Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Analisi del breakdown superficiale in rivelatori 3D e planari a bordo attivo tramite simulazioni TCAD Relatore: Prof. Gian-Franco Dalla Betta Correlatore: Ing. Andrea Zoboli Anno Accademico 2007/2008 Laureando: Marco Povoli Indice Introduzione 1 1 Fisica dei semiconduttori 3 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Il Silicio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.1.1 Il drogaggio del silicio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Il trasporto di corrente nel silicio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 1.2.1 La corrente di trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.2.2 La corrente diffusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Generazione e ricombinazione di carica nel silicio . . . . . . . . . . . . 6 1.3.1 Assenza di scambi energetici con l’esterno . . . . . . . . . . . 7 1.3.2 Presenza di scambi energetici con l’esterno . . . . . . . . . . . 7 1.3.3 Ricombinazione Shockley-Read-Hall (SRH) . . . . . . . . . . . 8 La giunzione P/N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.4.1 La giunzione P/N in polarizzazione diretta . . . . . . . . . . . 12 1.4.2 La giunzione P/N in polarizzazione inversa . . . . . . . . . . . 13 1.4.3 L’effetto valanga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.4.4 La capacità della giunzione P/N . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.4.5 Diodo a giunzione diffusa: non idealità, problematiche . . . . . 15 I rivelatori di radiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.5.1 Introduzione alla radiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.5.2 L’interazione della radiazione luminosa con il silicio . . . . . . 18 1.5.3 Rivelatori di radiazione ad elettrodi planari 1.5.4 Rivelatori di radiazione ad elettrodi tridimensionali . . . . . . 22 Il danno da radiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.6.1 Danno superficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.6.2 Danno di substrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Effetti di bordo ed area attiva dei detector . . . . . . . . . . . . . . . 25 2 La tecnologia 3D 2.1 . . . . . . . . . . 20 27 Architettura 3D - Proposta iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 2.1.1 Funzionamento concettuale 2.1.2 Risultati teorici - Prime simulazioni . . . . . . . . . . . . . . . 29 i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 ii INDICE 2.2 2.1.3 Scelta del diametro degli elettrodi e dello spessore del wafer . 32 2.1.4 Carica generata all’interno degli elettrodi . . . . . . . . . . . . 32 Rivelatori 3D fabbricati a Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 2.2.1 3D-STC - Single Type Column . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2.2.2 3D-DDTC - Double Sided Double Type Column . . . . . . . . 37 2.3 Rivelatori a bordo attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 2.4 Il processo produttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 2.5 2.4.1 Deep Reactive-Ion Etching (DRIE) . . . . . . . . . . . . . . . 42 2.4.2 3D-DDTC - Processo produttivo . . . . . . . . . . . . . . . . 42 2.4.3 Ingrandimenti delle regioni di maggiore interesse . . . . . . . . 44 Possibili applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 3 Strumenti C.A.D utilizzati 47 3.1 Synopsys - TCAD Tools Avanzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 3.2 MDRAW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 3.2.1 3.3 3.4 Sentaurus Device . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 3.3.1 Creazione e Meshing delle strutture . . . . . . . . . . . . . . . 50 3.3.2 Lanciare le simulazioni di dispositivo . . . . . . . . . . . . . . 51 3.3.3 Il file dei comandi di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Tecplot SV 3.4.1 3.5 Creazione di una struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Descrizione generale delle funzionalità del programma . . . . . 58 Inspect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 3.5.1 Descrizione generale delle funzionalità del programma . . . . . 59 3.6 Modalità di analisi dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 3.7 Problematiche riscontrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 4 Simulazioni e risultati ottenuti 4.1 4.2 4.3 4.4 63 Primo caso - Rivelatore 3D-DDTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 4.1.1 Descrizione delle strutture simulate . . . . . . . . . . . . . . . 64 4.1.2 Tipologie di simulazioni eseguite . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 4.1.3 File dei comandi utilizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Secondo caso - Rivelatore planare a bordo attivo . . . . . . . . . . . . 68 4.2.1 Descrizione delle strutture simulate . . . . . . . . . . . . . . . 69 4.2.2 Tipologie di simulazioni eseguite . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 4.2.3 File dei comandi utilizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Risultati - Rivelatore 3D-DDTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 4.3.1 Aggiunta graduale di tutti gli elementi componenti la struttura 73 4.3.2 Variazione delle distanze tra diffusioni laterali ed elettrodi . . 94 Risultati - Rivelatore planare a bordo attivo . . . . . . . . . . . . . . 107 iii INDICE 4.4.1 4.4.2 4.4.3 4.4.4 4.4.5 4.4.6 Variazione della distanza tra elettrodo planare e bordo attivo per la struttura in configurazione semplice . . . . . . . . . . Field plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variazione dello spessore dell’ossido . . . . . . . . . . . . . . Struttura rovesciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inserimento di una regione flottante . . . . . . . . . . . . . . Raccolta della carica generata da una radiazione incidente . . . . . . . 108 120 140 145 153 160 Conclusioni 167 Ringraziamenti 169 Bibliografia 171 iv INDICE Elenco delle figure 1.1 Step base della ricombinazione elettrone-lacuna nela caso SRH . . . . 8 1.2 La giunzione P-N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.3 Giunzione P-N in equilibrio e distribuzione di carica . . . . . . . . . . 10 1.4 Integrazioni dell’equazione di Poisson . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 1.5 Giunzione P-N - Caso reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 1.6 Tensione di breakdown in funzione della concentrazione di drogante nel substrato e della curvatura della giunzione . . . . . . . . . . . . . 16 1.7 Spettro della radiazione elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . 18 1.8 Rivelatore ad elettrodi planari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 1.9 Bordo di un qualsiasi detector dopo il taglio . . . . . . . . . . . . . . 25 2.1 Idea di base per i detector ad elettrodi tridimensionali . . . . . . . . . 28 2.2 Distribuzione del campo elettrico tra l’elettrodo di tipo P e quello di tipo N adiacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 2.3 Segnali di corrente generati da una radiazione incidente in due punti differenti nel dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2.4 Singola cella di un rivalatore 3D-STC . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2.5 Risultati delle simulazioni relative ad un quarto di cella per dispositivi 3D-STC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 2.6 Curve relative alla raccolta di carica per due differenti posizioni di generazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 2.7 3D-DDTC - Sezione della struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 2.8 Distribuzione del campo elettrico nella struttura per una tensione di polarizzazione pari a 10V. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 2.9 Transitori simulati per differenti tipi di detector 3D . . . . . . . . . . 39 2.10 Distribuzione del campo elettrico in un dispositivo ad elettrodi planari con bordo attivo per tensioni di polarizzazione pari a 5V e 30V . . . . 40 2.11 Scansione di un dispositivo a bordo attivo con un fascio di raggi-X . . 41 2.12 Procedimento di massima per uno step della procedura DRIE . . . . 43 2.13 Processo produttivo per i detectors 3D-DDTC . . . . . . . . . . . . . 44 2.14 Utilizzo del wafer di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 2.15 Fotoresist che penetra nei fori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 v vi ELENCO DELLE FIGURE 2.16 Dettaglio dei un elettrodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 2.17 Ingrandimento della regione superiore dell’elettrodo . . . . . . . . . . 46 3.1 Finestra principale di Mdraw . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 3.2 Finestra principale di Tecplot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 3.3 Finestra principale di Inspect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 4.1 Struttura simulata per il rivelatore 3D-DDTC . . . . . . . . . . . . . 65 4.2 Struttura simulata per il rivelatore ad elettrodi planari con bordo attivo 70 4.3 Struttura con le sole colonne - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 4.4 Struttura con colonne e p-spray - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . 76 4.5 Struttura con colonne, p-spray e carica nell’ossido in concentrazione 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 4.6 Struttura con colonne, p-spray e carica nell’ossido in concentrazione 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 4.7 Struttura con colonne, p-spray e carica nell’ossido in concentrazione 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 4.8 Struttura con colonne e diffusione laterale di tipo N - Risultati . . . . 81 4.9 Distribuzione di campo elettrico alla curvatura della diffusione laterale N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 4.10 Struttura con colonna e diffusione laterale di tipo P - Risultati . . . . 83 4.11 Struttura con colonna, p-spray e diffusione laterale di tipo N - Risultati 84 4.12 Struttura con colonna, p-spray e diffusione laterale di tipo P - Risultati 85 4.13 Struttura completa con la sola diffusione laterale N e concentrazione di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . 87 4.14 Struttura completa con la sola diffusione laterale N e concentrazione di carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . 88 4.15 Struttura completa con la sola diffusione laterale N e concentrazione di carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . 89 4.16 Struttura completa con la sola diffusione laterale P e concentrazione di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . 90 4.17 Struttura completa con la sola diffusione laterale P e concentrazione di carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . 92 4.18 Struttura completa con la sola diffusione laterale P e concentrazione di carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . 93 4.19 Distanza elettrodo - diffusione N pari a 30 µm - Regione superiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 4.20 Distanza elettrodo - diffusione N pari a 25 µm - Regione superiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 4.21 Distanza elettrodo - diffusione N pari a 20 µm - Regione superiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 ELENCO DELLE FIGURE vii 4.22 Distanza elettrodo - diffusione N pari a 15 µm - Regione superiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 4.23 Distanza elettrodo - diffusione N pari a 10 µm - Regione superiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 4.24 Distanza elettrodo - diffusione P pari a 30 µm - Regione inferiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 4.25 Distanza elettrodo - diffusione P pari a 25 µm - Regione inferiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 4.26 Distanza elettrodo - diffusione P pari a 20 µm - Regione inferiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 4.27 Distanza elettrodo - diffusione P pari a 15 µm - Regione inferiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 4.28 Distanza elettrodo - diffusione P pari a 10 µm - Regione inferiore Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 4.29 Regione d’angolo - Difficoltà nello svuotamento del substrato . . . . . 109 4.30 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 110 4.31 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 111 4.32 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 112 4.33 Concentrazione degli elettroni nella regione superficiale per il caso con la massima concentrazione di carica intrappolata nell’ossido . . . . . . 113 4.34 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 114 4.35 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 115 4.36 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 116 4.37 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 117 4.38 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 118 4.39 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . 119 4.40 Dettaglio del field-plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 4.41 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 123 4.42 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 125 viii ELENCO DELLE FIGURE 4.43 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 12.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . 126 4.44 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 24.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . 127 4.45 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 129 4.46 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 130 4.47 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 9.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 131 4.48 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 15.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . 132 4.49 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 134 4.50 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 4.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 135 4.51 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 5.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 136 4.52 Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 7.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 137 4.53 Spessore dell’ossido pari a 0.5 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 4.54 Spessore dell’ossido pari a 1.5 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 4.55 Spessore dell’ossido pari a 2.0 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 4.56 Grafico mostrante la variazione della tensione di breakdown in relazione ai differenti spessori di ossido e concentrazioni di carica . . . . . 145 4.57 Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 4.58 Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 4.59 Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 4.60 Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 ELENCO DELLE FIGURE 4.61 Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.62 Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 - Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.63 Dettaglio della struttura con l’inserimento di una regione flottante accanto all’elettrodo planare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.64 Struttura con regione flottante - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 4.65 Comportamento della regione flottante . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.66 Struttura con regione flottante - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 4.67 Struttura con regione flottante - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 40 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati . . . 4.68 Raccolta della carica generata da un fotone-X nella regione superiore 4.69 Raccolta della carica genrata da un fotone-X nella regione inferiore . 4.70 Raccolta della carica genrata da una particella nella regione sinistra del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix 151 152 154 155 157 158 159 162 164 165 x ELENCO DELLE FIGURE Elenco delle tabelle 4.1 Dimensioni e caratteristiche delle strutture simulate per il caso 3DDDTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Dimensioni e caratteristiche della struttura simulata per il caso di rivelatore ad elettrodi planari a bordo attivo . . . . . . . . . . . . . 4.3 Riassunto delle tensioni di breakdown ottenute delle simulazioni . . 4.4 Riassunto delle tensioni di breakdown per la seconda struttura con diffusione laterale P a lunghezza costante. . . . . . . . . . . . . . . 4.5 Riassunto delle tensioni di breakdown per la seconda struttura con diffusione laterale N a lunghezza costante. . . . . . . . . . . . . . . 4.6 Riassunto delle tension di breakdown per il rivelatore ad elettrodi planari con bordo - attivo in configurazione semplice. . . . . . . . . 4.7 Riassunto delle tensioni di breakdown per il caso con distanza elettrodo planare bordo attivo pari a 10 µm con lunghezza variabile del field-plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8 Riassunto delle tensioni di breakdown per il caso con distanza elettrodo planare bordo attivo pari a 20 µm con lunghezza variabile del field-plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9 Riassunto delle tensioni di breakdown per il caso con distanza elettrodo planare bordo attivo pari a 30 µm con lunghezza variabile del field-plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.10 Riassunto delle tensioni di breakdown in relazione alla variazione dello spessore dell’ossido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.11 Riassunto delle tensioni di breakdown ottenute per la struttura rovesciata - Distanza bordo attivo - elettrodo planare pari a 20 µm . . . 4.12 Riassunto delle tensioni di breakdown per la configurazione con regione flottante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi . 66 . 69 . 94 . 107 . 107 . 120 . 138 . 139 . 139 . 144 . 153 . 160 xii ELENCO DELLE TABELLE Introduzione Questo elaborato descrive i principali risultati inerenti le simulazioni numeriche di rivelatori per radiazioni ad elettrodi tridimensionali e ad elettrodi planari con bordo attivo. La prima tipologia di rivelatori, proposta solo recentemente grazie alle nuove possibilità fornite dai processi di micromachining, prevede di realizzare gli elettrodi atti alla raccolta della carica in modo che penetrino in profondità nel substrato del dispositivo. Diversamente dai convenzionali rivelatori planari, nei quali la raccolta della carica generata dalla radiazione ha luogo sulla superficie del wafer, l’architettura 3D consente di disaccoppiare il volume attivo del rivelatore, determinato dallo spessore delle fette utilizzate, dalla distanza che i portatori devono coprire per poter essere raccolti dagli elettrodi. Quest’ultima, determinata dalla distanza tra gli elettrodi, può essere ridotta a dimensioni dell’ordine di alcune decine di micron. Tale proprietà può consentire di ottenere rivelatori potenzialmente molto veloci e resistenti al danno da radiazione, come richiesto dai sistemi di tracciamento di particelle da utilizzarsi negli acceleratori di prossima generazione. La seconda tipologia di rivelatori prevede invece di combinare strutture planari con la tecnologia 3D. Tali rivelatori sono essenzialmente dei fotodiodi planari ma con l’aggiunta di un bordo attivo realizzato con le stesse procedure utilizzate per realizzare gli elettrodi nei dispositivi 3D. L’utilizzo di questo accorgimento consente di ridurre al minimo l’area morta dei dispositivi, garantendo al contempo un forte risparmio di area ed una potenziale miglior distribuzione dei rivelatori su superfici ad aree elevate. In particolare l’attività svolta si è concentrata sulla simulazione numerica delle due tipologie di rivelatori con un occhio di riguardo verso le dinamiche con cui si manifesta il fenomeno del breakdown al loro interno, nell’ottica della loro futura realizzazione presso i laboratori FBK. Le simulazioni sono state eseguite polarizzando inversamente i rivelatori ed analizzando quali sono le regioni che limitano maggiormente la massima tensione di polarizzazione applicabile, cercando quindi di comprendere in modo approfondito con quali dinamiche il fenomeno della scarica inversa si manifesta. Per i dispositivi a bordo attivo diverse soluzioni sono state testate per capire quale di esse consenta di minimizzare la distanza tra bordo attivo e strutture planari. Sempre per questa tipologia di rivelatori sono state inoltre eseguite delle simulazioni in transitorio per verificare modalità e tempistiche dei 1 2 INTRODUZIONE meccanismi di raccolta della carica generata all’interno del dispositivo. La tesi è suddivisa in quattro capitoli che sono riassunti qui di seguito. Nel capitolo 1 sono richiamati i principali concetti alla base del funzionamento dei dispositivi sotto esame. Verranno quindi introdotte le principali proprietà fisiche dei semiconduttori e sarà inoltre descritto il comportamento della giunzione P-N e dei fotodiodi planari. Nel capitolo 2 viene descritta la tecnologia alla base dei rivelatori con elettrodi tridimensionali facendo cenno all’idea inizialmente proposta da Sherwood Parker e successivamente a quella proposta in FBK. Si discutono inoltre le modalità con cui la tecnologia 3D può essere utilizzata nella realizzazione di dispositivi con bordo attivo. Vengono inoltre messe in evidenza le differenze tra detector ad elettrodi tridimensionali e detector ad elettrodi planari. Nel capitolo 3 è descritto il pacchetto di strumenti TCAD utilizzato per le simulazioni e per l’analisi dei risultati. Si evidenziano opzioni e caratteristiche avanzate dei programmi più utilizzati con particolare riguardo nei confronti del simulatore. Nel capitolo 4 sono descritte con maggior dettaglio le tipologie di simulazioni eseguite e sono analizzati criticamente i risultati ottenuti in relazione a quanto atteso evidenziando quali soluzioni implementative possono risultare più favorevoli. Capitolo 1 Fisica dei semiconduttori Questo capitolo si occuperà di riportare e commentare le principali nozioni teoriche sulla fisica dei semiconduttori necessarie per comprendere il funzionamento dei rivelatori di radiazione. La trattazione si occuperà principalmente di concetti relativi alla giunzione P/N ed alla raccolta di carica nei dispositivi, tralasciando i concetti a più basso livello che non sono di particolare pertinenza con il lavoro svolto. Le nozioni incluse in questo capitolo derivano principalmente dai concetti forniti nel corso di ”Microelettronica” ed i principali materiali di riferimento sono [1, 2]. 1.1 Il Silicio È noto che il silicio è un materiale molto disponibile in natura. Esso fa parte della categoria dei semiconduttori e cioè degli elementi che si comportano come isolanti a temperature molto basse che presentano però una conducibilità elettrica non trascurabile a temperatura ambiente. Proprio grazie a queste particolari caratteristiche esso è utilizzatissimo in campo elettronico e microelettronico. Dal punto di vista atomico il silicio presenta quattro elettroni nell’orbitale esterno, questi elettroni sono condivisi con altri atomi per costituire il cristallo di silicio il quale è composto di celle cubiche elementari con struttura tetraedrica. Nonostante il silicio sia un elemento relativamente inerte, reagisce con elementi alogeni e alcalini diluiti ma la maggior parte degli acidi non lo attaccano. Grazie ai quattro elettroni di legame il silicio ha, come il carbonio, moltissime opportunità di combinarsi con altri elementi o composti nelle corrette circostanze. 1.1.1 Il drogaggio del silicio Il drogaggio è il processo con il quale si introducono volontariamente delle impurità in un semiconduttore estremamente puro (anche detto intrinseco) per cambiarne le proprietà elettriche. Semiconduttori debolmente o moderatamente drogati sono detti estrinsechi. Un semiconduttore drogato ad un livello così alto da comportarsi più come un conduttore che come un semiconduttore è detto degenere. Nel caso del 3 4 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI silicio (appartenente al gruppo IV della tavola periodica) i droganti più comuni sono elementi accettori appartenenti al gruppo III ed elementi donatori appartenenti al gruppo V1 . Quando si effettua un drogaggio con atomi accettori si vanno ad introdurre elementi trivalenti in concentrazione NA [at/cm3 ] , il materiale presenterà un eccesso di lacune nella banda di valenza e sarà indicato come materiale di tipo P. Nel caso in cui il drogaggio sia eseguito con atomi donatori si introducono elementi pentavalenti in concentrazione ND [at/cm3 ], il materiale presenterà un eccesso di elettroni nella banda di conduzione e sarà indicato come materiale di tipo N. Le cariche mobili sono indicate come p [h+ /cm3 ] nel caso delle lacune e come n [e− /cm3 ] nel caso degli elettroni. 1.2 Il trasporto di corrente nel silicio Quando si lavora con rivelatori di radiazione si vuole leggere il segnale generato dalla radiazione incidente sul detector, tale segnale è tipicamente una corrente. La corrente elettrica è definita come un movimento direzionale di cariche elementari mobili attraverso un materiale. Nel modello classico sono previsti due tipi di cariche elementari mobili e cioè elettroni2 e lacune. Si indica normalmente la densità di corrente come J = q · F [A/cm2 ] dove F [cariche/cm2 · s] rappresenta il flusso. All’interno di un semiconduttore a temperatura ambiente le cariche elementari sono in moto termico casuale; tale casualità è dovuta a collisioni con il reticolo cristallino e con difetti cristallografici eventualmente presenti. Come previsto dalla definizione di corrente elettrica l’assenza di direzionalità comporta un’assenza di corrente ed infatti il flusso è nullo (F = 0). L’applicazione di un campo elettrico E impone una direzione al moto termico dei portatori creando dunque una corrente elettrica. È quindi possibile definire una prima quantità molto importante del materiale nota come mobilità: vd µ= E cm2 V ·s (1.1) dove vd è la velocità media di trascinamento ed E è il campo elettrico. Questa quantità sta ad indicare la capacità di elettroni e lacune di muoversi direzionalmente all’interno del materiale. La mobilità decresce all’aumentare della temperatura (prevalentemente a causa dell’aumento delle collisioni reticolari), essa essa decresce inoltre anche all’aumentare della concentrazione del drogaggio del materiale. 1 I droganti più comuni sono Boro per il gruppo III e Fosforo, Arsenico e Antimonio per il gruppo 2 La carica dell’elettrone è pari a −q = −1.6 × 10−19 [C]. V. 5 1.2. IL TRASPORTO DI CORRENTE NEL SILICIO 1.2.1 La corrente di trascinamento La corrente di trascinamento è generata dalla presenza di un campo elettrico che impone alle cariche di muoversi lungo una determinata direzione con velocità di trascinamento vd . All’interno del materiale è dunque presente un flusso F di cariche dato da: I = q · Fp + (−q) · (−Fn ) = q · p · vdp + q · n · vdn A andando a separare i contributi dei due tipi di portatori si otterrà: J= (1.2) Jp = qpvdp = qpµp E (1.3) Jn = qpvdn = qpµn E (1.4) A questo punto è possibile riscrivere la relazione completa come: J = Jp + Jn = q · (pµp + nµn ) E = σE A cm2 (1.5) dove σ è detta conducibilità elettrica (è l’inverso della resistività elettrica). 1.2.2 La corrente diffusiva La corrente diffusiva è dovuta unicamente alla presenza di ”gradienti di concentrazione” dei portatori all’interno del materiale. Questo tipo di fenomeno può verificarsi ad esempio, dopo il drogaggio quando, in alcune regioni, vi è una maggiore concentrazione di cariche mobili. Queste cariche tenderanno a muoversi verso le zone in cui la loro concentrazione è minore cercando di ristabilire l’equilibrio all’interno del materiale. Questo movimento può ovviamente dar luogo ad una corrente. La ”I legge di Fick” dice che, in caso di presenza di un ”gradiente di concentrazione” si crea un flusso F ad esso proporzionale tramite un coefficiente di diffusione o diffusività in accordo con la relazione di Einstein: 2 cm kT ·µ (1.6) D= q s Anche in questo caso saranno presenti due contributi, uno dovuto alle lacune ed uno dovuto agli elettroni: ∂p ∂x ∂n = −Dn ∂x Fp = −Dp (1.7) Fn (1.8) Da questi flussi si ottengono di conseguenza le relative densità di corrente: 6 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI ∂p ∂x ∂n = −qFn = qDn ∂x (1.9) Jp = qFp = −qDp Jn (1.10) che sommate portano al contributo complessivo della corrente diffusiva nel semiconduttore: ∂p ∂n J = Jp + Jn = −qDp + qDn ∂x ∂x A cm2 (1.11) Combinando l’eq.(1.5) con l’eq.(1.11) si ottiene la densità di corrente totale nel semiconduttore: ∂n ∂p A J = q (nµn + pµp ) E + q Dn − Dp ∂x ∂x cm2 1.3 (1.12) Generazione e ricombinazione di carica nel silicio Come altri materiali solidi, anche i semiconduttori hanno una struttura elettronica a bande di energia determinata dalle proprietà cristalline del materiale. La distribuzione di energia tra gli elettroni è descritta utilizzando il livello energetico di Fermi e la temperatura degli elettroni. Allo zero assoluto tutti gli elettroni hanno un livello energetico al di sotto dell’energia di Fermi ma, aumentando la temperatura, i livelli energetici di alcuni elettroni possono passare al disopra. Nei semiconduttori il livello energetico di Fermi si trova in una banda proibita (band-gap) che si localizza tra la banda di valenza e la banda di conduzione. La banda di valenza, appena al di sotto della banda proibita, è in genere quasi completamente occupata. La banda di conduzione, al di sopra del livello di Fermi. è di solito quasi completamente vuota. A causa del fatto che la banda di valenza è così piena, gli elettroni ad essa appartenenti non sono mobili e non possono scorrere come corrente elettrica. Se però un elettrone della banda di valenza acquisisce abbastanza energia da raggiungere la banda di conduzione, è libero di scorrere attraverso i suoi stati energetici che sono quasi completamente vuoti. L’elettrone lascerà inoltre dietro di sé una lacuna che potrà scorrere come corrente elettrica esattamente come una particella carica. La generazione è il processo tramite il quale gli elettroni guadagnano energia e si muovono dalla banda di valenza a quella di conduzione mentre, la ricombinazione, è il processo tramite il quale un elettrone della banda di conduzione perde energia e torna ad occupare lo stato energetico di una lacuna nella banda di valenza. 1.3. GENERAZIONE E RICOMBINAZIONE DI CARICA NEL SILICIO 7 Generazione e ricombinazione dei portatori risultano dall’interazione tra elettroni e altri portatori. Il movimento di un elettrone da una banda di energia ad un’altra comporta una perdita o un rilascio di energia il cui tipo va ad identificare diversi tipi di generazione e ricombinazione 3 . La trattazione di questi fenomeni può essere eseguita in modo semplificato separando due casi di particolare interesse: • Assenza di scambi energetici con l’esterno. • Presenza di scambi energetici con l’esterno. 1.3.1 Assenza di scambi energetici con l’esterno Se non ci sono scambi di energia con l’esterno, l’aspetto che più influisce su generazione e ricombinazione è senz’altro la temperatura, infatti, se essa è maggiore di 0 °K assistiamo alla generazione termica di carica con una velocità di generazione Gth [coppie/cm3 · s]; contemporaneamente avviene la ricombinazione tra i portatori con velocità Rth = βn0 p0 [coppie/cm3 · s], dove β è un coefficiente di proporzionalità che dipende dalla natura e dalla bontà del materiale. In questo caso particolare la carica all’interno del semiconduttore è in equilibrio perché generazione e ricombinazione avvengono alla stessa velocità. La seguente relazione è quindi verificata: R = Rth = βn0 p0 = βn2i = Gth (1.13) dove n0 e p0 sono le concentrazioni delle cariche libere in condizione di equilibrio. In queste condizioni un aumento della temperatura fa crescere l’agitazione termica all’interno del semiconduttore e le cariche vengono generate e ricombinate più velocemente. 1.3.2 Presenza di scambi energetici con l’esterno Un esempio di scambio energetico con l’esterno può essere una radiazione incidente sul materiale. Si supponga di avere generazione di carica impressa chiamata Gi [coppie/cm3 · s]. La condizione necessaria perché la radiazione riesca effettivamente a generare carica libera è che essa abbia energia abbastanza elevata da permettere che un portatore di carica possa superare il band-gap richiesto per passare nella banda di conduzione hcl > EG ; se questo avviene, l’equilibrio dei portatori nel semiconduttore è alterato e non vale più la relazione np = n2i . Si distinguono in particolare due situazioni: Le tipologie più importanti di generazione sono quella termica, a valanga e ottica, mentre le tipologie più importanti di ricombinazione sono quella termica, Auger e radiativa. Nel seguito si approfondiranno le tipologie che sono di particolare interesse quando si lavora con rivelatori di radiazione. 3 8 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Figura 1.1: Step base della ricombinazione elettrone-lacuna nela caso SRH • np > n2i vi è iniezione di cariche elementari e− ed h+ . • np < n2i vi è estrazione di cariche elementari e− ed h+ . Se la radiazione esterna rimane costante e stabile la velocità di ricombinazione dovrà eguagliare la somma tra la velocità di generazione per effetto termico e la velocità di generazione impressa: R = Gi + Gth (1.14) Noto che ”R” è influenzata dalla radiazione incidente è possibile calcolare il tasso netto di ricombinazione: U = R − Gth = βnp − βn2i = β np − n2i coppie cm3 · s (1.15) Il tasso netto di ricombinazione è proporzionale allo squilibrio np − n2i ed è una reazione ”interna” che si occupa di bilanciare l’effetto della radiazione incidente per riportare l’equilibrio termodinamico all’interno del semiconduttore. 1.3.3 Ricombinazione Shockley-Read-Hall (SRH) I tipi di ricombinazione trattati fino a questo punto sono detti ”band-to-band” o ”diretti”. Questo tipo di ricombinazione, però, può avvenire unicamente in semiconduttori a ”gap diretto”. Generalmente il silicio è un semiconduttore a ”gap indiretto” e la ricombinazione può avvenire unicamente in modo ”trap assisted” (fenomeno anche noto come ricombinazione Shockley-Read-Hall). Questo fenomeno si verifica con l’aiuto di livelli energetici Et all’interno della banda proibita la cui presenza è causata da atomi estranei o imperfezioni nella struttura cristallina, in genere essi sono presenti in concentrazione Nt [livelli/cm3 ]. Questi livelli energetici facilitano il passaggio dalla banda di conduzione a quella di valenza dei portatori. In figura 1.1 è possibile osservare i diversi passaggi possibili da banda di conduzione a banda di valenza e vice versa: • ”Ra + Rc ” corrisponde alla generazione di una coppia elettrone-lacuna. 9 1.4. LA GIUNZIONE P/N Figura 1.2: La giunzione P-N • ”Rd + Rb ” corrisponde alla ricombinazione di un elettrone con una lacuna. In condizione di equilibrio tra generazione e ricombinazione si avrà ovviamente Ra + Rc = Rd + Rb . È possibile calcolare la velocità netta di ricombinazione come: U = β np − n2i (1.16) dove β è definito come segue: β= τp0 n + ni · exp Et −Ei kT 1 + τn0 p + ni · exp Ei −Et kT (1.17) Le quantità τp0 e τn0 sono i tempi di vita dei portatori e dipendono dalla velocità termica e dalla sezione di cattura del centro difettivo per il tipo di portatore in esame. Una volta noto β si può osservare che i centri difettivi che più incidono su generazione e ricombinazione sono quelli che hanno livelli energetici a meta del gap proibito. Dal punto di vista dei rivelatori di radiazione avere dei centri difettivi che favoriscono la ricombinazione elettrone-lacuna compromette fortemente le prestazioni, perché la carica generata dalla radiazione tende a ricombinarsi troppo velocemente andando quindi persa. In questo tipo di applicazioni sono dunque richiesti tempi di vita molto elevati che, nel caso di materiali buoni possono arrivare anche a qualche secondo. La bontà del processo di produzione influisce sulla qualità del prodotto finale; avere a disposizioni macchinari adeguati e personale qualificato può risultare in concentrazioni di centri difettivi Nt molto inferiore. Un altro aspetto a cui è necessario fare molta attenzione è la sequenza di processi eseguiti durante la produzione del rivelatore; è infatti noto che alcuni materiali come rame, oro o ferro introducono impurità con livelli energetici quasi esattamente a metà del gap proibito. Se una ”fetta” passa per un macchinario contaminato il risultato finale sarà molto peggiore di quello atteso ed è per questo che anche la pianificazione degli step tecnologici gioca un ruolo importante nella produzione di rivelatori di radiazione in silicio. 1.4 La giunzione P/N Con giunzione P/N si indica la zona di separazione tra due regioni di semiconduttore di tipo differente. Si avrà dunque da una parte un semiconduttore di tipo P e dall’altra uno di tipo N. 10 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI (a) Distribuzione dei portatori in un intorno della giunzione della giunzione (b) Concentrazione di carica in un intorno della giunzione all’equlibrio Figura 1.3: Giunzione P-N in equilibrio e distribuzione di carica Come osservato nel paragrafo 1.1 i portatori maggioritari in un semiconduttore drogato di tipo P sono le lacune, mentre in un semiconduttore di tipo N sono gli elettroni. Accostando due semiconduttori di tipo diverso si viene però a creare una situazione in cui, per esempio, si hanno elettroni in maggioranza (zona N) che tenderanno a muoversi per diffusione verso la regione in cui sono in minoranza (zona P) come visto nel paragrafo 1.2. A questo punto è molto probabile che elettroni e lacune si incontrino a metà strada e si ricombinino nei pressi della giunzione. Senza perturbazioni esterne questo processo di ricombinazione si arresta molto presto; elettroni e lacune nel loro moto lasciano dietro di sé gli ioni positivi degli atomi donatori e gli ioni negativi degli atomi accettori. Queste cariche fisse sono sorgente di un campo elettrico nel materiale che si oppone al moto di diffusione delle cariche libere. Nell’intorno della giunzione si avrà dunque una regione priva di portatori di carica con ampiezza complessiva pari a w0 che si estenderà nelle regioni P ed N in maniera inversamente proporzionale alla concentrazione del loro drogaggio. La situazione nei pressi della giunzione alla fine di questo fenomeno è osservabile in figura 1.3. Da qui in poi si assumerà l’utilizzo di un modello di giunzione a gradino che non corrisponde al caso reale ma che per il momento consente di effettuare una trattazione più semplice. Per proseguire con l’analisi è possibile supporre valida l’ipotesi di completo svuotamento della zona di carica spaziale, la giunzione è in situazione di equilibrio ed in regime stazionario. Partendo dall’equazione di Poisson è possibile arrivare al calcolo delle quantità significative per la giunzione P/N in equilibrio. Tale equazione è definita come: dE ρ(x) dΨ =− =− 2 dx dx εs (1.18) dove Ψ rappresenta il potenziale, E rappresenta il campo elettrico, ρ(x) la concentrazione di carica in funzione dello spazio e εs è la permittività elettrica del silicio. Integrando l’equazione di Poisson è possibile andare a calcolare il campo elettrico e, con un ulteriore integrazione, il potenziale. Prima di procedere con l’integrazione 11 1.4. LA GIUNZIONE P/N è necessario però fare alcune considerazioni riguardo alla concentrazione di carica nell’intorno della giunzione. È possibile identificare essenzialmente tre regioni: • Regione neutra N. • Regione neutra P. • Regione a carica spaziale. La concentrazione di carica nelle regioni neutre è nulla mentre nella zona a carica spaziale il valore è diverso se valutato nella parte di materiale di tipo P o in quella di tipo N. Quando detto è riassunto in eq.(1.19). 0 ρ(x) = −qNA +qN P zone neutre −xp < x < 0 (1.19) 0 < x < xn Posto che la giunzione si trovi a x = 0, xp e xn rappresentano l’estensione della zona a carica spaziale all’interno della regione P e all’interno della regione N rispettivamente. Si riportano di seguito i risultati ottenuti integrando due volte l’equazione di Poisson. Il valore di ρ(x) da inserire nell’eq.(1.18) è quello riportato in eq.(1.19). La prima procedura di integrazione restituisce un valore di campo elettrico per le tre regioni identificate in precedenza: 0 zone neutre A · (x + xp ) −xp < x < 0 E(x) = − qN εs E(x) = qND · (x − x ) 0 < x < xn n εs (1.20) con un picco di campo elettrico alla giunzione pari a: |E0 | = qNA xp qND xn = εs εs (1.21) Si procede dunque con una successiva integrazione, questa volta eseguita sul campo elettrico riportato in eq.(1.20), ottenendo così la distribuzione del potenziale: Ψ=0 Ψ(x) = qNA · (x + x )2 p 2εs D Ψ(x) = Ψ0 − qN · (x − xn )2 2εs Ψ(x) = Ψ 0 x < −xp −xp < x < 0 0 < x < xn x > xn (1.22) 12 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI (a) Distribuzione del campo elettrico in relazione alla concentrazione di carica (b) Distribuzione del potenziale in relazione al campo elettrico Figura 1.4: Integrazioni dell’equazione di Poisson dove Ψ0 è detto potenziale di built-in 4 (o di barriera) e vale: kT ln Ψ0 = q NA ND n2i (1.23) Un altro parametro calcolabile è l’estensione dalla zona a carica spaziale: s w0 = 2εs q 1 1 + NA ND Ψ0 (1.24) I grafici relativi alle integrazioni dell’equazione di Poisson vengono riportati in figura 1.4. Le principali caratteristiche della giunzione P/N sono dunque state esaminate, di seguito si esamina il suo comportamento nei casi in cui essa sia polarizzata direttamente o inversamente. 1.4.1 La giunzione P/N in polarizzazione diretta Polarizzare ”direttamente” una giunzione P/N significa alimentarla con un generatore il cui polo positivo è collegato al semiconduttore di tipo P ed il polo negativo è collegato al semiconduttore di tipo N. Così facendo le lacune nella regione di tipo P e gli elettroni nella regione di tipo N sono spinti verso la giunzione. Questo riduce la larghezza della regione di svuotamento. Aumentando la tensione applicata, la regione a carica spaziale si riduce andando a diminuire il potenziale di barriera (eq.(1.23)) fino al punto in cui la zona svuotata è talmente "sottile" che i portatori di carica possono superare la barriera per effetto tunnel. 4 Un valore tipico per questo parametro è attorno agli 0.7 V 1.4. LA GIUNZIONE P/N 13 Una volta superata la giunzione i portatori non continuano a scorrere nel materiale come ci si aspetterebbe perché risulta loro energeticamente più conveniente ricombinarsi con le lacune5 . Anche se gli elettroni penetrano nella regione P solo per una breve distanza, la corrente elettrica continua a scorrere perché, le lacune (portatori maggioritari in questa regione) iniziano a scorrere nella direzione opposta. Quanto riportato per gli elettroni vale allo stesso modo anche per le lacune. Si può quindi concludere che, dal punto di vista macroscopico, la corrente che scorre nel dispositivo è dovuta ad elettroni che si muovono nella regione N e attraversano la giunzione e da lacune che che si muovono nella regione P e attraversano la giunzione in direzione opposta. Si osserva inoltre una ricombinazione costante nei pressi della giunzione. Quanto affermato è traducibile in una trattazione più formale e rigorosa ma non consona agli obbiettivi di questo documento, si è quindi deciso di evitare di complicare eccessivamente questo paragrafo. È inoltre importante osservare che i rivelatori di radiazione non vengono utilizzati di norma in polarizzazione diretta bensì in polarizzazione inversa. 1.4.2 La giunzione P/N in polarizzazione inversa Polarizzare ”inversamente” un giunzione P/N corrisponde ad alimentarla con un generatore il cui polo positivo è connesso alla regione N ed il cui polo negativo è connesso alla regione P. Dato che la tensione negativa è applica al materiale di tipo P, le lacune (portatori maggioritari), vengono allontanate dalla giunzione. In modo similare questo avviene nella regione di tipo N dove gli elettroni vengono, a loro volta, allontanati dalla giunzione. Si assiste dunque ad un allargamento della zona a carica spaziale e questo effetto aumenta sensibilmente all’incrementare della tensione di polarizzazione inversa. Questo fa aumentare la barriera di potenziale, il che si traduce in una maggiore resistenza al flusso di carica attraverso la giunzione. L’intensità del campo elettrico all’interno della regione svuotata aumenta al crescere della tensione di polarizzazione inversa. Quando tale intensità supera un livello critico, la giunzione P/N va in breakdown e la corrente inizia a scorrere attraverso essa per effetto valanga6 . Questo fenomeno verrà trattato in seguito con più dettaglio ma possiamo dire che è non-distruttivo e reversibile finché la quantità di corrente che scorre nel dispositivo non raggiunge livelli che portano il semiconduttore al surriscaldamento con conseguente danno. La lunghezza media che un portatore di carica può compiere in un materiale dove è minoritario prima di ricombinarsi è detta p lunghezza di diffusione ed è tipicamente √nell’ordine di qualche micron. È calcolabile come Lp = Dp τp nel caso delle lacune e come Ln = Dn τn nel caso degli elettroni. Le quantità D e τ indicano diffusività e tempo di vita dei portatori di carica. 6 Per silicio a temperatura ambiente (T=300 °K) il campo elettrico massimo di scarica attraverso il semiconduttore per effetto valanga è pari a EB ' 4 × 105 [V /cm]. 5 14 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Come già affermato i rivelatori di radiazione vengono solitamente utilizzati in questa configurazione, dato che il campo elettrico all’interno della regione di svuotamento facilita la raccolta della carica fotogenerata. Inoltre, dato che la corrente inversa è molto bassa, il segnale generato dalla radiazione incidente è facilmente osservabile (cosa che non succederebbe in polarizzazione diretta dato che le cariche fotogenerate andrebbero a mischiarsi con quelle dell’elevata corrente diretta senza essere osservabili). 1.4.3 L’effetto valanga L’effetto valanga è un fenomeno che si verifica sia in materiali isolanti che in materiali semiconduttori. È una forma di moltiplicazione della corrente elettrica che può portare a flussi di intensità elevata. Il breakdown a valanga può verificarsi in materiali di diversa natura quando il campo elettrico all’interno del materiale è abbastanza elevato da accelerare gli elettroni liberi fino al punto in cui essi, collidendo con il reticolo cristallino, cedono abbastanza energia da ”liberare” altri elettroni. Il numero di elettroni liberi è dunque rapidamente incrementato dato che altre particelle entrano a far parte del processo. Il fenomeno descritto si verifica in presenza di tensioni molto elevate oppure, come nel caso di dispositivi a semiconduttore, in presenza di tensioni moderate applicate su distanze molto ridotte. Una volta che l’intensità di campo elettrico necessaria è stata raggiunta, per innescare il fenomeno del breakdown è sufficiente la presenza di un solo elettrone libero e, dato che anche nei migliori isolanti a temperatura ambiente è presente almeno un elettrone, il fenomeno può verificarsi. Il processo che porta un elettrone libero ad incidere con un atomo ed a liberare altri elettroni è anche noto come ionizzazione da impatto. Nel caso della giunzione P/N a gradino (e quindi nel caso del diodo ideale) è relativamente facile trovare un valore indicativo per la tensione di scarica inversa. Noto il campo elettrico massimo di scarica attraverso il semiconduttore6 EB , è possibile scrivere: 2 (Ψ0 + VB ) ∼ VB (1.25) EB = ER (VB ) = =2 wB wB dove VB è la tensione di scarica inversa (incognita) e wB è l’estensione della zona a carica spaziale al breakdown che può essere scritta come: s wB = wR (VB ) = 2εs q 1 1 + NA ND (Ψ0 + VB ) (1.26) Considerando NA >> ND e Ψ0 << VB , la precedente equazione può essere riformulata come segue: 15 1.4. LA GIUNZIONE P/N r wB = 2εs VB qND (1.27) È dunque possibile esprimere la tensione di scarica inversa in una forma abbastanza compatta: εs E2 (1.28) VB = 2qND B L’eq.(1.28) suggerisce che VB aumenta al diminuire della concentrazione di drogante nella regione meno drogata del diodo. 1.4.4 La capacità della giunzione P/N La presenza della regione di carica spaziale all’interno del dispositivo fa si che la giunzione presenti una certa capacità. Un dispositivo a giunzione può essere facilmente assimilato ad un condensatore a facce piane e parallele a capacità variabile, infatti è possibile considerare i bordi della zona di svuotamento come due armature mobili in funzione della tensione di polarizzazione. Utilizzando l’eq.(1.24) e tenendo conto della tensione di polarizzazione, è possibile ricavare un equazione per la capacità di giunzione per unità di area: εs =r Cj = wR 2εs q 1 NA + 1 ND Cj0 εs =q 1− (Ψ0 − vD ) vD Ψ0 F cm2 (1.29) Il parametro Cj0 contiene tutte le costanti e rappresenta la capacità di giunzione in equilibrio. L’eq.(1.29) ha un andamento di tipo ”radice quadrata”. 1.4.5 Diodo a giunzione diffusa: non idealità, problematiche Nella trattazione eseguita fino a questo punto è stato utilizzato un modello semplificato (giunzione a gradino). La giunzione P/N reale è realizzata con particolari processi tecnologici che restituiscono come risultato dei profili di drogaggio con distribuzione gaussiana. La giunzione possiede inoltre una curvatura ai bordi che va ad influenzare il comportamento del dispositivo in quanto, in questa regione, si addensano più linee di campo elettrico. Questi aspetti possono essere osservati in figura 1.5 e figura 1.6. In polarizzazione inversa il dispositivo presenta un aumento di corrente già prima del verificarsi del breakdown per effetto della generazione termica. La tensione di scarica inversa calcolabile analiticamente è solo quella del caso ideale, per il caso reale bisogna fare riferimento a valori tabulati per via dell’effetto di curvatura. Per quanto riguarda la giunzione diffusa in polarizzazione diretta, si ha un aumento della corrente a tensioni di polarizzazione minori della tensione di soglia per effetto della ricombinazione termica. A tensioni di polarizzazione maggiori della 16 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Concentrazione del drogante alla curvatura della giunzione P-N Linee di campo elettrico alla curvatura della giunzione Abs(ElectricField(ElectricField-Vector)-X) 4.5E+05 -1 DopingConcentration 7.5E+19 3.8E+05 4.4E+16 -1 3.1E+05 2.5E+13 2.4E+05 -1.7E+13 1.7E+05 -2.9E+16 -0.5 -5.0E+19 1.0E+05 0 Y Y 0 0.5 1 1 1.5 2 34 36 38 34 35 36 37 X X (a) Curvatura della giunzione (b) Linee di campo elettrico alla curvatura Figura 1.5: Giunzione P-N - Caso reale Figura 1.6: Tensione di breakdown in funzione della concentrazione di drogante nel substrato e della curvatura della giunzione 1.5. I RIVELATORI DI RADIAZIONE 17 tensione di soglia si ha invece una diminuzione della corrente a causa della presenza di ”forti iniezioni”. Con ”forti iniezioni” si indica il fenomeno per cui la concentrazione dei portatori minoritari nella regione neutra N diventa confrontabile con la concentrazione dei portatori maggioritari nella stessa, questo porta al modificarsi delle condizioni al contorno previste da Shockley. Per tensioni elevate non è inoltre trascurabile la caduta di potenziale attraverso il semiconduttore, per cui la tensione applicata alla giunzione risulta effettivamente inferiore. Riassumendo, il modelle di diodo a giunzione diffusa presenta le seguenti differenze rispetto al modello ideale: • Ridotta tensione di scarica inversa per effetto della curvatura della giunzione ai bordi. • Corrente inversa di saturazione incrementata per effetto della generazione termica nella zona di carica spaziale. • Corrente diretta incrementata per effetto della ricombinazione termica a tensioni di polarizzazione minori della tensione di soglia. • Corrente diretta ridotta, a tensioni di polarizzazione maggiori della tensione di soglia, per effetto delle forti iniezioni e della caduta di tensione sulla resistenza parassita. 1.5 I rivelatori di radiazione In questo paragrafo si discutono i concetti di base riguardo alla radiazione ed ai dispositivi per rilevarla introducendo anche il concetto di rivelatore ad elettrodi tridimensionali che verrà trattato in modo più approfondito nel capitolo 2. 1.5.1 Introduzione alla radiazione Con il termine radiazione si indica, in fisica, qualsiasi processo in cui l’energia emessa da un corpo viaggia attraverso un mezzo o nello spazio per essere infine assorbita da un altro corpo. Esistono moltissimi tipi di radiazioni (ionizzante, elettromagnetica acustica...) anche se in generale il termine è utilizzato, erroneamente, in riferimento a radiazioni di tipo ionizzante. Di seguito si introducono brevemente le tipologie di radiazione di maggiore interesse relativamente ai dispositivi in esame in questa tesi. La radiazione luminosa La luce o radiazione luminosa, è una radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda visibile all’occhio umano7 , essa è composta dai fotoni. I fotoni sono delle 7 Nel range 390 nm - 770 nm 18 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Figura 1.7: Spettro della radiazione elettromagnetica particelle portatrici di energia elettromagnetica e viaggiano alla velocità della luce8 , la loro energia è data da: Eph = h · ν = h c λ (1.30) dove h è la costante di Planck, ν è la frequenza e λ è la lunghezza d’onda. In figura 1.7 è riportato lo spettro della radiazione elettromagnetica. La radiazione ionizzante Questo tipo di radiazione consiste di particelle subatomiche oppure onde elettromagnetiche ad energie abbastanza elevate da liberare degli elettroni dagli atomi o dalle molecole di un materiale ionizzandoli. L’occorrenza della ionizzazione dipende dall’energia dell’onda o delle particelle incidenti e non dal loro numero. Un flusso intenso di particelle o onde non causerà ionizzazione solo se esse non portano energia sufficiente per essere ionizzanti. 1.5.2 L’interazione della radiazione luminosa con il silicio Una radiazione incidente su di un materiale può essere soggetta a fenomeni quali assorbimento, riflessione, rifrazione ecc. Per avere generazione di carica all’interno del semiconduttore è necessario che il fascio di fotoni porti un’energia sufficiente a rompere il legame covalente che tiene uniti gli elettroni ai rispettivi atomi andando a generare coppie elettrone-lacuna9 . La massima lunghezza d’onda assorbibile dal silicio può essere calcolata come: λmax = h 8 9 c = 1.12 µm Eg La velocità della luce nel vuoto è pari a 299.792.458 m/s Eg = 1.12 [eV ] a temperatura ambiente (1.31) 19 1.5. I RIVELATORI DI RADIAZIONE Il semiconduttore risulta trasparente a radiazioni con lunghezza d’onda maggiore di λmax . Quando i fotoni penetrano nel silicio vengono gradualmente assorbiti e l’intensità della radiazione I decresce con la profondità di penetrazione x come descritto dalla seguente relazione: x I = I0 · e−αx = I0 · e− Lα (1.32) dove I0 è l’intensità iniziale del raggio incidente, α è il coefficiente di assorbimento (o di attenuazione) e Lα = α1 è la lunghezza di assorbimento. Il numero di coppie elettrone-lacuna, ne , generate dalla radiazione e raccolte come segnale elettrico all’uscita del dispositivo è solitamente inferiore al numero di fotoni presenti nel raggio incidente nph . È possibile scrivere la seguente relazione: ne = ηext · nph (1.33) dove ηext è detta efficienza quantica e varia in base alle modalità di interazione della radiazione con il silicio; in particolare si individuano tre differenti componenti di ηext : 1. Efficienza di trasmissione della luce: indica quanti fotoni riescono effettivamente a raggiungere la parte sensibile alla luce del dispositivo. 2. Efficienza di assorbimento: indica il numero di cariche libere generate da ogni fotone. 3. Efficienza di raccolta: indica la frazione di carica fotogenerata effettivamente collezionata dagli elettrodi del sensore. Questi tre effetti dipendono strettamente dalla tipologia del rivelatore ed in particolare dalla tecnologia con cui esso è costruito. La trasmissione della luce può essere condizionata dagli strati di metalli e ossidi che normalmente ricoprono il dispositivo e che possono riflettere parte del raggio incidente. Per quanto riguarda l’efficienza di assorbimento essa è composta principalmente da due contributi: i soli fotoni che raggiungono la parte sensibile del dispositivo e le coppie elettrone-lacuna generate da ogni singolo fotone che riesce a superare gli strati superficiali. È necessario fare delle considerazioni anche sull’efficienza di raccolta: le coppie elettrone-lacuna generate dal fascio di luce possono essere raccolte dal circuito di lettura oppure ricombinarsi prima che ciò avvenga (la carica che si ricombina non viene considerata). L’efficienza di raccolta dipende anche dal tipo di movimento a cui la carica fotogenerata è sottoposta e quindi la distanza percorsa dovrebbe essere comparata a Ldrif t = µ · τ · ε √ Ldif f = D·τ (1.34) (1.35) 20 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Una delle più importanti figure di merito dei rivelatori di radiazione è la responsività spettrale, definita come il rapporto tra la corrente fotogenerata e la potenza ottica incidente: R= Iph Popt (1.36) dove Popt = nph · Eph Iph = ne · q (1.37) (1.38) Si può dunque esprimere la responsività spettrale in funzione dell’efficienza quantica e della lunghezza d’onda: R= 1.5.3 ne q · λ λ(µm) ne · q = · = ηext c h · λ · nph nph h · c 1.24 (1.39) Rivelatori di radiazione ad elettrodi planari Questa tipologia di dispositivi per la rivelazione di radiazione è la più semplice ed ha, di fatto, molte applicazioni in svariati campi (misurazione dell’intensità di radiazione, attuatori ... ). La struttura di base è sostanzialmente un diodo a giunzione P/N, gli elettrodi sono posizionati in superficie e si estendono molto di più lateralmente che in profondità (da qui il nome elettrodi planari). Questo tipo di dispositivi viene utilizzato con diverse modalità, principalmente tre: 1. Modalità fotovoltaica: nessuna tensione di polarizzazione applicata. 2. Modalità fotoconduttiva: applicazione di una tensione di polarizzazione inversa. 3. Modalità ad integrazione (”storage”): inizialmente si applica una polarizzazione inversa, si lascia poi il dispositivo fluttuante in modo che la carica generata venga integrata tramite la capacità del dispositivo stesso. La modalità fotovoltaica è spesso adottata in ambito industriale dove un’eventuale tensione di polarizzazione potrebbe essere disturbata da rumore elettromagnetico proveniente da altri macchinari; in questo caso è necessario che la potenza del fascio ottico incidente sia abbastanza elevata e che la velocità di risposta non sia uno dei requisiti richiesti (la carica fotogenerata deve muoversi per diffusione nel dispositivo e non essendo aiutata dalla presenza di un campo elettrico la raccoltà è più lenta). La modalità fotoconduttiva è utilizzata in tutte le applicazioni che richiedono alte velocità di risposta e potenze ottiche elevate. La modalità storage è utilizzata in processi con potenze ottiche deboli e velocità ridotte come ad esempio le fotocamere digitali. 21 1.5. I RIVELATORI DI RADIAZIONE Figura 1.8: Rivelatore ad elettrodi planari I rivelatori ad elettrodi planari sono spesso chiamati fotodiodi. Come si può osservare in figura 1.8 la struttura è, come accennato in precedenza, quella di un normale diodo, in questo caso particolare è rappresentato un dispositivo polarizzato inversamente. La polarizzazione inversa fa si che all’interno del rivelatore vi sia un campo elettrico che aiuta la raccolta della carica fotogenerata. La regione che più contribuisce alla corrente fotogenerata è quella di substrato, in quanto nelle altre regioni (elettrodi) l’elevata percentuale di drogaggio fa si che la lunghezza di diffusione e il tempo di vita dei portatori siano notevolmente minori. Il caso in cui le regioni n+ e p+ entrano in gioco è quello in cui la radiazione incidente ha una lunghezza d’onda tale da generare carica vicino alla superficie, in questo caso è necessario che le giunzioni siano poco profonde e che le concentrazioni dei drogaggi siano meno elevate in modo da allungare leggermente il tempo di vita dei portatori. Un altro aspetto da considerare risiede nel fatto che, anche in fotodiodi polarizzati inversamente, è presente una corrente (anche in assenza di carica fotogenerata). Questa corrente è normalmente chiamata corrente di buio e consiste di tre contributi: Idk = Igen + Idif f + Isurf (1.40) Il primo contributo è dovuto alla generazione di carica per effetto termico all’interno della regione svuotata e può essere espresso come: Igen = q ni Ad Wgen τg (1.41) dove ni è la densità dei portatori, τg è il tempo di vita della carica generata, Ad è l’area del diodo e Wgen è la profondità a cui la carica è generata. Il secondo contributo alla corrente di buio è dato dalla diffusione dei portatori minoritari dalla regione dell’elettrodo a quella svuotata che, nel caso degli elettroni, può essere scritto come: Idif f = q n2i Dn Ad NA Le (1.42) L’ultimo contributo è dovuto alla generazione di carica vicino alla superficie del dispositivo al disotto dello strato di passivazione: 22 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Isurf = q · ni · s0 · Pd · Ws (1.43) dove s0 è la velocità di generazione in superficie, Pd è il perimetro del diodo e Ws è l’estensione laterale della regione di svuotamento. È importante notare che la corrente di buio dipende dalla concentrazione dei portatori e che essa, a sua volta, dipende dalla temperatura, quindi la corrente di buio sarà modificata da eventuali variazioni termiche. Come valore indicativo si può affermare che ogni 7 °C la corrente di buio raddoppia. 1.5.4 Rivelatori di radiazione ad elettrodi tridimensionali I rivelatori di radiazione ad elettrodi tridimensionali sono nati per ovviare ad alcune problematiche intrinseche dei dispositivi ad elettrodi planari. La descrizione più approfondita di questa tecnologia sarà svolta nel capitolo 2, qui ci si occupa di descrivere i principali vantaggi dei rivelatori ad elettrodi tridimensionali rispetto a quelli ad elettrodi planari. Nel caso dei classici fotodiodi planari sono tipicamente necessarie tensioni di molte decine di volt per svuotare completamente il substrato (solitamente ha uno spessore nell’ordine delle centinaia di microns), inoltre la distanza che le cariche fotogenerate devono percorrere per essere raccolte è tipicamente elevata (di lunghezza comparabile allo spessore del substrato). L’utilizzo della tecnologia 3D consente invece di avere elettrodi che penetrano verticalmente nel substrato disaccoppiando di fatto il volume attivo del rivelatore, determinato dallo spessore delle fette utilizzate, dalla distanza che i portatori di carica devono coprire per essere raccolti dagli elettrodi. La distanza tra gli elettrodi può essere ridotta a qualche decina di micron permettendo di raggiungere il completo svuotamento già a tensioni molto basse (anche a valori inferiori ai dieci volt) e consentendo una raccolta della carica fotogenerata molto veloce presentando al contempo un’area ”morta” inferiore a quella di altri tipi di rivelatori come si osserverà in seguito. Un altro vantaggio dei rivelatori ad elettrodi tridimensionali risiede nel fatto che essi sono molto resistenti al danno da radiazione, come richiesto dai sistemi di tracciamento di particelle da utilizzarsi negli acceleratori di prossima generazione. Questa tecnologia è molto promettente anche per applicazioni in altri settori come nell’imaging radiografico, dove sono richieste ottima risoluzione spaziale ed alta velocità di lettura del segnale anche nel caso di fette molto spesse (fino a 1 mm). Questi dispositivi possono essere inoltre utilizzati come fotorivelatori veloci, trovando applicazione in svariati ambiti tra cui quello delle comunicazioni ottiche a corto raggio. 1.6. IL DANNO DA RADIAZIONE 1.6 23 Il danno da radiazione Negli ultimi anni la ricerca e lo sviluppo nel campo dei rivelatori di radiazione sono stati fortemente polarizzati dagli esperimenti di fisica delle alte energie previsti presso l’acceleratore LHC (Large Hadron Collider ) del CERN. I sistemi di tracciatura delle particelle impiegati nei rivelatori per LHC sono largamente basati su detector in Silicio. Data l’elevata luminosità (valore nominale di 1034 cm−2 s−1 ), durante i dieci anni di funzionamento dell’acceleratore i rivelatori subiranno altissime fluenze di radiazione, con conseguente degrado degli stessi in termini di performance ed efficienza nella raccolta di carica a seconda anche del tipo di geometrie ed elettroniche di lettura utilizzate. Di seguito si riportano i principali effetti del danno da radiazione sui detector in silicio. 1.6.1 Danno superficiale Questo tipo di danno non è quello più importante ma è comunque da tenere in considerazione. Generalmente vicino alla superficie sono presenti degli strati di isolante (tipicamente ossido), la radiazione va a rompere dei legami e si generano quindi coppie elettrone-lacuna in questi strati. Il gap energetico nell’ossido è molto maggiore che nel silicio, si ragiona però su radiazioni molto elevate che possono fornire l’energia necessaria a rompere i legami. Continuando a comparare quello che accade nell’ossido con quello che accade nel silicio, è noto che nel semiconduttore le mobilità dei portatori di carica sono diverse (è maggiore quella degli elettroni) ma sono comunque dello stesso ordine di grandezza; nell’ossido, invece, la mobilità degli elettroni è molto maggiore rispetto a quella delle lacune quindi essi possono muoversi con molta più facilità di queste ultime che devono invece saltare tra diversi stati localizzati nell’ossido in direzione dell’interfaccia ossido/silicio. Gli effetti di questo fenomeno sono essenzialmente due: 1. Aumento della densità della carica fissa nell’ossido che passa da un valore minore o uguale a 1 × 1011 cm−2 in condizioni di pre-irraggiamento a circa 2 − 3 × 1012 cm−2 in condizioni di post-irraggiamento. 2. Aumento della velocità di generazione/ricombinazione in superficie da valori di alcune coppie/cm3 s fino a migliaia di coppie/cm3 s. Entrambi questi effetti causano dei problemi all’interno dei rivelatori. Nel primo caso le conseguenze sono: • Breakdown anticipato: vi è il rischio di non riuscire a raggiungere il completo svuotamento del dispositivo prima del verificarsi della scarica inversa; è possibile in parte limitare questo problema con l’utilizzo di anelli di guardia multipli che si occupano di catturare eventuali correnti elevate. 24 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI • Aumento della capacità del dispositivo con conseguente aumento del rumore. • Nel caso si lavori con dispositivi ad elettrodi tridimensionali si rischia di perdere l’isolamento tra gli elettrodi dello stesso tipo; è possibile intervenire con l’utilizzo di tecniche note come p-stop e p-spray. Per quanto riguarda il secondo effetto causato dalla radiazione in superficie la principale problematica è: • Aumento della corrente di leakage con ricadute negative sul rumore, a causa della generazione/ricombinazione in superficie. Gli effetti del danno di radiazione in superficie possono essere minimizzati scegliendo un materiale con orientazione cristallografica di tipo <100>. 1.6.2 Danno di substrato La radiazione, come già osservato, penetra in profondità in un rivelatore quindi i danni non sono limitati solo alla superficie ma occorrono anche nel substrato. Il reticolo cristallino viene danneggiato e si creano ”vacanze” (un atomo lascia la sua posizione) e interstiziali (atomo che sta in una posizione non prevista, fuori dal reticolo cristallino). Questo tipo di danno ha diversi effetti: • Modificazione della concentrazione effettiva del substrato con conseguente aumento della tensione necessaria per raggiungere il completo svuotamento (si può passare da 100 V a 1000 V nel caso di dispositivi ad elettrodi planari). Se non si raggiunge il completo svuotamento prima del sopraggiungere del breakdown il detector lavorerà in modo meno efficiente. • Creazione di trappole con conseguente perdita di segnale per via dell’intrappolamento dei portatori di carica liberi; maggiore sarà la fluenza di radiazione e minore sarà il tempo di vita dei portatori con conseguente minor efficienza nella raccolta di carica. • Creazione di livelli energetici a metà del gap proibito con conseguente aumento della corrente di leakage. Nel complesso, tutti questi effetti si traducono in una riduzione del rapporto segnale/rumore del dispositivo. Per quanto riguarda l’aumento della corrente di leakage non vi è una vera e propria soluzione, l’unica possibilità è quella di far operare il detector a temperature basse (tipicamente -10 °C) per averne meno, così facendo si perde però l’effetto benefico dell’annealing presente a temperatura ambiente. Se la fluenza di radiazione è molto elevata si può verificare la cosiddetta typeinversion all’interno del substrato, ovvero un inversione di segno della carica spaziale nel dispositivo. 1.7. EFFETTI DI BORDO ED AREA ATTIVA DEI DETECTOR 25 Figura 1.9: Bordo di un qualsiasi detector dopo il taglio Per ovviare alle problematiche del danno da radiazione diverse operazioni sono possibili. Si tratta sostanzialmente di due tipologie di interventi: 1. Modificazione dei materiali utilizzanti ad esempio introducendo ossigeno o impiegando substrati differenti (CZ epitassiali). 2. Modificazione del layout dei dispositivi in modo da migliorare la resistenza al danno da radiazione (tecnologia 3D). 1.7 Effetti di bordo ed area attiva dei detector In genere l’effettiva area attiva di un rivelatore è inferiore a quella fisica. Quando il detector è realizzato, si procede al taglio attraverso una sega per estrarlo dal wafer. Questo procedimento però, lascia sul bordo impurità e crepe che possono causare diversi problemi. Questa situazione è schematizzata in figura 1.9. Le linee di campo elettrico (d) devono essere mantenute lontane dal bordo in quanto esso è conduttivo e presenta spesso crepe (c) che possono causare il breakdown nel dispositivo. L’unico parametro su cui si può agire dal layout è la distanza (a) che in genere va dimensionata tenendo anche conto della necessità di inserire degli anelli di guardia che si occupino di far cadere il potenziale ed intercettare la corrente di leakage prima che essa raggiunga gli elettrodi. In un buon layout questa distanza può arrivare anche a 500 µm. Tutti questi accorgimenti possono risultare in un enorme spreco di area, basti pensare che, come riportato in [3] l’area occupata da queste strutture e accorgimenti nel rivelatore a pixel ATLAS al CERN è circa il 14% del totale. Nei capitoli successivi si discuterà il tutto più nel dettaglio soffermandosi anche sulle possibili soluzioni attuabili. 26 CAPITOLO 1. FISICA DEI SEMICONDUTTORI Capitolo 2 La tecnologia 3D Lo sviluppo dei primi rivelatori di radiazione ad elettrodi superficiali è avvenuto negli anni ’60; negli anni ’80, invece, si è assistito alla creazione dei primi detectors con elettrodi realizzati tramite impianto ionico. In entrambi i casi le strutture utilizzate erano di tipo planare e si avevano quindi tensioni di completo svuotamento pari, tipicamente, a molte decine di volt. I rivelatori ad elettrodi planari sono ancora oggi utilizzati in molti ambiti, ma per alcune applicazioni specifiche come la fisica delle alte energie, essi risultano essere meno performanti rispetto alle tipologie di detector proposte più recentemente. Questo capitolo si occuperà di descrivere le soluzioni proposte e in fase di studio per ovviare agli svantaggi dei rivelatori ad elettrodi planari. La tecnologia che sta attualmente destando più interesse in questo ambito è la cosiddetta ”tecnologia 3D” ossia quella tecnologia che consente di avere elettrodi penetranti verticalmente nel substrato fino ad attraversarlo completamente. Un ulteriore vantaggio introdotto dalla tecnologia 3D è quello di consentire la realizzazione di detector a bordo attivo con area morta minima, ottenendo così una più efficiente copertura di superfici ad area elevata. Di seguito si riporta la descrizione della prima idea proposta e gli sviluppi successivi, con particolare attenzione al lavoro svolto a Trento. 2.1 Architettura 3D - Proposta iniziale Nel 1997 il gruppo di Sherwood Parker presentò una nuova architettura per rivelatori di radiazione [4] che destò molto interesse per numerosi aspetti tra cui ridotta tensione di svuotamento, raccolta di carica veloce e resistenza al danno da radiazione molto elevata. L’idea di base è quella di realizzare degli elettrodi che penetrino in profondità nel substrato andando di fatto a disaccoppiare il volume attivo del rivelatore, determinato dallo spessore delle fette utilizzate, dalla distanza che i portatori di carica devono coprire per essere raccolti dagli elettrodi. Per rendere meglio l’idea si riporta una rappresentazione grafica in figura 2.1. 27 28 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D Figura 2.1: Idea di base per i detector ad elettrodi tridimensionali La realizzazione di questo tipo di rivelatori è possibile grazie al continuo miglioramento dei processi di produzione ed in particolare di una procedura chiamata ”Deep reactive-ion etching (DRIE)” che consente di scavare buchi nel substrato con rapporti profondità-larghezza uguali o superiori a 20:1 e con selettività molto buona. Il processo di produzione verrà descritto più nel dettaglio in seguito. In [4] è proposto un primo tipo di rivelatore. Si possono fare alcune considerazioni sul tipo di materiale da usare per i vari elementi e su come dimensionare gli stessi. Parker afferma che, se si desidera minimizzare il picco di campo elettrico nella struttura, è necessario fare in modo che gli elettrodi che formano la giunzione P/N offrano maggiore superficie rispetto a quelli che formano il contatto ohmico. La scelta di un substrato di tipo P −− previene l’inversione dello stesso a causa del danno da radiazione. Vi sono inoltre misurazioni che provano la maggiore resistenza dei substrati P −− rispetto a quelli N −− quando sottoposti ad alte fluenze [5]. Quanto visto implica che, nel caso particolare presentato, l’elettrodo P + dovrebbe essere utilizzato per leggere il segnale mentre gli elettrodi N + per formare la giunzione. È importante notare che, in generale, il vero vantaggio si ottiene andando a leggere un segnale composto da elettroni. Sono ovviamente possibili diverse configurazioni, per limitare la complessità del bonding più elettrodi possono essere collegati assieme con connessioni metalliche. È importante ricordare che in superficie possono verificarsi fenomeni di inversione che potrebbero compromettere l’isolamento tra gli elettrodi ed andare ad aumentare la capacità del dispositivo. Per prevenire questi fenomeni si può prevedere l’utilizzo di anelli di guardia di tipo P + attorno agli elettrodi di tipo N + . 2.1. ARCHITETTURA 3D - PROPOSTA INIZIALE 2.1.1 29 Funzionamento concettuale Nei rivelatori ad elettrodi tridimensionali lo svuotamento del substrato in polarizzazione inversa avviene lateralmente nella regione inter-elettrodo. La distanza tra gli elettrodi può essere di poche decine di micron1 e l’area da svuotare è quindi molto minore rispetto a quella del caso planare dove, per avere completo svuotamento, è necessario che la regione a carica spaziale si estenda per tutta la profondità del substrato. Data la ridotta distanza tra gli elettrodi, anche il tempo di raccolta della carica sarà molto breve. Riassumendo si ha dunque la stessa quantità di carica raccolta in tempi molto brevi e tensioni di svuotamento molto inferiori (circa 10V). I rivelatori ad elettrodi tridimensionali hanno però anche dei difetti che possono essere riassunti principalmente come segue: • Le colonne sono fortemente drogate e sono costituite di silicio policristallino, quindi il tempo di vita dei portatori al loro interno è molto breve, la carica generata nelle colonne tende a ricombinarsi molto velocemente e viene quindi in buona parte persa. Le colonne sono dunque regioni parzialmente morte. • Sono presenti delle zone a basso campo elettrico nello spazio tra elettrodi dello stesso tipo, la carica eventualmente generata in questa regione può muoversi inizialmente solo per diffusione (lentamente). • La capacità degli elettrodi è maggiore rispetto al caso planare e questo incide negativamente sul rumore. 2.1.2 Risultati teorici - Prime simulazioni Prendendo in considerazione un quarto della cella in figura 2.1 ed un substrato di tipo N , in [4] sono riportate le stime della tensione di completo svuotamento per differenti concentrazioni di drogaggio del substrato. Tali tensioni sono pari a 1.6 V, 1.8 V, 3.8 V e 8.8 V per substrati con 1012 , 3 × 1012 , 1013 e 3 × 1013 at/cm3 rispettivamente, tenendo conto anche del contributo della tensione di built-in. Questi valori non sono proporzionali alla concentrazione del drogaggio in quanto, se la regione poco drogata è completamente svuotata, anche quella fortemente drogata attorno agli elettrodi lo sarà parzialmente. Di maggiore interesse è la distribuzione del campo elettrico nel dispositivo i cui risultati sono mostrati in figura 2.2. In figura 2.2a è riportata la distribuzione del capo elettrico tra l’elettrodo P + e quello N + adiacente per diverse tensioni di polarizzazione (0 V, 5 V, 10 V, 20 V, 30 V, 40 V e 50 V) e con drogaggio del substrato costante e pari a 1012 at/cm3 . Il picco di campo elettrico è localizzato in corrispondenza dell’elettrodo di tipo P. Il valore Questa distanza è controllabile dal layout del dispositivo e dipende anche dalla bontà del processo di produzione utilizzato. 1 30 (a) Distribuzione del campo elettrico per diverse tensioni di polarizzazione con drogaggio del substrato costante CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D (b) Comparazione del campo elettrico con due differenti concentrazioni di drogaggio del substrato e stessa tensione di polarizzazione (10V) Figura 2.2: Distribuzione del campo elettrico tra l’elettrodo di tipo P e quello di tipo N adiacente massimo riportato nel grafico è pari a circa il 20% di quello che provocherebbe il breakdown nella struttura. Si ricorda che già per 5 V il dispositivo è completamente svuotato. In figura 2.2b si riporta invece il campo elettrico per una tensione di polarizzazione di 10 V ma con differenti valori di drogaggio del substrato (1012 e 1013 at/cm3 ). Una maggiore concentrazione di drogante comporta un picco di campo elettrico più elevato alla giunzione, ma ancora lontano dal valore critico. Questo risultato è confortante nell’ottica di sottoporre il dispositivo a forte irraggiamento: infatti, un eventuale variazione della concentrazione del drogaggio del substrato in presenza di danno da radiazione non farebbe aumentare troppo il picco di campo elettrico in questa regione. È a questo punto possibile fare alcune considerazioni sul segnale che questa tipologia di detector fornisce in uscita quando della carica è generata in essi da una radiazione incidente. Come esempio si possono osservare le curve riportate in figura 2.3 che fanno riferimento alla corrente simulata nel caso in cui la radiazione incida al centro di un quarto di cella e nel caso in cui la radiazione incida nel punto a campo elettrico nullo tra due elettrodi di tipo N + . La tensione di polarizzazione considerata è pari a 10 V. In entrambe le immagini sono riportate quattro curve, una per ogni elettrodo presente nel quarto di cella simulata. In figura 2.3a la carica è generata al centro 2.1. ARCHITETTURA 3D - PROPOSTA INIZIALE 31 (a) Carica generata al centro di un quarto di cella (b) Carica generata in un punto a campo elettrico nulla tra due elettrodi di tipo N Figura 2.3: Segnali di corrente generati da una radiazione incidente in due punti differenti nel dispositivo del quarto di cella e si nota che le correnti dovute ai due elettrodi N + adiacenti all’elettrodo P + sono pressoché identiche. I contributi principali alla corrente sono dati dalla raccolta delle lacune dall’elettrodo P + e degli elettroni dall’elettrodo N + posizionato sulla diagonale della cella (si ha un picco a circa 0.5 ns e la raccolta si conclude in poco più di 1 ns, quindi il processo è molto veloce). In figura 2.3b è mostrato invece il caso in cui la carica sia generata nel punto tra due elettrodi di tipo N + , cioè in una regione in cui il campo elettrico è nullo. In questo caso le correnti sono tutte diverse ed il contributo più lento è quello dovuto alla raccolta delle lacune ad opera dell’elettrodo P + (il picco è a circa 2.5 ns ed il fenomeno si esaurisce a circa 6 ns). Si osservi comunque che, anche nel caso peggiore, i tempi sono molto minori di quelli che si otterrebbero con rivelatori ad elettrodi planari. 32 2.1.3 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D Scelta del diametro degli elettrodi e dello spessore del wafer I fattori che entrano in gioco nella scelta del diametro dei fori, oltre alla effettiva realizzabilità con i macchinari a disposizione, sono: la capacità dell’elettrodo che è minore per diametri contenuti, la resistenza ed il campo elettrico massimo che sono maggiori al calare del diametro. La necessità principale è quella di mantenere capacità e resistenza basse in modo da ottenere una costante di tempo RC non penalizzante per il segnale. In alcuni casi il valore della resistenza può giocare un fattore importante relativamente alle prestazioni del dispositivo nei confronti del rumore, ma questo dipende anche dal tipo di circuiteria di lettura a cui il detector è collegato. Per quanto riguarda lo spessore del substrato si può affermare che il segnale inizialmente generato non dipenda da questo parametro in quanto la capacità dell’elettrodo è approssimativamente proporzionale allo spessore. Il problema si presenta in successivi stadi di lettura, caso in cui wafer più sottili possono generare segnali di entità minore. 2.1.4 Carica generata all’interno degli elettrodi La carica generata dalla radiazione all’interno degli elettrodi si muove verso l’esterno per diffusione. Le forze presenti all’interno della ”nuvola” di carica stessa possono aiutare o rendere più difficile il processo di raccolta una volta che parte della carica è stata letta. Ad esempio, nel caso si operi con elettrodi N + ”fluttuanti”, una volta che parte delle lacune sono uscite da essi per diffusione, la carica negativa netta restante tenderà ad attirare le rimanenti lacune ostacolando la loro uscita dall’elettrodo. Se però gli elettroni sono stati raccolti velocemente dall’elettronica connessa all’elettrodo N + , si creerà una forza repulsiva che aiuterà la raccolta delle lacune. La cosa importante da ricordare è che le regioni degli elettrodi sono regioni parzialmente morte quindi la carica qui generata sarà raccolta comunque con meno efficienza rispetto a quella generata nel substrato. 2.2 Rivelatori 3D fabbricati a Trento Anche a Trento è attivo un progetto nell’ambito dei rivelatori ad elettrodi tridimensionali. Questo progetto è una collaborazione tra FBK e INFN. La prima parte del progetto è stata dedicata ad un test di strutture più semplici con l’ottica di aumentare progressivamente la complessità fino ad arrivare a produrre detector 3D completi. La seconda parte della collaborazione ha fatto uno step ulteriore verso l’obbiettivo finale. In questo paragrafo si descrivono i risultati ottenuti ed il tipo di detector fin’ora realizzati. 2.2. RIVELATORI 3D FABBRICATI A TRENTO 33 Figura 2.4: Singola cella di un rivalatore 3D-STC 2.2.1 3D-STC - Single Type Column Questo tipo di rivelatori sono chiamati 3D-STC perché le colonne sono tutte realizzate con drogante dello stesso tipo (Single Type Column). L’idea ed i primi risultati sono riportati in [6, 7, 8]. La configurazione a singola colonna consente di semplificare di molto il processo produttivo, in quando i fori vengono realizzati e drogati tutti in una sola volta ed inoltre, non essendo essi passanti per tutto lo spessore del substrato, non è necessario utilizzare un wafer di supporto. In questo tipo di dispositivo è stato scelto di non riempire i fori completamente con polisilicio quindi essi saranno a tutti gli effetti regioni morte. Un esempio di struttura è riportato in figura 2.4: si nota l’utilizzo di un substrato di tipo P ed elettrodi di tipo N + , il contatto ohmico è ottenuto con uno strato uniforme di tipo P + sul retro del dispositivo. Il principale svantaggio di questa tecnologia risiede nel fatto che non consente di controllare l’intensità del campo elettrico con la tensione applicata: una volta che il dispositivo è completamente svuotato, l’unico controllo che si può avere su questa quantità deriva dalla possibilità di scegliere il drogaggio del substrato in fase di progetto basandosi sul valore di campo elettrico desiderato in condizione di completo svuotamento. Questa problematica ha come risultato il fatto che le regioni a campo elettrico basso possono avere un’estensione maggiore rispetto a quanto avviene nella tecnologia originalmente proposta da Parker [4]. Il meccanismo di svuotamento è lo stesso visto per i detectors 3D con elettrodi completamente passanti, la regione di svuotamento si estende lateralmente tra gli elettrodi all’aumentare della tensione di polarizzazione. Nella secondo parte del processo la dinamica è leggermente differente in quanto, essendo gli elettrodi non completamente passanti, rimane una parte di substrato che va svuotata verticalmente. Il completo svuotamento tra gli elettrodi si ottiene per tensioni di v 5 V mentre 34 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D (a) Potenziale (b) Campo elettrico Figura 2.5: Risultati delle simulazioni relative ad un quarto di cella per dispositivi 3D-STC lo svuotamento completo in direzione verticale si ottiene per tensioni di v 40 V .È importante ricordare che un ulteriore aumento della tensione di polarizzazione non incrementa l’intensità del campo elettrico nella regione inter-elettrodo. I primi risultati sono riportati in [6] facendo riferimento a simulazioni numeriche. Grazie alla particolare simmetria della struttura è possibile limitarsi a simulare un quarto della cella indicata con la linea tratteggiata in figura 2.4. Le analisi si sono concentrate su dispositivi con substrato di tipo P con due diverse concentrazioni (5×1012 e 1×1013 at/cm3 ). I lati della cella considerata misurano 50 µm. Applicando una tensione di bias di 10 V si ottengono, per potenziale e campo elettrico, i risultati riportati in figura 2.5 (i grafici sono estratti eseguendo una sezione lungo la diagonale della cella). Da queste simulazioni si può dedurre che già a basse tensioni di polarizzazione si raggiunge il completo svuotamento, nei casi mostrati in figura 2.5a si possono assumere tensioni pari a 3 V e 7 V rispettivamente per le due differenti concentrazioni 2.2. RIVELATORI 3D FABBRICATI A TRENTO 35 di drogante. I valori di campo elettrico riportati in figura 2.5b presentano un picco in corrispondenza del bordo dell’elettrodo e tale picco è di intensità molto minore a quella che provocherebbe il breakdown nella struttura. Il campo elettrico decresce muovendosi verso il centro della cella, questo fa in modo che gli elettroni generati da un’eventuale radiazione incidente siano spinti verso il più vicino elettrodo di tipo N + mentre le lacune vengono spinte verso il centro della cella, punto dal quale devono muoversi lentamente per diffusione verso il retro del dispositivo dove è presente l’elettrodo che le raccoglie. Il passo successivo è andare a simulare il comportamento dinamico di questi dispositivi quando della carica viene generata al loro interno, considerando carica generata in due punti differenti (al centro di una cella comprendente quattro elettrodi oppure più vicino ad uno dei quattro elettrodi). Si può comprendere anche solo concettualmente che la velocità di raccolta della carica fotogenerata dipende dalla posizione in cui la particella colpisce il dispositivo, in particolare più vicino all’elettrodo la generazione avviene e più veloce sarà la raccolta, al contrario, se la generazione avviene in una regione a campo elettrico quasi nullo, la raccolta sarà più lenta perché nella prima parte del fenomeno i portatori si muoveranno principalmente per diffusione. In figura 2.6 sono riportate proprio le due situazioni appena descritte. Come atteso, in entrambi i casi più alta è la concentrazione di drogante nel substrato e più veloce sarà il tempo di risposta. Per il caso in cui la particella colpisce il centro della cella (figura 2.6a) lo stesso segnale può essere letto da tutti e quattro gli elettrodi perché gli elettroni sono divisi in quattro parti uguali, il tempo di raccolta è di pochi nanosecondi. Nel secondo caso (figura 2.6b) la particella colpisce il detector nelle vicinanze di un elettrodo e questo si traduce in una risposta molto veloce (minore di 1 ns) in quanto gli elettroni sono raccolti quasi subito. È importante notare che in entrambi i casi vi è la presenza di una coda più lenta nel segnale dovuta al movimento diffusivo delle lacune verso l’elettrodo P + posto sul retro del dispositivo. Si può evidenziare che la presenza di zone a campo elettrico nullo nel detector può essere ridotta andando ad agire sul layout, ad esempio modificando la forma della cella. Come ultima analisi è necessario prestare attenzione alle regioni critiche all’interno del dispositivo. Esistono principalmente due zone problematiche. La prima, nel caso di elettrodi non passanti per tutto lo spessore del substrato, è la punta dell’elettrodo dove si concentrano più linee di campo elettrico facilitando l’insorgere del breakdown. Le simulazioni mostrano che per tensioni di polarizzazione minori o uguali a 10 V il campo elettrico è pari a circa 7 × 104 V /cm quindi molto inferiore al valore critico2 . La seconda regione critica è localizzata in superficie, tra gli elettrodi N + , dove lo strato di elettroni attratti dalla carica positiva fissa presente nell’ossido, va a compromettere l’isolamento tra gli elettrodi. Questa situazione si può evitare 2 Il breakdown nel silicio avviene tipicamente per valori di campo elettrico pari a 3 × 105 V /cm. 36 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D (a) Carica generata ala centro della cella (b) Carica generata nelle vicinanze di un elettrodo Figura 2.6: Curve relative alla raccolta di carica per due differenti posizioni di generazione essenzialmente in due modi: • Eseguendo un impianto di tipo P a basso drogaggio in superficie, tecnica chiamata p-spray; • Creando delle regioni di tipo P confinate attorno ad ogni elettrodo, tecnica chiamata p-stop. La prima tecnica ha, a suo vantaggio, un procedimento di fabbricazione più semplice ed è la scelta ottima in caso di elettrodi N + su substrato N . In caso di elettrodi N + realizzati su substrato P la situazione è in qualche modo differente, dato che la tensione di svuotamento cade interamente su una regione a carica spaziale di spessore molto ridotto confinata tra uno strato N + e lo strato di p-spray. Questo provoca un campo elettrico maggiore che può portare al breakdown anticipato. Nel caso si utilizzi la tecnica p-stop la regione di carica spaziale si sviluppa tra gli elettroni attratti in superficie dalla carica nell’ossido. Il picco della concentrazione degli elettroni rimarrà minore della concentrazione del p-stop anche in caso di ossido fortemente danneggiato dalla radiazione. La situazione in questo caso è meno critica in quanto la regione di svuotamento può espandersi su entrambi i lati. 2.2. RIVELATORI 3D FABBRICATI A TRENTO 37 Figura 2.7: 3D-DDTC - Sezione della struttura Un’ultima problematica di cui tenere conto è la capacità del dispositivo in polarizzazione inversa. Come già descritto in precedenza lo svuotamento avviene in due fasi, la prima orizzontalmente tra gli elettrodi e la seconda verticalmente nella restante parte di substrato. Per basse tensioni la regione non svuotata tra gli elettrodi introduce un accoppiamento capacitivo tra l’elettrodo e la parte posteriore del detector, facendo si che la capacità totale sia ancora piuttosto elevata. Aumentando la tensione di polarizzazione inversa si raggiunge il completo svuotamento inter-elettrodo; mentre questo accade la capacità complessiva del rivelatore cala fino a stabilizzarsi, quando il substrato è completamente svuotato, ad un valore di pochi pF. 2.2.2 3D-DDTC - Double Sided Double Type Column Per prevenire le limitazioni in termini di performance dei rivelatori a singola colonna cercando al contempo minimizzare l’aumento di complessità del processo di produzione, in [9] viene presentata una nuova tipologia di rivelatore denominata ”3D Double Sided Double Type Column”. Questo nome deriva dal fatto che gli elettrodi sono di due tipi differenti e che sono realizzati scavando il wafer da entrambi i lati. Un esempio di struttura è riportato in figura 2.7. In particolare questi dispositivi hanno diametro dei fori pari a 10 µm e la distanza ”d” è variabile in fase di fabbricazione ma dovrebbe essere mantenuta il piccola possibile. Il substrato è di tipo P , le colonne di giunzione (N + ) sono scavate dalla faccia superiore del wafer mentre quelle di contatto ohmico (P + ) sono scavate dalla faccia inferiore. Il segnale è letto dagli elettrodi di tipo N + mentre quelli di tipo P + sono tutti connessi insieme da un drogaggio superficiale e da una metallizzazione sul lato inferiore del wafer. Il processo di produzione verrà descritto in seguito. I principali svantaggi di questa struttura sono la mancanza di bordo attivo ed il fatto che, anche in questo, caso gli elettrodi sono vuoti e sono dunque a tutti gli effetti aree morte. Quello degli elettrodi vuoti è un problema parzialmente risolvibile inclinando il detector di qualche grado rispetto alla direzione di incidenza della 38 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D Figure 2.8: Distribuzione del campo elettrico nella struttura per una tensione di polarizzazione pari a 10V. radiazione. In termini di efficienza del segnale e resistenza al danno da radiazione è atteso un risultato quantomeno comparabile con quello dei detectors 3D convenzionali 3 . Una regione della struttura a cui prestare attenzione è quella tra la punta dell’elettrodo e la superficie opposta, dove il campo elettrico è minore. I risultati presentati in [9] fanno riferimento a simulazioni numeriche ed a misure elettriche. La struttura simulata è osservabile in figura 2.7 ed indicata con il tratteggio; essa ha uno spessore di substrato ”t” pari a 250 µm e concentrazione di drogante pari a 2 × 1011 at/cm3 , mentre le colonne dello stesso tipo distano tra loro 80 µm 4 . È stata inoltre considerata la presenza di un quantità di carica superficiale pari a 2×1012 at/cm3 e l’isolamento superficiale tra le regioni N + è ottenuto tramite p-spray. Come confronto le simulazioni fanno riferimento ad un detector 3D convenzionale. I risultati relativi alla distribuzione del campo elettrico sono osservabili in figura 2.8 per una tensione di polarizzazione pari a 10 V. Per il caso con elettrodi completamente passanti, il campo elettrico è pressoché uniforme anche se vicino alla superficie superiore il p-spray ne modifica il comportamento in modo consistente e di fatto il picco di campo è osservabile proprio in questa regione in presenza della giunzione tra elettrodo N + e p-spray. Andando ad aumentare gradualmente il valore di ”d” si nota che la distribuzione del campo elettrico è molto meno uniforme. Il picco rimane sempre sulla superficie superiore e si possono notare delle regioni a campo elettrico più basso tra la punta dell’elettrodo e la superficie opposta del wafer. In questa particolare configurazione è Con ”convenzionali” si intende un detector i cui elettrodi attraversano completamente il substrato. √ 4 Questo si traduce in una distanza tra colonne di tipo diverso pari a 40 2 µm 3 39 2.2. RIVELATORI 3D FABBRICATI A TRENTO (a) Corrente (b) Raccolta di carica Figura 2.9: Transitori simulati per differenti tipi di detector 3D possibile controllare l’intensità del campo elettrico nella regione dove gli elettrodi sono sovrapposti aumentando la tensione di polarizzazione inversa. Ovviamente la distanza ”d” deve essere mantenuta più bassa possibile. È a questo punto possibile fare delle osservazioni riguardo all’efficienza nella raccolta di carica di questa tipologia di dispositivo. I risultati a disposizione fanno a riferimento ad una particella al minimo di ionizzazione che colpisce il detector ad una distanza di 5 µm dall’elettrodo di tipo P + con tensione di polarizzazione di 16 V. Nei grafici in figura 2.9 sono riportate le correnti e la curva della raccolta di carica per un rivelatore 3D convenzionale, tre tipi di rivelatori 3D-DDTC ed un rivelatore 3D-STC. Tutti i questi risultati sono riportati in [9]. Si nota che il detector 3D-DDTC presenta una corrente maggiore e tempo di raccolta più breve rispetto al detector 3D-STC, inoltre, se ”d” è mantenuta abbastanza ridotta le prestazioni si avvicinano molto a quelle del rivelatore 3D convenzionale. Per quanto riguarda la caratterizzazione elettrica dei dispositivi sono disponibili dei risultati relativi a strutture di test ed ai diodi 3D5 . Si riscontra una corrente di leakage abbastanza bassa, nell’ordine di circa 50 pA al completo svuotamento del detector. Non sono presenti segnali di breakdown anticipato. Per quanto riguarda la capacità del dispositivo, essa satura ad un valore maggiore rispetto al diodo 3DSTC. Si evidenzia la dipendenza della capacità anche dalla distanza tra gli elettrodi. La misura della capacità consente inoltre di stimare la profondità delle colonne, infatti oltre alle capacità presenti tra la punta degli elettrodi e la superficie opposta, in questo caso si crea un accoppiamento capacitivo anche tra gli elettrodi di tipo diverso che varia a seconda di quanto essi sono sovrapposti tra loro. Il diodo 3D è un dispositivo ad elettrodi tridimensionali in cui gli elettrodi dello stesso tipo sono collogati tutti assieme. 5 40 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D Figura 2.10: Distribuzione del campo elettrico in un dispositivo ad elettrodi planari con bordo attivo per tensioni di polarizzazione pari a 5V e 30V 2.3 Rivelatori a bordo attivo L’utilizzo della tecnologia 3D consente di realizzare, grazie a particolari accorgimenti, rivelatori con area morta minima, siano essi ad elettrodi planari o ad elettrodi tridimensionali. Essenzialmente, invece che segare i bordi del detector (vedi capitolo 1 paragrafo ??), si realizzano degli ”scavi” attorno all’area attiva dello stesso, utilizzando il DRIE etching; questi ”scavi” vengono poi riempiti con silicio drogato. Questo permette di ridurre l’area morta di bordo a pochi micrometri ma fa insorgere altre problematiche relative al breakdown infatti, avvicinando eccessivamente il bordo attivo si corre il rischio di incontrare fenomeni di scarica inversa per l’eccessiva vicinanza tra regioni fortemente polarizzate. Il processo produttivo è in questo caso più complicato in quanto è richiesto un wafer di supporto per evitare che le strutture si stacchino. Un altro vantaggio dato dall’utilizzo del bordo attivo è che più dispositivi dello stesso tipo possono essere accostati in modo molto semplice coprendo un’area maggiore e con maggiore efficienza. È possibile costruire numerose tipologie di rivelatori a bordo attivo, in particolare si possono costruire detector full-3D6 o detector con elettrodi planari e bordo attivo in cui il bordo può essere realizzato con semiconduttore drogato P o N . Alcuni risultati riguardo ai dispositivi a bordo attivo sono presentati in [10] relativamente a detector con elettrodi planari. Si riportano in figura 2.10 i risultati relativi alla distribuzione del campo elettrico. Si nota che già a 5 V è possibile raggiungere il completo svuotamento. In una struttura come quella di figura 2.10, con bordo N + su substrato N , si riscontrano dei problemi riguardo al completo svuotamento del substrato, rimane infatti una regione nell’angolo in basso a sinistra in cui lo svuotamento completo non si raggiunge. Per ovviare a questa situazione l’ideale è realizzare la giunzione del rivelatore lungo il bordo e gli elettrodi come contatti ohmici, questo, oltre ad un migliore svuotamento, garantisce di avere dei picchi di campo elettrico di intensità 6 Rivelatori con bordo attivo ed elettrodi tridimensionali 2.4. IL PROCESSO PRODUTTIVO 41 Figura 2.11: Scansione di un dispositivo a bordo attivo con un fascio di raggi-X minore. In [10] sono inoltre riportati i risultati relativi all’irraggiamento di un dispositivo con bordo attivo tramite un fascio di raggi-X. Il dispositivo in esame è formato da 16 strips di tipo P distanti tra loro 150 µm, substrato di tipo P e bordi di tipo N . Il detector è stato scansionato con il fascio di raggi-X da sinistra verso destra per capire se effettivamente anche le regioni di bordo consentono la lettura del segnale. In figura 2.11 si osservano i segnali letti dal bordo e dalla strip subito adiacente. Si nota un segnale molto chiaro già a pochi micrometri di distanza dal bordo. 2.4 Il processo produttivo Come già affermato in precedenza il processo produttivo per realizzare dispositivi con elettrodi tridimensionali e/o con bordo attivo è alquanto complicato perché include numerosi passi non standard. In questo paragrafo si cercherà di spiegare ogni passaggio. Tra le diverse tipologie di rivelatori qui riportate la più semplice da realizzare è quella denominata 3D-STC dato che i fori non sono completamente passanti e sono tutti dello stesso tipo quindi etching e riempimento dei fori possono essere eseguiti in soli due passi. La tipologia di rivelatore più complicata dal punto di vista realizzativo è quella full-3D dato che gli elettrodi attraversano tutto il substrato e sono di tipi diversi, inoltre è prevista la realizzazione del bordo attivo. Nonostante diverse procedure possano avere passaggi leggermente differenti, gli step di base sono uguali, eventuali differenze si possono avere, ad esempio, nel caso della tipologia di rivelatori 3D-DDTC dove gli elettrodi di tipo diverso vengono realizzati scavando da superfici opposte. Prima di passare alla descrizione completa del processo di produzione è utile descrivere leggermente più nel dettaglio la procedura che consente di realizzare i fori, 42 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D senza la quale nulla di quanto visto sarebbe possibile. Nel seguito verrà descritta la procedura utilizzata per produrre detectors 3D-DDTC. 2.4.1 Deep Reactive-Ion Etching (DRIE) La cosiddetta Deep Reactive-Ion Etching (DRIE) è una procedura di erosione altamente anisotropica usata per creare buchi e trincee profonde e con pareti ripide nei wafers, ottenendo rapporti tra profondità e larghezza pari a 20:1 o migliori. Questo processo era stato inizialmente sviluppato per sistemi micro-elettromeccanici (MEMS) ma è anche utilizzato per scavare strutture per condensatori ad alta densità nelle memorie DRAM. Questa procedura è molto buona per la realizzazione degli elettrodi tridimensionali, in particolare si utilizza la procedura Bosch, anche nota come erosione ”pulsata” o ”multiplexata nel tempo”. Quello che avviene è essenzialmente il continuo alternarsi delle due seguenti operazioni per ottenere scavi praticamente verticali: 1. Erosione standard al plasma anisotropica. Il plasma contiene alcuni ioni che attaccano il wafer secondo una direzione verticale. 2. Deposizione di uno strato chimico di passivazione inerte. Ogni operazione dura per qualche secondo. Lo strato di passivazione protegge l’intero substrato da ulteriori attacchi chimici. Tuttavia, durante la fase di erosione, gli ioni direzionali che bombardano il substrato attaccano lo strato di passivazione depositato nella parte inferiore dello scavo ma non lungo le pareti, collidono con esso e lo scalzano dalla sua posizione esponendo quindi nuovamente il substrato all’erosione. Questi due passi sono ripetuti molte volte, ad esempio per scavare un wafer di silicio di 0.5 mm di spessore si eseguono da 100 a 1000 ripetizioni. La ripetizione ciclica di questo procedimento causa un’ondulazione delle pareti tra 100 e 500 nm. Aggiustando il tempo di ciclo si possono ottenere pareti più lisce (cicli corti) oppure elevate velocità di erosione a scapito di una minore definizione verticale dello scavo (cicli lunghi). Il procedimento è schematizzato in figura 2.12. 2.4.2 3D-DDTC - Processo produttivo Si è scelto di descrivere questo processo in particolare perché è quello pensato e realizzato a Trento. Si farà riferimento a quanto riportato in [9] per la produzione del lotto denominato 3D-DTC-1 che ha un substrato di tipo N di spessore pari a 300 µm, profondità delle colonne pari a 180 µm e distanza tra le strips 80/100 µm. Il processo di produzione prevede i seguenti steps che sono schematizzati in figura 2.13: 1. Si deposita uno strato di ossido spesso che sarà utilizzato come maschera per la procedura DRIE applicata sul lato posteriore. Si aprono dei fori nell’ossido 2.4. IL PROCESSO PRODUTTIVO 43 Figura 2.12: Procedimento di massima per uno step della procedura DRIE in corrispondenza del luogo in cui si vogliono realizzare gli elettrodi N + . A questo punto si esegue DRIE per la prima volta. 2. Lo strato di ossido spesso viene rimosso dal retro della fetta e si diffonde fosforo da una sorgente solida all’interno delle colonne e su tutta la superficie posteriore in modo da realizzare un buon contatto ohmico. Si cresce poi un sottile strato di ossido per evitare la fuoriuscita del drogante. Come già osservato in precedenza i fori non sono completamente riempiti. 3. Si aprono dei fori nell’ossido spesso sul lato anteriore della fetta in corrispondenza della posizione desiderata per gli elettrodi P + . La seconda procedura DRIE è eseguita, questa volta dal lato anteriore. 4. Una regione circolare di ossido spesso è rimossa attorno al foro. Si diffonde Boro da una sorgente solida all’interno delle colonne e sulla regione dove l’ossido non è presente in modo da facilitare la successiva creazione del contatto. 5. Si cresce uno strato di ossido sottile all’interno ed all’esterno delle colonne per evitare la fuoriuscita del drogante. Si deposita uno strato aggiuntivo di ossido (TEOS). Si definiscono le posizioni dei fori per i contatti ed i fori vengono poi realizzati. Si deposita uno strato di alluminio che forma il contatto. 6. Si deposita uno strato finale di passivazione sul lato anteriore mentre, sul lato posteriore si rimuove lo strato di ossido e si depone l’alluminio per avere un contatto metallico uniforme. Infine si crea l’accesso allo strato di metallo attraverso lo strato di passivazione sul lato anteriore. Questa procedura è abbastanza complicata ma, come visto, i fori eseguiti non sono completamente passanti. Nel caso si vogliano realizzare detectors full-3D con bordo attivo, è obbligatorio utilizzare un wafer di supporto in modo che le strutture 44 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D Figura 2.13: Processo produttivo per i detectors 3D-DDTC Figura 2.14: Utilizzo del wafer di supporto create possano rimanere attaccate e non andare distrutte. I wafer sono solitamente connessi assieme con una procedura denominata ”wafer bonding”. Un esempio di utilizzo del wafer di supporto è riportato in figura 2.14 relativamente al caso di detectors 3D con elettrodi passanti e bordo attivo. 2.4.3 Ingrandimenti delle regioni di maggiore interesse Sono disponibili alcuni ingrandimenti delle regioni più significative dei dispositivi a fine processo che consentono di fare alcune riflessioni. Le immagini riportate fanno riferimento al caso 3D-STC ma le stesse considerazioni possono essere fatte anche per gli altri casi. La prima osservazione possibile è che, nei diversi passaggi tecnologici, il foto-resist tende a penetrare nei fori creando degli strati abbastanza spessi in questa regione. Dopo l’esposizione ed il trattamento, il foto-resist residuo rimane nei fori ma non 2.5. POSSIBILI APPLICAZIONI 45 Figura 2.15: Fotoresist che penetra nei fori Figura 2.16: Dettaglio dei un elettrodo causa particolari problemi nella definizione delle altre strutture esterne. Eventuale foto-resist residuo viene rimosso alla fine del processo. Maggiore dettaglio è riportato in figura 2.15. Si può inoltre osservare più nel dettaglio il foro e come il silicio è distribuito al suo interno (figura 2.16). Si nota molto chiaramente anche la presenza dell’ossido utilizzato per non far fuoriuscire il drogante e la curvatura della punta dell’elettrodo. In figura 2.17 è invece riportato un ingrandimento della regione superiore dell’elettrodo completa, dove si osservano foro, ossido, diffusione di silicio, contatto e metallo. Come appunto finale si può far notare che la parete del foro non è liscia ma leggermente ondulata per le motivazioni spiegate nel paragrafo 2.4.1. 2.5 Possibili applicazioni Le applicazioni per i rivelatori 3D sono in primo luogo quelle della fisica delle alte energie, infatti, grazie alla loro intrinseca resistenza al danno da radiazione essi potrebbero essere utilizzati per sostituire i rivelatori a pixel all’interno degli Inner Tracking Systems negli acceleratori di futura generazione (sLHC per esempio). 46 CAPITOLO 2. LA TECNOLOGIA 3D Figura 2.17: Ingrandimento della regione superiore dell’elettrodo Questi sensori sono inoltre adatti per tutte quelle applicazioni per le quali è richiesta alta efficienza di rivelazione dei raggi-X ed allo stesso tempo alta velocità di acquisizione del segnale, in particolare applicazioni di radiografia digitale in ambito medico (mammografia) o in ambito industriale per avere diagnostica veloce e non distruttiva. La possibilità di operare a temperatura ambiente consente la realizzazione di strumenti portatili a basso costo per applicazioni relative al monitoraggio di radiazioni per il controllo ambientale. Altre possibili applicazioni riguardano esperimenti con luce di sincrotrone per ricostruzione di sequenze del DNA (DNA sequencing) oppure utilizzando traccianti radioattivi. Sono inoltre possibili applicazioni per lo studio di strutture molecolari e cristallografia di proteine. Come ultima nota, si può affermare che, grazie alla loro velocità di lettura del segnale, questi dispositivi possono essere utilizzati come fotorivelatori veloci in comunicazioni ottiche a corto raggio e in sistemi di imaging avanzati. Grazie all’utilizzo del bordo attivo è inoltre possibile studiare soluzioni per ottimizzare la distribuzione dei rivelatori su larghe aree all’interno di macchinari per imaging medico. Capitolo 3 Strumenti C.A.D utilizzati Questa tesi tocca un numero consistente di argomenti ma quello principale è relativo allo studio delle dinamiche del fenomeno del breakdown all’interno di diverse tipologie di strutture, principalmente in rivelatori 3D con elettrodi passanti di due tipi ed in rivelatori ad elettrodi planari a bordo attivo. Lo studio è eseguito con l’ausilio di strumenti avanzati di CAD sviluppati da Synopsys [11]. Questo capitolo descriverà i programmi più utilizzati. 3.1 Synopsys - TCAD Tools Avanzati La terminologia ”Technology Computer-Aided Design (TCAD)” fa riferimento alla progettazione assistita dal calcolatore. Nel caso specifico dei programmi utilizzati nell’ambito di questa attività di tesi, il focus è sullo sviluppo ed ottimizzazione di dispositivi in silicio e le relative procedure di produzione. Il pacchetto TCAD della Synopsys contiene una suite di programmi che include strumenti per la simulazione di processo e funzionamento di dispositivi in silicio assieme ad un ambiente ad interfaccia grafica per la gestione delle simulazioni e l’analisi dei risultati. Questi tools supportano un’elevata quantità di tipologie di dispositivi differenti come CMOS, dispositivi di potenza, memorie, sensoristica, celle solari e dispositivi analogici a radio frequenza. In questo paragrafo si descrivono i principali tools utilizzati mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche. Il procedimento da svolgere per poter eseguire le simulazioni e valutarne i risultati è il seguente: 1. Costruzione della struttura desiderata con l’utilizzo di MDRAW. 2. Simulazione del comportamento della struttura tramite Sentaurus Device. 3. Analisi dei risultati con l’utilizzo di Tecplot ed Inspect. Questi passi sono eseguiti utilizzando i singoli programmi separatamente, alternativamente è possibile utilizzare il programma ad interfaccia grafica Sentaurus Workbench che consente di salvare i procedimenti desiderati in un unico progetto in 47 48 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI modo da automatizzare tutto il processo (utile in particolare con progetti di grosse dimensioni o simulazioni parametriche). 3.2 MDRAW Mdraw è un programma che offre la possibilità di creare e modificare strutture 2D in modo flessibile e semplice. I motori 2D per la creazione delle griglie sono integrati in Mdraw. Il programma segue la sintassi del ”Tool command language (Tcl)” consentendo agli utenti di lavorare anche senza interfaccia grafica. Mdraw fa parte dell’ambiente di sviluppo ”Synopsys TCAD” ed include: • Editor per creare e modificare i bordi della struttura • Editor per i drogaggi ed i raffinamenti della griglia • Interprete per il linguaggio Tcl • Motore 2D per la generazione delle griglie La parte di programma che si occupa di generare le griglie è essenzialmente un front-end con interfaccia grafica di MESH, un altro programma presente nella suite. Per lanciare il programma è sufficiente inserire da terminale il comando mdraw e digitare invio. Mdraw è suddiviso essenzialmente in due ambienti, uno in cui creare i bordi della struttura e l’altro in cui creare i profili di drogaggio, la griglia e suoi eventuali raffinamenti. In figura 3.1 si riporta un’immagine della finestra principale. La tipologia di ambiente di lavoro, Boundary oppure Doping, si sceglie dall’angolo in basso sinistra, la finestra si modifica a seconda dell’ambiente selezionato, infatti in modalità Boundary sono disponibili tutti i pulsanti che abilitano le funzioni utili alla creazione della struttura mentre in modalità Doping sono disponibili i comandi relativi alla realizzazione dei profili di drogaggio e di raffinamento della griglia. La barra dei menù in alto consente di accedere rapidamente ai comandi di Mdraw (apri, modifica ecc...). La parte della finestra dedicata ai contatti contiene tutti gli elementi per la loro gestione e modifica. La sezione preferenze ha molte opzioni che possono essere attivate a piacimento dall’utente (visualizzazione della griglia, utilizzo delle coordinate esatte ecc...). 3.2.1 Creazione di una struttura Si riporta una procedura di massima molto sintetica per la creazione di una struttura utilizzando Mdraw. Il pulsante che consente di creare più facilmente una nuova struttura è Add Rectangle dalla modalità Boundary, esso costruisce un strato rettangolare del materiale 49 3.2. MDRAW Figura 3.1: Finestra principale di Mdraw scelto dell’utente dal menù Materials. La dimensione della struttura può essere decisa con il mouse oppure, abilitando l’opzione Exact Coordinate 1 . È possibile unire più forme di questo tipo oppure crearne di più complesse utilizzando anche materiali differenti per costruire la struttura desiderata. Mentre si è in questa modalità è importante definire quali saranno le regioni dedicate ai contatti. Questo si fa creando un nuovo contatto tramite il pulsante Add Contact ed andando a selezionare le regioni di contatto dopo aver attivato il pulsante Set/Unset Contact. Fatto questo si può passare alla modalità Doping. Qui è possibile definire profili di drogaggio costanti o analitici per ottenere il risultato più accurato possibile (i pulsanti sono chiamati Add Constant P. e Add Analytical P.). Con le stesse modalità si possono creare la griglia ed i relativi raffinamenti utilizzando il pulsante Add Refinement. Una volta che tutti gli elementi desiderati sono stati aggiunti è sufficiente premere il pulsante Build Mesh per creare la griglia. Si procede infine al salvataggio con l’apposita voce nel menù File. La procedura qui descritta è molto semplificata ma consente comunque di giungere ad un risultato simulabile con Sentaurus Device. L’attivazione di questa funzione fa aprire una finestra di dialogo al momento della creazione della struttura nella quale sono richieste le coordinate dell’angolo in alto a sinistra e dell’angolo in basso a destra del rettangolo che si desidera creare. 1 50 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI 3.3 Sentaurus Device Sentaurus Device simula numericamente il comportamento elettrico di un singolo dispositivo a semiconduttore isolato o di numerosi dispositivi combinati in un circuito. Correnti, tensioni e concentrazioni di carica sono calcolati sulla base di una serie di equazioni fisiche che descrivono la distribuzione dei portatori di carica ed i meccanismi di conduzione. Un dispositivo a semiconduttore reale è rappresentato nelle simulazioni come dispositivo virtuale le cui proprietà sono discretizzate su di una griglia non uniforme di nodi. Un dispositivo virtuale è quindi un’approssimazione di quello reale. Informazioni continue come i profili di drogaggio sono rappresentate sulla mesh e sono quindi definite unicamente per un numero finito di punti nel dominio spaziale. Il drogaggio tra due punti qualsiasi della mesh può essere ottenuto per interpolazione. Ogni struttura virtuale è descritta, in questa suite di strumenti, attraverso due files: • Il file della griglia (*.grd) contenente, oltre alla posizione di tutti i nodi e le loro connessioni, una descrizione delle diverse regioni del dispositivo, cioè bordi, tipi di materiali e posizione dei contatti elettrici. • Il file di dati (*.dat) contenente le proprietà del dispositivo come profili di drogaggio associati ai nodi discreti. Ai dispositivi simulati in 2D viene assegnato automaticamente uno spessore nella terza di dimensione pari a 1 µm. Sentaurus Device ha numerose caratteristiche che possono essere riassunte come segue: • Set di modelli esteso per la fisica dei dispositivi ed effetti nei semiconduttori. • Supporto per differenti tipi di geometrie (1D, 2D, 3D e 2D in coordinate cilindriche). • Vasto set di risolutori non lineari. • Modalità di simulazione mista con dispositivi mesh-based e modelli Spice. 3.3.1 Creazione e Meshing delle strutture La creazione delle strutture può avvenire con differenti modalità. Per quanto riguarda le strutture bidimensionali si utilizza MDRAW (paragrafo 3.2) mentre per gli altri casi differenti tools sono disponibili. Di fondamentale importanza per l’efficienza delle simulazioni è la creazione della griglia che deve avere un numero minimo di punti tale da raggiungere il livello di accuratezza desiderato. È inoltre molto importante che la griglia sia abbastanza raffinata nelle regioni più critiche, ad esempio quelle in cui ci si aspetta di avere: 3.3. SENTAURUS DEVICE 51 • Alta densità di corrente. • Campi elettrici elevati. • Generazione di carica elevata. Come indicazione generale, un numero di nodi adeguato per la maggior parte delle simulazioni 2D è tra i 2000 ed i 4000 nodi. 3.3.2 Lanciare le simulazioni di dispositivo Esistono 2 modalità differenti per il lancio delle simulazioni: • Da riga di comando. • Da Sentaurus Workbench. La modalità utilizzata nell’attività svolta è la prima. Da riga di comando è sufficiente lanciare uno dei seguenti comandi: s d e v i c e <nome_file_dei_comandi> d e s s i s <nome_file_dei_comandi> Il file dei comandi deve avere una particolare struttura descritta nel paragrafo 3.3.3. 3.3.3 Il file dei comandi di ingresso Il file di ingresso per Sentaurus Device deve essere organizzato in blocchi o sezioni che possono essere organizzate in ordine qualsiasi. Le parole chiave non sono case-sensitive e possono spesso essere abbreviate. Sentaurus Device è sensibile alla sintassi quindi, ad esempio, le parentesi devono mantenere la consistenza e le stringhe relative ai nomi delle variabili devono essere messi tra virgolette (” ”). Si esaminano di seguito le sezioni di maggiore importanza. Sezione ”File” In questa sezione vengono specificati i nomi dei file di ingresso e di uscita. I commenti sono preceduti da ”#”. File { # Input Grid = " f i l e _ g r i g l i a . grd " Doping = " f i l e _ d r o g a g g i . dat " 52 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI # Output P l o t = " n o m e _ f i l e _ s o l u z i o n i _ s p a z i a l i . dat " Current = " n o m e _ f i l e _ o u t p u t _ e l e t t r i c o . p l t " Output = " nome_file_log . l o g " } I file indicati dalle etichette ”Grid” e ”Doping” sono fondamentali e devono contenere la griglia e tutte le caratteristiche del dispositivo da simulare (profili di drogaggio, dimensioni ecc...). I files indicati con le etichette ”Plot” e ”Current” sono quelli in cui saranno salvati i risultati nel dominio dello spazio e le quantità elettriche (correnti, tensioni ecc...) rispettivamente. Con l’etichetta ”Output” si può indicare un differente file di log (il nome di default è ”output_des.log”). Il log è creato automaticamente ogni volta che Sentaurus Device è lanciato e contiene ogni standard output generato. Sezione ”Electrode” Dopo aver caricato la struttura in Sentaurus Device è necessario specificare quali contatti dovranno essere trattati come elettrodi. In Sentaurus Device gli elettrodi sono definiti tramite condizioni al contorno di tipo elettrico e non hanno mesh al loro interno. Il blocco ”Electrode” nel file dei comandi definisce gli elettrodi da utilizzare e le rispettive condizioni al contorno e polarizzazioni iniziali. Qualsiasi contatto presente nel file di ingresso ma non specificato in questa sezione sarà ignorato. Electrode { { Name = "P" V o l t a g e =0.0} { Name = "N" V o l t a g e =0.0} } I nomi specificati sono case-sensitive e devono corrispondere esattamente a quelli presenti nel file contenente la griglia. Le voci ”Voltage” definiscono la polarizzazione iniziale dell’elettrodo. L’esempio qui riportato potrebbe essere utilizzato per definire gli elettrodi di una struttura rappresentante, per esempio, un diodo a giunzione. Sezione ”Physics” Questa sezione consente di selezionare i modelli fisici da applicare alla simulazione del dispositivo. Le scelte sono numerose ed ogni caso richiede un’attenta scelta dei modelli necessari. Nell’attività svolta nell’ambito di questa tesi si volevano indagare principalmente le dinamiche del breakdown nei dispositivi simulati, si è quindi deciso di attivare i modelli relativi a ionizzazione da impatto e generazione a valanga. 3.3. SENTAURUS DEVICE 53 Physics { Temperature=300 M o b i l i t y ( DopingDep Enorm H i g h F i e l d S a t u r a t i o n ) E f f e c t i v e I n t r i n s i c D e n s i t y ( delAlamo NoFermi ) Recombination (SRH( DopingDep ) Auger Avalanche ( ElectricField ) ) } Con i comandi qui riportati si specifica la volontà di utilizzare una temperatura operativa di 300°K (26.85°C, temperatura ambiente), un modello per la mobilità dei portatori di carica che tiene conto della dipendenza dal drogaggio, del campo elettrico normale e della saturazione della velocità, il modello della densità intrinseca dei portatori ed un modello per la ricombinazione che tenga conto degli effetti Shocley-Read-Hall e Auger con l’aggiunta dell’effetto valanga. Ovviamente quello riportato e solo un esempio ed a seconda del livello di dettaglio desiderato si possono aggiungere o togliere delle voci. Una caratteristica importante della sezione ”Physics” risiede nel fatto che essa permette di andare a definire modelli differenti per le varie regioni. Questa caratteristica risulta utile per definire la concentrazione di carica attirata alla superficie silicio/ossido dalla carica intrappolata nell’isolante. Per specificare, ad esempio, una concentrazione di carica superficiale pari a 1×1011 cm−2 all’interfaccia silicio/ossido, è sufficiente aggiungere al file dei comandi le seguenti righe. P h y s i c s ( M a t e r i a l I n t e r f a c e =" S i l i c o n / Oxide " ) { c h a r g e ( Conc=1e +11) } Nel caso si voglia studiare il comportamento di un dispositivo quando esso è colpito da una radiazione incidente si può attivare il modello chiamato HeavyIon. Physics { ... HeavyIon ( D i r e c t i o n =(0 ,1) L o c a t i o n =(15 ,0) Time=0 Length=200 wt_hi=1 LET_f=1.28 e−5 Gaussian PicoCoulomb 54 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI ) ... } Il caso qui riportato fa riferimento ad una particella che incide sul dispositivo e rilascia carica uniformemente per tutto il suo percorso. Le differenti voci presenti nel modello hanno i seguenti significati: • Direction: indica lungo quale direzione la particella incide, in questo caso lungo la direzione ”y”. • Location: indica il punto di incidenza della particella, in questo caso sulla superficie superiore del dispositivo (µm). • Time: indica il tempo a cui l’evento si verifica (secondi). • Length: dice al simulatore quanto lunga sarà la traccia lungo la quale la particella andrà a liberare carica (µm). • wt_hi: definisce la distanza caratteristica, ovvero fino a quale distanza dalla traccia la carica è liberata (µm). • LET_f: definisce il linear energy transfer (LET), ovvero la quantità di carica rilasciata dallo ione incidente (pC/µm). • Gaussian: definisce un profilo laterale di rilascio della carica di tipo gaussiano. • PicoCoulomb: attiva l’utilizzo delle unità di misura in pC e µm. Questo modello è molto flessibile e permette di rappresentare un numero elevato di radiazioni incidenti. Sezione ”Math” Sentaurus Device risolve le equazioni del dispositivo (che sono sostanzialmente un set di equazioni differenziali alle derivate parziali) su una griglia discreta in modo iterativo. Per ogni iterazione è calcolato l’errore e Sentaurus Device cerca di convergere ad una soluzione con un errore accettabile. Per un esempio semplice sono sufficienti pochi parametri, ulteriori voci sono disponibili e la loro aggiunta dovrà essere valutata di caso in caso. Math { I t e r a t i o n s =25 Notdamped=1000 Extrapolate 3.3. SENTAURUS DEVICE 55 Derivatives RealErrControl } Quando si applica una rampa di tensione al dispositivo, se la voce Extrapolate è attivata, il valore di tentativo iniziale per uno step è estrapolato dalla soluzione dei due step precedenti (se disponibili). La voce Derivatives abilita il calcolo analitico delle derivate relative alla mobilità che vengono anche incluse nello Jacobiano dell’equazione differenziale. La voce RealErrControl abilita il controllo sull’errore durante le iterazioni utilizzando parametri fisici più significativi. Per la soluzione iterativa delle equazioni differenziali è utilizzato il metodo di Newton, la voce NotDamped specifica per quante iterazioni la norma di RHS (righthand side) può crescere prima che il simulatore ritorni un messaggio di errore. La voce Iterations comunica al simulatore il numero massimo di iterazioni entro il quale la soluzione deve convergere, in caso contrario la simulazione è interrotta con un messaggio di errore. Nel caso si stiano eseguendo simulazioni nelle quali si vuole indagare il fenomeno del breakdown è utile includere altri due comandi: ComputeIonizationInegrals(WriteAll) e BreakAtIonIntegral. Il primo dice al simulatore di calcolare gli integrali di ionizzazione relativi ai portatori di carica mentre il secondo comunica di interrompere la simulazione qual’ora uno dei due integrali raggiunga un valore unitario (ovvero quando si verifica il breakdown). Sezione ”Solve” In questo blocco si definiscono le tipologie di soluzioni che si vogliono ottenere. Differenti tipi di soluzioni sono disponibili, qui ne saranno trattate solo due: 1. Quasistationary. 2. Transient. La voce Quasistationary è attivata quando, per esempio, si vuole applicare ad un elettrodo una rampa di tensione. Di seguito si riporta un esempio. Solve { Poisson Coupled { P o i s s o n E l e c t r o n Hole } Quasistationary ( MaxStep =0.01 I n i t i a l S t e p =1e−4 MinStep=1e−7 56 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI Goal {name="N" v o l t a g e =300} P l o t { range ( 0 1 ) i n t e r v a l s =40}) { Coupled { P o i s s o n E l e c t r o n Hole }} } La voce Poisson dice al simulatore che la soluzione iniziale deriva unicamente dalla soluzione dell’equazione non lineare di Poisson calcolata in base alle condizioni iniziali definite nella sezione Electrode. La voce Coupled fa in modo che le equazioni di continuità di corrente per lacune ed elettroni siano risolte in modo completamente accoppiato all’equazione di Poisson, utilizzando lo step precedente come condizione iniziale. Infine, con il comando Quasistationary, si specifica che la soluzione desiderata è quella quasi-statica (anche nota come steady-state). All’interno del comando possono essere definite altre opzioni come: • Goal: si possono porre degli obbiettivi per uno o più elettrodi, nel caso in esame, ad esempio, si specifica di voler arrivare ad una tensione di 300 V sull’elettrodo chiamato ”N”. Viene applicata una rampa di tensione discreta. • InitialStep: passo in tensione utilizzato nei primi istanti della simulazione. In base a come le diverse iterazioni convergono il passo è automaticamente aumentato o diminuito. • MinStep: valore più basso che lo step può raggiungere prima che il simulatore si interrompa. • MaxStep: valore massimo del passo in tensione. Utilizzato per avere risulati con una risoluzione accettabile. • Plot: serve per comunicare quante soluzioni spaziali si vogliono salvare sull’intervallo di tensione definito. In questo caso 40 su un intervallo da 0 a 300 V (un’immagine della situazione ogni 7 V). I files dedicati a contenere queste informazioni sono quelli il cui nome è specificato alla voce Plot nella sezione File. La voce Transient è invece utilizzata quando si vogliono eseguire simulazioni di transitorio, ad esempio se si vogliono osservare i meccanismi della raccolta di carica in un dispositivo. Il funzionamento è molto simile a quello del comando Quasistationary. Un esempio è riportato di seguito. 3.3. SENTAURUS DEVICE 57 Transient ( I n i t i a l T i m e =0.0 FinalTime =1.0 e−7 I n i t i a l S t e p =5e −13 MaxStep=1e−8 MinStep=1e −14 Increment =1.5 P l o t { Range = ( 0 1e −7) I n t e r v a l s = 100}) Anche in questo caso è possibile specificare un certo numero di opzioni all’interno del comando, tra cui tempi di partenza e fine (InitialTime e FinalTime), passo iniziale della simulazione nel dominio temporale e suoi valori massimi e minimi (InitialStep, MaxStep e MinStep), incremento del passo nel caso di buona convergenza (Increment) e numero di soluzioni da salvare sull’intervallo desiderato. Anche in questo caso i risultati sono salvati con il nome specificato alla Plot nella sezione File. Sezione ”Plot” Questa sezione specifica quali variabili devono essere salvate nel file di uscita specificato alla voce Plot nella sezione File. Solo i dati che Sentaurus Device è in grado di calcolare, basati sui modelli fisici specificati, possono essere salvati. Sul manuale è disponibile la lista completa delle quantità disponibili. Plot { e D e n s i t y hDensity eCurrent hCurrent P o t e n t i a l SpaceCharge ElectricField ... } File dei parametri Il file dei parametri (*.par) contiene valori definiti dall’utente per i parametri dei modelli. I parametri specificati in questo file sostituiscono quelli di default, gli altri rimangono al valore originale. I coefficienti dei modelli possono essere specificati separatamente per ogni regione o materiale nella struttura. A seconda del caso da simulare saranno necessari parametri differenti. Il file dei parametri va specificato nella sezione File alla voce Param. 58 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI Figura 3.2: Finestra principale di Tecplot 3.4 Tecplot SV Tecplot è un programma con estese capacità 2D e 3D per la visualizzazione di dati provenienti da simulazioni o esperimenti. Synopsys fornisce una distribuzione particolare di Tecplot che include tutte le distribuzioni di Tecplot Inc. ed uno speciale add-on per la suite Synopsys TCAD. In aggiunta è fornito tecplot_sv che permette di lanciare il programma nella speciale configurazione Synopsys. Il pacchetto completo è chiamato Tecplot SV. Teclopt SV2 include miglioramenti rispetto alla precedente versione di TecplotISE ed è ora parte integrante di ”Sentaurus Workbench Visualization”. Nel caso si vogliano visualizzare i risultati delle simulazioni eseguite con Sentaurus Device, è necessario caricare i file i cui nomi sono specificati nella sezione File del file dei comandi (*.dat, vedi paragrafo 3.3.3). 3.4.1 Descrizione generale delle funzionalità del programma In figura 3.2 si riporta un immagine che rappresenta la finestra principale di Tecplot. Gli elementi che compongono la finestra principale sono la barra dei menù, la barra laterale, la barra di stato ed il piano di lavoro che può essere composto da uno o più frames. Per lanciare il programma è sufficiente inserire il comando tecplot_sv da terminale e digitare invio. In aggiunta è possibile specificare il nome del file contenente 2 Nel seguito si farà riferimento a ”Tecplot SV” chiamandolo semplicemente ”Tecplot”. 3.5. INSPECT 59 i dati da visualizzare ed il file contenente la griglia corrispondente subito dopo il comando tecplot_sv e digitare invio. Una volta che i dati sono stati caricati, sono disponibili moltissime opzioni di elaborazione e visualizzazione. La barra laterale è visualizzata in modo differente a seconda della modalità in cui si sta lavorando (2D/3D oppure XY). Descrivere tutte le funzionalità di questo programma richiederebbe troppo tempo e non è l’oggetto di questa tesi, si è dunque scelto di evidenziare semplicemente le opzioni più utilizzate. È molto comodo utilizzare la barra laterale per quasi tutte le operazioni principali di visualizzazione quali zoom, selezione, reset alla situazione iniziale, azione contemporanea su tutti i frames e altre ancora. Sono compresi un certo numero di tools per il disegno di forme geometriche. Nella parte inferiore della barra laterale sono presenti dei pulsanti che consentono di visualizzare la griglia utilizzata per ottenere i dati osservati, modificare i colori e molte altre. La parte centrale della barra laterale contiene tutte le quantità visualizzabili che sono presenti nei file di ingresso. Tecplot consente di salvare i dati in molti formati differenti. Una caratteristica importante di Tecplot è che consente di realizzare delle sezioni lungo coordinate ben precise per estrarre i dati desiderati da particolari regioni del dispositivo (dal menù Slicer ). 3.5 Inspect Inspect è uno strumento di visualizzazione ed analisi di dati con una buona interfaccia grafica e basato su un linguaggio di scripting che permette di trattare le curve visualizzate in numerosi modi. Una curva in Inspect è formata da una sequenza di punti definita da degli array nelle coordinate x e y. Tali array possono essere assegnati agli assi del grafico per mostrare le curve salvate. Inspect supporta numerosi formati di dati di ingresso. Per visualizzare i risultati delle simulazioni eseguite con Sentaurus Device è necessario caricare i files in cui il simulatore salva le quantità da visualizzare con Inspect (*.plt, sezione Files del file dei comandi, vedi paragrafo 3.3.3). 3.5.1 Descrizione generale delle funzionalità del programma Inspect si presenta con una finestra principale composta di tre principali aree di lavoro: l’area dei dati, l’area delle curve selezionate e l’area di visualizzazione (figura 3.3). Per lanciare il programma è sufficiente inserire da terminale il comando inspect e digitare invio. In aggiunta è possibile specificare subito dopo il comando il nome del file contenente i set di dati da visualizzare. L’avvio da linea di comando consente ovviamente di specificare numerose opzioni che non sono qui specificate. 60 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI Figura 3.3: Finestra principale di Inspect La barra degli strumenti offre accesso veloce alle funzioni più comuni come apertura files, stampa, zoom e molte altre. L’area dei dati presenta tre pannelli che consentono di selezionare le curve desiderate ed assegnarle ad uno specifico asse tramite i pulsanti To X-Axis, To Left Y-Axis e To Right Y-Axis. Il pannello superiore indica quale set di dati è attualmente caricato, quello centrale mette in evidenza i gruppi di dati presenti nel set caricato e quello in basso contiene la lista dei dati riferiti al gruppo selezionato. L’area delle curve contiene un pannello che mostra i nomi delle curve selezionate e tre pulsanti: New è utilizzato per creare delle curve con la libreria di formule disponibile nel programma, Edit è utilizzato per cambiare gli attributi grafici di una curva e Delete rimuove la curva selezionata. L’area di visualizzazione è dove le curve vengono disegnate. I pulsanti della barra degli strumenti sono utilizzati per cambiare il sistema di coordinate, per effettuare zoom, mostrare e rimuovere la legenda, cambiare l’ordine in cui le curve sono visualizzate e per passare da scala lineare a scala logaritmica. La barra di stato mostra informazioni riguardo alla sessione corrente ed alla posizione del puntatore all’interno dell’area di visualizzazione. 3.6 Modalità di analisi dei dati In questo paragrafo si descrivono brevemente le modalità di analisi dei dati utilizzate nell’ambito di questa tesi. Dopo aver creato la struttura, raffinato la griglia e creato il file dei comandi con tutte le opzioni desiderate si procede alla simulazione. Sentaurus Device è stato configurato per salvare le quantità elettriche in un file *.plt da aprire con Inspect e 3.7. PROBLEMATICHE RISCONTRATE 61 le quantità in funzione dello spazio in più file *.dat creati a differenti momenti della rampa di tensione applicata al dispositivo, da visualizzare con Tecplot. Essenzialmente Inspect è utilizzato per visualizzare le curve relative alla corrente inversa e agli integrali di ionizzazione in funzione della tensione di polarizzazione in modo da capire con precisione quando e se il breakdown avviene. Tutte le quantità in funzione dello spazio sono visualizzate graficamente con l’utilizzo di Tecplot in modo da poter osservare con precisione tutte le dinamiche all’interno del dispositivo (distribuzione del campo elettrico e del potenziale, modalità di svuotamento, concentrazioni dei portatori di carica ecc...). Visualizzando la distribuzione spaziale della ionizzazione da impatto si riesce a capire in quali zone essa è maggiore e di conseguenza dove il fenomeno del breakdown si verifica. I dati visualizzati possono essere esportati in numerosi formati o salvati come immagini. 3.7 Problematiche riscontrate Durante lo svolgimento dell’attività di simulazione non sono state riscontrate eccessive difficoltà. Principalmente si sono verificati solo alcuni problemi di convergenza delle simulazioni nei casi in cui la griglia non era raffinata a dovere oppure quando la concentrazione di carica all’interfaccia Silicio/Ossido veniva aumentata. La prima tipologia di problema è stata risolta semplicemente prestando maggiore attenzione alla raffinazione della griglia nelle aree critiche del dispositivo quali curvature delle giunzioni e regioni superficiali. La seconda tipologia di problema è stata risolta creando appositamente dei file contenenti delle condizioni iniziali dalle quali il simulatore potesse partire ottenendo errori più contenuti già nei primi steps. Relativamente alla visualizzazione dei dati non sono stati riscontrati particolari problemi anche per via del fatto che i programmi utilizzati hanno modalità di utilizzo abbastanza intuitive. 62 CAPITOLO 3. STRUMENTI C.A.D UTILIZZATI Capitolo 4 Simulazioni e risultati ottenuti Il lavoro svolto nell’ambito di questa tesi ha avuto come oggetto diverse tipologie di argomenti legati all’utilizzo della tecnologia 3D per la realizzazione di rivelatori di particelle ad elettrodi tridimensionali ed a bordo attivo da utilizzarsi nei prossimi esperimenti di fisica delle alte energie. In particolare è stato eseguito un numero consistente di simulazioni numeriche per identificare le dinamiche con le quali si verifica il breakdown in differenti tipologie di rivelatori cercando di comprendere quale tra le soluzioni proposte possa effettivamente garantire tensioni di scarica inversa più elevate. La prima parte dell’attività era mirata, oltre a comprendere il funzionamento dei programmi utilizzati, ad indagare con maggiore dettaglio in quali regioni si verifica il breakdown all’interno di un rivelatore ad elettrodi tridimensionali completamente passanti e di tipi diversi. Le strutture simulate nella seconda parte dell’attività sono ad elettrodi planari ma con l’aggiunta del bordo attivo. In questo caso si voleva capire a che distanza devono essere mantenute le strutture dal bordo attivo nell’ottica di ottenere tensioni di scarica inversa più elevate possibile entro certi valori di distanza. Sono state inoltre testate differenti soluzioni per limitare il picco di campo elettrico nella regione critica. Come conclusione sono state realizzate delle simulazioni relative alle dinamiche della raccolta di carica per la seconda tipologia di dispositivi. In questo capitolo si descrivono innanzitutto le strutture simulate e le modalità di analisi utilizzate, di seguito si riportano e commentano criticamente i risultati. 4.1 Primo caso - Rivelatore 3D-DDTC Il particolare layout dei rivelatori 3D-DDTC realizzati in FBK suggerisce che alcuni aspetti possono essere critici dal punto di vista del breakdown. Come già evidenziato nel capitolo 2 al paragrafo 2.2.2, in questa particolare struttura gli elettrodi tridimensionali sono vuoti ed è dunque impossibile realizzare il contatto metallico 63 64 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI esattamente sopra di essi. Per questo, nelle regioni superficiali, sono presenti delle diffusioni laterali collegate alle colonne che permettono di connettere gli elettrodi allo strato di metallizzazione. Le regioni descritte fanno a tutti gli effetti parte dell’elettrodo e saranno quindi anch’esse polarizzate a tensioni elevate. Si può quindi comprendere che, in superficie, l’effettiva distanza tra gli elettrodi è notevolmente ridotta e questo facilita l’insorgere del breakdown. In queste simulazioni l’attenzione è concentrata sull’individuazione della regione più critica del dispositivo e su quanto la distanza diffusione laterale - elettrodo opposto può essere ridotta senza causare un fenomeno di scarica inversa troppo prematuro. Le simulazioni sono eseguite su due strutture bidimensionali che rappresentano il sezionamento lungo la diagonale di una cella composta da quattro elettrodi, tre di tipo N ed uno di tipo P. La diagonale considerata è quella contenente due elettrodi di tipo differente. Le strutture hanno dimensioni leggermente differenti e si indagano principalmente due aspetti: nel primo caso si vuole capire quale sia la regione del dispositivo in cui si verifica il breakdown per tensioni più basse, mentre nel secondo caso si variano le distanze diffusione laterale - elettrodo opposto (alternativamente tra regione superiore ed inferiore) per trovare un valore di massima, di tale distanza, che consenta l’applicazione di tensioni di polarizzazione sufficientemente elevate. 4.1.1 Descrizione delle strutture simulate Come già affermato in precedenza le due strutture sono essenzialmente uguali, vi è solo qualche differenza nelle dimensioni. Caratteristiche e dimensioni sono riportate in tabella 4.1. In figura 4.1 si riportano le immagini relative alle regioni superiore ed inferiore della struttura per mettere in evidenza la presenza delle diffusioni laterali e dei raffinamenti della griglia. È inoltre presente un raffinamento superficiale della griglia perché si vuole considerare la presenza di una certa concentrazione di carica in superficie. Entrambe le strutture hanno degli strati superficiali di tipo P maggiormente drogato (p-spray) atti a limitare gli effetti della carica concentrata sotto all’ossido. 4.1.2 Tipologie di simulazioni eseguite Le due strutture descritte sono simulate separatamente e con modalità diverse: 1. Per la prima struttura si applica una rampa di tensione negativa all’elettrodo di tipo P ponendo a zero quello di tipo N . La struttura simulata non è quella completa ma si parte da un dispositivo avente le sole colonne per poi gradualmente aggiungere i diversi elementi (diffusioni laterali, p-spray e carica nell’ossido) per comprendere quale di essi condizionino maggiormente la massima tensione inversa applicabile. 4.1. PRIMO CASO - RIVELATORE 3D-DDTC (a) Parte superiore della struttura (b) Parte inferiore della struttura Figura 4.1: Struttura simulata per il rivelatore 3D-DDTC 65 66 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Parametro Spessore del wafer Distanza tra le colonne di tipo diverso Distanza tra diffusione laterale ed elettrodo opposto Substrato Colonne P-spray Diffusioni laterali Ossido Struttura 1 Struttura 2 300 µm 250 µm 50 µm √ 40 2 µm 15 µm variabile da 10 µm a 30 µm Tipo-P - 2 × 1012 at.B/cm3 Tipo-P - 5 × 1019 at.B/cm3 Tipo-N -5 × 1019 at.P/cm3 2 × 1016 at.B/cm3 Tipo e concentrazione pari a quelli delle rispettive colonne 1 µm sia sopra che sotto Tipo-P - 2 × 1012 at.B/cm3 Tipo-P - 5 × 1019 at.B/cm3 Tipo-N - 5 × 1019 at.P/cm3 2 × 1016 at.B/cm3 Tipo e concentrazione pari a quelli delle rispettive colonne 1 µm sia sopra che sotto Tabella 4.1: Dimensioni e caratteristiche delle strutture simulate per il caso 3DDDTC 2. Per la seconda struttura si eseguono delle simulazioni concettualmente uguali (si applica anche in questo caso una rampa di tensione negativa all’elettrodo di tipo P e si pone a zero quello di tipo N ) ma partendo già con la struttura completa. Le differenti simulazioni differiscono una dall’altra per le differenti distanze diffusione laterale - elettrodo opposto in modo da comprendere quale sia la configurazione più conveniente nei confronti del breakdown. Si vuole inoltre scoprire se sono presenti fenomeni dominanti all’interno della struttura, ovvero se il breakdown avviene con più facilità nella parte superiore o in quella inferiore. 4.1.3 File dei comandi utilizzato Si riporta qui il contenuto del file dei comandi da passare al simulatore in linea con quanto visto nel capitolo 3 al paragrafo 3.3.3. Questo file rimane essenzialmente identico per tutti i casi trattati in seguito. # TITLE : B i a s _ I o n I n t e g r a l . cmd Electrode { } { name="P" v o l t a g e =0} { name="N" v o l t a g e =0} 4.1. PRIMO CASO - RIVELATORE 3D-DDTC Math { I t e r a t i o n s =25 Extrapolate Derivatives Notdamped=1000 RelErrControl ComputeIonizationIntegrals ( WriteAll ) BreakAtIonIntegral NewDiscretization } Physics { Temperature =300 M o b i l i t y ( DopingDep Enorm H i g h F i e l d S a t u r a t i o n ) E f f e c t i v e I n t r i n s i c D e n s i t y ( delAlamo NoFermi ) Recombination (SRH ( DopingDep ) Auger Avalanche ( E l e c t r i c F i e l d ) ) } P h y s i c s ( M a t e r i a l I n t e r f a c e =" S i l i c o n / Oxide " ) { c h a r g e ( Conc=1e +11) } File { grid = "d10_mdr . grd " doping = "d10_mdr . dat " param = " d e s s i s . par " #l o a d = " start " #s a v e = " start " c u r r e n t = " d10 " # . plt inspect plot # . dat = " d10 " tecplot_sv } Solve { Quasistationary ( MaxStep =0.01 I n i t i a l S t e p =0.0001 MinStep=1e−7 Goal { name="P" v o l t a g e =−300 } P l o t { r a n g e = ( 0 1 ) i n t e r v a l s =30} ) { coupled } { poisson electron hole } } 67 68 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Plot { Potential eDensity hDensity e C u r r e n t / Vector hCurrent / Vector E l e c t r i c F i e l d / Vector Spacecharge eIonIntegral hIonIntegral MeanIonIntegral eAlphaAvalanche hAlphaAvalanche A va l an ch e Ge n er at i on } Come già osservato in precedenza si applica una rampa di tensione negativa all’elettrodo P e si salva la situazione della struttura 30 volte sul range completo di tensione. Un altro aspetto di cui tenere conto è che questa configurazione fa in modo che il simulatore calcoli gli integrali di ionizzazione dei due tipi di portatori e si interrompa nel caso in cui uno dei due integrali sia maggiore o uguale ad uno. 4.2 Secondo caso - Rivelatore planare a bordo attivo In questo caso l’attenzione è focalizzata sulle conseguenze che l’aggiunta del bordo attivo comporta. Per questo motivo il dispositivo considerato possiede effettivamente elettrodi planari ed un bordo attivo che lo circonda completamente, costituendo essenzialmente un fotodiodo a bordo attivo. Il bordo attivo è utilizzato per polarizzare la struttura. In questo caso ci si attende che la regione critica dal punto di vista della scarica inversa sia localizzata dove la distanza tra elettrodo planare e bordo attivo è minima. L’attività di simulazione relativamente a questa tipologia di dispositivo è mirata all’individuazione di una distanza ottima tra elettrodo planare e bordo attivo che consenta di applicare tensioni di polarizzazione sufficienti a svuotare completamente il substrato (possono essere necessarie anche centinaia di volt) lasciando al contempo un pò di margine prima del verificarsi del breakdown. La struttura simulata è bidimensionale e rimane essenzialmente sempre uguale ma verranno tentati differenti stratagemmi che possono permettere una riduzione dei picchi di campo elettrico al suo interno in modo da ritardare la scarica inversa. 4.2. SECONDO CASO - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Parametro Spessore del wafer (H) Larghezza del dispositivo (W) Spessore bordo attivo Profondità di giunzione Drogaggio substrato Drogaggio elettrodo planare Drogaggio bordo attivo Ossido 69 Struttura simulata 200 µm 115 µm 5 µm ∼ 1µm Tipo-N - 2 × 1012 at.P/cm3 Tipo-P - 5 × 1019 at.B/cm3 Tipo-N - 5 × 1019 at.p/cm3 1 µm sia sopra che sotto Tabella 4.2: Dimensioni e caratteristiche della struttura simulata per il caso di rivelatore ad elettrodi planari a bordo attivo 4.2.1 Descrizione delle strutture simulate Come già affermato la struttura di base rimane pressoché identica per tutte le simulazioni, quello che varia è la presenza o meno di qualche accorgimento particolare ognuno dei quali verrà descritto nel seguito al momento opportuno. In figura 4.2 si riportano due immagini, una relativa alla struttura complessiva (figura 4.2a) ed un relativa all’ingrandimento della regione in alto a sinistra (tratteggiata nell’immagine completa) che è quella di maggiore interesse (figura 4.2b). È inoltre possibile osservare il raffinamento della griglia in tale regione. Le caratteristiche e le dimensioni della struttura sono riportate in tabella 4.2. È importante constatare che in realtà la struttura simulata rappresenta solamente una metà di quella complessiva ma, vista la simmetria, i risultati sono sufficientemente accurati. Il bordo attivo realizza il contatto ohmico dato che sia esso che il substrato sono di tipo N . La giunzione è realizzata con l’elettrodo planare di tipo P . I contatti sono posizionati uno sulla diffusione di tipo P ed uno sul lato inferiore che viene utilizzato per polarizzare il bordo attivo. 4.2.2 Tipologie di simulazioni eseguite La struttura descritta è simulata in due modalità differenti: 1. In questo primo caso si polarizza inversamente il dispositivo applicando una rampa di tensione positiva all’elettrodo collegato al bordo attivo e si osservano lo svuotamento della struttura e la distribuzione del campo elettrico al suo interno per comprendere come e dove si manifesta il fenomeno del brea- 70 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI (a) Struttura completa (b) Ingrandimento dell’angolo superiore sinistro Figura 4.2: Struttura simulata per il rivelatore ad elettrodi planari con bordo attivo 4.2. SECONDO CASO - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 71 kdown. Si tengono in considerazione anche differenti concentrazioni di carica superficiale. Una volta individuato un primo valore per la tensione di scarica, si aggiungono alternativamente degli accorgimenti come field -plate e regioni flottanti per cercare di ridurre il picco di campo elettrico. Tali accorgimenti saranno approfonditi nel seguito. 2. Nel secondo caso le simulazioni realizzate sono di tipo transitorio e sono mirate ad evidenziare i meccanismi della raccolta di carica generata nel dispositivo. Le tipologie di radiazioni utilizzate sono essenzialmente due, un fotone-X ed una particella. Le simulazioni vengono eseguite su un range temporale di 100 ns (tempo entro il quale si suppone che tutta la carica generata sia stata raccolta) con il dispositivo polarizzato inversamente ad una tensione costante. Per ottenere una polarizzazione a tensione costante è necessario prima applicare una rampa di tensione al dispositivo e salvare i risultati alle tensioni desiderate in modo da poterli successivamente utilizzare come condizioni iniziali nella simulazione in transitorio. 4.2.3 File dei comandi utilizzato Il file dei comandi utilizzato per la prima tipologia di simulazioni è identico a quello presentato nel paragrafo 4.1.3, cambia solo il segno della tensione applicata (si sta polarizzando la struttura per mezzo di un elettrodo di tipo N e quindi la tensione sarà positiva). Ci si limita quindi a riportare unicamente il file dei comandi relativo alla seconda tipologia di simulazioni, quella realizzata in transitorio. # TITLE : Diodo_active_edge . cmd Electrode { { name="P" { name="N" } v o l t a g e =0} v o l t a g e =200} Math { I t e r a t i o n s =20 Extrapolate Derivatives Notdamped=1000 RelErrControl RecBoxIntegr } 72 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Physics { Temperature=300 M o b i l i t y ( DopingDep Enorm H i g h F i e l d S a t u r a t i o n ) E f f e c t i v e I n t r i n s i c D e n s i t y ( delAlamo NoFermi ) Recombination (SRH ( DopingDep ) ) HeavyIon ( D i r e c t i o n =(0 ,1) L o c a t i o n =(15 ,0) Time=0 Length=200 wt_hi=1 LET_f=1.28 e−5 Gaussian PicoCoulomb ) } P h y s i c s ( M a t e r i a l I n t e r f a c e =" S i l i c o n / Oxide " ) { c h a r g e ( Conc=1e +11) } File { grid doping param load current plot = = = = = = "diodo_aa_mdr . grd " "diodo_aa_mdr . dat " " d e s s i s . par " " i n i t i a l _ c o n d i t i o n _ 0 0 0 0 2 0 " #B i a s = 200V " particle_left " # . plt inspect " particle_left " # . dat t e c p l o t _ s v } Solve { Poisson coupled { Poisson e l e c t r o n hole } Transient ( I n i t i a l T i m e =0.0 FinalTime =1.0 e−7 I n i t i a l S t e p =5e −13 MaxStep=1e−8 MinStep=1e −14 Increment =1.5 P l o t { Range = ( 0 1e −7) I n t e r v a l s = 200} 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC 73 ) { coupled { poisson electron hole } } } Plot { Potential eDensity hDensity eCurrent / Vector hCurrent / Vector E l e c t r i c F i e l d / Vector HeavyIonChargeDensity Spacecharge } Questo file dei comandi fa eseguire una simulazione in transitorio da 0 a 100 ns con una particella incidente al tempo zero ed il dispositivo polarizzato inversamente a 200 V. Le tipologie di radiazioni utilizzate saranno descritte in modo più approfondito nella trattazione dei risultati. Per maggiore dettaglio sulle sezioni del file dei comandi fare riferimento al capitolo 3 paragrafo3.3.3. 4.3 Risultati - Rivelatore 3D-DDTC Si riportano qui i risultati delle simulazioni relative al caso del rivelatore 3D-DDTC in riferimento alle strutture ed alle modalità descritte nel paragrafo 4.1. È stato scelto di riportare unicamente i grafici ottenuti sezionando le strutture simulate ad una determinata distanza dalle superfici superiore e inferiore in quanto più rappresentativi della situazione e maggiormente comprensibili. Alcune immagini relative alla distribuzione del campo elettrico e della ionizzazione da impatto nel dominio spaziale sono riportate per chiarificare la situazione. Sull’asse delle ascisse si riporta una misura del lato corto della struttura, mentre sull’asse delle ordinate si riporta la quantità sotto esame. 4.3.1 Aggiunta graduale di tutti gli elementi componenti la struttura Per comprendere al meglio gli effetti che ogni singolo componente della struttura ha sul suo comportamento si è scelto di eseguire delle simulazioni in cui i diversi elementi sono aggiunti gradualmente. La distanza tra elettrodo e diffusione laterale (quando presente), sarà costante e pari a 15 µm. I risultati sono commentati in base 74 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 150um Ionizzazione da impatto - Cut 150um II - 33V II - 167V II - 330V II - 500V II - 700V CE - 33V CE - 167V CE - 330V CE - 500V CE - 700V 10 14 1012 1.5E+05 10 10 10 8 10 6 10 4 1.0E+05 102 5.0E+04 10 10 0.0E+00 0 10 20 30 40 0 -2 50 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 150um eCon - 33V eCon - 167V eCon - 330V eCon - 500V eCon - 700V 10 17 10 17 10 12 10 12 107 10 7 2 10 2 0 10 20 40 Concentrazione di elettroni - Cut 150um hCon - 33V hCon - 167V hCon - 330V hCon - 500V hCon - 700V 10 30 X 30 40 X 50 0 10 20 30 40 50 X Figura 4.3: Struttura con le sole colonne - Risultati a quanto atteso facendo il più possibile riferimento alla teoria o precedenti risultati disponibili. Struttura con le sole colonne In questo primo caso la struttura simulata è composta unicamente dal substrato e dalle due colonne di tipo P ed N , per il momento si trascura la presenza di p-spray e carica nell’ossido. I grafici sono realizzati eseguendo una sezione trasversale ad una distanza di 150 µm dalla superficie superiore in quanto, in questo caso specifico, non vi sono regioni più critiche di altre. Le curve riportate in figura 4.3 sono relative a tensioni di polarizzazione inversa pari a 33 V, 167 V, 330 V, 500 V e 700 V. Questa prima simulazione non mette in evidenza nessun aspetto particolarmente critico. Il campo elettrico nella struttura tende ad essere uniforme (anche se leggermente maggiore dal lato della colonna N ) e cresce all’aumentare della tensione di 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC 75 polarizzazione inversa. Dato che le distanza tra le colonne di tipo opposto è elevata il breakdown si verifica a tensioni molto alte, circa 700 V. In una struttura di questo tipo il breakdown dovrebbe sopraggiungere alla giunzione tra substrato e colonna N . Questo è confermato dalla figura 4.3 dove si osserva che la ionizzazione da impatto è maggiore nella parte destra della struttura. Dalla concentrazione di elettroni e lacune non si ricavano informazioni particolarmente rilevanti oltre al fatto che già a tensioni di polarizzazione basse il substrato è svuotato completamente. Struttura con colonne e p-spray La differenza rispetto al caso precedente risiede unicamente nell’aggiunta del pspray in superficie (sopra e sotto). Nuovamente non verrà considerata la presenza di carica nell’ossido. I grafici verranno in questo caso estrapolati ad una distanza di 0.01 µm dalla superficie superiore in modo da comprendere come l’aggiunta del p-spray incida sul comportamento della struttura (essendo la struttura speculare è di interesse esaminarne unicamente una parte). Le curve riportate in figura 4.4 sono relative a tensioni di polarizzazione di 33 V, 167 V, 333 V, 500 V e 600 V. I risultati di questa simulazione evidenziano che l’aggiunta del p-spray comporta un primo cambiamento nel verificarsi della scarica inversa nella struttura. Nel dispositivo simulato è presente una giunzione P-N con curvatura essenzialmente infinita; anche in questo caso, come nel precedente, ci si aspetta che il breakdown avvenga dal lato della colonna N . Essendo però presente uno strato di p-spray su entrambe le superfici, la concentrazione della regione meno drogata della giunzione in tali regioni è maggiore che nel centro della struttura. Come osservato nel capitolo 1 al paragrafo 1.4.3, si può assumere in prima approssimazione, che la tensione di scarica cali all’aumentare del drogaggio della regione meno drogata della giunzione. I risultati delle simulazioni confermano quanto appena affermato, infatti, il picco di campo elettrico in figura 4.4 è localizzato alla giunzione tra p-spray ed elettrodo N (a circa 44 µm sull’asse delle ascisse, cioè dove termina la colonna di destra). Anche il grafico della ionizzazione da impatto conferma questo tipo di comportamento. Osservando poi la concentrazione delle lacune ci si accorge che, all’aumentare della tensione di polarizzazione si procede allo svuotamento progressivo anche del p-spray. Come considerazione finale si può osservare che, come atteso, la tensione di breakdown è circa 70 V inferiore a quella del caso esaminato precedentemente. Struttura con colonne, p-spray e carica intrappolata nell’ossido Questa simulazione si discosta dalla precedente solo per la presenza di una certa quantità di carica positiva intrappolata nell’ossido. Questo fenomeno attira elettroni all’interfaccia SiO2 /Si, andando quindi a modificare nuovamente il comportamento 76 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 33V II - 167V II - 333V II - 500V II - 600V CE - 33V CE - 167V CE - 330V CE - 500V CE - 600V 2.5E+05 10 10 2.0E+05 100 1.5E+05 10-10 1.0E+05 10 5.0E+04 0 10 20 30 40 50 -20 10-30 0 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 19 10 17 10 15 10 13 9 10 7 10 5 10 3 10 1 14 10 9 10 4 10 10 20 30 X 50 40 50 eCon - 33V eCon - 167V eCon - 330V eCon - 500V eCon - 600V 1019 10 0 40 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 33V hCon - 167V hCon - 330V hCon - 500V hCon - 600V 1011 10 30 X -1 0 10 20 30 40 X Figura 4.4: Struttura con colonne e p-spray - Risultati 50 77 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um Campo elettrico - Cut 0.01um II - 33V II - 167V II - 330V II - 500V II - 700V CE - 33V CE - 167V CE - 330V CE - 500V CE - 700V 10 10 2.0E+05 10 0 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 0 10 20 30 40 50 0 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 19 10 17 10 15 10 13 10 11 X 30 40 50 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 33V eCon - 167V eCon - 330V eCon - 500V eCon - 700V hCon - 33V hCon - 167V hCon - 330V hCon - 500V hCon - 700V 10 16 1011 10 9 10 7 10 5 10 3 10 1 0 10 20 30 X 40 50 10 6 10 1 0 10 20 30 40 50 X Figura 4.5: Struttura con colonne, p-spray e carica nell’ossido in concentrazione 1 × 1011 cm−2 - Risultati della struttura. Verranno considerate differenti concentrazioni di carica nell’ossido ed in particolare: 1 × 1011 cm−2 , 3 × 1011 cm−2 e 5 × 1011 cm−2 . Anche in questo caso è stato deciso di osservare solamente la parte inferiore della struttura in quanto l’altra è esattamente speculare. Il primo caso preso in esame è quello con una concentrazione di carica superficiale pari a 1 × 1011 cm−2 ed i risultati sono riportati in figura 4.5. Le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 33 V, 67 V, 333 V, 500 V e 667 V. Il fatto di considerare la presenza di una determinata quantità di carica nell’ossido fa si che la tensione di breakdown aumenti di circa 35-40 V. La regione in cui il fenomeno si verifica rimane comunque quella superficiale dal lato dell’elettrodo N come nel caso precedente. Ricordando sempre che, come visto nel capitolo 1, la tensione di breakdown dipende dalla concentrazione del drogante nella regione meno drogata della giunzione, si può comprendere facilmente la causa dell’aumento della tensione di scarica inversa. Quello che accade è che la carica positiva intrappola- 78 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 33V CE - 167V CE - 330V CE - 500V CE - 700V II - 33V II - 167V II - 330V II - 500V II - 700V 10 15 10 10 1.5E+05 1.0E+05 10 5 10 0 5.0E+04 0 10 20 30 40 50 0 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 17 10 12 10 7 10 2 40 50 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 33V hCon - 167V hCon - 330V hCon - 500V hCon - 700V 10 30 X eCon - 33V eCon - 167V eCon - 330V eCon - 500V eCon - 700V 10 17 10 12 107 10 0 10 20 30 X 40 50 2 0 10 20 30 40 50 X Figura 4.6: Struttura con colonne, p-spray e carica nell’ossido in concentrazione 3 × 1011 cm−2 - Risultati ta nell’ossido attira elettroni verso l’interfaccia Si/SiO2 andando parzialmente a compensare il p-spray e diminuendo quindi la concentrazione del drogante in questa regione e questo si traduce in un aumento della tensione di breakdown che vale ora circa 676 V. Il comportamento è confermato anche dal grafico della ionizzazione da impatto. Il processo di simulazione di questo caso prevede ora l’aumento della concentrazione della carica nell’ossido ad un valore di 3 × 1011 cm−2 . Per questo valore di carica superficiale iniziano a verificarsi i primi fenomeni inaspettati. Le curve riportate in figura 4.6 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 33 V, 67 V, 333 V, 500 V e 700 V. Il campo elettrico all’interno della struttura è molto più uniforme rispetto al caso precedente ma è ancora leggermente superiore nella parte destra. La situazione è molto simile a quella osservata nella simulazione del dispositivo costituito unicamente da substrato e colonne, anche i valori delle quantità riportate sono simili. Questo 79 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 33V CE - 167V CE - 330V CE - 500V CE - 600V 2.0E+05 1.5E+05 1015 10 14 10 13 10 12 10 11 10 10 II - 33V II - 167V II - 330V II - 500V II - 600V 1.0E+05 10 9 10 8 10 7 10 6 5.0E+04 0 10 20 30 40 50 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 40 50 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 33V hCon - 167V hCon - 330V hCon - 500V hCon - 600V 10 30 X eCon - 33V eCon - 167V eCon - 330V eCon - 500V eCon - 600V 10 17 10 12 15 1010 10 5 10 0 10 20 30 X 40 50 10 7 10 2 10 20 30 40 50 X Figura 4.7: Struttura con colonne, p-spray e carica nell’ossido in concentrazione 5 × 1011 cm−2 - Risultati fatto potrebbe suggerire che l’aumento della carica superficiale sia andato a compensare, quasi completamente, il contributo del p-spray in superficie. Anche la tensione di breakdown è molto simile a quella trovata nel caso con le sole colonne ed è superiore a quella osservata per una concentrazione di carica superficiale pari a 1×1011 cm−1 (si manifesta un ulteriore aumento che porta la tensione di scarica inversa a circa 710 V). Il grafico della ionizzazione da impatto presenta una certa uniformità anche se la regione in cui essa è maggiore è comunque quella vicino all’elettrodo di tipo N . Si può notare che per tensioni basse gli elettroni sono in concentrazione maggiore e che all’aumentare della tensione il substrato viene svuotato. Procedendo ulteriormente nell’aumento della carica intrappolata nell’ossido ad un valore pari a 5 × 1011 cm−2 si possono osservare alcuni fenomeni interessanti, la situazione risulta essere decisamente modificata. Le curve di tensione relative a questo caso riportate in figura 4.7 sono relative a tensioni di polarizzazione pari a 33 V, 67 V, 333 V, 500 V e 600 V. 80 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Il primo aspetto molto importante da osservare è che il campo elettrico, questa volta, è massimo dal lato della colonna P . La tensione di breakdown risulta inoltre essere molto più bassa rispetto ai casi precedenti, il simulatore restituisce infatti un valore pari a circa 610 V. Questo tipo di comportamento non è conforme a quello ottenuto nei casi precedenti, è quindi necessario analizzare in modo più approfondito la situazione. Le curve riportate nel grafico della ionizzazione da impatto sono molto più uniformi rispetto a quello del campo elettrico anche se leggermente più alte sulla destra. La causa di picchi di campo elettrico così accentuati al confine tra substrato e colonna P va ricercata nei grafici relativi alle concentrazioni di lacune ed elettroni. Osservando inizialmente la curva in nero (tensione pari a 33 V) vediamo che la concentrazione di elettroni è decisamente superiore a quella delle lacune, questo è indice che gli elettroni attirati all’interfaccia dalla carica nell’ossido, superano in concentrazione il p-spray, andando dunque ad “invertire” la regione superficiale. Aumentando la tensione inversa di polarizzazione anche gli elettroni diminuiscono (si svuota il substrato) ma rimangono in concentrazione almeno uguale alle lacune (leggermente superiore). Questo conferma che, il fatto di avere un picco di campo elettrico al confine tra elettrodo P e substrato, è corretto. Struttura con colonne e diffusione laterale di tipo N Questo caso è il primo in cui la struttura subisce una modificazione geometrica consistente, si aggiunge infatti la diffusione laterale di tipo N . Ragionando in tre dimensioni questo corrisponde a creare una regione N superficiale di forma circolare attorno al relativo elettrodo. Per il momento non si considera la presenza di pspray e carica intrappolata nell’ossido. Le curve riportate sono relative a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V, 227 V e sono ottenute sezionando trasversalmente la struttura ad una distanza di 0.01 µm dalla superficie superiore. Il risultato in questo caso è conforme alle aspettative. In figura 4.8 si nota che il campo elettrico presenta un picco all’estremo della diffusione laterale di tipo N e poi cala gradualmente fino ad incontrare la colonna P . L’effetto principale dell’introduzione della diffusione laterale è che la tensione di breakdown è sensibilmente ridotta rispetto ai casi precedenti, la scarica inversa avviene a circa 230 V. Questo accade perché l’introduzione di questo elemento riduce in modo consistente la distanza tra le strutture polarizzate nella parte superiore del dispositivo e questo si traduce in una minore quantità di substrato da svuotare. Una volta che il substrato è svuotato, la tensione cade interamente sulla zona di carica spaziale (che si sviluppa ora su uno spazio molto inferiore) andando ad aumentare il campo elettrico nel dispositivo e favorendo l’insorgere dell’effetto valanga più velocemente. 81 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 227V CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 227V 4.0E+05 10 3.0E+05 10 10 0 2.0E+05 10-10 1.0E+05 10 -20 10 -30 5 10 15 20 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 10 11 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 227V 16 15 X eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 227V 1018 1013 108 106 103 10 1 5 10 15 20 X 25 30 10 -2 5 10 15 20 X Figura 4.8: Struttura con colonne e diffusione laterale di tipo N - Risultati 82 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Esempio - Break down sulla curvatura della diffusione laterale Abs(ElectricField(ElectricField-Vector)-X) 4.5E+05 3.6E+05 -2 2.7E+05 1.8E+05 9.0E+04 1.2E-07 -1 Y 0 1 2 3 20 22 24 26 28 X Figura 4.9: Distribuzione di campo elettrico alla curvatura della diffusione laterale N Un altro particolare che può essere complice dell’abbassamento della tensione di breakdown è la curvatura della diffusione laterale di tipo N . È infatti noto, come osservato nel capitolo 1 al paragrafo 1.4.5, che maggiore è tale curvatura, minore sarà la tensione di scarica inversa. Anche il grafico della ionizzazione da impatto mostra dei picchi all’estremità sinistra della diffusione laterale di tipo N . Si riporta in figura 4.9 un’immagine esplicativa della situazione all’estremo sinistro della diffusione laterale dove è osservabile come le linee di campo elettrico siano molto più concentrate sulla curvatura. Struttura con colonne e diffusione laterale di tipo P Questo caso è esattamente speculare al precedente, ovvero si simula un dispositivo composto dai soli elettrodi tridimensionali ma con l’aggiunta della diffusione laterale di tipo P al rispettivo elettrodo. Non si considera per il momento la presenza di p-spray e carica intrappolata nell’ossido. I risultati sono riportati in figura 4.10 e le curve sono relative a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 40 V, 67 V, 133 V e 200 V. La sezione della struttura è realizzata ad una distanza di 0.01 µm dalla superficie inferiore. Il comportamento di questa configurazione risulta essere differente da quello atteso. Il picco di campo elettrico è infatti localizzato sullo spigolo della diffusione laterale di tipo P che è di fatto una regione di contatto ohmico e non di giunzione. La tensione di breakdown risulta essere più bassa rispetto al caso con la sola diffusione di tipo N , circa 206 V. Anche per quanto riguarda la ionizzazione da impatto si nota che il picco è localizzato alla fine della diffusione laterale P . È necessario dunque analizzare le concentrazioni di elettroni e lacune. Il bordo della diffusione P è localizzato ad una distanza di 28 µm dalla colonna. Sembra che le concentrazioni dei portatori nella regione di interesse siano comparabili (il grafico della concentrazione di elettroni presenta dei picchi per le tensioni più elevate che potrebero però essere 83 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 299.99um Ionizzazione da impatto - Cut 299.99um II - 13V II - 40V II - 67V II - 133V II - 200V CE - 13V CE - 40V CE - 67V CE - 133V CE - 200V 10 10 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 25 30 35 40 45 25 30 35 X Concentrazione di lacune - Cut 299.99um 45 Concentrazione di elettroni - Cut 299.99um eCon - 13V eCon - 40V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V hCon - 13V hCon - 40V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V 1018 10 40 X 1016 13 10 108 10 11 106 3 10 25 30 35 40 X 45 1 25 30 35 40 45 X Figura 4.10: Struttura con colonna e diffusione laterale di tipo P - Risultati 84 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 13V CE - 40V CE - 67V CE - 107V CE - 147V II - 13V II - 40V II - 67V II - 107V II - 147V 10 10 4.0E+05 10 0 3.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 2.0E+05 1.0E+05 5 10 15 20 25 5 10 X 20 25 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 13V hCon - 40V hCon - 67V hCon - 107V hCon - 147V 10 15 10 eCon - 13V eCon - 40V eCon - 67V eCon - 107V eCon - 147V 19 17 1014 10 12 10 10 10 9 10 4 7 2 10 5 10 15 X 20 25 -1 5 10 15 20 25 X Figura 4.11: Struttura con colonna, p-spray e diffusione laterale di tipo N - Risultati dovuti ai primi effetti della moltiplicazione a valanga). Sembra quindi che l’effetto dominante in questo caso sia la curvatura della diffusione laterale P . Tale curvatura è talmente accentuata da causare la scarica inversa prima sul contatto ohmico che sulla giunzione P/N tra elettrodo N e substrato. Struttura con colonne, p-spray e diffusione laterale di tipo N La struttura qui simulata è una successiva evoluzione dei casi visti in precedenza. Oltre alle colonne ed alla diffusione laterale di tipo N si aggiunge l’impianto di p-spray. I risultati sono riportati in figura 4.11, fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 40 V, 67 V, 107 V, 147 V e sono ottenuti sezionando il dispositivo ad una distanza di 0.01 µm dalla superficie superiore. Come avveniva anche nel caso senza p-spray, quando la diffusione laterale è quella di tipo N , il picco di campo elettrico è localizzato sul bordo della stessa. All’aumentare della tensione inversa il picco cresce fino a portare la struttura in breakdown. È importante notare che la tensione di scarica inversa per questa configurazione è la 85 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 299.99um Ionizzazione da impatto - Cut 299.99um II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 253V CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 253V 3.0E+05 10 10 2.5E+05 10 0 2.0E+05 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 0.0E+00 25 30 35 40 45 25 30 X 45 Concentrazione di elettroni - Cut 299.99um hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 253V 10 40 X Concentrazione di lacune - Cut 299.99um 10 35 10 19 10 14 eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 253V 17 12 109 10 7 10 10 4 2 10 25 30 35 X 40 45 -1 25 30 35 40 45 X Figura 4.12: Struttura con colonna, p-spray e diffusione laterale di tipo P - Risultati più bassa di tutte (circa 158 V); questo fatto potrebbe essere causato dalla curvatura della giunzione P/N tra diffusione laterale e substrato e dalla presenza del p-spray che, come osservato in precedenza, fa calare la tensione di scarica inversa. Anche in questo caso il grafico della ionizzazione da impatto conferma quanto appena osservato e la concentrazione delle lacune tra diffusione laterale e colonna opposta è decisamente maggiore rispetto a quella degli elettroni. Struttura con colonne, p-spray e diffusione laterale di tipo P Anche in questo caso la struttura simulata è una successiva evoluzione dei casi visti in precedenza. Oltre alle colonne ed alla diffusione laterale di tipo P si aggiunge l’impianto di p-spray. I risultati sono riportati in figura 4.12 , le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V, 253 V ed i dati sono ottenuti sezionando la struttura ad una distanza di 0.01 µm dalla superficie inferiore. È interessante notare che, per tensioni inverse relativamente basse (minori di 86 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI circa 70 V), il campo elettrico presenta un massimo alla giunzione tra substrato ed elettrodo N . Andando però ad aumentare la tensione di polarizzazione inversa si viene a creare un secondo picco di campo elettrico all’apice della diffusione laterale di tipo P , il quale aumenta di intensità molto più velocemente del primo. Lo stesso comportamento si osserva nel grafico della ionizzazione da impatto. La motivazione di questo comportamento si capisce osservando i grafici delle concentrazioni di elettroni e lacune. Per tensioni di polarizzazione basse sono le lacune a prevalere nella regione compresa tra elettrodo N e diffusione laterale P . Aumentando la tensione di polarizzazione inversa le lacune presenti nello strato di p-spray vengono allontanate a gli elettroni si trovano ad essere in leggera maggioranza. Inoltre la curvatura della diffusione laterale di tipo P contribuisce sensibilmente ad aumentare il picco di campo elettrico sulla sinistra. La tensione di breakdown in questo caso è pari a circa 258 V, decisamente maggiore rispetto al caso con la sola diffusione laterale di tipo N . È ora possibile passare all’analisi della struttura pressoché completa in cui le diffusioni laterali dei due tipi saranno aggiunte separatamente considerando inoltre la presenza della carica intrappolata nell’ossido. Struttura completa ma con la sola diffusione laterale di tipo N Verranno mostrati i risultati ottenuti in successive simulazioni con concentrazioni di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 , 3 × 1011 cm−2 e 5 × 1011 cm−2 . Le curve di tutti casi sono ottenute sezionando la struttura ad una distanza pari a 0.01 µm dalla superficie superiore. Il primo caso sotto esame è quello con concentrazione di carica pari a 1 × 1011 cm−2 . I risultati sono riportati in figura 4.13 e sono relativi a tensioni di polarizzazione pari a 33 V, 67 V, 100 V, 133 V e 167 V. Il comportamento della struttura è modificato solo leggermente e di fatto non vi è molto in più da puntualizzare rispetto al caso che non teneva conto della concentrazione di carica nell’ossido. L’aspetto più importante risiede nel fatto che la tensione di breakdown è leggermente più alta (186 V) il che è conforme con le aspettative. Per quanto riguarda le concentrazioni di elettroni e lacune si osserva il progressivo svuotamento del substrato; le lacune restano comunque in concentrazione superiore rispetto agli elettroni. Il breakdown avviene sul bordo della diffusione laterale N . Portando ora la concentrazione della carica intrappolata nell’ossido ad un valore di 3 × 1011 cm−2 si osserva un ulteriore aumento della tensione di scarica inversa che si porta a 230 V mentre il comportamento generale della struttura non subisce modificazioni particolarmente rilevanti. Le curve riportate in figura 4.14 sono relative a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V e 227 V. 87 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 33V CE - 67V CE - 100V CE - 133V CE - 167V 10 II - 33V II - 67V II - 100V II - 133V II - 167V 17 4.0E+05 10 7 3.0E+05 10 -3 2.0E+05 10 1.0E+05 -13 0.0E+00 5 10 15 20 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 33V hCon - 67V hCon - 100V hCon - 133V hCon - 167V 10 15 X eCon - 33V eCon - 67V eCon - 100V eCon - 133V eCon - 167V 16 10 16 10 11 11 106 10 106 10 1 5 10 15 X 20 1 5 10 15 20 X Figura 4.13: Struttura completa con la sola diffusione laterale N e concentrazione di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati 88 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 227V CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 227V 4.0E+05 10 16 10 11 3.0E+05 2.0E+05 10 6 10 1 1.0E+05 5 10 15 20 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 20 10 15 10 10 15 20 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 227V eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 227V 10 17 1012 10 5 10 0 5 10 15 X 20 25 10 7 10 2 5 10 15 20 X Figura 4.14: Struttura completa con la sola diffusione laterale N e concentrazione di carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 89 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 253V 10 17 10 15 10 13 II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 253V 3.0E+05 1011 2.0E+05 1.0E+05 5 10 15 10 9 10 7 10 5 10 3 20 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 20 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 253V hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 253V 19 1017 10 14 10 10 12 9 10 7 10 2 104 10 -1 5 10 15 X 20 25 5 10 15 20 X Figura 4.15: Struttura completa con la sola diffusione laterale N e concentrazione di carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 - Risultati Il picco di campo elettrico è sempre situato sul bordo della diffusione laterale di tipo N . Osservando però il grafico della ionizzazione da impatto si nota una maggiore uniformità rispetto al caso precedente. Questo può significare che, per questa concentrazione di carica nell’ossido il contributo del p-spray è quasi completamente compensato, infatti la concentrazione di lacune è comparabile a quella degli elettroni tranne che per la regione vicino alla diffusione laterale dove avviene il breakdown. Si prende ora in considerazione l’ultima concentrazione di carica considerata, 5 × 1011 cm−2 . Si osserva un’ulteriore aumento della tensione di breakdown che vale ora circa 260 V. Le curve riportate in figura 4.15 sono relative a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V e 253 V. È importante notare che per tensioni di polarizzazione inversa basse il campo elettrico nella parte superiore della struttura è leggermente maggiore vicino alla colonna P; all’aumentare della tensione la situazione torna progressivamente alla normalità. Questo avviene perché la carica nell’ossido attira abbastanza elettroni 90 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 299.99um Ionizzazione da impatto - Cut 299.99um II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 234V CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 234V 3.5E+05 10 10 3.0E+05 2.5E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.5E+05 1.0E+05 5.0E+04 25 30 35 40 45 25 30 35 X Concentrazione di lacune - Cut 299.99um eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 234V 18 10 10 45 Concentrazione di elettroni - Cut 299.99um hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 234V 10 40 X 16 13 1011 10 10 8 10 6 10 1 3 25 30 35 40 X 45 25 30 35 40 45 X Figura 4.16: Struttura completa con la sola diffusione laterale P e concentrazione di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati in superficie da superare la concentrazione del p-spray, si nota infatti che inizialmente la concentrazione di elettroni è molto elevata. Anche per quanto riguarda la ionizzazione da impatto il grafico è conforme a quanto osservato per il campo elettrico. Struttura completa ma con la sola diffusione laterale di tipo P Vengono di seguito mostrati i risultati ottenuti in successive simulazioni con concentrazioni di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 , 3 × 1011 cm−2 e 5 × 1011 cm−2 per la struttura completa ma con la sola diffusione laterale di tipo P . Le curve di tutti casi sono ottenute sezionando la struttura ad una distanza pari a 0.01 µm dalla superficie inferiore. I risultati per il caso con concentrazione di carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 sono riportati in figura 4.16 e le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V e 234 V. 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC 91 In questo caso il comportamento della struttura è quello atteso unicamente per tensioni di polarizzazione inversa basse. Si nota infatti che il picco di campo elettrico è inizialmente localizzato a destra, all’aumentare della tensione di polarizzazione però, si viene a creare un secondo picco nella parte sinistra della struttura (all’estremo della diffusione laterale P ). Questo fenomeno si verifica perché, inizialmente, la concentrazione delle lacune è maggiore di quella degli elettroni in superficie, in seguito il substrato viene svuotato e la densità di lacune cala e questo, unito alla curvatura molto accentuata della diffusione laterale, provoca il secondo picco di campo elettrico. In questa configurazione la tensione di breakdown è pari a circa 245 V. Il grafico della ionizzazione da impatto conferma quanto già detto. Passando al caso successivo (concentrazione di carica superficiale pari a 3 × 10 cm−2 ) si osserva un leggera modificazione del comportamento del dispositivo simulato ed una riduzione della tensione di breakdown che è ora pari a circa 208 V. Le curve riportate in figura 4.17 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 40 V, 67 V, 133 V 200 V. 11 Il picco di campo elettrico è sempre sulla punta della diffusione laterale di tipo P (non si nota la presenza di un secondo picco di intensità minore sulla destra). È importante notare la diminuzione della tensione di polarizzazione causata molto probabilmente da una combinazione tra l’aumento degli elettroni in superficie e la presenza della curvatura della diffusione laterale di tipo P . Anche il grafico della ionizzazione da impatto conferma questo comportamento. Questo è l’ultimo caso trattato relativamente alla prima struttura 3D-DDTC. La concentrazione di carica superficiale è ora posta a 5 × 1011 cm−2 ed i risultati sono riportati in figura 4.18. I grafici fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 40 V, 67 V, 107 V e 160 V. La tensione di breakdown subisce, in questa configurazione, una drastica riduzione passando a circa 164 V. Il picco di campo elettrico è localizzato nella parte sinistra della struttura e cioè sulla punta della diffusione laterale P . La concentrazione degli elettroni è decisamente superiore a quella delle lacune nella zona di substrato tra elettrodo N e diffusione laterale. La riduzione della tensione di breakdown potrebbe essere una combinazione di effetti dovuti alla curvatura della diffusione ed alla modificazione delle concentrazioni dei portatori nella regione 28 − 43 µm. Conclusioni relative alla prima struttura del caso 3D-DDTC Dalle simulazioni eseguite è stato possibile valutare, per ogni caso, una ipotetica tensione di breakdown. In tabella 4.3 si riportano i valori ottenuti. Per quanto riguarda la struttura composta dalle sole colonne il comportamento è sempre quello atteso e la teoria conferma quanto osservato in presenza del p-spray e della carica intrappolata nell’ossido. È importante notare che, con concentrazioni 92 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 299.99um Ionizzazione da impatto - Cut 299.99um II - 13V II - 40V II - 67V II - 133V II - 200V CE - 13V CE - 40V CE - 67V CE - 133V CE - 200V 10 16 10 11 3.0E+05 2.0E+05 10 6 1.0E+05 101 30 35 40 45 30 35 X Concentrazione di lacune - Cut 299.99um 1020 10 15 1016 10 10 10 11 5 10 6 10 0 10 1 10 35 40 X 45 eCon - 13V eCon - 40V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V 21 10 30 45 Concentrazione di elettroni - Cut 299.99um hCon - 13V hCon - 40V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V 25 40 X 25 30 35 40 45 X Figura 4.17: Struttura completa con la sola diffusione laterale P e concentrazione di carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 93 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 299.99um Ionizzazione da impatto - Cut 299.99um CE - 13V CE - 40V CE - 67V CE - 107V CE - 156V 4.0E+05 10 17 10 12 II - 13V II - 40V II - 67V II - 107V II - 156V 3.0E+05 10 7 2.0E+05 102 1.0E+05 10 -3 0.0E+00 25 30 35 40 45 30 35 X Concentrazione di lacune - Cut 299.99um 10 20 10 15 10 10 10 5 10 0 40 45 X Concentrazione di elettroni - Cut 299.99um eCon - 13V eCon - 40V eCon - 67V eCon - 107V eCon - 156V hCon - 13V hCon - 40V hCon - 67V hCon - 107V hCon - 156V 10 16 10 11 10 6 101 30 35 40 X 45 25 30 35 40 45 X Figura 4.18: Struttura completa con la sola diffusione laterale P e concentrazione di carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 - Risultati 94 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Configurazione della struttura Solo colonne Colonne e p-spray Completa senza diffusioni laterali Colonne e diffusione N Colonne e diffusione P Colonne, p-spray e diffusione N Colonne, p-spray e diffusione P Completa con la sola diffusione N Completa con la sola diffusione P Carica nell’ossido [cm−2 ] n.p. n.p. 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 n.p. n.p. n.p. n.p. 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 Tensione [V] -700 -630 -676 -710 -610 -230 -206 -158 -258 -186 -230 -260 -245 -208 -164 Tabella 4.3: Riassunto delle tensioni di breakdown ottenute delle simulazioni di carica nell’ossido elevate, è possibile che l’isolamento del p-spray tra due elettrodi dello stesso tipo sia compromesso, andando a creare un canale di inversione e mettendo le colonne di tipo N in cortocircuito. Questo aspetto andrebbe comunque verificato con ulteriori simulazioni. Per quanto riguarda le strutture che tengono conto anche della presenza delle diffusioni laterali, nel caso con la sola diffusione N i risultati sono sostanzialmente tutti coerenti con quanto preventivato, mentre per quanto concerne la strutture contenenti la sola diffusione P esse si comportano come atteso unicamente per concentrazioni di carica nell’ossido minori di 3×1011 cm−2 . Per i casi con concentrazioni maggiori è stata fornita una possibile interpretazione della situazione. È importante evidenziare che per concentrazioni di carica superficiali pari a 1 × 1011 cm−2 è la regione superiore ad entrare in breakdown per prima, negli altri casi accade il contrario. 4.3.2 Variazione delle distanze tra diffusioni laterali ed elettrodi La struttura simulata in questo caso è più corta e più larga della precedente (fare riferimento al paragrafo 4.1 per maggiori dettagli). Come accennato in precedenza, questa tipologia di simulazioni è eseguita mantenendo una delle due diffusioni a lunghezza costante e variando l’altra per capire in che modo la tensione di breakdown varia. La quantità di carica nell’ossido sarà 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC 95 mantenuta costante ad un valore pari a 1 × 1011 cm−2 il che consente di supporre che la struttura sia in una condizione di pre-irraggiamento. Nel seguito, quando si parlerà di “parte superiore” o “parte inferiore”, si farà riferimento a curve ottenute sezionando la struttura rispettivamente a 0.01 µm e 249.99 µm. La variazione delle distanze tra diffusioni laterali ed elettrodo opposto è eseguita sul range 10 - 30 µm con passi di 5 µm. Diffusione laterale P a lunghezza costante In questo caso unicamente la diffusione laterale di tipo N viene modificata mentre quella di tipo P è mantenuta ad una distanza di 30 µm dall’elettrodo opposto. La regione di maggiore interesse sarà quindi quella superiore. I risultati per la regione inferiore saranno riportati nel seguito quando sarà la diffusione P ad essere modificata. Il primo caso esaminato è quello in cui la distanza elettrodo - diffusione laterale N è maggiore e pari a 30 µm. I risultati sono riportati in figura 4.19 e le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 20 V, 60 V, 100 V, 200 V e 260 V. Si osserva che il picco di campo elettrico è localizzato sulla punta della diffusione laterale N dove è presente una giunzione P/N con curvatura molto accentuata. Osservando la concentrazione delle lacune si nota il progressivo svuotamento laterale della regione sotto esame. La tensione di breakdown vale 278 V. Si procede ora riducendo la distanza tra elettrodo P e diffusione laterale N portandola ad un valore di 25 µm. I risultati delle simulazioni sono riportati in figura 4.20 e le curve fanno riferimento 13 V, 67 V, 133 V, 200 V e 239 V. Anche in questo caso il picco di campo elettrico è localizzato al bordo della diffusione laterale N . Lo stesso comportamento è osservabile nel grafico della ionizzazione da impatto. La concentrazione di lacune risulta essere sempre maggiore di quella degli elettroni dove il substrato incontra il bordo della diffusione laterale. La tensione di scarica vale ora circa 244 V, ovvero meno di quanto ottenuto nel caso precedente. Allungando nuovamente la diffusione laterale N si porta la distanza dall’elettrodo opposto a 20µm. Le curve riportate in figura 4.21 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 40 V, 67 V, 133 V e 200 V. La quantità di substrato da svuotare nella parte superiore risulta essere ora molto minore. Questo fa in modo che il completo svuotamento avvenga a tensioni ancora più basse. Il massimo di campo elettrico è sempre sul bordo della diffusione laterale, come anche quello della ionizzazione da impatto. Le lacune sono sempre a concentrazione maggiore degli elettroni. La tensione di break-down è pari a circa 212V. 96 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 20V II - 60V II - 100V II - 200V II - 260V CE - 20V CE - 60V CE - 100V CE - 200V CE - 260V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 0 2.0E+05 1.0E+05 0 10 20 30 40 10 -10 10 -20 10 -30 0 10 X 30 40 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 20V hCon - 60V hCon - 100V hCon - 200V hCon - 260V 10 20 eCon - 20V eCon - 60V eCon - 100V eCon - 200V eCon - 260V 16 1011 10 6 10 1 0 10 20 X 30 40 10 16 10 11 10 6 10 1 0 10 20 30 40 X Figura 4.19: Distanza elettrodo - diffusione N pari a 30 µm - Regione superiore Risultati 97 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 240V 4.0E+05 II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 240V 10 10 3.0E+05 10 2.0E+05 10-10 1.0E+05 10-20 0.0E+00 10 X 20 10 30 0 -30 10 Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 30 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 240V hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 240V 10 20 X 17 1016 10 12 10 10 7 10 2 10 20 X 30 11 10 6 10 1 10 20 30 X Figura 4.20: Distanza elettrodo - diffusione N pari a 25 µm - Regione superiore Risultati 98 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 13V II - 40V II - 67V II - 133V II - 200V CE - 13V CE - 40V CE - 67V CE - 133V CE - 200V 1010 4.0E+05 10 3.0E+05 2.0E+05 1.0E+05 0.0E+00 0 5 10 15 20 25 30 0 10 -10 10 -20 10 -30 0 5 10 X 10 11 30 eCon - 13V eCon - 40V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V 10 16 10 11 10 106 10 25 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 13V hCon - 40V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V 16 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 6 101 1 0 5 10 15 X 20 25 30 0 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.21: Distanza elettrodo - diffusione N pari a 20 µm - Regione superiore Risultati 99 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 10V II - 50V II - 100V II - 150V II - 180V CE - 10V CE - 50V CE - 100V CE - 150V CE - 180V 4.0E+05 1010 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 1.0E+05 10 -20 10 -30 0.0E+00 0 5 10 15 20 25 0 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 16 15 10 10 11 10 105 10 6 0 10 1 5 10 15 X 25 eCon - 10V eCon - 50V eCon - 100V eCon - 150V eCon - 180V 10 0 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 10V hCon - 50V hCon - 100V hCon - 150V hCon - 180V 10 15 X 20 25 0 5 10 15 20 25 X Figura 4.22: Distanza elettrodo - diffusione N pari a 15 µm - Regione superiore Risultati La distanza tra elettrodo P e diffusione laterale N è ora portata ad un valore di 15 µm. Le curve riportate in figura 4.22 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 50 V, 100 V, 150 V e 180 V. Il comportamento della struttura è lo stesso dei casi precedenti. Il breakdown avviene sempre nella stessa posizione e con le stesse modalità ad una tensione inversa di circa 189 V (la distanza è minore e di conseguenza la scarica inversa avviene prima). L’ultimo sottocaso riportato prevede l’ulteriore riduzione della distanza tra elettrodo P e diffusione laterale N portandola a 10 µm. I risultati sono mostrati in figura 4.23 e le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 30 V, 50 V, 100 V e 140 V. Come visto fin’ora il breakdown nella regione superiore si verifica sempre sulla curvatura della giunzione P/N presente tra substrato e diffusione laterale N . La scarica inversa, in questo caso, avviene ad una tensione di circa 149 V che è il valore 100 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 10V II - 30V II - 50V II - 100V II - 140V CE - 10V CE - 30V CE - 50V CE - 100V CE - 140V 4.0E+05 1010 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 0.0E+00 0 5 10 15 20 0 5 X eCon - 10V eCon - 30V eCon - 50V eCon - 100V eCon - 140V 1016 1016 10 11 11 106 106 1 10-4 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 10V hCon - 30V hCon - 50V hCon - 100V hCon - 140V 10 15 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 10 10 5 10 15 X 20 1 0 5 10 15 20 X Figura 4.23: Distanza elettrodo - diffusione N pari a 10 µm - Regione superiore Risultati 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC 101 più basso ottenuto; in seguito si osserverà che questo valore è il più basso anche a livello assoluto. Questo suggerisce che la regione superiore tende ad andare in breakdown più facilmente. Diffusione laterale N a lunghezza costante L’insieme di simulazioni riportate nel seguito sono eseguite su una struttura in cui unicamente la diffusione laterale di tipo P viene modificata mentre quella di tipo N è mantenuta ad una distanza costante di 30 µm dall’elettrodo opposto. La regione di maggiore interesse sarà quindi quella inferiore. L’analisi del funzionamento del dispositivo nella parte inferiore è eseguita partendo dal caso in cui la distanza colonna - diffusione laterale P è pari a 30 µm. Le curve riportate nei grafici di figura 4.24 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 20 V, 60 V, 100 V, 200 V e 260 V. Il picco di campo elettrico è situato sulla destra per tensioni basse. All’aumentare della tensione si osserva il nascere di un secondo picco sulla sinistra, all’apice della diffusione laterale di tipo P . È plausibile pensare che questo secondo picco sia causato dalla curvatura della diffusione P come osservato anche in precedenza in questo capitolo. Confrontando i grafici in figura 4.24 con quelli relativi al caso speculare per la diffusione laterale N (figura 4.19) si nota immediatamente che i valori di campo sono maggiori per quest’ultimo caso. La tensione di breakdown è pari a 278 V, dato che conferma che a parità di distanza elettrodo - diffusione laterale la scarica inversa si verifica nella regione superiore della struttura. Si procede allungando la diffusione laterale di tipo P in modo da ottenere una distanza colonna - diffusione pari a 25 µm. Le curve riportate in figura 4.25 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V e 267 V. Anche in questo caso il campo elettrico presenta un massimo all’interfaccia substrato colonna N nella regione inferiore. Questo massimo assoluto diventa, all’aumentare della tensione inversa di polarizzazione, un massimo relativo in quanto vi è un secondo picco che cresce sul bordo della diffusione laterale P. Nuovamente questo può essere dovuto alla curvatura della diffusione laterale P. Per quanto concerne la tensione di breakdown, la regione dominante della struttura è ancora quella superiore in quanto la tensione di breakdown risulta essere circa 278V. La distanza tra elettrodo N e diffusione laterale P viene ulteriormente diminuita portandola a 20µm. Le curve riportate in figura 4.26 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 13 V, 67 V, 133 V, 200 V e 267 V. 102 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 249.99um Ionizzazione da impatto - Cut 249.99um II - 20V II - 60V II - 100V II - 200V II - 260V CE - 20V CE - 60V CE - 100V CE - 200V CE - 260V 1.4E+05 10 10 1.2E+05 10 1.0E+05 0 8.0E+04 10 -10 10 -20 6.0E+04 4.0E+04 2.0E+04 0 10 20 30 40 50 0 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 249.99um 50 eCon - 20V eCon - 60V eCon - 100V eCon - 200V eCon - 260V 18 10 10 40 Concentrazione di elettroni - Cut 249.99um hCon - 20V hCon - 60V hCon - 100V hCon - 200V hCon - 260V 10 30 X 15 13 1010 108 10 10 5 10 0 3 0 10 20 30 X 40 50 0 10 20 30 40 50 X Figura 4.24: Distanza elettrodo - diffusione P pari a 30 µm - Regione inferiore Risultati 103 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 249.99um Ionizzazione da impatto - Cut 249.99um CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 267V II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 267V 10 10 2.0E+05 10 0 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 0.0E+00 20 30 X 40 50 20 40 50 X Concentrazione di lacune - Cut 249.99um Concentrazione di elettroni - Cut 249.99um hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 267V 10 30 eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 267V 18 1016 10 13 10 10 10 11 8 10 6 10 1 3 20 30 40 X 50 20 30 40 50 X Figura 4.25: Distanza elettrodo - diffusione P pari a 25 µm - Regione inferiore Risultati 104 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 249.99um Ionizzazione da impatto - Cut 249.99um II - 13V II - 67V II - 133V II - 200V II - 267V CE - 13V CE - 67V CE - 133V CE - 200V CE - 267V 3.0E+05 10 10 2.5E+05 10 0 2.0E+05 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 0.0E+00 25 30 35 40 45 50 25 30 35 X Concentrazione di lacune - Cut 249.99um 45 50 Concentrazione di elettroni - Cut 249.99um hCon - 13V hCon - 67V hCon - 133V hCon - 200V hCon - 267V 10 40 X eCon - 13V eCon - 67V eCon - 133V eCon - 200V eCon - 267V 18 1015 10 13 10 10 10 10 8 10 5 10 0 3 25 30 35 40 X 45 50 25 30 35 40 45 50 X Figura 4.26: Distanza elettrodo - diffusione P pari a 20 µm - Regione inferiore Risultati 105 4.3. RISULTATI - RIVELATORE 3D-DDTC Campo elettrico - Cut 249.99um Ionizzazione da impatto - Cut 249.99um II - 50V II - 100V II - 150V II - 200V II - 240V CE - 50V CE - 100V CE - 150V CE - 200V CE - 240V 3.5E+05 10 10 3.0E+05 2.5E+05 10 0 2.0E+05 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 0.0E+00 30 35 40 45 50 30 35 40 X Concentrazione di lacune - Cut 249.99um 10 50 Concentrazione di elettroni - Cut 249.99um hCon - 50V hCon - 100V hCon - 150V hCon - 200V hCon - 240V 10 45 X eCon - 50V eCon - 100V eCon - 150V eCon - 200V eCon - 240V 18 10 16 10 11 13 108 103 30 35 40 45 X 50 10 6 10 1 30 35 40 45 50 X Figura 4.27: Distanza elettrodo - diffusione P pari a 15 µm - Regione inferiore Risultati Il comportamento della struttura nella regione inferiore e pressoché uguale a quello descritto per valori di distanza pari a 25µm e 30µm. Di nuovo i picchi massimi di campo elettrico e ionizzazione da impatto sono inizialmente maggiori sulla destra per poi crescere più velocemente sulla sinistra all’aumentare della tensione inversa. La regione dominante è ancora quella superiore quindi il valore ottenuto per la tensione di scarica inversa rimane pari a circa 278 V. Portando ora la distanza elettrodo - diffusione laterale P ad un valore di 15µm si ottengono i risultati riportati in figura 4.27 per tensioni di polarizzazione pari a 50 V, 100 V, 150 V, 200 V e 240 V. Il comportamento della struttura in questo caso non si discosta da quanto osservato per i precedenti casi, ovvero si ha una iniziale predominanza del picco di campo alla giunzione elettrodo N - substrato finché il picco dovuto alla curvatura della diffusione laterale P non supera il primo. Per quanto riguarda la tensione di breakdown in questo caso essa cala fino a 242V a causa della ridotta quantità di 106 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 249.99um Ionizzazione da impatto - Cut 249.99um II - 10V II - 50V II - 100V II - 150V II - 180V CE - 10V CE - 50V CE - 100V CE - 150V CE - 180V 3.5E+05 1010 3.0E+05 2.5E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.5E+05 1.0E+05 5.0E+04 40 45 50 55 40 X 45 50 55 X Concentrazione di elettroni - Cut 249.99um Concentrazione di lacune - Cut 249.99um hCon - 10V hCon - 50V hCon - 100V hCon - 150V hCon - 180V eCon - 10V eCon - 50V eCon - 100V eCon - 150V eCon - 180V 1018 1015 1013 10 10 108 10 5 103 100 40 45 X 50 55 40 45 X 50 55 Figura 4.28: Distanza elettrodo - diffusione P pari a 10 µm - Regione inferiore Risultati substrato da svuotare. Quindi l’effetto dominante non è più localizzato nella regione superiore. L’ultimo caso riportato è relativo ad una distanza diffusione - elettrodo molto ridotta (10 µm). I risultati sono mostrati in figura 4.28 e le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 50 V, 100 V, 150 V e 180 V. Il comportamento della struttura è conforme a quanto osservato in precedenza ed essendo la distanza elettrodo - diffusione così ridotta la tensione di scarica inversa è molto bassa (circa 180 V). I picchi di campo elettrico e ionizzazione da impatto sono localizzati sulla curvatura della diffusione laterale P . Conclusioni relative alla seconda struttura del caso 3D-DDTC Si riportano in tabella 4.4 e tabella 4.5 i valori ottenuti per le tensioni di breakdown dei diversi casi. 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Struttura P-diff costante P-diff costante P-diff costante P-diff costante P-diff costante d[µm] 10 15 20 25 30 107 Tensione di Breakdown[V] 149 189 212 244 278 Tabella 4.4: Riassunto delle tensioni di breakdown per la seconda struttura con diffusione laterale P a lunghezza costante. Struttura N-diff costante N-diff costante N-diff costante N-diff costante N-diff costante d[µm] 10 15 20 25 30 Tensione di Breakdown[V] 180 242 278 278 278 Tabella 4.5: Riassunto delle tensioni di breakdown per la seconda struttura con diffusione laterale N a lunghezza costante. Come già accennato per la struttura precedente nelle conclusioni del paragrafo 4.3.1, quando la concentrazione di carica superficiale è pari a 1 × 1011 cm−2 la regione critica nella struttura sembra essere quella superiore. In tabella 4.4 si nota che all’aumentare della distanza tra colonna e diffusione laterale aumenta contemporaneamente anche la tensione di breakdown per tutti i casi, in tabella 4.5 questo accade solo per distanze pari a 10 µm e 15 µm. La tensione di breakdown satura perché la scarica avviene prima nella parte superiore della struttura. Questo implica che il dispositivo con la sola diffusione laterale P sarebbe teoricamente in grado di sopportare tensioni più elevate ma il comportamento della configurazione completa è limitato dalla presenza della diffusione laterale N nella regione superiore. 4.4 Risultati - Rivelatore planare a bordo attivo L’attenzione si sposta ora su un diversa tipologia di dispositivo. Si vuole simulare un rivelatore di radiazione ad elettrodi planari con bordo attivo, al fine di individuare la configurazione che permetta di applicare tensioni di polarizzazione inversa di entità tali da svuotare completamente il substrato prima dell’insorgere del fenomeno del breakdown. Diverse problematiche possono essere presenti a seconda della configurazione della struttura simulata: la tensione di completo svuotamento è maggiore rispetto al caso con elettrodi 3D dato che qui bisogna svuotare tutto il substrato verticalmente, alcune regioni del dispositivo sono molto difficili da svuotare e la giunzione P/N ha una curvatura abbastanza accentuata. Verrà inoltre considerata, anche in questo caso, la presenza di una certa quantità di carica intrappolata nell’ossido. 108 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI La struttura di base è molto semplice ed è stata descritta nel paragrafo 4.2 (fare riferimento alla figura 4.2 ed alla tabella 4.2 per maggiore dettaglio). Il contatto ohmico è realizzato con il bordo attivo mentre la giunzione è realizzata con l’elettrodo superficiale. L’indagine effettuata mira a minimizzare ”d” cercando di ritardare il più possibile la scarica inversa. Si inizierà dal caso più semplice per poi aggiungere alcuni elementi che possono essere di aiuto nel prevenire il breakdown. I casi riportati nei grafici successivi faranno riferimento a distanze elettrodo planare - bordo attivo pari a 10 µm, 20 µm e 30 µm. In realtà anche casi intermedi sono stati simulati ma per non appesantire la trattazione si è deciso di riportare, per tali casi, unicamente i valori ottenuti per le tensioni di breakdown. Per quanto riguarda il comportamento atteso della struttura, si suppone che esso sia paragonabile a quello di un diodo a semiconduttore. La regione di maggiore interesse per quanto concerne la distribuzione del campo elettrico è sempre quella superiore. 4.4.1 Variazione della distanza tra elettrodo planare e bordo attivo per la struttura in configurazione semplice In questo caso si applica una rampa di tensione positiva al bordo attivo in modo da polarizzare inversamente la struttura. Lo svuotamento del substrato avviene in direzione verticale e possono essere necessarie anche decine di volt prima che esso sia completato. In realtà già in questa configurazione è possibile osservare un primo punto debole della struttura. Sembra infatti che il completo svuotamento sia effettivamente difficile da raggiungere anche per tensioni di polarizzazione elevate, infatti, nella regione d’angolo del bordo attivo, rimane una parte di substrato in cui la concentrazione di elettroni è maggiore di quanto atteso. Questo fatto è evidenziato in figura 4.29 dove sono mostrate a sinistra la distribuzione del potenziale ed a destra la concentrazione degli elettroni per una tensione applicata di 340 V. Il potenziale è ovviamente maggiore sul bordo attivo e decresce allontanandosi da esso. Nonostante l’elevata tensione applicata risulta molto difficile svuotare completamente il substrato (immagine di destra). Fatta questa considerazione è possibile procedere all’analisi della situazione nella regione superiore del dispositivo quando si varia la distanza elettrodo - planare bordo attivo, per individuare l’ipotetica tensione di breakdown della struttura. Distanza elettrodo planare - bordo attivo pari a 30 µm L’analisi parte dal caso in cui si suppone la tensione di breakdown sia maggiore; la distanza tra le strutture polarizzate è infatti abbastanza elevata (30µm) il che dovrebbe garantire il corretto funzionamento del dispositivo su un range di tensioni di polarizzazione più ampio. Si desidera inoltre capire se e come la carica intrappo- 109 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Linee di potenziale nella regione d’angolo Concentrazione di elettroni nella regione d’angolo 180 180 Y 160 Y 160 200 200 ElectrostaticPotential eDensity 3.4E+02 1.0E+15 3.3E+02 7.3E+11 3.0E+02 5.4E+08 2.6E+02 2.3E+02 220 1.9E+02 3.9E+05 220 2.9E+02 2.1E-01 1.5E+02 0 10 20 30 X 40 50 0 10 20 30 40 50 X Figura 4.29: Regione d’angolo - Difficoltà nello svuotamento del substrato lata nell’ossido possa condizionare il comportamento del rivelatore. Per fare questo differenti concentrazioni di carica saranno testate. I primi risultati riportati sono ottenuti con una concentrazione di carica superficiale abbastanza bassa, pari a 1 × 1011 cm−2 . Le curve ottenute sono mostrate in figura 4.30 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 50 V, 100 V, 150 V e 210 V. Questo primo caso non mette in evidenza nessun comportamento anomalo o inatteso all’interno della struttura. Si può osservare la presenza di un picco di campo elettrico sul bordo dell’elettrodo di tipo P dove è localizzata la curvatura della giunzione, questo picco cresce di intensità all’aumentare della tensione di polarizzazione. Lo stesso comportamento è osservabile per la ionizzazione da impatto. Dal grafico della concentrazione di elettroni si può osservare il progressivo svuotamento del substrato. La tensione di breakdown in questo caso vale circa 220 V. Una volta compreso il comportamento di base della struttura si procede all’aumento della concentrazione di carica intrappolata nell’ossido portandola a 3 × 1011 cm−2 . Tale carica, come osservato nel capitolo 1 al paragrafo 1.6.1, è positiva e quindi attira in superficie gli elettroni, che sono portatori maggioritari nel substrato di tipo N . Questo provoca di fatto un aumento della concentrazione dei portatori nella regione meno drogata della giunzione proprio nel punto più critico. Questo, almeno dal punto di vista teorico, dovrebbe causare una diminuzione della tensione di breakdown, come già evidenziato più volte in questo capitolo. I risultati ottenuti 110 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 10V II - 50V II - 100V II - 150V II - 210V CE - 10V CE - 50V CE - 100V CE - 150V CE - 210V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 2.0E+05 0 10-10 1.0E+05 10-20 0.0E+00 10 20 30 40 10 -30 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um hCon - 10V hCon - 50V hCon - 100V hCon - 150V hCon - 210V 10 10 30 40 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 10V eCon - 50V eCon - 100V eCon - 150V eCon - 210V 1019 10 17 10 15 10 13 10 11 15 10 10 10 5 10 0 9 107 10 20 30 X 40 10 5 10 3 10 1 10 20 30 40 X Figura 4.30: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 1 × 1011 cm−2 - Risultati 111 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 10V CE - 50V CE - 70V CE - 100V CE - 130V II - 10V II - 50V II - 70V II - 100V II - 130V 1017 4.0E+05 10 12 3.0E+05 10 7 10 2 2.0E+05 1.0E+05 10 20 30 40 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 19 30 40 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 10V hCon - 50V hCon - 70V hCon - 100V hCon - 130V eCon - 10V eCon - 50V eCon - 70V eCon - 100V eCon - 130V 1018 1016 10 14 1014 1012 10 9 1010 10 4 10-1 10 10 8 10 6 10 4 10 2 -6 10 20 30 X 40 10 20 30 40 X Figura 4.31: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati sono riportati in figura 4.31 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione inversa pari a 10 V, 50 V, 70 V, 100 V e 130 V. Anche in questo caso i picchi di campo elettrico e ionizzazione da impatto sono localizzati sulla curvatura della giunzione P/N. Le curve relative alla ionizzazione da impatto hanno un andamento leggermente diverso rispetto al caso precedente, si nota infatti che la loro discesa è più ripida e vi è un cambiamento di pendenza a circa 25 µm oltre il quale la discesa è più ripida. Anche le curve del campo elettrico calano più velocemente rispetto al caso descritto in precedenza. Il motivo di questo comportamento è da ricercarsi nel grafico della concentrazione di elettroni, si nota infatti che in corrispondenza del cambio di pendenza nelle curve della ionizzazione da impatto la concentrazione degli elettroni aumenta bruscamente. Questo mette in evidenza il fatto che la carica superficiale è molta e di fatto rende più difficile lo svuotamento del substrato. Come ipotizzato in precedenza la tensione di breakdown risulta essere molto ridotta, pari a circa 133 V, con un calo di quasi 100 V rispetto al caso precedente. 112 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 10V CE - 30V CE - 50V CE - 70V CE - 80V 4.0E+05 3.0E+05 2.0E+05 1.0E+05 0 20 10 18 10 16 10 14 10 12 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 40 II - 10V II - 30V II - 50V II - 70V II - 80V 0 10 X 10 10 30 40 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 10V hCon - 30V hCon - 50V hCon - 70V hCon - 80V 18 20 10 19 10 17 10 15 10 13 10 11 eCon - 10V eCon - 30V eCon - 50V eCon - 70V eCon - 80V 13 10 8 109 10 10 3 -2 10 7 10 5 10 3 101 0 10 20 X 30 40 0 10 20 30 40 X Figura 4.32: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 5 × 1011 cm−2 - Risultati Un ulteriore aumento della carica superficiale (5 × 1011 cm−2 ) accentua gli effetti appena descritti, andando a diminuire ulteriormente la tensione di scarica inversa. I risultati sono riportati in figura 4.32 e le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 30 V, 50 V, 70 V e 80 V. I massimi di campo elettrico e ionizzazione da impatto rimangono nella stessa posizione. Per quanto riguarda la concentrazione degli elettroni si nota che essi sono presenti in quantità talmente elevata da rendere quasi impossibile lo svuotamento del substrato nella regione compresa tra bordo attivo ed elettrodo di tipo P . La tensione di breakdown risulta ora essere pari a circa 83 V (molto bassa). Per chiarificare meglio la situazione in superficie si riporta un ingrandimento della regione di interesse in riferimento alla concentrazione degli elettroni (vedi figura 4.33). Distanza elettrodo planare - bordo attivo pari a 20 µm Si procede ora riducendo la distanza del bordo attivo dall’elettrodo portandola a 20 µm. Ci si attende un ulteriore peggioramento della situazione relativamente alla 113 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Concentrazione superficiale degli elettroni nel caso d=30um e carica pari a 5e11cm-2 eDensity 5.0E+16 1.5E+13 4.6E+09 1.4E+06 4.3E+02 0 1.3E-01 Y 5 10 15 20 10 20 30 40 X Figura 4.33: Concentrazione degli elettroni nella regione superficiale per il caso con la massima concentrazione di carica intrappolata nell’ossido tensione di scarica in quanto gli elementi polarizzati saranno ancora più vicini tra loro. Si terranno in considerazione le stesse concentrazioni di carica superficiale del caso precedente. Si esamina la situazione partendo da un valore per la concentrazione di carica pari a 1 × 1011 cm−2 . I risultati sono riportati in figura 4.34 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 42 V, 83 V, 125 V e 190 V. Niente di anomalo da riportare in questo caso, i picchi di campo elettrico e ionizzazione da impatto sono nelle regioni corrette e la carica superficiale non compromette il completo svuotamento del substrato. La tensione di scarica inversa si colloca a circa 190 V. Portando la concentrazione di carica intrappolata nell’ossido ad un valore pari a 3 × 1011 cm−2 ci si aspetta un comportamento simile a quanto osservato in precedenza. In figura 4.35 si possono osservare i risultati ottenuti in riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 42 V, 83 V, 107 V e 125 V. Come atteso la carica attirata in superficie rende più difficoltoso lo svuotamento del substrato e di conseguenza il breakdown si verifica in anticipo, a circa 133 V. È importante notare che questo valore è identico a quello ottenuto per la stessa concentrazione di carica nel caso con distanza pari a 30 µm, questo suggerisce la presenza di un certo effetto di saturazione della tensione di scarica in relazione alla concentrazione di carica superficiale. Tutti gli effetti descritti sono ancora più evidenti con un ulteriore aumento della quantità di carica superficiale. Con un valore di 5 × 1011 cm−2 si evidenzia infatti maggiore difficoltà nello svuotamento laterale del substrato in direzione del bordo 114 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 42V CE - 83V CE - 125V CE - 190V II - 8V II - 42V II - 83V II - 125V II - 190V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 2.0E+05 1.0E+05 10 20 30 0 10 -10 10 -20 10 -30 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 42V hCon - 83V hCon - 125V hCon - 190V 10 10 20 30 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um 10 19 10 17 10 15 10 13 10 11 eCon - 8V eCon - 42V eCon - 83V eCon - 125V eCon - 190V 15 10 10 10 10 9 10 7 10 5 10 3 10 1 5 0 10 20 X 30 10 20 30 X Figura 4.34: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 1 × 1011 cm−2 - Risultati 115 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 42V CE - 83V CE - 107V CE - 125V 10 19 10 14 II - 8V II - 42V II - 83V II - 107V II - 125V 4.0E+05 3.0E+05 10 9 10 4 2.0E+05 1.0E+05 10 10 20 -1 30 5 10 15 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 25 30 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 42V hCon - 83V hCon - 107V hCon - 125V 18 20 X eCon - 8V eCon - 42V eCon - 83V eCon - 107V eCon - 125V 1019 1017 10 10 15 10 13 10 11 13 108 10 10 3 -2 5 10 15 20 X 25 30 10 9 10 7 10 5 10 3 10 1 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.35: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati 116 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 42V CE - 58V CE - 75V CE - 83V II - 8V II - 42V II - 58V II - 85V II - 73V 10 16 10 14 4.0E+05 1012 3.0E+05 10 10 10 8 10 6 10 4 10 2 2.0E+05 1.0E+05 0 5 10 15 20 25 30 0 5 10 X 10 10 13 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 18 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 42V hCon - 58V hCon - 75V hCon - 83V 10 eCon - 8V eCon - 42V eCon - 58V eCon - 75V eCon - 83V 18 1016 10 10 14 10 12 10 10 8 10 8 10 6 10 4 10 2 103 10 -2 0 5 10 15 X 20 25 30 0 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.36: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 5 × 1011 cm−2 - Risultati attivo. Le pendenze delle curve di campo elettrico e ionizzazione da impatto sono molto accentuate perché si sviluppano su una regione di carica spaziale molto ridotta con una ulteriore diminuzione della tensione di breakdown che vale ora circa 88 V, valore molto simile al corrispondente caso con distanza bordo attivo - elettrodo pari a 30 µm. I risultati sono riportati in figura 4.36 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 42 V, 58 V, 75 V e 83 V. Distanza elettrodo planare - bordo attivo pari a 10 µm Per la struttura semplice è considerato un ultimo caso, quello in cui la distanza sotto esame è ridotta a 10 µm. Le stesse concentrazioni di carica dei casi precedenti sono considerate. Analogamente a quanto fatto fin’ora si parte con una concentrazione di carica superficiale pari a 1×1011 cm−2 . È atteso il verificarsi molto anticipato del breakdown per via della ridotta distanza tra le strutture polarizzate. Le curve ottenute sono 117 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 7V II - 33V II - 67V II - 100V II - 127V CE - 7V CE - 33V CE - 67V CE - 100V CE - 127V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 2.0E+05 10 1.0E+05 0 -10 10-20 0.0E+00 0 5 10 15 20 10 -30 0 5 X 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 7V hCon - 33V hCon - 67V hCon - 100V hCon - 127V 10 15 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 10 10 19 10 17 10 15 10 13 10 11 eCon - 7V eCon - 33V eCon - 67V eCon - 100V eCon - 127V 15 10 10 9 10 7 10 5 10 3 10 1 105 10 0 0 5 10 X 15 20 0 5 10 15 20 X Figura 4.37: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 1 × 1011 cm−2 - Risultati riportate in figura 4.37 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 7 V, 33 V, 67 V, 100 V e 127 V. Come nei casi precedenti i valori massimi di campo elettrico e ionizzazione da impatto sono localizzati alla giunzione P/N tra substrato ed elettrodo al punto di curvatura. La concentrazione di carica intrappolata nell’ossido è ancora relativamente bassa, lo svuotamento del substrato nella zona critica avviene abbastanza velocemente. La tensione di breakdown risulta essere pari a 127 V quindi molto bassa. In linea con quanto fatto nelle simulazioni precedenti si aumenta la concentrazione di carica intrappolata nell’ossido portandola ad un valore di 3 × 1011 cm−2 . I risultati riportati in figura 4.38 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 7 V, 33 V, 67 V, 87 V e 100 V. La presenza della carica superficiale in questo caso sembra condizionare leggermente meno il comportamento della struttura anche se si evidenzia comunque un 118 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 7V II - 33V II - 67V II - 87V II - 100V CE - 7V CE - 33V CE - 67V CE - 87V CE - 100V 4.0E+05 1015 3.0E+05 1010 2.0E+05 105 1.0E+05 100 5 10 15 20 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 1019 15 20 X hCon - 7V hCon - 33V hCon - 67V hCon - 87V hCon - 100V Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um 10 eCon - 7V eCon - 33V eCon - 67V eCon - 87V eCon - 100V 18 1016 1014 10 14 1012 109 10 10 108 104 10 10 6 104 -1 10 5 10 15 X 20 2 5 10 15 20 X Figura 4.38: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati 119 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 7V CE - 33V CE - 47V CE - 60V CE - 74V 4.0E+05 10 II - 7V II - 33V II - 47V II - 60V II - 74V 19 1017 3.0E+05 2.0E+05 10 15 10 13 10 11 109 1.0E+05 5 10 15 10 7 10 5 10 3 20 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 18 10 13 10 hCon - 7V hCon - 33V hCon - 47V hCon - 60V hCon - 74V 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um 10 18 10 16 10 14 10 12 10 10 eCon - 7V eCon - 33V eCon - 47V eCon - 60V eCon - 74V 8 10 10 15 X 8 3 106 10 -2 5 10 15 X 20 10 4 10 2 5 10 15 20 X Figura 4.39: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Concentrazione di carica superficiale pari 3 × 1011 cm−2 - Risultati maggiore difficoltà nello svuotamento del substrato a sinistra dell’elettrodo di tipo P . La riduzione della tensione di breakdown è minore rispetto agli altri casi, essa scende a circa 104 V. L’ultimo caso da esaminare è quello in cui la concentrazione di carica intrappolata nell’ossido viene portata a 5 × 1011 cm−2 . I risultati sono riportati in figura 4.39 in riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 7 V, 33 V, 47 V, 60 V e 74 V. L’effetto degli elettroni attirati in superficie si fa sentire anche in questo caso e di fatto contribuisce ad abbassare ulteriormente la tensione di scarica portandola a circa 79 V. Rispetto a quanto osservato fin’ora non ci sono nuove anomalie da evidenziare nel comportamento della struttura. Conclusioni per la struttura in configurazione semplice La struttura in questa configurazione non sembra avere prestazioni molto buone. Si riporta in tabella 4.6 un riassunto dei valori ottenuti anche per altri due casi 120 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Distanza elettrodo planare - bordo attivo 10µm 15µm 20µm 25µm 30µm Concentrazione di carica superficiale [cm−2 ] 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 Tensione [V] 127 104 79 157 113 79 190 133 88 200 128 83 219 133 83 Table 4.6: Riassunto delle tension di breakdown per il rivelatore ad elettrodi planari con bordo - attivo in configurazione semplice. intermedi (d = 25 µm e d = 15 µm) in modo da poter evidenziare meglio alcuni aspetti. Il fattore che lega tutti i casi esaminati tra loro sembra essere la tendenza a convergere ad un valore uguale per la tensione di breakdown all’aumentare della carica superficiale. Gli unici casi che sembrano non risentire di questo aspetto sono quelli in cui il valore di carica considerato è basso. Questo aspetto è molto critico soprattutto nell’ottica di irradiare i dispositivi in esame con alte fluenze perché si rischia di non riuscire a svuotare completamente il substrato prima del verificarsi del breakdown. Nel seguito sono esaminate differenti soluzioni per ovviare agli effetti che la carica intrappolata nell’ossido ha sulla struttura. Come atteso, negli casi meno influenzati dalla presenza della carica superficiale, si osserva la diminuzione della tensione di scarica al calare della distanza elettrodo planare - bordo attivo. La regione in cui il breakdown si verifica è sempre quella ove è localizzata la curvatura della giunzione P/N tra substrato ed elettrodo planare. 4.4.2 Field plate L’introduzione del field -plate è la prima modifica attuata alla struttura per cercare di aumentare la tensione di breakdown ed al contempo ridurre gli effetti degli elettroni attirati in superficie dalla carica fissa nell’ossido. Il field-plate non è altro che un prolungamento del contatto metallico al disopra dell’ossido sovrastante la regione. La scelta progettuale è stata quella di far estendere il field-plate oltre la fine della diffusione dell’elettrodo planare di una distanza intera. Ad esempio, dato che 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 121 l’elettrodo si estende sotto all’ossido per circa 0.6 µm, la lunghezza del field-plate nel primo caso sarà pari a 3.6 µm. In figura 4.40a si nota l’estensione della linea in rosa sopra all’ossido per un lunghezza pari a DF P che sarà la quantità di interesse nel prossimo gruppo di simulazioni. È infatti necessario comprendere come il field -plate vada a modificare il comportamento della struttura cercando al contempo il valore ottimale di DF P . Il compito principale del field-plate è quello di sdoppiare il picco di campo elettrico presente alla curvatura della giunzione in due picchi di intensità minore consentendo di conseguenza l’applicazione di una più elevata tensione di polarizzazione. L’estensione del contatto sopra all’ossido crea una sorta di struttura simile al condensatore MOS, composta da metallo, ossido e silicio sovrapposti. Polarizzando la struttura gli elettroni in prossimità della superficie nella regione sottostante al field-plate vengono allontanati, questo può essere osservato in figura 4.40b dove si nota la minor concentrazione degli elettroni in superficie. Nella regione superficiale vi saranno in effetti tre diverse concentrazioni di elettroni ai confini delle quali corrisponde un picco di campo elettrico differente come si osserverà di seguito. Le simulazioni in questo caso avranno come obbiettivo quello di valutare come la tensione di scarica viene modificata utilizzando field-plates di differenti lunghezze per gli stessi casi studiati in precedenza (cioè con distanze elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm, 20 µm e 30 µm e per diverse concentrazioni di carica superficiale). Dato che l’attenzione è in questo caso posta maggiormente sulla lunghezza del fieldplate che sugli altri parametri, saranno riportati solamente i grafici relativi ad una concentrazione di carica superficiale pari a 3 × 1011 cm−2 che è il caso intermedio. Come indicazione generale si osserva che l’effetto dell’aumento della carica superficiale è quello di accrescere il picco di campo alla curvatura della giunzione causando il manifestarsi anticipato del breakdown. I valori ottenuti per la tensione di scarica per tutti i casi saranno riportati nelle conclusioni. Variazione della lunghezza del field-plate per una distanza elettrodo bordo attivo pari a 30 µm Questo primo caso è quello in cui la distanza tra elettrodo e bordo attivo è maggiore e la lunghezza del field-plate può variare su un range più elevato. Le configurazioni testate avranno lunghezze del field-plate pari a 3.6 µm, 6.6 µm, 12.6 µm e 24.6 µm. Si procede dunque con l’analisi del caso con field-plate di lunghezza pari a 3.6 µm e si descrive come il comportamento della struttura viene modificato. I risultati sono riportati in figura 4.41 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 75 V, 150 V, 225 V e 270 V. Già da questo primo caso si nota una decisa modificazione nel comportamento della struttura. Come atteso si osserva la presenza di due picchi di campo elettrico, uno in corrispondenza della giunzione P/N ed uno in prossimità della superficie nella 122 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Struttura con field-plate DopingConcentration 7.5E+19 4.4E+16 d 2.5E+13 -1.7E+13 DFP -2.9E+16 -5.0E+19 0 Y 5 10 15 20 0 10 20 30 X (a) Localizzazione e lunghezza del field-plate Esempio dell’effetto del field-plate sulla concentrazione degli elettroni nella struttura in esame - tensione pari a 150 V eDensity 1.0E+05 8.7E+03 -2 7.6E+02 6.6E+01 5.7E+00 5.0E-01 0 Y 2 4 6 8 25 30 35 X (b) Effetto del field-plate sulla concentrazione di elettroni in superficie Figura 4.40: Dettaglio del field-plate 123 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 75V CE - 150V CE - 225V CE - 270V 10 18 10 13 II - 8V II - 75V II - 150V II - 225V II - 270V 3.0E+05 2.0E+05 1.0E+05 10 8 10 3 10 -2 10 -7 10 0.0E+00 0 10 20 30 -12 40 0 10 X 10 10 13 30 40 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 18 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 75V hCon - 150V hCon - 225V hCon - 270V 10 19 10 14 eCon - 8V eCon - 75V eCon - 150V eCon - 225V eCon - 270V 108 109 10 3 10 10 4 -2 0 10 20 X 30 40 0 10 20 30 40 X Figura 4.41: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 124 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI regione sottostante all’estremo sinistro del field-plate. Grazie a questo accorgimento si hanno dunque due picchi di campo di intensità minore con un conseguente aumento della tensione di breakdown. Per quanto riguarda la ionizzazione da impatto si nota che le curve sono maggiori sulla destra, in corrispondenza della giunzione P/N, mentre nella regione sotto al field-plate presentano un riduzione. Per quanto riguarda le concentrazioni di elettroni e lacune, essendo il field-plate molto corto è leggermente più faticoso comprendere con precisione i suoi effetti, si nota però una variazione nella concentrazione dei portatori nella regione 30 − 35 µm, gli elettroni calano (vengono allontanati) e le lacune aumentano leggermente (sono attirate in superficie). Nel grafico della concentrazione degli elettroni si nota il progressivo svuotamento del substrato. La tensione di breakdown vale in questo caso 273 V ovvero circa 140 V maggiore rispetto alla configurazione senza field-plate. Una volta compreso il funzionamento generale della struttura si desidera analizzare cosa accade allungando il field -plate. In questo caso DF P viene raddoppiata (6.6 µm). I risultati delle simulazioni sono riportati in figura 4.42 in riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 75 V, 150 V, 225 V e 285 V. Il primo effetto che si osserva è lo spostamento del picco secondario di campo elettrico verso sinistra, come effetto della modificata lunghezza del field-plate. È inoltre evidente l’aumento di intensità di tale picco. Il massimo assoluto rimane comunque alla curvatura della giunzione. La situazione relativamente alla ionizzazione da impatto rimane pressoché invariata, la regione di minimo è più estesa per via del fatto che il field-plate è più lungo. Lo stesso effetto di variazione nelle concentrazioni dei portatori del caso precedente si nota anche qui. La tensione di breakdown è ora pari a 291 V, l’allungamento del field-plate consente l’applicazione di tensioni di circa 20 V maggiori. Si procede allungando ulteriormente il field-plate portandolo a 12.6 µm. I risultati sono riportati in figura 4.43 in riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 75 V, 150 V, 225 V e 270 V. Il comportamento della struttura manifesta in questo caso evidenti modificazioni principalmente dal punto di vista del campo elettrico. Il picco principale non è più localizzato alla giunzione bensì nella regione al disotto dell’estremo sinistro del fieldplate. Se si osservano le concentrazioni dei portatori, si nota che le lacune sono in maggioranza in tutta la regione al disotto del field-plate. Il campo elettrico non è più suddiviso in due parti uguali e la conseguenza di questo è una riduzione della tensione di breakdown che si porta a circa 273 V. Resta dunque da verificare un ultimo valore di DF P pari a 24.6 µm. La distanza elettrodo planare - bordo attivo è sempre pari a 30 µm, quindi il field -plate compre quasi tutto l’ossido spesso. I risultati sono riportati in figura 4.44 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 75 V, 113 V, 150 V e 195 V. 125 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 75V CE - 150V CE - 225V CE - 285V 10 16 10 11 II - 8V II - 75V II - 150V II - 225V II - 285V 3.0E+05 2.5E+05 10 6 10 1 2.0E+05 1.5E+05 10 -4 10 -9 1.0E+05 5.0E+04 0.0E+00 10-14 0 10 20 30 40 0 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 18 10 13 10 30 40 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 75V hCon - 150V hCon - 225V hCon - 285V eCon - 8V eCon - 75V eCon - 150V eCon - 225V eCon - 285V 1019 10 14 8 10 10 20 X 9 3 104 10 -2 0 10 20 X 30 40 0 10 20 30 40 X Figura 4.42: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 126 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 75V CE - 150V CE - 225V CE - 270V 3.0E+05 10 15 10 10 II - 8V II - 75V II - 150V II - 225V II - 270V 2.5E+05 105 2.0E+05 10 0 1.5E+05 10 -5 1.0E+05 5.0E+04 10 20 10 -10 10 -15 30 10 X 10 30 40 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 1018 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 75V hCon - 150V hCon - 225V hCon - 270V 10 18 10 13 eCon - 8V eCon - 75V eCon - 150V eCon - 225V eCon - 270V 13 10 8 10 3 10 8 103 10 -2 10 20 X 30 40 10 20 30 40 X Figura 4.43: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 12.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 127 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 75V CE - 113V CE - 150V CE - 195V 3.0E+05 10 II - 8V II - 75V II - 113V II - 150V II - 195V 10 2.5E+05 100 2.0E+05 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 10 20 30 10 X 10 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 19 20 hCon - 8V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 150V hCon - 195V Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 8V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 150V eCon - 195V 1018 1014 1013 10 9 10 4 10-1 10 20 X 30 10 8 10 3 10 20 30 X Figura 4.44: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Lunghezza field-plate pari a 24.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 128 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Tutti gli effetti descritti fino a qui si ripresentano anche in questo caso con un ulteriore incremento del picco di campo elettrico sulla sinistra. La ionizzazione da impatto ha anch’essa due massimi di intensità simile tra loro. La regione in cui le lacune sono in maggioranza è ancora più estesa, gli elettroni presenti in superficie per basse tensioni sono allontanati grazie alla presenza del field-plate. La tensione di breakdown è in questo caso pari a 195 V, quindi molto inferiore ai casi precedenti probabilmente a causa della vicinanza del bordo attivo. Variazione della lunghezza del field-plate per una distanza elettrodo bordo attivo pari a 20 µm Si riduce ora la distanza tra elettrodo e bordo attivo portandola a 20 µm e variando la lunghezza del field-plate tra 3.6 µm, 6.6 µm, 9.6 µm e 15.6 µm. Si esamina inizialmente il caso con field-plate più corto, cioè 3.6 µm. I risultati delle simulazioni sono riportati in figura 4.45 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 75 V, 113 V, 150 V e 233 V. Come visto in precedenza, per il caso con field-plate più corto, il picco maggiore di campo elettrico è localizzato alla curvatura della giunzione P/N tra substrato ed elettrodo di tipo P . La ionizzazione da impatto è maggiore sulla destra. Per quanto riguarda le concentrazioni dei portatori di carica si nota come in precedenza un aumento delle lacune nella regione sottostante al field-plate ed una diminuzione degli elettroni nella stessa zona. Nel grafico della concentrazione degli elettroni si può anche osservare il progressivo svuotamento della parte di substrato che si estende oltre l’estremo sinistro del field-plate in superficie. La tensione di breakdown è pari a 236 V. Portando la lunghezza del field-plate a 6.6 µm si ottengono i risultati portati in figura 4.46 in relazione a tensioni di polarizzazione inversa pari a 8 V, 38 V, 75 V, 150 V e 240 V. I due picchi di campo elettrico sono di intensità simile tra loro ed il campo totale è ben suddiviso su entrambi. La ionizzazione da impatto presenta i soliti due massimi separati da una zona in cui l’intenstà è minore, il picco massimo è localizzato alla giunzione. Nella regione sottostante al field-plate la concentrazione delle lacune aumenta mentre quella degli elettroni è ridotta. La tensione di scarica inversa ottenuta dalle simulazioni è pari a 243 V, quindi leggermente maggiore rispetto al caso precedente (meno di dieci volt). Visto il leggero aumento della tensione di breakdown osservato nel caso precedente si vuole capire se tale effetto si ottiene anche con una lunghezza del field-plate pari a 9.6 µm. Le simulazioni eseguite sono uguali a quelle dei casi precedenti ed i risultati riportati in figura 4.47 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 38 V, 75 V, 150 V e 218 V. 129 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 75V II - 113V II - 150V II - 233V CE - 8V CE - 75V CE - 113V CE - 150V CE - 233V 10 13 3.0E+05 10 8 10 3 2.0E+05 10-2 10 1.0E+05 -7 10-12 5 10 15 20 25 30 5 10 15 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 hCon - 8V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 150V hCon - 233V 18 1013 10 20 25 30 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um 10 19 10 14 eCon - 8V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 150V eCon - 233V 8 109 10 3 10 4 10-2 5 10 15 20 X 25 30 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.45: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 130 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 150V CE - 240V 10 15 10 10 II - 8V II - 38V II - 75V II - 150V II - 240V 3.0E+05 2.5E+05 10 5 10 0 2.0E+05 1.5E+05 10 1.0E+05 5.0E+04 0 5 10 15 20 25 -5 10 -10 10 -15 30 0 5 10 X 18 10 13 10 10 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 150V hCon - 240V eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 150V eCon - 240V 1019 10 14 8 10 9 10 4 3 10-2 0 5 10 15 X 20 25 30 0 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.46: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 131 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 38V II - 75V II - 150V II - 218V CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 150V CE - 218V 3.0E+05 1010 2.5E+05 10 2.0E+05 0 1.5E+05 10-10 1.0E+05 10 -20 10 -30 5.0E+04 0.0E+00 5 10 15 20 25 30 5 10 X 10 10 13 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 18 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 150V hCon - 218V 10 eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 150V eCon - 218V 19 1014 108 10 10 10 9 10 4 3 -2 5 10 15 X 20 25 30 10 -1 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.47: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 9.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 132 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 38V II - 75V II - 150V II - 165V CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 150V CE - 165V 3.0E+05 10 10 2.5E+05 100 2.0E+05 1.5E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 5.0E+04 0.0E+00 5 10 15 20 25 30 5 10 X 10 25 30 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 150V hCon - 165V 19 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 10 18 10 13 eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 150V eCon - 165V 14 10 9 10 8 104 10 103 -1 5 10 15 X 20 25 30 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.48: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 15.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati Questo è il caso in cui il picco di campo elettrico dovuto al field-plate supera quello dovuto alla giunzione. Nonostante il picco massimo sia quello a sinistra la ionizzazione da impatto sembra essere ancora leggermente maggiore sulla destra. Le concentrazioni dei portatori vengono nuovamente modificate come in tutti i casi osservati in precedenza, lo svuotamento del substrato è osservabile chiaramente nel grafico relativo alla distribuzione degli elettroni. La tensione di breakdown è ora pari a 224 V, quindi non si verificano ulteriori aumenti. Rimane un’ultima lunghezza da valutare in questa configurazione, e cioè 15.6 µm. I risultati sono riportati in figura 4.48 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione inversa pari a 8 V, 38 V, 75 V, 150 V e 165 V. Il picco di campo elettrico dovuto al field-plate e in questo caso elevato e si nota la sua maggiore pendenza verso sinistra dove è presente il bordo attivo. Anche qui i due picchi della ionizzazione da impatto sembrano essere di intensità simile ma leggermente maggiori sulla destra. Le distribuzioni dei portatori di carica evidenziano 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 133 le stesse tipologie di effetti osservati nei casi precedenti. La tensione di breakdown è pari ora a circa 168 V, si verifica quindi un’ulteriore diminuzione, probabilmente dovuta alla ridotta distanza tra l’estremità sinistra del field-plate ed il bordo attivo. Variazione della lunghezza del field-plate per una distanza elettrodo bordo attivo pari a 10 µm Si riporta qui l’ultimo caso trattato ovvero quello in cui la distanza elettrodo - bordo attivo è pari a 10 µm. È plausibile attendersi un’ulteriore diminuzione delle tensioni di breakdown dato che le strutture polarizzate sono qui molto vicine tra loro. Il range di lunghezze su cui il field-plate può essere modificato è ovviamente ridotto perché lo spazio a disposizione è minore. I valori precisi saranno 3.6 µm, 4.6 µm, 5.6 µm e 7.6 µm. Come fatto in precedenza la prima simulazione eseguita è quella in cui la lunghezza del field-plate è pari a 3.6 µm. I risultati sono riportati in figura 4.49 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 38 V, 75 V, 113 V e 165 V. La prima cosa che si nota è ovviamente la ridotta distanza su cui tutte le quantità in esame sono distribuite. Per questo caso il picco maggiore di campo è localizzato alla giunzione P/N mentre quello secondario dovuto alla presenza del field-plate è localizzato nell’area sottostante al suo estremo sinistro. All’aumentare della tensione di polarizzazione la ionizzazione da impatto risulta essere distribuita più uniformemente invece che presentare due picchi pronunciati come avviene per basse tensioni. Il solito effetto di allontanamento degli elettroni al disotto del field-plate si manifesta ovviamente anche in questo caso. La tensione di breakdown è ridotta e pari a circa 165 V. Procedendo con le stesse modalità viste in precedenza si allunga il field-plate portandolo a 4.6 µm. Le curve mostrate in figura 4.50 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 38 V, 75 V, 113 V e 158 V. L’allungamento del field -plate garantisce una migliore ridistribuzione del campo elettrico sui due picchi come osservato anche nei precedenti casi. I massimi sia di campo elettrico che di ionizzazione da impatto sono localizzati sulla destra con un evidente are di ridotta intensità tra i due picchi nella zona in cui le lacune sono attirate in superficie dalla presenza del field-plate. L’effetto finale è quello di una leggera diminuzione della tensione di scarica inversa che si porta ora a 161 V (è sostanzialmente un valore molto simile a quello ottenuta nel caso con lunghezza pari a 3.6 µm). Allungando ulteriormente il field-plate e portandolo a 5.6 µm si osserva una ridistribuzione delle quantità in esame. I risultati sono riportati in figura 4.51 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 38 V, 75 V, 113 V e 150 V. 134 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 38V II - 75V II - 113V II - 158V CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 113V CE - 158V 4.0E+05 1010 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10-10 1.0E+05 5 10 15 20 10 -20 10 -30 5 X 18 10 13 10 10 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 158V eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 158V 1019 10 10 15 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 10 14 8 10 9 10 4 3 -2 5 10 X 15 20 5 10 15 20 X Figura 4.49: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 135 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 113V CE - 158V 3.0E+05 10 II - 8V II - 38V II - 75V II - 113V II - 158V 16 1011 10 6 101 2.0E+05 1.0E+05 10 -4 10 -9 10 0 5 10 15 -14 20 0 5 X 19 10 14 10 15 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 10 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 158V 10 19 10 14 eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 158V 9 109 10 4 10 10 4 -1 0 5 10 X 15 20 0 5 10 15 20 X Figura 4.50: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 4.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 136 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 113V CE - 150V 3.0E+05 10 20 10 15 10 10 II - 8V II - 38V II - 75V II - 113V II - 150V 2.5E+05 2.0E+05 105 10 1.5E+05 10 0 -5 1.0E+05 10 -10 10 -15 5.0E+04 5 10 15 5 X 10 10 13 10 15 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 18 10 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 150V 10 19 10 14 eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 150V 8 10 9 10 4 103 10 -2 5 10 X 15 20 5 10 15 20 X Figura 4.51: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 5.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 137 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 38V II - 75V II - 113V II - 128V CE - 8V CE - 38V CE - 75V CE - 113V CE - 128V 3.5E+05 1013 3.0E+05 10 8 2.5E+05 103 2.0E+05 10 -2 10 -7 1.5E+05 1.0E+05 10 -12 10 -17 5.0E+04 0 5 10 15 20 5 X 10 15 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 38V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 128V Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 8V eCon - 38V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 128V 1019 1015 10 10 14 10 10 5 10 0 5 10 15 10 9 10 4 5 X 10 15 X Figura 4.52: Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm - Lunghezza field-plate pari a 7.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati In questo caso campo elettrico e ionizzazione da impatto sono distribuiti su due massimi di intensità quasi uguale. Concentrazioni di elettroni e lacune presentano le stesse diminuzioni e aumenti osservati in precedenza nella regione sottostante al field-plate. La tensione di scarica risulta essere in questo caso pari a 156 V. L’ultimo caso da esaminare è quello in cui il field-plate è lungo quasi quanto l’ossido presente in superficie e cioè 7.6 µm. Le tensioni di polarizzazione a cui le curve in figura 4.52 fanno riferimento sono pari a 8 V, 38 V, 75 V, 113 V e 128 V. Il picco di campo elettrico maggiore è ora localizzato nella regione sottostante all’estremo sinistro del field-plate. Gli stessi effetti dei casi precedenti si osservano per le concentrazioni dei portatori. La tensione di breakdown è ora pari a 128 V. Conclusioni relative alla struttura con field-plate L’aggiunta del field-plate è particolarmente favorevole dal punto di vista della tensione di breakdown in tutti i casi considerati. Le prestazioni della struttura sono molto 138 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Distanza bordo attivo elettrodo planare [µm] Lunghezza del Field-Plate [µm] 3.6 4.6 10 5.6 6.6 7.6 Concentrazione di carica [cm−2 ] Tensione [V] 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 171 165 149 164 161 150 153 156 149 138 141 141 119 128 134 Table 4.7: Riassunto delle tensioni di breakdown per il caso con distanza elettrodo planare bordo attivo pari a 10 µm con lunghezza variabile del field-plate migliori in questa configurazione che in quella precedente per tutte le distanze elettrodo - bordo attivo prese in considerazione. In tabella 4.7, tabella 4.8 e tabella 4.9 sono riportate tutte le tensioni di scarica inversa ottenute dalle simulazioni in riferimento ai casi esaminati. Per il caso con distanza elettrodo - bordo attivo pari a 10 µm si nota che l’incremento della carica intrappolata nell’ossido non causa aumenti o diminuzioni della tensione di breakdown degni di nota tranne che nel caso in cui il field-plate è più lungo nel quale si osserva un lieve miglioramento della situazione. Per il caso in cui la distanza è pari a 20 µm si notano dei risultati molto buoni con tensioni di scarica abbastanza elevate in particolare per il caso con il field-plate più corto. In questa configurazione l’effetto dell’aumento della carica intrappolata nell’ossido è abbastanza evidente e causa un diminuzione della tensione di breakdown sensibile soprattutto per field-plate più corti mentre, per quelli più lunghi, questo effetto è meno evidente, probabilmente per la vicinanza del bordo attivo. Per quanto riguarda l’ultimo caso con distanza elettrodo planare - bordo attivo pari a 30 µm si osservano ovviamente tensioni di breakdown più elevate che negli altri casi. Nuovamente le configurazioni migliori sembrano essere quelle con field-plate più corti per le quali è possibile superare anche i 300 V. L’effetto dell’incremento della carica superficiale è più evidente per i casi con field-plate più corto. 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Distanza bordo attivo elettrodo planare [µm] Lunghezza del Field-Plate [µm] 3.6 6.6 20 9.6 12.6 15.6 Concentrazione di carica [cm−2 ] Tensione [V] 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 276 236 191 266 243 213 236 224 209 198 198 194 161 168 173 139 Table 4.8: Riassunto delle tensioni di breakdown per il caso con distanza elettrodo planare bordo attivo pari a 20 µm con lunghezza variabile del field-plate Distanza bordo attivo elettrodo planare [µm] Lunghezza del Field-Plate [µm] 3.6 6.6 30 12.6 18.6 24.6 Concentrazione di carica [cm−2 ] Tensione [V] 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 340 273 209 344 291 239 300 273 243 254 234 221 198 195 194 Table 4.9: Riassunto delle tensioni di breakdown per il caso con distanza elettrodo planare bordo attivo pari a 30 µm con lunghezza variabile del field-plate 140 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Come osservazione generale si può mettere in evidenza che, per concentrazioni di carica superficiale basse, una lunghezza minore del field-plate risulta essere più vantaggiosa mentre, se la carica intrappolata nell’ossido è elevata, si ottengono tensioni di scarica inversa più favorevoli per lunghezze del field-plate maggiori. 4.4.3 Variazione dello spessore dell’ossido Osservando nel dettaglio il funzionamento del field-plate e le modifiche da esso apportate al comportamento della struttura, si può andare ad esaminare un altro elemento che potrebbe condizionarne il funzionamento del dispositivo. Come descritto in precedenza la parte di contatto che si estende sopra l’ossido spesso in superficie formando il field-plate, attira portatori all’interfaccia andando a modificarne la concentrazione. Si può facilmente intuire che tale effetto possa essere in qualche modo aumentato o diminuito al variare dello spessore dell’ossido presente tra contatto e substrato. Le simulazioni fin qui eseguite hanno avuto tutte uno spessore di ossido costante pari ad 1 µm. I casi esaminati di seguito avranno spessori pari a 0.5 µm, 1.5 µm e 2.0 µm e la configurazione presa in esame sarà quella con distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm e lunghezza del field-plate pari a 6.6 µm (fare riferimento alla figura 4.46 per osservare il caso con spessore dell’ossido pari a 1 µm). I risultati qui riportati faranno riferimento solo ad una concentrazione di carica superficiale pari a 3 × 1011 cm−2 , quelli per le restanti concentrazioni di carica saranno riportati e commentati nel seguito utilizzando una tabella riassuntiva. Si può comunque osservare che, come in tutte le configurazioni della struttura ad elettrodi planari con bordo attivo, l’aumento della carica intrappolata nell’ossido porta una riduzione della tensione di scarica inversa ma di fatto la forma delle forme d’onda ottenute non cambia in modo rilevante. Spessore dell’ossido pari a 0.5 µm In questa configurazione lo spessore di ossido è dimezzato rispetto a tutti i casi osservati fin’ora. I risultati sono riportati in figura 4.53 e le curve fanno riferimento a tensioni di polarizzazione di 8 V, 75 V, 113 V, 150 V e 180V. La prima variazione che si nota nel comportamento della struttura in questo caso è un sensibile aumento dell’ampiezza del picco di campo elettrico dovuto alla presenza del field-plate. Questo sta a significare che la riduzione dello spessore dello strato di ossido facilita il lavoro del field-plate nell’attirare lacune in superficie. La ionizzazione da impatto presenta i due soliti massimi che sembrano avere pari ampiezza almeno per tensioni di polarizzazione elevate. La riduzione dello spessore dell’ossido si traduce dunque in una riduzione della tensione di breakdown di circa 60 V, essa si porta infatti a circa 183 V. 141 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 75V CE - 113V CE - 150V CE - 180V 10 II - 8V II - 75V II - 113V II - 150V II - 180V 10 3.0E+05 2.5E+05 100 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.5E+05 1.0E+05 5.0E+04 0 5 10 15 20 25 0 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 18 10 13 15 20 25 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 75V hCon - 113V hCon - 150V hCon - 180V 10 18 10 13 eCon - 8V eCon - 75V eCon - 113V eCon - 150V eCon - 180V 108 10 10 10 8 10 3 3 -2 0 5 10 15 X 20 25 0 5 10 15 20 25 X Figura 4.53: Spessore dell’ossido pari a 0.5 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati 142 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 200V II - 256V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 200V CE - 256V 4.0E+05 10 3.0E+05 13 10 8 10 3 2.0E+05 10 -2 10 -7 1.0E+05 5 10 15 20 25 30 10 -12 5 10 X 19 10 14 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 200V hCon - 256V 10 19 10 14 eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 200V eCon - 256V 109 10 10 9 4 104 10-1 5 10 15 20 25 30 X 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.54: Spessore dell’ossido pari a 1.5 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati Spessore dell’ossido pari a 1.5 µm Rispetto alla configurazione standard si procede ora ad aumentare lo spessore dello strato di ossido di mezzo micron. I risultati ottenuti dalle simulazioni sono riportati in figura 4.54 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 80 V, 160 V, 200 V e 256 V. In riferimento al caso con spessore dell’ossido pari a 1 µm si nota una riduzione del picco di campo elettrico dovuto alla presenza del field-plate ed una riduzione anche nel picco secondario della ionizzazione da impatto. Le concentrazioni dei portatori di carica subiscono gli stessi effetti di aumento e diminuzione osservati in precedenza nella regione sottostante al field-plate. Il risultato dell’aumento dello spessore dell’ossido sembra essere una più efficiente distribuzione del campo elettrico con un corrispondente aumento della tensione di breakdown di circa 20 V, essa è infatti pari a circa 260 V. Come si osserverà in seguito questo effetto benefico si ottiene con tutte le concentrazioni di carica superficiale portando lo spessore 143 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 200V II - 248V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 200V CE - 248V 5.0E+05 10 15 10 10 4.0E+05 3.0E+05 10 5 10 0 2.0E+05 1.0E+05 10 5 10 15 20 25 -5 30 5 10 X 10 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 200V hCon - 248V 1019 15 10 19 10 14 eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 200V eCon - 248V 14 10 9 10 4 109 10 10 4 -1 5 10 15 20 25 30 X 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.55: Spessore dell’ossido pari a 2.0 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 - Risultati dell’ossido a 1.5 µm. Spessore dell’ossido pari a 2.0 µm L’ultimo spessore per cui si riportano i risultati è pari a 2.0 µm. Le curve mostrate in figura 4.55 fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 80 V, 160 V, 200 V e 248 V. Il picco secondario di campo elettrico è in questo caso molto ridotto. La stessa riduzione si nota anche nella distribuzione della ionizzazione da impatto. Il comportamento dei portatori di carica è in linea con quanto descritto in precedenza. Di fatto il breakdown avviene alla curvatura della giunzione P/N tra elettrodo e substrato. La tensione di scarica diminuisce (152 V) rispetto al caso con spessore dell’ossido pari a 1.5 µm ma resta comunque maggiore di quella trovata per il caso con spessore dell’ossido pari a 1.0 µm. Di seguito si riportano le conclusioni relative a tutti i casi simulati. 144 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Spessore dell’ossido [µm] 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Concentrazione di carica nell’ossido [cm−2 ] 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 Tensione [V] 205 183 160 266 243 213 292 260 216 284 252 188 276 224 164 Tabella 4.10: Riassunto delle tensioni di breakdown in relazione alla variazione dello spessore dell’ossido Conclusioni relative alla struttura con variazione dello spessore dell’ossido Come già affermato in precedenza la configurazione della struttura rimane in queste simulazioni fissa, l’unico parametro modificato è lo spessore dello strato superficiale di ossido. In tabella 4.10 si riportano tutti i risultati ottenuti dalle simulazioni mentre in figura 4.56 è possibile osservare come varia la tensione di scarica in relazione all’aumento dello spessore dell’ossido per le tre differenti concentrazioni di carica superficiale. Quello che si nota dai risultati ottenuti è che lo spessore ottimale dell’ossido sembra essere pari a 1.5 µm in quanto la tensione di breakdown è di fatto maggiore con questo valore. Per una concentrazione di carica superficiale pari a 1 × 1011 cm−2 , la tensione di scarica è maggiore di quella con ossido di 1 µm per tutti i casi tranne che per quello a spessore 0.5 µm. Nel caso la carica superficiale sia in concentrazione pari a 3×1011 cm−2 gli spessori di ossido più favorevoli sono 1.5 µm e 2.0 µm mentre, nel caso in cui la carica superficiale sia pari a 5×1011 cm−2 , i casi migliori sono quelli che utilizzano spessori di ossido pari a 1µm e 1.5 µm. È importante notare come l’aumento della carica superficiale comporti una generale diminuzione della tensione di breakdown. 145 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Tensione di breakdown vs. Spessore dell’ossido - Carica Si/SiO2 variabile 300 Carica - 1x1011 cm-2 Carica - 3x1011 cm-2 Carica - 5x1011 cm-2 Tensioni di Breakdown [V] 280 260 240 220 200 180 160 0 0.5 1 1.5 2 Spessore dell’ossido [µm] 2.5 3 Figura 4.56: Grafico mostrante la variazione della tensione di breakdown in relazione ai differenti spessori di ossido e concentrazioni di carica 4.4.4 Struttura rovesciata È stata in precedenza osservata la difficoltà della struttura nel raggiungere il completo svuotamento nelle regioni di angolo del bordo attivo (vedi figura 4.29). È stata messa in evidenza la presenza di una notevole quantità di elettroni presenti nell’angolo inferiore e, al variare della carica intrappolata nell’ossido, si è notato un effetto simile anche nella regione superiore. Questo comporta una più difficile raccolta di carica nel caso la generazione avvenga nelle regioni non completamente svuotate. Un possibile accorgimento per evitare questo problema consiste nell’utilizzare una configurazione ”invertita” rispetto alla struttura simulata fin’ora. Questo significa realizzare la giunzione P/N con il bordo attivo ed il contatto ohmico con l’elettrodo planare. Questo, oltre a garantire un migliore svuotamento del substrato, potrebbe aiutare a ridurre il picco di campo elettrico all’interno della struttura in quanto la superficie totale della giunzione P/N è maggiore di quella del contatto ohmico, come suggerito da Parker in [4]. La struttura esaminata in questo caso avrà dunque bordo attivo di tipo P + , substrato di tipo N ed elettrodo planare di tipo N + . Le dimensioni saranno mantenute uguali ai casi precedenti ma verrà esaminata solo la configurazione con distanza elettrodo planare - bordo attivo pari a 20 µm e lunghezze del field-plate pari a 3.6 µm e 6.6 µm (stessa configurazione utilizzata per le simulazioni con la variazione dello spessore nell’ossido). Si testeranno diverse concentrazioni di carica superficiale. La struttura sarà polarizzata applicando una rampa di tensione negativa al bordo attivo dato che esso è in questo caso di tipo P . 146 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 240V II - 304V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 240V CE - 304V 3.0E+05 1010 2.5E+05 2.0E+05 10 0 1.5E+05 10-10 1.0E+05 10 -20 10 -30 5.0E+04 5 10 15 20 25 5 10 X 15 20 25 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 240V hCon - 304V eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 240V eCon - 304V 1017 10 15 10 10 10 105 10 0 5 10 15 20 25 X 12 10 7 10 2 5 10 15 20 25 X Figura 4.57: Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 Risultati Lunghezza del field-plate pari a 3.6 µm La prima concentrazione di carica testata per questa configurazione è come sempre la minore (1 × 1011 cm−2 ). I risultati sono osservabili in figura 4.57 per tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 80 V, 160 V, 240 V e 304 V. Dato che la giunzione P/N è ora localizzata lungo il bordo attivo, ci si attende un differente comportamento della struttura. Per quanto riguarda la regione sottostante al field-plate la distribuzione di campo elettrico e ionizzazione da impatto rimane concettualmente invariata rispetto ai casi precedenti. Si osserva invece il nascere di un terzo picco di campo elettrico al confine tra bordo attivo e substrato dove è ora localizzata la giunzione P/N. Per una concentrazione di carica superficiale così bassa i massimi assoluti di campo rimangono sulla destra della regione critica ed il fenomeno del breakdown sembra verificarsi in tale regione per una tensione di polarizzazione pari a circa 308 V. Si nota dunque un deciso aumento della tensione di carica per questa configurazione. 147 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 240V II - 328V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 240V CE - 328V 3.0E+05 10 16 2.5E+05 2.0E+05 1011 1.5E+05 10 6 10 1 1.0E+05 5.0E+04 5 10 15 20 25 30 5 10 X 25 30 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 240V eCon - 328V hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 240V hCon - 328V 18 10 10 20 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 17 13 1012 10 8 10 3 10 7 10 2 10-2 5 10 15 X 20 25 30 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.58: Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 Risultati I risultati relativi alla concentrazione di carica pari a 3 × 1011 cm−2 sono riportati in figura 4.58 e sono ottenuti per tensioni di polarizzazione di 8 V, 80 V, 160 V, 240 V e 328 V. È possibile osservare un ulteriore aumento dei picchi di campo elettrico nei pressi del bordo attivo e sotto all’estremo sinistro del field-plate. La ionizzazione da impatto rimane comunque più accentuata alla curvatura dell’elettrodo. Le concentrazioni dei portatori sono pressoché costanti tranne che nella regione sotto al field-plate dove si nota un leggero aumento delle lacune ed una leggerissima diminuzione degli elettroni. La migliore distribuzione del campo elettrico nella struttura porta ad un aumento della tensione di breakdown che vale in questo caso circa 328 V. Per il caso con field-plate più corto rimane dunque solamente un caso da analizzare, ovvero quello con concentrazione di carica superficiale pari a 5 × 1011 cm−2 . I risultati ottenuti sono riportati in figura 4.59 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 80 V, 160 V, 240 V e 304 V. 148 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 240V II - 304V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 240V CE - 304V 10 16 10 14 10 12 10 10 2.5E+05 2.0E+05 1.5E+05 108 10 6 10 4 1.0E+05 102 5.0E+04 10 5 10 15 20 0 25 5 10 X 10 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 240V hCon - 304V 18 eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 240V eCon - 304V 10 17 10 12 13 10 8 10 3 10 7 102 10 -2 5 10 15 X 20 25 30 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.59: Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 3.6 µm - Carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 Risultati 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 149 Il primo effetto dell’ulteriore aumento della carica superficiale è osservabile nelle vicinanze dell’elettrodo. Il picco di campo in questa regione è infatti quasi sparito mentre si osserva ora un massimo assoluto alla giunzione tra bordo attivo e substrato. Il picco di campo relativo alla presenza del field-plate è ancora presente anche se con intensità leggermente minore. La ionizzazione da impatto è distribuita in modo più uniforme soprattutto per tensioni di polarizzazione elevate. La distribuzione delle lacune nella regione di interesse rimane pressoché invariata mentre si nota una netta maggioranza di elettroni che vengono gradualmente allontanati all’aumentare della tensione di polarizzazione. L’aumento del picco di campo elettrico alla giunzione P/N causa una distribuzione meno efficiente dello stesso ed infatti la tensione di breakdown cala di 20 V assestandosi nuovamente a 308 V. Lunghezza del field-plate pari a 6.6 µm Si studia di seguito come un allungamento del field-plate possa in questo caso modificare il comportamento della struttura. In precedenza si è osservato che 3.6 µm sembra essere la lunghezza ottimale tra quelle analizzate soprattutto per concentrazioni di carica intrappolata nell’ossido basse. Nel caso in cui la carica superficiale sia maggiore è preferibile utilizzare lunghezze maggiori. Si vuole capire se anche per la struttura rovesciata questo è valido. In figura 4.60 si può osservare che già per una concentrazione di carica pari 1 × 1011 cm−2 il massimo di campo elettrico è localizzato al disotto dell’estremo sinistro del field-plate. Le tensioni di polarizzazione a cui le curve fanno riferimento sono pari a 8 V, 80 V, 160 V, 240 V e 280 V. La ionizzazione da impatto è abbastanza uniforme ma leggermente maggiore nella regione di destra mentre le concentrazioni dei portatori non presentano comportamenti differenti da quanto atteso. La tensione di breakdown è ridotta a 284 V cioè circa 20 V minore rispetto al caso con field-plate più corto. Portando la concentrazione di carica superficiale ad un valore pari a 3×1011 cm−2 si ottengono i risultati in figura 4.61 per tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 80 V, 160 V, 240 V e 288 V. Anche in questo caso il massimo di campo elettrico è localizzato al disotto del field-plate, si notà però un aumento del picco di campo alla giunzione P/N tra bordo attivo e substrato. La ionizzazione da impatto sembra avere un valore leggermente maggiore in corrispondenza del picco centrale di campo. I portatori sono distribuiti come atteso e si inizia a notare la presenza di una maggiore concentrazione di elettroni in superficie che vengono progressivamente allontanati all’aumentare della tensione di polarizzazione. La tensione di scarica subisce un aumento portandosi a circa 292 V. 150 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 240V II - 280V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 240V CE - 280V 3.0E+05 1010 2.5E+05 100 2.0E+05 1.5E+05 10-10 1.0E+05 10-20 5.0E+04 0 5 10 15 20 10 25 -30 0 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 15 10 10 10 17 10 12 10 7 100 10 2 5 10 15 X 25 eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 240V eCon - 280V 105 0 20 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 240V hCon - 280V 10 15 X 20 25 0 5 10 15 20 25 X Figura 4.60: Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 Risultati 151 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 8V II - 80V II - 160V II - 240V II - 288V CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 240V CE - 288V 3.0E+05 10 2.5E+05 14 2.0E+05 109 1.5E+05 10 4 1.0E+05 10-1 5.0E+04 5 10 15 20 25 30 5 10 X 19 10 14 20 25 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 240V eCon - 288V hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 240V hCon - 288V 10 17 10 12 109 10 10 7 10 2 4 10 -1 10 -6 5 10 15 X 20 25 30 5 10 15 20 25 30 X Figura 4.61: Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 3 × 1011 cm−2 Risultati 152 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um CE - 8V CE - 80V CE - 160V CE - 240V CE - 264V 10 16 10 14 10 12 10 10 II - 8V II - 80V II - 160V II - 240V II - 264V 2.5E+05 2.0E+05 1.5E+05 10 8 10 6 10 4 1.0E+05 5.0E+04 5 10 15 20 25 30 5 10 X 20 25 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um 10 15 Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 8V eCon - 80V eCon - 160V eCon - 240V eCon - 264V hCon - 8V hCon - 80V hCon - 160V hCon - 240V hCon - 264V 18 10 17 10 12 1013 10 8 10 7 10 2 103 10 -2 5 10 15 X 20 25 5 10 15 20 25 X Figura 4.62: Struttura rovesciata - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Lunghezza field-plate pari a 6.6 µm - Carica nell’ossido pari a 5 × 1011 cm−2 Risultati Rimane ora da analizzare l’ultimo caso, quello in cui la carica intrappolata nell’ossido ha una concentrazione pari a 5 × 1011 cm−2 . I risultati sono presentati in figura 4.62 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 8 V, 80 V, 160 V, 240 V e 264 V. L’aumento degli elettroni attirati in superficie causa una differente distribuzione del campo elettrico rispetto a quanto osservato in precedenza. Il massimo risulta essere ora alla giunzione P/N anche se è presente un picco molto accentuato in corrispondenza dell’estremo sinistro del field-plate. La ionizzazione da impatto è maggiore nella regione centrale mentre l’unico effetto degno di nota riguardo alle concentrazioni dei portatori di carica risiede nel fatto che, almeno per tensioni di polarizzazione basse, gli elettroni sono in concentrazione molto elevata a causa della carica intrappolata nell’ossido. Si assiste poi ad un progressivo svuotamento del substrato che porta le lacune ad essere in leggere maggioranza sotto al field-plate. La nuova distribuzione di campo sembra essere meno vantaggiosa perché la tensione 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Lunghezza del field-plate [µm] 3.6 6.6 Concentrazione di carica nell’ossido [cm−2 ] 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 1 × 1011 3 × 1011 5 × 1011 153 Tensione [V] -308 -328 -308 -284 -292 -268 Tabella 4.11: Riassunto delle tensioni di breakdown ottenute per la struttura rovesciata - Distanza bordo attivo - elettrodo planare pari a 20 µm di scarica vale ora circa 268 V. Conclusioni relative alla struttura rovesciata È stato possibile osservare un buon miglioramento dal punto di vista della tensione di scarica per questa particolare configurazione. Se si confrontano i valori riportati in tabella 4.11 con quelli riportati in tabella 4.8, è possibile osservare un deciso aumento della tensione di breakdown, pari ad anche cento volt per concentrazioni di carica superficiale più elevate nel caso con field-plate più corto. Non era mai stato possibile ottenere tensioni di scarica oltre i 300 V per distanze bordo attivo - elettrodo planare pari a 20 µm. Questo miglioramento avviene a fronte di una complicazione nel processo produttivo del detector in quanto realizzare la giunzione P/N lungo il bordo può essere più difficile, sarà dunque importante decidere se è conveniente complicare la produzione dei rivelatori per ottenere un aumento della tensione di scarica di questa entità. 4.4.5 Inserimento di una regione flottante In questo paragrafo si esamineranno gli effetti di un differente tipo di modifica attuata alla struttura in esame. Il dispositivo simulato sarà quello con bordo attivo di tipo N + ed elettrodo planare di tipo P + . La modifica consiste nell’inserire una diffusione di tipo P + tra bordo attivo ed elettrodo che verrà lasciata non polarizzata (flottante). Questo tipo di struttura è utilizzato per diminuire il gradiente del potenziale in superficie riducendo di fatto l’intensità del campo elettrico in tale regione. Il dettaglio della zona di interesse è riportato in figura 4.63. La distanza tra elettrodo e regione flottante sarà mantenuta costante a circa 6 µm come anche la larghezza di tale regione (queste dimensioni sono abbastanza vicine ai limiti progettuali). Il parametro variato sarà, come in precedenza, la distanza ”d” per avere una stretta analogia con le configurazioni precedenti. Le distanze bordo attivo - 154 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Struttura modificata con l’inserimento di una regione fluttuante tra elettrodo e bordo attivo DopingConcentration 7.5E+19 4.4E+16 2.5E+13 -5 d -1.7E+13 -2.9E+16 cost. -5.0E+19 0 Y 5 10 15 0 10 20 30 X Figura 4.63: Dettaglio della struttura con l’inserimento di una regione flottante accanto all’elettrodo planare elettrodo testate sono 20 µm, 30 µm e40 µm (la distanza pari a 10 µm non è stata testata in quanto non consentiva l’introduzione della regione flottante per mancanza di spazio). Per questo caso specifico è stata riscontrata una particolare difficoltà nella convergenza delle simulazioni, soprattutto con concentrazioni di carica superficiale elevate. Questo è probabilmente dovuto al fatto che il simulatore sembra faticare maggiormente nel gestire la regione flottante. Solamente una concentrazione di carica superficiale pari a 1 × 1011 cm−2 è stata testata. Per quanto riguarda il file dei comandi da dare in ingresso al simulatore è necessario prendere un solo accorgimento ovvero dare delle condizioni iniziali per l’elettrodo flottante in modo che esso si comporti proprio come se non fosse collegato. Questo si ottiene imponendo corrente e tensione a zero per l’elettrodo ”P_float” nella sezione Electrode del file dei comandi (vedi capitolo 3 al paragrafo 3.3.3 per maggiore dettaglio). Distanza bordo attivo - elettrodo planare pari a 20 µm I risultati per questo primo caso sono riportati in figura 4.64 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 30 V, 50 V, 100 V e 160 V. Si nota ovviamente una notevole differenza rispetto ai casi testati in precedenza. Le quantità in esame sono ora infatti distribuite su due differenti porzioni del dispositivo separate da uno spazio di circa 6 µm. Si notano due differenti picchi 155 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 10V II - 30V II - 50V II - 100V II - 160V CE - 10V CE - 30V CE - 50V CE - 100V CE - 160V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 0 5 10 15 20 25 0 5 10 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um hCon - 10V hCon - 30V hCon - 50V hCon - 100V hCon - 160V 10 15 10 10 15 20 25 X Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um 10 eCon - 10V eCon - 30V eCon - 50V eCon - 100V eCon - 160V 18 1013 10 5 10 0 0 5 10 15 X 20 25 10 8 10 3 0 5 10 15 20 25 X Figura 4.64: Struttura con regione flottante - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 20 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati 156 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI di campo elettrico il maggiore dei quali è localizzato sulla curvatura sinistra della regione flottante e questo conferma che l’elemento inserito consente di ridistribuire il campo elettrico in modo differente. Lo stesso discorso è valido anche per la ionizzazione da impatto anche se in questo caso i due massimi hanno intensità comparabile. Dai grafici delle concentrazioni di portatori si osserva l’alternarsi di regioni N con regioni P , infatti le lacune sono molto poche sulla sinistra, presentano un brusco aumento nella regione 12-18 µm in corrispondenza della regione flottante e poi una successiva diminuzione seguita da un altro aumento in corrispondenza dell’elettrodo planare. Il comportamento speculare si osserva per gli elettroni anche se bisogna osservare che, all’aumentare della tensione di polarizzazione le zone di substrato tra bordo attivo e regione flottante e tra regione flottante ed elettrodo planare vengono progressivamente svuotate. In particolare è importante notare che in quest’ultima regione si osserva al contempo un aumento delle lacune che arrivano ad essere in concentrazione quantomeno uguale agli elettroni. Il breakdown si verifica alla curvatura della giunzione flottante sulla sinistra per una tensione di polarizzazione di circa 167 V. È possibile fare alcune considerazioni più dettagliate riguardo al comportamento della regione flottante. Dal punto di teorico la tensione della regione flottante dovrebbe seguire quella del substrato quasi esattamente almeno per i primi valori della rampa di tensione applicata (differenze possono essere portate dalla presenza del bordo attivo). All’aumentare della tensione di polarizzazione la zona di svuotamento aumenterà la sua estensione e ad un certo punto andrà ad intercettare la regione flottante la cui tensione non seguirà più quella del substrato. In figura 4.65 si riportano l’andamento della tensione della regione flottante e la sua derivata in riferimento alla variazione della tensione del bordo attivo. Si osserva in effetti quanto appena descritto, ovvero la tensione della regione flottante aumenta inizialmente con pendenza pari a circa 0.7 (la tensione non è esattamente uguale a quella del bordo attivo). La pendenza va poi progressivamente a calare fino ad assestarsi ad un valore poco inferiore allo 0.3 per tensioni di polarizzazione più elevate. Distanza bordo attivo - elettrodo planare pari a 30 µm Aumentando ”d” ci si attende un aumento della tensione di scarica. I risultati relativi a questo caso sono riportati in figura 4.66 in riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 50 V, 100 V, 200 V e 240 V. Tutti le considerazioni effettuate in precedenza sono valide anche qui. La principale differenza sta nel fatto che, a sinistra della regione flottante, la quantità di substrato è ora maggiore e lo svuotamento laterale completo avviene per tensioni più elevate. Si nota inoltre che il campo elettrico in tale regione presenta il solito massimo alla curvatura della regione flottante per poi decrescere gradualmente fino 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 157 Tensione della regione flottante in relazione alla tensione del bordo attivo Tensione Tensione della regione flottante [V] 50 40 30 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Tensione del bordo attivo [V] (a) Tensione della regione flottante Derivata della tensione della regione flottante in relazione alla tensione del bordo attivo Derivata della tensione della regione flottante [V] 0.8 Derivata 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Tensione del bordo attivo [V] (b) Derivata della tensione della regione flottante Figura 4.65: Comportamento della regione flottante a raggiungere il bordo attivo ma sviluppandosi in questo caso su uno spazio maggiore con conseguente incremento della tensione di breakdown che vale in questo caso circa 243 V. Distanza bordo attivo - elettrodo planare pari a 40 µm È questo l’ultimo caso esaminato. I risultati sono riportati in figura 4.67 e fanno riferimento a tensioni di polarizzazione pari a 10 V, 100 V, 200 V, 250 V e 290 V. Si osserva in questo caso un’ulteriore ridistribuzione del campo elettrico che porta i due picchi ad essere di intensità più simile tra loro anche se il maggiore rimane quello sulla sinistra della regione flottante. Le altre quantità in esame si comportano in modo pressoché identico a quanto descritto per i casi precedenti, cambia solo la lunghezza della regione di substrato sulla sinistra. Come atteso l’aumento della distanza bordo attivo - elettrodo comporta un ulteriore aumento della tensione di breakdown che si porta ora a circa 297 V. 158 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 10V II - 50V II - 100V II - 200V II - 240V CE - 10V CE - 50V CE - 100V CE - 200V CE - 240V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10 1.0E+05 -10 10-20 10 20 30 10 -30 10 X 20 30 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 10V eCon - 50V eCon - 100V eCon - 200V eCon - 240V hCon - 10V hCon - 50V hCon - 100V hCon - 200V hCon - 240V 10 15 10 10 10 17 10 12 10 7 10 2 105 10 0 10 20 X 30 10 20 30 X Figura 4.66: Struttura con regione flottante - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 30 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati 159 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Campo elettrico - Cut 0.01um Ionizzazione da impatto - Cut 0.01um II - 10V II - 100V II - 200V II - 250V II - 290V CE - 10V CE - 100V CE - 200V CE - 250V CE - 290V 4.0E+05 10 10 3.0E+05 10 0 2.0E+05 10 -10 10 -20 10 -30 1.0E+05 20 40 20 X 40 X Concentrazione di lacune - Cut 0.01um Concentrazione di elettroni - Cut 0.01um eCon - 10V eCon - 100V eCon - 200V eCon - 250V eCon - 290V hCon - 10V hCon - 100V hCon - 200V hCon - 250V hCon - 290V 1017 10 15 1012 1010 10 5 10 0 20 40 X 10 7 10 2 20 40 X Figura 4.67: Struttura con regione flottante - Distanza elettrodo - bordo attivo pari a 40 µm - Carica nell’ossido pari a 1 × 1011 cm−2 - Risultati 160 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Distanza elettrodo planare - bordo attivo [µm] 20 30 40 Concentrazione di carica superficiale [cm−2 ] 1 × 1011 1 × 1011 1 × 1011 Tensione [V] 167 243 297 Tabella 4.12: Riassunto delle tensioni di breakdown per la configurazione con regione flottante Conclusioni per la configurazione con regione flottante Le simulazioni con cui confrontare i risultati appena descritti per trarre delle conclusioni sono quelle descritte nei paragrafi 4.4.1 e 4.4.2. Si riportano in tabella 4.12 le tensioni di scarica inversa ottenute per il caso con regione flottante. Per quanto riguarda il riferimento con la struttura in configurazione semplice, i risultati da comparare sono quelli di tabella 4.6. Si può notare che l’introduzione della regione flottante quando ”d” è pari a 20 µm comporta un peggioramento della tensione di breakdown che, per questa concentrazione di carica superficiale risulta essere circa 20 V inferiore a quanto osservato per la struttura in configurazione semplice. Aumentando ”d” si nota un netto miglioramento delle prestazioni della struttura con la regione flottante che di fatto risulta andare in breakdown per tensioni più elevate rispetto al caso semplice (243 V contro 219 V). Per quanto concerne invece il confronto con la struttura con il field-plate, le tabelle a cui fare riferimento sono 4.8 e 4.9. Per il caso con distanza tra bordo attivo ed elettrodo planare pari a 20 µm si nota un netto vantaggio del field-plate in tutti i casi tranne in quello in cui la sua lunghezza è maggiore. Per il caso in cui la distanza è pari 30 µm il vantaggio è nuovamente a favore del field-plate tranne che per il caso in cui esso è più lungo. Come ultima considerazione si osservi che, anche con una distanza bordo attivo - elettrodo planare pari a 40 µm la struttura con la regione flottante va in breakdown prima dei 300 V, mentre, con il field-plate, era stato possibile superare tale valore anche per distanze più contenute. 4.4.6 Raccolta della carica generata da una radiazione incidente Per completare l’analisi del dispositivo sono state eseguite delle simulazioni in transitorio per osservare le dinamiche della raccolta di carica al suo interno. La struttura utilizzata sarà quella con field-plate di lunghezza 3.6 µm e distanza tra bordo attivo ed elettrodo planare pari a 20 µm. La situazione considerata sarà quella in cui il dispositivo è polarizzato inversamente a 200 V. Come descritto nel paragrafo 4.4.1 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 161 nella regione d’angolo il substrato non sarà completamente svuotato. In particolare tre differenti situazioni saranno esaminate: • Carica generata da un fotone-X nella regione superiore tra bordo attivo ed elettrodo planare. • Carica generata da un fotone-X nella regione inferiore, nell’angolo. • Carica generata da una particella lungo una traccia localizzata tra bordo attivo ed elettrodo planare. Dal punto di vista teorico nel primo caso è attesa una risposta molto veloce del dispositivo dato che entrambi i tipi di portatori sono molto vicini agli elettrodi che li raccoglieranno. Per quanto riguarda la generazione di carica nella regione d’angolo è ovviamente attesa una risposta più lenta in quanto le lacune devo muoversi attraverso il substrato prima di essere raccolte dall’elettrodo P. Anche nel caso in cui la carica è generata da una particella la risposta attesa è più lenta di quella del primo caso. Le due tipologie di radiazione sono ottenute, nelle simulazioni, utilizzando il modello HeavyIon come spiegato nel capitolo 3 al paragrafo 3.3.3. In particolare, per quanto riguarda il fotone-X si suppone che esso abbia un’energia pari a 59 KeV e sia generato da una sorgente di Americio, la carica è rilasciata in modo puntuale. Per quanto riguarda la particella, essa percorrerà una traccia verticale entrando nel dispositivo nel punto (15,0) e libererà 1.28 × 10−5 pC/µm. Raccolta della carica generata da un fotone-X nella regione superiore Si esamina inizialmente il caso in cui si attende una risposta più veloce del dispositivo. Come affermato in precedenza la carica è generata vicino alla superficie superiore in una regione di circa 10 µm di diametro tra il bordo attivo e l’elettrodo planare. Le dinamiche della raccolta di carica relativamente a questo caso sono osservabili in figura 4.68 e più precisamente la raccolta degli elettroni è riportata in figura 4.68a mentre quella delle lacune è riportata in figura 4.68b. Le immagini riportate sono relative a diversi istanti temporali. Analizzando la situazione si comprende immediatamente che, grazie alla vicinanza degli elettrodi la carica deve percorrere poca strada per essere raccolta ed il suo movimento avviene in una zona completamente svuotata in cui quindi il campo elettrico aiuta il suo movimento. In figura 4.68 sono disegnate anche le tracce perpendicolari al potenziale in modo da poter visualizzare con maggior precisione il tipo di movimento atteso per i portatori di carica. La nuvola di carica oltre a muoversi verso il corretto elettrodo tende ad allargarsi leggermente. Gli elettroni sembrano essere letti più velocemente rispetto alle lacune ed il fenomeno può essere indicativamente considerato completo già dopo 0.3 ns. I risultati di questo caso sono dunque conformi alle aspettative. 162 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Raccolta degli elettroni - 0.05ns Raccolta degli elettroni - 0.1ns Raccolta elettroni - 0.15ns eDensity 2.5E+14 eDensity 2.5E+14 2.0E+14 1.5E+14 1.5E+14 0 eDensity 2.5E+14 2.0E+14 2.0E+14 0 1.0E+14 1.5E+14 0 1.0E+14 5.0E+13 4.2E-06 4.2E-06 4.2E-06 10 10 10 15 15 15 Y 5 Y 5 Y 5 20 20 20 25 25 25 30 30 30 35 35 35 40 40 0 5 10 15 20 25 30 35 1.0E+14 5.0E+13 5.0E+13 40 40 0 5 10 15 X 20 25 30 35 0 5 10 15 X Raccolta degli elettroni - 0.2ns eDensity 2.5E+14 2.0E+14 2.0E+14 1.5E+14 1.5E+14 0 35 40 eDensity 2.5E+14 2.0E+14 0 1.5E+14 1.0E+14 5.0E+13 5.0E+13 4.2E-06 4.2E-06 5 30 Raccolta degli elettroni - 0.3ns eDensity 2.5E+14 1.0E+14 25 X Raccolta degli elettroni - 0.25ns 0 20 1.0E+14 5.0E+13 5 4.2E-06 5 10 10 10 15 15 Y Y Y 15 20 20 25 25 30 30 35 35 20 25 30 35 40 40 40 0 5 10 15 20 25 30 35 0 5 10 15 X 20 25 30 35 0 5 10 15 X 20 25 30 35 40 X (a) Raccolta degli elettroni Raccolta delle lacune - 0.05ns Raccolta delle lacune - 0.1ns Raccolta delle lacune - 0.15ns hDensity 3.0E+14 hDensity 3.0E+14 2.4E+14 1.8E+14 1.8E+14 0 hDensity 3.0E+14 2.4E+14 2.4E+14 0 1.2E+14 1.8E+14 0 1.2E+14 6.0E+13 1.8E-03 1.8E-03 1.8E-03 10 10 10 15 15 15 Y 5 Y 5 Y 5 20 20 20 25 25 25 30 30 30 35 35 35 40 40 0 5 10 15 20 25 30 35 1.2E+14 6.0E+13 6.0E+13 40 40 0 5 10 15 X 20 25 30 35 0 5 10 15 X Raccolta delle lacune - 0.2ns 0 hDensity 3.0E+14 2.4E+14 2.4E+14 1.8E+14 1.8E+14 30 35 40 0 hDensity 3.0E+14 2.4E+14 0 1.8E+14 1.2E+14 6.0E+13 6.0E+13 1.8E-03 1.8E-03 5 25 Raccolta delle lacune - 0.3ns hDensity 3.0E+14 1.2E+14 20 X Raccolta delle lacune - 0.25ns 1.2E+14 6.0E+13 5 1.8E-03 5 10 10 10 15 15 Y Y Y 15 20 20 25 25 30 30 35 35 20 25 30 35 40 40 40 0 5 10 15 20 X 25 30 35 0 5 10 15 20 25 30 35 X 0 5 10 15 20 25 30 35 40 X (b) Raccolta delle lacune Figura 4.68: Raccolta della carica generata da un fotone-X nella regione superiore Raccolta della carica generata da un fotone-X nella regione inferiore Questo secondo caso dovrebbe essere quello prestazionalmente più svantaggioso, in quanto la carica è generata in una regione critica e non completamente svuotata; è atteso un movimento dei portatori per diffusione almeno nei primi istanti della raccolta. I risultati sono riportati in figura 4.69 separatamente per elettroni (figura 4.69a) e lacune (figura 4.69b). Anche in questo caso sono considerati differenti istanti 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO 163 temporali. Dato che la carica è generata all’interno di una regione non completamente svuotata gli elettroni, anche se molto vicini al bordo attivo che dovrà raccoglierli, devono muoversi per diffusione per il primo tratto e quindi più lentamente. Osservando le immagini in figura 4.69a si nota che sono necessari circa 15-20 ns prima che la raccolta degli elettroni sia completa (si noti che quando la carica è stata raccolta la situazione ritorna quella di equilibrio per il caso polarizzato a 200V e cioè dove il completo svuotamento nell’angolo non avviene). Differente è invece il discorso relativo alla raccolta delle lacune (figura 4.69b), esse devono infatti attraversare tutto il substrato per raggiungere l’elettrodo planare ed essere raccolte. Questo movimento avviene di fatto con due differenti modalità: nella prima parte della raccoltà anche le lacune devono muoversi per diffusione per uscire dalla regione non svuotata, mentre nella seconda parte il loro movimento sarà aiutato dal campo elettrico interno alla struttura. È importante notare come la nuvola di carica si muova e diffonda seguendo le linee perpendicolari al potenziale all’interno della struttura. La raccolta delle lacune è più lenta per via della maggiore distanza che esse devono percorrere. Il fenomeno si conclude di fatto dopo oltre 50 ns. Come atteso questo caso è molto svantaggioso ma è al contempo poco probabile che nella realtà la carica venga generata esattamente nella regione più critica. Raccolta della carica generata da una particella L’ultimo caso considerato è quello in cui una particella incide sulla porzione sinistra del dispositivo (tra bordo attivo ed elettrodo planare) rilasciando carica lungo tutta la traccia per tutta la lunghezza del substrato. I risultati sono riportati in figura 4.70 relativamente a differenti istanti temporali. Per quanto riguarda la raccolta degli elettroni (figura 4.70a) la traccia generata della particella è in gran parte raccolta già entro i primi 0.5 ns (nella regione superiore il campo elettrico favorisce la velocità di raccolta). Anche in questo caso si osserva lentezza nella regione inferiore in quanto non completamente svuotata ma il fenomeno di raccolta degli elettroni sembra terminare già attorno ai 10 ns. Per quanto riguarda la raccolta delle lacune (figura 4.70b) si nota che la traccia lasciata dalla particella è progressivamente spinta verso destra secondo la direzione indicata dalle linee perpendicolari al potenziale. Di fatto le lacune generate nella regione superiore sono raccolte molto velocemente mentre quelle generata più basso sono spostate verso l’alto e contemporaneamente verso il centro seguendo dunque un percorso più lungo. Per quanto riguarda i portatori generati nella regione d’angolo il comportamento è analogo a quanto osservato nel paragrafo precedente. Il processo sembra essere concluso dopo 15-20 ns. 164 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Raccolta degli elettroni - 0.5ns Raccolta degli elettroni - 5ns eDensity 2.8E+14 0 7.9E+13 7.9E+13 2.2E+13 2.2E+13 6.2E+12 6.2E+12 1.6E+12 50 Raccolta degli elettroni - 10ns eDensity 2.8E+14 0 50 100 150 200 0 50 X 100 150 0 eDensity 2.8E+14 eDensity 2.8E+14 0 7.9E+13 2.2E+13 2.2E+13 6.2E+12 6.2E+12 150 1.6E+12 3.1E-02 150 200 100 6.2E+12 100 150 200 2.2E+13 50 Y 100 150 7.9E+13 3.1E-02 Y Y 100 eDensity 2.8E+14 0 1.6E+12 50 3.1E-02 150 Raccolta degli elettroni - 40ns 7.9E+13 1.6E+12 50 100 X Raccolta degli elettroni - 25ns 0 50 50 X Raccolta degli elettroni - 15ns 0 3.1E-02 150 200 0 1.6E+12 100 150 200 6.2E+12 Y 100 150 2.2E+13 50 3.1E-02 Y Y 3.1E-02 100 7.9E+13 1.6E+12 50 eDensity 2.8E+14 0 200 0 50 X 100 150 0 50 X 100 150 X (a) Raccolta degli elettroni Raccolta delle lacune - 0.5ns Raccolta delle lacune - 5ns hDensity 2.8E+14 0 7.9E+13 7.9E+13 2.2E+13 2.2E+13 6.2E+12 6.2E+12 1.6E+12 50 Raccolta delle lacune - 10ns hDensity 2.8E+14 0 50 100 150 200 0 50 X 100 150 0 7.9E+13 7.9E+13 2.2E+13 2.2E+13 2.2E+13 6.2E+12 6.2E+12 1.6E+12 1.6E+12 50 150 1.8E-03 150 200 100 X 1.6E+12 100 150 200 6.2E+12 50 1.8E-03 100 150 hDensity 2.8E+14 0 7.9E+13 Y Y Raccolta delle lacune - 40ns hDensity 2.8E+14 0 1.8E-03 100 150 Y 50 100 X Raccoltadelle lacune - 25ns hDensity 2.8E+14 0 50 50 X Raccolta delle lacune - 15ns 0 1.8E-03 150 200 0 1.6E+12 100 150 200 6.2E+12 Y 100 150 2.2E+13 50 1.8E-03 Y Y 1.8E-03 100 7.9E+13 1.6E+12 50 hDensity 2.8E+14 0 200 0 50 100 150 X 0 50 100 150 X (b) Raccolta delle lacune Figura 4.69: Raccolta della carica genrata da un fotone-X nella regione inferiore 165 4.4. RISULTATI - RIVELATORE PLANARE A BORDO ATTIVO Raccolta degli elettroni - 0.5ns Raccolta degli elettroni - 2.5ns eDensity 3.0E+13 0 2.4E+13 2.4E+13 1.8E+13 1.8E+13 1.2E+13 1.2E+13 6.0E+12 50 Raccolta degli elettroni - 5ns eDensity 3.0E+13 0 50 100 150 200 0 50 X 100 150 0 eDensity 3.0E+13 eDensity 3.0E+13 0 2.4E+13 1.8E+13 1.8E+13 1.2E+13 1.2E+13 6.0E+12 0.0E+00 Y Y Y 1.2E+13 150 200 100 1.8E+13 50 100 150 200 2.4E+13 0.0E+00 100 150 eDensity 3.0E+13 0 6.0E+12 50 0.0E+00 100 150 Raccolta degli elettroni - 15ns 2.4E+13 6.0E+12 50 100 X Raccolta degli elettroni - 10ns 0 50 50 X Raccolta degli elettroni - 7.5ns 0 0.0E+00 150 200 0 6.0E+12 100 150 200 1.2E+13 Y Y Y 100 150 1.8E+13 50 0.0E+00 0.0E+00 100 2.4E+13 6.0E+12 50 eDensity 3.0E+13 0 150 200 0 50 X 100 150 0 50 X 100 150 X (a) Raccolta degli elettroni Raccolta delle lacune - 0.5ns Raccolta delle lacune - 2.5ns hDensity 2.0E+13 0 50 Raccolta delle lacune - 5ns hDensity 2.0E+13 0 1.6E+13 1.6E+13 1.2E+13 1.2E+13 1.2E+13 8.0E+12 8.0E+12 4.0E+12 4.0E+12 50 100 150 150 200 50 100 150 200 0 50 X 100 150 0 50 1.6E+13 1.6E+13 1.2E+13 1.2E+13 1.2E+13 8.0E+12 8.0E+12 4.0E+12 4.0E+12 50 0.0E+00 Y Y Y 150 4.0E+12 100 150 200 100 X 8.0E+12 50 0.0E+00 150 200 hDensity 2.0E+13 0 1.6E+13 100 150 150 Raccolta delle lacune - 15ns hDensity 2.0E+13 0 0.0E+00 100 100 X Raccolta delle lacune - 10ns hDensity 2.0E+13 0 50 50 X Raccolta delle lacune - 7.5ns 0 0.0E+00 100 150 200 4.0E+12 Y Y Y 100 8.0E+12 50 0.0E+00 0.0E+00 0 hDensity 2.0E+13 0 1.6E+13 200 0 50 100 150 X 0 50 100 150 X (b) Raccolta delle lacune Figura 4.70: Raccolta della carica genrata da una particella nella regione sinistra del dispositivo 166 CAPITOLO 4. SIMULAZIONI E RISULTATI OTTENUTI Conclusioni In questa tesi sono stati trattati argomenti attinenti rivelatori di radiazione in silicio con elettrodi tridimensionali e planari con bordo attivo. Obbiettivo principale del lavoro svolto era simulare la polarizzazione dei dispositivi in esame a tensioni molto elevate ed individuare al loro interno le regioni più critiche dal punto di vista della scarica inversa con l’aiuto di simulazioni numeriche. L’attività di simulazione ha consentito di individuare quali accorgimenti è necessario prendere per massimizzare la tensione applicabile. La prima parte dell’attivita ha avuto come soggetto i rivelatori 3D con elettrodi completamente passanti per individuare le dinamiche del breakdown all’interno della struttura e capire se vi siano zone in cui il fenomeno si manifesta anticipatamente, in modo da dimensionare tutti gli elementi in correttamente. È stato possibile comprendere che per questa tipologia di struttura la regione più critica è quella adiacente alla diffusione laterale di tipo N utilizzata per contattare gli elettrodi. La tensione per cui la scarica inversa si verifica nel dispositivo è in molti casi limitata dal fatto che il fenomeno si manifesta più facilmente in questa regione anche a causa delle variazioni nella concentrazione dei portatori in superficie dovute a differenti quantità di carica intrappolata nell’ossido. I risultati delle simulazioni suggeriscono che la distanza tra elettrodi e diffusioni laterali debba essere almeno uguale a 15-20 µm in modo da consentire l’applicazione di tensioni di polarizzazione accettabili. La seconda parte dell’attività si è concentrata maggiormente sugli effetti dell’introduzione del bordo attivo in rivelatori di radiazione ad elettrodi planari per individuare una distanza tra le regioni polarizzate che consenta, anche in questo caso, l’applicazione di tensioni elevate. Le simulazioni sono state inizialmente eseguite su una struttura di base senza particolari accorgimenti per poi gradualmente modificarne il layout cercando di comprendere quale soluzione sia più appropriata. I risultati delle simulazioni hanno messo in evidenza diverse problematiche relativamente alla struttura di base tra cui: difficoltà nel raggiungere il completo svuotamento in alcune regioni e diminuzione della tensione di breakdown all’aumentare della concentrazione di carica superficiale. La prima soluzione testata per migliorare il comportamento della struttura consiteva nell’aggiungere il field-plate. I risultati hanno evidenziato un netto miglioramento. La seconda soluzione prevedeva l’introduzione di una regione flottante tra bordo attivo ed elettrodo planare in modo da ridurre il picco di 167 168 CONCLUSIONI campo elettrico in superficie con un conseguente aumento della tensione di scarica inversa. I risultati delle simulazioni hanno evidenziato un miglior comportamento della struttura con il field-plate rispetto a quella con la regione flottante soprattutto per minori distanze bordo attivo - elettrodo planare. Per quanto riguarda il caso con il field-plate è stato verificato che uno spessore di ossido superficiale pari ad 1.5 µm può consentire un ulteriore incremento della tensione di scarica inversa. È stata infine simulata una configurazione differente della struttura in cui la giunzione P/N era realizzata lungo il bordo attivo. Questo accorgimento consente di svuotare meglio il substrato e di ottenere tensioni di breakdown elevate se si è disposti ad accettare le complicazioni del processo produttivo introdotte dalla realizzazione della giunzione lungo il bordo attivo. L’analisi dei risultati suggerisce che un buon valore per la distanza bordo attivo - elettrodo planare può essere pari a circa 20 µm con uno spessore di ossido pari a 1.5 µm e field-plate lungo tra 3 e 9 µm. Come conclusione del lavoro sono state eseguite delle simulazioni in transitorio mirate alla comprensione delle dinamiche della raccolta della carica generata nei dispositivi ad elettrodi planari con bordo attivo. Differenti punti di generazione sono stati simulati. È stata evidenziata un’ottima velocità di raccolta nel caso in cui la generazione avvenga in superficie tra bordo attivo ed elettrodo planare, mentre, nel caso in cui la carica sia generata nell’angolo del bordo attivo, è stato osservato un comportamento più lento per via del non completo svuotamento del substrato e della maggiore distanza che le lacune devono percorrere per essere raccolte. Anche nel caso peggiore, comunque, i tempi di raccolta sono paragonabili a quelli dei rivelatori planari privi di bordo attivo. Ringraziamenti Un ringraziamento particolare va al prof. Gian-Franco Dalla Betta per avermi dato la possibilità di svolgere il lavoro descritto in questa tesi e per la grande disponibilità dimostrata nel rispondere alle mie domande. Un altro ringraziamento va all’ing. Andrea Zoboli per le spiegazioni e l’aiuto fornito durante l’attività pratica e per aver risolto la maggior parte dei miei dubbi. Infine vorrei ringraziare la mia famiglia ed i miei amici per avermi aiutato nei momenti di difficoltà e per aver reso meno stressante il periodo di avvicinamento alla laurea. 169 170 RINGRAZIAMENTI Bibliografia [1] G.-F. Dalla Betta and G. Soncini, “Dispense per il corso di microelettronica.” [2] G.-F. Dalla Betta and D. Stoppa, “Silicon photosensors for imaging applications,” Materiale didattico per il corso di Microelettronica. [3] C. J. Kenney, S. Parker, and E. Walckiers, “Results from 3-d silicon sensors with wall electrodes: Near-cell-edge sensitivity measurements as a preview of active-edge sensors,” IEEE Transactions on Nuclear Science, vol. 48, no. 6, pp. 2405–2410, December 2001. [4] S. Parker and C. J. Kenney, “3d - a proposed new architecture for solid-state radiation detectors,” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, vol. 395, no. 3, pp. 328–343, August 1997. [5] I. Tsveybak, W. Bugg, J. Harvey, and J. Walter, “Fast neutron-induced changes in net impurity concentration of high-resistivity silicon,” IEEE Transactions on Nuclear Science, vol. 39, no. 6, pp. 1720–1729, December 1992. [6] C. Piemonte, M. Boscardin, G.-F. Dalla Betta, S. Ronchin, and N. Zorzi, “Development of 3d detectors featuring columnar electrodes of the same doping type,” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, vol. 541, no. 1-2, pp. 441–448, April 2005. [7] S. Ronchin, M. Boscardin, C. Piemonte, A. Pozza, N. Zorzi, G.-F. Dalla Betta, L. Bosisio, and G. Pellegrini, “Fabrication of 3d detectors with columnar electrodes of the same doping type,” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, vol. 573, no. 1-2, pp. 224–227, April 2007. [8] A. Pozza, M. Boscardin, L. Bosisio, G.-F. Dalla Betta, C. Piemonte, S. Ronchin, and N. Zorzi, “First electrical characterization of 3d detectors with electrodes of the same doping type,” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, vol. 570, no. 2, pp. 317–321, January 2007. [9] A. Zoboli, M. Boscardin, L. Bosisio, G.-F. Dalla Betta, C. Piemonte, S. Ronchin, and N. Zorzi, “Double-sided, double-type-column 3d detectors: Design, fabrication and technology evaluation,” IEEE Transactions on Nuclear Science, vol. 55, no. 5, pp. 2775–2784, October 2008. 171 172 BIBLIOGRAFIA [10] C. J. Kenney, J. Segal, E. Westbrook, S. Parker, J. Hasi, C. D. Via, S. Watts, and J. Morse, “Active-edge planar radiation sensors,” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, vol. 565, no. 1, pp. 272–277, September 2006. [11] “Synopsis advanced tcad tools,” http://www.synopsys.com.