Programma di letteratura italiana 2014/2015

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico
Scuola
Docente
Classe
Disciplina
Testo/i in adozione
2014/15
XLiceo BenedettiLiceo Tommaseo
Pellegrinotti
IVA
Italiano
LuperiniLa scrittura e l’interpretazione voll. .3/4 ed. Palumbo
Contenuti
Ore
Programma di letteratura italiana 2014/2015
Testo in adozione: La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel
quadro della civiltà europea.
Volume: 2 Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545)
Editore: G.B. Palumbo editore
PARTE QUARTA
Capitolo I: Le basi economiche, politiche del potere signorile, la condizione intellettuale
e l’organizzazione della cultura, le ideologie e l’immaginario degli umanisti
Paragrafi: 1,2,3,4,7,8,9,10,11
Scheda informazioni: SI3 Storicismo ed epicureismo, SI5 L’invenzione della stampa,
Itinerario linguistico: IL6 Astrologia, IL7 Gnosi, gnosticismo e agnosticismo
Percorsi tematici: P1 Spazio e tempo: Nascita della conoscenza storica e di una nuova
percezione del tempo
Capitolo V: La politica culturale medicea e l’Umanesimo volgare: il sistema dei generi
letterari, la poesia lirica e il poema epico-mitologico
Paragrafi: 1, 3
Testi: T1 Canzona di Bacco + esercizi
Passato e presente: PAP1 Una riflessione di Freud sulla precarietà
Percorsi tematici: P3 La donna e la natura
Capitolo VI: Il poema cavalleresco a Firenze e Ferrara
Paragrafi: 6,8
Testi: T6 + esercizi, T8 + esercizi
Capitolo VII: L’Umanesimo volgare nelle altre corti del centro Nord e a Napoli: il
trattato e gli scritti tecnico-scientifici, il romanzo allegorico e sentimentale, il romanzo
pastorale
Paragrafi: 1,2
Testi: T1+ esercizi, T2+ esercizi
Percorsi tematici: PII L’occhio, finestra dell’anima “abbraccia la bellezza di tutto il
mondo”. Leonardo da Vinci
PARTE QUINTA
Capitolo I: La situazione economica, politica e culturale fra la conquista dell’America e
il concilio di Trento, i nuovi temi dell’immaginario cinquecentesco
Paragrafi: 1,2, 5, 6, 7,8, 9
Materiali e documenti: MD1 Il rapporto tra l’etica protestante e lo spirito del capitalismo
Scheda informazioni: SI5 La chiesa e la stampa: l’indice dei libri proibiti, SI6 le tre unità
aristoteliche
Capitolo II: Il trattato: proposte e codificazioni di modelli
Paragrafi: 1, 2, 5, 6, 8,
Testi: T3+ esercizi, T4+ esercizi, T5+ esercizi
Capitolo III: Machiavelli
Paragrafi: 1, 2, 5, 10
Itinerario linguistico: IL1 Machiavellismo, machiavellico e machiavelliano
Scheda informazioni: SI1 Critica della ideologia e del pensiero del sospetto, SI3 La
mandragola,
Testi: T1 + esercizi, T2+ esercizi,
Capitolo IV: Il principe
La struttura e i temi A1,2,3,4,5,6,7,
Testi: T1+esercizi, T2+ esercizi, T3+ esercizi, T4+esercizi, T5+esercizi,T8+esercizi,
T9+esercizi, T10+esercizi, T11+esercizi
Scheda informazioni: SI2 Il significato di “virtù” in Machiavelli, SI3 Foscolo e
Machiavelli, SI4 Il significato di “fortuna” in Machiavelli
La scrittura e l’interpretazione: B1,2,3,4,5
Scheda informazioni: SI5 La nozione di “machiavellismo” e la “ragion di stato”
Capitolo V: Fra trattatistica e storiografia: Francesco Guicciardini e altri autori
Paragrafi: 1,2,4,5
Testi: T1+ esercizi, T2+esercizi, T4+ esercizi, T5+esercizi,
Itinerario linguistico: IL1 Aforisma,
Capitolo VI: Ariosto
Paragrafi: 1,2,3,4,5
Testi: T1+parafrasi integrale+ esercizi
Capitolo VII: L’Orlando furioso
PRIMO PIANO A – LA STRUTTURA E I TEMI
Paragrafi: A1,A2,A3,A4,A5,A6,A7,A8,A9,A10,A11
Testi: T1+esercizi, T2+esercizi, T3+esercizi, T4+esercizi, T5+esercizi, T6+esercizi,
T7+esercizi,
PRIMO PIANO B – LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE
Paragrafi: B5,B6,B7,B8,B9
Volume 3: Dal Manierismo all’Arcadia (dal 1545 al 1748)
Capitolo I: L’affermazione e la crisi della potenza spagnola, il Concilio di Trento, la
condizione degli intellettuali, le ideologie e l’immaginario, Il Manierismo nelle arti e
nella letteratura
Paragrafi: 1,4,7,8,9,10
Materiali e documenti: MD2 Perché le donne praticano le stregonerie più degli uomini
Itinerari linguistici: IL1
Capitolo III: Torquato Tasso
Paragrafi:1,2,3,4
Capitolo IV: La Gerusalemme liberata
PRIMO PIANO: A – LA STRUTTURA E I TEMI
Paragrafi: A1,A2,A3,A4,A5,A6,A7,A8,A9,A10,A11
Materiali e documenti: MD1 Un’interpretazione psicoanalitica del poema,
Testi:T1+esercizi, T2A, T2B, T2C + esercizi, T3+esercizi, T4+esercizi, T5+esercizi,
T6+esercizi, T7+esercizi
PRIMO PIANO B – La scrittura e l’interpretazione
Paragrafi: B1,B2,B3,B4,B5,B6
Capitolo V: La trattatistica politica e filosofica e la storiografia
Paragrafi: 6,7
Testi: T4+esercizi
Capitolo VIII: Amleto
PRIMO PIANO A – LA STRUTTURA E I TEMI
Paragrafi: A1,A2,A3,A4
Scheda informazioni: SI1 Il teatro nel teatro,
Testi: T1+esercizi, T2+esercizi, T3+esercizi
Parte settima: l’età della Controriforma: il Barocco (1610-1690)
Capitolo I: La situazione economica e politica nel Seicento, gli intellettuali, la
rivoluzione scientifica, la nuova visione del mondo
Paragrafi: 1,2,3,4,5,6,7,8,10
Itinerari linguistici: IL1 Barocco, IL2 Trasformismo, IL4 Acutezza e arguzia
Scheda informazioni SI1 L’Europa dopo la pace di Westfalia (1648(
Materiali e documenti: MD5 L’immagine del mondo e dell’uomo nell’età barocca, MD6
L’infinita immensità degli spazi e la piccolezza dell’uomo
Capitolo II: La trattatistica scientifica: Galileo Galilei
Paragrafi: 1,2,3,4,5,6,7,
Itinerari linguistici: IL1 Isocronismo, IL2 Induttivo,
Scheda informazioni: SI1 Il sistema Tolemaico e quello Copernicano, SI3 La filosofia di
Galileo
Materiali e documenti: MD2 Politica culminante di Galileo, MD4 L’abiura di Galileo
Testi: T1+esercizi, T2+esercizi,
Passato e presente PAP1 La fiducia di Galileo nella ragione e nella scienza: Bertold
Brecht, PAP2 “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi” Bertold Brecht, PAP4
Palomar, il cielo stellato e Galileo: Italo Calvino
Capitolo III: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
PRIMO PIANO A – LA STRUTTURA E I TEMI
Paragrafi: A1,A2,A3,A4,A5,A6
Itinerari linguistici: IL1 Peripatetici, IL2 Il termine “mondo”
Testi: T1+esercizi, T2+esercizi, T3+esercizi, T4+esercizi
PRIMO PIANO B – LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE
Paragrafi: B1, B2
Capitolo V: La poesia lirica e il poema eroico: Marino, i marinisti e gli antimarinisti
Paragrafi: 1,2,3,4,5,6
Testi: T5+esercizi, T6+esercizi
Capitolo IX: Il teatro: Il secolo di Calderòn de la Barca, di Racine e di Molière
Paragrafi: 6
Testi: T5+esercizi
Materiali e documenti: MD3 Lo scontro sul tartufo, Molière e l’osservazione come
metodo
Parte ottava: La crisi della coscienza europea: l’età del Rococò (1690-1748)
Capitolo III: Giovan Battista Vico
Paragrafi: 1,2,4,5
Scheda informazioni: SI1 Ermeneutica, SI2 Storicismo,
Itinerario linguistico: IL1 Antropologia
Testi: T2+esercizi e riassunto di tutte, T5+esercizi,
Percorsi tematici: PIV Nasce con Vico la moderna antropologia. La scienza come
scienza dell’uomo.
Volume 4: Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo (dal 1748 al 1861)
Parte nona: Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo (1748-1815)
Capitolo I: La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, gli intellettuali
illuministi, e l’organizzazione della cultura, le ideologie e l’immaginario, il
Neoclassicismo e le idee “preromantiche”
Paragrafi: 1,4,5,6,9
Materiali e documenti: MD1 Che cos’è l’illuminismo? La risposta di Kant, MD2 Il
programma del “Caffè”
Itinerari linguistici: IL1 Fisiocrazia
Capitolo II: Le nuove forme di trattato
Paragrafi: 1,2,3,6
Testi: T1+esercizi, T2+esercizi,T4+esercizi,
Capitolo III: La poesia
Paragrafi: 3,4,5
Capitolo IV: Giuseppe Parini
Paragrafi: 1,2,3
Testi: T1+esercizi
Capitolo V: Il giorno
PRIMO PIANO A – LA STRUTTURA E I TEMI
Paragrafi: A1,A2A3,A4,A5,A6,A7
Testi: T1+esercizi, T2+esercizi, T3+esercizi, T4+esercizi
PRIMO PIANO B – LA STRUTTURA E L’INTERPRETAZIONE
Paragrafi: B1,B2,B3,B4
C. Goldoni
Pgf. 1/2/3/4/5
“La locandiera” A1/2/3/4/5
Divina commedia: Il purgatorio
Introduzione
Canti con analisi e parafrasi integrale: 1,2,3,5,6,11,23,24,27,28,29,30,33
Canti solo riassunto: 4,7,8,9,10,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,25,26,31,32
Eventuali note
Eventuale lavoro estivo
Alfieripgf. 1/2/3/4/5/6/7
Saul T3 / Mirra T4 con relativi esercizi.
Libri assegnati per la lettura estiva e propedeutici al programma di italiano della quinta
classe:
G. VergaI Malavoglia; G. D’Annunzio Il piacere; L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal + 4 novelle
a scelta tratte da “Novelle per un anno”; I. Svevo: La coscienza di Zeno; C. Pavese La luna e i
falò; A. Moravia Gli indifferenti; C.E. Gadda Querpasticciccio brutto de via Merulana; I.
Calvino Trilogia( da considerarsi come un unico testo), Le città invisibili, Se una notte
d’inverno un viaggiatore, Lezioni americane.
N.B.Durante l’estate vanno letti almeno tre dei testi indicati per ciascuno dei quali va redatta
una scheda di presentazione (riassunto sintetico, biografia dell’autore, dati dell’edizione,
valutazione personale. I restanti saranno letti durante il corso del prossimo anno scolastico.
Venezia, 8 giugno 2015
Rappresentanti di classe
Il/la docente
____________________________
_Giuseppe Pellegrinotti Mari
____________________________
Scarica