 
                                LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ sede : Parabiago (MIPS290006), Via Spagliardi, 23 – Tel. 0331/552206 – Fax 0331/553843 C. F. 92002510151 - E – mail : [email protected] Anno Scolastico 2014/2015 Disciplina: Scienze Docente: prof.ssa Giusi Cozzi Classe : I^ A U Testo in uso: E.Lupia Palmieri M. Parotto Osservare e capire la Terra ed. azzurra Zanichelli Timberlake, Timberlake Chimica con metodo primo biennio Linx Pearson Studio del pianeta Terra L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare 1) Corpi celesti 2) le galassie 3) l’origine dell’Universo e il Big Bang 4) I corpi del Sistema Solare 5) Il Sole 6) Il moto dei pianeti attorno al Sole ( 7) Evoluzione del Sistema solare Lessico specifico – esercizi di applicazione La Terra e la Luna 1) La forma e le dimensioni della Terra 2) Coordinate geografiche 3) il moto di rotazione terrestre 4) Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole 5) L’alternanza delle stagioni 6) La Luna e i suoi movimenti 7) Conseguenze dei movimenti lunari 8) L’origine della Luna Lessico specifico – esercizi di applicazione L’Idrosfera marina 1) Le acque salate 2) I movimenti delle acque oceaniche 3) Ecosistema mare: Fondali oceanici Le alghe Plancton, benthos e necton Lessico specifico Chimica 1) Misure e grandezze Ripasso  La percentuale  Le formule inverse  Le relazioni tra grandezze e la loro rappresentazione  Equivalenze Lessico specifico – esercizi di applicazione 2) Il metodo scientifico  Fasi  Differenza tra teoria e legge  Articoli e fotocopie sull’applicazione del metodo Lessico specifico 3) Simboli chimici 4) Grandezze e misure  Le grandezze fisiche  Grandezze fondamentali e derivate  Unità di misura SI  Massa, peso  Volume  La densità  Calore e temperatura  Scale termometriche Lessico specifico – esercizi di applicazione 5) La materia e le sue trasformazioni  Stati fisici della materia  I passaggi di stato  Significato di sosta termica  Le curve di riscaldamento e di raffreddamento Lessico specifico – esercizi di applicazione 6) La composizione della materia  I miscugli  Le soluzioni  La solubilità  Le concentrazioni Lessico specifico – esercizi di applicazione Parabiago, 3 giugno 2015 Docente Giusi M. Cozzi Allievi