epistulae morales ad lucilium - appunti scuola superiore

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org
SENECA: Epistulae morales ad Lucilium, n. 2
TRADUZIONE ED ANALISI GRAMMATICALE
TESTO LATINO:
Ex his quae mihi scribis, et ex his quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris
nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio est: primum argumentum
compositae mentis existimo posse consistere et secum morari. Illud autem vide, ne ista
lectio auctorum multorum et omnis generis voluminum habeat aliquid vagum et instabile.
Certis ingeniis inmorari et innutriri oportet, se velis aliquid trahere, quod in animo fideliter
sedeat. Nusquam est, qui ubique est. Vitam in peregrinatione exigentibus hoc evenit, ut
multa hospitia habeant, nullas amicitias. Idem accidat necesse est his, qui nullius se
ingenio familiariter applicant, sed omnia cursim et properantes transmittunt. Non prodest
cibus nec corpori accedit, qui statim sumptus emittuntur; nihil aeque sanitatem impedit
quam remediorum crebra mutatio; non venit vulnus ad cicatricem, in quo medicamenta
temptantur; non convalescit planta, quae saepe transfertur; nihil tam utile est, ut in
transitu prosit. Distringit librorum multitudo; itaque cum legere non possis, quantum
habueris, satis est habere, quantum legas. “Sed modo, inquis, hunc librum evolvere volo,
modo illum.”
Fastidientis stomachi est multa degustare; quae ubi varia sunt et diversa, inquinant, non
alunt. Probatos itaque semper lege, et si quando ad alios deverti libuerit, ad priores redi.
Aliquid cotidie adversus paupertatem, aliquid adversus mortem auxili compara, nec minus
adversus ceteras pestes; et cum multa percurreris, unum excerpe, quo dillo die concoquas.
Hoc ipse quoque facio; ex pluribus, quae legi, aliquid adprehendo. Hodiernum hoc est, quod
apud Epicurum nactus sum –soleo enim et in aliena castra transire, non tamquam
transfuga, sed tamquam explorator -: “Honesta, inquit, res est laeta paupertas”.
Illa vero non est paupertas, si laeta est: non qui parum habet, sed qui plus cupit, pauper
est. Quid enim refert, quantum illi in arca, quantum in horreis iaceat, quantum pascat aut
funeret, si alieno imminet, si non adquisita sed adquirenda computat? Quis sit diviatiarum
modus, quaeris? Primus habere quos necesse est, proximus quod sat est. VALE.
TRADUZIONE IN ITALIANO:
Da queste cose che mi scrivi, e da queste cose che sento, concepisco una buona speranza
riguardo a te: non corri di qua e di là né sei agitato dai mutamenti di luoghi.
Questa agitazione è propria dell’animo malato: ritengo la prova principale di una mente
equilibrata il poter star ferma ed indugiare con se stessa. Invece bada a quella cosa, che
questa lettura di molti autori e di ogni genere di volumi (di volume di ogni genere) non
abbia qualcosa di vago e instabile. Occorre soffermarsi e nutrirsi di autori sicuri, se vuoi
trarne qualcosa, che permanga saldamente nell’animo. Colui che è dovunque non è da
nessuna parte. Questo accade a coloro che trascorrono la vita in peregrinazione: che
hanno molte conoscenze, nessuna amicizia.
E’ necessario che la stessa cosa accada a questi, che non si applicano con intimità
all’ingegno di nessuno, ma percorrono tutto di corsa e affannandosi. Non giova né entra
nel corpo il cibo che subito assunto è vomitato: niente, allo stesso modo, impedisce la
guarigione quanto un fitto cambiamento di rimedi: non giunge alla cicatrizzazione la
ferita nella quale si provano i medicamenti; non prospera la pianta che è spostata
spesso; niente è tanto utile da giovare di passaggio.
Distrae la moltitudine dei libri: pertanto, non potendo tu leggere quanto possiedi, è
abbastanza avere quanto ne leggi. “Ma ora” dici “ questo libro voglio sfogliare, ora quello.”
E’ proprio dello stomaco nauseato degustare molte cose, che quando sono varie e diverse,
fanno male, non nutrono.
Pertanto leggi sempre autori importanti, e se ogni tanto ti sarà piaciuto deviare ad altri,
torna ai precedenti. Ogni giorno procurati qualcosa di aiuto contro la povertà, qualcosa
contro la morte, non meno contro altri malanni; e, quando ne avrai percorsi molti,
scegline uno, che quel giorno tu digerisca. Anche io stesso faccio questo; da molte cose,
che ho letto, apprendo qualcosa. Questo è il pensiero di oggi, di cui mi sono appropriato
presso Epicuro –infatti sono solito transitare in accampamenti altrui, non come un
disertore, ma come un esploratore- : dice “E’ una cosa onesta una lieta povertà”.
Ma in verità quella non è povertà, se è lieta: non colui che ha poco, ma colui che desidera
di più, è povero. Infatti che importa, quanto c’è nella sua cassaforte, quanto giace nei
granai, pascoli o fruttiferi, se minaccia l’altrui, se conteggia non le cose acquisite, ma ciò
che deve acquisire? Quale sia la giusta misura delle ricchezza, chiedi? Il primo è avere ciò
che è necessario, quello dopo ciò che è abbastanza.
ANALISI DEL TESTO:
Discurro, -is, discurri/discucurri, discursum, discurrere (transitivo ed intransitivo);
Locus,i (maschile)→ al plurale resta maschile se lo si usa per indicare i passi di un libro,
altrimenti diventa neutro. Inoltre questo sostantivo non vuole preposizioni nei
complementi di luogo;
Mutationibus → complemento di causa oppure di causa effetto, a seconda di come venga
tradotto il verbo “inquietaris”, alla forma attiva o passiva;
Aegri animi → genitivo di pertinenza;
Compono, -is, composui, compositum, componere;
Posse → valore nominale oppure verbo di una proposizione soggettiva;
Consisto, -is, constiti, consistere;
Vide → è utilizzato nel senso di “cave” + accusativo (evitare), spesso seguito da ab+
ablativo, nel senso di “guardarsi da qualcosa”;
Ne → Negazione di “ut”, utilizzato nei “verba timendi”;
Omnis generis → genitivo di qualità;
Inmoror → “in” è utilizzato per rafforzare lo stato in luogo;
Nutrio, -is, nutrivi/nutrii, nutritum nutrire (transitivo);
Si velis…→ periodo della possibilità con una “variatio” (prima era impersonale);
Sedeo, -es, sedi, sessum, sedere (intransitivo);
Qui → pronome misto;
Exigentibus→ participio sostantivato;
Accido, -is, accidi, accidere;
Prosperantes → congiuntivo potenziale;
Sumptus → participio predicativo da “sumo, -is, sumpsi, sumptum, sumere”;
Convalesco, -is, convalui, convalescere;
Distringo, -is, distrinxi, distrinctum, distringere;
Cum…possis → proposizione causale;
Evolvo, -is, evolvi, evolutum, evolvere;
Fastientis stomachi → genitivo di pertinenza;
Alo, -is, alui, altum/alitum, alere;
Libet, libuit/libitum est, libere;
Redi→ composto di “eo”;
Aliquid…aliquid → anafora;
Excerpo,-is, excerpsi, excerptum, excerpere;
Concoquo, -is, concoxi, concoctum, concoquere;
Adprehendo, -is, adprehendi, adprehensum, adprehendere;
Hodiernum → aggettivo sostantivato;
Nanciscor, -eris, nanctum/nanctus sum, nancisceri;
Qui parum… → pronome misto;
Iaceo, -es, iacui, iaciturus, iacere;
Pasco, -is, pavi, pastum, pascere;
Immineo, -es, imminere → regge il dativo;
Sed qui → antitesi.
SENECA: Epistulae morales ad Lucilium, 9, 8-12
TRADUZIONE
TESTO LATINO:
Nunc ad propositum revertamur. Sapiens etiam si contentus est se, tamen habere amicum
vult, si nihil aliud, ut exerceat amicitiam, ne tam magna virtus iaceat; non ad hoc, quod
dicebat Epicurus in hac isa epistula, “ut habeat, qui sibi aegro adsideat, succurrat in
vincula coniecto vel inopi”, sed ut habeat aliquem cui ipse aegro adsideat, quem ipse
circumventum hostili custodia liberet. Qui se spectat et propter hoc ad amicitiam venit,
male cogitat. Quemadmodum coepit, sic desinet. Paravit amicum adversum vincula laturum
opem: cum primum crepuerit catena, discedet. Hae sunt amicitiae, quas temporarias
populous appellat: qui utilitatis causa assumptus est, tamdiu placebit, quamdiu utilis
fuerit. Hac re florentes amicorum turba circumsedet; circa eversos solitude est, et inde
amici fugiunt, ubi probantur. Hac re ista tot nefaria exempla sunt aliorum metu
relinquentium, aliorum metu prodentium. Necesse est initia inter se et exitus congruant. Qui
amicus esse coepit, quia expedit, <desinet etiam quia expedit>: placebit aliquod pretium
contra amicitiam, si ullum in illa placet praeter ipsam. In quid amicum paro? Ut habeam
pro quo mori possim, ut habeam quem in exilium sequar, cuius me morti et obponam et
impendam: ista, quam tu describis, negotiatio est, non amicitia, quae ad commodum
accedit, quae, quid consecutura sit, spectat. Non dubie habet aliquid simile amicitiae
affectus amantium. Possis dicere illam esse insanam amicitiam: numquid ergo quisquam
amat lucri causa? Numquid ambitionis aut gloriae? Ipse per se amor omnium aliarum
rerum neglegens animos in cupiditatem formae non sine spe mutuae caritatis accendit.
Quid ergo? Ex honestiore causa coit turpis affectus? “Non agitur, inquis, nunc de hoc, an
amicitia propter se ipsam adpetenda sit.” Immo vero nihil magis probandum est: nam si
propter se ipsam expetenda est, potest ad illam accedere, qui se ipso contentus est.
“Quomodo ergo ad illam accedit?” Quomodo ad rem pulcherrimam, non lucro captus nec
varietate fortunae perterritus. Detrahit amicitiae maiestatem suam, qui illam parat ad
bonos casus.
TRADUZIONE IN ITALIANO:
Adesso torniamo all’argomento. Il saggio anche se basta a se stesso, tuttavia vuole avere
un amico, se nient’altro, per esercitare l’amicizia, affinchè non resti inerte una virtù tanto
grande; non per questo fine, che diceva Epicuro in questa stessa lettera, “affinchè abbia
colui che lo assista da malato, gli venga in aiuto fatto prigioniero o bisognoso”, ma
affinchè abbia qualcuno da assistere malato lui stesso, che liberi lui stesso, imprigionato
da una custodia ostile. Colui che pensa a sé e fa amicizia a causa di questo, pensa male.
Come comincia (o è cominciata), così finirà. Si è procurato un amico che porterà aiuto
contro il carcere: non appena avrà fatto rumore la catena, lo abbandonerà. Queste sono
le amicizie, che il popolo chiama occasionali: colui che è assunto per utilità gradirà tanto
a lungo quanto sarà stato utile. Per questa ragione si assiepa una folla di amici attorno a
coloro che sono in auge; intorno ai falliti c’è il deserto, e gli amici fuggono di là dove sono
messi alla prova. Per questo motivo codesti sono esempi tanto funesti degli uni che
abbandonano per timore, degli altri che per timore tradiscono. E’ necessario che gli inizi
e le fini siano coerenti fra loro. Colui che comincia ad essere amico, poiché è conveniente
<terminerà anche perché è conveniente>: piacerà qualche vantaggio contro l’amicizia se
in quella piace qualche (vantaggio) al di là di essa stessa. Per quale fine preparo un
amico? Affinchè io abbia qualcuno per cui io possa morire, affinchè abbia chi seguire in
esilio, alla cui morte io mi opponga ed impedisca: codesta che tu descrivi, è una
compravendita, non amicizia, che mira all’interesse, che pensa a quale utile conseguirà.
Certo, l’affetto degli amanti ha qualcosa di simile all’amicizia. Potrei dire che quella è
un’amicizia morbosa: forse che, dunque, qualcuno ama per guadagno? Per ambizione o
gloria? L’amore stesso, per sua natura, trascurando tutte le altre cose, accende gli animi
di un desiderio di bellezza non senza una speranza di mutuo affetto. Che cosa dunque?
Un affetto turpe deriva da una causa più nobile?
“Non si tratta di questo” dici “adesso, se si debba ricercare per se stessa.” Anzi, niente
dobbiamo dimostrare di più: infatti se bisogna ricercarla per se stessa, può accedere a
quello colui che basta a se stesso.
“Come dunque accede a quella?” Come alla cosa più bella, non schiavo del denaro né
spaventato per i mutamenti della sorte. Toglie all’amicizia la sua dignità colui che la
prepara per le buone occasioni.
SENECA: Epistulae morales ad Lucilium, 52, 1-2; 5-9
TRADUZIONE ED ANALISI GRAMMATICALE
TESTO LATINO:
Quid est hoc, Lucili, quod nos alio tendentes alio trahit et eo unde recedere cupimus
inpellit? Quid conluctatur cum animo nostro nec permittit nobis quicquam semel velle?
Fluctuamur inter varia consilia; nihil libere volumus, nihil absolute, nihil semper. “Stultitia”
inquis “est cui nihil constat, nihil diu placet.” Sed quomodo nos aut quando ab illa
revellemus? Nemo per se satis valet ut emergat; oportet manum aliquis porrigat, aliquis
educat. […]
Puta enim duo aedificia excitata esse, ambo paria, aeque excelsa atque magnifica. Alter
puram aream accepit, illic protinus opus crevit; alterum fundamenta lassarunt in mollem et
fluvidam humum missa multumque laboris exhaustum est dum pervenitur ad solidum:
intuenti ambo quicquid fecit <alter, in aperto est>, alterius magna pars et difficilior latet.
Quaedam ingenia facilia, expedita, quaedam manu, quod aiunt, facienda sunt et in
fundamentis suis occupata. Itaque illum ego faliciorem dixerim qui nihil negotii secum
habuit, hunc quidem melius de se meruisse qui malignitatem naturae suae vicit et ad
sapientiam se non perduxit sed extraxit.
Hoc dorum ac laboriosum ingenium nobis datum scias licet: imus per obstantia. Itaque
pugnemus, aliquorum invocemus auxilium. “Quem” inquis “ invocabo? Hunc aut illum?” Tu
vero etiam ad priores revertere, qui vacant; adiuvare nos possunt non tantum qui sunt, sed
qui fuerunt. Ex his autem qui sunt, eligamus non eos qui verba magna celeritate
praecipitant et communes locos volvunt et in privato circulantur, sed eos qui vita docent
quid vitandum sit, nec umquam in eo quod fugiendum dixerunt deprehenduntur. Eum elige
adiutorem, quem magis admireris cum videris quam cum audieris. Nec ideo te prohibuerim
hos quoque audire, quibus admittere populum ac disserere consuetudo est, si modo hoc
proposito in turbam prodeunt, ut meliores fiant faciantque meliores, si non ambitionis hoc
causa exercent. Quid enim turpius philosophia captante clamores? Numquid aeger laudat
medicum secantem?
TRADUZIONE IN ITALIANO:
Che cos’è questa cosa, Lucilio, che ci trascina da una parte quando tendiamo all’altra e
ci spinge là da dove vogliamo venir via? Che cosa combatte con il nostro animo e non ci
permette di volere definitivamente qualcosa? Fluttuiamo tra vari pareri; niente vogliamo
liberamente, niente assolutamente, niente per sempre. Dici: “Ha stoltezza colui a cui
nulla consta, (a cui) nulla piace a lungo.” Ma in che modo e quando ci strapperemo da
quella? Nessuno per sé vale abbastanza da emergere; bisogna che qualcuno ci porga una
mano, che qualcuno ci tragga fuori. […]
Infatti supponi che siano stati edificati due edifici, entrambi simili, ugualmente alti e
magnifici. L’uno ha trovato un’area pura, lì l’opera è cresciuta velocemente; le
fondamenta messe sulla terra molle fecero cadere l’altro e fu adoperato molto lavoro
prima che si giunga alla (terra) solida: a chi guarda entrambi, qualunque cosa fece l’uno
è visibile, la grande parte e più difficile dell’altro è nascosta. Taluni ingegni sono facili,
predisposti, altri, cosa che dicono, sono da farsi (oppure: si devono fare) a mano e sono
stati saldati nelle sue fondamenta. Perciò io oserei dire più fortunato quello che non ha
avuto nessuna difficoltà con se stesso, però che questo ha meritato il meglio di se stesso
il quale ha vinto le opposizioni della propria natura, e non si portò verso la sapienza ma
si tirò fuori.
Bisogna che tu sappia che questo carattere duro e laborioso è stato dato a noi: andiamo
attraverso gli ostacoli. Perciò combattiamo, invochiamo l’aiuto di qualcuno. “Chi” dici
“invocherò? Questo o quello?” Ma tu rivolgiti anche agli antichi, che mancano; ci possono
aiutare non tanto coloro che ci sono, ma coloro che ci furono. Però fra questi che ci sono,
non scegliamo coloro che precipitano parole con grande velocità e rigirano i luoghi
comuni e fanno comizi in privato, ma coloro che insegnano con la vita, che, quando
hanno detto cosa bisogna fare, lo provano facendo, coloro che insegnano cosa bisogna
evitare, e non vengono mai colti in ciò che hanno detto, bisogna fuggire. Scegli come
aiutante colui che ammiri di più avendolo visto sia avendolo udito. Perciò non ti proibire
di sentire anche questi, ai quali è consuetudine avvicinare il popolo e discutere, solo se
procedono nella folla con questo proposito, per diventare migliori e per rendere migliori
(gli altri), se non esercitano questo per ammirazione. Cos’è infatti più turpe di una
filosofia che cerca di ottenere successi? Forse che un malato loda il medico mentre lo
taglia?
ANALISI DEL TESTO:
Lucili → i nomi propri terminanti con la desinenza “ius” ed i due sostantivi “filius” e
“genius” presentano il vocativo singolare con una sola “i”, ma solo nel caso in cui la “i”
della desinenza “ius” sia breve;
Alio…alio → avverbio di moto a luogo derivante dal pronome indefinito;
Tendo,-is, tetendi/tendi, tentum/tensum, tendere → nel testo il participio presente di
questo verbo (“tendentes”) è utilizzato con valore attributivo;
Cum animo → complemento di compagnia ostile;
Est cui…. → dativo di possesso;
Placeo, -es, placui, placitus sum/placitum, placere (intransitivo)→ è usato nella forma
(alicui quod) oppure (accusativo+ infinito) oppure (ut+ congiuntivo);
Sed quomodo…. → interrogativa indiretta;
Revello, -is, revelli/revulsi, revulsum, revellere (transitivo);
Per se → complemento di mezzo, spesso costruito con le parole “opera, beneficio, auxilio”
+ genitivo. Con gli oggetti si utilizza invece il semplice ablativo;
Valeo, -es, valui, valitum, valere (intransitivo);
Emergo,-is, emersu, emersum, emergere (intransitivo);
Porrigo,-is, porrexi, porrectum, porrigere;
Ambo, ambae, ambo;
Lassarunt → forma sincopata di “lassaverunt”;
Exhaurio, -is, exhauri, exhaustum, exhaurire (transitivo);
Dum → significa “mentre, finché”, se seguito dall’indicativo. Significa invece “purché” se
seguito dal congiuntivo;
Intueor, -eris, intuitus sum, intueri;
Lateo, -es, latui, latere (intransitivo);
Quod → nesso relativo;
Dixerim → congiuntivo potenziale;
Mereo, -es, merui, meritum, merere;
Licet, licuit/licitum est, licere → regge il dativo della persona, oppure (accusativo e
infinito), oppure (ut+ congiuntiv)o (a volte semplice congiuntivo). Assieme al congiuntivo
può essere tradotto anche come “benché”;
obstantium, -i→ sostantivo neutro derivante da “obsto, -as, obstiti, obstaturus, obstare”,
che significa “opporsi, impedire”;
Eligo, -is, elegi, electum, eligere → regge (accusativo +de) oppure (ex + ablativo);
Volvo, -is, volsi, volutum, volgere;
Deprehendo, -is, deprehendi/deprendi, deprehensum/deprensum, deprehendere;
Nec prohibuerint → congiuntivo potenziale;
Dissero, -is, disserui, dissertum, disserere → esiste un altro verbo “dissero”, il cui
significato è però “seminare”. Il paradigma è “dissero, -is, dissevi, dissitum, disserere”;
Exerceo, -es, exercui, exercitum, exercere;
Numquid→ avverbio.
SENECA: Epistulae morales ad Lucilium, 60
TRADUZIONE ED ANALISI GRAMMATICALE
INTRODUZIONE:
Nei suoi scritti, Seneca possiede sempre uno stile caratterizzato dalla brevitas, e per
questo essi risultano spesso e in molti punti di difficile resa nella traduzione in italiano.
TESTO LATINO:
Queror, litigo, irascor. Etiamnunc optas, quod tibi optavit nutrix tua aut paedagogus aut
mater? Nondum intellegis, quantum mali optaverint? O quam inimical nobis sunt vota
nostrorum! Eo quidem inimiciora quo cessere felicius. Iam non admiror, si omnia nos a
prima pueritia mala secuntur: inter execrationes parentium crevimus. Exaudiant di
quandoque nostram pro nobis vocem gratuitam. Quousque poscemus aliquid deos, quasi
ita nondum ipsi alere non possimus? Quamdiu sationibus implebimus magnarum urbium
campos? Quamdiu nobis popolus metet? Quamdiu unius mensae instrumentum multa
navigia et quidem non ex uno mari subvehent? Taurus paucissimorum iugerum pascuo
impletur; una silva elephantis pluribus sufficit: homo et terra et mari pascitur. Quid ergo?
Tam insatiabilem nobis natura alvum dedit, cum tam modica corpora dedisset, ut
vastissimorum edacissimorumque animalium aviditatem vinceremus? Minime: quantulum
est enim, quod naturae datur! Parvo illa dimittitur: non fames nobis ventris nostri magno
constat, sed ambitio. Hos itaque, ut ait Sallustius, “ventri oboedientes” animalium loco
numeremus, non hominum, quosdam vero ne animalium quidem, sed mortuorum. Vivit is,
qui multis usui est, vivit is, qui se utitur; qui vero latitant et torpent, sic in domo sunt,
quomodo in conditivo. Horum licet in limine ipso nomen marmori inscribas: mortem suam
antecesserunt. VALE.
TRADUZIONE IN ITALIANO:
Mi lamento, vengo a parole, mi adiro. Desideri ancora ciò che sperò per te la tua nutrice
o il (tuo) maestro o (tua) madre? Ancora non capisci quanto male hanno desiderato? O
quanto maléfici sono per noi i voti dei nostri (cari)! Anzi sono tanto più negativi quanto
più felicemente sono riusciti. Ormai non mi meraviglio, se tutti i mali ci seguono sin dalla
prima infanzia: tra le maledizioni dei genitori siamo cresciuti. Possano gli déi esaudire
finalmente la nostra voce disinteressata a nostro favore. Fin quando chiederemo
qualcosa agli dèi, come se ancora non potessimo procurarcelo noi stessi? Quanto a lungo
riempiremo di seminati i terreni delle grandi città? Quanto a lungo il popolo mieterà (i
campi) per noi? Quanto a lungo molti navigi porteranno l’allestimento di un’unica tavola
e inoltre non da un solo mare? Un toro è saziato da un pascolo di pochissimi iugeri; una
sola selva è sufficiente a moltissimi elefanti: l’uomo si nutre sia dalla terra che dal mare.
Che dunque? La natura ci ha dato uno stomaco tanto insaziabile, mentre ci ha dato
tanto piccoli corpi, che vinciamo la fame di animali enormi e voracissimi? Assolutamente
no: infatti quanto piccola cosa è ciò che è dato alla natura! Essa è accontentata con poco:
non ci costa molto la fame del nostro ventre, ma l’ambizione. Perciò, come dice Sallustio,
contiamo nel numero degli animali questi “obbedienti al ventre”, non degli uomini, taluni
anzi nemmeno degli animali, ma dei morti. Vive colui che è utile a molti, vive colui che si
serve di se stesso. Invece coloro che si nascondono e si paralizzano, sono in casa così
come in un sepolcro. Il nome di questi lo puoi scrivere nel marmo sulla soglia stessa:
hanno preceduto la loro morte. Ti saluto.
ANALISI GRAMMATICALE:
1) PARADIGMA DEI VERBI E NOTE GRAMMATICALI:
Queror,-eris, questum sum, queri (intransitivo) → lamentarsi (de aliqua re);
Irascor, -eris, iratus sum, irasci (intransitivo) → irarsi (alicui/in aliquem
aliqua re/ aliquid);
alicui re/pro
Cedo, -is, cessi, cessum, cedere. Nel testo “cessere” costituisce la forma sincopata di
“cesserunt”.
Cresco, -is, crevi, cretum, crescere;
Exaudiant → congiuntivo desiderativo. Solitamente questa espressione viene tradotta con
“utinam” (“voglia il cielo!”) e il congiuntivo;
Posco, -is, poposci, poscere → Come reposco e flagito, questo verbo regge due accusativi,
della persona e della cosa;
Alo, -is, alui, altum/alitum, alere (transitivo);
Impleo, -es, implevi, impletum, implere (transitivo) → Il verbo regge l’ablativo di
abbondanza;
Meto, -is, messui, messum, metere → mietere. Un altro verbo dalla forma simile a questo,
che significa però “misurare”, è “metior, -iris, mensus sum, metiri”;
Subveho, -is, -vexi, -vectum, -ere (transitivo);
Sufficio, -is, suffeci, suffectum, sufficere → il verbo è chiaramente un compost di facio, che
diventa “ficio” quand’è preceduto da una preposizione;
Pascor, -eris, pastus sum, pasci;
Vinco, is, vici, victum, vincere → hanno forme analoghe altri due verbi, di differente
significato: “vincio, -is, vinxi, vinctum, vincire” e “vivo,-is, vixi, victum, vivere”;
Oboedio, -is, oboedivi, oboeditum, oboedire (intransitivo);
Utor→ questo verbo regge l’ablativo strumentale;
Torpeo, -es, torpere;
Licet → forma impersonale derivante da “liceo, -es, licui, licitum, licere”. Questo verbo
presenta generalmente il soggetto all’accusativo;
Antecedo → aliquemalicui aliqua re;
Vale → da valeo,-es, valui, valere.
2) ANALISI DEL TESTO:
Queror, litigo, irascor → asindeto in climax, per dare dinamismo;
Etiamnunc → avverbio composto da “etiam” e “nunc”, che significa “ancora”;
Quantum mali → genitivo di quantità;
Eo….quo → avverbio correlativo;
Cum…dedisset → cum e congiuntivo con valore avversativo;
Ut…vinceremus → proposizione consecutiva;
Venter, venteris → sostantivo maschile;
Multis usui est → dativo di vantaggio, costruzione con il doppio dativo.
SENECA: Epistulae morales ad Lucilium, 95, 51-53
TRADUZIONE ED ANALISI GRAMMATICALE
TESTO LATINO:
Ecce altera quaestio, quomodo hominibus sit utendum. Quid agimus? Quae damus
praecepta? Ut parcamus sanguini humano? Quantulum est ei non nocere cui debeas
prodesse! Magna scilicet laus est si homo mansuetus homini est. Praecipiemus ut naufrago
manum porrigat, erranti viam monstret, cum esuriente panem suum dividat? Quando
omnia quae praestanda ac vitanda sunt, dicam? Cum possim breviter hanc illi formulam
humani officii tradere: omne hoc quod vides, quo divina atque humana conclusa sunt,
unum est: membra sumus corporis magni. Natura nos cognatos edidit cum ex isdem et in
eadem gigneret. Haec nobis amorem indidit mutuum et sociabiles fecit. Illa aequum
iustumque composuit, ex illius constitutione miseries est nocere quam laedi: ex illius
imperio paratae sint iuvandis manus. Ille versus et in pectore et in ore sit:
Homo sum, humani nihil a me alienum puto.
Haec habeamus: in commune nati sumus; societas nostra lapidum fornicationi simillima
est quae casura nisi invicem ostarent, hoc ipso sustinetur.
TRADUZIONE IN ITALIANO:
Ecco un’altra questione, in che modo ci si deve servire degli uomini. Cosa facciamo?
Quali insegnamenti diamo (oppure: quali cose diamo come insegnamenti)? Affinché
risparmiamo il sangue umano? Quanto poca cosa è il non nuocere a colui al quale si
dovrebbe far bene! E’ senza dubbio un gran merito se un uomo è mite con un uomo.
Insegneremo a porgere la mano al naufrago, o mostrare la via a colui che erra, a dividere
il proprio pane con chi ha fame? Quando dovrei dire tutto ciò che è da fare e da evitare?
Potendo brevemente trasmettere a quello questa formula del dovere umano: tutto questo
che vedi, dal quale sono racchiuse le cose divine ed umane, è una cosa sola: siamo le
membra di un grande corpo. La natura ci ha creati parenti, creandoci dalle medesime
cose e per i medesimi fini. Questa ci ha infuso amore reciproco e ci ha reso socievoli.
Quella regolò l’equità e la giustizia, e sulla norma di quella è cosa più misera il nuocere
che l’essere lesi: dal comando di quelli siano pronte le mani per coloro che si devono
aiutare. Quel famoso verso (n.d.t verso di Terenzio) sia nel cuore e nella bocca:
Sono un uomo e niente di umano ritengo estraneo da me.
Queste cose teniamo presenti: siamo nati per la società; la nostra società è molto simile
ad una volta di pietre, che starebbe per cadere se non se non si sorreggessero, da questa
stessa (struttura) è sostenuta.
ANALISI DEL TESTO:
Parco, -is, peperci/parsi, parsum/parcitum, parcere → questo verbo regge il dativo;
Sanguis (o sanguinem), sanguinis (neutro);
Noceo, -es, nocui, nocitum, nocere;
Debeas → congiuntivo caratterizzante;
Mansuesco, -is, mansuevi, mansuetum, mansuescere;
Porrigo, -is, porrexi, porrectum, porrigere;
Divido, -is, divisi, divisum, dividere;
Esaurio, -is, esaurivi/esaurii, esauriturus, esaurire;
Concludo, -is, conclusi, conclusum, concludere;
Cognatus → da “cum” + “natos”;
Gigno, -is, genui, genitum, gignere;
Edo, -is, edidi, editum, edere;
Casura → participio futuro attributivo.
(QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI
DEL SITO "SKUOLA.NET").
www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org