APPUNTI DI PEDAGOGIA GENERALE CONCERNENTI I SIGNIFICATI DELL’ AGIRE EDUCATIVO, DELL’INTENZIONALITA’,DELLA PROGETTUALITA’ (da Franco Cambi) Ricaviamo da alcuni testi di Franco Cambi il dibattito sul ruolo delle intenzioni in educazione e pedagogia . Le distinte prospettive offrono una varietà di opzioni teoriche e metodologiche ampie e specifiche e una vasta gamma di suggerimenti operativi mediante cui è possibile accedere ad una migliore e più dettagliata comprensione degli elementi strutturanti intenzionali e non intenzionali che interessano il discorso pedagogico e i percorsi educativi e formativi. Qual è in generale il ruolo delle intenzioni in pedagogia ed educazione lo chiarisce Franco Cambi. Il punto di partenza è che la pedagogia implica un progetto, incarna distinte intenzioni, promuove possibili trasformazioni. Ciò significa che l’agire educativo è in sé plurale e come tale reclama differenti tipologie di intenzioni. Si tratta di un assunto che, come fa notare Cambi, non può che riflettersi sui concetti basilari e indispensabili dell’ambito propriamente pedagogico: educazione, istruzione, formazione. L’analisi densa di questi concetti chiave oltre a costituire una utile e minuziosa sintesi da cui partire per orientarsi nella specificità del discorso pedagogico (ideale anche per chi si accosta alla pedagogia per la prima volta) evidenzia con estrema chiarezza la loro stretta correlazione con una funzione progettuale sistematica e intenzionale orientata da fini e scopi. Per aver chiaro il significato di questa affermazione la riflessione di Cambi si propone di distinguere la differenza che corre tra i tre domini specifici della pedagogia al fine di coglierne i legami e i nessi con la nozione di intenzione nelle sue distinte accezioni. Alla luce di questo intento chiarificatorio, Cambi confronta i termini educazione, istruzione e formazione e da questo confronto riceve sicuramente maggiore pregnanza l’intento di abbracciare le distinte sfere intenzionali che riguardano tali ambiti. Ed ecco come in sintesi Cambi commenta questa tesi. In primo luogo sottolinea l’aspetto costitutivo dell’educazione che fa leva sul carattere di conduzione, di cura come guida e orientamento. In questa accezione, come precisa Cambi, consiste del resto la radice etimologica del concetto stesso di educazione che raccoglie la versione latina di educere (il cui significato è far uscire, dare alla luce, tirare fuori) e di edere (che significa nutrirsi), e si definisce come intenzionale non appena si presenta come azione progettata, direttiva e sistematizzata che tende ad un fine. L’intenzionalità cardine che sta alla base di questo dominio specifico della pedagogia è il paradigma dell’aver-cura come progettazione, sostegno e aiuto, intorno al quale si costituisce il nodo centrale del prendersi-cura. Quanto all’istruzione, dall’analisi di Cambi, emerge come azione programmata connessa all’insegnamento e all’apprendimento; è cioè un processo mediante il quale un individuo acquisisce conoscenze, saperi, volti a produrre competenze e abilità. La formazione è, invece l’azione che il soggetto fa su stesso nel senso di acquisir forma. Formare è derivato di forma: la forma è l’atto che dà l’essere alla cosa, in questo caso l’individuo. Si tratta di un processo di costituzione del sé come soggetto dotato di una propria forma. Questa concezione, come mette in evidenza Cambi, è profondamente radicata nella lunga e complessa tradizione della pedagogia come paideia-humanitasBildung. In questi tre processi che sono diversi, benché tendano ad intrecciarsi, Cambi individua dispositivi teorico-pratici diversi: - la cura come guida, assistere, orientare; - il programmare, progettare e verificare, attraverso il curricolo e la didattica; - la cura di sé e la costruzione di sé come soggetto dotato di senso. Su un punto, però, tali processi sono accomunati: il loro aspetto sempre intenzionale, che implica darsi intenzioni e organizzarsi secondo intenzionalità sia pure in modo diverso tra loro. Nelle forme in cui si danno l’educazione, l’istruzione e la formazione Cambi individua tre dimensioni intenzionali specifiche: il progetto, il modello e il senso. - Il progetto è un’attività intenzionale diretta a porre in essere un modello o un fine educativo-formativo. - Il modello è uno schema teorico regolativo che si sviluppa in diverse modalità educative. - Una terza forma di intenzione è quella di contribuire a dare senso alle cose che si fanno tenendo presente l’elemento strutturante fondamentale del modello. Sulla base di questa distinzione, Cambi analizza le forme di intenzionalità teorizzate da tre figure fra le più rappresentative e importanti della filosofia dell’azione contemporanea: la teoria degli atti intenzionali di Dennett, la teoria dell’azione di von Wright, la teoria dell’agire comunicativo di Habermas.