istituto " giordano bruno "

annuncio pubblicitario
L I C E O S T A T A L E “FARNESINA”
Sezione Scientifica-Sezione Musicale
ROMA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D'ISTITUTO
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Disciplina: FISICA
Indirizzo: Scientifico sezione musicale
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi
superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo
l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed
essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi
e saper ascoltare e
valutare criticamente le
argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
o
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda
dei diversi contesti e scopi comunicativi;
o
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
o

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
1. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle
teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
2. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i
metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
3. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività
di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica
nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi.
Risultati di apprendimento del Liceo scientifico
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e
delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo
sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse
forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie
relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero,
anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della
matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
naturali e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei
linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
attenzione
critica
alle
dimensioni
tecnico-applicative
ed
etiche
delle
conquiste
scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana.
LINEE GENERALI E COMPETENZE PER FISICA
Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le
leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della
disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in
cui essa si è sviluppata.
In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare
fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un
problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua
risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo
sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni
naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di
un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte
scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.
La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante − che valuterà di volta in volta il
percorso didattico più adeguato alla singola classe − svolgeranno un ruolo fondamentale nel
trovare un raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica, tecnologie
musicali, scienze, storia e filosofia) e nel promuovere collaborazioni,
tra la sua Istituzione
scolastica e Università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro, soprattutto a
vantaggio degli studenti degli ultimi due anni.
Indirizzo: Scientifico sezione musicale
Finalità: affrontare lo studio teorico dei fenomeni con gli strumenti matematici utili a
formalizzare e risolvere problemi collegati all’attività sperimentale e/o all’esperienza
quotidiana
Obiettivi: Conoscenze
Grandezze e misure Sistemi di misura.
Scalari e vettori.
Legge oraria di moti :rettilineo uniforme, uniformemente accelerato parabolico; circolare; armonico
Leggi della dinamica
Lavoro , Energia cinetica, Energia potenziale gravitazionale , Energia potenziale elastica, Forza conservativa
Quantità di moto, Momento angolare, Legge della dinamica per sistemi estesi
Legge della gravitazione universale
Proprietà del gas perfetto : equazione di stato ; teoria cinetica; trasformazioni canoniche; calori specifici;
Proprietà del gas perfetto : lavoro compiuto in una trasformazione; calore scambiato in una trasformazione
Primo Principio , Secondo Principio , Terzo Principio della Termodinamica
Onde meccaniche: modello applicabile.
Principio di Huyghens
Principio di sovrapposizione degli effetti.
Onde elettromagnetiche:ottica fisica
Forza di Coulomb
Esperimento di Millikan
Descrizione vettoriale delle proprietà elettriche dello spazio
Teorema di Gauss per il campo elettrico
Lavoro sviluppato da interazioni elettriche
Descrizione scalare delle proprietà elettriche dello spazio
Campo elettrico analizzato nelle componenti in direzioni in cui varia il potenziale elettrico
Condensatore : modello applicabile
Condensatore come accumulatore di carica/energia elettrica
Conduttore: modello applicabile
Esperimento di Ampere
Forza di Lorentz
Descrizione vettoriale delle proprietà magnetiche dello spazio
Descrizione vettoriale del campo generato dal moto di cariche in un conduttore
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Teorema di Ampere
Induzione elettromagnetica
Legge di Faraday Neumann Lenz
Competenze






Osservare e identificare fenomeni
Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua
risoluzione.
Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento
è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e
analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.
Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive.
Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi
Riconoscere i limiti di validità delle leggi fisiche studiate.
Capacità




















Comprendere il significato di grandezze e misure
Comprendere il significato delle grandezze vettoriali
Comprendere e interpretare un grafico spazio-tempo.
Individuare le caratteristiche del moto rettilineo uniforme
Individuare le caratteristiche del moto uniformemente accelerato
Individuare le caratteristiche del moto parabolico ed esaminare la possibilità di scomporre un determinato moto in altri
più semplici.
Formulare la legge del moto armonico, esprimendo s, v e a in relazione alla pulsazione.
Mettere in evidenza la relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme.
Identificare i sistemi di riferimento inerziali.
Analizzare un fenomeno in un sistema di riferimento inerziale oppure non inerziale utilizzando i principi della dinamica
Saper valutare un sistema nel bilancio di lavoro compiuto/subito e variazione di energia meccanica totale
Saper confrontare forze conservative e non conservative
Saper valutare il bilancio energetico di sistemi complessi
Saper discutere interazioni di corpi puntiformi in moto applicando i principi della dinamica
Saper analizzare il centro di massa nella dinamica di un sistema complesso
Saper analizzare la dinamica di un corpo esteso applicando la conservazione del momento angolare
Saper enunciare la legge della gravitazione universale
Saper applicare la legge al moto di vettori spaziali o di satelliti
Saper collegare le leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale
Saper descrivere in modo qualitativo e quantitativo l’evoluzione di un gas perfetto in una trasformazione reversibile
attraverso le variabili di stato e le grandezze fisiche specifiche degli scambi energetici (calore e lavoro )
 Saper discutere le proprietà di un sistema termodinamico in un ciclo reversibile o non reversibile
 Saper analizzare un fenomeno ondulatorio in ogni aspetto utilizzando modelli matematici analitici e grafici per
prevederne l’evoluzione
 Saper analizzare gli effetti dinamici causati da cariche elettriche ferme nello spazio
 Saper analizzare il bilancio energetico prodotto dalla distribuzione di cariche nello spazio
 Saper valutare quale profilo assume lo spazio conseguente alla distribuzione di cariche nello spazio
 Saper spiegare l’elettrostatica collegando le grandezze fondamentali
 Saper dimostrare che il campo elettrico è conservativo
 Saper analizzare un sistema fisico in grado di accumulare carica/energia elettrica
 Saper analizzare un sistema fisico in grado di condurre intensità di corrente applicando le leggi di Ohm e di Kirchoff
 Saper analizzare gli effetti dinamici causati da sorgenti di campo magnetico naturali/artificiali
 Saper discutere le applicazioni della forza di Lorentz
 Saper valutare quali cause microscopiche determinano il comportamento magnetico di un materiale
 Saper valutare l’intensità del campo magnetico generato da un circuito
 Saper spiegare il magnetismo come caso relativistico dell’ elettrostatica
 Saper confrontare il campo elettrico e magnetico nella circuitazione e nel flusso
 Comprendere il significato dell’induzione eleettromagnetica
Contenuti:
ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LA CLASSE
TERZA DEL LICEO SCIENTIFICO SEZIONE MUSICALE
Periodo
Trimestre
1.
2.
3.
4.
Grandezze e misure
Grandezze scalari e vettoriali
Moto rettilineo uniforme
Moto uniformemente accelerato
Pentamestre
5.
6.
7.
8.
9.
Moto parabolico
Moto circolare uniforme
Moto armonico
Relatività galileiana
Principi della dinamica
ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LA CLASSE
QUARTA DEL LICEO SCIENTIFICO SEZIONE MUSICALE
Periodo
Trimestre
1 .Lavoro ed energia
2. Quantità di moto
3. Termologia
4.Principi della
termodinamica
5 Generalità sulle onde
6 Il suono
7 La luce
Pentamestre
ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LA CLASSE
QUINTA DEL LICEO SCIENTIFICO SEZIONE MUSICALE
Periodo
Trimestre
1. ELETTROSTATICA: LEGGE DI
COULOMB e CAMPO ELETTRICO
2. ELETTROSTATICA: ENERGIA
Pentamestre
3.
4.
5.
6.
ELETTRICA e POTENZIALE
ELETTRICO (parte 1 )
ELETTROSTATICA: ENERGIA
ELETTRICA e POTENZIALE
ELETTRICO (parte 2 )
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
NEI MATERIALI
MAGNETISMO e PROPRIETA’ del
CAMPO MAGNETICO
Induzione elettromagnetica
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
DESCRITTORI
Possesso dei nuclei
concettuali
fondamentali
dell’argomento
10 / 9
Esauriente, rigoroso e
argomentato
8/7
Corretto e completo
DESCRITTORI DI LIVELLO
6
5
Limitato ai contenuti essenziali
Lacunoso e solo
parzialmente corretto
4/3
Gravemente lacunoso e/o
errato
La comprensione è puntuale, Individua i concetti chiave Coglie correttamente i concetti
Coglie in modo parziale
con note personali di analisi e le informazioni
chiave, ma possiede in modo
e/o non del tutto corretto
Strutturazione ed
e sintesi; costruisce
necessarie per operare
superficiale ed incerto le categorie le informazioni chiave.
elaborazione delle
collegamenti corretti ed
analisi esaurienti.
di analisi. Non sempre è in grado Stabilisce, solo se
conoscenze
efficaci anche tra ambiti
Costruisce collegamenti e di compiere sintesi
guidato, connessioni
culturali diversi
nessi corretti ma semplici autonomamente.
elementari
Articola la comunicazione in Articola la comunicazione Articola la comunicazione in
Adotta un linguaggio
Padronanza delle
modo efficace ed adeguato
in modo semplice; adotta
modo poco coerente. Si esprime
impreciso; riconosce i
strutture
con un lessico elementare, non
registri specifici, ma non
linguistiche ed uso allo scopo, alla situazione ed un linguaggio corretto e
all’interlocutore; usa con
preciso, ma non sempre
sempre preciso; comprende i
è in grado di usarli.
del registro
evidenziando un possesso registri specifici, ma non è sempre Possiede strutture
specifico adeguato proprietà il registro
pertinente
sicuro dei registri specifici in grado di usarli
linguistiche elementari
alla trattazione
PER OGNI DESCRITTORE VIENE ATTRIBUITO UN VOTO DA 1 A 10; IL VOTO FINALE E' LA MEDIA DEI VOTI ATTRIBUITI.
Non riconosce le informazioni
chiave; non è in grado di
stabilire nessi e collegamenti
logici
Articola il discorso in modo
incoerente e inefficace; usa
strutture linguisticocomunicative improprie e/o
scorrette; non riconosce né usa
registri specifici
MAPPA DI LIVELLI DI VALUTAZIONE
LIVELLI
CONOSCENZA
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
USO EGISTRO
SPECIFICO
PARTECIPAZIONE
METODO DI
STUDIO
IMPEGNO
Insuff. Grave
(voto: fino a 4)
Insuff. lieve
Nessuna o
lacunosa
Parziale
Nessuna o scarsa
Non corretta
Di disturbo o passiva
Disorganizzato
Scarso
Passiva
Ripetitivo
Discontinuo
Complessiva, ma
imprecisa
Completa
Non sempre
corretta
Corretta ma
meccanica
Corretta
Confuso,
frammentario
Non sempre
corretto
Sufficientemente
corretto
Corretto
Confusa
Completa, ma
non approfondita
Completa
Sollecitata
Accettabile
Diligente
Sollecitata
Produttivo
Costante
Completa e
organica
Articolata e
approfondita
Completa
Corretta
Corretto e preciso
Attiva
Organico
Costante
Completa e
approfondita
Personale
Appropriato ed
efficace
Propositiva
Elaborativo ed
autonomo
Costante ed
autonomo
(voto: 5)
Sufficiente
(voto:6)
Discreto
(voto:7)
Buono
(voto: 8)
Ottimo
(voto: 9/10)
Scarica