La mente é come
un paracadute:
funziona bene
solo se si apre
A. Einstein
Esecuzione di un tracciato
elettrocardiografico a
12 derivate
08 ottobre 2011
Scopo della giornata
Aggiornare i partecipanti all’esecuzione del
tracciato elettrocardiografico e all’assistenza
specifica nell’ambito della gestione del
paziente con SCA.
Obiettivi della giornata
Aggiornare le conoscenze in anatomia e
fisiologia del cuore.
Aggiornare le conoscenze nella sindrome
coronarica acuta
Acquisire nuove conoscenze di base in
elettrofisiologia del cuore
Apprendere ad eseguire, visualizzare e
stampare un tracciato a 12 derivazioni
Anatomia cardiaca
Anatomia cardiaca
Anatomia del vaso arterioso
Anatomia del vaso venoso
Piccola circolazione
Grande circolazione
Le arterie coronarie
Le arterie coronarie
Le arterie coronarie
Le arterie coronarie
Il Servizio Autoambulanze
Fattori di rischio SCA
Fattori di rischio
Famigliarità
Obesità
Alimentazione errata
Diabete
Sedentarietà
Stress
Tabagismo
Segni e sintomi della SCA
Segni e sintomi della SCA
Dolore “toracico”
Paura
Diaforesi
Dispnea
Nausea e vomito
Stanchezza
Complicanze e sorveglianza
Infarto del miocardio
Scompenso cardiaco
Insufficienza cardiaca acuta
Edema polmonare
Disturbi del ritmo cardiaco
Arresto cardiaco (FV)
L’elettrocardiografia a 12 derivazioni
Elemento centrale nella presa carico della
sindrome coronarica acuta.
Permette di realizzare una diagnosi precoce di
IMA
Permette di accelerare in modo significativo la
presa a carico definitiva dello
Infarto Miocardico Acuto (IMA).
AMD 4. Sindrome coronarica acuta
Accesso al paziente
Dolore torace oppressivo, costrittivo, irradiante.
Insorgenza, durata.
Manifestazione atipica?
Dispnea, capogiri,
nausea, vomito, dolori
addominali...
Ossigenoterapia
SpO2 95%
NO SE:
VIAGRA
CIALIS
LEVITRA
<24-48 h.
Bradi/Tachicardia?
Si
AMD
9
No
Si
PA sist.
90 mmHg?
No
NITROGLICERINA 0,8 mg SL
Via venosa
NaCl 0,9% bolus 500 ml
Via venosa
NaCl 0,9% 500 ml
NO SE: allergia,
antiaggreganti in terapia
ACIDO ACETILSALICILICO
500 mg IV
Riempimento vascolare
Bolus ADRENALINA
0,01 mg – 0,1 mg IV
PA sist.
No
90 mmHg?
Si
Dolore regredito ma
non scomparso?
Considerare ADRENALINA
in infusione (schema)
Si
No
PA sist.
90 mmHg?
No
Si
NITROGLICERINA 0,8 mg SL
ripetibile ogni 3-5 min. fino a scomparsa
del dolore con PAsist.
0 mmHg
Appena disponibile eseguire
ECG 12 derivazioni
TROPISETRON 2 mg IV
No shock cardiogeno
Dolore regredito?
No
MORFINA 2,5 – 5 mg IV
lentamente ripetibile ogni 5'
fino a scomparsa del dolore e
con PAsist. 90 mmHg
STEMI o BBS di nuova
insorgenza dolore < 3 ore?
Si
Si
Trasmettere ECG e contattare
medico H di riferimento
No
CLOPIDOGREL 4X75 mg
PO
CLOPIDOGREL 4X75 mg
PO
AMD
4A
Sorveglianza, annuncio precoce e trasporto
Obiettivi della presa a carico della SCA
Progetto
Tutor08
Obiettivi della presa a carico della SCA
Identificare precocemente i disturbi del
ritmo o della conduzione, i casi di Infarto
Miocardico Acuto
Creare un tragitto preferenziale all’interno
delle strutture sanitarie di accoglienza
Accorciare al massimo l’intervallo sintomiriperfusione
Monitorizzare dettagliatamente i processi
ed i risultati
Principi di elettrofisiologia
Principi di elettrofisiologia
K+
K+
Cellula fibra
cardiaca
Na +
Contrazione delle
fibre muscolari
Na +
Ca +
Differenza di potenziale = -90 mV
(depolarizzazione)
Principi di elettrofisiologia
K+
K+
Cellula fibra
cardiaca
Na +
Rilassamento delle
fibre muscolari
Na +
Ca +
(ripolarizzazione)
Principi di elettrofisiologia
Principi di elettrofisiologia
Carta millimetrata ed intervalli
Linea orizzontale: sono espresse le unità di tempo
Linea verticale: sono espresse le unità di voltaggio
0.16 – 0.2 sec
0.10 sec.
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Per un’interpretazione ottimale è indispensabile
rispettare alcune regole fondamentali:
Conoscenza dell’apparecchio ECG
Preparazione del torace adeguata
Modalità di applicazione degli elettrodi
Paziente tranquillo durante tutta la registrazione
Lettura corretta del tracciato
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Esecuzione di un elettrocardiogramma
II
V5
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Le derivazioni precordiali
Derivazione I
Braccio destro - braccio sinistro (positivo)
Derivazione II
Braccio destro e gamba sinistra (positiva)
Derivazione III
Braccio sinistro e gamba sinistra (positiva)
Esecuzione di un elettrocardiogramma
_
+
+
Le derivazioni precordiali
AVR
potenziale amplificato verso braccio destro
AVL potenziale amplificato verso braccio sinistro
AVF potenziale amplificato verso gamba sinistra
Esecuzione di un elettrocardiogramma
AVL
AVR
AVF
Le derivazioni toraciche
Esempio: ECG 12 derivate normale
Misurazione delle alterazioni del tratto S-T
Punto J più 0,04sec.
Tratto TP
Slivellamento
ST (5mm)
Punto J più 0,04sec.
Slivellamento
ST (4,5mm)
Tratto TP
Esempio di esercizio: anomalie?
Esempio: Infarto settale
Normale per confronto
Esempio:
Infarto laterale
Normale per confronto
Esempio:
Infarto inferiore
Normale per confronto
Esecuzione di un elettrocardiogramma
Esercitazioni pratiche
A gruppi di 6 persone eseguire almeno 2
elettrocardiogrammi con stampa del tracciato.
Valutazioni corso
Grazie a tutti!
Buona giornata