di microrganismi utili (funghi e batteri) per la protezione delle piante in
agricoltura biologica. Applicazione per lo sviluppo di formulati in settori industriali collegati.
Caratterizzazione genica d'isolati e collezioni di microrganismi suscettibilii di trasferimento
industriale. Sviluppo di biopesticidi e metodologie industriali per il settore "biologico" o tradizionale.
Sviluppo di know-how per la produzione di formulati e mezzi di coltura per microrganismi e
antagonisti da usarsi in lotta biologica.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Disponibilità di biopesticidi e di processi innovativi di protezione delle piante in agricoltura biologica;
identificazione di microrganismi attraverso sonde molecolari per la certificazione di piante esenti da
malattie o per l'identificazione di microrganismi utili, dopo la loro introduzione nell'ambiente agrario.
Utilizzazione di prodotti di origine naturale in processi produttivi agrari esenti dall'uso di prodotti di
sintesi. Riduzione d'impatto ambientale per le procedure di protezione delle colture. Riduzione
dell'immissione di gas serra nell'atmosfera. Applicazione di sonde molecolari specifiche per la
diagnostica microbiologica e ambientale.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Studio e sviluppo di strategie innovative di lotta per la protezione delle piante.
Istituto per la protezione delle piante
Sezione di Bari
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
834
402
29
92
1357
83
514
118
N.D.
1558
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
8
17
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
1
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
1
0
2
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
2
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
7
Totale
13
199
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Impatto economico e ambientale di fattori di stress su piante ed ecosistemi produttivi.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per la protezione delle piante
Sede principale Istituto
Agroalimentare
TULLIO TURCHETTI
Elenco dei partecipanti
Danti Roberto
Della Valle Irene
Di Lonardo Vincenzo
Falco Clementina
Ferrini Fabio
Fineschi Silvia
liv.
III
IV
IV
VII
IV
II
Intini Marcello
Lo Bue Giovanni
Panconesi Alberto
Paoletti Elena
Pesciolini Francesca
liv.
II
III
II
III
VII
Raddi Paolo
Romagnoli Anna
Santini Alberto
Torraca Giovanni
Turchetti Tullio
liv.
DIRE
V
III
VI
II
Temi
Tematiche di ricerca
L’attività di ricerca dipende sempre dall’approvazione di nuovi progetti. In particolare: ª Studi di
biologia ed ecologia dei componenti dei patosistemi, valutazione di effetti di fattori abiotici di stress
(specialmente ozono, aridità e basse temperature) sulla funzionalità delle piante; protezione di piante
agroforestali; effetti di prodotti pesticidi sulla qualità del prodotto; controllo biologico dei parassiti;
modelli per definire le piante ammalate/stressate con tecniche molecolari; variazione della
patogenicità dei parassiti in relazione alle condizioni ambientali ed alla variabilità dell'ospite;
recupero ambientale e paesaggistico con materiale geneticamente selezionato. ª promuovere
decisioni gestionali da parte di Enti Pubblici e di Associazioni produttive; cercare di stabilire
interazioni permanenti tra istituzioni di ricerca, industrie e utilizzatori per diffondere nuove strategie
di controllo; favorire la mobilità di ricercatori e tecnici utilizzando al massimo le attrezzature e il
personale di istituzioni nazionali di ricerca, pubbliche e private per ottenere una soluzione
economica ed ecologica di gravi problemi fitosanitari.
Stato dell'arte
Nei paesi EU già operano istituzioni leader in diversi settori della protezione delle piante con ricerche
di base nell'ecologia, biologia dell'ospite e del parassita, interazione ospite-organismo-ambiente,
genetica del parassita. In Europa gli indirizzi di ricerca nel settore hanno come obiettivo principale di
ridurre l'impiego di prodotti chimici per la protezione delle piante (lotta biologica, lotta integrata,
miglioramento genetico dell'ospite per resistenze, tecniche colturali idonee, ecc.).In Italia non
operano istituzioni di ricerca che considerino nella loro complessità gli effetti di agenti biotici ed
abiotici sulla vegetazione e dei relativi metodi di controllo sulla produzione soprattutto di piante
forestali, sulla funzionalità di ecosistemi, sull'economia rurale e sulla qualità dell'ambiente. Si intende
mettere a punto strategie di controllo a salvaguardia delle colture utilizzando tecnologie innovative in
modo da assicurare che i risultati ottenuti siano anche trasferiti in pratica, operando in stretta
collaborazione con Istituti europei di Plant Protection e partecipando alla presentazione di NoE
europei come Endure e Emerisks.
200
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Obiettivo principale: “Turning science into practice”. Costituzione di materiale genetico tollerante
alle condizioni ambientali e resistente a parassiti; identificazione e caratterizzazione di patogeni e di
insetti presenti attualmente o di futura introduzione; individuazione di meccanismi di resistenza
nell'ospite e di patogenicità nel parassita; caratterizzazione di isolati del patogeno con marcatori
genetici e degli ibridi con paternity test; messa a punto di "integrating cropping systems" (controllo
biologico, pratiche agronomiche e miglioramento genetico). Ricerche su "bio-interactions and plant
health" e su diagnosi precoce molecolare per produrre piante "sane" e per evitare l'introduzione di
parassiti in aree incontaminate. Studi sull'individuazione di cipressi che producono polline con
ridotto impatto allergenico in collaborazione con industrie farmaceutiche; sull'impiego di ceppi
ipovirulenti di Cryphonectria parasitica sul cancro del castagno e di metodi agronomici contro il mal
dell'inchiostro; sugli effetti di fattori abiotici (O3, aridità, freddo) sulla funzionalità della pianta; sul
recupero di monumenti storici "verdi".
Punti critici e azioni da svolgere
Lo svolgimento dell’attività della Commessa è sempre in relazione ai finanziamenti ordinari e a quelli
ottenuti da fonti esterne al CNR. Nel 2005 il finanziamento ordinario ha avuto un incremento
considerevole ed è servito soprattutto per l’acquisto di attrezzature da laboratorio e per l’assunzione
di 2 assegnisti. Questa Commessa necessita di operare in campi sperimentali e quindi con
investimenti finanziari e di personale tecnico considerevoli. Per questo motivo e per le vacanze di
personale tecnico verificatesi nel 2005 è opportuno provvedere all’assunzione di personale tecnico
specializzato (almeno 2 unità) e di 1 ricercatore. Inoltre per completare i laboratori di patologia e di
genetica occorrono almeno 115.000,00 Euro. Per provvedere alla gestione amministrativa dell’IPP,
essendo a Firenze la sede amministrativa, e dei numerosi progetti europei e nazionali sarebbe
opportuno contare su 2 amministrativi a tempo indeterminato. Altro punto di crisi è la spesa per la
gestione dell’Area di ricerca, che è “esagerata”.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
La commessa usufruisce di tutte le competenze e conoscenze disponibili nell'IPP, in questa prima
fase, e poi, nell'ambito di 1-2 anni su progetti CNR e su quelli esterni al CNR intende chiedere la
collaborazione attiva ad istituzioni universitarie italiane, al CRA e a quelle pubbliche e private nel
settore. Il desiderio finale relativo alle competenze-collaborazioni resta quello di poter costituire un
network europeo, che guardi con interesse anche verso paesi INCO e MEDA, in modo da poter
raggiungere una leadership almeno nel settore della protezione delle piante arboree forestali
indicando strategie economicamente accettabili e sostenibili. Le tecnologie impiegate nelle indagini
sulla funzionalità delle piante e nel miglioramento genetico per resistenze e tolleranze sono in genere
innovative ed ecocompatibili ed utilizzano conoscenze patologia, genetica, botanica e statistica. Nel
miglioramento genetico per resistenze vengono seguite anche tecniche tradizionali di selezione. Nella
lotta biologica vengono impiegate le più avanzate biotecnologie.
Collaborazioni (partner e committenti)
UNIONE EUROPEA: Cypmed, Manchest,Ozone. MINISTERI: Ambiente, Politiche Agrarie e Forestali.
PROVINCE: Livorno, Siena, Grosseto Trento. INDUSTRIE: Lofarma, Anallergo, Sariaf, Elep,
Umbraflor, Vivaio il Terzo. UNIVERSITA': UniFI, UniTO, UniTUSCIA, UniNA. ISTITUTI CNR:
IVALSA, IGV, IBBA, IBAF, IVV. ISTITUZIONI INTERNAZIONALI: Nagref, CNRs,Inra, Isa,Csic, Utad,
Aro, Tubitak, Uni Freising, Wsl, Inrgref, Cemagref, Alice Holt Res. Sta., Usda, Forest Institute Zvolen.
201
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Studi su: biologia ed ecologia dei componenti dei patosistemi; valutazione degli effetti di fattori
abiotici di stress sulla fisiologia di piante agroforestali;effetti di pesticidi;controllo biologico dei
parassiti;messa a punto di tecniche molecolari per definire le piante sintomatiche;variazione della
patogenicita dei parassiti in relazione alle condizioni ambientali ed alla variabilità
dell'ospite;recupero ambientale e paesaggistico con materiale geneticamente superiore.
Risultati attesi nell'anno
La Commessa opera con piante arboree, che richiedono tempi più lunghi rispetto alle specie annuali.
I principali risultati attesi possono essere così indicati: -incremento delle conoscenze sui patosistemi:
cipresso-cancro; olmo- grafiosi; castagno-cancro e mal dell’inchiostro; piante forestali e fattori
abiotici (in questo settore la Commessa ha valenza europea); -messa a punto di modelli per definire in
modo oggettivo il funzionamento delle piante sottoposte a stress abiotici. Per l’ozono, la Commessa
rappresenta l’Italia in sede UNECE allo scopo di ottenere la diversificazione dei livelli critici d’ozono
per le foreste italiane rispetto a quelli europei per evitare sanzioni; -selezioni di cloni resistenti di
cipresso al cancro e di olmo alla grafiosi. Nel 2006 si intende brevettare 2 cloni di olmo resistenti alla
grafiosi e 2 di cipresso; -applicazione su vaste aree della lotta biologica, integrata da tecniche
agronomiche, per valutarne la fattibilità economica ed ecologica; -scelta di cloni resistenti alla
malattia per impianti di cipresso protettivi del suolo, frangivento e barriere contro la desertificazione
e gli incendi (Progetti EU: CypMed e MedCypre)
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Per processi produttivi : industrie per la produzione di agrofarmaci; modelli di gestione sostenibile;
utilizzo dell'ipovirulenza nella lotta biologica del cancro del castagno; industrie vivaistiche per la
selezione e la produzione di cloni reistenti alle malattie, su brevetto CNR.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Per risposte a bisogni individuali e collettivi: valutazione economica del danno da fattori biotici ed
abiotici per associazioni di produttori; promozione delle decisioni gestionali da parte di enti pubblici;
interventi efficaci e garanti della qualità dell'ambiente e della salute della popolazione; protezione
delle coltura con fasce arboree contro incendi e desertificazione.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Impatto economico e ambientale di fattori di stress su piante ed ecosistemi
produttivi.
Istituto per la protezione delle piante
Sede principale Istituto
202
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
531
395
191
0
1117
407
993
78
N.D.
1602
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
6
11
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
3
0
1
2
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
2
8
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
2
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
2
Totale
8
Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per la protezione delle piante
Sezione di Torino
Agroalimentare
PAOLA BONFANTE
Elenco dei partecipanti
Allione Lucia
Balestrini Raffaella Maria
Bernardo Umberto
Bianciotto Valeria
Brandonisio Antonio
Cantisani Anna Maria
Cristadoro Salvatore
Danti Roberto
De Luca Francesca
Della Valle Irene
Di Lonardo Vincenzo
Faccio Antonella
liv.
VII Fagnani Alberto
III Ferrini Fabio
III Fineschi Silvia
III Giorgini Massimo
IV Greco Nicola
IV Intini Marcello
VI Leonetti Paola
III Mello Antonietta
III Molinari Sergio
IV Monti Maurilia Maria
IV Nappo Anna Giulia
V Panconesi Alberto
liv.
V Paoletti Elena
IV Parrella Giuseppe
II Pedata Paolo Alfonso
III Raio Aida
I Romagnoli Anna
II Santini Alberto
III Torraca Giovanni
III Troccoli Alberto
II Turchetti Tullio
III Veronico Pasqua
V Vovlas Nicola
II
liv.
III
III
III
III
V
III
VI
III
II
III
I
203
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Temi
Tematiche di ricerca
Analisi della diversità genetica di funghi parassiti in cipresso,olmo e castagno e della diversità
genetica e funzionale di funghi simbionti arbuscolari e endobatteri,di Tuber e di endofiti radicali in
ecosistemi naturali ed agrari;flusso genico nelle querce.Identificazione di agenti di controllo biologico
di insetti dannosi e di nematodi, sistematica di parassitoidi di fitofagi di interesse
agrario.Caratterizzazione di antagonisti batterici e fungini come potenziali agenti di biocontrollo
Stato dell'arte
Gli investimenti tecnologici per aumentare la produttività hanno portato a pratiche agronomiche
basate sui fertilizzanti, pesticidi e selezione di varietà ad alta resa. Questo ha causato effetti sulla
salute delle piante, sulla qualità dell'ambiente e dei prodotti alimentari influenzando la variabilità
genetica degli organismi del sistema agro-forestale che ne controllano l'equilibrio. E' cruciale
sviluppare una politica agraria che meglio sostenga la biodiversità.
Azioni
Attività da svolgere
Principali attività previste: -Identificazione della variabilità morfologica-genetica di nematodi degli
ordini Tylenchida e Longidorida. Analisi evolutive-filogenetiche di criconematidi e pratylenchidi.
Studio della virulenza in Globodera in base alla reazione d’ospite e ai profili elettroforetici di
isoenzimi. -Acquisizione dati molecolari, morfologici, cariologici ed embriologici in Encarsia, Pnigalio
(Imenotteri Calcidoidei) e Bemisia tabaci. -Individuazione del modo di azione di batteri di
biocontrollo e valutazione di miscele di antagonisti verso fitopatogeni. -Sequenziamento del genoma
di isolati di TYLCSV e TYLCV; studio di 1 potyxvirus. -Caratterizzazione della biodiversità di funghi
AM e di endobatteri in siti perturbati e inquinati; biodiversità fungina e batterica in tartufaie naturali
della variabilità genetica-funzionale di Tuber. Sviluppo di progetti di sequenziamento in simbionti e
in Glomeribacter. -Caratterizzazione e diversità genetica in specie arboree e nei loro principali
patogeni con marcatori genetici; rilevazione di caratteri morfologici-anatomici; nuove strategie di
adattamento della vegetazione ai cambiamenti ambientali.
Punti critici e azioni da svolgere
Problemi tecnici: emergono difficoltà nel reperimento di materiale biologico; nella messa a punto di
protocolli per la valutazione delle capacità di biocontrollo di antagonisti batterici; nell' applicazione
della tecnica Suppressive subtractive Hybridization sul genoma di Tuber. Problemi attrezzature:
grazie alla dotazione ordinaria e ai cofinanziamenti la commessa ha acquisito cospicue attrezzature
(confocale, dissettore laser) ma nuovi investimenti sono richiesti per sistemi letture di microarray.
Problemi economici: lo sviluppo dei progetti di sequenziamento è un punto cruciale e di impatto
della commessa. Gli studi in questo senso richiedono analisi basate sulla Comparative genomics (si
vedano le più recenti review su Nature Microbiology): con disponibilità finanziarie che dovrebbero
essere attentamente considerate dalla Dirigenza. Si suggerisce un programma ad hoc, come in tutti
gli altri paesi europei. I lavori in campo richiedono risorse finanziarie aggiuntive. Problemi di
personale: la situazione del personale è critica; è vitale avere ricercatori (1 a tempo indeterminato e 1
per 5 anni) e 1 di amministrativo a tempo indeterminato.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Grazie alla varietà di competenze attualmente disponibili nell’IPP in diversi settori (piante,
nematodi, insetti, funghi patogeni, simbionti, antagonisti, virus), la commessa si propone di
identificare e caratterizzare gli organismi che interagiscono con le piante nei sistemi naturali e
agricoli (patogeni, vettori, organismi nocivi, funghi simbionti e saprotrofi). Il riconoscimento della
biodiversità genetica viene effettuato con tecniche molecolari e con lo sviluppo di tecnologie
204
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
innovative nel contesto dell’Environmental Microbiology e dell’Environmental Genomics. L’analisi
della variabilità dell’ospite e degli organismi viene approfondita grazie a studi dei flussi genici
attraverso analisi biomolecolari e filogeografiche. Parallelamente, azioni di conservazione del
germoplasma sono realizzate attraverso collezioni di organismi e di ospiti. Gli studi sono
complementati da analisi di diversità funzionale che richiedono competenze di GENOMICA e
genomica funzionale.
Collaborazioni (partner e committenti)
CRA, CFS, MIPAF (ISCI);CEBIOVEM e dip Biologia Vegetale UniTO, UniBARI, UniTuscia, UniTO,
UniFI, UniNA "Federico II", UniPAVIA;ICBM (E), ICA (P), ISA (P), CSIC (E), Università di Toledo (E),
INRA (F), Neiker (E), BFH (D), OFS (A), FSI (UK), WSL (CH), Ist Valenciano Investig Agr (E), Natural
History Museum (UK), Univ Paul Sabatier/CNRS-Castanet-Tolosan (F); IBAF, IGV, Ist Genetica
Vegetale-CNR- FI; Az Marani Lofarma, Leti (E), Rey (F), Veneto agricoltura, Umbraflor, Ist Sper
tabacco-Scafati.
Finalità
Obiettivi
Identificazione -attraverso una caratterizzazione morfo-fisiologica- degli organismi che interagiscono
con le piante nei sistemi naturali e agricoli: patogeni, vettori, funghi simbionti e saprotrofi.
Riconoscimento della biodiversità genetica con tecniche molecolari e tecnologie innovative
dell'Environmental Microbiology e dell'Environmental genomics. Analisi della variabilità dell'ospite e
degli organismi Studi dei flussi genici attraverso analisi biomolecolari e filogeografiche.
Risultati attesi nell'anno
-Filogenesi degli insetti studiati (Encarsia, Pnigalio e B.tabaci) e degli isolati dei virus TYLCSV e
TYLCV. Caratterizzazione di specie criptiche e biotipi. Sviluppo di un sistema di diagnosi molecolare
per la loro identificazione e per quella degli isolati del virus AMV sottogruppo I e II. Caratterizzazione
biochimica e molecolare di batteri antagonisti. -Definizione della virulenza in popolazioni di
Globodera spp. Messa a punto di un metodo per la determinazione dei patotipi di Globodera spp. in
base ai profili elettroforetici degli isoenzimi. -Identificazione molecolare (SSU rDNA, RFLP,analisi
filogenetiche) dei funghi AM in risaie coltivate in modo convenzionale e biologico, e nei siti
dell’ACNA. Identificazione di batteri endosimbionti in funghi AM e analisi della loro coevoluzione.
Identificazione DGGE di comunità microbiche da tartufaia. -Definizione di marcatori genetici per la
discriminazione inter-intra specifica in cipresso e olmo. Analisi delle presenza in Toscana di U. glabra
e sua caratterizzazione. Relazioni filogenetiche tra cipressi di Fontegreca, di piantagioni italiane e di
aree naturali. Pubblicazioni, banche dati, siti web.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Si prevede che i risultati siano di impiego nei seguenti processi: Costituzione di una rete
“International Network for Barcoding Invasive and Pest Species” per individuare la più piccola
sequenza del DNA ribosomiale o mitocondriale di nematodi fitoparassiti che permetta
l’identificazione di specie in maniera inequivocabile. Identificazione di specie di Imenotteri
parassitoidi potenzialmente utili in programmi di controllo biologico. Caratterizzazione di specie e
ceppi di fitovirus per studi epidemiologici e per la selezione di fonti di resistenza da utilizzare nel
miglioramento genetico. Individuazione di agenti di biocontrollo potenzialmente efficaci nei
confronti di agenti fitopatogeni batterici e fungini. Identificazione di marcatori molecolari per
individuare le associazioni tra il polimorfismo dell'ospite e la resistenza al patogeno, e quindi per
fornire appropriato materiale da propagazione. Scoperta di marcatori molecolari in grado di
rintracciare l’origine del tartufo oltre che di geni responsabili dei suoi composti volatili Costituzione
205
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
di una rete ( EU TRACEAM) destinata a rintracciare i funghi micorrizici con lo svilupppo di un
barcode.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Gli impieghi sopra elencati sono in parte legati allo sviluppo delle ricerche in atto, in parte già in fase
di applicazione. Essi rispondono ai bisogni attuali della società:. tali bisogni sono legati strettamente
alle richieste dei consumatori di prodotti agro-alimentari sicuri, con un'origine controllata
(rintracciabilità) e con le volute caratteristiche organolettiche. Nello stesso tempo tali prodotti devono
essere ottenuti grazie a sistemi produttivi che facciano il minor uso possibile di fertilizzanti e pesticidi
e che garantiscano quindi un prodotto più protettivo della salute umana.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti
della rizosfera.
Istituto per la protezione delle piante
Sezione di Torino
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
738
206
36
0
980
83
325
108
N.D.
1171
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
10
16
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
10
6
4
6
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
1
0
5
5
37
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
1
Totale
6
206
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica funzionale.
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per la protezione delle piante
Sezione di Portici
Agroalimentare
EMILIO GUERRIERI
Elenco dei partecipanti
Allione Lucia
Balestrini Raffaella Maria
Bernardo Umberto
Bleve Teresa
Cantisani Anna Maria
Catalano Fabio
Cristadoro Salvatore
Di Vito Mauro
liv.
VII Faccio Antonella
III Giorgini Massimo
III Guerrieri Emilio
II Leonetti Paola
IV Lerario Roberto
VI Magaldi Ettore
VI Melillo Maria Teresa
I
liv.
V
III
III
III
VIII
VI
III
Monti Maurilia Maria
Nappo Anna Giulia
Parrella Giuseppe
Pedata Paolo Alfonso
Raio Aida
Ruocco Michelina
Veronico Pasqua
liv.
III
V
III
III
III
III
III
Temi
Tematiche di ricerca
Lo studio delle complesse interazioni tra pianta, organismi dannosi ed organismi utili, è una preziosa
fonte di informazioni da utilizzare a vantaggio delle produzioni agricole. L'esaltazione dei fenomeni di
resistenza diretta ed indiretta agli organismi di danno, insieme con il miglioramento sia della "salute
generale" della pianta che delle prestazioni degli antagonisti degli agenti di danno, sono infatti i
pilastri fondamentali per ottenere produzioni agricole eco-sostenibili. Alla base del modulo di questa
commessa vi è la caratterizzazione biologica, genetica, chimica e molecolare dei fenomeni di simbiosi
mutualistica,parassitismo ed antagonismo in piante di importanza agraria (principalmente
Solanacee e Leguminose) e piante forestali attraverso un approccio multidisciplinare. Tra gli obiettivi
specifici della commessa vi è quello di esaltare il controllo degli organismi dannosi attraverso
l'esaltazione della resistenza del vegetale e dell'attività degli antagonisti naturali insieme con la
caratterizzazione degli eventi di simbiosi favorevoli alla pianta ed alle produzioni di elevato valore
commerciale
Stato dell'arte
Nel campo delle complesse interazioni tra le piante e gli organismi che le circondano sono stati
compiuti notevoli passi. Alcuni sono stati possibili grazie alle moderne tecniche che hanno consentito
in non pochi casi la individuazione dei geni che determinano specifiche reazioni della pianta verso
organismi simbionti sia mutualistici che parassiti. Tuttavia ancora molto resta da studiare soprattutto
nel campo della resistenza dei vegetali agli agenti di danno. La ricombinazione genica, ad esempio,
fornisce un potentissimo strumento per individuare e caratterizzare i geni coinvolti nelle risposte
delle piante agli organismi esterni. E ciò vale non solo per quelle interazioni "semplici", ossia piantaorganismo, ma anche per quelle più complesse nelle quali sono coinvolti diversi livelli trofici. Ad
esempio, è stato recentemente dimostrato come una simbiosi micorrizica, oltr ai ben noti benefici
nutrizionali, sia in grado di indurre resistenza verso gli afidi sia diretta che indiretta,ossia attraverso
l'attrazione dei nemici naturali degli afidi.
207
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Attività di laboratorio e di pieno campo sarà svolta per continuare i progetti su fondi ordinari e quelli
su fondi vincolati. Le attività riguarderanno: i meccanismi costitutivi ed inducibili della resistenza
diretta ed indiretta vegetale agli agenti di danno in solanacee e leguminose, con ulteriore screening di
fonti di resistenza da trasferire in piante e varietà coltivate e verifica dei geni costitutivi ed indotti
responsabili di risposte culminanti nel controllo degli agenti di danno; caratterizzazione della
simbiosi micorrizica in piante di interesse agrario e piante modello con ulteriore approfondimento
dei geni coinvolti in queste interazioni;caratterizzazione di cDNA in Tuber borchii;biosaggi per
valutare l'effetto di batteri simbionti sulle prestazioni e sui parametri biologici di imenotteri
parassitoidi;biosaggi di laboratorio e di semicampo per verificare l'effetto di transgeni su organismi
non bersaglio e trasferimento orizzontale dei transgeni attraverso il polline ed i microorganismi del
suolo.
Punti critici e azioni da svolgere
Il livello di attuazione degli obiettivi della commessa è funzione anche dei finanziamenti ordinari ed
esterni. Si richiede al CNR una compartecipazione per 385.000 euro per acquisizione di 2 nuove
grandi attrezzature (serra a contenimento, microscopio a trasmissione-vedi di seguito) e per
manutenzione TEM. Si è ancora in attesa di conoscere l'esito della presentazione di progetti inerenti a
questa commessa ed i cui fondi consentirebbero un ulteriore ampliamento dei risultati. Stallo
nell'indagine immunocitochimica di alcuni enzimi nelle interazioni pianta-nematodi determinato
dall’impossibilità di utilizzo del microscopio elettronico. La mancanza di spazi adeguati per le prove
con materiale geneticamente modificato per la quale è stato richiesto un ulteriore contributo a favore
di laboratori siti in regioni obietttivo 1. La ormai cronica mancanza di personale tecnico per la
preparazione del materiale biologico da utilizzare nei biosaggi che determina un dispendioso
impegno da parte dei singoli ricercatori.Si richiedono pertanto bandi per personale tecnico a tempo
indeterminato e personale di ricerca a tempo indeterminato e determinato.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
La commessa si avvale di competenze che spaziano dall'entomologia alla botanica alla patologia alla
genetica alla chimica ecologica con stretta interazione ed integrazione fra ricercatori altamente
specilizzati ciascuno nel proprio campo di indagine.Accanto alle tecniche tradizionali, il modulo
applica le più moderne tecniche di indagine (molecolare, proteomica, trasformazione genetica) per
caratterizzare le interazioni nella zona ipogea, nella zona epigea e quelle interazioni che spaziano tra
livelli trofici appartenenti a zone differenti (es. le interazioni micorrize-pianta-afidi-parassitoidi di
afidi).
Collaborazioni (partner e committenti)
Centro de Ciencias Medioambientales,CSIC,Madrid,Spagna;IACR- Rothamsted:Plant Insect Ecology
Division,Harpenden-UK; ICARDA,Siria;INRA:UMR,Sophia Antipolis,Laboratoire de Biologie
Forestiere Francia;Pennsylvania State University:Dep.of Biology University Park (USA);the Natural
History Museum,Dep.of Entomology,London-UK;the Sainsbury Laboratory,John Innes
Centre,Norwich-UK;UCLM:Dep.de
Medio
Ambiente,Toledo,Spagna;Univ.of
Arizona:Dep.of
Entomology,Tucson (USA);Univ.of California, Riverside:Dep.of Entomology;CNR:IGV;ENEA:
Trisaia;MIPAF:ISCI,Bologna;Ist.Sperimentale
Frutticoltura,Roma;Univ.della
Basilicata
(BIDIBAF);Univ.di Bari:Dip.di Chimica;Dip.di Biochimica e Biologia Molecolare;Dip.di
Biochimica,Biologia e Fisica Medica, Policlinico di Bari;Dip.di Protezione delle Piante e
Microbiologia Applicata;Univ.di Bologna:Dip.di Scienze e Tecnologie Agroambientali; Univ.di
Napoli:ARBOPAVE;DISSPA;DEZA;Univ.di
Padova:Dip.di
Biologia;
Univ.di
Palermo:SENFIMIZO;Univ.di Parma:Dip.di Biochimica e Biologia Molecolare;Univ.di Pavia:Dip.di
208
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Biologia
Animale;Univ.di
Torino:CEBIOVEM;
Univ.di
Tecnologico;ArterraBioscience srl, Napoli;Idrocons srl-AL
Verona:Dip.Scientifico
e
Finalità
Obiettivi
Obiettivo generale di questa commessa è la caratterizzazione biologica, genetica, chimica e
molecolare dei fenomeni di parassitismo, antagonismo e simbiosi mutualistica,in piante di
importanza agraria (principalmente Solanacee e Leguminose) seguendo un approccio
multidisciplinare che include esperienze in biologia cellulare, genetica,caratterizzazione
molecolare,chimica ecologica ed etologia, maturate nei campi dell'entomologia,della micologia e
della patologia vegetale. Obiettivi specifici sono quindi un incremento del controllo degli organismi
dannosi attraverso l'esaltazione della resistenza del vegetale e dell'attività degli antagonisti insieme a
quello di un aumento dei livelli produttivi di sistemi agricoli associati ad un incremento della loro
qualità.
Risultati attesi nell'anno
Individuazione di fonti di resistenza ai principali stress biotici e caratterizzazione di semiochimici
vegetali regolanti l'attività riproduttiva degli antagonisti di insetti fitofagi in germoplasma di
pomodoro con identificazione dei geni coinvolti nella loro produzione; proteomica delle interazioni
pianta-funghi antagonisti; identificazione di geni espressi in modo differenziale durante l'interazione
con funghi simbionti in leguminose e cetriolo;ampliamento biblioteche cDNA di Tuber
borchii;approfondimento delle conoscenza riguardanti la simbiosi mutualistica di piante di interesse
agrario e funghi micorrizici arbuscolari; ulteriore approfondimento dell'azione di batteri simbionti
sugli imenotteri parassitoidi loro ospiti; messa a punto di strategie di controllo biologico ed integrato
di aleirodidi dannosi in ambiente protetto.Ulteriore avanzamento nello studio degli effetti di
transgeni e linee di introgressione di pomodoro su organismi non bersaglio e sull'ambiente.L'acquisto
di nuovo microscopio a trasmissione si rende indispensabile per il tipo di indagini in corso e per non
disattendere impegni internazionali. Quello in dotazione è fuori uso.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Processi produttivi agricoli a basso impatto ambientale attraverso la caratterizzazione e l'uso della
resistenza del vegetale, insieme con l'esaltazione dell'antagonismo naturale Rivalutazione produzioni
tipiche (DOP) Aumento della produttività in produzioni di eccellenza (es. Tuber)
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Salvaguardia ambientale attraverso una riduzione di sostanze di sintesi per il controllo di organismi
dannosi Maggiore produttività dei sistemi agricoli Migliore qualità delle produzioni Recupero e
riqualificazione di aree abbandonate
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica
funzionale.
Istituto per la protezione delle piante
Sezione di Portici
209
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
639
212
38
5
894
238
488
96
N.D.
1228
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
10
14
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
2
2
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
1
0
3
0
8
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
2
Totale
6
210
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
SERGIO MOLINARI
Metaboliti secondari di piante, funghi e batteri: ricerca di antibiotici, tossine e molecole attive
ELENA PAOLETTI
Definizione dei livelli critici per l'ozono in Europa per ecosistemi agrari e forestali
TERESA BLEVE
Microscopia elettronica a trasmissione : applicazioni per studi di base in campo vegetale, biomedico e
chimico
ROBERTO DANTI
Induzione della maschio-sterilità mediata da espressione tessuto specifica di tossine in Cupressus
SILVIA FINESCHI
"Caratterizzazione genetica e conservazione del Cupressus dupreziana Camus, specie relitta"
MASSIMO GIORGINI
Caratterizzazione della resistenza ad insetti indotta da micorrizazione
GIUSEPPE PARRELLA
Sviluppo e validazione di sistemi di diagnosi molecolare contro il virus della screziatura della
Parietaria (PMoV) per applicazioni in campo agrario e medico
AURELIO CIANCIO
Metaboliti secondari di piante, funghi e batteri: ricerca di antibiotici, tossine e molecole attive
211
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
ELEMENTI DI AUTOVALUTAZIONE
ATTIVITÀ 2005
L'IPP ha come compiti istituzionali: lo studio dei meccanismi biologici che controllano le relazioni tra pianta e
fattori biotici ed abiotici e lo sviluppo di modelli previsionali di controllo rispettosi dell'ambiente e della salute
dei consumatori.
L’attività dell’IPP, svolta completamente nel dipartimento Agroalimentare, si realizza in 4 commesse:
- "Diversità genetica e funzionale degli organismi associati alle piante di interesse agroforestale", che è una
risorsa strategica nella protezione e valorizzazione del patrimonio vegetale;
- "Interazione pianta-organismo-ambiente", che affronta con un approccio multidisciplinare la caratterizzazione
biologica, genetica, chimica e molecolare dei fenomeni di simbiosi mutualistica, parassitismo ed antagonismo
in piante di interesse agro-forestale;
- "Studio e sviluppo di strategie innovative di lotta per la protezione delle piante", che intende favorire il
trasferimento di tecnologie in prodotti, processi e servizi;
- "Impatto economico e ambientale di fattori di stress su piante ed ecosistemi produttivi", che vuole costituire un
cardine tra ricerca innovativa ed utenza ed essere in grado di favorire decisioni gestionali da parte di Enti
pubblici ed Imprese produttive.
La valutazione delle attività svolte nel 2005 dall’IPP può essere:
A. Autovalutazione basata sul confronto tra gli obiettivi indicati ed i risultati ottenuti
- Pubblicazioni: su riviste (97, di cui 20 in corso di stampa); libri e capitoli di libri (11); altro (32)
- Brevetti: due selezioni di olmo resistenti alla grafiosi sono in fase di brevetto; identificata l'azione nematocida
di una molecola d'origine vegetale; selezione di due cloni di cipresso con polline a basso potere allergenico (in
collaborazione con Lofarma, industria farmaceutica)
- Isolamenti monoconidici di funghi e preparazione di nematocidi di sintesi per industrie produttrici di
agrofarmaci
- Banca dati: sequenze relative a geni di Meloidogyne ethiopica, M. incognita, Pochonia chlamydosporia, un set
per l'amplificazione di regioni microsatelliti in Cupressus sempervirens
B. Valutazione esterna da parte di Istituzioni di ricerca, Enti pubblici ed imprese
a)Partecipazione a progetti Europei approvati: 9
- MedCypre
- MicoSpa
- Oakflow
- Traceam
- Cyprall Craft
- Ozone
- Fungymic
- Manchest
- LESC dell’ESF
b) Presentazione di progetti Europei in corso di valutazione: 5
- Interface
- Biodiversity Fungiserve
- ChâtEco InterregIIIB Medocc
- Genoscope (INRA, UMRI064)
- ELMPOPS
c)Partecipazione a progetti nazionali
- FIRS su Global Change
- Mipa – Fitoparassiti e biocontrollo
- Miur PS9
d) PMI coinvolte nei progetti: Veneto Agricoltura, Umbraflor, Azienda vivaistica "Il Terzo", Lofarma, Anallergo,
Leti(S), Sariaf, Elep, Agrifutur, Du Pont, Syngenta, Dow Agrosciences, Certis, BasfAgro, Isagro, Cassa di
Risparmio di Firenze, Compagnia S. Paolo
e)Istituzioni pubbliche coinvolte nei progetti: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mipa; Regioni
Campania, Sicilia, Piemonte, Puglia, Sardegna. Toscana, Umbria; Province di Livorno, Caserta, Siena;
Comunità montane (8)
f)Partecipazione dell'IPP: Network Endure (European Network for Durable Exploitation of Crop Protection
Strategies), SafeCrop (Centre of research and development of crop protection with low enviromental and
consumer healt impact), Network Emerisk (Assessment and monitoring of emerging sanitary risks for European
agriculture)
g)Progetti con Paesi ex PECO, MEDA e Paesi Terzi
- Repubblica Slovacca (PB); Ungheria (2 PB); Malta (EU Twinning Malta); Turchia (MedCypre); Marocco
(MedCypre); Tunisia (MedCypre); Israele (MedCypre); Cuba (Short Term Mobility); India (Short Term Mobility);
212
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Cile (Protocollo di intesa con Servicio Agricolo y Ganadero)
Valutazione complessiva
L'attività svolta nel 2005 ha dato risultati considerevoli nei tempi previsti. Questi risultati hanno avuto ricadute
importanti nella Comunità scientifica (pubblicazioni su riviste quotate, collaborazioni con Istituzioni di Ricerca
europee, partecipazione a progetti europei e a Network) e per l'utenza (progetti con imprese, Ministeri, Enti
pubblici regionali e provinciali).
Il fattore di amplificazione nel 2005 si aggira su 1.25 – 1.30, inferiore al 2004 in quanto i contratti esterni pur
approvati sono stati solo in parte accertati ed incassati.
Giudizio: più che positivo con attività in crescita qualitativa e quantitativa.
Proposta di interventi organizzativi
La strategia dell’IPP sviluppata fin dalla sua costituzione è stata quella di utilizzare al meglio le competenze e le
risorse presenti negli ex organi CNR confluiti nell’IPP e di offrire una piattaforma efficiente per risolvere alcune
emergenze nel settore della protezione delle piante agro-forestali.
Di conseguenza l’aggregazione dell’IPP manca di certe competenze in alcune tematiche fondamentali della
protezione delle piante quali la patologia e virologia vegetale, nonché la fitoiatria chimica degli antiparassitari,
loro metabolismo e residui.
Tali carenze potrebbero essere colmate con assunzioni mirate e con una ristrutturazione degli attuali istituti
CNR (ad es. far confluire nell’IPP l’Istituto di Virologia Vegetale, essendo la virologia un settore portante della
protezione delle piante) o con incentivi per la costituzione di Unità Miste di Ricerca (seguendo il modello
francese) tra organi CNR, altri enti di ricerca, imprese etc.
L’obiettivo principale dell’IPP è quello di “cancellare” o meglio superare la filosofia dell’ex-organo, cercando
di mantenere la “realtà storica” e le competenze acquisite dagli ex-organi. Tuttavia pur dovendo possedere ogni
componente della commessa un’elevata disciplinarietà per essere competitivo, la commessa deve poter contare
su personale caratterizzato da diverse competenze ed essere quindi interdipliscinare. Questa condizione è
possibile solo su progetti (europei, di dipartimento, finalizzati o strategici) o costituendo UMR a tempo
determinato. Finora l’IPP non ha potuto muoversi in tale direzione sia perché doveva e dovrà soddisfare
progetti vincolati a fondi esterni o conto terzi, sia perché è stato necessario consolidare un’aggregazione mirata
tra il personale delle diverse sedi dell’IPP cercando però una stretta collaborazione con personale
universitario. Lo sviluppo di una stretta collaborazione con altri enti di ricerca (università soprattutto) permette
di costituire un parternariato d’élite a tempo determinato, sufficiente per risolvere particolari problemi.
Certamente dopo un periodo di “assestamento”, di ricerca di temi prioritari e di sfoltimento di linee di ricerca
vincolate e conto terzi, le Commesse dovranno allargare la loro base inserendo personale CNR di altri istituti a
tempo pieno o part-time per favorire un’integrazione costruttiva con l’utenza, indirizzandosi verso progetti
economicamente validi ed apprezzati dall’utenza e dal mercato.
Indicazioni di interventi organizzativi
- Effettuare la ristrutturazione degli istituti CNR prima possibile e dare a questi le direzioni stabili
- Valutare le commesse in modo serio, eliminando eventuali “doppioni”, quelle con obiettivi non prioritari e
quelle non rispondenti alle richieste dell’utenza
- Mettere a regime quanto prima i dipartimenti con gli organi decisionali
- Attivare il progetto di ricerca del dipartimento
- Finanziare progetti strategici interdispliscinari su tematiche prioritarie
- Snellire il più possibile le pratiche burocratiche e amministrative, perché il ricercatore deve fare anche la
ricerca
- Prevedere, per garantire un buon funzionamento degli istituti, l’assunzione anche di personale tecnico e
amministrativo, vitale per ricerche nel settore agroalimentare
- Incentivare il personale CNR a partecipare a gruppi di valutazione, di lavoro, a progetti europei e a progetti
con PMI e/o in collaborazione con categorie produttive.
213
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
214
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO DI SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE
Missione
Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione
relativamente alle seguenti tematiche: studi sulla composizione e le qualità nutrizionali degli
alimenti; valutazione degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana; caratterizzazione e
valorizzazione di alimenti tipici nella dieta mediterranea; genomica, proteomica, e bioinformatica
delle scienze dell'alimentazione.
Direttore:
Sede principale:
Sito web dell'Istituto:
Prof Arturo Leone
Via Roma, 52 a/c - 83100 Avellino AV Campania
Superficie immobile: XX mq
http://www.isa.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
35
35
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
0
0
C
13
13
D
2
2
E=A+B+C+D
50
50
* Età media dei ricercatori :
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Malorni Antonio
Giacco Rosalba
Pizzano Rosa
Pocsfalvi Gabriella Katalin
Rossi Mauro
Russo Gian Luigi
Siani Alfonso
Barba Gianvincenzo
Bergamo Paolo
Caira Simonetta
Cammarota Giancarlo
Carbone Virginia
Clemente Gennaro
D'Acierno Antonio
De Giulio Beatrice
De Prisco Pietro Paolo
Di Stasio Michele
liv.
I Esposito Teresa
II Facchiano Angelo
II Fierro Olga
II Gianfrancesco Fernando
II Gianfrani Carmela
II Graziani Maria Paola
II Iacomino Giuseppe
III Mamone Gianfranco
III Maurano Francesco
III Mazzarella Giuseppe
III Nazzaro Filomena
III Ombra Maria Neve
III Pellicano Mario Paolo
III Perillo Bruno
III Picariello Gianluca
III Russo Paola
III Sada Alfonso
liv.
III Siciliano Rosa Anna
III Sorrentino Alida
III Volpe Maria Grazia
III Laurino Carmine
III Faruolo Clementina
III Tedesco Idolo
III Cipriano Luigi
III De Caro Salvatore
III Galdi Bruno
III Ottombrino Antonio
III Barrasso Tommasino
III Canonico Filomeno
III Maietta Roberta
III Russo Gennaro
III Russo Maria
III Caruso Domenico
III Meccariello Clemente
liv.
III
III
III
IV
V
V
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
VIII
215
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
10
12
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
5
6
2
2
0
0
16
15
33
35
ASSEGNISTI
Giuseppina Cacace
Maria Fiorella Mazzeo
Maria Cristina Medici
ASSOCIATI DI RICERCA
Antonio Carraturo
Gaetano Ciarcia
Vincenzo Fogliano
Giovanni Galano
Giuseppe Maiani
Maurizio Minetti
Rosanna Palumbo
Silvestro Volpe
Alessandra Zicari
Livia Malorni
Paola Saggese
Rosita Stefanile
Annarita Formisano
Florinda Fratianni
Marcello Gaita
Giuseppe Lombardi
Marco Matarazzo
Annunziata Nappo
Fabio Petitto
Anna Maria Romano
Marilina Russo
Virgilio Saggese
Luciano Sarno
Alessandra De Martino
Rosaria Ferro
Daniela Guarino
Diomira Luongo
Carla Manzo
Annalisa Vilasi
Salvatore Musumeci
Cosimo Pizza
Giuseppe Scala
Pasquale Strazzullo
Michel De Lorgeril
BORSISTI
Alessandra Camarca
COLLABORATORI PROFESSIONISTI
Pasqualino Calatola
Sabatina De Stefano
Francesca Di Marzo
Capozzi
Adriana Di Placido
DOTTORANDI
Manuela Cuccurullo
Rossana D'Arienzo
PROFESSORI VISITATORI
Maria Antonietta Belisario Bruno De Luca
Bernward Bisping
Gaetano Iaquinto
Francesco Paolo CappuccioVittorio Krogh
216
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
3.569
2.730
3.102
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
525
225
479
totale
preventivo
E
2.955
consuntivo
F
4.093
3.582
G = F +risorse da
esercizi precedenti
4.586
4.092
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
492
2004
2005
valori in migliaia di euro
B
667
606
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
374
225
249
515
totale
F=B+D+E
1.371
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
88,6
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
116,9
28,3
1,319
217
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
34
40
3
7
-
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
3
-
Performance,
mostra ed
esposizione
-
Manufatto ed
opera d'arte
-
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Russo M, Palumbo R, Mupo A, Tosto M, Iacomino G, Scognamiglio A, Tedesco I, Galano G, Russo
GL.
Flavonoid quercetin sensitizes a CD95-resistant cell line to apoptosis by activating Protein Kinase Calpha
ONCOGENE
Iacomino G, Tecce MF, Grimaldi C, Tosto M, Russo GL.
Transcriptional response of a human colon adenocarcinoma cell line to sodium butyrate
BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS
R.Giacco, F.Brighenti, M.Parillo, M.Capuano, A.V.Ciardullo,A.Rivieccio, A.A.Rivellese and
G.Riccardi
Characteristics of some wheat-based foods of the Italian Diet in relation to their influence on
postprandial glucose metabolism in patients with type 2 diabetic patients.
BRITISH JOURNAL OF NUTRITION
G.Clemente, R.Giacco, G.Lasorella, S.Coppola, E.Trapanese, P.Torre and L.Greco
Homemade Gluten-Free Pasta is as well or better digested than Gluten-containing Pasta.
JOURNAL OF PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY AND NUTRITION
R Giacco, G Clemente, L Busiello, G Lasorella, A.M. Rivieccio, AA Rivellese and G Riccardi:
Insulin senitivity is increased and fat oxidation after a high fat meal is reduced in normal weight
healthy men with strong familial predisposition to overweight.
INTERNATIONAL JOURNAL OF OBESITY
G. Riccardi, G.Clemente and R.Giacco
Glycemic Index of local foods and diets: The mediterranean Experience.
NUTRITION REVIEWS
Esposito C, Paparo F, Caputo I, Rossi M, Maglio M, Sblattero D, Not T, Porta R, Auricchio S, Marzari
R, Troncone R.
Anti-tissue transglutaminase antibodies from coeliac patients inhibit transglutaminase activity both in
vitro and in situ.
GUT
Gianfrani C, Troncone R, Mugione P, Cosentini E, De Pascale M, Faruolo C, Senger S, Terrazzano G,
Southwood S, Auricchio S, Sette A.
218
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Celiac disease association with CD8+ T cell responses: identification of a novel gliadin-derived HLAA2-restricted epitope.
JOURNAL OF IMMUNOLOGY
Strazzullo P, Iacone R, Siani A, Cappuccio FP, Russo O, Barba G, Barbato A, D’Elia L, Trevisan M,
Farinaro E
Relationship of the Trp64Arg polymorphism of the beta3-adrenoceptor gene to central adiposity and
high blood pressure: interaction with age. Cross-sectional and longitudinal findings of the Olivetti
Prospective Heart Study
JOURNAL OF HYPERTENSION
P. Strazzullo, R. Iacone, A. Siani , G. Barba, O. Russo, P. Russo, L. D’Elia, E. Farinaro, F. P.
Cappuccio
Altered renal sodium handling and hypertension in men carrying the glucagon receptor gene
(Gly40Ser) variant
JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE-JMM
A. Siani, R. Iacone, O. Russo, G. Barba, P. Russo, F. P. Cappuccio, F. Galletti, P. Strazzullo
Gly40Ser Polymorphism of the Glucagon Receptor Gene Is Associated with Central Adiposity in Men
OBESITY RESEARCH
Strazzullo P, Barba G, Cappuccio FP, Siani A, Trevisan M, Farinaro E, Pagano E, Barbato A, Iacone
R, Galletti F.
Altered renal sodium handling in men with abdominal adiposity: a link to hypertension
JOURNAL OF HYPERTENSION
Ciccarone E, Di Castelnuovo A, Salcuni M, Siani A, Giacco A, Donati MB, De Gaetano G, Capani F,
Iacoviello L
A high-score Mediterranean dietary pattern is associated with a reduced risk of peripheral arterial
disease in Italian patients with Type 2 diabetes
JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS
Barba G, Giacco R, Clemente G, Venezia A, Russo P, Grimaldi C, Siani A.
The BRAVO project: screening for childhood obesity in a primary school setting
NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES
Russo GL, Russo M.
Ins and outs of apoptosis in cardiovascular diseases.
NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES
Facchiano A, Russo K, Facchiano AM, De Marchis F, Facchiano F, Ribatti D, Aguzzi MS, Capogrossi
MC
Identification of a novel domain of fibroblast growth factor- 2 controlling its angiogenic properties.
JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Russo P., Siani A., Venezia A., Iacone R., Russo O., Barba G., D'Elia L., Cappuccio F., Strazzullo P.
219
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Interaction between the C(-344)T polymorphism of CYP11B2 and age in the regulation of blood
pressure and plasma aldosterone levels: cross-sectional and longitudinal findings of the Olivetti
Prospective Heart Study
JOURNAL OF HYPERTENSION
Siani A., Cappuccio F., Barba G., Trevisan M., Farinaro E., Lacone R., Russo O., Russo P., Mancini
M., Strazzullo P.
The relationship of waist circumference to blood pressure: the Olivetti Heart Study
AMERICAN JOURNAL OF HYPERTENSION
Miraglia N. ,Basile A., Pieri M. , Acampora A., Malorni L., De Giulio B.,Sannolo N.
Ion trap mass spectrometry in the structural analysis of haemoglobin peptides modified by
epichlorohydrin and diepoxybutane
RAPID COMMUNICATIONS IN MASS SPECTROMETRY
Andrew C.R. Martin, Angelo M. Facchiano, Alison L. Cuff, Tina Hernandez-Boussard, Magali Olivier,
Pierre Hainaut, Janet M. Thornton
Integrating Mutation Data and Structural Analysis of the p53 Tumour-Suppressor Protein
HUMAN MUTATION
Basile A., Ferranti P., Mamone G., Manco I., Pocsfalvi G., Malorni A., Acampora A., Sannolo N.
Structural analysis of styrene oxide/haemoglobin adducts by mass spectrometry: identification of
suitable biomarkers for human exposure evaluation
RAPID COMMUNICATIONS IN MASS SPECTROMETRY
Russo K, Ragone R, Facchiano AM, Capogrossi MC, Facchiano A.
Platelet-derived growth factor-BB and basic fibroblast growth factor directly interact in vitro with high
affinity.
JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Solaja BA, Terzic N, Pocsfalvi G, Gerena L, Tinant B, Opsenica D, Milhous WK.
Mixed steroidal 1,2,4,5-tetraoxanes: antimalarial and antimycobacterial activity
JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY
Stiuso P., Libondi T., Facchiano A.M., Colicchio P., Ferranti P., Lilla S., Colonna G.
Alteration in the ubiquitin structure and function in the human lens: a possible mechanism of senile
cataractogenesis
FEBS LETTERS
Mazzeo M.F., De Giulio B., Senger S., Rossi M., Malorni A., Siciliano R.A.
Identification of transglutaminase-mediated deamidation sites in a recombinant alpha-gliadin by
advanced mass-spectrometric methodologies.
PROTEIN SCIENCE
Lilla, S., Caira, S., Ferranti, P, Addeo, F.,
Mass spectrometry characterisation of proteins in rennet and in chymosin-based milk-clotting
preparations
RAPID COMMUNICATIONS IN MASS SPECTROMETRY
Facchiano A, Facchiano A, Facchiano F.
220
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
(Active Sequences Collection) database: a new tool to assign functions to protein sequences.
NUCLEIC ACIDS RESEARCH
Dettin, M., Ferranti, P., Scarinci, C., Picariello, G., Di Bello, C.
Is the V3 loop involved in HIV binding to CD4?
BIOCHEMISTRY
Mamone, G., Caira, S., Garro, G., Nicolai, A., Ferranti, P., Picariello, G., Malorni, A., Chianese, L.,
Addeo, F.
Casein phosphoproteome: identification of phosphoproteins by combined mass spectrometry and
two-dimensional gel electrophoresis
ELECTROPHORESIS
Miraglia N, Pocsfalvi G, Ferranti P, Basile A, Sannolo N, Acampora A, Soleo L, Palmieri F, Caira S, De
Giulio B, Malorni A.
Mass spectrometric identification of a candidate biomarker peptide from the in vitro interaction of
epichlorohydrin with red blood cells.
JOURNAL OF MASS SPECTROMETRY
Basile A, Ferranti P, Pocsfalvi G, Mamone G, Miraglia N, Caira S, Ambrosi L, Soleo L, Sannolo N,
Malorni A.
A novel approach for identification and measurement of hemoglobin adducts with 1,2,3,4diepoxybutane by liquid chromatography/electrospray ionisation mass spectrometry and matrixassisted laser desorption/ionisation tandem mass spectrometry.
RAPID COMMUNICATIONS IN MASS SPECTROMETRY
Schlosser G, Pocsfalvi G, Malorni A, Puerta A, de Frutos M, Vekey K.
Detection of immune complexes by matrix-assisted laser desorption/ionization mass spectrometry.
RAPID COMMUNICATIONS IN MASS SPECTROMETRY
Superti F, Siciliano R, Rega B, Giansanti F, Valenti P, Antonini G.
Involvement of bovine lactoferrin metal saturation, sialic acid and protein fragments in the inhibition
of rotavirus infection.
BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA
Carla Esposito, Francesco Paparo, Ivana Caputo, Raffaele Porta,,Virginia M. Salvati., Giuseppe
Mazzarella, Salvatore Auricchio, Riccardo Troncone,
Expression and Enzymatic Activity of Small Intestinal Tissue Transglutaminase in Celiac Disease
AMERICAN JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY
Salvati VM, MacDonald TT, del Vecchio Blanco G, Mazzarella G, Monteleone I, Vavassori P,
Auricchio S, Pallone F, Troncone R, Monteleone G.
Enhanced expression of interferon regulatory factor-1 in the mucosa of children with celiac disease.
PEDIATRIC RESEARCH
Mazzarella G, MacDonald TT, Salvati VM, Mulligan P, Pasquale L, Stefanile R, Lionetti P, Auricchio
S, Pallone F, Troncone R, Monteleone G.
Constitutive activation of the signal transducer and activator of transcription pathway in celiac
disease lesions.
AMERICAN JOURNAL OF PATHOLOGY
Troncone R, Franzese A, Mazzarella G, Paparo F, Auricchio R, Coto I, Mayer M, Greco L.
221
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Gluten sensitivity in a subset of children with insulin dependent diabetes mellitus.
AMERICAN JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY
Mazzarella G, Maglio M, Paparo F, Nardone G, Stefanile R, Greco L, van de Wal Y, Kooy Y, Koning F,
Auricchio S, Troncone R.
An immunodominant DQ8 restricted gliadin peptide activates small intestinal immune response in in
vitro cultured mucosa from HLA-DQ8 positive but not HLA-DQ8 negative coeliac patients.
GUT
Salvati VM, Bajaj-Elliott M, Poulsom R, Mazzarella G, Lundin KE, Nilsen EM, Troncone R,
MacDonald TT
Keratinocyte growth factor and coeliac disease.
GUT
Strazzullo P, Galletti F, Barba G.
Altered renal handling of sodium in human hypertension: short review of the evidence
HYPERTENSION
Barba G, Russo O, Siani A, Iacone R, Farinaro E, Gerardi MC, Russo P, Della Valle E, Strazzullo P.
Plasma leptin and blood pressure in men: graded association independent of body mass and fat
pattern
OBESITY RESEARCH
Strazzullo P, Iacone R, Iacoviello L, Russo O, Barba G, Russo P, D'Orazio A, Barbato A, Cappuccio
FP, Farinaro E, Siani A.
Genetic variation in the renin-angiotensin system and abdominal adiposity in men: the Olivetti
Prospective Heart Study
ANNALS OF INTERNAL MEDICINE
222
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Principali collaborazioni
Altri Ministeri:
Ministero della Salute
Enti pubblici:
Regione Campania; Regione Sicilia; Centro Regionale di Competenza Agroalimentare; Reparto di
Ematologia e Gastroenterologia, Ospedale Moscati (Avellino)
EPR italiane:
ICTP-CNR, Sez. Catania; IBP-CNR, Napoli; ICB-CNR, Sez. Sassari; ISS, Roma; IDI-IRCCS, Roma;
CNR-Istituto di Genetica Vegetale - Sezione di Portici; CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare; CNRIstituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri; CNR-Istituto di Biochimica delle Proteine; IBAF-CNR,
Porano; Istituto per lo Studio dei Materiali Nano Strutturali-CNR, Bologna; Istituto ZooprofilatticoPortici (NA); Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (Milano); Istituto Nazionale di
Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Roma); Istituto Biostruttura e Bioimmagini, CNR (Napoli);
EPR straniere:; Laboratoire du Stress Cardiovasculaire et Pathologies Associées, UFR de Médecine et
Pharmacie (La Tronche, France); Telethon Institute for gene Therapy (Milano)
MIUR:
Finanziamento M.I.U.R. leggi 95/1995(5%),449/1997(progetti strategici MIUR),204/1998(FISR) e
388/2000(FIRB), ; Privati:; Hame Polytechnic,Finland; CHELAB S.r.l.; ISTA-Dompè; Bioma Srl (CH);
Menarini S.r.l. Milano; Enza Zaden Spa Italia; Mayo Clinic (Rochester, MN, USA); Metapontum
Agrobios, Metaponto (MT)
Università:
Università degli Studi “Federico II”, Napoli; Seconda Università degli Studi di Napoli; Universita'
degli Studi di Salerno; Universita' della Tuscia; Università degli Studi del Molise; University College of
London Ludwig Cancer Research Institute, London; University of Brighton, UK; Hamburg University,
D; Dpt. of Community Health Science, S. George's Hospital Medical School (London, UK); Università
Cattolica del Sacro Cuore (Campobasso); La Jolla Institute for Allergy and Immunology (San Diego,
CA); Dip Medicina Sperimentale e Patologia, Università La Sapienza (Roma); Facoltà di Agraria,
Università di Foggia
223
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
REGIONE CAMPANIA
•
•
Convenzione Regione Campania "Isolamento e caratterizzazione biochimica di nuove
battereocine" seconda rata annualità 1997 (Nota Bene) sospeso n. 315200350007883502
accertato in sostituzione del nostro regolarizzato erroneamente dal CDS 058
Acconto 60% Progetto: Benefici e rischi di antiossidanti alimentari nella prevenzione di
patologie croniche e degenerative ( GL Russo)
METAPONTUM AGROBIOS S.r.l.
•
Acconto Contratto Metapontum Agrobios riferimento art. 5 del contratto di convenzione del
18/05/2001 ed integrazione del 04/02/2005
CONSORZIO MARIO NEGRI SUD
•
Contratto IMMIDIET QLK1-CT-2000-00100 2°anno nell'ambito del V programma quadro
"Studio del rischio cardiovascolare in diversi paesi CEE (Siani)"
CHELAB S.R.L.
•
•
•
Contratto di Ricerca con CHELAB SRL del 15/04/2004 collaborazione su progetto MIUR dal
titolo " Nuovo Test inteso a sostituire in vivo, per la valutazione del rischio tossicologico per
l'uomo di composti chimici utilizzati in vari settori commerciali"
Anticipo del 50% su contratto Chelab sottoscritto in data 22/12/2004 Quota spettante
Wokpage 20%
Anticipo del 50% su contratto Chelab sottoscritto in data 22/12/2004 Quota spettante
Wokpage 80%
WATERS S.p.a.
•
Erogazione Waters per Borsa di studio, per attività di ricerca nel campo della Spettrometria di
massa - post laurea.
WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A.
•
•
Contratto di Locazione con la WIND Telecomunicazioni SPA stipulato il 29/10/99 scadenza
29/10/2005 Sospeso CNR 315200300028617024 del 28/07/2003 Rata anno 2003
Contratto di Locazione con la WIND Telecomunicazioni SPA stipulato il 29/10/99 scadenza
29/10/2005 Sospeso CNR 315200400027666098 del 29/07/2004 Rata anno 2004
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
•
Progetto FIRB - MIUR Prof. Antonio Malorni Anticipo 30% Vedi sospesi Entrata CNR n.
315200300020402634
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA GENERALE ED AMBIENTALE
•
Accertamento spettanze 50 % Convenzione Dipartimento di Fisiologia "progetto Spore
Probiotics (QLK5 -CT 2001 - 01729) Rossi Mauro 290/04/10
224
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ECOBIOTRADING S.r.l.
•
Contratto Soc. ECOBIOTRADING S.r.l. (Sada Alfonso) 315/03/19 Versamento alla stipula del
contratto
AGROVIS Srl
•
•
Contratto AGROVIS S.R.L. (Volpe M. G. ) 322/03/18 Primo Anticipo
Contratto AGROVIS S.R.L. (Volpe M. G. ) 322/03/18 SALDO vedi Sospeso CNR.
315200300037514519
NOVO NORDISK FARMACEUTICI SPA
•
Contratto Novo Nordisk Farmaceutici Spa 2^ Tranche convenzione 2002 progetto di ricerca "
Lipemia Post Prandiale" effetti di diversi approcci terapeutici Vedi sospeso di Entrata . CNR n.
3152100300027984415
Regione Campania - giunta regionale della Campania - area generale di coordinamento sviluppo
attività settore primario - settore tecnico amministrativo provinciale alimentazione Avellino
•
Accertamento a saldo progetto di ricerca ARCA Programma interregionale " Comunicazione
ed educazione Alimentare " "Realizzazione Indagine consumi alimentari attività di confronto
CNR -AV ASL n. 5 Torre del Greco "
LIQUORI ESPRESSI di Marina Parente & C. S.a.s
•
•
Saldo contratto di ricerca Liquori Espressi S.a.s (MP.Pellicano)
Seconda trance contratto di ricerca Liquori Espressi S.a.s (MP.Pellicano)
REGIONE CAMPANIA A.G.C. Bilancio Ragioneria e Tributi Settore Riscontro e Vigilanza sul servizio
di tesoreria e Bilancio di Cassa
•
MEDEA POR CAMPANIA 2000/2006 MIs. 6.5 "Sviluppo dell'internazionalizzazione e della
Cooperazione Internazionale", Azione b/e " Cooperazione Interistituzionale nel Mediterraneo".
Contratti passivi
VE.RI.CO. impianti srl
•
•
•
•
•
•
•
Verico: Ord. 03/62 007/02/30 Manutenzione ordinaria Impianti Idraulici 01/05/2003 al
30/04/2004
Verico : Proroga contratto manutenzione Idraulica 4 mesi 2003 ord. 03/34 007/02/30
Verico : Manutenzione locali Stabulario 2003 ord. 03/38 007/02/30
Verico: ord. 04/418 007/04/15 Manutenz. ord. 01-09/31-12
Manutenzione globale ISA anno 2005 ord. 05/134 007/05/15
Verico: Ord. 04/308 007/04/15 Manutenzione ordinaria Impianti Idraulici - Lab
Spettrometria - Stabulario dal 01/05/2004 al 31/08/2004
VE.RI.CO impianti. Sostituzione compressore COPELAND per impianto di condizionamento
TRANE. Ordine n. 05/189 081/05/15 Workpackage Istituto
Bio-Rad Laboratories S.r.l.
•
Sistema Biological LP WITH MDL 2110 Fraction Collector cod 731 80303
I.N.E.A. (Istituto Nazionale di Economia Agraria)
•
INEA: Restituzione fondi non utilizzati progetto POM B22 ord. 03/297 070/02/30
225
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISAG s.a.s.
•
•
ISAG ord. 02/007 010/02/95
I.S.A.G. srl - Pulizia mesi di Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile 2003 ord. 03/21 010/03/15
COSMOPOL Srl
•
•
Cosmopol Vigilanza Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile 2003
Servizio di guardiania/reception e vigilanza durata 4 anni dal 01/05/2005 al 30/04/2009
WATERS S.p.a.
•
•
•
•
•
Waters spa: Intervento di Riparazione e Manutenzione Spettrometri di Massa ZAB e TRIO
con sostituzione pezzi di ricambio
Waters (Micromass) ord. 02/196 245/02/10 Parti danneggiate Trasporto Spettrometro di
Massa
Waters Ord.n°02/205 081/01/12 Fatt.n°216301666
Waters Ord.n°02/205 081/01/12 Fatt.n°216301665
Waters: Contratto di assistenza tecnica NR. 39/03 Tipo Platinum, durata 01/03/2003 28/02/2004 ord. 03/001 008/02/46
AHSI SPA
•
AHSI : ORD. 245/03/30 ORD. 03/305 INVESTIMENTO
BIOTECNICA S.a.s.
•
Biotecnica Ord. 02/665 245/02/39
B.M. SCIENTIFICA s.r.l.
•
Arredi tecnici per la messa in sicurezza dei Laboratori di Analisi Strumentale e di Sintesi
Peptidi. Ordine n. 05/18 07/04/60. Workpackage P0000060(modulo inserito nelle spese
Istituzionali e diviso sulle 4 Commesse)
DIGIMAINT SRL
•
DIGIMAINT :Ord. 02/577 214/02/04 SERVER Millenium G450 + accessori
THERMO ELECTRON Spa
•
Thermo Finnigan -. Contratto di Assistenza tecnica 01/08/2003 - 31/07/2004 per
Spettrometro di Massa Element 2 comprensivo di Chiller e sistema di raffreddamento - FULL
Service ord. 03/167 245/02/30
APPLERA ITALIA
•
Contratto di assistenza tecnica su spettrometro di massa Voyager DE Pro periodo 10/05/2005
- 09/05/2006 ord. 05/216 08/05/29
ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DIREZIONE DISTR. -CAMPANIA
•
•
•
Enel ordine n. 05/39 01/05/15 (Istituto) rata 988304 rata988306 (fatt. n. 06401540219718)
ENEL Mese di dicembre Fatt. 640154140219711 di Euro 19545,30 detratte del conguaglio
Euro 2268,77 fattura 640154140219712 del 04/12/2004
Enel Fornitura di energia elettrrica per l'Istituto riferimento anno 2005
QUI! TICKET SERVICE SPA
•
Qui Tiket contratto per servizio sostitutivo mensa anno 2005
226
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
X-TECHNOLOGIES SRL
•
X-Technologies srl Ord.n°02/574 214/02/04 Fatt.n°139
VALENTINO & C. S.R.L.
•
Lavori di recinzione per messa in sicurezza confini d'Istituto ord. 04/425 007/04/26
Battista Gaetano & C. S.r.l
•
•
Battista Gaetano: Ord. 03/61 007/02/30 Manutenzione impianto elettrico dal 01/05/2003 al
30/04/2004
Battista Gaetano: Manutenzione Straordinaria Spostamento pozzetti di messa a terra ord.
03/221 007/03/23 Dg Ls. 696/94
ROMEO GESTIONI S.P.A.
•
•
•
•
Romeo Gestioni : ord. 03/59 009/03/15 Servizio di Guardiania anno 2003 decorrenza
01/05/2003 31/12/2003
Romeo Gestioni : ord. 03/60 010/03/15 Servizio di Pulizia a canone ed extracanone anno
2003 decorrenza 01/05/2003 31/12/2003
Romeo Gestioni: Servizio Pulizia a canone ed extracanone anno 2004 ord. 04/214 010/04/15
Romeo Gestioni: Servizio GUARDIANIA anno 2004 ord. 04/213 009/04/15
PERI LAURA
•
Obbligazione Collaborazione professionale Laura Peri ord. 04/297 - 302/04/69
SCHLOSSER GITTA
•
Obbligazione collaborazione professionale SCHLOSSER GITTA
SZILAGYI ZOLTAN
•
Obbligazione collaborazione professionale ZOLTAN SZILAGYI
SOC. COOP. PROGETTO SERVIZI a.r.l.
•
•
Servizi di pulizia effettuati presso la ns. sede. Soc. Coop. progetto Servizi a.r.l. Ordine n. 05/44
010/05/15 (Istituto)
Soc. Coop. Progetto Servizi: Servizio di Pulizia periodo 11/08/2004 -31/12/2004 ord. 04/403
010/04/15
SECURLINE S.r.l.
•
•
•
•
•
Servizio di portierato effettuato presso il ns. istituto mese di Aprile ordine n. 05/45 09/05/15
Servizio di portierato effettuato presso il ns. istituto mese di Marzo ordine n. 05/45 09/05/15
Servizio di portierato effettuato presso il ns. istituto mese di gennaio ordine n. 05/45 09/05/15
Securline: ord. 05/45 009/05/15 Vigilanza e Guardiania Mese di Febbraio 2005
Securline: Servizio di Guardiania periodo 11/08/2004 - 31/12/2004 ord. 04/402 009/04/15
COSTANTINI SUSAN
•
Parcella compenso Susan Costantini ord. 04/566 21402/42 10 mesi
Sica Giovanna
•
"partecipazione alle attività di promozione di accordi scientifici e produttivi con paesi del
Bacino Mediterraneo per il trasferimento di professionalità e l'identificazione dei mercati
227
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Romano Anna Maria
•
Partecipazione al coordinamento delle iniziative per la realizzazione del Centro "Dieta
Mediterranea" e delle attività ad esso coordinate
Russo Marilina
•
Supporto tecnico informatico e telematico ai soggetti partecipanti al progetto MEDEA
Matarazzo Marco
•
Assistenza per lo sviluppo del sistema di ricerca e di promozione delle produzioni campane di
seconda trasformazione
REGIONE CAMPANIA A.G.C. Bilancio Ragioneria e Tributi Settore Riscontro e Vigilanza sul servizio
di tesoreria e Bilancio di Cassa
•
n. 21 contratti D'opera: Iovane, Russo, Musto, Anzalone, Lombardi, De Simone, De Stefano,
Matarazzo, di Marzo Capozzi, Petitto, Saggese, Cipriano, Medici, Sarno, Imperato, Calabrese,
Iannece, Colantuoni, Di Placido, Sica, Romano De Negri
228
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Cromatografo a bassa pressione (FPLC Pharmacia)
- Cromatografo ad alte prestazione con detector UV-Vis
- Cromatografo ad alte prestazione con detector diode-array
- Cromatografo ad alte prestazioni completo di detector UV e spettrofluorimetrico (Beckman)
- Fast system per elettroforesi monodimensionale (Pharmacia)
- HPLC Integral 100Q
- Irradiatore per cellule
- Peptide Synthetizer (Applied Biosystem)
- Real Time PCR (Applied Biosystem)
- Real Time PCR (Biorad)
- Sequenziatore ABI Prism 310
- Server biprocessore per applicazioni di carattere bioinformatico
- Spettrometro di massa GCT, Waters
- Spettrometro di massa ICP-MS ELEMENT 2
- Spettrometro di massa M@LDI-R, Waters
- Spettrometro di massa MALDI-TOF VOYAGER DE-PRO
- Spettrometro di massa Platform GC
- Spettrometro di massa Platform II
- Spettrometro di massa a sorgente elettrospray a singolo quadrupolo (modello platform)
- Spettrometro di massa tandem a 4 settori ZABT
- Spettrometro di massa tandem ibrido Autospec-oa-TOF
- Spettrometro di massa tandem ibrido Q-STAR
- Spettrometro di massa tandem ibrido Q-TOF Micro
- Workstation Silicon Graphics FUEL per applicazioni di simulazioni molecolari
- Workstation Silicon Graphics O2 per applicazioni di simulazioni molecolari
- camera elettroforetica per analisi bidimensionale (Ettan VI - Pharmacia)
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'Istituto
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'Istituto è esecutore di moduli di attività
- Istituto di chimica biomolecolare
229
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
MEDeA: MEDiterraneo ed Alimentazione
Temi
Tematiche di ricerca:
Studi per la Promozione e valorizzazione di oli aromatizzati campani e di specie aromatiche
campane; Attività scientifiche per la promozione di salse e sughi pronti della trad.mediterranea e
della pizza tradizionale campana; Costituzione di network internazionale nell'area mediterranea;
Trasferimento tecnologico dei risultati ottenuti; Costruzione di sito web dedicato.
Stato dell'arte:
L'internazionalizzazione è la scelta strategica per il futuro delle imprese, ed il mercato attuale è
caratterizzato da fenomeni di globalizzazione. Da un lato ciò favorisce l'aumento della concorrenza,
dall'altro fa emergere importanti opportunità di intervento in nuove aree dove la domanda è in
continuo sviluppo. Il nostro sistema imprenditoriale può cogliere le opportunità economicoproduttive di zone come il bacino del Mediterraneo, dove si aprono possibilità di sviluppo produttivo
Azioni
Attività in corso:
Progetto approvato dalla Regione Campania Prot 2004.0995509 del 15/12/04. Inizio di attività:
gennaio 2005.
Azioni da svolgere e punti critici:
La realizzazione degli obiettivi del progetto è legata ad un'alta interazione tra i partners.
Collaborazioni e committenti:
DIFARMA - Università degli Studi di Salerno C.R.A.A.- Consorzio per la Ricerca Applicata in
Agricoltura Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano C.C.I.A.A. di Salerno Provincia di Salerno
Comune di Pollica Comitato Tecnico Scientifico della Festa della Pizza Dieta Mediterranea SAS
Consorzio C.I.T.E.B.
Finalità
Obiettivi:
L obiettivo principale della proposta progettuale è la costituzione di un Centro per la promozione di
reti di cooperazione e di scambi per la promozione delle imprese campane agro-industriali per la
tutela e la valorizzazione delle risorse eno-gastronomiche e medicinali del Mediterraneo, centro di
eccellenza nel campo della ricerca applicata alla Dieta Mediterranea.
Risultati attesi nell'anno:
A medio termine:Creazione di una rete di marchi di qualità di prodotti agro-industriali del
Mediterraneo; Creazione di un data base dei prodotti della Dieta mediterranea ;Creazione di un
Centro virtuale Internazionale di ricerche sulla Dieta mediterranea - A lungo termine: Trasferimento
230
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
dei risultati ottenuti alle PMI del settore agro-industriale; Organizzazione di momenti di confronto
rivolti a tutti i soggetti interessati,in particolare aziende agro-industriali ed enti di ricerca
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Tecnologie, Tracciabilità e Sicurezza degli Alimenti
Temi
Tematiche di ricerca:
WP 1. TECNOLOGIE INNOVATIVE DI TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE PER STARTER E
ALIMENTI WP.2.COMPOSIZIONE, QUALITA , TIPICITA E GENUINITA DEGLI ALIMENTI
WP.3.IDENTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI TOSSICHE, CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE
NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE WP.4.REALIZZAZIONE DI BANCA DATI SUI PRODOTTI
ALIMENTARI WP.5.INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI PASTA ALIMENTARE (FRESCA E
SECCA) MEDIANTE LA SELEZIONE E IL CONTROLLO DEI PROCESSI CHIMICO FISICI E DEI
COADIUV NATURALI
Stato dell'arte:
Il mercato agro-alimentare moderno ha l esigenza di fornire al consumatore prodotti con
caratteristiche di qualità e sicurezza sempre più elevate. Il mondo scientifico e quello industriale si
stanno quindi adoperando affinchè tali obiettivi vengano raggiunti attraverso tecnologie innovative.
Va inoltre tenuto presente lo stretto legame alimentazione-salute per cui risulta indispensabile uno
conoscenza approfondita delle varie componenti degli alimenti.
Azioni
Attività in corso:
Uso di bioconservanti naturali nell industria alimentare;Svil.e applicaz.di nuove tecniche di
conservazione di starter e alimenti; Caratterizz. biochimica di proteine per applicazioni alimentari;
Biomonitoraggio di molecole xenobiotiche, molec. biologicam. attive, tossine batteriche in
alimenti;Studio proteine del glutine, identificaz. di sequenze peptidiche tossiche;Progett.ed uso di
sistemi innovativi di imballaggio in campo agro-alimentare.Microbiologia e tossicologia di mele bio e
convenz
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici: a) Risorse finanziarie non adeguate; b) Scarsa disponibilità delle aziende agro alimentari
presenti sul territorio alla collaborazione con le strutture scientifiche per la valorizzazione dei
prodotti alimentari; c) Difficoltà nella costituzione di filiere agroalimentari; d) Mancanza di personale.
Condizioni di fattibilità: Approvazione della presente commessa Approvazione dei progetti in itinere
di valutazione
Collaborazioni e committenti:
Le Università di: Napoli-"Federico II" ; Molise; Bari; Salerno;Basilicata; University of Brighton, UK
Hamburg University, D Hame Polytechnic,Finland CNR-Istituto di Genetica Vegetale -Sezione di
Portici. CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare CNR-Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri
CNR-Istituto di Biochimica delle Proteine CHELAB S.r.l.; Istituto Zooprofilattico-Portici (NA); ISTADompè; Bioma Srl (CH); Menarini S.r.l. Milano
231
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi:
a) Controllo della qualità, composizione,genuinità e sicurezza dei prodotti alimentari; b)Metodologie
innovative nei processi di trasformazione,conservazione e confezionamento degli alimenti.Alla
commessa
afferiscono
ricercatori
con
competenze
in:
Chimica,Biochimica,Microbiologia,Immunochimica,Spettrometria
di
massa,Biotecnologie,Tecnologie
Alimentari,Informatica,
Scienza
dei
materiali,Consumer
Science.Esse verranno utilizzate anche per possibili attività di servizio a supporto di PMI
Risultati attesi nell'anno:
Pubblicazioni scientifiche; Brevetti; Progettazione e realizzazione di prototipi; Elaborazione di
Protocolli sperimentali e metodologie analitiche; Banca dati consultabile via web;
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Alimenti e salute dell'uomo
Temi
Tematiche di ricerca:
Per una descrizione dettagliata dell attività da svolgere si veda: http://contab.cnr.it/ (prog. scientifica
e previsione risorse 2004-06; cod. 076-ISA.02).
Stato dell'arte:
Comportamenti alimentari poco corretti possono rappresentare importanti fattori di sviluppo di
alcune fra le più diffuse patologie dell uomo. Nella presente commessa operano gruppi di ricerca
impegnati nello studio delle principali patologie umane correlate all alimentazione. I gruppi che
afferiscono alla macrolinea sono i seguenti: 1.Nutrizione e Metabolismo; 2.Epidemiologia e Genetica
delle Popolazioni; 3.Immunobiologia dell Intestino; 4.Chemioprevenzione Alimentare; 5.Consumer
Science.
Azioni
Attività in corso:
Di seguito sono riportate le aree di studio afferenti alla commessa. 1.Identificazione di alimenti tipici
della dieta Mediterranea ad effetto favorevole sulla salute; 2.Identificazione di predittori genetici di
malattie cardiovascolari; 3.Studio rapporto diabete e celiachia; probiotici ed enteropatie; 4.Studio del
meccanismo d azione di polifenoli mediante modelli in vitro, ex vivo; in vivo; 5.Applicazione
dell analisi sensoriale alla preferenza del consumatore per nuovi prodotti.
Azioni da svolgere e punti critici:
La fattibilità della commessa dipende dalla disponibilità finanziaria e di personale da dedicare agli
obiettivi presentati. Nel passato, la commessa è stata in grado di autofinanziarsi utilizzando fondi
pubblici e/o privati. E auspicabile che nel triennio 2004-06, il Dipartimento agricolo-alimentare di
nuova formazione sostenga il programma di ricerca presentato dalla commessa, rispondendo alle
richieste di personale e fondi avanzate.
232
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni e committenti:
La commessa si avvarrà di numerose collaborazioni nazionali ed internazionali. Si rimanda al sito
http://contab.cnr.it/ (programmazione scientifica e previsione risorse 2004-06) relativo alla
macrolinea Alimenti e Salute dell Uomo (cod. 076-ISA.02), paragrafo 04 (Competenze da utilizzare,
attività da svolgere ed eventuali collaborazioni). Inoltre, gli studi riguardanti gli effetti benefici di
alcuni alimenti saranno effettuati in collaborazione con il dr. Dr. Bergamo dall ISPAAM.
Finalità
Obiettivi:
1 Valutare i meccanismi dell insulino-resistenza; 2.Studio dell interazione tra abitudini alimentari e
fattori genetici in popolazioni italiane ed europee; 3.Identificare i parametri salienti
dell'infiammazione intestinale indotta dal glutine; 4.Studio del meccanismo d azione dei flavonoidi
presenti negli alimenti e potenzialmente dotate di attività chemiopreventiva. Per una descrizione
dettagliata si veda:http://contab.cnr.it/(prog. scientifica e previsione risorse 2004-06; cod. 076ISA.02)
Risultati attesi nell'anno:
1.Identificazione di marker metabolici precoci di predisposizione all obesità; 2.Creazione di una
banca biologica e genetica relativa a un ampia popolazione europea 3.Meccanismo d azione
dell intolleranza alimentare indotta dal glutine 4.Individuare i bersagli molecolari dei flavonoidi in
cellule leucemiche ed in modelli animali. 5.Profilo sensoriale dei prodotti freschi e conservati. (Si
veda:http://contab.cnr.it/ prog.scientifica 2004-06;cod.076-ISA.02)
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica, Metabolomica e Bioinformatica nelle
Scienze dell'Alimentazione
Temi
Tematiche di ricerca:
WP1:Studi proteomici di linee cellulari tumorali e di sistemi di interesse alimentare WP2:Sviluppo di
tecniche di molecular profiling per identificazione di batteri e caratterizzazione di alimenti
WP3:Studi metabolomici di matrici alimentari WP4:Controllo della qualità microbiologica degli
alimenti utilizzando tecniche classiche e metodi basati sulla spettrometria di massa WP5:Modelling
di proteine e simulazioni di eventi molecolari correlati a patologie associate all alimentazione
Stato dell'arte:
Le innovazioni tecnologiche e strumentali degli ultimi anni hanno dato un forte impulso allo sviluppo
delle discipline omiche , di particolare interesse nelle scienze della vita e dell alimentazione. In
particolare, la spettrometria di massa costituisce attualmente il nucleo centrale delle tecnologie per lo
studio del proteoma e metaboloma, ed è affiancato dalla bioinformatica per quanto riguarda la
gestione e analisi dei risultati sperimentali.
233
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività in corso:
Sviluppo e applicazione di metodologie avanzate di spettrometria di massa in studi proteomici,
metabolomici e di molecular profiling in ricerche nel campo della scienza dell'alimentazione. Studio
strutturale di proteine di interesse alimentare Controllo della qualità microbiologica di prodotti
alimentari per la salvaguardia delle loro caratteristiche qualitative e sensoriali e della sicurezza
igienico-sanitaria. Sviluppo e applicazione di metodologie bioinformatiche
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici per il raggiungimento degli degli obiettivi delineati sono il reperimento di idonee risorse
finanziarie (anche per l'upgrading e la manutenzione delle sofisticate apparecchiature in uso) nonchè
un non adeguato numero di unità di personale per condurre il lavoro di ricerca. Condizioni di
fattibilità essenziali sono pertanto l'approvazione dei progetti in itinere di valutazione e l'assunzione
di nuove unità di personale.
Collaborazioni e committenti:
Università degli Studi Federico II , Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Universita' degli
Studi di Salerno Universita' della Tuscia Università degli Studi del Molise ICTP-CNR, Sez. Catania
IBP-CNR, Napoli ICB-CNR, Sez. Sassari ISS, Roma IDI-IRCCS, Roma University College of London
Ludwig Cancer Research Institute, London
Finalità
Obiettivi:
Studio di sistemi biologici di importanza nelle scienze dell'alimentazione mediante scienze omiche e
tecniche di molecular profiling. Controllo della qualità microbiologica degli alimenti Studio con
metodi bioinformatici e computazionali delle basi molecolari di patologie associate all alimentazione.
Alla presente macrolinea afferiscono ricercatori con competenze complementari in Spettrometria di
Massa, Chimica Analitica e Biochimica, Biologia Cellulare, Microbiologia e Bioinformatica.
Risultati attesi nell'anno:
Risultati scientifici: Pubblicazioni Scientifiche Metodologie Analitiche Protocolli Banche Dati Brevetti
Sviluppo temporale: la commessa continuerà negli anni successivi in funzione del rinnovo dei
finanziamenti in corso e della disponibilità di nuovi finanziamenti
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica, Metabolomica e Bioinformatica nelle
Scienze dell'Alimentazione
Aggiornamento commento sui punti critici
Nel 2005 sono stati raggiunti gli obiettivi scientifici prefissi utilizzando fondi pubblici/privati. E’
necessario, però, evidenziare che lo svolgimento futuro delle attività scientifiche in oggetto è legato ai
234
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
seguenti punti critici: - mancanza di politiche per le grandi infrastrutture di ricerca per il
finanziamento dell'aggiornamento e manutenzione delle sofisticate apparecchiature in uso; assunzione di un numero ageguato di unità di personale a tempo indeterminato e di avanzamenti
nella carriera del personale in organico per assicurare continuità sia nell’acquisizione di competenze
specifiche sia nel prosieguo delle attività della commessa. In particolare, l’attività del gruppo di
bioinformatica si fonda sulle competenze di un unico ricercatore dipendente e di vari contrattisti, la
cui precarietà rende incerta la sopravvivenza del gruppo stesso; - disponibilità di contratti di ricerca a
tempo determinato per la formazione di giovani ricercatori e possibilità di finanziare dottorati di
ricerca; - disponibilità di finanziamenti da parte dell’Ente sia per ricerche di base sia per l’avvio di
nuovi temi di ricerca potenzialmente idonei all’inserimento in progetti finanziabili.
Collaborazioni
Staciòn experimental del Zaidìn - CSIC Granada, Spagna (Prof. I. Garcia Romera) Hungarian
Academy of Science – MTA, Ungheria, (Prof. K. Vekey, Dott. P. Fzabo)
Commento su eventuali scostamenti
I progetti in corso nel 2005 hanno prodotto risultati rilevanti ed essenzialmente in linea con quanto
riportato nel Piano di Gestione 2005. Molti dei risultati sono stati oggetto di pubblicazione su riviste
internazionali. I risultati ottenuti hanno aperto nuove prospettive di ricerca e sono quindi state
presentate nuove richieste di finanziamento per il loro prosieguo. Sono anche state condotte ricerche
in collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali su temi non riportati nel Piano di
Gestione 2005, che sono state anch’esse oggetto di pubblicazione.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
In accordo con le attività programmate sono stati conseguiti i seguenti risultati: WP1: Studio
proteomico su linee cellulari tumorali MCF-7 al fine di identificare proteine estrogeno-responsive.
Identificate 57 proteine, di cui 10 putativamente estrogeno-regolate. WP2: Applicazione di un metodo
per l’identificazione rapida di batteri mediante MALDI-TOF-MS: analizzati 50 ceppi batterici.
Discriminati ceppi di E. coli O157:H7. Costruzione di una banca dati. WP3: Diverse classi di
metaboliti sono state studiate mediante HPLC-MS, HPLC-MS/MS e UPLC-MS. Sono state analizzate
differenti cultivar di mela e caratterizzate nel loro contenuto in polifenoli. WP4: Sviluppo di un
metodo innovativo basato sulla spettrometria di massa per immuno-affinità per la ricerca delle
enterotossine stafilococciche A (SEA) e B in prodotti lattiero-caseari. Limite di rilevazione di 1
fmol/ml. WP5: Studio dell’interazione tra proteina DQ2 e peptidi del glutine, per comprendere le
basi molecolari della celiachia. Modelling della proteina GALT e studio del meccanismo con cui la
mutazione di GALT più diffusa causa la galattosemia. L’attività scientifica è documentata dalle
pubblicazioni reperibili in rete.
Tecnologie, Tracciabilità e Sicurezza degli Alimenti
Aggiornamento commento sui punti critici
I punti critici rimangono quelli già descritti nel piano annuale 2005. Piccoli passi sono stati fatti per
una più fattiva collaborazione con aziende agroalimentari, sia regionali che nazionali, per lo studio e
la valorizzazione di prodotti agroalimentari. E’, tuttavia, risultata ancora difficile la costituzione di
filiere agroalimentari sul territorio.Un punto critico fondamentale rimane la mancanza di risorse
finanziarie adeguate e di personale, per cui si auspica, per l’immediato futuro, che si sostenga
l’attività della commessa rispondendo anche alle richieste di personale e di fondi avanzate.
235
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni
Le collaborazioni sono quelle preventivate per il 2005, a livello nazionale (Università del Molise: Prof.
Coppola, Prof.Naclerio; Università di Napoli: Prof. Addeo, Prof.Ferranti, Prof.Sansone, Prof.
Picariello;Università di Bari: Prof Di Luccia; IGV-CNR sez Portici :Dr.ssa Tucci; IBP-CNR: Dr
Orlando, Dr.La Cara; ICTP-CNR, Dr Fiore, Dr.Malinconico; ICB: Dr.ssa Nicolaus, Dr.De Prisco;
BIOMA: Dr Bartoli; Menarini SrL: Dr Raucci; DISMA, Milano: Prof Bonomi; ISMAN-CNR: Dr Cacace;
ISTA-Dompé; ISZ-Portici: Dr Sandulli; CHELAB SrL.:Dr Commissati, Dr.ssa Cattapan) ed
internazionale, scaturite da partecipazioni a comuni progetti di ricerca (Università di Amburgo: Prof
Bisping; Hame Polytechnic: Drssa Kautola; Università di Brighton: Dr Santin). Con alcuni degli
istituti su citati sono stati presentati diversi progetti di ricerca, a livello nazionale ed internazionale,
che sono in itinere di valutazione.
Commento su eventuali scostamenti
I risultati ottenuti non si discostano di molto da quelli preventivati. L’unico scostamento,in negativo,
é legato alla mancata erogazione di un finanziamento che non ha permesso l’attuazione di tutte le
attività previste. In positivo, gli scostamenti con i risultati preventivati sono legati alla collaborazione,
attuata nel corso del 2005 con la CHELAB srl, per la purificazione di allergeni da diverse matrici
alimentari. Nell’ambito della partecipazione della commessa al progetto MIUR sull’ ”Applicazione di
tecnologie innovative per il trattamento di prodotti freschi altamente deperibili”(“PROFSICURI”) si
possono registrare ulteriori risultati, non preventivati, che hanno evidenziato, per la prima volta in
tartufo, la presenza di composti ad attività antimutagena in vitro. I risultati derivanti dallo studio
tossicologico di ortofrutta biologica e convenzionale sono significativi: essi inducono ad una
riflessione sull’uso di fitofarmaci nel settore agricolo e sul loro impatto sulla salute umana, e
meritano,come gli altri precedentemente enunciati, un ulteriore approfondimento scientifico.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
L’attività della Commessa é stata suddivisa, per il 2005, in diversi WP, i cui risultati sono così
riassunti: WP1: Uso di alginati per intrappolam. batteri lattici.Uso di estr. naturali altern. ad additivi
chimici (es.nitrati) nella preparaz. salumi: i risultati hanno consent. la present. di un prog. EU,
approvato, che partirà nel 2006.WP2:Messa a punto tecniche di spettrom. di massa per analisi
proteine(grano, carne, latte) e per studio loro evoluz. dopo trattam. tecnologici.Uso di biopolimeri in
campo alimentare. Sviluppo metodol innovative per individ. caratt. organol., meglio preservate e più
gradite,di castagne conservate in sciroppi . Studio di metaboliti in prod. freschi (mela,carciofo) o
irradiati (tartufo, pesci). WP3: Allestim.met. analitici per determinaz. tossine batteriche
(Staphylococcus, E. coli) e identif. di 1 allergene maggiore nel latte; Scoperta attiv. antimutagena in
vitro di estr. tartufo nero. Purific.allergeni da diversi alimenti (fava, segale, etc). WP4: Studio
prelimin. di fattibilità per realizzare database su prodotti alimentari. WP5: non è ancora partito, per
mancata erogaz finanziam.I risultati sono stati oggetto di pubbl e comunic a convegni.
Alimenti e salute dell'uomo
Aggiornamento commento sui punti critici
La commessa nel 2005 è stata in grado di auto-finanziarsi utilizzando fondi pubblici e/o privati,
riuscendo, in tal modo, a conseguire i risultati previsti. Tuttavia, restano alcuni importanti punti
critici la cui risoluzione potrà garantire la continuità dell’attività scientifica. -Supporto da parte
dell’Ente per la manutenzione di apparecchiature dedicate alla ricerca; -Supporto da parte dell’Ente
per finanziare per l’acquisto di apparecchiature (citofluorimetro; ELISA; freezer –80°C,
impedenziometro, holter, lettore chemioluminescenza, piccole apparecchiature, obiettivo confocale,
236
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
box per panel test) -Contratti per personale tecnico/scientifico (es. tecnico stabularista, tecnici di
laboratorio bio-medico); assunzione di personale per la ricerca; passaggi di ruolo. -Supporto da parte
dell’Ente per finanziare dottorati di ricerca (1-2 posti) destinati a giovani ricercatori operanti nella
commessa in modo da evitare “fughe” di promettenti ricercatori verso altre istituzioni. Coordinamento tra le Istituzioni territoriali (Provincia, Regione, Parco Scientifico e Tecnologico, ecc.)
per sensibilizzare le PMI ad investire nei prodotti della ricerca prodotta dalla commes
Collaborazioni
Commento su eventuali scostamenti
I risultati ottenuti dalla commessa nel 2005 erano tutti stati programmati nel Programma di
Programmazione e previsione Risorse 2004-06 (http://contab.cnr.it/). In particolare, nella scheda
“Risultati Attesi” erano state preventivate le seguenti attività: 1.Identificazione di anomalie
metaboliche del metabolismo lipidico ed energetico correlate all’insulino-resistenza; 2. Mappa delle
abitudini alimentari e di geni candidati per patologie legate alla nutrizione in campioni di
popolazione europea. Creazione di modelli di intervento per la realizzazione di campagne di
educazione alimentare 3. Studio del meccanismo attraverso il quale il glutine della dieta opera nello
sviluppo della malattia diabetica nel topo NOD. 4 Effetti immunomodulatori dell’interleuchina-10
nella celiachia. 5. Potenziale immunomodulatorio dell’ acido linoleico coniugato. 6. Purificazione ed
identificazione di polifenoli presenti in alimenti selezionati e determinazione dell’attività biologica. 7
Individuazione dei fattori sensoriali intrinseci dei prodotti e dei fattori psicosociali che “guidano” la
scelta del consumatore.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Selezione dei risultati conseguiti nel 2005. WP1:identificazione di anomalie metaboliche del
metabolismo lipidico ed energetico correlate all’insulino-resistenza; WP2:descrizione di
un’associazione inversa tra massa corporea e consumo di latte nei bambini come marcatore
predittivo dell’obesità infantile (Br J Nutr. 2005; 93:15); studio di marcatori genetici del cromosoma
Y in relazione a nutrizione e rischio cardiovascolare (Am J Hypertens 2005 in press).
WP3:identificazione delle proprietà antitumorali di estratti di birre sulla crescita e differenziamento
di cellule maligne (Nutr Cancer. 2005;52:74); WP4: risposta anticorpale (J Immunol. 2005;174:5830)
ed effetto del glutine in topi diabetici (Diabetologia. 2005;48:931); potenziale immunomodulatorio
dell’acido linoleico coniugato (J Cell Biochem. 2005;96:349); identificazione di epitopi gliadinici (J.
Immunol. 2005 175:12); soppressione mediante interleuchina-10 della risposta immune alla gliadina
in celiaci (Gut. 2005;54:46). WP5:identificazione di indicatori psico-sensoriali e salutistici della carne
bufalina rispetto alla bovina.
MEDeA: MEDiterraneo ed Alimentazione
Aggiornamento commento sui punti critici
Per motivi di ritardata erogazione del finanziamento, le attività hanno avuto inizio nel luglio 2005 e
non nel gennaio 2005 come era previsto.
Collaborazioni
Le collaborazione avviate sono con i seguenti partner: 1. DIFARMA-Università degli studi di Salerno
(referente Prof. Cosimo Pizza); 2. Provincia di Salerno (referente Dr. Domenico Ranesi ); 3. Regione
Campania (referente Dr.ssa Tamara Linguiti ).
237
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Oltre ai vari settori riportati nel preventivo 2005 come oggetto di approfondimento, l’attività di
promozione sarà estesa anche ai prodotti di seconda trasformazione a base di castagne, di nocciole,
nonché ad alcune tipologie di prodotti da forno. Inoltre, la localizzazione delle operazioni riguarderà
non solo i paesi nordafricani del bacino del Mediterraneo, ma anche i paesi del Mediterraneo
Orientale, in particolare le Nazioni Balcaniche.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
E’ in allestimento la creazione di una rete di marchi di qualità di prodotti agro-industriali del
Mediterraneo e la creazione di un data base dei prodotti delle Dieta mediterranea, la cui attivazione è
prevista per fine anno. L’attivazione del Centro per la promozione di reti di cooperazione e di scambi
per la promozione delle imprese campane agro-alimentari per la tutela e la valorizzazione delle
risorse eno-gastronomiche e medicinali del Mediterraneo sarà ufficializzata in occasione del
convegno di presentazione del progetto MEDEA, che si terrà all’ISA il 15 e 16 dicembre 2005.
238
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica, Metabolomica e Bioinformatica nelle
Scienze dell'Alimentazione
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Agroalimentare
ANTONIO MALORNI
Elenco dei partecipanti
Barrasso Tommasino
Caira Simonetta
Canonico Filomeno
Carbone Virginia
Caruso Domenico
Cipriano Luigi
De Caro Salvatore
De Giulio Beatrice
Di Stasio Michele
liv.
VII
III
VII
III
VIII
VI
VI
III
III
Facchiano Angelo
Faruolo Clementina
Fierro Olga
Galdi Bruno
Laurino Carmine
Maietta Roberta
Malorni Antonio
Mamone Gianfranco
Meccariello Clemente
liv.
III
V
III
VI
IV
VII
I
III
VIII
Ombra Maria Neve
Ottombrino Antonio
Perillo Bruno
Picariello Gianluca
Pocsfalvi Gabriella Katalin
Russo Gennaro
Siciliano Rosa Anna
Sorrentino Alida
liv.
III
VI
III
III
II
VII
III
III
Temi
Tematiche di ricerca
WP1:Studi proteomici di linee cellulari tumorali e di sistemi di interesse nelle scienze
dell'alimentazione. WP2:Sviluppo di tecniche basate sulla spettrometria di massa per identificazione
rapida di batteri.WP3:Studi metabolomici di matrici alimentari. WP4:Studio delle componenti
microbiche presenti negli alimenti e definizione delle attività svolte attraverso tecniche classiche e
metodi basati sulla spettrometria di massa.WP5:Modelling di proteine e simulazioni di eventi
molecolari correlati a patologie associate all'alimentazione.WP6:Studio e miglioramento di prodotti
di acquacoltura
Stato dell'arte
Le innovazioni tecno-strumentali degli ultimi anni hanno dato un forte impulso allo sviluppo di
scienze “omiche”, di interesse nelle scienze della vita. La spettrometria di massa costituisce il nucleo
centrale delle tecnologie per lo studio del proteoma e metaboloma, ed è affiancato dalla
bioinformatica per quanto riguarda la gestione e analisi dei risultati. Grazie alla disponibilità di
questa piattaforma tecnologica l’attività scientifica della commessa è incentrata su problematiche di
importanza strategica nel campo della scienze dell’alimentazione. L'attività di ricerca è incentrata
sulla caratterizzazione strutturale di bio(macro)molecole attraverso metodologie avanzate di
spettrometria di massa, studi proteomici, studi metabolomici, studi di profili molecolari di sistemi
biologici e di interesse alimentare.
239
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Sviluppo e applicazione di metodologie avanzate di spettrometria di massa in proteomica e
metabolomica per ricerche nel campo delle scienze dell'alimentazione. Applicazione di una
metodologia basata sulla spettrometria di massa MALDI- TOF per l’identificazione rapida di batteri.
Studio strutturale di proteine di interesse nel campo delle scienze dell’alimentazione. Studio delle
componenti microbiche presenti negli alimenti e definizione delle attività svolte. Sviluppo e
applicazione di metodologie bioinformatiche per lo studio di aspetti strutturali e funzionali di
biomolecole. Studio e miglioramento di prodotti di acquacoltura
Punti critici e azioni da svolgere
Mancanza di politiche per le grandi infrastrutture di ricerca per il finanziamento dell'aggiornamento
e manutenzione delle apparecchiature in uso. Assunzione di un numero adeguato di unità di
personale a tempo indeterminato e di avanzamenti di carriera del personale in organico per
assicurare continuità nell’acquisizione di competenze specifiche e nel prosieguo delle attività della
commessa. Disponibilità di contratti di ricerca a tempo determinato per la formazione di giovani
ricercatori e possibilità di finanziare dottorati di ricerca. Disponibilità di finanziamenti da parte
dell’Ente per ricerche di base e per l’avvio di nuovi temi di ricerca potenzialmente idonei
all’inserimento in progetti finanziabili. E’ importante sottolineare che la Commessa fonda le proprie
attività su risorse umane e strumentali derivate dal trasferimento presso l’ISA del Centro
Internazionale di Servizi di Spettrometria di Massa, operazione per la quale il CNR ha investito un
capitale cospicuo. Gli sforzi economici ed organizzativi fin qui attuati rischiano di essere vanificati
senza un adeguamento delle risorse umane ed economiche, necessarie per mantenere in efficienza la
struttura realizzata.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Nella presente macrolinea si integrano competenze nei seguenti settori Spettrometria di Massa,
Chimica Analitica, Biochimica, Biologia Cellulare, Microbiologia e Bioinformatica. Tecniche
analitiche: Tecniche cromatografiche ed elettroforetiche (mono e bidimensionale), Metodologie di
spettrometria di massa (EI-MS, ICP-MS, MALDI-TOF-MS, ESI- MS e ESI-MS/MS, SELDI-MS) anche
accoppiata alla cromatografia liquida e gassosa. Tecniche classiche di microbiologia per
l’isolamento e la caratterizzazione fenotipica e tecnologica. Tecniche di coltura di linee cellulari e
frazionamento subcellulare. Immunoprecipitazione della cromatina per lo studio della regolazione
trascrizionale. Bioinformatica: creazione, gestione e interrogazione di banche dati; modellamento di
proteine; analisi di dati da microarrays; sviluppo di nuovi strumenti bioinformatici.
Collaborazioni (partner e committenti)
CNR: ICTP – Sez. di Catania (Dr. D. Garozzo); ISPAAM (Dr. A. Scaloni); ICB- Sez. Sassari (Dr. G.
Palmieri); IGV (Prof. A. Leone, Dr. S. Grillo); IBP (Dr. S. D'Auria) Univ. di Napoli “Federico II”:
Dipartimento di Scienze degli Alimenti (prof. F. Addeo); Dipartimento di Medicina Pubblica e
Sicurezza Sociale (Prof. A. Acampora); Dipartimento di Medicina Sperimentale (Prof. N. Sannolo)
Seconda Univ. di Napoli: CRISCEB (prof. G. Colonna); Dipartimento di Scienze della Vita (Prof.
Parente); Dipartimento di Patologia Generale (prof. A. Weisz); Dipartimento di Medicina
Sperimentale (Prof. P. Valenti) Univ. di Salerno: Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Prof. C.
Pizza) Univ. di Udine Dipartimenti di Scienze degli Alimenti (Prof. G. Comi) Ist. Superiore di Sanità
(Dr. F. Facchiano, Dr. F. Superti); Ist. Nazionale Tumori – Fondazione G. Pascale (Prof. G. Castello)
Ist.Dermatopatico dell’Immacolata (Dr. A. Facchiano) Univ. College London, Dept.of Biochem.&
Mol.Biol. (prof. ACR Martin), Ludwig Cancer Research Institute Staciòn experimental del Zaidìn CSIC Granada, Spagna (Prof. I. Garcia Romera) Hungarian Academy of Science – MTA, Ungheria,
(Prof. K. Vekey, Dott. P. Fzabo)
240
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Studio di sistemi biologici di importanza nelle scienze dell'alimentazione attraverso scienze 'omiche' e
tecniche di molecular profiling. Controllo della qualità microbiologica degli alimenti Studio con
metodi bioinformatici e computazionali delle basi molecolari di patologie associate all'alimentazione.
Inizio realizzazione infrastrutture per acquacoltura
Risultati attesi nell'anno
Risultati scientifici: Pubblicazioni Scientifiche Metodologie Analitiche Risultati tecnologici: inizio
realizzazione infrastrutture per acquacoltura Protocolli Banche Dati Brevetti
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Messa a punto di protocolli di indagine rapidi e accurati da impiegare nel monitoraggio di processi
produttivi e per il controllo di qualità. Valorizzazione di prodotti attraverso valutazioni
quali/quantitative di molecole di particolare interesse sia in campo alimentare che farmacologico
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Messa a punto di metodologie proteomiche, metabolomiche e di molecular- profiling per la
determinazione di biomarkers di patologie degenerative correlate all’alimentazione. Identificazione
in matrici alimentari di molecole con particolari attività nutrizionali e con specifiche attività
biologiche al fine di valorizzarne il loro utilizzo per particolari classi di consumatori.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica, Metabolomica e
Bioinformatica nelle Scienze dell'Alimentazione
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
556
546
38
0
1140
36
620
319
N.D.
1495
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
9
13
*equivalente tempo pieno
241
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
2
2
2
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
2
2
1
2
13
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
2
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
19
Non di ruolo*
7
Totale
28
Tecnologie, Tracciabilità e Sicurezza degli Alimenti
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Agroalimentare
FILOMENA NAZZARO
Elenco dei partecipanti
Barrasso Tommasino
Caira Simonetta
Cammarota Giancarlo
Canonico Filomeno
Caruso Domenico
Cipriano Luigi
D'Acierno Antonio
De Prisco Pietro Paolo
liv.
VII
III
III
VII
VIII
VI
III
III
Fierro Olga
Galdi Bruno
Graziani Maria Paola
Laurino Carmine
Maietta Roberta
Mamone Gianfranco
Meccariello Clemente
Nazzaro Filomena
liv.
III
VI
III
IV
VII
III
VIII
III
Ottombrino Antonio
Pellicano Mario Paolo
Picariello Gianluca
Pizzano Rosa
Russo Gennaro
Russo Gian Luigi
Sada Alfonso
Volpe Maria Grazia
liv.
VI
III
III
II
VII
II
III
III
Temi
Tematiche di ricerca
Le tematiche di ricerca sviluppate all'interno della commessa possono essere così riassunte: WP 1.
TECNOLOGIE INNOVATIVE DI TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE PER STARTER E
ALIMENTI WP.2.COMPOSIZIONE, QUALITA', TIPICITA' E GENUINITA' DEGLI ALIMENTI
WP.3.IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE, CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE
NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE WP.4.REALIZZAZIONE DI BANCA DATI SUI PRODOTTI
ALIMENTARI WP.5.INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI PASTA ALIMENTARE (FRESCA E
SECCA) MEDIANTE LA SELEZIONE E IL CONTROLLO DEI PROCESSI CHIMICO-FISICI E L'USO
DI COADIUVANTI NATURALI
Stato dell'arte
Nel mercato agro-alimentare moderno è sempre più forte l’esigenza di fornire al consumatore
prodotti con standard qualitativi e di sicurezza più elevati. Il mondo scientifico e quello industriale si
stanno adoperando, spesso in sinergia, per il raggiungimento di tali obiettivi attraverso lo sviluppo di
tecnologie innovative. A ciò si aggiunga che il legame sempre più stretto tra alimentazione e "well
being", rende indispensabile una maggiore conoscenza delle varie componenti degli alimenti .
L’attività di ricerca della commessa è finalizzata allo studio della qualità nutrizionale ed
organolettica degli alimenti, allo studio e valorizzazione delle produzioni aventi vocazione territoriale,
all’analisi ed al controllo della filiera agro-alimentare nonché allo sviluppo di tecnologie innovative
242
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
nei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.L’utilizzo di innovative metodologie
biochimiche, microbiologiche e tecnologiche, nonché l'uso di Panel Test, consentono lo svolgimento
di attività di elevato contenuto tecnico- scientifico.
Azioni
Attività da svolgere
Le attività che si prevede svolgere nel corso del 2006, possono essere schematicamente suddivise nei
seguenti Working Packages (WP): WP1. Studio ed applicazione di tecnologie innovative di
trasformazione e conservazione di alimenti, con particolare riferimento a prodotti lattiero caseari,
insaccati, ortofrutta. WP2. Composizione, qualità, tipicità, genuinità ed accettabilità degli alimenti,
con particolare riferimento a prodotti di origine vegetale, prodotti carnei, prodotti lattiero caseari,
prodotti a base di cereali. WP3. Identificazione delle sostanze tossiche, chimiche, di interesse
microbiologico e salutistico nella filiera agro alimentare. WP4. Realizzazione di Banca Dati su
prodotti alimentari.
Punti critici e azioni da svolgere
La fattibilità della commessa dipende anche dalla disponibilità finanziaria e di personale da dedicare
agli obiettivi presentati. E' perciò auspicabile che il Dipartimento agricolo-alimentare sostenga il
programma di ricerca presentato dalla commessa, rispondendo alle richieste di personale e fondi
avanzate. Altri punti critici individuati dalla Commessa sono rappresentati dalla scarsa disponibilità
delle aziende agro alimentari presenti sul territorio alla collaborazione con le strutture scientifiche
per la valorizzazione dei prodotti alimentari, e da una certa difficoltà riscontrata nella costituzione di
filiere agroalimentari. Le Condizioni di fattibilità possono essere riconducibili, inoltre, all'
Approvazione della presente commessa ed all' approvazione e finanziamento dei progetti in fase di
valutazione
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Alla commessa afferiscono ricercatori e personale esterno,con competenze scientifiche e tecniche in:
Chimica,Biochimica,Microbiologia,Immunochimica,Spettrometria di massa,Spettrofotometria ad
Assorbimento atomico,Cromatografia ed Elettroforesi,Biotecnologie,Tecnologie Alimentari,
Progettazione e sviluppo di applicazioni web; Sviluppo di sistemi innovativi di imballaggio; Analisi
sensoriale e consumer science per l'individuazione degli indicatori oro-sensoriali e psico-sociali
inerenti le produzioni alimentari.Esse verranno utilizzate anche per possibili attività di servizio a
supporto di PMI.
Collaborazioni (partner e committenti)
Le Università di: Napoli-"Federico II" (referenti Prof Addeo, Ferranti, Sansone, Picariello);
Molise(referenti Prof Coppola, Prof Naclerio); Bari (ref Prof Di Luccia); Salerno(DIFARMA);University
of Brighton, UK (ref Dr Santin)Hamburg University, D (ref Prof Bisping) Hame Polytechnic,Finland
(ref Drssa Kautola); CNR-Istituto di Genetica Vegetale -Sezione di Portici (ref Drssa Tucci). CNRIstituto di Chimica Biomolecolare CNR (ref Drssa Nicolaus; Dr R. De Prisco)Istituto di Chimica e
Tecnologia dei Polimeri CNR (ref Dr Malinconico, dr E. Fiore)-Istituto di Biochimica delle Proteine.
CNR (ref Dr La Cara, Dr Orlando)- Istituto per lo Studio dei Materiali Nanonstrutturati-CNR (ref Dr
Cacace). CHELAB S.r.l.(ref Dr Commissati, Drssa Cattapan); Istituto Zooprofilattico-Portici (NA);
ISTA- Dompè; Bioma Srl (ref Dr Bartoli);ISZ-Portici(ref Dr Sandulli) (CH); Menarini S.r.l. Pomezia(ref
Dr Raucci)
243
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Le attività previste in questa commessa sono mirate all’ottenimento dei seguenti obiettivi generali: •
Analisi, valutazione e gestione della qualità, della composizione e della sicurezza dei prodotti
alimentari • Sviluppo di metodologie innovative nei processi di trasformazione, conservazione e
confezionamento degli alimenti.
Risultati attesi nell'anno
Pubblicazioni scientifiche; Brevetti; Progettazione e realizzazione di prototipi; Elaborazione di
Protocolli sperimentali e metodologie analitiche; Banca dati consultabile via web;
Potenziale impiego
- per processi produttivi
I risultati ottenuti nel corso delle ricerche contribuiscono ad una conoscenza della qualità
nutrizionale ed organolettica degli alimenti, attraverso l'identificazione più puntuale delle loro
specificità biochimiche a forte impatto salutistico.Lo sviluppo di tecnologie innovative e l’utilizzo di
packaging innovativi,contribuiscono,inoltre, alla tutela ed alla valorizzazione delle produzioni
alimentari e alla realizzazione di prodotti in possesso di migliorate caratteristiche igienico-sanitarie,
nutrizionali, tecnologiche e sensoriali. Tali caratteristiche possono essere utilizzate dagli imprenditori
per la realizzazione di prodotti a qualità certificata e sempre più rispettosi dei parametri di sicurezza.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Lo sviluppo del “mercato globale” impone con urgenza una normativa condivisa tra i continenti a
tutela della salute del consumatore. La disponibilità sempre crescente di alimenti provenienti da ogni
angolo del mondo,inoltre, non solo diversifica di fatto le tendenze di consumo degli utenti ma ,
necessariamente , porterà ad una loro classificazione in base alla loro “tipicità” ed alla loro valenza
nutrizionale e salutistica. In questo senso si ritiene che i risultati ottenuti ed ottenibili per il futuro
possano ricadere nella gestione “industriale” dei prodotti anche per le possibili ricadute sul
benessere della popolazione, con prodotti che presentino maggiori garanzie di salubrità ed elevato
valore nutrizionale , consentendo anche l’espressione di un valore aggiunto in termini salutistici e
sensoriali, e di tipicità delle produzioni mediterranee.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Tecnologie, Tracciabilità e Sicurezza degli Alimenti
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
442
241
236
0
919
13
490
312
N.D.
1244
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
244
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
7
10
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
5
3
1
0
9
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
11
Non di ruolo*
4
Totale
16
Alimenti e salute dell'uomo
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Agroalimentare
GIAN LUIGI RUSSO
Elenco dei partecipanti
Barba Gianvincenzo
Barrasso Tommasino
Bergamo Paolo
Cammarota Giancarlo
Canonico Filomeno
Caruso Domenico
Cipriano Luigi
Clemente Gennaro
Esposito Teresa
Fierro Olga
liv.
III
VII
III
III
VII
VIII
VI
III
III
III
Galdi Bruno
Giacco Rosalba
Gianfrancesco Fernando
Gianfrani Carmela
Graziani Maria Paola
Iacomino Giuseppe
Maietta Roberta
Maurano Francesco
Mazzarella Giuseppe
Meccariello Clemente
liv.
VI
II
III
III
III
III
VII
III
III
VIII
Ottombrino Antonio
Pellicano Mario Paolo
Pizzano Rosa
Rossi Mauro
Russo Gennaro
Russo Gian Luigi
Russo Maria
Russo Paola
Siani Alfonso
Tedesco Idolo
liv.
VI
III
II
II
VII
II
VII
III
II
V
Temi
Tematiche di ricerca
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca attive nella commessa: 1. effetti sulla nutrizione ed il
metabolismo della Dieta Mediterranea; 2. epidemiologia e genetica delle popolazioni applicate alle
cardiovascolari e metaboliche; 3. immunobiologia dell’intestino nella patologia celiaca; 4. efetti
chemiopreventivi di antiossidanti (polifenoli) presenti nella dieta; 5. Consumer Science (applicazione
dell’analisi sensoriale ai consumatori per verificare l’accettabilità del mercato all’inserimento di
prodotti nutraceutici). Per una descrizione dettagliata dei temi di ricerca si rimanda al sito
http://contab.cnr.it/ (prog. scientifica e previsione risorse 2004-06; cod. 076-ISA.02).
Stato dell'arte
I fattori dietetici giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo o nella prevenzione di alcune fra le
più diffuse patologie dell’uomo. Nella macrolinea “Alimenti e Salute dell’Uomo” operano gruppi di
245
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ricerca che, utilizzando approcci multidisciplinari all’avanguardia, sono impegnati nello studio di
alcune tra le più importanti patologie umane correlate all’alimentazione quali: le intolleranze
alimentari, la prevenzione di patologie cronico-degenerative (neoplasie, malattie cardiovascolari) e
del metabolismo (obesità, diabete).
Azioni
Attività da svolgere
Di seguito sono riportate le aree di studio afferenti alla commessa. 1.Identificazione di alimenti tipici
della dieta Mediterranea ad effetto favorevole sulla salute; 2.Identificazione di predittori genetici di
malattie cardiovascolari; 3.Studio rapporto diabete e celiachia; probiotici ed enteropatie; 4.Studio del
meccanismo d'azione di polifenoli mediante modelli in vitro, ex vivo; in vivo; 5.Applicazione
dell'analisi sensoriale alla preferenza del consumatore per nuovi prodotti.
Punti critici e azioni da svolgere
La fattibilità della commessa dipende dalla disponibilità finanziaria e di personale da dedicare agli
obiettivi presentati. Nel passato, la commessa è stata in grado di autofinanziarsi utilizzando fondi
pubblici e/o privati. E' auspicabile che nel triennio 2004-06, il Dipartimento agricolo-alimentare di
nuova formazione sostenga il programma di ricerca presentato dalla commessa, rispondendo alle
richieste di personale e fondi avanzate.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Le competenza presenti nella commessa e relative ai diversi laboratori partecipanti sono di seguito
elencate: 1. Nutrizione e Metabolismo: nutrizione clinica, metabolismo, biochimica clinica; tecniche
diagnostiche non invasive (ecografiche); 2. Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni:
epidemiologia e biostatistica, epidemiologia nutrizionale; biologia molecolare, genetica di
popolazione; 3. Immunobiologia dell’intestino: immunologia, biologia cellulare e molecolare,
biochimica, modelli animali; 4. Chemioprevenzione alimentare: biologia cellulare e molecolare,
biochimica, microbiologia; 5. Consumer science; psicologia, fisiologia.
Collaborazioni (partner e committenti)
La commessa si avvale di numerose collaborazioni nazionali ed internazionali tra cui: Dipartimenti di
Medicina Clinica e Sperimentale, Pediatria, Fisiologia, Scienze degli Alimenti, Scienze Biologiche,
Medicina Sperimentale dell’ Università di Napoli “Federico II”; Istituto Superiore di Sanità (Roma);
Dpt. of Community Health Science, S. George's Hospital Medical School (London, UK); Istituto
Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (Milano); Laboratoire du Stress Cardiovasculaire et
Pathologies Associées, UFR de Médecine et Pharmacie (La Tronche, France) ; Università Cattolica del
Sacro Cuore (Campobasso); Mayo Clinic (Rochester, MN, USA); Telethon Institute for gene Therapy
(Milano); Reparto di Ematologia e Gastroenterologia, Ospedale Moscati (Avellino); La Jolla Institute
for Allergy and Immunology (San Diego, CA); Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la
Nutrizione (Roma); Dip Medicina Sperimentale e Patologia, Università La Sapienza (Roma);
Metapontum Agrobios, Metaponto (MT); Istituto Biostruttura e Bioimmagini, CNR (Napoli); Facoltà di
Agraria, Università di Foggia; Stazione Zoologica "Anton Dohrn” (Napoli).
Finalità
Obiettivi
La “commessa”, così come intesa nel nuovo ordinamento del CNR, prevede la definizione di una
“tripletta” operativa che identifichi un metodo, un oggetto di studio ed un obiettivo. Nel caso della
presente commessa, Alimenti e Salute dell’Uomo, mediante un approccio metodologico di
laboratorio e clinico (metodo) s’intende studiare la relazione dieta- patologia umana (oggetto) con la
246
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
finalità di prevenire o correggere tale patologie (obiettivo). Più in dettaglio si valuteranno: 1. i
meccanismi dell’insulino- resistenza; 2. l’interazione tra abitudini alimentari e fattori genetici in
popolazioni italiane ed europee; 3. i meccanismi dell'infiammazione intestinale indotta dal glutine; 4.
i meccanismi d’azione dei flavonoidi presenti negli alimenti dotati di attività chemiopreventiva (Per
una descrizione dettagliata si veda:http://contab.cnr.it/(prog. scientifica e previsione risorse 2004-06;
cod. 076-ISA.02)
Risultati attesi nell'anno
1.Identificazione di marker metabolici precoci di predisposizione all'obesità; 2.Creazione di una
banca biologica e genetica relativa a un'ampia popolazione europea 3.Meccanismo d'azione
dell'intolleranza alimentare indotta dal glutine 4.Individuazione dei bersagli molecolari dei flavonoidi
in cellule leucemiche ed in modelli animali. 5.Profilo sensoriale dei prodotti freschi e conservati. (Si
veda:http://contab.cnr.it/ prog.scientifica 2004-06;cod.076-ISA.02)
Potenziale impiego
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Sono prevedibili ricadute applicative in due settori: sanitario ed agroalimentare. In termini di salute
pubblica, a medio e lungo termine l’azione della commessa potrà contribuire a ridurre la spesa
pubblica del Sistema Sanitario Nazionale relativa alla cura di patologie correlate all’alimentazione
mediante interventi “preventivi” derivati dal risultato delle ricerche in atto. Le aziende del comparto
agroalimentare (produzione, trasformazione, commercializzazione) potranno incrementare il proprio
fatturato introducendo sul mercato (o aumentandone la produzione) prodotti che rispondono alle
caratteristiche nutrizionali evidenziate in studi simili a quelli qui proposti.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Alimenti e salute dell'uomo
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
684
276
167
0
1127
300
743
327
N.D.
1754
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
13
16
*equivalente tempo pieno
247
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
3
3
2
1
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
6
2
1
9
27
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
11
Non di ruolo*
6
Totale
17
MEDeA: MEDiterraneo ed Alimentazione
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti di sviluppo competenze
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Agroalimentare
MARIA GRAZIA VOLPE
Elenco dei partecipanti
Barba Gianvincenzo
Barrasso Tommasino
Bergamo Paolo
Caira Simonetta
Cammarota Giancarlo
Canonico Filomeno
Carbone Virginia
Caruso Domenico
Cipriano Luigi
Clemente Gennaro
D'Acierno Antonio
De Caro Salvatore
De Giulio Beatrice
De Prisco Pietro Paolo
Di Stasio Michele
Esposito Teresa
Facchiano Angelo
liv.
III Faruolo Clementina
VII Fierro Olga
III Galdi Bruno
III Giacco Rosalba
III Gianfrancesco Fernando
VII Gianfrani Carmela
III Graziani Maria Paola
VIII Iacomino Giuseppe
VI Laurino Carmine
III Maietta Roberta
III Malorni Antonio
VI Mamone Gianfranco
III Maurano Francesco
III Mazzarella Giuseppe
III Meccariello Clemente
III Nazzaro Filomena
III Ombra Maria Neve
liv.
V Ottombrino Antonio
III Pellicano Mario Paolo
VI Perillo Bruno
II Picariello Gianluca
III Pizzano Rosa
III Pocsfalvi Gabriella Katalin
III Rossi Mauro
III Russo Gennaro
IV Russo Gian Luigi
VII Russo Maria
I Russo Paola
III Sada Alfonso
III Siani Alfonso
III Siciliano Rosa Anna
VIII Sorrentino Alida
III Tedesco Idolo
III Volpe Maria Grazia
liv.
VI
III
III
III
II
II
II
VII
II
VII
III
III
II
III
III
V
III
Temi
Tematiche di ricerca
Studi per la promozione di prodotti di seconda trasformazione a base di nocciole, castagne e prodotti
da forno. Valorizzazione di olii aromatizzati campani e di specie aromatiche campane.Costituzione di
network internazionale nell'area mediterranea. Trasferimento tecnologico dei risultati
ottenuti.Costruzione di sito web dedicato.
Stato dell'arte
L'internazionalizzazione è la scelta strategica per il futuro delle imprese, ed il mercato attuale è
caratterizzato da fenomeni di globalizzazione. La progettualità relativa alla razionalizzazione e
modernizzazione del settore collegato alla “Dieta Mediterranea” potrà essere favorita esclusivamente
se sostenuta da professionalità in grado di fornire l’assistenza necessaria a garantire un raccordo fra
248
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
le strategie operative adottate dagli operatori locali con la politica di programmazione promossa dalle
Amministrazioni locali, nazionali e sopranazionali.
Azioni
Attività da svolgere
Nell'ambito del 2006 saranno effettuate le seguenti attività: un Convegno tematico di
approfondimento; cerimonie ufficiali; tavole rotonde; conferenze stampa; forum di addetti culturali
ed economici delle ambasciate dei Paesi euro-mediterranei ospiti; dibattiti; focus tematici dei
rappresentanti delle categorie produttive campane e delle categorie del commercio dei Paesi euromediterranei coinvolti; focus tematici dei rappresentanti delle amministrazioni per il dialogo
interistituzionale; presentazioni dei Paesi Ospiti Ufficiali e delle loro tradizioni alimentari e storicoculturali; incontri di approfondimento settoriale.
Punti critici e azioni da svolgere
La realizzazione degli obiettivi del progetto è legata ad un'alta interazione tra i partners.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
L'Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA- CNR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in
Avellino, è un istituto di ricerca multidisciplinare, che presenta competenze in diversi campi delle
scienze dell’alimentazione. I suoi obiettivi sono orientati sia all'approfondimento delle conoscenze
nell'ambito delle scienze dell'alimentazione, che verso il settore applicativo. L'approfondimento delle
conoscenze di base trova un suo naturale sbocco nella valorizzazione sia di un modello alimentare
della dieta mediterranea, che è divenuto uno dei modelli ideali per il mantenimento della salute, sia
di singoli alimenti tipici, con conseguenti proposte di adeguamento allo sviluppo tecnologico delle
procedure produttive dell'agricoltura e dell'industria alimentare.
Collaborazioni (partner e committenti)
Partners: Dipartimento di Scienze Farmaceutiche DIFARMA - Università degli Studi di Salerno
(referente prof. Cosimo Pizza) Provincia di Salerno (referente Dott. Domenico Ranesi) Committente:
Regione Campania - Assessorato Rapporti con i Paesi del Mediterraneo (On. Antonio Valiante)
Finalità
Obiettivi
L'obiettivo principale della proposta progettuale è la costituzione di un Centro per la promozione di
reti di cooperazione e di scambi per la promozione delle imprese campane agro-industriali per la
tutela e la valorizzazione delle risorse gastronomiche e cosmetiche del Mediterraneo, centro di
eccellenza nel campo della ricerca applicata alla Dieta Mediterranea.
Risultati attesi nell'anno
A medio termine: creazione di una rete di partenariato tra paesi mediterranei nel'ambito della Dieta
mediterranea e delle essenze vegetali per uso cosmetico. Creazione di un data base delle aziende
campane realativa ai prodotti oggetti di studio.Implementazione del sito web. Momenti di confronto
rivolti a tutti i soggetti interessati,in particolare aziende agro-industriali ed enti di ricerca.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
La proposta progettuale vuole integrare il sistema ricerca e l’industria, utilizzando standard di
comunicazione elevati uniti da un network internazionale, che si completa e si allarga con il supporto
249
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
della Pubblica Amministrazione e di tutte le Istituzioni e gli Enti operanti sul territorio e delle agenzie
locali di sviluppo e promozione.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
MEDeA: MEDiterraneo ed Alimentazione
Istituto di scienza dell'alimentazione
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
318
176
400
0
894
334
910
304
N.D.
1532
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
5
8
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
0
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
0
Totale
0
250
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
FILOMENA NAZZARO
Incidenza degli xenobiotici sui livelli di qualità della filiera agro-alimentare: Analisi comparativa in
zone a diverso impatto antropico ed agro-industriale dell'Italia Meridionale
MICHELE DI STASIO
EFFETTI DEL LIVELLO DEI LIPIDI SULLE PERFORMANCE NUTRIZIONALI DELLE SPECIE
ITTICHE DI INTERESSE ZOOTECNICO: Rombo (Scolphtalmus Maximus, ), Spigola (Dicentrarchus
Labrax), Orata (Sparus Aurata)
MARIA GRAZIA VOLPE
Tecnologie sostenibili per l'ottenimento di alimenti a lunga conservazione
ANTONIO MALORNI
Processi biotecnologici applicati al campo alimentare
GIANFRANCO MAMONE
Identificazione, caratterizzazione e sintesi di molecole biologicamente attive presenti in matrici di
origine alimentare
ANTONIO D'ACIERNO
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO WEB BASED PER L'ARCHIVIAZIONE E
L'IDENTIFICAZIONE DI SPETTRI MALDI
PIETRO PAOLO DE PRISCO
Monitoraggio di alcuni minerali in adolescenti: valutazioni nutritive e salutistiche
ANGELO FACCHIANO
Basi molecolari della galattosemia: studio delle mutazioni dell enzima galattosio-1-fosfato
uridililtransferasi (GALT) mediante simulazioni molecolari e strumenti bioinformatici
ROSALBA GIACCO
Effetti di una dieta ricca in cereali integrali sui fattori di rischio cardiovascolare
BRUNO PERILLO
Studio del meccanismo molecolare attraverso il quale gli estrogeni ed i fitoestrogeni inducono
l'espressione di bcl-2 inibendo l'apoptosi in cellule di carcinoma mammario.
ROSA PIZZANO
Metodologie analitiche avanzate per la definizione del potenziale allergenico delle singole
componenti proteiche del sistema latte
GABRIELLA POCSFALVI
Spettrometria di Massa di Affinità in Fase Solida per la Rivelazione Sensibile e Specifica di
Biomolecole e Complessi Molecolari in Matrici Complesse
GIAN LUIGI RUSSO
Biochip per la valutazione della tossicità alimentare nell uomo
251
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
PAOLA RUSSO
IDENTIFICAZIONE DI VARIANTI GENETICHE DELLA REGIONE MSY DEL CROMOSOMA Y
COINVOLTE NELLO SVILUPPO DI MALATTIE COMPLESSE A DIMORFISMO SESSUALE
ALFONSO SADA
Additivi alimentari di origine vegetale
ROSA ANNA SICILIANO
Molecular profiling di alimenti mediante spettrometria di massa MALDI-TOF
PAOLO BERGAMO
Effetto dell'Acido Linoleico Coniugato (CLA) sulla risposta autoimmune di topi MRL/lpr
VIRGINIA CARBONE
Definizione del profilo molecolare di composti con proprietà antiossidanti in estratti provenienti da
differenti frutti di bosco tipici dell'area mediteranea mediante tecniche avanzate di spettrometria di
massa.
GENNARO RUSSO
Ricerca a tema libero su Processi di Combustione di gas, liquidi e solidi
ARTURO LEONE
Ricerca di base ed applicata finalizzata ad arricchire le conoscenze scientifiche e metodologiche nel
settore agroalimentare e biomedico
252
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
Le attività di ricerca dell’ISA sono state ripartite in quattro Commesse, tutte svolte interamente da personale
del medesimo Istituto.
In breve sono riportati gli elementi di autovalutazione dell’attività svolta nel 2005:
I. Le tematiche di ricerca attive nella commessa “Alimenti e Salute dell’Uomo” (ASU-ISA) sono le seguenti: 1.
effetti sulla nutrizione ed il metabolismo della Dieta Mediterranea; 2. epidemiologia e genetica delle
popolazioni applicate alle cardiovascolari e metaboliche; 3. immunobiologia dell’intestino nella patologia
celiaca; 4. effetti chemiopreventivi di antiossidanti (polifenoli) presenti nella dieta; 5. Consumer Science
(applicazione dell’analisi sensoriale ai consumatori per verificare l’accettabilità del mercato all’inserimento di
prodotti nutraceutici). L’attività dell’ASU-ISA riguarda, in generale, lo studio dei fattori dietetici che giocano
un ruolo fondamentale nello sviluppo o nella prevenzione di alcune fra le più diffuse patologie dell’uomo. I
gruppi di ricerca che operano in tale commessa, utilizzando approcci multidisciplinari all’avanguardia, sono
impegnati nello studio di alcune tra le più importanti patologie umane correlate all’alimentazione quali: le
intolleranze alimentari, la prevenzione di patologie cronico-degenerative (neoplasie, malattie cardiovascolari) e
del metabolismo (obesità, diabete). I risultati ottenuti dall’ASU-ISA sono in linea con la progettazione prevista
per il 2005. Come riassunto dal Responsabile di Commessa proposto, dott. Gian Luigi Russo, nell’apposita
scheda consuntiva, tutti i workpackages (WPs) previsti hanno prodotto risultati pubblicati su riviste
internazionali dotate di un sistema di peer review. In due casi, WP1 e WP5, i dati ottenuti sono in corso di
completamente e saranno, probabilmente pubblicati nel 2006. Per motivi di spazio, sono stati selezionati e
riportati nel pre-consuntivo 2005 solo i lavori eseguiti dai gruppi afferenti all’ASU-ISA che meglio rispecchiano
la missione dell’Istituto Esecutore e del Dipartimento Agroalimentare. In realtà, la produzione scientifica 2005
della commessa è ulteriormente arricchita da pubblicazioni ottenute in collaborazione con altri gruppi. Tali
lavori mettono in evidenza le competenze scientifiche dell’ASU-ISA nei settori dell’epidemiologia, della
nutrizione, dell’immunologia e della regolazione dei processi di crescita e differenziamento cellulare.
II. Le attività di ricerca della Commessa “Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica, Metabolomica e
Bioinformatica nelle Scienze dell'Alimentazione” sono state articolate nell’anno 2005 nelle seguenti linee: Sviluppo e applicazione di metodologie analitiche innovative per studi proteomici e metabolomici; - Messa a
punto di metodologie basate sulla spettrometria di massa MALDI-TOF per l'identificazione rapida di batteri; Controllo della qualità microbiologica degli alimenti attraverso il monitoraggio di tossine batteriche mediante
tecniche classiche e metodi basati sulla spettrometria di massa. - Studio delle caratteristiche strutturali e
funzionali di proteine attraverso metodi computazionali e bioinformatici.
Nell’ambito di questi temi di ricerca sono stati ottenuti risultati di rilevante interesse, in linea con quanto
previsto dal Piano di Gestione 2005, che sono stati oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste
internazionali. Altre pubblicazioni su questi risultati sono in preparazione e presumibilmente saranno
pubblicati nel corso del 2006.
Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla sinergia di due fattori. Il primo attiene alla forte integrazione di
competenze multidisciplinari presenti nella commessa, che spaziano dalla chimica analitica alla microbiologia,
dalla biochimica alla biologia cellulare e alla bioinformatica. Il secondo è legato ai notevoli avanzamenti
tecnologici registrati negli ultimi anni nel campo della spettrometria di massa che, incrociando le
problematiche delle scienze “omiche”, ha prodotto sostanziali miglioramenti nei metodi di ionizzazione di
biomacromolecole e disegnato nuove geometrie per la separazione e misura delle masse molecolari,
permettendo il raggiungimento di sensibilità sub-femtomolari nel campo dello studio delle proteine. La
Commessa può contare sulle strumentazioni più sofisticate oggi disponibili sul mercato e su competenze
tecnologiche e metodologiche all’avanguardia nei campi sopraelencati.
Per quanto detto, il gruppo di ricerca occupa un ruolo di primo piano nel panorama scientifico nazionale ,
come dimostrato anche dalle numerose collaborazioni con strutture pubbliche e private e con centri di ricerca
internazionali.
III. Le attività di ricerca previste nell’ambito della Commessa "Tecnologie, Tracciabilità e Sicurezza degli
Alimenti" mirano all’ottenimento di due obiettivi generali: a) Controllo della qualità, della composizione,della
genuinità e valutazione della sicurezza dei prodotti alimentari; b) Sviluppo di metodologie innovative nei
processi di trasformazione,conservazione e confezionamento degli alimenti. L’utilizzo di metodologie
biochimiche, microbiologiche e tecnologiche, nonché l’analisi sensoriale, hanno consentito, nel 2005, lo
svolgimento di attività di elevato contenuto tecnico-scientifico. Tra i risultati più significativi sono da
menzionare lo studio concernente l’utilizzo di estratti naturali come sostituti di additivi chimici (es. nitrati) per
253
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
la lavorazione dei salumi, che ha costituito la premessa per la presentazione di un progetto della UE, che avrà
inizio nel 2006, e l’ulteriore impulso dato alle tecnologie alimentari, con lo studio del possibile utilizzo di
biopolimeri nel packaging di prodotti alimentari (mozzarella). Nel complesso dell’attività di commessa, i
risultati ottenuti sono in linea con la progettazione prevista per il 2005. Le attività previste hanno prodotto
risultati pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. L’unico scostamento di rilievo è legato al WP5, che
non è ancora partito per la mancata erogazione del relativo finanziamento. I punti critici rimangono quelli già
descritti nel piano annuale 2005. Piccoli passi sono stati fatti per una più fattiva collaborazione con aziende
agroalimentari, per lo studio e la valorizzazione di prodotti agroalimentari. Un punto critico fondamentale
rimane la mancanza di risorse finanziarie adeguate e di personale, per cui si auspica che si sostenga l’attività
della commessa rispondendo anche alle richieste avanzate in passato. Le collaborazioni sono quelle
preventivate per il 2005, a livello nazionale, con diverse università ed istituti CNR e, a livello internazionale, con
enti privati e pubblici di ricerca;esse sono scaturite da partecipazioni a comuni progetti di ricerca.
IV. Le attività svolte nell’ambito della Commessa “MEDeA: MEDiterraneo ed Alimentazione” hanno avuto
inizio nel Luglio 2005. L’obiettivo principale del progetto è la costituzione di un Centro per la promozione di
reti di cooperazione e di scambi per la promozione delle imprese campane agro-industriali per la tutela e la
valorizzazione delle risorse gastronomiche e medicinali del Mediterraneo. Nelle prime fasi si è proceduto alla
creazione di una segreteria di coordinamento del centro e di un sito web, nonché all’analisi mediante la
creazione di banche dati delle aziende campane operanti nell’ambito dei settori di interesse del progetto. Un
primo momento di incontro è previsto in Dicembre in un Convegno di presentazione del Progetto, cui
parteciperanno rappresentanti delle Aziende, degli Enti di ricerca e degli organismi di Categoria regionali
(Camere di Commercio, Confartigianato, Coldiretti, Confcommercio, Associazione Industriali), nonche’ dei
rappresentanti dell’Istituto del Commercio Estero presenti nei paesi del Nord Africa e Balcanici.
Risulta ancora prematuro dare un giudizio qualitativo sul progetto, in quanto ancora nelle sue fasi iniziali. La
maggiore, e prevedibile, difficoltà è e sarà l’organizzazione partenariale tra Enti Pubblici e privati, e le Aziende
e gli organismi di Categoria nazionali ed internazionali.
Proposta di interventi organizzativi
I problemi organizzativi avutisi nel corso del 2005 riguardano due aspetti: strutturali e progettuali.
Strutturali: l’erogazione della quota parte dei fondi di dotazione, pari al 75%, ha provocato, specialmente nel
secondo semestre dell'anno,un diffuso stato di sofferenza nella gestione dell’ISA, i cui costi sono chiaramente
valutabili e superiori a quanto erogato dall’Ente. E’ da sottolineare che, nonostante il prelievo di quote
(overhead) dai progetti di ricerca, il flusso finanziario non ha consentito ad esempio interventi strutturali
importanti per la conservazione dell’immobile, proprietà dell’Ente (ad es. manutenzione infissi finestre,
aumento capitali assicurativi, altro). Si auspica che in futuro si prevedano modalità di finanziamento che
escludano il ripetersi di tali situazioni.
Progettuali: l’Istituto ha mostrato buona capacità di autofinanziamento attraverso fondi pubblici (Europei e
Nazionali e Regionali) e, in misura minore, privati. Tuttavia, considerando la discontinuità nell’erogazione dei
finanziamenti per la ricerca scientifica nel nostro Paese, è auspicabile che il Dipartimento Agro-Alimentare
assicuri la continuità scientifica delle commesse con finanziamenti ad hoc per la formazione (dottorandi), il
personale a tempo determinato (assegni di ricerca), l’attività di ricerca (consumabile, piccole apparecchiature,
contratti di manutenzione), allorquando se ne verificasse la momentanea esigenza. La necessità di personale a
tempo indeterminato (ricercatori e tecnici), anch’essa critica, va probabilmente inquadrata in un più generale
discorso nazionale di politica occupazionale dell’Ente.
Inoltre è da sottolineare che alla Commessa “Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica,
Metabolomica e Bioinformatica nelle Scienze dell'Alimentazione” afferisce un patrimonio strumentale, di
proprietà CNR, di notevole importanza, tra cui ben tredici spettrometri di massa, compreso quello a quattro
settori ZAB-T, unico in Italia.
L’insieme di tali apparecchiature si configura come un patrimonio classificabile quale “Grande Infrastruttura
di Ricerca” (GIR) a sostegno delle quali la Comunità Scientifica da tempo chiede la messa in essere di
un’adeguata politica scientifica. La dimensione dei finanziamenti pubblici sia a livello nazionale che
internazionale, non è tale, infatti, da poter consentire la gestione di un parco strumenti di questa complessità
per cui, a meno di non voler perdere competitività internazionale, la questione delle GIR si pone nella sua
difficile contingenza e attualità. Pertanto si auspica che, ove mai il Dipartimento Agro-Alimentare non fosse in
grado di far fronte alle esigenze economiche di questa e di altre GIR, il problema venga affrontato a livello
interdipartimentale oppure costituendo una Struttura di Coordinamento e Finanziamento delle GIR a livello
Centrale.
254
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI
ALIMENTARI
Missione
Accrescere attività di ricerca finalizzate al miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti
agro-alimentari di origine vegetale ed animale mediante approcci multidisciplinari e innovativi con
l’impiego di biotecnologie, diagnostica avanzata e sistemi di produzione ecocompatibili.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Dott Angelo Visconti
Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA Puglia
Superficie immobile: XX mq
c/o Dip. Scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche dell'Università Via
Celoria, 2 - 20133 Milano MI Lombardia
Superficie immobile: XX mq
c/o Facoltà Medicina Veterinaria dell'Università Via Leonardo da Vinci, 44 - 10126
Grugliasco TO Piemonte
Superficie immobile: XX mq
c/o Via dei Mille, 48 - 7100 Sassari SS Sardegna
Superficie immobile: XX mq
c/o CAMPUS UNIVERSITARIO Via Provinciale Lecce-Monteroni - 73100 Lecce LE
Puglia
Superficie immobile: XX mq
http://www.ispa.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
70
70
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
3
3
C
30
30
D
10
10
E=A+B+C+D
113
113
* Età media dei ricercatori :
255
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Bottalico Antonio
Visconti Angelo
Altomare Claudio
Arras Giovanni
Conti Amedeo
Lavermicocca Paola
Lodi Roberta
Logrieco Antonio Francesco
Morea Maria
Palmegiano Giovanni Battista
Schirra Mario Mauro
Solfrizzo Michele
Todesco Rosanna
Vanadia Sebastiano
Zacheo Giuseppe
Avantaggiato Giuseppina
Baruzzi Federico
Battelli Giovanna
Blando Federica
Boari Angela
Boari Francesca
Brasca Milena
Calabrese Nicola
Cantore Vito
Cappello Maria Stella
Caputo Leonardo
Cardinali Angela
Caretto Sofia Pia Anna
Cavallarin Laura
D'Hallewin Guy
De Girolamo Annalisa
De Paolis Angelo
Di Venere Donato
Dore Antonio
liv.
I Giovinazzo Giovanna
I Giuffrida Maria Gabriella
II Gonnella Maria
II Grieco Francesco
II Laddomada Barbara
II Leone Antonella
II Minervini Fiorenza
II Mita Giovanni
II Molinu Maria Giovanna
II Montemurro Nicola
II Moretti Antonio
II Mule' Giuseppina
II Palma Amedeo
II Parente Angelo
II Pascale Michelangelo
III Peiretti Pier Giorgio
III Perrone Giancarlo
III Pieralice Maria
III Poltronieri Palmiro
III Ricelli Alessandra
III Santino Angelo
III Sergio Lucrezia
III Serio Francesco
III Sisto Angelo
III Spezziga D'Aquino Salvatore
III Venditti Tullio Antonio Pio
III Vurro Maurizio
III Zonno Maria
III De Palma Egidio
III Della Valle Giuseppina
III Napolitano Lorenzo
III Ricci Vincenzo
III Cavallo Marinella
III Delogu Melchiorre
liv.
III Linsalata Vito
III Lonigro Stella Lisa
III Marceddu Salvatore
III Montemurro Nicola
III Mura Anna Maria
III Mura Domenico
III Mura Mario
III Paulesu Sebastiano
III Petretto Antonio Aldo
III Rosas Giuseppe
III Antoniazzi Sara
III Careddu Marco
III Cecchini Cristina
III Cozzi Giuseppe
III D'Amico Leone
III De Marzo Francesco
III Fraghi' Vindice Giovanni Maria
III Gerardi Carmela
III Grieco Francesco
III Santona Maria Vittoria
III Serra Gavina Rita
III Stea Gaetano
III Valerio Francesca
III Carta Gabriele
III Lintas Gianluca
III Lisi Salvatore
III Martena Simonetta
III Pascali Anna Maria
IV Piccolo Michele
IV Speranza Edvige Maria
IV Valerio Paolo
IV Fara Liberato
V Pisano Pietro
V Ricci Giuseppe
liv.
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
VIII
VIII
256
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
6
5
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
21
22
8
13
8
6
19
27
62
73
ASSEGNISTI
Carolina Bisson
Gianluca Bleve
Alessandra Cereti
Nunzia Maria Cito
Palmira De Bellis
Donatella Fortunato
Antonia Gallo
Alessandra Giannoccaro
Edith Miriam Haidukowski
Veronica Lattanzio
Lucia Addolorata Leo
Vincenzo Lippolis
Francesco Longobardi
Daniela Mocellin
Stefano Morandi
Bernardo Pace
Antonia Susca
Laura Vanoni
Ilaria Verdesca
Gilberto Forneris
Vincenzo Lattanzio
Pietro Santamaria
Lorenza Perono Garoffo
Andrea Protopapa
Giovanna Recchia
Andreas Reuter
Mara Scaiola
Ernesto Tabacco
Stefania Torella
Maria Grazia Cipriani
Antonio Donadio
Filomena Epifani
Gerolmina Florio
Francesca Fornelli
Gianpaolo Pacelli
Giuseppe Panzarini
Maria Quarto
Angelo Signore
Giuditta Signorella
Giusy Tocco
Eustachio Tortorelli
Mara Favilla
Rosa Gala
Maria Antonia Gatto
Francesco Zezza
Simona Marianna Sanzani
ASSOCIATI DI RICERCA
Mario Agabbio
Vito Vincenzo Bianco
BORSISTI
Anna Bonasia
Ermelinda Botticella
Isabella Marsico
COLLABORATORI PROFESSIONISTI
Rossella Agostini
Vincenzo Antonio
Antonacci
Gianvittorio Cappiello
Nicholas Anthony
Cascarano
Maria Cefola
DOTTORANDI
Cristina Barello
Cristina Baro
257
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
7.328
5.630
6.648
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
1.835
1.312
2.663
totale
preventivo
E
6.942
consuntivo
F
9.164
9.311
G = F +risorse da
esercizi precedenti
10.268
10.638
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
2004
645
2005
valori in migliaia di euro
B
945
1.007
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
1.503
1.312
2.143
1.339
totale
F=B+D+E
4.489
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
95,0
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
152,0
57,0
1,600
258
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
73
100
3
12
3
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
2
2
-
Performance,
mostra ed
esposizione
3
3
Manufatto ed
opera d'arte
-
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Cavaletto M.1, Giuffrida M.G.2, Fortunato D.2, Gardano L.3, Dellavalle G.2, Napolitano L.2, Giunta
C.3, Bertino E.4, Fabris C.4, Conti A.2
A proteomic approach to evaluate the butyrophilin gene family expression in human milk fat globule
membrane
PROTEOMICS
De Angelis M.1, Mariotti L. 2, Rossi J. 2, Servili M. 3, Fox P.F. 4, Rollan G. 5, Gobbetti. M. 6
Arginine catabolism by sourdough lactic acid bacteria: Purification and characterization of the
arginine deiminase pathway enzymes from Lactobacillus sanfranciscensis CB1
APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Caretto S.1, Paradiso A.2, D'amico L.1, De Gara L.2
Ascorbate and glutathione levels in two sunflower cell lines of differing alpha-tocopherol biosynthetic
capability
PLANT PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY
Romanazzi G. 1, Nigro F.2, Ippolito A.2, Di Venere D.3, Salerno M.2
Effect of pre- and postharvest chitosan treatments to control storage grey mould of table grapes
JOURNAL OF FOOD SCIENCE
Santamaria P1., Elia A.2, Serio F.2
Effect of solution nitrogen concentration on yield, leaf element content, and water and nitrogen use
efficiency of three hydroponically-grown rocket salad genotypes
JOURNAL OF PLANT NUTRITION
Mita G.1, Gallo A.1, Greco V.1, Zasiura C.2, Casey R.2, Zacheo G.1, Santino A.1
Molecular cloning and biochemical characterisation of a lipoxygenase in almond (Prunus dulcis) seed
EUROPEAN JOURNAL OF BIOCHEMISTRY
Santino A.1, De Paolis A.1, Gallo A.1, Quarta A.1, Casey R.2, Mita G.1
Biochemical and molecular characterization of hazelnut (Corylus avellana) seed lipoxygenase
EUROPEAN JOURNAL OF BIOCHEMISTRY
Pastorello E.A.1, Pravettoni V.1,Farioli L.2, Rivolta F.1, Conti A.3, Ispano M.4, Fortunato D.3,
Bengtsson A.5, Bianchi M.1
259
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Hypersensitivity to mugwort (Artemisia vulgaris) in patients with peach allergy is due to a common
lipid transfer protein allergen and is often without clinical expression
JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Poltronieri P.1 Cappello MS.1 Dohmae N.2 Conti A.3 Fortunato D.3 Pastorello E A.4 Ortolani C4
Zacheo G1
Identification and Characterisation of the ige-binding proteins 2S albumin and conglutin gamma in
almond seed
INTERNATIONAL ARCHIVES OF ALLERGY AND IMMUNOLOGY
Gobbetti M. 1, Stepaniak L. 2, De Angelis M. 3, Corsetti A. 4, Di Cagno R. 1
Latent bioactive peptides in milk proteins: proteolytic activation and significance in dairy processing
CRITICAL REVIEWS IN FOOD SCIENCE AND NUTRITION
Baruzzi F. 1, Matarante A. 1, Morea M. 1, Cocconcelli P. S. 2
Microbial Community Dynamics during the Scamorza Altamurana Cheese Natural Fermentation
JOURNAL OF DAIRY SCIENCE
Gobbetti M. 1., Morea M. 2, Baruzzi F. 2, Corbo M.R. 3, Matarante A. 2, Considine T. 4, Di Cagno R.
1, Guinee T. 5, Fox P.F. 4
Microbiological, compositional, biochemical and textural characterisation of Caciocavallo Pugliese
cheese during ripening
INTERNATIONAL DAIRY JOURNAL
Di Cagno R. 1, De Angelis M. 2, Lavermicocca P. 3, De Vincenzi M. 4, Giovannini C. 4, Faccia M. 5,
Gobbetti M. 1
Proteolysis by sourdough lactic acid bacteria: effects on wheat flour protein fractions and gliadinpeptides involved in human cereal intolerance
APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Schirra M.1, Cabras P2., Angioni A.3, Brandolini V.4
Residue levels and storage decay control in 'Star Ruby' grapefruit after dip treatments with
azoxystrobin
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Schirra M.1, Cabras P.2, Angioni A.3, D'Hallewin G.4, Pala M.5
Residue uptake and storage responses of blood oranges after preharvest thiabendazole spray and
postharvest heat treatment
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Kroczynska B. 1, Ciesielski A. 2, Sergio L. 3
Stabilization of heat-induced changes in plant peroxidase preparations by clpx, a bacterial heat
shock protein
JOURNAL OF PLANT PHYSIOLOGY
Moretti A.1, Belisario A.2, Tafuri A.3, Ritieni A.3, Corazza L.2, Logrieco A.1
Production of beauvericin by different races of Fusarium oxysporum F. sp. Melonis, the Fusarium wilt
agent of muskmelon
EUROPEAN JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY
Corsetti A.1, Lavermicocca P.2, Morea M.2, Baruzzi F.2, Tosti N.3, Gobbetti M. 4
260
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Phenotypic and molecular identification and clustering of lactic acid bacteria and yeasts from wheat
(species Triticum durum and Triticum aestivum) sourdoughs of Southern Italy
INTERNATIONAL JOURNAL OF FOOD MICROBIOLOGY
Lavermicocca P. 1, Valerio F. 1, and Visconti A . 1
Antifungal Activity of Phenyllactic Acid against Molds Isolated from Bakery Products
APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Di Cagno R. 1, De Angelis M. 2, Corsetti A.3; , Lavermicocca, P. 2 , Arnault P. 4, Tossut P. 4, Gallo G.
1, Gobbetti M. 1
Interactions between sourdough lactic acid bacteria and exogenous enzymes: effects on the microbial
kinetics of acidification and dough textural properties
FOOD MICROBIOLOGY
Fortunato D.1, Giuffrida M.G.1, Cavaletto M.2, Perono Garoffo L.1, Dellavalle G.1, Napolitano L.1,
Giunta C.3, Fabris C.4, Bertino E.4, Coscia A.4, Conti A.1
Structural Proteome of Human Colostral Fat Globule Membrane Proteins
PROTEOMICS
Corpillo D.1, Valetti F.2, Giuffrida M.G.3, Conti A.3, Rossi A.4, Finazzi-Agrò A.4, Giunta C.2
Induction and characterization of a novel amine oxidase from the yeast Kluyveromyces marxianus
YEAST
Pastorello E.A.1, Farioli L.2, Pravettoni V.1, Ortolani C.3, Fortunato D.4, Giuffrida M.G.4, Perono
Garoffo L.4, Calamari A.M.1, Brenna O.5, Conti A.4
Identification of grape and wine allergens as an Endochitinase 4, a lipid-transfer protein, and a
Thaumatin.
JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Pessione E.1, Giuffrida M.G.2, Prunotto L.1, Barello C.2, Mazzoli R.1, Fortunato D.2, Conti A.2,
Giunta C.1
Functional Proteome of Acinetobacter radioresistens S13 Membranes to Detect Aromatic Processing
and Transport
PROTEOMICS
Pastorello E.A.1, Pompei C.2, Pravettoni V.1, Farioli L.3, Calamari AM.1, Scibilia J.4, Robino AM.1,
Conti A.5, Iametti S.6, Fortunato D.5, Bonomi S.1, Ortolani C.4
Lipid-transfer protein is the major maize allergen maintaining IgE-binding activity after cooking at
100 degree C, as demonstrated in anaphylactic patients and patients with double-blind, placebocontrolled food challenge results.
JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Castoria R. 1, Caputo L. 2, De Curtis F. 1, De Cicco V. 1
Resistance of Postharvest Biocontrol Yeasts to Oxidative Stress: a Possible New Mechanism of Action
PHYTOPATHOLOGY
Gerardi C. N. 1, Blando F. N. 1, Santino A. N. 1, Zacheo G. N. 1
Purification and characterisation of a beta-glucosidase abundantly expressed in ripe sweet cherry
(Prunus avium L.) fruit
PLANT SCIENCE
Vurro M. (1), Zonno M.C. (1), Evidente A. (2) , Andolfi A. (2), Montemurro P. (3)
261
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Enhancement of efficacy of Ascochyta caulina to control Chenopodium album by use of phytotoxins
and reduced rates of herbicides
BIOLOGICAL CONTROL
Valente M.E.1, Borreani G.2, Caredda S.3, Cavallarin L.1, Sulas L.3
Ensiling forage garland (Chrysanthemum coronarium L.) at two stages of maturity and at different
wilting levels
ANIMAL FEED SCIENCE AND TECHNOLOGY
Forneris G.1, Bellardi S.1, Palmegiano G.B.2, Saroglia M.3, Sicuro B.1, Gasco L.3, Zoccarato I.3
The use of ozone in trout hatchery to reduce saprolegniasis incidence.
AQUACULTURE
Santamaria P.1, Campanile G.1, Parente A.2, Elia A.3
Subirrigation vs. drip-irrigation: effects on yield and quality of soilless grown cherry tomato.
JOURNAL OF HORTICULTURAL SCIENCE & BIOTECHNOLOGY
Leone A.1, Melillo M.T.2, Bleve-Zacheo T.3
Lipoxygenase in pea roots subjected to biotic stress
PLANT SCIENCE
Lavermicocca P.1, Lonigro S. L.1, Valerio F. 1, Evidente A. 2, and Visconti A. 1
Reduction of Olive Knot Disease by a Bacteriocin from Pseudomonas syringae pv. ciccaronei
APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Logrieco A. 1, Bottalico A. 1, Mulè G. 1, Moretti A. 1, Perrone G. 1
Epidemiology fo toxigenic fungi and their associated mycotoxins for some Mediterranean crops
EUROPEAN JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY
Logrieco A. 1, Rizzo A. 2, Ferracane R. 3, Ritieni A. 3
Occurrence of Beauvericin and Enniatins in Wheat Affected by Fusarium avenaceum head blight
APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY
Lattanzio V.1, Di Venere D.2, Linsalata V.2, Bertolini P. 3, Ippolito A.4, Salerno M.4
Low Temperature Metabolism of Apple Phenolics and Quiescence of Phlyctaena vagabunda
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Ganassi S. 1; Moretti A. 2; Bonvicini Pagliai A.M. 1; Logrieco A. 2; Sabatini A.M. 1
Effects of beauvericin on Schizaphis graminum (Aphididae)
JOURNAL OF INVERTEBRATE PATHOLOGY
Srobarova A. 1, Moretti A. 2, Ferracane R. 3, Ritieni A. 3, Logrieco A. 2
Toxigenic Fusarium species of Liseola section in pre-harvest maize ear rot, and associated mycotoxins
in Slovakia
EUROPEAN JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY
Ganassi S.1, Moretti A.2, Stornelli C.2, Fratello B.4, Bonvicini Pagliai A.M.1, Logrieco A.2, Sabatini
M.A.1
262
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Effect of Fusarium, Paecilomyces and Trichoderma formulations against aphid Schizaphis
graminum
MYCOPATHOLOGIA
Mule' G. 1 , Susca A. 1, Stea G. 1, Moretti A. 1
Specific detection of the toxigenic species Fusarium proliferatum and F. oxysporum from asparagus
plants using primers based on calmodulin gene sequences
FEMS MICROBIOLOGY LETTERS
Arras G. 1, Usai M. 2
Fungitoxic Activity of Twelve Essential Oils Against Four Postharvest Citrus Pathogens: Chemical
Analysis of Thymus capitatus (L.) Hofmgg Oil and Its Effect in Subatmospheric Pressure Conditions
JOURNAL OF FOOD PROTECTION
SCHIRRA M. 1, DELOGU G. 2, CABRAS P.3, ANGIONI A. 4, D’HALLEWIN G. 5, VEYRAT A. 6,
MARCOS J. F. 7, GONZALES CANDELAS l. 8
Complexation of Imazalil with Beta-Cyclodextrin, Residue Uptake, Persistance, and Activity against
Penicillium Decay in Citrus Fruit Following Postharvest Dip Treatments
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Pascale M. 1, Haidukowski M. 1, Visconti A. 1
Determination of T-2 toxin in cereal grains by liquid chromatography with fluorescence detection
after immunoaffinity column clean-up and derivatization with 1-anthroylnitrile
JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A
Pascale M. 1, Visconti A.1 , Pronczuk M.2 , Wisniewska H. 3, Chelkowski J. 3
Accumulation of fumonisins, beauvericin and fusaproliferin in maize hybrids inoculated under field
conditions with Fusarium proliferatum
MYCOLOGICAL RESEARCH
Visconti A. 1, Pascale M. 1, Centonze G. 1
Determination of Ochratoxin A in Wine and Beer by Immunoaffinity Column Clean-up and Liquid
Chromatographic Analysis with Fluorometric Detection: Collaborative Study.
JOURNAL OF AOAC INTERNATIONAL
Pascale M. 1, Visconti A. 1
Rapid method for the determination of ochratoxin A in urine by immunoaffinity column clean-up and
high-performance liquid chromatography
MYCOPATHOLOGIA
Minervini F. 1, Dell’Aquila M.E. 2, Maritato F. 2, Minoia P. 2, Visconti A. 1
Toxic effects of mycotoxin zearalenone and its derivatives on in vitro maturation of bovine oocytes
and 17 beta- estradiol level in mural granulosa cell cultures.
TOXICOLOGY IN VITRO
Minervini F. 1, Montagna M.T. 2, Spilotros G. 2, Monaci L. 3, Santacroce M.P. 2, Visconti A. 1
Survey on mycoflora of cow and buffalo dairy products from Southern Italy
INTERNATIONAL JOURNAL OF FOOD MICROBIOLOGY
De Girolamo A. 1, Solfrizzo M. 1, von Holst C. 2, Visconti A. 1
263
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Comparison of different extraction and clean-up procedures for the determination of fumonisins in
maize and maize based food products
FOOD ADDITIVES AND CONTAMINANTS
De Girolamo A. 1, Solfrizzo M. 1, Visconti A. 1
Effect of processing on fumonisin concentration in corn flakes
JOURNAL OF FOOD PROTECTION
Visconti A. 1, Solfrizzo M. 1, De Girolamo A. 1
Determination of fumonisin B1 and B2 in corn and corn flakes by high performance liquid
chromatography and immunoaffinity column-cleanup: collaborative study
JOURNAL OF AOAC INTERNATIONAL
Solfrizzo M. 1, M. R. Carratu' 2, G. Avantaggiato 1, F. Galvano 3, A. Pietri 4, A. Visconti 1
Ineffectiveness of Activated Carbon in Reducing the Alteration of Sphingolipid Metabolism in Rats
Exposed to Fumonisin-Contaminated Diets
FOOD AND CHEMICAL TOXICOLOGY
Solfrizzo M. 1, A. Visconti 1, G. Avantaggiato 1, A. Torres 2, S. Chulze 2
In vitro and in vivo studies to assess the effectiveness of cholestyramine as a binding agent for
fumonisins
MYCOPATHOLOGIA
Montemurro N. 1, Grieco F. 1, Lacertosa G. 2, Visconti A. 1
Chlorpyrifos Decline Curves and Residue Levels from Different Commercial Formulations Applied to
Oranges
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Avantaggiato G. 1, Quaranta F. 2, Desiderio E. 2, Visconti A. 1
Fumonisin contamination of maize hybrids visibly damaged by Sesamia
JOURNAL OF THE SCIENCE OF FOOD AND AGRICULTURE
Avantaggiato G. 1, Havenaar R. 2, Visconti A. 1
Assessing the zearalenone-binding activity of adsorbent materials during passage through a dynamic
in vitro gastrointestinal model.
FOOD AND CHEMICAL TOXICOLOGY
Avantaggiato G. 1, De La Campa R. 2, Miller J.D. 2, Visconti A. 1
Effect of muffin processing on fumonisins from 14C-labeled toxins produced in vivo in corn kernels
JOURNAL OF FOOD PROTECTION
Giuffrida M.G.1, Pessione E.2, Mazzoli R.2, Dellavalle G.1, Barello C.1, Conti A.1, Giunta C.2
Media containing aromatic compounds induce peculiar proteins in Acinetobacter radioresistens as
revealed by Proteome analysis
ELECTROPHORESIS
Conti A.1, Fortunato D.1, Ortolani C.2, Giuffrida M.G.1, Pravettoni V.3, Napolitano L.1, Farioli L.4,
Perono Garoffo L.1, Trambaioli C.3, Pastorello E.A.3
Primary structure determination of two lipid transfer proteins from apricot (Prunus armeniaca)
JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY B
Deiana S. 1, Gessa C. 2, Palma A. 3, Premoli A. 1, Senette C. 1
264
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Influence of organic acids exuded by plants on the interaction of copper with the polysaccharidic
components of the root mucilages
ORGANIC GEOCHEMISTRY
D’Aquino S.1, Palma A.2
Quality of film wrapped "Miyagawa" satsumas stored at 20-22°C
ITALIAN JOURNAL OF FOOD SCIENCE
LIBRI
Vurro M. 1, Gressel J. 2, Butt T. 3, Harman G.E. 4, Pilgeram A. 5, St.Leger R.J. 6, Nuss D.L. 7
Enhancing biocontrol agents and handling risks
in NATO Science Series: Life and Behavioral Sciences, vol. 339, IOS Press, Amsterdam 2001.
Logrieco A.1, Moretti A.1, Ritieni A.2, Caraffa M.F.3, Macchia L.3
Beauvericin: Chemistry, Biology and Significance
in Advances in Microbial Toxin Research and its Biotechnological Exploitation , Rajeev K. Kluwer
Academic Publishers, New York - USA 2002.
Arras G.1, Maltoni S. L.2
Postharvest Biological and Integrated Control of Fungal Pathogens on Fruit
in Diseases and Disorders of Fruit and Vegetables, R. Dris, R. Niskanen and M. Jain, Helsinki
(FINLANDIA) 2003.
Flagella Z. 1, Cantore V. 2, Giuliani M.M. 3, Tarantino E. 4, De Caro A. 5
Crop salt tolerance: physiological, yield and quality aspects.
in Recent Res. Devel. Plant Biol., 2., Pandalai S.G., Research Signpost, Kerala, India. 2002.
BREVETTI
Giuseppina Mulè, Gaetano Stea, Antonia Susca, Antonio Logrieco, Antonio Moretti & Antonio
Bottalico
Metodo di rilevazione e identificazione di ceppi tossigeni di Fusarium isolati da mais
Lavermicocca P. 1 , Lonigro S. L. 1, Visconti A. 1 , De Angelis M. 1, Valerio F. 1, Morelli L. 1
OLIVE DA MENSA CONTENENTI MICRORGANISMI PROBIOTICI
RAPPORTI
Mulè G., Logrieco A., Moretti A., Stea G., Perrone G., Bottalico A.
Early detection of toxigenic Fusarium species and ochratoxigenic fungi in plant products
Borreani G., Arru R., Masoero G., Mimosi A., Peiretti P.G.
Realizzazione del fieno-silo per valorizzare le risorse prative alpine: utilizzo nella produzione di latte
biologico e nella caseificazione di formaggi DOP e di qualità in montagna
Borreani G., Arru R., Peiretti P.G.
Il deterioramento aerobico degli insilati con particolare riferimento al silomais. Indagine sulla
situazione aziendale territoriale, comprendente gli effetti sulla qualità degli insilati del latte e dei
prodotti caseari e le modalità di prevenzione
Palmegiano G.B.
265
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Effetto di fonti lipiche vegetali diverse sulle prestazioni produttive, caratteristiche corporee, qualità
della parte edule in acipenseridi (Acipenser naccari) e/o Salmonidi (Salvelinus alpinus, Oncorhyncus
mykiss)
Cavallarin L.,
Ruolo dei tannini nella protezione dalla proteolisi nei foraggi insilati
Morea M., Baruzzi F., Matarante A.
Enterococchi negli alimenti: impiego di tecniche molecolari per l’analisi quantitativa del rischio
microbiologico
Morea M., Baruzzi F., Urso G., Visconti A.
Caratterizzazione molecolare di nematodi entomopatogeni e dei loro batteri simbionti
Lodi R, Brasca M., Cecchi L., Morandi S.
Definizione degli standard produttivi della Formaggella della Valle Seriana
Lodi R., Brasca M., Cecchi L., Clarà P.
Dossier per la domanda di registrazione della Denominazione d'Origine Protetta (DOP) del formaggio
Principali collaborazioni
Altri Ministeri:
MiPAF; Ministero della Salute
Enti pubblici:
Comunità Europea; Regioni Piemonte; Regioni Puglia; Regioni Abruzzo,; Regioni Lombardia;
Comunità Montane Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
EPR italiane:
ENEA; Istituto Sperimentale Lattiero-Caseario-CRA (Lodi); Istituto Sperimentale Cerealicoltura-CRA
(Roma); EPR straniere:; Paul-Ehrlich-Institute (Germania), USDA (USA), INRA (Francia), TNO
(Olanda), IMM-CNR (Lecce); Agricultural Biotechnology Center, Godollo (Ungheria); John Innes
Center, Norwich (UK); Tyndall National Institute, Cork (Irlanda); APIBIO, Grenoble (Francia)
MIUR:
MIUR
Privati:
Barilla Alimentare; Syngenta Crop Protection; Bayer CropScience; Pierre Chimica (Galatina, LE);
Feed Industry Service (Lodi); Co.Ri.Al (Foggia); Bioindustry Park del Canavese (TO); Centro Ricerche
Bonomo (BA); Società Produttori Sementi (Bologna), Fondazione per le Biotecnologie (Torino),
Ospedale Niguarda (Milano); Plant Research International, Wageningen (Olanda)
Università:
Università di Piacenza; Università di Bari; Università di Foggia; Università di Parma; Università di
Firenze; Università di Teramo; Università di Torino; Università di Milano; Università di Campobasso;
Università di Napoli Federico II; Università di Lecce; Università di Sassari; Universidad Complutense
Madrid (Spagna); Cranfield University (UK); Kansas State University (USA), Vicam L.t.d (USA);
Universidad Nacional de Rio Cuarto (Argentina)
266
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
CREDITORI E DEBITORI DIVERSI
•
TEPORE - POM A23 ex Orticoltura
STAZ. SPERIM. INDUSTRIA CONSERVE ALIMENTARI
•
Saldo Progetto POM
IST. SUP. LATTIERO CASEARIO
•
Convenzione con l'Istituto Lattiero Caseario - Progetto Sisprolat
ISTITUTO SPERIMENTALE PER L'AGRUMICOLTURA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
AZ 2 - Piano agrumicolo
AZ 3 - Piano agrumicolo
AZ 4 - Piano agrumicolo
Saldo contributo Piano agrumicolo I° anno di attività
saldo contributo piano agrumicolo I° anno di attività AZ4
saldo contributo Ià anno di attività AZ3
anticipo 60% contributo P.A.N. AZ2 2° anno di attività
anticipo 60% contributo P.A.N. AZ3 3° anno di attività
anticipo 60% contributo P.A.N. AZ4 3° anno di attività
parte contributo 2° rendiconto ° anno PAN
contributo 2° rendiconto 2° anno PAN
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
•
Mi.P.A.F. "Valutazione qualitativa di cultivar provenienti da seme e di nuovi cloni di carciofo
da destinare alla preparazione di surgelati e per la IV gamma". Secondo anno.
ACCONTO III ANNO PROG. CARCIOFO
CO.RI.AL. CONSORZIO RICERCHE ALIMENTARI SOCIETA CONSORTILE P
•
•
•
CORIAL - Formazione di ricercatori in sicurezza agro-alimentare
CO.RI.AL. - Formazione dei ricercatori collegata al progetto SINSIAF - Importo relativo al 25%
di inizio attività + il 50% del totale al 01/03/2005
Formazione ricercatori collegato al progetto SINSIAF
SYNGENTA CROP PROTECTION S.P.A.
•
•
•
Convenzione per analisi di micotossine nel frumento e di ocratossina A in uva e prodotti
derivati
Syngenta Italia - Determinazione di micotossine in campioni di frumento, mais e vino
Convenzione con Syngenta Italia - Anno 2004
REGIONE PIEMONTE
•
REGIONE
PIEMONTE
-Progetto
Ricerca
Scientifica
Applicata
dell'ipoallergenicità e del valore nutrizionale di alimenti a base di latte di asina"
"Valutazione
ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA FRUTTICOLTURA
•
progr. MURST Rend. ott. 2003 - aprile 2004
267
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
saldo contributo progetto "Microrganismi e loro metaboliti utili per il controllo biologico nella
protezione delle piante"
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE PIEMONTE LIGURIA E VAL D'AOSTA - TORINO
•
Ministero della Salute - Minervini "Trota iridea"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE
•
•
PROGETTO " SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE E DI
BIOTECNOLOGICI IN CONDIZIONI CONTROLLATE NEL SETTORE DELLE
VEGETALI" MURST CLUSTER 5
PROGETTO " SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE E DI
BIOTECNOLOGICI IN CONDIZIONI CONTROLLATE NEL SETTORE DELLE
VEGETALI" MURST CLUSTER 5
PROCESSI
COLTURE
PROCESSI
COLTURE
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI (MIPAF)
•
•
•
contributo programma "Liste di Orientamento Varietale di Agrumi"
MIPAF Progetto di Ricerca 6C32 "Valutazione nutrizionale di lipidi alternativi agli oli di pesce
nei mangimi per specie ittiche di interesse commerciale " ( 2a trance)
CONTRIBUTO DAL MIPAF (ULTIMA TRANCE 20% RIF. AL PROGRAMMA TRIENNALE N.
5 E 87 AFFERENTE AL PROGETTO DEL V° PIANO TRIENNALE ACQUACOLTURA ANNO
2003)
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
•
•
•
•
•
•
modellizzazione di un sistema integrato per la gestione della sicurezza alimentare della filiera
del frumento duro (SINSIAF) -Barilla
SABIPAM: "Sistemi Avanzati per la Biosicurezza delle Produzioni Alimentari del Mezzogiorno"
Progetto di Ricerca Industriale: Sistemi innovativi per la produzione di licopene da pomodoro
PON Barilla - SINSIAF Anno 2004
PRIMA QUOTA PROG. LICOPENE
Fondi Progetto Licopene
MINISTERO DELLA SALUTE - Dipartimento della Qualità - Direzione Generale del Sistema
Informativo - Uff. I
•
Progetto strategico "Valutazione dei componenti tossici negli alimenti e studio dei cibi in vitro
e in vivo" -Minervini
COMUNITA' EUROPEA
•
•
Unione Europea - Contratto QLK4CT2001-00301 Tranche relativa al 2003
Progetto CEE contratto QLK4CT2001-00301 "Food allergy risk e valution based on improved
diagnosis"
PROTEZIONE DELLE PIANTE E MICROBIOLOGIA APPLICATA
•
Univ. di Bari - Studio dei lieviti naturali per la valorizzazione dei pani tipici del Mezzogiorno Anno 2003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI
•
•
SORBIO - tecnologie e processi innovativi per la tracciabilità, la verifica e il controllo della
qualità nelle produzioni biologiche ortofrutticole. Anticipo 30%
INNOVALO - Innovazioni di processo e di prodotto per valorizzare la patata primaticcia in
Puglia
268
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
II^ TRANCHE PROGETTO SORBIO
BIOTECNOLOGIE B.T. S.r.l.
•
•
•
Ricerca sui nematodi -B.T. 4 semestre attività
Commessa di ricerca "Ricerca sui nematodi vettori di batteri entomopatogeni quali agenti
biologici di controllo di insetti dannosi per l'agricoltura e/o per la salute pubblica"
B.T. Srl - Commessa di ricerca "Ricerca sui nematodi vettori di batteri entomopatogeni quali
agenti biologici di controllo di insetti dannosi per l'agricoltura e/o per la salute pubblica"
F.I.S. srl - Feed Industry Service
•
•
•
Convenzione con la Feed Industry Service srl (FIS) della durata di tre anni per la realizzazione
di "Attività analitica, tesa a individuare prodotti di origine naturale o di sintesi per la
detossificazione delle micotossine". Prima annualità.
F.I.S.: "Attività di ricerca, tesa a verificare l'efficacia di un prodotto commerciale nella
detossificazione di mangimi contaminati da micotossine"
F.I.S. - Attività di ricerca, tesa a verificare l'efficacia di un prodotto commerciale nella
detossificazione di mangimi contaminati da micotossine - Saldo convenzione
COMUNITA' MONTANA VALLI DEL LUINESE
•
•
C.M. Valli del Luinese
Comunità Montana Valli del Luinese, progetto formaggio misto - saldo
COMUNITA' MONTANA VALLE SERIANA SUPERIORE
•
•
Accertamento per documenti amministrativi attivi
Convenzione con Comunità Montana Valle Seriana Superiore saldo
SYNGENTA CROP PROTECTION AG
•
•
Convenzione per analisi di ocratossina A in uva e mosto d'uva.
Syngenta Svizzera - Analisi di ocratossina A nei campioni di uva e mosto
Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e di Biotecnologie Agro-Alimentari
•
DISAABA - "Microrganismi e agenti infettivi di interesse agroalimentare" - Quota anno 2003
REGIONE PUGLIA - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE
•
PROGETTO CARCIOFO REGIONE PUGLIA (VANADIA-CALABRESE)
EUROPEAN COMMISSION -Directorate - General Information society
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Progetto CE 986 Solfrizzo - "Riduzione della contaminazione fungina e di micotossine durante
la catena di produzione di ortaggi biologici: modello Carota-Alternaria"
Quota parte contratto CE - QLK1-CT1999-01380
CE 1517 - Moretti "Sostenibilità, sicurezza dei prodotti e qualità nei cereali".
CE Lavermicocca - Sistemi naturali per la prevenzione delle contaminazioni fungine dei
prodotti da forno
CE - OTA "Valutazione del rischio e gestione integrata dell'ocratossina A (OTA) nell'uva e nel
vino"
CE 1391 - Altomare "Determinazione del rischio nell'impiego di microrganismi fungini in lotta
biologica"
Contratto CE - QLK1-CT-1999-00996 - Quota anno 2004
Progetto "FOOD-CT-2003-001678" - Quota primo anno
Contratto CE 986 Solfrizzo - Quota anno 2004
269
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
•
myco- globe Integration of Mycotoxin and toxigenic fungi - quota 2004
CE QLK1-CT2001-01391 - Quota anno 2004
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
•
Ministero della Salute - Logrieco "Mitili"
Istituto Oncologico - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
•
Ministero Salute - Valutazione di componenti tossici negli alimenti e studio dei cibi funzionali
in vitro e in vivo
TERRA D'OTRANTO SRL
•
PROGETTO PRAI-PUGLIA
COOPAS S.C. a R.L.
•
•
PIA-COOPAS - OR1-0R3 COME DA COMMESSA 1 RATA 2005
PIA-COOPAS, ¿OR1, Protocollo a basso impatto ambientale per coltura cicoria da radice e
utilizzazione radici carciofo per la produzione di frumento duro a maturazione lattea. OR3,
Studio caratteristiche qualitative dei fruttani (fruttooligosaccaridi e inulina) prodotti da
diverse fonti.¿
Società Produttori sementi
•
produttori sementi- analisi di deossinivalenolo in campioni di frumento tenero
FONDAZIONE IRCCS OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, MANGIAGALLI E REGINA ELENA
•
Progetto Strategico Legge 449/97: "Messa a punto di un modello metodologico per la
produzione e la valutazione di prodotti alimentari ipoallergenici"
CASEIFICIO SANGIOVANNI
•
Indagine processi fermentativi
Contratti passivi
FRANCESCO MARGIOTTA
•
Microtomo completamente automatico rm 2265+taglialama EM KMR 2 ord. 83
MARIA QUARTO
•
co.co.co progetto ce 2e-bcas 1786 mese di maggio 2005/aprile 2006
SPIGA FRANCO
•
lavori di sistemazione celle frigorifere
CENTRO REGIONALE AGRARIO SPERIMENTALE
•
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
EXECUTIVE
•
•
servizio vigilanza dicembre 2002
vigilanza nov. 2002
270
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
•
•
•
•
•
servizio vigilanza mese di aprile
servizio vigilanza mese di maggio
servizio vigilanza mese di giugno
servizio vigilanza gennaio 2003
servizio vigilanza febbraio 2003
servizio vigilanza marzo 2003
LUCANA SISTEMI 2 SRL
•
acquisto computer 3 piano Istituto
DITTA CADONI BONARIA
•
Contratto di pulizia locali di Oristano
VARIAN SpA
•
autocampionatore-progetto PANTI (Accessorio strumento inv. 1036494)
TECNOPACK
•
strumentazione scientifica AZ3
ANALYTICAL CONTROL S.P.A.
•
frigocongelatore - 86°- oh maia
PERKIN ELMER ITALIA S.p.a.
•
SISTEMA FLUORIMETRICO PROGETTO SISPROLAT
CENTRO RICERCHE BONOMO
•
•
restituzione somma progetto POM
Progetto POM Centro Ricerche Bonomo Restituzione fondi
ASSING SPA
•
materiale laboratorio
EXTRA INFORMATICA
•
trasferimento delle strutture informatiche dala ex area ai locali di li punti
SYNERGIA SALE & SERVICE SRL
•
fornitura Pompa Isocratica e campionatore automatico per HPLC mod. HItach serie 700 AZ3
SAPIO INDUSTRIE S.R.L. - MONZA
•
contenitore per stoccaggio materiale biologico
Beckman Coulter S.p.A.-CENTRO DIREZIONALE LOMBARDO
•
•
•
Autocampionatore mod. LC 508 x APLC
periferiche per sistema HPLC
periferiche per sistema HPLC
DEMOSERVICE COOP. ARL
•
•
•
Pulizia - Apr/Giu 2004
servizio pulizia 1 piano aprile
Obbligazione per documento amministrativo passivo
271
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
EBSCO INTERNATIONAL, INC. - USA c/o rappresentante IVA in Italia SERAM Srl
•
Rinnovo abb.riviste
PBINTERNATIONAL S.p.A.
•
CANONE NOLEGGIO IN TERNATIONAL PBI ORDINE N.168
SHIMADZU ITALIA S.R.L.
•
•
CANONE MENSILE PER NOLEGGIO SISTEMA RF-5301 ORD. 54
compravendita
BIOSENSE s.r.l.
•
SISTEMA BIACORE PROGETTO BARILLA
AGILENT TECHNOLOGIES ITALIA SPA
•
•
•
acquisto strumentazione progetto Barilla
materiale laboratorio progetto Syngenta
Sistema HPLC completo ord. 96
APPLERA ITALIA
•
•
•
sistema per analisi di sequenziamento- progetto SABIPAM (Accessorio inv. 1075207)
SISTEMA DI SEQUENZIAMENTO -PROGETTO SABIBAN
SISTEMA DI SEQUENZIAMENTO -PROGETTO SIVINA
SRA INSTRUMENTS ITALIA S.R.L.
•
micro-gascromatografo agilent P/2000- progetto TRAIN
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
•
acquisto accessori per gas massa- progetto licopene
Arredi Tecnici CASARIN Srl
•
Acquisto fornitura arredi di laboratorio ord. 31 2004
QUI! TICKET SERVICE SPA
•
•
•
•
•
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Buoni pasto dal n. 30863219461 al 30863259056
ZWICK ROELL ITALIA SRL
•
Analizzatore di struttura AZ 4
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO
•
•
acconto 30% accordo di collaborazione tra ISPA E DSA di teramo
2 acconto accordo di collaborazione scientifica tra ispa cna- teramo
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
272
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II - DIP. SCIENZA DEGLI ALIMENTI
•
3 e 4 rata commessa maia
DIP. SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DELL'AMBIENTE-UNIVERSITA' DI NAPOLI
FEDERICO II
•
•
III rata compenso commessa MAIA
SALDO FINALE COMMESSA MAIA -EVIDENTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI
•
1 RATA DOTTORATO DI RICERCA DR. ZEZZA
BIOTECNOLOGIE B.T. S.r.l.
•
•
Commessa di ricerca per esecuzione delle attività previste da contratto art.3 (prot.146) 40% a
conclusione del 5° semestre del Progetto
ultima rata commessa bit
DITTA FARA ANTONIO
•
Contratto di giardinaggio locali Oristano
TECHNOBIOCHIP S.C.a.r.l.
•
modellizzazione di un sistema integrato per la gestione della sicurezza alimetare della filiera
del frumeno duro (sinsiaf)
SOC. COOP. HYDRA
•
•
SERVIZIO PULIZIA ANNO 2003 HYDRA ORDINE N.11
MANUTENZIONE AREA VERDE
SPLENDIDA di Pisano Giovanna
•
contratto di pulizia locali Sassari
DE MATTIA SNC
•
•
•
•
Acquisto arredi di laboratorio ord. 19 del 2004
Acquisto arredi di laboratorio ord. 22 del 2004
Acquisto arredi di laboratorio ord. 25 del 2004
Acquisto arredi di laboratorio ord. 26 del 2004
SGS SARDINIA GENERAL SERVICE
•
Contratto di portierato con guardia non armata
PLANT RESEARCH INT. PRIBV
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
MAFF. CSL CENTRAL SCIENCE LABORATORY
•
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
Obbligazione per documento amministrativo passivo
NATIONAL VETERINARY INSTITUTE
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
273
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Federal research centre Institute for hygiene and toxicology- Mr. Wagner
•
trasferimento ai parters europei progetto ce 1380
Stok augsburg fur technische
•
trasferimento ai partners europei contratto ce 1380
adgen ltd nellies gate auchincruive
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
CENTRO LEASING SpA
•
•
PRIMA RATA LEASING SU STRUMENTI PROGETTO SABIPAm
2 rata canone leasing progetto SABIPAM
THE SAFE CONSORTIUM
•
CONTRIBUTO COME MEMBRO SAFE
università degli studi del molise
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo
MICRO s.r.l.
•
Innovazione nei processi fermentativi
274
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Agitatore
- Aminoanalyzer Gold Nouveau Beckman
- BioSys 510, Asse rotore Centrif. Allegra 21R
- Bioanalyzer System Agilent 2100
- Biosensore ottico BIACORE
- Camera di crescita CONVIRON PGW 36
- Centrifuga J2-21-ultracentrifuga L80
- Centrifuga J2HS
- ChemiDoc
- ChemiDoc Biorad
- Citofluorimetro FACSCalibur (Becton Dickinson)
- Cramatografo ionico DIONEX DX120
- Cromatografo ionico DIONEX DX 500 + autocamp. AS40
- DCode Universal Mutation Detection System
- FPLC AKTA BASIC 10
- Fluorimetro Perkin Elmer LS55
- Frigorifero -80°C
- Frigorifero -80°C Hereus
- GC MS Varian CP3800
- GCMS
- Gascromatografo Dani GC1000DPC
- HP Agilent 1100
- HPLC BECKMAN
- HPLC DIONEX GP50 + ED 40 + LC30
- HPLC HP con rivelatore a serie di diodi serie 1100
- HPLC Perkin Elmer S200 + LC 785/A + LS3
- HPLC Shimadzu
- HPLC Spectraphisics
- HPLC Thermo Separation Products
- HPLC Varian Pro Star
- HPLC ionico DIONEX + PAD
- IRGA CO2/H2O Diff. Gas Analyser
- Microscopio a laser confocale
- Misuratore area fogliare LICOR
- N. 2 Gas cromatografi Varian GC 3800
- Nessun acquisto
- PCR
- Palmsens
- Periferiche per HPLC: Rivelatore a diode array mod. 168
- Periferiche per HPLC: Sistema di iniezione con valvola Rheodyne
- Periferiche per HPLC: Sistema per eluizioni in gradiente a doppia pompa
- Sequenziarore automatico di proteine Applied Biosystems
- Sequenziatore automatico ABI Prism 310
- Serra ferro vetro 'Multilux' + fertirrigatore computerizzato
- Sistema di purificazione per acqua Millipore RIOS 8
- Sistema di purificazione per acqua ultrapura Millipore MilliQ Synthesis
- Sistema di quantificazione “in tempo reale” Applied Biosystem
- Sistema per il sequenziamento di DNA completamente automatico (310 Genetic Analyzer)
- Spettrofotometro CARY 50 Varian
275
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
- Spettrofotometro DU 640
- Spettrofotometro ad Ass. atomico
- Stazione meteorologica + sensori + accessori
- Termostato Binder
- Thermal Cyclerr PE-Applied Biosystems 9700
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'Istituto
- Istituto per l'ambiente marino costiero
- Istituto di metodologie chimiche
- Istituto di scienze marine
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'Istituto è esecutore di moduli di attività
276
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni ittiche
Temi
Tematiche di ricerca:
Studi per l allevamento responsabile di pagelli, trote e storioni. Messa a punto di diete con migliorate
caratteristiche nutrizionali e di interesse per l alimentazione umana, con caratterizzazione delle
produzioni tipiche, a basso impatto. Studio dell uso di proteine vegetali nelle diete per pesci carnivori
con identificazione di enzimi indicatori dell efficacia di materie prime vegetali. Definizione dei quadri
istochimici come indicatori di sofferenza dell apparato digestivo.
Stato dell'arte:
L acquacoltura risente di carenze interne ed esterne al sistema produttivo. Studi su nuove specie,
linee produttive selezionate e materie prime alternative per la formulazione di diete efficaci
finalizzata ad ottenere prodotti migliori, sono la via per la riqualificazione innovativa dei prodotti
ittici. La sostenibilità delle tecnologie caratterizzerà i prodotti certificabili. Esiste una domanda di
informazione sulla stabulazione e prevendita di crostacei garantiti per qualità e salubrità.
Azioni
Attività in corso:
Studi svolti nell'ambito di progetti MiPAF per la definizione di diete di controllo per la formulazione di
mangimi integrati con alimenti semplici vegetali per pesci carnivori e onnivori. Aspetti enzimatici e
istologici correlati. Presso altre unità operative sono affrontati problemi di alimentazione,
stabulazione e riproduzione di organismi acquatici ed inoltre le ricerche riguarderanno gli aspetti
ambientali, di tracciabilità e patologia in acquacoltura estensiva.
Azioni da svolgere e punti critici:
Gli aspetti critici riguardano la messa in fase delle varie ricerche per puntare progressivamente ad
una maggiore integrazione tra i vari partner coinvolti.Condizione di fattibilità, necessaria e
sufficiente, sarà la piena collaborazione del personale tutto coinvolto in questa commessa.
Collaborazioni e committenti:
Queste ricerche avverranno con le sezioni di Messina e Taranto dell'IAMC e con le sezioni di Venezia e
Lesina dell'ISMAR. Con le prime si affronteranno problemi di alimentazione, stabulazione e
riproduzione di organismi acquatici di interesse commerciale. Con le seconde verranno trattati
aspetti ambientali, di tracciabilità e patologia in acquacoltura estensiva.
Finalità
Obiettivi:
Messa a punto e/o perfezionamento di protocolli di studio per a riproduzione e l introduzione di
nuove specie. Stima della fertilità in ceppi di spigola riprodotti per ginogenesi al fine della selezione di
caratteristiche produttive vantaggiose. Messa a punto di diete con migliorate caratteristiche
nutrizionali e di interesse per l alimentazione umana e a basso impatto ambientale. Studio
dell utilizzo di proteine da biomasse vegetali nelle diete di pesci carnivori.
277
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risultati attesi nell'anno:
Prime acquisizioni su protocolli per l allevamento responsabile di pagelli, trote e storioni (una specie
all anno). Messa a punto di diete di controllo finalizzate al miglioramento delle caratteristiche
nutrizionali e a basso impatto. Prime acquisizioni sull uso di proteine vegetali nelle diete per pesci
carnivori e identificazione di enzimi indicatori dell efficacia di prodotti vegetali per pesci. Definizione
di quadri istochimici come indicatori di sofferenza dell apparato digestivo.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Microbiologia delle produzioni alimentari
Temi
Tematiche di ricerca:
Prodotti panari:selezione tecnologica e funzionale del lievito naturale;uso di microrganismi e loro
metaboliti per estendere la conservabilità; identificazione di microrganismi marker della qualità.
Formaggi, salumi, vino: selezione ed uso di ceppi autoctoni; analisi dei parametri chimico-analitici e
sensoriali; definizione di standard produttivi. Prodotti vegetali:applicazione di ceppi per il
miglioramento della qualità funzionale e conservabilità; studio di popolazioni microbiche
indesiderate
Stato dell'arte:
Aspetti sia quantitativi sia qualitativi delle produzioni alimentari sono influenzati pesantemente da
microrganismi che possono migliorare o danneggiare la produzione stessa e che in alcuni casi
(trasformazioni) sono indispensabili all ottenimento del prodotto finale. Lo studio di tali
microrganismi, la valutazione della loro azione e dei parametri ambientali che influenzano le diverse
tipologie di produzione potranno permettere di ottenere significativi miglioramenti del prodotto
finale.
Azioni
Attività in corso:
Sono in corso indagini sulla caratterizzazione di microrganismi coinvolti in prodotti da forno,
produzioni vinicole, lattiero-casearie, carnee e vegetali. E in corso sia lo studio di popolazioni
microbiche indesiderate sia l utilizzo di ceppi selezionati e la modulazione dei parametri tecnologici
per il miglioramento della qualità igienica, organolettica e nutrizionale degli alimenti nonché per
l ottenimento di prodotti funzionali contenenti popolazioni probiotiche e sostanze prebiotiche.
Azioni da svolgere e punti critici:
Gli obiettivi riguardanti i prodotti panari e lattiero-caseari per i quali sono previsti finanziamenti
esterni saranno raggiunti nei tempi indicati.Per gli altri prodotti sono in corso contatti con aziende e
Istituzioni di ricerca per la realizzazione di progetti comuni finanziati.E'necessario il supporto di
strutture del CNR competenti nella relazione con Aziende o Istituzioni del settore agro-alimentare per
la realizzazione di progetti e cessione brevetti.Massa spendibile aumentata
Collaborazioni e committenti:
UNIBA-Dip.Prot.Piante Microb.Appl; Molino Tandoi-Pellegrino, Corato (BA); Divella, Rutigliano
(BA); PANSUD Lacedonia (AV); Panificio La Maggiore Altamura (BA); UNIMOL-DISTAM (CB); L Aia
278
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Vecchia, Vernole (LE); UNIPC- Ist. Microbiol.; Biotecgen, Novoli (LE); Farm Computer System
(Cremona) ; UNIBA- Dip. Emerg. e Trapianti Organo; MIPAF-Ist. Lattiero-caseario, Lodi (MI); CNRIBBA (MI); UNIMI-Agraria; Agrosud Aradeo (LE); CNA Puglia, Bari; Consorzi Tutela Formaggi
(Lombardia).
Finalità
Obiettivi:
Miglioramento delle caratteristiche dei pani tipici. Valorizzazione di formaggi tradizionali e
definizione degli standard produttivi. Selezione e uso di ceppi microbici probiotici e non in prodotti
da forno, produzioni lattiero-casearie, vinicole, carnee, vegetali e nelle conserve vegetali
mediterranee. Caratterizzazione molecolare di microrganismi utili o dannosi per le produzioni
alimentari. Competenze inerenti la microbiologia, l igiene e la chimica delle produzioni alimentari.
Risultati attesi nell'anno:
Produzioni panarie, vinicole, lattiero-casearie, carnee: analisi e selezione di ceppi con attitudini
tecnologiche e funzionali;modulazione parametri di processo (2005); applicazione di ceppi autoctoni
(2006);ceppi marker; protocolli di caseificazione; standard produttivi(2007). Vegetali:microrganismi
con caratteristiche di conservabilità e probioticità (2005); sopravvivenza di popolazioni
probiotiche(2006); funzionalità dei prodotti; caratterizzazione molecolare di popolazioni
microbiche(2007).
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Sicurezza alimentare
Temi
Tematiche di ricerca:
Monitoraggio di funghi tossigeni, micotossine e residui di pesticidi nelle colture agrarie e nei prodotti
alimentari. Collezione di funghi tossigeni. Interventi preventivi e valutazione del rischio nell uso
d agenti di biocontrollo. Tossicità di pesticidi e xenobiotici in vitro e in vivo. Individuazione di
biomarker d esposizione a micotossine e pesticidi. Decontaminazione di mangimi, mosti e succhi di
frutta. Analisi di allergeni d alimenti vegetali e del latte bovino con tecniche proteomiche.
Stato dell'arte:
Le contaminazioni alimentari da funghi tossigeni, micotossine, pesticidi e allergeni rappresentano
una problematica di stringente attualità per tutti gli operatori del comparto alimentare. Ne
scaturiscono notevoli implicazioni di carattere sanitario, economico e commerciale, che investono in
particolare i rapporti internazionali. L Unione Europea sponsorizza Forum e progetti ad hoc e
richiama ad una continua sorveglianza con l emanazione di normative per la sicurezza delle
produzioni alimentari.
Azioni
Attività in corso:
Acquisizione dei parametri agro-ambientali condizionanti gli attacchi di Fusarium tossigeni su
Frumento. Collezione di funghi tossigeni. Selezione di preparati microbici per la lotta contro gli
Aspergilli ocratossigeni dell uva. Impiego di modelli gastrointestinali per lo sviluppo di strategie di
279
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
decontaminazione degli alimenti. Tossicità di xenobiotici. Analisi di biomarker di esposizione alle
micotossine. Caratterizzazione di allergeni vegetali e del latte con tecniche proteomiche.
Azioni da svolgere e punti critici:
Per le attività da svolgere nel 2005-2007, si utilizzeranno competenze di personale a tempo
determinato con contratti esterni.Sarebbe auspicabile la disponibilità di una camera di crescita per le
piante e per i relativi saggi in vivo.E indispensabile integrare le risorse finanziarie,con una dotazione
ordinaria da aggiungere al budget previsto per il triennio e che proviene da progetti finanziati da altri
Enti nazionali e internazionali. Massa spendibile aumentata dopo il 21/11/04
Collaborazioni e committenti:
Università di Bari, Campobasso, Lecce, Parma, Piacenza, Portici, Roma e Torino; ed estere di
Argentina, Sud-Africa, Tunisia, Ungheria e USA. USDA, USA. INRA, Francia. TNO, Olanda. Safe
Consortium, Brussels. Istituti e Laboratori Sperimentali dei Servizi nazionali. Fondazione Biotech,
TO. Feed Industry Service, Lodi. Marini Group S.p.A.,TO. COOP, MI. PEI, Langen (D). Cantele Vini,
Guagnano. Consorzio Produttori Vini Mandria, Manduria. Molini Tandoi Pellegrino, Corato.
Finalità
Obiettivi:
Strategie di lotta a basso impatto ambientale contro funghi tossigeni responsabili dell accumulo di
micotossine nei raccolti. Persistenza dei contaminanti durante le trasformazioni alimentari.
Detossificazione dei mangimi, degli alimenti e delle bevande.Stima dell esposizione dell uomo alle
micotossine. Valutazione del rischio legato a contaminanti alimentari. Sviluppo di alimenti
ipoallergenici. Saranno utilizzate competenze in micologia, biologia, chimica e tossicologia.
Risultati attesi nell'anno:
Nel triennio 2005-2007 si prevedono i seguenti risultati. Ottenimento di modelli previsionali per le
epidemie di fusariosi tossigene della spiga di frumento. Strategie di lotta biologica e integrata contro
gli agenti ocratossigeni dell uva. Metodi di decontaminazione di mangimi e bevande con interventi
fisici e biologici. Sviluppo di test di tossicità e individuazione di biomarker per valutare l esposizione a
micotossine e pesticidi. Sviluppo di sostituti naturali ipoallergenici del latte bovino
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Sistemi produttivi sostenibili di colture agrarie
Temi
Tematiche di ricerca:
Prove agronomiche: valutazione genotipi, interazioni genotipo-ambiente, irrigazione anche con
acque non convenzionali, lotta biologica e metodi di difesa ecocompatibile, fertilizzazione,
fertirrigazione, disciplinari di produzione. Effetti delle tecniche agronomiche sulla qualità dei
prodotti. Sviluppo di modelli: Water Use Efficiency, Nitrogen Use Efficiency. Idoneità alla
trasformazione di prodotti ortofrutticoli e contributo alla definizione di parametri di processo.
Stato dell'arte:
Lo sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale richiede la realizzazione di prodotti/processi
innovativi nel settore della produzione primaria, della trasformazione e della qualificazione dei
280
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
prodotti alimentari ed agroindustriali. Le produzioni primarie devono essere ottenute adottando
sistemi produttivi ecocompatibili in pieno campo ed in coltura protetta.
Azioni
Attività in corso:
Progetti: SORBIO: agricoltura biologica; PIA: produzione di pasta arricchita con inulina; LICOPENE:
tecniche agronomiche per ottimizzarne la produzione; 2E-BCAs, finanziato dalla C.E. e coordinato da
ISPA: miglioramento, produzione ed impiego di biofitofarmaci; COL.GEL e Regione Abruzzo:
sostenibilità e razionalizzazione delle colture protette e/o senza suolo; CARCIOFO: MiPAF, Regione
Puglia, TIRCA; INNOVALO patata: miglioramento di processo e della qualità della patata.
Azioni da svolgere e punti critici:
Il programma di attività 2005 comprende quasi esclusivamente progetti finanziati ed avviati per i
quali si può stimare elevata fattibilità nel raggiungimento degli obiettivi. Da notare un forte aumento
della massa spendibile (336.000 euro - PIA) dopo il 21/11/2004 di cui parziale anticipo entrate 2005.
Collaborazioni e committenti:
Collaborazioni in atto: Commessa ISPA Microbiologia: ortaggi di quarta gamma ed alimenti
funzionali. Università di Bari, IAM Valenzano, CRB Andria. Besana, La Metapontina, Greeproduct,
Oranfizer: produzioni biologiche e prodotti di IV gamma. Univ. VT, CT e BA, ISPAVE, INRAN,
ISPORT, IGV-CNR ricerche sul carciofo. INRA, IMaGO, Weizmann, UNINA, NCRI, HRI, Prophyta,
VIZR per il progetto 2E-BCAs. Università di Lecce, Pierre Chimica, Galatina (Le): pomodoro ad alto
licopene.
Finalità
Obiettivi:
Miglioramento della sostenibilità delle tecniche di coltivazione (ortofrutticoltura e colture industriali)
e della qualità delle produzioni in pieno campo, in coltura protetta e senza suolo: avvicendamenti,
irrigazione, fertilizzazione e difesa. Sviluppo di tecniche innovative, di impiego di biomasse
microbiche e vegetali per la difesa delle colture. Agronomia, fitoiatria, fitopatologia, fisiologia
vegetale, metodologia statistica.
Risultati attesi nell'anno:
Metodologie biologiche per la produzione di ortaggi (2005). Irrigazione anche con acque non
convenzionali, fertilizzazione e difesa di specie orticole ed industriali in pieno campo (pomodoro e
patata 2005) ed in coltura protetta (pomodoro 2005). Protocolli per l allevamento senza suolo di
ortaggi. (2005 - 2007). Produzione e metodi di impiego di microrganismi utili e di loro metaboliti
bioattivi per la protezione delle piante (2006).
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
281
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Diagnostica avanzata e metodi innovativi per la caratterizzazione e analisi degli alimenti
Temi
Tematiche di ricerca:
Sviluppo di (bio)sensori, saggi immunometrici e nuovi metodi cromatografici e spettroscopici per
l accertamento della qualità e sicurezza degli alimenti e dei mangimi e per l analisi di contaminanti
(micotossine, fitofarmaci, funghi tossigeni, microrganismi patogeni e allergeni) in matrici di interesse
agroalimentare. Caratterizzazione di proteine di origine alimentare. Sequenziamento di geni
diagnostici e analisi del genoma (AFLP, RT, RLFP) di funghi tossigeni e di microrganismi patogeni.
Stato dell'arte:
Il problema della qualità, sicurezza e salubrità alimentare e dello sviluppo di tecnologie per la loro
valutazione è uno dei cluster fondamentali delle strategie di R&S a cui anche il 6° PQ della UE dedica
particolare attenzione. E necessario un approccio multidisciplinare alla problematica, basato
sull impiego di tecniche chimico-fisiche e biologiche che comprendano innovazioni nelle tecniche
tradizionali e lo sviluppo di micro e nano sistemi per la caratterizzazione ed analisi degli alimenti.
Azioni
Attività in corso:
Sviluppo di nuovi metodi cromatografici, (bio)sensori, saggi immunometrici, spettrometria di massa
per la rilevazione di micotossine, fitofarmaci, funghi tossigeni e allergeni nascosti in alimenti.
Metodologie proteomiche per lo studio delle vie biosintetiche di sostanze nocive nel vino. Studio della
variabilità genetica di microrganismi patogeni e funghi tossigeni. Analisi in real time-PCR per la
determinazione di funghi tossigeni in alimenti.
Azioni da svolgere e punti critici:
Disponibilità di nuove apparecchiature per lo svolgimento del programma di ricerca, finanziamento
dei progetti in corso di valutazione, continuazione del rapporto di lavoro con il personale assunto con
contratto a termine anche su fondi esterni. Le competenze del personale di ruolo e non afferente a
questa macrolinea e dei ricercatori delle Istituzioni coinvolte garantiscono la fattibilità delle attività
previste. Massa spendibile aumentata dopo il 21/11/2004.
Collaborazioni e committenti:
Dip. Scienze Alim. UNI-TE; CNR IMM-Lecce, Barilla Alimentare S.p.A.; Azienda Vinicola Càntele
Lecce; Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi Taranto; CNR ITB-Bari; APIBIO Francia; NMRC
Irlanda, IBST Cranfield University UK; Dip. Plant Pathol., Kansas State University USA; USDA USA;
UNI-TO Dip. Biol. Anim. Uomo; UNI-PR Dip. Chim. Gen. Inorg.; Marini Group s.p.a; Fondazione
Biotecnologie TO.
Finalità
Obiettivi:
Sviluppo di metodologie genomiche, proteomiche e metabolomiche per l individuazione di
componenti nutrizionali e nocivi. Sviluppo di (bio) sensori, immunosaggi e di metodi cromatografici
per l analisi di contaminanti (micotossine, fitofarmaci, funghi tossigeni e microrganismi patogeni) e di
metodi per il rilevamento di allergeni nascosti, micotossine e fitofarmaci mediante spettrometria di
massa. Metodi molecolari per la diagnosi rapida quali/quantitativa di funghi tossigeni e batteri
patogeni.
282
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risultati attesi nell'anno:
2005: sonde di DNA e biosensore SPR a DNA per Fusarium, immunosaggio FP per DON, metodo MS
per la determinazione simultanea di tricoteceni. Individuazione di signature pepdites per ricerca di
allergeni alimentari nascosti. 2006: sonde di DNA e biosensore SPR a DNA per Aspergillus,
Penicillium, immunosaggio FP per OTA, biosensore SPR per micotossine. Quantificazione allergeni
per MS. 2007: DNA array a bassa densità. Riduzione di amine biogene nei vini.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Tecnologie per la trasformazione, conservazione e confezionamento
Temi
Tematiche di ricerca:
L azione prevede direttrici di studio inerenti gli argomenti di indagine affrontati dalla ricerca
internazionale e già avviati nell Istituto: interventi alternativi di gestione postraccolta (termoterapia,
raggi UV, confezionamenti), prevenzione delle alterazioni attraverso il controllo biologico
(microrganismi antagonisti, oli essenziali), valorizzazione della qualità (organolettica, nutrizionale,
salutistica), film plastici, minimal processing.
Stato dell'arte:
Nell ipotesi di preservare qualità e vita dei prodotti, la ricerca internazionale esplora aspetti
significativi di fisiologia e tecnologia. In particolare vengono oggi studiati mezzi fisici alternativi di
conservazione e mezzi di natura biologica che riguardano il controllo delle condizioni ambientali
postraccolta (temperatura, umidità, atmosfera) e lo studio dei microrganismi patogeni. A tali settori si
rende indispensabile riferire le linee di ricerca per una fattiva evoluzione del sistema.
Azioni
Attività in corso:
Nell ambito del postraccolta viene profuso un ampio impegno verso le osservazioni di base e le
innovazioni tecnologiche, con l intento di approfondire le conoscenze nell ambito degli aspetti
fisiologici coinvolti nei processi di conservazione. Sono pertanto largamente indagati i biochimismi,
l impiego di mezzi biocompatibili alternativi all uso di sostanze chimiche di sintesi (impiego di
microrganismi antagonisti di agenti patogeni, raggi UV, prodotti GRAS), i parametri ambientali di
gestione.
Azioni da svolgere e punti critici:
E previsto un piano operativo fattibile grazie alla presenza degli operatori di ricerca. Le attività
descritte prevedono un adeguato apporto finanziario per sopperire alle spese di gestione della
macrolinea e all acquisizione di alcune apparecchiature di supporto non presente nella Struttura.
Questi ultimi aspetti rappresentano punti critici che in base alla disponibilità vincoleranno
l ampiezza dello spazio scientifico da affrontare. Massa spendibile aumentata dopo il 21/11/04.
Collaborazioni e committenti:
Proseguiranno le collaborazioni già in atto con istituzioni di altri Paesi, dipartimenti universitari e
istituti di ricerca del CNR coinvolti nei settori scientifici in argomento.
283
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi:
L obiettivo è di pervenire ad un approfondimento delle conoscenze di base nell ambito degli aspetti
fisiologici, fitopatologici e biochimici del postraccolta, nonchè di perfezionare innovazioni
tecnologiche tese all acquisizione di metodologie di conservazione e trasformazione degli alimenti di
origine vegetale. Il carattere multidisciplinare delle ricerche sollecita competenze in svariati settori
(biochimica, fisiologia, tecnologia alimentare), per altro presenti all interno dell Istituto.
Risultati attesi nell'anno:
Fra le risposte attese più significative vanno menzionate: quelle inerenti gli interventi di lotta
biologica per prevenire le infezioni; l uso della termoterapia, i trattamenti con raggi ultravioletti,
l utilizzo dei prodotti GRAS che potranno consentire la sostituzione o l impiego minimo di fungicidi
convenzionali; l approfondimento della qualità nutrizionale e salutistica e la messa a punto della
tecnologia di processo dei prodotti di IV gamma. Si prevede uno sviluppo temporale di tre anni.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Tecnologie e biotecnologie per lo studio della qualità degli alimenti e per la produzione di
molecole di importanza organolettica nutrizionale e salutistica
Temi
Tematiche di ricerca:
Produzione di antocianine, stilbeni e vitamina E da sistemi vegetali. Analisi di licopene estratto con
CO2 supercritica. Identificazione di marcatori AFLP/geni vegetali. Produzione di enzimi/proteine
vegetali. Caratterizzazione di acidi grassi e terpeni in prodotti caseari. Caratterizzazione della
componente fenolica e attività biologica di estratti vegetali. Caratterizzazione del quadro
proteico/profilo amminoacidico di fonti proteiche vegetali anche in relazione a fattori
genetici/ambientali.
Stato dell'arte:
C è una sempre maggiore attenzione da parte del consumatore nei confronti della tipicità e della
qualità nutrizionale e salutistica dei prodotti alimentari. D altro canto l industria agroalimentare
richiede sempre di più prodotti di origine naturale in sostituzione di quelli di sintesi. Ciò ha stimolato
la ricerca nel settore delle tecnologie e biotecnologie per lo studio di marker di qualità e di tipicità e
per la produzione di molecole di origine naturale importanti per l industria alimentare.
Azioni
Attività in corso:
Biofabbriche (colture cellulari in vitro e piante GM) per produzione di antiossidanti. Produzione,
attività biologica, stabilità del licopene. Clonaggio di geni per studio e produzione di proteine
vegetali. Valutazione di marcatori biochimici di qualità in prodotti vegetali freschi, conservati, di IV
gamma. Studio di proteine e lipidi per alimentazione animale, individuazione di molecole per
tipizzazione prodotti caseari. Marcatori molecolari per la tipicità dei prodotti alimentari.
284
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni da svolgere e punti critici:
Nella produzione di antiossidanti, i punti critici riguardano la resa, l attività biologica e la stabilità
delle molecole prodotte. La produzione di proteine ricombinanti presenta aspetti critici relativamente
alla purificazione delle proteine prodotte. La caratterizzazione di inulina e l individuazione di
marcatori di qualità di ortofrutticoli sono subordinate al puntuale svolgimento delle attività da parte
dei partner dei vari progetti. Massa spendibile aumentata dopo il 21/11/2004
Collaborazioni e committenti:
Università di Lecce; Università di Bari; Università di Torino; Università di Milano, Istituto
Sperimentale per la Zootecnia del MIPAF, Torino; IMM- CNR; ICM-CNR; IBBA-CNR; IGV-CNR;
IBMP-CNRS; John Innes Centre, UK, ENEA, Roma; INRAN, Roma.Pierre Chimica, Galatina (Le),
Lachifarma, Zollino, (Le); COOPAS, Maglie, CRB, Castel del Monte; CRAB, Avezzano, Silva Chimica
s.r.l., Mondovi , Cuneo; ERSAF-Lombardia; Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano.
Finalità
Obiettivi:
Valorizzazione dei prodotti mediante studio e caratterizzazione di componenti
nutrizionali/antinutrizionali, salutistiche e altri indicatori di qualità in relazione a fattori genetici,
tecniche di produzione/conservazione. Valutazione del quadro proteico in condizioni di stress.
Tipizzazione di prodotti mediante marcatori biochimici e molecolari. Produzione tecnologica e
biotecnologica di composti naturali per l industria agroalimentare. Competenze:Biologia cellulare e
molecolare, biochimica
Risultati attesi nell'anno:
Nel triennio 2005-2007 si prevedono i seguenti risultati: Produzione biotecnologica/caratterizzazione
di molecole di importanza agroalimentare/bio-medica (antiossidanti naturali, enzimi, inulina).
Marcatori biochimico-molecolari per valutazione di qualità di prodotti di origine animale/vegetale e
per caratterizzazione di produzioni tipiche. Caratterizzazione di fonti proteiche e lipidiche vegetali
per alimentazione animale. Caratterizzazione di inulina da fonti vegetali alternative
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Microbiologia e qualità delle produzioni alimentari
Aggiornamento commento sui punti critici
Prodotti panari: per quanto concerne la procedura oggetto di brevetto sono in corso prove per
semplificare il processo di produzione e per ridurre i costi. Prodotti vegetali: in riferimento alle
conserve probiotiche un punto critico è l’adeguamento degli impianti dell’azienda di trasformazione
dei prodotti ortofrutticoli agli standard microbiologici necessari per la realizzazione dell’alimento.
Produzioni vinicole: disponibilità di metodiche idonee alla caratterizzazione tecnologica di lieviti
vinari; messa a punto di un protocollo efficiente per la produzione di biomassa di lievito. Prodotti
285
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
lattiero-caseari: in riferimento ai microrganismi marker della qualità, si rende necessario il
miglioramento dell’efficienza di estrazione degli acidi nucleici da matrici complesse. Un punto di
criticità generale è costituito dall’impossibilità attuale di offrire opportunità di carriera ai ricercatori
a tempo determinato (assegnisti, dottorandi, contrattisti ecc.); ciò genera un ricambio eccessivo di
giovani con conseguente perdita di tutte le esperienze maturate.
Collaborazioni
La collaborazione Biotecgen (Lecce) non si è ancora realizzata in quanto il progetto è in fase di
valutazione al MIUR. Nuove collaborazioni: ICRM-CNR nell’ambito di un Progetto sui salumi
finanziato dalla Regione Lombardia; Azienda Agraria Duca Carlo Guarini (Scorrano, Lecce) per la
selezione di lieviti autoctoni da mosti. In seguito alla cessione in licenza d’uso dei due brevetti del
settore alimenti vegetali sono state attivate le collaborazioni con l’azienda COPAIM e la sua collegata
La Chiavicella. Inoltre, è stata attivata la collaborazione con Alithea per le prove presso aziende che
prevedono l’uso del prodotto oggetto di brevetto realizzato nel settore panario. Per la
caratterizzazione della microflora autoctona ed il monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli
allevamenti del settore lattiero-caseario sono in atto collaborazioni con Aral, Crema; Associazione
Regionale Produttori Latte ed Associazione Allevatori Piemonte; Istituto Sperimentale Italiano
Lazzaro Spallanzani, Milano. Progetti finanziati dal MIPAF, Regione Piemonte e Fondazione
CARIPLO. Il Comune di Lecce ha finanziato un progetto per il miglioramento della qualità di vini
salentini.
Commento su eventuali scostamenti
Per i prodotti panari è stato realizzato un brevetto che prevede l’applicazione di metaboliti di un
batterio lattico per la prevenzione di alterazioni microbiche nel pane e sono stati selezionati ceppi di
lieviti capaci di ridurre i livelli di fitato nei lievitati da forno. Per quanto concerne i prodotti vegetali
due brevetti (realizzati nel 2003-2004) riguardanti conserve ortofrutticole arricchite di batteri
probiotici sono stati ceduti dal CNR ad una azienda leader in Italia per la gastronomia vegetale ed è
stata avviata la fase di sperimentazione su scala semi-industriale per la realizzazione del prodotto
commerciale. Inoltre, sono stati selezionati ed applicati batteri probiotici in mangimi destinati
all’alimentazione di suini in svezzamento. Per quanto riguarda le produzioni vinicole sono state
avviate prove per l'utilizzo di ceppi microbici autoctoni per il miglioramento della qualità dei vini
tipici.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Sono stati conseguiti tutti i risultati previsti per il 2005 per tutte le produzioni oggetto di studio in
questa commessa. Per i prodotti panari è stato realizzato un brevetto che prevede l'uso dei metaboliti
di un batterio lattico per la prevenzione di alterazioni microbiche nei lievitati da forno. Sono stati
selezionati ceppi di lieviti che riducono i livelli di fitato nel pane. Produzioni vinicole e carnee: Sono
stati selezionati ceppi autoctoni per il miglioramento dei prodotti. Prodotti lattiero-caseari:
Registrazione DOP della ‘Formaggella del Luinese’. Monitoraggio molecolare di Staphylococcus
aureus nel latte e di lattobacilli proteolitici in formaggi a pasta filata. Analisi comparativa tra
enterococchi di origine alimentare e clinica. Validazione di sonde genetiche per “DNA array” per
l’identificazione di specie di lattobacilli. Prodotti vegetali: uso di microrganismi probiotici per la
realizzazione di conserve vegetali ed avvio della sperimentazione su scala semi-industriale.
286
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni ittiche
Aggiornamento commento sui punti critici
-La maggiore criticità è costituita dalla mancanza di personale, principalmente tecnico. A questa
carenza si è supplito finora con l’impegno dei ricercatori e, laddove possibile, con la fattiva
collaborazione di personale universitario. -Per quanto riguarda le ricerche sulle attività enzimatiche,
condotte presso la sede ISPA di Torino, per poter competere al massimo livello, sarebbe necessario
acquisire una PCR RT per la quale non è facile avere le risorse finanziarie, ma soprattutto
presuppone l’acquisizione di personale specializzato con contratti di almeno triennali. -Un’ultima
criticità è rappresentata dalla distanza tra i centri di ricerca della commessa, cui si può ovviare sia
con missioni dei responsabili di modulo o di commessa sia con mezzi informatici; resta comunque
difficile presentare proposte di ricerca congiunta, e gli sforzi fatti hanno permesso di ottenere i primi,
anche se parziali, risultati significativi.
Collaborazioni
· Come previsto sono state attivate collaborazioni con strutture di ricerca e produttive per poter
calibrare le attività di ricerca della commessa. · Oltre a quelle preventivate sono state attivate nel
corso dell’anno due nuove collaborazioni con - Nutralleva, primaria azienda mangimistica, con cui si
è avviato un percorso di verifica dei problemi della produzione cui la ricerca applicata può dare
risposta; - la Facoltà di Veterinaria - UniMessina - per le competenze necessarie allo sviluppo delle
tematiche del benessere animale. · Sono state confermate le collaborazioni con l’Associazione
Piscicoltori italiani, con le aziende Itticomp e Regionale Veneto, con la Stazione Zoologica di Napoli,
con il CRIAQ – UniNa, con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle tre Venezie e del Piemonte,
Liguria e Valle d’Aosta, con l’ICRAM, con le Università di Messina – Dip. di Chimica Organica – e di
Napoli - Scienze Biologiche. · Inoltre, continuano le collaborazioni con istituzioni estere: Laboratorio
de Biologia Marina dell’Universidade de Bahia (Brasile) e con gli istituti afferenti al progetto dell’UE
Q5RS 01701.
Commento su eventuali scostamenti
Non sono emersi apprezzabili scostamenti da quanto preventivato. - La sede di Lesina (ISMAR) ha
registrato alcuni ritardi nel programma di riproduzione di invertebrati marini dovuti ai lavori di
ristrutturazione dei laboratori e al mancato reperimento di esemplari maturi di una delle specie di
bivalvi in studio. - Il monitoraggio ambientale svolto durante la conduzione dell’allevamento pilota di
vongola verace è stato avviato solo in ottobre per un ritardo nella messa in funzione di un
correntometro
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Nel complesso i risultati conseguiti corrispondono a quelli attesi con alcuni scostamenti marginali. Proteine vegetali per pesci carnivori: come preventivato sono state determinate le attività enzimatiche
di trota e storione e con definizione dei primi quadri istochimici di pesci alimentati con vegetali. Non
prevista, in corso la messa a punto di una metodica di digeribilità in vitro con una metodologia
innovativa. -Rovello: come preventivato, messa a punto di un protocollo per la riproduzione con
caratterizzazione della morfologia ultrastrutturale degli spermatozoi. -Riccio di mare: come
preventivato, è stato studiato l’effetto di parametri ambientali e della dieta; -Vongole: iniziato solo in
autunno il ripopolamento della vongola comune lungo le coste della Puglia ed è proseguito
l’allevamento pilota di vongola verace. -Crostacei: come previsto sono stati raccolti i dati di pesca e
quelli analitici, sanitari e organolettici sulle carni; attualmente sono in corso le elaborazioni
statistiche. -Spigola: come preventivato è stata fatta una prima stima del rapporto sessi in ceppi da
ginogenesi e una valutazione della “fluenza” in maschi ginogenetici.
287
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Tecnologie per la trasformazione, conservazione e confezionamento
Aggiornamento commento sui punti critici
Era previsto un piano operativo fattibile grazie alla presenza degli operatori di ricerca. Le attività
programmate facevano rilevare la necessità di un adeguato apporto finanziario per sopperire alle
spese di gestione della macrolinea postraccolta e all’acquisizione di alcune apparecchiature di
supporto non presenti nella Struttura. Questi ultimi aspetti hanno rappresentato punti critici che
hanno condizionato lo sviluppo dello spazio scientifico affrontato. Nella fase finale dell’anno in corso
si sta provvedendo ad ampliare le attrezzature scientifiche con disponibilità finanziarie già presenti, il
che favorirà certamente un salto qualitativo delle ricerche in atto. Permane purtroppo la difficoltà di
un facile accesso alle fonti di finanziamento che limitano evidentemente le potenzialità di completa
eccellenza della commessa postraccolta.
Collaborazioni
Proseguono le collaborazioni con istituzioni di altri Paesi (USA, Israele, Belgio), dipartimenti
universitari e istituti di ricerca del CNR coinvolti nei settori scientifici inerenti la commessa
postraccolta. Nel corso dell’attività i ricercatori hanno avuto modo di effettuare stage di studio che
hanno consentito scambi e approfondimenti scientifici coi ricercatori di istituzioni di ricerca straniere
(Department of Plant Sciences, University of California, Davis USA; Institute for Technology and
Storage of Agricultural Products, Bet-Dagan Israele; Department of Life Sciences, Flanders Centre
Laboratory of Postharvest Technology, Katholieke Universiteit Leuven de Croylaan, Heverlee Belgio,
International Committee nn Intense Light Application on Postharvest Crops).
Commento su eventuali scostamenti
Si ritiene di essere in linea con quanto prospettato in fase di programmazione
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Fra le risposte attese più significative erano menzionate quelle inerenti: gli interventi di lotta biologica
(microrganismi antagonisti, sostanze naturali) per il controllo dei patogeni; l’uso di mezzi fisici per
trattamenti alternativi di difesa (termoterapia, trattamenti con raggi ultravioletti); l’utilizzo di prodotti
GRAS (Generally Recognized As Safe compounds) e di nuovi formulati fungicidi per consentire la
sostituzione o l’impiego ridotto degli anticrittogamici convenzionali; l’approfondimento della qualità
nutrizionale e salutistica; la messa a punto di nuove tecnologie di preparazione del prodotto inerenti
in particolare gli alimenti di IV gamma. Nel corso del 2005 i traguardi dianzi menzionati sono stati di
fatto raggiunti e documentati dalle pubblicazioni a livello nazionale e internazionale, nonché
dall’attività costantemente svolta che condurrà ad ulteriori resoconti scientifici. Vanno menzionati in
particolare i risultati ottenuti nell’ambito dei progetti in corso (Liste di orientamento varietale, Piano
Agrumicolo Nazionale, fase conclusiva del Biofrum) che hanno visto una adeguata divulgazione in
diversi incontri scientifici.
Biotecnologie per la qualità e sicurezza degli alimenti
Aggiornamento commento sui punti critici
L'aggiornamento dei fattori di criticità riguarda la carenza di personale tecnico necessario per lo
svolgimento di alcune attività. E' inoltre emersa la necessità di provvedere all'acquisizione di alcune
apparecchiature necessarie per l'ottimizzazione del processo di produzione e purificazione di enzimi
ricombinanti. Permangono infine come fattori critici la resa e la stabilità di alcune delle molecole
prodotte. Per tale aspetto occorrerà sviluppare nuovi protocolli sperimentali
288
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni
Università di Lecce; Università di Bari; Università di Torino; Università di Milano, Istituto
Sperimentale per la Zootecnia del MIPAF, Torino; IMM- CNR; ICM-CNR; IBBA-CNR; IGV-CNR;
IBMP-CNRS; John Innes Centre, UK, ENEA, Roma; INRAN, Roma.Pierre Chimica, Galatina (Le),
Lachifarma, Zollino, (Le); COOPAS, Maglie, CRB, Castel del Monte; CRAB, Avezzano, Silva Chimica
s.r.l., Mondovì, Cuneo; ERSAF-Lombardia; Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano.
Sono state attivate nuove collaborazioni con le seguenti istituzioni: Università del Molise, Università
di Pisa, Università degli Studi di Foggia, Università S. Paolo, Brasile, Ospedale Regina Margherita,
Istituto sperimentale per colture foraggere, Associazione Regionale Produttori Latte Piemonte,
Università degli Studi di Bari, COOPAS (Maglie), CRAB (Avezzano), INRAN (Roma), Istituto Regina
Elena (Roma), CRB (Andria).
Commento su eventuali scostamenti
In aggiunta ai risultati previsti è stato portato a termine uno studio sulla variabilità molecolare
mediante analisi AFLP di varietà Pugliesi di Fico.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I principali risultati attesi sono stati raggiunti.Individuazione di molecole per tipizzazione di prodotti
caseari;caratterizzazione di fonti lipidiche vegetali per alimentazione animale;definizione del quadro
fermentativo e proteico/aminoacidico di insilati d’erba medica; produzione di vitamina E ed
antocianine da colture di cellule vegetali; produzione di piante di pomodoro con aumentata sintesi di
antiossidanti; caratterizzazione di enzimi coinvolti in degradazione di carotenoidi e produzione di
aromi; analisi di oleoresine ad alto contenuto di licopene e loro attività biologica; identificazione di
marcatori molecolari per caratterizzazione di cultivar Pugliesi di olivo; individuazione di sonde di
DNA specifiche per Fusarium culmorum, Penicillium expansum e Aspergillus carbonarius e A.
japonicus; sviluppo di un metodo molecolare real time-PCR per la diagnosi quantitativa di A.
carbonarius su uva. Caratterizzazione molecolare e valorizzazione di lieviti autoctoni.
Sistemi produttivi sostenibili e qualità dei prodotti vegetali
Aggiornamento commento sui punti critici
Il programma di attività 2005 comprendeva quasi esclusivamente progetti finanziati ed avviati per i
quali si poteva stimare elevata fattibilità nel raggiungimento degli obiettivi. Unico problema è stata la
firma del contratto del progetto 297 - COL-GEL, prevista ad inizio anno, che è stata rinviata alla fine
del 2005; dopo la firma del contratto sarà possibile avviare le attività utilizzando un materiale fornito
da uno dei partner del progetto.
Collaborazioni
Ai committenti U.E., MiUR, MiPAF, MAP, Regione Puglia, Regione Abruzzo, UNIBA-DSPV si è
aggiunto il Consorzio Train per il Progetto AGHROLOGIS. Sono attive tutte le collaborazioni previste:
Commessa ISPA Microbiologia: ortaggi di quarta gamma ed alimenti funzionali. Università di Bari,
IAM Valenzano, CRB Andria. Besana, La Metapontina, Greenproduct, Oranfizer: produzioni
biologiche e prodotti di IV gamma. Univ. VT, CT e BA, ISPAVE, INRAN, ISPORT, IGV-CNR ricerche
sul carciofo. INRA, IMaGO, Weizmann, UNINA, NCRI, HRI, Prophyta, VIZR per il progetto 2E-BCAs.
Università di Lecce, Pierre Chimica, Galatina (Le): pomodoro ad alto licopene.
289
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Sono stati ottenuti tutti i risultati previsti per il 2005. Non è stato avviato il progetto 297 -COL-GEL per
il quale non erano previsti risultati nel 2005, i ritardi sono recuperabili. Sono stati ottenuti nel 2005
prodotti previsti per il 2006: applicazione di microrganismi per la difesa di colture orticole (progetto
europeo CROPS). In collaborazione con la commessa di microbiologia è stata condotta una
sperimentazione per la produzione su scala semi-industriale di carciofo probiotico. E' stato ottenuto
un nuovo prodotto di IV gamma di fiori di zucchino.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Sono state condotte le attività ed ottenuti i risultati attesi per quanto riguarda: - metodologie
biologiche per la produzione di ortaggi: produzione di scarola e ruchetta; - irrigazione anche con
acque non convenzionali, fertilizzazione e difesa di specie orticole ed industriali in pieno campo ed in
serra: protocollo per produrre pomodoro da industria ad alto contenuto in licopene e valutazione di
cultivar di patata primaticcia; protocollo per migliorare la qualità del pomodoro da mensa. protocolli per l’allevamento senza suolo di ortaggi: protocollo a basso impatto ambientale per la
coltura fuori suolo del pomodoro. - Si è concluso il progetto triennale MIPAF riguardante la
valutazione di nuovi ibridi di carciofo propagati per seme. - Si è concluso il primo anno di attività del
progetto regionale " Interventi urgenti sul carciofo". - E' stata valutata l'idoneità alla trasformazione di
nuove cultivar di zucchino e melanzana (i risultati hanno consentito la preparazione di un Progetto
Strategico della Regione Puglia).
Sicurezza alimentare e metodi innovativi per la caratterizzazione degli alimenti
Aggiornamento commento sui punti critici
Non vi sono particolari aggiornamenti sui punti critici già evidenziati nel piano annuale 2005. Si
sottolinea il ritardo nell’ottenimento di fondi ministeriali di alcuni progetti in corso e di un progetto
MIUR approvato, ma non ancora finanziato, e la necessità di continuare il rapporto di lavoro con il
personale assunto con contratto a termine su fondi esterni.
Collaborazioni
Si confermano le collaborazioni previste nel preventivo:Co.Ri.Al (Foggia); Syngenta Crop Protection;
Bayer CropScience; Min.Salute; Regioni Piemonte, Puglia, Abruzzo, Lombardia; ISLC-CRA (Lodi);
Bioindustry Park Canavese (TO); Vicam Ltd(USA); Università di Bari (DPPMA), Foggia
(D.Sc.AgAmbChimDifVeg), Campobasso (DiSAABA), Napoli Federico II (Dip.Sc.Al.), Milano
(Dip.STVSA), Lecce (DiSTeBA), Parma (DIPABQSA), Teramo (DSA), Torino (Dip.Biol.An.U.) ed estere
Universidad Rio Cuarto (Argentina), Innsbruck Uni(Austria), Cranfield Uni(UK), Kansas State
Uni(USA), PROMEC (SudAfrica); CNR IMM-Lecce, CNR ICTP, CNR ISA, CNR ISMAR; Barilla
Alimentare; Az. Vinicola Càntele (Guagnano-LE); Cons. Prod. Vini Mosti Rossi (Manduria-TA); CNR
ITB-Bari; APIBIO (Francia); NMRC (Irlanda), IBST, USDA (USA); Marini Group s.p.a; Fondazione
Biotecnologie (TO), Soc.Prod.Sementi(BO), ISC-CRA (Roma), Com. Montane Valsassina, Valvarrone,
Val d'Esino e Riviera; ENEA; INRA (Francia), TNO (Olanda), Safe Consortium (Brussels), Feed
Ind.Serv.(Lodi), COOP (MI); PEI, Langen (D), Molini Tandoi Pellegrino (Corato-BA),ISNP,
Ist.Ferment.Ind.-CSIC(Madrid).
Commento su eventuali scostamenti
I risultati ottenuti, in aggiunta a quelli indicati nel piano annuale 2005, derivano dalle attività di
ricerca previste nell’ambito dei numerosi progetti relativi alla Commessa.
290
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Sono stati ottenuti tutti i risultati previsti nel piano annuale 2005. Inoltre, sono state condotte attività
che hanno portato ai seguenti risultati: determinazione di fosfina in campioni di frumento mediante
sensori QCM; sintesi di un polimero con affinità per il deossinivalenolo; valutazione di chemotipi di
Fusarium culmorum produttori di tricoteceni; “DNA arrays” per l’identificazione di batteri lattici;
caratterizzazione della tipologia di latte sulla base del differenziamento del DNA; metodo LCIMA/FLD per ocratossina in uva, vinacce e fecce; metodo HPLC per aflatossine in insilati di mais,
foraggi e mangimi e per aflatossina M1 in latte ovino e caprino; selezione biochimica di ceppi di
lievito apiculati da mosti di uve; caratterizzazione dell’olio di oliva in termini di origine geografica,
cultivar, qualità, genuinità e shelf life mediante NMR; sviluppo di metodologie cromatografiche ed
elettroforetiche per il riconoscimento di specifiche sostanze e molecole chirali in matrici
agroalimentari da utilizzare come indici molecolari di processo e/o di prodotto.
Sicurezza alimentare
Aggiornamento commento sui punti critici
Non ci sono particolari aggiornamenti sui punti critici già evidenziati nel piano annuale 2005, mentre
si sottolinea il ritardo nell'ottenimento di fondi ministeriali su di un progetto MIUR (legge 297 SIVINA)approvato nel 2004 dovuto a cause tecnico-burocratiche.
Collaborazioni
Si confermano le collaborazioni previste nel preventivo: Syngenta Crop Protection; Bayer
CropScience; Società Produttori Sementi (Bologna), Istituto Sperimentale di Cerealicoltura-CRA
(Roma), Comunità Montane Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera; ENEA; Università di Bari
(DPPMA), Foggia (Dip. Sc Ag-Amb. Chim. e Dif Veg.), Campobasso (Dip. Sc. An.Veg. e Amb.Pat.),
Lecce, Parma, Un. Catt. Piacenza (Is. Ent e Pat. Veg.), Napoli Federico II (Dip Sc. Al.), Milano
(Dip.STVSA), Lecce (Dip. Sc. Tec Biol. Amb.), Torino (Dip.Biol.An.Uomo); University of Rio Cuarto
(Argentina), Kansas State Univesity (USA), Medical Research Council (Sud-Africa), Agric.
Biotechnology Center, Gödöllo (Ungheria) USDA-USA; INRA, Francia; TNO, Olanda; Safe
Consortium, Brussels; Istituti e Laboratori Sperimentali dei Servizi nazionali; Fondazione Biotech,
(TO); Feed Industry Service, Lodi; COOP, (MI); PEI, Langen (D); Cantele Vini, Guagnano,(LE);
Consorzio Produttori Vini, Manduria (TA); Molini Tandoi Pellegrino, Corato (BA); Ospedale Infantile
Regina Margherita Torino; Ospedale S. Anna Torino.
Commento su eventuali scostamenti
Si includono alcuni risultati aggiuntivi rispetto a quelli previsti: determinato il livello di
contaminazione da ocratossina A in alimenti e sangue di polli da carne e galline ovaiole provenienti
da allevamenti convenzionali e biologici nel territorio piemontese; determinato il livello di
contaminazione da zearalenone in insilati di mais aziendali in relazione al livello di deterioramento
aerobico; valutazione clinica e immunologica dell'utilizzo del latte di asina in soggetti gravemente
allergici al latte bovino; studio degli effetti della somministrazione di aflatossina B1 e delle cinetiche
di escrezione dell'aflatossina M1 nel latte di pecora; studio dell'azione di metaboliti prodotti da alcuni
funghi eduli con proprietà medicinali sulla sintesi di aflatossine; indagini sulle risposte fisiologiche
del tubero di patata allo stress ossidativo abiotico provocato da ferite da taglio.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Rispetto ai risultati attesi non sono da evidenziare particolari scostamenti per l'anno 2005. In
particolare si sono ottenuti i seguenti risultati: sviluppo di un modello previsionale per la fusariosi del
291
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
grano; identificazione di fattori biotici e abiotici di rischio per l'accumulo di ocratossina A nei vigneti
di Negroamaro e Primitivo; caratterizzazione di lieviti utili per il controllo di Aspergilli ocratossigeni;
determinazione della distribuzione di ocratossina A nei prodotti della vinificazione di uve Primitivo e
Negroamaro; valutazione di alcuni metodi abiotici e biotici di decontaminazione di ocratossina A nel
vino; valutazione dell¡¯effetto dello zearalenone e dei suoi derivati (alfa e ¦Â-zearalenolo) sulla
motilit¨¤ e sul DNA degli spermatozoi suini e induzione di atresia dei follicoli ovarici di cavalla;
sviluppo di un nuovo metodo LC-MS/MS per la determinazione del biomarker urinario di
esposizione al deossinivalenolo; individuazione e caratterizzazione di allergeni del pomodoro e della
ciliegia e di allergeni naturali e ricombinanti di soia e nocciola; valutazione dell¡¯efficacia di
trattamenti (fungicidi e pesticidi) su mais e frumento nel contenuto in micotossine.
292
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Microbiologia e qualità delle produzioni alimentari
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Agroalimentare
MARIA MOREA
Elenco dei partecipanti
Baruzzi Federico
Battelli Giovanna
Brasca Milena
Caputo Leonardo
Cavallo Marinella
Cecchini Cristina
Grieco Francesco
liv.
III
III
III
III
V
VI
III
Lavermicocca Paola
Lodi Roberta
Lonigro Stella Lisa
Martena Simonetta
Morea Maria
Piccolo Michele
liv.
II
II
V
VII
II
VII
Poltronieri Palmiro
Ricci Giuseppe
Sisto Angelo
Todesco Rosanna
Valerio Francesca
Valerio Paolo
liv.
III
VIII
III
II
VI
VII
Temi
Tematiche di ricerca
Prodotti vegetali: applicazione di ceppi microbici (probiotici e/o starter e non-starter) per il
miglioramento della qualità funzionale e conservabilità; studio di popolazioni microbiche
indesiderate. Prodotti panari e pasta: prolungamento della conservabilità; selezione tecnologica del
lievito naturale e delle semole. Prodotti lattiero-caseari: definizione di standard produttivi;
identificazione di marker della qualità; prolungamento della conservabilità. Prodotti carnei:
selezione ed uso di ceppi autoctoni per la valorizzazione dei salumi; valutazione della presenza di
microrganismi indesiderati. Produzioni ittiche: applicazione di ceppi microbici probiotici e non per il
miglioramento della qualità e della conservabilità.
Stato dell'arte
La Commessa si occupa dell’area della produzione degli alimenti con studi finalizzati al
miglioramento della qualità attraverso 1) selezione, caratterizzazione ed uso di popolazioni di
microrganismi responsabili della trasformazione degli alimenti e di microrganismi probiotici per la
realizzazione di alimenti funzionali; 2) valutazione dei trattamenti tecnologici e messa a punto di
tecniche innovative per il miglioramento dei processi produttivi.
Azioni
Attività da svolgere
Prodotti panari e pasta: uso di metaboliti antimicrobici da batteri lattici per aumentare la
conservabilità dei pani tipici in prove di laboratorio ed in azienda. Caratterizzazione tecnologica e
molecolare di microrganismi da semole ed impasti acidi. Miglioramento del protocollo di produzione
di un prodotto antimicrobico brevettato. Prodotti vegetali: prove di produzione su scala industriale di
conserve arricchite di batteri probiotici. Selezione di microrganismi probiotici. Produzione ed uso di
alimenti probiotici per la modulazione della microflora intestinale. Studio di microrganismi
vantaggiosi e/o indesiderati. Prodotti lattiero-caseari: identificazione di marker di qualità; tecniche
293
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
innovative per il controllo delle produzioni a denominazione e per il sostegno dei marchi di origine;
selezione di microrganismi probiotici filocaseari; valutazione dell’effetto dei processi produttivi e dei
trattamenti tecnologici sulle caratteristiche di qualità e tipicità; studi per il prolungamento della
conservabilità. Prodotti carnei: selezione tecnologica ed uso di microrganismi per il miglioramento
della qualità dei prodotti ed il controllo di microrganismi patogeni.
Punti critici e azioni da svolgere
Prodotti panari e pasta: miglioramento del protocollo di produzione di metaboliti antimicrobici
finalizzato anche alla riduzione dei costi. Produzione su scala semi-industriale di un prodotto
antimicrobico e sua applicazione in azienda panaria. Selezione di ceppi microbici e semole con
rilevanti proprietà tecnologiche. Prodotti vegetali: adeguamento di impianti aziendali per
l’ottenimento di standard microbiologici necessari per la realizzazione della conserva probiotica.
Problematiche di confezionamento ed etichettatura. Selezione di batteri probiotici con attività
inibente patogeni intestinali (anche ammoniogeni). In riferimento all'utilizzo di microrganismi
probiotici è prevista la loro applicazione ad altri prodotti vegetali e a prodotti ittici nell'ambito della
collaborazione con l'azienda COPAIM. Prodotti lattiero-caseari: in riferimento ai microrganismi
marker della qualità si rende necessario il miglioramento dell’efficienza di estrazione degli acidi
nucleici da matrici complesse. Prodotti carnei: variabilità e complessità delle popolazioni microbiche
naturali. Applicazione in produzioni industriali di ceppi selezionati.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
La presenza nella Commessa di competenze nel campo della microbiologia, biologia molecolare,
bioinformatica, proteomica e chimica consente l’utilizzo di metodologie di studio e di analisi per lo
sviluppo di prodotti di interesse agro-alimentare. In particolare, la caratterizzazione delle proprietà
tecnologiche e funzionali dei microrganismi ed il loro utilizzo, la valutazione dei trattamenti
tecnologici nonché la messa a punto di tecniche innovative per il miglioramento dei processi
produttivi consentono la formulazione e produzione di alimenti di qualità e con innovative e/o
supplementari caratteristiche nutrizionali. Le principali strumentazioni utilizzate per lo svolgimento
di analisi microbiologiche, biochimiche e molecolari sono: sistemi elettroforetici per la separazione e
l’analisi di proteine ed acidi nucleici, sistemi HPLC e sistemi per il sequenziamento di acidi nucleici.
Collaborazioni (partner e committenti)
Dipartimento Protezione Piante e Microbiologia Applicata-UNIBA (Progetto PANTI); Sezione
Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva – UNIBA (Progetto Fegato e alimenti funzionali); Università
Cattolica, Istituto di Microbiologia - UNIPIACENZA (Prog. Vegetali probiotici); Università di Torino
(Prog. Regione Piemonte); CNR-IBBA (Prog. FILTRASAL, LATCRU, Cariplo); CNR- ICRM (Progetto
Metadistretto); MIPAF (Prog. Microflora autoctona, IDENTILAT); MIUR (Prog. PANTI); Regione
Lombardia (Prog. Metadistretto, LATCRU, FILTRASAL); ARAL, Crema (CR) (Prog. LATCRU);
Comunità Montane Lombardia (Prog. Caratterizzazione produzioni casearie); ILC, Lodi (Prog.
Microflora autoctona); Ist. Sper. It. Lazzaro Spallanzani- Milano (Prog. IDENTILAT); Ass. Allev.
Piemonte (Prog. Regione Piemonte); Fondazione Caripuglia, Bari (Prog. Fegato e alimenti
funzionali); CNA Puglia, Bari (Prog. RIDITT-AGRIBIT); Molino Tandoi-Pellegrino - Corato (BA),
Divella - Rutigliano (BA), PANSUD - Lacedonia (AV), Panificio La Maggiore - Altamura (BA)(Progetto
PANTI); Caseificio dei Colli Pugliesi, Santeramo in Colle (BA)(Prog.RIDITT); Agrosud Aradeo (LE);
COPAIM spa, Albinia (GR); La Chiavicella, Trinitapoli (FG).
294
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Miglioramento delle caratteristiche dei pani tipici. Valorizzazione di formaggi tradizionali e
definizione degli standard produttivi. Selezione ed uso di ceppi microbici probiotici e non e loro
metaboliti e caratterizzazione molecolare di microrganismi utili e/o dannosi per il miglioramento
della qualità delle produzioni alimentari.
Risultati attesi nell'anno
Prodotti panari e pasta: miglioramento della procedura di produzione di metaboliti antimicrobici ed
applicazione dell’antimicrobico in produzioni aziendali per il miglioramento della conservabilità del
pane. Selezione di ceppi microbici con rilevanti caratteristiche tecnologiche. Selezione di semole con
rilevanti caratteristiche tecnologiche. Prodotti vegetali: produzione a livello semi-industriale di
conserve probiotiche. Selezione di almeno un ceppo batterico attivo contro batteri enteropatogeni.
Uso di conserve probiotiche per la modulazione della microflora intestinale. Prodotti lattiero-caseari:
caratterizzazione delle componenti che contribuiscono a definire la tipicità, la provenienza
geografica e la qualità sensoriale dei formaggi; identificazione di marker di qualità; selezione di ceppi
probiotici da formaggi; valutazione dell’effetto dei processi produttivi sulle caratteristiche di qualità e
tipicità dei formaggi. Prodotti carnei: selezione ed uso di microrganismi autoctoni dotati di rilevanti
caratteristiche tecnologiche per il miglioramento della qualità dei salumi.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Innovazione e miglioramento di prodotti agro-industriali. L'utilizzo di microrganismi selezionati per
rilevanti caratteristiche tecnologiche e funzionali consentirà la formulazione e produzione di alimenti
con innovative e/o supplementari caratteristiche nutrizionali. Il ruolo svolto da questi microrganismi
è fondamentale per le caratteristiche organolettiche, reologiche e per la salubrità degli alimenti. La
selezione, la salvaguardia e l’utilizzo di ceppi e loro metaboliti in grado di apportare vantaggi in
termini di qualità nutrizionale e di conservabilità dei prodotti, rappresentano uno strumento che
contribuisce al miglioramento delle tecnologie delle produzioni agro-alimentari tradizionali.
Monitoraggio e controllo di microrganismi vantaggiosi ed alterativi. La comprensione dei meccanismi
di patogenesi e sopravvivenza dei microrganismi presenti negli alimenti permetterà di fornire agli
imprenditori i più appropriati protocolli per la realizzazione di cibi sicuri e di qualità e agli organismi
preposti gli idonei strumenti per il controllo della presenza di microrganismi lungo la filiera agroalimentare.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Definizione degli standard produttivi ai fini dell’ottenimento di un marchio di riconoscimento. La
realizzazione di protocolli operativi, applicabili a diversi prodotti alimentari, attraverso la scelta di un
numero sufficientemente rappresentativo di aziende presenti sul territorio, il rilievo delle tecnologie
applicate dalle singole aziende, la registrazione dei dati analitici (chimico-fisici e microbiologici) della
materia prima e dei prodotti, nonchè la messa a punto di metodiche molecolari rapide e sensibili per
riconoscere la presenza nel prodotto finito della microflora caratterizzante consente la
predisposizione di disciplinari di produzione e lo studio del marchio identificativo del prodotto per il
suo riconoscimento, valorizzazione e difesa da prodotti simili. Ciò permette di soddisfare i bisogni
individuali dei consumatori che riconoscono con il il marchio un alimento dalle caratteristiche
organolettiche ben definite ed inoltre soddisfa l'esigenza di protezione dell'alimento richiesta dai
produttori.
295
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Microbiologia e qualità delle produzioni alimentari
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
656
161
598
65
1480
25
784
166
N.D.
1671
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
9
13
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
1
0
4
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
5
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
1
Non di ruolo*
8
Totale
9
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni ittiche
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sezione di Torino
Agroalimentare
GIOVANNI BATTISTA PALMEGIANO
296
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei partecipanti
Acri Francesco
Armato Vincenzo
Badalucco Cinzia Vita
Bastianini Mauro
Bellucci Romano
Bianchi Franco
Boldrin Alfredo
Bono Gioacchino
Breber Paolo
Campanella Nicola
Caruso Gabriella
Casolino Giovanni
Ciurlia Giuseppina
Corseri Giuseppe
Cosenza Alessandro
Cusumano Salvatore
D'Adamo Raffaele
liv.
III D'Adduzio Marco
VII De Francesco Paolo
VI Deolo Antonietta
III Fabbrocini Adele
IV Frisone Giovanni
III Gancitano Salvatore
III Genovese Lucrezia
III Giacalone Giacoma Rita
II Giagnorio Nicola
V Giusto Giovan Battista
III Grassini Roberta
IV Ignazzi Giacobbe
VI Ingrande Giovanna
VIII Lo Voi Maria Luisa
VI Longari Lucia Lidia
VI Maselli Maddalena
III Micale Valeria
liv.
VI Norrito Giacomo
VIII Palmegiano Giovanni Battista
V Peiretti Pier Giorgio
III Pelosi Sergio
IV Pipitone Vito
VI Pugnetti Alessandra
II Rizzo Francesco
V Rizzo Pietro
IV Schiavone Primiano
VI Scovacricchi Tiziano
V Sinacori Giuseppe
IX Speranza Edvige Maria
VI Termine Giuseppa
IV Trotta Pasquale
IV Vianello Maddalena
VII Zaccone Renata
III
liv.
VI
II
III
III
III
III
VI
V
VI
III
VI
VII
V
II
IV
II
Temi
Tematiche di ricerca
Studi per l'allevamento responsabile di pagelli, trote e storioni. Messa a punto di diete con migliorate
caratteristiche nutrizionali e di interesse per l'alimentazione umana, con caratterizzazione delle
produzioni tipiche, a basso impatto. Studio dell'uso di proteine vegetali nelle diete per pesci carnivori
con identificazione di enzimi indicatori dell'efficacia di materie prime vegetali. Definizione dei quadri
istochimici come indicatori di sofferenza dell'apparato digestivo.
Stato dell'arte
L'acquacoltura risente di carenze interne ed esterne al sistema produttivo. Studi su nuove specie,
linee produttive selezionate e materie prime alternative per la formulazione di diete efficaci
finalizzata ad ottenere prodotti migliori, sono la via per la riqualificazione innovativa dei prodotti
ittici. La sostenibilità delle tecnologie caratterizzerà i prodotti certificabili. Esiste una domanda di
informazione sulla stabulazione e prevendita di crostacei garantiti per qualità e salubrità.
Azioni
Attività da svolgere
Studi di protocolli per l'allevamento responsabile di pesci marini e d’acqua dolce. Studi per la messa
a punto di diete, a base di nutrienti vegetali, con migliorate caratteristiche nutrizionali e a basso
impatto ambientale. Studi sui metodi per l'identificazione di enzimi indicatori dell'efficienza digestiva
di pesci. Messa a punto di protocolli di gestione del parco riproduttori e comparazione riproduttiva
dei pesci allevati e selvatici. Etichettatura a bordo del pescato e verifica dell’efficacia di metodi
alternativi al bisolfito per contrastare l’annerimento dei crostacei. Costruzione della rete ad alta
velocità presso la sede ISMAR di Lesina; Ripopolamento con la vongola comune lungo la costa nord
della Puglia, Produzione di gameti ed embrioni per saggi ecotossicologici con uso di gameti d
embrioni appositamente prodotti; Elaborazione dei dati di pesca e analitici, sia sanitari che
organolettici.
Punti critici e azioni da svolgere
Gli aspetti critici riguardano la messa in fase delle varie ricerche per puntare progressivamente ad
una maggiore integrazione tra i ricercatori delle varie sedi coinvolti. Condizione di fattibilità,
297
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
necessaria e sufficiente, sarà la piena collaborazione del personale tutto coinvolto in questa
commessa.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Collaborazioni (partner e committenti)
Queste ricerche avverranno con le sezioni di Messina e Taranto dell'IAMC e con le sezioni di Venezia e
Lesina dell'ISMAR. Con le prime si affronteranno problemi di alimentazione, stabulazione e
riproduzione di organismi acquatici di interesse commerciale. Con le seconde verranno trattati
aspetti ambientali, di tracciabilità e patologia in acquacoltura estensiva.
Finalità
Obiettivi
Messa a punto e/o perfezionamento di protocolli di studio per a riproduzione e l'introduzione di
nuove specie. Stima della fertilità in ceppi di spigola riprodotti per ginogenesi al fine della selezione di
caratteristiche produttive vantaggiose. Messa a punto di diete con migliorate caratteristiche
nutrizionali e di interesse per l'alimentazione umana e a basso impatto ambientale. Studio
dell'utilizzo di proteine da biomasse vegetali nelle diete di pesci carnivori.
Risultati attesi nell'anno
Prime acquisizioni su protocolli per l'allevamento responsabile di pesci marini e d’acqua dolce.
Messa a punto di diete di controllo finalizzate al miglioramento di caratteristiche nutrizionali e a
basso impatto. Prime applicazioni di diete con proteine vegetali nelle diete per pesci carnivori;
avanzamento sui metodi per l'identificazione di enzimi indicatori dell'efficienza digestiva di pesci.
Avanzamenti e miglioramenti dei protocolli di gestione del parco riproduttori e comparazione
riproduttiva dei pesci allevati e selvatici; Verifica applicativa dell’etichettatura a bordo del pescato e
dell’efficacia di metodi alternativi al bisolfito per contrastare l’annerimento dei crostacei;
Completamento della rete ad alta velocità presso la sede ISMAR di Lesina; Avanzamenti sul
ripopolamento della vongola comune lungo la costa nord della Puglia, Primi saggi ecoltossicologici
con uso di gameti d embrioni appositamente prodotti; Completamento dell'elaborazione dei dati di
pesca e analitici, sia sanitari che organolettici.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni ittiche
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sezione Ecosistemi Costieri di Lesina
Modulo:
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni per le produzioni di organismi
marini
Istituto per l'ambiente marino costiero
Sezione Ecosistemi Costieri di Lesina
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
298
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Modulo:
TRACCIABILITA' E NUUOVE TECNOLOGIE DI CONDIZIONAMENTO
DELLE RISORSE PESCABILI
Istituto per l'ambiente marino costiero
Sezione Ecosistemi Costieri di Lesina
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
SISTEMI PRODUTTIVI SOSTENIBILI PER LE PRODUZIONI DI
ORGANISMI MARINI
Istituto per l'ambiente marino costiero
Sezione Ecosistemi Costieri di Lesina
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni ittiche
Istituto per l'ambiente marino costiero
Sezione Ecosistemi Costieri di Lesina
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni ittiche
Istituto di scienze marine
Sezione Ecosistemi Costieri di Lesina
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
850
151
437
16
1454
403
991
133
N.D.
1990
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
10
18
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
1
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
1
0
3
2
7
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
3
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
2
Totale
9
Tecnologie per la trasformazione, conservazione e confezionamento
299
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Agroalimentare
MARIO AGABBIO
Elenco dei partecipanti
Arras Giovanni
Careddu Marco
Carta Gabriele
D'Hallewin Guy
Delogu Melchiorre
Dore Antonio
Fara Liberato
Fraghi' Vindice Giovanni Maria
liv.
II Lintas Gianluca
VI Marceddu Salvatore
VII Molinu Maria Giovanna
III Mura Anna Maria
V Mura Domenico
III Mura Mario
VIII Palma Amedeo
VI Paulesu Sebastiano
liv.
VII Petretto Antonio Aldo
V Pisano Pietro
III Rosas Giuseppe
V Santona Maria Vittoria
V Schirra Mario Mauro
V Serra Gavina Rita
III Spezziga D'Aquino Salvatore
V Venditti Tullio Antonio Pio
liv.
V
VIII
V
VI
II
VI
III
III
Temi
Tematiche di ricerca
L’azione prevede lo studio di argomenti di base e applicativi affrontati sul postraccolta dalla ricerca
internazionale. Tra i campi di indagine vanno menzionati gli interventi inerenti la conservazione dei
prodotti freschi e minimamente trasformati, con tematiche che spaziano dai sistemi alternativi di
gestione dei vegetali in conservazione (termoterapia, raggi UV), alla prevenzione delle alterazioni
attraverso il controllo biologico (microrganismi antagonisti), alle atmosfere modificate con l’impiego
di particolari film plastici per i confezionamenti. Le ricerche riguardano altresì lo studio di formulati
a basso impatto ambientale e non dannosi alla salute umana (molecole di nuova generazione e
sostanze Generally Recognized As Safe). Il quadro delle diverse sperimentazioni verrà completato con
osservazioni riguardanti la valorizzazione della qualità organolettica, nutrizionale e salutistica.
Stato dell'arte
Nell’ipotesi di preservare qualità e vita dei prodotti, la ricerca internazionale esplora aspetti
significativi di fisiologia e tecnologia. In particolare vengono oggi studiati mezzi fisici alternativi di
conservazione e mezzi di natura biologica, col fine di ridurre l’impiego dei pesticidi, comunque
indispensabili al controllo degli attacchi patologici dell’ortofrutta in postraccolta. Fra questi sono
oggi ampiamente indagati i trattamenti con raggi ultravioletti, microonde, condizionamenti termici,
impiego di microrganismi antagonisti. Questi interventi, sebbene non ancora risolutivi, possono
essere impiegati come sistemi integrativi per consentire la limitazione dell’uso indiscriminato di
pesticidi. In questo senso vanno anche menzionati gli studi su prodotti a basso impatto e bassa
tossicità per l’uomo, quali i formulati di nuova generazione (in primo luogo analoghi delle
strobilurine). Un altro campo di indagine di interesse globale riguarda il controllo delle condizioni
ambientali durante la frigoconservazione (temperatura, umidità, atmosfera) oggi di particolare
attualità per le specie e le nuove accessioni genetiche che compaiono con insistenza su tutti i mercati.
Azioni
Attività da svolgere
Gli obiettivi che caratterizzano la commessa mireranno all’allungamento della vita dei prodotti
vegetali in conservazione, al mantenimento della loro qualità e alla limitazione delle perdite nella
catena distributiva. Sugli ortofrutticoli, freschi e minimamente trasformati (IV gamma), l’azione
sperimentale punterà a fornire al mondo imprenditoriale i parametri di processo (temperatura,
300
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
umidità relativa, ricambi d’aria, atmosfera) per una razionale frigoconservazione. Ampia attenzione
verrà conferita al controllo dei parassiti, con l’intento di salvaguardare la salubrità degli alimenti e
limitare nel contempo l’inquinamento ambientale. Uno specifico approccio di ricerca riguarderà lo
screening di nuovi formulati per la prevenzione delle alterazioni funginee. Il campo di indagine verrà
completato con un ampio studio dei sistemi alternativi: fisici (termoterapia, raggi UV), di lotta
biologica (microrganismi antagonisti) e dei prodotti GRAS (Generally Recognized As Safe compounds)
innocui per il consumatore. Molte indagini rappresenteranno ricerche di base condotte al fine di
osservare i fenomeni fisiologici coinvolti nella maturazione e senescenza del frutto.
Punti critici e azioni da svolgere
E’ previsto un piano operativo correlato alla presenza degli operatori di ricerca inseriti nella
commessa (ricercatori, tecnici), ma si auspica che nel corso del triennio 2006-2008 venga completato
l’iter concorsuale per due nuovi ricercatori che consentiranno un approfondimento delle linee di
ricerca. Le attività descritte prevedono un adeguato apporto finanziario per sopperire alle spese di
gestione del programma proposto e all’acquisizione di alcune apparecchiature di supporto.
L’accesso ai finanziamenti e la disponibilità degli strumenti rappresenteranno comunque i punti
critici che vincoleranno l’ampiezza dello spazio scientifico da affrontare nel corso del triennio.
Nell’ambito dell’accordo di programma CNR/MISM è prevista l’acquisizione di apparecchiature
scientifiche che arricchiranno l’apparato dedicato alla ricerca nel settore in argomento, alleviando
eventuali difficoltà logistiche. Ne consegue che per il periodo menzionato il vero punto critico è
rappresentato dalle future possibilità di finanziamento che, al momento, appaiono piuttosto limitate.
Le azioni da intraprendere riguarderanno evidentemente la presentazione di progetti che si spera
trovino adeguato consenso.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Nell’ambito dell’equipe che opera nella commessa “Tecnologie per la trasformazione,
conservazione e il confezionamento”, sono presenti competenze tecnico-scientifiche nei settori della
chimica, biochimica, fisica, biologia, fisiopatologia. Le indagini condotte hanno consentito
l’acquisizione di diverse tecnologie nel settore del postraccolta inerenti in particolare i parametri di
processo per la conservazione dei prodotti (temperatura, umidità relativa, atmosfere) i trattamenti
antiparassitari più consoni, le tecnologie di lavorazione dei prodotti. I risultati ottenuti sono stati
raggiunti attraverso tecniche di indagine che riguardano: analisi chimico-fisiche con l’impiego di
HPLC, gascromatografi, spettrofotometri, gasmassa; analisi di tipo biologico con osservazioni della
flora microbica (microscopio elettronico); impiego di raggi ultravioletti, termoterapia, prodotti GRAS,
formulati chimici ecocompatibili.
Collaborazioni (partner e committenti)
Proseguiranno le collaborazioni già in atto con istituzioni di altri Paesi (USA, Israele, Belgio),
dipartimenti universitari e istituti di ricerca del CNR coinvolti nei settori scientifici inerenti la
commessa postraccolta. Nel corso dell’attività i ricercatori hanno avuto modo di effettuare stage di
studio che hanno consentito scambi e approfondimenti scientifici coi ricercatori di istituzioni di
ricerca straniere (Department of Plant Sciences, University of California, Davis USA; Institute for
Technology and Storage of Agricultural Products, Bet-Dagan Israele; Department of Life Sciences,
Flanders Centre Laboratory of Postharvest Technology, Katholieke Universiteit Leuven de Croylaan,
Heverlee Belgio, International Committee nn Intense Light Application on Postharvest Crops).
301
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
L’obiettivo della commessa è stato focalizzato sullo studio delle problematiche che investono i
prodotti vegetali dopo la raccolta. Ampia attenzione è rivolta alle osservazioni di base con l’intento di
fornire un valido contributo nell’ambito degli aspetti fisiologici coinvolti nei processi di
conservazione. In questo senso verranno largamente indagati i biochimismi che conseguono
l’impiego delle tecnologie di indagine adottate (termoterapia, raggi UV, prodotti GRAS, nuovi
formulati di sintesi a basso impatto ambientale). Non meno rilevanti i traguardi prefissati con
l’impiego di microrganismi antagonisti di agenti patogeni e i loro meccanismi di azione nei confronti
delle entità patologiche che arrecano gravi danni agli alimenti vegetali. Le ricerche puntano altresì al
trasferimento tecnologico delle risultanze sperimentali conseguite con l’intento di promuovere
l’utilizzo in campo applicativo delle acquisizioni scientifiche di rilievo raggiunte nei diversi settori
inerenti i parametri di processo, i trattamenti alternativi, le tecniche di confezionamento e di
trasformazione dei prodotti di IV gamma.
Risultati attesi nell'anno
Si attendono risposte significative dalle ricerche inerenti: gli interventi di lotta biologica effettuati allo
scopo di prevenire le infezioni fungine dei prodotti vegetali in postraccolta; l’uso di mezzi fisici
alternativi, quali la termoterapia e i trattamenti con raggi ultravioletti, impiegati per limitare l’uso dei
pesticidi di sintesi; l’utilizzo di prodotti GRAS e di nuovi formulati fungicidi che potranno consentire
la sostituzione o l’impiego ridotto di fungicidi convenzionali. Ulteriori risultati potranno scaturire
dall’approfondimento degli aspetti qualitativi (nutrizionali e salutistici) e dalla messa a punto dei
parametri di processo utilizzati per la conservazione dei prodotti freschi e minimamente trasformati,
di IV gamma. I risultati, come di consueto, saranno documentati dalle pubblicazioni a livello
nazionale e internazionale.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Le ricerche mirano all’innovazione tecnologica dei sistemi di conservazione postraccolta e di nuove
metodologie per l’ottenimento di prodotti minimamente trasformati. Le nuove acquisizioni,
opportunamente verificate in campo operativo, potranno essere trasferite alle centrali ortofrutticole e
agli stabilimenti di produzione dei prodotti minimamente trasformati.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
L’attività scientifica si completa nelle diverse linee con l’osservazione dell’aspetto qualitativo
(organolettico, nutrizionale e salutistico) che rappresenta oggi una forte esigenza del consumatore. Di
particolare importanza i risultati sulle tecnologie alternative di conservazione che possono consentire
una riduzione dell’uso dei pesticidi di sintesi con ricaduta positiva sulla salute umana e
sull’ambiente.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Tecnologie per la trasformazione, conservazione e confezionamento
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sezione di Sassari
302
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
936
150
53
90
1229
173
376
76
N.D.
1478
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
8
24
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
1
0
0
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
1
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
0
Totale
0
Biotecnologie per la qualità e sicurezza degli alimenti
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sezione di Lecce
Agroalimentare
ANTONIO FRANCESCO LOGRIECO
Elenco dei partecipanti
Antoniazzi Sara
Blando Federica
Cappello Maria Stella
Caretto Sofia Pia Anna
D'Amico Leone
De Palma Egidio
De Paolis Angelo
Gerardi Carmela
liv.
VI Giovinazzo Giovanna
III Grieco Francesco
III Laddomada Barbara
III Leone Antonella
VI Lisi Salvatore
IV Logrieco Antonio Francesco
III Mita Giovanni
VI
liv.
III Moretti Antonio
III Mule' Giuseppina
III Pascali Anna Maria
III Peiretti Pier Giorgio
VII Perrone Giancarlo
II Santino Angelo
III Zacheo Giuseppe
liv.
III
III
VII
III
III
III
II
Temi
Tematiche di ricerca
Produzione di antocianine, stilbeni e vitamina E da sistemi vegetali. Analisi di licopene estratto con
CO2 supercritica. Identificazione di marcatori molecolari (AFLP/geni) diagnostici e qualitativi per
vegetali e contaminanti microbici . Produzione di enzimi/proteine vegetali. Caratterizzazione di acidi
303
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
grassi e terpeni in prodotti caseari. Caratterizzazione della componente fenolica e attività biologica di
estratti vegetali. Caratterizzazione del quadro proteico/profilo amminoacidico di fonti proteiche
vegetali anche in relazione a fattori genetici/ambientali. Isolamento, caratterizzazione molecolare e
valorizzazione di lieviti nei processi fermentativi vinari.
Stato dell'arte
C'è una sempre maggiore attenzione da parte del consumatore nei confronti della tipicità e della
qualità nutrizionale e salutistica dei prodotti alimentari. D'altro canto l'industria agroalimentare
richiede sempre di più prodotti di origine naturale in sostituzione di quelli di sintesi. Ciò ha stimolato
la ricerca nel settore delle tecnologie e biotecnologie per lo studio di marker di qualità e di tipicità e
per la produzione di molecole di origine naturale importanti per l'industria alimentare.
Azioni
Attività da svolgere
Biofabbriche (colture cellulari in vitro e piante GM) per produzione di antiossidanti. Produzione,
attività biologica, stabilità del licopene. Clonaggio di geni per studio e produzione di proteine vegetali
da semi oleaginosi. Valutazione di marcatori biochimici di qualità in prodotti vegetali. Studio di
proteine e lipidi per alimentazione e individuazione di molecole e marcatori molecolari per la tipicità
dei prodotti alimentari.Studio sulla genetica e diversità di alcuni contaminanti microbici e sviluppo di
metodi molecolari per una loro diagnosi rapida lungo le filiere agro-alimentari. Ottimizzazione "in
vitro" di sonde di DNA in reazioni di real time multiplex PCR e realizzazione di array a bassa densità e
biosensori. Applicazione su matrici alimentari. Selezione biochimica e biomolecolare di ceppi di
lievito apiculati e batteri malolattici da mosto di uve autoctone.
Punti critici e azioni da svolgere
Nella produzione di antiossidanti, i punti critici riguardano la resa, l'attività biologica e la stabilità
delle molecole prodotte. La produzione di proteine ricombinanti presenta aspetti critici relativamente
alla purificazione delle proteine prodotte. Per i marcatori molecolari specifici dei contaminati
microbici è necessario estendere lo studio a popolazioni numerose e preferibilmente da diverse aree
geografiche.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Il personale afferente alla commessa possiede esperienza specifica nelle seguenti aree: chimica,
biochimica, biologia, microbiologia, biologia molecolare, agronomia, patologia vegetale, proteomica.
Sono utilizzate tecniche d’indagine microbiologiche, chimiche, enzimatiche e proteomiche. In
particolare: tecniche microscopiche (microscopio ottico e confocale; cromatografiche (HPLC
analitica, GC, elettrocromatografia capillare), elettroforetiche (elettroforesi capillare), applicazioni
(bio) sensoristiche con acidi nucleici, tecniche di elettroforesi monodimensionale e di blotting monoe bi-dimensionale, tecniche di fermentazione.
Collaborazioni (partner e committenti)
Università di Lecce; Università di Bari; Università di Torino; Università di Milano, Istituto
Sperimentale per la Zootecnia del MIPAF, Torino; IMM- CNR; ICM-CNR; IBBA-CNR; IGV-CNR;
IBMP-CNRS; John Innes Centre, UK, ENEA, Roma; INRAN, Roma.Pierre Chimica, Galatina (Le),
Lachifarma, Zollino, (Le); COOPAS, Maglie, CRB, Castel del Monte; CRAB, Avezzano, Silva Chimica
s.r.l., Mondovi', Cuneo; ERSAF-Lombardia; Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano.
304
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Valorizzazione dei prodotti mediante studio e caratterizzazione di componenti
nutrizionali/antinutrizionali, salutistiche e altri indicatori di qualità in relazione a fattori genetici,
tecniche di produzione/conservazione. Valutazione del quadro proteico in condizioni di stress.
Tipizzazione di prodotti mediante marcatori biochimici e molecolari. Produzione tecnologica e
biotecnologica di composti naturali per l'industria agroalimentare. Competenze:Biologia cellulare e
molecolare, biochimica
Risultati attesi nell'anno
Nel 2006 si prevedono i seguenti risultati: Produzione biotecnologica/caratterizzazione di molecole di
importanza agroalimentare/bio-medica (antiossidanti naturali, enzimi). Marcatori biochimicomolecolari per valutazione di qualità di prodotti di origine animale/vegetale e per caratterizzazione di
produzioni tipiche. Marcatori molecolari specifici per alcuni contaminanti microbici e sviluppo di
metodi rapidi di diagnosi, real time PCR multiplex per Fusarium e Aspergillus. Sviluppo di array a
bassa densità. Selezione e valorizzazione di lieviti autoctoni da uve var. Negroamaro e Primitivo.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Le attività svolte nell’ambito della commessa consentiranno la produzione di prodotti agroalimentari
con proprietà salutistiche ed organolettiche migliorate, lo sviluppo di processi fermentativi al fine di
ottenere starter microbici, colture cellulari vegetali e metaboliti di interesse agroalimentare (enzimi,
proteine etc.). Prevenzione e controllo di contaminanti microbici e nelle filiere cerealicole e vitivinicole.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Le attività di ricerca svolte nell’ambito della commessa contribuiranno al miglioramento della
qualità, conservabilità e salubrità degli alimenti,alla prevenzione e diagnosi di contaminazioni
microbiche lungo la filiera cerealicola, vitivinicola, alla tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti, al
riconoscimento di frodi,
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Biotecnologie per la qualità e sicurezza degli alimenti
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
715
87
473
0
1275
105
665
170
N.D.
1550
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
305
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
11
17
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
1
2
1
2
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
1
0
3
0
10
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
2
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
2
Non di ruolo*
5
Totale
9
Sistemi produttivi sostenibili e qualità dei prodotti vegetali
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Agroalimentare
SEBASTIANO VANADIA
Elenco dei partecipanti
Altomare Claudio
Boari Angela
Boari Francesca
Calabrese Nicola
Cantore Vito
Cardinali Angela
Cavallo Marinella
Cecchini Cristina
liv.
II
III
III
III
III
III
V
VI
Di Venere Donato
Gonnella Maria
Linsalata Vito
Martena Simonetta
Montemurro Nicola
Parente Angelo
Piccolo Michele
Pieralice Maria
liv.
III
III
V
VII
V
III
VII
III
Ricci Giuseppe
Sergio Lucrezia
Serio Francesco
Valerio Paolo
Vanadia Sebastiano
Vurro Maurizio
Zonno Maria
liv.
VIII
III
III
VII
II
III
III
Temi
Tematiche di ricerca
Prove agronomiche: valutazione genotipi, interazioni genotipo-ambiente, irrigazione anche con
acque non convenzionali, lotta biologica e metodi di difesa ecocompatibile, fertilizzazione,
fertirrigazione, disciplinari di produzione. Effetti delle tecniche agronomiche sulla qualità dei
prodotti. Sviluppo di modelli: Water Use Efficiency, Nitrogen Use Efficiency. Idoneità alla
trasformazione di prodotti ortofrutticoli e contributo alla definizione di parametri di processo.
Stato dell'arte
Lo sviluppo 'sostenibile' del sistema agroindustriale richiede la realizzazione di prodotti/processi
innovativi nel settore della produzione primaria, della trasformazione e della qualificazione dei
prodotti alimentari ed agroindustriali. Le produzioni primarie devono essere ottenute adottando
sistemi produttivi ecocompatibili in pieno campo ed in coltura protetta.
306
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Sono in corso complessivamente 15 progetti. Si concludono nel 2006 i progetti: SORBIO: agricoltura
biologica, PIA: produzione di pasta arricchita con inulina, LICOPENE: tecniche agronomiche per
ottimizzare la produzione di pomodoro da industria ad alto contenuto di licopene. Si concludono
inoltre un progetto per il miglioramento della produzione e della qualità della patata primaticcia ed
un progetto per valutare gli effetti di un innovativo sistema di trasporto sulla qualità di pesche, uva da
tavola e pomodorino. Proseguono le attività del progetto C2E-BCAs, finanziato dalla C.E. e
coordinato da ISPA sulla produzione ed impiego di biofitofarmaci e del progetto BIO e Tipico
finanziato dalla Regione Puglia. Iniziano, con un anno di ritardo, le attività del progetto COL.GEL:
impiego di polimeri super-assorbenti per substrati a basso costo destinati alle colture protette senza
suolo. Sul carciofo proseguono le attività in due progetti finanziati dalla Regione Puglia.
Punti critici e azioni da svolgere
Il programma di attività 2006 comprende esclusivamente progetti finanziati ed avviati o in fase di
conclusione per i quali si può anche stimare elevata la fattibilità del raggiungimento degli obiettivi.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Agronomia, orticoltura, frutticoltura, fitoiatria, fitopatologia, fisiologia vegetale, chimica agraria,
biochimica, metodologia statistica. Gestione di stazione agrometeorologica, gestione di un campo
lisimetrico attrezzato con lisimetri a pesata, gestione di campi sperimentali con buone pratiche
agricole per agricoltura convenzionale e biologica, gestione di un complesso di serre con coltura in
piena terra e senza suolo. Frigoconservazione di ortofrutticoli. Analisi qualitative fisiche di prodotti
ortofrutticoli freschi e trasformati: colore analisi fisico- meccanica. Determinazione della respirazione
dei prodotti vegetali. Analisi chimiche e biologiche: zuccheri semplici e complessi, vitamine,
carotenoidi, antiossidanti, prodotti volatili, attività enzimatiche.
Collaborazioni (partner e committenti)
Collaborazioni in atto: Commessa ISPA Microbiologia: ortaggi di quarta gamma ed alimenti
funzionali. Università di Bari, IAM Valenzano, CRB Andria. Besana, La Metapontina, Greeproduct,
Oranfrizer: produzioni biologiche e prodotti di IV gamma. Univ. VT, CT e BA, ISPAVE, INRAN,
ISPORT, IGV-CNR ricerche sul carciofo. INRA, IMaGO, Weizmann, UNINA, NCRI, HRI, Prophyta,
VIZR per il progetto 2E-BCAs. Università di Lecce, Pierre Chimica, Galatina (Le): pomodoro ad alto
licopene.
Finalità
Obiettivi
Miglioramento della sostenibilità delle tecniche di coltivazione (ortofrutticoltura e colture industriali)
e della qualità delle produzioni in pieno campo, in coltura protetta e senza suolo: avvicendamenti,
irrigazione, fertilizzazione e difesa. Sviluppo di tecniche innovative di impiego di biomasse
microbiche e vegetali per la difesa delle colture.
Risultati attesi nell'anno
Metodologie biologiche per la produzione di ortaggi adatti destinati a lla trasformazione in prodotti di
IV gamma; effetti delle tecniche colturali(scelta varietale, irrigazione, fertilizzazione, densità epoche
di impianto) sulla qualità del prodotto fresco e trasformato. Protocollo per la produzione del
pomodoro da industria ad alto licopene (scelta varietale, irrigazione, fertilizzazione, difesa,
protezione dalle alte temperature con trattamenti sbiancanti): aumento significativo della resa in
licopene. Protocolli a basso impatto ambientale per l'allevamento senza suolo di ortaggi. Produzione
307
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
e metodi di impiego di microrganismi utili e di loro metaboliti bioattivi per la protezione delle piante.
Tecnica vivaistica del carciofo per la produzione di piante risanate da virus ed esenti da Verticillium
dahliae.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Disciplinari di produzione biologica ed integrata. Protocolli per orticoltura protetta in piena terra e
senza suolo: pomodoro, cetriolo, ortaggi da foglia. Protocolli per orticoltura industriale: pomodoro,
melanzana, zucchine, carciofo, patata. Protocolli di orticoltura biologica: scarola, ruchetta, cavolo
broccolo. Tecniche vivaistiche: carciofo. Valorizzazione e sviluppo di prodotti ortofrutticoli freschi e
trasformati. Metodi innovativi per il controllo delle malerbe e la difesa delle colture.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Valutazione della sostenibilità ambientale dei sistemi produttivi
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sistemi produttivi sostenibili e qualità dei prodotti vegetali
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
708
144
501
86
1439
374
1019
169
N.D.
1982
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
13
16
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
2
0
1
1
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
1
0
7
6
18
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
3
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
1
Totale
4
308
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Sicurezza alimentare e metodi innovativi per la caratterizzazione degli alimenti
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Agroalimentare
MICHELANGELO PASCALE
Elenco dei partecipanti
Altomare Claudio
Angelini Giancarlo
Aturki Zeineb
Avantaggiato Giuseppina
Bottalico Antonio
Cannarella Carmelo
Capitani Donatella
Caputo Leonardo
Cavallarin Laura
Cavallo Marinella
Cecchini Cristina
Conti Amedeo
Corradini Danilo
Cozzi Giuseppe
De Girolamo Annalisa
liv.
II De Marzo Francesco
I De Mico Pierluigi
III De Palma Egidio
III Della Valle Giuseppina
I Di Felice Filippo
III Fanali Salvatore
III Giuffrida Maria Gabriella
III Grieco Francesco
III Logrieco Antonio Francesco
V Martena Simonetta
VI Minervini Fiorenza
II Montemurro Nicola
II Moretti Antonio
VI Mule' Giuseppina
III Napolitano Lorenzo
liv.
VI Nicoletti Isabella
V Pascale Michelangelo
IV Perrone Giancarlo
IV Piccioni Valeria
V Piccolo Michele
I Ragni Pietro
III Ricci Giuseppe
VI Ricci Vincenzo
II Ricelli Alessandra
VII Solfrizzo Michele
III Speranza Edvige Maria
III Stea Gaetano
III Valerio Paolo
III Vanadia Sebastiano
IV Visconti Angelo
liv.
III
III
III
III
VII
III
VIII
IV
III
II
VII
VI
VII
II
I
Temi
Tematiche di ricerca
Monitoraggio di micotossine e residui di pesticidi nelle colture agrarie e nei prodotti alimentari.
Strategie di controllo di funghi tossigeni. Tossicità di pesticidi e xenobiotici in vitro e in vivo.
Individuazione di biomarker d’esposizione a micotossine. Decontaminazione di mangimi, mosti e
succhi di frutta. Analisi di allergeni d’alimenti vegetali e del latte bovino con tecniche proteomiche.
Sviluppo di (bio)sensori, saggi immunometrici e nuovi metodi analitici basati su metodologie
separative (cromatografia, elettroforesi capillare, elettrocromatografia capillare) e spettroscopiche
(NMR) per valutare la qualità, tipicità, tracciabilità e sicurezza d’uso degli alimenti e dei mangimi e
per l’analisi di contaminanti (micotossine, fitofarmaci, funghi tossigeni, microrganismi patogeni ed
allergeni) in matrici di interesse agroalimentare. Caratterizzazione di proteine di origine alimentare.
Stato dell'arte
Il problema della qualità, sicurezza e salubrità alimentare e dello sviluppo di nuove tecnologie per la
loro valutazione è uno dei cluster fondamentali delle strategie di R&S a cui anche il 6° e 7° PQ della
UE dedica particolare attenzione. Le contaminazioni alimentari micotossine, pesticidi e allergeni
rappresentano una problematica di stringente attualità per tutti gli operatori del comparto
alimentare. L’Unione Europea sponsorizza Forum e progetti ad hoc e richiama ad una continua
sorveglianza con l’emanazione di normative per la sicurezza delle produzioni alimentari E’
necessario un approccio multidisciplinare alle varie problematiche inerenti, basato sulle esperienze
pregresse, sul confronto con la comunità internazionale e sui reali fabbisogni del tessuto produttivo.
L’impiego di tecniche chimico- fisiche e biologiche che comprendano innovazioni nelle tecniche
tradizionali e lo sviluppo di micro e nano sistemi per la caratterizzazione ed analisi degli alimenti
potrà consentire significativi progressi nel settore agroalimentare.
309
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Sviluppo di nuovi metodi cromatografici, (bio)sensori, saggi immunometrici, spettrometria di massa
per la rilevazione di micotossine, fitofarmaci, allergeni nascosti in alimenti. Studio della
contaminazione di micotossine, funghi tossigeni, xenobiotici e allergeni in prodotti vegetali e
alimenti. Selezione di preparati microbici per la lotta contro gli Aspergilli ocratossigeni dell’uva.
Studio dell’efficacia di sistemi biologici e chimici per la decontaminazione del vino da ocratossina A.
Analisi di biomarker di esposizione alle micotossine. Sviluppo di alimenti ipoallergenici. Tracciabilità
e salubrità di prodotti di origine animale. Studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti su alimenti e
packaging alimentare. Caratterizzazione di alimenti con tecniche NMR. Sviluppo di metodi nano-LC
per l’analisi di amminoacidi chirali allo scopo di verificarne origine e genuinità degli alimenti.
Punti critici e azioni da svolgere
Nella commessa (modulo)nel 2006 confluiscono, per motivi di convenienza gestionaleamministrativa, gran parte delle attività delle ex commesse "Diagnosi avanzata e metodi innovativi" e
"Sicurezza alimentare" del 2005. Essa ha un nuovo responsabile ed ha ancora bisogno di ulteriori
aggiustamenti (possibile creazione di nuovi moduli)per una migliore ridistribuzione del personale tra
i numerosi progetti esterni afferenti alla commessa. Punti critici potrebbero essere ulteriori ritardi nel
finanziamento dei progetti già approvati e l'appprovazione di altri in corso di valutazione, la
continuazione del rapporto di lavoro con il personale assunto con contratto a termine anche su fondi
esterni e la disponibilità di nuova strumentazione per lo svolgimento dei programmi di ricerca. Il
collegamento con le imprese sul territorio dovrebbe essere rafforzato anche attraverso il progetto di
trasferimento biotecnologico RIDITT-AgriBIT.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Il personale afferente alla commessa possiede esperienza specifica nelle seguenti aree: chimica,
biochimica, biologia, microbiologia, biologia molecolare, agronomia, patologia vegetale, proteomica,
veterinaria. Sono utilizzate tecniche d’indagine microbiologiche, chimiche, immunoenzimatiche,
tossicologiche, enzimatiche e proteomiche. In particolare: tecniche cromatografiche (HPLC analitica,
GC, micro e nano HPLC, elettrocromatografia capillare), elettroforetiche (elettroforesi capillare),
spettroscopiche (MNR, UV, fluorescenza, polarizzazione di fluorescenza), spettrofotometria di massa
(MS), applicazioni (bio) sensoristiche (biosensore elettrochimico, ottico e microbilancia al quarzo),
nucleici; sistemi per valutare la tossicità e l’esposizione a sostanze tossiche (citofluorimetro), sistemi
per valutare proteine ed allergeni (sequenziatore automatico di proteine e peptidi, spettrometro di
massa) e tecniche di elettroforesi monodimensionale e di immunoblotting mono- e bi-dimensionale.
Collaborazioni (partner e committenti)
Com. Europea; MIUR; MiPAF; FAO; Co.Ri.Al (Foggia); Syngenta Crop Protection; Bayer CropScience;
Min. della Salute; Regioni Piemonte, Puglia, Abruzzo, Lombardia; ISLC-CRA (Lodi); Bioindustry
Park del Canavese (TO); Vicam L.t.d (USA); Università di Bari (DPPMA), Foggia (DScAgAmbChimDifVeg), Campobasso (D.Sc.AnVegAmbPat), Napoli Federico II (Dip Sc. Al.), Milano
(Dip.STVSA), Lecce (Dip. Sc. Tec Biol. Amb.), Parma (DIPABQSA), Teramo (DSA), Torino
(Dip.Biol.An.U.) ed estere University of Rio Cuarto (Argentina), Innsbruck (Austria), Cranfield (UK),
Kansas State (USA), PROMEC (Sud-Africa); CNR IMM- Lecce, CNR ICTP, CNR ISA, CNR ISMAR;
Barilla Alimentare S.p.A.; Az. Vinicola Càntele (LE); Cons. Prod. Vini Mosti Rossi (TA); CNR ITB-Bari;
APIBIO (Francia); NMRC (Irlanda), IBST, USDA (USA); Marini Group s.p.a; Fondazione Biotecnologie
(TO), Società Produttori Sementi (BO), Ist. Sp. di Cer.-CRA (Roma), Com. Montane Valsassina,
Valvarrone, Val d'Esino e Riviera; ENEA; INRA (Francia), TNO (Olanda), Safe Consortium (Brussels),
Feed Industry Service (Lodi), COOP (MI); PEI, Langen (D), Molini Tandoi Pellegrino (Corato), , ISNP,
Ist. de Ferment. Indust.-CSIC (Madrid), Dept. Agr. Gov. (USA)
310
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Metodi per il rilevamento di fitofarmaci, allergeni nascosti, micotossine e fitofarmaci mediante
spettrometria di massa. Sviluppo di metodologie genomiche, proteomiche e metabolomiche per
l’individuazione di componenti nutrizionali e nocivi. Caratterizzazione e tracciabilità di prodotti
alimentari. Individuazione di frodi. Individuazione di marcatori di qualità e origine. Strategie di lotta
a basso impatto ambientale contro funghi tossigeni responsabili dell’accumulo di micotossine nei
raccolti. Studio della persistenza di contaminanti naturali durante i processi di trasformazione
alimentare. Detossificazione dei mangimi, degli alimenti e delle bevande. Stima dell’esposizione
dell’uomo alle micotossine. Valutazione del rischio legato a contaminanti alimentari. Sviluppo di
alimenti ipoallergenici.
Risultati attesi nell'anno
Sviluppo di un sensore ottico SPR per Aspergillus; sviluppo di un immunosaggio FP per ocratossina
A; determinazione di fosfina in frumento mediante GC portatile e sensori QCM; sviluppo di un
metodo LC-MS/MS per la determinazione simultanea di micotossine in mais. Metodi non
immunologici per il rilevamento di proteine del latte, delle arachidi e delle nocciole in matrici
complesse. Caratterizzazione di nuovi allergeni alimentari vegetali. Strategie per contenere le
contaminazioni da micotossine nella filiera lattiero-casearia e per migliorare il contenuto di acidi
grassi essenziali nei prodotti di origine animale. Studio dell’effetto delle radiazioni ionizzanti su
alimenti e caratterizzazione NMR. Metodica analitica per la determinazione di enantiomeri di
aminoacidi in aceto balsamico. Contaminazione da micotossine e funghi tossigeni nei prodotti
vegetali. Strategie di lotta biologica e integrata contro gli agenti ocratossigeni dell’uva. Metodi
innovativi per la decontaminazione di ocratossina A nel vino. Test di tossicità ed validazione del
biomarker di esposizione al deossinivalenolo.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Le attività svolte nell’ambito della commessa consentiranno di individuare con precisione tipicità,
origine, composizione e salubrità dei prodotti lungo le diverse filiere alimentari ed in particolare
favoriranno la prevenzione e il controllo di contaminanti microbici e chimici nelle filiere cerealicole e
viti-vinicole.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Le attività di ricerca svolte nell’ambito della commessa contribuiranno alla prevenzione del rischio di
malattie di origine alimentare (in particolare alla diagnosi allergene-specifiche di allergia alimentare),
alla riduzione delle perdite di derrate alimentari, alla tracciabilità degli alimenti, al riconoscimento di
frodi, alla valutazione della qualità e salubrità degli alimenti, alla valutazione del rischio da
esposizione alle micotossine.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sicurezza alimentare e metodi innovativi per la caratterizzazione degli
alimenti
Istituto di metodologie chimiche
Sede principale Istituto
Sicurezza alimentare e metodi innovativi per la caratterizzazione degli
alimenti
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
311
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
1329
404
1389
120
3242
356
2149
236
N.D.
3834
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
17
30
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
1
3
7
13
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
2
1
27
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
6
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
12
Totale
21
Sicurezza alimentare
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sicurezza, qualità alimentare e salute
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Agroalimentare
ANTONIO BOTTALICO
Elenco dei partecipanti
Temi
Tematiche di ricerca
Monitoraggio di funghi tossigeni, micotossine e residui di pesticidi nelle colture agrarie e nei prodotti
alimentari. Collezione di funghi tossigeni. Interventi preventivi e valutazione del rischio nell’uso
d’agenti di biocontrollo. Tossicità di pesticidi e xenobiotici in vitro e in vivo. Individuazione di
biomarker d’esposizione a micotossine. Decontaminazione di mangimi, mosti e succhi di frutta.
Analisi di allergeni d’alimenti vegetali e del latte bovino con tecniche proteomiche.
Stato dell'arte
Le contaminazioni alimentari da funghi tossigeni, micotossine, pesticidi e allergeni rappresentano
una problematica di stringente attualità per tutti gli operatori del comparto alimentare. Ne
312
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
scaturiscono notevoli implicazioni di carattere sanitario, economico e commerciale, che investono in
particolare i rapporti internazionali. L’Unione Europea sponsorizza Forum e progetti ad hoc e
richiama ad una continua sorveglianza con l’emanazione di normative per la sicurezza delle
produzioni alimentari.
Azioni
Attività da svolgere
Punti critici e azioni da svolgere
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Il personale afferente alla commessa possiede esperienza specifica nelle seguenti aree: chimica,
biochimica, biologia, microbiologia fungina, biologia molecolare, agronomia, patologia vegetale,
proteomica, veterinaria. Le diverse tecniche d’indagine (microbiologiche, chimiche, molecolari,
immunoenzimatiche, tossicologiche, enzimatiche, proteomiche) si basano sull’utilizzo di sistemi
sviluppati per matrici vegetali e agroalimentari, quali: tecniche cromatografiche (HPLC analitica, GC,
micro e nano HPLC), elettroforetiche (elettroforesi capillare, spettroscopiche (UV, fluorescenza,
polarizzazione di fluorescenza), sistemi per valutare la tossicità tossiche (citofluorimetro), sistemi per
valutare proteine ed allergeni (sequenziatore automatico di proteine e peptidi, spettrometro di
massa).
Collaborazioni (partner e committenti)
Comunità Europea; MIUR; MiPAF; FAO; Ministero della Salute; Regioni Piemonte, Puglia, Abruzzo,
Lombardia; Syngenta Crop Protection; Bayer CropScience; Società Produttori Sementi (Bologna),
Istituto Sperimentale di Cerealicoltura-CRA (Roma), Comunità Montane Valsassina, Valvarrone, Val
d'Esino e Riviera; ENEA; Università di Bari (DPPMA), Foggia (Dip. Sc Ag-Amb. Chim. e Dif Veg.),
Campobasso (Dip. Sc. An.Veg. e Amb.Pat.), Un. Catt. Piacenza (Is. Ent e Pat. Veg.), Napoli Federico II
(Dip Sc. Al.), Milano (Dip.STVSA), Lecce (Dip. Sc. Tec Biol. Amb.), Torino (Dip.Biol.An.Uomo);
University of Rio Cuarto (Argentina), Kansas State Univesity (USA), Medical Research Council (SudAfrica), Agric. Biotechnology Center, Gödöllo (Ungheria) USDA-USA; INRA, Francia; TNO, Olanda;
Safe Consortium, Brussels; Istituti e Laboratori Sperimentali dei Servizi nazionali; Fondazione
Biotech, (TO); Feed Industry Service, Lodi; COOP, (MI); PEI, Langen (D); Cantele Vini,
Guagnano,(LE); Consorzio Produttori Vini, Manduria (TA); Molini Tandoi Pellegrino, Corato (BA);
Ospedale Infantile Regina Margherita Torino; Ospedale S. Anna Torino.
Finalità
Obiettivi
Strategie di lotta a basso impatto ambientale contro funghi tossigeni responsabili dell’accumulo di
micotossine nei raccolti. Persistenza dei contaminanti durante le trasformazioni alimentari.
Detossificazione dei mangimi, degli alimenti e delle bevande. Stima dell’esposizione dell’uomo alle
micotossine. Valutazione del rischio legato a contaminanti alimentari. Sviluppo di alimenti
ipoallergenici. Saranno utilizzate competenze in micologia, biologia, chimica e tossicologia.
313
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risultati attesi nell'anno
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Prevenzione e controllo di contaminanti microbici e chimici nelle filiere cerealicole e viti-vinicole.
Sviluppo di sostituti naturali ipoallergenici del latte.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Valutazione del rischio da esposizione alle micotossine. Diagnosi allergene-specifiche di allergia
alimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Sicurezza alimentare
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
0
0
0
0
0
0
0
0
N.D.
0
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
0
0
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
1
2
4
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
2
0
7
0
16
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
0
Non di ruolo*
0
Totale
0
314
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
GIOVANNI ARRAS
Caratterizzazione chimica ed attività biotossica dell'olio essenziale di Thymus capitatus L.
LAURA CAVALLARIN
Attività proteolitiche e degradazione della ribulosio bifosfato carbolissasi (RuBisCO) in insilati di erba
medica
ANGELO SANTINO
Ossilipine vegetali nella qualità e difesa dei prodotti agro-alimentari
NICOLA CALABRESE
Sistemi ecosostenibili per la filiera dei prodotti orticoli trasformati: surgelati, IV e V gamma
GUY D'HALLEWIN
Tecniche non distruttive per la valutazione della qualità degli alimenti freschi: Impiego della
Risonanza Magnetica Nucleare Imaging (RNMI)
DONATO DI VENERE
Studi sull attività biologica di sostanze fenoliche di origine vegetale contro patogeni di ortofrutticoli
freschi in post-raccolta.
ANTONIO DORE
Tecnologie "low cost" a minimo impatto ambientale per il controllo dei marciumi nel postraccolta di
prodotti ortofrutticoli
MARIA GABRIELLA GIUFFRIDA
IDENTIFICAZIONE DI MARCATORI
CARATTERE PROTEOMICO
IMMUNOSTIMOLANTI
ATTRAVERSO
STUDI
PIER GIORGIO PEIRETTI
Effetto dell'integrazione con spirulina sulla qualità nutrizionale della carne di coniglio
ANGELO SISTO
Studi molecolari e fisiologici sulle interazioni microrganismi-pianta.
315
DI
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), con sede principale a Bari e 4 unità operative
distaccate rispettivamente a Lecce, Sassari, Torino e Milano, svolge prevalentemente attività di ricerca e
innovazione mirate al miglioramento della qualità e sicurezza delle produzioni agroalimentari attraverso un
approccio multidisciplinare basato sia sulle competenze interne in settori diversi (chimica, tossicologia,
microbiologia, biotecnologie, veterinaria, agronomia, biologia e patologia vegetale), sia su una fitta rete di
collaborazioni con istituzioni pubbliche e private. Il personale dell’ISPA è prevalentemente concentrato nelle
sedi pugliesi di Bari e Lecce ed ammonta a 102 unità di ruolo (di cui 63 ricercatori) più 69 unità di altro
personale (associati, assegnisti di ricerca, dottorandi, borsisti, contrattisti). Esso è rappresentativo sia di gruppi
di ricerca che hanno un ruolo nel produrre e trasferire al sistema produttivo locale e nazionale innovazioni nel
campo agroalimentare, sia di gruppi di ricerca molto ben inseriti a livello comunitario ed internazionale con
partecipazione e/o coordinamento di progetti europei. Nella conformazione attuale del CNR, l’ISPA afferisce
interamente al Dipartimento Agroalimentare con 7 commesse a carattere strategico e una commessa di ricerca
a tema libero, operando in maniera determinante nell’ambito dei Progetti AG-P04 “Sviluppo sostenibile del
sistema agro-industriale” e AG-P05 “Qualità, sicurezza alimentare e salute”. In particolare le seguenti
commesse a carattere strategico sono state attivate nel 2005: AG-P04-694 – Sistemi produttivi sostenibili delle
colture agrarie; AG-P04-695 - Sistemi produttivi sostenibili delle produzioni ittiche; AG-P04-696 - Microbiologia
delle produzioni alimentari; AG-P04-697 - Tecnologie per la trasformazione, conservazione e confezionamento;
AG-P05-691 – Sicurezza alimentare; AG-P05-692 - Tecnologie e biotecnologie per lo studio della qualità degli
alimenti e per la produzione di molecole di importanza organolettica nutrizionale e salutistica; AG-P05-693 Diagnostica avanzata e metodi innovativi per la caratterizzazione e analisi degli alimenti. I risultati delle
ricerche sono riportati a parte nella descrizione delle singole commesse e consentono di mantenere gli standard
di produzione scientifica del 2004 con un possibile aumento delle pubblicazioni su riviste internazionali di
buon impact factor.
In linea con gli orientamenti della politica della ricerca comunitaria e nazionale, l’Istituto è sempre stato
fortemente orientato alla collaborazione con le imprese, riscontrando un sostanziale successo e mantenendo al
tempo stesso un elevato livello di internazionalizzazione con una buona partecipazione a progetti anche nel VI
Programma Quadro. I progetti attivi presso l’ISPA dalla sua costituzione ad oggi (considerando anche quelli già
in corso nel 2002 e quelli avviati nel 2005) sono stati circa 90, di diversa natura e dimensioni, per un
ammontare complessivo di finanziamenti esterni al CNR di circa 13 milioni di euro. Di particolare rilevanza
sono i diversi progetti ministeriali compartecipati con le imprese (PON, Legge 297, PIA, RIDITT), che rivestono
il 38% delle entrate, seguiti dal 34% degli altri progetti ministeriali e dal 18% dei progetti europei, mentre i
progetti finanziati da Regioni o altri enti locali e direttamente dalle imprese ricoprono rispettivamente il 7% e
3% del totale delle entrate. La quota di partecipazione dell’ISPA ai diversi progetti con finanziamenti esterni è
generalmente di buon livello e la distribuzione per sede degli stessi fa registrare una quota preponderante per
la sede di Bari (73%), seguita da Lecce (11%) con cui condivide alcuni progetti. Nel 2005 circa la metà delle
nuove entrate accertate (circa 2,3 milioni di euro, provenienti da oltre 50 progetti attivi) sono attribuibili a
progetti svolti in compartecipazione con imprese. A questo riguardo particolarmente rilevanti sono alcuni
progetti del MIUR legge 297, quali SIVINA per la filiera vitivinicola, SINSIAF e PANTI rispettivamente per le
filiere grano duro e prodotti da forno, LICOPENE per il pomodoro, e del MAP (PIA su pasta arricchita di fibre e
inulina), oltre a diversi progetti finanziati direttamente da imprese (Syngenta, Bayer, Feed Industry Service,
Barilla, VICAM Ltd.). E’ previsto per il 2006 l’avvio di nuovi progetti rilevanti in stretta collaborazione con le
imprese che sono già in avanzato stato di approvazione, tra cui la partecipazione a due iniziative di laboratori
pubblico-privati rispettivamente su bioinformatica (capofila IBM) e genomica del frumento (capofila CRAMiPAF) e ad un progetto di filiera sul frumento (capofila Barilla). E’ inoltre atteso un riscontro positivo su
alcune delle numerose proposte di progetti di ricerca industriale avanzate dall’ISPA a livello sia nazionale
(MIUR, MiPAF, MAP) che regionale (progetti strategici, esplorativi, ecc.) con particolare riferimento alle regioni
in cui hanno sede unità dell’ISPA. I rapporti con Regioni e altri enti locali sono stati attivi a diverso livello, con
oltre 20 iniziative/progetti svolti presso le rispettive unità territoriali dell’ISPA, particolarmente in Lombardia,
Puglia e Piemonte, e con una tendenza ad aumentare, anche in virtù della sempre crescente collaborazione con
imprese ed organizzazioni locali varie. Degna di particolare nota per il 2005 è l’aggiudicazione del progetto
AGRIBIT del MAP (RIDITT), un progetto puramente di trasferimento tecnologico della ricerca alle imprese
(pugliesi in particolare e nazionali in generale) nel settore delle biotecnologie agroalimentari, che coinvolge
trasversalmente tutti i settori di intervento dell’ISPA (lattiero-caseario, oleario, viti-vinicolo, sicurezza
316
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
alimentare, prodotti da forno, vegetali probiotici) e relative competenze nelle diverse commesse. Sono da
segnalare al riguardo la realizzazione di un brevetto per la prevenzione di alterazioni microbiche nel pane
mediante l’uso di metaboliti di un batterio lattico e l’estensione all’estero e trasferimento con licenza d’uso di
due brevetti (olive e carciofi probiotici) alla COPAIM s.p.a., leader nazionale e principale esportatore di prodotti
gastronomici freschi, con cui è stato attivato un progetto di ricerca e sviluppo industriale.
In campo internazionale nel 2005 l’ISPA ha partecipato a 5 progetti europei, coordinandone due nell’ambito
del VI P.Q., uno STREP sul controllo biologico delle malerbe e una SSA per l’integrazione a livello globale della
ricerca europea su micotossine e funghi tossigeni. Ha inoltre partecipato a progetti bilaterali con Russia,
Francia, Argentina, Brasile, USA, e ad un progetto di cooperazione internazionale con la FAO. L’ISPA ha
partecipato per il CNR al “SAFE Consortium”, che raggruppa le più importanti Istituzioni pubbliche di ricerca
indipendente (non strumentale) che operano nel settore della sicurezza alimentare, tra cui INRA, WUR, TNO,
IFR e VTT. Le valutazioni sulla opportunità di continuare e/o potenziare l’impegno del CNR nel Consorzio
dovrebbero essere fatte dal Dipartimento Agroalimentare nel suo complesso.
Nell’ambito della formazione, l’ISPA ha partecipato a corsi di dottorato di ricerca con le Università di Bari,
Lecce, Teramo, Foggia e del Molise, e a programmi di formazione con imprese nell’ambito di progetti PON, tra
cui degno di particolare rilievo il progetto SINSIAF (con Barilla) che ha visto a fine corso l’assunzione da parte
delle imprese di 2 dei 5 stagisti presso l’ISPA. Da segnalare inoltre la partecipazione di ricercatori ISPA a
commissioni/comitati/gruppi di lavoro nell’ambito di organizzazioni internazionali (CEN, IDF, AOAC
International, INC, FAO), a panel di esperti per la valutazione di progetti europei per il VI P.Q., a editorial board
di riviste internazionali (European Food Research Technology, Food Chemical Toxicology, Mycotoxin
Research), e l’organizzazione di un workshop bilaterale Europa-USA e di due conferenze internazionali.
Proposta di interventi organizzativi
La politica di integrazione dei 6 ex-Organi CNR confluiti nell’ISPA, che ha caratterizzato l’Istituto nella sua
fase di avviamento, con un approccio multidisciplinare nella partecipazione ai progetti esterni con il massimo
coinvolgimento delle competenze già disponibili nelle diverse sedi territoriali, ha portato in un primo tempo
all’identificazione delle seguenti aree di sviluppo trasversali alle diverse ex-sezioni dell’Istituto: micotossine,
funghi tossigeni e sicurezza alimentare; microbiologia e tecnologia alimentare e qualità dei prodotti fermentati;
bioprodotti microbici per un’agricoltura a basso impatto ambientale; produzioni vegetali e postraccolta nel
settore ortofrutticolo; produzioni animali e qualità dei prodotti; biotecnologie vegetali e proteomica. L’effettivo
sviluppo di tali aree è apparso fortemente legato alla partecipazione a progetti comuni ed ha avuto come fattore
limitante la mancanza di fondi ad hoc per favorire le interazioni dirette tra i ricercatori, in particolare per le sedi
lontane da Bari e con limitate risorse finanziarie da fonti esterne. Una vera e propria integrazione è di fatto
avvenuta tra le sezioni di Bari e Lecce, facilitata anche dalla vicinanza geografica, oltre che da interessi dei
ricercatori a sviluppare progetti comuni. L’interazione diretta delle sedi pugliesi (Bari in particolare) con
l’unità di Sassari nei settori del postraccolta, biodiversità e qualità dei prodotti ortofrutticoli, inizialmente
presente grazie anche alla partecipazione congiunta in alcuni progetti avviati in precedenza, è andata via via
scomparendo con la conclusione di tali progetti, anche a causa delle difficoltà logistiche di partecipazione a
progetti sviluppabili solo su scala regionale. E’ da rilevare che, con la conclusione di 4 progetti MiPAF nel 2005,
le previsioni di finanziamenti esterni per il 2006 per la commessa di Sassari sono alquanto limitate, mentre c’è
la necessità reale di fondi per il mantenimento delle strutture già esistenti, distribuite su due sedi (Sassari e
Oristano), che sono di indubbio valore e con un buon potenziale di sviluppo a livello regionale e nazionale. Vi è
inoltre per la sede di Sassari la necessità di fare chiarezza sulla suddivisione delle spese di gestione di servizi
(pulizie, guardiania, giardinaggio) nella nuova sede condivisa con l’unità dell’IMC. Per quanto riguarda le
unità di Torino e Milano, è da registrare un reale avvicinamento tra le stesse, in termini sia di attività in corso
che di proposte progettuali, e l’apparente tendenza in quest’ultimo periodo al superamento delle perduranti
difficoltà amministrative della sede di Milano. Nonostante la limitatezza di personale di ruolo, le due unità
hanno dimostrato un notevole dinamismo e buone capacità di reperire progetti a livello regionale e nazionale e
di produrre buoni risultati in termini di pubblicazioni e/o di trasferimento tecnologico. Tuttavia, a causa della
dispersione delle competenze su vari fronti, le due unità non dispongono della massa critica su argomenti
comuni che possa giustificare la creazione di una nuova commessa, e si sta attualmente operando per una
migliore integrazione con i ricercatori di Bari senza escludere la possibilità di nuovi moduli.
In merito alle infrastrutture di ricerca è da segnalare la piena funzionalità della nuova sede di Bari nell’Area
della Ricerca che, pur comportando un consistente aumento dei costi di gestione, offre al personale condizioni
lavorative ottimali sotto il profilo dell’efficienza e dell’organizzazione del lavoro. Anche il trasferimento
dell’unità organizzativa di Lecce presso i nuovi laboratori e uffici all’interno del Campus universitario ha
decisamente migliorato le condizioni di lavoro ed il rendimento della stessa unità, anche se per la piena
317
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
funzionalità della nuova struttura sono ancora necessari alcuni interventi straordinari. Inoltre, con un nuovo
progetto MIUR (SABIPAM) ad hoc per il potenziamento della strumentazione scientifica, sono stati acquistati e
sono in piena attività nelle sedi di Bari e Lecce rispettivamente un LC/MS/MS per ricerche su micotossine,
fitofarmaci e metaboliti microbici bioattivi ed un sequenziatore di DNA per studi di genomica microbica e
vegetale. Rimane ancora il problema del rinnovamento delle apparecchiature scientifiche di uso corrente
(chimico-analitiche, spettroscopiche, ecc.) particolarmente sentito dalle unità di ricerca di Torino e Milano che
hanno minori possibilità di accesso a fondi esterni espressamente dedicati al potenziamento delle attrezzature
e, anche a causa delle loro piccole dimensioni, risentono fortemente della continua diminuzione della quota di
finanziamento ordinario.
Uno dei problemi più rilevanti incontrato dall’Istituto in più circostanze è rappresentato dalle lungaggini
burocratiche e amministrative (talvolta insostenibili) nell’erogazione dei finanziamenti pubblici per diversi
progetti di grossa portata che sembrano ormai essere un fenomeno generalizzato che si verifica sia nella fase di
contrattazione e quindi erogazione degli anticipi (possono passare anni dal momento dell’approvazione ed
inizio delle attività del progetto alla sua contrattazione), sia per i pagamenti a fronte di rendicontazioni
intermedie o finali andate a buon fine, sia per pagamenti di commesse di ricerca da parte committenti pubblici
o privati intermedi che risentono dei ritardi dell’Ente finanziatore.
Per poter collocare adeguatamente le competenze dell'Istituto all'interno dei progetti del Dipartimento
Agroalimentare si è dovuto operare una ridistribuzione del personale in maniera differente (più
circoscritta)rispetto alle precedenti aree di sviluppo e si sono riscontrate non poche difficoltà amministrative nel
suddividere alcuni dei già numerosi progetti in ulteriori linee di attività tra commesse, al punto che la
complessità del sistema ha portato alle dimissioni dall’incarico da parte del responsabile amministrativo
dell'Istituto. Si è quindi ritenuto opportuno accorpare le due principali commesse, AG-P05-691 e AG-P05-693,
che presentavano un maggior numero di progetti esterni condivisi e che erano guidate nella fase di avviamento
rispettivamente dal direttore dell’Istituto e da un dirigente di ricerca che andrà in quiescenza nel 2006. Detto
accorpamento ha avuto luogo anche a seguito delle difficoltà incontrate in questa fase per raggiungere il
consenso dei ricercatori interessati ad una eventuale rimodulazione delle due singole commesse. Considerato il
notevole livello di modificazioni critiche in atto relative a commesse, progetti, istituti e dipartimenti e che
l’intero processo è tuttora in fase evolutiva (anche internamente all'ISPA), al fine di consentire una razionale
stabilizzazione organizzativa del sistema, si è ritenuto di non introdurre per il momento moduli aggiuntivi
all’interno delle commesse afferenti all’ISPA. Si prevede comunque, una volta razionalizzato e stabilizzato il
sistema organizzativo anche in funzione dell’approvazione di nuovi progetti esterni, di considerare l'attivazione
di nuovi moduli con possibilità di afferenza anche a commesse di altri istituti.
Complessivamente non si rilevano grossi problemi a lungo termine per la stabilità e il progresso dell’Istituto, il
quale poggia su basi solide garantite sia dall’adeguatezza delle dimensioni e dalle competenze multidisciplinari
di cui dispone, sia dalla consolidata rete di collaborazioni con Università, organismi internazionali ed imprese,
nonchè dalla notevole mole di fondi esterni provenienti da una diversificata tipologia di progetti già in essere o
previsti per i prossimi anni. Tuttavia rimane ancora da razionalizzare la distribuzione di risorse nelle diverse
commesse che dovrà essere fatta a livello di Dipartimento tenendo presente le possibili sinergie con altre
commesse di altri Istituti evitando possibili sovrapposizioni. E’ già possibile prevedere una certa interazione
positiva con alcuni Istituti del Dipartimento, quali l’ISA di Avellino e l’ISPAAM di Napoli che si trovano tra
l’altro in una posizione geograficamente favorevole, su diversi aspetti riguardanti la relazione tra alimenti e
salute e la proteomica e sostenibilità delle produzioni. Il ruolo dei collaboratori a tempo determinato in senso
lato è di estrema importanza per l’espletamento dei progetti esterni, ma sarebbe auspicabile che vengano
portati a termine gli impegni già presi per l’espletamento dei concorsi per il Mezzogiorno nell’ambito
dell’accordo di programma CNR-MIUR. E’ inoltre necessario dare la possibilità di potenziamento strutturale
anche alle unità del Centro-Nord e prevedere assunzioni anche di personale tecnico per garantire continuità al
supporto di laboratorio o di campo, ciò anche in considerazione del fatto che i ricercatori sono sempre più
impegnati in pratiche burocratiche per la pianificazione e rendicontazione delle ricerche disponendo quindi di
sempre minore tempo per attività di laboratorio. Pur riconoscendo i vantaggi che la riorganizzazione in corso
nel CNR potrà portare a regime, la complessità della problematica e i notevoli sforzi che la stessa richiede, ci si
auspica di superare in tempi brevi questo stato di continue riorganizzazioni e rimodulazioni, che sono anche e
soprattutto di natura amministrativa e burocratica e gravano pesantemente sulle condizioni lavorative dei
dipendenti con conseguenti effetti negativi su rendimento e produttività dei ricercatori e delle strutture in cui
essi operano.
318
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO PER IL SISTEMA PRODUZIONE ANIMALE
IN AMBIENTE MEDITERRANEO
Missione
Migliorare l’efficienza del Sistema Produzione Animale (SPA) nelle diverse condizioni ambientali e
socio economiche delle realtà nazionali e del Mediterraneo oltre che razionalizzare l’uso delle risorse
destinate all’animale sviluppando sistemi produttivi sostenibili non dannosi per l’uomo e per
l’ambiente.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Dott Lino Ferrara
Via Argine, 1085 - 80147 Ponticelli NA Campania
Superficie immobile: XX mq
c/o Via De Nicola, 1 - 7100 Sassari SS Sardegna
Superficie immobile: XX mq
http://www.iabbam.na.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
21
21
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
1
1
C
19
19
D
5
5
E=A+B+C+D
46
46
* Età media dei ricercatori :
319
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
Crisafi Ermanno
Marsella Ennio
Mazzola Salvatore
Vallerga Silvana
Badalamenti Fabio
Cardellicchio Nicola
Di Bitetto Massimiliano
Domenici Paolo
Genovese Lucrezia
La Ferla Rosabruna
Pastore Michele
Pernice Giuseppe
Ragonese Sergio
Rinelli Paola
Zaccone Renata
Aiello Gemma
Alabiso Giorgio
Azzaro Filippo
Bergamasco Alessandro
Bonanno Angelo
Bono Gioacchino
Budillon Francesca
Buonocunto Francesco Paolo
Cannizzaro Leonardo
Caroppo Carmela
Caruso Gabriella
Cavallo Rosa Anna
Cecere Ester
Cucco Andrea
D'Anna Giovanni
De Alteriis Giovanni
Decembrini Franco
Di Leo Antonella
Esposito Eliana
Fanelli Giovanni
Ferraro Luciana
Fiorentino Fabio
Garofalo Germana
liv.
I Giacobbe Maria
I Giordano Daniela
I Giuliano Laura
I Gristina Michele
II Iakimov Mikhail
II Iorio Marina
II Leonardi Marcella
II Lirer Fabrizio
II Micale Valeria
II Milia Alfonsa
II Molisso Flavia
II Monticelli Luis Salvador
II Narracci Marcella
II Patti Bernardo
II Pelosi Nicola
III Perilli Angelo
III Petrocelli Antonella
III Pipitone Carlo
III Pipitone Vito
III Porfido Sabina
III Prato Ermelinda
III Raspini Arturo
III Rubino Fernando
III Sacchi Marco
III Saracino Orestina
III Stabili Loredana
III Tonielli Renato
III Violante Crescenzo
III Zappala' Giuseppe
III Frisone Giovanni
III Milillo Matteo
III Montanaro Pasquale
III Balestrieri Filippo
III Campanella Nicola
III Filippi Maria Iolanda
III Giacalone Giacoma Rita
III Irrera Gaetana
III Maimone Giovanna
liv.
III Perdichizzi Francesco
III Rizzo Pietro
III Termine Giuseppa
III Acquaviva Maria Immacolata
III Angelino Antimo
III Azzaro Maurizio
III Badalucco Cinzia Vita
III Cosenza Alessandro
III Cusumano Salvatore
III Di Stefano Giuseppe
III Furnari Michele
III Gancitano Salvatore
III Giacovazzo Giuseppe
III Giandomenico Santina
III Giusto Giovan Battista
III Ingrande Giovanna
III Macripo' Cosimo Damiano
III Milazzo Antonino
III Norrito Giacomo
III Pietropaolo Aniello
III Rizzo Francesco
III Sclafani Patricia
III Scotto Di Vettimo Paolo
III Sinacori Giuseppe
III Annicchiarico Cristina
III Armato Vincenzo
III Coppola Marilena
III De Martino Rosaria
III Pinna Monica
IV Corseri Giuseppe
IV De Francesco Paolo
IV Fama' Marcella
V Iavarone Michele
V Musella Stefania
V Palmisano Maurizio
V Soraci Francesco
V De Palmis Vincenzo
V
liv.
V
V
V
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
VIII
VIII
VIII
VIII
VIII
VIII
IX
320
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
4
4
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
3
2
-
3
3
3
3
13
12
ASSEGNISTI
Sara Lucia Maltoni
Anna Maria Salzano
ASSOCIATI DI RICERCA
Paolo Abrescia
BORSISTI
Chiara D'Ambrosio
Giovanni Renzone
Maria Stefania Spagnuolo
COLLABORATORI PROFESSIONISTI
DOTTORANDI
Simona Arena
Linda Bianco
321
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
2.790
2.107
2.487
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
189
368
390
totale
preventivo
E
2.475
consuntivo
F
2.979
2.877
G = F +risorse da
esercizi precedenti
3.338
3.287
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
2004
141
2005
valori in migliaia di euro
B
179
191
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
53
368
178
414
totale
F=B+D+E
783
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
118,4
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
156,5
38,1
1,321
322
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
38
44
6
5
-
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
-
Performance,
mostra ed
esposizione
2
Manufatto ed
opera d'arte
-
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Di Meo GP1, Perucatti A1, Gautier M2, Hayes H2, Incarnato D1, Eggen A2, Iannuzzi L1
Chromosome localization of the 31 type I Texas bovine markers in sheep and goat chromosomes by
comparative FISH-mapping and R-banding
ANIMAL GENETICS
Iannuzzi L1, Di Meo GP1, Perucatti A1, Incarnato D1, Peretti V2, Ciotola F2, Barbieri V2
An improved characterization of horse (Equus caballus, 2n = 64) chromosomes by using replicating G
and R banding patterns
CARYOLOGIA
Iannuzzi L1, Di Meo GP1, Perucatti A1, Rullo R1, Incarnato D1, Longevi M2, Bongioni A3, Molteni
L4, Galli A3, Zanotti M2, Eggen A5
Comparative FISH-mapping of the survival of motor neuron gene (SMN) in domestic bovids
CYTOGENETICS AND CELL GENETICS
Iannuzzi L1, Di Meo GP1, Perucatti A1, Schibler L2, Incarnato D1, Gallagher D, Eggen A2, Ferretti
L3, Cribiu EP2, Womack J4
The river buffalo (Bubalus bubalis, 2n=50) cytogenetic map: assignment of 64 loci by fluorescence in
situ hybridisation and R-banding
CYTOGENETICS AND CELL GENETICS
Kierstein G1, Iannuzzi L2, Silva A3, Schneider MP3, Baumgartner BG4, Brenig B4
Assignment of solute carrier family 26 (sulfate transporter), member 2 (SLC26a2) to river buffalo
(Bubalus bubalis, 2n=50) chromosome 9q26 (BBU9q26) by fluorescence in situ hybridisation and Rbanding
CYTOGENETICS AND CELL GENETICS
1Iannuzzi L, 1Perucatti A, 1Di Meo GP, 2Schibler L, 1Incarnato D, 2Cribiu EP
Chromosomal localization of sixty autosomal loci in sheep (Ovis aries, 2n=54) by fluorescence in situ
hybridization and R-banding
CYTOGENETICS AND CELL GENETICS
Talamo F. 1, D'Ambrosio C., Arena S., Del Vecchio P., Ledda L. 1, Zehender G. 1, Ferrara L. 1 and
Scaloni A. 1
323
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proteins from bovine tissues and biological fluids: defining a reference electrophoresis map for liver,
kidney, skeletal muscle, plasma and red blood cells
PROTEOMICS
D'Ambrosio C. 1, Talamo F. 1, Vitale M.R. 1, Amodeo P. 1, Tell G. 1, Ferrara L. 1and Scaloni A. 1
Probing the dimeric structure of porcine aminoacylase 1 by mass spectrometric and modeling
procedures
BIOCHEMISTRY
Scaloni A. 1, Paolini S., Brandazza A., Fantacci M., Bottiglieri C. 1, Marchese S. 1, Navarrini A., Fini
C., Ferrara L. 1 and Pelosi P.
Purification, cloning and characterisation of odorant -and pheromone-binding proteins from pig
nasal epithelium
CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES
Allegrini S., Scaloni A. 1, Ferrara L. 1, Pesi R., Pinna P., Camici M., Eriksson S. and Tozzi M.G.
Bovine cytosolic 5'-nucleotidase acts trough the formation of an aspartate 52-phosphate
intermediateBovine cytosolic 5'-nucleotidase acts trough the formation of an aspartate 52-phosphate
intermediateBovine cytosolic 5'-nucleotidase acts trough the format
JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Spagnuolo M.S. 1, Cigliano L. 1, Sarubbi F. 2, Polimeno F. 2, Ferrara L. 2, Bertoni G. 3, Abrescia P. 1
The accumulation of a-Tocopherol and Retinol in the milk of water buffalo is correlated with the
plasma levels of triiodothyronine
BIOFACTORS
Di Meo GP1, Perucatti A1, Incarnato D1, Ferretti L2, Di Berardino D3, Caputi Jambrenghi A4,
Vonghia G4, Iannuzzi L1
Comparative mapping of twenty-eight bovine loci in sheep (Ovis aries, 2n=54) and river buffalo
(Bubalus bubalis, 2n=50) by FISH
CYTOGENETICS AND CELL GENETICS
Borreani G.1, Roggero P.P.2, Sulas L.3, Valente M.E.4
Quantifying morphological stage to predict the nutritive value in sulla (Hedysarum coronarium L.)
AGRONOMY JOURNAL
Valente M.E1., Borreani G.2, Caredda S.3, Cavallarin L.4, and Sulas L.5
Ensiling forage garland (Chrysanthemum coronarium L.) at two stages of maturity and at different
wilting levels
ANIMAL FEED SCIENCE AND TECHNOLOGY
Ding SY 1, Rincon MT 1, Lamed R 1, Martin JC 1, McCrae SI 1, Aurilia V 2, Shoham Y 1, Bayer EA 1,
Flint HJ 1.
Cellulosomal scaffoldin-like proteins from Ruminococcus flavefaciens
JOURNAL OF BACTERIOLOGY
Scaloni A., Perillo V., Franco P., Fedele E., F., Froio R., Ferrara L. and Bergamo P.
Characterization of heat-induced lactosylation products in caseins by immunoenzymatic and mass
spectrometric procedures
BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA
Palmieri G. 1, Di Liberto D. 2, Ferrara L. 1, Flint H.J. 3 and Aurilia V. 1
324
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Pectinases in the rumen bacteria Ruminococcus flavefaciens
REPRODUCTION NUTRITION DEVELOPMENT
Carbonaro M., Mattera M., Nicoli S., Bergamo P. 1 and Cappelloni, M.
Modulation of antioxidant compounds in organic vs conventional fruit (Peach, Prunus persica, L. and
Pear, Pyrus communis L.)
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Balestrieri M. 1, Spagnuolo S. 2, Cigliano L. 2, Storti G. 1, Ferrara L. 1, Abrescia P. 2 and Fedele E. 1
Evaluation of oxidative damage in mozzarella cheese produced from bovine or water buffalo milk.
FOOD CHEMISTRY
Muresu R, Sini MC, Cossu A, Tore S, Baldinu P, Manca A, Pisano M, Loddo C, Dessole S, Pintus A,
Tanda F, Palmieri G.
Chromosomal abnormalities and microsatellite instability in sporadic endometrial cancer.
EUROPEAN JOURNAL OF CANCER
Robledo R, Orru S, Sidoti A, Muresu R, Esposito D, Grimaldi MC, Carcassi C, Rinaldi A, Bernini L,
Contu L, Romani M, Roe B, Siniscalco M.
A 9.1-kb Gap in the Genome Reference Map Is Shown to Be a Stable Deletion/Insertion
Polymorphism of Ancestral Origin.
GENOMICS
ARTICOLI NON ISI
Porqueddu, C., Caredda, S., Sulas, L., Farina, R., Fara, G.
Impatto dell'intensificazione colturale dei sistemi cerealicolo-zootecnici sui fenomeni erosivi in aree
collinari della Sardegna.
Riv. di Agronomia
LIBRI
Iannuzzi Leopoldo
Methodologies applied on domestic animal chromosomes. From Methods in Molecular Biology, vol.
240: Artificial mammalian chromosomes, V. Sgaramella, S. Eridani (eds)
Humana Press, Totowa, NJ, USA 2003.
Porqueddu Claudio
Potential of grassland
in Optimal forage systems for animal production and the environment., Kirilov A., Todorov N.,
Katerov I., Pleven 2003.
Pagnotta M. 4, Bennett S. 3, Cocks P. 3, Ewing M. 3, Howieson, J. 6, Moore, G. 6, Norman 5, H., Nutt,
B. 6, Porqueddu, C. 1, Russi, L. 2, Snowball, R 6
Evaluation of perennial legumes collected in Italy, first year data.
in New perennial legumes for sustainable agriculture, Bennet S., Perth (Australia) 2003.
Russi, L. 2, Bennett S. 3, Pagnotta M. 4, Norman, H. 5, Nutt, B. 6, Porqueddu, C. 1, Cagiotti, M.R. 2,
Snowball, R. 6 and Moore G. 6
325
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Ecogeography of perennial legume. Collecting mission in Italy
in New perennial legumes for sustainable agriculture, Bennet S., Perth (Australia) 2003.
Vari
The future of the green mediterranean
Arti Grafiche, Cagliari 2003.
Basso A.L. 1, Maglione G. 1, Balzarano D. 1, Campanile C. 1, Rullo R. 1, Ferrara L. 1
Caratterizzazione e valorizzazione di samed (Cap. VII)
Rubbettino, 2003.
ARTICOLI IN ATTI DI CONV.
Porqueddu c.
Screening germplasm and varieties for forage quality: Constraints and potentials in annual medics.
"“Quality in lucerne and medics for animal production”", Zaragoza 2001.
Principali collaborazioni
Enti pubblici:
Regione Autonoma della Sardegna; Regione Campania; Comune di Acerra
MIUR:
Finanziamento M.I.U.R. leggi 95/1995 (5%), 449/1997 (progetti strategici MIUR), 204/1998(FISR) e
388/2000 (FIRB)
Privati:
Fondazione Banco di Sardegna
UE:
PQ Ricerca UE: Native perennial forage plantes for sustainibility of farming systems in the western
mediterranean (PERMED),
326
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI (MIPAF)
•
•
ANFIT SECONDA TRANCE - ACCERTAMENTO PER LA SEZIONE DI SASSARI E NAPOLI
Qualità dei foraggi e benessere animale: componenti antinutrizionali e principi bioattivi di
specie spontanee dei pascoli e rivalutazione della fitoterapia animale.(Anfit)
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
CONTRATTO MIPAF (SOMMA ANTICIPATA DALLA SEDE CENTRALE DEL CNR)
Unione Europea
•
PROGETTO PERMED
Comitato Convegno rete FAO - CIHEAM a
•
attività di ricerca inerenti gli aspetti agronomici ed il multiuso delle leguminose annuali
Fondazione Banco di Sardegna
•
CONTRIBUTO FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA PER INDAGINE DI ETNOBOTANICA
VETERINARIA
COMUNE DI ACERRA
•
Contributo ricerca prima annualità progetto "MONITORAGGIO AMBIENTALE MEDIANTE
TEST CITOGENETICA APPLICATI ALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE ALLEVATE NEL
COMUNE DI ACERRA" responsabilità scientifica dr. Leopoldo Iannuzzi
Contratti passivi
AZIENDA AGRICOLA GAETANO IEMMA
•
FORNITURA ALIMENTI PER BUFALI IN ACCRESCIMENTO ORDINE N.2001/0601
APPLERA ITALIA
•
•
•
•
•
contratto assistenza Voyager DE Pro-Procise Sequencer tecnica II semestre 2004
Contratto di assistenza tecnica 01/01/03 - 30/06/03
Obbligazione per documento amministrativo passivo CONTRATTO ASSISTENZA TECNICA I
SEMESTRE 2004
Contratto di assistenza tecnica 01/07/03 - 31/12/03
CONTRATTO ASSISTENZA TECNICA PERIODO 01/01/2005-31/12/2006 VOYAGER DE
PRO E PROCISE SEQUENCER
QUI! TICKET SERVICE SPA
•
•
Buoni Pasto per servizio sostitutivo mensa
BUONI PASTO ORD. N. 02/2003
MICROTECH s.r.l.
•
PIPETTA NUCLEOSPIN SEPHADEX
327
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Biospettrometro di massa MALDI TOF modello Voyager-de PRO
- Cappa per anaerobiosi
- Elisa
- Fermentatore
- Gascromatrografo Dani
- Sequenziatore automatico di DNA
- Sequenziatore di proteine Procise 491
- Sistema Fibertec
- Sistema Kjeltec
- Sistema integrato LC MS MS DECA XP
- Sistema per determinazione del profilo metabolico
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'Istituto
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'Istituto è esecutore di moduli di attività
328
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Basi biologiche per il miglioramento produttivo di animali in produzione zootecnica
Temi
Tematiche di ricerca:
Estensione mappe citogenetiche ;studio anomalie cromosomiche e loro effetti fenotipici sui
riproduttori;monitoraggio ambientale con test citogenetici;individuazione marcatori genetici e
biochimici di stress metabolico e ossidativo;identificazione marcatori molecolari tracciabilità prodotti
bufalini;catterizzazione complessi macromolecolari proteina- proteina e proteina-acidi nucleici
essenziali per comprensione fisiologia animale; mappe proteomiche di riferimento e qualità prodotti
Stato dell'arte:
Il miglioramento genetico animale, per gli aspetti produttivi, la qualità dei prodotti e la resistenza agli
stressori ambientali, viene affrontato con studi di selezione citogenetica dei riproduttori, di mappe
citogenetiche, del genoma e del proteoma degli animali, dell'espressione spazio-temporale dei
trascritti genici, della struttura delle proteine sintetizzate, di fisiologia e della risposta adattiva
Azioni
Attività in corso:
Selezione citogenetica dei riproduttori bovini e bufalini; monitoraggio ambientale mediante test
citogenetici su popolazioni animali allevate in zone a rischio diossine; costruzione mappe
proteomiche di riferimento di tessuti/fluidi biologici; caratterizzazione strutturale di proteine animali;
caratterizzazione di geni coinvolti in processi di sviluppo del tessuto muscolare e dell'accumulo di
grassi; realizzazione genoteca rappresentativa del genoma di bufalo in BAC
Azioni da svolgere e punti critici:
Disponibilità risorse umane previste Accordo CNR-MURST; difficoltà a mantenere assegnisti, tesisti e
borsisti dopo il periodo di loro formazione; gestione manutenzione grosse apparecchiature
centralizzata; scostamento massa residui
Collaborazioni e committenti:
Dpt. Vet. Pathobiology,Texas; Dpt. Gen. Anim. Lab. Gen. Bioc. et Cytogènètique, France; Dpt. Anim
Breed. and Genetics,Uppsala,Sweden; Inst. Med.Rech. en Nutrition, UNI MARSIGLIA, France; A.
Enstein Coll. Med. NY, USA; Nat. Inst. on Aging, Baltimora, USA; Dpt. Prod. Anim., UNI NA; Ist. Prod.
Anim., UNI MI; Dpt. Gen. e Microb. UNI PAVIA; Dpt. Fis. Bio. UNI PISA; Dpt.Fisiologia Gen. e Amb.
UNI NA e UNI TORVERGATA; CNR IGB NA, CNR IAC NA
Finalità
Obiettivi:
Miglioramento genetico popolazioni zootecniche dell'area mediterranea; comprensione basi
genetiche e metaboliche essenziali per processi fisiologici e benessere animale; monitoraggio
ambientale mediante test citogenetici; caratterizzazione profilo proteomico e struttura di proteine
animali; regolazione dell espressione genica e della risposta antiossidante nella infiammazione e
329
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
nella
resistenza
a
citogenetica,fisiologia,genetica
patogeni.
Competenze:biochimica,biologia
molecolare,
Risultati attesi nell'anno:
Selezione riproduttori bovini e bufalini e di bufale con problemi riproduttivi; monitoraggio
ambientale mediante test citogenetici; estensione mappe citogenetiche di animali
domestici;riconoscimento di possibili marcatori molecolari e biochimici da associare alla risposta
fisiologica e patologica; identificazione di geni coinvolti nel differenziamento muscolare nel
bufalo;mappe proteomiche di organi e tessuti di animali in condizioni fisilogiche e patologiche
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Basi genetiche e fisiologiche per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e qualità dei
prodotti
Temi
Tematiche di ricerca:
Prosecuzione attività in corso; messa a punto modelli gestione multiuso territorio agrosilvopastorale;
resistenza stress abiotici in specie vegetali e batteri simbionti; cinetica degradazione alimenti uso
zootecnico; risposta fisiologica a stress e condizioni ambientali; quadro espressione proteico in
estratti di tessuto animale o microrganismi di interesse agroalimentare; fisiologia accrescimento e
qualità prodotti; attività probiotiche di alcuni ceppi microbici verso sostanze contaminanti
Stato dell'arte:
Ambiente e pascoli mediterranei costituiscono patrimonio di interesse rilevante alla cui gestione
vanno riservati interesse e attenzione. La ricerca tende a valorizzare risorse e potenzialità:
miglioramento pascoli in funzione delle specie animali allevate e degli usi multipli dell ambiente;
innovazione tecnologica per esaltare caratteristiche genetiche e produttive animali e vegetali;
qualificazione dei prodotti tipici del territorio per sicurezza, unicità, sapori; vivificazione economie
locali
Azioni
Attività in corso:
Valutazione di specie e miscugli per usi multifunzionali; caratterizzazione bioagronomica e genetica
di germoplasma vegetale; valutazione impatto ambientale (rilascio nutruenti, rischio erosivo e
incendio); effetti biologici dei TC sugli animali (interazione con microrgansmi ruminali) e sullo stato
redox; caratterizzazione chimico- nutrizionale alimenti uso zootecnico; caratterizzazione ceppi con
attività detossificante e/o antinutrizionale; proteoma microrganismi probiotici
Azioni da svolgere e punti critici:
Disponibilità risorse umane previste Accordo CNR-MURST; difficoltà a mantenere assegnisti, tesisti e
borsisti dopo il periodo di loro formazione; dislocazione della sperimentazione; scostamento massa
residui operatori professionali per i campi sperimentali
Collaborazioni e committenti:
Dpt Sc. Agronomiche UNISS; UNITO, UNIPD, UNIF, UNIPG, UNIPA, INRA FR, INRA MAROCCO,
Dpt Agricoltura Perth CLIMA Perth; Dpt.Microbiology,UNI Cornell; Dpt. Agr. READING, UK; Dpt.
330
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Gen. e Amb. UNI NA; Dpt. Neuroscienze UNI TORVERGATA, RM; Dpt. Biol. Mol. UNI Siena; Dpt.
Nutrizione Animale, UNI PC; CNR IBP NA; CNR IGB NA;CNR IAC NA; Stazione Zoologica, NA; Enti
locali, M.R. Elevafe, Odarc, Franca, Francia, Russian R. Ist. Agr. Microb., MiPAF Lodi
Finalità
Obiettivi:
Valorizzazione di specie erbacee e di batteri simbionti per impieghi multifunzionali; tecniche
innovative in foraggicoltura e per recupero di suoli degradati e/o depauperati; studio risposta
metabolica dell'animale: nutrizione, benessere animale, qualità dei prodotti e sostenibilità
ambientale; caratterizzazione profilo proteomico di microrganismi di interesse veterinario e
agroalimentare; competenze agronomiche, biochimiche, biologiche, fisiologiche, genetiche,
fisico/matematiche
Risultati attesi nell'anno:
Modelli di gestione aziendale e successivamente territoriale; individuazione materiale vegetale per
costituzione varietale e isolamento di batteri simbionti a alta efficienza; tecniche agronomiche
ecocompatibili; sistema valutazione in vivo qualità carcassa; definizione di marcatori di qualità
carcassa; variazione del profilo proteomico di microrganismi coinvolti in processi tecnologici e di
microrganismi patogeni; sistema valutazione morfologica computerizzata di specie animali
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Basi genetiche e fisiologiche per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e qualità dei
prodotti
Aggiornamento commento sui punti critici
L’incertezza del finanziamento annuale dalla sede centrale ha creato seri problemi nella
pianificazione di attività di campo e laboratorio. Carenza di bassi livelli professionali per le
operazioni di campo (es. conduttori di macchine agricole). Ritardo nella chiusura degli iter
concorsuali che dovevano assicurare nuove risorse umane. Completamento e mantenimento in
efficienza della strumentazione di laboratorio e di campo. Inoltre alcuni contratti di ricerca
presentano problemi nella gestione amministrativa legati al trasferimento dei fondi per cui è
necessario un volano finanziario per anticipazioni che consentano una più puntuale rendicontazione
agli enti erogatori
Collaborazioni
Dpt Sc. Agronomiche UNISS;UNITO,UNIPD,UNIF,UNIPG,UNIPA,INRA FR,INRA MAROCCO,Dpt
Agricoltura Perth CLIMA Perth;Dpt.Microbiology,UNI Cornell;Dpt. Agr. READING,UK;Dpt. Gen. e
Amb. UNI NA;Dpt. Neuroscienze UNI TORVERGATA, RM;Dpt. Biol. Mol. UNI Siena;Dpt. Nutrizione
Animale,UNI
PC;
CNR
NA
IBP,IGB,IAC;Stazione
Zoologica,NA;Enti
locali,M.R.
Elevafe,Odarc,Francia,Russian R. Ist. Agr. Microb.,MiPAF Lodi. Nuove collaborazioni: Ane Prle
Livorno,Maison Rég. de l’Elevage,Inst. Elevage,Inst. Nat. Rech. Agricole et de la Pêche,Dir. Rég.
331
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
d’Agriculture Entre Douro et Minho,Patronato Rodríguez Penalva,Ass. Nacional de Criadores de
Ovino Segureño,Ass. Nacional de Criadores de Ganado Caprino de Raza Murciano-Granadina,Ass.
Española de Criadores de Cabra Malagueña,Consejo Superior de Investigaciones Científicas,Ass.
Grupo de Desarrollo Rural del Altiplano de Granada,Ag. Reg. Servizi Sviluppo Agricolo-Abruzzo,UNI
Perugia-Dip.to Sc.Economiche Estimative,A.R.A. Sardegna,Ane Prle Nuoro,UNI Aristote de
Thessalonique-Faculté d’Agronomie-Dpt Production Animale,Service Interchambres d’Agriculture
Montagne Elevage Languedoc-Roussillon,Chambre Dpt d’Agriculture de la Lozère,Ass. LanguedocRoussillon Elevage
Commento su eventuali scostamenti
I risultati dell’attività del 2005 rispondono agli obiettivi previsti, fatta eccezione per alcuni progetti
esterni non approvati o per cofinanziamenti accreditati a fine annata. Alcuni obiettivi non raggiunti
sono da ascrivere al ritardo dell’accredito di finanziamenti esterni (progetto Interreg IIIA, Vegetatio)
o alla mancata chiusura dell’iter di valutazione (alcuni POR regionali). I risultati relativi alla
valutazione morfologica computerizzata di specie animali sono in fase di completamento
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Individuati miscugli foraggeri adatti per sistemi agropastorali mediterranei;caratterizzazioni
bioagronomiche di specie native per recupero ambientale;determinate perdite di nutrienti per
lisciviazione da miscugli basati su leguminose;messe a punto tecniche di raccolta meccanica di seme
di specie native per inerbimenti a uso multiplo;quantificata azotofissazione in favino e rilasci di azoto
al terreno dopo il sovescio;definizione tassonomica di batteri endofiti isolati da noduli di leguminose
spontanee;caratterizzati ceppi di rizobi simbionti di serradella;caratterizzate,per il contenuto in
tannini condensati,diverse leguminose spontanee dei pascoli mediterranei;messa a punto modello
per valutazione in vivo qualità carcassa bufalo da carne;individuati microrganismi e meccanismi di
disintossicazione di antinutrizionali; definite mappe proteomiche di riferimento dello S.
thermophilus e loro variazione in funzione delle condizioni sperimentali di crescita; presentati
risultati progetto Anfit/Mipaf del gruppo nazionale e pubblicazione atti Convegno;collezionate
numerose accessioni specie native di interesse foraggero o per il multiuso;organizzato Convegno
EUCARPIA
Basi biologiche per il miglioramento produttivo di animali in produzione zootecnica
Aggiornamento commento sui punti critici
Punto critico resta la disponibilità di risorse umane e finanziarie. Inoltre, determinante è la
possibilità di aggiornare apparecchiature scientifiche la cui evoluzione tecnologica è rapidissima e
assicurarne la loro manutenzione. Non solo per la attività di ricerca ma anche come patrimonio
culturale e scientifico dell’Ente. Si tratta di apparecchiature che costituiscono il vanto del CNR per
essersi posti, gli Istituti, come punti di eccellenza in settori avanzati
Collaborazioni
Dpt. Vet. Pathobiology,Texas; Dpt. Gen. Anim. Lab. Gen. Bioc. et Cytogènètique, France; Dpt. Anim
Breed. and Genetics,Uppsala,Sweden; Inst. Med.Rech. en Nutrition, UNI MARSIGLIA, France; A.
Enstein Coll. Med. NY, USA; Nat. Inst. on Aging, Baltimora, USA; Dpt. Prod. Anim., UNI NA; Ist. Prod.
Anim., UNI MI; Dpt. Gen. e Microb. UNI PAVIA; Dpt. Fis. Bio. UNI PISA; Dpt.Fisiologia Gen. e Amb.
UNI NA e UNI TORVERGATA; CNR IGB NA, CNR IAC NA
332
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
La disponibilità temporale di fondi non ha consentito di completare l’attività relativa alla selezione di
riproduttori bovini e bufalini e di bufale con problemi riproduttivi
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
Rilevata spiccata fragilità cromosomica in pecore con dosi elevate di diossine nel latte e stabilità del
genoma bovino Agerolese, razza in via di estinzione, rispetto a altre razze e specie;definite nuove
varianti
globiniche
in
animali
autoctoni;evidenziata
progressiva
degradazione
actina,miosina,tropomiosina e altre specie proteiche della componente miofibrillare e
sarcoplasmatica del muscolo durante processo di stagionatura prosciutti italiani;definite mappe
proteomiche riferimento di tessuti e fluidi biologici di bovino;definite proteine bersaglio principale
dell'insulto ossidoriduttivo associato insorgenza alcune patologie dell'animale;individuazione marker
proteici bersaglio reazione ossidazione in vari tessuti e fluidi biologici animali;caratterizzazione
molecolare di un nuovo antibiotico dalla pelle della rana Phyllomeduda distincta e definite sue
proprietà biologiche e strutturali;nel bufalo:isolati e sequenziati i geni della miostatina e
miogenina,definita influenza temperatura ambientale e livelli ormoni tiroidei su trasporto
transepiteliale di retinolo e tocoferolo dal plasma al latte e livello di leptina quale marcatore sviluppo
del tessuto adiposo in accrescimento
333
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Basi genetiche e fisiologiche per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e qualità dei
prodotti
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Sezione di Sassari
Agroalimentare
SALVATORE CAREDDA
Elenco dei partecipanti
Bullitta Simonetta Maria
Dettori Daniele
Franca Antonio
Muresu Rosella
liv.
II Nieddu Salvatore
VI Ortu Alessandro
III Porqueddu Claudio Antonio
III Saba Piero
liv.
V Sassu Maria Maddalena
VII Serra Franca
II Stangoni Anton Pietro
VII Sulas Leonardo
liv.
VI
VI
VI
III
Temi
Tematiche di ricerca
Caratterizzazione di sistemi agrosilvopastorali sostenibili Valutazione di specie foraggere in purezza e
in miscuglio Raccolta, conservazione , caratterizzazione e valorizzazione di specie erbacee native di
interesse foraggero e/o uso multiplo Caratterizzazione di batteri endofiti di leguminose
Quantificazione azotofissazione simbiotica Caratterizzazione di associazioni di leguminose, batteri
azotofissatori e rizobatteri promotori di crescita (PGPR) finalizzata ad utilizzi per bioremediation.
Meccanismi di aridoresistenza e della dormienza in specie perenni Tecniche di produzione e raccolta
sementi Pastoralismo in paesi del mediterraneo
Stato dell'arte
- La tendenza verso un'agricoltura ecocompatibile e sistemi colturali biologici, contribuisce a
valorizzare le specie leguminose ed i loro endofiti anche nei sistemi colturali e foraggero zootecnici
mediterranei. Inoltre, è accresciuta la richiesta di proteine non OGM ed è dimostrato che l'impiego di
rizobatteri aumenta la tolleranza agli stress abiotici delle specie inoculate. Tali presupposti
giustificano il rinnovato interesse verso le leguminose non solo per fini produttivi ma anche per
accrescere l'efficienza e la sostenibilità del sistema produttivo - La scarsa disponibilità nel mercato
sementiero internazionale di varietà di specie da pascolo adatte al clima semi-arido mediterraneo ed
ai sistemi di gestione agropastorali, stimola la ricerca di nuove varietà isolate dalla flora spontanea,
anche per usi non convenzionali, quali il recupero ambientale e la riduzione dei rischi ambientali,
nelle aree semi- aride - Per la proposizione di un vasto piano di intervento euromediterraneo a
salvaguardia ed a potenziamento del comparto agropastorale, si rende necessaria una vasta indagine
conoscitiva sul ruolo del pastoralismo fra tradizione e modernità
Azioni
Attività da svolgere
1.Individuazione di specie o varietà da inserire nei sistemi foraggero-zootecnici sostenibili al fine di
aumentare l'efficienza economica e ambientale. 2.Messa a punto di tecniche di coltivazione e di
raccolta (foraggi e sementi) convenzionali e biologiche. 3.Individuazione di accessioni di specie
334
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
autoctone e dei loro endofiti per impiego foraggero e/o per il multiuso utili per la costituzione di
nuove varietà commerciali. 4.Individuazione di batteri simbionti con elevata efficienza nella
fissazione dell'N e di associazioni pianta/microrganismi utili per interventi di bioremediation.
5.Individuazione di meccanismi di aridoresistenza in annue e perenni e di dormienza estiva nelle
perenni 6.Messa a punto di tecniche di gestione pastorale e non per la riduzione del rischi ambientali
7.Analisi comparata del ruolo del pastoralismo in diversi paesi del mediterraneo
Punti critici e azioni da svolgere
1.Quota finanziamento da fondi interni della commessa: entità e certezza di erogazione complessiva.
Gestione amministrativa di progetti comunitari che richiedono anticipi finanziari per l'avvio e la
tempestiva rendicontazione. 2.Disponibilità di nuove risorse umane condizionata anche
dall'espletamento degli iter concorsuali dei posti CNR-MISM; difficoltà di sostituzione di personale
tecnico assente per mandato amministrativo; necessità di acquisire operatori professionali per la
gestione di macchine agricole o come posti in organico o come stagionali. 3.Nel corso del 2006 è
previsto il trasferimento nei nuovi locali della ricostituenda Area di SS per cui diventa
improcrastinabile il completamento delle strumentazioni di laboratorio, venendo a mancare alcune
sinergie con l’Università di Sassari
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Agronomiche e ambientali, genetiche, fisiologiche, microbiologiche, chimiche, Le principali tecniche
utilizzate sono: - Metodi distruttivi e non per la stima della produzione di biomassa e della dinamica
vegetazionale - Lisimetria e utilizzo di sonde per il monitoraggio dell'umidità del suolo - HPLC,
ELISA, CIRAS gas analyser - Diluizione isotopica 15N - Analisi ARDRA del DNA, Fingerprinting di
tipo RAPD e Sequenziamento DNA Ribosomico - GIS
Collaborazioni (partner e committenti)
Committenti:UE, Regione Autonoma della Sardegna, MiPAF, Enti di Assistenza Tecnica. Partner: Dpt
Sc. Agr. UNISS; UNITO, UNIPD, UNIF, UNIPG, UNIPA; INRA FR; INRA MAROCCO; IRA e INRA
TunIsia, INAP Portogallo, UIB Spagna, Dpt Agricoltura Perth; CLIMA AUSTRALIA; Dpt.
Microbiology, UNI Cornell USA; Dpt. Agr. READING, UK; Dpt. Gen. e Amb. UNI NA; Dpt.
Neuroscienze UNI TORVERGATA, RM; Dpt. Biol. Mol. UNI Siena; Dpt. Nutrizione Animale, UNI PC;
CNR IBP NA; CNR IGB NA;CNR IAC NA; Stazione Zoologica, NA; Enti locali; ODARC; ICALPE;
Russian Res. Inst. Agr. Microb. San Pietroburgo RUSSIA; Univ. di Kassel, Germania; CRA Lodi;
Amm. Prov. Livorno; MRE, IE; INRAP, Entre Douro et Minho; Patronato Rodríguez Penalva; ANCOS
Spagna, ANCGC Raza Murciano-Granadina, Spagna; AEC Cabra Malagueña, Spagna; CSIC Spagna,
AGR Altiplano de Granada; ARSSA-Abruzzo; Dip. Sc. Ec. ed Est. UBNIPG; ARA Sardegna; Amm.
Prov.Nuoro; Univ. Aristotele de Thessalonique- Dip. Prod. Anim.; SIAME Languedoc-Roussillon,
Francia; CD d'Agriculture de la Lozère, Francia; Ass. Languedoc-Roussillon Elevage, Francia
Finalità
Obiettivi
1.Individuazione di specie o varietà da inserire nei sistemi foraggero-zootecnici sostenibili al fine di
aumentare l'efficienza economica e ambientale. 2.Messa a punto di tecniche di coltivazione e di
raccolta (foraggi e sementi) convenzionali e biologiche. 3.Individuazione di accessioni di specie
autoctone e dei loro endofiti per impiego foraggero e/o per il multiuso utili per la costituzione di
nuove varietà commerciali. 4.Individuazione di batteri simbionti con elevata efficienza nella
fissazione dell'N e di associazioni pianta/microrganismi utili per interventi di bioremediation.
5.Individuazione di meccanismi di aridoresistenza in annue e perenni e di dormienza estiva nelle
perenni 6.Messa a punto di tecniche di gestione pastorale e non per la riduzione del rischi ambientali
7.Analisi comparata del ruolo del pastoralismo in diversi paesi del mediterraneo
335
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risultati attesi nell'anno
Individuazione di specie da pascolo e di batteri endofiti con potenzialità agronomiche per il settore
foraggero e per il recupero ambientale Individuazione delle tecniche più idonee per la produzione in
sistemi biologici e convenzionali Soluzioni tecniche innovative mediante la valorizzazione del
germoplasma e la definizione di pacchetti gestionali aziendali per migliorare l'alimentazione del
bestiame e la gestione sostenibile delle risorse naturali Messa a punto di itinerari tecnici di raccolta
meccanica di sementi di specie foraggere e per usi multipli Quantificazione dell'N fissazione
simbiotica ed effetto del sovescio sulla coltura in successione alla leguminosa. Indagine conoscitiva di
settore sul pastoralismo in Sardegna: aspetti socio-economici e potiliche a sostegno. Identificazione,
moltiplicazione e impiego su scala territoriale di specie vegetali di interesse per la prevenzione degli
incendi e per usi multipli
Potenziale impiego
- per processi produttivi
a- Ottimizzazione sistemi colturali Implementazione di sistemi foraggeri sostenibili per aziende
agrozotecniche in ambiente mediterraneo Imprese sementiere b- Recupero ambientale (aree
manomesse, aree inquinate, etc.) Prevenzione incendi e protezione del suolo Pianificazione aziendale
e territoriale
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Basi genetiche e fisiologiche per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e
qualità dei prodotti
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Sezione di Sassari
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
442
105
289
0
836
29
423
64
N.D.
929
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
5
12
*equivalente tempo pieno
336
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
2
3
0
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
5
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
5
Non di ruolo*
5
Totale
11
Basi biologiche per il miglioramento produttivo di animali in produzione zootecnica
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Sede principale Istituto
Agroalimentare
PAOLO ABRESCIA
Elenco dei partecipanti
Auriemma Giuseppe
Bonamassa Raffaele
Campanile Ciro
Di Meo Giulia Pia
Ferrara Lino
Froio Raffaele
Grazioli Giuseppe
Iannuzzi Leopoldo
liv.
VI
V
VI
II
I
V
VI
I
Incarnato Domenico
Ledda Luigi
Marrazzo Antonio
Navarro Agostino
Neiviller Carmen
Novi Gianfranco
Orsini Ciro
Palomba Raffaele
liv.
VII
IV
VII
VIII
V
VIII
VII
III
Pappalardo Raffaele
Peluso Maria
Perucatti Angela
Sarubbi Fiorella
Scaloni Andrea
Varonesi Anna
Vitale Vito
liv.
VII
VII
III
III
II
VIII
VII
Temi
Tematiche di ricerca
- Citogenetica clinica, evolutiva, molecolare e ambientale - Biochimica delle proteine e proteomica Biologia e genetica molecolare - Fisiologia della risposta adattativa
Stato dell'arte
Il miglioramento genetico animale per la riproduzione, resistenza alle malattie e qualità dei prodotti è
stato possibile grazie al passaggio dai marcatori biochimici e immunologici ai marcatori genetici
evidenziati mediante tecniche di RFLP, QTL, SNP e Microarray. Attenzione è dedicata allo studio del
genoma degli animali di interesse zootecnico, per i quali è in fase avanzata la costruzione di mappe
citogenetiche. Il completamento del sequenziamento del genoma prevede la caratterizzazione di
brevi sequenze di cDNA che rappresentano l’attività trascrizionale dei geni nei diversi tessuti (EST). I
risultati consentono lo studio del repertorio proteomico di animali e microrganismi di interesse
veterinario e agroalimentare con indagini volte all’isolamento, identificazione, caratterizzazione
della struttura primaria e delle modifiche post traduzionali di specie proteiche animali e allo studio
delle loro interazioni molecolari. La comprensione delle basi genetiche e funzionali essenziali per
processi fisiologici e il benessere degli animali in produzione zootecnica si basano sull’analisi di
marcatori molecolari del metabolismo e lo studio dello stato redox plasmatici
337
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Studio di anomalie cromosomiche nel bovino e nel bufalo e loro effetti sulla fertilità;studio
popolazioni animali allevate in aree contaminate da diossine;estensione mappe citogenetiche nei
bovidi domestici;studio linee cellulari tumorali di bovine affette da cancro alla vescica;analisi mappe
proteomiche tessuti e fluidi biologici animali durante differenziazione cellulare o insorgenza
patologie;analisi mappe proteomiche plasma da bovini trattati con anabolizzanti; studio effetto danni
ossidativi e definizione marker molecolari di ossidazione in vari tessuti e fluidi biologici animali;
analisi struttura leucina aminopeptidasi da cristallino bovino;caratterizzazione strutturale e
funzionale di proteine di cavallo coinvolte percezione feromoni e odori;caratterizzazione molecolare
e biologica nuovo antibiotico da pelle di rana Phyllomeduda distinta;caratterizzazione geni coinvolti
in processi sviluppo tessuto muscolare e accumulo grassi;studio meccanismi genetici e epigenetici nel
differenziamento tissutale, risposta fisiologica allo stress in animali in allevamento, risposta
immunitaria nel bufalo alla infezione da brucella e dei danni ossidativi responsabili modificazioni
proteoma
Punti critici e azioni da svolgere
Alcune delle proposte verranno condotte in collaborazione con gruppi sia italiani che stranieri che,
oltre a fornire il materiale biologico per le analisi cliniche, in parte finanziano le ricerche.
Disponibilità temporale delle risorse previste dai progetti FIRB2001; disponibilità risorse progetto
PRIN; disponibilità risorse umane; implementazione delle strumentazioni per il completamento
dell'attività avviata; assicurare la gestione centralizzata per manutenzione grosse apparecchiature;
difficoltà a mantenere assegnisti, tesisti e borsisti dopo il periodo di loro formazione
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Competenze nei settori della biochimica, citogenetica, analisi molecolare del DNA, proteomica,
fisiologia delle produzioni, immunogenetica, zootecnia e veterinaria. Le tecniche: coltura cellule
sangue e fibroblasti per lo studio dei cromosomi (bande CBA ed RBA ad alta risoluzione, Ag-NORs,
SCE, FISH su bande R ad alta risoluzione, fiber- FISH, Zoo-FISH, dual-color FISH); coltura cellule
primarie; sviluppo e impiego di metodologie analitiche avanzate per determinazione profilo
proteomico di tessuti e/o fluidi biologici animali o di lisati cellulari di microrganismi di interesse
veterinario e agroalimentare e definizione stato redox e risposta immunitaria umorale e cellulomediata nelle infezioni (HPLC, ELISA,RIA, western blotting, micro-cromatografia, tecniche di
elettroforesi mono- e bi-dimensionale, spettrometria di massa tandem nano- e micro-ESI-IT, nano- e
micro-cromatografia mediante scambio ionico o fase inversa, analisi computerizzata di banche dati);
tecniche per la produzione di librerie genomiche cromosoma-specifiche; tecniche sviluppo librerie di
cDNA da tessuti di bufalo (SNP, microarray, DOP-PCR, EST, screening di cloni ricombinanti,
isolamento DNA)
Collaborazioni (partner e committenti)
Dpt. Vet. Pathobiology,Texas; Dpt. Gen. Anim. Lab. Gen. Bioc. et Cytogènètique, France; Dpt. Anim
Breed. and Genetics,Uppsala,Sweden; Dip. Scienze Biochimiche UNI Roma; A. Enstein Coll. Med.
NY, USA; Nat. Inst. on Aging, Baltimora, USA; Babraham Institute Cambridge, UK; Dpt. Prod. Anim.,
UNI NA; Ist. Prod. Anim., UNI MI; Dpt. Gen. e Microb. UNI PAVIA; Dpt. Fis. Bio. UNI PISA; Dip.
Scienze biologiche UNI NA; Dip. Fisiologia dei Distretti Corporei UNI Roma 2; CNR IGB NA, CNR IAC
NA
338
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
Selezione dei riproduttori bovini e bufalini ed incremento delle produzioni animali; capire il percorso
evolutivo e, quindi, adattativo di alcuni riarrangiamenti cromosomici; incrementare il numero dei
loci da mappare nelle specie di interesse zootecnico; stimare il danno genetico in popolazioni animali
esposte a mutageni presenti nell’ambiente di allevamento; formulare ipotesi a livello molecolare per
alcune delle più diffuse malattie presenti nel settore dell’allevamento sulla base della conoscenza dei
meccanismi preposti alla resistenza e/o suscettibilità alla infezioni e sulla disponibilità di possibili
marcatori molecolari da associare a singole patologie; produrre librerie di cDNA per identificare geni
coinvolti nel differenziamento muscolare di B.Bubalis; produrre librerie genomiche specifiche di
singole regioni cromosomiche di interesse zootecnico e ricerca sia di geni candidati che di marker di
tipo II (microsatelliti, SNP) ad essi legati; comprendere i meccanismi fisiologici fondamentali coinvolti
nei processi produttivi e di adattamento; definire meccanismi di controllo genetici e epigenetici nel
differenziamento tissutale di Bufalo
Risultati attesi nell'anno
Dati citogenetici nel bufalo e nella pecora anche associati a condizioni patologiche; costruzione di
genoteche di cDNA da tessuti bufalini e di mappe proteomiche tessuti e fluidi biologici animali
durante differenziazione cellulare o insorgenza patologie e relativa banca dati; analisi mappe
proteomiche di plasma da bovini trattati con anabolizzanti; effetto insulto ossidoriduttivo e
definizione marker proteici bersaglio della reazione di ossidazione in vari tessuti e fluidi biologici
animali; modelli interazione leucina aminopeptidasi e metaboliti glutatione; caratterizzazione
strutturale e funzionale proteine di cavallo coinvolte percezione feromoni e odori; caratterizzazione
strutturale e delle interazioni macromolecolari di peptidi amiloidogenici e delle proteine Erp57,
banda 3 e JIP1; caratterizzazione molecolare e biologica nuovo antibiotico da pelle di rana
Phyllomeduda distinta; dati sui meccanismi regolazione genetica e epigenetica nel bufalo; pattern
risposta fisiologica a stressori ambientali in bufali in lattazione e in accrescimento; effetti dei danni
ossidativi
Potenziale impiego
- per processi produttivi
miglioramento genetico del patrimonio zootecnico; selezione di animali per gli aspetti produttivi e di
resistenza agli stressori ambientali; produzione di nuovi farmaci
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
miglioramento delle condizioni di vita degli animali e dell’uomo; selezionare animali per la loro
minore suscettibilità a infezioni ne evita l’abbattimento con grossi vantaggi economici per
l’allevatore e per il consumatore a livello di sicurezza degli alimenti
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Basi biologiche per il miglioramento produttivo di animali in produzione
zootecnica
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Sede principale Istituto
339
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
522
315
36
19
892
15
366
102
N.D.
1009
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
4
12
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
0
2
3
1
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
0
6
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
4
Non di ruolo*
1
Totale
6
Innovazione tecnologica nel sistema Allevamento del bufalo ai fini del miglioramento
produttivo, della sostenibilità del sistema e della tracciabilità delle produzioni
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Sede principale Istituto
Agroalimentare
GIUSEPPE CAMPANILE
Elenco dei partecipanti
Auriemma Giuseppe
Baculo Rodolfo
Balzarano Domenico
Bonamassa Raffaele
Campanile Ciro
Ferrara Lino
Froio Raffaele
Grazioli Giuseppe
liv.
VI
VIII
VI
V
VI
I
V
VI
Ledda Luigi
Maglione Giuseppe
Marrazzo Antonio
Neiviller Carmen
Novi Gianfranco
Orsini Ciro
Palomba Raffaele
Pappalardo Raffaele
liv.
IV
III
VII
V
VIII
VII
III
VII
Peluso Maria
Polimeno Franca
Sarubbi Fiorella
Scaloni Andrea
Varonesi Anna
Vitale Vito
Zehender Goffredo
liv.
VII
III
III
II
VIII
VII
II
340
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Temi
Tematiche di ricerca
- tecniche di coltivazione, di conservazione e di utilizzazione delle produzioni vegetali in sistemi
estensivi - le funzioni produttive e riproduttive nel bufalo allevato in sistemi estensivi - aspetti
fisiologici e metabolici in bufali in produzione - qualità dei prodotti di origine animale e dei derivati la sostenibilità del sistema allevamento del bufalo
Stato dell'arte
Il considerevole sviluppo dell’allevamento del bufalo è legato specialmente alla produzione della
mozzarella, resa possibile in gran parte dalla introduzione di tecniche di allevamento e di piani
alimentari propri di un allevamento di tipo intensivo con un innegabile effetto sulle condizioni di
benessere dell’animale, sulla qualità delle produzioni e sulla fisiologia dell’animale specie per
quanto attiene alla sfera riproduttiva. L’eccessivo ricorso ai mangimi concentrati, cui si
accompagnano alte concentrazioni di proteine e/o di amido, è indicato tra le principali cause
dell’insorgenza di dismetabolie legate alle modificazioni dell’ambiente ruminale, che determinano
cali produttivi persistenti, alterazioni del ritmo riproduttivo, aumento delle patologie a carico di
alcuni organi e apparati. Gli eccessi proteici possono alterare la composizione del liquido tubarico,
modificare l’ambiente in cui gli embrioni risiedono nelle prime fasi dello sviluppo e ridurre
l’efficienza riproduttiva. Per tali motivi la ricerca tende a individuare in zone collinari fonti
alimentari alternative, quali leguminose e graminacee da foraggio, con elevato valore nutritivo e dal
modesto impatto ambientale
Azioni
Attività da svolgere
Indagini su foraggi e concentrati alternativi per formulare diete e razioni per l’allevamento del bufalo
e valutazione loro caratteristiche chimico-nutrizionali;sviluppo colture foraggere in aree collinari;
valutare effetto dieta e disponibilità spazio su prestazioni produttive, efficienza riproduttiva e qualità
chimico- nutrizionali e tecnologiche latte e derivati;definire mappe proteomiche microrganismi
patogeni o coivolti in processi di trasformazione;isolamento e caratterizzazione metabolica di ceppi di
lievito D. hansenii;calcolo incidenza mortalità embrionale precoce nella specie bufalina nei diversi
mesi dell’anno;caratterizzazione biochimica microambiente tubarico nell’embriogenesi
precoce;valutare influenza di diversi sistemi di razionamento sull’efficienza riproduttiva;analisi livelli
plasmatici di leptina e di marcatori metabolici ed ormonali durante la riproduzione nel bufalo;analisi
marcatori danno ossidativo o di antiossidanti nei fluidi bufalini;analisi proteomica plasma seminale
di bufalo;mappe genetiche ed epigenetiche nella specie bufalina e loro uso nel miglioramento delle
tecniche di fertilizzazione in vitro
Punti critici e azioni da svolgere
Disponibilità temporale risorse previste dai progetti FIRB2001;disponibilità risorse
umane;definizione accordi con partner per uso fondi messi a disposizione;implementazione delle
strumentazioni scientifiche operanti in Isituto (spettrometro di massa);definizione gestione
manutenzione grosse apparecchiature (se possibile centralizzata);difficoltà a mantenere assegnisti,
tesisti e borsisti dopo il periodo di loro formazione;aggiornamento di apparecchiature per il Servizio
“analisi dei foraggi e qualità”;risposta produttiva dal punto di vista agronomico delle zone
interne;numerosità animali controllati, dei parametri ematochimici, ematologici e ormonali presi in
considerazione e dei prelievi:tutti funzione della disponibilità economica
341
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Le competenze impegnate nelle attività previste si riconducono a quelle agronomiche, zootecniche,
veterinarie, di nutrizione animale, di microbiologia, di fisiologia delle produzioni, di tecnologie della
riproduzione, di biologia cellulare e molecolare, di proteomica, di matematica statistica e di
modellistica. Le tecniche: sistema Weende e Van Soest, tecnica della Gas Production-RPT, tecnica
enzimatica; determinazione della composizione chimica, acidità titolabile, cellule somatiche,
contenuti in PUFA e CLA, caratterizzazione chimico- nutrizionale dei prodotti, uso tecniche RFLP del
DNA mitocondriale e analisi RAPD-PCR; metodo Ovrinch e tecnica OPU, tecniche di fertilizzazione in
vitro nel bufalo; analisi stato redox (HPLC, ELISA, western blotting); analisi peptide mass fingerprint,
spettrometria di massa tandem e degradazione di Edman, tecniche di elettroforesi mono- e bidimensionale, isoelettrofocusing, digestione enzimatica, spettrometria di massa MALDI-TOF,
spettrometria di massa tandem nano- e micro-ESI-IT, cromatografia, analisi computerizzata di
banche dati; tecnica della BIA; tecniche di biologia cellulare e molecolare; metiloma e
immunoprecipitazione cromatina
Collaborazioni (partner e committenti)
UNINA Federico II,CRA,IGB-ICB-IBB CNR,Aziende,Industrie mangimistiche,ANASB,CIPAB,Centro
Tori sas PG,Consorzio tutela mozzarella bufala CE,ICE NA,Cosvitec,CRdC Agroalimentare Regione
Campania,Dip. Scienze Cliniche Veterinarie-UNINA, Dip. Scienze e Biotecnologie Biomediche UNI
Udine, Dip. Chimica e Biotecnologie Agrarie,Dip. Fisiologia e Biochimica-UNI Pisa,Dip. Scienze
Biochimiche-UNI La Sapienza Roma,Dip. Pediatria-SUN Napoli,Dip. Medicina Clinica e Scienze
Immunologiche-UNI Siena,Istituto Malattie Infettive e Salute Pubblica-UNI Marche, Inbios SrlPozzuoli Napoli, Dip. Microbiologia-UNI Lecce,MIUR, Biochemistry & Medicine Dpt Boston,
Immunology & Microbiology Dpts A. Einstein School of Medicine New York, School of Agricolture
Policy and Development University of Reading, Dpt Biology IV University of Technology Aachen
Germany, Faculty of Biology and Molecular Ecology Dpt University of Sofia Bulgaria, Institute
Molecular Genetics CNRS Montpellier France, Facultade de Medicina Veterinaria e Zootecnica UNI
Sao Paulo Brasile, Ass. Bras. Criadores Bubalos Sao Paulo Brasile, Tecnopec Sao Paulo Brasile
Finalità
Obiettivi
Individuare e definire le migliori condizioni per l’allevamento estensivo del bufalo insieme a linee
guida e a disciplinari per la certificazione dei prodotti. Verificare le condizioni di sostenibilità del
sistema produttivo Allevamento del bufalo; ottenere prodotti di origine animale sicuri e dalle
proprietà organolettiche e nutrizionali non presenti sul mercato; valutare l'effetto delle metodiche di
fertilizzazione in vitro sui meccanismi di controllo genetici ed epigenetici dell'espressione genica
(imprinting genomico)
Risultati attesi nell'anno
Definire
fonti
alimentari
alternative;realizzare
sistemi
produttivi
vegetali
agroecosostenibili;ottimizzare tecniche coltivazione e conservazione produzioni vegetali in sistemi
estensivi;formulare razioni con l’impiego di foraggi conservati con tecniche innovative;migliorare
ambiente ruminale e stato benessere animale; monitorare principali parametri ematici indicatori di
stress;stimare efficienza produttiva e riproduttiva;valutare caratteristiche chimiche, nutritive ed
organolettiche derrate alimentari ottenute;definizione mappe proteomiche R.albus,S.thermophilus e
H.pylori;caratterizzazione metabolica di ceppi di D hansenii;nel bufalo:definire terreni ottimali per
coltura embrionale in vitro, mappe genetiche ed epigenetiche e loro uso nel miglioramento delle
tecniche di fertilizzazione in vitro, analisi elettroforetica proteine liquido seminale e tubarico,
determinare i livelli plasmatici di leptina e di marcatori metabolici ed ormonali;analisi di marcatori di
342
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
danno ossidativo o di antiossidanti nei fluidi bufalini. Messa a punto linee guida e disciplinari
produzione per certificazione di prodotto per le aziende della filiera agro-alimentare
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Recupero alla produttività di territori poco o non utilizzati; messa a punto di diete e razioni per
migliorare le produzioni e la riproduzione in bufale allevate a sistema intensivo; ottenere prodotti
nuovi e sicuri
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Verranno fornite indicazioni agli allevatori per gli aspetti produttivi e riproduttivi, per la sostenibilità
dell’allevamento, per la qualità dei prodotti con benefici economici e sociali e per i consumatori per
la qualità e sicurezza dei prodotti
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Innovazione tecnologica nel sistema Allevamento del bufalo ai fini del
miglioramento produttivo, della sostenibilità del sistema e della tracciabilità
delle produzioni
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
644
340
18
19
1021
0
358
110
N.D.
1131
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
6
16
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
N.D.
N.D.
N.D.
N.D.
N.D.
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
N.D.
N.D.
N.D.
N.D. N.D.
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
5
Non di ruolo*
3
Totale
9
343
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
LEOPOLDO IANNUZZI
Studi di citogenetica clinica e molecolare nel bufalo e nella pecora
LINO FERRARA
Inquinamento da diossine e risposta fisiologica del sistema animale: modelli e risoluzione numerica
ANDREA SCALONI
Un approccio integrato per lo studio del genoma e del proteoma di bufalo
SIMONETTA BULLITTA
"Sviluppo di sistemi simbiotici tra leguminose da pascolo e microrganismi del suolo per utilizzi in
programmi di phytoremediation .
344
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
L’attività dell’Istituto, inquadrata nelle quattro macrolinee: - miglioramento genetico di animali in produzione
zootecnica; nutrizione e alimentazione animale e qualità dei prodotti; sistemi foraggeri sostenibili in ambiente
mediterraneo; modellistica zootecnica e informatica - è stata organizzata nelle due Commesse: - Basi biologiche
per il miglioramento produttivo di animali in produzione zootecnica e Basi genetiche e fisiologiche per lo
sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e qualità dei prodotti-, nelle quali hanno trovato giusta collocazione le
competenze scientifiche e tecniche formate nell’Istituto e che vi operano.
L’attività svolta si inquadra negli obiettivi generali del Dipartimento. Specificatamente, per lo sviluppo di
analisi, anche con approcci di genomica funzionale e proteomica, per la caratterizzazione metabolica e
genetica dei profili di biodiversità di animali e microrganismi di interesse agroalimentare e per l’analisi di
determinanti fisiologici e genetici per lo sviluppo di tecniche ecocompatibili per migliorare le produzioni e la
loro sostenibilità.
L’attività di ricerca ha riguardato lo studio di due allevamenti di pecore sotto sequestro giudiziario per dosi
elevate di diossine nel latte. I risultati, ottenuti con due test citogenetici incrociati (anomalie cromosomiche e
SCE), hanno rivelato una spiccata fragilità cromosomica nei soggetti esposti alle diossine (67 pecore) sia rispetto
al controllo (20 pecore) che a pecore precedentemente studiate ed esposte a bassi livelli di diossine (27 soggetti).
Su bovini di razza Agerolese, razza in via di estinzione, è stato applicato il test dell’SCE per avere informazioni
sulla stabilità del genoma. I risultati hanno rivelato un genoma molto stabile in tale razza-popolazione se
confrontato con quello di altre razze e specie.
Si è proceduto allo studio del polimorfismo dell’emoglobina in razze autoctone di capra che ha consentito la
definizione di nuove varianti globiniche e, quindi, una migliore caratterizzare del patrimonio genetico degli
animali presenti sul territorio Nazionale. Lo studio della variazione del profilo proteomico della componente
solubile e miofibrillare del muscolo di maiale durante il processo di stagionatura di prosciutti italiani del tipo
Parma e S. Daniele, ha evidenziato la progressiva degradazione dell'actina, della miosina, della tropomiosina e
di altre specie proteiche nella componente miofibrillare e sarcoplasmatica del muscolo. La definizione delle
mappe proteomiche di riferimento di tessuti e fluidi biologici (fegato, rene, muscolo, plasma ed eritrociti) di
bovino di razza Frisona, ha portato alla caratterizzazione delle proteine più abbondanti in ciascun tessuto;
mentre la definizione di alcune proteine bersaglio principale dell'insulto ossidoriduttivo associato all'insorgere
di alcune patologie dell'animale, è stata resa possibile mediante lo studio dell'effetto dell'insulto ossidoriduttivo e
la individuazione di markers proteici bersaglio della reazione di ossidazione in vari tessuti e fluidi biologici
animali.
La caratterizzazione molecolare di un nuovo antibiotico dalla pelle della rana Phyllomeduda distincta, ha
permesso di definire le proprietà biologiche e strutturali di una nuova molecola dalle potenziali applicazioni
farmacologiche, la distintina. I risultati ottenuti hanno trovato un ampio eco in quotidiani e riviste ad ampia
diffusione sia nazionale che internazionale.
Sono state definite le mappe proteomiche di riferimento dello Streptococcus thermophilus e loro variazione per
la definizione della risposta adattativa del batterio al variare delle condizioni sperimentali di crescita
(temperatura, pH, stress ossidoriduttivo, stress da carenza di nutrienti), con particolare riguardo a parametri
chimico-fisici simili a quelli usati per la produzione industriale di yogurt. Questo studio ha consentito di
definire, per la prima volta, il quadro di riferimento dell'espressione proteica di un batterio dalle diffuse
applicazioni industriali (trasformazione del latte).
Le ricerche di Genetica Molecolare hanno mirato alla individuazione e allo studio, a livello di espressione
genica, di quei tratti direttamente correlati al differenziamento muscolare e quindi alla qualità della carne nel
Bufalo allevato nella regione Campania, al fine di ottenere uno strumento che faciliti l’analisi estesa di soggetti
in allevamento per la produzione di carne, attraverso la costruzione di un microchip derivato da tessuto
muscolare.
Si è proceduto all’isolamento e allo studio di alcuni geni fondamentali nelle fasi del differenziamento
muscolare da trascritti di tessuto muscolare scheletrico. Sono stati isolati e sequenziati i geni della miostatina e
della miogenina. L’isolamento di marker molecolari, pure nell’ottica di messa a punto delle metodologie per la
costruzione della genoteca e per testare la rappresentatività dei trascritti di RNA, costituisce un primo metodo
di indagine da ampliare e approfondire nel prosieguo della ricerca.
Il metabolismo bufalino, durante l’accrescimento di animali maschi e la lattazione di primipare e pluripare, è
stato valutato mediante l’analisi di specifici marcatori delle funzioni epatica e renale; inoltre, sono stati raccolti
dati sul metabolismo glicidico, lipidico e proteico, anche in risposta a diete diverse. I profili metabolici sono
345
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
stati considerati alla luce dei livelli di specifici ormoni (insulina, glucagone, ormoni tiroidei e leptina) e dello
stato redox plasmatico. In particolare, è stato dimostrato che la temperatura ambientale ed i livelli di ormoni
tiroidei influenzano marcatamente il trasporto transepiteliale di retinolo e tocoferolo dal plasma al latte. Un
accumulo di antiossidanti è stato trovato anche nel latte di capre a cui è stata somministrata Silimarina. Inoltre,
l’analisi del livello della leptina, durante l’accrescimento bufalino, ha evidenziato una correlazione con la
massa grassa, rilevata attraverso misure di bioimpedenza: dati di valutazione della carcassa hanno confermato
che il livello di leptina è associato alla massa grassa e può, quindi, essere utilizzato come marcatore dello
sviluppo del tessuto adiposo.
E’ stato sviluppato, utilizzando la tecnologia dell’impedenza bioelettrica, un modello che consente la
valutazione in vivo della qualità della carcassa di bufali allevati per la produzione della carne.
Le ricerche svolte nell’ambito del Progetto ANFIT “Qualità dei foraggi e benessere animale: componenti e
principi bioattivi di specie spontanee dei pascoli e rivalutazione della fitoterapia animale”, del quale la Sezione
di Sassari ha curato il coordinamento nazionale, hanno riguardato la valorizzazione delle produzioni animali, il
benessere animale e la qualità delle produzioni animali oltre che la sostenibilità del sistema agro-zootecnico e
alimentare. Indicazioni si sono avute sulla utilizzazione di prodotti fitoterapici in sostituzione di prodotti
chimici di sintesi per trattamenti medici agli animali, con la conseguente riduzione di residui nei prodotti di
origine animale. Lo studio di antinutrizionali ha, tra l’altro, consentito di valutare e ridurre il rischio di
intossicazioni per l’animale con la individuazione di microrganismi e meccanismi di disintossicazione che oltre
a assicurare benessere all’animale, riducono l’impatto ambientale degli allevamenti e garantiscono sicurezza
al consumatore. E’ stato avviato un nuovo progetto dal titolo “Improvement of native perennial forage plants
for sustainability of Mediterranean farming systems” acronimo PERMED nell’ambito dell’FP6 comunitario
che vede coinvolte unità di ricerca dei paesi europei e nord africani della parte occidentale del bacino del
mediterraneo. L’attività mira all’identificazione di materiali foraggeri resistenti all’aridità estiva e allo studio
delle basi genetiche e fisiologiche della dormienza estiva nonché alla valutazione di miscugli e pascoli migliorati
a base di graminacee perenni e leguminose annuali. Nell’ambito della COST Action 852 “Quality LegumeBased Forage Systems for Contrasting Environments”, basata su un’infrastruttura sperimentale di 40 siti che
coprono un ampissimo range di condizioni ambientali all’interno dell’Europa usando un disegno
sperimentale ed un protocollo comune, si è applicato un nuovo approccio modellistico allo studio dei miscugli
foraggeri. Sono stati individuati miscugli costituiti da gruppi funzionali diversi in grado di incrementare la
produzione foraggera, ampliarne la disponibilità stagionale e migliorare le caratteristiche bromatologiche. E’
stata quantificata l’azotofissazione in favino e i rilasci a seguito di sovescio, oltre alla definizione tassonomica di
batteri endofiti e la caratterizzazione per la resistenza a metalli pesanti di rizobi simbionti di leguminose
spontanee. Sono state messe a punto tecniche di raccolta meccanica di sementi di specie erbacee spontanee da
destinare a inerbimenti ad uso multiplo. Conoscenze sono state acquisite, nel contesto regionale sardo, sulle
attività pastorali e sulle attuali evoluzioni dei sistemi agro-silvo-pastorali con particolare riferimento al ruolo da
essi svolto nello sviluppo sostenibile (progetti Pastomed e Vegetatio)
Proposta di interventi organizzativi
Si segnala la opportunità di favorire a) lo sviluppo delle attività nell’azienda sperimentale di Eboli che consente
un contatto quotidiano con i problemi e gli operatori del settore, assicura una visibilità del CNR sul territorio e
rappresenta una preesistenza qualificata per gli sviluppi che nel settore agroalimentare sono previsti nella zona:
la creazione del Polo Agroalimentare e b) la realizzazione dell’Area della ricerca a Sassari con l’assegnazione
di almeno le apparecchiature scientifiche assegnate all’Istituto su fondi speciali. Va proseguito il lavoro di
razionalizzazione delle commesse così da trovare le giuste sinergie con l’Università, altri Enti di ricerca pubblici
e privati e altri Istituti CNR. Tale lavoro è fatto anche nella ottica di assicurare condizioni ottimali per ottenere
una sufficiente autonomia finanziaria. In tale direzione vanno gli sforzi per la presentazione delle nuove
commesse.
346
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ISTITUTO DI VIROLOGIA VEGETALE
Missione
L'attività istituzionale dell'IVV comprende lo sviluppo di attività di ricerca sui diversi aspetti legati ad
agenti fitopatogeni virali e virus-simili (viroidi e fitoplasmi):
•
Identificazione e caratterizzazione biologica e molecolare di virus, viroidi e fitoplasmi di
particolare rilievo a livello nazionale, anche attraverso lo studio delle interazioni patogeno/pianta
e patogeno/vettore;
•
Sviluppo e perfezionamento di sistemi di rilevamento e di diagnosi su base immunoenzimatica
(ELISA, immuno-microscopia elettronica, lateral flow, etc.) o molecolare (PCR, ibridazione, etc.);
•
Reperimento di caratteri di resistenza all'infezione e loro introduzione in specie coltivate con
metodologie convenzionali e non convenzionali (ingegneria genetica);
•
Miglioramento dello stato sanitario del materiale vivaistico di specie arbustive, legnose (vite,
fruttiferi) ed erbacee (ortive ed ornamentali) tramite: selezione clonale e sanitaria, risanamento di
cloni infetti, controllo sanitario del materiale da riproduzione.
Direttore:
Sede principale:
Articolazione
territoriale:
Sito web dell'Istituto:
Prof. Maurizio Conti
Strada delle Cacce, 73 - 10135 Torino TO Piemonte
Superficie immobile: XX mq
c/o Dip.to Protez. Piante e Microbiol. UniBa Via Amendola, 165/A - 70126
Bari BA Puglia
Superficie immobile: XX mq
c/o Istituto di Patologia Vegetale - Università di Milano Via Celoria, 2 20133 Milano MI Lombardia
Superficie immobile: XX mq
http://www.ivv.cnr.it
Risorse umane
Risorse umane
anno
2003
2004
2005
ricercatori
tecnologi*
A
28
28
associati di ricerca
tecnici
amministrativi
totale personale
B
0
0
C
17
17
D
6
6
E=A+B+C+D
51
51
* Età media dei ricercatori :
347
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):
liv.
I Marzachi' Cristina
I Masenga Vera
II Noris Emanuela
II Palmano Sabrina
II Pantaleo Vitantonio
II Saldarelli Pasquale
II Saponari Maria
II Schneider Anna
II Stavolone Livia
III Turina Massimo
III Vaira Anna Maria
III Cinquanta Sergio Mario
III D'Agostino Giovanni
III D'Aquilio Mariangela
III Longoni Cesare Enea
III Masenga Bruna Teresa
Conti Maurizio
Russo Marcello
Accotto Gian Paolo
Boscia Donato
Caciagli Piero
Mannini Franco
Minafra Angelantonio
Rubino Luisa
Vallania Rosalina
Barbarossa Loredana
Cillo Fabrizio
De Stradis Angelo
Di Serio Francesco
Faoro Franco
Gribaudo Ivana
La Notte Pierfederico
liv.
III Piccolini Elso
III Vecchiati Manuela
III Lenzi Riccardo
III Stabile Maria
III Veratti Flavio
III Antonacci Antonia
III Cerro Daniela
III Marian Daniele
III Mottura Concetta
III Rocco Franca
III Campanale Antonia
IV Patano Giovanni
IV Perrone Caterina
IV Zanchetta Celestina
IV Carpignano Maria Teresa
IV
liv.
IV
IV
V
V
V
VI
VI
VI
VI
VI
VII
VII
VII
VII
VIII
Personale esterno partecipante
Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività
anno
2003
2004
2005
ricercatori associati
operanti al cnr
11
11
assegnisti di ricerca
dottorandi
borsisti
laureandi
totale
12
13
9
14
2
3
23
13
56
54
ASSEGNISTI
Nicola Argamante
Alessandra Bazzoni
Dario Cantu'
Marina Ciuffo
Giorgio Gambino
Giuliana Loconsole
Giovanna Mason
Stefano Raimondi
Daniela Torello Marinoni
ASSOCIATI DI RICERCA
Giuseppe Belli
Piero Attilio Bianco
Roberto Botta
Mariantonietta Castellano Giovanni Martelli
Alessandra Di Franco
Vittorino Novello
Donato Gallitelli
Vito Nicola Savino
Andrea Schubert
Crisostomo Vovlas
Paolo Margaria
Davide Pacifico
Anna Sciancalepore
Samer Jarrar
Slavica Matic
Giacomina Mondelli
Marco Pasciuto
Alice Carla Poli
Maria Elena Rodio
BORSISTI
Mariangela Dell'Orco
Massimiliano Gullusci
DOTTORANDI
Alessio Attolico
Vincenzo Crescente
Luciana Galetto
348
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Risorse finanziarie
Risorse utilizzate (full cost)
anno
attività coperte da fonti
interne
preventivo consuntivo
A
B
3.453
2.708
2.990
2003
2004
2005
valori in migliaia di euro
attività coperte da fonti
esterne
preventivo
consuntivo
C
D
449
300
526
totale
preventivo
E
3.008
consuntivo
F
3.903
3.517
G = F +risorse da
esercizi precedenti
4.373
4.018
Risorse gestite direttamente
trasferimenti dal centro
anno
preventivo
consuntivo
A
2003
2004
429
2005
valori in migliaia di euro
B
494
444
entrate da terzi
nell’esercizio
da esercizi precedenti
preventivo
consuntivo
E
C
D
295
300
291
506
totale
F=B+D+E
1.242
Indicatori finanziari
anno
Fondi Interni
per ricercatore
2003
2004
106,8
2005
valori in migliaia di euro
Fondi Totali
per ricercatore
Risorse esterne
per ricercatore
Fattore di
amplificazione
143,5
36,7
1,344
349
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Prodotti della ricerca
anno
2003
2004
2005
Articolo su Capitolo di
Libro
rivista
libro
78
58
4
7
0
0
Risultato di
Progetto, composizione,
Brevetto valutazione
disegno e design
applicativa
1
3
0
1
3
0
Performance,
mostra ed
esposizione
0
0
Manufatto ed
opera d'arte
0
2
Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR
ARTICOLI ISI
Siefritz F. 1, Tyree M.T. 2, Lovisolo C. 3, Schubert A. 4, Kaldenhoff R. 1
PIP1 plasma membrane aquaporins in tobacco: from cellular effects to function in plants.
PLANT CELL
Noris E. 1, Zanetti C. 2, Demurtas A. 3, Sinclair J. 4, De Andrea M. 5, Gariglio M. 6, Landolfo S. 7
Cell cycle arrest by human cytomegalovirus 86-kda IE2 protein resembles premature senescence
JOURNAL OF VIROLOGY
Canto T. 1,Cillo F. 2, Palukaitis P.3
Generation of siRNAs by T-DNA sequences does not require active transcription of homology to
sequences in the plant
MOLECULAR PLANT-MICROBE INTERACTIONS
Cillo F.1, Roberts I.M. 2, Palukaitis P. 3
In situ localization and tissue distribution of the replication-associated proteins of Cucumber mosaic
virus in tobacco and cucumber
JOURNAL OF VIROLOGY
Weber-Lotfi F. 1, Dietrich A. 2, Russo M. 3, Rubino L. 4.
Mitochondrial targeting and membrane anchoring of a viral replicase in plant and yeast cells
JOURNAL OF VIROLOGY
Kobayashi K. 1, Tsuge S. 2, Stavolone L. 3, Hohn T. 4
The cauliflower mosaic virion-associated protein is dispensable for viral replication in single cells
JOURNAL OF VIROLOGY
Caciagli P. 1, Verderio A. 2.
Experimental layout, data analisys, and thresholds in ELISA testing of maize for aphid-borne viruses.
JOURNAL OF VIROLOGICAL METHODS
Lucioli A.1, Noris E.2, Brunetti A.3, Tavazza R.4, Ruzza V.5, Castillo A.G. 6, Bejarano E.R. 7, Accotto
G.P. 8,Tavazza M. 9.
350
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Tomato yellow leaf curl Sardinia virus rep-derived resistance to homologous and heterologous
geminiviruses occurs by different mechanisms and is overcome if virus-mediated transgene silencing
is activated.
JOURNAL OF VIROLOGY
Stavolone L.1, Kononova M.2, Pauli S.3, Ragozzino A.4, de Haan P.5, Milligan S.6, Hohn T.7
Cestrum yellow leaf curling virus (CmYLCV) promoter: a new strong constitutive promoter for
heterologous gene expression in a wide variety of crops.
PLANT MOLECULAR BIOLOGY
Pantaleo V., Rubino L., Russo M.
Replication of carnation Italian ringspot virus defective interfering RNA in Saccharomyces cerevisiae.
JOURNAL OF VIROLOGY
Malfitano M.1, Di Serio F. 2, Covelli L., 3, Ragozzino A. 4, Hernandez C. 5, Flores R. 6.
Peach latent mosaic viroid variants inducing peach calico (extreme chlorosis) contain a characteristic
insertion that is responsable for this symptomatology.
VIROLOGY
Iriti M.1, Rabotti G.2, De Ascensao A R.3, Faoro F4.
Benzothiadiazole-induced resistance modulates ozone tolerance.
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
Rubino L. 1, Weber-Lotfi F. 2, Dietrich A. 3, Stussi-Garaud C. 4, Russo M. 5.
The open reading frame 1-encoded protein (36K) of carnation Italian ringspot virus localized to
mitochondria.
JOURNAL OF GENERAL VIROLOGY
Stavolone L. 1, Herzog E. 2, Leclerc D. 3, Hohn T. 4.
Tetramerization is a conserved feature of the virion-associated protein in plant pararetroviruses
JOURNAL OF VIROLOGY
Di Serio F. 1, Schob H. 2, Iglesias A. 3, Tarina C. 4, Bouldoires E. 5, Meins F. 6.
Sense- and antisense-mediated gene silencing in tobacco is inhibited by the same viral suppressors
and is associated with accumulation of small RNAs
PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF
AMERICA
Sabanadzovic S. 1, Abou Ghanem-Sabanadzovic N. 2, Saldarelli P. 3, Martelli G P. 4.
Complete nucleotide sequence and genome organization of grapevine fleck virus.
JOURNAL OF GENERAL VIROLOGY
Finetti-Sialer M. 1, Gallitelli D. 2.
The complete nucleotide sequence of Pelargonium zonate spot virus and its relationship with the
family Bromoviridae
JOURNAL OF GENERAL VIROLOGY
Brunetti A.1, Tavazza R. 2, Noris E. 3, Lucioli A. 4, Accotto G P. 5, Tavazza M. 6
351
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Transgenically expressed T-Rep of tomato yellow leaf curl Sardinia virus acts as a trans-dominantnegative mutant, inhibiting viral transcription and replication
JOURNAL OF VIROLOGY
Bucher G.L.1, Tarina C.2, Heinlein M.3, Di Serio F.4, Meins F. Jr 5, Iglesias V.A.6
Local expression of enzymatically active class I beta-1, 3-glucanase enhances symptoms of TMV
infection in tobacco.
PLANT JOURNAL
Turina M. 1, Prodi A. 2, Van Alfen N.K. 3.
Role of the Mf1-1 pheromone precursor gene of the filamentous ascomycete Cryphonectria parasitica
FUNGAL GENETICS AND BIOLOGY
Vaira A.M. 1, Accotto G.P. 2, Costantini A. 3, Milne R.G. 4.
The partial sequence of RNA 1 of the ophiovirus ranunculus white mottle virus indicates its
relationship to rhabdoviruses and provides candidate primers for an ophiovirus-specificRT+PCR
test.
ARCHIVES OF VIROLOGY
LIBRI
Di Serio F.1, Malfitano M.2, Ragozzino A.3, Flores R.4
Apple Dimple Fruit Viroid pp.146-149
in Viroids, CSIRO Publishing, Colligwood, Australia 2003.
Rubino L. 1, Di Serio F. 2, Martelli G.P. 3
Viroid-like satellite RNAs, p. 76-84
in Viroids, CSIRO Publishing, Australia 2002.
Caciagli P. 1.
Whitefly-Borne Viruses in Continental Europe , p. 279-292
in In: Virus-Insect-Plant Interactions, Academic Press, Londra, UK 2001.
Martinelli L. 1, Gribaudo I. 2.
Somatic embryogenesis in grapevine.
in In: Molecular biology and biotechnology of grapevine, Kluwer Acad. publ., Dordrecht, NL 2001.
Faoro F. 1, Sant S. 2, Iriti M. 3, Maffi D. 4, Appiano A. 5
Chitosan-elicited resistance to plant viruses: a histochemical and cytochemical study. P. 57-62
in In: Chitin enzymology , Muzzarelli RAA, Italia 2001.
BREVETTI
Tavazza M. 1, Noris E. 2, Lucioli A. 3, Accotto G.P. 4, Tavazza R, 5, Brunetti A. 6
Metodo per la preparazione di piante transgeniche resistenti in maniera duratura ai geminivirus
Hohn T. 1, Stavolone L. 2, de Haan P.T. 3, Ligon H.T. 4, Kononova M. 5.
Cestrum yellow leaf curling virus promoters
Paradies F. 1, Finetti Sialer M.M. 2, Cillo F. 3, Gallitelli D. 4.
352
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Metodo per la rilevazione di fitovirus in piante mediante RNA antisenso e piante trasformate
Russo M. 1, Rubino L. 2.
Proteina 36K del virus italiano della maculatura anulare del garofano (CIRV)
RAPPORTI
Lisa L., Parena S., Lisa L., Mannini F., Bovio M.
Confronto tra cultivar, cloni e portinnesti nel Monferrato settentrionale.
Mannini F.
Nuove selezioni di vitigni ad uva da vino per il Piemonte.
Cristina Marzachì
Studi sulla flavescenza dorata della Vite: epidemiologia, diagnostica, contenimento
Mannini Franco
Documentazione per iscrizione al Catalogo Nazionale Varietà di Vite dei cloni Nebbiolo CVT 141,
CVT 180 e CVT 185
Mannini Franco
Documentazione per iscrizione al Catalogo Nazionale Varietà di Vite dei cloni Pelaverga CVT 3 e CVT
40
Mannini Franco, Schneider Anna
Biodiversità in viticoltura: miglioramento genetico e recupero patrimonio varietale viticolo ligure Consuntivo 2002
Mannini Franco
Documentazione per iscrizione al Catalogo Nazionale Varietà di Vite del clone Rossese CVT 37
Mannini Franco
Selezione clonale dei vitigni piemontesi - Consuntivo 2002
Mannini Franco, Schneider Anna
Prove di coltivazione per l'esame dell'attitudine alla coltura di vitigni da vino - Consuntivo 2002
Schneider Anna
Campo collezione per la salvaguardia e la valorizzazione dei vitigni minori del Piemonte - Consuntivo
2002
Schneider Anna, Torello Marinoni Daniela
Indagine sui vitigni minori e rari del Reggiano: analisi con marcatori molecolari
Dettweiler Erika et al.
European network for grape germplasm conservation and characterization
Quaroni S, Saracchi M., Faoro F., Iriti M.
353
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Danni da ozono troposferico sulle colture estensive
RISULTATI VAL. APPLI.
MANNINI Franco
Cloni selezionati di vite Nebbiolo CVT 141, CVT 180, CVT 185, Rossese CVT 37, Pelaverga CVT 3 e
CVT 40 omologati dal MIPAF
Massimo Turina 1 , Alberto Salomone 2, Marina Ciuffo 3
Test Lateral Flow (LF) per la diagnosi in pieno campo di malattie delle piante
Principali collaborazioni
Enti pubblici:
ERSAF; Regione Lombardia; Regione Puglia; Regione Piemonte; Regione Liguria; Regione Valle
d’Aosta
EPR italiane:
Istituto per la Viticoltura, Conegliano Veneto; Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria; Istituto
Agrario di San Michele all’Adige (TN); Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale; Istituto
Elettrotecnico Nazionale; Istituto di Metrologia G. Colonnetti; ENEA
EPR straniere:
Friedrich Miescher Institut (Svizzera); ARO The Volcani Center (Israele); Instituto Biologico San Paolo
(Brasile); CNRS (Francia); CSIC (Spagna); Biotechnical Institute (Serbia Montenegro); CSIC-UPV
(Spagna); Agricultural Biotechnology Center (Ungheria); John Innes Center, (Gran Bretagna); Biolog.
Bundesanstalt f. Land (Germania); ICTV, International Committee on the Taxonomy of Viruses
MIUR:
MIUR-MiPAF
Privati:
C.R.A; Florilab; Phytolab; Olter; Fondazione per le Biotecnologie, Torino; Centro Ricerche e
Sperimentazioni in Agricoltura ‘Basile Caramia’ (Locorotondo - BA); Nunhems Spa; Ortofrutticola di
Alberga; ERSAT (Cagliari); Seminis Vegetable Seeds; Eugen Seed; AGRITEST S.p.A.,Valenzano (BA);
AGDIA (Usa); DSMZ (Germania); International Whitefly Studies Network (Gran Bretagna); Equipe de
Virologie - INRA (Francia); RWTH Plant Molecular Biology (Germania); USDA-ARS (Usa)
Università:
Università di Milano; Università di Insubria; Università di Napoli II; Università di Torino; Università
di Udine; Università di Catania; Università di Bologna; Università di Piemonte Orientale; Università di
Bari; Università di Foggia; Università di Basilicata; Università di Potenza; Univ. de Santiago de
Compostela (Spagna); Oklahoma State University (USA); University of California (USA); Università
della Repubblica Ceca, (Repubblica Ceca ); Università di Leida (Spagna); Università di Stuttgard
(Germania)
354
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Elenco dei Contratti
Contratti attivi
REGIONE LIGURIA
•
•
•
Biodiversità in viticoltura:miglioramento genetico e recupero del patrimonio varietale viticolo
ligure (resp. Dr. Mannini) Regione Liguria 100% 2003
Regione Liguria anno 2004 "Biodiversità in viticoltura"
REGIONE LIGURIA - Programma"Sviluppo e qualità della viticoltura ligure-Biodiversità
Vitivinicola" anno 2005
REGIONE PIEMONTE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Studi sulla flaavescenza dorata della vite:epidemiologia, diagnostica,contenimento. (contratto
7227 del 20.08.02) Resp. Dr.ssa Marzachì
Selezione clonale dei vitigni piemontesi (contratto 7227 del 20.08.02) Resp. Dr. Mannini
Campo collezione per la salvaguardia e la valorizzazione dei vitigni minori del Piemonte
(Resp. Dr.ssa Schneider)
Prove di coltivazione ai fini dell'esame alla coltura di vitigni da vino (Resp. Dr. Mannini e
Dr.ssa Schneider)
Verifiche e collaudo di tecniche diagnostiche rapide di campo per le virosi vegetali di
maggiore interesse per il Piemonte (contratto 7227 del 20.08.02) Resp. Dr. Roggero
Campo collezione per la salvaguardia e la valorizzazione dei vitigni minori del Piemonte
(Resp. Dr.ssa Schneider) SALDO 50% REG.PIEMONTE 2001
Selezione clonale dei vitigni piemontesi (Resp. Dr. Mannini) SALDO 50% REGIONE
PIEMONTE 2001
REGIONE PIEMONTE progetto di ricerca "Studi sulla flavescenza dorata della vite:
epidemiologia, diagnostica, contenimento" conv. rep. 8357 del 17.09.03 (resp. Dr.ssa
Marzachì)
REGIONE PIEMONTE progetto di ricerca "Selezione clonale dei vitigni piemontesi", conv. rep.
8357 del 17.09.03 (resp. Dr.Franco MANNINI)
REGIONE PIEMONTE progetto di ricerca "Campo collezione per la salvaguardia e la
valorizzazione dei vitigni minori del Piemonte", conv. rep. 8357 del 17.09.03 (resp. Dr.ssa
Schneider)
REGIONE PIEMONTE progetto di ricerca "Prove di coltivazione ai fini dell'esame alla coltura
di vitigni da vino", conv. rep. 8357 del 17.09.03 (resp. Dr. Mannini e Dr.ssa Schneider)
REGIONE PIEMONTE progetto di ricerca "Verifica e collaudo di tecniche diagnostiche rapide
di campo per le virosi vegetali di maggiore interesse per il Piemonte", conv. rep. 8357 del
17.09.03 (resp. Dr. Turina)
Selezione di varietà di vite da vino del Piemonte (resp. Dr. Mannini)
Studi sulla flavescenza dorata della vite e del suo vettore Scaphoideus
Titanus:epidemiologia,diagnostica,prevenzione,contenimento - sottoprogetto 1-supporto dei
sottoprogetti 2-3-4-5 (resp. Dr.ssa Marzachì)
Regione Piemonte progetto "Produzione di vaccini edibili per la prevenzione delle infezioni da
papillomavirus umano" - bando 2003 - 100% quota per Personale (resp.Dr.ssa Noris)
Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni di interesse locale del Piemonte
(Resp. Dr.ssa Schneider)
Studi sulla flavescenza dorata della vite e del suo vettore Scaphoideus
Titanus:epidemiologia,diagnostica,prevenzione,contenimento - sottoprogetto 3 (Dr. Mannini)
355
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
•
•
Diagnostica di laboratorio sulla presenza delle virosi del mirtillo e approfondimenti
diagnostici sule virosi e fitoplasmosi di piante cerealicole, orticole, ornamentali e frutticole di
particolare importanza per il Piemonte (Dr.Turina)
Studi sulla flavescenza dorata della vite e del suo vettore Scaphoideus
Titanus:epidemiologia,diagnostica,prevenzione,contenimento
sottoprogetto
2predisposizione di antisieri per il rilevamento di FDP (resp. Dr.ssa Palmano)
ERSAT - ENTE REGIONALE DI SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICA
•
•
Analisi di laboratorio per la ricerca e determinazione di fitopatologie virotiche,da fitoplasmi e
viroidi (Resp. Conti) ACCONTO 60%
ERSAT:analisi di laboratorio per la ricerca e determinaz. di fitopatologie virotiche da
fitoplasmi e viroidi" Rep. 15508 del 02.01.03 saldo 40% (Resp. Prof. Conti)
NUNHEMS ITALY S.R.L.
•
Sementi Nunhems srl :Test su 191 genotipi di peperone per la resistenza a TSWV e
consulenza per la valutazione dei risultati (resp. Dr. Turina)
ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA PATOLOGIA VEGETALE - ROMA
•
Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale:ANTICIPO 50% programma triennale di
ricerca "I giallumi della vite:un fattore limitante le produzioni vitivinicole (GIAVI)" durata
19.12.03-30.06.2007
ENTE REG. SERVIZI ALL'AGRICOLTURA E ALLE FORESTE
•
Progetto "INFOGESO" - ERSAF
ISMEA - ISTITUTO DI SERVIZI PER IL MERCATO AGRICOLO ALIMENTARE
•
•
Progetto Twinning MALTA MT: 2002/IB/AG/02(fitosanitario) -Consulenza Dott. Boscia, Dott.
Saldarelli (1° Acconto 50%)
Progetto Twinning MALTA MT: 2002/IB/AG/04(Viticolo) -Consulenza Prof. Conti, Dott.
Mannini, Prof. Martelli - (1° Acconto 50%)
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
•
Progetto FLORICOLTURA saldo 3 anno "Prodotti e tecnologie innovative su piante
ornamentali con particolare riguardo alle aree del Meridione" Resp. Dr. Accotto
LA CROTTA DI VEGNERON S.R.L.
•
•
Programma comunitario CRAFT, progetto "Eagle Wine" - Resp. D.ssa Schneider
Progetto CRAFT "Eagle Wines" - 2 anno periodo 01-03.04-28.02.05 - Resp. Dr.ssa Anna
Schneider
Contratti passivi
LICOSA - Libreria Commissionaria Sansoni S.p.A.
•
•
•
LICOSA ordine aperto n. 307 DEL 6.12.2002
LICOSA LIBRARIA SANSONI ORD. 224 DEL 22.12.2003 (Rinnovo abbonamenti 2004)
LICOSA ord. 209 del 13/12/2004- RINNOVO ABBONAMENTI 2005
356
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ANALYTICAL CONTROL S.P.A.
•
Obbligazione per documento amministrativo passivo ANALYTICAL CONTROL ord. aperto
272 del 12:11:2002
GIACOSA ELIO SNC
•
GIACOSA ELIO ordine aperto n. 310 del 09.12.2002
Elenco delle principali attrezzature scientifiche
- Apparecchiatura per Filtrazione-Ultrafiltrazione acqua
- Armadi climatizzati
- Camere climatizzate per piante
- Complesso serre per virologia
- Fitotrone
- Fluorimetro per DNA
- Microscopi Elettronici (Philips EM 201, Philips CM10, Jeol)
- Microscopio Elettronico (EM 201)
- Termociclatori PCR
- Ultracentrifughe Beckman
- iCycler PCR quantitative
- metallizzatore
- microtomi e ultramicrotomo
- spettrofotometri UV.VIS
Istituti con i quali si collabora
Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto
Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività
357
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2005:
Piano annuale 2005
Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario della vite
Temi
Tematiche di ricerca:
1)Genoma e proteoma (2-DE) della vite; 2)Effetti delle infezioni virali su fisiologia e attitudini colturali
della pianta, ricadute sulla qualità del vino; 3)Verifica delle modalità di reinfezione da Nepo- e
Ampelovirus in piante risanate; 4)Trasferimento in vite di geni induttori di resistenza alle malattie;
5)Ricerca di marcatori molecolari associati alla resistenza a nematodi; 6)Crioconservazione di apici
vegetativi e/o embrioni somatici; 7)Diagnosi di agenti virali e fitoplasmi
Stato dell'arte:
La superficie coltivata a vite (circa 750.000 ha) e l'entità della produzione enologica nazionale (circa
70.000.000 hl)sottolineano il ruolo trainante del settore vitivinicolo per l'economia nazionale. Più di
altre specie coltivate, la vite è suscettibile a infezioni da virus e fitoplasmi che ne minacciano
gravemente la coltivazione. Ciò impone lo studio approfondito dei patogeni, collegato alle attività di
selezione clonale e sanitaria, miglioramento genetico e salvaguardia della biodiversità.
Azioni
Attività in corso:
1) Interazione vite -infezioni virali con particolare riguardo agli effetti sulla produzione a frutto ed
enologica; 2) miglioramento genetico e sanitario del germoplasma viticolo; 3) caratterizzazione di
nuovi isolati virali e loro varianti; 4)diagnostica sierologica e molecolare avanzata, produzione di kits
diagnostici; 5) trasformazione di vite ai fini della resistenza; 6) risanamento di cultivar pregiate con
termoterapia e colture in vitro; 7) reperimento di vitigni autoctoni e conservazione.
Azioni da svolgere e punti critici:
Difficoltà per saggi molecolari direttamente su vite. Tempi richiesti per la realizzazione di obiettivi
quali: risanamento di cloni e verifica, selezione sanitaria e clonale, diagnosi multivirale su campioni
singoli (microarray), effetti di infezioni virali sulla produzione enologica. Trasformazione genetica e
caratterizzazione di piante ottenute. Difficoltà nella sperimentazione in pieno campo di metodi di
lotta contro virus e fitoplasmi. Costi di manutenzione elevati.
Collaborazioni e committenti:
Università ed altri istituzioni pubbliche e private di ricerca nazionali e straniere (altri Paesi membri
UE;USA); Amministrazioni delle Regioni e delle Province italiane; Servizi fitosanitari regionali;
Associazioni di viticoltori; ACOVIT (Ass. Costitutori Cloni) Piccole e Medie industrie del settore
vitivinicolo.
Finalità
Obiettivi:
1)Isolamento e caratterizzazione biologica e molecolare di virus, viroidi e fitoplasmi della vite;
2)diagnosi sierologica e molecolare; 3) effetti delle infezioni virali sulla produzione; 4) eziologia di
358
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
ampelopatie virus-simili; 5) salvaguardia della biodiversità viticola; 6) risanamento di cultivar
pregiate; 7) induzione di resistenza alle infezioni anche mediante ingegneria genetica. Competenze:
viticoltura, virologia, genetica vegetale, biologia molecolare, sierologia.
Risultati attesi nell'anno:
1°e2°a.: miglioramento diagnosi dei virus; reperimento e conservazione di vitigni in estinzione;
individuazione di nuovi cloni, controllo sanitario e verifica della produttività; biodiversità di
popolazioni virali; 3°a.: effetti delle infezioni virali su piante e produzione vinicola; prevenzione delle
infezioni fitoplasmiche; protocolli per la certificazione; miglioramento diagnosi dei fitoplasmi;
efficacia e rischio di impiego di transgeni virali. Pubblicazioni.
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Interazioni biologiche e molecolari delle piante con virus e agenti patogeni virus-simili
Temi
Tematiche di ricerca:
Interazioni pianta/patogeno in riferimento ai processi di infezione, patogenesi e risposte di difesa
dell'ospite; siti intracellulari, meccanismi di replicazione e movimento dei virus e viroidi;
silenziamento genico post-trascrizionale in sistemi virus o viroide/pianta. Trasformazione di piante ai
fini di resistenza alle virosi. Interazioni molecolari insetto-vettore-patogeno. Espressione in pianta di
proteine eterologhe di interesse biomedico mediante vettori virali e sistemi transienti.
Stato dell'arte:
Virus, viroidi e fitoplasmi sono patogeni intracellulari che inducono malattie gravi alterando le
normali funzioni metaboliche dell ospite. I virus costituiscono anche modelli ideali per lo studio dei
meccanismi molecolari nei processi infettivi e in quelli biologici legati al funzionamento cellulare. La
patogenesi, i meccanismi molecolari che presiedono ai rapporti ospite/patogeno/vettore, lo sviluppo
di mezzi diagnostici e di mezzi di lotta sono i punti di studio di maggiore interesse.
Azioni
Attività in corso:
Caratterizzazione biologica e molecolare dei patogeni citati e dell'interazione ospite-patogeno;
genomica e proteomica virale e viroidale; biodiversità e dinamica delle popolazioni di patogeni;
citopatologia; epidemiologia e vettori; uso del DNA ricombinante per la trasformazione di piante ai
fini della resistenza; diagnostica sierologica e molecolare avanzata, produzione di kits diagnostici;
prevenzione dalle infezioni e risanamento di cultivar pregiate.
Azioni da svolgere e punti critici:
Punti critici: acquisizione e sviluppo di nuove metodologie di laboratorio più sofisticate ed innovative.
Elevati costi di manutenzione del complesso serre e manodopera avventizia. Condizioni di fattibilità:
il patrimonio delle conoscenze scientifiche e strumentazione dell'Istituto andrà potenziato con
riferimento ai settori della genomica, post-genomica e proteomica e all'analisi dell'espressione genica
(es. Micro-array)
359
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Collaborazioni e committenti:
Università ed altri istituzioni private e pubbliche di ricerca nazionali ed estere (altri Paesi membri UE;
UK; USA); Amministrazioni delle Regioni e delle Province italiane; Comunità montane; Servizi
fitosanitari regionali; Fondazioni aventi fini di promozione della ricerca scientifica; Piccole e Medie
industrie del settore agroalimentare.
Finalità
Obiettivi:
Obiettivi:1) Analisi del patogeno caratterizzata da studi di isolamento, caratterizzazione biologica e
molecolare, diagnosi; 2) Analisi dell'interazione patogeno-pianta ospite-insetto vettore rivolte alla
comprensione dei processi di patogenesi/resistenza, dell'epidemiologia e all'impostazione della lotta.
Competenze: biologia molecolare, biochimica, genetica vegetale, entomologia, microscopia
elettronica e ottica, sierologia, bioinformatica e biostatistica, ingegneria genetica.
Risultati attesi nell'anno:
1° e 2° anno:Protocolli diagnostici innovativi e di migliorata sensibilità; meccanismi di replicazione e
movimento dei virus nella pianta; processi di trasmissione di virus e fitoplasmi con insetti vettori;
meccanismi di patogenesi virale e viroidale; meccanismi di resistenza ai virus in piante
ingegnerizzate; selezioni risanate di cultivar pregiate di specie fruttifere. Biodiversità di popolazioni
virali. 3°anno: metodi di prevenzione e lotta ecocompatibile innovativi. Pubblicazioni
Potenziale impiego:
- per processi produttivi
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Preconsuntivo 2005
Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario della vite
Aggiornamento commento sui punti critici
Come per le altre Commesse, punti critici prioritari sono la scarsità dei finanziamenti ottenuti dal
CNR per l’anno in corso e la mancata possibilità di nuove assunzioni, soprattutto di posti da
ricercatore per personale che da anni opera in condizioni di precariato. Dal punto di vista tecnicoscientifico, permangono le note difficoltà nelle ricerche su ampelopatie non trasmissibili
meccanicamente, nella diagnosi diretta di virus e fitoplasmi che nella Vite presentano bassa
concentrazione e distribuzione erratica, e nell'applicare alla vite tecniche di trasferimento genico
messe a punto su specie modello.
Collaborazioni
Hanno riguardato: miglioramento genetico, selezione e risanamento di vitigni affetti da virosi
(Università di Torino, Bologna, Bari; CRA - Istituto di Viticoltura- Conegliano Veneto; Istituto Agrario
S. Michele all'Adige (TN); Regioni: Puglia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta; CRS Agr. Basile Caramia Locorotondo). Epidemiologia e diagnosi di fitoplasmi (Università di Milano, Catania, Udine; CRA Istituto Patologia Vegetale -Roma; Florilab (PG); Phitolab; ERSAF - Regione Lombardia).
Caratterizzazione Biologica e Molecolare di virus della vite (Int.Committee Taxonomy of Viruses-USA;
BBA - Germania; Università di Leida-E; CNRS-Francia). Biodiversità, colture in vitro e genomica della
360
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
vite (Università di Vienna BOKU; ENSAM-INRA Montpellier - FR; Equipe Genetique de la VigneINRA-FR; Grapevine Breeding Institute-Geilweilerhof-D; Institut Agricul Regional-Aosta; Vignaioli
Piemontesi-Castagnito-Cuneo).
Commento su eventuali scostamenti
Relativamente al punto (1) succitato: l'accertamento della variabilità molecolare dei geni delle
proteine capsidiche ha confermato le differenze tra i due virus studiati a livello sierologico. Circa il
punto (2) succitato, pare opportuno che le ricerche siano proseguite con particolare attenzione perché, interesse scientifico-conoscitivo a parte - la comprensione dell’eziologia di dette ampelopatie
costituisce il punto di partenza per la lotta e il loro contenimento. Di particolare gravità è, tra tutte,
l’incompatibilità di innesto che affligge interi cloni di vitigni da vino pregiati. Circa il punto (3) si
sottolinea che le mappe proteomiche ottenute hanno aperto nuove vie per lo studio e la
comprensione della fisiologia della vite, con evidenti ricadute vantaggiose sulle produzioni di vino di
pregio e tipicità particolari.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I risultati conseguiti corrispondono a quelli attesi in tutti i campi e cioè: miglioramento diagnosi
virale, salvaguardia di vitigni in estinzione, individuazione di nuovi cloni, controllo sanitario e verifica
della produttività, biodiversità di popolazioni virali. Tre punti sono da citare per risultati superiori al
previsto:(1)la definizione della variabilità molecolare dei geni delle proteine capsidiche dei virus A e B
della vite (GVA e GVB), accertata su oltre 70 accessioni di diversa provenienza geografica; (2) i primi
indizi ottenuti da studi sull’eziologia di gravi malattie della vite di ‘sospetta’ natura virale, in
particolare: l’incompatibilità di innesto, il rachitismo cespuglioso, la picchiettatura del legno di V.
rupestris, la necrosi delle nervature e la decolorazione fogliare di Roditis; (3) sviluppi nelle
metodologie per l'ottenimento di mappe proteomiche per lo studio di fondamentali processi fisiologici
nella vite.
Interazioni biologiche e molecolari delle piante con virus e agenti patogeni virus-simili
Aggiornamento commento sui punti critici
I punti critici riguardano: (1) l’ulteriore taglio di finanziamento che l’ Istituto ha dovuto subire nel
2005 con ricadute dannose, ad esempio sulle missioni del personale per aggiornamenti scientifici,
contatti diretti con colleghi dell’Istituto stesso e di altre istituzioni di ricerca, nazionali ed estere,
riduzione drastica della partecipazione a congressi; (2) la mancata acquisizione di nuovo personale,
con particolare riferimento a laureati che operano da anni in Istituto come ricercatori, in situazione
di precariato.
Collaborazioni
Hanno riguardato: Virus e fitoplasmi della vite (Università di Milano, Udine, Bologna, Bari; CRA:
Istituti di Viticoltura - Conegliano Veneto, di Patologia Vegetale - Roma; Regioni: Lombardia, Puglia,
Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta; Università USA di Oklahoma e Davis). Caratterizzazione e
diagnosi(Università di Napoli, Torino, Catania; Florilab - PG, Phytolab; INRA-Equipe de Virologie FR; CSIC-UPV-E; RWTH Plant Molecula Biology - D; Università di Leida-E; Università Stoccarda-D;
Jhon
Innes
Center-UK).
Selezione
vite
e
fruttifere
(CRS
Basile
Caramia
Locorotondo,Agric.Biotecn.Center -Ungheria). Diagnosi virologica su sementi e resistenza a virus
(Ditta Olter-Asti; Nunhems-NL; Ortofrutticola di Albenga; ERSAT-Cagliari; Seminis Veg Seeds-USA;
Eugen Seed).
361
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commento su eventuali scostamenti
Punto 1 (sopra):l’occasione è nata dal fatto che ad una ricercatrice dell’Istituto in attività - su invito presso l’Università di Davis (Cal, USA) è stato offerto di prolungare il periodo di soggiorno per
ulteriori sei mesi.Ciò ha consentito di avviare nuove ricerche su fitoplasma/insetto vettore utilizzando
un nuovo binomio (BLTVA/ Neoaliturus tenellus) al fine di studiare i meccanismi molecolari del
processo di trasmissione. L’iniziativa è stata accolta perché ben si abbina al filone di ricerche già in
atto su questo tema, in collaborazione con l’ Oklahoma University, USA. Punto 2 (sopra):si è ritenuto
opportuno e impellente dedicare il massimo impegno per allestire una procedura diagnostica rapida
e affidabile per CTV in quanto questo virus - giudicato il patogeno più grave degli agrumi in assoluto
e, più in generale, uno dei ‘top ten’ , i dieci virus più dannosi alle colture agrarie - è comparso in Italia
,come già in precedenti occasioni, ma questa volta ha iniziato a diffondersi in Calabria. Era
necessario acquisire rapidamente un mezzo/procedimento diagnostico valido per controllare il
materiale vivaistico ed iniziare la lotta al virus.
Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti
I risultati conseguiti corrispondono a quelli attesi in tutti i campi, e cioè relativamente a: protocolli
diagnostici innovativi; replicazione e movimento dei virus nella pianta; trasmissione di virus con
insetti e relative interazioni molecolari; meccanismi di patogenesi e di resistenza a virus in piante
ingegnerizzate; risanamento di cultivar fruttifere pregiate. Due punti hanno aggiunto risultati che
non erano in previsione: 1 - Il filone di ricerca sulle relazioni fitoplasma/insetto vettore interessanti il
processo di trasmissione è stato ampliato con una collaborazione con la Università di Davis, Cal, USA.
2 - E' stato perfezionato un procedimento di diagnosi valido e affidabile per il virus della ‘Tristeza’
degli agrumi (CTV), di urgente necessità causa la pericolosità del virus che si sta diffondendo in Italia.
362
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Commesse 2006:
Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario della vite
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di virologia vegetale
Sede principale Istituto
Agroalimentare
MAURIZIO CONTI
Elenco dei partecipanti
Boscia Donato
Campanale Antonia
Carpignano Maria Teresa
Cerro Daniela
D'Aquilio Mariangela
De Stradis Angelo
Gribaudo Ivana
La Notte Pierfederico
Mannini Franco
liv.
II
VII
VIII
VI
IV
III
III
III
II
Marzachi' Cristina
Masenga Bruna Teresa
Minafra Angelantonio
Mottura Concetta
Palmano Sabrina
Patano Giovanni
Perrone Caterina
Piccolini Elso
liv.
III Rocco Franca
IV Saldarelli Pasquale
II Schneider Anna
VI Stabile Maria
III Turina Massimo
VII Vallania Rosalina
VII Veratti Flavio
IV Zanchetta Celestina
liv.
VI
III
III
V
III
II
V
VII
Temi
Tematiche di ricerca
1)Genomica e proteomica della vite; 2)Recupero e conservazione di germoplasma di vite; 3)Diagnosi
di agenti virali e virus-simili; 4) Eziologia e caratterizzazione di malattie virus-simili della vite; 5) Effetti
delle infezioni virali su fisiologia e attitudini colturali della pianta, ricadute sulla qualità del vino;
6)Miglioramento genetico e sanitario tramite selezione clonale di cultivar ad uva da vino e ad uva da
tavola; 7)Reinfezione da nepo e ampelovirus in pieno campo; 8) Trasformazione genetica di vite ai
fini della resistenza a patogeni.
Stato dell'arte
La superficie coltivata a vite (~700.000 ha) e l'entità della produzione enologica (~70.000.000 hl) e di
uva da tavola (~15.000.000 q) sottolineano il ruolo trainante del settore vitivinicolo per l'economia
nazionale. Più di altre specie coltivate, la vite è suscettibile a infezioni da virus e fitoplasmi che ne
minacciano gravemente la coltivazione. Ciò impone lo studio approfondito dei patogeni, collegato
alle attività di selezione clonale e sanitaria e più in generale al miglioramento genetico. Per quanto
riguarda le fitoplasmosi, anche i protocolli diagnostici subiscono continui aggiornamenti. Per
l’elevatissimo numero di cultivar di vite presenti, cui si associano spesso problemi di denominazione
e d’identificazione, è fondamentale la caratterizzazione molecolare e lo sviluppo di sistemi per
l’identificazione di genotipi anche ai fini di un’eventuale certificazione vivaistica. L’identificazione e
l’utilizzo della variabilità genetica intravarietale a fini produttivi non può prescindere però dalle sue
interazioni con l’ambiente di coltivazione che devono essere indagate a fondo.
363
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Reperimento,identificazione,risanamento,conservazione e valorizzazione di risorse genetiche della
vite; caratterizzazione genetica di popolazioni selvatiche e coltivate; gestione di collezioni in vivo e in
vitro di germoplasma e sotto screen-house di cloni omologati; mappe proteomiche per lo studio di
processi fisiologici;diagnostica sierologica e molecolare avanzata; studio dell’interazione vite-virus;
studio dell’interazione biotipo-ambiente di coltura; selezione genetica e sanitaria di germoplasma;
affinamento tecniche di risanamento e studio di metodiche alternative;interventi di ottimizzazione
della tecnica vivaistica per produzione in sanità di materiale di moltiplicazione; studio di modalità e
tempi di reinfezione da nepo e ampelovirus in pieno campo;trasferimento di geni di resistenza a
stress biotici e studio di sistemi marker-free; costruzione di parziale library genomica di FD;
caratterizzazione di isolati di FD e LN su vite e specie spontanee; saggi biologici per la
caratterizzazione di Nanismo cespuglioso, incompatibilità d’innesto, Rupestris stem pitting;
sequenziamento e analisi filogenetica di isolati di GLRaV-2 e GRSPaV
Punti critici e azioni da svolgere
1)Essendo la vite coltura poliennale sono necessari più anni di attività per conseguire obiettivi quali
risanamento di cloni, selezione sanitaria e clonale, studio degli effetti di infezioni virali e delle
condizioni ambientali di coltura sulla produzione enologica; 2) costi elevati per l’istituzione e la
gestione di campi collezione e sperimentali e di serre, celle climatiche e screen-houses; 3) difficoltà
nello sviluppo di metodi molecolari per l’identificazione di variabilità intravarietale su vite; 4)
difficoltà nell’applicare alla vite tecniche di trasferimento genico messe a punto su specie modello.
Per il completo svolgimento del programma previsto e il superamento, per quanto possibile, dei punti
critici sopra citati si richiede la conferma delle unità di personale non di ruolo già in
attività(assegnisti,ecc.), il passaggio di una unità di personale amministrativo dal tempo determinato
ad indeterminato,l'assegnazione di 1 posto di ricercatore di ruolo a tempo indeterminato e di una
unità di personale non di ruolo (borsista). La strumentazione per l’attività di diagnosi e
caratterizzazione molecolare andrà potenziata così come la spesa per materiale di consumo
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Competenze in viticoltura, enologia, virologia, genetica vegetale, biologia molecolare, sierologia.
Tecnologie e tecniche di indagine: diagnosi biologica, sierologica e molecolare; analisi di acidi
nucleici e di proteine; analisi di base di mosti e vini; analisi cromatografiche; colture in vitro; tecniche
di risanamento; tecniche di trasferimento genico; ampelografia e ampelometria; microscopia
elettronica; epidemiologia.
Collaborazioni (partner e committenti)
Università ed altri istituzioni pubbliche e private di ricerca nazionali e straniere (altri Paesi membri
UE; AUS; USA); Amministrazioni delle Regioni, delle Province e dei Comuni Italiani; Servizi
fitosanitari regionali; Ministero Politiche Agricole e Forestali, Associazioni di viticoltori e Consorzi di
tutela; ACOVIT (Ass. Costitutori Viticoli Italiani); Ditte vivaistiche; Piccole e medie imprese del settore
vitivinicolo.
Finalità
Obiettivi
1) salvaguardia e caratterizzazione genetica della biodiversità viticola; 2) perfezionamento diagnosi
sierologiche e molecolari; 3) selezione ed omologazione di cloni di cultivar ad uva da vino e da tavola
e loro inserimento nel Registro Nazionale; 4) conservazione di fonti primarie di cloni selezionati e
produzione dei “materiali iniziali” da destinare alla vivaistica (premoltiplicazione); 5) valutazione
364
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
degli effetti delle infezioni virali sulla produzione e sulla qualità dei prodotti di trasformazione; 6)
risanamento da virus di cloni da destinare alla selezione di cultivar di interesse economico; 7) messa a
punto di nuove tecniche per l’eliminazione di virus e fitoplasmi dal materiale di propagazione
viticolo; 8) induzione di resistenza alle infezioni mediante ingegneria genetica; 9) caratterizzazione e
identificazione degli agenti causali di malattie virus-simili.
Risultati attesi nell'anno
Omologazione ed iscrizione nel Registro Nazionale di cloni di cultivar ad uva da vino e da tavola;
mantenimento e implementazione di collezioni di germoplasma e di fonti primarie dei cloni IVV;
materiali iniziali di cloni selezionati per la vivaistica; risanamento da virus di materiale infetto;
informazioni sugli effetti del risanamento sui caratteri attitudinali delle piante e riflessi economici;
tecniche di termoterapia per prevenire la diffusione di malattie da fitoplasmi; informazioni su
stabilità ambientale dei caratteri di biotipi selezionati; sistema di diagnosi virale multipla tramite
PCR; reperimento, conservazione e caratterizzazione di vite selvatica e di cultivar autoctone minori;
piante trasformate e informazioni sull’efficacia di sistemi marker-free; kit per diagnosi di fitoplasmi
(real time e RT-PCR); espressione di antigeni di fusione per FD; definizione agente causale
dell’incompatibilità d’innesto e determinazione scala di suscettibilità/tolleranza di vari portinnesti;
identificazione di accessione di V. rupestris sana; acquisizione di dati sulla caratterizzazione del
nanismo cespuglioso. Pubblicazioni. Organizzazione Convegno
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Disponibilità di materiale vivaistico di elevata qualità genetica ed esente da malattie virali e virussimili; identificazione e corretta denominazione dei vitigni; tecniche idonee alla produzione di
materiale di moltiplicazione esente da virus e fitoplasmi; ricadute su protocolli di selezione e
certificazione adottati a livello nazionale; biotipi di vite con geni di resistenza a gravi malattie virali
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Salvaguardia e caratterizzazione di biodiversità, anche in funzione dell’individuazione di eventuali
resistenze e di una riduzione nell’uso di fitofarmaci in viticoltura; razionalizzazione e ottimizzazione
dei metodi di controllo e prevenzione di virosi e fitoplasmosi con conseguente riduzione dei danni ad
esse correlate; maggiori conoscenze sui virus e sui loro effetti per permettere adeguamento delle
tecniche di coltivazione e di produzione
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario della vite
Istituto di virologia vegetale
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
564
195
224
0
983
15
434
80
N.D.
1078
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
365
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
7
12
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
6
1
2
4
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
10
23
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
1
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
2
Non di ruolo*
5
Totale
8
Interazioni biologiche e molecolari delle piante con virus e agenti patogeni virus-simili
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di virologia vegetale
Sede principale Istituto
Agroalimentare
MAURIZIO CONTI
Elenco dei partecipanti
Accotto Gian Paolo
Antonacci Antonia
Barbarossa Loredana
Boscia Donato
Caciagli Piero
Campanale Antonia
Carpignano Maria Teresa
Cerro Daniela
Cillo Fabrizio
Cinquanta Sergio Mario
D'Agostino Giovanni
D'Aquilio Mariangela
De Stradis Angelo
Di Serio Francesco
liv.
II
VI
III
II
II
VII
VIII
VI
III
IV
IV
IV
III
III
Faoro Franco
La Notte Pierfederico
Lenzi Riccardo
Longoni Cesare Enea
Marian Daniele
Marzachi' Cristina
Masenga Bruna Teresa
Masenga Vera
Minafra Angelantonio
Mottura Concetta
Noris Emanuela
Palmano Sabrina
Pantaleo Vitantonio
Patano Giovanni
liv.
III Perrone Caterina
III Piccolini Elso
V Rocco Franca
IV Rubino Luisa
VI Russo Marcello
III Saldarelli Pasquale
IV Saponari Maria
III Stabile Maria
II Stavolone Livia
VI Turina Massimo
III Vaira Anna Maria
III Vecchiati Manuela
III Veratti Flavio
VII
liv.
VII
IV
VI
II
I
III
III
V
III
III
III
IV
V
Temi
Tematiche di ricerca
Caratterizzazione di virus e viroidi e messa a punto di sistemi diagnostici avanzati. Interazioni
pianta/patogeno in riferimento ai processi di infezione, patogenesi e risposte di difesa dell'ospite; siti
intracellulari, meccanismi di replicazione e movimento di virus e viroidi; silenziamento genico posttrascrizionale in sistemi virus o viroide/pianta. Interazioni molecolari insetto-vettore-patogeno.
Espressione in pianta di proteine eterologhe mediante vettori virali e sistemi transienti.
Stato dell'arte
366
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Importanti fitopatie sono dovute a virus,viroidi e fitoplasmi. Le conoscenze attuali della genetica
molecolare permettono di assegnare ai diversi geni dei patogeni un ruolo specifico nella replicazione
e nella patogenesi e hanno fornito dati utili sul funzionamento normale delle cellule.La
caratterizzazione dei patogeni, la conoscenza della patogenesi e dei meccanismi molecolari alla base
dei rapporti ospite/patogeno/vettore hanno portato allo sviluppo di adeguati mezzi diagnostici e di
lotta.
Azioni
Attività da svolgere
Clonaggio molecolare e sequenziamento dei genomi dei nuovi patogeni; identificazione dei domini
strutturali dei genomi coinvolti nella patogenesi mediante l’uso di mutanti ottenuti in laboratorio;
identificazione dei geni dell’ospite e degli organelli cellulari coinvolti nella patogenesi e nel
silenziamento posttrascrizionale; valutazione di protocolli diagnostici; valutazione della biodiversità e
della dinamica delle popolazioni di patogeni e loro vettori; risanamento di cultivars pregiate.
Punti critici e azioni da svolgere
Punti critici: acquisizione e sviluppo di nuove metodologie di laboratorio più sofisticate ed innovative.
Elevati costi di manutenzione del complesso serre e manodopera avventizia. Condizioni di fattibilità:
il patrimonio delle conoscenze scientifiche e strumentazione dell'Istituto andrà potenziato con
riferimento ai settori della genomica, post-genomica e proteomica e all'analisi dell'espressione genica
(es. Micro-array)
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Virologia vegetale, tassonomia, biologia molecolare, biochimica, genetica vegetale, epidemiologia,
diagnostica, entomologia. Analisi di acidi nucleici e proteine, microscopia elettronica e ottica,
immunofluorescenza, immunocitochimica, sierologia, bioinformatica e biostatistica, ingegneria
genetica, colture cellulari in vitro, allevamento di insetti vettori in condizioni di isolamento.
Collaborazioni (partner e committenti)
Università ed altri istituzioni private e pubbliche di ricerca nazionali ed estere (altri Paesi membri UE;
UK; USA); Amministrazioni delle Regioni e delle Province italiane; Comunità montane; Servizi
fitosanitari regionali; Fondazioni aventi fini di promozione della ricerca scientifica; Piccole e Medie
industrie del settore agroalimentare.
Finalità
Obiettivi
Caratterizzazione biologica e molecolare dei patogeni; preparazione di protocolli e kit diagnostici;
identificazione dei meccanismi di interazione di virus e viroidi e/o i loro prodotti con le cellule ospiti;
identificazione dell'interazione patogeno-pianta ospite-insetto vettore; definizione del ruolo del
silenziamento genico nella patogenesi di virus e viroidi; definizione dei fattori epidemiologici
importanti per la prevenzione.
Risultati attesi nell'anno
Protocolli diagnostici innovativi e di migliorata sensibilità. Identificazione dei meccanismi di
replicazione e movimento di virus e viroidi nella pianta. Dati su processi di trasmissione di virus e
fitoplasmi con insetti vettori e su meccanismi di patogenesi virale e viroidale. Selezioni risanate di
cultivar pregiate di specie fruttifere. Dati su biodiversità di popolazioni virali. Innovativi metodi di
prevenzione e lotta ecocompatibile. Pubblicazioni scientifiche.
367
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Potenziale impiego
- per processi produttivi
Messa a punto di metodi diagnostici rapidi ed efficaci; controllo fitosanitario e certificazione del
materiale di propagazione; identificazione e caratterizzazione di nuove fitopatie; messa a punto di
strategie antivirali; aumento della produttività agricola.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Aumento delle conoscenze sulla biologia molecolare e cellulare; disponibilità di cloni virali infettivi e
di cloni di geni specifici. Ceppi mutanti di lieviti. Pubblicazioni scientifiche.
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Interazioni biologiche e molecolari delle piante con virus e agenti patogeni
virus-simili
Istituto di virologia vegetale
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Infrastrutt.
Risorse da
Spese
da
Massa
Costi
Valore
esercizi
generali
tecn.-scient.
Totale
Spendibile figurativi
Effettivo
Fonti
a gestione
precedenti
accentrate
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
906
496
8
0
1410
75
579
148
N.D.
1633
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
12
19
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
6
4
1
4
0
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
0
0
0
4
19
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
5
Non di ruolo*
0
Totale
5
368
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Resistenze convenzionali e non-convenzionali a importanti virosi e fitoplasmosi di specie
coltivate
Dati generali
Progetto:
Tipologia di ricerca:
Istituto esecutore:
Sede principale svolgimento:
Dip. di prevista afferenza:
Responsabile indicato:
Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale
Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico
Istituto di virologia vegetale
Sede principale Istituto
Agroalimentare
GIAN PAOLO ACCOTTO
Elenco dei partecipanti
Accotto Gian Paolo
Carpignano Maria Teresa
Cerro Daniela
Cillo Fabrizio
Conti Maurizio
D'Agostino Giovanni
D'Aquilio Mariangela
Lenzi Riccardo
Marzachi' Cristina
liv.
II
VIII
VI
III
I
IV
IV
V
III
Masenga Bruna Teresa
Masenga Vera
Minafra Angelantonio
Mottura Concetta
Noris Emanuela
Palmano Sabrina
Pantaleo Vitantonio
Patano Giovanni
Piccolini Elso
liv.
IV Rocco Franca
III Rubino Luisa
II Saldarelli Pasquale
VI Stabile Maria
III Turina Massimo
III Vaira Anna Maria
III Vecchiati Manuela
VII Veratti Flavio
IV
liv.
VI
II
III
V
III
III
IV
V
Temi
Tematiche di ricerca
le ricerche saranno sviluppate intorno alle seguenti tematiche: a) resistenza non-convenzionale:
Analisi dei meccanismi della resistenza a TSWV rilevata in linee di pomodoro trasformate con il gene
virale N. Analisi della resistenza a TYLCSV in linee di pomodoro e N. benthamiana esprimenti
versioni modificate delle proteine Rep e CP. Sviluppo di piante transgeniche esprimenti anticorpi
(single chain Fragment variable) specifici per GLRaV-3, virus associato all’accartocciamento fogliare
della vite valutazione della dinamica di popolazioni dei virus GVA e GVB in piante transgeniche di vite
che esprimono le rispettive proteine del capside. trasformazione di peperone con il gene Sw-5 per
resistenza a TSWV b) resistenza convenzionale: c) studio delle alterazioni dell’espressione genica a
seguito di infezioni. I sistemi sperimentali da utilizzare saranno per i virus la combinazione
pomodoro/TYLCSV e per i fitoplasmi quella crisantemo/fitoplasma CY, anche in presenza di
infezione indotta dagli insetti vettori naturali
Stato dell'arte
Numerosi virus e fitoplasmi colpiscono colture di forte importanza per l’Italia, quali ortive e vite. Le
resistenze possono essere ottenute in modo convenzionale (introgressione di geni da specie
selvatiche) o non- convenzionale (biotecnologico). L’utilizzo di tecniche convenzionali è limitato dalla
scarsa disponibilità di geni utilizzabili e dalla rapida evoluzione dei patogeni (sviluppo di ceppi RB,
“resistance breaking”) Parallelamente all’introduzione di resistenze con i due approcci sopra
menzionati, la ricerca scientifica è impegnata fortemente nella comprensione degli eventi molecolari
che, nel momento del contatto tra pianta e microrganismi, determinano instaurarsi di relazioni
parassitiche o simbiontiche. L’avvento negli anni più recenti delle nuove tecnologie per l’analisi di
espressione genica, quali cDNA-AFLP, SAGE, MSAP, microarrays, ecc. sta fornendo un forte impulso
allo studio delle interazioni pianta-patogeno, aprendo grandi opportunità riguardo alla
comprensione dei fenomeni di risposta della pianta sottoposta a stress biotico e fornendo
informazioni sui geni e sulle vie metaboliche coinvolte nell’interazione.
369
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Azioni
Attività da svolgere
Resistenze convenzionali: utilizzo di ceppi RB per ricerca di nuove fonti di resistenza naturali in
specie selvatiche dei generi Capsicum e Lycopersicon. Sperimentazione dell’utilizzo del gene Sw5
nella trasformazione del peperone. Resistenze non-convenzionali: TYLCSV: espressione di una
proteina capsidica difettiva e saggi di resistenza; b) espressione di versioni variamente modificate
della proteina virale T-Rep, e ricerca dei domini proteici responsabili della localizzazione
subcellulare e resistenza. TSWV: studio dei meccanismi di resistenza in linee GM; ricerca di siRNA
coinvolti in PTGS; valutazione della resistenza ad altre specie di tospovirus. Caratterizzazione di una
scFv specifica per la CP di GLRaV-3, sua espressione transiente e stabile in piante, e saggi di
inoculazione mediante innesto. Inoculazione con GVA e GVB di piante esprimenti le CP dei due virus
e analisi delle popolazioni virali per ricerca di eventuali virus chimerici. Fitoplasmi: Identificazione di
geni fitoplasmali coinvolti nelle relazioni con la pianta e l’insetto vettore nei sistemi BLTVA e CY.
Ricerca di recettori fitoplasma-specifici sulle membrana cellulare del vettore nel modello
CY/Macrosteles qu
Punti critici e azioni da svolgere
I possibili punti critici: Stabilità genetica delle resistenze ottenute. Comparsa di isolati virali che
superano le resistenze. Accettabilità di varietà ottenute mediante introduzione di nuovi geni con
trasformazione genetica.Difficoltà nell'isolamento di DNA purificato di fitoplasma per la costruzione
della library; titolo, specificità e sensibilità degli anticorpi prodotti; Condizioni di fattibilità: per il
completo svolgimento del programma previsto sono necessari fondi per la manutenzione delle
attrezzature già presenti in Istituto, per il rinnovamento della strumentazione scientifica, e fondi di
mobilità per mantenere gli indispensabili contatti internazionali.
Competenze, tecnologie e tecniche di indagine
Competenze in virologia, biologia molecolare, allevamento piante, saggi di infettività, sierologia,
biochimica, entomologia, bioinformatica e ingegneria genetica. Tecnologie e tecniche di indagine:
clonaggio e analisi dell’organizzazione genomica, tecniche di mantenimento colonie di vettori,
esperimenti di trasmissione, tecniche di nutrizione su substrati artificiali, microdissezioni di insetti,
microiniezioni, microscopia ottica, estrazione di acidi nucleici, amplificazione mediante PCR
standard e real time e reverse transcriptase-PCR, ibridazioni molecolari, elettroforesi di acidi nucleici
e proteine, produzione di anticorpi policlonali, analisi di sequenze e utilizzo di software
bioinformatici
Collaborazioni (partner e committenti)
Dip. Biologia Vegetale - Università di Torino; Università di Bari; Istituto di genetica vegetale del CNR
– Sezione di Palermo; Università di Catania; Università Insubria (Varese); Università di Udine;
Università di Milano; Università di Bologna; Università di Firenze; ENEA-Casaccia; CRA- Orticoltura
(Montanaso Lombardo); CRA-Patologia Vegetale; Università di Stuttgart, Germania; INRA-Bordeaux
e Dijon; Rheinisch- Westfaelische Technische Hochschule Aachen – Germania; Staatliche Lehr-und
Forschungsanstalt Weinbau und Gartenbau – Germania; Viveiros Jorge Boehem (Plansel) Lda
Montemor o Novo – Portogallo; INRA-Bordeaux e Dijon; Unitè mixte de Recherche Universitè L.
Pasteur/INRA Vigne et vins d’Alsace, Colmar, Francia; IBMP- CNRS Strasbourg, Francia; BBLF
Institut fur Pflanzenschutz im Obstbau;Dossenheim, Germania; IVIA, Department of Virology,
Valencia , Spagna; NIB Department of Plant Physiology and Biotechnology; Ljubljana,
Slovenia;UCDavis California USA; Oklahoma State University; CRAS-Sardegna; Società sementiere;
Servizi fitosanitari regionali;Fondazioni con fini di promozione della ricerca scientifica.
370
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Finalità
Obiettivi
a) resistenza non-convenzionale: Comprensione dei meccanismi della resistenza a TSWV e TYLCSV
in pomodoro geneticamente modificato mediante inserzione di geni virali modificati Sviluppo di
piante transgeniche esprimenti anticorpi (single chain Fragment variable) specifici per GLRaV-3,
virus associato all’accartocciamento fogliare della vite Comprensione della dinamica di popolazioni
dei virus GVA e GVB in piante transgeniche di vite che esprimono le rispettive proteine del capside.
Sviluppo di linee di peperone trasformate con il gene Sw-5 per resistenza a TSWV b) resistenza
convenzionale: identificazione di di genotipi selvatici di pomodoro e peperone con caratteristiche di
resistenza a TSWV. valutazione del livello di suscettibilità/tolleranza all’infezione naturale da
TYLCV/TYLCSV in cv di pomodoro.
Risultati attesi nell'anno
Linee di pomodoro resistenti a TYLCSV e/o TYLCV. Linee di pomodoro resistenti a TSWV ed altri
tospovirus. Selezione e caratterizzazione di una scFv a GLRaV-3, produzione di piante transgeniche
di N. benthamiana esprimenti la scFv ed inoculazione di piante transgeniche di N. benthamiana con
vettori PVX ingegnerizzati. Inoculazione di piante transgeniche di vite con GVA e GVB, analisi della
dinamica di popolazioni virali ed eventuale genesi di virus ricombinanti. Identificazione di nuovi geni
di resistenza, o resistenza di tipo orizzontale; Identificazione di geni della pianta coinvolti nella
risposta all'infezione virale. Definizione dei tempi di acquisizione e latenza nella trasmissione di CY
per diverse specie; library parzialmente annotata e studi di bioinformatica per la produzione di
primers, sonde ed antigeni di fusione; quantificazione di fitoplasmi in diversi ospiti; produzione di
antigeni di fusione, sieri mono e policlonali, nuovi primers e sonde per la diagnosi specifica.
Pubblicazioni scientifiche.
Potenziale impiego
- per processi produttivi
l’ottenimento di varietà vegetali con caratteri di resistenza è un risultato di interesse per i costitutori
di nuove varietà e per società sementiere. Una strategia innovativa può essere oggetto di brevetto o
altra forma di protezione. Le informazioni relative all’espressione genica durante l’infezione
possono essere sviluppate successivamente in nuove strategie di controllo di virus e fitoplasmi, quali
alternative alla rimozione delle piante infette ed all’utilizzo intensivo di insetticidi per il controllo dei
vettori. Gli studi sulla replicazione di virus in piante transgeniche forniranno informazioni utili alla
valutazione del rischio ambientale e per un eventuale futuro impiego regolamentato di piante
transgeniche per la resistenza a virosi.
- per risposte a bisogni individuali e collettivi
Per gli operatori del settore agricolo le varietà resistenti sono di notevole interesse, anche perchè
permettono di ridurre notevolmente i trattamenti insetticidi contro i vettori di virus e fitoplasmi.
Anche per la collettività e l’ambiente la diminuzione dei trattamenti ha una evidente utilità,
riducendo l’inquinamento ambientale. Lo studio si inserisce in un filone di ricerca attuale che
riguarda valutazione del rischio ambientale (vantaggi e rischi) nell’impiego di organismi
geneticamente modificati in agricoltura. Pertanto, risponde pienamente al bisogno di dati sulla
sicurezza e di innovazione tecnologica in agricoltura.
371
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Moduli
Modulo:
Istituto esecutore:
Luogo di svolgimento attività:
Resistenze convenzionali e non-convenzionali a importanti virosi e
fitoplasmosi di specie coltivate
Istituto di virologia vegetale
Sede principale Istituto
Risorse commessa 2006
Spese per
Spese
Risorse da
Spese
Infrastrutt.
Massa
Costi
Valore
da
tecn.-scient.
Totale
esercizi
generali
Fonti
Spendibile figurativi
Effettivo
precedenti
accentrate
a gestione
Esterne
accentrata
1
2
3
4
5=1+2+3+4
6
7=2+3+6
8
9
10=5+6+8+9
428
562
72
0
1062
0
634
118
N.D.
1180
valori in migliaia di euro
Pers. Funz.
tempo
+
ind/det Invest.
Unità di personale di ruolo*
Ricercatori
Totale
6
9
*equivalente tempo pieno
Unità di personale non di ruolo
Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando
N.D.
N.D.
N.D.
N.D.
N.D.
Incaricato Professore Collaboratore
Altro Totale
di ricerca visitatore professionale
N.D.
N.D.
N.D.
N.D. N.D.
Richiesta nuove unità di personale
Tempo determinato
0
*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca
Tempo indet.
3
Non di ruolo*
1
Totale
4
372
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate
FRANCESCO DI SERIO
Localizzazione intracellulare e replicazione di RNA viroidali nel sistema eterologo lievito
ANNA MARIA VAIRA
L'impatto degli Ophiovirus, trasmessi da funghi del suolo, in una floricoltura sostenibile
MASSIMO TURINA
Costituzione di un sistema per lo studio dei determinati per il superamento della resistenza di Tomato
spotted wilt virus (Tospovirus, Bunyaviridae) che si basi su un approccio a genetica inversa.
CRISTINA MARZACHI'
Analisi comparativa delle popolazioni del fitoplasma chrysanthemum yellows (CY) ottenute per
innesto e per trasmissione mediante insetto vettore
GIANPAOLO ACCOTTO
Resistenze non-convenzionali a due importanti virosi del pomodoro
EMANUELA NORIS
Biotecnologie Vegetali per la Salute Umana
FABRIZIO CILLO
Diagnostica avanzata e genomica dell?interazione virus-ospite
FRANCO FAORO
Induzione di resistenza a virus, fitoplasmi e loro insetti vettori mediante sostanze naturali
373
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
Scheda di autovalutazione (attività 2005)
Elementi di autovalutazione
L’Istituto svolge ricerca nel campo della virologia vegetale ed orienta la propria attività seguendo l’evoluzione
di questa disciplina che è andata sempre più estendendo i propri interessi anche ai cosiddetti ‘agenti
fitopatogeni virus-simili’ (viroidi e fitoplasmi) ed è confluita con la virologia medica in ricerche quali, ad
esempio, la produzione in planta di vaccini contro virus dell’uomo.
Parte dell’attività dell’Istituto è dedicata in particolare alla Vite per la quale sono studiati gli effetti delle
infezioni da virus e da agenti virus-simili sui vitigni e sulla qualità del vino prodotto e si svolgono ricerche su
biodiversità, selezione clonale e salvaguardia di germoplasma.
I principali parametri presi in considerazione per l’autovalutazione sono stati i seguenti: risultati delle ricerche;
qualità delle pubblicazioni scientifiche, delle comunicazioni a congressi e dei capitoli di libri nazionali e
internazionali; brevetti; numero e qualità delle collaborazioni scientifiche; incarichi redazionali o come revisori
di articoli per conto di Riviste scientifiche; partecipazione all’organizzazione di congressi, seminari, ecc.;
attività didattica universitaria, e divulgativa; partecipazione a Commissioni concorsuali, di esame, di tesi di
Laurea; attività di formazione svolta nell’Istituto a favore di laureandi, dottorandi, borsisti, assegnisti e stagisti;
incarichi come ‘tutors’ di tesi di laurea svolte interamente nell’Istituto; richieste di visite all’Istituto e
qualificazione scientifica dei visitatori; richieste di estratti delle pubblicazioni dell’Istituto; richieste di
consulenza scientifica e tecnica in campo fitovirologico.
Tra tutti gli elementi di valutazione su elencati il maggior valore è stato attribuito ai risultati delle ricerche e di
questi sono citati qui di seguito i più rilevanti, non necessariamente in ordine di importanza:
Lo studio della replicazione di molecole subvirali di Tombusvirus in pianta e nel lievito Saccharomyces
cerevisiae ha consentito di localizzare intracellularmente i componenti del complesso replicativi del virus della
maculatura anulare del Cymbidium (CymRSV) e dell’elica del suo RNA che si genera sui perossisomi.
Si è chiarito a livello molecolare il meccanismo all’origine del ‘calico’ (maculatura fogliare bianca) del
pesco accertando che è indotto da varianti atipiche del viroide agente eziologico.
E’ stato scoperto un nuovo fattore coinvolto nel trasporto intercellulare del virus del mosaico del
cavolfiore (CfMV). Si tratta di una proteina associata al virione che agisce come ‘ponte’ (legame coiled-coil) tra
questo e la proteina di movimento.
Un nuovo metodo diagnostico per il virus della ‘Tristeza’ degli agrumi (CTV) è stato messo a punto
migliorandone il rilevamento.
Si è dimostrato che la proteina 10k (ORF5) del virus A della vite (GVA) svolge attività di soppressione del
silenziamento del RNA e determinante dei sintomi.
Il sequenziamento della ‘library’ gnomica del virus del nanismo ruvido del mais (MRDV) è proseguito,
coprendo le fallanze ancora presenti nei vari cloni.
Tre nuovi potyvirus ed una macluravirus del ranuncolo rinvenuti in Liguria sono stati identificati e
caratterizzati a livello molecolare.
Gli studi sulle relazioni di un begomovirus ed un ipomoviurs con l’aleurodide vettore sono proseguiti.
Ceppi del virus della bronzatura del pomodoro (TSWV) resistance breaking , in grado di infettare
peperoni resistenti grazie al gene Tsw sono stati caratterizzati individuando il gene che induce il superamento
della resistenza (quello codificante la proteina NSs).
E’ proseguita la caratterizzazione delle proteine MAPKK di Cryphonectria parasitica anche mediante
silenziamento genico post-trascrizionale.
La caratterizzazione biologico-molecolare del virus del disseccamento del mirtillo (BlScV), nuovo per
l’Europa è stata perfezionata.
Gli studi molecolari sulla trasmissione con cicaline di un fitoplasma americano agente di virescenza
(BLTVA) hanno originato l’ipotesi di un coinvolgimento di diversi geni nelle relazioni del patogeno con pianta
ospite e insetto vettore.
Si sono raccolti nuovi dati di rilevante interesse su aspetti citopatologici delle infezioni virali e viroidali
in quattro specie vegetali (mais, fico, vite e pesco).
E’ stata accertata la diversa efficienza vettrice di due specie di cicaline per il fitoplasma agente del
giallume del crisantemo (CY).
Sono stati caratterizzati a livello molecolare diversi isolati del fitoplasma agente del Legno nero della
vite (Bois noir) provenienti da diverse Regioni italiane, riscontrando differenze che rivelano l’esistenza di
diversi ‘patotipi’ o ceppi.
Sono stati isolati anticorpi ricombinanti (scFv) alle proteine del capside diel virus B della vite (GVB) e
374
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
del virus-3 associato all’accartocciamento fogliare della vite (GLRaV-3). Quest’ultima scFv è stat espressa in
Nicotina benthamiana per valutarne la funzionalità.
La variabilità molecolare dei geni delle CP dei virus A e B della vite (GVA e GVB) è stata studiata in
settanta accessioni di varia provenienza geografica, a singola o doppia (mista) infezione, mediante RT-PCR e
sequenziamento di cloni. La distanza genetica delle varianti studiate è risultata di livello ricadente nella media
dei virus con menoma a RNA.
Interessanti risultati preliminari (non divulgabili) sono stati ottenuti nello studio di nuove e importanti
ampelopatie virus-simili, quali: Rupestris stem-pitting, Graft incompatibility, Grapevine bushy stunt, Roditis
leaf discoloration e Grapevine vein necrosis.
I rilievi viticoli e tecnologici relativi a 28 candidati cloni di vitigni ad uva da tavola (14 cultivar) e a 26 ad
uva da vino ( 9 cv) sono stati completati.
Un brevetto per un “Metodo per la preparazione di piante transgeniche” resistenti al virus dell’arricciamento
apicale del pomodoro (TYLCV), in collaborazione con l’ENEA-CRC, è stato realizzato in Italia ed è in corso di
ufficializzazione in diversi Paesi in via di sviluppo.
Le pubblicazioni prodotte dall’Istituto hanno mantenuto mediamente un livello scientificamente elevato,
anche i risultati applicati delle ricerche sono stati soddisfacenti, come la produzione di nuovi kit diagnostici e di
nuovi protocolli per diagnosi.
L’attività didattica universitaria ha coinvolto una decina di ricercatori di tutte le componenti territoriali
dell’Istituto, cinque dei quali come titolari ufficiali di Corsi di insegnamento universitari.
L’attività svolta sia nelle redazioni che come ‘referees’ per conto di Riviste scientifiche nazionali e
internazionali (Informatore Fitopatologico, J. Plant Pathology, European J. Plant Pathology, Plant Diseases,
ecc.) è stata consistente. Altrettanto dicasi di quella dedita alla formazione di giovani ricercatori e studiosi della
virologia vegetale, con la produzione di cinque tesi di laurea svolte interamente presso le varie sedi dell’Istituto,
con il coordinamento scientifico dei nostri ricercatori.
Nel 2005 l’Istituto ha anche contribuito all’organizzazione di diversi convegni scientifici collaborando, in
particolare, con il Dipartimento per la Protezione delle piante e Microbiologia dell’Università a Bari, e con la
Fondazione per le Biotecnologie a Torino.
Proposta di interventi organizzativi
L’Istituto di Virologia vegetale (IVV) consta attualmente di quattro componenti:
La sede di Direzione e Amministrazione, a Torino (8 ricercatori, 9 tecnici, 5 amministrativi);
Una ex-Sezione presso il Dipartimento per la Protezione delle Piante e Microbiologia della Facoltà di
Agraria dell’Università di Bari (13 ricercatori, 2 tecnici, 1 amministrativo e 6 associati universitari), a Bari;
Una ex-Sezione presso l’Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Milano (1 ricercatore, 2 tecnici
e 2 associati universitari), a Milano;
Una Unità Staccata (ex Centro di Studio per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite) presso la
Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, a Grugliasco, Torino (4 ricercatori, 1 amministrativo e 3 associati
universitari).
L’oggettiva distanza tra le diverse sedi geografiche è stata di ostacolo alla diretta collaborazione tra dipendenti
che operano in località distinte, tuttavia tentativi di avviare ricerche in collaborazione a distanza sono stati
avviati dai ricercatori con maggior iniziativa, e in qualche caso hanno anche fruttato pubblicazioni congiunte di
ottimo livello scientifico (v. elenco pubblicazioni).
Alla luce di quanto sopra, una prima azione migliorativa dell’organizzazione interna dell’attività di ricerca
consisterebbe nella disponibilità di fondi più consistenti mirati specificamente a garantire una maggior
mobilità dei dipendenti tra le varie sedi dell’Istituto e, in particolare, almeno un paio di riunioni plenarie
dell’Istituto all’anno. L’esigenza di ciò è fortemente sentita dalla grande maggioranza del personale ed è stata
esplicitata apertamente a questa Direzione in più occasioni.
La progressiva riduzione numerica del personale di ruolo, negli ultimi anni, ha fatto sì che nella sede di Torino
dell’Istituto si siano liberati alcuni locali corrispondenti, nel complesso, all’intero piano seminterrato (che
beneficia di deroga per l’abitabilità ed ospita alcuni studi e laboratori). Si ritiene che sarebbe vantaggioso
destinare alcuni locali agli usi seguenti:
1)
Uno studio per i ricercatori appartenenti all’US di Grugliasco che già utilizzano una piccola parte delle
serre in dotazione alla sede di Torino dove molto di rado sono presenti. Ciò potrebbe, da un lato consentire loro
di utilizzare le apparecchiature in loco più agevolmente, dall’altro facilitare una collaborazione più fattiva su
tematiche prettamente fitovirologiche quali, ad esempio, gli studi epidemiologici sulla Flavescenza dorata della
vite (FD) o il controllo sanitario dei presunti cloni di vitigni (che originariamente era già svolto in questa sede ed
è stato da poco trasferito presso l’US di Grugliasco).
375
ISTITUTI
Dati generali e Attività
Agroalimentare
2)
Un locale “di appoggio” da destinare ai dipendenti del Servizio Fitosanitario della Regione Piemonte,
istituzione che collabora strettamente con questo Istituto per diverse attività, quali: il monitoraggio delle
infezioni da fitoplasmi della vite in Piemonte (i campioni sono prelevati dal Servizio e portati all’Istituto ove si
eseguono le diagnosi ogni anno, da giugno a settembre, per centinaia di piante); lo studio di un nuovo virus del
mirtillo (BlScV) da poco introdotto in Europa ed alquanto dannoso per questa specie; indagini su nuove
malattie da virus e fitoplasmi ad alto impatto economico. Creare in Istituto un punto fisso di riferimento per gli
ispettori del Servizio Fitosanitario regionale consentirebbe di conferire maggiore visibilità ai legami con la
Regione, in particolare conl’Assessorato all’Agricoltura, e di formarne il personale all’uso di apparecchiature
e metodologie diagnostiche, cosa che aprirebbe anche la possibilità di fruire del loro supporto nei periodi di
eventuale necessità.
In Torino, l’Istituto annovera tra i suoi più attivit collaboratori alcuni docenti e ricercatori del DIVAPRAEntomologia dell’Università di Torino, coinvolti nelle ricerche su insetti vettori di virus e di fitoplasmi. Il
Comitato di Istituto ha espresso parere favorevole alla loro ‘associatura’ e le proposte per tre di essi (Prof.
Alberto Alma, Dr. Domenico Bosco e Dr.ssa Luciana Tavella) sono state inoltrate al CNR ma respinte perché
formulate secondo i ‘vecchi’ Regolamenti mentre non ancora operativi sono i nuovi. Sarebbe opportuno che
tali associature fossero rese possibili dal CNR per ufficializzare e regolarizzare una annosa situazione di fatto.
Altri stretti rapporti di collaborazione sussistono con una ex-Sezione dell’ attuale Istituto per la Protezione delle
Piante (IPP) del CNR, già Centro di Studio per la Micologia del Terreno del CNR – ubicata presso il
Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Torino - diretta dalla Prof. Paola Bonfante. Tali rapporti
includono: l’associatura di uno dei ricercatori di questo Istituto al citato Dipartimento di Biologia vegetale;
l’affidamento a ricercatori dell’IVV di Corsi di docenza e di tesi di Laurea di studenti del Dipartimento, avendo
come ‘tutor’ ricercatori di questo Istituto; il reciproco scambio d’uso di strumentazioni di laboratorio,ed altre
varie forme di collaborazione.
Data la situazione descritta, sarebbe logico che le due istituzioni – IVV e sezione-IPP – entrambe situate a
Torino, entrambe afferenti al Dipartimento Agroalimentare ed entrambe operanti nel campo della patologia
vegetale/microbiologia, occupandosi l’uno di virus, viroidi e fitoplasmi, l’altra di funghi simbionti delle piante
confluissero in un’unica struttura del CNR. Ciò era del resto già emerso durante l’ultima riorganizzazione della
rete di ricerca dell’Ente non trovando poi realizzazione per questioni di forma oggi superabili.
376