Economia Aziendale - Università degli Studi dell`Insubria

annuncio pubblicitario
A.A. 2014/2015
Corso di studio in Scienze del Turismo
Insegnamento: Economia Aziendale
Codice
Panno Alessandro
CFU
SSD
Lezioni
Esercitazioni
e-Learning
(ore)
(ore)
(ore)
9
Secs/
P07
45
10
Anno
2014/2015
Lingua
Italiano
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le abilità minime necessarie all’analisi e alla
comprensione dell’istituto azienda e dei fenomeni che la caratterizzano. Principale obiettivo
dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti essenziali per essere in grado di
comprendere in autonomia e criticamente i concetti fondamentali comuni alle imprese e al
sistema aziendale, negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione delle
operazioni aziendali, fornendo le conoscenze richieste per l’analisi dei modelli di business e di
economia e gestione adottati dalle imprese.
Quale insegnamento introduttivo al vasto campo delle discipline che trattano dell’economia
delle aziende di vario ordine, il corso si propone di trasmettere i concetti e il linguaggio di base
dell’analisi economico-aziendale, e di fornire gli strumenti e le nozioni fondamentali per
comprendere l’assetto istituzionale delle aziende, i profili della gestione, le logiche di
misurazione del reddito e delle differenti figure di capitale.
In generale lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di aver appreso:
- Conoscenza dell’istituto azienda nelle sue diverse declinazioni;
- Collocare l’impresa nel sistema-ambiente di riferimento e strutturare le relazioni con i
principali stakeholders e il sistema di aspettative/ricompense che caratterizza ognuno di
questi;
- Conoscere l’assetto istituzionale delle aziende di produzione e i principali modelli di
governance adottabili;
- La nozione di ricchezza, e la definizione di reddito e di capitale; analisi di queste due
grandezze di sintesi sotto il profilo qualitativo e quantitativo, in scenari e ipotesi
diverse;
- Descrivere le principali leve della gestione aziendale, effettuare l’analisi dei costi e
calcolare del punto di equilibrio aziendale;
Rilevare le principali operazioni di gestione e riepilogarne gli effetti nelle tavole di
sintesi patrimoniale e reddituale;
- Esprimere un giudizio sull’economicità della gestione;
- Esprimere un giudizio sull’andamento della gestione.
Prerequisiti
Il corso è collocato al primo semestre del primo anno; è un corso di base con il precipuo
intendimento di introdurre gli studenti nel mondo dell’economia d’azienda. Non sono richiesti
prerequisiti specifici salvo un buona padronanza della lingua italiana (scritta e orale) e delle
nozioni di base di matematica generale.
Contenuti e programma del corso
L’insegnamento prevede 55 ore di didattica frontale complessiva, vale 9 crediti per gli studenti
di scienze del Turismo e 6 crediti per gli studenti degli altri corsi di laurea. E’ articolato in due
parti: una parte generale per tutti gli studenti (6 crediti) e una parte monografica addizionale
solo per gli studenti di turismo (3 crediti).
Parte generale – 6 CFU 37 ore di lezione + 10 di esercitazione
Argomento
Le aziende e l’ambiente economico.
L’economia d’azienda: i principi generali, i contenuti e gli obiettivi.
Gli istituti, le aziende, l’impresa: nozione e caratteri distintivi.
La funzione obiettivo dell’impresa, i mezzi.
La struttura dell’azienda e l’assetto istituzionale: il ruolo dell’impresa
nell’ambiente, Stakeholders e shareholders. La classificazione e le tipologie delle
aziende. Le imprese turistiche.
L’ambiente, il mercato, il settore, il sistema competitivo e l’attività dell’impresa. Il
soggetto giuridico e il soggetto economico.
Il sistema degli accadimenti e il modello contabile di rilevazione dei valori
aziendali.
La gestione dell’impresa e il sistema delle informazioni per decidere e per
controllare
Le operazioni di gestione e la misura degli effetti.
Gli accadimenti e le operazioni aziendali. I valori dell’impresa. La logica delle
rilevazioni contabili
Le classi di valori, il loro significato, la natura contabile. Il bilancio di esercizio
quale modello di gestione e di informazione (cenni).
Il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento
Il capitale dell’impresa: gli aspetti qualitativi e quantitativi. Le configurazioni di
capitale. Il reddito: il reddito di esercizio, i principi di determinazione
Le altre figure di capitale; il capitale di liquidazione e il capitale economico.
Prime indicazioni per la lettura ragionata del bilancio di esercizio di un’impresa
turistica.
La gestione dell’impresa; coordinazioni e combinazioni economiche.
Le coordinazioni parziali.
Le scelte e le decisioni aziendali.
I sottosistemi dell’organizzazione, della gestione strategica, della gestione
operativa, della rilevazione, dell’informazione e del controllo.
Gli aspetti economico, finanziario e monetario della gestione.
La programmazione aziendale. Alcuni strumenti di programmazione e controllo.
La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto, ebitda, ebit.
La leva operativa, analisi dei margini di contribuzione, e del punto di break-even.
L’analisi dei costi aziendali; profilo contabile e profilo economico
La valutazione dei risultati dell’impresa: il principio dell’economicità, l’equilibrio
reddituale, finanziario e l’equilibrio monetario.
Il controllo dell’equilibrio.
Ore di
lezione
1
1
2
1
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
2
2
1
2
2
Parte monografica – Elementi di Organizzazione e di strategia (3 CFU – 8 ore)
Argomento
Elementi di organizzazione aziendale
L’organismo personale e la struttura organizzativa
Variabili individuali, variabili sociali e competenze
I criteri di progettazione dell’assetto organizzativo, i modelli di struttura, i sistemi
operativi
Nozione di strategia: elementi di strategia aziendale
Le ASA
Il concetto di strategia. I livelli della strategia e la “formula imprenditoriale”
Ore di lezione
1
1
1
2
1
1
1
Tipologia delle attività didattiche
Il corso prevede 45 ore di lezioni frontali, a prevalente inquadramento teorico,
accompagnate da un ciclo di esercitazioni di 10 ore in aula sulla logica e la tecnica
delle rilevazioni contabili e dei procedimenti di misurazione del risultato di esercizio (la
logica delle rilevazioni aziendali, il sistema del reddito e il metodo della partita
doppia); è previsto anche l’utilizzo della piattaforma e-learning, e seminari.
La didattica è interamente impartita dal docente titolare del corso.
Testi e materiale didattico
Il manuale di riferimento fondamentale è:
G. Airoldi – G. Brunetti – V. Coda, Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2008.
Di questo testo le parti da studiare sono le seguenti:
Cap. 1 (esclusi par 1.2.4, 1.2.5, 1.2.6), cap. 2 (esclusi par. 2.2.5, 2.3), cap. 3 (esclusi
par. 3.2.11, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6), cap. 4 (esclusi par. 4.2.3, 4.2.4, 4.2.5, 4.4.1, 4.4.3,
4.4.4), cap. 5 (esclusi par. 5.1, 5.3, 5.4, 5.5), cap. 6, cap. 7 (esclusi par. 7.1.1, 7.2)
cap. 8, cap. 11 (esclusi par. 11.1, 11.2, 11.3, 11.4), cap. 13 (esclusi par. 13.1, 13.2,
13.4), cap. 15 (soltanto 15.4).
Per la parte di contabilità il testo da utilizzare è:
F. Cerbioni-L. Cinquini-U. Sòstero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Milano, 2008,
2a edizione.
Di questo libro vanno studiati i capitoli dal 1 al 14 (compreso).
Altro materiale didattico necessario per la preparazione all’esame (dispense, materiale
delle esercitazioni, esempi di temi d’esame) sarà reso disponibile attraverso la
piattaforma e-learning.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame prevede una prova scritta e una orale. Per accedere all’orale gli studenti
dovranno preliminarmente superare la prova scritta:
L’esame scritto è articolato in due parti: una parte teorica composta da tre domande
aperte, più un esercizio, e la parte di contabilità composta da due esercizi su
contabilità e bilancio.
Complessivamente la prova scritta ha una durata di un ora e 50 minuti.
Gli studenti che riportano una votazione nella prova scritta accederanno all’esame
orale consistente in un breve colloquio in cui, attraverso 3 domande di prevalente
carattere teorico sarà verificata la conoscenza degli argomenti del programma del
corso e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in applicazioni a casi concreti o
a problematiche tipiche.
La capacità di utilizzare terminologia appropriata e specifica, nonché l’abilità di
comunicare con efficacia e chiarezza idee e contenuti costituiranno base del giudizio
sia della prova scritta sia di quella orale.
Orario di ricevimento
Il docente riceve gli studenti nell’ufficio di S. Abbondio secondo l’orario comunicato
all’inizio dell’anno accademico ed esposto in bacheca e pubblicato sul sito web del
Dipartimento.
Il
docente
può
essere
contattato
dagli
studenti
all’indirizzo
email
[email protected]
Scarica