Programmazione dipartimento di lettere liceo classico

LICEO CLASSICO STATALE 'G. MAMELI' ROMA
A.S. 2015-2016
Dipartimento Lettere- Ginnasio
Per il IV e V ginnasio:
finalità
1. sviluppo delle conoscenze, competenze e capacità
2. formazione alla cittadinanza
Obiettivi comuni
sviluppo/potenziamento/consolidamento delle capacità di
1. rapportarsi con gli altri nella collaborazione studenti/studenti e studenti/docenti
2. utilizzare i diversi linguaggi disciplinari con le specifiche terminologie
3. acquisire i contenuti curricolari e metterli in relazione tra loro
4. interdisciplinarità. Per le quarte ginnasiali è stato scelto come tema trasversale quello della diversità, mentre
quello della pace per le quinte.
5. capacità di leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo, cogliendone il messaggio
6. analisi, sintesi e rielaborazione critico-logica
7. analisi e comprensione, interpretazione e contestualizzazione dei contenuti
8. elaborare un metodo di studio efficace in tutte le discipline
Vengono definiti gli obiettivi specifici delle singole discipline secondo il seguente schema:
MATERIA
SCHEMA GENERALE DEGLI OBIETTIVI
SPECIFICI DI APPRENDIMENTO del BIENNIO
(Secondo le indicazioni nazionali riguardanti gli
obiettivi specifici di apprendimento)
ITALIANO
Uso efficace della lingua; conoscenza delle differenze generali della lingua
orale, scritta e trasmessa. Correttezza grammaticale ed efficacia espressiva nella
produzione orale. Costruzione del testo, organizzazione logica, uso dei
connettivi e dell'interpunzione, scelte lessicali adeguate nella produzione scritta.
Composizione di brevi scritti su consegne vincolate, riassunto dei tratti salienti
di un testo, titolazione e parafrasi di un testo, composizione e relazione su testi
vari. Letteratura italiana: dalle origini al Dolce Stil Novo
LATINO
A partire dall'a.s. 2013-14, in alcune sezioni del Liceo classico Mameli (sezione
b), il Latino ed il Greco vengono insegnati seguendo il metodo natura (Ørberg
per il latino e Balme-Lawall per il greco). Tale metodo induttivo parte da testi e
contesti affinché da essi l'alunno risalga a forme e costrutti e apprenda vocaboli
e fraseologia. La morfosintassi, prima induttivamente assimilata mediante il
riconoscimento di strutture ricorrenti e la riflessione su di esse, viene poi
sistematicamente organizzata.
Pratica e teoria procedono così di pari passo per un più efficace apprendimento
della lingua. Il sistema prevede un forte coinvolgimento attivo dello studente
tramite letture, esercizi di comprensione orale e scritta. Pertanto lo scopo di
questo metodo è di portare nel minor tempo possibile e con la massima efficacia
gli allievi a leggere gli autori, con semplicità, naturalezza e piena comprensione.
L'uso attivo della lingua che il metodo prevede è quindi un efficacissimo
mezzo, ma non il fine che ci si propone. Lo studente dovrà essere in grado di
leggere, ascoltare e capire il messaggio dei vari testi greci e latini."
Competenze linguistiche: lettura scorrevole, acquisizione delle strutture
morfosintattiche ( flessione nominale e verbale), funzione dei casi nella frase e
nel periodo, formazione delle parole, conoscenza del lessico.
GRECO
Competenze linguistiche: lettura scorrevole, acquisizione delle strutture
morfosintattiche ( flessione nominale e verbale), funzione dei casi nella frase e
nel periodo, formazione delle parole, conoscenza del lessico.
GEOGRAFIA/STORIA
Le principali civiltà dell'Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà
greca; la civiltà romana; l'avvento del Cristianesimo; l'Europa romanobarbarica; società ed economia nell'Europa altomedievale; la nascita e la
diffusione dell'Islam; Impero e regni dell'alto Medioevo; il particolarismo
signorile e feudale. I vari argomenti saranno accompagnati nello studio da
riflessioni sulla natura delle fonti utilizzate per la storia antica e medievale.
Lo studio del pianeta contemporaneo, il paesaggio e l'urbanizzazione, la
globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali, le migrazioni, le
popolazioni e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e
società, gli squilibri tra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile, la
geopolitica, l'Unione Europea, l'Italia e l'Europa.
Vengono confermate come metodologie di lavoro e strategie didattiche la lezione frontale interattiva, le esercitazioni in classe, i
lavori di gruppo.
Strumenti di lavoro rimangono libri di testo, fotocopie, schemi, mappe concettuali, strumenti multimediali (uso della sala di
informatica per approfondimenti di argomenti in programma).
Delle prove di verifica vengono stabiliti tempi, numeri e modalità per un numero minimo di due prove scritte e di un congruo
numero di prove orali nel trimestre mentre di tre prove per lo scritto e di un congruo numero per l'orale nel pentamestre. Le
verifiche, che avranno come scopo l’accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite, si effettueranno sotto forma di
interrogazione alla cattedra/lavagna e/o dal posto, questionari, test, prove formative e sommative per l’orale, produzioni in
classe (italiano) e traduzioni (latino e greco) per lo scritto.
La valutazione terrà conto del raggiungimento degli obiettivi specifici per disciplina in relazione alla situazione di partenza,
della partecipazione al dialogo educativo, dell’attenzione, dell’impegno allo studio, della diligenza e del raggiungimento di
un’autonoma capacità di rielaborazione dei contenuti, degli approfondimenti personali. Il superamento delle carenze dovrà
essere effettivo e riscontrabile. Le valutazioni seguiranno la scala docimologica espressa in decimi; si avvarranno delle griglie
riportate in allegato. I docenti, alla luce delle indicazioni di carattere nazionale fornite dal Ministero e relative alla riforma in
atto, in considerazione di una necessaria flessibilità nell'applicazione delle novità normative soprattutto nelle discipline
maggiormente interessate, concordano i nuclei tematici fondamentali per il quarto e per il quinto ginnasio, materia per materia:
IV ginnasio, italiano: conoscenze della morfologia e della sintassi (analisi grammaticale, logica e del periodo), elementi di
analisi del testo narrativo e produzione di testi; storia: conoscenza dei principali avvenimenti storici dalla preistoria fino alla fine
dell'età repubblicana; geografia: conoscenza del fenomeno della globalizzazione, conoscenza dei caratteri della terra in generale
e di alcuni paesi extraeuropei in particolare; latino: conoscenza della fonologia e della morfologia, le cinque declinazioni, i verbi
attivi e passivi; greco: fonologia e morfologia, le declinazioni, i verbi (presente e imperfetto). Le classi che studiano le lingue
classiche secondo il metodo “natura” seguiranno la scansione degli argomenti proposta dal libro di testo in uso.
V ginnasio, italiano: analisi del periodo e della proposizione, lettura di almeno dieci capitoli dei Promessi Sposi con analisi del
testo e dei personaggi e conoscenza del contenuto integrale del romanzo, analisi del testo poetico, conoscenza della letteratura
italiana dalle origini al Dolce Stil Novo (V Ginnasio); storia: conoscenza dei fatti storici accaduti da Augusto a Carlo Magno;
geografia: conoscenza delle caratteristiche dei paesi extraeuropei; latino: conoscenza della morfologia e delle strutture di base,
sintassi dei casi; greco: conoscenza del lessico di base, studio del verbo fino al perfetto attivo.
Relativamente all’adesione ai progetti si rimanda alla programmazione delle singole classi.
Roma 29/10/2015
i
1
Programmazione dipartimentale di Lettere per il Triennio del Liceo Classico Mameli anno
scolastico 2015-2016.
FINALITA’ EDUCATIVE
Le finalità di tipo prettamente formativo sono:
formazione alla cittadinanza e acquisizione di conoscenze, competenze e capacità culturali
OBIETTIVI EDUCATIVI E DISCIPLINARI
- la capacità di esprimere l’esperienza di sé e del mondo;
- la capacità di comunicare per stabilire rapporti interpersonali e sociali;
- la capacità di correlarsi e confrontarsi con gli altri;
- la possibilità di accedere ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze;
- la capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere;
- la possibilità di sviluppare le modalità generali del pensiero;
- consolidare e potenziare il proprio metodo di studio.
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali
Lavori di gruppo con supporti multimediali
Esercitazioni scritte ed orali
Lettura di quotidiani
VERIFICHE
Si prevedono almeno due verifiche scritte e un congruo numero di verifiche orali nel corso del
trimestre e tre verifiche scritte e un congruo numero di verifiche orali nel pentamestre.
La tipologia sarà quella prevista dall’Esame di stato (articolo di giornale, saggio breve, analisi del
testo, traduzione; prove strutturate); per le verifiche orali i docenti potranno comunque approntate
verifiche uguali a quelle proposte per la maturità ovvero 2 domande a risposta aperta con un
massimo di 10 righe, secondo quella che è definita tipologia B 2.
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
Si allegano le griglie prescelte per le correzioni delle
Prova scritta di italiano
Prova scritta di traduzione latino/greco
Prova orale (Colloquio)
Scala docimologica
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI
Classi prime
Italiano
Letteratura: Dal Dolce Stil Novo a Tasso
Divina Commedia (da 8 a 10 canti)
Produzione scritta: tipologie previste per l’esame di stato
Latino
Letteratura: Dalle origini a Lucilio
Greco
Letteratura: L’età arcaica; Omero e la poesia lirica
Classi seconde
Italiano
Letteratura: Dal Rinascimento alla fine del 700
Divina Commedia (da 8 a 10 canti)
Produzione scritta: tipologie previste per l’esame di stato
2
Latino
Letteratura: L’età di Cesare e di Augusto
Greco
Letteratura: L’età classica
Classi terze
Italiano
Letteratura: L’800 ed il 900
Divina Commedia (da 8 a 10 canti)
Produzione scritta: tipologie previste per l’esame di stato
Latino
Letteratura:L’età imperiale
Greco
Letteratura: L’età ellenistica
CONTENUTI INTERDISCIPLINARI
Per quanto attiene ai contenuti interdisciplinari si prevede di approfondire un tema trasversale
indicato nella programmazione di ciascuna classe.
SAPERI MINIMI
I saperi minimi relativi alle singole classi in termini di conoscenze competenze ed capacità sono
così individuati
Classe prima
Italiano
Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi)
• Le diverse funzioni della lingua
• I diversi registri linguistici
Letteratura
(Sapere)
• Le caratteristiche tipiche di un testo letterario, la sua funzione, i generi cui appartengono le
opere degli autori studiati
• Il quadro storico-cronologico di riferimento per i testi studiati almeno nelle linee generali.
• Le caratteristiche generali della letteratura nel Medioevo e nella prima Età Moderna.
• La produzione letteraria, nei suoi aspetti fondamentali, dei seguenti autori: Dante, Petrarca,
Boccaccio; qualche scrittore significativo dell’ Umanesimo; Ariosto, Tasso, Machiavelli e
Guicciardini.
• Nozioni elementari di metrica e stilistica (sonetto, canzone).
(Saper fare)
• Parafrasare/sintetizzare ed esporre in forma sufficientemente corretta, chiara e con
lessico adeguato.
• Analizzare un testo non letterario riconoscendo .nelle linee generali la struttura
argomentativa
• Leggere e comprendere un testo argomentativo non letterario
• Esprimersi con un lessico sufficientemente vario ed adeguato alle diverse situazioni
comunicative.
• Produrre testi scritti rispettando le caratteristiche strutturali fondamentali delle tipologie
previste dall’esame di stato (analisi del testo, tipologia D)
• Stabilire connessioni semplici tra contesto storico-culturale e produzione letteraria
• Leggere ed analizzare con sufficiente autonomia un testo di un autore studiato
riconoscendone le caratteristiche fondamentali
• Usare i termini fondamentali del linguaggio specialistico
3
Latino
•
•
•
•
Morfologia
Sintassi dei casi e nozioni fondamentali della sintassi del verbo e del periodo
Lessico di base relativo all’ambito dei testi tradotti più comunemente.
Nozioni di metrica (esametro)
Letteratura
(Sapere)
•
•
Il quadro storico-cronologico per i testi studiati, almeno nelle linee generali
Le caratteristiche generali della letteratura latina delle origini,delle età arcaica e della prima
età repubblicana
• La produzione letteraria nei suoi aspetti fondamentali
• Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori
studiati.
(Saper fare)
• Analizzare la struttura di un periodo nei suoi elementi costitutivi.
• Usare il vocabolario con sufficiente padronanza.
• Tradurre testi in prosa di autore
• Tradurre, guidati, testi poetici semplici
• Utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della lezione dell’insegnante,
sia come strumento di apprendimento autonomo.
• Esporre in modo chiaro e ordinato le nozioni sugli autori e sul contesto culturale studiato.
• Stabilire connessioni semplici tra contesto storico-culturale e produzione letteraria.
• Leggere con sufficiente autonomia un testo di un autore studiato riconoscendone le
caratteristiche fondamentali
Greco
Morfologia di base
• Nozioni fondamentali della sintassi dei casi e della sintassi del verbo
• Lessico di base relativo all’ambito dei testi tradotti più comunemente.
Letteratura
(Sapere)
•
•
•
•
Il quadro storico-cronologico per i testi studiati, almeno nelle linee generali
Le caratteristiche generali della letteratura greca delle origini all’ età arcaica ‘
La produzione letteraria nei suoi aspetti fondamentali
Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori
studiati.
(Saper fare)
• Analizzare la struttura di un periodo nei suoi elementi costitutivi.
• Usare il vocabolario con sufficiente padronanza.
• Utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della lezione dell’insegnante,
sia come strumento di apprendimento autonomo.
• Esporre in modo chiaro e ordinato le nozioni sugli autori e sul contesto culturale studiato.
• Stabilire connessioni semplici tra contesto storico-culturale e produzione letteraria.
• Leggere con sufficiente autonomia un testo di un autore studiato riconoscendone le
caratteristiche fondamentali
• Tradurre testi di autore in poesia e prosa
4
Classe seconda
Italiano
• Consolidare le conoscenze relative alla lingua, alla sua struttura e alle sue funzioni
• Ampliamento del lessico.
Letteratura
(Sapere)
• Le caratteristiche tipiche di un testo letterario, la sua funzione, i generi cui appartengono le
opere degli autori studiati
• Il quadro storico-cronologico di riferimento per i testi studiati almeno nelle linee essenziali.
• Le caratteristiche generali della letteratura dal Rinascimento alla fine del Settecento
• Lo sviluppo di altre letterature europee coeve a grandi linee
• Nozioni di metrica e stilistica adeguate ai testi
(Saper fare)
• Consolidare le competenze acquisite di esposizione ed analisi di un testo letterario e non.
• Esporre i contenuti in forma semplice ma sufficientemente chiara e corretta
• Consolidare le competenze relative alla tipologie delle prove d’esame del precedente anno
ed acquisire le competenze per la tipologia B (articolo di giornale e saggio breve)
• Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici.
• Esporre i contenuti in forma coerente.
• Stabilire connessioni progressivamente più consapevoli tra contesto storico-culturale e
produzione letteraria
• Leggere con sufficiente autonomia testi narrativi anche di epoche diverse da quelle
studiate, individuando una chiave interpretativa
• Usare i termini fondamentali del linguaggio specialistico
Latino
• Consolidamento delle nozioni relative alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo
• Lessico di base relativo ai nuovi ambiti oggetto di studio: storia, filosofia, retorica
• Nozioni di metrica (distico elegiaco)
Letteratura
(Sapere)
• Il quadro storico-cronologico per i testi studiati, almeno nelle linee generali
• Le caratteristiche generali della letteratura delle età repubblicana e augustea
• La produzione letteraria nei suoi aspetti fondamentali
• Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori
studiati
• Consolidamento delle competenze sintattiche e lessicali acquisite in precedenza
(Sapere fare)
• Cogliere il significato complessivo di un testo senza un uso costante del vocabolario
• Tradurre testi in prosa non troppo complessi di genere storico, filosofico e oratorio
• Tradurre, sotto la guida del docente, testi poetici degli autori più rappresentativi dell’età
classica
• Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici.
• Esporre in forma coerente le nozioni sugli autori e sul contesto culturale studiato
• Stabilire connessioni progressivamente più consapevoli tra contesto storico-culturale e
• produzione letteraria.
• Leggere con sufficiente autonomia il testo già studiato di un autore riconoscendone le
• caratteristiche fondamentali.
• Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della cultura classica e la loro influenza sulla
cultura moderna
Greco
• Consolidamento delle nozioni di base relative alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo
• Lessico di base relativo ai nuovi ambiti oggetto di studio: storia, filosofia, retorica
Letteratura
5
(Sapere)
• Il quadro storico-cronologico per i testi studiati, almeno nelle linee generali
• Le caratteristiche generali della letteratura delle età classica
• La produzione letteraria nei suoi aspetti fondamentali
• Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori
studiati
• Consolidamento delle competenze sintattiche e lessicali acquisite in precedenza
(Sapere fare)
• Tradurre testi in prosa non troppo complessi di genere storico, filosofico e oratorio
• Tradurre, sotto la guida del docente, testi poetici degli autori più rappresentativi dell’età
classica
• Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici.
• Esporre in forma coerente le nozioni sugli autori e sul contesto culturale studiato
• Stabilire connessioni progressivamente più consapevoli tra contesto storico-culturale e
• produzione letteraria.
• Leggere con sufficiente autonomia il testo già studiato di un autore riconoscendone le
• caratteristiche fondamentali.
• Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della cultura classica e la loro influenza sulla
cultura moderna
Classe terza
Italiano
• Potenziare le conoscenze relative alla lingua, alla sua struttura e alle sue funzioni
• Ampliamento del lessico.
Letteratura
(Sapere)
• Le caratteristiche tipiche di un testo letterario, la sua funzione, i generi cui appartengono le
opere degli autori studiati
• Il quadro storico-cronologico di riferimento per i testi studiati almeno nelle linee essenziali.
• Le caratteristiche generali della letteratura dell’800 e del 900
• Lo sviluppo di altre letterature europee coeve a grandi linee
• Nozioni di metrica e stilistica adeguate ai testi
(Saper fare)
• Consolidare le competenze acquisite di esposizione ed analisi di un testo letterario e non.
• Esporre i contenuti in forma più articolata
• Consolidare le competenze relative alla tipologie delle prove d’esame ed acquisire
competenze relative alla tipologia C
• Utilizzare con autonomia gli strumenti didattici.
• Esporre i contenuti in forma coerente.
• Stabilire connessioni più consapevoli tra contesto storico-culturale e produzione letteraria
• Leggere con piena autonomia testi narrativi anche di epoche diverse da quelle
studiate, individuando una chiave interpretativa
• Usare i termini del linguaggio specialistico
•
Latino
• Potenziamento delle nozioni relative alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo
• Lessici specifici relativi ai nuovi ambiti oggetto di studio: storia, filosofia, retorica
Letteratura
(Sapere)
• Il quadro storico-cronologico per i testi studiati, almeno nelle linee generali
• Le caratteristiche generali della letteratura dell’età imperiale
• La produzione letteraria nei suoi aspetti fondamentali
• Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori
studiati
6
• Potenziamento delle competenze sintattiche e lessicali acquisite in precedenza
(Saper fare)
• Cogliere il significato complessivo di un testo senza un uso costante del vocabolario
• Tradurre testi in prosa abbastanza complessi di genere storico, filosofico e oratorio
•
Greco
Potenziamento delle nozioni di base relative alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo
• Lessici specifici relativi ai nuovi ambiti oggetto di studio: storia, filosofia, retorica
Letteratura
(Sapere)
• Il quadro storico-cronologico per i testi studiati, almeno nelle linee generali
• Le caratteristiche generali della letteratura dell’età ellenistica
• La produzione letteraria nei suoi aspetti fondamentali
• Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori
studiati
• Potenziamento delle competenze sintattiche e lessicali acquisite in precedenza
(Saper fare)
• Cogliere il significato complessivo di un testo senza un uso costante del vocabolario
• Tradurre testi in prosa abbastanza complessi di genere storico, filosofico e oratorio
PROVE COMUNI
Per le classi finali (terze liceo) nel II quadrimestre si effettueranno prove comuni solo per la
Simulazione della prima e della seconda prova d’esame, ragionevolmente nella seconda metà del
mese di maggio; le Simulazioni di terza prova saranno invece in numero di 2, una nel trimestre ed
una nel pentamestre, ma si svolgeranno individualmente, secondo le esigenze ed i programmi
svolti da ogni singola classe.
Roma 23/09/2015
SAPERI MINIMI del I biennio
a. s. 2015-2016
ITALIANO
Conoscenze: principali strutture grammaticali della lingua italiana (fonortografia; morfologia: il
verbo; elementi fondamentali della sintassi della frase semplice e della frase complessa); elementi
di base delle funzioni della lingua; contesto, scopo, destinatario della comunicazione; strutture
essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, poetici.
Competenze: padronanza della lingua italiana; leggere, comprendere e interpretare testi scritti di
vario tipo.
Capacità: comprendere il messaggio contenuto in un testo; cogliere le relazioni tra le varie
componenti di un testo; esporre in modo chiaro, logico e coerente in forma scritta e orale; cogliere i
caratteri specifici di un testo letterario.
LATINO e GRECO
Conoscenze: morfologia e strutture di base della sintassi.
Competenze: riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche studiate.
Capacità: applicare la conoscenza della morfologia e della sintassi all’analisi del testo; comprendere
e tradurre in forma corretta, chiara e coerente; usare correttamente il dizionario.
STORIA E GEOGRAFIA
Conoscenze: conoscenza non solo mnemonica ma consapevole dei contenuti studiati
Capacità: sapere esporre in modo coerente e chiaro e corretto le informazioni acquisite; sapere
comprendere e utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina; sapere operare
confronti tra passato e presente; sapere leggere e analizzare criticamente un documento; sapere
istituire collegamenti interdisciplinari.
Sapere leggere carte e grafici e utilizzare dati statistici; sapere utilizzare le nozioni generali di
demografia, climi e ambienti, geopolitica, economia e sviluppo umano; saper svolgere un’analisi
critica del territorio; saper utilizzare le conoscenze acquisite per individuare i rapporti esistenti tra
ambiente naturale e ambiente umanizzato.
Competenze: orientamento diacronico e sincronico degli argomenti trattati per comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi storici anche in relazione a diversi ambiti geografici e
culturali; esporre in modo chiaro, logico e coerente gli argomenti studiati, tenendo conto del
linguaggio specifico della disciplina; individuare i rapporti di causalità e stabilire collegamenti tra
eventi, situazioni e fenomeni.
-
Nell'ambito delle attività didattiche particolare importanza verrà data alle attività che
vedranno protagonisti gli elementi di eccellenza delle varie classi che guideranno, con
funzione di tutor, diversi lavori di gruppo in classe e a casa; approfondiranno con percorsi
multimediali contenuti facenti parte delle singole programmazioni; prepareranno e
relazioneranno lavori individuali in occasione di visite culturali; produrranno lavori
individuali di ricerca.
-
A inizio anno verranno concordate delle prove comuni per test d'ingresso per le quarte
ginnasiali
(ortografia,
morfologia,
sintassi,
comprensione
del
testo).
A.S.2015-2016 GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA LATINO E GRECO
DESCRITTO
RI
E VOTI
CONOSCENZ
A
DELLE
STRUTTURE
MORFOSINT
ATTICHE
Grave
mente
insuffi
ciente
1
Assent
e
Gravem
ente
insuffici
ente
2
Graveme
nte
lacunosa
Grave
mente
insuffi
ciente
3
Mol
to
lacu
nosa
ABILITA' DI
TRADUZION
E
Assent
e
Graveme
nte
carente
Molto
carente
RESA
IN
LINGUA
D'ARRIVO
Assent
e
Complet
amente
scorretta
Grave
mente
scorrett
a
CONOSCENA
del LESSICO
(solo
per
riassunti,
composizioni
ed esercizi di
comprensione
in lingua)
Assent
e
Graveme
nte
lacunosa
Insuffi
ciente
4
Medio
cre
5
Lacuno
sa
Superf
iciale
Carente
Traduz
ione
imprec
isa e /
o non
sempre
corrett
a
Non
corretta
Poco
corrett
a
Lacuno
sa
Superf
iciale
Mol
to
lacu
nosa
Suffici
ente
6
Discre
to
7
Buon
o
8
Ottim
o
9
Eccelle
nte
10
Per lo
più
adegua
ta
Compl
eta
Sicura
Approf
ondita
Traduz
ione
global
mente
corretta
Traduz
ione
global
mente
corrett
ae
organi
ca
Tradu
zione
organi
ca
Tradu
zione
Artico
lata e
sicura
Traduzi
one
precisa
e
articola
ta
Global
mente
corretta
Corrett
a
Corret
ta
e
appro
priata
Per lo
più
adegua
ta
Compl
eta
Essenzi
ale
Essenzi
ale
Corret
ta
e
appro
priata
Sicura
Corrett
a,
original
e ed
elegant
e
Approf
ondita
Potranno essere utilizzati i primi tre descrittori (nel caso di versioni dal latino o dal greco)
oppure solo uno o due descrittori nel caso di prove rivolte all’accertamento delle conoscenze morfosintattiche
SCALA DOCIMOLOGICA VERIFICHE ORALI (e prove scritte sostitutive delle verifiche orali)
VOTI
1
Nessuna conoscenza dei contenuti
2
Conoscenza gravemente lacunosa. Espressioni scorrette
3
Conoscenze molto frammentarie con errori molto gravi.
Espressione gravemente scorretta
4
Conoscenze errate e/o frammentarie. Espressione non
corretta
5
Conoscenze superficiali
corrette
6
Raggiungimento
globalmente corrette
dei
e generiche. Espressioni poco
requisiti
minimi.
Espressioni
Conoscenze adeguate. Espressione corretta
7
8
9
10
1
Conoscenze complete e adeguate. Espressione corretta e
appropriata
Conoscenze approfondite. Espressione corretta, approfondita
e fluida
Conoscenze molto
originale ed elegante1
approfondite.
Espressione
corretta,
A seconda del tipo di prova saranno utilizzate o entrambe le voci (conoscenza ed espressione) o solo la voce relativa alle conoscenze.
GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVA SCRITTA d’ITALIANO
Gravemente
insufficiente
1-3
CORRETTEZZA
ESPRESSIVA
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
e/o COMPRENSIONE
del TESTO
ARTICOLAZIONE E
COERENZA LOGICA
CAPACITA’ DI
APPROFONDIMENTOO
E DI
RIELABORAZIONE
ORIGINALE e/o
RISPONDENZA alla
TRACCIA
CAPACITA’ DI
UTILIZZO DEL
DOSSIER (tip. B)
CONOSCENZA DELLE
CARATTERISTICHE
FORMALI DEL TESTO
(tip. A)
ADERENZA ALLA
TRACCIA (tip. C e D)
Insufficiente
4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8-9
Ottimo
10