LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” – CAGLIARI

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” – CAGLIARI
A.S. 2013/2014
DOCENTE: M. GIUSEPPA SANNA
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE II^C
ANTOLOGIA
LA NARRATIVA: I GENERI
Il ROMANZO STORICO
LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI BRANI:
IVANHOEAL TORNEO WALTER SCOTT
L’ARRIVO AD AUSCHWITZ P. LEVI
LA CACCIA DI ADRIANO E ANTINOO MARGHERITE YOUCENAR
IL TESTO POETICO
CARATTERI GENERALI
ASPETTO GRAFICO
ASPETTO METRICO RITMICO
ASPETTO FONICO
ASPETTO LESSICALE E SINTATTICO
ASPETTO RETORICO
PARAFRASI E ANALISI DEL TESTO
PERCORSI
IL LINGUAGGIO POETICO TRADIZIONALE
IL LINGUAGGIO POETICO REALISTICO E DISCORSIVO
IL LINGUAGGIO POETICO OSCURO E ALLUSIVO
GLI OGGETTI
LETTURA E ANALISI DELLE SEGUENTI POESIE
MIO PADRE E’ STATO PER ME “L’ASSASSINO”
A CHI LO SA G. BUFALINO
SE LAMENTAR AUGELLI, O VERDI FRONDE
ECCO LAMENTAR L’ONDE
A ZACINTO
TRIESTE
NOVEMBRE AL PARCO REALE
MI NASCONDA LA NOTTE
TEMPORALE
IL LAMPO
L’ONDA
LA TROMBETTINA
NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO
LA CIPOLLA
G. D’ANNUNZIO
F. PETRARCA
T. TASSO
U. FOSCOLO
U. SABA
F. FORTINI
S. PENNA
G. PASCOLI
G. PASCOLI
M.L. SPAZIANI
C. GOVONI
E. MONTALE
W. SZYMBORSKA
LA MIA SERA
FRATELLI
C’ERA UNA VOLTA
VEGLIA
G. PASCOLI
G. UNGARETTI
G. UNGARETTI
G. UNGARETTI
I PROMESSI SPOSI
ALESSANDRO MANZONI: VITA E OPERE
I PROMESSI SPOSI:
LA TRAMA
I PERSONAGGI
IL TEMPO
I TEMI
INTRODUZIONE
LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI CAPITOLI:
I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI r. 298 - 456, XII, XIX r.66 – 429, XX
GRAMMATICA
IL VERBO
CONIUGAZIONE MODI FINITI E INDEFINITI
IL PRONOME RELATIVO
I PRONOMI INTERROGATIVI
L’AVVERBIO
SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
LA STRUTTURA DEL PERIODO
COME SVOLGERE L’ANALISI DEL PERIODO
CARATTERISTICHE DELLA FRASE COMPLESSA
PROPOSIZIONE INDIPENDENTE: DEFINIZIONE
LA COORDINAZIONE:
FORME DI COORDINAZIONE
VARI TIPI DI PROPOSIZIONE COORDINATA
LA SUBORDINAZIONE
I GRADI DI SUBORDINAZIONE
LE SUBORDINATE IMPLICITE ED ESPLICITE
LA PROPOSIZIONE RELATIVA PROPRIA E IMPROPRIA
LA PROPOSIZIONE OGGETTIVA
LA PROPOSIZIONE SOGGETTIVA
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE
LA PROPOSIZIONE TEMPORALE
STRATEGIE DI SCRITTURA
IL TESTO ARGOMENTATIVO
TESTO ESPOSITIVO
IL SAGGIO BREVE. CARATTERI GENERALI
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA
LA NASCITA DELL’EUROPA
LA RIPRESA ECONOMICA E SOCIALE (ANNO MILLE)
SISTEMA FEUDALE
I LUOGHI DELLA CULTURA: MONASTERI, CORTI, UNIVERSITA’
LA NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE
PRIMI DOCUMENTI IN LINGUA VOLGARE (INDOVINELLO VERONESE, GIURAMENTO
DI STRASBURGO)
I TESTI LETTERARI IN LINGUA VOLGARE: LA CANZONE DI GESTA
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Prof.ssa M. Giuseppa Sanna
Scarica