cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Nato a Portici (NA) il 28 Luglio 1947. 1975 (31.VII): Laurea in Medicina e Chirurgia presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli. 1978: Conseguimento diploma di Specializzazione in Tossicologia Medica presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli. 1973 (1.XI)-1975 (30.XI): Allievo interno presso l'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. 1975 (1.XII)-1979 (31.X): Assistente incaricato di Farmacologia presso l'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli. 1979 (1.XI)-1980 (30.VII): Assistente incaricato di Farmacologia presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1980 (1.VIII): Assistente ordinario di Farmacologia presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1981: Partecipazione alla I tornata dei giudizi di idoneità a professore associato per il raggruppamento disciplinare n. 138 (prima disciplina: Farmacologia) e risultato idoneo. 1980 (1.VIII) (decorrenza giuridica): Professore associato di Chemioterapia presso la Facoltà 1983 (1.XI) (decorrenza economica) di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica in Roma. 1983 (12.IV - 15.XII): Soggiorno di studio presso la Katholieke Universiteit di Lovanio (Belgio) nel "Laboratory of Cell Pharmacology", diretto dal Prof. Carl Denef, in qualità di vincitore di una Borsa di Studio per il Belgio del Ministero degli Esteri. 1982 (22.X) - 1986 (30.X): Attività di consulenza in materia farmacologica in pro del Policlinico Universitario "A. Gemelli". 1985: Vincitore del concorso a Cattedre N. 245 (prima disciplina Biofarmacologia). 1986 (31.X): Professore straordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria) della Università di Sassari. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 1989 (31.X): Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Sassari. 1989 (14.XII)-1991 (31.X): Presidente del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università di Sassari. 1991 (1.XI.....): Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Farmacia della Università "G. D'Annunzio" in Chieti. 1994 (01.XII.....): Preside della Facoltà di Farmacia della Università “G. D’Annunzio” in Chieti. 2003 (X)-2009 (31.XII) Presidente del Comitato di Etica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara. 2003 ( Membro del Comitato Scientifico della Fondazione “G. D’Annunzio” di Chieti. Società Scientifiche: 1976....: Socio della Società Italiana di Farmacologia (è stato revisore dei conti della medesima Società). 1980....: Socio della Società Italiana di Tossicologia (di cui è stato: tesoriere membro del Consiglio Direttivo e segretario e tesoriere) 1980-86 1989...... 1993-1994 (07.VI) 1984....: Socio della Società Italiana di Neuroscienze. 1985-2002 Socio della Società Europea di Tossicologia. Tàà|ä|àõ W|wtàà|vt Incarichi di insegnamento in: a) Corsi di Laurea (C.d.L.) 1982-83, 1983-84, 1984-85, 1985-86, : Chemioterapia agli studenti del IV anno del C.d.L. in Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica in Roma. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 1986-87, 1987-88,: 1988-89, 1989-90, 91. : Farmacologia agli studenti del III anno del C.d.L. in Odontoiatria e Protesi dentaria della Università 1990di Sassari. 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-00, 2000-01. : Chemioterapia agli studenti del IV anno del C.d.L. in Medicina e Chirurgia dell’ Università Cattolica in Roma (incarico). 1991-92. : Farmacologia agli studenti del II anno (2° semestre) del C.d.L. in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università Cattolica in Roma (incarico). 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1998-99. : Farmacologia e farmacognosia I agli studenti del III anno dei Corsi di Laurea in Farmacia e C.T.F. dell’Università "G.D'Annunzio" in Chieti. 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1998-99. : Farmacologia e farmacognosia II agli studenti del IV anno dei Corsi di Laurea in Farmacia e C.T.F. dell’Università “G. D’Annunzio” in Chieti. 1999-2000….. : Farmacologia e farmacoterapia agli studenti del III anno del Corso di Laurea in C.T.F. dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” in Chieti. 1999-200….. : Neuropsicofarmacologia agli studenti del III anno dei Corsi di Laurea in Farmacia e C.T.F. dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” in Chieti. b) Scuole di Specializzazione (Sc. Sp.) 1978-79. : Teratogenesi da agenti chimici nella Sc. Sp. in Tossicologia Medica presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84, 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88. : Farmacologia e terapia fisica nella Sc.Sp. in Oftalmologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1982-83, 1983-84, 1986-87, 1987-88 : Saggi e dosaggi farmacologici nella Sc.Sp. in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 1982-83, 1983-84 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89. : Analisi biologico-tossicologiche nella Sc. Sp. in Biologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1983-84, 1984-85, 1987-88, 1988-89. : Chemioterapia nella Sc. Sp. in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91. : Farmacologia nella Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Sassari. 1986-87, 1987-88. : Farmacologia nella Sc. Sp. in Microbiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1986-87, 1989-90. : Farmacologia in età prenatale, perinatale ed in geriatria nella Sc. Sp. in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1986-87, 1989-90. 1990-91. : Farmacologia Clinica nella Sc.Sp. in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1988-89, 1989-90 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94 : Farmacologia nella Sc. Sp. in Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94. : Meccanismi di azione degi ormoni nella Sc.Sp. in Endocrinologia e Malattie del ricambio I presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1989-90, 1990-91 1991-92, 1992-93 1993-94. : Meccanismi di azione degi ormoni nella Sc.Sp. in Endocrinologia e Malattie del ricambio II presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma. 1992-93, 1993-94. : Psicofarmacologia di base nella Sc. Sp. in Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università “G. D’Annunzio” in Chieti. 1993-94. : Farmacologia nella Sc. Sp. in Urologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica in Roma. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 1995-96..... : Chemioterapia nella Sc. Sp. in Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “G. D’Annunzio” in Chieti. 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84, 1984-85, 1985-86. : Farmacologia Generale presso la Scuola per Infermieri Professionali “Armida Barelli” presso il Policlinico “A. Gemelli" della Università Cattolica in Roma. 1982-83. : Farmacologia Clinica - Corso di straordinaria riqualificazione degli Infermieri Generici presso il Policlinico "A. Gemelli" della Università Cattolica in Roma. c) Scuole o Corsi a Fini Speciali Tàà|ä|àõ fv|xÇà|y|vt Temi di ricerca affrontati 1) Farmaci antiblastici e tropine ipofisarie. 2) Etomidato ed effetti endocrini. 3) Meccanismi di controllo aminergico della secrezione di ACTH e prolattina. 4) Ruolo dell’ossido nitrico nel rilascio di ormoni. 5) Effetti farmacologici di glucocorticoidi naturali e di sintes. 6) Tossicologia da contaminanti ambientali e potenziali mezzi di intervento terapeutico. 7) Tossicità sistemica per assunzione ripetuta di "acqua acida" nel ratto. 8) Ruolo di citochine nel rilascio di ormoni. 9) Peptidi e neuromodulazione dell’appetito. 10) Studi e ricerche su argomenti diversi. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx f|Çàxá| wx| àxÅ| w| Ü|vxÜvt tyyÜÉÇàtà| x wx| Ü|áâÄàtà| vÉÇáxzâ|à| 1. FARMACI ANTIBLASTICI e TROPINE IPOFISARIE. Nei processi di tumorigenesi, alcune tropine ipofisarie possono avere significato ed importanza diversi; fra di essi sono di particolare rilevanza: 1) la prolattina, per il ruolo esplicato a livello di un organo bersaglio specifico, quale la ghiandola mammaria, risultando una accentuata liberazione dell'ormone certamente sfavorevole in donne con carcinoma mammario o comunque a rischio; e 2) l'ACTH a) per la capacità dei surreni, quando stimolati, di produrre anche precursori di ormoni sessuali, per es. androstenedione, la cui conversione in estrogeni, a livello di tessuti bersaglio, è indesiderata in donne in post-menopausa con cancro della mammella in fase avanzata, con recettori degli esatrogeni presenti [per tali donne sono consigliate la surrenectomia (chirurgica o chimica) o la ipofisectomia che producono la regressione del tumore principalmente abbassando la produzione di estrogeni]; b) per il significato, quando si realizzi attivazione corticosurrenalica, di una reazione, evidentemente dannosa, di “allarme” o di stress, con conseguenti effetti immunosoppressivi che interessano l'intero organismo; una attivazione corticosurrenalica (duratura) potrebbe, d'altra parte, risultare utile in quelle neoplasie a carico del tessuto linfoide (leucemie acute dei bambini, alcuni linfomi) in cui i glucocorticoidi sono preziosi agenti terapeutici. Le anzidette considerazioni hanno indotto allo studio di eventuali influenze di antiblastici di provata utilità clinica sulla liberazione delle due tropine ipofisarie avanti ricordate, le strutture endocrine bersaglio coinvolte, la possibile induzione di tolleranza e, per i farmaci che agiscono a livello ipofisario, ricercare una possibile relazione fra l'attivazione prodotta e la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. In ratti maschi adulti, sono stati studiati gli effetti di farmaci antineoplastici di più spiccato interesse ed impiego clinico (L-asparaginasi, busulfano, cisplatino, citarabina, dacarbazina, 5fluorouracile, idrossiurea, melfalano, metotrexato, mitomicina C, mitramicina, procarbazina) sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (indicatore il corticosterone plasmatico) e sulla liberazione di PRL. I detti farmaci sono stati somministrati a dosi pro kg corrispondenti (Htd) e 10 volte superiori a quelle terapeutiche umane (10 Htd). Idrossiurea, procarbazina, L-asparaginasi e cisplatino, a dosi pro kg 10 volte superiori a quelle terapeutiche umane (10 Htd), hanno prodotto una attivazione corticosurrenalica, per intensità in ordine decrescente. Di essi solo l'idrossiurea ha mantenuto questa attività dopo un trattamento prolungato per 5 giorni consecutivi, sia in ratti normali che in ratti portatori di carcinosarcoma di Walker. Ove esistente, l'effetto corticostimolante dei farmaci antiblastici presi in considerazione è legato alla presenza di ACTH ipofisario, in quanto non è stato rilevato in animali ipofisectomizzati, che naturalmente presentano una normale reattività corticosurrenalica all'ACTH esogeno (ACTH1-24, cosintropina, 700 mU/kg). Non è stata trovata una relazione assoluta tra la capacità di indurre attivazione ipofisaria e quella di attraversare la barriera ematoencefalica, potendo l'attivazione ipofisaria anche essere una singolare caratteristica di antiblastici - quali L-asparaginasi e cisplatino - che non attraversano la detta cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx barriera, che potrebbe essere spiegata sulla base di una reazione allo stress inquadrantesi nella perturbazione omeostatica sistemica conseguente alla somministrazione del farmaco. In nessun caso, per i farmaci detti, alle dosi ed ai tempi indicati, si sono avute modificazione dei tassi di PRL, anche in ratti portatori di carcinosarcoma di Walker in fase avanzata di sviluppo. L'ablazione chirurgica di ipofisi o surreni, procedura attuata come estremo atto terapeutico in alcune neoplasie disseminate (ad es. carcinoma mammario), ha indotto a studiare eventuali modifiche della tossicità di farmaci antiblastici in animali ipofisectomizzati o surrenectomizzati e, quando tale tossicità è risultata significativamente aumentata - come nel caso di idrossiurea, 5-fluorouracile, ciclofosfamide, carmustima, busulfano, vindesina -, valutare la capacità antagonistica, nei riguardi di tale aumento di tossicità, di una terapia ormonale stimolante il corticosurrene nel caso di animali ipofisectomizzati (ACTH1-24-tetracosactrin, cosintropina), ovvero di sostituzione (corticosterone, desossicorticosterone) nel caso di animali surrenectomizzati. L'ablazione chirurgica di ipofisi o surreni non modifica invece la capacità di ratti maschi adulti di tollerare un trattamento per 5 giorni consecutivi con L-asparaginasi e procarbazina, trovati capaci, come detto, di determinare attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene 2 e 4 ore dopo somministrazione di una dose singola 10 volte superiore a quella terapeutica umana (L-asparaginasi: 5140 U; Procarbazina: 28 mg/kg); in animali surrenectomizzati L-asparaginasi (10 Htd) comporta il 45% di letalità al 6° giorno. Il cisplatino, alla dose di 0,5 mg/kg/die i.v., equivalente a quella raccomandata giornalmente in protocolli di polichemioterapia umana, è ben tollerato sia in animali ipofisectomizzati che surrenectomizzati. La somministrazione di corticosterone, ormone corticosurrenale polivalente peculiare del ratto, e, ancor più, di corticosterone + desossicorticosterone, in un rapporto vicino a quello con cui i due ormoni sono secreti dal surrene del ratto (2:1), riesce ad esplicare un cospicuo effetto protettivo della grave tossicità indotta dalla idrossiurea , effetto che se più evidente in animali surrenectomizzati, è anche presente negli ipofisectomizzati nei quali la somministrazione di ACTH1-24 riduce notevolmente od elimina la mortalità da farmaco quando l'ACTH1-24 è stato dato in forma ritardo per via intramuscolare alla dose di 0,5 mg/kg il primo giorno di trattamento con l'antiblastico, ripetuta dopo 3 giorni, consentendo elevate concentrazioni di corticosterone per l'intero periodo di trattamento con idrossiurea. La rilevata capacità dell'antiblastico idrossiurea di stimolare fortemente l'asse ipotalamo-ipofisisurrene, anche dopo 5 giorni di trattamento in ratti intatti, un fenomeno non in rapporto con la tossicità del farmaco, è stato prospettato come un meccanismo atto a neutralizzare una peculiare tossicità del farmaco per cui, in assenza di ipofisi o surreni, venendo a mancare il meccanismo detto, aumenta la tossicità dell'antiblastico, che in effetti è ridotta da una terapia di sostituzione con ormoni corticosurrenalici specifici o, negli ipofisectomizzati, da una terapia stimolante del surrene con ACTH124 ritardo. Circa il meccanismo dell'azione stimolante il surrene della idrossiurea, è stato documentato che la sede dell'azione è centrale, verosimilmente ipotalamica (è stato considerato un possibile effetto α2-bloccante), in quanto la persistenza dell'effetto corticostimolante in animali privati di midollare surrenalica rende inconsistente, ai fini della stimolazione ipofisaria a produrre ACTH e quindi attivazione corticosurrenalica, la pur documentata attivazione di rilevanti quantità di adrenalina dal surrene indotta dal farmaco. E' stato altresì valutato se l'incremento di corticosterone indotto dal 5-fluorouracile potesse essere antagonizzato dalla somministrazione di timidina, essendo l'enzima timidilato-sintetasi il sito principale della azione citotossica del farmaco. La mancanza di tale antagonismo fa pensare che l'attivazione ipotalamo-ipofisi-surrene indotta dal 5-fluorouracile è modulata da un meccamismo che non coinvolge il blocco della sintesi di timidilato. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Tre nuovi farmaci antiblastici - epirubicina, mitoxantrone, vindesina - a dosi elevate vicine alla DL50 nel ratto e circa 20 volte superiore pro kg alla dose terapeutica umana, stimolano potentemente il corticosurrene, nell'ordine vindesina, mitoxantrone, epirubicina. Questo effetto è di origine centrale, venendo annullato dall'ipofisectomia. Una pur rilevata attivazione medullo-corticosurrenalica sembra ininfluente sull'attivazione corticosurrenalica rilevata per i farmaci detti. In particolare tra questi la vindesina (desacetilvinblastina), un derivato semisintetico dell'alcaloide antiblastico vinblastina, presenta la singolare caratteristica di attivare potentemente ed in maniera prolungata il rilascio di corticosterone. Questo effetto è stato ascritto ad una attivazione ipofisaria non di origine periferica, medullo-surrenalica, ma centrale. La vindesina, poi, è stata trovata presentare una fortissima tossicità in ratti sottoposti ad ablazione di ipofisi e di surreni non solo come l'idrosiurrea, a dosi capaci di attivare potentemente l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ma anche 20 volte inferiori (e quindi all'incirca corrispondenti a quelle terapetiche umane) e questo effetto è, nei surrenectomizzati, largamente contrastabile dal corticosterone e, in animali ipofisectomizzati, dall'ACTH1-24 ad azione prolungata. Il piccione è stato trovato un modello sperimentale per lo studio di farmaci in grado di inibire il vomito indotto da antiblastici. La vindesina, un derivato sintetico degli alcaloidi della vinca, la cui azione antineoplastica si deve alla interferenza con la polimerizzazione delle molecole di tubulina e quindi al blocco della mitosi, è stata trovata capace di determinare un'intensa e prolungata attivazione della secrezione di corticosterone nel ratto, con un'azione diretta specifica sulla secrezione di ACTH ipofisario. Questa attività potrebbe rivelarsi vantaggiosa nel trattamento delle leucemie, in cui alla vindesina vengono correntemente associati i glucocorticoidi. La dacarbazina, un agente alchilante utlizzato nel trattamento del melanoma maligno, del linfoma di Hodgkin e di alcuni sarcomi, ha determinato aumento della secrezione ipofisaria di ACTH, un effetto che, come per la vindesina, potrebbe rivelarsi utile nel trattamento delle malattie linfoproliferative. Il paclitaxel, principio attivo di un estratto vegetale dal Taxus brevifolia, è un farmaco che inibisce la depolimerizzazione della tubulina e quindi induce la formazione di aggregati di microtubuli, con blocco della mitosi; esso si è dimostrato capace di inibire la secrezione ipofisaria di PRL, mentre la secrezione di ACTH rimane immodificata: nella terapia del carcinoma mammario metastatizzato, in cui il paclitaxel trova impiego, la ridotta secrezione di PRL potrebbe rivelarsi un ulteriore meccanismo di inibizione della crescita neoplastica. L'idrossiurea oltre alla primaria azione antiproliferativa, per inibizione della ribonucleotidodifosfatoreduttasi, per la quale trova impiego nelle neoplasie linfoproliferative, ha dimostrato possedere una spiccata attività stimolante la secrezione di corticosterone nel ratto in vivo, conseguenza di un'aumentata secrezione di CRH ipotalamico. L'idrossiurea verosimilmente agirebbe aumentando la produzione ipotalamica di ossido nitrico (NO), che, come è noto, ha un ruolo modulatorio sulla secrezione di CRH ipotalamico Tra i chemioterapici antraciclinici, utilizzati nella terapia delle sindromi mieloproliferative nonché di tumori solidi come il carcinoma mammmario, epirubicina e daunorubicina si sono dimostrate in grado di stimolare, sia in vivo che in vitro, la secrezione di PRL, con un’azione diretta a livello ipofisario, mentre la doxorubicina è priva di tale effetto. Considerando il possibile ruolo della PRL nella progressione del carcinoma mammario, tale effetto stimolatorio potrebbe essere considerato un nuovo aspetto della tossicità da antracicline. Si è inoltre indagata la possibile attività delle antracicline sul rilascio di dopamina ipotalamica, che può essere considerata il principale inibitore della secrezione di PRL. Si è osservato che la daunorubicina, ma non l’epirubicina né la doxorubicina, stimola il rilascio di cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx dopamina da terminali nervosi (sinaptosomi) perfusi in vitro, con un meccanismo parzialmente calciodipendente. 2. ETOMIDATO ed EFFETTI ENDOCRINI. L’etomidato, R-(+)etil-1-(1-feniletil)1-H-imidazol carbosilato, un anestetico generale non barbiturico a breve durata di azione usato per brevi interventi chirurgici e somministrabile per via venosa, è stato da noi trovato capace di indurre, nel ratto maschio adulto, una forte riduzione del corticosterone plasmatico in condizioni sia normali che di stimolata reattività (stress chirurgico), perdurando tale effetto, nella ultima condizione, anche 360 minuti dalla somministrazione di dosi narcotiche del farmaco detto (5 mg/kg i.v.). Per l'etomidato capace di inibire l'attivazione corticosurrenalica a) da iniezione endovenosa, b) da intervento chirurgico (laparatomia), c) chimica (serotonergica), indotta da un precursore della 5-HT, 5-idrossitriptofano, è stato postulato un meccanismo peculiare GABAergico inibente la secrezione di ACTH ipofisario o di CRH ipotalamico per interferenza sui recettori che normalmente svolgono, a questo livello, un ruolo di tipo stimolante. (Il rilascio di corticosterone è sotto un controllo serotonergico ipotalamico: la somministrazione di 5HTP, precursore della 5-HT, induce attivazione corticosurrenale, e la 5-HT causa un rilascio dose dipendente di CRH nell'ipotalamo di ratto in vitro. Il GABA, neurotrasmettitore a carattere inibitorio, pure sembra controllare la secrezione di ACTH nel ratto ed inibire la secrezione di CRH a livello ipotalamico; è dimostrato che recettori GABAergici sono presenti presinapticamente su neuroni serotonergici e che su di essi esplicano effetti di tipo inibitorio). E' stato osservato per la prima volta che l'etomidato influenza negativamente anche il rilascio di prolattina (PRL) nelle situazioni (a-c) avanti ricordate per il corticosterone, risultando essa notevolmente ridotta nelle stesse condizioni sperimentali sopra menzionate. L'etomidato, inoltre, somministrato per via intracerebroventricolare, riduce i livelli di PRL in ratti svegli non anestetizzati. Esso però non modifica l'iperprolattinemia da somministrazione di un antagonista recettoriale dopaminergico postsinaptico, l'aloperidolo; d'altro canto su sinaptosomi perfusi di aree cerebrali ricche -6 -7 di terminali dopaminergici il farmaco (10 M, 10 M) non modifica il rilascio di dopamina. L'inibizione del rilascio di PRL dunque non con un meccanismo dopaminergico, la azione di tipo pre- più che post-sinaptica, ci hanno fatto postulare un meccanismo di tipo GABAergico coinvolgente i neuroni serotonergici, e/o encefalinergici che pure modulano, essendo a loro volta da essi modulati (sempre presinapticamente), i neuroni serotonergici. Degli isomeri dell'etomidato, la forma d ed il racemo, dl, sono capaci di indurre diminuzione del corticosterone e PRL plasmatica, tale attività venendo a mancare con la forma 1, la potenza del d isomero essendo sovrapponibile al racemo dl. Una ulteriore prova a favore di un intervento GABAergico coinvolgente i neuroni serotonergici ed encefalinergici sia sul rilascio di PRL che di corticosterone e documentante allo stesso tempo un diffuso effetto facilitante su tale neurotrasmettitore inibitorio da parte dell'etomidato, è stata ottenuta valutando gli effetti, sulle modifiche endocrine indotte dall'etomidato, di antagonisti GABAergici a vari livelli (bicucullina, picrotossina, RO-15-1788). 3. MECCANISMI di CONTROLLO AMINERGICO della SECREZIONE di ACTH e PROLATTINA Conoscenze acquisite che fattori diversi dalla dopamina possano interferire con la liberazione di prolattina (PRL) e che l'ACTH (CRH) è sotto controllo di un sistema norepinefrinergico, hanno indotto ad effettuare indagini su meccanismi nerotrasmettitoriali e recettori coinvolti nel controllo della secrezione di PRL e ACTH. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Indagini effettuate in vitro hanno fatto rilevare che un agonista serotonergico prevalentemente recettoriale, la mCCP, non è in grado di modificare la liberazione di dopamina sia spontanea che evocata per depolarizzazione mediante KCL da parte di sinaptosomi di aree cerebrali isolati e perfusi. Un antagonista oppioide puro, il naloxone, ha attenuato, in vivo, in misura rimarchevole e significativa, l'incremento della secrezione di prolattina provocato da un aumentata attivazione presinaptica delle vie serotonergiche cerebrali mediante la somministrazione del precursore L-5idrossitriptofano da solo o con l'aggiunta dell'inibitore della ricaptazione di 5-HT fluoxetina, ovvero del rilasciante della medesima 5-HT, D-fenfluramina, mentre non ha modificato la iperprolattinemia indotta dagli agonisti serotonergici recettoriali mCPP o il più puro MK212. Tale reperto pertanto sembra documentare che da parte di oppioidi endogeni, tramite recettori specifici su assoni serotonergici ipotalamici, possa verificarsi una modulazione della secrezione di prolattina, quest'ultima eventualmente legata a liberazione di un prolactin releasing factor , modulabile da antagonisti oppioidi specifici. Il controllo ad opera degli oppioidi sembra riguardare le sole vie serotonergiche interessate alla liberazione di prolattina e non quelle implicate nel rilascio di CRF-ACTH, dal momento che l'aumento della secrezione di corticosterone provocato da L-5-idrossitriptofano non è stato modificato dal naloxone. A sostegno di tale possibile “interplay” tra neuroni 5-HTergici ed encefalinergici controllante il solo rilascio di PRL c'è la osservazione che la somministrazione intracerebroventricolare di un inibitore delle peptidasi capace di scindere le encefaline cerebrali, la bacitracina, è in grado di accentuare gli effetti incrementanti il rilascio di prolattina indotto da L-5-idrossitriptofano, in tal modo fornendo un ulteriore conferma all'ipotesi di un ruolo facilitatore degli oppioidi sui meccanismi presinaptici serotonergici che portano a liberazione di prolattina; e mancando, anche in tale situazione sperimentale, un ulteriore aumento della liberazione di corticosterone, verrebbe ad essere comprovata una indipendenza della via stimolatoria serotonergica nei riguardi della liberazione di prolattina rispetto a quella anche serotonergica controllante la liberazione di CRH-ACTH e quindi di corticosterone. Per somministrazione unica, l'agonista serotonergico recettoriale mCPP è capace di determinare, in vivo, intensa attivazione corticosurrenale. Tale azione di stimolo del surrene viene a ridursi notevolmente dopo pretrattamento per 14 giorni consecutivi con l’ agonista serotonergico quipazina, pur essendo la mCPP somministrata a distanza di 5 giorni dall'avvenuto trattamento. Tale risultato farebbe dunque pensare ad una "subsensitività" dei recettori serotonergici controllanti la secrezione di corticosterone dopo trattamento ripetuto con farmaci capaci di stimolare la 5-HT cerebrale. Sono state effettuate indagini volte ad accertare il ruolo di recettori istaminergici nel controllo della secrezione di CRH-ACTH e prolattina. Due antagonisti a livello di recettori H2, cimetidina e ranitidina, per dosi molarmente corrispondenti (1.19 mM/kg) riducono la secrezione di corticosterone plasmatico che consegue al nuoto in acqua ghiacciata. Questo effetto sembra dunque una caratteristica comune di farmaci che interferiscono in senso antagonistico a livello dei recettori e non peculiare della cimetidina. Cimetidina e ranitidina, date per vie intracerebroventricolare, riducono i livelli plasmatici di corticosterone a riposo, effetto antagonizzabile dagli agonisti per i recettori H2 4-metilistamina, dimaprit e impromidina che di per sè, dati da soli, incrementano i tassi plasmatici di corticosterone. Dal momento che differenti circuiti (e possibilmente recettori) serotonergici sono in grado di modulare il rilascio di prolattina e di corticotrophin-releasing-hormone (CRH) e quindi adrenocorticotrofina (ACTH) e di corticosterone, sono stati studiati gli effetti esplicati, sul rilascio di CRH-ACTH e di prolattina, da antagonisti 5-HT1 (metiotepina) e 5-HT2 (pizotifene, pizotilina)nei riguardi di agonisti 5-HT1A (8-OH DPAT), 5-HT1B (TFMPP), 5-HT1A,1B,1D (5-carbossamidotriptamina) e cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 5-HT2 (DOI), e gli effetti di antagonisti 5-HT3 (BRL 43694, ICS 205-930, MDL 72222) sull'incremento dei tassi ematici di corticosterone e di prolattina indotti dai rilascianti serotonergici L-5-idrossitriptofano e D-fenfluramina. I risultati ottenuti fanno ritenere che il rilascio di corticosterone e PRL sia modulato da recettori 5-HT1A e 5-HT2 rispettivamente; nessun effetto antagonistico sull'aumento delle concentrazioni ematiche di prolattina e di corticosterone indotto dagli agonisti serotonergici diretti e indiretti sperimentati hanno mostrato gli antagonisti 5-HT3 considerati, ad eccezione del BRL 43694 che molto verosimilmente presenta effetti che si estendono anche ai subtipi recettoriali 5-HT1A e 5-HT2 (che sono responsabili della modulazione del rilascio di prolattina). Evidenze di un possibile "interplay" tra sistema dopaminergico e serotonergico controllante il rilascio di prolattina derivano dall'osservazione che la iperprolattinemia indotta in vivo da un agonista selettivo D1, SKF 38393, viene bloccata completamente dalla metergolina, potente antagonista serotonergico con debole attività antidopaminergica, quando somministrata 90 min avanti la somministrazione di SKF. SCH 23390 è stato caratterizzato come antagonista selettivo ai recettori D1. Al fine di meglio comprendere l'effetto iperprolattinemizzante che il farmaco induce in vivo è stato studiato il rilascio di PRL indotto dal farmaco su frammenti di ipofisi isolati e perfusi, documentando che, molto verosimilmente, la selettività ai recettori D1 è dose correlata, dal momento che in vitro elevate dosi di SCH neutralizzano quasi completamente l'effetto ipoprolattinemizzante indotto dalla dopamina. L'idazossano, un potente e selettivo α2 antagonista, che interagisce selettivamente con neuroni noradrenergici centrali, abbassa i livelli di PRL in condizioni basali ed inibisce l’iperprolattinemia in ratti allattati; non presenta attività dopaminomimetica (non modificano il rilascio di PRL da ipofisi isolate e perfuse), neutralizza la iperprolattinemia indotta da 5-idrossitroptofano, fenfluramina, fluoxetina (rilascianti presinaptici della 5-HT), ma non da MK 212 e DOI (agonisti serotonergici diretti, postsinaptici); non modifica il rilascio di [3H]-5HT, da sinaptosomi ipotalamici isolati. Per spiegare l'effetto ipoprolattinemizzante dell'idazossano è stato postulato un possibile "interplay" tra neuroni 5-HTergici e noradrenergici, controllante il rilascio di PRL: l'idazossano appare essere un antagonista selettivo ai recettori α2 presinaptici che comporta una forte liberazione di NA. Tale aumento può negativamente modulare il rilascio di 5-HT da sinapsi serotonergiche in tal modo inibendo la iperprolattinemia indotta dal rilascio di serotonina che riveste un ruolo preminente, quale neurotrasmettitore controllante la PRL, durante la lattazione. Sono state studiate le interferenze di derivati difenilalchilaminici sulle eventuali modifiche di PRL e corticosterone, ormoni controllati anche dal sistema oppioide, prendendo anche in considerazione la lefetamina, composto sintetico con marcata azione analgesica centrale strutturalmente correlato al metadone. La lefetamina si difersifica per quanto riguarda alcuni effetti neuroendocrini, probabilmente per un diversificato coinvolgimento di recettori oppioidi. 4. RUOLO dell’OSSIDO NITRICO nel RILASCIO di ORMONI. Il monossido di azoto (od ossido nitrico, NO) è un gas altamente reattivo, generato dalla Larginina ad opera della NO-sintetasi. In origine identificato come il fattore di rilascio generato dagli endoteli (EDRF), con attività sulla muscolatura liscia vasale, è stato successivamente implicato nella citotossicità dei monociti-macrofagi, nella neurotrasmissione sia centrale (ad esempio attivazione dei recettori per gli amminoacidi eccitatori), sia periferica (innervazione non adrenergica - non colinergica del tubo digerente) e molto recentemente nel rilascio di ormoni; la altissima lipofilia e la brevissima cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx emivita (pochi secondi, in vivo) rendono NO una ideale molecola neurotrasmettitoriale. Vi sarebbero due differenti NO-sintetasi: una costitutiva, calcio dipendente, tipica delle cellule endoteliali, neuronali e gliali; un’altra inducibile, non calcio dipendente, caratteristica dei monociti-macrofagi attivati con citochine o lipopolisaccaride batterico, ma anche presente nelle cellule endoteliali, muscolari lisce, del mesangio, epatiche, microgliali e retiniche. Data l’estrema labilità della molecola, gli studi farmacologici sul ruolo dell’NO vengono condotti prevalentemente mediante composti che ne impediscono la sintesi [analoghi della L-arginina, come L-NG-nitro arginina (L-NOArg) o L-nitro-monometil-arginina (L-NMMA)], ne bloccano l’azione legandosi ad esso (emoglobina e composti con il gruppo prostetico dell’eme) o che essi stessi generano NO (L-arginina, nitroprussiato, molsidomina). Circa un possibile ruolo di NO nel rilascio di ormoni, è stata identificata attività NO-sintetasi in ipotalamo, ipofisi e surrene e vi sono evidenze per un’inibizione del rilascio di insulina, ormone della crescita (GH), ossitocina e testosterone e una stimolazione del rilascio di vasopressina, adrenocorticotropina (ACTH) e ormone rilasciante l’adrenocorticotropina (CRH). NO si propone come un possibile mediatore dell’azione centrale delle citochine circolanti, essendo in grado, a differenza di queste ultime, di attraversare la barriera ematoencefalica. Il ruolo di NO sembrerebbe particolarmente rilevante nell’azione neuroendocrina delle citochine, mediando la stimolazione del rilascio ipotalamico di CRH indotto da interleuchina-1β (IL-1β, del rilascio ipofisario di ACTH (con un possibile coinvolgimento delle prostaglandine) e prolattina (PRL) indotto da IL-1β. 5. EFFETTI FARMACOLOGICI di GLUCOCORTICOIDI NATURALI e di SINTESI. Sono state effettuate ricerche su esteri del betametasone allo scopo di accertare la loro attività glucocorticoide per somministrazione sistemica ed indagare come sostituenti sulla molecola, pur non modificando la lipofilia, potessero far variare in intensità e durata l'attività detta rispetto allo steroide alcool corrispondente. Rispetto al betametasone alcool hanno dimostrato attività e durata di azione corrispondente o superiore gli esteri 21-acetato e 17-benzoato; 17, 21-dipropionato e 17-valerianato (valerato) hanno esplicato nell'ordine minore efficacia e durata di azione meno prolungata. Il betametasone 21-fosfato, idrosolubile, ha azioni glucocorticoidi specifiche intense e fugaci. Nessuno degli esteri detti del betametasone è apparso in grado di modificare la risposta anafilattica della cavia sensibilizzata con ovoalbumina. Dato che esteri del betametasone (17-valerato) e del beclomatasone (17, 21-dipropionato) erogati per via topica aerosolica esplicano un'azione favorevole nelle sindromi asmatiche, è stata indagata la loro attività glucocorticoide intrinseca per via sistemica, documentandola scarsissima, in relazione o ad una velocità di metabolismo superante quella di assorbimento o a scarsa affinità di legame con recettori specifici. Il fenomeno riveste anche importanza pratica, condizionando anche la modestia degli effetti sistemici degli esteri steroidi anzidetti utilizzati per uso topico, a livello delle vie respiratorie od anche della cute. Il betametasone 17, 21-dipropionato, ad effetti sistemici complessivamente come si è detto inferiori per intensità e durata al betametasone alcool, possiede un intensa attività antiinfiammatoria topica, associata a scarsi effetti sistemici. E' stata altresì studiata l'attività glucocorticoide sistemica in maniera comparativa dopo somministrazione, per via intramuscolare, del betametasone e del baclometasone (differenti per la presenza di un atomo rispettivamente di F o di Cl in posizione 9), ambedue sottoforma di esteri 17, 21-propionici. Il beclometasone dipropionato dimostra una spiccata attività per applicazione locale, verosimilmente per l'elevata liposolubilità che consente il rapido accesso intracellulare della molecola cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx integra, esterificata in 17, 21 con l'acido propionico ai siti di applicazione, mentre, nel caso della somministrazione sistemica, la rapida eliminazione della frazione propionica priva lo steroide di esplicare gli specifici effetti su altri importanti organi bersaglio, lontano dal punto di applicazione, avendo il beclometasone una minore affinità del betametasone per i recettori steroidei specifici. Essendo stata documentata una attività terapeutica rilevante dell'idrocortisone emisuccinato nelle crisi bronco-ostruttive funzionalmente reversibili e studiate le emoconcentrazioni alle quali l'effetto si verificherebbe, sono state condotte indagini di tipo dose-effetto ed intensità-durata con l'idrocortisone emisuccinato dato endovena o intramuscolo nei riguardi della sindrome anafilattica da ovoalbumina nella cavia sensibilizzata di cui il broncospasmo è componente essenziale, seguendo in contemporanea le emoconcentrazioni di idrocortisone raggiunte. Dosi di 100 mg/kg endovena di idrocortisone esplicano il maggiore effetto protettivo sul broncospasmo e sull'intero complesso della sindrome anafilattica con un massimo di intensità 1-30 min dopo la somministrazione. Non è stato possibile cogliere alcun rapporto fra entità delle emoconcentrazioni di idrocortisone raggiunte ed effetto protettore. Ad es., concentrazioni ematiche uguali o più elevate si hanno 30 min dopo l'iniezione endovenosa (che dà protezione parziale) e quella intramuscolare (che non dà protezione). Sull'argomento sono state condotte anche indagini sull'uomo: è stata ricercata in pazienti affetti da broncospasmo reversibile una eventuale correlazione tra emoconcentrazioni di idrocortisone, successive alla somministrazione endovenosa di dosi diverse (4-8-16 mg/kg di tale steroide come emisuccinato) e modifiche di indici funzionali respiratori nell'arco di tempo di 3 ore. Con 16 mg/kg si è ottenuta modica broncodilatazione, inferiore a quella raggiunta con beta-stimolazione e la azione si è in genere manifestata tardivamente (quasi mai prima della 2a ora). Le emoconcentrazioni (mx a 15 min e per la dose di 16 mg/kg) hanno presentato un comportamento inverso rispetto alla comparsa dell'effetto broncolitico, né è stata rilevata una concentrazione critica ai fini della comparsa della attività. L'idrocortisone emisuccinato modifica, nel ratto anestetizzato, la reattività cardiovascolare a varie anime biogene in funzione delle dosi impiegate. 6. TOSSICOLOGIA da CONTAMINANTI AMBIENTALI e POTENZIALI MEZZI di INTERVENTO TERAPEUTICO. La Silibina, un poliidrossifenilcromanone del complesso silimarina del Sylibum marianum ed un suo dimero, la disibilina, sono state sperimentate in diverse intossicazioni da micotossine (falloidina ed α-amanitina) o da agenti epatolesivi (praseodimio nitrato, D-galattosamina, α-naftilisotiocianato e tetracloruro di carbonio) seguendo gli aspetti della sindrome enzimo-plasmatica (SDH, GPT, GOT, fosfatasi alcalina ecc.), la bilirubinemia, la proteinemia totale, la glicemia e la mortalità. I due prodotti presi in esame mostrano spiccata azione protettiva nei confronti delle intossicazioni da micotossine, se somministrati preventivamente; si dimostrano invece inefficaci come curativi nelle intossicazioni dette o , comunque, in quelle da agenti epato-lesivi. La somministrazione prolungata (3 mesi) a polli, con la dieta, di Cd cloruro nella percentuale di 1-10-50 ppm (comportanti un assorbimento del metallo superiore pro kg a quello che può verificarsi nell'uomo conseguentemente all'inquinamento ambientale) è seguita da una rilevante incorporazione di Cd specie a livello epatorenale per entità in netta relazione con la dose, piuttosto che con la durata dell'esposizione, ad eccezione della dose più elevata. La netta incorporazione di Cd a livello epatorenale fa contrasto con la normalità dei reperti ematochimici relativi a funzioni degli anzidetti parenchimi, documentando, nel modello sperimentale adottato, una rilevante resistenza degli stessi a concentrazioni abbastanza elevate del metallo. L'aggiunta, alla dieta, di bifenili policlorati , quale l'Apirolio 1431 C, a concentrazioni comprese tra 2,5-25-65 ppb, considerate "senza effetto" per l'uomo, non comporta modificazioni della funzione cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx corticosurrenalica né delle costanti ematochimiche correlate alle funzioni epatorenali, ma riduzione di peso dell'encefalo, associato ad alterazioni istologiche di tipo degenerativo, nonché disarchitettura e degenerazione dello strato sertoliano e della serie spermatogonica a livello testicolare. Gli aspetti tossicologici di difenilpolibromati e policlorati sono stati presi in esame in una rassegna di sintesi. 7. TOSSICITA' SISTEMICA per ASSUNZIONE RIPETUTA di "ACQUA ACIDA" nel RATTO. La somministrazione, per via orale per 30 giorni consecutivi a ratti di ambo i sessi in accrescimento, di "acqua acida" a pH 2,73 e 5,2 non comporta nessuna modifica dell'accrescimento nè dei reperti ematologici ed ematochimici e neppure di quelli urinari (dati biochimici e sedimento), se si fa eccezione, relativamente a questi ultimi, per un aumento del volume delle urine e riduzione del loro peso specifico; gli stessi animali presentano una riduzione dell' 8% della quantità di acqua bevuta. Corticosterone, prolattina e catecolamine plasmatiche ed ipotalamiche non sono apparse gran che modificate. Ratte gravide riceventi dal 6° al 15° giorno di gestazione per via orale "acqua acida" a pH 2,73 non presentano anomalie nel decorso della gravidanza, sviluppo embriofetale, numero di feti e presenza in questi di deviazioni strutturali di ogni tipo degne di nota. 8. RUOLO delle CITOCHINE nel RILASCIO di ORMONI E’ stato indagato il ruolo neuroendocrino di alcune citochine, in particolare interleuchine (IL), molecole inizialmente identificate come modulatori delle cellule immunitarie, che successivamente si sono dimostrate anche in grado di controllare le secrezioni endocrine. In particolare, sono stati indagati i possibili mediatori delle azioni neuroendocrine di IL. In un sistema di incubazioni in vitro di espianti di ipotalamo di ratto, si è osservato che IL-1β e IL-6 sono in grado di stimolare selettivamente la produzione di prostaglandina (PG)E2 mentre rimangono immodificate PGF2α, trombossano (TX)B2 (metabolita stabile del TXA2) e 6keto-PGF1α (metabolita stabile della prostaciclina PGI2). Si è quindi dimostrato che la stimolazione del rilascio di PGE2 indotta da (IL)-1β viene bloccata da un peptide derivato dalla lipocortina 5, che mima così l’azione antinfiammatoria del desametasone. In relazione ad un possibile ruolo delle citochine nelle alterazioni neuroendocrine legate all’invecchiamento, si è osservato che in ratti anziani il rilascio di corticotropin releasing hormone (CRH) ipotalamico risulta essere diminuito. Si è quindi approfondito lo studio sul possibile ruolo del monossido di azoto (ossido nitrico, NO) come mediatore delle azioni neuroendocrine di IL. NO è un radicale libero altamente reattivo, che si presenta allo stato gassoso. In origine identificato come il fattore di rilascio derivato dagli endoteli (EDRF), con attività rilasciante la muscolatura liscia vasale, è stato successivamente implicato nella citotossicità dei monociti-macrofagi, nella neurotrasmisione sia centrale (ad es. attivazione dei recettori per gli aminoacidi eccitatori), sia periferica (innervazione non adrenergica - non colinergica del tubo digerente) e, più recentemente, nei processi di secrezione ormonale. La elevata lipofilia e la brevissima emivita (pochi secondi, in vivo), rendono NO un'ideale molecola neurotrasmettitoriale. Nei sistemi biologici NO viene generalmente prodotto per azione enzimatica da parte di una NO-sintasi, che agendo sul substrato L-arginina, genera quantità equimolari di NO e L-citrullina. Vi sarebbero almeno due differenti tipi di NO-sintasi: un tipo costitutivo, calcio dipendente, presente nelle cellule endoteliali, neuronali e gliali; un tipo inducibile, non calcio-dipendente, caratteristico dei monocitimacrofagi attivati con citochine o lipopolisaccaride batterico, ma anche presente nelle cellule endoteliali, muscolari lisce, del mesangio epatiche, microgliali e retiniche. Data l'estrema labilità della molecola, la produzione di NO nei sistemi biologici viene spesso valutata con metodiche indirette, cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx come la sintesi di nitriti e nitrati (prodotti di ossidazione di NO) o la produzione di citrullina (generata in quantità equimolare con NO, ma chimicamente stabile); gli studi farmacologici sul ruolo di NO nei processi biologici possono avvalersi di composti che ne inibiscono la sintesi, come analoghi della LG arginina [L-N - nitro-arginina (L-NOArg), L-nitro-monometil-arginina (L-NMMA)], ne bloccano l'azione legandosi ad esso (emoglobina e composti con il gruppo prostetico dell'eme) o che generano di per sè NO (L- arginina, nitroprussiato, molsidomina). Sono stati effettuati studi in vitro su colture primarie di cellule adenoipofisarie o ipotalamiche, ottenute, rispettivamente, da ratti adulti o neonati, valutando il rilascio di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e prolattina (PRL) e la secrezione ipotalamica di CRH nel mezzo di coltura con metodo radioimmunologico (RIA). L-NOArg, inibitore competitivo della NO-sintasi, è in grado di inibire il rilascio ipofisario basale di ACTH, ma non modifica il rilascio ipotalamico basale di CRH; IL-1-β, in concentrazioni analoghe a -12 -10 quelle presenti in circolo in corso di infiammazione (10 M - 10 M), è in grado di stimolare, in maniera dose dipendente, le secrezioni di CRH ipotalamico e ACTH ipofisario e tali azioni sono bloccate da L-NOArg. Questi dati portano a concludere che NO esercita una modulazione positiva sulla secrezione ipofisaria di ACTH sia in condizioni basali che dopo stimolo con IL-1-β, mentre sulla secrezione ipotalamica di CRH la modulazione positiva si ha solo nei riguardi della secrezione stimolata da IL-1-β. Per studiare ulteriormente la produzione ipotalamica di NO, si è valutata la produzione di Lcitrullina con metodo cromatografico (HPLC): IL-1-β è in grado di stimolare, parallelamente alla secrezione di CRH, la produzione ipotalamica di L-citrullina e quindi di NO; inoltre L-NOArg blocca tali stimolazioni. Questi dati confermano che l'azione stimolatoria di IL-1-β sulla secrezione ipotalamica di CRH è modulata da un aumento della produzione di NO. Ciò può avere dei risvolti molto importanti nell'ambito della risposta omeostatica ai processi infiammatori: NO prodotto a livello ipotalamico per effetto di IL-1 presente in circolo, per la caratteristica lipofilia, potrebbe diffondere verso aree di più difficile accesso per molecole più grosse come IL-1, e quindi fungere da mediatore per attivare la secrezione ipotalamica di CRH, che rappresenta il primo livello di attivazione dell'asse ipotalamoipofisi-surrene, un sistema ormonale che riveste un ruolo chiave nella risposta omeostatica allo stress, in particolare nella flogosi. Per quanto riguarda un possibile ruolo di NO nella secrezione ipofisaria di PRL,si è visto che sia la secrezione basale che quella stimolata da IL-1-β vengono inibite da L-NOArg o emoglobina (che agisce legando e quindi inattivando NO), mentre sono stimolate da un donatore di NO come la molsidomina, portando alla conclusione che, anche nel caso della secrezione ipofisaria di PRL, NO esercita un ruolo modulatorio positivo. Per le possibili interazioni di NO con il sistema delle prostaglandine, si è studiata la possibile produzione ipofisaria di PGE2, non essendo stata riscontrata, comunque, alcuna variazione dopo trattamento con IL-1-β. E' stato anche studiato il possibile ruolo di NO nelle attività endocrine di un'altra citochina, l'interleuchina 8 (IL-8). IL-8 si è dimostrata capace di stimolare il rilascio ipofisario di PRL, ma LNOArg non ha modificato in alcun modo tale attività. Si è altresì studiato il ruolo endocrino del lipopolisaccaride batterico (LPS), che come è noto, è un attivatore dei monociti-macrofagi e della relativa produzione di NO. LPS non modifica il rilascio basale di CRH, mentre, per quanto riguarda la secrezione ipofisaria di ACTH, a dosi elevate è in grado di inibirne sia il rilascio basale che quello stimolato da IL-1-β. E’ stata studiata la possibile attività endocrina di un farmaco antivirale ad ampio spettro, di recente introduzione, la neuramide, costituita da una miscela di polipeptidi estratti dallo stomaco di maiale, ipotizzando che la sua attività antivirale possa coinvolgere la produzione di citochine da parte delle cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx cellule del sistema immune. La neuramide è stata in grado di stimolare la produzione di corticosterone nel ratto in vivo, con un'azione diretta a livello della secrezione adenoipofisaria di ACTH; in particolare tale effetto sembra sia legato alla frazione con peso molecolare compreso tra 5,000 e 10,000 Da. La secrezione di PRL non è invece modificata. La stimolazione della produzione di glucocorticoidi endogeni potrebbe essere implicata negli effetti immunomodulatori della neuramide. 9. PEPTIDI e NEUROMODULAZIONE dell'APPETITO Ai classici ormoni e neurotrasmettitori implicati nella regolazione dell'appetito e del consumo energetico, si sono di recente aggiunti nuovi neuropeptidi di derivazione cerebrale ed un ormone, la leptina, prodotto dalle cellule adipose, che è in grado di superare la barriera ematoencefalica e di legarsi a recettori specifici nell'ipotalamo. E' stato osservato che topi geneticamente obesi (ob/ob) sono privi del gene per la leptina e che la somministrazione esogena di leptina è in grado di ripristinare il normale peso corporeo. Nell'obesità umana invece il ruolo della leptina sembrerebbe essere più complesso, con eventuali alterazioni nei meccanismi di trasduzione successivi al legame recettoriale. A livello ipotalamico la leptina regola il peso corporeo agendo sui neurotrasmettitori implicati nel controllo dell'appetito e del dispendio energetico. Si sono studiati i meccanismi di modulazione ipotalamica di tali peptidi di recente identificazione, particolarmente in relazione al rilascio di catecolamine (dopamina, noradrenalina), prostaglandine, NO, di cui è nota l’attività nei meccanismi di regolazione centrale dell’appetito. E’ stato osservato che in colture primarie di cellule ipotalamiche di ratto, la leptina stimola il rilascio di CRH, PGE2 e PGF2α, sostanze che hanno attività anoressizzante, mentre non risulta modificata la produzione di NO, che ha invece azione stimolante l’assunzione di cibo; ulteriori esperimenti di perfusione in vitro di terminazioni sinaptiche isolate (sinaptosomi) preparate da ipotalami di ratto hanno suggerito che l’attività anoressizzante centrale della leptina potrebbe essere mediata da un’inibizione del rilascio di dopamina e noradrenalina. Sono stati quindi studiati i peptidi orexin-A e orexin-B, che sono codificati da un medesimo mRNA e che hanno dimostrato una potente attività stimolante l'assunzione di cibo. Entrambi i peptidi non modificano il rilascio di CRH, ma presentano differenti attività sul rilascio di catecolamine: orexinA inibisce il rilascio di noradrenalina e orexin-B inibisce il rilascio di dopamina. Si sono studiati, inoltre, gli effetti ipotalamici del peptide cocaine- and amphetamine-regulated transcript (CART), inizialmente identificato a livello striatale in seguito a trattamento con cocaina ed amfetamina e che ha successivamente dimostrato possedere attività anoressizzante. Si è osservato che il frammento CART è in grado di inibire il rilascio di dopamina, senza modificare quello di noradrenalina. Nell’ambito di una ricerca multicentrica sul possibile ruolo neuromodulatorio di peptidi acidi di derivazione cromatinica, sono stati studiati alcuni peptidi sintetici strutturalmente correlati al frammento C-terminale della subunità maggiore della RNA-polimerasi II degli eucarioti, osservando un’attività modulatoria sul rilascio di catecolamine ipotalamiche sovrapponibile a quella dimostrata da peptidi ad attività anoressizzante. Sono stati inoltre condotti studi sull’ormone rilasciante la tirotropina (TRH), che pure ha dimostrato attività anoressizzante centrale, e su suoi analoghi sulfonamidici contenenti acido (S)isotiazolidin-1,1-diossi-3-carbossilico, al posto dell’acido piroglutammico o anche leucina al posto della prolina, con l’intento di ottenere composti più stabili o con una dissociazione degli effetti endocrini dagli effetti sul sistema nevoso centrale. Tali analoghi del TRH hanno dimostrato di conservare attività PRL-stimolante, ma di essere privi di effetti sul rilascio di catecolamine ipotalamiche, al contrario del TRH che è invece in grado di inibire il rilascio di dopamina. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 10. STUDI e RICERCHE su ARGOMENTI DIVERSI. L’etomidato, per dosi pro kg 17 volte superiore a quelle capaci di indurre anestesia nell'uomo, non possiede nel ratto effetti sulla trasmissione neuromuscolare, né sensibilizza il miocardo agli effetti tachiaritmizzanti delle catecolamine. Sempre nel ratto, ha effetti ipotensivi netti per dosi pro kg 5 volte superiori a quelle capaci di provocare anestesia nell'uomo. Le "catecolamine" aumentano anche nella bile di ratto dopo somministrazione endovenosa di labetalolo e tale aumento è fortemente inibito dalla previa somministrazione di un inibitore degli enzimi microsomiali epatici, lo SKF 525 A. Quest'ultimo fa anche comparire tossicità mortale per dosi di labetalolo altrimenti ben tollerate nel ratto. E' pertanto da ammettere che uno o più metaboliti del labetalolo siano responsabili dell'aumento delle "catecolamine" (adrenalina) urinarie dopo somministrazione del farmaco, per interferenze con il metodo di dosaggio delle catecolamine stesse e che la trasformazione metabolica del composto ne riduce la tossicità. Proseguendo e approfondendo tali indagini è stato rilevato come in vivo nel ratto un pretrattamento con SKF 525 A potenzia nettamente, per un periodo di tempo limitato, l'ipotensione e l'antagonismo nei riguardi delle risposte pressorie ad agonisti (fenilefrina e soprattuto isoprenalina) del labetalolo, fenomeno che viene riferito, sulla base delle evidenze ottenute in vitro, ad una maggiore persistenza in circolo del labetalolo immodificato (e quindi attivo in senso neuroeffettoriale). Uno studio retrospettivo condotto per valutare gli effetti di una eventuale incidenza di danni ematologici di un sovradosaggio relativo di cloramfenicolo a popolazioni di regioni italiane possibilmente esposte, per affezioni giustificanti l'impiego del detto antibiotico, a consumi superiori a quelli della media nazionale non ha fatto rilevare alcuna connessione fra l'impiego di cloramfenicolo ed incidenza di anemia aplastica, agranulocitosi, trombocitopenia, sindrome grigia. E' probabilmente questo il motivo per cui fino ad alcuni anni recenti non sono stati presi, in Italia, rispetto ai paesi anglosassoni, provvedimenti fortemente restrittivi circa la possibilità di accesso all'antibiotico. I possibili svantaggi e vantaggi, sia individuali che sociali, da chemioantibiotici sono stati presi in esame in una rassegna di sintesi. E’ stata descritta una metodologia che consente l’effettuazione di un dosaggio radioimmunologico di ACTH, in liquidi di perfusione di ipofisi in vitro. 2+ Si è studiato il ruolo del Ca nel rilascio di ormoni, con un sistema a fluorescenza. L'endotelina, in cellule tumorali ovariche umane, è in grado di indurre un rapido aumento delle concentrazioni intracellulari di Ca2+, indipendentemente dall'ingresso di Ca2+ extracellulare. L'ossitocina stimola il rilascio di ormone luteinizzante in cellule adenoipofisarie, aumentando le concentrazioni di Ca2+ intracellulare, per un aumento dell'ingresso di Ca2+ extracellulare. Nell'ambito di uno studio multicentrico sulla prevenzione delle aderenze postchirurgiche, si è visto che l'aspirina a basse dosi (1,7 mg/kg/die) è in grado di ridurre la formazione di aderenze peritoneali dopo laparatomia, comportando altresì una selettiva riduzione dei livelli di trombossano A2 (TXA2) nel liquido peritoneale e nessuna variazione delle concentrazioni di prostaglandina I2 (PGI2), a sostegno di una possibile azione causale del TXA2 sulla formazione di aderenze. Al contrario si è escluso un possibile ruolo di NO sulla formazione di aderenze, in quanto sia L-NAME, inibitore di NO-sintasi, che Larginina, che aumenta la produzione di NO, non modificano la formazione di aderenze postchirurgiche nel ratto. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Tàà|ä|àõ Xw|àÉÜ|tÄx Ha collaborato alla traduzione di: B.G. Katzung: - Basic and clinical pharmacology, Lange Medical Publications Los Altos, California, 1987 (curata dal Prof. Paolo Preziosi) F.C. Lu: - Basic Toxicology, Hemisphere Publishing Corporation, New York, USA, 1985 (curata dal Prof. Luciano Caprino) Z|âw|é| w| YtvÉÄàõ x VÉÅÅ|áá|ÉÇ| z|âw|vtàÜ|v| GIUDIZIO della COMMISSIONE in OCCASIONE della I TORNATA dei GIUDIZI di IDONEITA' per PROFESSORE ASSOCIATO per il RAGGRUPPAMENTO DISCIPLINARE n.138 (PRIMA DISCIPLINA FARMACOLOGIA). Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975, specializzato in Tossicologia Medica, assistente ordinario alla Cattedra di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica in Roma dal 1980, assistente incaricato alla Cattedra di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli nel periodo 1.XII.75 - 31.X.79, della medesima Facoltà della Università Cattolica in Roma dall'1.XI.79 al 31.VII.80. E' stato incaricato di "Teratogenesi da agenti chimici" nella Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli nell'anno accademico 1978-79, di "Farmacologia e Terapia Fisica" nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica in Roma e di "Farmacologia" per la Scuola per Infermieri Professionali presso il Policlinico annesso, dall'anno accademico 1979-80 a tutt'oggi. Presenta un adeguato numero di pubblicazioni di cui diverse sono comparse su riviste internazionalmente qualificate, anche a solo nome. L'attività di ricerca è fondamentalmente orientata nel settore degli ormoni corticosurrenalici glucoattivi e della tossicologia di farmaci e contaminanti ambientali. La commissione unanime sulla base dei titoli scientifici presentati dal candidato, dell'attività e delle funzioni da esso complessivamente svolte, ed avendo preso in considerazione il giudizio espresso dalla Facoltà, giudica il candidato idoneo ad assumere le funzioni di professore associato. GIUDIZIO della FACOLTA' di MEDICINA e CHIRURGIA "A. GEMELLI" della UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE sulla ATTIVITA' DIDATTICA e SCIENTIFICA SVOLTA dal PROF. MICHELE VACCA (estratto dal verbale della seduta del Consiglio di Facoltà del giorno cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx 03 ottobre 1984; rilasciato in occasione della partecipazione al Concorso a Cattedre, gruppo n. 245 prima disciplina Biofarmacologia). Il Prof. Michele Vacca, dopo essere stato assistente incaricato presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli dal 1975 al 1979 e assistente incaricato e poi assistente ordinario presso questa Università, è stato nominato professore associato per la Chemioterapia per l'Anno Accademico 1983-84. Ha svolto inoltre i seguenti corsi di insegnamento presso questa Facoltà: Farmacologia e Terapia Fisica nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia (1980...); Farmacologia Generale presso la Scuola per Infermieri Professionali "Armida Barelli" (1980...); Farmacologia Clinica - Corso di straordinaria riqualificazione degli Infermieri Generici presso il Policlinico "A. Gemelli" (1981-83); Chemioterapia agli studenti del IV anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia (1982...); Saggi e Dosaggi Farmacologici nella Scuola di Specializzazione in Farmacologia (1982...) Analisi Biologico-tossicologiche nella Scuola di Specializzazione in Biologia Clinica (1982...); Chemioterapia nella Scuola di Specializzazione in Farmacologia (1983...). L'attività scientifica realizzata dal Prof. Vacca è stata rivolta soprattutto ad effetti neuroendocrini di chemioterapici antiblastici ed al controllo monoaminergico della secrezione di ormoni ipofisari ed è documentata (periodo 8O-84) da 42 pubblicazioni scientifiche la maggior parte delle quali su riviste internazionalmente qualificate. Nell'ambito di tale attività il Prof. Vacca, vincitore di una borsa ministeriale, ha frequentato, presso la Katholieke Universiteit di Lovanio (Belgio), il Laboratory of Cell Pharmacology diretto dal Prof. C. Denef. Il Prof. Vacca nell'insegnamento della sua disciplina nell'ambito dell'area didattica farmacologica, così come negli insegnamenti tenuti nelle Scuole di specializzazione e perfezionamento, ha svolto un'azione didattica apprezzata ed incisiva. La Facoltà è lieta di testimoniare il più vivo apprezzamento al Prof. Michele Vacca formulando a lui l'augurio che possa trovare i riconoscimenti cui aspira. GIUDIZIO della COMMISSIONE in OCCASIONE del CONCORSO a CATTEDRA per il RAGGRUPPAMENTO DISCIPLINARE n. 245 (PRIMA DISCIPLINA BIOFARMACOLOGIA) Il Prof. Michele Vacca, nato nel 1947, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Università di Napoli nel 1975. Durante il corso degli studi è stato allievo interno presso l'Istituto di Farmacologia. Dal 1975 al 1979 è stato Assistente incaricato nell'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli. Nel 1979 si è trasferito con la stessa qualifica presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica, a Roma. E' diventato assistente ordinario nel 1980. Dal 1982-83 è Professore associato di Chemioterapia per la stessa Facoltà. E' specialista in Tossicologia dal 1978. Nel 1983 ha frequentato per 8 mesi il laboratorio di "Cell Pharmacology" presso la Università Cattolica di Lovanio, come vincitore di una borsa di studio belga. Dal 1982 svolge attività di consulenza in materia farmacologica a favore del Policlinico Gemelli. Partecipa a progetti finalizzati. E' membro di alcune Società scientifiche. Per quanto attiene all'attività didattica, il Prof. Vacca, per la sua qualifica di Assistente, ha partecipato all'insegnamento svolto negli Istituti da lui frequentati con esercitazioni e lezioni. Dal 1978, prima presso la Università di Napoli e successivamente presso la Università Cattolica di Roma, insegna discipline farmacologiche in Scuole di Specializzazione. Dal 1980 svolge il corso di cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Farmacologia Generale per Infermieri Professionali. Dall'anno accademico 1982-83 tiene il corso ufficiale di Chemioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica di Roma, come Professore Associato. La stessa Facoltà, per la parte di sua competenza, ha espresso parere favorevole sull'attività didattica del candidato. Il Prof. Vacca presenta 28 lavori "in extenso" pubblicati in collaborazione su riviste italiane e straniere e 26 comunicazioni a Congressi. Tra gli argomenti trattati si ricordano: lo studio degli effetti esercitati da antineoplastici sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, prendendo come indicatore dell'attività il corticosterone plasmatico, e sulla liberazione di prolattina; gli effetti endocrini dell'etomidato; la tossicologia di contaminanti ambientali; l'analisi dell'attività dei glucocortisonici nelle sindromi asmatiche; i meccanismi di controllo aminergico della secrezione di ACTH e di prolattina. La produzione prima esaminata è a livello elevato e meritevole di segnalazione per la modernità dei temi affrontati e per la validità dei risultati conseguiti. La Commissione unanimamente constata che dall'analisi dei lavori è chiaramente individuabile la parte attribuibile al candidato, rivela che il suo intervento si è progressivamente accresciuto, fino a diventare in molti casi predominante e riconosce che il candidato è uno studioso distinto, dotato di competenza tecnica, sperimentalmente capace e autonomo nella ricerca. Per queste qualità egli ha conseguito la piena maturità scientifica. In rapporto alle valutazioni prima formulate, la Commissione unanimamente giudica che il candidato è pienamente meritevole di essere tenuto nella massima considerazione ai fini del concorso in atto. GIUDIZI dei SINGOLI COMMISSARI in OCCASIONE del SUDDETTO CONCORSO: Commissario: Prof. Pietro BENIGNO Il Prof. Michele Vacca, nato nel 1947, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Università di Napoli nel 1975. Durante il corso degli studi è stato allievo interno presso l'Istituto di Farmacologia. Dal 1975 al 1979 è stato Assistente incaricato nell'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli. Nel 1979 si è trasferito, con la stessa qualifica presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica, a Roma. E' diventato Assistente ordinario nel 1980. Dal 1982-83 è Professore Associato di Chemioterapia per la stessa Facoltà. E' specialista in Tossicologia dal 1978. Nel 1983 ha frequentato per 8 mesi il laboratorio di "Cell Pharmacology" presso la Università Cattolica di Lovanio, come vincitore di una borsa di studio belga. Dal 1982 svolge attività di consulenza in materia farmacologica a favore del Policlinico Gemelli. Partecipa a progetti finalizzati. E' membro di alcune Società scientifiche. Per quanto attiene all'attività didattica, il Prof. Vacca, per la sua qualifica di Assistente, ha partecipato all'insegnamento svolto negli Istituti da lui frequentati con esercitazioni e lezioni. Dal 1978, prima presso la Università di Napoli e successivamente presso la Università Cattolica di Roma, insegna discipline farmacologiche in Scuole di Specializzazione. Dal 1980 svolge il corso di Farmacologia Generale per Infermieri Professionali. Dall'anno accademico 1982-83 tiene il corso ufficiale di Chemioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica di Roma, come Professore Associato. La stessa Facoltà, per la parte di sua competenza, ha espresso parere favorevole sull'attività didattica del candidato. Il Prof. Vacca presenta 28 lavori "in extenso" pubblicati in collaborazione su riviste italiane e straniere e 26 comunicazioni a Congressi. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Tra gli argomenti trattati si ricordano: lo studio degli effetti esercitati da antineoplastici sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, prendendo come indicatore dell'attività il corticosterone plasmatico e la liberazione di prolattina; gli effetti endocrini dell'etomidato; la tossicologia di contaminanti ambientali; l'analisi dell'attività dei glucocortisonici nelle sindromi asmatiche; i meccanismi di controllo aminergico della secrezione di ACTH e di prolattina. I lavori sono condotti con rigore tecnico ed essi apportano contributi significativi agli argomenti esaminati. Dalla loro analisi è chiaramente enucleabile la parte attribuibile al candidato, si individua che il suo apporto all'elaborazione dei temi di indagine e all'esame dei risultati si è progressivamente accentuato e si riconosce che egli ha acquisito capacità sperimentali e autonomia nella ricerca molto significative e tali da permettere di attribuirgli la piena maturità scientifica. Il Prof. Vacca si è egualmente dedicato con impegno all'insegnamento e attualmente svolge efficacemente il corso ufficiale di una discplina farmacologica, attività che permette di riconoscergli anche la piena maturità didattica. Egli è pertanto da comprendere tra i candidati che devono essere tenuti nella massima considerazione al momento della valutazione comparativa. Commissario: Prof. Tito BERTI Nato nel 1947, laureato in Medicina nel 1975 (28anni); nel 1978 ha conseguito il titolo di Specialista in Tossicologia Medica. Ha sviluppato inizialmente la sua carriera nell'Istituto di Farmacologia della II Facoltà Medica della Università di Napoli con la qualifica di Assistente incaricato dal 1975. Nel 1979 si è trasferito con la stessa qualifica nell'Istituto di Farmacologia dell'Università Cattolica a Roma, dove nel 1980 ha avuto la qualifica di Assistente ordinario e nel 1981 di Professore associato. Ha frequentato per circa 8 mesi la Università di Lovanio quale borsista ministeriale. L'attività didattica ufficiale è documentata dalla nomina a Professore associato di Chemioterapia dal 1.11.1983. Ha inoltre tenuto per incarico numerosi insegnamenti presso Scuole di Specializzazione. La Facoltà ha espresso un lusinghiero giudizio su queste attività svolte. L'attività scientifica è documentata da 29 lavori, per la maggior parte pubblicati su riviste di alto prestigio internazionale, e da 25 riassunti di comunicazioni e congressi. Nelle ricerche il candidato ha affrontato prevalentemente problemi di endocrino-farmacologia con prevalente orientamento allo studio degli effetti di farmaci sugli ormoni ipofisari e cortico-surrenali. Di particolare interesse sono le ricerche sugli effetti del naloxone sulla secrezione di prolattina e di corticosterone farmacologicamente indotte e quelli più recenti sugli effetti di antineoplastici sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Il candidato ha inoltre svolto interessanti ricerche sulla tossicologia di contaminanti ambientali. Il contributo personale del candidato è chiaramente identificabile nei lavori svolti in collaborazione. Il complesso della produzione scientifica attesta che il candidato è studioso molto attivo, impegnato e documentato che ha ormai dato sufficienti prove di aver raggiunto una piena maturità scientifica. Anche l'attività didattica è ricca e ben documentata. Dall'analisi dei dati sopra esposti giudico il candidato meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Commissario: Prof. Raffaele DI CARLO Il Prof. Michele Vacca, nato nel 1947, si è laureato nel 1975 in Medicina e Chirurgia presso la Università di Napoli. Dal 1975 al 1979 è stato Assistente incaricato nell'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli. Nel 1979 si è trasferito, con la stessa qualifica, presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina della Università Cattolica, a Roma. E' diventato Assistente ordinario nel 1980. Dal 1982-83 è Professore Associato di Chemioterapia. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx E' specialista in Tossicologia nel 1978. Nel 1983 ha frequentato per 8 mesi il laboratorio di "Cell Pharmacology" presso la Università Cattolica di Lovanio. Dal 1982 svolge attività di consulenza in materia farmacologica nell'ambito del Policlinico Gemelli. Per la sua qualifica di Assistente, ha partecipato, con esercitazioni e lezioni all'insegnamento svolto negli Istituti da lui fraquentati. Dal 1978, prima presso la Università di Napoli e successivamente presso la Università Cattolica di Roma, ha insegnato in Scuole di Specializzazione. Dall'anno accademico 1982-83, come Professore associato, tiene il corso ufficiale di Chemioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica di Roma. La Facoltà ha espresso parere favorevole sull'attività didattica del candidato. Presenta 28 lavori "in extenso" pubblicati in collaborazione su riviste italiane e straniere e 26 riassunti di comunicazoni a Congressi. Tra i principali temi di ricerca si ricordano: lo studio degli effetti esercitati da antineoplastici sul cortisone plasmatico e sulla liberazione di prolattina; gli effetti endocrini dell'etomidato; la tossicologia di contaminanti ambientali ed il controllo della secrezione di ACTH e di prolattina. La produzione è di buon livello ed i problemi trattati sono affrontati con competenza e metodologie moderne. Il candidato ha preso parte progressivamente alla programmazione delle indagini, alla loro elaborazione ed analisi critica. Egli ha pertanto raggiunto la piena maturità scientifica. Apprezzabile anche l'attività didattica. Si giudica che il Prof. Vacca sia meritevole di esser preso nella massima considerazione ai fini del presente concorso. Commissario: Prof. Dario PICCINELLI Il Prof. Michele Vacca, nato nel 1947, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1975 e la specializzazione in Tossicologia Medica presso la Università di Napoli. Attualmente è Professore associato di Chemioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Allievo interno presso l'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli, subito dopo la laurea (nel 1975/1976) ricopre il posto di Assistente incaricato presso lo stesso Istituto. Successivamente in seguito a trasferimento ricopre il posto di Assistente incaricato (1979/80) e quello di Assistente di ruolo (dal 1980) sino alla nomina di Prefessore associato, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica di Roma. Vincitore di una borsa di studio del Ministero degli Esteri trascorre un periodo di studio presso il laboratorio di Farmacologia Cellulare della Università di Lovanio (Belgio). Ha partecipato a diversi programmi di ricerca e progetti finalizzati del CNR. Ha svolto altresì attività di consulenza farmacologica presso il Policlinico Universitario "A. Gemelli". Ha svolto attività seminariale e intensa attività congressuale anche come membro organizzatore. L'attività didattica è stata svolta nell'ambito delle funzioni sopraindicate e in numerosissime Scuole di Specializzazione ed in Scuole per Infermieri. La Facoltà ha espresso giudizio favorevole. L'attività scientifica è documentata da oltre 54 lavori (in extenso e 27 comunicazioni) pubblicati in buona parte su qualificate riviste estere. Si è occupato principalmente dei meccanismi di controllo aminergico della secrezione di ACTH e prolattina, della caratterizzazione farmacologica di ormoni glicocorticoidi, delle interazioni tra farmaci antiblastici e tropine ipofisarie; ha inoltre studiato le azioni endocrine e d'altro ordine, dell'etomidato e di altri farmaci. Si tratta di una produzione scientifica di buon livello, spesso impostata con originalità ed attuata ricorrendo a tecniche moderne e complesse. Il candidato presenta una buona produzione scientifica, spesso originale sia per l'impostazione che per la parte metodologica. Interessanti, per la loro originalità, alcuni dei risultati ottenuti specie per quanto concerne il ricorso ad indici di valutazione funzionale degli effetti farmacologici e tossicologici. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Nell'insieme è dotato di notevole capacità sperimentali, di programmazione e di giudizio critico dei risultati, qualità che mettono in luce la sua autonomia nella ricerca e pertanto l'acquisizione di una piena maturità scientifica. L'esperienza didattica riguardante corsi ufficiali è recente, tuttavia va tenuta presente l'intensa attività didattica svolta a livello delle Scuole di Specializzazione e in attività seminariali. Il candidato merita di essere tenuto nella massima considerazione ai fini del presente concorso. Commissario: Prof. Paolo PREZIOSI Nato nel 1947, laureato in Medicina nel 1975, specializzato in Tossicologia Medica; Assistente alla Cattedra di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli nel periodo 1.12.197531.10.79, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica in Roma dall'1.11.79 al 31.1.80, e quivi assistente ordinario dal 1980. Professore associato di Chemioterapia dal 1983 presso la stessa. Ha lungamente insegnato ed insegna in Scuole di Specializzazione: nell'anno accademico 1978-79 "Teratogenesi da agenti chimici" (Tossicologia Medica, II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli), dal 1980 "Farmacologia e Terapia fisica" (Oftalmologia), dal 1981/82 "Analisi Biologico-tossicologiche" (Biologia Clinica), "Saggi e dosaggi farmacologici" e "Chemioterapia" (Farmacologia) della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica. Ha tenuto inoltre nel 1980 l'incarico di "Farmacologia generale" presso la Scuola per Infermieri Professionali del Policlinico universitario "A. Gemelli" e nel triennio 1981-83 l'incarico di "Farmacologia Clinica" per il corso straordinario di riqualificazione degli infermieri generici presso il medesimo Policlinico. Vincitore di una borsa di studio del Governo belga per l'anno accademico 1982/83, ha frequentato per nove mesi nel 1983 il Laboratory of Cell Pharmacology della Katholieke Universiteit di Lovanio. Di ritorno dal Belgio ha messo a punto un laboratorio per la effettuazione di indagini su ipofisi funzionanti in vitro. Partecipa alle attività assistenziali di natura farmacologica relativamente ai pazienti ricoverati nel Policlinico "A. Gemelli". Ha collaborato alla organizzazione di congressi internazionali e nazionali. Ha preso e prende parte ad unità operative del CNR (Progetto finalizzato Controllo Crescita Neoplastica; Medicina preventiva e riabilitativa; Gruppo nazionale di coordinamento "Farmacologia e Chemioterapia"). Presenta 54 pubblicazioni ammettibili della sua attività scientifica, eccetto una a cointestazione multipla: 18 pubblicazioni su riviste internazionalmente qualificate anche di alto prestigio, 2 su volumi o atti di Congresso a diffusione internazionale, 7 su riviste nazionali, 13 comunicazioni a Congressi internazionali e 12 italiani, tra cui due relazioni a Simposi. L'attività di ricerca verte sostanzialmente su modulazioni farmacologiche di sistemi endocrini e neuroendocrini e tossicologia sperimentale. Tali indagini hanno permesso al candidato di ottenere specifici originali importanti contributi di ricerca, anche con assoluta priorità in letteratura, come la documentazione di un effetto inibente dell'etomidato sulla funzione corticosurrenalica e la chiara prospettazione dei possibili meccanismi di tale effetto, dato e priorità riconosciuti e ampiamente citati nei lavori di autori clinici stranieri che, oltre quattro anni dopo, hanno rilevato come per l'anestetico un'inibizione corticosurrenale con disastrose conseguenze potesse aversi anche nell'uomo; un'azione riducente del medesimo etomidato sul tasso di prolattina; un'evidenziazione di meccanismi neurotrasmettitoriali serotonergici distinti per il controllo della liberazione di CRH-ACTH e di prolattina; la possibilità di un effetto protettivo anche curativo della silibina e disilibina nei riguardi della tossicità da -amanitina; infine la evidenziazione della singolare tossicità estrema dell'idrossiurea a differenza di altri antineoplastici in animali ablati di ipofisi o surreni e la possibile individuazione della scomparsa, in tali condizioni, di un meccanismo di difesa specifico verso il composto. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx La ricerca scientifica si esprime, nella scelta di argomenti di stretta area farmacotossicologica e nei brillanti risultati conseguiti, in spirito di autonomia, con autorevolezza e rigore metodologico. La maturità scientifica del candidato è pertanto piena. Non ha poi a discutersi la maturità didattica ampliamente documentata da circa 20 anni complessivi di insegnamento in Scuole di Specializzazione e a fini speciali in discipline di stretta area farmacologica. Per la qualificazione e l'alto livello raggiunto dalla specifica ricerca scientifica, per la lunga e provata esperienza didattica svolta con passione ed abnegazione, e nella considerazione delle altre funzioni del candidato lodevolmente svolte, delle capacità organizzative e vicarie, la riservatezza e l'approfondimento che pone in ogni suo impegno universitario, il candidato deve essere tenuto nella massima considerazione ai fini del presente concorso. Commissario: Prof. Pier Franco SPANO Michele Vacca, nato a Portici (NA) il 28.7.47, laureato in Medicina e Chirurgia (Napoli, 1975), è attualmente in servizio in qualità di Professore Associato in Chemioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica di Roma. E' specialista in Tossicologia Medica (Napoli, 1978). Assistente incaricato presso l'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli (1975-79), Assistente Incaricato (1979-80) ed Assistente Ordinario (1980-82) presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica di Roma. E' Professore Associato dal 1983. Ha insegnato discipline di interesse farmacologico presso la Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica della Università di Napoli (1978-79) e le Scuole di Specializzazione in Oftalmologia (1980-84), Farmacologia (1982-84) e Biologia Clinica (1982-84) della Università Cattolica di Roma. Ha svolto attività di ricerca all'estero presso la Università Cattolica di Lovanio nel 1983 (8 mesi). Il candidato presenta 26 pubblicazioni in extenso di cui 14 apparse su periodici internazionali, 10 su periodici nazionali, 2 monografie pubblicate su volumi internazionali; inoltre, 27 abstracts di cui 16 relativi a Congressi Internazionali e 11 a Congressi Nazionali. Ha condotto studi sugli effetti endocrini dell'etomidato e sugli effetti farmacologici di glucocorticoidi naturali e di sintesi. Si è anche occupato di farmaci antiblastici e tropine ipofisarie e dei meccanismi di controllo aminergico della secrezione di ACTH e prolattina. Alcuni lavori vertono su problemi di tossicologia da contaminanti ambientali. Dall'esame analitico della produzione risulta che il candidato è un ricercatore serio e attento che nella scelta dei temi affrontati ha portato originali contributi e ha dimostrato rigore tecnico. Il Prof. Michele Vacca è da considerare come uno studioso qualificato che ha acquisito una piena indipendenza sperimentale, capacità di guidare la ricerca e ha quindi raggiunto la piena maturità scientifica. Egli pertanto può essere preso in considerazione ai fini del concorso in atto. Commissario: Prof. Lucilla ZILLETTI Il Prof. Michele Vacca, nato nel 1947, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso la Università di Napoli, si è specializzato nel 1978 in Tossicologia Medica nella stessa Università. Assistente incaricato nel 1975 presso l'Istituto di Farmacologia della II Facoltà di Medicina della Università di Napoli, si trasferisce nel 1979 nell'Istituto di Farmacologia della Università Cattolica del cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx S. Cuore a Roma dove nel 1980 è nominato Assistente ordinario. Nel 1984 diventa Professore associato di Chemioterapia presso la Facoltà di Medicina dell'U. C. S. Cuore. L'attività scientifica documentata da 54 contributi a stampa di cui 17 su riviste internazionali, 10 su riviste italiane, 3 su volumi o trattati e 24 riassunti di partecipazione a congressi, è stata svolta in Italia e per un periodo presso il laboratorio di Farmacologia Cellulare della Università Cattolica di Lovanio. La ricerca è incentrata sulla farmacologia della regolazione della secrezione di ormoni ipofisari e surrenalici da parte di molecole endogene e di farmaci comprendenti anestetici generali e antiblastici. Altri temi affrontati sono la farmacologia di glicocorticoidi naturali e di sintesi, la tossicità di contaminanti ambientali ed altri minori. La ricerca è a un buon livello, condotta sempre con metodologie sperimentali appropriate e col conseguimento di risultati interessanti specialmente nel campo della regolazione monoaminergica e aminoacidergica della secrezione di ormoni ipofisari e corticosurrenalici. Il candidato presenta una buona personalità scientifica è ricercatore vivace ed ha partecipato con evidente contributo personale ad una ricerca originale. Valida l'attività didattica. Si conclude con un giudizio positivo per la piena maturità scientifica e pertanto il candidato deve essere tenuto nella massima considerazione ai fini del presente concorso. GIUDIZIO della FACOLTA' di MEDICINA e CHIRURGIA dell'UNIVERSITA' di SASSARI sulla ATTIVITA' SVOLTA nel TRIENNIO 31.10.1986 - 31.10.1989, in QUALITA' di PROFESSORE STRAORDINARIO Il Prof. Michele Vacca, vincitore del Concorso a Cattedra nel gruppo n. 245 (prima disciplina Biofarmacologia) i cui atti sono stati approvati con D. M. del 22.01.1986 e registrati alla Corte dei Conti il 03.04.1986, è stato chiamato con voto unanime dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari a coprire, in qualità di Professore straordinario, la Cattedra di Farmacologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria a decorrere dal 31 Ottobre 1986. ATTIVITA' DIDATTICA. Durante il decorso triennio, il Prof. Vacca ha svolto intensa attività didattica, tenendo regolarmente le lezioni del suo Corso ufficiale di Farmacologia per il suddetto Corso di laurea, ed ha insegnato nella Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia, quale incaricato di Farmacologia, dimostrando eccellenti doti didattiche e riscuotendo sempre il più vivo consenso dei discenti; ha tenuto inoltre, sentito il parere favorevole di questa Facoltà, l'insegnamento di Chemioterapia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma, per gli anni accademici 1986/87, 1987/88, 1988/89. ATTIVITA' ORGANIZZATIVA. Ha collaborato con il Prof. Anania, Direttore dell'Istituto di Farmacologia, alla intera ristrutturazione dell'Istituto detto, curando fra l'altro l'attrezzatura ed il funzionamento di una sezione di neurofarmacologia. ATTIVITA' SCIENTIFICA. Particolare elogio merita poi l'attività scientifica, documentata da oltre 30 pubblicazioni, tra cui relazioni e conferenze a Congressi nazionali ed internazionali, trattazioni di sintesi e lavori in extenso, la più gran parte comparse su riviste internazionalmente qualificate con comitato di referees. Fra le ricerche del Prof. Vacca, condotte durante il triennio, meritano di essere menzionate quelle relative al controllo farmacologico della secrezione corticotropinica e di prolattina, al ruolo serotonergico sul rilascio di PRL, alla interferenza neuroendocrina di alcuni antiblastici usati in terapia umana antitumorale. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx Il Prof. Vacca ha sempre partecipato attivamente alla vita accademica della Facoltà, la quale ne apprezza le pregevoli qualità come studioso e lodevolmente valuta la intensa attività didattica ed organizzativa. Per tutti i motivi sovraesposti la Facoltà ritiene che il Prof. Vacca sia pienamente meritevole di conseguire la nomina a Professore Ordinario di Farmacologia. Tàà|ä|àõ bÜztÇ|éétà|äx Ha partecipato alle attività inerenti alla ristrutturazione di laboratori dell'Istituto di Farmacologia della Università Cattolica del Sacro Cuore (Direttore: Prof. Paolo Preziosi) negli anni 1981-83. Successivamente, nell'anno 1984, ha messo a punto, in tale sede, un laboratorio per la effettuazione di indagini su ipofisi funzionanti "in vitro" da sole ed in collegamento con l'ipotalamo isolato, con la collaborazione di ricercatori ed interni iscritti alla Scuola di Specializzazione in Farmacologia, afferenti all'Istituto. - Ha partecipato all'organizzazione del 24° Congresso della European Society of Toxicology tenutosi a Roma dal 27 al 30 marzo 1983. E’ stato altresì Segretario del Congresso della Società Italiana di Tossicologia (Roma, 30-31 Marzo 1983). - Negli anni di straordinariato (1986-89) presso la Facoltà Medica di Sassari ha collaborato con il Prof. Anania (Direttore dell’Istituto di Farmacologia) alla intera ristrutturazione dell’Istituto detto, curando fra l’altro l’attrezzatura ed il funzionamento di una sezione di Neurofarmacologia. - Nell’a.a. 1991-92, in qualità di titolare della Cattedra di Farmacologia e Farmacognosia della Facoltà di Farmacia in Chieti ha provveduto alla formazione ex novo di laboratori presso tale Cattedra, curando in particolare l’attrezzatura per colture cellulari ed il funzionamento di un sistema riproducente in vitro l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. - Ha organizzato a Chieti, con i proff. Caciagli e Patrono, la Riunione inter-regionale Lazio-AbruzzoToscana-Umbria (12-13 marzo 1992). - Negli a.a. 2005-2006 e 2006-2007 ha provveduto, con i colleghi della Facoltà, alla sistemazione e organizzazione dell’intera struttura della nuova Sede inaugurata il 14 settembre 2007. É stato: - Presidente della Commissione per la ammissione al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria per l’a.a. 1991/92 presso l’Università di Sassari; - Presidente della Commissione per la ammissione al Corso di Laurea in Farmacia per gli a.a.1992/93 e 1993-94 presso l’Università di Chieti; cÜÉyA `|v{xÄx itvvt VâÜÜ|vâÄâÅ i|àtx - Presidente della Commissione per l’ammissione al Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per gli a.a. 1992/93 e 1993-94 presso l’Università di Chieti; - Ha fatto parte, quale commissario, di concorsi per posti di Ricercatore Universitario, di Professore Associato e di Professore di Prima Fascia. - Oltre a finanziamenti 60% avuti dall’a.a. 1986/87 a tutt’oggi, è, stato dall’a.a. 1991/92 all’a.a. 199596, responsabile di una unità operativa del progetto nazionale Nuovi approcci valutativi in tossicologia (40%), CNR 1994/95, 1995/96. - E’ stato negli a.a. 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99 responsabile di contratti C.N.R. - E’ stato responsabile scientifico di una Unità di Ricerca in ambito di programmi di ricerca cofinanziati (Cofin 1998, Cofin 2001). - E’ stato coordinatore scientifico del programma di ricerca “Sintesi e meccanismi di azione di nuovi farmaci anoressizzanti (Cofin 2003) cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 1. VACCA M., GENTILE A., BASILE V., DE NATALE G., PREZIOSI P.: Azione della silibina e della disilibina in intossicazioni epatolesive. 18° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Modena, 23-25 Settembre 1976) abst. p. 102. 2. CAZZOLA M., PISANTI N., VACCA M.: Effetti bronchiali ed emoconcentrazioni di idrocortisone nell'animale e nell'uomo. 19° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Ancona, 24-27 Settembre 1978) abst. p. 484. 3. VACCA M., DE NATALE G., DI RENZO G.F., SCHETTINI G., BASILE V., PISANTI N., PREZIOSI P.: Pharmacodynamic differences of some betamethasone esters. 19° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Ancona, 24-27 Settembre 1978 abst. p. 498. 4. PREZIOSI P., VACCA M., DE NATALE G.: Attività intrinseca sistemica di glucocorticoidi ad uso topico respiratorio. Il Farmaco (Ed. Prat.) 34, 325-337, 1979. 5. DE NATALE G., VACCA M., PISANTI N. : Inefficacia di esteri del betametasone sulla sindrome anafilattica della cavia. Rass. Med. Sper. 26, 468-473, 1979. 6. VACCA M., DE NATALE G., PISANTI N., TUFANO R., CUOCOLO R.: Effetti sulla trasmissione neuromuscolare e cardiovasali dell'etomidato. Rass. Med. Sper. 26, 474-483, 1979. 7. DE NATALE G., VACCA M., PISANTI N., CUOCOLO R., TUFANO R.: Etomidato e corticosterone plasmatico. Rass. Med. Sper. 26, 484-489, 1979. 8. VACCA M.: Aspetti tossicologici di difenilpolibromati e policlorati. Riv. Toss. Sper. Clin. 9, 3-14, 1979. 9. LUCISANO A, DE NATALE G., TRONCONE A., VACCA M.: Relazioni tra indici funzionali e presenza di cadmio in tessuti parenchimali per assunzione ripetuta del metallo attraverso la dieta. Riv. Toss. Sper. Clin. 9, 229-245, 1979. 10. VACCA M., PISANTI N., DE NATALE G., PREZIOSI P.: Lack of correlation between the antianaphylactic effect of cortisol and its blood concentration. Pharmacol. Res. Commun. 11, 739-744, 1979. 11. VACCA M., DE NATALE G., PREZIOSI P.: Attività biologiche specifiche del glucocorticoide betametasone 17, 21-dipropionato. Il Farmaco (Ed. Prat.) 35, 161-188, 1980. 12. CARMIGNANI M., VACCA M.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Risposte cardiovasali ad agonisti α e β dopo somministrazione di labetalolo senza o con pretrattamento con un inibitore microsomiale epatico. 20° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Verona, 2-3 Luglio 1980). 13. DE NATALE G., VACCA M., PREZIOSI P.: Cimetidine and adrenals. Arzneim.-Forsch. 30, 1635-1636, 1980. 14. PISANTI N., VACCA M., DE NATALE G., PREZIOSI P.: Labetalol disposition interferes with fluorimetric dosage of catecholamines: in vitro and in vivo trials with enzymatic inhibitors. Pharmacol. Res. Commun., 12, 937-944, 1980. 15. DE NATALE G., LUCISANO A., VACCA M., DAMIANO S.: Indici biochimici ed istologici di funzionalità parenchimali per trattamenti ripetuti con bifenili policlorati. Riv. Toss. Sper. Clin. 10, 205-219, 1980. 16. PREZIOSI P., BASILE V., VACCA M., DE NATALE G.: On the correlation between regional utilization patterns of chloramphenicol and its adverse reactions, with emphasis on aplastic anemia. Int. J. Clin. Pharm. Ther. Toxicol. 19, 547-551, 1981. 17. VACCA M., PREZIOSI P.: Selected anti-cancer drugs and adrenal function. 8th Int. Cong. Pharmacol. (Tokyo, Giappone, 19-24 July, 1981) abst. p. 416, n. 639. 18. PREZIOSI P., VACCA M.: H2 receptors antagonists cimetidine and ranitidine and adrenocortical activation by stress. 8th Int. Cong. Pharmacol. (Tokyo, Giappone, 19-24 July, 1981) abst. p. 858, 0-129. 19. VACCA M., DE NATALE G., PREZIOSI P.: A comparison between glucocorticoid systemic activity by betamethasone 17, 21-dipropionate and beclomethasone 17, 21-dipropionate. Curr. Ther. Res. 30, 566-577, 1981. 20. PREZIOSI P., VACCA M., DE NATALE G.: Silibina e disilibina nelle intossicazioni da falloidina e α-amanitina. Riv. Toss. Sper. Clin. 11, 41-54, 1981. 21. PREZIOSI P., DE NATALE G., VACCA M.: Silibina e disilibina in varie intossicazioni epatolesive. Riv. Toss. Sper. Clin. 11, 55-73, 1981. 22. PREZIOSI P., VACCA M.: Etomidate and corticotrophic axis. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 256, 308-310, 1982. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 23. PREZIOSI P., VACCA M.: Adrenocortical activation by 5-fluorouracil and its possible thymidine reversal. 23rd Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Tel Aviv, Israele, March 21-24, 1982) abst. p. 38. 24. PREZIOSI P., CERRITO F., VACCA M.: Selected neuromodulation in CRH-ACTH and prolactin release. 21° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Napoli, 2-5 Giugno 1982) abst. p. 23. 25. VACCA M., CERRITO F., BALZANO S., PREZIOSI P.: Pituitary-adrenal axis and plasma prolactin following administration of clinically useful anticancer drugs. 21° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Napoli, 2-5 Giugno 1982) abst. p. 191 n. 51. 26. VACCA M., CERRITO F., MARTIRE M., PREZIOSI P.: Central H2 receptors in the regulation of CRH-ACTH and prolactin release. 21° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Napoli, 2-5 Giugno 1982) abst. p. 195, n. 55. 27. CARMIGNANI M., VACCA M.: Cardiovascular reactivity to catecholamines following graduated dosages of hydrocortisone in the rat. 21° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Napoli, 2-5 Giugno 1982) abst. p. 309, n. 163. 28. PREZIOSI P., VACCA M.: Etomidate diminishes adrenocortical activation by handling, surgery or brain serotonin manipolation. Int. Symp: Protection of Tissues against Hypoxia. (Beerse, Belgio, September 15-17, 1982) abst. p. 37. 29. PREZIOSI P., VACCA M.: Etomidate diminishes adrenocortical activation by surgical trauma or chemically increased serotonergic neurotrasmission in the brain. In: A. Wauquier, M. Borges and W. K. Amery (eds.) Protection of Tissues against Hypoxia. Elsevier Biomedical Press Amsterdam, pp. 127-129, 1982. 30. QUATTRONE A., VACCA M., PREZIOSI P.: Hyposensitivity of serotonin receptors controlling tonic corticosterone secretion in male rats. Neuroendocrinol. Lett. 5, 21-26, 1983. 31. PREZIOSI P., VACCA M.: Adrenocortical activation by 5-fluorouracil and its possible reversal by thymidine. Arch. Toxicol., Suppl. 6, 374-376, 1983. 32. VACCA M., NAVARRA P., PREZIOSI P.: Antitumour drugs toxicity in pituitary or adrenal ablated rats. 24th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Rome, March 28-30, 1983) abst. p. 101. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 33. VACCA M., PREZIOSI P.: Tolerance to pituitary-adrenal axis activation by anticancer drugs in normal and tumour-bearing rats. 24th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Rome, March 28-30, 1983) abst. p. 102. 34. VACCA M., NUNZIATA A., MERCATELLI P.: L'attivazione corticosurrenalica da trattamento ripetuto con idrossiurrea è espressione di tossicità sistemica o peculiare caratteristica dell’ antiblastico? Cong. Soc. Ital. Tossicol. (Roma, 30-31 Marzo 1983) abst. p. 22. 35. PREZIOSI P., NAVARRA P., CERRITO F., MARTIRE M., VACCA M.: Interplay between serotonergic, dopaminergic, gabaergic and opiate neurons in the control of neuroendocrine markers prolactin and corticosterone. Acta Pharmacol. Toxicol. Scand. 53 (Suppl. 1), 65, 1983. 36. PREZIOSI P., CERRITO F., VACCA M.: Effects of naloxone on the secretion of prolactin and corticosterone induced by 5hydroxytryptophan and a serotonergic agonist, mCCP. Life Sci. 32, 2423-2430, 1983. 37. PREZIOSI P., VACCA M.: Effets de drogues antitumorales sur l'axe hypothalamo-hypophysaire. II Reunião Luso-Espanhola de Farmacologia (Coimbra, Portogallo, May 25-28, 1983) abst. F. 31. 38. PREZIOSI P., NAVARRA P., CERRITO F., MARTIRE M., VACCA M.: GABA receptor antagonists and endocrine effects of D-etomidate. 3rd Capo Boi Conference on Neuroscience (Villasimius, Sardegna, 29 Maggio - 2 Giugno 1983) abst. p. 103, n. 81. 39. PREZIOSI P., VACCA M., CERRITO F.: Serotonergic and endogenous opiates interplay in the control of ACTH and proalctin release. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 263, 325-327, 1983. 40. VACCA M., CERRITO F., PREZIOSI P.: Effect of etomidate enantiomers on CRH-ACTH and prolactin release. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 263, 328-330, 1983. 41. PREZIOSI P., CERRITO F., VACCA M.: Etomidate inhibits prolactin release but not through a dopaminergic mechanism. Brain Res. 271, 379-385, 1983. 42. PREZIOSI P., VACCA M.: Endocrine manipulations may increase hydroxyurea toxicity. Toxicol. Lett. 18 (Suppl. 1), 152, 1983. 43. VACCA M., SWENNEN L., DENEF C.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Influence of dopamine antagonist on spontaneous and post-dopamine rebound secretion of prolactin. Soc. Belge Physiol. Pharmacol. Fond. Clin. (Louvain La Neuve, Belgio, November 19, 1983). 44. PREZIOSI P., NUNZIATA A., MACRAE S., RAGAZZONI E., VACCA M.: Possible adrenal involvement in hydroxyurea toxicity defense mechanism. 25th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Budapest, Ungheria, June 11-14, 1984) abst. n. 9. 45. VACCA M., DE GORI N., DEL CARMINE R., NAVARRA P., PREZIOSI P.: Replacement therapy against increased hydroxyurea toxicity in pituitary or adrenal-ablated rats. 25th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Budapest, Ungheria, June 11-14, 1984), abst. n. 98. 46. PREZIOSI P., CERRITO F., DE GORI N., MARTIRE M., VACCA M.: Effects of naloxone on prolactin and corticosterone-induced release by direct and/or indirect serotonergic agents. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 268, 172-173, 1984. 47. PREZIOSI P., VACCA M., CERRITO F., DEL CARMINE R., DE GORI N.: Adrenocortical activation by anticancer agent hydroxyurea may be related to brain norepinephrine. 9th Int. Cong. Pharmacol. (London, Inghilterra, July 29 - August 2, 1984) abst. n. 84. 48. VACCA M., PREZIOSI P., CERRITO F., MARTIRE M., NAVARRA P.: Anticancer drugs do not change prolactin in intact and tumour-bearing rats. 9th Int. Cong. Pharmacol. (London, Inghilterra, July 29 - August 2, 1984) abst. n. 531P. 49. PREZIOSI P., CERRITO F., MARTIRE M., VACCA M.: GABA receptor antagonists and endocrine effects of etomidate. In: G. Biggio, P.F. Spano, G. Toffano. G.L. Gessa (eds) Neuromodulation and brain function. Pergamon Press Oxford, pp. 309-318, 1984. 50. VACCA M., NAVARRA P., PREZIOSI P.: Antitumour drugs toxicity in pituitary or adrenal-ablated rats. Arch. Toxicol. suppl. 7, 94-97, 1984. 51. VACCA M., PREZIOSI P.: Tolerance to pituitary-adrenal axis activation by anticancer drugs in normal and tumour-bearing rats. Arch. Toxicol. suppl. 7, 98-102, 1984. 52. VACCA M., PREZIOSI P.: Adrenal activation by hydroxyurea could be a protective mechanism against drug toxicity. 22° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Bologna, 10-13 Ottobre 1984) abst. p. 121. 53. PREZIOSI P., DE GORI N., RAGAZZONI E., NAVARRA P., DEL CARMINE R., VACCA M.: Unique changes of hypothalamic catecholamines during hypophyseal-adrenal stimulation by anticancer drugs. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 1° Cong. Soc. Ital. Neurosci. (Roma, 12-15 Dicembre 1984) abst. p. 412. 54. PREZIOSI P., VACCA M., DEL CARMINE R., CERRITO F.: Possible neuroendocrine toxic effects of anticancer drugs in relation to the blood-brain barrier. 1° Cong. Soc. Ital. Neurosci. (Roma, 12-15 dicembre 1984) abst. pp. 437-439. 55. PREZIOSI P., CERRITO F., MARTIRE M., VACCA M.: Different effects of serotonergic antagonists on 5-HT agonist-induced changes in blood prolactin and corticosterone. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 276, 331-332, 1985. 56. PREZIOSI P., DEL CARMINE R., VACCA M.: Adrenocortical activation by anticancer agents and hypothalamic epinephrine. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 276, 332-333, 1985. 57. PREZIOSI P., VACCA M., NUNZIATA A., MCSHEEHY T., NAVARRA P.: Specific adrenocortical activation by acceptably-tolerated long-term treatment with hydroxyurea. 26th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Kuopio, Finlandia, June 16-19, 1985), abst. P36, p. 71. 58. CARMIGNANI M., CERRITO F., DEL CARMINE R., MARTIRE M., PREZIOSI P., VACCA M.: Central noradenergic neurotrasmission and adrenocortical activation by hydroxyurea – a new α2-blocking agent? Brit. J. Pharmacol. 86, 542P, 1985. 59. DE GORI N., NAVARRA P., PREZIOSI P., VACCA M.: Adrenal stimulation or corticosteroid replacement treatments counteract a unique hydroxyurea toxicity in pituitary-ablated rats. Brit. J. Pharmacol. 86, 793P, 1985. 60. PREZIOSI P., NUNZIATA A., MACRAE S., RAGAZZONI E., VACCA M.: Possible adrenal involvement in hydroxyurea toxicity defense mechanism. Arch. Toxicol. suppl. 8, 380- 384, 1985. 61. VACCA M., DE GORI N., DEL CARMINE R., NAVARRA P., PREZIOSI P.: Replacement therapy against increased hydroxyurea toxicity in pituitary or adrenal ablated rats. Arch. Toxicol. suppl. 8, 385-389, 1985. 62. PREZIOSI P., CAPRINO L., CARMIGNANI M., CIABATTONI G., DEL CARMINE R., DE GORI N., PATRIGNANI P., RAGAZZONI E., TOGNA G., VACCA M.: Problemi di metodologia per la individuazione del rischio tossicologico. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Atti Riunione Progetti Finalizzati "Medicina Preventiva e Riabilitativa", 1986, pag. 515. 63. PREZIOSI P., NAVARRA P., DEL CARMINE R., VACCA M.: Self-induced adrenal stimulation counteracts hydroxyurea toxicity. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 280, 333-334, 1986. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 64. PREZIOSI P., DE GORI N., VACCA M.: Tetracosactrin protects against increased hydroxyurea toxicity in hypophysectomized rats. 4th Int. Cong. Toxicol. (Tokyo, Giappone, July 21-25, 1986) abst. P7-22. 65. VACCA M., NAVARRA P., PREZIOSI P.: Tollerabilità di chemioterapici antiblastici in animali con ablazioni endocrine. Riv. Toss. Sper. Clin. 16, 80, 1986. 66. PREZIOSI P., TEMPESTA E., NAVARRA P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Antagonismi da cocaina di alcuni effetti ormonali del metadone. Riv. Toss. Sper. Clin. 16, 83, 1986. 67. PREZIOSI P., TEMPESTA E., NAVARRA P., DEL CARMINE R., VACCA M.: Modificazioni ormonali differenziano lefetamina da oppiati. Riv. Toss. Sper. Clin. 16, 113, 1986. 68. VACCA M.: Modelli in vitro per lo studio di possibili interferenze neuroendocrine indotte da farmaci e tossici. In: Simposio su "Modelli in vitro in tossicologia e farmacologia". 23° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Sanremo, 6-8 Ottobre 1986). Vol. Progr. pag. 52. 69. NAVARRA P., VACCA M., RAGAZZONI E., DEL CARMINE R., PREZIOSI P.: Diversificata influenza di SCH 23390 sul rilascio di prolattina da ipofisi in vitro. 23° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Sanremo, 6-8 Ottobre 1986), abst. 84D. 70. PREZIOSI P., CARMIGNANI M., FURIO M., NAVARRA P., SANNA P.P., VACCA M.: Attività antagonistiche α2 dell'idrossiurea in vivo. 23° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Sanremo, 6-8 Ottobre 1986), abst. 91D. 71. PREZIOSI P., VACCA M., NUNZIATA A., MACRAE S., NAVARRA P.: Adrenocortical activation is independent from systemic toxicity in long-term hydroxyurea treatment. Arch. Toxicol. suppl. 9, 470, 1986. 72. PREZIOSI P., DEL CARMINE R., NAVARRA P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Central α2-receptors in the tonic regulation of CRH-ACTH release. 2° Cong. Soc. Ital. Neurosci. (Pisa, 2-5 Dicembre 1986) abst. p. 396. 73. PREZIOSI P., CARMIGNANI M., DEL CARMINE R., FURIO M., NAVARRA P., VACCA M.: Evidence of a central α2 -blocking activity of hydroxyurea. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 286, 332, 1987. 74. PREZIOSI P., VACCA M., DEL CARMINE R., NAVARRA P., RAGAZZONI E.: Central serotonergic receptors and the control of prolactin and CRH-ACTH release. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 286, 332-333, 1987. 75. NAVARRA P., DEL CARMINE R., RAGAZZONI E., VACCA M., PREZIOSI P.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Prolactin increase by SKF 38393 may not be due to dopaminergic mechanisms. 5th Capo Boi Conference on Neuroscience. (Villasimius, Sardegna, 24-31 Maggio 1987) abst. p. 185. 76. PREZIOSI P., TEMPESTA E., NAVARRA P., DEL CARMINE R., VACCA M.: Cocaine antagonizes some hormonal effects of methadone. 10th Int. Cong. Pharmacol. (Sidney, Australia, August 23-28, 1987) abst. n. P 797. 77. TEMPESTA E., PREZIOSI P., VACCA M., JANIRI L., NAVARRA P., DEL CARMINE R.: Lephetamine a new drug of abuse with unique opiate profile. 10th Int. Cong. Pharmacol. (Sidney, Australia, August 23-28, 1987) abst. n. P 806. 78. PREZIOSI P., CASTELLINO N., DINA M.A., VANINI G., VACCA M., DE NATALE G., NAVARRA P., NUNZIATA A.: Comportamento di funzioni, organi e sistemi per assunzione ripetuta di "acqua acida" nel ratto. Riv. Tossicol. Sper. Clin. 17, 107-116, 1987. 79. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: Anticancer drug toxicity in the lack of hypophyseal or adrenal secretions. 28th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Strasburg, Francia, September 17-19, 1987) abst. p. 75. 80. VACCA M., NAVARRA P., PREZIOSI P.: Tetracosactrin protects against increased hydroxyurea toxicity in hypophysectomized rats. 28th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (Strasburg, Francia, September 17-19, 1987) abst. n. 108. 81. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: Some endocrine effects of idazoxan. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 291, 300-301, 1988. 82. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: New anticancer agents: adrenal and prolactin responses. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 291, 301, 1988. 83. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: Anticancer drug toxicity in the absence of hypophyseal or adrenal secretions. Arch. Toxicol. suppl. 12, 300-303, 1988. 84. PREZIOSI P., VACCA M.: Adrenocortical suppression and other endocrine effects of etomidate. Life Sci., 42, 477-489, 1988. 85. NAVARRA P., DEL CARMINE R., RAGAZZONI E., VACCA M., PREZIOSI P.: Effects of the benzazepine SCH 23390 on prolactin release from isolated pituitary. Pharmacol. Toxicol. 63, 135-136, 1988. 86. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: Prolactin-lowering effects of (+) idazoxan. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Reun. Ass. Franc., Belge, Suisse Pharmacol. (Losanna, Svizzera, March 23-26, 1988), abst. n. 60. 87. PREZIOSI P., VACCA M., RAGAZZONI E., DEL CARMINE R., NAVARRA P.: Stress hormone chenges after toxic doses of new anticancer drugs. 29th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (München, Germania, September 4-7, 1988) abst. p. 16. 88. PREZIOSI P., VACCA M., DEL CARMINE R., RAGAZZONI E., NUNZIATA A., NAVARRA P.: Lack of neuroendocrine stress-induced changes after long-term drinking of acid water in the rat. 29th Cong. Eur. Soc. Toxicol. (München, Germania, September 4-7, 1988) abst. P21 p.77. 89. PREZIOSI P., NAVARRA P., DEL CARMINE R., RAGAZZONI E., VACCA M.: Long-lasting pituitary corticotroph stimulation by vindesine. Pharmacol. Res. Commun. 20, (suppl. II), 316, 1988. 90. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: Different central 5-hydroxytryptamine receptors may modulate CRH-ACTH and prolactin release. Pharmacol. Res. Commun. 20 (suppl. II), 317, 1988. 91. PREZIOSI P., VACCA M., NAVARRA P.: Nuovi aspetti del controllo serotonergico del rilascio di prolattina e di ACHT. In Simposio: "Nuove prospettive in farmacologia endocrina". 24° Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Brescia, 25-28 Ottobre 1988). 92. PREZIOSI P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Different interferences on blood corticosterone and prolactin by phenylakylamines of abuse. Neurosci. Lett. suppl. 33, S 159, 1988. 93. NAVARRA P., RAGAZZONI E., VACCA M., PREZIOSI P.: Noradrenergic involvement in prolactin release during lactation. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 298, 300-301, 1989. 94. PREZIOSI P., VACCA M., RIPANTI G., NAVARRA P.: The pigeon as an experimental model for anti-5-HT3 agents in cisplatin emesis. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 298, 301- 302, 1989. 95. PREZIOSI P., VACCA M., NAVARRA P.: Endocrine changes and 5- hydroxytrypamine receptor subtypes. Int. Simposium on "Serotonin: from cell biology to pharmacology and therapeutics". (Florence, Italia, March 29 - April 1, 1989). 96. PREZIOSI P., VACCA M., DEL CARMINE R., NAVARRA P.: Central modulation of hydroxyurea-induced adrenocortical activation. 5th Int. Cong. Toxicol. (Brighton, Inghilterra, 16-21 July, 1989) abst. p. 59 n. 175. 97. PREZIOSI P., MARTIRE M., NAVARRA P., PISTRITTO G., VACCA M.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Prolactin-lowering ability of (+)-idazoxan may be linked to a central noradrenergic- serotonergic interplay. J. Pharmacol. Exp. Ther. 249, 256-263, 1989. 98. PREZIOSI P., VACCA M., RAGAZZONI E., DEL CARMINE R., NAVARRA P.: Stress hormone changes after toxic doses of new anticancer drugs. Arch. Toxicol. suppl. 13, 436-439, 1989. 99. PREZIOSI P., VACCA M., DEL CARMINE R., RAGAZZONI E., NUNZIATA A., NAVARRA P.: Lack of stress-induced neuroendocrine changes after prolonged drinking of acid water in the rat. Arch. Toxicol. suppl. 13, 448-451, 1989. 100. PREZIOSI P., NAVARRA P., VACCA M.: Prolactin-lowering effects of (+) idazoxan. Fund. Clin. Pharmacol. 3, 141-142, 1989. 101. PREZIOSI P., RIPANTI G., NAVARRA P., D'AMATO M., VACCA M.: Comparison among 5-HT3 antagonists on cisplatin emesis in pigeon. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 301, 301, 1989. 102. PREZIOSI P., VACCA M., D'AMATO M., NAVARRA P.: Effects of 5-HT3 antagonist BRL 43694 on hyperprolactinaemia induced by indirect or direct serotonergic agonists. Arch. int. Pharmacodyn. Ther., 301, 301-302, 1989. 103. PREZIOSI P., NAVARRA P., DEL CARMINE R., D'AMATO A., RAGAZZONI E., VACCA M.: Important interactions of vindesine with pituitary-adrenal function. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 304, 301-302, 1990. 104. PREZIOSI P., VACCA M., RAGAZZONI E., D'AMATO M., NAVARRA P.: Endocrine changes and 5-hydroxytryptamine receptors subtypes. In: R. Paoletti et al. (eds.) Serotonin: From Cell Biology to Pharmacology and Therapeutics. Kluwer Academic Publishers, pp. 551-557, 1990. 105. NAVARRA P., DEL CARMINE R., CIABATTONI G., D'AMATO M., RAGAZZONI E., VACCA M., VOLPE A.R., PREZIOSI P.: Hydroxyurea: relationship between toxicity and centrally- induced adrenal activation. Pharmacol. Toxicol. 67, 209-215, 1990. 106. PREZIOSI P., NAVARRA P., DEL CARMINE R., D'AMATO M., RAGAZZONI E., VACCA M.: Vindesine: relationship between toxicity and adrenocortical activation. Eur. J. Pharmacol. 183, 1713, 1990. 107. PREZIOSI P., D'AMATO M., VACCA M.: Antiemetic and emetic effects of 5-HT3 antagonists in the pigeon: relevance of serotonergic neurotransmission. Pharm. Res. 32, (suppl. 2), 414, 1990. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 108. VACCA M.: Effetti tossici sul sistema riproduttivo, cardiaco e sul sistema immunitario. In: F.C. Lu (Ed.) Elementi di tossicologia. (Edizione Ital. a cura di L. Caprino). EMSI-Roma, pp. 319-339, 1990. 109. PREZIOSI P., D'AMATO M., DEL CARMINE R., NAVARRA P., VACCA M.: 5-HT involvment in the emetic effect induced by 5-HT3 antagonists in the pigeon. Arch. int. Pharmacodyn. Ther. 310, 189, 1991. 110. BRUNETTI L., VACCA M., PREZIOSI P.: Vindesine and hypothalamic-hypophyseal-adrenal axis. Toxicol. Lett. suppl, 1-356, 154-155, 1992. 111. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., VACCA M., PREZIOSI P.: L-NG-Nitroarginine, a nitric oxide synthase inhibitor, blocks interleukin-1β-induced CRH and ACTH release from rat hypothalamic and anterior pituitary cell cultures “in vitro”. 3rd Int. Pituitary Cong. - A basic and clinical date (Marina del Rey California, U.S.A., June 13-15, 1993) abst. P-2. 112. BRUNETTI L., PREZIOSI P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Involvement of nitric oxide in basal and IL-1β-induced CRH and ACTH release “in vitro”. Life Sci. 53, PL 219-222, 1993. 113. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., VACCA M.: Lipopolysaccharide inhibits basal and interleukin-1-β-induced ACTH secretion in rat anterior pituitary cells in vitro. 5th J. Meet. Brit. Ital. Soc. Pharmacol. (Rome, Italy, September 14-16, 1993), abst. P-115. 114. VACCA M.: Chemioantibiotici: vantaggi e svantaggi individuali e sociali. Clin. Ter. 143, 185-189, 1993. 115. VACCA M., BRUNETTI L., PREZIOSI P.: Metodologia radioimmunologica per la determinazione di adreno-corticotrophic-hormone (ACTH) in perfusati ipofisari. In: Metodi di neurobilologia. Metodi per lo studio dei profili neuroendocrino e immunitario. Il pensiero Scientifico Ed., pp. 21-23, 1993. 116. BRUNETTI L., PREZIOSI P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Effects of interleukin-1β on prolactin release in vitro. 12th Int. Cong. Pharmacol. (Montreal, Canada, July 24-29, 1994), abst. P 9.1.5 p.252. 117. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., MERELLI F., PREZIOSI P., VACCA M.: Effects of interleukin-1-beta on pituitary prolactin secretion: a possible role for nitric oxide but not for prostaglandin E2. 76th Ann. Meet. Endocr. Soc. (Anaheim, CA, June 15-18, 1994), abst.1376, p.544. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 118. BRUNETTI L., PREZIOSI P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Effects of lipopolysaccharide on hypothalamic-pituitary-adrenal axis in vitro. Life Sci. 54, PL 165-171, 1994. 119. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., VACCA M.: Lipopolysaccaride inhibits basal and interleukin-1-β-induced ACTH secretion in rat anterior pituitary cells in vitro. Br. J. Pharmacol. 111, 255P, 1994. 120. MERELLI F., BRUNETTI L., VACCA M.: Endothelin induced calcium response in human ovarian tumor cell line. Pol. J. Pharmacol. 46, No. 4, 1994. 121. BRUNETTI L., PREZIOSI P., RAGAZZONI E., MERELLI F., VACCA M.: The role of nitric oxide on pituitary hormone secretion. XXVII Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Torino, 25-29 Settembre 1994), abst. p. 436. 122. MERELLI F., BRUNETTI L., VACCA M.: Oxytocin is able to induce gonadotrophin release with a calcium dependent mechanism. XXVII Cong. Soc. Ital. Farmacol. (Torino, 25-29 settembre 1994), p. 443. 123. BRUNETTI L., PREZIOSI P., RAGAZZONI E., VACCA M.: Effects of vindesine on hypothalamic-pituitary-adrenal axis. Toxicol. Lett. 75, 69-73, 1995. 124. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: A possible role for nitric oxide but not for prostaglandin E2 in basal and interleukin-1-β-induced PRL release in vitro. Life Sci. 56, PL 277-283, 1995. 125. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: Interleukin-8 (IL-8) stimulates pituitary prolactin (PRL) release: role of prostaglandins (PG) and nitric oxide (NO). 77th Ann. Meet. Endocr. Soc. (Washington, DC, June 14-17, 1995), abst. P3-696, p. 642. 126. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: Dacarbazine stimulates ACTH secretion from rat anterior pituitary cells in vitro. 7th Int. Cong. Toxicol. (Seattle, Washington, U.S.A. 02-06 July, 1995), abst. 70-P-6. 127. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: Endocrine effects of paclitaxel in vitro. Fund. Appl. Toxicol. (Suppl. The Toxicologist) Vol. 30, No. 1, Part. 2, March 1996, p. 65, Abst. 336. 128. BRUNETTI L., VOLPE A.R., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: Interleukin-1β stimulates nitric oxide release from cultured rat hypothalamic cells in vitro. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 10th Int. Cong. Endocrinol. (San Francisco, CA, U.S.A., June 12-15, 1996), abst. 905-P-2. 129. BRUNETTI L., VOLPE A.R., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: Hydroxyurea specifically stimulates nitric oxide production in rat hypothalamic cell cultures. Fund. Clin. Pharmacol. 10:167, 1996. 130. BRUNETTI L., VOLPE A.R., RAGAZZONI E., PREZIOSI P., VACCA M.: Interleukin-1β specifically stimulates nitric oxide production in the hypothalamus. Life Sci. 58, PL 373-377, 1996. 131. MUZII L., MARANA R., BRUNETTI L., MARGUTTI F., MANCUSO S., VACCA M.: Prevention of postoperative adhesion with low-dose aspirin in the rabbit model: effect through the selective inhibition of thromboxane production. 52nd Ann. Meet. of the American Society for Reproductive Medicine (Boston, MA, November 27, 1996). Abstract 0-180. 132. MUZII L., BRUNETTI L., MARANA R., MARGUTTI F., VACCA M., MANCUSO S.: Low-dose aspirin to prevent postoperative adhesion formation in the rabbit model. J. Am. Assoc. Ginecol. Laparosc. 3:S32-33, 1996. 133. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., FOLCHITTO G., VACCA M.: Neuramide stimulates adrenocotropin but not prolactin secretion from rat pituitaries. Pharmacol. Res. 34:269-273, 1996. 134. BRUNETTI L., D’URBANO V., ORLANDO G., RAGAZZONI E., VACCA M.: Modificazioni della secrezione adenoipofisaria di ACTH e PRL indotte da farmaci antineoplastici. XI Congresso della Società Italiana di Tossicologia, Milano 18-21 novembre 1996. Abst p.114. 135. MUZII L., BRUNETTI L., MARANA R., MARGUTTI F., VACCA M., MANCUSO S.: The prevention of postoperative adhesion formation: a randomized trial in the rabbit model. Int. Cong. Gynecol. Endosc. (Chicago, IL, September 24-29, 1996). 136. MUZII L., MARANA R., BRUNETTI L., ROMANINI M.E., VAVALA’ V., MANCUSO S., VACCA M.: Production of prostaglandin F2α by the different forms of edometriosis. Int. Cong. Gynecol. Endosc. (Chicago, IL, September 24-29, 1996). 137. BRUNETTI L., RAGAZZONI E., VACCA M.: Anthrayclines stimulate anterior pituitari prolactin secretion. Pharmacol Res 35(Suppl):97, 1997. 138. MUZII L., BRUNETTI L., MARANA R., MARGUTTI F., VACCA M., MANCUSO S.: Evolution of the possibile role of nitric oxide and its modulation on postoperative adhesion formation in the rat model. J Am Assoc Gynecol Laparosc 4, S6; 1997. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 139. MUZII L., MARANA R., BRUNETTI L., MARGUTTI F., VACCA M., MANCUSO S.: Postoperative adhesion prevention with low-dose aspirin: effect through the selective inhibition of thromboxane production. Human Reprod 13:1486, 1998. 140. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RAGAZZONI E., VACCA M.: Leptin stimulates hypothalamic CRH secretion via a nitric oxide independent pathway. 80th Annual Meeting of the Endocrine Society, June 24-27, 1998, New Orleans, LA Abstract P3268. 141. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., VACCA M.: Daunorubicin stimulates dopamine release from rat hypothalamic neuronal endings in vitro. Toxicol. Lett. 95 (Suppl 1):67, 1998. 142. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., VACCA M.: Daunorubicin stimulates hypothalamic dopamine release: role of calcium- and carrier-mediated mechanisms. Arch. Pharmacol. 358 (Suppl. 1):R97, 1998. 143. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RAGAZZONI E., VACCA M.: Prolactin stimulatory effects by anthracyclines. Pharmacol. Res. 39 (Suppl)97; 1999. 144. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., VACCA M.: Leptin inhibits dopamine release from perfused hypothalamic synaptosomes. Pharmacol. Res. 39 (Suppl)93; 1999. 145. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., VACCA M.: Leptin inhibits depolarization-induced dopamine and norepinephrine release from rat hypothalamic synaptosomes. 81st Annual Meeting of the Endocrine Society, San Diego (CA) June 12-15 1999,Abst.n.P1-422. 146. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RAGAZZONI E., VACCA M.: Effects of orexin-A and orexin-B on CRH, norepinephrine and dopamine release in the hypothalamus. 6th International Pituitary Congress, Long Beach (CA) June 15-17, 1999, Abstract p.78. 147. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RAGAZZONI E., VACCA M.: Leptin simulates prostaglandin E2 and F2α, but not nitric oxide production in neonatal rat hypothalamus. Eur J Pharmacol 369:299-304, 1999. 148. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., VACCA M.: Leptin inhibits norepinephrine and dopamine release from rat hypothalamic neuronal endings. Eur J Pharmacol 372:237-240, 1999. 149. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., VACCA M.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Cocaine- and amphetamine- regulated transcript (CART) peptide 55-102 inhibits hypothalamic dopamine release. 82nd Annual Meeting of the Endocrine Society, Toronto, (Canada), June 21-24, 2000, Abst. n. 1197. 150. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RECINELLA L., VACCA M.: Acid chromatin peptides modulate catecholamine release in the hypothalamus. Eur. J. Neurosci. 12 (Suppl 11):158, 2000. 151. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., RAGAZZONI E., VACCA M.: A possible prolactin-related adverse effect of certain antineoplastic anthracyclines. Toxicol Lett 116:231-236, 2000. 152. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., VACCA M.: Cocaine- and amphetamine-regulated transcript peptide-(55-102) and thyrotropin releasing hormone inhibit hypothalamic dopamine release. Eur J Pharmacol 409:103-107, 2000. 153. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., VACCA M.: Melanin-concentrating hormone (MCH) inhibits hypothalamic dopamine release. Joint Meeting of the British and Italian Pharmacological Societies. Birmingham (UK) Dec 18-21, 2000. Abstract P71. 154. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Effects of CART peptide-(55-102), leptin and orexin-B on hypothalamic serotonin release. 83rd Annual Meeting of The Endocrine Society, Denver (Colorado), Jun 20-23,2001; Abstract book pp. 468-469. 155. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., VACCA M.: Chromatin-derived acidic peptides modulate catecholamine release in the hypothalamus Peptides 22:975-978, 2001. 156. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Identification of 8-isoprostaglandin F2α in rat brain neuronal endings: a possible marker of membrane phospholipid peroxidation. Pharmacol Res 43(Suppl A):27, 2001. 157. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Chromatin derived acidic peptides inhibit dopamine and norepinephrine release in the hypothalamus. Pharmacol Res 43(Suppl A):33, 2001. 158. BRUNETTI L., RECINELLA L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Effects of anthracyclines on hypothalamic dopamine release. Pharmacol Res 43(Suppl A):129, 2001. 159. BRUNETTI L., CIABATTONI G., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., VACCA M.: Anterior pituitary cell production of 8-iso-prostaglandin F2α. 7th International Pituitary Congress, Phoenix, AZ June 23-25, 2001, Abstr. 22. O 160. ORLANDO G., BRUNETTI L., DI NISIO C., MICHELOTTO B., RECINELLA L., CIABATTONI G, VACCA M.: Effects of cocaine- and amphetamine-regulated transcript peptide, leptin, and orexins on hypothalamic serotonin release. Eur J Pharmacol, 430:269-72, 2001. 161. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Amylin inhibits hypothalamic dopamine release. XIVth World Congress of Pharmacology. 2002. 162. CIABATTONI G., BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., VACCA M.: Identification of 8-iso-prostaglandin (PG) F2α in rat brain neuronal endings: a possibile marker of membrane phospholipid peroxidation. XIVth World Congress of Pharmacology. 2002. 163. ORLANDO G., BRUNETTI L., AND VACCA M.: Ritonavir and saquinavir directly stimulate anterior pituitary prolactin secretion, in vitro. Int. J. Immunopath. Ph. 15(1) : 65-68, 2002. 164. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Effects of ghrelin and amylin on hypothalamic dopamine, norepinephrine and serotonin release. 84th Annual Meeting of The Endocrine Society, San Francisco, (California), Jun 19-22, 2002; Abstract book pp. 388-389. 165. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Amylin inhibits hypothalamic dopamine release. The Pharmacologist 44 (Suppl 1): A246, 2002. 166. CIABATTONI G., BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., VACCA M.: Identification of 8-iso-prostaglandin (PG) F2α in rat brain neuronal endings: a possible marker of membrane phospholipid peroxidation. The Pharmacologist 44 (Suppl 1): A104, 2002. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 167. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Identification of 8-iso-prostaglandin F2α in rat brain neuronal endings: a possible marker of membrane phospholipid peroxidation. Life Sci 71: 2447-2455, 2002. 168. BRUNETTI L., RECINELLA L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., DI NISIO C., VACCA M.: Effects of ghrelin and amylin on dopamine, norepinephrine and serotonin release in the hypothalamus. Eur J Pharmacol 454: 189-192, 2002. 169. BRUNETTI L., RECINELLA L., MICHELOTTO B., DI NISIO C., ORLANDO G., VACCA M.: Effects of resistin and adiponectin on hypothalamic dopamine and norepinephrine release. 85th Annual Meeting of The Endocrine Society, Philadelphia, (PA), Jun 19-22, 2003; Abst. P1263. 170. DI NISIO C., BRUNETTI L., ORLANDO G., RECINELLA L., MICHELOTTO B., RAGAZZONI E., VACCA M.: Chromatin-derived acidic peptide stimulates prolactin secretion: role of N-CAM signaling. 85th Annual Meeting of The Endocrine Society, Philadelphia, (PA), Jun 19-22, 2003; Abst P3150. 171. BRUNETTI L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., RECINELLA L., DI NISIO C., VACCA M.: Lipopolysaccharide and interleukin-1-beta stimulate isoprostane production in rat anterior pituitary cells in vitro. 8th International Pituitary Congress, New York City, (NY), Jun 22-25, 2003 abst 49. 172. DI NISIO C., BRUNETTI L., ORLANDO G., RECINELLA L., MICHELOTTO B., RAGAZZONI E., VACCA M.: Chromatin derived acidic peptides stimulate anterior pituitary prolactin secretion in vitro. 8th Intern Pituitary Cong, New York City, (NY), Jun 22-25, 2003 abst. P24. 173. CANNIZZARO C., MONASTERO R., VACCA M., MARTIRE M.: [3H]-DA release evoked by low pH medium and internal H+accumulation in rat hypothalamic synaptosomes: involvement calcium ions. Neurochem Int. 43(1): 9-17, 2003. 174. DI NISIO C., BRUNETTI L., ESPOSITO D.L., RECINELLA L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., VACCA M.: Desialylated N-CAM and chromatin-derived acidic peptide effects in the hypothalamus. Peptides 24, 1231-1236, 2003. 175. PROIETTO G., AMERIO P., BRUNETTI L., MICHELOTTO B., VACCA M., TULLI A., RECINELLA L., BELLI R., MOTTA A. PAJAND M. R.: Valutazione dello stress ossidativo nei carcinomi basocellulari multipli. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia e Venerologia, Roma 25-28 giugno 2003, p.512. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 176. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RECINELLA L., DI NISIO C., CIABATTONI G., VACCA M.: Aging increases amyloid ß-peptide-induced 8-iso-prostaglandin F2α release from rat brain. Neurobiol of Aging 25:125-129, 2004. 177. BRUNETTI L., ORLANDO G., RECINELLA L., MICHELOTTO B., FERRANTE C., VACCA M.: Resistin, but not adiponectin, inhibits dopamine and norepinephrine release in the hypothalamus. Eur J Pharmacol 493:41-44, 2004. 178. BRUNETTI L., RECINELLA L., ORLANDO G., MICHELOTTO B., FERRANTE C., VACCA M.: Different effects of peptides YY (1-36) and YY (3-36) on hypothalamic dopamine and norepinephrine release. 86th Annual Meeting of The Endocrine Society, New Orleans, LA, Jun 16-19, 2004. 179. BRUNETTI L., MICHELOTTO B., ORLANDO G., RECINELLA L., DI NISIO C., FERRANTE C., VACCA M.: Chromatin derived acidic peptides modulate anterior pituitary prostanoid production. 86th Annual Meeting of The Endocrine Society, New Orleans, LA, Jun 16-19, 2004. 180. MENGHINI L., ORLANDO G., RECINELLA L., FERRANTE C., BRUNETTI L., VACCA M.: Estratto titolato di Ginkgo biloba. L’effetto di inibizione sul rilascio di isoprostani da sinaptosomi. Atti del “I congresso Intersocietà sulle Piante Medicinali-Fitomed 2004”, Trieste, 16-19 settembre 2004. 181. BRUNETTI L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., VACCA M.: Peptide YY (3-36) inhibits dopamine and norepinephrine release in the hypothalamus. Eur J Pharmacol 519: 48-51, 2005. 182. BRUNETTI L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., VACCA M.: Glucagon-like peptide 1 (7-36) amide (GLP-1) and exendin-4 inhibit dopamine and norepinephrine uptake in the hypothalamus. 87th Annual meeting of the Endocrine Society. San Diego, USA, June 4-7, 2005, Abstract n. P316. 183. BRUNETTI L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., VACCA M.: Effects of exendin-4 on amine uptake in the hypothalamus. 32° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. Napoli, 1-4 giugno, 2005, Abstract n° P93. 184. BRUNETTI L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., VACCA M.: Effects of TRH and its metabolite cyclo(His-Pro) on hypothalamic dopamine, norepinephrine and serotonin. 87th Annual meeting of the Endocrine Society. San Diego, USA, June 4-7, 2005, Abstract n° P3-15. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 185. BRUNETTI L., ORLANDO G., MENGHINI L., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., VACCA M.: Gingko biloba leaf extract inhibits amyloid β-peptide-stimulated isoprostane production in young and aged rats. 32° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. Napoli, 1-4 giugno, 2005, Abstract n° P94. 186. BRUNETTI L., DI NISIO C., ORLANDO G., FERRANTE C., VACCA M.: The regulation of feeding: a cross talk between peripheral and central signalling. Int J Immunopathol Pharmacol, (18): 2, 201-212, 2005. 187. BELLI R., AMERIO P., BRUNETTI L., ORLANDO G., TOTO P., PROIETTO G., VACCA M., TULLI A.: Elevated 8-isoprostane levels in basal cell carcinoma and in UVA irradiated skin. Int J Immunopath Pharmacol, (18): 3, 497-502, 2005. 188. BRUNETTI L., ORLANDO G., CHIAVAROLI A., FERRANTE C., LEONE S., LAZZARIN F., VACCA M.: Effect of cyclo(His-Pro) and pHcs-His-Gly on Hypothalamic amine release and reuptake. 88th Annual meeting of the Endocrine Society. Boston, USA, June 24-27, 2006, Abstract n° P3155. 189. BRUNETTI L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., LEONE S., LAZZARIN F., VACCA M.: Anandamide inhibits dopamine, norepinephrine, and serotonin release in Hypothalamus. 88th Annual meeting of the Endocrine Society. Boston, USA, June 24-27, 2006, Abstract n° P3159. 190. MINELLI A., BELLEZZA I., GROTTELLI S., PINNEN F., BRUNETTI L., VACCA M: Phosphoproteomic analysis of the effect of cyclo-[His-Pro] dipeptide on PC12 cells. Peptides 27, 105-113, 2006. 191. BRUNETTI L., ORLANDO G., MENGHINI L., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., VACCA M.: Ginkgo biloba leaf extract reverses amyloid β-peptide-induced isoprostane production in rat brain in vitro. Planta Med 72, 1296-9, 2006. 192. VERRATTI V., DI GIULIO C., BERARDINELLI F., BRUNETTI L., ORLANDO G., VACCA M., FERRANTE C., NICOLAI M., TENAGLIA R.: Oxidative stress in testis of neonatal, young adult and aged rat. Andrology Archives Update (1): 1, 1-7,2007. 193. BRUNETTI L., ORLANDO G., LEONE S., RECINELLA L., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., LAZZARIN F., VACCA M.: Effects of Glucagon-Like Peptide 1 (7-36) Amide (GLP-1) and Exendin-4 on Dopamine and Norepinephrine Release in the Hypothalamus. 89th annual meeting of the Endocrine Society, Toronto, June 2-5, 2007, Abstract n. P3-28. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 194. VERRATTI V., DI GIULIO C., BERARDINELLI F., TIBONI GM, PELLICCIOTTA M., BRUNETTI L., FERRANTE C., ORLANDO G., BIANCHI G., CACCHIO M., VACCA M., TENAGLIA R.: Pampiniform plexsus and oxidative stress during chronic hypoxia and hyperoxia. Int J Immunopath Pharmacol 21: 2 353-357, 2008. 195. BRUNETTI L., ORLANDO G., RECINELLA L., LEONE S., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., LAZZARIN F., VACCA M.: Glucagon-like peptide 1 (7-36) amide (GLP-1) and exendin-4 stimulate serotonin release in rat hypothalamus. Peptides 29, 1377-1381 2008. 196. BRUNETTI L., ORLANDO G., RECINELLA L., LEONE S., CHIAVAROLI A., FERRANTE C., LAZZARIN F., DI MICHELE P., VACCA M.: Obestatin inhibits dopamine release in the hypothalamus. 90th Annual Meeting of the Endocrine Society, San Francisco (CA), June 15-18, 2008, Abstract n P1-170. 197. BRUNETTI L., LEONE S., RECINELLA L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., DI NISIO C., DI MICHELE P., VACCA M.: Obestatin effects on feeding in the rat. 91st Annual Meeting of the Endocrine Society, Washington, June 10-13, 2009, Abstract n. P1383. 198. BRUNETTI L., MENGHINI L., ORLANDO G., RECINELLA L., LEONE S., EPIFANO F., LAZZARIN F., CHIAVAROLI A., FERRANTE C., VACCA M.: Antioxidant effects of garlic in young and aged rat brain in vitro. J Med Food 12:1166-1169, 2009. 199. BRUNETTI L., LEONE S., ORLANDO G., RECINELLA L., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., DI NISIO C., DI MICHELE P., VACCA M.: Effects of obestatin on feeding and body weight after standard or cafeteria diet in the rat. Peptides 30:1323-1327, 2009. 200. DI NISIO C., BRUNETTI L., RECINELLA L., ORLANDO G., FERRANTE C., LEONE S., CHIAVAROLI A., SHOHREH R., DI MICHELE P., VACCA M.: Effects of endomorphins on feeding behavior and hypothalamic peptide gene expression in the rat. Endocrine Reviews 31 (Suppl 1): S1133, 2010. 201. RECINELLA L., BRUNETTI L., ORLANDO G., MOLLICA A., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., LEONE S., DI NISIO C., SHOHREH R., DI MICHELE P., PINNEN F., VACCA M.: Endomorphin-1 stimulates norepinephrine release in rat hypothalamus. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 107 (Suppl 1), 540, 2010. 202. LEONE S., BRUNETTI L., ORLANDO G., MOLLICA A., RECINELLA L., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., DI NISIO C., DI MICHELE P., SHOHREH R., VACCA M.: Antinociceptive effects of biphalin and its analog AM 94. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 107 (Suppl 1), 408, 2010. 203. CHIAVAROLI A., BRUNETTI L., ORLANDO G., MENGHINI L., RECINELLA L., LEONE S., FERRANTE C., DI NISIO C., SHOHREH R., DI MICHELE P., VACCA M.: Resveratrol inhibits 8-iso-prostaglandin F2alpha production in young and aged rat brain. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology 107 (Suppl 1), S232, 2010. 204. BRUNETTI L., DI NISIO C., RECINELLA L., ORLANDO G., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., LEONE S., DI MICHELE P., SHOHREH R., VACCA M.: Obestatin inhibits dopamine release in rat hypothalamus. Eur J Pharmacol 641: 142-7, 2010. 205. CHIAVAROLI A., BRUNETTI L., ORLANDO G., RECINELLA L., FERRANTE C., LEONE S., DI MICHELE P., DI NISIO C., VACCA M.: Resveratrol inhibits isoprostane production in young and aged rat brain. J Biol Regul Homeost Agents 24: 441-6, 2010. 206. BRUNETTI L., LEONE S., CHIAVAROLI A., ORLANDO G., RECINELLA L., FERRANTE C., DI NISIO C., VERRATTI V., VACCA M.: Cafeteria diet increases prostaglandin E2 levels in rat prostate, kidney and testis. Int J Immunopath Pharmacol 23: 1073-8, 2010. 207. VERRATTI V., BRUNETTI L., TENAGLIA R., CHIAVAROLI A., FERRANTE C., LEONE S., ORLANDO G., BERARDINELLI C., DI GIULIO C., VACCA M.: Physiological analysis of 8-ISO-PDF2 Alpha: a homeostatic agent in superficial bladder cancer. J Biol Regul Homeost Agents 25: 71-76, 2011 208. BRUNETTI L., DI NISIO C., RECINELLA L., CHIAVAROLI A., LEONE S., FERRANTE C., ORLANDO G., VACCA M.: Effects of vaspin, chemerin and omentin-1 on feeding behavior and hypothalamic peptide gene expression in the rat. Peptides, 32: 1866-1871, 2011. 209. D'AURIZIO E., SOZIO P., CERASA L.S., VACCA M., BRUNETTI L., ORLANDO G., CHIAVAROLI A., KOK RJ., HENNINK WE., DI STEFANO A.: Biodegradable Microspheres Loaded with an Anti-Parkinson Prodrug: An in Vivo Pharmacokinetic Study. Mol Pharma 2011 (Epub ahead of print). 210. BRUNETTI L., DI NISIO C., RECINELLA L., ORLANDO G., CHIAVAROLI A., LEONE S., FERRANTE C., VACCA M.: Role of vaspin, chemerin and omentin-1 in the hypothalamic control of feeding. Endocr Rev, 32 (03 Meeting Abstracts): P2-294, 2011. 211. BRUNETTI L., RECINELLA L., DI NISIO C., CHIAVAROLI A., ORLANDO G., FERRANTE C., LEONE S., VACCA M.: cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt Effects of visfatin (PBEF/NAMPT) on feeding and hypothalamic peptide gene expression in the rat. Endocr Rev, 32 (03 Meeting Abstracts): P2-295, 2011. 212 DI NISIO C., BRUNETTI L., CHIAVAROLI A., FERRANTE C., RECINELLA L., LEONE S., ORLANDO G., VACCA M.: Effects of vaspin on feeding behavior and hypothalamic peptide gene expression in the rat. Obesity, 19 (Supplement 1), S175, 2011. 213. VERRATTI V., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., DI FALCO G., ORLANDO G., DI GIULIO C., VACCA M., BRUNETTI L.: Effect of altitude training on blood pressure regulation: results from the Ararat expedition of 2010. International Conference “Advances in Pneumology” (oral communication) Bonn, 17-18 June 2011. 214. VERRATTI V., FERRANTE C., CHIAVAROLI A., DI FALCO G., ORLANDO G., VACCA M., BRUNETTI L., DI GIULIO C.: Effect of altitude training on blood pressure regulation: results from the Ararat expedition of 2010. 62° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia, Abstract n° P 4.31, Sorrento 2527 Settembre 2011. 215. MENGHINI L., LEPORINI L., SCANU N., PINTORE G., FERRANTE C., RECINELLA L., ORLANDO G., VACCA M., BRUNETTI L.: A multiherbal formulation influencing immune response in vitro. Minerva Med. 103(1):13-21, 2012. 216. BRUNETTI L., SHOHREH R., DI NISIO C., ORLANDO G., SALVATORI R., VACCA M.: Effects of growth hormone-releasing hormone (GHRH) gene ablation on hypothalamic peptide gene expression in mice. ENDO 2012 The Endocrine Society 94th Annunal Meeting & Expo, Houston, Texas. 23-26 June 2012, Endocr Rev vol.33 SUN100, 2012. 217. BRUNETTI L., RECINELLA L., CHIAVAROLI A., LEONE S., FERRANTE C., MANIPPA F., VACCA M.: Omentin-1 stimulates food intake in rats. ENDO 2012 The Endocrine Society 94th Annunal Meeting & Expo, Houston, Texas. 23-26 June 2012, Endocr Rev vol.33 SUN100, 2012. 218. BRUNETTI L., RECINELLA L., DI NISIO C., CHIAVAROLI A., LEONE S., FERRANTE C., ORLANDO G., VACCA M. Effects of visfatin/pbef/nampt on feeding behavior and hypothalamic neuromodulators in the rat. J Biol Regul Homeost Agents in press 2012. cÜÉyA `|v{xÄx itvvt cÜÉwÉàà| wxÄÄt e|vxÜvt 219. LEONE S., CHIAVAROLI A., ORLANDO G., MOLLICA A., DI NISIO C., BRUNETTI L., VACCA M.: The analgesic activity of biphalin and its analog AM 94 in rats. Eur J Pharmacol 685, 70- 73, 2012. 220. Petrini M., Ferrante M., Ciavarelli L., Brunetti L., Vacca M., Spoto G.: Prostaglandin E2 to diagnose between reversible and irreversible pulpitis. Int J Immunopath Pharmacol 25:157-163, 2012.