TESARIO

annuncio pubblicitario
TESARIO
prot. N°20/89 del 26/06/1989
1) SCIENZA ED ESPERIENZA RELIGIOSA
FIL.
TEOL. FOND.
ST. REL.
PSIC.
- Le scienze umane e l’espressione religiosa
- La rivelazione scientifica e la secolarizzazione
- Fenomeno religioso e antropologia
- Rapporto fede-scienza in teologia status
- il concetto di “esperienza religiosa” presso le religioni non-cristiane. L’Induismo (le “vie”);
il Buddismo (liberazione dal desiderio); l’Islamismo (abbandono in Allah)
- Definizione di Psicologia religiosa come scienza e i suoi aspetti metodologici
- Definizione e classificazione, dal punto di vista psicologico, dell’esperienza religiosa
- Le motivazioni
2) L’INTERPRETAZIONE NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E NELLA ERMENEUTICA DEL LINGUAGGIO RELIGIOSO
FIL.
TEOL. FOND.
- La storia dell’ermeneutica contemporanea
- Criticità e problematicità del pensiero filosofico
- I segni e il segno come linguaggio espressivo della credibilità
3) RAGIONE E FEDE
FIL.
-
La Filosofia contemporanea di fronte al problema di Dio
L’apporto della ragione filosofica alla teologia
Conoscenza razionale e risposta di fede
Ragione filosofica e teologia razionale
Ragione scientifica e fede
il nichilismo
4) RELIGIONI STORICHE E RIVELAZIONE DI DIO NELLA STORIA
ST. REL.
A.T.
TEOL. FOND.
- Significato di “religione storica” e di “religione sapienziale”. Valore della storicità da un
punto di vista antropologico. Significato della storicità di Mosè, Budda, Gesù Cristo,
Maometto.
- Carattere storico della rivelazione biblica (avviene mediante la storia)
- La storicità biblica dipende dal concetto di storiografia degli Ebrei. Brevi accennialle altre
religioni, introducendo questo e quel libro della Bibbia.
- La storia orizzonte ermeneutica della Rivelazione
- La descrizione di Rivelazione nella D.V.
- Cristo centro della storia
5) SACRA SCRITTURA E TRADIZIONE
A.T.
N.T.
TEOL. FOND.
ECCL.
- La S.S. nasce (è immersa) nella Tradizione e non ne esaurisce compiutamente il
contenuto o portata (cfr D.V.)
-La formazione dei Vangeli: stadi successivi. Spunti critici su: Formsgeschichte e
Redaktions Geschichte
- La trasmissione della rivelazione
- Rapporto Scrittura e tradizione nel Vaticano II
- La Chiesa nell’A.T. e N.T.
6) LA BIBBIA:PAROLA DI DIO E PAROLA DELL’UOMO
A.T.
N.T.
TEOL. FOND.
CRIST.
- La Bibbia, parola o pensiero di Dio nella parola umana: sono le due parti fondamentali in
cui è divisa l’introduzione generale alla S.S. cfr. il mistero del Verbo incarnato.
- I Vangeli sinottici: struttura e teologia. La tradizione giovannea: Vangelo, composizione e
teologia.
- La risposta dell’uomo ala rivelazione (Rivelazione come “Dramma”)
- La Cristologia nel N.T.: alcuni temi.
7) IL REGNO DI DIO, MESSAGGIO CENTRALE NELLA PREDICAZIONE DI GESU’
N.T.
CRIST.
ECCL.
-
Il discorso in parabole sul Regno (Mt 13)
Le beatitudini in Luca e Matteo, tre stadi di interpretazione
Beatitudini e Regno
Cristo e l’annuncio del Regno
Chiesa e Regno
8) IL MISTERO PASQUALE
N.T.
CRISR. +LIT
+SAC.
-
La catechesi dei quattro Vangeli sulla risurrezione
La catechesi di Paolo (1 Cor 15)
Credibilità della Risurrezione
Pasqua centro della R. e L.
1
9) L’INCARNAZIONE, DIMENSIONE CENTRALE DELLA SALVEZZA CRISTIANA
CRIST.
LIT.
TEOL.FOND.
N.T.
-
Cristologia dal basso e dall’alto
Cristologia del Vaticano II (elementi caratteristici)
I dogmi cristologici
Gesù della storia
Cristo nella fede cristologia contemporanea
Vangelo dell’infanzia in Matteo e Luca
Inno cristologico (Gv 1, 1-18) (Filip. 2, 5-11)
10) LA CHIESA, SACRAMENTO UNIVERSALE DI SALVEZZA, CORPO DI CRISTO, POPOLO DI DIO
N.T.
TEOL.FOND.
+SAC.+LIT.
- La chiesa negli Atti degli Apostoli
- Il culto della Chiesa, corpo di Cristo
- I sacramenti segni di salvezza
11) PRESENZA E MISSIONE DELLA CHIESA NEL MONDO
ECCL.
ST.C.
CATEC.
N.T.
- Vocazione missionaria della chiesa
- Collegare con il movimento missionario del secolo XVII-XVIII in riferimento all’istituzione
di Propaganda e Fede e alle missioni in Cina, India, Africa dei Gesuiti.
- Evangelizzazione, dimensione del credere, confessione della fede, azione di §Chiesa.
Lettura teologica di RdC. Confronto fra documenti da: RdC a “Catechesi Tradendae”.
Catechesi ed Evangelizzazione (nelle varie epoche).
- teologia della Chiesa in atti c. 2 e c. 15.
12) DIMENSIONE SACRAMENTALE DELLA SALVEZZA CRISTIANA
TEOL.FOND
+ECCL.+CRIST
- Chiesa-Mondo; Chiesa sacramento dio salvezza
- Chiesa-religioni; rapporto Chiesa-religioni sul piano della salvezza
13) DIMENSIONE ANTROPOLOGICA, CRISTOLOGICA ED ECCLESIALE DEI SETTE SACRAMENTI
TEOL.FOND
+SAC+LIT
- Indole sacramentale della Chiesa; i sacramenti in particolare
- Sacerdozio dei fedeli; come rivela l’aspetto antropologico, cristologico, ecclesiale dei
sacramenti
14) L’INIZIAZIONE CRISTIANA
SAC.+LIT.
CAT.
N.T.
- I sacramenti della iniziazione cristiana. Il dibattito nella teologia attuale
- Proprium della catechetica. Catecumenato antico (da prima a dopo Costantino);
iniziazione cristiana secondo Sant’Agostino; nel Medio Evo; catechesi ai fanciulli nel ‘900;
forme preconciliari di restaurazione del catecumenato; analisi documento IC degli Adulti.
- Peccato e Battesimo in Rom 5 e 6
15) L’EUCARESTIA COME “MEMORIALE”
A.T.
N.T.
SAC.+LIT.
- L’Eucarestia come memoriale: la celebrazione della Pasqua ebraica “memoriale efficace”,
esistenziale, dell’esodo, ossia della salvezza
- La “cena del Signore” in 1 Cor 11, 17-34
- Il concetto di mistero e memoriale
16) L’UOMO IMMAGINE DI DIO
A.T.
N.T.
TEOL.MOR.
FIL.
- Analisi di Gen. 1, 26, 2-3: in che consiste l’immagine dell’uomo con Dio secondo l’ A.T.
Accenni generali e ipotesi evoluzionistiche
- Cristo “uomo nuovo” negli inni cristologici (Col 1,15-20; Ef 1,3-22)
- Dimensione antropologica e morale del matrimonio; teologia matrimoniale e familiare del
Vaticano II, aspetto teologico-morale (“Familiaris consortio”)
- Fondamenti filosofici della nozione di persona
- La personalità di Dio
- Il personalismo filosofico
- Il volto come icona
17) L’ESCATOLOGIA:IL FUTURO DELL’UOMO E DELLA STORIA
FIL.
TEOL.FOND+S
AC+CRIST
ST.REL
MOR FOND
N.T.
- Immanenza e trascendenza dell’uomo secondo la filosofia
- Il fine ultimo dell’uomo
- Aspetti escatologici dei sacramenti (in particolare Eucaristia)
- Escatologia L’Induismo (congiungimento con Brama, Panteismo); Buddismo (Karma,
Nirvana); Islamismo (comunione con Allah)
- Pensiero di S.Tommaso sul bene morale; caratteristiche della morale cattolica,
problematica del “sacro” e del “bene”
- La “redenzione cosmica” in Rom 8,18-30
2
18) COSCIENZA E NORMA
MOR FOND
ETICA +SOC
ST.REL.
- La coscienza, vari stadi. La norma, la legge umana, libertà, concetto di natura e legge
morale naturale; il Magistero della Chiesa e la legge morale naturale
- Fondamenti filosofici della morale
- Peccato nel rapporto Dio-Uomo-Mondo. Nell’Induismo (Karma, Dharma), nel Buddismo
(estinzione del desiderio), nell’islamismo (trasgressione legge coranica)
19) PRIMATO DELLA CARITA’
N.T
MOR FOND
- La carità via per eccellenza : 1 Cor 13
- La carità vertice della vita cristiana: Gv 13,34-35; 15,11-17; 1 Gv 3,11-24; 4,7-21.
- Amore e giustizia. La giustizia. Le strutture sociali della solidarietà e della sussidiarietà
- Pensiero di S. Tommaso sul bene morale; caratteristiche della morale cattolica;
problematica del “sacro” e del “bene”
20) PECCATO E CONVERSIONE
MOR FOND
SAC +LIT
ST.REL.
FIL
- Pensiero di S. Tommaso sul bene morale; caratteristiche della morale cattolica;
problematica del “sacro” e del “bene”
- Sacramento della Penitenza in sacramentaria e liturgia
- Peccato nel rapporto Dio-Uomo-Mondo. Nell’Induismo (Karma, Dharma), nel Buddismo
(estinzione del desiderio), nell’islamismo (trasgressione legge coranica)
- Il problema del male nella morale filosofica
- La teologia razionale e il problema del male
- La morale filosofica di fronte al male
21) QUESTIONI DI MORALE DELLA VITA FISICA: ABORTO, EUTANASIA, INGEGNERIA GENETICA
MOR SPEC
A.T.
- L’aborto: dati fisiologici, l’aborto diretto
- L’Eutanasia: varie forme di eutanasia; conservazione artificiale della vita
-Ingegneria genetica: il principio di totalità; trapianti ed esperimenti sull’uomo
- Nell’A.T. vi sono “cose imperfette e provvisorie” rispetto all’etica evangelica: un criterio dato
dalla D.V., che senza ricorrere ad un errato giustificazionismo, evidenzia la paziente
pedagogia divina.
22) ETICA CRISTIANA DEL LAVORO E STRUTTURE ECONOMICHE
MOR SPEC
FIL.
ST.C.
- La giustizia: il diritto; i diritti naturali dell’uomo; giustizia commutativa, distributiva e
sociale
- Le strutture sociali della solidarietà e della sussidiarietà: il principio della solidarietà e della
sussidiarietà
- La concezione del lavoro nel pensiero filosofico
- Riferimento alle concezioni protestantiche, specie calviniste, della funzione economa
- Riferimento al movimento sociale cristiano dalla metà del Sec XIX
23) DIMENSIONE MORALE DELLA SESSUALITA’ UMANA
MOR SPEC
SAC
PSIC
- Dimensione antropologica della sessualità
- Nel campo della sessualità esistono casi di scarsa importanza dal punto di vista morale? Il
problema della “parvitas materiae” in sexto
- La dichiarazione “Persona humana”
- Castità e pudore, castità prematrimoniale
- Verginità e celibato
- Peccati contro la castità
- Dottrina della chiesa sulla morale dell’atto coniugale e sulla regolazione delle nascite
- Obiezioni contro la Dottrina della Chiesa (VatII e H.V.)
- La questione medica e il problema demografico
- Sacramento del matrimonio; e, in parte, della riconciliazione
- Dimensione sessuale nell’adolescenza: definizione e integrazione all’interno dei compiti di
sviluppo e della ricerca dell’identità
3
Scarica