 
                                LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ sede : Parabiago (MIPS290006), Via Spagliardi, 23 – Tel. 0331/552206 – Fax 0331/553843 C. F. 92002510151 - E – mail : [email protected] Anno Scolastico 2013/2014 Classe : III^ BL Disciplina: Scienze Docente: prof.ssa Giusi Cozzi Testo in uso: David Sadawa H. Craig Heller Gordon H. Orians W. K. Purves D. M. Hillis Biologia.blu Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione Zanichelli Timberlake – Timberlake Chimica dagli atomi all’elettrochimica secondo biennio Linx Contenuti di Biologia: La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi  ciclo cellulare  le fasi della mitosi  la riproduzione sessuata: la meiosi  la varietà dei viventi Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione Da Mendel ai modelli di ereditarietà  le leggi di Mendel  malattie genetiche  dominanza incompleta e codominanza  determinazione del sesso  semplici esercizi di genetica Il linguaggio della vita  le basi molecolari dell’ereditarietà  struttura del DNA  duplicazione semiconservativa  meccanismi di riparazione Il genoma in azione  gli RNA  trascrizione: dal Dna all’RNA  traduzione: dall’RNA alle proteine  le mutazioni: genomiche, cromosomiche e geniche  malattie genetiche  La trisomia 21 Contenuti di Chimica Ripasso concetti base:  molecola e composto chimico  i numeri in chimica  leggere le formule  la mole Lessico specifico ed esercizi di applicazione L’atomo   la doppia natura della luce il modello atomico di Bohr Struttura elettronica e proprietà periodiche  la meccanica quantistica  livelli energetici, sottolivelli e orbitali  configurazioni elettroniche  la Tavola Periodica  proprietà periodiche degli elementi Lessico specifico ed esercizi di applicazione Legami chimici  Classificazione dei legami chimici  Legami covalenti  Legame ionico  Legame metallico  Legami intermolecolari  Legami tra molecole polari e ioni  Energia di legame  Geometria delle molecole  teoria VSEPR Lessico specifico ed esercizi di applicazione Scritture chimiche  nomenclatura tradizionale, IUPAC,notazione di Stock  gli ossidi  le anidridi  gli acidi ternari  i sali Lessico specifico ed esercizi di applicazione Le reazioni chimiche  Equazione di reazione e bilanciamento  Classi di reazioni chimiche  Aspetti quantitativi: rapporti stechiometrici, concetto di fattore limitante e di reagente in eccesso Lessico specifico ed esercizi di applicazione Docente: Giusi Mina Cozzi Parabiago, 06 giugno 2014 Gli Allievi III^BL