Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Vincenzo Carboni aprile 29, 2016 Due giovani autrici si misurano con un classico in Vestimi bene e poi uccidimi. Uno studio su Ofelia, interrogando la compagna di Amleto tra la scrittura di Shakespeare e le sensazioni dell’oggi. la A quattrocento anni dalla morte, il Bardo torna (continua) a farsi sentire stasera, all’interno di Shakespeare Re-loaded Festival, tramite il lavoro drammaturgico di Federica D’Angelo e Ksenija Martinovic. Entrambe sono in piedi, in una scena spoglia, guarnita di fiori e vestiti; entrambe sono Ofelia, ovvero – nell’etimo greco – colei che assiste l’altro. pe rs in sa Fanno il verso come in una cantilena alle raccomandazioni dei genitori (non toccarti, siediti composta, non guardare un ragazzo fisso negli occhi), facendo parodia degli avvertimenti del fratello Laerte nell’opera shakespeariana («Attenta, Ofelia! Tieniti sempre nella retroguardia della passione»), poi di suo padre Polonio («Pensa di te che sei una bamboccia»). In scena si spogliano e si rivestono, per indossare abiti diversi, uno per ogni ricordo che lega Ofelia ad Amleto o alla di lei madre; sembrano allo stesso tempo far prove di donna, pur essendo in parte ancora adolescenti, con il pubblico a fare da specchio, oppure a spiare lente trasformazioni: seni che finalmente sono inequivocabili, fianchi che si arrotondano. La scrittura intesse con abilità – quasi fosse un lavoro da arcolaio – frammenti del testo classico, con una scrittura che fa eco all’oggi. Ofelia è una donna assediata dagli obblighi verso il padre, ma anche dalla trasformazione del proprio corpo sotto il ritmo incalzante del desiderio. «Sappiamo ciò che siamo, ma non quello che potremmo essere» esclama lei nella pazzia, stretta tra l’edipo paterno (ciò che si è, ossia una bamboccia), e la possibilità di esplorare la propria femminilità, offerta da Amleto. La brillantezza del fallo di lui è ammirata; lei risponde con gli umori vaginali che invitano alla deflorazione, in cui dolore e piacere si fanno una sola cosa. Ofelia scopre che amare non esclude farsi del male. L’unione è simbolizzata sulla scena da pistole ad acqua: una delle attrici si fa Amleto e bagna il corpo di Ofelia, alludendo agli umori dell’amplesso, all’acqua che più tardi la sommergerà, ma anche a una sproporzione in lui tra l’organo su cui si poggia il desiderio maschile (il pene eretto è una pistola http://teatro.persinsala.it 1/2 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Vincenzo Carboni aprile 29, 2016 giocattolo) e la ancora acerba fallicità di uomo, a sua volta edipicamente prigioniero del materno, e sempre sospesa tra «essere e non essere», tra l’affrontare l’assassino del padre,o indulgere ancora un po’ all’onirismo sognante di un adolescente. La verità è che non c’è mai un momento giusto per diventare uomini o donne, ma giusto dei momenti, che passano, si afferrano, godendo di un’ebbrezza, come quella data dal profumo di certi fiori. pe rs in sa la La diffusa sensualità di Ofelia apprezza la lavanda, il muschio, il narciso, alludendo al proprio destino di fiore che non si trasformerà in frutto, ma piuttosto si farà ornamento luttuoso della tomba paterna, e della propria: «C’è sul ruscello, un salice…». Ofelia è colei che assiste, ma non esiste. Quale sarà l’abito della morte? La messa in scena è carnale, il testo è carnale, i corpi dei personaggi – velati dal simbolismo drammaturgico – teneramente balbettanti in una dolcissima preghiera d’amore. Il sentimento con cui si esce da sorprendenti operazioni come questa è una sorta di immemore straniamento, che lascia confusi e allo stesso tempo catturati dai significanti shakespeariani (e di chissà chi altro) che le autrici liberano nella sala. Certo, il critico troppo avvisato metterebbe il segno su una recitazione acerba, sullo sfruttamento caotico dello spazio, sul simbolismo troppo scoperto di alcuni oggetti di scena, ma la pièce di queste giovani autrici ha un respiro di verità che salta al cuore, o alle spalle degli adolescenti smarriti che siamo stati. Il resto – come dice Amleto – è silenzio. Lo spettacolo è andato in scena Teatro Argot Studio Via Natale del Grande, 27 Roma 26 – 27 aprile 2016, ore 21 Vestimi bene e poi uccidimi. Uno studio su Ofelia di e con Federica D’Angelo e Ksenija Martinovic drammaturgia Federica D’Angelo regia Federica D’Angelo e Ksenija Martinovic supervisione artistica Marcela Serli progetto vincitore del Premio Lidia Petroni Residenza Idra http://teatro.persinsala.it 2/2 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it