Programmazione Scienze Naturali classi 1e

LICEO STATALE “A. Meucci”
Anno Scolastico 2016/2017
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Classi prime
Materia: Scienze della terra
UNITÀ
La Terra e la
Luna
OBIETTIVI
– La forma e le
dimensioni della Terra
– Il reticolato geografico
– Le coordinate
geografiche
– Il circolo
d’illuminazione
– Il moto di rotazione
della Terra attorno al
proprio asse
– Il moto di rivoluzione
della Terra attorno al Sole
– I moti di lungo periodo
della Terra
– Le caratteristiche della
Luna
– I moti della Luna e le
loro conseguenze
– Calcolare la longitudine di un punto della
superficie terrestre conoscendo l’ora locale e
quella del meridiano di riferimento
– Calcolare la latitudine di un punto della
superficie terrestre conoscendo l’altezza della
Stella polare sull’orizzonte
– Individuare la posizione di un oggetto sulla
superficie terrestre attraverso le sue
coordinate geografiche
MEDIAZIONE DIDATTICA
1. La forma e le
dimensioni dellaTerra
2. Il reticolato
geografico
3. Le coordinate
geografiche
4. La Terra ruota su se
stessa
5. La Terra gira attorno
al Sole
6. L’alternanza delle
stagioni
7. I moti millenari della
Terra
8. La Luna e i suoi
movimenti
9. Conseguenze dei
movimenti lunari
Lezioni frontali
Schemi riassuntivi
Ricerche individuali
Uso di piattaforme multimediali e/o social
forum
OBIETTIVI
UNITÀ
L’atmosfera e i
fenomeni
meteorologici
Il clima e la biosfera
MEDIAZIONE DIDATTICA
competenze
abilità
– La composizione
dell’aria
– Le suddivisioni
dell’atmosfera
– Le origini
dell’atmosfera
– I fenomeni
meteorologici e le loro
cause
– Il funzionamento del
barometro aneroide,
dello psicrometro e del
pluviometro
– Misurare la temperatura massima e minima
in un certo luogo
– Calcolare l’escursione termica
– Stabilire la direzione da cui spira il vento
– Misurare la quantità di pioggia caduta
– Leggere una carta meteorologica
– Distinguere gli
elementi e i fattori del
clima
Comprendere:
– I principali tipi
climatici e la loro
distribuzione
geografica
– Le relazioni esistenti
tra le condizioni
climatiche e la
vegetazione
– Classificare i tipi di
clima presenti in Italia
– Leggere
un diagramma climatico
– Costruire un diagramma climatico date
temperature e precipitazioni medie mensili
– Classificare il clima di una regione
conoscendo l’andamento degli elementi
climatici durante l’anno
– Identificare il clima di una regione in base
al tipo di vegetazione spontanea
contenuti
1. Caratteristiche dell’atmosfera
2. Il riscaldamento terrestre
3. La temperatura dell’aria
4. L’inquinamento atmosferico e
il buco nell’ozonosfera
5. La pressione atmosferica
6. I venti
7. La circolazione generale
dell’aria
8. L’umidità dell’aria
9. Le nuvole
10. Le precipitazioni meteoriche
11. Le perturbazioni
atmosferiche
12. Le previsioni del tempo
1. I climi del pianeta
2. I climi caldi umidi
3. I climi aridi
4. I climi temperati
5. I climi freddi
6. I climi nivali
7. I climi dell’Italia




metodi
Lezioni frontali
Lavoro di gruppo
Uso di piattaforme
multimediali e/o social
forum
Ricerche individuali
L’idrosfera
marina
L’idrosfera
continentale
– Conoscere la ripartizione
dell’acqua nei serbatoi
naturali del nostro pianeta
– Comprendere differenze
tra oceani e mari
– Distinguere le
caratteristiche delle acque
marine
– Acquisire le
caratteristiche dei fondi
oceanici
Capire:
– Come si originano le
onde
– Quali sono le cause delle
maree
– L’origine delle correnti
marine e la loro importanza
per il clima e la vita sul
pianeta
– Il ciclo dell’acqua
– Le caratteristiche che
rendono una roccia
permeabile o impermeabile
– Che cos’è una falda idrica
– Le caratteristiche dei
fiumi
– Il bacino idrografico di
un fiume
– Origine, caratteristiche e
tipologie dei laghi
– Formazione dei ghiacciai
– Come si muovono i
ghiacciai
– Individuare i fattori responsabili dei
principali moti dell’idrosfera marina
– Ipotizzare alcuni effetti delle maree sulla
biosfera
– Calcolare l’ora nelle quale in una località
si ripeterà un’alta o una bassa marea
1. L’acqua sulla Terra
2. Le acque marine
3. Oceani e mari
4. Le onde
5. Le maree
6. Le correnti marine




Lezioni frontali
Lavoro di gruppo
Ricerche individuali
Uso di piattaforme
multimediali e/o social
forum
– Calcolare
1. Il ciclo dell’acqua
2. L’acqua che si infiltra nel
terreno
3. I fiumi
4. I ghiacciai
5. I laghi
6. L’acqua come risorsa
7. L’inquinamento delle acque
continentali




Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Ricerche individuali
Uso di piattaforme
multimediali e/o social
forum
la pendenza media di un fiume
– Calcolare la portata di un fiume date
l’area della sezione trasversale dell’alveo e
la velocità dell’acqua
– Risalire all’origine di un lago
osservandone la forma e conoscendone la
localizzazione geografica
Materia: Chimica
OBIETTIVI
UNITÀ
Le unità
misura
competenze
di
MEDIAZIONE DIDATTICA
abilità
contenuti
1. Le
unità
di
misura
-Introduzione
-Osservare e descrivere un sistema
fondamentali:
il
Sistema
all’osservazione
utilizzando un linguaggio scientificamente
Internazionale.
scientifica e al metodo
corretto.
2.
Grandezze (e unità di
sperimentale.
-Esprimere il risultato di una misura secondo
misura) derivate: velocità,
-Conoscere le grandezze e le regole della comunicazione scientifica.
accelerazione,
densità,
gli strumenti di misura. -Esprimere il risultato di un calcolo tra dati in
pressione, peso.
-Lavorare con i numeri: le base alle regole sulle cifre significative
3. Multipli e sottomultipli: la
regole di
-Applicare il concetto di densità, velocità,
notazione scientifica (cenni).
approssimazione, i
peso, pressione nella risoluzione di semplici
calcoli con i dati
esercizi.
sperimentali, gli errori.




metodi
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Ricerche individuali
Uso di piattaforme
multimediali e/o social
forum
UNITÀ
Materia
energia
OBIETTIVI
competenze
ed -La materia
attorno a noi:
stati di aggregazione e
miscugli.
-Le operazioni di
separazione dei miscugli:
setacciatura, filtrazione,
decantazione,
centrifugazione,
cromatografia,
distillazione, estrazione
con solvente
-Classificare le sostanze
in elementi e composti
MEDIAZIONE DIDATTICA
abilità
contenuti
gli aspetti essenziali dei principali
metodi di separazione; proporre strategie per
la separazione dei componenti di un
miscuglio.
-Applicare criteri distintivi per riconoscere
miscugli eterogenei, miscugli omogenei e
sostanze
-Stabilire lo stato di aggregazione di una
sostanza a una temperatura assegnata in base
alle sue temperature caratteristiche.
-Descrivere le forme di energia
immagazzinata nella materia con riferimento
alla struttura particellare
1. Miscugli
omogenei
edeterogenei: le soluzioni.
Tecniche di separazione di
miscugli.
2. Calore ed energia: scala
Celsius e Kelvin.
3. Elementi e composti.
La
teoria atomica di Dalton.
4. Atomi e molecole: i simboli
chimici.
5. Gli stati di aggregazione della
materia.
-Spiegare
6.
Ricerca su differenza tra gas e vapore.




metodi
Lezioni frontali
Schemi riassuntivi
Ricerche individuali
Uso di piattaforme
multimediali e/o social
forum
UNITÀ
OBIETTIVI
competenze
Le
trasformazioni
della materia
-Comprenderele
La tavola
periodica
Conoscere:
-significato chimico-fisico
di gruppo e periodo
-simbolismo chimico
caratteristiche dello stato
solido, liquido e gassoso
MEDIAZIONE DIDATTICA
abilità
contenuti
-Spiegare le differenze macroscopiche tra i
1. Le trasformazioni fisiche:
vari stati di aggregazione e assegnare il nome
energia termica, energia
ai passaggi di stato
cinetica e pressione nei
-Riconoscere gli stati di aggregazione della
passaggi di stato.
2.
La pentola a pressione.
materia e i relativi passaggi di stato anche
3. La curva di riscaldamento dell'acqua.
interpretando un grafico di analisi termica.
4. Le trasformazioni chimiche:
-Descrivere gli stati di aggregazione della
concetto di reazione chimica.
materia e i passaggi di stato facendo
Bilanciamento di semplici reazioni.
riferimento alla diversa
organizzazione/disorganizzazione delle
particelle.
-Rappresentare una reazione attraverso
un’equazione chimica bilanciata
-Saper leggere i contenuti della tavola 1. I gruppi e i periodi della tavola
periodica
2. Gli elementi chimici
-Distinguere i gruppi dai periodi
-Saper spiegare che cosa differenzia un
elemento chimico da un altro




metodi
Lezioni frontali
Schemi riassuntivi
Ricerche individuali
Uso di piattaforme
multimediali e/o social
forum