secolo di ferro o secolo d`oro?

annuncio pubblicitario
secolo di ferro
o secolo d’oro?
Concilio di Trento
Controriforma
Dopo il concilio di Trento
la chiesa istituì il tribunale
dell’inquisizione per
moralizzare e
riorganizzare la gerarchia
ecclesiastica e realizzare
attraverso strumenti di
repressione il controllo
della società e della
cultura.
SECOLO DI FERRO:
LA GUERRA
• Guerre di religione in tutta Europa fin
dal ‘500, conflitti per il predominio
politico
• Spesso hanno il volto di vere e proprie
guerre civili (Francia, Inghilterra)
• In Francia si afferma l’assolutismo
politico che culminerà con la monarchia
del Re Sole (Luigi XIV di Borbone)
SECOLO DI FERRO:
LA GUERRA
• La guerra dei Trenta Anni (1618-1648) è
la prima guerra civile europea, perché
coinvolge molteplici stati: Impero,
Francia, Svezia, Danimarca
• Con la pace di Westfalia del 1648 si
ridisegna l’assetto politico europeo
SECOLO DI FERRO:
ECONOMIA IN CRISI
• Incremento demografico dalla prima metà
del ‘500 alle grandi epidemie del ‘600
• Sottoalimentazione
• Crescita dei prezzi (inflazione)
• Svalutazione della moneta
• Diminuzione del potere d’acquisto dei
salari
SECOLO DI FERRO:
LA FAME
• 1594-1597 piogge e cattivi raccolti in tutta
Europa
• 1601-1603 spaventosa carestia in Russia,
fornitrice di cereali
• 1630 carestia in tutta l’Europa
Occidentale
• 1659-1662 terribile crisi alimentare
SECOLO DI FERRO:
LA PESTE
• La malnutrizione favorisce la diffusione
di virus: bacillo della peste, tifo, sifilide,
vaiolo, colera
• Pessime le condizioni igieniche
• Tutte le nazioni europee sono colpite
• Calo demografico
SECOLO DI FERRO:
IL LAVORO
Cambia il modo di lavorare:
• Si incrementa la produzione industriale
(manifattura)
• Tramonta la mentalità artigianale e
declinano le corporazioni
• Prolifera il lavoro a domicilio
SECOLO DI FERRO:
LA CITTA’
• Incremento dell’urbanesimo
• Afflusso di popolazione dalle campagne
• Ma vagabondi, mendicanti, malfattori
affollano le metropoli dell’Europa
Occidentale (Roma, Madrid, Parigi)
• Le associazioni caritative cattoliche si
prendono cura degli emarginati
Un’epoca complessa, dalle mille
sfaccettature
• Inizia il declino irreversibile della Spagna
• Si lanciano definitivamente nello scenario
internazionale Inghilterra (dopo gli Stuart gli
Orange) e Olanda (è una Repubblica)
• L’Italia vive la sua “età spagnola”
• La Francia dei Borboni pacificata dopo la guerra
civile mette le basi di quell’assolutismo politico
che poi si affermerà in tutta Europa
• All’interno dell’Impero degli Asburgo si
consolida la potenza politica ed economica della
Prussia degli Hohenzollern
Teoria
eliocentrica
La nuova
visione
dell’universo
Scienza
sperimentale
Eliminazione distinzione fra “Terra” e “Cielo”
Disorientamento
Nuovi modelli
espressivi
SECOLO D’ORO:
LA SCIENZA MODERNA
• Nuovo modo di guardare
la natura
• La rivoluzione
astronomica: Copernico,
Keplero
• Galileo e Newton e la
fondazione del metodo
scientifico (Condanna di
Galilei, Sant’Uffizio, 1633)
• Progressi nell’ottica, nella
medicina, nella matematica
SECOLO D’ORO:
LE SCOPERTE SCIENTIFICHE
• 1609 Galilei scopre i
satelliti di Giove. Colpo
definitivo al modello
geocentrico
• Scoperta dei rilievi lunari.
Sostanziale omogeneita’ dei
corpi celesti,
• elimina la distinzione
Terra-Cielo, alto – basso,
perfetto-imperfetto,
umano-divino
Disorientamento e innovazione
• Il modello eliocentrico comporta la
diffusione di un disorientamento generale
e profondo.
• L’uomo del Seicento scopre di non essere
al centro dell’universo, perde ogni forza
la fede rinascimentale nella possibilita’ di
riprodurre sulla Terra, in modo
definitivo, attaverso l’operare umano,
l’ordine e l’armonia del modello celeste.
Due modelli operativi
• Modello statico della tradizione, di cui il
Rinascimento e’ l’ultima complessa
sistemazione, irrigidita dalla
controriforma
• Modello dinamico: aperto al mutamento
e all’innovazione, rappresentato da
Galilei nell’osservazione del mondo, dal
Barocco nel mondo artistico-letterario.
SECOLO D’ORO:
CULTURA
• Aumentano e si sviluppano le Università in
tutta Europa
• Nasce il giornalismo moderno: nascono i
“periodici”
• E’ comunque attiva la censura
• Ci si avvia alla nascita di una opinione
pubblica europea
SECOLO D’ORO:
CULTURA
• Nascono i “professionisti della
penna”, scrittori che vivono del
loro lavoro
• Si afferma il romanzo moderno:
Cervantes, Defoe
• Nel teatro: Calderon de la
Barca, Racine e Shakespeare
• In Italia: Tasso, la Commedia
dell’Arte
SECOLO D’ORO:
L’ETÀ BAROCCA
L’origine e le caratteristiche del termine
 Barocco è il termine utilizzato per indicare un movimento
culturale costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte
e dalla musica
 inizia dalla fine del XVI secolo e finisce nella metà del
XVIII secolo
 deriva da un'antica parola portoghese, barrueco usata per
definire una perla scaramazza, ovvero una perla non
coltivata, non simmetrica. Proprio per le particolarità del
suo stile l'arte barocca si accosta alla perla scaramazza
 deriva dalla figura più complessa del sillogismo
aristotelico
 Attraverso il francese 'baroque', attestato in Francia nel
XVII sec. nel significato di "stravagante, bizzarro".
SECOLO D’ORO:
L’ETÀ BAROCCA
• Lo stile architettonico dà nuovo volto alle
città: Bernini è il più grande architetto della
Roma seicentesca (poi Borromini)
• Si manifesta anche nelle arti figurative:
Caravaggio, Murillo, i Carracci
• Capitale del barocco è Roma e da lì si
diffonde nel mondo
Le caratteristiche
Le caratteristiche principali del
barocco letterario sono:
•La meraviglia, per l’invenzione
di metafore e l’accostamento tra
oggetti di provenienza diversa.
•Ingegno, come sottile esercizio
per l’intelligenza.
•La letteratura è rivolta ad un
pubblico aristocratico perché
solo persone acute possono
cogliere queste acutezze.
Le poetiche barocche
La letteratura europea fu influenzata
dal gusto barocco che si inserì in scuole
e altri movimenti con un’elaborazione
di poetiche che esaltavano la capacità
di stupire, la preziosità, la raffinatezza
e l’acutezza delle espressioni.
Spesso questo stile prese il nome dal
rappresentante come:
• Marinismo da G.B. Marino
• Gongorismo da Gòngora
• Eufuismo da un romanzo di Lyly
• Concettismo (esalta l’uso della
metafora e dell’analogia) dal libro di
Emanuele Tesauro, italiano.
I generi letterari
Durante questo periodo molti
generi tradizionali come il teatro, la
lirica, la storiografia e la lettura
politica subirono un rinnovamento,
mentre nacquero altri generi nuovi
come il romanzo, la commedia
dell’arte, il melodramma, il
dramma pastorale e s’inaugurò la
prosa scientifico-filosofica in
volgare.
Le accademie
 Accademia della Crusca
È la più antica accademia italiana.
Sorta a Firenze nel 1583, si è sempre distinta per il suo strenuo
impegno a mantenere "pura" la lingua italiana originale.
Pubblicò già nel 1612 la prima edizione del Vocabolario
 Accademia del Cimento
Era una accademia scientifica fondata a Firenze nel 1657 dagli
studenti di Galileo, Evangelista Torricelli e Vincenzo Viviani.
Il motto adottato dall'Accademia era Provando e riprovando,
ancora conosciuto ai giorni nostri.
 Accademia Nazionale dei Lincei
Venne fondata nel 1603 a Roma da Federico Cesi, aveva lo
scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo
delle scienze.
Scarica