Diritto Pubblico - Ispettorato Generale

DIRITTO PUBBLICO 001. Il Decreto legge:
A) Non può essere emanato nelle materie coperte da riserva d’Assemblea e non può conferire deleghe legislative.
B) É un provvedimento provvisorio che deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente del
Consiglio e pubblicato entro 35 giorni sulla GU.
C) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
D) Può rinnovare le disposizioni di decreti legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle
due Camere.
002. In materia di difesa e Forze armate le Regioni:
A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
003. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che ha prevalentemente carattere
militare:
A) La NATO.
B) L'UNIDO.
C) La WIPO.
D) L'OMS.
004. Trattando della classificazione dei diversi regolamenti presenti nell'ordinamento giuridico italiano (art. 17
della legge 400/1988), i regolamenti governativi c.d. di esecuzione:
A) Danno esecuzione a disposizioni normative (leggi, atti aventi forza di legge e regolamenti UE).
B) Vanno a dare attuazione (o integrazione) ad una disciplina contenuta in una fonte primaria recante norme di principio.
C) Disciplinano argomenti di entità minore nonostante non vi siano norme di tipo primario che li disciplinino.
D) Disciplinano l'organizzazione interna dell'ente.
005. La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli
(dal I al VI). Il terzo titolo:
A) Riguarda il potere esecutivo ed è suddiviso in tre sezioni: il Consiglio dei Ministri, la Pubblica Amministrazione, gli
Organi Ausiliari.
B) Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione.
C) Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
D) Riguarda le norme relative ai governi locali.
006. La precisa delimitazione del territorio è condizione essenziale per garantire allo Stato l'esercizio della
sovranità e per assicurare l'indipendenza reciproca degli Stati. Fa parte del territorio, tra gli altri, la piattaforma
continentale, ossia:
A) Quella parte del fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse.
B) La fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine
dalla costa.
C) La porzione di territorio delimitata dai confini sulla base di trattati internazionali.
D) Le navi e gli aerei mercantili che si trovano in alto mare e sul cielo soprastante e le navi e gli aerei militari, ovunque si
trovino.
007. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita all'Assemblea Generale?
A) Vi sono rappresentati tutti gli Stati Membri dell’ONU ed ogni Stato Membro dispone di un voto.
B) É composta da 15 membri, 5 sono membri permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
C) É stata costituita per fornire un controllo internazionale e facilitare il processo di decolonizzazione di 11 territori
amministrati da 7 Stati Membri.
D) Delibera sulle controversie fra Stati.
1
DIRITTO PUBBLICO 008. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. I regolamenti governativi, regionali e locali si collocano a livello:
A) Secondario.
B) Superprimario.
C) Primario.
D) Subsecondario.
009. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono contenere sanzioni penali, per il principio della riserva di legge in materia penale.
B) Non possono disciplinare materie di competenza legislativa residuale delle Regioni, mentre gli è consentita la disciplina
della materia concorrente.
C) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
D) Possono contenere sanzioni penali.
010. Per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei deputati occorre aver compiuto: A) I 18 anni d'età.
B) I 25 anni d'età.
C) I 40 anni d'età.
D) I 50 anni d'età.
011. L'art. 13 Cost. prevede l’arresto “nei soli casi previsti dalla legge” . Escludendo qualsiasi intervento di fonti
sub-legislative dalla disciplina della materia, che, pertanto, dovrà essere integralmente regolata dalla legge formale
ordinaria o da atti ad essa equiparata mette in atto:
A) Una riserva di legge assoluta.
B) Una riserva di legge relativa.
C) Una riserva di legge costituzionale.
D) Una riserva di legge rinforzata per procedimento.
012. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. rappresenta i governi dei singoli Stati membri e la cui presidenza è
assicurata a rotazione dagli Stati membri?
A) Consiglio dell'Unione europea.
B) Commissione Europea.
C) Parlamento europeo.
D) Consiglio europeo.
013. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. gestisce il bilancio dell'U.E. e attribuisce i finanziamenti?
A) La Commissione Europea.
B) Il Consiglio dell'Unione europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
014. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. non partecipa al processo legislativo?
A) Consiglio europeo.
B) Commissione Europea.
C) Parlamento europeo.
D) Consiglio dell'Unione europea.
015. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono di seconda istanza o metanorme le norme che:
A) Regolano la produzione di altre norme.
B) Non vietano e non comandano, ma autorizzano determinati comportamenti.
C) Attribuiscono capacità, diritti, poteri, situazioni di vantaggio in genere.
D) Si limitano a individuare dei fini da perseguire.
2
DIRITTO PUBBLICO 016. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. Le fonti subordinate alla legge ordinaria si collocano a livello:
A) Secondario.
B) Superprimario.
C) Primario.
D) Subsecondario.
017. L’art. 97 Cost. dispone che “i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge” assegnando alla
legge il compito di fissare i principi relativi all'organizzazione pubblica. Quando l'intervento della legge è previsto solo
per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per
definirla compiutamente si ha:
A) Una riserva di legge relativa.
B) Una riserva di legge assoluta.
C) Una riserva di legge costituzionale.
D) Una riserva di legge rinforzata per procedimento.
018. Il Parlamento è formalmente tenuto a riunirsi in seduta comune: A) Solo nei casi stabiliti nella Costituzione.
B) Per l'elezione dei Presidenti di Camera e Senato.
C) Per il giuramento dei Presidenti di Camera e Senato.
D) Quando convocato mediante "mozioni di aggiornamento dei lavori".
019. Il Decreto legge:
A) Se non convertito in legge entro 60 giorni, perde efficacia sin dall’inizio.
B) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
C) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato entro 35 giorni
sulla GU.
D) Se non convertito in legge entro 30 giorni, si considera annullato.
020. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione politico
costituzionale:
A) Potere di iniziativa legislativa presso le Camere, che mette in moto il procedimento legislativo ordinario.
B) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
C) Decreti legislativi emanati su legge di delegazione del Parlamento.
D) Nomina e revoca dei dirigenti o funzionari di enti pubblici o di organi dello Stato.
021. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni reclusione per delitti non colposi per i quali sia
prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni.
B) I membri del C.S.M.
C) I presidenti delle Giunte provinciali.
D) I sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 200 abitanti.
022. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che ha prevalentemente carattere
economico:
A) L'FMI.
B) La NATO.
C) Il Consiglio d'Europa.
D) L'OMS. 3
DIRITTO PUBBLICO 023. La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli
(dal I al VI). Il secondo titolo:
A) Riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello Stato, garante dell'equilibrio dei poteri.
B) Riguarda le garanzie poste per preservare la stessa Costituzione ed è suddiviso in due sezioni: la Corte Costituzionale e
revisione della Costituzione e leggi costituzionali.
C) Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
D) Riguarda il potere esecutivo ed è suddiviso in tre sezioni: Il Consiglio dei Ministri, la Pubblica Amministrazione, gli
Organi Ausiliari.
024. La sovranità è esercitata dallo Stato in un determinato territorio. Fa parte del territorio, tra gli altri, il mare
territoriale, ossia:
A) La fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine
dalla costa.
B) La porzione di territorio delimitata dai confini sulla base di trattati internazionali.
C) Quella parte del fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse.
D) Le navi e gli aerei mercantili che si trovano in alto mare e sul cielo soprastante e le navi e gli aerei militari, ovunque si
trovino.
025. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Non può avere ad oggetto l'approvazione del bilancio.
B) Può avere ad oggetto le materie che devono essere disciplinate con legge costituzionale.
C) Può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
D) Può non indicare un oggetto definito.
026. Nell'età moderna (1492-1789) si affermano, in successione, diverse forme di Stato: assoluto, di polizia,
liberale. É una caratteristica propria del terzo tipo di Stato:
A) La presenza di un testo costituzionale.
B) La creazione di un vasto apparato burocratico composto da funzionari fedeli alla corona.
C) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
D) L'esistenza di un partito unico.
027. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. I regolamenti ministeriali si collocano a livello:
A) Subsecondario.
B) Superprimario.
C) Primario.
D) Secondario.
028. Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli
differenze. Cambia l'elettorato passivo?
A) Si. Per essere candidato a deputato occorrono 25 anni, per essere candidato a senatore occorrono 40 anni.
B) Si. Per eleggere un deputato occorre aver compiuto 18 anni, per eleggere un senatore occorre aver compiuto 25 anni.
C) Si. Per essere candidato a senatore occorrono 25 anni, per essere candidato a deputato occorrono 40 anni.
D) No. Sia per essere candidato a deputato che a senatore occorrono 25 anni.
029. Secondo una consolidata manualistica lo Stato si compone di tre elementi costitutivi ed essenziali: un
elemento personale (popolo), un elemento spaziale (territorio), un elemento organizzativo (sovranità). Fa parte del
territorio, tra gli altri, la terraferma, ossia:
A) La porzione di territorio delimitata dai confini sulla base di trattati internazionali.
B) La fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine
dalla costa.
C) Quella parte del fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse.
D) Le navi e gli aerei mercantili che si trovano in alto mare e sul cielo soprastante e le navi e gli aerei militari, ovunque si
trovino.
4
DIRITTO PUBBLICO 030. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Consiglio di Sicurezza?
A) Lo Statuto delle Nazioni Unite affida a quest'organo la responsabilità principale del mantenimento della pace e della
sicurezza internazionali.
B) É una specie di parlamento delle nazioni che si riunisce regolarmente in sessioni speciali per esaminare i problemi
mondiali più pressanti.
C) Tra i suoi compiti vi è decidere sull’ammissione di nuovi membri.
D) Delibera sulle controversie fra Stati.
031. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. rappresenta gli interessi dell'Europa nel suo complesso? A) Commissione Europea.
B) Consiglio dell'Unione europea.
C) Parlamento europeo.
D) Consiglio europeo.
032. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. coordina le politiche economiche generali dei paesi membri?
A) Il Consiglio dell'Unione europea.
B) La Commissione Europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
033. Una importante crisi dello Stato sovrano e avvenuta con la “guerra fredda”, ossia: A) Il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra.
B) Il fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali.
C) Il confronto mondiale tra Stati Uniti e Giappone già emerso alla fine della I Guerra Mondiale.
D) L'indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le
sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche.
034. Cosa significa Costituzione flessibile?
A) Di grado pari alla legge ordinaria.
B) Che disciplina dettagliatamente il funzionamento dei singoli organi costituzionali e che garantisce un'ampia tutela dei
diritti dei cittadini, delle loro autonomie personali e locali nonché della loro partecipazione diretta alle decisioni politiche.
C) Non modificabile da leggi ordinarie ma solo da leggi costituzionali.
D) Non si limita a sancire regole specifiche e precise per l'organizzazione e l'azione dei pubblici poteri o per la disciplina
dei rapporti tra questi e i cittadini, ma tende anche a stabilire obiettivi e programmi importanti.
035. La disciplina del decreto-legge è contenuta: A) Nell’art. 77 della Costituzione e nell’art. 15 della legge 400/88.
B) Nell’art. 76 della Costituzione.
C) Nell'art. 17 della legge 400/88.
D) Negli artt. 71 e 72 della Costituzione.
036. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello primario:
A) Le fonti legislative che non possono derogare alla Costituzione né alle leggi costituzionali, al diritto dell'U.E. e al diritto
internazionale generalmente riconosciuto.
B) Le fonti che possono derogare alla Costituzione.
C) Le fonti subordinate alla legge ordinaria.
D) Le fonti che non possono derogare regolamenti governativi, regionali e locali.
5
DIRITTO PUBBLICO 037. “Governance”:
A) É il sostantivo aziendalistico-imprenditoriale che indica l'insieme dei principi, dei modi e delle procedure per la gestione
e il governo di società, enti, istituzioni o fenomeni complessi, dalle rilevanti ricadute sociali.
B) Indica il fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali.
C) É il termine che identifica l'indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia
classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche.
D) Usato come sostantivo indica le grandi imprese economiche la cui proprietà e direzione si trovano in un Paese, mentre
gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso
politico, oltre che economico, anche fuori del Paese d’origine.
038. Quale delle seguenti affermazioni sullo Statuto Albertino e sulle disposizioni in esso contenute è corretta?
A) A seguito di modifiche nelle elezioni del 1919 il suffragio è universale maschile.
B) É una Costituzione rigida.
C) I senatori sono nominati a vita dalla Camera dei Deputati.
D) É una Costituzione contenente disposizioni molto precise tali da non lasciare spazio a dubbi o spazi interpretativi.
039. L'espressione Stato intesa come complesso organizzativo dello Stato-apparato cui viene riconosciuta la
personalità giuridica viene definita:
A) Stato-persona.
B) Stato-ordinamento.
C) Stato-governo.
D) Stato-comunità.
040. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Capi Gabinetto dei Ministeri.
B) Tutti i Sindaci.
C) Gli assessori regionali.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per delitti di mafia.
041. Trattando della classificazione dei diversi regolamenti presenti nell'ordinamento giuridico italiano (art. 17
della legge 400/1988), i regolamenti governativi c.d. di attuazione:
A) Vanno a dare attuazione (o integrazione) ad una disciplina contenuta in una fonte primaria recante norme di principio.
B) Danno esecuzione a disposizioni normative (leggi, atti aventi forza di legge e regolamenti UE).
C) Disciplinano argomenti di entità minore nonostante non vi siano norme di tipo primario che li disciplinino.
D) Disciplinano l'organizzazione interna dell'ente.
042. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Capo e Vice Capo di polizia ed ispettori generali di pubblica sicurezza.
B) Tutti i Magistrati.
C) I Consiglieri regionali.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di concussione.
043. Nell'ordinamento italiano, nonostante il bicameralismo perfetto le due camere si differenziano per un diverso
elettorato passivo?
A) Si, si differenziano, tra l'altro, per un diverso elettorato passivo.
B) Si, si differenziano solo per un diverso elettorato passivo.
C) No, è l'elettorato attivo ad essere differente.
D) No, si differenziano per un diverso elettorato attivo, un diverso numero di componenti e per la presenza di membri non
elettivi al Senato.
6
DIRITTO PUBBLICO 044. Dal Parlamento come organo complesso va distinto quello in seduta comune, che rappresenta un organo
collegiale in quanto i membri che lo compongono emettono decisioni che vengono imputate unitariamente all'organo
nel suo complesso. Il Parlamento si riunisce in seduta comune, cioè in un'unica assemblea:
A) Per mettere in stato di accusa il presidente della Repubblica.
B) Per convertire un decreto legislativo.
C) Per l'elezione di un terzo del Consiglio supremo di difesa.
D) In nessuno dei casi citati nelle altre risposte.
045. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si definisce assoluta la riserva che:
A) Esclude la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla
legge o a atti aventi forza di legge.
B) Non esclude che alla disciplina della materia concorra anche il regolamento amministrativo, ma richiede che la legge
disciplini preventivamente almeno i principi a cui il regolamento deve attenersi.
C) Affida la materia esclusivamente a leggi costituzionali.
D) Non è espressamente ma solo implicitamente prevista dalla Costituzione.
046. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:
A) La facoltà.
B) L'onere (modus).
C) Il dovere.
D) Lo status.
047. Le persone fisiche acquistano tutte la capacità giuridica? A) Si.
B) Si, al compimento del diciottesimo anno di età.
C) Solo se riconosciute.
D) Solo se emancipate.
048. Nelle materie di legislazione concorrente delineate dalla Costituzione le Regioni: A) Possono legiferare con norme applicative ma nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dallo Stato.
B) Non possono legiferare in quanto la competenza appartiene in via esclusiva allo Stato.
C) Hanno potestà legislativa piena.
D) Hanno potestà legislativa esclusiva.
049. L'autorità sociale è l'autorità titolare del potere sociale ovvero la capacità di influenzare il comportamento
degli individui ad essa sottoposti. Tradizionalmente sono stati distinti tre tipi di potere sociale. Il potere politico:
A) Permette a chi lo detiene di imporre la propria volontà ricorrendo alla forza legittima.
B) Basa la sua forza sui beni materiali, l'Autorità sociale lo può detenere monopolisticamente o limitarsi a controllare
curando, però, direttamente gli interessi primari dei singoli e della collettività.
C) Basa la sua forza ad esempio su dottrine filosofiche per indurre i singoli a determinati comportamenti.
D) Si basa sempre sulla forza senza bisogno di giustificazioni.
050. Nell'ordinamento italiano, nonostante il bicameralismo perfetto le due camere si differenziano per un diverso
numero dei componenti?
A) Si, si differenziano, tra l'altro, per un diverso numero dei componenti.
B) Si, si differenziano solo per un diverso numero dei componenti.
C) No, è l'elettorato passivo ad essere differente.
D) No, si differenziano per un diverso elettorato attivo e passivo.
7
DIRITTO PUBBLICO 051. Cosa significa autocrazia? A) Forma di governo in cui il potere è detenuto da una sola persona. É sinonimo di assolutismo, dittatura.
B) Concezione politica fondata sui principi della sovranità popolare, dell'uguaglianza giuridica dei cittadini, dell'attribuzione di diritti e doveri sanciti dalla Costituzione, della separazione e indipendenza dei poteri.
C) Concezione e condizione politico-sociale che, opponendosi al totalitarismo, si fonda sulla tolleranza, la convivenza di
idee diverse e la collaborazione tra individui e gruppi differenti.
D) Dottrina che propugna la fondazione di uno Stato costituzionale in cui i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario siano
separati.
052. I regolamenti, intesi nell'accezione di fonti secondarie, sono atti sostanzialmente legislativi ma formalmente
amministrativi in quanto emanati dal potere esecutivo. Essi sono dotati dei caratteri della generalità, dell'innovatività e
dell'astrattezza?
A) Si.
B) No, mancano della generalità.
C) No, mancano della innovatività.
D) No, mancano della astrattezza.
053. I Regolamenti del Governo (art.17 Legge 400/1988):
A) Sono atti normativi di rango immediatamente inferiore alla legge, che sono emanati con decreto del Presidente della
Repubblica, adottati previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto
ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.
B) Sono atti d’iniziativa legislativa deliberati dal Governo. Non hanno valore normativo fin quando non diventano legge
con la approvazione da parte sia della Camera che del Senato del medesimo testo.
C) Sono atti con forza di legge emanati dal Governo in esercizio della delega conferitagli dalla legge.
D) Sono atti con forza di legge che il Governo può adottare in casi straordinari di necessità e urgenza, entrano in vigore
immediatamente dopo la pubblicazione ma gli effetti prodotti sono provvisori se il Parlamento non li converte in legge entro
60 gg. dalla pubblicazione.
054. Il Decreto legge:
A) É un provvedimento provvisorio che deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della
Repubblica e pubblicato sulla GU.
B) É un provvedimento provvisorio che deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente del
Consiglio e pubblicato entro 15 giorni sulla GU.
C) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
D) Può rinnovare le disposizioni di decreti legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle
due Camere.
055. Il potere sociale è la capacità di influenzare il comportamento di altri individui. All'interno del potere sociale
coesistono poi tre differenti tipi di potere. Il potere politico:
A) Si basa sulla possibilità di ricorrere in ultima istanza alla forza legittima per imporre la propria volontà.
B) Basa la sua forza sui beni materiali, l'Autorità sociale lo può detenere monopolisticamente o limitarsi a controllare
curando, però, direttamente gli interessi primari dei singoli e della collettività.
C) Basa la sua forza ad esempio su dottrine filosofiche o religiose, per indurre i singoli a determinati comportamenti.
D) Si basa sempre ed esclusivamente sulla forza.
056. Attualmente l'espressione Stato può assumere quattro principali differenti valenze. Con Stato-comunità si
indica:
A) L'insieme dei soggetti della comunità statale cui è riconosciuta autonomia (individui, formazioni sociali, autonomie
locali).
B) Il complesso organizzativo dello Stato-apparato cui viene riconosciuta la personalità giuridica.
C) L'apparato burocratico e le strutture di vertice dello Stato.
D) L'ordinamento giuridico statale nel suo complesso, comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi.
8
DIRITTO PUBBLICO 057. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Consiglio di amministrazione fiduciaria?
A) Avendo concluso il compito per il quale era stato costituito, è attualmente composto soltanto dai cinque membri
permanenti del Consiglio di Sicurezza ed ha modificato le proprie norme procedurali, per consentire di riunirsi dove e quando
ve ne sia occasione.
B) É composto da 15 membri, 5 di essi (Cina, Francia, Federazione Russa, Gran Bretagna e Stati Uniti) sono membri
permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
C) Svolge compiti esecutivi, amministrativi, diplomatici e di coordinamento e non è legato a nessuno Stato nello
svolgimento della sua attività.
D) Il suo ruolo risulta particolarmente importante in quanto coordina l'attività economica e sociale dell'ONU e delle sue
agenzie ed istituzioni specializzate.
058. Il termine multinazionale:
A) Usato come sostantivo indica le grandi imprese economiche la cui proprietà e direzione si trovano in un Paese, mentre
gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso
politico, oltre che economico, anche fuori del Paese d’origine.
B) Designa il fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali.
C) É il sostantivo aziendalistico-imprenditoriale che indica l'insieme dei principi, dei modi e delle procedure per la gestione
e il governo di società, enti, istituzioni o fenomeni complessi, dalle rilevanti ricadute sociali.
D) Individua lo spostamento di un impianto industriale da un Paese a un altro in cui la manodopera è più a buon mercato,
per realizzare economie di impresa.
059. La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli
(dal I al VI). Il quarto titolo:
A) Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione.
B) Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
C) Riguarda le norme relative ai governi locali.
D) Riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello Stato, garante dell'equilibrio dei poteri.
060. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. Le leggi costituzionali, il diritto dell'U.E. e il diritto internazionale generalmente riconosciuto si collocano
a livello:
A) Superprimario.
B) Primario.
C) Secondario.
D) Subsecondario.
061. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'OCSE ha prevalentemente
carattere:
A) Economico.
B) Umanitario.
C) Militare.
D) Di tutela dei diritti umani.
062. La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli
(dal I al VI). Il sesto titolo:
A) Riguarda le garanzie poste per preservare la stessa Costituzione ed è suddiviso in due sezioni: la Corte Costituzionale e
revisione della Costituzione e leggi costituzionali.
B) Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione.
C) Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
D) Riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello Stato, garante dell'equilibrio dei poteri.
9
DIRITTO PUBBLICO 063. In materia di norme generali sull’istruzione le Regioni: A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
064. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione amministrativa
in senso stretto:
A) Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri.
B) Partecipazione, spontanea o su richiesta, del governi, dei ministri o dei sottosegretari, alle riunioni delle Camere.
C) Atti legislativi emanati per fronteggiare lo stato di guerra.
D) Potere di iniziativa legislativa presso le Camere, che mette in moto il procedimento legislativo ordinario.
065. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione politico
costituzionale:
A) Comunicazioni alle Camere e messaggi rivolti in modo formale o informale al Paese.
B) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
C) Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali, e rimozione dei sindaci, sostituiti da Commissari straordinari.
D) Decreti legislativi emanati su legge di delegazione del Parlamento.
066. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Deve essere discussa e approvata sempre dall'Assemblea plenaria di ciascuna Camera.
B) Può avere ad oggetto le materie che devono essere disciplinate con legge costituzionale.
C) Può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
D) Può non indicare un oggetto definito.
067. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'APEC ha prevalentemente
carattere:
A) Economico.
B) Umanitario.
C) Militare.
D) Di tutela dei diritti umani.
068. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono mai regolare le materie riservate dalla Costituzione alla legge (ordinaria o costituzionale); neppure una
legge ordinaria può attribuire tale potere, poiché neppure essa può porsi in contrasto con la Costituzione.
B) Gli altri regolamenti non possono costituire limite alla potestà regolamentare neppure se emanati da autorità
gerarchicamente superiori.
C) Possono contenere sanzioni penali.
D) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
069. Il Decreto legge:
A) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla GU.
B) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
C) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato entro 45 giorni
sulla GU.
D) Se non convertito in legge entro 30 giorni, si considera tacitamente abrogato.
10
DIRITTO PUBBLICO 070. Il potere sociale è la capacità di influenzare il comportamento di altri individui. All'interno del potere sociale
coesistono poi tre differenti tipi di potere. Il potere economico:
A) Basa la sua forza sui beni materiali, l'Autorità sociale lo può detenere monopolisticamente o limitarsi a controllare
curando, però, direttamente gli interessi primari dei singoli e della collettività.
B) Permette all'autorità di imporre la propria volontà anche attraverso l'uso della forza.
C) Basa la sua forza ad esempio su dottrine religiose per indurre i singoli a determinati comportamenti.
D) Si basa esclusivamente sulla forza senza bisogno di legittimazione.
071. I regolamenti, intesi nell'accezione di fonti secondarie, sono atti amministrativi? A) Sono atti sostanzialmente legislativi ma formalmente amministrativi.
B) No, sono atti sostanzialmente e formalmente legislativi, in quanto capaci di innovare l'ordinamento giuridico.
C) Si, sono atti sostanzialmente e formalmente amministrativi in quanto emanati dal potere esecutivo.
D) Sono atti sostanzialmente amministrativi ma formalmente legislativi.
072. Il Disegno di legge (artt.71 e 72 della Costituzione):
A) É un atto d’iniziativa legislativa deliberato dal Governo. Non ha valore normativo fin quando non diviene legge con la
approvazione da parte sia della Camera che del Senato del medesimo testo.
B) É l'atto con forza di legge emanato dal Governo in esercizio della delega conferitagli dalla legge.
C) É un atto normativo di rango immediatamente inferiore alla legge, che è emanato con decreto del Presidente della
Repubblica, adottato previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, sottoposto al visto
ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
D) É l'atto con valore di legge con cui le Camere possono attribuire al Governo il proprio potere legislativo.
073. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che la NATO ha prevalentemente
carattere:
A) Militare.
B) Economico.
C) Umanitario.
D) Tecnico.
074. La capacità di agire è:
A) L'idoneità del soggetto a compiere atti giuridici.
B) Riconosciuta solo alle persone giuridiche.
C) Il presupposto della titolarità di diritti e di doveri.
D) Concessa dal giudice.
075. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che la Croce Rossa Internazionale ha
prevalentemente carattere:
A) Umanitario.
B) Economico.
C) Militare.
D) Tecnico.
076. Benché tra fascismo e nazismo vi siano alcune differenze nell'organizzazione dello Stato e della società, è,
comunque possibile rinvenire molti elementi comuni che consentono di tracciare un profilo caratteristico comune dello
Stato totalitario:
A) L'identificazione dello Stato e della società civile attraverso le strutture del partito che si occupa dell'inquadramento dei
lavoratori, di disciplinarne il tempo libero, dell'educazione dei giovani.
B) L'abolizione della proprietà privata.
C) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
D) La presenza di diversi governi locali, dotati al loro interno di poteri sovrani autonomi ed esclusivi.
11
DIRITTO PUBBLICO 077. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'OMC (WTO) ha prevalentemente
carattere:
A) Economico.
B) Umanitario.
C) Militare.
D) Di tutela dei diritti umani.
078. Attualmente l'espressione Stato può assumere quattro principali differenti valenze. Con Stato-persona si
indica:
A) Il complesso organizzativo dello Stato-apparato cui viene riconosciuta la personalità giuridica.
B) L'apparato burocratico e le strutture di vertice dello Stato.
C) L'ordinamento giuridico statale nel suo complesso, comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi.
D) L'insieme dei soggetti della comunità statale cui è riconosciuta autonomia (individui, formazioni sociali, autonomie
locali).
079. In materia di sicurezza dello Stato le Regioni:
A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
080. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:
A) La potestà.
B) L'onere (modus).
C) L'obbligazione.
D) Lo status.
081. Le diverse dimensioni della «politica» sono state definite, differenziate e precisate già da tempo dal lessico
britannico. L'accezione/dimensione che descrive l'oggetto del potere ossia le sue scelte per affrontare e risolvere i
problemi contingenti della collettività è rappresentata dal termine:
A) Policy.
B) Politics.
C) Polity.
D) Police.
082. Tra gli aspetti caratteristici e caratterizzanti del c.d. “Stato” socialista vi è:
A) L'abolizione della proprietà privata.
B) L'affermazione del moderno concetto di rappresentanza politica.
C) Il riconoscimento "costituzionale" dei diritti di libertà.
D) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
083. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'ONU ha prevalentemente carattere:
A) Politico.
B) Economico.
C) Militare.
D) Tecnico. 12
DIRITTO PUBBLICO 084. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:
A) L'obbligo.
B) La facoltà.
C) Il diritto potestativo.
D) La potestà.
085. Attualmente l'espressione Stato può assumere quattro principali differenti valenze. Con Stato-apparato si
indica:
A) L'apparato burocratico e le strutture di vertice dello Stato.
B) L'ordinamento giuridico statale nel suo complesso, comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi.
C) Il complesso organizzativo dello Stato-governo cui viene riconosciuta la personalità giuridica.
D) L'insieme dei soggetti della comunità statale cui è riconosciuta autonomia (individui, formazioni sociali, autonomie
locali).
086. L’insieme delle norme che regolano l’organizzazione dei poteri dello Stato e i rapporti tra Stato e cittadini si
definisce:
A) Diritto pubblico.
B) Diritto civile.
C) Diritto industriale.
D) Diritto commerciale.
087. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) É conferita solo al Governo inteso nella sua collegialità del CdM.
B) Può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
C) Può non indicare un oggetto definito.
D) Può avere ad oggetto le materie che devono essere disciplinate con legge costituzionale.
088. In materia di tutela della salute l’art.117, comma 3 attribuisce alle Regioni:
A) Potestà legislativa concorrente con lo Stato.
B) Potestà legislativa piena.
C) Potestà legislativa esclusiva.
D) Potestà legislativa residuale.
089. Il Decreto legge:
A) Può essere adottato dal Governo per far fronte a situazioni urgenti e imprevedibili che impongono di intervenire a livello
di normazione primaria con una disciplina che trovi immediata applicazione.
B) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
C) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato entro 15 giorni
sulla GU.
D) Se non convertito in legge entro 30 giorni, si considera annullato.
090. Quale termine identifica dal punto di vista demografico/statistico l'insieme degli individui che si trovano, in
un certo momento, nel territorio di uno Stato?
A) Popolazione.
B) Popolo.
C) Etnia.
D) Razza.
13
DIRITTO PUBBLICO 091. L'autorità sociale è l'autorità titolare del potere sociale ovvero la capacità di influenzare il comportamento
degli individui ad essa sottoposti. Tradizionalmente sono stati distinti tre tipi di potere sociale. Il potere ideologico:
A) Basa la sua forza su beni immateriali per indurre i singoli a determinati comportamenti attraverso lo strumento della
propaganda.
B) Basa la sua forza sui beni materiali, l'Autorità sociale lo può detenere monopolisticamente o limitarsi a controllare
curando, però, direttamente gli interessi primari dei singoli e della collettività.
C) Si basa esclusivamente sulla forza senza bisogno di legittimazione.
D) Non si basa né su beni materiali né immateriali ma sulla possibilità di ricorrere in ultima istanza alla forza legittima per
imporre la propria volontà.
092. In materia di immigrazione le Regioni:
A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
093. Deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall'inizio: A) Decreto legge.
B) Decreto legislativo.
C) Disegno di legge.
D) Legge di delega.
094. Nell'età moderna (1492-1789) si affermano, in successione, diverse forme di Stato: assoluto, di polizia,
liberale. É una caratteristica propria del primo tipo di Stato:
A) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
B) La presenza di un testo costituzionale.
C) L'affermazione del principio di separazione dei poteri.
D) L'esistenza di un partito unico.
095. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di corruzione.
B) Gli Assessori regionali.
C) I sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 1.500 abitanti.
D) Il capo, il vice capo della polizia e gli ispettori generali di pubblica sicurezza.
096. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione amministrativa
in senso stretto:
A) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
B) Delega a partecipare alle riunioni del Consiglio dell'U.E., attribuita a singoli Ministri o Sottosegretari.
C) Atti legislativi emanati per fronteggiare lo stato di guerra.
D) Potere di iniziativa legislativa presso le Camere, che mette in moto il procedimento legislativo ordinario.
097. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Consiglio economico e sociale?
A) Il suo ruolo risulta particolarmente importante in quanto coordina l'attività economica e sociale dell'ONU e delle sue
agenzie ed istituzioni specializzate.
B) Delibera sulle controversie fra Stati.
C) É composto da 15 membri, 5 di essi (Cina, Francia, Federazione Russa, Gran Bretagna e Stati Uniti) sono membri
permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
D) É stato costituito per fornire un controllo internazionale e facilitare il processo di decolonizzazione di 11 territori
amministrati da 7 Stati Membri.
14
DIRITTO PUBBLICO 098. Quale dei seguenti è l'organo plenario delle Nazioni Unite nel quale sono rappresentati tutti gli Stati membri?
A) L'Assemblea Generale.
B) Il Consiglio economico e sociale.
C) Il Consiglio di amministrazione fiduciaria.
D) Il Consiglio di sicurezza.
099. Il Parlamento è formalmente tenuto a riunirsi in seduta comune: A) Solo nei casi stabiliti nella Costituzione.
B) Per l'elezione di due terzi dei membri del Consiglio superiore della Magistratura.
C) Per il giuramento dei Ministri.
D) Su iniziativa del Presidente della Repubblica.
100. Possono essere eletti membri del Senato: A) Coloro che abbiano compiuto i 40 anni d'età.
B) Coloro che abbiano compiuto i 18 anni d'età.
C) Coloro che abbiano compiuto i 25 anni d'età.
D) Coloro che abbiano compiuto i 30 anni d'età.
101. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione di "alta"
amministrazione e non amministrativa in senso stretto:
A) Emanazione di regolamenti generali o di ordinanze di urgenza.
B) Contatti con rappresentanti di Stati esteri, per la definizione di rapporti politici o economici.
C) Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri.
D) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
102. L'art. 71 Cost. secondo il quale "L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle
Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale" pone in atto:
A) Una riserva di legge costituzionale.
B) Una riserva di legge implicita.
C) Una riserva di legge relativa.
D) Una riserva di legge formale.
103. Quale delle seguenti affermazioni sullo Statuto Albertino e sulle disposizioni in esso contenute è corretta?
A) É una Costituzione contenente disposizioni molto generiche.
B) Dal 1919 il diritto di voto spetta a tutti i cittadini uomini e donne.
C) Il regime fascista abrogò lo Statuto Albertino.
D) É una Costituzione rigida.
104. Quale delle seguenti affermazioni sullo Statuto Albertino e sulle disposizioni in esso contenute è corretta?
A) I senatori sono nominati a vita dal re.
B) L'elettorato attivo spettava a tutti i cittadini, sia di sesso maschile sia femminile.
C) Dal 1919 il diritto di voto spetta a tutti i cittadini uomini e donne.
D) Il regime fascista abrogò lo Statuto Albertino.
105. Benché tra fascismo e nazismo vi siano alcune differenze nell'organizzazione dello Stato e della società, è,
comunque possibile rinvenire molti elementi comuni che consentono di tracciare un profilo caratteristico comune dello
Stato totalitario:
A) L'esistenza di un partito unico.
B) La presenza di un testo costituzionale.
C) L'affermazione del principio di separazione dei poteri.
D) La collettivizzazione forzata. 15
DIRITTO PUBBLICO 106. Lo Statuto Albertino è una Costituzione: A) Flessibile.
B) Votata.
C) Rigida.
D) Lunga, avendo più di 200 articoli.
107. Le diverse dimensioni della «politica» sono state definite, differenziate e precisate già da tempo dal lessico
britannico. L'accezione/dimensione che descrive la sfera relazionale e intersoggettiva del potere e la sua architettura in
base alla quale si crea la gerarchia del potere che vede da un lato i governanti che lo esercitano e dall'altro i “sudditi”
che lo subiscono è rappresentata dal termine:
A) Politics.
B) Policy.
C) Polity.
D) Police.
108. Secondo il disposto costituzionale, in materia di porti e aeroporti civili le Regioni:
A) Possono esercitare la potestà legislativa rispettando i principi generali fissati dallo Stato senza poterli derogare.
B) Non possono esercitare la potestà legislativa in ragione dell'ambito ritenuto di fondamentale importanza da richiedere
una uniforme disciplina nazionale.
C) Hanno potestà legislativa piena.
D) Hanno potestà legislativa esclusiva.
109. La nostra attuale Costituzione repubblicana è:
A) Rigida.
B) Ottriata.
C) Flessibile.
D) Breve.
110. Dal Parlamento come organo complesso va distinto quello in seduta comune, che rappresenta un organo
collegiale in quanto i membri che lo compongono emettono decisioni che vengono imputate unitariamente all'organo
nel suo complesso. Il Parlamento si riunisce in seduta comune, cioè in un'unica assemblea:
A) Per la compilazione dell'elenco di cittadini tra i quali estrarre i giudici aggregati che devono intervenire nei giudizi di
accusa contro il presidente della Repubblica, innanzi alla Corte Costituzionale.
B) Per convertire un decreto legge.
C) Per l'elezione di un sesto del Consiglio supremo di difesa.
D) In nessuno dei casi citati nelle altre risposte.
111. Il DECRETO-LEGGE è un atto con forza di legge che il Governo può adottare in casi straordinari di
necessità e urgenza, entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione ma gli effetti prodotti sono provvisori se il
Parlamento non lo converte in legge:
A) Entro 60 giorni dalla pubblicazione.
B) Il giorno stesso o il giorno successivo alla pubblicazione.
C) Entro 30 giorni dalla pubblicazione.
D) Il giorno stesso o il giorno successivo alla promulgazione.
112. Il Parlamento è formalmente tenuto a riunirsi in seduta comune: A) Solo nei casi stabiliti nella Costituzione.
B) Per l'elezione di due terzi dei giudici costituzionali.
C) Per il giuramento del Presidente del Consiglio.
D) Il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. Ogni qualvolta richiesto dai Presidenti delle Camere.
113. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune: A) Il presidente e l'ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.
B) Il presidente e l'ufficio di presidenza sono quelli del Senato.
C) Il presidente e l'ufficio di presidenza sono a turno quelli della Camera dei deputati o del Senato.
D) Il presidente e l'ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati o del Senato estratti a sorte. 16
DIRITTO PUBBLICO 114. Tra gli aspetti caratteristici e caratterizzanti del c.d. “Stato” socialista vi è:
A) La pianificazione generale economica burocratica centralizzata.
B) La presenza di un testo costituzionale.
C) L'affermazione del principio di separazione dei poteri.
D) Il riconoscimento "costituzionale" dei diritti di libertà.
115. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione di "alta"
amministrazione e non amministrativa in senso stretto:
A) Decisioni con cui il Consiglio dei Ministri risolve i conflitti di competenza.
B) Delega a partecipare alle riunioni del Consiglio dell'U.E., attribuita a singoli Ministri o Sottosegretari.
C) Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri.
D) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
116. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. Le fonti che non possono derogare regolamenti governativi, regionali e locali si collocano a livello:
A) Subsecondario.
B) Superprimario.
C) Primario.
D) Secondario.
117. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita alla Corte Internazionale di Giustizia?
A) Delibera sulle controversie fra Stati.
B) Il suo ruolo risulta particolarmente importante in quanto coordina l'attività economica e sociale dell'ONU e delle sue
agenzie ed istituzioni specializzate.
C) É composta da 15 membri, 5 di essi (Cina, Francia, Federazione Russa, Gran Bretagna e Stati Uniti) sono membri
permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
D) É stata costituita per fornire un controllo internazionale e facilitare il processo di decolonizzazione di 11 territori
amministrati da 7 Stati Membri.
118. Quale dei seguenti organi, composto da 15 membri, è tecnicamente il più importante delle Nazioni Unite, con
compiti fondamentali per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale?
A) Il Consiglio di sicurezza.
B) Il Consiglio economico e sociale.
C) Il Consiglio di amministrazione fiduciaria.
D) L'Assemblea Generale.
119. Trattando dei caratteri della norma giuridica la positività è quello per cui:
A) Le norme giuridiche sono solo quelle emanate in un determinato momento e in riferimento ad un determinato gruppo
sociale, da organi a ciò legittimati e nelle forme previste dalla Costituzione e dalle leggi.
B) Le norme pongono prescrizioni che prima non esistevano, modificano o abrogano norme preesistenti o si limitano a
riproporle rinnovandone la fonte.
C) I comportamenti morali e psichici dell'uomo, pur se riprovevoli, non possono essere giuridicamente sanzionabili.
D) Le norme regolano comportamenti umani rilevanti per gli altri uomini in quanto finalizzati a creare e mantenere
relazioni giuridicamente ordinate fra di essi.
120. É corretto affermare che i regolamenti (intesi nell'accezione di fonti secondarie) sono atti sostanzialmente
amministrativi ma formalmente legislativi?
A) No. Sono atti sostanzialmente legislativi ma formalmente amministrativi.
B) No, sono atti sostanzialmente e formalmente legislativi, in quanto capaci di innovare l'ordinamento giuridico.
C) No, sono atti sostanzialmente e formalmente amministrativi in quanto emanati dal potere esecutivo.
D) Si.
17
DIRITTO PUBBLICO 121. Il decreto legge, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entra in
vigore:
A) Il giorno stesso o il giorno successivo alla pubblicazione.
B) Dopo 15 giorni dalla pubblicazione.
C) Dopo 60 giorni dalla pubblicazione.
D) Il giorno stesso o il giorno successivo alla conversione.
122. L'art. 137 Cost. secondo il quale "Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di
proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e le garanzie d’indipendenza dei giudici della Corte" pone in atto:
A) Una riserva di legge costituzionale.
B) Una riserva di legge implicita.
C) Una riserva di legge relativa.
D) Una riserva di legge formale.
123. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'EFTA ha prevalentemente carattere:
A) Economico.
B) Umanitario.
C) Militare.
D) Di tutela dei diritti umani.
124. L'art. 16 Cost. consente al legislatore di limitare la libertà di circolazione ma solo con regole che dispongano
“in via generale per motivi di sanità o di sicurezza”. La Costituzione prevedendo quindi che una determinata
regolamentazione possa essere fatta dalla legge ordinaria ma soltanto con contenuti particolari pone in atto:
A) Una riserva di legge rinforzata per contenuto.
B) Una riserva di legge implicita.
C) Una riserva di legge costituzionale.
D) Una riserva di legge rinforzata per procedimento.
125. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che ha prevalentemente carattere
economico:
A) L'EFTA.
B) La NATO.
C) Il Consiglio d'Europa.
D) L'OMS.
126. Dal Parlamento come organo complesso va distinto quello in seduta comune, che rappresenta un organo
collegiale in quanto i membri che lo compongono emettono decisioni che vengono imputate unitariamente all'organo
nel suo complesso. Il Parlamento si riunisce in seduta comune, cioè in un'unica assemblea:
A) Per eleggere un terzo dei giudici della Corte costituzionale.
B) Per convertire un decreto legge.
C) Per l'elezione di un quinto del Consiglio supremo di difesa.
D) In nessuno dei casi citati nelle altre risposte.
127. La distinzione tra diritto pubblico e privato si basa: A) Sull'oggetto cui il diritto viene applicato.
B) Su chi ha emesso la normativa.
C) Sul fatto che il primo tratta dell'organizzazione dei pubblici poteri, il secondo dei rapporti tra l'autorità pubblica ed i privati.
D) Sul fatto che il primo sia disciplinato in via esclusiva dalla Costituzione, il secondo dalle restanti fonti.
18
DIRITTO PUBBLICO 128. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione politico
costituzionale:
A) Promuovere la questione di legittimità costituzionale innanzi alla Corte costituzionale per le leggi regionali.
B) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
C) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
D) Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali, e rimozione dei sindaci, sostituiti da Commissari straordinari.
129. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si ha una riserva rinforzata per procedimento quando:
A) La Costituzione prevede che la disciplina di una determinata materia debba seguire un procedimento aggravato rispetto
al normale procedimento legislativo.
B) La Costituzione prevede che una determinata regolamentazione possa essere fatta dalla legge ordinaria soltanto con
contenuti particolari.
C) La Costituzione impone che sulla materia intervenga il solo atto legislativo prodotto attraverso il procedimento
parlamentare con l’esclusione quindi degli altri atti equiparati alla legge formale stessa.
D) La Costituzione affida la materia esclusivamente a leggi costituzionali.
130. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono programmatiche le norme che: A) Si limitano a individuare dei fini da perseguire.
B) Non vietano e non comandano, ma autorizzano determinati comportamenti.
C) Attribuiscono capacità, diritti, poteri, situazioni di vantaggio in genere.
D) Promettono ricompense, sussidi, agevolazioni e altri effetti giuridici positivi a chi tiene una certa condotta.
131. É un concetto di matrice politica, sociologica, storica e culturale. Tende ad aggregare gli individui in base a
fattori di lingua, razza, religione e culturali in genere. Si tratta del concetto di:
A) Nazione.
B) Popolo.
C) Popolazione.
D) Classe sociale.
132. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:
A) Il diritto potestativo.
B) Lo status.
C) L'obbligo.
D) L'obbligazione.
133. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello superprimario:
A) Leggi costituzionali, diritto dell'U.E. e diritto internazionale generalmente riconosciuto.
B) Leggi ordinarie, decreti legislativi e decreti legge.
C) Regolamenti governativi, regionali e locali.
D) Regolamenti ministeriali.
134. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si definisce rinforzata la riserva che:
A) Non si limita a riservare la disciplina di una materia alla legge, ma pone ulteriori vincoli di contenuto o di forma al
legislatore.
B) Impone che sulla materia intervenga il solo atto legislativo prodotto attraverso il procedimento parlamentare con
l’esclusione quindi degli altri atti equiparati alla legge formale stessa.
C) Affida la materia esclusivamente a leggi costituzionali.
D) Non è espressamente ma solo implicitamente prevista dalla Costituzione.
19
DIRITTO PUBBLICO 135. Quale dei seguenti termini indica sostanzialmente una comunanza di dati biologici?
A) Razza.
B) Popolo.
C) Popolazione.
D) Classe sociale.
136. Secondo il disposto costituzionale, in materia di ricerca scientifica e tecnologica le Regioni:
A) Possono esercitare la potestà legislativa rispettando i principi generali fissati dallo Stato senza poterli derogare.
B) Non possono esercitare la potestà legislativa in ragione dell'ambito ritenuto di fondamentale importanza da richiedere
una uniforme disciplina nazionale.
C) Hanno potestà legislativa piena.
D) Hanno potestà legislativa esclusiva.
137. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello subsecondario:
A) Le fonti che non possono derogare regolamenti governativi, regionali e locali.
B) Le fonti che possono derogare alla Costituzione.
C) Le fonti legislative che non possono derogare alla Costituzione né alle leggi costituzionali, al diritto dell'U.E. e al diritto
internazionale generalmente riconosciuto.
D) Le fonti subordinate alla legge ordinaria.
138. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. firma accordi tra l'U.E. e gli altri paesi?
A) Il Consiglio dell'Unione europea.
B) La Commissione Europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
139. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello secondario:
A) Le fonti subordinate alla legge ordinaria.
B) Le fonti che possono derogare alla Costituzione.
C) Le fonti legislative che non possono derogare alla Costituzione né alle leggi costituzionali, al diritto dell'U.E. e al diritto
internazionale generalmente riconosciuto.
D) Le fonti che non possono derogare regolamenti governativi, regionali e locali.
140. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Può essere conferita esclusivamente con legge formale.
B) Può essere conferita al Governo, ai singoli ministeri e ai comitati interministeriali.
C) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
D) Può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge.
141. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione di "alta"
amministrazione e non amministrativa in senso stretto:
A) Annullamento, d'ufficio o su denunzia, di atti amministrativi illegittimi emanati da organi statali.
B) Riunioni e deliberazioni del Consiglio dei Ministri relative alla formulazione e all'attuazione dell'indirizzo politico.
C) Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri.
D) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
142. A chi spetta, nel nostro ordinamento, il potere esecutivo? A) Al Governo e alla P.A.
B) Al Parlamento in seduta comune.
C) Al Senato della Repubblica.
D) Alla Corte Costituzionale. 20
DIRITTO PUBBLICO 143. Quale delle seguenti affermazioni sullo Statuto Albertino e sulle disposizioni in esso contenute è corretta?
A) É una Costituzione flessibile.
B) É una Costituzione votata.
C) La Camera dei Deputati è di nomina regia.
D) L'elettorato attivo spettava a tutti i cittadini, sia di sesso maschile sia femminile.
144. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale: A) Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
B) Può sciogliere i Consigli regionali.
C) Può convocare in via straordinaria ciascuna Camera.
D) Presiede il CIPE.
145. Dal Parlamento come organo complesso va distinto quello in seduta comune, che rappresenta un organo
collegiale in quanto i membri che lo compongono emettono decisioni che vengono imputate unitariamente all'organo
nel suo complesso. Il Parlamento si riunisce in seduta comune, cioè in un'unica assemblea:
A) Per accogliere il giuramento del presidente della Repubblica.
B) Per convertire un decreto legge.
C) Per deliberare lo stato di guerra in caso di attacco nemico.
D) In nessuno dei casi citati nelle altre risposte.
146. Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli
differenze. Cambia il numero di componenti elettivi?
A) Si, 630 alla Camera, 315 al Senato.
B) Si, 315 alla Camera, 630 al Senato.
C) No, sono 630 sia alla Camera che al Senato (bicameralismo perfetto).
D) No, sono 315 sia alla Camera che al Senato (bicameralismo perfetto).
147. La Costituzione della Repubblica italiana si compone di: A) 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.
B) 199 articoli e 28 disposizioni transitorie e finali.
C) 193 articoli e 8 disposizioni transitorie e finali.
D) 239 articoli e 81 disposizioni transitorie e finali.
148. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:
A) Il dovere.
B) La facoltà.
C) Il diritto potestativo.
D) La potestà.
149. Secondo le regole del diritto internazionale il territorio di uno Stato è costituito, tra gli altri, dal c.d.
“territorio fluttuante”, ossia:
A) Le navi e gli aerei mercantili che si trovano in alto mare e sul cielo soprastante e le navi e gli aerei militari, ovunque si
trovino.
B) Quella parte del fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse.
C) La fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine
dalla costa.
D) La porzione di territorio delimitata dai confini sulla base di trattati internazionali.
150. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Nomina gli esperti del CNEL.
B) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
C) Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa.
D) Dirige l'ufficio della Presidenza del Consiglio. 21
DIRITTO PUBBLICO 151. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Non può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge, l'approvazione del bilancio, l'autorizzazione alla ratifica dei
trattati internazionali.
B) Può non indicare un tempo limitato entro il quale il decreto deve essere emanato.
C) Può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge.
D) Può essere conferita esclusivamente con legge costituzionale.
152. Trattando dei caratteri della norma giuridica l'esteriorità è quello per cui:
A) I comportamenti morali e psichici dell'uomo, pur se riprovevoli, non possono essere giuridicamente sanzionabili.
B) Le norme pongono prescrizioni che prima non esistevano, modificano o abrogano norme preesistenti o si limitano a
riproporle rinnovandone la fonte.
C) Le norme regolano comportamenti umani rilevanti per gli altri uomini in quanto finalizzati a creare e mantenere
relazioni giuridicamente ordinate fra di essi.
D) Le norme giuridiche sono solo quelle emanate in un determinato momento e in riferimento ad un determinato gruppo
sociale, da organi a ciò legittimati e nelle forme previste dalla Costituzione e dalle leggi.
153. In materia di cittadinanza le Regioni:
A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
154. In materia di commercio con l'estero l’art.117, comma 3 attribuisce alle Regioni: A) Potestà legislativa concorrente con lo Stato.
B) Potestà legislativa piena.
C) Potestà legislativa esclusiva.
D) Potestà legislativa residuale.
155. Secondo le regole del diritto internazionale il territorio di uno Stato è costituito, tra gli altri, dalle navi e gli
aerei mercantili che si trovano in alto mare e sul cielo soprastante e le navi e gli aerei militari, ovunque si trovino.
Questa fattispecie prende il nome di:
A) Territorio fluttuante.
B) Terraferma.
C) Mare territoriale.
D) Piattaforma continentale.
156. Secondo il disposto costituzionale, in materia di tutela e sicurezza del lavoro le Regioni:
A) Possono esercitare la potestà legislativa rispettando i principi generali fissati dallo Stato senza poterli derogare.
B) Non possono esercitare la potestà legislativa in ragione dell'ambito ritenuto di fondamentale importanza da richiedere
una uniforme disciplina nazionale.
C) Hanno potestà legislativa piena.
D) Hanno potestà legislativa esclusiva.
157. É l'insieme degli individui conviventi in un determinato territorio, sotto la potestà di un proprio governo,
retti ed organizzati da un ordinamento giuridico originario:
A) Il popolo.
B) La popolazione.
C) L'etnia.
D) La nazione.
22
DIRITTO PUBBLICO 158. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:
A) L'onere (modus).
B) Il potere giuridico.
C) Il diritto potestativo.
D) La potestà.
159. Il Parlamento è formalmente tenuto a riunirsi in seduta comune: A) Solo nei casi stabiliti nella Costituzione.
B) Per l'elezione di un terzo del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
C) Per giudicare il Presidente della Repubblica.
D) Su iniziativa di un terzo dei suoi componenti.
160. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello superprimario:
A) Le fonti che possono derogare alla Costituzione.
B) Le fonti legislative che non possono derogare alla Costituzione né alle leggi costituzionali, al diritto dell'U.E. e al diritto
internazionale generalmente riconosciuto.
C) Le fonti subordinate alla legge ordinaria.
D) Le fonti che non possono derogare regolamenti governativi, regionali e locali.
161. In materia di giurisdizione e norme processuali le Regioni: A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
162. Il potere sociale è la capacità di influenzare il comportamento di altri individui. A seconda del tipo di mezzo
impiegato per esercitare tale influenza sono stati distinti tre tipi diversi di potere. Il potere politico:
A) Non si basa solamente sulla forza ma anche su un principio di giustificazione dello stesso che si chiama legittimazione.
B) Basa la sua forza sui beni materiali, l'Autorità sociale lo può detenere monopolisticamente o limitarsi a controllare
curando, però, direttamente gli interessi primari dei singoli e della collettività.
C) Basa la sua forza ad esempio su dottrine filosofiche o religiose per indurre i singoli a determinati comportamenti.
D) Si basa solo sulla forza senza fare ricorso a giustificazione/legittimazione.
163. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Deve contenere le indicazioni minime o contenuti necessari.
B) Può non indicare un tempo limitato entro il quale il decreto deve essere emanato.
C) Può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge.
D) Può essere conferita esclusivamente con legge costituzionale.
164. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione politico
costituzionale:
A) Proposizione della questione di fiducia innanzi alle Camere.
B) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
C) Atti legislativi emanati per fronteggiare lo stato di guerra.
D) Decreti legislativi emanati su legge di delegazione del Parlamento.
23
DIRITTO PUBBLICO 165. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono mai derogare al principio di irretroattività della legge (la legge, invece, può derogarvi, in quanto tale
principio è sancito da una norma contenuta in una legge ordinaria).
B) Non possono disciplinare materie di competenza legislativa concorrente delle Regioni, mentre gli è consentita la
disciplina della materia residuale.
C) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
D) Possono contenere sanzioni penali.
166. La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli
(dal I al VI). Il primo titolo:
A) Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
B) Riguarda le norme relative ai governi locali.
C) Riguarda il potere esecutivo ed è diviso in tre sezioni: il Consiglio dei Ministri, la Pubblica Amministrazione, gli Organi
Ausiliari.
D) Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione.
167. Lo Statuto Albertino è una Costituzione: A) Contenente disposizioni molto generiche.
B) Votata.
C) Rigida.
D) Lunga, avendo più di 200 articoli.
168. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Prefetti, Vice Prefetti e funzionari di pubblica sicurezza.
B) Tutti gli Ufficiali Generali, Ammiragli, Ufficiali Superiori delle Forze armate dello Stato.
C) I giudici della Corte costituzionale.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni reclusione per delitti non colposi per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni.
169. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Presidenti delle Giunte Provinciali.
B) Tutti i Sindaci.
C) I senatori.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di corruzione.
170. Che cosa è il neoliberismo? A) L'indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le
sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche.
B) Il fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali.
C) Usato come sostantivo indica le grandi imprese economiche la cui proprietà e direzione si trovano in un Paese, mentre
gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso
politico, oltre che economico, anche fuori del Paese d’origine.
D) Lo spostamento di un impianto industriale da un Paese a un altro in cui la manodopera è più a buon mercato, per
realizzare economie di impresa.
171. La Costituzione italiana fu elaborata dalla seguente Assemblea eletta dal popolo: A) Assemblea Costituente.
B) Assemblea Nazionale.
C) Camera dei Deputati.
D) Assemblea degli Italiani. 24
DIRITTO PUBBLICO 172. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Ha il comando delle Forze Armate.
B) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
C) Può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse.
D) Presiede il CIPE.
173. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si definisce di legge formale la riserva che:
A) Impone che sulla materia intervenga il solo atto legislativo prodotto attraverso il procedimento parlamentare con
l’esclusione quindi degli altri atti equiparati alla legge formale stessa.
B) Non esclude che alla disciplina della materia concorra anche il regolamento amministrativo, ma richiede che la legge
disciplini preventivamente almeno i principi a cui il regolamento deve attenersi.
C) Esclude la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla
legge o a atti aventi forza di legge.
D) Non è espressamente ma solo implicitamente prevista dalla Costituzione.
174. Nell'età moderna (1492-1789) si affermano, in successione, diverse forme di Stato: assoluto, di polizia,
liberale. É una caratteristica propria del terzo tipo di Stato:
A) L'affermazione del principio di separazione dei poteri.
B) La presenza di un forte apparato repressivo.
C) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
D) L'esistenza di un partito unico.
175. Quale Titolo della Costituzione riguarda le norme relative ai governi locali? A) Titolo V – Parte II.
B) Titolo I – Parte II.
C) Titolo III – Parte II.
D) Titolo VI – Parte I.
176. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono di incentivazione le norme che: A) Promettono ricompense, sussidi, agevolazioni o altri effetti giuridici positivi a chi tiene una certa condotta.
B) Non vietano e non comandano, ma autorizzano determinati comportamenti.
C) Si limitano a individuare dei fini da perseguire.
D) Definiscono concetti giuridici.
177. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici.
B) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
C) Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa.
D) Promuove e coordina l'azione del Governo relativamente alle politiche dell'Unione Europea.
178. Il Parlamento è formalmente tenuto a riunirsi in seduta comune: A) Solo nei casi stabiliti nella Costituzione.
B) Per l'elezione di un terzo della Corte dei conti.
C) Per giudicare il Presidente del Consiglio.
D) Su mozione di aggiornamento decisa dalle stesse Camere.
179. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Non può avere ad oggetto atti che costituiscono approvazione, conversione, etc. di atti del Governo medesimo.
B) Può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge.
C) Può essere conferita esclusivamente con legge costituzionale.
D) Può avere ad oggetto l'approvazione del bilancio.
25
DIRITTO PUBBLICO 180. Benché tra fascismo e nazismo vi siano alcune differenze nell'organizzazione dello Stato e della società, è,
comunque possibile rinvenire molti elementi comuni che consentono di tracciare un profilo caratteristico comune dello
Stato totalitario:
A) Il ruolo di indiscussa supremazia attribuito al Capo del Governo, che assurge a leader carismatico del partito e della
nazione.
B) La presenza di un testo costituzionale.
C) La collettivizzazione forzata.
D) Il riconoscimento "costituzionale" dei diritti di libertà.
181. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono definitorie le norme che: A) Definiscono concetti giuridici.
B) Non vietano e non comandano, ma autorizzano determinati comportamenti.
C) Attribuiscono capacità, diritti, poteri, situazioni di vantaggio in genere.
D) Sono prive di sanzione.
182. L'art. 7 Cost. prevede che i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica possano essere modificati previo accordo tra
entrambe le parti. La Costituzione richiedendo una forma di accordo preventivo pone in atto:
A) Una riserva di legge rinforzata per procedimento.
B) Una riserva di legge implicita.
C) Una riserva di legge costituzionale.
D) Una riserva di legge rinforzata per contenuto.
183. Nel Senato è prevista la presenza di senatori non eletti dal popolo? A) Si, i senatori a vita di nomina presidenziale e quelli a vita di diritto.
B) Si, solo i senatori a vita di nomina presidenziale.
C) Si, solo i senatori a vita di diritto.
D) No.
184. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di tratta di persone.
B) I Consiglieri regionali.
C) I sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 1.000 abitanti.
D) I presidenti delle Giunte provinciali.
185. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione legislativa
eccezionale:
A) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
B) Contatti con rappresentanti di Stati esteri, per la definizione di rapporti politici o economici.
C) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
D) Nessuna delle altre risposte è corretta, poiché per il principio di separazione dei poteri il Governo non può esercitare
alcun tipo di attività legislativa.
186. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:
A) Il potere giuridico.
B) Lo status.
C) Il dovere.
D) L'obbligazione. 26
DIRITTO PUBBLICO 187. Tra i vari limiti che la sovranità incontra al giorno d'oggi vi è la globalizzazione, ossia: A) Il fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali.
B) L'indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le
sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche.
C) Il sostantivo aziendalistico-imprenditoriale che indica l'insieme dei principi, dei modi e delle procedure per la gestione e
il governo di società, enti, istituzioni o fenomeni complessi, dalle rilevanti ricadute sociali.
D) Il sostantivo indicante le grandi imprese economiche la cui proprietà e direzione si trovano in un Paese, mentre gli
impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso
politico, oltre che economico, anche fuori del Paese d’origine.
188. Quanti giudici della Corte costituzionale sono eletti dal Parlamento, in seduta comune delle due Camere?
A) Un terzo.
B) Un quinto.
C) Un sesto.
D) Nessuno. Le camere in seduta comune partecipano all'elezione del Consiglio superiore della magistratura.
189. La funzione esecutiva dello Stato consiste nel: A) Provvedere alla cura degli interessi pubblici.
B) Punire chi agisce in violazione alla legge.
C) Dare esecuzione a leggi e regolamenti regionali.
D) Tutelare la classe politica.
190. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si ha una riserva rinforzata per contenuto quando:
A) La Costituzione prevede che una determinata regolamentazione possa essere fatta dalla legge ordinaria soltanto con
contenuti particolari.
B) La Costituzione impone che sulla materia intervenga il solo atto legislativo prodotto attraverso il procedimento
parlamentare con l’esclusione quindi degli altri atti equiparati alla legge formale stessa.
C) La Costituzione affida la materia esclusivamente a leggi costituzionali.
D) Non è espressamente ma solo implicitamente prevista dalla Costituzione.
191. Quando si acquista la capacità giuridica? A) Al momento della nascita.
B) Al raggiungimento della maggiore età.
C) Per effetto di una sentenza giudiziale.
D) Con l'emancipazione.
192. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. discute e approva le normative europee insieme al Consiglio? A) Il Parlamento europeo.
B) Il Consiglio europeo.
C) La Corte dei Conti europea.
D) La Commissione Europea.
193. É corretto affermare che nel nostro ordinamento, nonostante il bicameralismo perfetto le due camere si
differenziano sia per un diverso elettorato attivo che per un diverso elettorato passivo?
A) Si, le due camere si differenziano sia per un diverso elettorato attivo che per un diverso elettorato passivo.
B) No, le due camere si differenziano solo per un diverso elettorato attivo.
C) No, le due camere si differenziano solo per un diverso elettorato passivo.
D) No, solo i sistemi elettorali delle due camere sono diversi: i senatori vengono eletti su base regionale.
194. Cosa significa Costituzione rigida?
A) Non modificabile da leggi ordinarie ma solo da leggi costituzionali.
B) Di grado pari alla legge ordinaria.
C) Che disciplina dettagliatamente il funzionamento dei singoli organi costituzionali e che garantisce un'ampia tutela dei
diritti dei cittadini, delle loro autonomie personali e locali nonché della loro partecipazione diretta alle decisioni politiche.
D) Concessa unilateralmente e spontaneamente dal Re.
27
DIRITTO PUBBLICO 195. Cosa significa Costituzione lunga?
A) Che disciplina dettagliatamente il funzionamento dei singoli organi costituzionali e che garantisce un'ampia tutela dei
diritti dei cittadini, delle loro autonomie personali e locali nonché della loro partecipazione diretta alle decisioni politiche.
B) Non modificabile da leggi ordinarie ma solo da leggi costituzionali.
C) Concessa unilateralmente e spontaneamente dal Re.
D) Di grado pari alla legge ordinaria.
196. Quanti membri del Consiglio superiore della magistratura sono eletti dal Parlamento, in seduta comune delle
due Camere?
A) Un terzo.
B) Un quinto.
C) Un sesto.
D) Nessuno. Le camere in seduta comune partecipano all'elezione dei giudici della Corte costituzionale.
197. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono disciplinare materie di competenza legislativa concorrente o residuale delle Regioni, ne tanto meno
interferire nell'organizzazione e nell'esercizio delle funzioni conferite agli enti locali, riservati alla potestà regolamentare degli
stessi.
B) Non possono derogare Costituzione, salvo che una legge conferisca loro tale potere.
C) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
D) Possono contenere sanzioni penali.
198. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale: A) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
B) Conferisce le onorificenze della Repubblica.
C) Fissa la prima riunione delle camere neoelette.
D) Esercita funzioni di direzione in materia di servizi per la sicurezza e segreto di Stato.
199. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per delitti di terrorismo.
B) I membri del C.S.M.
C) I sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 500 abitanti.
D) I prefetti, i viceprefetti e i funzionari di pubblica sicurezza.
200. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono imperfette le norme che: A) Sono prive di sanzione.
B) Si limitano a individuare dei fini da perseguire.
C) Definiscono concetti giuridici.
D) Regolano la produzione di altre norme.
201. Il Decreto legge:
A) Entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione ma gli effetti prodotti sono provvisori se il Parlamento non lo
converte in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione.
B) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente del Consiglio e pubblicato entro 15 giorni
sulla GU.
C) Se non convertito in legge entro 30 giorni, si considera tacitamente abrogato.
D) Può regolare i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
28
DIRITTO PUBBLICO 202. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Deve restringere l’ambito tematico della funzione delegata, indicando un oggetto definito.
B) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
C) Può essere conferita anche a singole componenti del Governo.
D) Può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
203. Quale delle seguenti forme di Stato ha tra i propri obiettivi l'abolizione della proprietà privata e la
collettivizzazione dell'economia?
A) Stato socialista.
B) Stato assoluto.
C) Stato di polizia.
D) Stato totalitario.
204. Benché tra fascismo e nazismo vi siano alcune differenze nell'organizzazione dello Stato e della società, è,
comunque possibile rinvenire molti elementi comuni che consentono di tracciare un profilo caratteristico comune dello
Stato totalitario:
A) La sovrapposizione delle strutture del partito a quelle dello Stato.
B) Il riconoscimento "costituzionale" dei diritti di libertà.
C) L'abolizione della proprietà privata.
D) La presenza di un testo costituzionale.
205. Nell'età moderna (1492-1789) si affermano, in successione, diverse forme di Stato: assoluto, di polizia,
liberale. É una caratteristica propria del primo tipo di Stato:
A) La creazione di un vasto apparato burocratico composto da funzionari fedeli alla corona.
B) La presenza di un testo costituzionale.
C) L'affermazione del principio di separazione dei poteri.
D) L'esistenza di un partito unico.
206. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello primario:
A) Leggi ordinarie, decreti legislativi e decreti legge.
B) Leggi costituzionali, diritto dell'U.E. e diritto internazionale generalmente riconosciuto.
C) Regolamenti governativi, regionali e locali.
D) Regolamenti ministeriali.
207. Nell'età moderna (1492-1789) si affermano, in successione, diverse forme di Stato: assoluto, di polizia,
liberale. É una caratteristica propria del terzo tipo di Stato:
A) Il riconoscimento "costituzionale" dei diritti di libertà.
B) L'abolizione della proprietà privata.
C) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
D) L'esistenza di un partito unico.
208. Quali sono le funzioni fondamentali dello Stato cui rimanda la Costituzione? A) Legislativa, esecutiva (o amministrativa), giurisdizionale.
B) Formazione e controllo delle leggi.
C) Difesa del territorio da minacce esterne e difesa interna dei cittadini.
D) Giudicare sulle controversie tra Stato e cittadini.
209. In che anno è stato concesso lo Statuto Albertino?
A) Nel 1848.
B) Nel 1821.
C) Nel 1947.
D) Nel 1948. 29
DIRITTO PUBBLICO 210. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:
A) L'obbligazione.
B) La facoltà.
C) Il diritto potestativo.
D) La potestà.
211. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Sindaci di Comuni con più di 20.000 abitanti.
B) Tutti gli Ufficiali Generali, Ammiragli, Ufficiali Superiori delle Forze armate dello Stato.
C) I membri del Consiglio superiore della magistratura.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di peculato.
212. Trattando dei caratteri della norma giuridica la novità è quello per cui:
A) Le norme pongono prescrizioni che prima non esistevano, modificano o abrogano norme preesistenti o si limitano a
riproporle rinnovandone la fonte.
B) I comportamenti morali e psichici dell'uomo, pur se riprovevoli, non possono essere giuridicamente sanzionabili.
C) Le norme regolano comportamenti umani rilevanti per gli altri uomini in quanto finalizzati a creare e mantenere
relazioni giuridicamente ordinate fra di essi.
D) Le norme giuridiche sono solo quelle emanate in un determinato momento e in riferimento ad un determinato gruppo
sociale, da organi a ciò legittimati e nelle forme previste dalla Costituzione e dalle leggi.
213. La Costituzione della Repubblica italiana entrò in vigore il: A) 1° gennaio 1948.
B) 27 dicembre 1947.
C) 25 aprile 1945.
D) 1° gennaio 1947.
214. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si definisce di legge costituzionale la riserva che:
A) Affida la materia a leggi costituzionali.
B) Non esclude che alla disciplina della materia concorra anche il regolamento amministrativo, ma richiede che la legge
disciplini preventivamente almeno i principi a cui il regolamento deve attenersi.
C) Esclude la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla
legge o a atti aventi forza di legge.
D) Non è espressamente ma solo implicitamente prevista dalla Costituzione.
215. Tra gli aspetti caratteristici e caratterizzanti del c.d. “Stato” socialista vi è:
A) La collettivizzazione forzata.
B) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
C) La presenza di un testo costituzionale.
D) L'affermazione del principio di separazione dei poteri.
216. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. definisce gli orientamenti politici generali dell'UE ma non ha il
potere di approvare la legislazione?
A) Consiglio europeo.
B) Commissione Europea.
C) Parlamento europeo.
D) Consiglio dell'Unione europea.
30
DIRITTO PUBBLICO 217. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale:
A) Può concedere la grazia e commutare le pene.
B) Può rimuovere il Presidente della Giunta regionale.
C) Indice le elezioni delle nuove Camere.
D) Presenta alle Camere i disegni di legge di in iniziativa governativa.
218. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Presiede il Consiglio supremo di difesa.
B) Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
C) Può inviare messaggi alle Camere.
D) Esercita funzioni di direzione in materia di servizi per la sicurezza e segreto di Stato.
219. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita all'Assemblea Generale?
A) É una specie di parlamento delle nazioni che si riunisce regolarmente per esaminare i problemi mondiali più pressanti.
B) É composta da 15 membri, 5 sono membri permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
C) É stata costituita per fornire un controllo internazionale e facilitare il processo di decolonizzazione di 11 territori
amministrati da 7 Stati Membri.
D) É l'organo giurisdizionale delle Nazioni Unite.
220. Possono essere eletti deputati: A) Tutti coloro che abbiano compiuto i 25 anni d'età.
B) Tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni d'età.
C) Solo coloro che abbiano compiuto i 40 anni d'età.
D) Solo coloro che abbiano compiuto i 50 anni d'età.
221. La Costituzione della Repubblica italiana fu promulgata da: A) Enrico De Nicola.
B) Ferruccio Parri.
C) Alcide De Gasperi.
D) Agostino Depretis.
222. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Diplomatici, Consoli, Vice Consoli, Ufficiali retribuiti o no addetti alle ambasciate, legazioni e consolati esteri sia
all'estero che in Italia o coloro con impiego da Governi esteri.
B) Tutti i Magistrati.
C) I Consiglieri regionali.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per delitti di mafia.
223. Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti
giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni
giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:
A) Lo status.
B) Il potere giuridico.
C) Il diritto potestativo.
D) La facoltà.
224. L'espressione Stato intesa come l'insieme dei soggetti della comunità statale cui è riconosciuta autonomia
(individui, formazioni sociali, autonomie locali) viene definita:
A) Stato-comunità.
B) Stato-ordinamento.
C) Stato-apparato o Stato-governo.
D) Stato-persona.
31
DIRITTO PUBBLICO 225. Cosa significa Costituzione ottriata?
A) Concessa unilateralmente e spontaneamente dal Re.
B) Di grado pari alla legge ordinaria.
C) Che disciplina dettagliatamente il funzionamento dei singoli organi costituzionali e che garantisce un'ampia tutela dei
diritti dei cittadini, delle loro autonomie personali e locali nonché della loro partecipazione diretta alle decisioni politiche.
D) Non modificabile da leggi ordinarie ma solo da leggi costituzionali.
226. La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli
(dal I al VI). Il quinto titolo:
A) Riguarda le norme relative ai governi locali.
B) Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione.
C) Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
D) Riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello Stato, garante dell'equilibrio dei poteri.
227. L'espressione Stato intesa nella sua accezione di apparato burocratico e strutture di vertice dello Stato viene
definita:
A) Stato-apparato o Stato-governo.
B) Stato-ordinamento.
C) Stato-persona.
D) Stato-comunità.
228. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Ufficiali Generali, Ammiragli, Ufficiali Superiori delle Forze armate dello Stato nella circoscrizione del loro comando
territoriale.
B) Tutti i Magistrati.
C) I senatori.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di tratta di persone.
229. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello subsecondario:
A) Regolamenti ministeriali.
B) Leggi costituzionali, diritto dell'U.E. e diritto internazionale generalmente riconosciuto.
C) Leggi ordinarie, decreti legislativi e decreti legge.
D) Regolamenti governativi, regionali e locali.
230. Fermo restando che solo la Costituzione costituisce l'origine del sistema da cui poi derivano le altre fonti in
relazione alle quali si pone in rapporto di assoluta superiorità, è possibile tracciare il seguente ordine dei livelli delle
fonti del diritto sottostanti alla Carta Costituzionale. Si collocano al livello secondario:
A) Regolamenti governativi, regionali e locali.
B) Leggi costituzionali, diritto dell'U.E. e diritto internazionale generalmente riconosciuto.
C) Leggi ordinarie, decreti legislativi e decreti legge.
D) Regolamenti ministeriali.
231. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione amministrativa
in senso stretto:
A) Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali, e rimozione dei sindaci, sostituiti da Commissari straordinari.
B) Contatti con rappresentanti di Stati esteri, per la definizione di rapporti politici o economici.
C) Atti legislativi emanati per fronteggiare lo stato di guerra.
D) Potere di iniziativa legislativa presso le Camere, che mette in moto il procedimento legislativo ordinario.
32
DIRITTO PUBBLICO 232. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che hanno prevalentemente carattere
tecnico:
A) L'ITU e l'OMM.
B) La NATO e il Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
C) La Croce Rossa Internazionale e l'UNICEF.
D) Amnesty International e il Consiglio D'Europa.
233. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono mai derogare o contrastare la Costituzione, né con i principi in essa contenuti.
B) Non possono mai derogare né contrastare le leggi ordinarie, neppure se fosse una legge ad attribuire loro il potere
(divieto di delegificazione).
C) Gli altri regolamenti non possono costituire limite alla potestà regolamentare neppure se emanati da autorità
gerarchicamente superiori.
D) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
234. L'art. 78 Cost. prevede che “Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri
necessari”. Quando la riserva di legge si riferisce solo ed esclusivamente alla legge formale approvata dal Parlamento,
e non anche agli atti equiparati alla legge (decreti legislativi e decreti legge) o alla legge regionale si definisce:
A) Riserva di legge formale.
B) Riserva di legge relativa.
C) Riserva di legge costituzionale.
D) Riserva di legge implicita.
235. In materia di protezione civile l’art.117, comma 3 attribuisce alle Regioni:
A) Potestà legislativa concorrente con lo Stato.
B) Potestà legislativa piena.
C) Potestà legislativa esclusiva.
D) Potestà legislativa residuale.
236. Il Decreto legge:
A) É frutto di una unilaterale assunzione di responsabilità del Governo chiamato a fronteggiare una situazione straordinaria.
B) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
C) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato entro 15 giorni
sulla GU.
D) Se non convertito in legge entro 30 giorni, si considera tacitamente abrogato.
237. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva:
A) Può rimuovere il Presidente della Giunta regionale.
B) Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
C) Può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse.
D) Promuove gli adempimenti governativi conseguenti alle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo emanate nei
confronti dello stato italiano e presenta annualmente alle Camere una relazione sullo stato di esecuzione delle pronunce.
238. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che ha prevalentemente carattere
economico:
A) L'OCSE.
B) La NATO.
C) L'UNICEF.
D) L'OMS. 33
DIRITTO PUBBLICO 239. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di peculato.
B) I giudici della Corte costituzionale.
C) I sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 2.000 abitanti.
D) I capi di gabinetto dei ministri.
240. Lo Statuto Albertino è una Costituzione: A) Ottriata.
B) Votata.
C) Rigida.
D) Lunga, avendo più di 200 articoli.
241. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione di "alta"
amministrazione e non amministrativa in senso stretto:
A) Nomina e revoca dei dirigenti o funzionari di enti pubblici o di organi dello Stato.
B) Riunioni e deliberazioni del Consiglio dei Ministri relative alla formulazione e all'attuazione dell'indirizzo politico.
C) Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri.
D) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
242. Analizzando le norme giuridiche in base al grado di astrattezza e generalità, quelle che incidono su rapporti
pregressi si dicono:
A) Norme retroattive.
B) Disposizioni transitorie.
C) Norme eccezionali.
D) Leggi ad personam.
243. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. vigila sull'applicazione del diritto dell'U.E. (congiuntamente alla
Corte di giustizia)?
A) La Commissione Europea.
B) Il Consiglio dell'Unione europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
244. Il Parlamento è formalmente tenuto a riunirsi in seduta comune: A) Solo nei casi stabiliti nella Costituzione.
B) Per l'elezione di un terzo del Consiglio di Stato.
C) Per giudicare i Ministri.
D) Per esercitare funzioni legislative.
245. Benché tra fascismo e nazismo vi siano alcune differenze nell'organizzazione dello Stato e della società, è,
comunque possibile rinvenire molti elementi comuni che consentono di tracciare un profilo caratteristico comune dello
Stato totalitario:
A) La presenza di un forte apparato repressivo.
B) Il riconoscimento "costituzionale" dei diritti di libertà.
C) L'abolizione della proprietà privata.
D) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
246. Quale Titolo della Costituzione riguarda il potere giudiziario? A) Titolo IV – Parte II.
B) Titolo I – Parte II.
C) Titolo III – Parte II.
D) Titolo VI – Parte I. 34
DIRITTO PUBBLICO 247. Le diverse dimensioni della «politica» sono state definite, differenziate e precisate già da tempo dal lessico
britannico. L'accezione/dimensione che descrive il contesto umano e sociale, costituita sia dalla comunità politica che
dalle strutture che la governano è rappresentata dal termine:
A) Polity.
B) Policy.
C) Politics.
D) Police.
248. Trattando dell'elettorato passivo, la legge prevede determinate situazioni che impediscono l'eleggibilità, con
la conseguenza che se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace. Sono "ineleggibili" alla Camera dei
deputati:
A) Magistrati, esclusi quelli in servizio presso le giurisdizioni superiori, nelle circoscrizioni di loro assegnazione o
giurisdizione nei sei mesi antecedenti l'accettazione della candidatura.
B) Tutti gli Ufficiali Generali, Ammiragli, Ufficiali Superiori delle Forze armate dello Stato.
C) I membri del Consiglio superiore della magistratura.
D) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per delitti di terrorismo.
249. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. Le fonti che possono derogare alla Costituzione si collocano a livello:
A) Superprimario.
B) Primario.
C) Secondario.
D) Subsecondario.
250. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Deve essere esercitata in un termine prefissato dalla legge di delegazione indicando i principi e criteri direttivi che
servono da guida per l’esercizio della delega stessa.
B) Può non indicare un tempo limitato entro il quale il decreto deve essere emanato.
C) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
D) Può essere conferita anche a singole componenti del Governo.
251. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per delitti di mafia.
B) I senatori.
C) Il capo, il vice capo della polizia e gli ispettori generali di pubblica sicurezza.
D) I capi di gabinetto dei ministri.
252. Analizzando le norme giuridiche in base al grado di astrattezza e generalità, quelle che derogano ai principi
di leggi generali e per questo sono destinate ad applicazioni limitate e circoscritte si dicono:
A) Norme eccezionali.
B) Norme retroattive.
C) Disposizioni transitorie.
D) Leggi ad personam.
253. I regolamenti, intesi nell'accezione di fonti secondarie, sono atti legislativi? A) Sono atti sostanzialmente legislativi ma formalmente amministrativi.
B) Si, sono atti sostanzialmente e formalmente legislativi, in quanto capaci di innovare l'ordinamento giuridico.
C) No, sono atti sostanzialmente e formalmente amministrativi in quanto emanati dal potere esecutivo.
D) Sono atti sostanzialmente amministrativi ma formalmente legislativi. 35
DIRITTO PUBBLICO 254. La Costituzione della Repubblica italiana fu promulgata il: A) 27 dicembre 1947.
B) 27 dicembre 1948.
C) 25 aprile 1945.
D) 2 giugno 1946.
255. In materia di moneta le Regioni:
A) Non hanno alcuna competenza, in quanto la potestà legislativa appartiene in via esclusiva allo Stato.
B) Hanno competenza legislativa piena.
C) Hanno competenza legislativa concorrente.
D) Hanno competenza legislativa esclusiva.
256. Quale dei seguenti organi delle Nazioni Unite svolge compiti esecutivi, amministrativi, diplomatici e di
coordinamento non essendo legato a nessuno Stato nello svolgimento della sua attività?
A) Il Segretariato.
B) Il Consiglio economico e sociale.
C) Il Consiglio di amministrazione fiduciaria.
D) Il Consiglio di sicurezza.
257. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) É coperta dalla riserva di legge secondo la procedura ordinaria.
B) Può essere conferita esclusivamente con legge costituzionale.
C) Può avere ad oggetto l'approvazione del bilancio.
D) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
258. Il Decreto legge:
A) É un atto con forza di legge che il Governo può adottare in casi straordinari di necessità e urgenza, entra in vigore
immediatamente dopo la pubblicazione ma gli effetti prodotti sono provvisori se il Parlamento non lo converte in legge entro
60 gg. dalla pubblicazione.
B) É un atto con valore di legge adottato dal Governo in attuazione di una legge delega del Parlamento che ne stabilisce
materia, limiti, principi e termini. Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri, viene emanato dal Presidente della
Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Entra in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione.
C) É un atto normativo di rango immediatamente inferiore alla legge, che è emanato con decreto del Presidente della
Repubblica, adottato previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, sottoposto al visto
ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
D) É l'atto con valore di legge con cui le Camere possono attribuire al Governo il proprio potere legislativo.
259. Nell'ordinamento italiano, nonostante il bicameralismo perfetto le due camere si differenziano per la
presenza di membri non elettivi al Senato?
A) Si, si differenziano, tra l'altro, per la presenza di membri non elettivi al Senato.
B) Si, si differenziano solo per la presenza di membri non elettivi al Senato.
C) No, è l'elettorato passivo ad essere differente.
D) No, si differenziano per un diverso elettorato attivo e passivo.
260. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita all'Assemblea Generale?
A) Tra i suoi compiti vi è decidere sull’ammissione di nuovi membri.
B) É composta da 15 membri, 5 sono membri permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
C) É stata costituita per fornire un controllo internazionale e facilitare il processo di decolonizzazione di 11 territori
amministrati da 7 Stati Membri.
D) Delibera sulle controversie fra Stati.
36
DIRITTO PUBBLICO 261. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che il Consiglio d'Europa ha
prevalentemente carattere:
A) Di tutela dei diritti umani.
B) Economico.
C) Militare.
D) Tecnico.
262. La nostra attuale Costituzione repubblicana è:
A) Lunga.
B) Ottriata.
C) Flessibile.
D) Breve.
263. Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli
differenze. Innanzitutto cambia il numero di componenti:
A) 630 alla Camera, 315 al Senato (più i senatori a vita).
B) 330 alla Camera, 315 al Senato (compresi i senatori a vita).
C) 315 alla Camera, 330 al Senato (più i senatori a vita).
D) 430 alla Camera, 215 al Senato (più i senatori a vita).
264. Atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza, è la corretta
definizione di:
A) Decreto legge.
B) Decreto legislativo.
C) Disegno di legge.
D) Legge di delega.
265. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono permissive le norme che: A) Non vietano e non comandano, ma autorizzano determinati comportamenti.
B) Promettono ricompense, sussidi, agevolazioni e altri effetti giuridici positivi a chi tiene una certa condotta.
C) Si limitano a individuare dei fini da perseguire.
D) Definiscono concetti giuridici.
266. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Dichiara lo stato di guerra.
B) Può concedere la grazia e commutare le pene.
C) Può convocare in via straordinaria ciascuna Camera.
D) Può sempre intervenire nei giudizi di legittimità innanzi alla Corte Costituzionale (attraverso il Patrocinio della Avvocatura dello Stato).
267. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva:
A) Nomina, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri.
B) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
C) Promulga le leggi.
D) Mantiene l'unità di indirizzo politico e amministrativo del Governo ed esercita la sia leadership sull'attività dei Ministri.
268. La sovranità è esercitata dallo Stato in un determinato territorio. Fa parte, tra gli altri, del territorio la fascia
di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine dalla costa
denominata:
A) Mare territoriale.
B) Territorio fluttuante.
C) Terraferma.
D) Piattaforma continentale. 37
DIRITTO PUBBLICO 269. Nell'ordinamento italiano, nonostante il bicameralismo perfetto le due camere si differenziano per un diverso
elettorato attivo?
A) Si, si differenziano, tra l'altro, per un diverso elettorato attivo.
B) Si, si differenziano solo per un diverso elettorato attivo.
C) No, è l'elettorato passivo ad essere differente.
D) No, si differenziano per un diverso elettorato passivo, un diverso numero di componenti e per la presenza di membri non
elettivi al Senato.
270. L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di
riserva. Si definisce relativa la riserva che:
A) Non esclude che alla disciplina della materia concorra anche il regolamento amministrativo, ma richiede che la legge
disciplini preventivamente almeno i principi a cui il regolamento deve attenersi.
B) Esclude la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla
legge o a atti aventi forza di legge.
C) Non è espressamente ma solo implicitamente prevista dalla Costituzione.
D) Affida la materia a leggi costituzionali.
271. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Conferisce le onorificenze della Repubblica.
B) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
C) Può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse.
D) Presiede il CIPE.
272. Secondo una consolidata manualistica lo Stato si compone di tre elementi costitutivi ed essenziali: un
elemento personale (popolo), un elemento spaziale (territorio), un elemento organizzativo (sovranità). Fa parte del
territorio, tra gli altri, la porzione di territorio delimitata dai confini sulla base di trattati internazionali, ossia:
A) Terraferma.
B) Territorio fluttuante.
C) Mare territoriale.
D) Piattaforma continentale.
273. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione politico
costituzionale:
A) Proposta di scioglimento dei consigli regionali e rimozione del Presidente della Giunta.
B) Decreti legge emanati dal governo nei casi di necessità ed urgenza.
C) Atti legislativi emanati per fronteggiare lo stato di guerra.
D) Decisione sui ricorsi amministrativi straordinari al Capo dello Stato.
274. Trattando delle differenze nell'elettorato attivo e passivo delle due Camere è corretto affermare che:
A) Per eleggere un deputato occorre aver compiuto 18 anni. Per essere candidato a deputato occorrono 25 anni. Per
eleggere un senatore occorre aver compiuto 25 anni. Per essere candidato a senatore occorrono 40 anni. Per eleggere un
deputato occorre aver compiuto 18 anni.
B) Per essere candidato a deputato occorrono 25 anni. Per eleggere un senatore occorre aver compiuto 20 anni. Per essere
candidato a senatore occorrono 40 anni.
C) Per eleggere un deputato occorre aver compiuto 25 anni. Per essere candidato a deputato occorrono 40 anni. Per
eleggere un senatore occorre aver compiuto 18 anni. Per essere candidato a senatore occorrono 30 anni.
D) Per eleggere un deputato occorre aver compiuto 18 anni. Per essere candidato a deputato occorrono 30 anni. Per
eleggere un senatore occorre aver compiuto 25 anni. Per essere candidato a senatore occorrono 40 anni.
275. Le Regioni possono esercitare la competenza legislativa in materia di ordinamento penale? A) No, la costituzione lo esclude.
B) Si, ma per determinati reati.
C) Si, ma limitatamente alle Regioni a statuto speciale.
D) Si, senza limitazioni. 38
DIRITTO PUBBLICO 276. L'art. 116 Cost. secondo il quale le Regioni a statuto speciale "dispongono di forme e condizioni particolari di
autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale" pone in atto:
A) Una riserva di legge costituzionale.
B) Una riserva di legge implicita.
C) Una riserva di legge relativa.
D) Una riserva di legge formale.
277. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva:
A) Ratifica i trattati internazionali.
B) Nomina cinque giudici della Corte costituzionale.
C) Può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse.
D) Promuove gli adempimenti governativi conseguenti alle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo emanate nei
confronti dello stato italiano.
278. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Consiglio di Sicurezza?
A) É composto da 15 membri, 5 di essi (Cina, Francia, Federazione Russa, Gran Bretagna e Stati Uniti) sono membri
permanenti, gli altri 10 hanno mandato biennale.
B) Vi sono rappresentati tutti gli Stati Membri dell’ONU ed ogni Stato Membro dispone di un voto.
C) Tra i suoi compiti vi è decidere sull’ammissione di nuovi membri.
D) É l'organo giurisdizionale delle Nazioni Unite.
279. Dal Parlamento come organo complesso va distinto quello in seduta comune, che rappresenta un organo
collegiale in quanto i membri che lo compongono emettono decisioni che vengono imputate unitariamente all'organo
nel suo complesso. Il Parlamento si riunisce in seduta comune, cioè in un'unica assemblea:
A) Per eleggere il presidente della Repubblica.
B) Per convertire un decreto legge.
C) Per deliberare lo stato di guerra.
D) In nessuno dei casi citati nelle altre risposte.
280. Differenti dall'ineleggibilità e incompatibilità sono le ipotesi di incandidabilità recentemente approvate dalla
c.d. Legge Severino. In particolare, non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di
deputato:
A) Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per il delitto di concussione.
B) I senatori.
C) I sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 2.500 abitanti.
D) I prefetti, i viceprefetti e i funzionari di pubblica sicurezza.
281. In rapporto alla loro coercibilità ed imperatività si definiscono attributive le norme che: A) Attribuiscono capacità, diritti, poteri, situazioni di vantaggio in genere.
B) Definiscono concetti giuridici.
C) Regolano la produzione di altre norme.
D) Sono prive di sanzione.
282. Cosa significa delocalizzazione? A) Lo spostamento di un impianto industriale da un Paese a un altro in cui la manodopera è più a buon mercato, per
realizzare economie di impresa.
B) Il fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali.
C) L'indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le
sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche.
D) É il sostantivo aziendalistico-imprenditoriale che indica l'insieme dei principi, dei modi e delle procedure per la gestione
e il governo di società, enti, istituzioni o fenomeni complessi, dalle rilevanti ricadute sociali.
39
DIRITTO PUBBLICO 283. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Deve indicare l’ambito temporale, cioè prevedere un tempo limitato entro il quale il decreto deve essere emanato.
B) Può essere conferita esclusivamente con legge costituzionale.
C) Può avere ad oggetto l'approvazione del bilancio.
D) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
284. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Consiglio di amministrazione fiduciaria?
A) É stato costituito per fornire un controllo internazionale e facilitare il processo di decolonizzazione di 11 territori
amministrati da 7 Stati Membri.
B) Vi sono rappresentati tutti gli Stati Membri dell’ONU ed ogni Stato Membro dispone di un voto.
C) Tra i suoi compiti vi è decidere sull’ammissione di nuovi membri.
D) Il suo ruolo risulta particolarmente importante in quanto tiene consultazioni con le organizzazioni non governative
(ONG), mantenendo così aperto un legame vitale tra le Nazioni Unite e la società civile.
285. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) I regolamenti emanati da autorità inferiori non possono mai contrastare i regolamenti emanati da autorità
gerarchicamente superiori.
B) Non possono essere in contrasto con i principi contenuti nella Costituzione, salvo che una legge conferisca loro tale
potere.
C) Possono contenere sanzioni penali.
D) Gli altri regolamenti non possono costituire limite alla potestà regolamentare neppure se emanati da autorità
gerarchicamente superiori.
286. É corretto affermare che i regolamenti (intesi nell'accezione di fonti secondarie) sono atti sostanzialmente
legislativi ma formalmente amministrativi?
A) Si.
B) No, sono atti sostanzialmente e formalmente legislativi, in quanto capaci di innovare l'ordinamento giuridico.
C) No, sono atti sostanzialmente e formalmente amministrativi in quanto emanati dal potere esecutivo.
D) No, sono atti sostanzialmente amministrativi ma formalmente legislativi.
287. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione legislativa
eccezionale:
A) Atti legislativi emanati per fronteggiare lo stato di guerra.
B) Riunioni e deliberazioni del Consiglio dei Ministri relative alla formulazione e all'attuazione dell'indirizzo politico.
C) Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri.
D) Nessuna delle altre risposte è corretta, poiché per il principio di separazione dei poteri il Governo non può esercitare
alcun tipo di attività legislativa.
288. Nell'età moderna (1492-1789) si affermano, in successione, diverse forme di Stato: assoluto, di polizia,
liberale. É una caratteristica propria del terzo tipo di Stato:
A) L'affermazione del moderno concetto di rappresentanza politica.
B) La creazione di un vasto apparato burocratico composto da funzionari fedeli alla corona.
C) La concentrazione del potere nelle mani di un re.
D) La collettivizzazione forzata.
289. Al Senato sono elettori: A) Solo coloro che abbiano compiuto i 25 anni d'età.
B) Tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni d'età.
C) Solo coloro che abbiano compiuto i 40 anni d'età.
D) Solo coloro che abbiano compiuto i 50 anni d'età. 40
DIRITTO PUBBLICO 290. Dal Parlamento come organo complesso va distinto quello in seduta comune, che rappresenta un organo
collegiale in quanto i membri che lo compongono emettono decisioni che vengono imputate unitariamente all'organo
nel suo complesso. Il Parlamento si riunisce in seduta comune, cioè in un'unica assemblea:
A) Per eleggere un terzo dei membri del Consiglio superiore della magistratura.
B) Per convertire un decreto legge.
C) Per l'elezione di un quarto del Consiglio supremo di difesa.
D) In nessuno dei casi citati nelle altre risposte.
291. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri.
B) Può concedere la grazia e commutare le pene.
C) Emana i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti.
D) Dirige la politica generale del Governo.
292. Il Decreto legge:
A) Il giorno stesso della pubblicazione deve essere presentato alle Camere per la conversione in legge.
B) É un atto che non ha forza di legge, acquistandola al momento della conversione in legge.
C) Deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato entro 45 giorni
sulla GU.
D) Se non convertito in legge entro 30 giorni, si considera tacitamente abrogato.
293. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'FMI ha prevalentemente carattere:
A) Economico.
B) Umanitario.
C) Militare.
D) Di tutela dei diritti umani.
294. Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli
differenze. Cambia l'elettorato attivo?
A) Si. Per eleggere un deputato occorre aver compiuto 18 anni, per eleggere un senatore occorre aver compiuto 25 anni.
B) Si. Per essere candidato a deputato occorrono 25 anni, per essere candidato a senatore occorrono 40 anni.
C) Si. Per eleggere un senatore occorre aver compiuto 18 anni, per eleggere un deputato occorre aver compiuto 25 anni.
D) No. Sia per eleggere un deputato che un senatore occorre aver compiuto 18 anni.
295. Analizzando le norme giuridiche in base al grado di astrattezza e generalità, quelle che regolano il passaggio
dalla vecchia alla nuova disciplina e presuppongono cerchie ristrette di situazioni e di destinatari in via di esaurimento
si dicono:
A) Disposizioni transitorie.
B) Norme retroattive.
C) Norme eccezionali.
D) Leggi ad personam.
296. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. Le fonti legislative che non possono derogare alla Costituzione né alle leggi costituzionali, al diritto
dell'U.E. e al diritto internazionale generalmente riconosciuto si collocano a livello:
A) Primario.
B) Superprimario.
C) Secondario.
D) Subsecondario. 41
DIRITTO PUBBLICO 297. Quale delle seguenti affermazioni sullo Statuto Albertino e sulle disposizioni in esso contenute è corretta?
A) Il Senato è di nomina regia.
B) É una Costituzione votata.
C) Nello Statuto Albertino la sovranità appartiene al popolo.
D) La Camera dei Deputati è di nomina regia.
298. L'espressione Stato intesa nella sua accezione di ordinamento giuridico statale nel suo complesso,
comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi viene definita:
A) Stato-ordinamento.
B) Stato-apparato o Stato-governo.
C) Stato-persona.
D) Stato-comunità.
299. Quanti sono i Titoli della Parte Seconda della Costituzione (Ordinamento della Repubblica)? A) 6 (dal I al VI).
B) 7 (dal I al VII).
C) 8 (dal I al VIII).
D) 17 (dal I al XVII).
300. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Non può avere ad oggetto le materie che devono essere disciplinate con legge costituzionale.
B) Può essere conferita esclusivamente con legge costituzionale.
C) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
D) Può essere conferita anche a singole componenti del Governo.
301. Trattando dei caratteri della norma giuridica l'intersubiettività è quello per cui:
A) Le norme regolano comportamenti umani rilevanti per gli altri uomini in quanto finalizzati a creare e mantenere
relazioni giuridicamente ordinate fra di essi.
B) Le norme pongono prescrizioni che prima non esistevano, modificano o abrogano norme preesistenti o si limitano a
riproporle rinnovandone la fonte.
C) I comportamenti morali e psichici dell'uomo, pur se riprovevoli, non possono essere giuridicamente sanzionabili.
D) Le norme giuridiche sono solo quelle emanate in un determinato momento e in riferimento ad un determinato gruppo
sociale, da organi a ciò legittimati e nelle forme previste dalla Costituzione e dalle leggi.
302. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. rappresenta l'U.E. a livello internazionale, per esempio nei negoziati
con paesi terzi per la conclusione di accordi?
A) La Commissione Europea.
B) Il Consiglio dell'Unione europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
303. L'art. 132 Cost. secondo il quale "Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la
fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni...." pone in atto:
A) Una riserva di legge costituzionale.
B) Una riserva di legge implicita.
C) Una riserva di legge relativa.
D) Una riserva di legge formale.
304. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Può essere attribuita solo con determinazione di principi e criteri direttivi.
B) Può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
C) Può non indicare un oggetto definito.
D) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
42
DIRITTO PUBBLICO 305. La nostra attuale Costituzione repubblicana è:
A) Programmatica.
B) Ottriata.
C) Flessibile.
D) Breve.
306. La precisa delimitazione del territorio è condizione essenziale per garantire allo Stato l'esercizio della
sovranità e per assicurare l'indipendenza reciproca degli Stati. Fa parte, tra gli altri, del territorio quella parte del
fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse denominata:
A) Piattaforma continentale.
B) Terraferma.
C) Mare territoriale.
D) Territorio fluttuante.
307. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Consiglio economico e sociale?
A) Il suo ruolo risulta particolarmente importante in quanto tiene consultazioni con le organizzazioni non governative
(ONG), mantenendo così aperto un legame vitale tra le Nazioni Unite e la società civile.
B) Delibera sulle controversie fra Stati.
C) Tra i suoi compiti vi è decidere sull’ammissione di nuovi membri.
D) Avendo concluso il compito per il quale era stato costituito, è attualmente composto soltanto dai cinque membri
permanenti del Consiglio di Sicurezza ed ha modificato le proprie norme procedurali, per consentire di riunirsi dove e quando
ve ne sia occasione.
308. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Non può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
B) Può non indicare un tempo limitato entro il quale il decreto deve essere emanato.
C) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
D) Può essere conferita anche a singole componenti del Governo.
309. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono derogare né contrastare le leggi ordinarie, salvo che sia una legge ad attribuire loro il potere, in un
determinato settore e per un determinato caso, di innovare anche nell'ordine legislativo (delegificando la materia).
B) Non possono regolare le materie riservate dalla Costituzione alla legge (ordinaria o costituzionale) salvo che una legge
ordinaria attribuisca loro tale potere.
C) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
D) Possono contenere sanzioni penali.
310. I fini di una organizzazione internazionale sono definiti nel suo trattato istitutivo e sono gli obiettivi che gli
Stati membri hanno deciso di perseguire collettivamente, dando, così, vita all'organizzazione stessa. La natura di
questi fini definisce il carattere dell'organizzazione. Si può quindi affermare che l'OMS ha prevalentemente carattere:
A) Di tutela dei diritti umani.
B) Economico.
C) Militare.
D) Tecnico.
311. L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al
Governo. Tale delega:
A) Deve definire gli oggetti su cui il Governo è autorizzato a dettare la disciplina normativa.
B) Può non indicare un oggetto definito.
C) Può essere discussa e approvata mediante il procedimento decentrato in Commissione.
D) Può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge.
43
DIRITTO PUBBLICO 312. Quale delle seguenti affermazioni sullo Statuto Albertino e sulle disposizioni in esso contenute è corretta?
A) In origine lo statuto Albertino è composto da 84 articoli.
B) É stato approvato direttamente dal popolo.
C) Poteva essere modificato solo con legge costituzionale.
D) Nello Statuto Albertino la sovranità appartiene al popolo.
313. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. elabora la politica estera e di difesa dell'U.E.?
A) Il Consiglio dell'Unione europea.
B) La Commissione Europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
314. Cosa significa Costituzione programmatica?
A) Non si limita a sancire regole specifiche e precise per l'organizzazione e l'azione dei pubblici poteri o per la disciplina
dei rapporti tra questi e i cittadini, ma tende anche a stabilire obiettivi e programmi importanti.
B) Di grado pari alla legge ordinaria.
C) Che disciplina dettagliatamente il funzionamento dei singoli organi costituzionali e che garantisce un'ampia tutela dei
diritti dei cittadini, delle loro autonomie personali e locali nonché della loro partecipazione diretta alle decisioni politiche.
D) Concessa unilateralmente e spontaneamente dal Re.
315. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita all'Assemblea Generale?
A) Tra i suoi compiti vi è discutere sulle questioni relative alla pace e alla sicurezza internazionali.
B) Avendo concluso il compito per il quale era stata costituita, è attualmente composta soltanto dai cinque membri
permanenti del Consiglio di Sicurezza ed ha modificato le proprie norme procedurali, per consentire di riunirsi dove e quando
ve ne sia occasione.
C) Svolge compiti esecutivi, amministrativi, diplomatici e di coordinamento e non è legata a nessuno Stato nello
svolgimento della sua attività.
D) Delibera sulle controversie fra Stati.
316. Avendo presente la struttura organizzativa dell'ONU, quale delle seguenti affermazioni può essere
correttamente riferita al Segretariato?
A) Svolge compiti esecutivi, amministrativi, diplomatici e di coordinamento e non è legato a nessuno Stato nello
svolgimento della sua attività.
B) Delibera sulle controversie fra Stati.
C) Tra i suoi compiti vi è decidere sull’ammissione di nuovi membri.
D) Avendo concluso il compito per il quale era stato costituito, è attualmente composto soltanto dai cinque membri
permanenti del Consiglio di Sicurezza ed ha modificato le proprie norme procedurali, per consentire di riunirsi dove e quando
ve ne sia occasione.
317. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Può sciogliere i Consigli regionali.
B) Può concedere la grazia e commutare le pene.
C) Fissa la prima riunione delle camere neoelette.
D) Può sempre intervenire nei giudizi di legittimità innanzi alla Corte Costituzionale.
318. In materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia l’art.117, comma 3 attribuisce alle
Regioni:
A) Potestà legislativa concorrente con lo Stato.
B) Potestà legislativa piena.
C) Potestà legislativa esclusiva.
D) Potestà legislativa residuale.
44
DIRITTO PUBBLICO 319. Attualmente l'espressione Stato può assumere quattro principali differenti valenze. Con Stato-ordinamento si
indica:
A) L'ordinamento giuridico statale nel suo complesso, comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi.
B) L'apparato burocratico e le strutture di vertice dello Stato.
C) Il complesso organizzativo dello Stato-apparato cui viene riconosciuta la personalità giuridica.
D) L'insieme dei soggetti della comunità statale cui è riconosciuta autonomia (individui, formazioni sociali, autonomie
locali).
320. Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la
Costituzione. Le leggi ordinarie, i decreti legislativi e i decreti legge si collocano a livello:
A) Primario.
B) Superprimario.
C) Secondario.
D) Subsecondario.
321. Il Presidente della Repubblica nell'esercizio delle sue attribuzioni relative alla funzione esecutiva: A) Nomina i funzionari dello Stato, nei casi stabiliti dalla legge.
B) Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
C) Può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse.
D) Può assumere ad interim la direzione di un Ministero che sia vacante.
322. Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si colloca/collocano nella funzione legislativa
eccezionale:
A) Decreti legislativi emanati su legge di delegazione del Parlamento.
B) Delega a partecipare alle riunioni del Consiglio dell'U.E., attribuita a singoli Ministri o Sottosegretari.
C) Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali, e rimozione dei sindaci, sostituiti da Commissari straordinari.
D) Nessuna delle altre risposte è corretta, poiché per il principio di separazione dei poteri il Governo non può esercitare
alcun tipo di attività legislativa.
323. Quale delle seguenti istituzioni dell'U.E. coordina la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali
dei paesi membri?
A) Il Consiglio dell'Unione europea.
B) La Commissione Europea.
C) La Corte dei Conti europea.
D) Il Parlamento europeo.
324. Trattando delle fonti a livello secondario del diritto, vari limiti sono previsti in ordine all'esercizio della
potestà regolamentare. I regolamenti infatti:
A) Non possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
B) Gli altri regolamenti non possono costituire limite alla potestà regolamentare neppure se emanati da autorità
gerarchicamente superiori.
C) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
D) Non possono essere in contrasto con la Costituzione, salvo che una legge conferisca loro tale potere.
45