istituto comprensivo n - Istituto comprensivo 5 Bologna

annuncio pubblicitario
Foglio4
Programmazione Matematica : 1° anno del biennio (EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
Obiettivi formativi di
classe
Unità di
apprendimento
A) Insieme numerico: N
Conoscenze
1-Concetto intuitivo di insieme
2-Il numero
a.Insieme dei numeri naturali:
-operazioni e proprietà
-multipli e divisori di un numero
-numeri primi
-m.c.m. ed M.C.D.
-elevamento a potenza
-ordine di grandezza
b.concetto di frazione
-confronto tra frazioni
-operazioni con le frazioni
B) Aspetti storici connessi
alla matematica
Sistemi di numerazione nella storia e
loro confronto
Raccolta e rappresentazione di dati
C) Dati e previsioni
a.
D) Misura
b.
a.
E) Geometria
b.
Abilità
-Rappresentare un insieme
-Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in base dieci usando
la notazione polinomiale e quella scientifica
-Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri
naturali mediante l’uso delle quattro operazioni
-Elevare a potenza numeri naturali
-Ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e
divisori comuni a due o più numeri
-Scomporre in fattori primi un numero naturale
-Calcolare M.C.D. ed m.c.m.
-Riconoscere frazioni equivalenti
-Confrontare frazioni e rappresentarle sulla retta numerica
-Eseguire operazioni con le frazioni
-Trasformare un numero dal sistema arabo al sistema romano e
viceversa
-Conoscere i vari tipi di grafici
-Saper leggere un grafico
-Saper utilizzare grafici per rappresentare dati raccolti
Il sistema decimale di
misura:la lunghezza, il peso,
la capacità
Il sistema sessagesimale
-Esprimere le misure con notazione scientifica
-Effettuare e stimare misure in modo diretto
Dagli enti geometrici
primitivi alle figure piane:
proprietà e caratteristiche
Concetto e calcolo di
perimetro
-Saper usare gli strumenti della geometria(riga, squadra, compasso,
goniometro…) per effettuare costruzioni geometriche (rette
perpendicolari, altezza di un triangolo, bisettrici….)
-Conoscere le proprietà delle figure piane
-Classificare le figure sulla base di criteri diversi
-Risolvere problemi relativi al calcolo del perimetro
Obiettivi formativi
disciplinari
Foglio4
Programmazione Matematica : 2° anno del biennio ( EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
Obiettivi formativi di
Unità di
Conoscenze
Abilità
classe
apprendimento
A) Insiemi
Operazioni tra insiemi
B) Aspetti storici connessi
alla matematica
-Pitagora ed Euclide nella storia della matematica
B) Il numero
C) Le relazioni
Dal razionale assoluto al reale assoluto:
-i numeri razionali in forma decimale
-confronto tra numeri razionali
-estrazione di radice quadrata come operazione
inversa dell’elevamento al quadrato; concetto di
-Confrontare numeri razionali e rappresentasrli sulla retta
numerica
-Eseguire le operazioni e le radici quadrate usando metodi e
strumenti diversi
-Risolvere una proporzione applicando le proprietà
numero irrazionale ( 2 , 3 )
-approssimazione, uso consapevole degli
strumenti di calcolo (tavole, calcolatrice…)
-rapporti , proporzioni , percentuali e loro
applicazione
-Concetto di relazione
-Tabulazione e grafici
-Dalla relazione alla funzione:proporzionalità
diretta e inversa
-In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni
significative: riconoscere analogia e differenze
-Usare coordinate cartesiane,diagr4ammi, tabelle, per
rappresentare relazioni e funzioni
D) Dati e previsioni
-Fasi di una indagine stastistica
-Valori medi e campo di variazione
-Probabilità di un evento: valutazione di
probabilità in casi semplici
E) Misura
- La superficie
F) Geometria
-Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà
formali e operare in essi
-Equiscomponibilità di poligoni
-Concetto e calcolo dell’area dei poligoni
-Teorema di Pitagora
-Introduziuone al concetto di sistema di
riferimento: le coordinate cartesiane, il piano
cartesiano
-Nozione intuitiva di trasformazione geometrica:
trasformazione isometriche (traslazione,
rotazione, simmetria)
trasformazioni non isometriche
(omotetie,similitudini)
-Identificare un problema affrontabile con una indagine
statistica, individuare la popolazione e le unità statistiche ad
esso relative, formulare un questionario, raccogliere dati,
organizzare gli stessi in tabelle di frequenza
-Rappresentare graficamente e analizzare gli indici adeguati
alle caratteristiche: la moda, la media, la mediana
-Realizzare esempi di campione casuale e rappresentativo
-Realizzare previsioni di probabilità in contesti semplici
-Calcolare aree e periometri di figure piane
-Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure
-Riconoscere figure simili inn vari contesti
-Costruire figure simili dato il rapporto di similitudine
Operare rotazioni, traslazioni e simmetrie
Data una isometria saperne individuare gli elementi che la
determinano
-Applicare i teoremi per risolvere problemi geometrici
Obiettivi formativi
Foglio 4
Programmazione Matematica : 3° anno (EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
Obiettivi formativi di
classe
Unità di
apprendimento
Conoscenze
Abilità
-Ampliamenti degli insiemi numerici
-Operare con i numeri razionali
-Operare copn monomi e polinomi
-Risolvere equazioni
-Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni
A) Insiemi
-Significato di

e cenni storici ad esso
B) Aspetti storici connessi relativi
-La figura di Archimede
alla matematica
2
B) Le relazioni
C) Dati e previsioni
-Funzioni del tipo y=ax y=a/x y=ax e
loro rappresentazione grafica
-Studio delle funzioni relative alle leggi
della fisica
-Indagine statistica : calcolo della
frequenza relativa e della frequenza
percentuale
-Probabilità composta
-La probabilità e la genetica
-Il volume, il peso specifico
-Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici
proprietà e regolarità (numeriche, geometriche, fisiche…)
-Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze
-Rappresentare funzioni sul piano cartesiano
-Calcolare frequenze relative e percentuali
-Usare il calcolo delle probabilità in caso di più eventi
-Applicare il calcolo delle probabilità alla genetica
D) Misura
E) Geometria
-Lunghezza della circonferenza e area del
cerchio
- I solidi: calcolo dei volumi e delle
superfici dei principali solidi (cubo,
prisma, parallelepipedo, piramide, cono,
cilindro, sfera)
-Calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi
-Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una
rappresentazione bidimensionale e viceversa, rappresentare su un
piano una figura solida
-Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure
ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni
strumenti di rappresentazione (riga,squadra, compasso e,
eventualmente,software di geometria)
-Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure
solide
-Il piano cartesiano
-Operare trasformazioni nel piano cartesiano
-Rappresentare fugure
Obiettivi formativi
Programmazione Scienze : 1° anno del biennio (EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
Obiettivi formativi di Unità di
apprendimento
Conoscenze
Abilità
classe
1.
A) Metodo scientifico
2.
Unità di misura (lunghezza,
peso e massa, temperatura…)
Rappresentazioni grafiche
1.
2.
3.
4.
Obiettivi formativi
disciplinari
osservare
classificare
misurare
leggere e costruire un grafico
1.
B) La materia
1.
2.
3.
C) Ambiente
D) Esseri viventi
4.
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
4.
Proprietà della materia:
passaggi di stato
Massa e peso
Cenni di struttura della
materia
Calore e temperatura
Ecosistema
Fattori abiotici: aria, acqua e
suolo
Fattori biotici
Inquinamento
Caratteristiche dei viventi
I cinque regni
Struttura e fisiologia delle
piante
Le funzioni vitali degli
animali
Distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno
chimico
2. Effettuare misure con dinamometro e bilancia
3. Realizzare modelli di molecole
4. Trovare esempi tratti da esperienze quotidiane in
cui si riconosce la differenza tra calore e
temperatura e i vari passaggi di stato
Effettuare semplici esperimenti per scoprire le proprietà
dell’aria, dell’acqua e del suolo
1.
2.
3.
Individuare analogie e differenza tra esseri viventi
Classificare esseri viventi in base alle loro
caratteristiche
Riconoscere le piante più comuni usando chiavi
analitiche
CONTRIBUTO DELLE SCIENZE ALL’EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA
EDUCAZIONE AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
CONOSCENZE
Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel proprio territorio
Comportamenti corretti e responsabili nella giornata scolastica :
l’igiene personale, la postura, il controllo dei movimenti, le abitudini
alimentari…
ABILITA’
Individuare e analizzare le maggiori problematiche
dell’ambiente in cui si vive
Adottare comportamenti sani e corretti
Programmazione Scienze : 2° anno del biennio (EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
Obiettivi formativi
di classe
Unità di
apprendimento
A)La chimica
B) Il corpo umano
C) Salute
D) La fisica
Conoscenze
Abilità
1.
2.
3.
4.
5.
Struttura dell’atomo
Elementi e composti
Miscugli e soluzioni
Reazione chimica
Principali composti
organici
1.
2.
3.
4.
Apparato locomotore
Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Riconoscere le parti del proprio corpo
1.
2.
Principi alimentari
Problemi legati alla non corretta
alimentazione
(malnutrizione,denutrizione,ipernutriz
ione)
I danni provocati da fumo e alcool
Farmaci e salute
Il moto dei corpi
La pressione
Le leve

3.
4.
1.
2.
3.
1.
2.
3.
inorganici
Obiettivi formativi
disciplinari
Leggere la tavola periodica
Saper eseguire semplici reazioni chimiche
Classificare (ossidi, anidridi,metalli, non
metalli, Sali)
e

1.
2.
3.
4.
Trovare informazioni nelle etichette degli
alimenti
Mettere in atto comportamenti corretti per
salvaguardare la propria salute
Rappresentare le forze
Misurare forze con il dinamometro
Rappresentare in diagrammi spazio-tempo
diversi tipi di movimento e saperli interpretare
Riconoscere e usare i vari tipi di leve
CONTRIBUTO DELLE SCIENZE ALL’EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA
EDUCAZIONE STRADALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
EDUCAZIONE ALIMENTARE
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
CONOSCENZE
Scorretta assunzione di farmaci, uso di droghe e alcol,
mancato equilibrio alimentare e conseguenze sulla guida
Fumo e salute: le malattie dei sistemi respiratorio e
cardiocircolatorio
Le biotecnologie
Alimentazione equilibrata
Condotte alimentari devianti
Cambiamenti fisici e situazioni psicologiche
ABILITA’
Riconoscere le situazioni negative psicologiche e fisiche che interagiscono con la
circolazione stradale
Riconoscere le problematiche legate al fumo e adottare comportamenti sani e
corretti
Riconoscere finalità e caratteristiche delle nuove tecniche scientifiche in biologia
Consumo equilibrato dei diversi nutrienti
Valutare il proprio regime alimentare in rapporto a quello equilibrato
Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo
Programmazione Scienze : 3° anno (EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
Obiettivi formativi
di classe
Unità di
apprendimento
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
A)Fisica
Principi della dinamica
Principio di Archimede
Lavoro ed energia
Elettricità e magnetismo
Abilità
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
B) Scienze della terra
Struttura della terra, rocce e minerali
Tettonica a zolle e vulcanesimo
Sistema solare e moti di Terra e Luna
1.
2.
3.
Applicare le relazioni di proporzionalità ai
fenomeni fisici
Calcolare il peso specifico di materiali diversi
Individuare trasformazioni di energia in
situazioni diverse
Effettuare semplici esperienze relative ai
fenomeni elettrici e magnetici
Riconoscere e classificare le rocce
Interpretare le carte tettoniche e le carte di
distribuzione dei vulcani
Riconoscere gli effetti dei moti della terra e
della luna
C) Riproduzione e genetica
1.
2.
3.
Apparati riproduttori
L’eredità dei caratteri
Geni e DNA
Rappresentare incroci tramite grafi ad albero e
tabelle a doppia entrata
1.
2.
3.
Malattie genetiche
Malattie trasmissibili per via sessuale
Droghe e dipendenza
1.
D) Salute
La prevenzione: mettere in atto
comportamenti corretti per salvaguardare la
propria salute
1.
Mettere in atto comportamenti corretti per
salvaguardare l’ambiente (risparmio
energetico, riciclaggio rifiuti…)
E) Ambiente
Problematiche ambientali: le sostanze
inquinanti
Obiettivi formativi
disciplinari
CONTRIBUTO DELLE SCIENZE ALL’EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA
EDUCAZIONE AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
CONOSCENZE
Varie forme di inquinamento: cause ed ipotesi di
soluzione
Comportamenti corretti e responsabili nelle varie
situazioni di vita
Le biotecnologie
Anatomia dell’apparato riproduttivo e fasi della vita
umana
ABILITA’
Individuare ed analizzare le maggiori problematiche dell’ambiente ed elaborare
ipotesi di intervento
Adottare comportamenti sani e corretti nei rapporti intertpersonali
Analizzare i dati ed elaborare una propria opinione argomentata
Essere consapevoli delle modificazioni del proprio corpo in relazione alle fasi
della vita: riproduzione,nascita, fanciullezza, adolescenza, età adulta.
Criteri descrittori di conoscenza/abilità/ strumenti e strategie/verifiche (EVIDENZIARE LE PARTI CHE SARANNO TRATTATE/ AGGIUNGERE CIO’ CHE MANCA)
foglio n. 4
Criteri
Descrittori di conoscenza
Descrittori di abilità
Strumenti /strategie
Verifiche
MATEMATICA
Conoscenza di figure, proprietà,
Applicazione di tecniche di
strumenti
Scritte
1) conoscenza degli
unità di misura, termini
calcolo
testo, quaderno ,strumenti di misura
Verifiche sommative al termine dell’unità
elementi specifici della
Conoscenza di numeri,
Applicazione di proprietà,
convenzionali e non, modelli materiali di
di apprendimento
disciplina
operazioni, proprietà, relazioni
relazioni, funzioni, leggi
figure geometriche, strumenti del disegno
Verifiche mensili al termine di un
2) osservazione di fatti,
Risoluzione di problemi e
geometrico, tavole numeriche, calcolatrice
argomento
individuazione
valutazione dei risultati
strategie
Verifiche brevi per monitorare gli
applicazione di relazioni,
Uso del linguaggio verbale,
esercizi di riconoscimento e applicazione delle apprendimenti ed intervenire sugli alunni
proprietà, procedimenti
simbolico, grafico
regole, lettura e costruzione di grafici e tabelle Orali
3) identificazione e
a doppia entrata, mappe costruite e da
Interrogazioni dal posto o alla lavagna a
comprensione di problemi,
costruire
sorpresa e/o programmate
formulazione di ipotesi e
di soluzioni e loro verifica
4) comprensione e uso dei
linguaggi specifici
SCIENZE
1° conoscenza degli
elementi propri delle
discipline
2° osservazione di fatti e
fenomeni, anche con l'uso
degli strumenti
3° formulazione di ipotesi
e loro verifica, anche
sperimentale
4° comprensione e uso dei
linguaggi specifici
Conoscenza di termini, fatti,
leggi, concetti
Comunicazione e decodificazione
utilizzando termini e simboli
specifici
Osservazione di fatti e fenomeni,
individuazione dei caratteri
essenziali, raccolta dati
Individuazione di situazioni
problematiche e formulazione di
ipotesi
Strumenti
testo, rubrica, testi diversi a confronto,
quaderno di lavoro, e quaderno personale,
musei,lezioni di esperti, documentari, semplici
esperimenti di laboratorio, allevamenti di
piccoli animali
Strategie
Lezioni frontali, discussioni libere e guidate,
ricerca, lavori di gruppo
Scritte
Al termine di un modulo
Orali
Interrogazioni
Discussioni su tema
Scarica