Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio
L’impatto delle molestie
sessuali sulla salute
Federica Bastiani
[email protected]
10 Novembre 2016
Molestie sessuali e salute
Essere vittima di molestie sessuali aumenta il rischio di:
•
•
•
•
•
•
Sviluppare un disturbo postraumatico da stress (Ho et al., 2012; Palmieri et al., 2005)
Stress psicologico, depressione, ansia (McDermut et al., 2000; Roosmalen et al., 2008)
Abuso di sostanze e disturbi alimentari (Buccanieri et al., 2014; Buchan et al., 2013)
Obesità, disturbi del sonno, fumo di sigarette (Khubchandani et al., 2014)
Malattie cardiache (Kivimaki et al., 2004)
Disturbi gastrointestinali (FRA, 2014)
Frequenze e fattori associati in Europa
Intervistate 42.000 donne nei 28 stati membri della Comunità Europea (FRA, 2014):
• Una donna su due ha avuto esperienza di molestie sessuali almeno una volta a partire dai 15 anni
• Nel 32% dei casi le molestie sessuali si sono svolte nel contesto lavorativo, e nel 12% a scuola
• Negli ultimi 12 mesi il 43% delle intervistate è stata baciata o toccata contro la sua volontà
• Il rischio di esposizione a molestie sessuali è superiore alla media per le donne di età compresa tra i 18
ei 39 anni
• Le donne con un titolo universitario, con un ruolo manageriale o in una situazione di precariato, sono
più spesso vittime di molestie sessuali
• Il 35% delle donne intervistate non ne aveva mai parlato con nessuno
• In Italia la prevalenza di molestie sessuali dall’età di 15 anni è del 40% - 59%
Perché parlare di molestie sessuali
all’Università?
• Presenza di relazioni di potere
• Discriminazioni di genere (meno donne, soprattutto ai vertici) possono fare
rimanere le molestie sessuali un argomento secondario, non riconosciuto
• Molteplicità di relazioni (tra pari e non), quindi molteplicità di situazioni in cui
possono verificarsi molestie sessuali
• Compito educativo e necessità di informare e formare studenti e studentesse su
queste tematiche
Una ricerca su molestie e salute nella
popolazione studentesca a Trieste
• Obiettivo: indagare la frequenza delle molestie e l’impatto sulla salute tra le
studentesse e gli studenti della nostra Università
• Come: compilazione di un questionario anonimo auto-somministrato da
parte di 412 studentesse e 347 studenti
• Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità: Romito, Cedolin, Bastiani,
Saurel, Beltramini e Pisacane
Quali domande per rilevare le molestie?
NELL’ULTIMO ANNO, ti è capitato, all’Università, o in ambienti sportivi o in
associazioni che frequenti, che qualcuno:
Ti abbia fatto proposte insistenti a sfondo sessuale
Abbia avuto dei contatti fisici da te non voluti, sgraditi
Ti abbia fatto dei ricatti o delle minacce sessuali
Abbia fatto commenti impropri sul tuo aspetto fisico
(Fitzgerald, 1990)
Molestie via web
NELL’ULTIMO ANNO, ti è capitato di ricevere sul cellulare, su un social network, via
Skype o sull’e-mail, contenuti che presentavano:
Minacce
Insulti
Dicerie o informazioni intime sul tuo conto
Immagini con contenuti sessuali non richieste
Richieste sessuali
Altri messaggi o immagini che ti hanno provocato ansia o disagio
(FRA, 2014)
Frequenza delle molestie negli ultimi 12 mesi
Ragazze
(n = 412)
Contatti sessuali indesiderati e ricatti
(n)
(61)
%
14.8
Commenti impropri sull’aspetto fisico
(105)
25.5
Molestie via web
(92)
22.4
Indice di molestie
2 o 3 categorie
1 categoria
No
(61)
(120)
(229)
14.9
29.3
55.8
Le conseguenze sulla salute
DCA
Attacchi di panico
Dismenorrea
(n = 412)
(n = 412)
(n = 349)
%
%
%
Sì
52.5
31.2
No
38
16.6
Sì
48.6
25.7
No
37.5
16.6
Sì
50
28.3
No
37.3
16.3
2 o 3 categorie
55.7
34.4
69.1
1 categoria
40.8
19.2
63.7
No
35.4
14.4
41.4
Contatti sessuali indesiderati e ricatti
Commenti impropri sull’aspetto fisico
Molestie via web
Indice di molestie
(Romito et al., 2016)
E l’impatto delle molestie sui ragazzi…?
• Analisi svolte su 347 ragazzi indicano che l’impatto delle molestie sulla loro
salute è altrettanto grave che sulle ragazze.
• Ragazzi vittime di molestie sessuali, hanno più probabilità di avere un
alterazione del comportamento alimentare, di percepire la propria salute
come non buona e di riportare più elevati livelli di stress
Cosa fare?
• Riconoscere le molestie sessuali come un problema non unicamente individuale, ma
anche e soprattutto come un problema strutturale
• Prendere una chiara posizione all’interno delle istituzioni contro le molestie sessuali
• Creare gruppi di lavoro specializzati nella raccolta dati
• Stabilire delle procedure standard all’interno dell’istituzione per provvedere ai casi di
molestie sessuali ed identificare le persone a cui rivolgersi garantendo l’anonimato
• Organizzare seminari informativi, corsi di approfondimento, ricerche etc. cercando
di coinvolgere tutte le componenti dell’Università (studenti e studentesse, dirigenti,
docenti, personale tecnico-amministrativo….)
A chi rivolgersi all’Università di Trieste?
• Consigliera di Fiducia. Dott.ssa Giovanna Galifi. Email: [email protected]
• Sportello Ardiss di Aiuto Psicologico. Dott.ssa Micaela Crisma. Casa dello Studente,
via Gaspare Gozzi 5, Trieste. Tel. 392 5529489. Email: [email protected]
• Codice di comportamento per la prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro
e di studio dell’Università degli Studi di Trieste a tutela della dignità della persona