ELEMENTI DI SCIENZA DELLE FINANZE – DOCENTE: GIULIO NORIS Il corso (della durata di 40 ore) intende fornire agli studenti le nozioni di base della scienza delle finanze moderna o economia pubblica. Tale disciplina può essere descritta come l’applicazione della microeconomia allo studio dell’intervento pubblico. Un prerequisito importante è dunque la padronanza dei concetti fondamentali della microeconomia acquisiti nel corso di Economia Politica ed una certa qual dimestichezza con l’uso dei grafici cartesiani e altri strumenti matematici elementari. Obiettivi formativi: L'obiettivo principale del corso è quello di offrire una sintetica conoscenza dei problemi legati all'intervento dello Stato nell'economia. Sono illustrate le basi teoriche per l'analisi economica delle motivazioni dell'intervento pubblico e del suo finanziamento mediante tributi. Si descrivono ed analizzano i principali problemi di finanza pubblica, ripartendoli, come usuale, sotto il punto di vista dell'efficienza, dell'equità e della stabilizzazione. Dopo aver analizzato gli aspetti teorici generali (economia del benessere e teorie politico-sociologiche) si affrontano i temi legati alle giustificazioni dell'intervento pubblico ed alle teorie della giustizia distributiva. La seconda parte del programma è dedicata al bilancio pubblico, ai sistemi tributari ed ai suoi effetti (incidenza, rimozione, evasione, ecc.), anche con riferimento al sistema tributario italiano. L'ultima parte tratta il tema del federalismo fiscale. Testi consigliati: Bibliografìa: P. Bosi (a cura di). Corso di Scienza delle finanze, Bologna, II Mulino, quarta edizione, 2006, Cap. I, par. 1 (esclusi punti 1.4, 1.5, 1.6), par. 2 (esclusi punto 2.3), par. 3 tutto; Cap. II solo par. 1; Cap. III, parr. 1, 2, 3, 4, 5; Cap. VII, solo parr. 1 e 2. P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna, II Mulino, settima edizione, 2006: Introduzione, Capp. I, II, III, Cap. IV (esclusi paragrafi 3, 7 e 8), Cap.V (esclusi i parr. 3 e 4), VII, VIII (solo paragrafi 2 e 3) e IX. N.B. Gli studenti che hanno scarsa familiarità con gli strumenti della microeconomia, la cui conoscenza è indispensabile, possono trovare utile riferimento nell'appendice "Alcuni fondamenti di microeconomia" al testo H.S. Rosen, Scienza delle Finanze, Milano, McGraw-Hill prima edizione, 2003, Prova d'esame Si compone di una prova scritta (svolgimento di un breve saggio e/o domande a risposta multipla) e di una prova orale cui accedono coloro che hanno superato la prova scritta. Entrambe le prove verteranno sull'intero programma. Orario lezioni: Mercoledì Venerdì 14.30 – 16.30 aula M4 16.30 – 18.30 aula M7 Orario di ricevimento: Mercoledì 13.30 – 14.30