E.T.A. B.ET.A.
2017
EROGARE TRAINING ADEGUATO A
BISOGNI E TENDENZE AZIENDALI
NUOVI PERCORSI FORMATIVI
INDICE
Indice
Chi siamo
3
Formazione
3
I percorsi formativi proposti
4
Formazione finanziata
5
TECNICHE DI PRODUZIONE
Schede
INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Schede
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Schede
E-COMMERCE
Schede
25
26
78
79
100
101
112
113
DIGITALIZZAZIONE
125
Schede
126
Moduli complementari ai percorsi
149
2
INTRODUZIONE
Chi siamo
Il Gruppo Consulman S.p.A. opera da più di vent’anni nel campo della consulenza e della formazione aziendale.
Il Gruppo si avvale di uno staff di professionisti che collaborano su tutto il territorio nazionale e che garantiscono
un valido supporto alle aziende, mettendo in campo le qualificate esperienze nel campo del management consulenziale e formativo.
MISSIONE
Migliorare le performance dei nostri clienti, aiutandoli a:
analizzare,
progettare e rendere operative soluzioni volte all’ottimizzazione delle organizzazioni attraverso la reingegnerizzazione dei processi aziendali e la gestione del cambiamento
diffondere
e applicare innovazione nei metodi, nelle tecniche e negli strumenti gestionali ed operativi
sostenere
la crescita professionale, sviluppando le competenze distintive delle persone.
migliorare
la qualità e le prestazioni dei prodotti, dei servizi e dei processi, la logistica e, in generale,
le attività e le aree gestionali ed operative al fine di ottenere sostanziali risultati di produttività.
Formazione
Internazionalizzazione, e-Commerce, digitalizzazione e tecniche di produzione caratterizzeranno il mondo
aziendale nei prossimi anni.
Il Gruppo Consulman offre servizi di formazione personalizzata e a catalogo a tutti i livelli aziendali, distinguendosi per la volontà di promuovere e gestire lo sviluppo delle competenze professionali e rispondendo prontamente ai nuovi stimoli provenienti dal mercato.
Per soddisfare tali esigenze Consulman propone sistemi di analisi e di mappatura delle competenze, piani di
sviluppo delle persone e metodi di apprendimento innovativi e ad alta specializzazione.
Il gruppo è in grado di progettare e realizzare interventi formativi modulari e flessibili, progettati su misura secondo l’esigenza rilevata, impiegando modalità di erogazione tradizionali in aula, ma anche formazione a distanza,
webinar e soluzioni di e-learning.
3
INTRODUZIONE
I percorsi formativi proposti
ETA BETA propone percorsi formativi che ambiscono a rispondere alle nuove necessità di apprendimento delle
aziende e dei lavoratori, anche favorendo l’interscambio di esperienze tra operatori che svolgono attività nello
stesso ambito.
L’intento è anche di contribuire a creare, nelle aziende coinvolte, una cultura della formazione continua, in una
realtà territoriale costituita prevalentemente da piccole e medie aziende e nella quale è stata spesso data priorità alla produttività e all’efficienza, in uno scenario in cui il sistema produttivo regionale deve sviluppare una
competitività più moderna e incisiva.
ETA BETA, pertanto, promuove la formazione in particolare su una serie di aree tematiche ritenute di importanza
strategica per lo sviluppo di una maggiore competitività delle imprese.
AREE
Nello specifico le aree individuate sono:
tecniche di produzione
innovazione organizzativa
internazionalizzazione
e-Commerce
digitalizzazione.
Date queste premesse, si è scelto di elaborare una proposta di offerta formativa destinata principalmente alle
PMI e offra una guida nell’applicazione dei temi ritenuti strategici per presentarsi con maggiore competitività sul
mercato.
I corsi di formazione sono snelli e possono essere integrati da argomenti complementari, per favorire la creazione di percorsi adeguati alle esigenze di breve e medio termine dei lavoratori e delle aziende.
I corsi possono essere erogati in modalità aula, action learning, e FAD (Formazione A Distanza).
Con un mix di varie modalità è possibile realizzare percorsi formativi personalizzati, perfettamente adattabili alle
esigenze dei fruitori in termini di organizzazione dei contenuti e dei tempi, considerando che la FAD consente
una certa flessibilità.
Nelle pagine che seguono vengono inizialmente presentati i sei percorsi formativi e in seguito i moduli complementari citati suddivisi per temi strategici.
4
INTRODUZIONE
Formazione finanziata
Un supporto alla realizzazione della formazione può essere rappresentato dall’accesso ai finanziamenti destinati alla formazione.
Consulman, infatti, è in grado di identificare la soluzione di finanziamento per la formazione più adeguata in base
alle esigenze e alla realtà delle aziende, valutando il ricorso ai Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua o al Fondo Sociale Europeo (F.S.E).
Il Gruppo Consulman garantisce un servizio di eccellenza ed è:
certificato UNI EN ISO 9001:2008
accreditato
presso le Regioni Piemonte, Veneto e Lazio come Organismo di Formazione per la formazione
continua e la FAD (Formazione A Distanza)
soggetto
attuatore per For.Te, Fondirigenti, Fon.Dir, Fondimpresa e altri fondi per l’erogazione di corsi aziendali e interaziendali
esperto
nella richiesta ed ottenimento di fondi F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) per il finanziamento e l’erogazione di corsi aziendali e interaziendali.
Consulman è soggetto accreditato presso le maggiori associazioni di categoria per la realizzazione di piani ed
attività formative rivolte al settore della logistica e del trasporto.
Fornisce, inoltre, l’assistenza e il supporto per la ricerca e la gestione delle richieste atte a ricevere gli incentivi
per la formazione continua del Ministero dei Trasporti.
CONTATTI
Per qualsiasi necessità o chiarimento contattare al numero di telefono 011-3081711:
PIEMONTE
LOMBARDIA
VENETO
Lucia Ferrari
[email protected]
Federico Tosi
[email protected]
Giovanni Congedo
[email protected]
5
E.T.A. B.ET.A. per
TECNICHE DI PRODUZIONE
Comprensione
logiche di base
Acquisizione
teorie su tecniche
e strumenti
Sperimentazione
pratica di tecniche
e strumenti
Apprendimento e
trasferimento
on the job
INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Analisi
scenario e
necessità di
innovare
Impatti
sull’organizzazione
Definizione dei
cambiamenti
organizzativi
Trasferimento
dell’innovazione
on the job
6
E.T.A. B.ET.A. per
Opz. A)
Analisi di mercato –
focus Paese
Analisi di mercato –
comparativa macro aree
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Marketing
Internazionale
di prodotto
e servizio
International
Business
Planning
Gestire in team
un progetto
Opz. B)
E-COMMERCE
Introduzione
all’E-commerce
e legislazione
Le potenzialità
dell’E-commerce
in relazione al
prodotto/servizio
E-Business Plan e
implementazione
di un piano di
sviluppo
dell’E-commerce
Gestire in team
il progetto di
E-commerce
DIGITALIZZAZIONE
Analisi dei
processi
aziendali da
digitalizzare
Digital
requirements
Implementazione
operativa di un
piano di
digitalizzazione
Gestire in team
il progetto di
digitalizzazione
7
E.T.A. B.ET.A. per LE TECNICHE
Moduli specialistici
LEAN THINKING
Kaizen: miglioramento
QU-D-01150 continuo
OA-B-00731 Lean Organization
PR-L-00732 Lean production
PR-L-00854 Lean Logistic
OA-B-00730 Lean thinking
WCP - World Class
PR-M-00803 Production – Introduzione
CODICE
ORE
PAG
16
16
24
16
16
26
27
28
29
30
8
31
METODI DI PRODUZIONE
Analisi del valore del flusso
Analisi FMEA (Failure Mode Effect Analysis) SV-E-01196 FTA (Fault Tree Analysis)
TQ-B-01213 Controllo Statistico di Processo - CSP
OA-C-00782 Indicatori di produzione e gestione a vista
PR-F-00826 Studio del lavoro: tempi e metodi
PR-M-00857 Metodo 5S
MN-M-00657 Miglioramento focalizzato: gli 8 passi
QU-F-01148 Metodo Sei Sigma
OA-C-01306 Lean Six Sigma
PR-H-00823 Layout e flussi di produzione
PR-C-00832 Organizzazione del posto di lavoro
PR-H-00824 Programmazione della produzione a commessa
PR-C-00825 Organizzazione del lavoro
PR-M-00806 WCP - Cost deployment
PR-M-00807 WCP - Miglioramento focalizzato
PR-M-00808 WCP - Controllo Qualità
PR-M-00814 WCP - Metodologie, strumenti e tecniche
PR-M-00815 WCP - Audit e KPI
PR-M-00802 Standard Operation e takt time
PR-C-00818 Organizzazione della Produzione
CODICE
LO-F-00360
ORE
16
PAG
32
32
16
16
40
8
16
40
40
16
16
32
24
16
16
16
16
8
8
8
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
Progetto formativo
Acquisizione teorie
su tecniche e
strumenti
Comprensione
logiche di base
Moduli complementari
CODICE
SOFT SKILLS
ORE
PAG
CODICE
GE-C-00560 Comunicazione efficace
16
149
GE-B-00496 La gestione motivante dei collaboratori
8
150
GE-B-00488 Gestire il team
16
151
GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale
40
159
GE-B-00600 Gestione dei collaboratori
16
152
GE-H-00575 Spagnolo tecnico e commerciale
40
160
GE-B-00493 Gestione delle riunioni
8
153
GE-B-00489 Lavorare in team
16
154
OA-C-00625 Interculturalità nel lavoro
8
155
GE-B-00486 Leadership in azienda
16
156
LINGUE
ORE
PAG
GE-H-00576 Tedesco tecnico e commerciale
40
157
GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale
40
158
8
DI PRODUZIONE
CODICE
GESTIONE MEZZI DI LAVORO
ORE
MN-M-00636 Riduzione dei tempi di attrezzaggio - SMED 16
Programmazione della manutenzione e dei
MN-H-00649 ricambi
8
Manutenzione: aspetti economici, indicatori e
MN-N-00651 procedure
8
MN-M-00655 Manutenzione Autonoma
24
MN-L-00654 Total Productive Maintenance – TPM
24
MN-G-00647 Organizzazione della manutenzione
24
Sicurezza delle macchine e della
SI-D-01229
manutenzione (Direttiva 2006/42/CE)
16
OA-C-00786 Indicatori di gestione impianti
16
MN-M-00656 FMECA e Piani di manutenzione 16 ore
16
PR-M-00811 WCP - Manutenzione professionale
16
VAM - Valutazione Anticipata Macchinari EEM
PR-M-01143 - Early Equipment Management
16
PAG
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
GESTIONE MATERIALI
Just in Time
Logistica di approvvigionamento
LO-G-00924 (inbound)
LO-A-00965 Logistica di produzione
LO-G-00384 Gestione dei magazzini
LO-G-00934 Gestione dei materiali e delle scorte
LO-F-00974 Metodologia Kanban
PR-M-00805 WCL - World Class Logistic
LO-G-00945 Movimentazione dei materiali
CODICE
LO-F-01001
CODICE
PR-G-00827
PR-F-00828
OA-C-00784
PR-M-00804
PR-M-00810
PR-M-00812
SI-E-00905
GESTIONE MANODOPERA
Gestione tecnica della manodopera
Abbinamenti e determinazione dei
tempi macchina
Indicatori di manodopera
WCP - Sicurezza – Safety
WCP - Manutenzione autonoma
WCP - Crescita delle Persone
Comunicazione per la Sicurezza
ORE
16
16
16
24
24
16
16
16
ORE
16
24
8
8
16
16
24
PAG
63
64
65
66
67
68
69
70
PAG
71
72
73
74
75
76
77
aziendale personalizzato
Sperimentazione
pratica di tecniche e
strumenti
Apprendimento e
trasferimento
on the job
aziendali (o interaziendali)
CODICE
OFFICE
ORE
PAG
IT-G-00669
Word (modulo base)
16
161
IT-G-00671 Excel (modulo base)
24
162
IT-G-00672 Excel (modulo avanzato)
16
163
IT-G-00674 Access (modulo base)
24
164
IT-G-00675 Access (modulo avanzato)
16
165
IT-G-00696 Open Office Base (modulo avanzato)
8
166
IT-G-00695 Open Office Base (modulo base)
24
167
IT-D-00768 Instant messaging
8
168
9
E.T.A. B.ET.A. per l’INNOVAZIONE
Moduli specialistici
CODICE
EC-C-00416
SI-F-01245
QU-A-00359
GP-E-01326
AM-H-00449
RIFERIMENTI NORMATIVI
ORE
Finanziamenti UE per PMI per
innovazione e R&D
16
Sistema di gestione per la
sicurezza (BS OHSAS 18001-2007) 16
ISO 9001:2015: l’evoluzione della
norma della qualità
8
Project Management: ISO21500 48
Gestione Ambientale in azienda
(ISO 14001)
8
PAG
79
80
81
82
83
Progetto formativo
Analisi scenario e
necessità di
innovare
Impatti
sull’organizzazione
Moduli complementari
CODICE
SOFT SKILLS
ORE
PAG
CODICE
GE-C-00560 Comunicazione efficace
16
149
GE-B-00496 La gestione motivante dei collaboratori
8
150
GE-B-00488 Gestire il team
16
151
GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale
40
159
GE-B-00600 Gestione dei collaboratori
16
152
GE-H-00575 Spagnolo tecnico e commerciale
40
160
GE-B-00493 Gestione delle riunioni
8
153
GE-B-00489 Lavorare in team
16
154
OA-C-00625 Interculturalità nel lavoro
8
155
GE-B-00486 Leadership in azienda
16
156
LINGUE
ORE
PAG
GE-H-00576 Tedesco tecnico e commerciale
40
157
GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale
40
158
10
ORGANIZZATIVA
CODICE
GE-D-00586
GE-D-00553
AC-C-00440
MA-G-00884
GE-C-00621
OA-D-00727
GP-A-01350
GP-A-01351
ST-E-01099
ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI
Gestione del tempo
Gestione dello stress
Creazione del valore
Qualità del servizio e customer satisfaction
Strumenti e tecniche della comunicazione
internazionale
Change management
Project Management
Risk Management
Innovazione e competenze
ORE
16
16
16
16
PAG
84
85
86
87
16
16
24
16
16
88
89
90
91
92
aziendale personalizzato
Definizione dei
cambiamenti
organizzativi
Trasferimento
dell’innovazione
on the job
aziendali (o interaziendali)
CODICE
OFFICE
ORE
PAG
IT-G-00669
Word (modulo base)
16
161
IT-G-00671 Excel (modulo base)
24
162
IT-G-00672 Excel (modulo avanzato)
16
163
IT-G-00674 Access (modulo base)
24
164
IT-G-00675 Access (modulo avanzato)
16
165
IT-G-00696 Open Office Base (modulo avanzato)
8
166
IT-G-00695 Open Office Base (modulo base)
24
167
IT-D-00768 Instant messaging
8
168
11
E.T.A. B.ET.A. per
Moduli specialistici
CODICE
COMPETENZE SPECIALISTICHE
ORE
Gestire in Team il progetto di
internazionalizzazione
International business planning
Valutazione dei fornitori
Contratti di vendita/acquisto internazionali
Fiscalità internazionale
Introduzione ai trasporti internazionali
Finanziamenti per l’internazionalizzazione
Dogana e commercio con l’estero
PAG
101
102
103
12
12
16
16
8
8
8
16
104
105
106
107
108
109
110
111
MA-D-00867 Analisi e ricerca di mercato - focus Paese
16
MA-D-01353 Analisi di mercato - comparativa macro aree
12
MA-F-00869 Marketing internazionale di prodotto e servizio 12
GE-B-00511
ST-D-01354
LO-F-00914
EC-E-00409
AC-C-00444
LO-C-01063
AC-C-00446
EC-E-00413
Progetto formativo
Opz. A)
Analisi di mercato focus Paese
Marketing
Internazionale
di prodotto
e servizio
Opz. B)
Analisi di mercato Comparativa macro aree
Moduli complementari
CODICE
SOFT SKILLS
ORE
PAG
CODICE
GE-C-00560 Comunicazione efficace
16
149
GE-B-00496 La gestione motivante dei collaboratori
8
150
GE-B-00488 Gestire il team
16
151
GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale
40
159
GE-B-00600 Gestione dei collaboratori
16
152
GE-H-00575 Spagnolo tecnico e commerciale
40
160
GE-B-00493 Gestione delle riunioni
8
153
GE-B-00489 Lavorare in team
16
154
OA-C-00625 Interculturalità nel lavoro
8
155
GE-B-00486 Leadership in azienda
16
156
LINGUE
ORE
PAG
GE-H-00576 Tedesco tecnico e commerciale
40
157
GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale
40
158
12
l’ INTERNAZIONALIZZAZIONE
aziendale personalizzato
International
Business
Planning
Gestire in team
un progetto di
Internazionalizzazione
aziendali (o interaziendali)
CODICE
OFFICE
ORE
PAG
IT-G-00669
Word (modulo base)
16
161
IT-G-00671 Excel (modulo base)
24
162
IT-G-00672 Excel (modulo avanzato)
16
163
IT-G-00674 Access (modulo base)
24
164
IT-G-00675 Access (modulo avanzato)
16
165
IT-G-00696 Open Office Base (modulo avanzato)
8
166
IT-G-00695 Open Office Base (modulo base)
24
167
IT-D-00768 Instant messaging
8
168
13
E.T.A. B.ET.A. per
CODICE
COMPETENZE SPECIALISTICHE
MA-G-00890 Introduzione all’E-commerce e legislazione
Le potenzialità dell’E-commerce in relazione
MA-G-00891
al prodotto/servizio
E-Business Plan e implementazione di un
MA-G-00892
piano di sviluppo dell’E-commerce
Gestire in team il progetto di
GE-B-00513
digitalizzazione/e-commerce
MA-F-00870 Social Media Marketing
MA-G-00893 Mobile E-commerce
Processi di vendita B2C: Business to
MA-G-00896
Consumer
MA-G-00897 Processi di vendita B2B: Business to Business
MA-G-00887 Vendere con successo
MA-A-01352 Customer Relationship Management - CRM
LO-I-00954 RFID – Tracciabilità dei materiali
MA-E-00866 Web Marketing
Moduli specialistici
ORE PAG
113
12
12
114
12
115
12
24
16
116
117
118
16
16
16
16
24
40
119
120
121
122
123
124
Progetto formativo
Le potenzialità
dell’E-commerce
in relazione al
prodotto/servizio
Introduzione
all’E-commerce e
legislazione
Moduli complementari
CODICE
SOFT SKILLS
ORE
PAG
CODICE
GE-C-00560 Comunicazione efficace
16
149
GE-B-00496 La gestione motivante dei collaboratori
8
150
GE-B-00488 Gestire il team
16
151
GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale
40
159
GE-B-00600 Gestione dei collaboratori
16
152
GE-H-00575 Spagnolo tecnico e commerciale
40
160
GE-B-00493 Gestione delle riunioni
8
153
GE-B-00489 Lavorare in team
16
154
OA-C-00625 Interculturalità nel lavoro
8
155
GE-B-00486 Leadership in azienda
16
156
LINGUE
ORE
PAG
GE-H-00576 Tedesco tecnico e commerciale
40
157
GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale
40
158
14
l’E-COMMERCE
aziendale personalizzato
E-Business Plan e
implementazione di un
piano di sviluppo
dell’E-commerce
Gestire in team il
progetto di
E-commerce
aziendali (o interaziendali)
CODICE
OFFICE
ORE
PAG
IT-G-00669
Word (modulo base)
16
161
IT-G-00671 Excel (modulo base)
24
162
IT-G-00672 Excel (modulo avanzato)
16
163
IT-G-00674 Access (modulo base)
24
164
IT-G-00675 Access (modulo avanzato)
16
165
IT-G-00696 Open Office Base (modulo avanzato)
8
166
IT-G-00695 Open Office Base (modulo base)
24
167
IT-D-00768 Instant messaging
8
168
15
E.T.A. B.ET.A. per
Moduli specialistici
COMPETENZE SPECIALISTICHE
Internet sicuro
Analisi dei processi aziendali da digitalizzare
Digital requirements
Implementazione operativa di un piano di
OA-C-00743
digitalizzazione
IT-F-00848 Gestione e digitalizzazione dei documenti
AC-C-00445 Agevolazioni fiscali per la digitalizzazione
Digitalizzazione degli oggetti: RFID, NFC,
ST-E-01017
codici QR e Internet of Things
TE-G-00913 Domotica ed energy management
IT-L-00755 Cloud computing
CODICE
IT-I-00833
OA-C-01340
OA-C-01341
ORE PAG
16
126
12
127
12
128
12
32
8
129
130
131
12
24
24
132
133
134
Progetto formativo
Analisi dei processi
aziendali
Digital
requirements
Moduli complementari
CODICE
SOFT SKILLS
ORE
PAG
CODICE
GE-C-00560 Comunicazione efficace
16
149
GE-B-00496 La gestione motivante dei collaboratori
8
150
GE-B-00488 Gestire il team
16
151
GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale
40
159
GE-B-00600 Gestione dei collaboratori
16
152
GE-H-00575 Spagnolo tecnico e commerciale
40
160
GE-B-00493 Gestione delle riunioni
8
153
GE-B-00489 Lavorare in team
16
154
OA-C-00625 Interculturalità nel lavoro
8
155
GE-B-00486 Leadership in azienda
16
156
LINGUE
ORE
PAG
GE-H-00576 Tedesco tecnico e commerciale
40
157
GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale
40
158
16
la DIGITALIZZAZIONE
CODICE
IT-C-00711
IT-I-00834
IT-C-00740
IT-C-00697
IT-B-00700
IT-C-00714
IT-C-00707
IT-C-00746
IT-B-00738
IT-B-00701
IT-B-00702
IT-B-00703
IT-C-00756
COMPETENZE ICT
PHP 5
Sicurezza informatica
Sviluppo e Rilascio Applicazioni Google ANDROID
HTML 5 e CSS 3
MySQL modulo base
J2ee
Java Standard Edition
Sviluppo e Rilascio Applicazioni Apple iPhone e
iPad
Oracle modulo base
MySQL (Modulo Avanzato)
PL/SQL base
PL/SQL avanzato
Programmazione Visual Basic.net
ORE PAG
40
135
24
136
40
137
40
138
40
139
40
140
40
141
40
40
16
24
32
24
142
143
144
145
146
147
aziendale personalizzato
Implementazione
operativa di un piano di
digitalizzazione
Gestire in team il
progetto di
digitalizzazione
aziendali (o interaziendali)
CODICE
OFFICE
ORE
PAG
IT-G-00669
Word (modulo base)
16
161
IT-G-00671 Excel (modulo base)
24
162
IT-G-00672 Excel (modulo avanzato)
16
163
IT-G-00674 Access (modulo base)
24
164
IT-G-00675 Access (modulo avanzato)
16
165
IT-G-00696 Open Office Base (modulo avanzato)
8
166
IT-G-00695 Open Office Base (modulo base)
24
167
IT-D-00768 Instant messaging
8
168
17
Elenco corsi E.T.A. B.ET.A. 2016
TIPOLOGIA
CODICE
TITOLO
DURATA
PAG.
Tecniche di produzione-Lean Thinking
QU-D-01150
Kaizen: miglioramento continuo
16 ore
26
OA-B-00731
Lean Organization
16 ore
27
PR-L-00732
Lean production
24 ore
28
PR-L-00854
Lean Logistic
16 ore
29
OA-B-00730
Lean thinking
16 ore
30
PR-M-00803
WCP - World Class Production - Introduzione
8 ore
31
Tecniche di produzione-Metodi di produzione
LO-F-00360
Analisi del valore del flusso
16 ore
32
SV-E-01196
Analisi FMEA (Failure Mode Effect Analysis) - FTA (Fault Tree Analysis)
32 ore
33
TQ-B-01213
Controllo Statistico di Processo - CSP
16 ore
34
OA-C-00782
Indicatori di produzione e gestione a vista
16 ore
35
PR-F-00826
Studio del lavoro: tempi e metodi
40 ore
36
PR-M-00857
Metodo 5S
8 ore
37
MN-M-00657
Miglioramento focalizzato: gli 8 passi
16 ore
38
QU-F-01148
Metodo Sei Sigma
40 ore
39
OA-C-01306
Lean Six Sigma
40 ore
40
PR-H-00823
Layout e flussi di produzione
16 ore
41
PR-C-00832
Organizzazione del posto di lavoro
16 ore
42
PR-H-00824
Programmazione della produzione a commessa
32 ore
43
PR-C-00825
Organizzazione del lavoro
24 ore
44
PR-M-00806
WCP - Cost deployment
16 ore
45
PR-M-00807
WCP - Miglioramento focalizzato
16 ore
46
PR-M-00808
WCP - Controllo Qualitá
16 ore
47
PR-M-00814
WCP - Metodologie, strumenti e tecniche
16 ore
48
PR-M-00815
WCP - Audit e KPI
8 ore
49
PR-M-00802
Standard Operation e takt time
8 ore
50
PR-C-00818
Organizzazione della Produzione
8 ore
51
Tecniche di produzione-Gestione mezzi di lavoro
MN-M-00636
Riduzione dei tempi di attrezzaggio - SMED
16 ore
52
MN-H-00649
Programmazione della manutenzione e dei ricambi
8 ore
53
MN-N-00651
Manutenzione: aspetti economici, indicatori e procedure
8 ore
54
MN-M-00655
Manutenzione Autonoma
24 ore
55
MN-L-00654
Total Productive Maintenance - TPM
24 ore
56
MN-G-00647
Organizzazione della manutenzione
24 ore
57
SI-D-01229
Sicurezza delle macchine e della manutenzione (Direttiva 2006/42/CE)
16 ore
58
OA-C-00786
Indicatori di gestione impianti
16 ore
59
MN-M-00656
FMECA e Piani di manutenzione
16 ore
60
PR-M-00811
WCP - Manutenzione professionale
16 ore
61
20
Elenco corsi E.T.A. B.ET.A. 2016
TIPOLOGIA
CODICE
TITOLO
DURATA
PAG.
Tecniche di produzione-Gestione mezzi di lavoro
PR-M-01143
VAM - Valutazione Anticipata Macchinari EEM - Early Equipment
Management
16 ore
62
Tecniche di produzione-Gestione materiali
LO-F-01001
Just in Time
16 ore
63
LO-G-00924
Logistica di approvvigionamento (inbound)
16 ore
64
LO-A-00965
Logistica di produzione
16 ore
65
LO-G-00384
Gestione dei magazzini
24 ore
66
LO-G-00934
Gestione dei materiali e delle scorte
24 ore
67
LO-F-00974
Metodologia Kanban
16 ore
68
PR-M-00805
WCL - World Class Logistic
16 ore
69
LO-G-00945
Movimentazione dei materiali
16 ore
70
Tecniche di produzione-Gestione manodopera
PR-G-00827
Gestione tecnica della manodopera
16 ore
71
PR-F-00828
Abbinamenti e determinazione dei tempi macchina
24 ore
72
OA-C-00784
Indicatori di manodopera
8 ore
73
PR-M-00804
WCP - Sicurezza - Safety
8 ore
74
PR-M-00810
WCP - Manutenzione autonoma
16 ore
75
PR-M-00812
WCP - Crescita delle Persone
16 ore
76
SI-E-00905
Comunicazione per la Sicurezza
24 ore
77
Innovazione organizzativa-Riferimenti normativi
EC-C-00416
Finanziamenti UE per PMI per innovazione e R&D
16 ore
79
SI-F-01245
Sistema di gestione per la sicurezza (BS OHSAS 18001-2007)
16 ore
80
QU-A-00359
ISO 9001:2015: l’evoluzione della norma della qualitá
8 ore
81
GP-E-01326
Project Management: ISO21500
48 ore
82
AM-H-00449
Gestione Ambientale in azienda (ISO 14001)
8 ore
83
Innovazione organizzativa-Aspetti gestionali e manageriali
GE-D-00586
Gestione del tempo
16 ore
84
GE-D-00553
Gestione dello stress
16 ore
85
AC-C-00440
Creazione del valore
16 ore
86
MA-G-00884
Qualitá del servizio e customer satisfaction
16 ore
87
GE-C-00621
Strumenti e tecniche della comunicazione internazionale
16 ore
88
OA-D-00727
Change management
16 ore
89
GP-A-01350
Project Management
24 ore
90
GP-A-01351
Risk Management
16 ore
91
ST-E-01099
Innovazione e competenze
16 ore
92
21
Elenco corsi E.T.A. B.ET.A. 2016
TIPOLOGIA
CODICE
TITOLO
DURATA
PAG.
Innovazione organizzativa-Aspetti gestionali e manageriali
ST-E-01097
Innovazione organizzativa
16 ore
93
OA-C-00729
Business Process Reengineering - BPR
8 ore
94
ST-E-01108
Innovation Marketing
24 ore
95
AC-B-00421
Gestione ordini cliente e fatturazione nel commercio elettronico
12 ore
96
LO-F-00952
La gestione del magazzino e della logistica in ottica e-commerce
16 ore
97
IT-F-00840
Sistemi informativi aziendali - ERP
8 ore
98
MA-E-00866
Web Marketing
40 ore
99
Internazionalizzazione-Competenze specialistiche
MA-D-00867
Analisi e ricerca di mercato - focus Paese
16 ore
101
MA-D-01353
Analisi di mercato - comparativa macro aree
12 ore
102
MA-F-00869
Marketing internazionale di prodotto e servizio
12 ore
103
GE-B-00511
Gestire in Team il progetto di internazionalizzazione
12 ore
104
ST-D-01354
International business planning
12 ore
105
LO-F-00914
Valutazione dei fornitori
16 ore
106
EC-E-00409
Contratti di vendita/acquisto internazionali
16 ore
107
AC-C-00444
Fiscalitá internazionale
8 ore
108
LO-C-01063
Introduzione ai trasporti internazionali
8 ore
109
AC-C-00446
Finanziamenti per l’internazionalizzazione
8 ore
110
EC-E-00413
Dogana e commercio con l’estero
16 ore
111
12 ore
113
12 ore
114
12 ore
115
E-commerce-Competenze specialistiche
MA-G-00890
Introduzione all’E-commerce e legislazione
MA-G-00891
Le potenzialitá dell’E-commerce in relazione al prodotto/servizio
MA-G-00892
E-Business Plan
dell’E-commerce
GE-B-00513
Gestire in team il progetto di digitalizzazione/e-commerce
12 ore
116
MA-F-00870
Social Media Marketing
24 ore
117
MA-G-00893
Mobile E-commerce
16 ore
118
MA-G-00896
Processi di vendita B2C: Business to Consumer
16 ore
119
MA-G-00897
Processi di vendita B2B: Business to Business
16 ore
120
MA-G-00887
Vendere con successo
16 ore
121
MA-A-01352
Customer Relationship Management - CRM
16 ore
122
LO-I-00954
RFID - Tracciabilitá dei materiali
24 ore
123
MA-E-00866
Web Marketing
40 ore
124
e
implementazione
di
un
piano
di
sviluppo
Digitalizzazione-Competenze specialistiche
IT-I-00833
Internet sicuro
16 ore
126
OA-C-01340
Analisi dei processi aziendali da digitalizzare
12 ore
127
22
Elenco corsi E.T.A. B.ET.A. 2016
TIPOLOGIA
CODICE
TITOLO
DURATA
PAG.
Digitalizzazione-Competenze specialistiche
OA-C-01341
Digital requirements
12 ore
128
OA-C-00743
Implementazione operativa di un piano di digitalizzazione
12 ore
129
IT-F-00848
Gestione e digitalizzazione dei documenti
32 ore
130
AC-C-00445
Agevolazioni fiscali per la digitalizzazione
8 ore
131
ST-E-01017
Digitalizzazione degli oggetti: RFID, NFC, codici QR e Internet of Things
12 ore
132
TE-G-00913
Domotica ed energy management
24 ore
133
IT-L-00755
Cloud computing
24 ore
134
PHP 5
40 ore
135
IT-I-00834
Sicurezza informatica
24 ore
136
IT-C-00740
Sviluppo e Rilascio Applicazioni Google ANDROID
40 ore
137
IT-C-00697
HTML 5 e CSS 3
40 ore
138
IT-B-00700
MySQL modulo base
40 ore
139
IT-C-00714
J2ee
40 ore
140
IT-C-00707
Java Standard Edition
40 ore
141
IT-C-00746
Sviluppo e Rilascio Applicazioni Apple iPhone e iPad
40 ore
142
IT-B-00738
Oracle modulo base
40 ore
143
IT-B-00701
MySQL (Modulo Avanzato)
16 ore
144
IT-B-00702
PL/SQL base
24 ore
145
IT-B-00703
PL/SQL avanzato
32 ore
146
IT-C-00756
Programmazione Visual Basic.net
24 ore
147
GE-C-00560
Comunicazione efficace
16 ore
149
GE-B-00496
La gestione motivante dei collaboratori
8 ore
150
GE-B-00488
Gestire il team
16 ore
151
GE-B-00600
Gestione dei collaboratori
16 ore
152
GE-B-00493
Gestione delle riunioni
8 ore
153
GE-B-00489
Lavorare in team
16 ore
154
OA-C-00625
Interculturalitá nel lavoro
8 ore
155
GE-B-00486
Leadership in azienda
16 ore
156
GE-H-00576
Tedesco tecnico e commerciale
40 ore
157
GE-H-00573
Inglese tecnico e commerciale
40 ore
158
GE-H-00572
Francese tecnico e commerciale
40 ore
159
GE-H-00575
Spagnolo tecnico e commerciale
40 ore
160
Digitalizzazione-Competenze ICT
IT-C-00711
Moduli complementari-Soft skills
Moduli complementari-Lingue
23
Elenco corsi E.T.A. B.ET.A. 2016
TIPOLOGIA
CODICE
TITOLO
DURATA
PAG.
Moduli complementari-Office
IT-G-00669
Word (modulo base)
16 ore
161
IT-G-00671
Excel (modulo base)
24 ore
162
IT-G-00672
Excel (modulo avanzato)
16 ore
163
IT-G-00674
Access (modulo base)
24 ore
164
IT-G-00675
Access (modulo avanzato)
16 ore
165
IT-G-00696
Open Office Base (modulo avanzato)
8 ore
166
IT-G-00695
Open Office Base (modulo base)
24 ore
167
IT-D-00768
Instant messaging
8 ore
168
24
Tecniche di produzione
Tecniche di produzione
Kaizen: miglioramento continuo
FINALITÀ
• Fornire strumenti per il funzionamento efficace dei gruppi di lavoro per il
miglioramento continuo e la riduzione dei tempi di lavoro
CODICE QU-D-01150
DURATA 16 ore
• Definire obiettivi realistici e agire le leve più opportune per realizzarli
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Identificare principi, finalità e regole del miglioramento continuo ed analizzare i
fattori costitutivi necessari per la costruzione di gruppi di lavoro dedicati
• Conoscere e sperimentare la metodologia e gli strumenti del miglioramento continuo
• Individuare, pianificare e applicare le soluzioni di miglioramento
• Individuare le possibili criticità di un nuovo prodotto e/o servizio e le soluzioni
necessarie per migliorarle
• Anticipare le aspettative dei clienti
• Velocizzare i processi decisionali e l’immagine dell’azienda verso il cliente
CONTENUTI
Addetti amministrativi
Impiegati
Imprenditori
Manager
Professional
Responsabili area/funzione
Responsabili del personale
Responsabili di area operativa
• Filosofia del Total Quality Management e soddisfazione del cliente
• Strategie di miglioramento continuo
• Miglioramento continuo e PDCA (Plan, Do, Check, Action)
• Metodologia Kaizen e aree di intervento
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Strumenti per il miglioramento continuo
• Definizione soluzioni, piano di attuazione, realizzazione e controllo
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/06/2015
26
Tecniche di produzione
Lean Organization
FINALITÀ
CODICE OA-B-00731
• Migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione attraverso l’applicazione delle
logiche di Lean Organization
DURATA 16 ore
• Identificare le finalità strategiche e leve gestionali per la realizzazione di un
cambiamento organizzativo in logica lean
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere le caratteristiche ed i principi della Lean Organization
Manager
Responsabili area/funzione
• Conoscere i modelli ed i relativi sistemi di gestione caratteristici della Lean
Organization
• Conoscere i fattori di competitività del modello lean al fine di applicare principi e
prassi coerenti al cambiamento organizzativo necessari per realizzarlo
• Applicare gli strumenti e le tecniche per poter attuare con successo il cambiamento
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Evoluzione dei modelli organizzativi: i sistemi di gestione globale
Lezione Frontale
• Realizzare la lean organization: il progetto, lo sviluppo, le competenze
On the Job
• Learning organization: il modello di sviluppo
Role Playing
• Azienda rete: dall’azienda tradizionale all’outsourcing
• Knowledge management: gestione e strategie
• Formazione nel settore industriale
• Lean Manufacturing: un approccio strategico
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
27
Tecniche di produzione
Lean production
FINALITÀ
• Dare un quadro interpretativo delle caratteristiche e dei principi della Produzione
• Snella, evidenziando i fattori di competitività del nuovo sistema di manufacturing.
• Supportare il cambiamento organizzativo aziendale verso le logiche lean
CODICE PR-L-00732
DURATA 24 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Identificare finalità, modalità e leve gestionali per indirizzare il cambiamento
organizzativo secondo logiche lean
Responsabili area/funzione
OBIETTIVI
• Migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Assegnare il giusto impegno aziendale alle attività di valore strategico
• Conoscere i modelli organizzativi ed i relativi sistemi di gestione caratteristici della
lean production
• Conoscere i principali processi di cambiamento del manufacturing verso un modello
di lean production
• Acquisire gli strumenti, tecniche e metodi per poter attuare con successo il
cambiamento
• Conoscere i fattori di competitività del modello lean al fine di applicare principi e
prassi coerenti ai cambiamenti necessari per realizzarlo
CONTENUTI
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Evoluzione dei modelli organizztivi: i sistemi di gestione globale
Case study
• Produzione snella: contesto evolutivo, Impatto sull’organizzazione di fabbrica e leve
di eccellenza
Dispense
• Percorso realizzativo della produzione snella: obiettivi, vantaggi, principi
Esercitazione
• Realizzare Lean Production: il progetto, lo sviluppo, le competenze
• Principali filoni di evoluzione organizzativa: Just in Time (JiT), Total Productive
Maintenance (TPM), Total Quality Management (TQM), World Class Manufacturing
(WCM)
• Evoluzione della Lean Production: i sistemi a rete e il WCP – World Class
Production
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Gestione a vista e lotta agli sprechi e miglioramento focalizzato
• Sistemi di monitoraggio nelle produzioni snelle
Rev. 24/06/2015
28
Tecniche di produzione
Lean Logistic
FINALITÀ
CODICE PR-L-00854
• Fornire un quadro interpretativo delle caratteristiche e dei principi della Logistica
Snella, evidenziando i fattori di competitività del sistema di gestione conseguente
DURATA 16 ore
• Supportare il cambiamento organizzativo aziendale e l’introduzione dei metodi
specifici delle logiche lean
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
• Assicurare il giusto impegno aziendale alle attività di valore strategico
• Conoscere i modelli organizzativi ed i relativi sistemi di gestione caratteristici della
lean logistic
• Conoscere i principali processi di cambiamento nella supply chain conseguenti
all’introduzione di un modello di lean logistic
• Acquisire gli strumenti, tecniche e metodi per poter attuare con successo il
cambiamento
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Lean logistic: contesto evolutivo, impatto sull’organizzazione della Supply Chain e
leve di eccellenza
On the Job
Role Playing
• Percorso realizzativo della Lean Logistic: obiettivi, vantaggi, principi
• Principali filoni di evoluzione organizzativa, i modelli: Just in Time (JiT), Total Quality
Management (TQM), Lean Logistic e World Class Logistic (WCL)
AUSILI DIDATTICI
• I sistemi rete e le prestazioni logistiche
Case study
• Metodi, tecniche e strumenti della Lean Logistic
Dispense
• Gestione a vista, lotta agli sprechi e miglioramento focalizzato
Esercitazione
• Analisi del valore di flusso e creazione del valore con la lean logistic
• Sistemi di monitoraggio della supply chain: indicatori per la lean logistic
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 08/09/2015
29
Tecniche di produzione
Lean thinking
FINALITÀ
• Fornire un quadro interpretativo di riferimento per la creazione di un sistema di
gestione di impresa il cui oggetto è la tensione incessante al mantenimento di una
situazione di costo minimo, in un’ottica di consapevolezza del miglioramento
CODICE OA-B-00730
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Valutare gli impatti di carattere economico/finanziario della trasformazione l̈ean e
perseguire la creazione di valore per il cliente finale, attraverso l’eliminazione degli
sprechi che penalizzano le prestazioni dell’azienda
Addetti amministrativi
• Conoscere l’evoluzione del rapporto tra cliente e fornitore in una logica cooperativa
utile ad assicurare un impegno coerente alla soddisfazione del cliente finale
Manager
• Ridurre il ẗime to market attraverso la progettazione e l’organizzazione snella e
coinvolgere i fornitori nel processo di creazione del valore
• Aumentare la soddisfazione del cliente e creare un nuovo clima in azienda
Imprenditori
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Lean thinking la c̈onsapevolezza del miglioramento%
Lezione Frontale
• Come estrarre il profitto potenziale attraverso la LeanTrasformation
On the Job
• Realizzare una struttura operativa snella riducendo i costi fissi
Role Playing
• Processo customer driven; rapidità del ciclo di produzione e rapporti di comaker
• Pianificazione e sviluppo del prodotto/servizio per la riduzione del time to market
• Strumenti vincenti per un’organizzazione al servizio del cliente: il Six Sigma Quality
• Fornire il prodotto/servizio in logica pull: l’integrazione dei principi di Lean
Organization, Theory of Constraints (TOC) e Synchronous Flow Management
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
30
Tecniche di produzione
WCP - World Class Production Introduzione
FINALITÀ
• Supportare il cambiamento organizzativo aziendale verso le logiche lean
• Dare un quadro interpretativo delle caratteristiche e dei principi della Produzione
Snella, evidenziando i fattori di competitività del nuovo sistema di manufacturing.
CODICE PR-M-00803
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere i modelli organizzativi ed i relativi sistemi di gestione caratteristici del
WCP (World Class Production)
• Conoscere i principali processi di cambiamento del manufacturing verso un modello
di World Class
• Acquisire gli strumenti, tecniche e metodi per poter attuare con successo il
• cambiamento
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione
• Assegnare il giusto impegno aziendale alle attività di valore strategico
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• WCP - World Class Production: contesto evolutivo, Impatto sull’organizzazione di
fabbrica e leve di eccellenza
• Percorso realizzativo del WCP: obiettivi, vantaggi, principi
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Principali filoni di evoluzione organizzativa: Just in Time (JiT), Total Productive
Maintenance (TPM), Total Quality Management (TQM), World Class Production
(WCP)
Case study
• Sistemi a rete e WCP – World Class Production
Dispense
• Gestione a vista, lotta agli sprechi e miglioramento focalizzato
Esercitazione
• Sistemi di monitoraggio nelle produzioni snelle
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
31
Tecniche di produzione
Analisi del valore del flusso
Value Stream Mapping
FINALITÀ
• Fornire le nozioni di base e le tecniche per analizzare in termini qualitativi,
quantitativi e di valore i flussi del processo produttivo/logistico per ottimizzare gli
aspetti operativi e i riflessi economici conseguenti
CODICE LO-F-00360
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Individuare le principali cause di rallentamento del flusso
Imprenditori
• Riprogettare ed ottimizzare il layout
Responsabili area/funzione
• Scegliere e applicare i metodi e gli strumenti più adatti per ridurre al minimo tempi di
flusso e girolavoro
• Ridurre i tempi di attraversamento
• Ridurre lo stock in giro lavoro
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Ridurre le anomalie del flusso
E-Learning
CONTENUTI
• Definizioni di flusso, tempi di attraversamento e valore dei flussi
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Metodi di quantificazione istantanea e statistica del tempo di attraversamento
On the Job
• Tecniche di rilevazione del tempo di attraversamento
Role Playing
• Utilizzo delle metodologie di rilevazione istantanea
• Analisi e riduzione del percorso critico di un processo produttivo/logistico
AUSILI DIDATTICI
• Metodi di velocizzazione dei flussi ed interventi di ottimizzazione dei layout
• Dimensionamento dei buffer interoperazionali: tecniche e risultati
Case study
• Metodi e strumenti per ottimizzare il valore di flusso (value stream analysis):
tecniche e risultati
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/06/2015
32
Tecniche di produzione
Analisi FMEA (Failure Mode Effect
Analysis) - FTA (Fault Tree Analysis)
FINALITÀ
• Fornire le conoscenze teoriche e le applicazioni della FMEA per l’individuazione e
soluzione delle tipologie di guasto potenzialmente insite nel progetto sia del
prodotto che del processo produttivo.
• Coinvolgere nel processo tutta la struttura interfunzionale responsabile della
concezione, della progettazione e dello sviluppo del nuovo prodotto-processo
OBIETTIVI
• Acquisire gli strumenti e la metodologia per incrementare la disciplina mentale che
un tecnico deve applicare nell’affrontare la progettazione di un prodotto/processo
produttivo, valutando anticipatamente tutti i fattori che incidono sulla sua
robustezza/stabilità
• Ampliare il panorama delle possibili cause di guasto, compresa la potenziale
inadeguatezza del sistema di misura, del lay-out di stabilimento, dell’addestramento
del personale, della manutenzione delle macchine e degli impianti produttivi
CODICE SV-E-01196
DURATA 32 ore
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Fasi del processo di sviluppo di un nuovo prodotto/processo
On the Job
Role Playing
• Sviluppo del progetto e progettazione probabilistica
• Cenni sulle principali metodologie di analisi per l’affidabilità e i tipi di guasti
• F.M.E.A. di progetto e di processo: la tecnica e la documentazione
• Utilizzo ed elavorazione dei moduli F.M.E.A. e tipologie di modulistica da utilizzare
• Definire i potenziali modi di guasto e le probabilità di accadimento
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Individuare gli effetti dei guasti potenzialmente osservabili e il loro livello di gravità
• Analizzare le cause di guasto insite nel progetto
Esercitazione
• Definire gli indici di Priorità di Rischio e le azioni correttive
Simulazione su PC
• Fault Tree Analysis (F.T.A.) e previsione guasti
Slide
• Metodologia, fasi e strumenti F.T.A.
Supporti audio/video
Rev. 25/06/2015
33
Tecniche di produzione
Controllo Statistico di Processo - CSP
FINALITÀ
• Fornire le conoscenze sui principali strumenti utilizzati nel controllo statistico per
avere una valutazione immediata della stabilità e della idoneità del processo
industriale
• Fornire le conoscenze per impostare un sistema di controllo facendo uso di principi
statistici
OBIETTIVI
• Condividere una modalità di lettura e di interpretazione dei fenomeni evidenziati
dagli strumenti
• Saper utilizzare gli strumenti propri del CSP quali le carte di controllo per variabili e
per attributi
• Conoscere gli strumenti informatici finalizzati al trattamento statistico dei dati
qualitativi ed al reporting per l’attivazione del Controllo Statistico di Processo
• Ridurre la dispersione del processo produttivo
CODICE TQ-B-01213
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Ridurre le non conformità e delle rilavorazioni
Lezione Frontale
• Incrementare la produttività
On the Job
• Incrementare il livello di servizio
CONTENUTI
• Tecniche di controllo statistico di processo: capacità di macchine e di processo ed
indici di capacità, cause comuni e cause speciali, capacità di processo per
caratteristiche simmetriche, simmetria, curtosi ed indici relativi
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Carte di controllo per variabili e per attributi
• Carte di controllo senza prescrizione e carte di controllo con prescrizione
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 26/06/2015
34
Tecniche di produzione
Indicatori di produzione e gestione a
vista
FINALITÀ
• Illustrare le variabili che concorrono a determinare le performance di un’unità
produttiva e le modalità di monitoraggio delle stesse attraverso indicatori appropriati
CODICE OA-C-00782
DURATA 16 ore
• Approfondire il significato di ogni indicatore ed il relativo algoritmo di calcolo
• Individuare gli strumenti necessari al monitoraggio della produzione
• Avere la possibilità di indirizzare le priorità aziendali in funzione delle effettive
necessità
OBIETTIVI
A CHI SI RIVOLGE
Lavoratori
Manager
Operai
• Conoscere e saper utilizzare la gestione a vista degli indicatori come strumento
operativo gestionale
• Analizzare le modalità di progettazione e gestione di un sistema integrato di
monitoraggio delle prestazioni aziendali collegate alla risorsa umana
MODALITÀ DIDATTICHE
• Acquisire gli indicatori legati alla gestione delle risorse tecniche (impianti e mezzi),
alla gestione della qualità, alla gestione del processo logistico all’interno dell’unità
produttiva
Aula virtuale
• Valutare oggettivamente l’efficacia dei piani di miglioramento
Lavoro di Gruppo
E-Learning
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Concetti generali sul presidio delle performance e sulla produttività dei sistemi
produttivi
• Misura delle variabili produttive: sistemi di monitoraggio, indicatori concetti generali
e logica di utilizzo
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Variabili di produzione da monitorare: la manodopera, gli impianti/mezzi di lavoro, il
processo logistico, la qualità, i costi
Case study
• Strumenti operativi: la gestione a vista - concetti generali
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
35
Tecniche di produzione
Studio del lavoro: tempi e metodi
FINALITÀ
CODICE PR-F-00826
• Fornire gli strumenti e le tecniche utilizzate nello studio del lavoro, in particolare sui
temi di analisi metodi e misura dei tempi
DURATA 40 ore
• Sviluppare le competenze che consentono la formazione dell’analista del lavoro
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Migliorare il processo produttivo nelle diverse fasi di lavoro
Responsabili area/funzione
• Standardizzare ed ottimizzazione dei tempi di processo
• Scegliere il metodo ottimale per lo svolgimento delle attività esecutive
MODALITÀ DIDATTICHE
• Adeguare della qualità dei prodotti allo standard richiesto
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Sistema produttivo e studio del lavoro: definizioni
Lezione Frontale
– Organizzazione e studio del lavoro, modelli, principi e contenuti, tecnologia e
organizzazione del lavoro, le trasformazioni e la produzione snella
• Studio dei metodi di lavoro
– Analisi, definizioni, razionalizzazione del flusso di lavoro
– Fasi tipiche per l’analisi e lo studio dei metodi
– Analisi e schemi di procedimento
• Misurazione del lavoro
–
–
–
–
Studio dei tempi mediante rilievo cronometrico
Determinazione dei tempi standard
Descrizione del metodo delle osservazioni istantanee
Analisi e studio dei tempi mediante i metodi dei tempi predeterminati (MTM
– Methods Time Measurements e TMC 1,TMC 2 –Tempi dei
movimenti collegati)
• Rendimento e saturazione del lavoro
–
–
–
–
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Ciclo di fabbricazione
Cartellini operativi
Abbinamenti e perdite, struttura delle perdite
Documentazione tecnica per la descrizione del lavoro
• Evoluzione dello studio del lavoro ed ergonomia
– Progettazione del posto di lavoro
– Sistemi di monitoraggio e piani operativi
– Miglioramento della produttività ed indicatori di rendimento
Rev. 10/06/2015
36
Tecniche di produzione
Metodo 5S
FINALITÀ
• Incrementare l’efficienza e l’efficacia del lavoro
• Migliorare della gestione e dell’organizzazione delle aree di lavoro
• Migliorare il coinvolgimento e il clima aziendale
CODICE PR-M-00857
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Ridurre i costi di gestione operativa
OBIETTIVI
• Acquisire conoscenze necessarie per introdurre il metodo 5S finalizzato alla corretta
gestione del posto di lavoro
• Conoscere il contributo del metodo al miglioramento dell’efficienza degli impianti
• Apprendere la metodologia delle 5S e gli aspetti relativi al coinvolgimento degli
addetti
• Acquisire i vantaggi ottenibili attraverso il metodo 5S e alla segnalazione dei segnali
deboli riscontrati
Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
Lezione Frontale
• Metodologia 5S: definizioni e linee guida
On the Job
• Descrizione dei passi operativi: attività 5S, valutazioni per aree di lavoro, zone di
sosta, macchine
Role Playing
• Metodo 5S e organizzazione del posto di lavoro
• Strumenti necessari per monitorare l’andamento delle attività
• Check-list per la valutazione delle operazioni svolte
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
37
Tecniche di produzione
Miglioramento focalizzato: gli 8 passi
FINALITÀ
CODICE MN-M-00657
• Fornire un quadro di riferimento specifico sulle caratteristiche del miglioramento
focalizzato nell’ambito dei pilastri del TPM
DURATA 16 ore
• Sviluppare e comprendere la struttura delle perdite, impostare gli obiettivi,
organizzare i gruppi, implementare il miglioramento e standardizzare i risultati
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Lavoratori
• Conoscere le fasi del miglioramento focalizzato come strumento di incremento
dell’efficienza di macchine e impianti, di riduzione delle cause di perdita e di
standardizzazione per impedire la ricorrenza degli effetti
Manutentori
• Saper definire un piano di sviluppo degli obiettivi aziendali nelle logiche del
miglioramento focalizzato e del PDCA
Responsabili area/funzione
CONTENUTI
Operai
MODALITÀ DIDATTICHE
• Comprendere la struttura delle perdite ed impostare gli obiettivi
Aula virtuale
• Organizzazione del gruppo di lavoro: Caratteristiche del leader
E-Learning
• Analisi approfondita dei problemi e delle relative cause
Lavoro di Gruppo
• Analisi PM (Physical Mechanism)
• Proposte di miglioramento
Lezione Frontale
• Pianificare e realizzare le azioni di miglioramento
On the Job
• Confermare gli effetti delle azioni intraprese
Role Playing
• Standardizzare ed estendere orizzontalmente
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
38
Tecniche di produzione
Metodo Sei Sigma
FINALITÀ
• Individuare gli obiettivi che indirizzeranno l’azienda nel medio-lungo periodo
attraverso il processo di Pianificazione Strategica
CODICE QU-F-01148
DURATA 40 ore
• Fornire gli elementi di conoscenza necessari per la gestione dei Progetti Sei Sigma
• Far comprendere le caratteristiche principali del metodo Sei Sigma come veicolo del
cambiamento
A CHI SI RIVOLGE
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
• Acquisire la capacità di percepire la variabilità dei processi aziendali, come una
manifestazione di irregolarità di funzionamento e di ricercarne le cause al fine di
rimuoverle in modo permanente
• Sorvegliare e migliorare i processi aziendali, produttivi ed organizzativi
Impiegati
Manager
Professional
Responsabili area/funzione
• Lavorare in Gruppi interdisciplinari ed interfunzionali
• Impiegare metodi adeguati per riconoscere, analizzare e modificare i fattori che
influenzano i risultati
Responsabili del personale
Responsabili di area operativa
• Pianificare l’attuazione di progetti di miglioramento focalizzati
• Guadagnare margini di competitività nei riguardi della concorrenza
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• Introduzione all’approccio Sei Sigma ed all’analisi dei processi critici
E-Learning
• Statistical thinking: caratteristiche del metodo Sei Sigma
Lavoro di Gruppo
• Logica DMAIC (Define - Measure - Analyze - Improve - Control)
Lezione Frontale
• Richiami sugli strumenti che caratterizzano ognuna delle fasi
• Strumenti di miglioramento nella logica Sei Sigma
• Strumenti avanzati, statistica e strumenti statistici (MSA, SPC, DOE, ANOVA)
• Organizzazione per il metodo Sei Sigma: il Master Black Belt; le Black Belt; le
Green Belt
• Stima delle perdite accumulate
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• ROI dei Progetti Sei Sigma
Case study
• Casi eccellenti di Progetto Sei Sigma
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/09/2015
39
Tecniche di produzione
Lean Six Sigma
FINALITÀ
• Il Lean Six Sigma rappresenta una nuova frontiera dell’innovazione organizzativa e
gestionale che coniuga i benefici dei modelli di Lean Manufacturing e Lean
Organization con l’approccio metodologico Six Sigma
• La finalità del modulo formativo è quello di migliorare le competenze specifiche dei
partecipanti sulla metodologia Lean Six Sigma attraverso l’individuazione e la
valutazione della qualità e degli sprechi attuali emergenti dall’analisi dei processi
aziendali e il successivo miglioramento in termini di robustezza dei processi e di
produttività per il raggiungimento di uno standard di eccellenza
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze e le competenze utili a comprendere le due diverse
tipologie di approccio integrate nell’ambito della metodologia Lean Six Sigma; la
filosofia Lean orientata alla semplificazione e alla velocizzazione dei processi e la
metodologia Six Sigma finalizzata alla riduzione della variabilità dei processi e
all’aumento di qualità offerta
CODICE OA-C-01306
DURATA 40 ore
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Conoscere gli elementi base di analisi statistica per l’utilizzazione degli strumenti
propri della metodologia Six Sigma sulla variabilità dei processi e sulla misurazione
continua dei risultati quantitativi
Lezione Frontale
• Conoscere e saper applicare le componenti specifiche della metodologia e le
relative fasi operative conosciute come ciclo DMAIC (Define, Measure, Analyze,
Improve Control)
Role Playing
• Comprendere come il Lean Six Sigma non sia da considerarsi una semplice
metodologia di processi improvement quanto un vero e proprio approccio
manageriale per la ricerca dell’eccellenza ed il monitoraggio dei processi
On the Job
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
CONTENUTI
• Introduzione al Lean Sei Sigma
• Caratteristiche della Lean Production
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
• Approccio Sei Sigma ed analisi dei processi critici
• Statistical thinking: caratteristiche del metodo Sei Sigma
Supporti audio/video
• Logica DMAIC (Define - Measure - Analyze - Improve - Control)
• Richiami sugli strumenti che caratterizzano ognuna delle fasi
• Strumenti di miglioramento nella logica Lean Sei Sigma
• Strumenti statistici e strumenti operativi
• Organizzazione per il metodo Sei Sigma: il Master Black Belt; le Black Belt; le
Green Belt
• Monitoraggio ed indicatori nei progetti Lean Six Sigma
• ROI dei Progetti Lean Six Sigma
Rev. 25/09/2015
40
Tecniche di produzione
Layout e flussi di produzione
FINALITÀ
• Trasferire le nozioni necessarie per procedere con la sistemazione deimacchinari,
dei sistemi di movimentazione interna e la disposizione dei reparti e dei magazzini,
adottando tutte le predisposizioni antinfortunistiche possibili e tutti gli accorgimenti
volti ad ümanizzare il lavoro, valutando anche le future esigenze di ampliamento
dovute a possibili aumenti della produzione
CODICE PR-H-00823
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Illustrare le logiche per organizzare un lay-out razionale ed efficiente
Imprenditori
OBIETTIVI
• Ridurre al minimo i costi dovuti ai movimenti dei materiali e delle persone
Responsabili area/funzione
Tecnologi
• Svolgere il lavoro in condizioni ambientali adeguate e di massima sicurezza
• Ridurre al minimo gli investimenti finanziari
MODALITÀ DIDATTICHE
• Prevedere gli ampliamenti futuri secondo un piano organico e razionale
• Standardizzare e velocizzare i flussi fisici di materiali
Aula virtuale
• Ottimizzare gli spazi e migliorare l’ordine e la pulizia
E-Learning
• Standardizzare le postazioni e le aree di lavoro
• Migliorare il carico macchina di produzione per prodotto-processo
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Pianificazione degli impianti industriali
On the Job
Role Playing
• Modelli di organizzazione dei reparti produttivi: il layout
• Studio del layout: pianificazione; progettazione; disposizione di macchinari ed
impianti
• Vincoli impiantistici: opere edili; impianti di servizio e servomezzi; reti fluidiche; i
mezzi di movimentazione, stoccaggio e manipolazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Relazioni tra logiche di flusso (cicli produttivi, sistemi di trasporto) e logiche di
gestione
Esercitazione
• Illustrazione carico macchina a prodotto e a processo
Simulazione su PC
• Progettazione del posto di lavoro
Slide
• Aspetti economici
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
41
Tecniche di produzione
Organizzazione del posto di lavoro
FINALITÀ
• Sviluppare, all’interno dell’azienda, le competenze necessarie per applicare in modo
efficace ed efficiente le metodologie, le tecniche e gli strumenti utili a migliorare
l’organizzazione del posto di lavoro
• Creare, con affiancamento sul campo, figure professionali di esperti in grado di
migliorare l’organizzazione del posto di lavoro
OBIETTIVI
CODICE PR-C-00832
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
• Conoscere e conseguire risultati ottimali dalla razionalizzazione del posto di lavoro
• Acquisire le competenze utili a ridurre le perdite di mano d’opera e ottenere
miglioramenti significativi nelle efficienze del lavoro;
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Ridurre i tempi di lavoro e le perdite di efficienza
• Ridurre gli errori e gli scarti
E-Learning
• Migliorare il clima aziendale e l’ergonomia
Lavoro di Gruppo
• Migliorare la qualità di processo
Lezione Frontale
• Migliorare la gestione del flusso di lavoro
CONTENUTI
• Progettazione del posto di lavoro (p.d.l): concetti introduttivi
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Passi operativi per migliorare l’organizzazione del posto di lavoro
• Metodi e strumenti per la razionalizzazione del posto di lavoro
Case study
• Metodo 5S applicato al posto di lavoro
Dispense
• Esempi applicativi nel settore manifatturiero
• Metodi di monitoraggio del miglioramento
• Check list di valutazione dei risultati ottenuti
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 10/06/2015
42
Tecniche di produzione
Programmazione della produzione a
commessa
FINALITÀ
• Fornire un quadro di riferimento sui contenuti fondamentali della produzione a
commessa
CODICE PR-H-00824
DURATA 32 ore
• Descrivere la natura dei problemi di programmazione della produzione
• Descrivere le caratteristiche, i metodi e gli strumenti della programmazione delle
attività e dei materiali
• Descrivere le principali tecniche utilizzate per la programmazione della produzione a
commessa nel brevissimo termine (schedulazione)
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
Tecnici
OBIETTIVI
• Programmare la produzione in rispetto delle richieste del cliente
MODALITÀ DIDATTICHE
• Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei sistemi integrati di
pianificazione, programmazione e controllo (sistemi MRP)
Aula virtuale
• Saper utilizzare le diverse tipologie di programmazione
E-Learning
• Apprendere i processi di controllo di avanzamento della produzione
Lavoro di Gruppo
• Ottimizzare le risorse di produzione e i flussi dei materiali
• Migliorare la gestione delle risorse e del capitale circolante
• Migliorare il time to market e il servizio al cliente
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
CONTENUTI
• Cosa significa programmazione a commessa
• Tipologie di prodotto e sistemi di pianificazione/programmazione
• Orizzonti temporali di pianificazione/programmazione
• Valutazione e gestione delle capacità produttive
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Programmazione e lotto di produzione
Esercitazione
• Calcolo dei fabbisogni e programmi operativi
Simulazione su PC
• Controllo di avanzamento produzione/acquisti
Slide
• Programmazione ed ambienti MRP: codifica distinte base; cicli di produzione; centri
di lavorazione; gestione di magazzino
Supporti audio/video
• Evoluzione dei sistemi MRP: da MRP.1 a MRP.2 a ERP
Rev. 24/06/2015
43
Tecniche di produzione
Organizzazione del lavoro
FINALITÀ
• Descrivere le principali scuole di organizzazione del lavoro e la loro evoluzione
nell’arco del tempo, sia in Italia che nel resto del mondo; definire le tecniche e gli
strumenti per un’organizzazione del lavoro efficiente ed efficace
• Illustrare le principali trasformazioni nell’organizzazione del lavoro in Italia e nel
Mondo
OBIETTIVI
CODICE PR-C-00825
DURATA 24 ore
A CHI SI RIVOLGE
Impiegati
Manager
• Acquisire i principi dell’organizzazione del lavoro
• Analizzare il rapporto fra le tecnologie e l’organizzazione del lavoro
• Analizzare il rapporto fra la manodopera e l’organizzazione del lavoro
Professional
Responsabili area/funzione
• Analizzare e definire la migliore organizzazione del lavoro per la propria struttura
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• Definizione di organizzazione del lavoro
• Trasformazione dell’organizzazione del lavoro
E-Learning
• Illustrazione di modelli di organizzazione del lavoro
Lavoro di Gruppo
• Evoluzione dell’organizzazione del lavoro in Italia
Lezione Frontale
• Tecnologia ed organizzazione del lavoro
On the Job
• Studio del lavoro e dei principi che regolano l’organizzazione
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 10/06/2015
44
Tecniche di produzione
WCP - Cost deployment
FINALITÀ
• Individuare in maniera sistematica le principali voci di perdita presenti nel sistema
produttivo–logistico di stabilimento
CODICE PR-M-00806
DURATA 16 ore
• Quantificare i benefici economici potenziali e attesi
• Utilizzare le risorse e l’impegno manageriale verso le attività con le maggiori
potenzialità
• Accrescere le competenze manageriali verso una chiara padronanzadelle priorità e
una gestione pianificata delle attività e dei benefici
• Sviluppare la capacità di pianificare le competenze necessarie per l’applicazione
delle metodologie scelte
OBIETTIVI
• Apprendere gli elementi di base per l’analisi dei costi aziendali
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Avere una visione sistemica del c̈ruscotto aziendale e dei KPI (Key
E-Learning
• Performance Indicator) necessari per controllare i fattori economici prioritari
Lavoro di Gruppo
• Riconoscere e classificare i principali costi derivanti dal processo di trasformazione
• Attuare un piano di miglioramento efficace che affronti con la massima energia e
con le più corrette metodologie le causali di perdita più rilevanti e che offrano le
maggiori potenzialità
• Saper individuare i fattori di rischio e gli elementi di controllo e governo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Conoscere in modo oggettivo le causali di perdita prioritarie
AUSILI DIDATTICI
CONTENUTI
• WCP: la riduzione dei costi di trasformazione
• Analisi dei costi: diretti ed indiretti
Case study
Dispense
Esercitazione
• Sprechi nelle aree produttive
• Localizzazione delle perdite (matrice perdite/processi)
Simulazione su PC
• Identificazione delle perdite sorgenti (matrice perdite sorgenti/conseguenti)
Slide
• Valorizzazione delle perdite (matrice perdite sorgenti/costo)
Supporti audio/video
• Scelta metodologie per eliminare le perdite (matrice perdite/soluzioni)
• Valorizzazione dei benefici attesi (matrice costi/benefici)
• Costi della non Qualità
• Costi dell’organizzazione del lavoro
• Costi per guasto e fermate macchine
• Costi logistici e legati alla movimentazione
Rev. 09/06/2015
45
Tecniche di produzione
WCP - Miglioramento focalizzato
FINALITÀ
• Fornire metodologie e strumenti per eliminare le principali voci di perdita individuate
tramite il Cost Deployment
CODICE PR-M-00807
DURATA 16 ore
• Sviluppare le competenze professionali specifiche di Problem Solving
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Ridurre le perdite più importanti presenti nel sistema produttivo di stabilimento,
eliminando le inefficienze dei processi
Professional
Responsabili area/funzione
• Eliminare le attività a non valore aggiunto, allo scopo di aumentare la competitività
del costo del prodotto
• Migliorare l’efficienza impianti (OEE)
• Ridurre i tempi di set-up
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Ridurre gli sprechi
• Crescere professionalmente e acquisire il metodo
• Sviluppare un’attitudine diffusa al miglioramento
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Attività da affrontare, obiettivi e risorse per la conduzione dei progetti
On the Job
Role Playing
• Addestramento dei gruppi e monitoraggio dell’andamento dei progetti
• Realizzazione dei progetti di miglioramento
AUSILI DIDATTICI
• Strumenti di supporto specialistico per gruppi di miglioramento
• Certificazione e consuntivazione dei risultati
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
46
Tecniche di produzione
WCP - Controllo Qualitá
FINALITÀ
• Illustrare le caratteristiche critiche/prioritarie del prodotto
• Fornire metodi, tecniche e strumenti utili a mantenere le condizioni definite per
garantire la conformità nel tempo
• Sviluppare le competenze degli addetti sulla soluzione di problemi di qualità
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze utili ad assicurare prodotti di qualità per i clienti
minimizzando i costi
• Attuare le condizioni dei sistemi produttivi necessarie per impedire la comparsa di
non conformità
• Migliorare la soddisfazione dei clienti
CODICE PR-M-00808
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Ridurre i prodotti difettosi
• Ridurre i costi di scarti e rilavorazioni
E-Learning
• Aderire ai sistemi normativi di riferimento
Lavoro di Gruppo
• Avere disponibilità dei tool di controllo necessari in tutte le fasi del processo
Lezione Frontale
• Attuare piani di gestione delle anomalie collaudati
On the Job
• Adottare un sistema di auditing codificato
Role Playing
CONTENUTI
AUSILI DIDATTICI
• Analisi di difetti, rilavorazioni e scarti per analizzare le origini delle non conformità
(matrice QA)
Case study
• Definizione delle condizioni operative che assicurino la qualità desiderata e la
process capability (matrice QM)
Dispense
• Costituzione, addestramento e gestione dei team di miglioramento
Esercitazione
• Compilazione della matrice X e definizione dei Q Point e dei cicli di prevenzione e
mantenimento (aree capital intensive)
Simulazione su PC
• Definizione delle Standard Operating Procedure – SOP (aree labor intensive)
Slide
• Controllo delle attrezzature di misura e testing
Supporti audio/video
• Proposte di miglioramento della qualità del prodotto
Rev. 09/06/2015
47
Tecniche di produzione
WCP - Metodologie, strumenti e
tecniche
CODICE PR-M-00814
FINALITÀ
• Fornire una panoramica sull’importanza strategica e sugli impatti operativi della
metodologia di gestione autonoma e del WCP e dei risultati ottenibili in termini di
riduzione dei costi, miglioramento dell’efficienza e della qualità
• Dare un quadro strutturato di riferimento per l’utilizzo degli strumenti e delle
tecniche in ambito WCP con specifico riferimento ai pilastri nei quali sono applicabili
OBIETTIVI
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
• Migliorare i risultati e delle prestazioni derivanti dall’uso appropriato dei metodi,
strumenti e tecniche WCP
• Avere padronanza del modello organizzativo
MODALITÀ DIDATTICHE
• Possedere logiche ed informazioni per redigere sull’attivazione del modello
• Migliorare l’organizzazione degli interventi operativi e migliore competenza
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Cosa è il World Class Production (WCP)
Lezione Frontale
• Modello WCP: fondamenti, mission, focus, impatti ed obiettivi
On the Job
• Percorso di stabilimento
Role Playing
• Audit e controllo nelle performance
• Aree del WCP
• Strumenti e tecniche WCP: caratteristiche e ambiti applicativi
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
4M Technique
5S
5W1H
5Whys
AM Tag
ABC Classification
FMEA
Kanban
NVAA
OPL
Poka Yoke
QA Matrix
QM Matrix
Six Sigma
SMED
Value S. Map
X Matrix
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
48
Tecniche di produzione
WCP - Audit e KPI
FINALITÀ
CODICE PR-M-00815
• Fornire le conoscenze utili a monitorare il funzionamento del sistema produttivo, i
criteri ed i livelli di valutazione complessiva delle prestazioni di uno stabilimento
DURATA 8 ore
• Dare un quadro di riferimento sull’articolazione del Sistema di Audit relativo ai
pilastri tecnici ed ai pilastri gestionali
A CHI SI RIVOLGE
• Dare la possibilità di assicurare nel tempo una costante riduzione delle perdite
attraverso la sistematica applicazione dei pilastri WCM
Professional
OBIETTIVI
• Creare un sistema di indicatori direzionali coerenti con i sottoinsiemi di indicatori
operativi per i vari pilastri
• Disporre di sottoinsiemi di indicatori collegati a cruscotti operativi utili a presidiare in
modo integrato le diverse prestazioni delle aree di produzione e dello stabilimento
nel suo complesso
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Conoscere l’organizzazione e la metodologia di sviluppo per i vari pilastri ed i passi
caratteristici per ognuno di essi
Lavoro di Gruppo
• Conoscere la struttura del sistema e degli specifici sottoinsiemi di indicatori
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Criteri di audit del WCP e tipologie di indicatori
• Balanced Score Card (BSC): misure finanziarie e indicatori guida
• Struttura del sistema e dei sottosistemi degli indicatori
• Cruscotti operativi: perdite recuperabili, processi relativi e sicurezza, gestione delle
persone, manutenzione, clienti, produzione, logistica
• Cruscotto direzionale: indici e processi direzionali
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
49
Tecniche di produzione
Standard Operation e takt time
FINALITÀ
CODICE PR-M-00802
• Fornire un quadro metodologico e gli strumenti adottati nella standardizzazione
delle operazioni
DURATA 8 ore
• Definire, attraverso la standardizzazione, una base di sviluppo e miglioramento delle
operazioni produttive
A CHI SI RIVOLGE
• Identificare principi, finalità e regole del lavoro standardizzato
Responsabili area/funzione
OBIETTIVI
• Sperimentare la metodologia del lavoro standardizzato, in un ottica di miglioramento
continuo
MODALITÀ DIDATTICHE
• Conoscere i metodi di equilibratura dei tempi ciclo attraverso le lavorazioni standard
e il Takt Time richiesto dal cliente
Aula virtuale
• Ridurre i tempi di lavoro e delle variazioni inattese sui cicli
E-Learning
• Ridurre gli sprechi di materiali
Lavoro di Gruppo
• Equilibrare il flusso produttivo con la domanda del cliente
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Concetto di standard operation
• Scopo e raggiungimento degli standard nelle operazioni produttive
AUSILI DIDATTICI
• Lavoro standardizzato: foglio delle operazioni standardizzate (SOS)
• Bilanciamento dei tempi delle operazioni standard: il Takt Time
Case study
• La variabilità e l’equilibratura dei tempi ciclo
Dispense
• Metodologia di standardizzazione e calcolo takt time
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
50
Tecniche di produzione
Organizzazione della Produzione
FINALITÀ
• Illustrare principi e contenuti relativi all’organizzazione ed allo studio del lavoro
• Illustrare i diversi modelli di sistemi produttivi collegati alle scuole e teorie
organizzative dal modello Tayloristico alla lean organization
• Diffondere le conoscenze relative alle caratteristiche delle strutture lean e filosofie di
fondo sottostanti
• Approfondire gli aspetti delle microstrutture e delle macrostrutture ed i rapporti
interfunzionali caratteristici con particolare riferimento alle funzioni operative e alla
catena del valore
CODICE PR-C-00818
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori
Manager
Responsabili area/funzione
OBIETTIVI
• Conoscere le caratteristiche strutturali ed il funzionamento organizzativo del sistema
produttivo
MODALITÀ DIDATTICHE
• Migliorare le prestazioni dell’organizzazione delle relative modalità di gestione e
controllo
Aula virtuale
• Migliorare la capacità di sviluppo operativa dei modelli gestionali e organizzativi
coerenti alle logiche di lean production
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
On the Job
• Sistema azienda e organizzazione: strutture e funzioni
Role Playing
• Scuole e teorie organizzative
• Strutture organizzative: lean production e azienda a rete
• Fabbrica focalizzata: approfondimenti sul modello
• Organizzazione e studio del lavoro: principi, modelli e contenuti
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Tecnologia e organizzazione del lavoro
• Evoluzione e prospettive
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
51
Tecniche di produzione
Riduzione dei tempi di attrezzaggio SMED
FINALITÀ
• Incrementare la produttività delle macchine esistenti
• Ridurre il Lotto Economico e il Work In Progress
• Migliorare il Livello di Servizio alla clientela
CODICE MN-M-00636
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Manager
• Avere un quadro relativo alle possibilità di recupero di produttività degli impianti
attraverso la razionalizzazione delle attività e la riduzione del tempo di attrezzaggio
• Evidenziare il legame esistente fra i tempi di attrezzaggio e gli effetti economici nelle
aree operative
Professional
Responsabili area/funzione
• Conoscere i concetti generali della riduzione dei tempi di set-up
• Acquisire il metodo e gli strumenti utili a sviluppare un’analisi costi/benefici
• Acquisire gli strumenti per avviare e portare a termine un piano di riduzione tempi di
attrezzaggio
• Conoscere le relazioni tra la riduzione tempi di set-up e il dimensionamento dei lotti
di produzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
On the Job
• Terminologia e concetti generali del Set-up
• Analisi costi/benefici
Role Playing
• Piano di intervento SMED
• Organizzazione del progetto di riduzione tempi
• Analisi delle operazioni e loro classificazione
• Metodo SMED di riduzione del set-up
• Tempo di set-up e dimensione del lotto economico
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
52
Tecniche di produzione
Programmazione della manutenzione e
dei ricambi
FINALITÀ
CODICE MN-H-00649
• Pianificare le attività di manutenzione per ottimizzare le prestazioni del sistema
tecnico
DURATA 8 ore
• Ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie di produzione, delle macchine, degli impianti e
delle attrezzature individuando le prassi e le modalità più adeguate per effettuare gli
interventi manutentivi
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Lavoratori
Manutentori
• Conoscere i concetti generali relativi alla pianificazione e programmazione degli
interventi di manutenzione in azienda: modulistica, schede di manutenzione
preventiva e programmata, schemi di pianificazione degli interventi
Operai
Responsabili area/funzione
• Strumenti per la programmazione della manutenzione a breve e lungo periodo
(piano giornaliero ed annuale)
• Gestione della ricambistica: scorte minime, livello di riordino
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Programmazione manutentiva: fasi e orizzonti di pianificazione
• Rapporti tra manutenzione e produzione
Lavoro di Gruppo
• Principali criteri, metodi e tecniche di programmazione e relative applicazioni
Lezione Frontale
• Classificazione delle urgenze e degli interventi di manutenzione
On the Job
• Criteri selettivi per la programmazione dei lavori: curva di Pareto e curva di lancio
cumulata
Role Playing
• Preparazione degli interventi in caso d’emergenza
• Piano di manutenzione: risorse necessarie, carico di lavoro, gestione della struttura
AUSILI DIDATTICI
• Definizione di riferimento per i mezzi di lavoro: macchine, attrezzature, servomezzi
asservimento
Case study
• Sistema informativo tecnico per la programmazione e le verifiche manutentive
Dispense
• Costo dei ricambi e costo unitario di esaurimento
Esercitazione
• Classificazione dei ricambi secondo la curva ABC e secondo l’indice di rotazione
• Criteri di gestione delle scorte per le parti di ricambio
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
53
Tecniche di produzione
Manutenzione: aspetti economici,
indicatori e procedure
FINALITÀ
CODICE MN-N-00651
• Fornire un quadro di riferimento utile a comprendere la rilevanza economica della
manutenzione individuando gli aspetti maggiormente influenti
DURATA 8 ore
• Definire un quadro di riferimento per l’impostazione e l’utilizzazione di un sistema di
monitoraggio della manutenzione per l’individuazione dei principali indicatori di
riferimento
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Lavoratori
Manutentori
• Concetti generali dei costi della manutenzione: guasti, perdite, ripristini
• Analisi dei costi della manutenzione connessi al ciclo di vita dell’impianto
• Conoscere le modalità di valutazione e di controllo di gestione per elaborare un
budget di manutenzione e analizzare i relativi costi sia per quanto riguarda gli
interventi manutentivi sia sulle attrezzature e sui ricambi
• Conoscere i sistemi di monitoraggio della manutenzione ed i principali indicatori
• Conoscere le caratteristiche di una gestione a vista delle attività di manutenzione
Operai
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Aspetti specifici della manutenibilità e disponibilità degli impianti
E-Learning
CONTENUTI
• Obiettivi economici di manutenzione
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Costo globale di manutenzione
On the Job
• Indicatori economici delle attività manutentive
Role Playing
• Definizione e scopo del budget di manutenzione
• Analisi dei costi e costruzione del budget
AUSILI DIDATTICI
• Assegnazione delle risorse di manutenzione
• Fasi significative nell’impostazione dell’analisi di costo
Case study
• Affidamento a terzi di interventi manutentivi
Dispense
• Manutenzione e manutenibilità: definizioni
• Disponibilità, affidabilità e manutenibilità degli impianti
Esercitazione
• MTBF ( Mean Time Between Failure): tempo medio trascorso tra due guasti
Simulazione su PC
• MTTR (Mean Time To Repair: tempo medio di riparazione del guasto
Slide
• MRT (Mean Repair Time): tempo medio necessario alla risoluzione tecnica del
problema
Supporti audio/video
• Quadro di riferimento sulle procedure di manutenzione
• Gestione a vista delle attività di manutenzione
Rev. 05/06/2015
54
Tecniche di produzione
Manutenzione Autonoma
FINALITÀ
CODICE MN-M-00655
• Ottenere vantaggi attraverso un controllo frequente dei macchinari e la valutazione
dei segnali deboli riscontrati
DURATA 24 ore
• Incrementare il rendimento globale degli impianti
• Migliorare la gestione di macchine ed impianti
A CHI SI RIVOLGE
• Migliorare il coinvolgimento e del clima aziendale
• Ridurre i costi di manutenzione
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Acquisire le competenze necessarie per affrontare le attività di automanutenzione
• Conoscere il contributo dell’automanutenzione al miglioramento dell’efficienza degli
impianti
• Conoscere le fasi operative per attivare ed organizzare l’automanutenzione
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Analizzare il posto di lavoro per ottenere una gestione ottimale
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Caratteristiche delle attività di manutenzione autonoma
On the Job
Role Playing
• Passi operativi per l’esecuzione dell’automanutenzione:
–
–
–
–
di pulizia iniziale e la verifica
standard delle schede du ispezione, pulizia e lubrificazione
ispezione generale e autonoma
controllo di gestione dell’area di lavoro
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Check-list per la valutazione delle operazioni svolte
Esercitazione
• Strumenti necessari per monitorare l’andamento delle attività
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
55
Tecniche di produzione
Total Productive Maintenance - TPM
FINALITÀ
• Avere un quadro di riferimento relativo alle logiche di Total Productive Maintenance
(TPM)
CODICE MN-L-00654
DURATA 24 ore
• Incrementare la produttività attraverso l’applicazione del TPM
• Acquisire le modalità di impostazione e avviamento di progetti TPM nel contesto
aziendale
A CHI SI RIVOLGE
Manager
OBIETTIVI
• Conoscere i concetti del Total Productive Maintenance (TPM)
Professional
Responsabili area/funzione
• Conoscere le principali tecniche e gli strumenti gestionali adottati nella metodologia
TPM
• Conoscere le prassi di impostazione e avviamento di un progetto TPM
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Cenni storici, significato e concetti generali del TPM
• Logiche del TPM: i 7 pilastri
Lavoro di Gruppo
• Architettura di un progetto TPM
Lezione Frontale
• Tecniche e strumenti del TPM
On the Job
• Interventi sui guasti e sulle microfermate degli impianti produttivi
Role Playing
• Monitoraggio delle prestazioni degli impianti
• Integrazione in ottica di TPM: le logiche di intervento, i segnali deboli,
l’addestramento della manodopera
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
56
Tecniche di produzione
Organizzazione della manutenzione
FINALITÀ
CODICE MN-G-00647
• Incrementare l’efficienza e l’efficacia dell’attività di manutenzione attraverso le
soluzioni organizzative più adeguate ai diversi contesti aziendali
DURATA 24 ore
• Ottimizzare l’utilizzo delle risorse di personale, di mezzi e attrezzature e ridurre i
tempi di fermata macchine attraverso la scelta del modello organizzativo
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Avere un quadro dei principali modelli di organizzazione della manutenzione in
coerenza con l’organizzazione aziendale
• Conoscere gli obiettivi e le logiche di gestione, le politiche in relazione alle diverse
organizzazioni della manutenzione
• Conoscere i principi e i contenuti delle principali teorie manutentive e le relative
evoluzioni delle politiche manutentive
• Conoscere le principali techiche e modalità di interventi manutentivi
Imprenditori
Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Manutenzione nel quadro aziendale
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Organizzazione della manutenzione
• Logiche di gestione
• Politiche di manutenzione
On the Job
Role Playing
• Tassi di guasto e tipologie di manutenzione
• Prevenzione e manutenzione
AUSILI DIDATTICI
• Manutenzione: ispettiva, predittiva, programmata, ciclica e snella
• Persone e ruoli nella manutenzione
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
57
Tecniche di produzione
Sicurezza delle macchine e della
manutenzione (Direttiva 2006/42/CE)
FINALITÀ
CODICE SI-D-01229
• Approfondire le conoscenze di prevenzione in materia legislativa
• Approfondire il quadro di riferimento normativo relativo alla sicurezza di macchine e
impianti ed alle relative operazioni di manutenzione
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere gli aspetti particolari di prevenzione ed intervento connessi alla
sicurezza delle macchine e impianti (in particolare di impianti elettrici)
• Apprendere gli aspetti normativi e analizzare i rischi nei lavori di manutenzione
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Migliorare la sicurezza aziendale
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Direttive macchine
Lavoro di Gruppo
• Marcatura CE
Lezione Frontale
• Fascicolo tecnico per le macchine e documentazione tecnica pertinente per le
quasi-macchine
On the Job
• Garanzia Qualità Totale
Role Playing
• Requisiti essenziali di sicurezza per:
–
–
–
–
–
–
progettazione e costruzione delle macchine
categorie di macchine
prevenzione pericoli dovuti alla mobilità delle macchine
prevenzione pericoli dovuti ad operazioni di sollevamento
macchine utilizzate nei lavori sotterranei
macchine che presentano particolari pericoli dovuti al sollevamento di persone
• Formazione e informazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/06/2015
58
Tecniche di produzione
Indicatori di gestione impianti
FINALITÀ
• Illustrare ed approfondire gli indicatori di gestione di impianti e mezzi
• Individuare gli strumenti necessari al monitoraggio della gestione impianti
CODICE OA-C-00786
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere e saper utilizzare gli indicatori come strumento operativo gestionale
Addetti amministrativi
• Analizzare le modalità di progettazione e gestione di un sistema integrato di
monitoraggio delle prestazioni degli impianti
Impiegati
• Analizzare gli indicatori legati alla gestione degli impianti
Manager
• Valutare oggettivamente l’efficacia dei piani di miglioramento
Professional
Responsabili area/funzione
CONTENUTI
Responsabili di area operativa
• Indicatori per la gestione impianti
• Principali indicatori di rendimento impianti e loro modalità di calcolo: utilizzo impianti
(fabbisogni, capacità, disponibilità produttiva, produzioni lorde e nette)
• Interpretazione e interrelazioni fra i vari indicatori di gestione impianti
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Modelli di monitoraggio
• Affidabilità: concetti base, parametri di misura, guasti causali e di usura
E-Learning
• OEE (Overall Equipment Effectiveness): rendimento globale degli impianti
Lavoro di Gruppo
• Indicatori riferiti agli infortuni sul lavoro
Lezione Frontale
• Classificazione delle macchine-impianti e indici di macchine critiche
• Utilizzo dei mezzi di lavoro
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
59
Tecniche di produzione
FMECA e Piani di manutenzione
FINALITÀ
• Incrementare la disponibilità di macchine ed impianti
• Migliorare le competenze delle persone sulle caratteristiche della manutenzione
• Analizzare le criticità del processo produttivo
CODICE MN-M-00656
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Imprenditori
• Conoscere le modalità di definizione dei piani di manutenzione mediante il metodo
della FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis)
• Evidenziare i collegamenti fra manutenzione preventiva ed addestramento della
manodopera in ottica di TPM
• Acquisire la metodologia per predisporre piani di manutenzione preventiva di
macchine ed impianti
Manager
Professional
MODALITÀ DIDATTICHE
• Conoscere gli strumenti per attuare una politica di prevenzione del degrado degli
impianti-macchinari
Aula virtuale
• Acquisire le tecniche per individuare i macchinari critici all’interno del processo
produttivo
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
• Ridurre le potenziali cause di guasto utilizzando la FMEA (Failure Mode Effect
Analysis) di processo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Caratteristiche della Failure Mode Effect and Criticality Analysis (FMECA)
• Passi logici per effettuare l’analisi FMECA
• Classificazione impianti: introduzione al CM index
AUSILI DIDATTICI
• FMECA applicata agli impianti produttivi: la scomposizione macchina
Case study
• Scheda di manutenzione di intervento e di ispezione
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
60
Tecniche di produzione
WCP - Manutenzione professionale
FINALITÀ
• Definire un piano di Manutenzione Preventiva
• Motivare la crescita professionale dei manutentori apportando una maggiore
collaborazione tra conduttori e manutentori
CODICE PR-M-00811
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Ridurre il numero dei guasti e migliorare la collaborazione tra conduttori e
manutentori
• Aumentare l’efficienza delle macchine (aumento MTBF – riduzione MTTR)
attraverso le accresciute competenze dei manutentori e l’uso delle tecniche di
Analisi Guasto
Professional
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Ridurre i guasti macchina
• Incrementare l’Efficienza Globale degli Impianti (OEE)
• Incrementare la percentuale di Manutenzione Pianificata
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
• Analisi, controllo e analisi dei guasti
• Aumento delle competenze dei manutentori
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Definizione di piani economicamente sostenibili di Manutenzione Pianificata
• Supporto degli addetti impegnati nella Manutenzione Autonoma (eliminazione dei
cartellini e aumento delle competenze ispettive)
• Applicazione di nuove tecniche manutentive
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
61
Tecniche di produzione
VAM - Valutazione Anticipata Macchinari
EEM - Early Equipment Management
FINALITÀ
• Definire, in fase di progettazione, cicli di Manutenzione Preventiva ed
economicamente sostenibili
CODICE PR-M-01143
DURATA 16 ore
• Fornire metodi, tecniche e strumenti utili a ridurre il Costo del Ciclo di Vita
• LCC - (Life Cycle Cost)
A CHI SI RIVOLGE
• Ridurre i tempi di avvio dei nuovi impianti e ottimizzare i costi ricorrenti
Professional
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze utili a mettere in funzione i nuovi impianti nei tempi definiti
ed a garantire uno start-up rapido e stabile
• Ridurre i costi del ciclo di vita dell’impianto e progettare impianti facilmente
manutenibili e ispezionabili
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Ottenere impianti affidabili, manutenibili, accessibili, ispezionabili, puliti, a bassa
rumorosità
E-Learning
• Attuare set-up e avvio rapidi dei processi produttivi
Lavoro di Gruppo
• Ottenere una qualità elevata del prodotto
CONTENUTI
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Collocazione del VAM nell’ambito delle fasi di sviluppo prodotto processo
• Obiettivi, fasi e impatti su processo produttivo e manutenzione
• Manutenzione preventiva funzionale e VAM
• Approcci, criteri e sistemi di supporto per l’applicazione in azienda
• Preliminari, avvio, messa a punto e livelli di valutazione del sistema VAM
• Aspetti organizzativi e impatti su ingegneria e produzione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Contenuti delle fasi, punti e caratteristiche di controllo, documentazione, flussi
informativi Integrazione con i fornitori nel progettare in funzione del binomio uomo macchina
Esercitazione
• Definizione dei capitolati di offerta e specifiche tecniche
Slide
Simulazione su PC
Supporti audio/video
Rev. 28/09/2015
62
Tecniche di produzione
Just in Time
FINALITÀ
• Fornire gli elementi fondamentali della filosofia Just in Time (JIT)
• Individuare i requisiti richiesti per una sua proficua applicazione
• Illustrare le principali tecniche e strumenti
CODICE LO-F-01001
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Addetti
• Acquisire i principi del Just in Time
• Conoscere i criteri generali di gestione di un sistema JIT
• Analizzare i contenuti e le problematiche sottese da un approccio di gestione Just in
Time
Lavoratori
Operai
Responsabili area/funzione
• Valutare le principali implicazioni relative all’implementazione di un sistema JIT
• Conoscere tecniche e strumenti operativi e la loro applicazione
• Migliorare la soddisfazione del cliente
• Migliorare la qualità del servizio
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Ottimizzare la gestione finanziaria
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Flessibilità e produzione senza scorte
• Concetti e componenti di un sistema Just in Time
• Leve d’azione di un sistema JIT
On the Job
Role Playing
• Programmazione pull e sistema Kanban
• Strumenti operativi del JIT
AUSILI DIDATTICI
• Gestione dei materiali nelle logiche JIT
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 22/06/2015
63
Tecniche di produzione
Logistica di approvvigionamento
(inbound)
FINALITÀ
CODICE LO-G-00924
• Illustrare le finalità, i concetti strategici ed operativi della logistica di
approvvigionamento
DURATA 16 ore
• Analizzare le principali problematiche organizzative e gestionali della catena
logistica di fornitura
A CHI SI RIVOLGE
• Descrivere i problemi, le pratiche ed i principi di gestione dei flussi e delle scorte di
approvvigionamento
Imprenditori
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze e gli strumenti per gestire con efficacia i processi
fondamentali della logistica inbound
Manager
MODALITÀ DIDATTICHE
• Conoscere l’effetto dell’applicazione di modelli just in time sulle modalità di
approvvigionamento
Aula virtuale
• Essere consapevoli dell’evoluzione dei rapporti in comakership tra fornitore e cliente
E-Learning
• Conoscere il quadro competitivo di riferimento: globalizzazione, informatizzazione,
gestione on-line
Lavoro di Gruppo
• Acquisire consapevolezza del corretto dimensionamento dei magazzini
Lezione Frontale
• Effettuare l’analisi del valore di magazzino e conseguente riduzione dei costi
On the Job
Role Playing
CONTENUTI
• Catena logistica e fase di approvvigionamento
AUSILI DIDATTICI
• Funzioni acquisti, approvvigionamento e gestione materiali
• Approvvigionamenti: concetti generali, aspetti economici, rapporti, valutazioni e
misura delle prestazioni dei fornitori
Case study
Dispense
• Modello just in time ed approvvigionamenti
• Relazione valutativa del fornitore
Esercitazione
• Evoluzione del rapporto azienda-fornitore
Simulazione su PC
• Rapporti con i fornitori in ottica qualità
Slide
• Flusso informativo dell’ordine di acquisto (ciclo passivo)
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
64
Tecniche di produzione
Logistica di produzione
FINALITÀ
CODICE LO-A-00965
• Fornire un quadro complessivo delle finalità, degli orientamenti strategici ed
operativi della logistica di produzione;
DURATA 16 ore
• Descrivere le caratteristiche dei flussi informativi e fisici che caratterizzano le attività
logistiche ed i criteri di miglioramento nella gestione
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Analizzare le principali problematiche organizzative e di funzionamento della catena
logistica di produzione
• Acquisire consapevolezza dei problemi, delle logiche e dei principi di gestione dei
flussi dei materiali e delle scorte
• Conoscere gli strumenti di ottimizzazione della logistica di produzione
Addetti amministrativi
Impiegati
Imprenditori
Manager
Professional
• Razionalizzare i flussi fisici ed informativi
• Ridurre le scorte
Responsabili area/funzione
• Ridurre il tempo di attraversamento
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
• Logistica: le caratteristiche generali e gli obiettivi logistici
• Flusso fisico e flusso informativo
• Logistica di produzione: il livello di servizio; gli aspetti economici; gli aspetti
finanziari; le prestazioni richieste
• Programmazione della produzione: sistemi pull e push, sistemi kanban
• Programmazione su commessa e a flusso
• Gestione dei materiali: classificazione, modelli, politiche, attività
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Gestione e riduzione sistematica delle scorte
• Flussi interni materiali: consegna, arrivi, handling, movimentazione interna,
magazzinaggio, spedizione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 18/06/2015
65
Tecniche di produzione
Gestione dei magazzini
FINALITÀ
CODICE LO-G-00384
• Descrivere l’organizzazione e la gestione dei magazzini e dei materiali in funzione
dell’evoluzione dell’impresa, dei prodotti e della loro distribuzione
DURATA 24 ore
• Analizzare le funzioni del magazzino, ai fini del raggiungimento degli obiettivi
d’impresa
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
• Saper applicare metodi e strumenti per una gestione dei magazzini coerente con gli
obiettivi aziendali
• Preparare, gestire e aggiornare il sistema di monitoraggio, il tableau de bord e il
sistema degli indicatori di gestione del magazzini
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Miglioramento nella gestione dei magazzini, nei flussi delle merci, nei circuiti di
informazione
E-Learning
• Riduzione e ottimizzazione delle attività di confezionamento ed imballo
Lavoro di Gruppo
• Riduzione dei tempi di evasione ordini
• Miglioramento del livello di servizio interno ed al cliente
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Funzioni, obiettivi e aspetti logistici del magazzino
• Tecniche di analisi e selezione dei dati necessari ad un modello di gestione: analisi
ABC, analisi campione
• Raccolta e analisi delle informazioni: numero e tipo di materiali, numero e frequenza
movimenti, livello di servizio richiesto, ecc.
• Modelli matematici per la determinazione degli indici di utilizzazione dei magazzini
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
• Scelta delle strutture per il posizionamento dei prodotti
• Scelta dei contenitori e dei mezzi di movimentazione
Simulazione su PC
• Coerenza fra le caratteristiche delle attrezzature e dei mezzi di movimentazione
Slide
• Gestione operativa del magazzino: movimentazione delle merci in entrata e in
uscita, riempimento scaffali
Supporti audio/video
• Politiche gestionali, tipologie e caratteristiche dei sistemi di picking
• Caratteristiche e criteri di monitoraggio della gestione, indici di reperimento, ricerca
degli indirizzi, ottimizzazione dello spazio
• Automazione nei magazzini
Rev. 25/06/2015
66
Tecniche di produzione
Gestione dei materiali e delle scorte
FINALITÀ
CODICE LO-G-00934
• Fornire un approccio organico al tema del dimensionamento delle scorte tramite i
parametri logistici che le determinano
DURATA 24 ore
• Descrivere gli effetti organizzativi e metodologici che caratterizzano la gestione
delle scorte
A CHI SI RIVOLGE
• Illustrare i principali sistemi di gestione efficace delle scorte
Addetti
OBIETTIVI
• Acquisire i concetti di gestione delle scorte considerando gli effetti sul livello di
servizio al cliente e la riduzione del capitale circolante
• Conoscere le funzioni delle scorte quale strumento necessario al raggiungimento
degli obiettivi dell’impresa
Manager
Professional
MODALITÀ DIDATTICHE
• Migliorare il livello di servizio interno ed al cliente
• Ottimizzare la gestione dei flussi dei materiali
Aula virtuale
• Migliorare la gestione efficace dei materiali.
E-Learning
• Ridurre le scorte di magazzino e del giro lavoro
• Migliorare la gestione delle risorse
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Tipologie di scorte e loro funzione
On the Job
Role Playing
• Funzione strategica delle scorte
• Scorte come misura dell’inefficienza del sistema logistico
• Fattori che influenzano il livello delle scorte di magazzino
• Criteri di dimensionamento delle scorte
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Posizione degli stock nel flusso logistico
Dispense
• Definizione dei livelli di scorte e del livello di servizio
Esercitazione
• Parametri logistici per la gestione delle scorte
Simulazione su PC
• Metodi alternativi di gestione delle scorte
• Funzione tradizionale degli stock ed evoluzione dello scenario
• Logiche push e pull: metodi a confronto
Slide
Supporti audio/video
• Modelli di gestione: analisi ABC e valore delle scorte
• Scelta delle scorte in funzione delle politiche di gestione
• Monitoraggio della gestione e indici di riferimento
Rev. 17/06/2015
67
Tecniche di produzione
Metodologia Kanban
FINALITÀ
• Presentare la metodologia e gli strumenti per la gestione di un sistema di
programmazione Kanban
CODICE LO-F-00974
DURATA 16 ore
• Individuare e saper applicare soluzioni e prassi operative in logica kanban
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Migliorare le prestazioni logistiche in termini di riduzione scorte e tempi di flusso
Impiegati
• Ridurre gli sprechi di materiali diretti ed indiretti
Manager
• Velocizzare i processi decisionali e i flussi fisici
Professional
Responsabili area/funzione
CONTENUTI
• Logistica just in time: azioni in logica kanban
MODALITÀ DIDATTICHE
• Metodo kanban: leve d’azione e strumenti
• Programmazione pull: metodo kanban
Aula virtuale
• Gestione snella dei materiali e tempi di attraversamento
E-Learning
• Adattabilità del metodo kanban ai diversi metodi di produzione
Lavoro di Gruppo
• Strumenti e tecniche complementari al sistema kanban
Lezione Frontale
• Analisi, valore di flusso e sequenziamento
• Programmazione kanban e gestione dei materiali lato linea
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 18/06/2015
68
Tecniche di produzione
WCL - World Class Logistic
FINALITÀ
• Illustrare gli obiettivi e le logiche organizzative del World Class Logistic, con
riferimento alle aree logistiche e alla gestione della Supply Chain
• Fornire le conoscenze e gli strumenti utili a: creare condizioni di flusso teso
all’interno dello stabilimento e con i fornitori; ridurre in maniera significativa i livelli di
stock; livellare i volumi e il mix produttivo e aumentare le saturazioni delle linee;
minimizzare la movimentazione interna; integrare le reti di vendita, produzione e
acquisti; gestire correttamente il sistema degli imballaggi
CODICE PR-M-00805
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
OBIETTIVI
• Conoscere l’importanza strategica dell’introduzione in azienda di un efficace
sistema di gestione dei materiali
MODALITÀ DIDATTICHE
• Ridurre le scorte di materiale in stabilimento
Aula virtuale
• Ridurre la frequenza di riprogrammazione della produzione a causa della mancanza
di materiale
E-Learning
• Evadere gli ordini tempestivamente e ridurre stock e giro lavoro
Lavoro di Gruppo
• Aumentare le competenze logistiche di stabilimento
Lezione Frontale
• Migliorare l’integrazione con i vari attori e stakeholder della supply chain
On the Job
CONTENUTI
• WCL - World Class Logistic: significati e principi
• Aree fondamentali del WCL: passi caratteristici, perdite principale della logistica,
approccio just in time
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
• WCL ed i 7 step per il miglioramento del sistema logistico
• Principi del just in time in ambito logistico: la programmazione pull, il mix livellato,
bilanciamento delle attività, takt time, riduzione del lotto di produzione e dei tempi
per il cambio produzione
Dispense
Esercitazione
• Implementazione e valutazione del Pilastro Logistica in azienda
Simulazione su PC
• Pianificazione delle attività logistiche, definizione degli interventi, gestione a vista,
customer service, value stream map, analisi costi benefici
Slide
• Performance del sistema logistico e indicatori della supply chain
Supporti audio/video
• Gestione snella dei materiali: definizione e principi, obiettivi, elementibasilari,
sistema kanban
• Criteri di valutazione e scelta delle modalità di movimentazione e chiamata
Rev. 24/06/2015
69
Tecniche di produzione
Movimentazione dei materiali
FINALITÀ
• Descrivere le caratteristiche delle unità di carico, dei mezzi e delle attrezzature per
la movimentazione dei materiali e le relative modalità di stoccaggio
CODICE LO-G-00945
DURATA 16 ore
• Illustrare le modalità di gestione dei contenitori per i materiali
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Analizzare ed ottimizzare il flusso dei materiali nelle fasi di entrata, movimentazione
interna e distribuzione
• Scegliere i mezzi di trasporto interni disponibili sul mercato in relazione alle
esigenze aziendali
Addetti
Professional
Responsabili area/funzione
• Ridurre al minimo le riprese e le manipolazioni dei materiali
• Individuare i contenitori più idonei al tipo di materiale trasportato
MODALITÀ DIDATTICHE
• Ridurre le congestioni, i ritardi e i trasporti inutili
• Migliorare le condizioni di lavoro
Aula virtuale
• Aumentare l’efficienza dei costi e migliorare il livello di servizio interno ed al cliente
E-Learning
• Migliorare la sicurezza
Lavoro di Gruppo
• Migliorare la gestione delle risorse
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Caratteristiche dell’unità di carico
• Mezzi di contenimento o di supporto
• Requisiti legali per il confezionamento dei materiali
• Classificazione dei contenitori
• Caratteristiche dei contenitori standard e speciali
• Aspetti economici della gestione dei contenitori
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Tipologie e caratteristiche dei sistemi di stoccaggio con unità di carico pallettizzate
Esercitazione
• Allocazione ottimale delle unità di carico pallettizzate
Simulazione su PC
• Movimentazione materiali: concetti base, organizzazione, principi di ottimizzazione
Slide
• Mezzi e attrezzature per il material handling
• Tipologie e classificazione dei mezzi di trasporto interni
Supporti audio/video
• Tipologie e classificazione delle attrezzature e dei mezzi di contenimento
• Scelte alternative per l’ottimizzazione dei metodi di movimentazione materiali
• Aspetti economici della gestione mezzi di trasporto
Rev. 18/06/2015
70
Tecniche di produzione
Gestione tecnica della manodopera
FINALITÀ
CODICE PR-G-00827
• Sviluppare le conoscenze relative ai diversi contenuti della gestione tecnica della
manodopera
DURATA 16 ore
• Fornire metodi, tecniche e strumenti per definire i fabbisogni di manodopera in
diversi contesti (posto di lavoro singolo, linee di fabbricazione e di montaggio, gruppi
di lavoro)
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Analisti
Conduttori
• Acquisire le conoscenze utili a classificare correttamente le attività svolte dalla
manodopera diretta e indiretta
Impiegati
• Adottare un modello per classificare le perdite di manodopera e le relative causali
Manager
• Definire i concetti di rendimento, efficienza e produttività
Professional
• Gestire in modo ottimale la manodopera
• Ridurre le anomalie del flusso
• Migliorare rendimenti ed efficienze
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
• Gestione tecnica della manodopera
• Organizzazione della manodopera nella fabbrica snella
• Piano Operativo di produzione e di manodopera
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Tipologie di manodopera e loro classificazione
On the Job
• Calcolo dei fabbisogni di manodopera diretta e indiretta
Role Playing
• Assegnazione della manodopera e utilizzo dei mezzi di lavoro
• Tipologia di perdite per manodopera in produzione
AUSILI DIDATTICI
• Modalità di lavoro e responsabilità (autocontrollo, autosegnalazione,
• autocertificazione)
Case study
• Gestione della manodopera per aree specifiche: linee di fabbricazione e montaggio
Dispense
• Bilanciamento linee e saturazione manodopera
• Costi, rendimento ed efficienza manodopera
Esercitazione
• Differenziazione ore e indici di prestazione
Simulazione su PC
• Formazione, addestramento e livelli di competenza
Slide
• Sistemi di monitoraggio e indicatori
Supporti audio/video
Rev. 10/06/2015
71
Tecniche di produzione
Abbinamenti e determinazione dei tempi
macchina
FINALITÀ
• Fornire le nozioni base per analizzare abbinamenti di più addetti su macchina o
complesso, determinare i tempi macchina
CODICE PR-F-00828
DURATA 24 ore
• Illustrare le caratteristiche e la classificazione abbinamenti
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Acquisire le metodologie per la determinazione dei dati tecnici delle macchine
utensili
• Definire le procedure utilizzo mezzi di lavoro
• Migliorare l’abbinamento fra gli addetti e le macchine
• Migliorare la saturazione delle macchine
Analisti
Conduttori
Impiegati
Manager
Professional
CONTENUTI
• Abbinamenti fissi e variabili
• Disabbinamento
• Dati tecnici dei tempi macchina
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Utilizzo dei mezzi di lavoro
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 10/06/2015
72
Tecniche di produzione
Indicatori di manodopera
FINALITÀ
• Illustrare ai partecipanti le variabili che concorrono a determinare le prestazioni
della manodopera attraverso indicatori
CODICE OA-C-00784
DURATA 8 ore
• Individuare gli strumenti necessari al monitoraggio della produzione
• Avere la possibilità di indirizzare le priorità aziendali in funzione delle effettive
necessità
A CHI SI RIVOLGE
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
Impiegati
• Approfondire il significato e le modalità di utilizzo degli indicatori legati alla gestione
della risorsa umana: loro significato e modalità di calcolo
Manager
• Acquisire le modalità di progettazione e gestione di un sistema integrato di
monitoraggio delle prestazioni aziendali collegate alla risorsa umana
Professional
Responsabili area/funzione
• Valutare oggettivamente l’efficacia dei piani di miglioramento
Responsabili di area operativa
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
• Variabile risorsa umana: la classificazione della manodopera
• Principali indicatori legati all’organico e loro modalità di calcolo: fabbisogni
manodopera e bilanciamento; incidenza ore (presenza/assenteismo,
trasformazione, produzione diretta ed economia, prestiti, perdite, scarti, sciopero,
CIG,...); classi e utilizzo manodopera diretta, indiretta, esterna; polifunzionalità e
polivalenza, ecc.
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Piano operativo della manodopera
Lezione Frontale
• Interpretazione e interrelazioni fra i vari indicatori
On the Job
• Modelli di monitoraggio
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
73
Tecniche di produzione
WCP - Sicurezza - Safety
FINALITÀ
• Fornire conoscenze utili a ridurre drasticamente il numero degli incidenti
• Sviluppare la cultura della prevenzione per quanto riguarda la sicurezza
• Sviluppare competenze professionali specifiche relative agli aspetti del Pillar
CODICE PR-M-00804
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Safety nell’ambito del WCP (World Class Production)
OBIETTIVI
• Migliorare l’ambiente di lavoro specie nelle aree a rischio
Professional
Responsabili area/funzione
• Eliminare le condizioni per potenziali incidenti e infortuni
• Soddisfare le esigenze degli addetti
• Migliorare la sicurezza sul posto di lavoro
• Aderire completamente a sistemi normativi e legislativi
• Attuare un sistema di prevenzione r̈obusto con manuali e procedure codificate e
diffuse
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Attuare un sistema di auditing codificato
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Definizione e introduzione al Safety Pillar
On the Job
Role Playing
• Linea guida, attività preliminari
• Famiglie e valutazione dei rischi
• Documentare il rischio
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Approccio sistematico alla riduzione degli incidenti
• Sette step del Safety Pillar
Dispense
• Safety Pillar Board: struttura e finalità
Esercitazione
• Gestione a vista (GAV) per la sicurezza di Unità
Simulazione su PC
• Sezioni del Safety Pillar Board
• Principali attività del Safety Pillar
• Step 0: diffusione policy sicurezza, attribuzione ruoli e respobsanilità, piramide di
Heinrich, elaborazione S-Matrix, definizione dei KPI e KAY
Slide
Supporti audio/video
• Gli step di implementazione; approfondimenti step1, step 2, step 3
Rev. 09/06/2015
74
Tecniche di produzione
WCP - Manutenzione autonoma
FINALITÀ
• Fornire le conoscenze utili a migliorare l’efficienza globale del sistemaproduttivo
attraverso:
– l’arresto del deterioramento degli impianti e dei macchinari del sistema
produttivo, il ripristino e il mantenimento delle condizioni di base
– il coinvolgimento delle persone sulle attività di automanutenzione
– lo sviluppo delle competenze sul prodotto e sull’impianto
– la collaborazione tra conduttori e manutentori
CODICE PR-M-00810
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
OBIETTIVI
• Migliorare l’efficienza globale degli impianti (OEE) e della qualità dei prodotti
• Incrementare la vita utile degli impianti
• Migliorare il clima, la motivazione e la propositività
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Creazione dei team, addestramento e preparazione delle attività in
automanutenzione
On the Job
• Pulizia iniziale (pulire per ispezionare e per conoscere)
Role Playing
• Eliminazione delle sorgenti di sporco e delle aree di difficile accesso
• Definizione e applicazione di cicli efficaci e sostenibili di pulizia, ispezione,
lubrificazione e serraggio
• Miglioramento delle modalità di ispezione, attraverso lo sviluppo delle competenze
degli addetti
• Focalizzazione delle attività degli addetti verso il controllo della qualità del prodotto
e di processo
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
75
Tecniche di produzione
WCP - Crescita delle Persone
FINALITÀ
• Sviluppare le competenze per verificare i bisogni formativi in azienda
• Fornire le conoscenze utili ad assicurare, attraverso un sistema strutturato di
addestramento, le corrette competenze per ciascuna postazione di lavoro
• Fornire le modalità di progettazione dei piani di sviluppo delle risorse umane
OBIETTIVI
• Conoscere l’importanza delle competenze nelle strategie di sviluppo del personale
CODICE PR-M-00812
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
• Migliorare il clima e la motivazione in azienda
• Accrescere il know-how aziendale
MODALITÀ DIDATTICHE
• Migliorare il sistema di valutazione e sviluppare le competenze
Aula virtuale
CONTENUTI
• Introduzione al World Class Production: il modello WCP, focus, impatti ed obiettivi,
struttura del progetto, controllo delle performance
• Il pilastro di training & education: la missione le funzioni del pilastro, il training e gli
obiettivi aziendali, cambiamento e sviluppo delle competenze, il percorso di crescita
delle persone
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Sistema formativo per il manufacturing: i 7 step di Crescita delle Persone
• Sistema informatizzato per la gestione delle competenze di figure professionali
• Il processo formativo e i piani di formazione: analisi dei bisogni e rilevazione del
gap, definizione del piano di sviluppo,
• Progettazione degli interventi: aspetti macro e micro
• Erogazione degli interventi, supporti visivi, strumenti per la valutazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
76
Tecniche di produzione
Comunicazione per la Sicurezza
FINALITÀ
• Diffondere consapevolezza dell’importanza e migliorare la capacità di gestione del
processo di comunicazione orientata alla sicurezza in azienda attraverso la
diffusione sistematica dei dati relativi agli infortuni e la diffusione dei rischi potenziali
• Illustrare gli elementi base, le dinamiche e gli attori coinvolti in un processo di
comunicazione; definire i diversi modi attraverso cui si comunica e gli ostacoli che
possono intervenire nel corso di una comunicazione.
CODICE SI-E-00905
DURATA 24 ore
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori
OBIETTIVI
• Conoscere e gestire le regole che sono alla base di un processo comunicativo
Manager
Responsabili area/funzione
• Analizzare i ruoli coinvolti nel processo di comunicazione e la loro preponderanza
con riferimento all’Analisi e Valutazione Rischi
• Strutturare un percorso comunicativo per la diffusione delle statistiche di infortunio
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Principi di comunicazione per la sicurezza
Lavoro di Gruppo
• Canali e modelli di influenzamento
Lezione Frontale
• Ostacoli nel processo comunicativo
• Percezione del rischio di infortunio e il processo comunicazionale
• Struttura della comunicazione in funzione dell’Analisi Valutazione Rischi e della Job
Safety Analysis
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
77
Innovazione organizzativa
Innovazione organizzativa
Finanziamenti UE per PMI per
innovazione e R&D
FINALITÀ
• Fornire le indicazioni sui principali strumenti di finanziamento europei (Commissione
Europea, BEI, Regioni, ...) per l’Innovazione e la Ricerca & Sviluppo
CODICE EC-C-00416
DURATA 16 ore
• Illustrare le modalità per reperire le informazioni e costruire progetti finanziabili
• Analizzare le principali iniziative della nuova programmazione 2014/2020 e le
iniziative a livello Nazionale/Regionale
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori
OBIETTIVI
Manager
• Migliorare la capacità delle PMI a far ricorso alle risorse comunitarie dedicate
all’innovazione e alla R&S
Professional
• Conoscere i meccanismi e le regole di funzionamento in relazione ai differenti livelli
di gestione dei programmi (Europeo, Nazionale/Regionale)
Responsabili area/funzione
• Apprendere le conoscenze di base necessarie ad affrontare le situazioni di criticità
nella costruzione dei progetti (partenariato, spese ammissibili e cofinanziamento, ..)
e nella successiva gestione dei progetti finanziati
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
• Le politiche europee per l’innovazione e la R&S: i differenti livelli di intervento
(Europeo e Nazionale/Regionale)
• La programmazione delle risorse europee: le Priorità della Programmazione
europea 2014/2020, la Politica di coesione e i fondi strutturali, le caratteristiche
fondamentali dei Programmi di innovazione e di R&S a livello regionale
• L’attività di ricerca delle informazioni: le modalità per reperire le informazioni sui
finanziamenti e fondi disponibili e l’utilizzo dei database utili per la costruzione di un
progetto
• Il Programma Quadro Europeo per la R&S: funzionamento e gestione (Project
Cycle Management), documenti di riferimento (piani di lavoro, bandi, modulistica), il
partenariato internazionale, il budget di progetto (la classificazione dei costi di
progetto, le spese ammissibili, il cofinanziamento), la piattaforma di gestione, la
costruzione del progetto e le modalità di presentazione
• Le iniziative regionali: documenti di riferimento (piani di lavoro, bandi, modulistica), il
partenariato, il budget di progetto, la costruzione del progetto e le modalità di
presentazione
• La gestione dei progetti finanziati: la pianificazione del progetto, le relazioni
contrattuali (rapporti con l’Ente finanziatore, i contratti tra il capofila e i partner di
progetto e gli sponsor, i Contratti di subappalto), lo sviluppo delle attività, la
rendicontazione, il monitoraggio e la valutazione
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 27/05/2015
79
Innovazione organizzativa
Sistema di gestione per la sicurezza
(BS OHSAS 18001-2007)
FINALITÀ
CODICE SI-F-01245
• Fornire le conoscenze utili ad una corretta applicazione delle norme legislative di
prevenzione in vigore
DURATA 16 ore
• Fornire un quadro delle attività necessarie per creare un sistema di gestione della
salute della sicurezza sul lavoro
A CHI SI RIVOLGE
• Illustrare i metodi e le tecniche utili a eliminare o minimizzare i rischi per i lavoratori
• Valutare i rischi specifici nelle funzioni di lavoro ed i costi sociali derivanti dagli
incidenti sul lavoro
OBIETTIVI
• Assicurare la conformità della gestione aziendale a quanto stabilito nella politica di
salute e sicurezza in ottica BS OHSAS 18001
• Migliorare la sicurezza aziendale
• Approfondire le conoscenze in materia legislativa per gli aspetti della prevenzione
sulla salute e sicurezza
• Ridurre il costo sociale derivante dagli incidenti sul lavoro
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
• Requisiti e contenuti della OHSAS 18001
• Termini, definizioni, glossari e richiami normativi
• Linee guida di riferimento italiane e comunitarie
• Linee Guida ISO 19011
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Modifiche nella nuova norma OHSAS 18001/2007
Esercitazione
• Costo sociale derivante dall’incidentalità sul lavoro
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 08/07/2015
80
Innovazione organizzativa
ISO 9001:2015: l’evoluzione della
norma della qualitá
FINALITÀ
• Presentare le novità che introdurrà la nuova norma ISO 9001:2015
• Illustrare i benefici per le imprese della nuova norma
• Fornire ai partecipanti gli elementi per comprendere l’impatto della nuova norma sui
SGQ già certificati
OBIETTIVI
CODICE QU-A-00359
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
Neo assunti
• Presentare le principali modifiche introdotte dalla nuova norma ISO 9001:2015
Responsabili area/funzione
• Comprendere i requisiti e acquisire le competenze per l’applicazione dell’analisi dei
rischi allo standard ISO 9001
Tecnici
• Analizzare la flessibilità della nuova norma e la capacità di interagire con altri
modelli organizzativi
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Evoluzione della norma ISO 9001
• Stato di avanzamento della ISO 9001:2015
Lavoro di Gruppo
• Struttura e i requisiti della ISO 9001:2015
Lezione Frontale
• Analisi dei rischi come elemento centrale della nuova norma (dalla ISO 31000 alla
ISO 9001)
On the Job
• Tempistiche e pianificazione delle attività
Role Playing
• Applicazione delle novità introdotte dalla ISO 9001:2015
• Impatto sui sistemi già certificati
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 13/05/2015
81
Innovazione organizzativa
Project Management: ISO21500
FINALITÀ
• Fornire le conoscenze di base del Project Management secondo le tecniche di
pianificazione e controllo della norma ISO 21500
CODICE GP-E-01326
DURATA 48 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Avere un supporto ed un riferimento per tutti coloro che sono interessati alla
definizione o all’aggiornamento dei propri standard locali in ambito di Project
Management
• Avere una guida che possa indirizzare tutti gli attori coinvolti nell’esecuzione di
progetti
• Raggiungere una migliore efficienza nelle procedure di gara, attraverso l’uso di
procedure e terminologie di Project Management
Project Manager
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Definizioni e concetti generali nell’ambito del Project Management
Lezione Frontale
• Il Project Manager ed i gruppi di progetto
On the Job
• Caratteristiche dei progetti
Role Playing
• Organizzazione e comunicazione
• Tecniche e strumenti per la pianificazione, il controllo e l’analisi
• I processi del Project Management
• Analisi della norma
• Costi e budget di progetto
• Reporting
• Rischi e gestione multiproject
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 23/07/2015
82
Innovazione organizzativa
Gestione Ambientale in azienda (ISO
14001)
FINALITÀ
• Fornire la conoscenza di base sui Sistemi di Gestione Ambientale e sul
• Regolamento EMAS, evidenziando come le politiche ambientali possano rivelarsi un
vantaggio competitivo per l’azienda
• Fornire una descrizione dettagliata della norma UNI EN ISO 14001, dei suoi principi
fondamentali, della struttura e dei requisiti per la certificazione.
• Spiegare la nascita dei sistemi di gestione ambientale nell’ambito delle politiche
europee per l’ambiente
CODICE AM-H-00449
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
Manager
Preposti
OBIETTIVI
• Acquisire gli strumenti volontari per la gestione ambientale: ISO 14001 e il nuovo
regolamento EMAS (CE 761/01) ed indicare punti comuni e differenze
Professional
Responsabili area/funzione
RSPP
• Individuare il collegamento tra la gestione ambientale in azienda e il concetto di
miglioramento continuo
• Definire la struttura e i principi di base della norma ISO 14001
MODALITÀ DIDATTICHE
• Analizzare i requisiti e le diverse fasi previste dalla norma ISO 14001
• Avere un supporto nella scelta dello strumento più adatto per la gestione ambientale
Aula virtuale
• Acquisire informazioni di base per avviare l’implementazione di un Sistema di
E-Learning
• Gestione Ambientale secondo la norma ISO 1400
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Strumenti per la gestione ambientale in azienda
On the Job
Role Playing
• Politiche ambientali e gli strumenti volontari come fattore competitivo dell’azienda
• Concetto di miglioramento continuo e la sua applicazione al Sistema di Gestione
Ambientale
• Obiettivi e i vantaggi della certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001
• Struttura della norma ISO 14001 e la descrizione dettagliata delle singole fasi:
politica ambientale, pianificazione, attuazione e funzionamento, controlli e azioni
correttive, riesame della Direzione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 28/05/2015
83
Innovazione organizzativa
Gestione del tempo
FINALITÀ
• Fornire tecniche e strumenti operativi per sostenere i partecipanti nell’ottimizzazione
della risorsa tempo e facilitare l’insieme di norme e regole tese al conseguimento
degli obiettivi del progetto
CODICE GE-D-00586
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Gestire ed ottimizzare le attività lavorative attraverso pianificazione di lavoro corrette
Imprenditori
• Migliorare l’organizzazione e l’efficienza nel lavoro
Manager
• Aumentare l’efficacia operativa attraverso una corretta gestione delle urgenze e
delle priorità
Responsabili area/funzione
• Riuscire a identificare ed eliminare attività non significativamente incidenti sui
risultati
MODALITÀ DIDATTICHE
• Acquisire maggiore capacità di gestione dello stress
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Definizione di time management
Lavoro di Gruppo
• Time management: sistema di autodisciplina e metodo di lavoro
Lezione Frontale
• Individuazione e quantificazione dei propri obiettivi
On the Job
• Metodologie operative per la gestione del tempo
• Gestione delle priorità in base a contenuto /urgenza- dovere /potere
Role Playing
• Delega come moltiplicatore di tempo
• Organizzazione del tempo di lavoro
• Raggiungere una maggiore efficacia dei risultati
• Tecniche di controllo, pianificazione e di programmazione
• Impostazione degli obiettivi personali
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 03/06/2015
84
Innovazione organizzativa
Gestione dello stress
FINALITÀ
• Sviluppare una maggiore capacità di gestione dell’ansia e dello stress per migliorare
le capacità di interazione nei rapporti di lavoro ed ottenere un miglioramento del
clima nel proprio contesto di appartenenza
• Fornire modelli interpretativi e descrittivi del concetto di stress all’interno
dell’ambiente di lavoro
OBIETTIVI
CODICE GE-D-00553
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori
Manager
• Fare il punto sulla propria situazione di stress, per gestirla meglio e apprendere ed
esplicitare il proprio potenziale e la propria efficacia
Responsabili area/funzione
• Sperimentare tecniche per la gestione dello stress e dell’ansia applicabili nell’ambito
lavorativo (rilassamento, visualizzazioni guidate, ecc.)
• Migliorare la capacità di reagire alle situazioni fonti di stress lavorativo, acquisendo
chiavi di lettura e strumenti per affrontare e gestire al meglio le situazioni critiche
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Concetto di stress all’interno delle organizzazioni
• Ansia e stress: diagnosi differenziale
• Stress nella vita professionale: le pressioni quotidiane, le decisioni, le iniziative, i
risultati
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Principali cause dello stress legato all’attività lavorativa
• Analisi e la gestione delle criticità
• Elementi di Time Management
• Competenze da sviluppare per migliorare il benessere organizzativo
• Esercitazioni in aula sulle tecniche per la gestione dello stress applicabili nell’ambito
lavorativo
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/09/2015
85
Innovazione organizzativa
Creazione del valore
FINALITÀ
• Conoscere ai fini del controllo delle performance, allocazione del capitale e
processo di creazione di valore il concetto di EVA™ e la transizione verso i
modelli di value based management
• Conoscere i fondamenti concettuali della creazione del valore quale metodo di
gestione aziendale
OBIETTIVI
CODICE AC-C-00440
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Manager
Responsabili area/funzione
• Approfondire i metodi sottesi alla creazione del valore e il loro impatto sulla
pianificazione strategica
• Individuare i rapporti tra la creazione del valore e le opportunità ad essa collegate
nella gestione delle persone
• Condividere le caratteristiche delle azioni utili a migliorare la diffusione dei concetti
della creazione del valore
• Migliorare la capacità di analisi dei parametri economico-finanziaria e bilancio
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
• Concetto di valore e di creazione del valore quale metodo di gestione
• Impatti sulla gestione delle persone
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Calcolare la creazione del valore e riclassificare il bilancio
• Costo medio ponderato del capitale
AUSILI DIDATTICI
• Redditività della gestione e creazione del valore
• Azioni correttive e attualizzazione dei flussi di creazione del valore
Case study
• Capitalizzazione, attualizzazione e analisi degli investimenti nel contesto di
creazione valore
Dispense
Esercitazione
ATTESTATO
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 27/05/2015
86
Innovazione organizzativa
Qualitá del servizio e customer
satisfaction
FINALITÀ
• Illustrare l’evoluzione del concetto di qualità del servizio e di servizio al cliente
• Esaminare i metodi e gli strumenti per pianificare e programmare l’erogazione di un
servizio qualità volto alla soddisfazione del cliente (customer satisfaction)
CODICE MA-G-00884
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Identificare gli aspetti determinanti ed i fattori che condizionano la qualità del
servizio
Impiegati
Imprenditori
• Acquisire le conoscenze utili a chiarire i concetti relativi ai modelli di gestione della
qualità del servizio e al loro monitoraggio
Manager
• Acquisire le conoscenze per il monitoraggio della qualità del servizio e la definizione
degli indicatori specifici
Professional
Responsabili area/funzione
• Migliorare il livello di servizio
• Pianificare azioni volte al miglioramento del servizio
• Aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Caratteristiche della catena: customer relationship, customer supply, customer
satisfaction, customer loyalty, customer profitability
Lavoro di Gruppo
• Pianificazione e realizzazione della qualità del servizio: componenti, elementi e
risorse in gioco prima, durante e dopo
Lezione Frontale
• Sistema di monitoraggio della qualità del servizio: qualità erogata, qualità attesa e
qualità confrontata, standard misurabili della qualità, indicatori di riferimento
On the Job
Role Playing
• Carenze della qualità del servizio e soluzioni applicabili
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/06/2015
87
Innovazione organizzativa
Strumenti e tecniche della
comunicazione internazionale
FINALITÀ
CODICE GE-C-00621
• Fornire ai partecipanti gli strumenti per la gestione della comunicazione a livello
internazionale
DURATA 16 ore
• Sviluppare conoscenze relative ai sistemi di comunicazione di massa e di
comunicazione digitale
A CHI SI RIVOLGE
• Acquisire competenze funzionali alla progettazione e allo sviluppo di piani di
comunicazione
Professional
OBIETTIVI
• Supportare e facilitare i possibili cambiamenti in azienda, coinvolgendo attivamente
il personale interno e favorendo la diffusione di una cultura aziendale
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Integrare e migliorare i flussi e le azioni di comunicazione per creare sinergie
• Individuare strategie mirate di comunicazione interna
Aula virtuale
• Scegliere gli strumenti più appropriati attraverso cui veicolare la comunicazione
E-Learning
• Illustrare i metodi da utilizzare per presentarsi in pubblico in maniera efficace
Lavoro di Gruppo
• Spiegare come superare le barriere culturali in occasione di negoziazioni
internazionali
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Come gestire l’ingresso in nuovi mercati
• Risoluzione dei problemi di una società che opera a livello internazionale
• Commercio internazionale: la terminologia
• Comprendere la diversità culturale nel business globale
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Comunicare nell’ambito di un team multiculturale
Dispense
• Fondamenti di lobbying and public affairs
Esercitazione
• Comunicazione web & digital new media
Simulazione su PC
• Presa di contatto in occasione di fiere ed eventi
• Accogliere e far sentire a suo agio un visitatore
• Strutturare un efficace presentazione aziendale
Slide
Supporti audio/video
• Stesura dei piani di comunicazione (pianificare azioni e responsabilità, definire un
planning delle attività, condividere il piano con i vari interlocutori strategici)
Rev. 04/06/2015
88
Innovazione organizzativa
Change management
FINALITÀ
• Fornire le conoscenze relative ai processi di cambiamento organizzativo, legato a
progetti di internazionalizzazione, commercio elettronico, digitalizzazione dei
processi o di innovazione tecnologica di prodotto/servizio e processo
• Evidenziare gli ostacoli e i benefici che caratterizzano il cambiamento organizzativo
al fine di sensibilizzare i partecipanti sulla necessità/opportunità di un’attenta e
rigorosa attenzione alla velocità del cambiamento, alla modalità con cui si attivano i
circuiti decisionali e operativi, ai rischi e alle variabili in gioco nella gestione di un
progetto di cambiamento
• Aumentare la consapevolezza delle resistenze al cambiamento e dell’ansia che
questo genera
OBIETTIVI
CODICE OA-D-00727
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Professional
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Definire le modalità per gestire i mutamenti che si devono attuare per essere
competitivi ed individuare le condizioni per gestire il cambiamento e superare gli
ostacoli più frequenti
Aula virtuale
• Definire le strategie di gestione del cambiamento ed acquisire gli strumenti per
rispondere alle conseguenze organizzative ed informative con velocità, snellezza,
rapidità, semplificazione dei meccanismi operativi e delle prassi organizzative
Lavoro di Gruppo
• Applicare gli strumenti gestionali caratterizzanti i progetti di cambiamento
organizzativo e gestionale
On the Job
• Imparare a utilizzare gli strumenti vincenti per superare le resistenze al
cambiamento
• Guidare i collaboratori nel cambiamento organizzativo per ottenere risultati
eccellenti
E-Learning
Lezione Frontale
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
CONTENUTI
• Azienda e visione sistemica
• Complessità del processo di cambiamento organizzativo
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
• Ripensare la struttura organizzativa
• Gestione strategica delle variabili principali di un?organizzazione: processi,
tecnologie e persone
Slide
Supporti audio/video
• Reingegnerizzazione e interfunzionalità dei processi
• Focalizzazione sulla soddisfazione del cliente
• Revisione degli ambiti di attività, metodologie e strumentazione
• Resistenza al cambiamento, conflitti, cali di produttività e di morale
• Accompagnare il cambiamento: le condizioni di successo
• Ricerca delle competenze e costituzione delle task-force di cambiamento: ruoli del
processo, dinamica interattiva dei ruoli
• Strumenti vincenti per superare le resistenze al cambiamento: incentivare
l’evoluzione dei modelli di pensiero e delle abitudini comportamentali
• Tecniche per la gestione del cambiamento: piano di sviluppo organizzativo, matrice
definizione obiettivi, progetti operativi di cambiamento
Rev. 16/06/2015
89
Innovazione organizzativa
Project Management
FINALITÀ
CODICE GP-A-01350
• Miglioramento delle capacità di risposta al cambiamento attraverso lo
sviluppo ottimale di progetti
DURATA 24 ore
• Miglioramento delle capacità di raggiungere obiettivi sia di natura strategica
che operativa mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di
risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di tempi - costi – qualità
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Project Manager
• Acquisire la conoscenza della metodologia del project management
• Analizzare le fasi in cui si articola il processo di gestione progetto
MODALITÀ DIDATTICHE
• Identificare gli specifici ruoli attivabili in una logica di progetto ed in particolare
la figura del project manager: il profilo professionale, il ruolo, le competenze,
le responsabilità e le prestazioni
Aula virtuale
• Acquisire le conoscenze ed i modelli utili ad analizzare e comprendere i meccanismi
che regolano le interazioni in un progetto
Lavoro di Gruppo
• Apprendere le tecniche e gli strumenti di pianificazione e controllo dei
progetti anche in una logica multi-progetto
Lezione Frontale
E-Learning
On the Job
• Valutare la natura e le conseguenti priorità dei rischi di progetto
Role Playing
CONTENUTI
AUSILI DIDATTICI
• Definizione ed inquadramento del progetto
• Obiettivi strategici, organizzativi ed operativi
Case study
• Figura del Project Manager e team di progetto
Dispense
• Ciclo e fasi del Project Management: pianificazione, valutazione e controllo
delle attività
Esercitazione
• Strumenti di base per un corretto PM: WBS, Gantt, PERT
Simulazione su PC
• Pianificazione del progetto: piano di sintesi e piano di dettaglio
Slide
• Controllo del progetto: criteri e valutazione integrata
Supporti audio/video
• Aspetti economici e controllo dei costi di progetto
• Modalità di gestione delle varianti di progetto
• Misurazione dei risultati e sistema di reporting
• Gestione multiprogetto
• Rischio di progetto: cenni sull’identificazione, analisi, pianificazione e controllo
Rev. 24/09/2015
90
Innovazione organizzativa
Risk Management
FINALITÀ
CODICE GP-A-01351
• Intende garantire conoscenze di base dei concetti e meccanismi di
Risk Management
DURATA 16 ore
• Rendere disponibili approcci, metodi e strumenti per la corretta valutazione
e gestione del rischio in un’ottica manageriale e con focus sulle
dimensioni finanziarie e sugli aspetti operativi nell’ambito dei progetti da realizzare
A CHI SI RIVOLGE
CONTENUTI
• Apprendere i concetti e meccanismi mediante i quali i partecipanti
potranno identificare e gestire le incertezze
• Valutare gli impatti dei rischi in termini di probabilità/frequenza ed intensità/severità
di eventi controproducenti che possono verificarsi nello sviluppo di un’iniziativa
• Perfezionare la gestione delle operazioni nell’ambito di un processo o
progetto gestito
• Definire ed implementare il proprio processo di Risk Management
Project Manager
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/09/2015
91
Innovazione organizzativa
Innovazione e competenze
FINALITÀ
• Migliorare il potenziale di innovatività e di distintività del sistema aziendale
attraverso la crescita e l’innovazione delle sue competenze
CODICE ST-E-01099
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere come impostare e definire un Modello delle Competenze
• Impiegare strumenti gestionali utili all’individuazione e alla mobilitazione del
potenziale
Manager
Responsabili area/funzione
• Conoscere modalità e strumenti utili all’individuazione e alla valorizzazione del
capitale intellettuale
• Promuovere orientamento al pensiero divergente
• Valorizzare l’impiego di tecniche creative nel problem solving
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Significato di c̈ompetenza metodi di identificazione, competenze specifiche per
l’innovazione
• Classificazione delle competenze per l’innovazione: competenze strategiche,
distintive e di soglia
• Bilancio e valorizzazione delle competenze
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Knowledge management e innovazione
• Competenze manageriali e operative a supporto dell’innovazione
• Valutazione delle persone per individuare il potenziale di innovazione e creatività
• Capitale intellettuale: significato, strategie, metodi di definizione e certificazione
• Portfolio di competenze per l’innovazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
92
Innovazione organizzativa
Innovazione organizzativa
FINALITÀ
• Presentare scenari e modelli di innovazione organizzativa finalizzata al
raggiungimento di elevati obiettivi prestazionali ed al miglioramento del
funzionamento organizzativo
• Presentare prassi, metodi e strumenti utili a progettare e realizzare interventi di
innovazione organizzativa
OBIETTIVI
CODICE ST-E-01097
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori
Manager
• Conoscere i nuovi modelli organizzativi d’impresa e le relative modalità di
trasformazione
• Conoscere gli elementi e le fasi che caratterizzano la progettazione e la
realizzazione di un modello organizzativo per processi
• Essere in grado di formulare un piano che renda operativo il sistema decisionale e il
funzionamento organizzativo in un contesto di cambiamento
• Essere in grado di effettuare una mappatura dei processi e porre in atto i
cambiamenti strutturali e di sviluppo organizzativo necessari per raggiungere gli
obiettivi ottimali di efficienza e di efficacia operativa
• Acquisire le metodologie e gli strumenti per operare le trasformazioni necessarie
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Evoluzione dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione
• Modelli organizzativi e innovazione
• Mutamenti di contesto e ripercussioni organizzative
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Metodi e strumenti per l’innovazione organizzativa
• Innovazione e miglioramento nei processi organizzativi: definizione, classificazione,
obiettivi
• Lean organization: aspetti innovativi
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
• Lean production: il modello gestionale e organizzativo
• Dimensione delle conoscenza: knowledge management
Slide
• Lean thinking: principi, sistema manageriale, implementazione
Supporti audio/video
• Learning organization: modelli di sviluppo
• Operare la trasformazione e raggiungere risultati organizzativi
• Evoluzione delle forme di coordinamento e di controllo nelle organizzazioni
Rev. 24/06/2015
93
Innovazione organizzativa
Business Process Reengineering - BPR
FINALITÀ
• Illustrare le caratteristiche e le modalità operative per effettuare l’analisi e la
riprogettazione dei processi
CODICE OA-C-00729
DURATA 8 ore
• Sviluppare una capacità di miglioramento continuo dell’organizzazione
• Condivisione e committment sui cambiamenti necessari per l’ottimizzazione
interfunzionale dei processi aziendali
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
OBIETTIVI
• Acquisire i concetti generali di una visione per processi
MODALITÀ DIDATTICHE
• Adottare una visione per processi
• Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali
Aula virtuale
• Individuare e sperimentare gli strumenti più adatti alla reingegnerizzazione dei
processi
E-Learning
• Acquisire la metodologia di sviluppo di un progetto di BPR, miglioramento
prestazionale in termini di efficacia, efficienza, qualità e velocità
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Definizioni dei processi: prestazioni ed attributi di un processo
• Concetti generali sul BPR – Business Process Reengineering:
AUSILI DIDATTICI
• B.P.R. e cambiamenti organizzativi
• Metodologia per l’analisi dei processi; aspetti qualitativi e quantitativi e strumenti
Case study
• Raccolta dati, informazioni, diagrammi di flusso, brainstorming, diagramma
causa-effetto, rappresentazioni dei processi tipici
Dispense
• Modellazione dei processi Äs Is metriche di prestazione e misure
Esercitazione
• Fasi e tecniche principali del BPR: individuare le informazioni necessarie e
pianificare l’intervento, identificare le specifiche, documentare e rappresentare
realisticamente il processo attuale, misurare e valutare il processo, ridefinire i nuovi
obiettivi prestazionali, modificare e ridisegnare il processo per raggiungere i nuovi
obiettivi prestazionali, implementare il nuovo processo prevenendo gli eventuali
problemi, valutare i risultati raggiunti, prestazioni aziendali e impatti economici del
BPR
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Gestione del cambiamento; della complessità e dei sottoprocessi
Rev. 08/06/2015
94
Innovazione organizzativa
Innovation Marketing
FINALITÀ
CODICE ST-E-01108
• Sviluppare in azienda la capacità di individuare le opportunità presenti sul mercato
facendo dell’innovazione il punto di forza aziendale;
DURATA 24 ore
• Introdurre una comunicazione a misura di azienda attraverso un’efficace scelta degli
strumenti e dei canali digitali (Social Media Marketing e Brand Strategy);
A CHI SI RIVOLGE
• Analizzare modelli e best practices di innovazione e creatività industriali al fine di
posizionare con successo un prodotto o un servizio innovativo;
• Supportare l’azienda nella elaborazione di una strategia di posizionamento adatto al
proprio settore di attività
Addetti amministrativi
Impiegati
Manager
OBIETTIVI
• Identificare i trends emergenti nel settore/mercato di riferimento
Professional
Responsabili area/funzione
• Identificare il valore distintivo da portare sul mercato
• Conoscere le strategie e le modalità operative del nuovo marketing e del canale
digitale
• Identificare gli obiettivi di posizionamento sul mercato di domani
Responsabili di area operativa
Sistemisti / Sviluppatori IT
Tecnici
• Disegnare il nuovo modello di business
• Pianificare il percorso di riposizionamento secondo i nuovi obiettivi con il nuovo
modello di business
MODALITÀ DIDATTICHE
• Identificare e rendere operativi processi di Marketing e CRM efficaci
• Imparare a misurare i benefici dell’innovazione proposta
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Trend macro-economici
Lezione Frontale
• Processi di marketing e vendite, approccio digitale alla comunicazione
On the Job
• Marketing Digitale e Social Marketing
Role Playing
• Nuovi modelli di Business online/offline/mobile
• Business Model Innovation: una metodologia per innovare il modello di business
• Finalizzazione di alcuni modelli di Business con la valutazione di impatto economico
nella realtà specifica
• Definizione del piano di cambiamento e del piano marketing per l’implementazione
del modello prescelto
• Tempificazione del progetto di cambiamento
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
• Valutazione dei benefici e finalizzazione del Business Plan
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 07/09/2015
95
Innovazione organizzativa
Gestione ordini cliente e fatturazione nel
commercio elettronico
FINALITÀ
• Acquisire tutte le competenze necessarie ad eseguire in autonomia il trattamento
delle operazioni contabili, fiscali e di pianificazione dell’attività di vendita online
• Imparare a mantenere i contatti con le funzioni aziendali coinvolte (produzione,
vendite, contabilità) e con l’esterno (clienti, agenti, trasportatori ecc.), gestendo
eventuali problemi derivanti dalle caratteristiche della rete di vendita e dalla tipologia
di prodotto trattato
CODICE AC-B-00421
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
Manager
OBIETTIVI
• Conoscere tutti gli aspetti amministrativi e fiscali del commercio elettronico indiretto
e diretto in funzione della destinazione dei beni: Italia, Paesi UE o Paesi extra-UE
• Coordinare tutte le funzioni aziendali coinvolte a vario titolo dalla ricezione di un
ordine alla consegna della merce
Professional
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
• Ricezione di un ordine di vendita
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Verifica disponibilità nel magazzino
• Conferma ordine e spedizione
Lezione Frontale
• Ordine ai fornitori del prodotto mancante e spedizione
On the Job
• Aggiornamento status ordine direttamente sul sito – Tracciabilità dell’ordine
Role Playing
• Emissione della fattura/e-fattura
• Gli aspetti amministrativi e fiscali del commercio elettronico di beni fisici e digitali
• Fatturazione delle operazioni
• Commercio elettronico di beni fisici escluse le bevande alcoliche
• Commercio elettronico di bevande alcoliche
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Vendita di beni a distanza a consumatori finali (italiani – esteri)
• Vendita di beni a distanza a operatori economici (italiani – esteri)
Esercitazione
• Vendita tramite reti di imprese o consorzi
Simulazione su PC
• Vendita tramite magazzini di consegna nel Paese estero
Slide
• Vendita tramite unità ubicate all’estero
Supporti audio/video
Rev. 27/05/2015
96
Innovazione organizzativa
La gestione del magazzino e della
logistica in ottica e-commerce
FINALITÀ
• Favorire l’Integrazione del progetto di e-commerce aziendale con la gestione del
magazzino e della logistica al fine di raggiungere elevati standard di efficacia ed
efficienza
• Sviluppare le competenze necessarie per evadere prontamente gli ordini dei clienti
assicurando un riordino simultaneo dei livelli di giacenza nel magazzino
CODICE LO-F-00952
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Sviluppare gli idonei processi di back office per meglio assistere i propri clienti
Addetti alla gestione magazzino
OBIETTIVI
• Conoscere i possibili strumenti per la gestione automatica delle disponibilità e delle
scorte dei prodotti del magazzino
• Conoscere le modalità di integrazione tra il sito di vendita online e il software per la
gestione del magazzino al fine di allineare le richieste del cliente con i livelli di
giacenza delle scorte
• Acquisire le competenze per gestire in autonomia il processo dell’integrazione tra
e-commerce e magazzino
CONTENUTI
Impiegati
Operai
Professional
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
Tecnici
MODALITÀ DIDATTICHE
• Analisi della gestione del magazzino preesistente al progetto di e-commerce
Aula virtuale
• Approvvigionamento, movimentazione, stoccaggio e giacenza dei prodotti destinati
all’e-commerce
E-Learning
• I software gestionali dedicati e la loro integrazione con i siti per la vendita online
Lavoro di Gruppo
• Problematiche connesse all’integrazione magazzino/e-commerce: la riduzione delle
differenze di stock, la gestione delle disponibilità dei prodotti, le difficoltà nel
garantire la puntualità del processo
Lezione Frontale
• Gli imprevisti nella gestione del processo (bachi di sistema, ritardi nel riordino dei
prodotti a magazzino e nell’evasione degli ordini, ecc...)
Role Playing
On the Job
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 18/06/2015
97
Innovazione organizzativa
Sistemi informativi aziendali - ERP
FINALITÀ
• Presentare un quadro di riferimento dei recenti sviluppi dei sistemi ERP
• Individuare le principali funzionalità e le finalità di utilizzo ai fini della gestione
aziendale
• Illustrare le modalità di utilizzo dei sistemi ERP nelle sue diverse applicazioni
OBIETTIVI
CODICE IT-F-00840
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
Manager
• Comprendere caratteristiche e possibili utilizzazioni dei sistemi ERP
Responsabili area/funzione
• Conoscere le strategie e le modalità di applicazione
Sistemisti / Sviluppatori IT
• Conoscere le caratteristiche dei sistemi operativi in ambienti di sviluppo e ulteriori
aree applicative
• Acquisire dei parametri di scelta utili ad individuare le soluzioni più adatte per
l’azienda
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
• Caratteristiche base ed estensione ERP*
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Strategie, funzionalità e integrazione delle attività aziendali
Lezione Frontale
• Impatti sulla gestione aziendale
On the Job
• Sistemi operativi e ambienti di sviluppo
Role Playing
• Struttura di sistemi ERP* tradizionali e attuali
• Caratteristiche dei fornitori di sistemi
• Modellatori di processi e work flow
• Nuove aree applicative
• Applicazione dei sistemi ERP* nelle aree aziendali
• Funzioni tipiche e generazione valore
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 10/06/2015
98
Innovazione organizzativa
Web Marketing
FINALITÀ
CODICE MA-E-00866
• Comprendere lo scenario, definire obiettivi specifici e attuare strategie che
permettano di conseguire risultati che possano avere impatto sul business
DURATA 40 ore
• Creare una relazione con gli utenti della rete in grado nel tempo di portare valore
aggiunto al proprio business e di generare vantaggio competitivo
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Fornire metodi per la costruzione di un piano di marketing digitale che permetta di
raggiungere i propri obiettivi e di misurare adeguatamente i risultati conseguiti
• Illustrare i principali utilizzi di blog, community e social network per fornire visibilità
alla propria immagine aziendale
• Fornire ai partecipanti le conoscenze per utilizzare correttamente gli strumenti e gli
applicativi del marketing digitale
Imprenditori
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Nuovo scenario digitale: media, device e cambiamenti nel business
• Sviluppare un piano di marketing in ambito web
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
• Trovare e analizzare i concorrenti su internet
• Come progettare e ottimizzare un sito web
Role Playing
• Registrarsi e posizionarsi sui motori di ricerca (Google)
• Tecniche SEO (Search Engine Optimization)
• Importanza dei Social Network (Facebook, Twitter, Google+)
• E-mail marketing per pubblicizzare la propria azienda e i propri prodotti
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/06/2015
99
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione
Analisi e ricerca di mercato - focus
Paese
FINALITÀ
• Fornire definizioni, concetti e prassi operative utili ad attivare una analisi e ricerca
dimercato strutturato e strumentata con particolare riferimento alla ricerca di paesi
target su cui investire nei processi di internazionalizzazione
• Proporre un metodo di analisi che tenga conto del perso dei diversi fattori di
riferimento (politici, sociali, economico finanziari, commerciali e di mercato) e delle
diverse priorità aziendali
CODICE MA-D-00867
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
• Comprendere e valutare in modo comparato le principali variabili e le dinamiche dei
trend e dello sviluppo dei paesi nell’area in esame
• Individuare i criteri chiave per sviluppare il proprio business, conoscere i principali
fattori di competitività e successo per operare sul mercato nell’area geografica in
esame
• Conoscere i principali aspetti giuridico-fiscali, il sistema bancario e le disponibilità di
eventuali finanziamenti e agevolazioni governative
• Fornire indicazioni e valutazioni di approccio al mercato mettendo in
evidenza vantaggi e svantaggi reciproci di ciascun paese nell’ambito della macro
area in esame
• Conoscere le prospettive che caratterizzano le relazioni con l’Italia, gli accordi
commerciali in vigore
Impiegati
Imprenditori
Manager
Professional
Project Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
Lavoro di Gruppo
• Metodo di analisi: obiettivi e contenuti
Lezione Frontale
• Fattori determinanti per l’analisi
On the Job
• Fasi ed elementi di analisi
• Analisi di mercato, della concorrenza, della domanda
Role Playing
• Logiche e schemi di analisi comparata con analisi pesata dei fattori considerati
• Inquadramento macroeconomico dei singoli paesi
• Funzionamento del mercato, trends, fattori critici
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Principali politiche in atto e mercato del lavoro
• Sistema finanziario e bancario
Dispense
• Costo dei fattori produttivi
Esercitazione
• Opportunità di finanziamenti e agevolazioni
Simulazione su PC
• Sistema doganale e dei trasporti
• Stato delle Infrastrutture
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/07/2015
101
Internazionalizzazione
Analisi di mercato - comparativa macro
aree
FINALITÀ
CODICE MA-D-01353
Per quelle aziende che hanno individuato una macro area su cui intervenire
nell’ambito del proprio progetto di internazionalizzazione ma non hanno ancora scelto il
paese¡br /¿ target ed intendono valutare e paragonare i diversi paesi dell’area:
DURATA 12 ore
• Illustrare i trend di sviluppo e il contesto macro-economico, politico e
socioculturale della macro area regionale presa in esame
A CHI SI RIVOLGE
• Riconoscere in termini generali il quadro normativo fiscale e finanziario dei paesi di
riferimento
Addetti amministrativi
• Analisi delle condizioni di mercato e delle dinamiche commerciali e produttive
Impiegati
• Fornire indicazioni e valutazioni di approccio al mercato mettendo in
evidenza vantaggi e svantaggi reciproci di ciascun paese nell’ambito della macro
area in esame
Imprenditori
Manager
Professional
OBIETTIVI
• Comprendere e valutare in modo comparato le principali variabili e le dinamiche dei
trend e dello sviluppo dei paesi nell’area in esame
• Individuare i criteri chiave per sviluppare il proprio business nell’area geografica in
esame
Project Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Conoscere i principali fattori di competitività e successo per operare sul
mercato nell’area in esame
Aula virtuale
• Individuare i possibili drivers per condurre con efficacia un progetto di
sviluppo business nell’area in esame
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
Lezione Frontale
• Logiche e schemi di analisi comparata con analisi pesata dei fattori considerati
On the Job
• Inquadramento macroeconomico dei singoli paesi
Role Playing
• Funzionamento del mercato, trends, fattori critici
• Principali politiche in atto
• Sistema finanziario e bancario
• Mercato del lavoro
• Costo dei fattori produttivi
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Opportunità di finanziamenti e agevolazioni
• Sistema doganale e dei trasporti
Esercitazione
• Stato delle Infrastrutture
Simulazione su PC
• Certificazioni, omologazioni, prescrizioni normative
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/09/2015
102
Internazionalizzazione
Marketing internazionale di prodotto e
servizio
FINALITÀ
• Acquisire la capacita di eseguire ed approfondire l’analisi delle principali variabili
competitive e dei requisiti del proprio prodotto/servizio per avere successo nei
mercati esteri, attraverso la gestione delle principali leve a disposizione del
marketing
• Descrivere gli elementi di forza e debolezza (SWOT analysis) di prodotto/servizio e
la forza relativa rispetto alla concorrenza per sviluppare un piano di business di
successo sui mercati internazionali, con particolare riferimento al processo di
marketing
CODICE MA-F-00869
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori
Manager
OBIETTIVI
• Acquisire le capacità per una valutazione critica delle caratteristiche del proprio
prodotto/servizio in relazione ai prodotti/players concorrenti su un determinato
mercato target
• Fornire nuovi strumenti concettuali e metodologici per sviluppare o consolidare la
capacità di formulare analisi e piani di marketing internazionale di prodotto e servizio
• Saper attivare un processo di internazionalizzazione e sviluppare azioni di
marketing di prodotto e servizio adeguate
• Definire una politica commerciale su scala internazionale
Professional
Responsabili area/funzione
Responsabili di area operativa
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Ottimizzare il risultato delle azioni di marketing internazionale
• Sviluppare competenze di marketing con particolare riferimento agli strumenti e alle
tecniche di ingresso nei mercati internazionali, alle strategie di entrata sul mercato
estero
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Marketing di prodotto
• Marketing dei servizi, peculiarità rispetto al marketing di prodotto
• Marketing internazionale di prodotto e servizio: la SWOT analysis, il piano di
marketing internazionale; l’analisi di mercato; la selezione e le politiche
d’espansione sui mercati
• Piano di marketing di prodotto e servizio: linee guida per l’ingresso sui nuovi mercati
in funzione delle variabili SWOT
• Analisi della attrattività: barriere all’ingresso e all’uscita, macro-ambiente, etica del
business, struttura dei mercati, consumatori e consumi
• Decisioni di marketing in contesto internazionale: definizione del target,
posizionamento, marketing-mix, implicazioni locali delle decisioni
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Valutazione delle strategie di ingresso e presenza più promettenti, in riferi-mento ad
opportunità di adattamento/integrazione della gamma offerta
• Sviluppo di strategie di prezzo dei prodotti e servizi coerenti con il profilo competitivo
e con gli obiettivi di presenza sul mercato
• Valutazione e scelta di strategie distributive appropriate in funzione delle scelte di
presenza e di assetto dell’organizzazione di vendita
• Linee guida per lo sviluppo di strategie di comunicazione mirate
Rev. 16/06/2015
103
Internazionalizzazione
Gestire in Team il progetto di
internazionalizzazione
FINALITÀ
• Creare un Team efficace per sviluppare progetti nel contesto internazionale
OBIETTIVI
• Sviluppare la capacità di impostare e gestire il progetto a partire da obiettivi di team,
specificatamente per ciascun del ruolo
• Gestire in modo positivo le dinamiche del team di lavoro
CODICE GE-B-00511
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
Manager
• Applicare tecniche di gestione e motivazione dei gruppi di lavoro
Professional
• Facilitare una efficace comunicazione fra le funzioni aziendali che partecipano al
progetto
Project Manager
• Acquisire, adattare ed applicare le tecniche e gli strumenti per la gestione e
controllo del progetto
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• I presupposti del successo nell’internazionalizzazione
• Gestione interfunzionale/interculturale di un percorso di internazionalizzazione
E-Learning
• Conoscere gli aspetti socio-culturali dei Paesi di riferimento
Lavoro di Gruppo
• Formare e condurre un team in un progetto internazionale
Lezione Frontale
• Gestione delle relazioni negoziali con i partner del progetto
On the Job
• Definizione dei ruoli; responsabilità e comportamenti attesi
• Creazione di una cultura di progetto
Role Playing
• Dinamiche di relazione e comunicazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 28/09/2015
104
Internazionalizzazione
International business planning
FINALITÀ
CODICE ST-D-01354
• Creare le condizioni per governare nel modo più efficace un progetto di sviluppo e/o
di collaborazione internazionale
DURATA 12 ore
• Sviluppare le capacità per elaborare un business plan operativo, in
quanto strumento propedeutico fondamentale per valutare ed implementare la
propria stategia di internazionalizzazione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Favorire la valutazione tecnico-economica del progetto al fine di ottenere i risultati
attesi e di governare le risorse finanziarie
OBIETTIVI
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Mettere il team aziendale in condizioni di effettuare uno studio preliminare
per valutare la sostenibilità dell’intero progetto
On the Job
• Acquisire una metodologia di analisi e pianificazione applicabile al
progetto aziendale
Role Playing
• Predisporre correttamente il business plan ai fini di programmare e reperire risorse
tecniche e finanziarie, ed eventualmente di avviare partnership strategiche
AUSILI DIDATTICI
Case study
CONTENUTI
Dispense
• Individuare e definire gli obiettivi del progetto, eventualmente per fasi
• Definizione del Piano operativo per ciascuna delle fasi di progetto
Esercitazione
• Suddivisione delle attività in sottoprogetti con programma e responsabilità assegnati
Simulazione su PC
• Presiedere gli strumenti di controllo e gli elementi di valutazione del rischio
Slide
• Redazione del business plan: descrizione generale della missione di
business, descrizione dei prodotti e dei servizi, piano di marketing, piano operativo,
Supporti audio/video
• Management e organizzazione, traguardi principali, struttura e capitalizzazione
• Definire il piano economico-finanziario
• Valutazione finanziaria ed i benefici economici del progetto
• Strumenti di analisi applicabile
• Monitoraggio di esecuzione delle attività
• Fondo di start up per il processo di internazionalizzazione
Rev. 24/09/2015
105
Internazionalizzazione
Valutazione dei fornitori
FINALITÀ
CODICE LO-F-00914
• Fornire gli elementi utili per una corretta valutazione dei fornitori in termini di ranking
e di performance
DURATA 16 ore
• Dare la possibilità di impostare ed attivare programmi di crescita fornitori al fine di
migliorare la qualità del parco fornitori
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Individuare i parametri e le informazioni di riferimento per una valutazione
tecnico-economica del fornitore e dei suoi processi produttivi
• Acquisire le informazioni sulle prestazioni, sul prezzo/costo e sul servizio grazie ad
un sistema affidabile di indicatori
• Conoscere la base normativa di riferimento e le caratteristiche dei principali supporti
documentali utili alla definizione ed alla regolazione dei rapporti fornitore-cliente
• Acquisire conoscenze specifiche sui metodi, le tecniche e gli strumenti operativi utili
alla valutazione delle performance del fornitore
CONTENUTI
• Evoluzione e base normativa di riferimento nel rapporto azienda/fornitori
Impiegati
Operatori
Professional
Project Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Rapporti con i fornitori in ottica Total Quality: i contratti pluriennali
Lavoro di Gruppo
• Valutazione dei fornitori: i metodi, le tecniche e gli strumenti
Lezione Frontale
• Verifiche ispettive e relazioni valutative
On the Job
• Crescite guidate e strumenti per l’autocontrollo del fornitore
• Autocertificazione delle forniture di prodotti e servizi
Role Playing
• Sistemi di vendor performances e reporting di valutazione delle prestazioni
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
106
Internazionalizzazione
Contratti di vendita/acquisto
internazionali
FINALITÀ
• Dare un quadro di riferimento relativo alle caratteristiche dei contratti internazionali
in relazione agli aspetti sistemologici, alle tipologie, alle fasi e alle norme applicabili
in termini di convenzione e arbitrati internazionali
• Approfondire gli aspetti dei contratti di trasporto in relazione alle convenzioni
internazionali, alle responsabilità del vettore/spedizioniere, alla consegna merci e
documentazione necessaria
CODICE EC-E-00409
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Operatori
OBIETTIVI
• Conoscere i contenuti tipici del contratto, le tipologie di vendita e i modelli, differenze
di appalti ed i relativi capitolati generali e specifici
• Conoscere gli aspetti relativi alla determinazione del prezzo, alle clausole relative e
alle relative modalità di pagamento, alla garanzia di conformità delle merci e
all’utilizzo delle penali
• Conoscere gli aspetti specifici alla tutela dei diritti delle opere dell’ingegno, delle
tecnologia del marchio, industrial design e agli aspetti relativi alle clausole
contrattuali marchi e brevetti
• Acquisire gli elementi utili per la redazione, elaborazione, approvazione del testo
contrattuale ed alle relative clausole
• Avere una visione d’insieme delle norme internazionali applicabili al contratto e alla
risoluzione delle controversie
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Migliorare capacità di elaborazione, sviluppare e concludere contratti di
vendita/acquisto a livelli internazionali e ridurre le possibili controversie
• Migliorare la comprensione delle diverse operazioni necessarie per la conclusione
positiva del contratto e la relativa elaborazione del contratto stesso
CONTENUTI
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
• Il contratto internazionale
• Contratti di vendita/acquisto internazionale. La vendita/acquisto internazionale: il
contratto di trasporto, i capitolati generali e specifici, il prezzo, il pagamento, la
garanzia di conformità della merce, la tutela dei diritti delle opere dell’ingegno,
l’utilizzo delle penali
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• La redazione del contratto internazionale: l’elaborazione e l’approvazione di un
testo scritto, le norme applicabili al contratto e la risoluzione delle controversie
Rev. 27/05/2015
107
Internazionalizzazione
Fiscalitá internazionale
FINALITÀ
• Fornire strumenti per una corretta gestione della variabile fiscale al livello
internazionale
CODICE AC-C-00444
DURATA 8 ore
• Conoscere vincoli e opportunità delle norme di fiscalità internazionale
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Analizzare i fondamenti del diritto tributario internazionale
• Analizzare gli aspetti fiscali delle diverse forme di presenza all’estero delle imprese
italiane
• Conoscere le convenzioni contro le doppie imposizioni
• Conoscere le norme nazionali interne che regolano fattispecie di transazioni
transnazionali e le norme antielusive
Addetti
Impiegati
Manager
Operatori
Professional
Responsabili area/funzione
CONTENUTI
• Introduzione alla fiscalità internazionale
MODALITÀ DIDATTICHE
• Residenza delle persone fisiche e delle società
• Doppia imposizione e la funzione delle convenzioni internazionali
Aula virtuale
• Ruolo delle norme comunitarie
E-Learning
• Impresa multinazionale: la tassazione del reddito transnazionale
Lavoro di Gruppo
• Modelli impositivi ed applicazione delle convenzioni
• Disposizioni anti-elusive
Lezione Frontale
• Cooperazione fiscale internazionale
On the Job
• IVA nei rapporti intra ed extra UE
Role Playing
• Incoterms e sistemi di pagamento
• Prestazioni imponibili
AUSILI DIDATTICI
• Importazioni
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 27/05/2015
108
Internazionalizzazione
Introduzione ai trasporti internazionali
FINALITÀ
• Analizzare le responsabilità, le spese e i rischi connessi alla consegna dei beni nelle
compravendite internazionali da un punto di vista sia logistico doganale che da un
punto di vista giuridico
• Tutelare il credito dell’esportatore nei pagamenti differiti e mantenere il diritto di
disposizione dei beni viaggianti
OBIETTIVI
CODICE LO-C-01063
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
Addetti amministrativi
Impiegati
• Conoscere la divisione dei ruoli e delle responsabilità tra cliente e fornitore
nell’attività di trasporto dei beni
Imprenditori
• Conoscere le tipologie di consegna e i sistemi di consegna veloce
Manager
• Sapere le leggi e le normative relative ai Trasporti Internazionali Schengen/ Extra
Schengen
Professional
Project Manager
CONTENUTI
• Identificare le basi di un sistema di trasporti internazionali Schengen ed Extra
Schengen
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
• Aspetti tecnici: studio e comparazione di tutte le tipologie di trasporto
• Aspetti giuridici e commerciali
Aula virtuale
• Principali contratti rilevanti in ordine al trasporto di beni
E-Learning
• Analisi dei contratti con riferimento specifico per quanto attiene alla compravendita
internazionale e agli Incoterms
Lavoro di Gruppo
R influenza sui processi di trasporto in materia di
• Terminologia Incoterms:
responsabilità
Lezione Frontale
On the Job
• Trasferimento del rischio a carico del compratore o del venditore
• Organizzazione doganale e vantaggi dalle facilities doganali
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 23/06/2015
109
Internazionalizzazione
Finanziamenti per
l’internazionalizzazione
FINALITÀ
• Fornire un quadro completo delle opportunità di finanziamento esistenti con
particolare attenzione ai riferimenti comunitari, nazionali, locali
• Fornire indicazioni di carattere normativo (target: responsabili di area/settore) e
operativo (target: addetti e impiegati) riguardanti il sostegno finanziario
all’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano e definire il quadro
completo delle opportunità di finanziamento esistenti con particolare attenzione ai
riferimenti comunitari, nazionali, locali
CODICE AC-C-00446
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
Addetti
Impiegati
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
• Formare figure specializzate con responsabilità politica e operativa del processo di
internazionalizzazione
• Fornire competenze pratiche sui processi di internazionalizzazione delle imprese
• Fornire indicazioni sugli enti e gli strumenti a sostegno dell’internazionalizzazione
delle imprese in Europa e nel mondo
• Delineare il quadro delle tipologie di supporto e delle opportunità di finanziamento
esistenti con particolare attenzione alla programmazione 2014-2020
• Acquisire le competenze tecnico-operative necessarie a individuare lo strumento più
adeguato alla propria area di business e predisporre la richiesta di finanziamento
• Fornire le conoscenze di base della progettazione europea e della
gestione/rendicontazione dei fondi di finanziamento all’internazionalizzazione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
CONTENUTI
• Conoscere le politiche attuate dalle istituzioni locali, nazionali ed europee per
incentivare lo sviluppo internazionale e l’innovazione delle imprese
• Quali sono i finanziamenti nazionali ed europei esistenti per il supporto dei processi
di internazionalizzazione fondi strutturali e programmi di Cooperazione Territoriale
Europea a supporto delle strategie di internazionalizzazione
• Quadro finanziario europeo 2014-2020 e nuova mappa delle direttrici di
internazionalizzazione proposte dell’Unione Europea
• Fonti della finanza agevolata (comunitarie, nazionali, locali)
• Meccanismi di partecipazione ai bandi di gara: le regole di accesso dei diversi
programmi comunitari e i requisiti necessari
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Metodologia vincente: alcuni casi esemplificativi
• Capacità di monitorare le informazioni sui bandi e i programmi esistenti
Rev. 27/05/2015
110
Internazionalizzazione
Dogana e commercio con l’estero
FINALITÀ
CODICE EC-E-00413
• Fornire le conoscenze relative al settore doganale e agli aspetti gestionali e
amministrativi che regolano il commercio con l’estero
DURATA 16 ore
• Sviluppare le conoscenze relative al settore doganale e alle specifiche norme che
interessano le aziende di trasporto, di importazione e di esportazione
A CHI SI RIVOLGE
• Esaminare i comportamenti orientati alla qualità del servizio e alla soddisfazione del
Cliente, in termini di sicurezza e tutela dei beni
Manager
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze riguardanti gli aspetti normativi e i vincoli inerenti il
commercio con l’estero.
• Conoscere gli strumenti per conseguire una maggiore efficienza nei procedimenti
doganali
• Apprendere i comportamenti orientati alla qualità del servizio e alla soddisfazione
del Cliente, in termini di sicurezza e tutela delle merci Accentuare l’efficienza nei
procedimenti doganali
• Tutelare maggiormente i beni
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Fonti del diritto doganale e meccanismi comunitari
• Disposizioni di applicazione in dogana
• Regimi doganali di circolazione, sospensivi ed economici
• Origine dei beni: origine preferenziale e origine non preferenziale
• Norme nazionali e la loro compatibilità con la regolamentazione comunitaria
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Normativa relativa all’attività extratributaria Tutela dei beni e la qualità del servizio
Esportazioni definitive e i riflessi fiscali
Esercitazione
• Esportazioni triangolari e triangolazioni extra U.E. operazioni intra U.E.
Simulazione su PC
• Strumenti per l’esercizio della funzione in dogana
Slide
Supporti audio/video
Rev. 11/09/2015
111
E-commerce
E-commerce
Introduzione all’E-commerce e
legislazione
FINALITÀ
• Fornire un panorama generale sulla disciplina e sugli orientamenti giurisprudenziali
considerando i soggetti, le tecniche, la comunicazione commerciale, la distribuzione
dei servizi on-line, i mezzi di pagamento, le sanzioni civili e penali, le Alternative
Dispute Resolution on line (ADR), per operare nel settore del commercio elettronico
nel rispetto delle norme, avvantaggiandosi degli strumenti e delle opportunità offerte
dalla legge.
CODICE MA-G-00890
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Illustrare l’innovazione organizzativa e gestionale legata all’affermarsi del
commercio elettronico
Impiegati
• Sviluppare le competenze idonee a creare e gestire un negozio online
Imprenditori
Manager
OBIETTIVI
Professional
• Acquisire le conoscenze normative di base che disciplinano il commercio elettronico
e le norme sulla Privacy
Responsabili area/funzione
• Migliorare la capacità di effettuare scelte commerciali e produttive legalmente
corrette
Sistemisti / Sviluppatori IT
• Migliorare i rapporti con il cliente e con i soggetti che intervengono nel processo di
erogazione del servizio
• Raggiungere un buon livello di competenza per ciò che riguarda l’architettura di
commercio elettronico
• Conoscere i sistemi di pagamento e i problemi relativi alla sicurezza
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Migliorare l’attività d’impresa grazie alla visibilità sul web e alla possibilità di vendere
online i propri prodotti e servizi
Lavoro di Gruppo
• Gestire i cambiamenti apportati dall’e-commerce sulle comunicazioni tra le funzioni
acquisti, commerciale, produzione e logistica
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
• La nuova disciplina del commercio elettronico alla luce del D.Lgs. 70/03: questioni
generali e ambito di applicazione
• Commercio elettronico e le regole del mercato
• Cosa serve per aprire un sito di e-commerce: dalle principali procedure fiscali e
normative alla scelta dell’hosting.
• Obblighi informativi del prestatore di servizi
• Comunicazione commerciale e pubblicità on-line e le comunicazioni commerciali
nelle professioni regolamentate
• Contratto virtuale: formazione e conclusione tra regole procedimentali comuni e
speciali
• Efficacia probatoria dei n̈uovi documenti informatici
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Responsabilità civili - Le responsabilità penali
• Codici di condotta e il commercio elettronico
• Costi e soluzioni per fare e-commerce: come creare un sito di commercio
elettronico, ottimizzazione del sito e web design
• Il catalogo: assortimento di prodotti e servizi, gestione ordini e clienti, garanzia e
fiducia, informazioni da fornire sempre
• Gestire i pagamenti on-line: pagamento elettronico e moneta elettronica
Rev. 17/06/2015
113
E-commerce
Le potenzialitá dell’E-commerce in
relazione al prodotto/servizio
FINALITÀ
• Migliorare la capacità di vendita del prodotto/servizio proposto sul mercato
attraverso l’utilizzo delle potenzialità offerte dal commercio su internet
CODICE MA-G-00891
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Valutare l’opportunità di un progetto e-commerce
• Analizzare il settore di riferimento e tutti i concorrenti per trarre un vantaggio
competitivo
Addetti amministrativi
Impiegati
• Valutare i punti di forza e di debolezza in relazione al proprio prodotto/servizio
Imprenditori
• Analizzare le preferenze dei consumatori, la stagionalità delle vendite, la
localizzazione degli acquirenti, il rendimento dei diversi canali di acquisizione
traffico.
Manager
• Individuare tra le diverse opzioni tecnologiche a disposizione quale software
utilizzare come piattaforma tecnologica
Responsabili area/funzione
Professional
Sistemisti / Sviluppatori IT
CONTENUTI
• La dimensione di business: riduzione dei costi strutturali, acquisizione di nuove
fasce di utenti, raggiungimento di mercati inediti, incremento delle esportazioni e
rafforzamento complessivo del brand
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Il progetto E-commerce: obiettivi, analisi di settore, concorrenza, valutazione
prodotti/servizi, comunicazione e promozione
E-Learning
• Barriere e fattori critici
Lavoro di Gruppo
• La dimensione tecnologica. Le soluzioni Open Source: come installarle e come
usarne tutte le principali funzionalità
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
114
E-commerce
E-Business Plan e implementazione di
un piano di sviluppo dell’E-commerce
FINALITÀ
CODICE MA-G-00892
• Allocare le giuste risorse, non solo economiche, ma soprattutto risorse umane con
capacità e tempo a disposizione, per dar vita ad un progetto e-commerce di
successo
DURATA 12 ore
• Predisporre il Business Plan
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze necessarie per realizzare un progetto e-commerce che
risponda adeguatamente alle richieste/necessità dei clienti
• Conoscere e saper applicare le logiche per l’impostazione del Business Plan
Addetti amministrativi
Impiegati
Imprenditori
• Porsi degli obiettivi a breve e lungo termine
Manager
• Analizzare e convertire il processo di vendita tradizionale in un processo online
Professional
• Conoscere le principali strategie di marketing e di promozione legate alla vendita su
internet dei prodotti/servizi: dal mettere in evidenza i prodotti più venduti alle
campagne per aumentare il numero di visitatori, le promozioni speciali per farsi
conoscere sui mercati
• Apprendere le principali tipologie di Web Analytics: traffico generato,
posizionamento sui motori di ricerca, percentuale di conversione e fatturato, il
r̈itorno sugli acquisti offline
• Conoscere gli strumenti di autofinanziamento legati al mondo e-commerce
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Business Plan
• Progettazione del sito da un punto di vista contenutistico
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
• Processo di vendita
• Azioni da garantire al cliente
Role Playing
• Azioni da garantire all’esercente
• Colmare la distanza psicologica dell’utente
AUSILI DIDATTICI
• Comunicazione e promozione
• Catalogo prodotti/servizi
Case study
• Web design
Dispense
• Web Analytics
Esercitazione
• Banner
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
115
E-commerce
Gestire in team il progetto di
digitalizzazione/e-commerce
FINALITÀ
• Condividere il progetto di digitalizzazione/e-commerce con tutte le funzioni
aziendali, rendendo tutti partecipi dello sviluppo, migliorando la capacità gestionale
e di comunicazione tra le varie funzioni coinvolte
CODICE GE-B-00513
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Sviluppare la capacità di impostare e gestire il progetto a partire da obiettivi di team,
specificatamente per ciascun ruolo
• Gestire in modo positivo le dinamiche del team di lavoro
• Applicare tecniche di gestione e motivazione dei gruppi di lavoro
• Facilitare una efficace comunicazione fra le funzioni aziendali che partecipano al
progetto
• Acquisire, adattare ed applicare le tecniche e gli strumenti per la gestione ed il
controllo del progetto
Addetti amministrativi
Impiegati
Manager
Professional
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
• La gestione interfunzionale di un progetto di digitalizzazione/e-commerce
• Formare e condurre un team in un progetto di digitalizzazione/e-commerce
• Gestire delle relazioni negoziali con i partner del progetto
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Definizione dei ruoli, responsabilità e comportamenti attesi
On the Job
• Creazione di una c̈ultura di progetto%
Role Playing
• Dinamiche di relazione e comunicazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/05/2015
116
E-commerce
Social Media Marketing
FINALITÀ
CODICE MA-F-00870
• Favorire l’introduzione di una comunicazione a misura di azienda attraverso
un’efficace scelta degli strumenti e dei canali digitali social
DURATA 24 ore
• Supportare lo sviluppo di nuove strategie di business per raggiungere nuovi target di
mercato
A CHI SI RIVOLGE
• Consentire l’utilizzo della presenza sui Social Network per incrementare la vendita
di prodotti e servizi
Impiegati
OBIETTIVI
• Definire i propri target di riferimento sui social
Manager
Professional
• Scegliere il canale social più adatto alla propria attività
Responsabili area/funzione
• Gestire in modo efficace il proprio profilo sui social
Responsabili di area operativa
• Redigere il piano editoriale per i social
• Ideare, programmare e gestire campagne di social marketing a pagamento
• Utilizzare gli strumenti adv sui social network
• Acquisire le competenze per il monitoraggio dei risultati delle campagne e dei flussi
sulle proprie pagine social
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Trasformazioni introdotte dai social e personal media nel ciclo della comunicazione
verso l’esterno
• Facebook, Twitter, Linkedin, Google+, Instagram come scegliere il canale più adatto
per comunicare la nostra azienda
• Ordinare e categorizzare i contenuti dei media sociali digitali per sfruttare al meglio
strumenti gratuiti e non: aggregatori RSS, alert disaboard, tagging e bookmarking,
social media monitoring
• Strumenti di profilazione: imparare a selezionare il target delle attività sul social
network
• Come redigere un piano editoriale: Content Strategy: ideare palinsesti di contenuto
per target specifici
• Creazione ed impostazione delle campagne
• Facebook Insight: come misurare l’interazione con gli utenti
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
• Facebook Advertising: come trovare nuovi utenti su Facebook
Slide
• Soluzione di web analytics
Supporti audio/video
• Case history: Le migliori campagne creative e promozionali che utilizzano i Social
Network
Rev. 16/06/2015
117
E-commerce
Mobile E-commerce
FINALITÀ
• Prepararsi ai cambiamenti di mercato che vedono la affermazione dello smartphone
come principale strumento per gli acquisti online
CODICE MA-G-00893
DURATA 16 ore
• Analizzare l’approccio e gli errori da evitare in un’attività di Mobile Commerce
• Far comprendere rischi ed opportunità connessi all’uso di queste tecnologie in
termini di reputation
A CHI SI RIVOLGE
Impiegati
OBIETTIVI
• Descrivere le modalità possibili per fare Mobile Commerce
• Verificare come si stanno muovendo i competitor
• Fornire alcuni spunti pratici per iniziare da subito a presidiare il canale di mobile
commerce
Manager
Professional
Project Manager
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
CONTENUTI
Web Designer
• Mobile Commerce: opportunità o mito? Trend e numeri del mobile
• Situazione e panoramica sul fenomeno del Mobile Commerce
MODALITÀ DIDATTICHE
• Analisi del mercato e nuovi scenari possibili
• Modelli di Mobile Commerce: interfaccia e contenuti
Aula virtuale
• Gestione del catalogo: ricerca, organizzazione, scheda prodotto
E-Learning
• Processo d’acquisto: carrello, login/registrazione
Lavoro di Gruppo
• Errori da evitare nella creazione di un canale di vendita mobile
• Casi di successo
Lezione Frontale
• La soluzione Mobile Commerce per il tuo business: caso pratico
On the Job
• Costi e possibilità di un progetto di Mobile Commerce
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
118
E-commerce
Processi di vendita B2C: Business to
Consumer
FINALITÀ
CODICE MA-G-00896
• Illustrare le strategie per incrementare i processi di vendita B2C attraverso i nuovi
media/siti di e-commerce, piattaforme di shop online
DURATA 16 ore
• Individuare metodi, tecniche e strumenti multimediali utili a sviluppare
opertivamente la vendita nel contesto Business to Consumer
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze legate alla progettazione, realizzazione e gestione di un
negozio online di successo
• Conoscere le modalità operative per accompagnare il cliente nel processo di
acquisto
• Acquisire le informazioni legate agli aspetti legali che regolano gli acquisti online
Addetti amministrativi
Manager
Professional
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
• Caratteristiche dei processi di vendita B2C - Business to Consumer
• L’innovazione digitale nei canali di vendita B2C
Aula virtuale
• Social CRM: utilizzare i social media per migliorare i processi di relazione con i
clienti
E-Learning
• Evoluzione dei media digitali e migrazione del consumatore sul web
Lavoro di Gruppo
• La ricerca di mercato offline e online e la gestione delle informazioni
Lezione Frontale
• Strumenti operativi di social media e web analytics
On the Job
• Attività di social media marketing: analisi, strategia, operatività, monitoraggio
Role Playing
• Come utilizzare i social network per raggiungere nuovi clienti e per consolidare
l’attuale base clienti
• Aspetti legali connessi alla vendita online
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
119
E-commerce
Processi di vendita B2B: Business to
Business
FINALITÀ
CODICE MA-G-00897
• Utilizzare il Web in modo corretto, efficace e funzionale alla propria attività di vendita
nell’ambito dei rapporti B2B
DURATA 16 ore
• Individuare metodi, tecniche e strumenti multimediali utili a sviluppare
operativamente la vendita nel contesto Business to Business, anche in regime
e-commerce
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Addetti amministrativi
Impiegati
• Fornire ai partecipanti una visione d’insieme delle opzioni offerte dalla rete sociale
ad aziende che operano in contesti B2B anche in regime e-commerce
Imprenditori
• Dare indicazioni sulle possibili integrazioni dell’uso dei social network con l’attività
d’impresa
Manager
Professional
CONTENUTI
• Caratteristiche dei processi di vendita B2B - Business to Business anche in regime
e-commerce
• Funzione vendite nei nuovi contesti strategici e organizzativi
• Corporate image e brand reputation: monitoraggio e prevenzione delle situazioni di
crisi
• Analisi del business e dei nuovi mercati di vendita
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
• Come sta cambiando la fruizione dei mezzi di comunicazione in termini di intensità,
qualità e quale impatto sulle modalità di comunicazione verso i clienti
Lezione Frontale
• Blog e social media come funzionano, principali tipologie e mezzi di utilizzo
On the Job
• Come utilizzare i social network per raggiungere nuovi clienti e per consolidare
l’attuale base clienti
Role Playing
• Obiettivi di un piano di social media marketing
• Uso dei software di web analytics
AUSILI DIDATTICI
• Benchmark di valutazione delle attività sui social media
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
120
E-commerce
Vendere con successo
FINALITÀ
CODICE MA-G-00887
• Sviluppare le abilità per evitare di subire manipolazioni e diventare un buon
negoziatore
DURATA 16 ore
• Ampliare le capacità persuasive del venditore attraverso l’acquisizione di strumenti
specifici per affrontare le varietà di situazioni e di clienti che gli si presentano nella
quotidianità del suo lavoro
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Addetti amministrativi
Imprenditori
• Potenziare l’incisività e l’efficacia della proposta di vendita
• Confrontare le tecniche di vendita e di comunicazione con il proprio stile e metodo
per trarre considerazioni e motivazione al cambiamento
• Affinare la capacità di conoscere il proprio cliente, sviluppando un rapporto di
fiducia e comunicazione più efficace per guidarlo verso la conclusione positiva della
trattativa di vendita
• Arricchire la personalità di venditore come punto di forza fondamentale per
aumentare la capacità di vendita
Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Vendere: significati e attività
• Vendita: scenari, clienti, venditori, obiettivi
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
• Cosa e come vendiamo: i processi di comunicazione
• Tipologia di cliente e risposte fondamentali
Role Playing
• Rapporti con il cliente: comportamenti, valori stile
• Perché fidelizzare: i mutamenti di mercato, importanza del postvendita, il cliente
come miglior patrimonio dell’azienda, servizio come fattore di successo per
l’impresa, servizio ed orientamento al cliente come processo
• Ricerca di nuovi clienti: azioni promozionali, contatti e data base
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Individuare e risolvere le esigenze del cliente: tecnica della domanda, importanza
dell’ascolto, capire le personalità e lo stile di vita del cliente
Esercitazione
• Gestione dei reclami: come rispondere e risolvere
Simulazione su PC
• Situazioni conflittuali nella relazione con il cliente: come superare le obiezioni,
ridurre l’aggressività e disarmare la collera, comunicare con il cliente in modo
efficace
Slide
Supporti audio/video
Rev. 17/06/2015
121
E-commerce
Customer Relationship Management CRM
FINALITÀ
CODICE MA-A-01352
• Far comprendere l’importanza strategica di una corretta gestione delle relazioni con
il cliente
DURATA 16 ore
• Fornire i metodi e le tecniche applicabili per lo sviluppo di un sistema di CRM, anche
in regime e-commerce
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
• Essere in grado di attuare una strategia di Customer Relationship
Management (CRM) e sviluppare un progetto interfunzionale
• Acquisire la conoscenza dei fattori che condizionano le relazioni con il
cliente, anche in regime e-commerce
• Migliorare la competitività, la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente attraverso
una maggiore informazione sui bisogni e sulle caratteristiche dei prodotti/servizi utili
a soddisfare le esigenze del cliente
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
• Customer Relationship Management (CRM): la relazione e il
costo dell’insoddisfazione dei clienti
• Piano di implementazione di un progetto CRM: fasi pilota, obiettivi e strategie
di breve/medio lungo periodo
• Redditività di un progetto CRM: fatturato, margini, costi di vendita e di marketing,
profittabilità
• Definizione degli investimenti: analisi dei requirement, tecnologia, personalizzazione
e formazione
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Gestire i rischi di un progetto CRM: condivisione degli obiettivi, training e supporto
agli utenti
Esercitazione
• Customer Relationship Management per piccole e medie imprese
Simulazione su PC
• Customer Relationship Management in regime e-commerce
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/09/2015
122
E-commerce
RFID - Tracciabilitá dei materiali
FINALITÀ
CODICE LO-I-00954
• Favorire una conoscenza adeguata della tracciabilità di prodotto e delle procedure
di richiamo del prodotto
DURATA 24 ore
• Sviluppare una responsabilità finalizzata al rafforzamento dell’integrità e della
reputazione dell’azienda stessa e dei suoi fornitori sul mercato
A CHI SI RIVOLGE
• Applicare la tracciabilità dei materiali al commercio elettronico (implementazione
sistema, gestione ordini, soddisfazione cliente)
Addetti alla gestione magazzino
OBIETTIVI
• Conoscere i principi base del processo di tracciabilità dei materiali
Impiegati
Operai
• Sviluppare le fasi del processo di tracciabilità in ottica e-commerce
Responsabili area/funzione
• Valutare il sistema migliore per la specifica realtà aziendale
Responsabili di qualitá
• Implementare il sistema di back office online, attraverso un servizio continuo di
soddisfazione del cliente (customer satisfaction)
Sistemisti / Sviluppatori IT
Tecnici
CONTENUTI
• Introduzione alla tracciabilità e richiamo del prodotto in ottica di e-commerce
• Fattibilità/panoramica dei diversi metodi di tracciabilità (barcode, RFID, etc)
• Processo di tracciabilità in chiave e-commerce:
– analisi dei materiali: volumi di prodotti che attraversano la filiera logistica in
entrambe le direzioni;
– studio delle informazioni chiave che circolano da uno stadio all’altro della filiera;
– analisi documentale, inerente la movimentazione dei certificati di produzione
delle diverse tipologie, con particolare riguardo alle eventuali attività di
re-identificazione del materiale in ingresso con una propria codifica;
– ricerca delle inefficienze, intese come quantificazione delle ore uomo annue
versate in più rispetto ad un ipotetico processo perfettamente efficiente
(conosciuto come caso ideale)
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Processo di ritiro del prodotto
• Recupero e gestione dello stock danneggiato:
– interno all’azienda: gestione del processo
– back office: gestione e supporto
– customer satisfaction: relazioni con il cliente finale
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 18/06/2015
123
E-commerce
Web Marketing
FINALITÀ
CODICE MA-E-00866
• Comprendere lo scenario, definire obiettivi specifici e attuare strategie che
permettano di conseguire risultati che possano avere impatto sul business
DURATA 40 ore
• Creare una relazione con gli utenti della rete in grado nel tempo di portare valore
aggiunto al proprio business e di generare vantaggio competitivo
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Fornire metodi per la costruzione di un piano di marketing digitale che permetta di
raggiungere i propri obiettivi e di misurare adeguatamente i risultati conseguiti
• Illustrare i principali utilizzi di blog, community e social network per fornire visibilità
alla propria immagine aziendale
• Fornire ai partecipanti le conoscenze per utilizzare correttamente gli strumenti e gli
applicativi del marketing digitale
Imprenditori
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Nuovo scenario digitale: media, device e cambiamenti nel business
• Sviluppare un piano di marketing in ambito web
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
• Trovare e analizzare i concorrenti su internet
• Come progettare e ottimizzare un sito web
Role Playing
• Registrarsi e posizionarsi sui motori di ricerca (Google)
• Tecniche SEO (Search Engine Optimization)
• Importanza dei Social Network (Facebook, Twitter, Google+)
• E-mail marketing per pubblicizzare la propria azienda e i propri prodotti
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 25/06/2015
124
Digitalizzazione
Digitalizzazione
Internet sicuro
FINALITÀ
• Migliorare la sicurezza della rete, dei computer e dei dati, in particolare per quanto
relativo all’utilizzo di home banking e commercio elettronico, all’attacco di virus,
worm, trojan, spyware ecc.
CODICE IT-I-00833
DURATA 16 ore
MODALITÀ DIDATTICHE
OBIETTIVI
• Conoscere le insidie che si possono incontrare nella rete Internet
• Proteggersi dalle truffe e dagli attacchi informatici
• Tutelare la privacy e l’identità delle persone
• Ridurre il rischio di truffe o furti telematici
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Introduzione ad Internet
• Il bianco e il nero: hacker buoni e hacker cattivi
• Router, switch e firewall
• Difendere la rete wireless
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Introduzione alla crittografia
Dispense
• Utilizzo e gestione delle password
Esercitazione
• Proteggere i documenti cifrando dischi e file
Simulazione su PC
• Virus, worm, trojan, spyware, adware e altri software molesti
• Le truffe telefoniche tramite i dialer
• La telefonia VoIP
Slide
Supporti audio/video
• Introduzione ai siti sicuri
• Home banking
• Il commercio elettronico: vendere ed acquistare in Internet
• Privacy e difese contro il furto d’identità
• Le insidie della posta elettronica
• Proteggersi dal fishing
• Come cifrare le email per non farsi spiare
• La firma elettronica
• Filtrare lo spam
• Bimbi in rete: proteggerli e proteggersi
• Segnalazione e denuncia dei reati informatici
Rev. 10/06/2015
126
Digitalizzazione
Analisi dei processi aziendali da
digitalizzare
FINALITÀ
• Presentare i principi dell’analisi dell’azienda secondo la logica dei processi
• Illustrare i passi essenziali dell’approccio per processi
• Migliorare efficienza ed efficacia dei processi aziendali introducendo software ad
hoc
CODICE OA-C-01340
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Illustrare le applicazioni dell’analisi e della mappatura dei processi aziendali
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
• Utilizzare metodologie, tecniche e strumenti per l’identificazione, l’analisi e la
riprogettazione dei processi aziendali in vista di una digitalizzazione
Impiegati
Manager
• Identificare e/o definire i processi aziendali interessati da digitalizzazione
• Razionalizzare i processi e migliorare le prestazioni connesse
• Individuare lo strumento più idoneo per supportare il processo
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Migliorare la focalizzazione sugli obiettivi di digitalizzazione
E-Learning
CONTENUTI
• Cosa sono i processi: classificazione e tipologie
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Catena fornitore-cliente e prodotto/obiettivo del processo
On the Job
• Effetti e implicazioni organizzative, prestazioni e qualità: quali processi aziendali
sono più influenzati da un processo di digitalizzazione
Role Playing
• Classificazione dei processi: processi strategici, fondamentali e di supporto
• Transazione da un’organizzazione tradizionale a quella digitale
• Mappatura, selezione, fattori critici, innovazione dei processi
• I software a supporto di un processo di digitalizzazione
• Le competenze necessarie per supportare il cambiamento
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Le figure aziendali da coinvolgere
Esercitazione
• Concetto di valore aggiunto e di cliente interno
Simulazione su PC
• Sistema di monitoraggio e controllo: indicatori, misure, fattori chiave, efficacia del
processo
Slide
Supporti audio/video
Rev. 23/07/2015
127
Digitalizzazione
Digital requirements
FINALITÀ
• Supportare il processo di definizione delle specifiche funzionali ed utente che
devono essere soddisfatte da applicazioni digitali (commerciali o da sviluppare ad
hoc)
• Identificare gli eventuali software e hardware già esistenti di supporto all’azienda
nell’operatività quotidiana e in quella straordinaria, nell’ambito di un percorso di
digitalizzazione
CODICE OA-C-01341
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
• Trasferire competenze e conoscenze di tecniche e strumenti per rappresentare le
specifiche funzionali e utente di applicazioni digitali
Impiegati
MODALITÀ DIDATTICHE
• Conoscere i principali software (e hardware) di supporto alla digitalizzazione dei
processi e le loro caratteristiche ai fini di una software selection
Aula virtuale
• Come valutare quale sia un prezzo accettabile, tale per cui ci sia un risparmio
rispetto alla situazione attualmente applicata
E-Learning
• Identificare il software più idoneo per digitalizzare il processo individuato
Lavoro di Gruppo
• Applicare gli strumenti individuati alla realtà aziendale
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Le specifiche funzionali ed utente: formati descrittivi, rappresentazioni grafiche e
sintetiche, schemi di flusso e di dettaglio per data input, reporting, interfacce utente,
videate,ecc.
AUSILI DIDATTICI
• I criteri di scelta fondamentali, utili a orientarsi verso un’efficace software selection:
modulare ed espandibile, aggiornato ed aggiornabile, personalizzabile, integrabile
Case study
• Gli strumenti per effettuare una scelta make or buy
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 23/07/2015
128
Digitalizzazione
Implementazione operativa di un piano
di digitalizzazione
FINALITÀ
• Supportare l’azienda nella definizione e allocazione delle giuste risorse, non solo
economiche, ma soprattutto umane e con capacità e tempo a disposizione, per dar
vita ad un progetto di digitalizzazione
• Individuare le fasi della migrazione dall’attuale situazione alla rinnovata situazione di
digitalizzazione dei processi
CODICE OA-C-00743
DURATA 12 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Predisporre il Business Plan ed eventuali simulazioni
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
• Acquisire o integrare le competenze necessarie per realizzare un progetto di
digitalizzazione che risponda adeguatamente alle richieste di efficienza dell’azienda
Impiegati
Manager
Tecnici
• Conoscere e saper applicare le logiche per l’impostazione del Business Plan
• Porsi obiettivi a breve e lungo termine
• Conoscere i tipi di documentazione da produrre per rendere il processo tracciabile e
accessibile a tutti gli attori coinvolti
• Identificare le condizioni di massima potenzialità degli strumenti di digitalizzazione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Rilevare gli impatti potenziali e reali connessi all’implementazione degli strumenti
E-Learning
• Definire le fasi critiche nel processo di implementazione al fine di conseguire gli
impatti desiderati
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• La motivazione del progetto di digitalizzazione
• La pianificazione del flusso di lavoro e delle attività per evitare questioni e problemi
che rappresentano un ostacolo
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• La creazione di un’infrastruttura di progetto in grado di reagire all’imprevedibile in
maniera efficace e ingegnosa, per ottenere un progetto dotato di persone e
procedure in grado di adattarsi agli imprevisti
Case study
• L’analisi dei rischi nelle pianificazioni preliminari
Dispense
• Vincoli tecnici e finanziari
Esercitazione
• Processo gestionale: sono descritte le singole attività ed i passaggi basilari nella
conduzione del progetto con descrizione degli obiettivi e delle priorità nella gestione
delle attività, i contatti e le interfacce tra le parti coinvolte nel progetto;
• Processo tecnico: illustrazione degli aspetti tecnici del progetto quali i metodi, gli
strumenti, le tecniche e la documentazione di prodotto, modalità e i momenti di
raccordo con le risorse informatiche (infrastrutture di rete, servizi, applicazioni, basi
di dati, ecc.) esistenti (e /o attualmente in fase di implementazione);
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Risorse stimate: previsione dei profili professionali, dei curricula e del numero di
giornate previste per ciascuna attività nel rispetto del mix professionale
• Piano dei Rilasci dei componenti e della documentazione
• Piano della Documentazione, che identifica e classifica per tipologia e contenuto
tutti i documenti che sono prodotti durante il ciclo di vita della fornitura, indicando
per ognuno di essi l’identificativo (titolo o nome), lo scopo, i destinatari, le procedure
e responsabilità per gli input, lo sviluppo e i contenuti, la pianificazione delle versioni
intermedie e finali
Rev. 08/06/2015
129
Digitalizzazione
Gestione e digitalizzazione dei
documenti
FINALITÀ
CODICE IT-F-00848
• Facilitare un progressivo incremento della gestione documentale informatizzata in
alcuni processi chiave dell’azienda
DURATA 32 ore
• Fornire le indicazioni e le logiche operative per eliminare i documenti cartacei
attualmente esistenti negli archivi, sostituendoli (archiviazione sostitutiva) con
opportune registrazioni informatiche oppure scartandoli
A CHI SI RIVOLGE
• Adottare criteri per evitare o ridurre la creazione di nuovi documenti cartacei
Addetti amministrativi
OBIETTIVI
• Trasferire conoscenze di base ed informazioni aggiornate sul quadro normativo per
realizzare soluzioni di dematerializzazione documentale e archiviazione sostitutiva
coerenti con i requisiti di compliance
Impiegati
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
• Fornire indicazioni operative sulle principali criticità del processo
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• Quali documenti possono essere interessati da un passaggio in digitale
E-Learning
• Vincoli dettati da una gestione corrente delle attività
Lavoro di Gruppo
• Conservazione permanente dei documenti
• Soluzioni applicative ed organizzative per l’ottimizzazione dell’attività in ambiente
digitale
• Strumenti per la dematerializzazione: protocollazione e gestione documentale,
classificazione e fascicolazione, firma digitale, posta elettronica certificata,
conservazione delle risorse digitali
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
130
Digitalizzazione
Agevolazioni fiscali per la
digitalizzazione
FINALITÀ
• Consentire all’azienda di valutare le possibili opportunità normative al fine di
ottenere agevolazioni che consentano di abbattere i costi aziendali o sostenere lo
sviluppo da un punto di vista finanziario
CODICE AC-C-00445
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere le agevolazioni fiscali utili per avviare o migliorare un progetto di
digitalizzazione, anche acquistando macchinari
• Acquisire conoscenze atte a ridurre i costi o a ottenere diminuzione delle tasse
grazie ad agevolazioni concesse dal governo a livello statale o regionale
Addetti alla gestione magazzino
Addetti amministrativi
Impiegati
Manager
CONTENUTI
• Art bonus - D.L. 83/2014 – art. 9 - Disposizioni urgenti recanti introduzione di
un credito d’imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi
Professional
MODALITÀ DIDATTICHE
• Destinazione Italia - D.L. 145/2013 – Art. 6 - Misure per favorire la
digitalizzazione e la connettività delle piccole e medie imprese
Aula virtuale
• Decreto del fare - D.L. 69/2013 – art. 2 - Finanziamenti per l’acquisto di nuovi
macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese
E-Learning
• Testo Unico delle Accise – Agenzia delle Dogane – Circolare 5/D Impieghi degli oli minerali che comportano l’esenzione dell’accisa o l’applicazione di
un’aliquota ridotta
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 27/05/2015
131
Digitalizzazione
Digitalizzazione degli oggetti: RFID,
NFC, codici QR e Internet of Things
FINALITÀ
CODICE ST-E-01017
• Facilitare l’introduzione in azienda di tecnologie innovative appartenenti all’Internet
of Things
DURATA 12 ore
• Valutare l’applicazione delle tecnologie digitali e di internet alla realtà aziendale in
relazione ai suoi prodotti, processi e servizi
A CHI SI RIVOLGE
• Valutare come i prodotti e i servizi offerti possano essere migliorati o assumere
nuove funzionalità impiegando dispositivi di comunicazione o un collegamento a
Internet
Impiegati
Manager
OBIETTIVI
• Trasferire conoscenze di base relative alle nuove tecnologie ed alle loro applicazioni
nei processi aziendali o nei prodotti/servizi forniti
Responsabili area/funzione
Tecnici
• Conoscere la tecnologia RFID e le sue principali applicazioni,
• Conoscere la tecnologia NFC e le sue principali applicazioni
• Conoscere i codici QR e le sue principali applicazioni
• Acquisire un quadro generale sull’evoluzione del fenomeno Internet of Things
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Internet of Things ed evoluzione dei prodotti. Gli oggetti vengono dotati di
identificatori e sono in grado di trasferire dati in rete senza bisogno di un intervento
umano o di un computer.
• Impiego di tag dotati di tecnologia RFID sui prodotti
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Impiego di tag dotati di tecnologia NFC sui prodotti
• Introduzione di codici QR sui prodotti venduti
AUSILI DIDATTICI
• Analisi di casi aziendali di rilievo e di applicazioni di successo
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 22/06/2015
132
Digitalizzazione
Domotica ed energy management
FINALITÀ
CODICE TE-G-00913
• Accompagnare l’azienda in un percorso di applicazione di soluzioni di domotica ai
propri prodotti, anche in ottica di risparmio energetico
DURATA 24 ore
• Supportare l’azienda nell’identificazioni di quali prodotti meglio si prestano a una
trasformazione in tale ottica, che consente di migliorare la qualità della vita,
migliorare la sicurezza, semplificare la progettazione, l’installazione, la
manutenzione e l’utilizzo della tecnologia, ridurre i costi di gestione
A CHI SI RIVOLGE
Manager
OBIETTIVI
Project Manager
• Trasferire conoscenze di base relative alle nuove tecnologie ed alle loro applicazioni
nei processi aziendali o nei prodotti/servizi forniti
Responsabili area/funzione
• Applicare la domotica per rendere intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi. Ad
esempio un impianto elettrico intelligente può autoregolare l’accensione degli
elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore.
Responsabili di area operativa
• Iniziare l’approccio alle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e
più in generale negli ambienti antropizzati, con lo scopo di studiare, trovare
strumenti e strategie per: migliorare la qualità della vita; migliorare la sicurezza;
risparmiare energia; semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e
l’utilizzo della tecnologia; ridurre i costi di gestione; convertire i vecchi ambienti e i
vecchi impianti.
Tecnici
• Essere in grado di:
–
–
–
–
–
–
Intervenire su impianti tradizionali e adeguarli alle nuove tecnologie
Valutare l’impiego delle applicazioni tecnologiche al risparmio energetico
Programmare le diverse fasi dell’intervento di adeguamento dell’impianto
Proporre un intervento mirato valutando i costi e i bisogni del committente
Valutare l’efficacia dell’intervento in termini di costi e benefici
Valutare i fattori di sviluppo della domotica
Responsabili di qualitá
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
CONTENUTI
AUSILI DIDATTICI
• Principi di elettrotecnica e impiantistica civile
• Elementi di termodinamica e struttura edificio/impianti
Case study
• Elementi di informatica (hardware e software)
Dispense
• Strumenti e ausili per l’efficienza energetica in ambito civile
Esercitazione
• Struttura base di un impianto domotico: centralina, bus, comandi, attuatori
• Valutazione dell’impianto tradizionale/applicazioni nuovo impianto
Simulazione su PC
• Termoregolazione e installazione di cronotermostati
Slide
• Regolazione dei corpi illuminanti con reostati e controllori di presenza
Supporti audio/video
• Controllo di carico per elettrodomestici
• Attuatori e logica di programmazione SCS
• Piattoforme virtuali e programmazione web/wi-fi
• Direttive comunitarie e qualità dei materiali
• Verifica delle funzioni programmate e controllo guasti
Rev. 17/06/2015
133
Digitalizzazione
Cloud computing
FINALITÀ
• Supportare l’ICT Manager nella valutazione degli impatti dell’introduzione in azienda
di soluzioni Cloud
• Sviluppare in azienda la conoscenza del Il Cloud Computing (CC) in quanto insieme
di modelli di servizio che incoraggiano l’utilizzo flessibile delle proprie risorse ICT
(infrastrutture e applicazioni) o di quelle messe a disposizione da un fornitore di
servizi specializzato ( il cloud provider)
CODICE IT-L-00755
DURATA 24 ore
A CHI SI RIVOLGE
Sistemisti / Sviluppatori IT
OBIETTIVI
• Fornire ai partecipanti una introduzione al concetto di Cloud Computing: ed una
conoscenza di base sulle definizioni, implicazioni di governance dei sistemi
informativi, mercato di riferimento, struttura di un business case, confronto con
”architetture tradizionali”, aspetti architetturali, principali vendors
CONTENUTI
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Definizioni di Cloud Computing
• Confronto con Grid Computing
• Software As A Service (SAAS)
On the Job
Role Playing
• Introduzione al Cloud Computing
• Implicazioni sulla governance dei Sistemi
–
–
–
–
–
Variazione del perimetro di responsabilità della direzione IT
La struttura dei costi delle soluzioni cloud
I fornitori di soluzioni Cloud
Criteri di selezione di soluzioni cloud
Evoluzione delle competenze necessarie per introdurre e gestire una soluzione
cloud
– Negoziazione dei livelli di servizio
– Portabilità della soluzione tra diversi fornitori di servizi cloudBusiness case dei
servizi Cloud (in particolare IaaS)
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Come poter cogliere le opportunità oggi messe a disposizione alle aziende dalla
Rete
• Punti di forza e criticità
Rev. 08/06/2015
134
Digitalizzazione
PHP 5
FINALITÀ
CODICE IT-C-00711
• Fornire la capacità di produrre applicativi web con un linguaggio di programmazione
lato server
DURATA 40 ore
• Dare all’azienda la possibilità di offrire in Internet servizi informatici ad alto valore
aggiunto
A CHI SI RIVOLGE
• Personalizzare il software gestionale già esistente
Sistemisti / Sviluppatori IT
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze necessarie per collegare un applicativo web ad un archivio
dati
MODALITÀ DIDATTICHE
• Migliorare la sicurezza degli applicativi web
Aula virtuale
• Conoscere un linguaggio di programmazione molto diffuso per scrivere software
web o modificare prodotti già esistenti
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
Lezione Frontale
• Introduzione al linguaggio di programmazione PHP
On the Job
• Configurazione del motore PHP
Role Playing
• Integrazione del motore PHP con l’application server
• I principali strumenti di sviluppo
AUSILI DIDATTICI
• La sintassi del linguaggio
• Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti
Case study
• Ricevere e gestire i dati che arrivano da una pagina web
Dispense
• Gestione delle sessioni
• Le principali funzioni predefinite
Esercitazione
• Gestire i file tramite codice PHP
Simulazione su PC
• Caricare ed elaborare i file inviati dal un form di una pagina web
Slide
• Effettuare l’invio di posta elettronica con codice PHP
Supporti audio/video
• Collegare un applicativo PHP ad un database
• Proteggere un applicativo web dagli attacchi informatic
Rev. 07/06/2015
135
Digitalizzazione
Sicurezza informatica
FINALITÀ
CODICE IT-I-00834
• Analizzare le necessità e i vincoli di un Information Security Management System
verso il quale tendere nell’implementazione di ciascun elemento di protezione
DURATA 24 ore
• Acquisire le conoscenze di base dell’attuazione e del rispetto dei vincoli necessari
ad ottenere la certificazione ISO/IEC 27001
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze per individuare e per valutare i rischi insiti in un sistema
informatico
• Individuare gli elementi conoscitivi e le metodologie applicative degli strumenti di
protezione
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
Tecnici
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• Concetti di integrità, disponibilità e accessibilità, e riservatezza delle informazioni
• Vulnerabilità e contromisure
E-Learning
• Tipologie di attacco: computer, software di base, programmi, rete interna
Lavoro di Gruppo
• Tipologie di attacco della rete esterna e quelle indotte da Internet e dalla posta
elettronica (Denial of service)
Lezione Frontale
• Tipologie e dispositivi di protezione degli accessi: firewall
• Tipologie e dispositivi di autenticazione tradizionali (extra persona) ed evoluti
(biometrico)
• Analisi della rilevanza e della recuperabilità del dato
• Tipologie di salvaguardia del dato e delle banche dati: cifratura e antivirus
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Tipologie e strumenti di protezione dei computer e dei server: i registri, le porte
Case study
• Protezione come conseguenza dell’aggiornamento dei sistemi operativi: coerenza
patch
Dispense
• Analisi della relazione tra informazione e processo aziendale
Esercitazione
• Protezione dei programmi e credenziali di accesso amministrativo e operativo
Simulazione su PC
• Tracciabilità degli accessi
Slide
• Vulnerabilità dei protocolli di rete e di sistemi open source
• Recovery/restart ante/post attacco e modelli Plan-Do-Check-Act
Supporti audio/video
• Threat monitoring e test di sicurezza del sistema
• Accenni alle normative della privacy e del crimine informatico Impostazione e
l’implementazione dell’Information Security Management System
• Accenni agli standard di qualità e di sicurezza (ISO 9000, IS0 27000)
Rev. 10/06/2015
136
Digitalizzazione
Sviluppo e Rilascio Applicazioni Google
ANDROID
FINALITÀ
• Fornire gli strumenti per utilizzare al meglio gli ambienti di sviluppo su Android, al
fine di realizzare applicazioni a valore aggiunto che saranno sottomesse sul Google
Market
CODICE IT-C-00740
DURATA 40 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Formare i partecipanti per lo sviluppo di applicazioni mobile, in particolare in ambito
open Android, fornendo le metodologie per realizzare interfacce ottimali fruibili da
sia da Smartphone che da Tablet.
• Saranno presentati esempi pratici di applicazioni Android partendo dalle basi per
arrivare allo sviluppo, implementazione e sottomissione sullo store delle stesse.
• Saranno inoltre trattate le metodologie più avanzate per la comunicazione tra
dispositivi Android e applicazioni esterne
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
Lezione Frontale
Introduzione su Google Android Confronto con altre piattaforme (Apple iPhone e
Windows Phone7) Installazione, configurazione ambiente di sviluppo Eclipse e
dell’emulatore Panoramica del Dalvik Debug Monitor System (DDMS) Elementi della User
Interface: Activities, Intents, Views Configurazione dell’app tramite il file Manifest.xml
Quali sono e come si utilizzano i diversi tipi di layout su Android Creazione e fruizione di
risorse e utilizzo dei più comuni tipi di View Esempi di applicazioni base (TextView, Toast,
Elenco contatti, InApp Browser ...) Esempi di applicazioni con adattamento della grafica
Utilizzo delle ListView Navigazione tra activities: intents e intent filters La gestione dei
Data Base su Android: utilizzo di Sqlite3 ed esempi Esporre i dati della propria app
tramite i content provider Utilizzo del webbrowser integrato: interazione con WebKit I
Google Tools: App Inventor Gestione delle Mappe, GPS e Accelerometri: teoria ed
esempi Creazione di webservice client tramite REST Realizzazione di un App Widget per
home screen del device Utilizzo dei Socket in ambiente Android Utilizzo dei Media su
Android Esempi di applicazioni per le comunicazioni VoIP su Android Licensing e
submission di un’applicazione sull’Android Google Market
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 08/06/2015
137
Digitalizzazione
HTML 5 e CSS 3
FINALITÀ
• Conoscere il linguaggio di marcatura utilizzato dai siti web per la distribuzione di
contenuti nella rete Internet
CODICE IT-C-00697
DURATA 40 ore
• Rispettare gli standard per generare siti compatibili con i browser più diffusi
• Migliorare le impostazioni grafiche grazie alla padronanza dei fogli di stile
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze necessarie per realizzare pagine web professionali
contenenti testi, immagini e componenti multimediali, intervenendo sul codice dei siti
A CHI SI RIVOLGE
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
• Centralizzare il layout e la grafica di un sito per mezzo dei fogli di stile
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Introduzione al linguaggio html Inserire e formattare i testi
Lavoro di Gruppo
• Collegare oggetti e pagine attraverso i link
Lezione Frontale
• Inserire immagini tra i contenuti di una pagina o come sfondo
On the Job
• La sintassi del linguaggio Impostare i contenuti con le tabelle
• Spedire informazioni al server tramite i form Innestare più pagine web in un’unica
schermata attraverso i frame
• Inserire in una pagina contenuti multimediali XHTML HTML 5
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Rendere le pagine più dinamiche con l’inclusione di codice javascript
• Regole e sintassi per scrivere i CSS
Case study
• Impostare grafica e layout con i fogli di stile CSS
Dispense
• Descrizione degli schemi di layout più comuni CSS e mobile Il web per i motori di
ricerca
Esercitazione
• Pubblicare le pagine in Internet
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
138
Digitalizzazione
MySQL modulo base
FINALITÀ
• Introdurre le caratteristiche ed i concetti fondamentali dei database relazionali
OBIETTIVI
• Creare archivi di grandi dimensioni e mettere i dati in relazione tra loro
CODICE IT-B-00700
DURATA 40 ore
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Migliorare la gestione e dell’elaborazione dei dati nell’azienda per cui si lavora
• Integrare gli applicativi di rete con archivi relazionali
E-Learning
• Acquisire la capacità di realizzare tabelle, viste e procedure
Lavoro di Gruppo
• Essere in grado di eseguire interrogazioni, inserimenti e modifiche tramite il
linguaggio SQL
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Introduzione a MySQL e al linguaggio SQL
• Descrizione delle interfacce utente più comuni
• Progettare un database
• Le diverse tipologie di tabella
• La sintassi del linguaggio SQL Creare procedure in SQL
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Come ottimizzare le tabelle
Esercitazione
• Correzione degli errori grazie alle procedure di debug
Simulazione su PC
• Interfacciare MySQL con gli applicativi web
Slide
• Mettere i dati al sicuro con le procedure di backup
• Proteggere i dati ed il database dagli attacchi informatici
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
139
Digitalizzazione
J2ee
FINALITÀ
CODICE IT-C-00714
• Fornire la capacità di produrre applicativi web con un linguaggio di programmazione
lato server
DURATA 40 ore
• Dare all’azienda la possibilità di offrire in Internet servizi informatici ad alto valore
aggiunto
A CHI SI RIVOLGE
• Personalizzare il software gestionale già esistente
Sistemisti / Sviluppatori IT
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze necessarie per collegare un applicativo web ad un archivio
dati
MODALITÀ DIDATTICHE
• Migliorare la sicurezza degli applicativi web
Aula virtuale
• Conoscere un linguaggio di programmazione molto diffuso in ambito enterprise per
scrivere software web o modificare prodotti già esistenti
E-Learning
Lavoro di Gruppo
CONTENUTI
Lezione Frontale
• Introduzione al linguaggio di programmazione Java applicato al web
On the Job
• Descrizione dell’infrastruttura di J2ee
Role Playing
• Introduzione ai principali application server per java
• Come collegare un applicativo J2ee ai principali database
AUSILI DIDATTICI
• Utilizzo dei java beans
• Scrivere codice lato server con le servlet
Case study
• Realizzare pagine web dinamiche in jsp
Dispense
• Realizzazione di un web service Introduzione ai framework principali per
semplificare lo sviluppo di applicativi web
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 08/06/2015
140
Digitalizzazione
Java Standard Edition
FINALITÀ
• Introdurre alla programmazione orientata agli oggetti e ai fondamenti per lo sviluppo
di software in ambiente Java
CODICE IT-C-00707
DURATA 40 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Realizzare in modo efficiente ed economico software ad oggetti, con uno dei
linguaggi più diffusi in ambito aziendale
CONTENUTI
• Introduzione
• Ambienti di sviluppo
• Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Sintassi
Lavoro di Gruppo
• Ereditarietà
Lezione Frontale
• Classi astratte
On the Job
• Interfacce
• Eccezioni
Role Playing
• I thread
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
141
Digitalizzazione
Sviluppo e Rilascio Applicazioni Apple
iPhone e iPad
FINALITÀ
• Fornire gli strumenti per utilizzare gli ambienti di sviluppo su Apple xCode, per
realizzare applicazioni in molteplici ambiti, che saranno sottomesse su App Store
per dispositivi iPhone, iPad e iPod Touch
CODICE IT-C-00746
DURATA 40 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Formare i partecipanti per lo sviluppo di applicazioni mobile, in particolare in ambito
Apple, fornendo le metodologie per realizzare interfacce ottimali fruibili da sia da
iPod Touch, iPhone che da Tablet iPad.
• Saranno presentati esempi pratici di applicazioni, partendo dalle basi per arrivare
allo sviluppo, implementazione e sottomissione sullo store delle stesse.
• Saranno inoltre trattate le metodologie più avanzate per la comunicazione tra
dispositivi iPhone/iPad e applicazioni esterne
CONTENUTI
• Sistema operativo iOS: che cos’è, com’è strutturato e come funziona
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Confronto con altre piattaforme (Android e Windows Phone7)
On the Job
• Installazione, configurazione ambiente di sviluppo X-Code
Role Playing
• Come si presenta un’applicazione iOS e da cosa è composta
• Il concetto di d̈elegato%
AUSILI DIDATTICI
• Interfaccia utente: la UIView e le sue strutture:
– UIView
– UITableView
• Interfaccia utente a più view:
– ModalView
– TabBar
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
• NavigationBar
• Menu di selezione: UIAlertView, UIActionView
Supporti audio/video
• ViewWeb: il browser in una pagina
• Strutture iOS esistenti: accedere a contatti, scrittura Mail e SMS e Chiamate
• Interazione con DataBase (SQLlite)
• Applicazioni multilanguage e multiplatform
• Applicazioni con tempistiche stabilite: l’uso del timer
• Utilizzo dell’accelerometro
• Notifiche Push: teoria ed esempi
• Librerie di terze parti: come aggiungere nuove funzionalità a iOS
• Dalla registrazione dell’account alla submission: la procedura Apple
• Registrazione di un’account developer
• I certificati e i profili per mobile Apple
• La submission e la gestione delle approvazioni Apple
Rev. 08/06/2015
142
Digitalizzazione
Oracle modulo base
FINALITÀ
CODICE IT-B-00738
• Fornire la conoscenza del linguaggio SQL. Il linguaggio SQL utilizzato nel corso è
quello della base dati Oracle
DURATA 40 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Il linguaggio SQL è uno standard per l’interrogazione delle basi dati relazionali.
Oracle è il più diffuso database commerciale.
Sistemisti / Sviluppatori IT
• L’obiettivo del corso è quello di preparare programmatori all’utilizzo di tale linguaggio
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• Introduzione
– RDBMS
• Oracle
– Architettura
– sqlplus
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• SQL
–
–
–
–
–
–
E-Learning
Data Type
DDL
DML
Select di tipo complesso
DCL e gestione delle transazioni
Gestione delle transazioni
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 08/06/2015
143
Digitalizzazione
MySQL (Modulo Avanzato)
FINALITÀ
CODICE IT-B-00701
Fornire la conoscenza sulle architetture più complesse e le problematiche più avanzate
sulla base dati MySQL.
DURATA 16 ore
OBIETTIVI
A CHI SI RIVOLGE
• MySQL è il più diffuso database Open Source per lo sviluppo di applicazioni web.
L’obiettivo del corso è quello di preparare DBA (Database Administrator) o analisti
all’utilizzo delle funzionalità più avanzate di MySQL.
Analisti
Sistemisti / Sviluppatori IT
CONTENUTI
Tecnici
• Architetture complesse
– Replication
– Partitioning
– Clustering (MySQL, OS)
• Programmazione
– Disegno logico/fisico delle basi dati
– Interfacce di programmazione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
144
Digitalizzazione
PL/SQL base
FINALITÀ
• Acquisire competenze di base relative al PL/SQL (Procedural Language/ Structured
Query Language), che è un linguaggio di programmazione proprietario per
database Oracle, procedurale, server-based ed estensione dell’SQL. La sua
sintassi è fortemente simile a quella del linguaggio di programmazione Ada.
OBIETTIVI
• La conoscenza di tale linguaggio è elemento imprescindibile per l’utilizzo
medioavanzato del DBMS Oracle. Il corso PL/SQL prevede diversi livelli di
approfondimento, gli argomenti dello stesso potranno essere concordati
preventivamente a seconda del grado di preparazione dei discenti.
• L’obiettivo è quello di avviare i discenti ad un utilizzo di PL-SQL che ne sfrutti a
pieno le potenzialità.
CONTENUTI
CODICE IT-B-00702
DURATA 24 ore
A CHI SI RIVOLGE
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS
• Utilizzo dei blocchi Identificatori e dichiarazioni
• Strutture condizionali e debug
On the Job
Role Playing
• Cenni sui Cursori
• Cenni su Procedure e Funzioni
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
145
Digitalizzazione
PL/SQL avanzato
FINALITÀ
• Acquisire competenze avanzate relative al PL/SQL (Procedural Language/
Structured Query Language), che è un linguaggio di programmazione proprietario
per database Oracle, procedurale, server-based ed estensione dell’SQL. La sua
sintassi è fortemente simile a quella del linguaggio di programmazione Ada.
OBIETTIVI
• La conoscenza di tale linguaggio è elemento imprescindibile per l’utilizzo
medioavanzato del DBMS Oracle. Il corso PL/SQL prevede diversi livelli di
approfondimento, gli argomenti dello stesso potranno essere concordati
preventivamente a seconda del grado di preparazione dei discenti.
• L’obiettivo è quello di avviare i discenti ad un utilizzo di PL-SQL che ne sfrutti a
pieno le potenzialità.
CONTENUTI
CODICE IT-B-00703
DURATA 32 ore
A CHI SI RIVOLGE
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Cursori
• Eccezioni
• Procedure e Funzioni
On the Job
Role Playing
• Package
• Sinonimi e Database-Link
AUSILI DIDATTICI
• Variabili di sostituzione
• Introduzione ai Report con SQL
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
146
Digitalizzazione
Programmazione Visual Basic.net
FINALITÀ
• Aiutare l’azienda ad acquisire un linguaggio indispensabile a chi vuole progettare siti
complessi, dinamici, che offrano interazione con l´utente. La possibilità di interagire
con un database apre le porte alla progettazione di qualsiasi applicazione Web
CODICE IT-C-00756
DURATA 24 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Imparare a creare software ed applicativi per l web con il linguaggio Visual
Basic.Net.
Sistemisti / Sviluppatori IT
Web Designer
• Consentire a Webmaster e Web developer di arricchire il proprio curriculum con un
linguaggio potente e versatile
• Imparare a creare applicazioni client/server e Web-based utilizzando il linguaggio
VB .net
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Elementi base del linguaggio
Lavoro di Gruppo
• Concetti fondamentali delle applicazioni orientate agli oggetti
Lezione Frontale
• Principali problematiche e tecnologie utilizzate per l’accesso ai dati memorizzati su
Database
On the Job
• Classi, metodi e variabili di istanza
Role Playing
• Costruttori e distruttori
• Elementi statici
AUSILI DIDATTICI
• Modificatori di visibilità
• Ereditarietà
Case study
• Polimorfismo e overloading
Dispense
• Programmazione generica
Esercitazione
• Gestione degli errori
• Collection
Simulazione su PC
• Accesso ai dati
Slide
• Novità del linguaggio
Supporti audio/video
• Creazione veloce di interfacce utente avanzate ed applicazioni
• Windows utilizzando il Visual Basic.net
Rev. 08/06/2015
147
Moduli complementari
Moduli complementari
Comunicazione efficace
FINALITÀ
• Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura
aziendale orientata all’ascolto , un clima lavorativo positivo ed una serena gestione
dei conflitti
CODICE GE-C-00560
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Apprendere i presupposti che sono alla base dei processi di comunicazione
(significati, modalità e ostacoli)
• Conoscere i riferimenti teorici utili ad analizzare e comprendere i meccanismi che
regolano gli scambi comunicativi
Imprenditori
Manager
Responsabili area/funzione
• Riconoscere il proprio s̈tile comunicativo%
• Conoscere le tecniche di ascolto e sviluppare un maggiore orientamento al s̈aper
ascoltare%
• Migliorare le competenze necessarie ad una corretta gestione dei rapporti
interpersonali
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
CONTENUTI
• Principi della comunicazione
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Forme di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale
On the Job
• Comunicazione non verbale
Role Playing
• Comunicazione a una via e a due vie
• Comunicazione e ascolto attivo
• Presupposti dell’empatia
• Tecniche del rispecchiamento e del ricalco
• Ostacoli alla comunicazione (fisiche, psicologiche, ecc.)
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Gestione del processo comunicativo
• Feedback
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 03/06/2015
149
Moduli complementari
La gestione motivante dei collaboratori
FINALITÀ
• Contribuire a costruire un ambiente organizzativo positivo che stimoli alla
partecipazione ed al commitment tutti i collaboratori
CODICE GE-B-00496
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere i riferimenti teorici e le evoluzioni delle teorie motivazionali
• Sviluppare capacità di valutazione equa dei collaboratori
• Salvaguardare i bisogni dei collaboratori per la creazione di un clima lavorativo
positivo
Manager
Project Manager
Responsabili area/funzione
• Valorizzare il potenziale
• Gestire correttamente tutti gli strumenti e le situazioni di comunicazione interna
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
• Motivazione e sviluppi teorici
E-Learning
• Motivazione, clima lavorativo e soddisfazione
Lavoro di Gruppo
• Contratto psicologico tra individuo e azienda
• Il processo di valutazione e sviluppo del potenziale
Lezione Frontale
• La leadership assertiva
On the Job
• La delega: dal lavoro per compiti al lavoro per obiettivi;
Role Playing
• Le leve della comunicazione interna
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/05/2015
150
Moduli complementari
Gestire il team
FINALITÀ
• Orientare i comportamenti del management verso la costruzione di team che
operino in maniera coordinata e integrata per realizzare i progetti e le finalità
aziendali
CODICE GE-B-00488
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Integrare al meglio aspettative individuali, esigenze del team e obiettivi dell’azienda
Manager
• Favorire relazioni di fiducia e collaborazione
Project Manager
• Impiegare lo stile di leadership appropriato alla maturità e all’autonomia del gruppo
Responsabili area/funzione
• Migliorare la produttività del team di lavoro e la consapevolezza dell’importanza
delle positive interazioni e della comunicazione chiara nel team
• Riuscire a gestire il feedback come promotore di sviluppo del team
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Fasi di vita di un gruppo, stili di comportamento e differenti fasi evolutive o involutive
• Analisi dei comportamenti, dinamiche interpersonali e fattori di efficacia del lavoro di
gruppo
• Processo di fondazione e mantenimento della cultura di un gruppo
• Gestione delle fasi di costituzione e sviluppo di un team di lavoro
• Team di lavoro: ruoli, atteggiamenti e comportamenti
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Leadership nel team, decisioni, priorità e delega
• Dissenso nel team
• Gestione dei conflitti e fattori di sviluppo
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/05/2015
151
Moduli complementari
Gestione dei collaboratori
FINALITÀ
CODICE GE-B-00600
• Ottimizzare la capacità di gestione dei propri collaboratori, mobilitando la loro
energia, sviluppandone le competenze e gestendo il cambiamento
DURATA 16 ore
• Orientare e incentivare le prestazioni lavorative dei collaboratori in accordo con gli
obiettivi aziendali
A CHI SI RIVOLGE
• Approfondire e consolidare le competenze per una gestione efficace dei
collaboratori tenuto conto delle conoscenze di tipo tecnico, metodologico e
relazionali
Imprenditori
Manager
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
• Saper interpretare i comportamenti propri e altrui
• Progettare e implementare strumenti concreti di gestione e di indirizzo della
prestazione lavorativa dei propri collaboratori
• Gestire il rapporto con i propri collaboratori
• Saper coinvolgere maggiormente il personale
• Migliorare il clima
• Identificare le esigenze/aspettative dei collaboratori
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Gestione del personale
On the Job
Role Playing
• Gestione etica dei collaboratori
• Clima e comportamenti organizzativi
AUSILI DIDATTICI
• Stile personale e leadership
• Leadership situazionale
Case study
• Processo decisionale e gestione della delega
Dispense
• Knowledge management e valutazione delle persone
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 04/06/2015
152
Moduli complementari
Gestione delle riunioni
FINALITÀ
• Costruire i presupposti per la conduzione di riunioni produttive orientate al
raggiungimento dell’obiettivo traendo spunto dal contributo dei partecipanti
CODICE GE-B-00493
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere le diverse tipologie di riunione
• Possedere metodi e strumenti per la conduzione efficace di ogni riunione di lavoro
• Conoscere le fasi ed i meccanismi che regolano le riunioni di lavoro, con particolare
attenzione alle aspettative dei partecipanti e alla prevenzione di conflitti e di tensioni
• Coinvolgere tutti i partecipanti orientandoli al rispetto dei tempi e dell’obiettivo della
riunione
Manager
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
• Tipologie di riunione: addestrativa, informativa, decisionale, motivazionale
Lavoro di Gruppo
• Fasi delle riunioni: apertura, proposta, dibattito, verifica sul lavoro svolto, definizione
e assegnazione delle attività da compiere, verbalizzazione
Lezione Frontale
• Progettare e preparare una riunione: definizione degli obiettivi e contenuti
On the Job
• Come condurre una riunione: tecniche di comunicazione e gestione della
comunicazione non verbale
Role Playing
• Funzione e ruolo del moderatore
• Tecniche per la gestione efficace di una riunione di lavoro: il briefing, l’ambiente e i
supporti
• Tecniche per trattare le obiezioni
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/05/2015
153
Moduli complementari
Lavorare in team
FINALITÀ
• Facilitare la condivisione dell’obiettivo e l’integrazione dei bisogni individuali
all’interno del team alimentando la motivazione delle persone a lavorare in team
CODICE GE-B-00489
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Conoscere e facilitare le caratteristiche che consentono il buon funzionamento
relazionale del team
Impiegati
• Affrontare criticità e divergenze di pensiero in maniera competente
Manager
• Padroneggiare le tecniche e gli strumenti per migliorare il funzionamento operativo
dei team
Professional
• Affrontare le urgenze e gli imprevisti con proattività
Responsabili area/funzione
• Distribuire ruoli e responsabilità
Responsabili di area operativa
• Gestire correttamente le relazioni con tutti gli interlocutori del team
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
• Elementi costitutivi del team di lavoro e sue caratteristiche
Aula virtuale
• Il team e le sue fasi di costruzione
E-Learning
• Psicodinamica delle relazioni in gruppo
Lavoro di Gruppo
• Presa di decisione nei team di lavoro
Lezione Frontale
• Tecniche e strumenti operativi
• Lavoro in team: team meeting, riunione, brainstorming, raccolta dati, scelta pesata,
messaggio forte, presentazione, reporting
On the Job
Role Playing
• La comunicazione nel lavoro di gruppo
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/05/2015
154
Moduli complementari
Interculturalitá nel lavoro
FINALITÀ
• Molteplici sono i contesti aziendali in cui sono presenti persone con diversità
linguistiche e culturali. Tale presenza è da stimolo al miglioramento dell’azienda se
si promuove e si preparano i manager al dialogo interculturale
• Rimettere in discussione le categorie mentali andando a creare il r̈ifiuto degli
atteggiamenti di intolleranza nei confronti del d̈iverso%
CODICE OA-C-00625
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Sviluppare la capacità di g̈uardare le situazioni da punti di vista diversi
Manager
OBIETTIVI
Responsabili area/funzione
• Gestire in maniera positiva ed equa le risorse umane in azienda
• Curare le relazioni con clienti e fornitori di culture diverse
• Facilitare la creazione di spazi per il dialogo interculturale e la trasmissione di saperi
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Superare pregiudizi e credenze limitanti
E-Learning
• Diffondere l’orientamento all’ascolto e migliorare i rapporti di lavoro con tutti gli attori
aziendali
Lavoro di Gruppo
• Imparare a gestire i collaboratori provenienti da paesi esteri, con una visione
proattiva dei problemi
Lezione Frontale
• Circoscrivere comportamenti e strategie da perseguire
On the Job
• Utilizzare il feedback come strumento di sviluppo
Role Playing
CONTENUTI
• Meccanismi di formazione degli stereotipi e dei pregiudizi
• Modalità di inserimento, accettazione e adattamento delle risorse umane
• Comprendere la funzione della cultura nello sviluppo dell’individuo e
dell’organizzazione
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
• Le differenze percettive legate alle diversità culturali nei confronti di: tempo, spazio,
ruoli, responsabilità
Simulazione su PC
• La comunicazione e i suoi codici nelle diverse culture
Slide
• I comportamenti efficaci e le logiche per una comunicazione interculturale
Supporti audio/video
• Tecniche di gestione del conflitto
• Le norme italiane sull’immigrazione
• Attuazione delle Direttive della Comunità Europea e Decreti nazionali
Rev. 04/06/2015
155
Moduli complementari
Leadership in azienda
FINALITÀ
• Far comprendere i presupposti della leadership e gestire i collaboratori ispirandosi a
comportamenti orientati alla realizzazione di una leadership riconosciuta e condivisa
CODICE GE-B-00486
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
OBIETTIVI
• Scegliere lo stile di leadership più appropriato in funzione delle caratteristiche del
contesto aziendale
Imprenditori
• Essere consapevoli dei propri punti di forza nella gestione delle persone
Manager
• Migliorare le capacità di comunicazione e ascolto e attivare un reale processo di
sviluppo dei collaboratori
Responsabili area/funzione
• Possedere riferimeti corretti per divenire punto di riferimento nel gruppo, stimolando
relazioni positive, motivazione e partecipazione attiva
CONTENUTI
• Leadership: definizioni, profili ed aspetti teorici
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• Principali differenze tra leadership e management
Lavoro di Gruppo
• Stili fondamentali di leadership: identificazione e valutazione dell’efficacia nelle
situazioni di lavoro
Lezione Frontale
• Leadership e cambiamento (le 3c)
• Modelli di leadership
On the Job
Role Playing
• Punti forti e punti deboli del proprio stile di leadership
• Autoconsapevolezza: l’immagine di se stessi e la sua influenza sui risultati
AUSILI DIDATTICI
• Autostima ed il bisogno di realizzazione
• Leadership e gestione del team
Case study
• Gestione dei collaboratori: principi di responsabilità
Dispense
• Esercizio della leadership nel lavoro di gruppo
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 29/05/2015
156
Moduli complementari
Tedesco tecnico e commerciale
FINALITÀ
CODICE GE-H-00576
• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua tedesca consolidando le strutture
sintattico grammaticali e l’espressione lessicale
DURATA 40 ore
• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livello
internazionale
A CHI SI RIVOLGE
• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale
• Sostenere la capacità di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,
con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazione
tecnologica e sviluppo dell’e-commerce
Addetti
Impiegati
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,
pronuncia, lessico, lettura e scrittura
• Sviluppare le seguenti capacità: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,
negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzando
terminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, in
scrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executive
summary
Operatori
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
E-Learning
Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale e
dell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia e
traduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione delle
necessità) ad esempio sulle seguenti situazioni:
Lavoro di Gruppo
• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruolo
e la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includa
dettagli personali
• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotare
servizi e strutture per una conferenza
• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi più comuni, dare e ricevere dati numerici,
scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio
• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringere
accordi, proporre un’offerta
• Prodotti e servizi - es. pubblicità e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,
approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente
• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una società,
risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti
• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzare
appuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o un
invito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi
• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi
• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutture
dell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e sui
processi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento di
carriera
• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie di
promozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,
sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche
Rev. 03/06/2015
157
Moduli complementari
Inglese tecnico e commerciale
FINALITÀ
CODICE GE-H-00573
• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua inglese consolidando le strutture
sintattico grammaticali e l’espressione lessicale
DURATA 40 ore
• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livello
internazionale
A CHI SI RIVOLGE
• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale
• Sostenere la capacità di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,
con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazione
tecnologica e sviluppo dell’e-commerce
Addetti
Impiegati
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,
pronuncia, lessico, lettura e scrittura
• Sviluppare le seguenti capacità: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,
negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzando
terminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, in
scrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executive
summary
CONTENUTI
Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale e
dell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia e
traduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione delle
necessità) ad esempio sulle seguenti situazioni:
• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruolo
e la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includa
dettagli personali
• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotare
servizi e strutture per una conferenza
Operatori
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi più comuni, dare e ricevere dati numerici,
scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio
Case study
• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringere
accordi, proporre un’offerta
Dispense
Esercitazione
• Prodotti e servizi - es. pubblicità e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,
approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente
Simulazione su PC
• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una società,
risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti
Slide
• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzare
appuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni
Supporti audio/video
• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o un
invito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi
• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi
• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutture
dell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e sui
processi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento di
carriera
• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie di
promozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,
sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche
Rev. 03/06/2015
158
Moduli complementari
Francese tecnico e commerciale
FINALITÀ
CODICE GE-H-00572
• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua francese consolidando le
strutture sintattico grammaticali e l’espressione lessicale
DURATA 40 ore
• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livello
internazionale
A CHI SI RIVOLGE
• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale
• Sostenere la capacità di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,
con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazione
tecnologica e sviluppo dell’e-commerce
Addetti
Impiegati
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,
pronuncia, lessico, lettura e scrittura
• Sviluppare le seguenti capacità: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,
negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzando
terminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, in
scrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executive
summary
Operatori
Responsabili area/funzione
Tecnici
MODALITÀ DIDATTICHE
CONTENUTI
Aula virtuale
Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale e
dell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia e
traduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione delle
necessità) ad esempio sulle seguenti situazioni:
E-Learning
• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruolo
e la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includa
dettagli personali
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotare
servizi e strutture per una conferenza
• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi più comuni, dare e ricevere dati numerici,
scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio
• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringere
accordi, proporre un’offerta
• Prodotti e servizi - es. pubblicità e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,
approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente
• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una società,
risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti
• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzare
appuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni
• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o un
invito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi
• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutture
dell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e sui
processi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento di
carriera
• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie di
promozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,
sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche
Rev. 03/06/2015
159
Moduli complementari
Spagnolo tecnico e commerciale
FINALITÀ
CODICE GE-H-00575
• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua spagnola consolidando le
strutture sintattico grammaticali e l’espressione lessicale
DURATA 40 ore
• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livello
internazionale
A CHI SI RIVOLGE
• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale
• Sostenere la capacità di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,
con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazione
tecnologica e sviluppo dell’e-commerce
Addetti
Impiegati
OBIETTIVI
• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,
pronuncia, lessico, lettura e scrittura
• Sviluppare le seguenti capacità: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,
negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzando
terminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, in
scrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executive
summary
CONTENUTI
Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale e
dell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia e
traduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione delle
necessità) ad esempio sulle seguenti situazioni:
• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruolo
e la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includa
dettagli personali
• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotare
servizi e strutture per una conferenza
Operatori
Responsabili area/funzione
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi più comuni, dare e ricevere dati numerici,
scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio
Case study
• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringere
accordi, proporre un’offerta
Dispense
Esercitazione
• Prodotti e servizi - es. pubblicità e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,
approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente
Simulazione su PC
• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una società,
risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti
Slide
• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzare
appuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni
Supporti audio/video
• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o un
invito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi
• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi
• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutture
dell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e sui
processi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento di
carriera
• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie di
promozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,
sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche
Rev. 03/06/2015
160
Moduli complementari
Word (modulo base)
Modulo 3 ECDL: Elaborazione di testi
FINALITÀ
CODICE IT-G-00669
Diminuire il tempo necessario per l’elaborazione dei documenti ed aumentare la qualità
grafica degli elaborati
DURATA 16 ore
OBIETTIVI
MODALITÀ DIDATTICHE
• Poter redigere rapidamente lettere, relazioni, tesi, mailing professionali, documenti
personalizzati di elevata qualità e di ottimo aspetto estetico. Tale possibilità viene
offerta dalla notevole evoluzione dei sistemi di videoscrittura, tra cui spicca Microsoft
Word sia per la completezza delle sue funzioni, sia per la sua larga diffusione nel
lavoro d’ufficio
• Acquisire le conoscenze indispensabili per l’elaborazione di documenti di non
elevata complessità, caratteristici dell’attività d’ufficio
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Ambiente Word: modalità di visualizzazione
• Tecniche di selezione e modifica dei testi
• Formato carattere (tipo, stile, grandezza, effetti, spaziatura, posizione)
AUSILI DIDATTICI
Case study
• Formato paragrafo (rientri, allineamento, interlinea, spaziatura, interruzione pagina)
• Tabulazioni e il righello. Bordi e sfondi. Elenchi puntati e numerati
Dispense
• Tabelle (creazione, manipolazione, inserimento dati e formattazione)
Esercitazione
• Formato del documento, intestazioni e piè di pagina. Colonne, sezioni e note
Simulazione su PC
• Controllo ortografico, Thesaurus, il glossario
Slide
• Trova e sostituisci
• Stampare un documento (anteprima e opzioni)
Supporti audio/video
Rev. 05/06/2015
161
Moduli complementari
Excel (modulo base)
Modulo 4 ECDL: Foglio elettronico
FINALITÀ
• Diminuire il tempo necessario alla gestione dei dati ed aumentare la capacità di
analisi dei dati ed elaborazione degli stessi in forma grafica
OBIETTIVI
• Apprendere le caratteristiche dei fogli elettronici, l’uso di Excel, realizzare grafici di
ottima resa estetica e di semplice lettura (molto utili per evidenziare dati
significativi), e di elaborare informazioni non numeriche (lista clienti, contatti,
fornitori, ...) per estrarre dati di cui si ha bisogno ed ottenere, con poche operazioni,
tabelle riassuntive
• Acquisire le conoscenze indispensabili per la gestione dei dati e per soddisfare le
esigenze tipiche dell’ambiente d’ufficio
• Acquisire consapevolezza delle potenzialità progettuali dell’applicativo per quanto
riguarda l’analisi e la reportistica dei dati
CONTENUTI
CODICE IT-G-00671
DURATA 24 ore
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
• Fogli elettronici - concetti di base: il foglio di lavoro, le zone, le celle
Case study
• Ambiente di lavoro di Excel, i menù e le barre di strumenti
Dispense
• Operazioni con il mouse e la tastiera. I tasti scorciatoia
• Formato delle celle e formattazione del foglio di lavoro
Esercitazione
• Stampa: le modalità, impostazioni della pagina, e le opzioni avanzate
Simulazione su PC
• Riferimenti di cella: assoluti, relativi e misti
Slide
• Immissione di numeri, stringhe di testi e le formule. I valori di errore
Supporti audio/video
• Funzioni temporali, logiche, di testo, matematiche, statistiche, informative
• Elenchi in Excel: ordinamenti, filtri e subtotali
• Grafici con Excel: creazione, formattazione e modifica
• Integrazione tra Excel e Word
Rev. 05/06/2015
162
Moduli complementari
Excel (modulo avanzato)
FINALITÀ
• Aumentare efficacia ed efficienza nelle attività di gestione di dati complessi
OBIETTIVI
• Approfondire le funzionalità di Microsoft Excel, in particolare si acquisiranno i metodi
di costruzione di calcoli complessi; gli strumenti di previsione per l’interpretazione e
la proiezione dei dati; acquisire le competenze necessarie
CODICE IT-G-00672
DURATA 16 ore
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
• per poter utilizzare Excel in abbinamento a fonti di dati esterne e altri applicativi e
infine le tecniche di analisi dei dati fornite dal foglio elettronico
Lavoro di Gruppo
• Acquisire le capacità per realizzare tabelle e grafici
Lezione Frontale
• Essere in grado di gestire elenchi complessi di dati
On the Job
• Conoscere ed applicare le modalità di registrazione di Macro istruzioni
Role Playing
CONTENUTI
AUSILI DIDATTICI
• Breve ripresa dei concetti di base dell’applicativo
• Gestione avanzata dei grafici: formattazione, modifica e disposizione di componenti,
l’area dati, titoli, legende, etichette, assi
Case study
Dispense
• Visualizzazione: bloccare e nascondere righe, colonne, fogli di lavoro
• Protezione e sicurezza di celle e fogli di lavoro mediante password
• Uso delle funzioni: temporali, matematiche, statistiche, di testo, finanziarie, logiche
e di database
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
• Database: creazione e gestione, ordinamento, filtri e subtotali
• Analisi e organizzazione di dati: tabelle pivot e a campi incrociati
Supporti audio/video
• Tabelle Pivot: costruzione, modifica ed utilizzazione
• Macro: registrazione, esecuzione, modifica
• Introduzione a Visual Basic di Excel: finestre di dialogo, oggetti di Visual Basic,
principi di programmazione
• Personalizzazione delle barre degli strumenti
Rev. 05/06/2015
163
Moduli complementari
Access (modulo base)
FINALITÀ
CODICE IT-G-00674
Introdurre gli indispensabili concetti sulla struttura dei database, ha l’obiettivo di
DURATA 24 ore
• mettere in grado il partecipante di saper utilizzare, database Access già esistenti, di
creare nuovi database in base alle proprie esigenze e saper utilizzare un database
relazionale che permette di creare e organizzare i propri archivi
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
OBIETTIVI
E-Learning
• Acquisire le conoscenze di base per garantire la corretta gestione, analisi e
recupero di informazioni
Lavoro di Gruppo
• Migliorare le capacità di analisi, gestione e controllo dei dati
Lezione Frontale
On the Job
CONTENUTI
Role Playing
• Database: record, campi, relazioni
• Ambiente di lavoro: la finestra database ed i principali menù
AUSILI DIDATTICI
• Uso delle tabelle: copiare, spostare ed eliminare i dati, formattare il foglio dati
• Ricerca dei dati, ordinamento, uso dei filtri, il filtro in base a maschera
Case study
• Utilizzo del carattere jolly, degli operatori logici e di confronto
Dispense
• Query di selezione, aggiornamento, accodamento, eliminazione.
Esercitazione
• Le join Query con parametri e query di raggruppamento. Calcolo totali e di
espressioni
Simulazione su PC
• Scambio di dati con le altre applicazioni. Tabelle collegate
Slide
• Uso delle autocomposizioni per la creazione di maschere e report
Supporti audio/video
• Creazione di tabelle. Tipo e dimensione dei campi. I campi memo
• Indici, chiave primaria, campo contatore, indici multicampo
Rev. 05/06/2015
164
Moduli complementari
Access (modulo avanzato)
FINALITÀ
• Ottimizzare le capacità di analisi, gestione e controllo dei dati
OBIETTIVI
• Approfondire concetti e strumenti necessari per la progettazione e la creazione di
proprie applicazioni e di conoscere un ambiente di sviluppo rapido che consente di
realizzare complete applicazioni gestionali
• Acquisire le conoscenze e sviluppare le capacità utili per una corretta gestione,
amministrazione, analisi e recupero delle informazioni
CONTENUTI
• Struttura del database. Relazioni ed integrità referenziale
CODICE IT-G-00675
DURATA 16 ore
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
• Amministrazione del data base: back up, compattazione e codifica/decodifica cifrata
E-Learning
• Riepilogo sulle query di selezione e query di comando, le join, i raggruppamenti
Lavoro di Gruppo
• Campi calcolati, espressioni, utilizzo degli operatori e delle funzioni
• Calcoli sui testi, sulle date, calcoli logici
Lezione Frontale
• Riferimento agli oggetti del database ed alle loro proprietà
On the Job
• Maschere: creazione, le proprietà, i strumenti di editing. Le sottomaschere
Role Playing
• Controlli: legati e non legati, proprietà, diverse tipologie
• Creazione e modifica di pulsanti e di altri controlli
AUSILI DIDATTICI
• Generatore di Espressioni
• Macro: gestione degli eventi
Case study
• Report: strutturazione e personalizzazione, ordinamento e raggruppamenti, i
sottoreport
Dispense
• Introduzione ad Access Basic: elementi di programmazione ad oggetti, gestione dei
moduli, gestione delle funzioni
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 24/06/2015
165
Moduli complementari
Open Office Base (modulo avanzato)
FINALITÀ
• Ottimizzare le capacità di analisi, gestione e controllo dei dati aziendali
OBIETTIVI
• Approfondire concetti e strumenti necessari per la progettazione e la creazione di
proprie applicazioni e di conoscere un ambiente di sviluppo rapido che consente di
realizzare complete applicazioni gestionali
• Acquisire le conoscenze e sviluppare le capacità utili per una corretta gestione,
amministrazione, analisi e recupero delle informazioni
CODICE IT-G-00696
DURATA 8 ore
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
CONTENUTI
• Struttura del database.
On the Job
Role Playing
• Relazioni ed integrità referenziale
• Amministrazione del data base: back up, compattazione e codifica/decodifica cifrata
AUSILI DIDATTICI
• Riepilogo sulle query di selezione e query di comando, le join, i raggruppamenti
• Campi calcolati, espressioni, utilizzo degli operatori e delle funzioni
Case study
• Calcoli sui testi, sulle date, calcoli logici
Dispense
• Riferimento agli oggetti del database ed alle loro proprietà
Esercitazione
• Maschere: creazione, le proprietà, gli strumenti di editing.
• Creazione e modifica di pulsanti e di altri controlli
Simulazione su PC
• Macro: gestione degli eventi
Slide
• Report: strutturazione e personalizzazione, ordinamento e raggruppamenti
Introduzione al linguaggio SQL
Supporti audio/video
Rev. 07/06/2015
166
Moduli complementari
Open Office Base (modulo base)
FINALITÀ
• Introdurre gli indispensabili concetti sulla struttura dei database, ha l’obiettivo di
mettere in grado il partecipante di saper utilizzare, database già esistenti, di creare
nuovi database in base alle proprie esigenze e saper utilizzare un database
relazionale che permette di creare e organizzare i propri archivi
OBIETTIVI
• Acquisire le conoscenze di base per garantire la corretta gestione, analisi e
recupero di informazioni
• Migliorare le capacità di analisi, gestione e controllo dei dati aziendali
CODICE IT-G-00695
DURATA 24 ore
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
• Indipendenza dal sistema operativo in uso (Windows, MacOS, Solaris e Linux)
On the Job
CONTENUTI
• Database: record, campi, relazioni
• Ambiente di lavoro: la finestra database ed i principali menù
• Creazione di tabelle.
• Tipo e dimensione dei campi. Indici, chiave primaria, campo contatore
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
• Uso delle tabelle: copiare, spostare ed eliminare i dati
• Ricerca dei dati, ordinamento, uso dei filtri
Esercitazione
• Query di selezione e di comando
Simulazione su PC
• Query con parametri e query di raggruppamento.
Slide
• Calcolo totali e di espressioni
Supporti audio/video
• Produrre report in vari formati usando la procedura guidata
• Report Integrazione con database di terze parti
Rev. 07/06/2015
167
Moduli complementari
Instant messaging
FINALITÀ
• Facilitare l’introduzione in azienda di strumenti di comunicazione istantanea
• Valutare l’applicazione di strumenti di Instant Messaging in azienda per facilitare
processi di comunicazione
• Agevolare la comunicazione diretta tra i lavoratori delle aziende
CODICE IT-D-00768
DURATA 8 ore
A CHI SI RIVOLGE
• Agevolare la condivisione di file e il lavoro di gruppo
Agenti
OBIETTIVI
• Fornire un quadro attuale delle competenze necessarie a progettare ed alimentare
un sistema aziendale di comunicazione basato sulle piattaforme tecnologiche di
messaging
• Illustrare i principali sistemi di instant messaging (skype,whatsapp, facebook
messaging, twitter….) ed i loro meccanismi di funzionamento
Responsabili area/funzione
Sistemisti / Sviluppatori IT
MODALITÀ DIDATTICHE
Aula virtuale
CONTENUTI
• Il funzionamento degli instant messaging systems, da ICQ in poi (skype,whatsapp,
facebook messaging, twitter….)
• I vantaggi di un Sistema di Instant messaging rispetto alla e-mail (sapere se una
persona è disponibile on-line, scambio di messaggi più rapido, lista di persone con
cui interagire a disposizione)
• Le principali caratteristiche di un Sistema di IM: mandare messaggi, creare una
discussion di gruppo, condividere documenti o link, condividere il desktop del
computer per un intervento di manutenzione, fare una chiamata per abbattere I costi
telefonici
• L’utilizzo degli IM dai vari supporti (computer, telefono, tablet)
E-Learning
Lavoro di Gruppo
Lezione Frontale
On the Job
Role Playing
AUSILI DIDATTICI
Case study
Dispense
Esercitazione
Simulazione su PC
Slide
Supporti audio/video
Rev. 09/06/2015
168
Sede di Torino
Corso Orbassano, 336
10137 Torino
tel. 011 3081711
fax 011 306717
[email protected]
Sede di Padova
Viale della Navigazione Interna 51/B
35129 Padova
tel. e fax 049 9873453
049 9814026
[email protected]
Sede di Milano
Via Giovanni da Udine, 34
20156 Milano
Tel. 02 3809 3206
Fax 02 3809 3213
[email protected]
www.consulman.it
Sede di Frosinone
Via ASI Asse Attrezzato, 11
03013 Ferentino (FR)
tel. 0775-223771
fax 0775-223191
Sede di Pescara
Piazza Ettore Troilo, 27
65120 Pescara (PE)
tel. 085-9155445
fax 085-9155444
[email protected]
www.insispa.it