Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Alberto Bentoglio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ATTIVITÀ DI RICERCA Titoli accademici Dottore di Ricerca in Teoria e storia della rappresentazione drammatica (V ciclo) presso Università Cattolica del Sacro Cuore (1993). Laurea in Lettere, Università degli Studi in Milano (1989). Carriera universitaria Dal 1 giugno 2015 Professore Ordinario in Discipline dello spettacolo (ssd L-ART/05 settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI) presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni culturali e ambientali, titolare della cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo. Nel gennaio 2014 consegue all’unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/C1 - Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi. Dal 1 ottobre 2006 Professore Associato confermato. Dal 1 luglio 1998 al 2006 è stato ricercatore di Discipline dello spettacolo (L-ART/05) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Nell’anno accademico 1997-1998 è stato affidatario per la Cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo, di un corso di sostegno della didattica per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1994 al 1996 è stato borsista di studio post-dottorato presso l'Istituto di Discipline musicologiche e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Milano. Aree di ricerca La principale area di ricerca indagata da Bentoglio ricostruisce criticamente la vicenda storica del teatro nel secolo XIX. Prendendo le mosse dagli ultimi decenni del Settecento, Bentoglio ha approfondito lo studio del panorama teatrale drammatico italiano dal 1800 all’Unità d’Italia. Il lavoro di ricerca svolto sull’attività dei singoli attori e capocomici ha condotto, fra l’altro, alla prima edizione critica di due dizionari di attori, redatti da Antonio Colomberti alla fine del secolo XIX, confluiti in due volumi dal titolo, Dizionario biografico degli attori italiani. Una seconda area di ricerca studia lo sviluppo dell’organizzazione teatrale e musicale in Italia dal Cinquecento ad oggi. In tale direzione, Bentoglio ha dedicato la sua attenzione alle normative in materia di spettacolo dal vivo nel corso dei secoli, con riferimento particolare al magistero artistico di Paolo Grassi e Giorgio Strehler e, recentemente, alla città di Milano e alle sue istituzioni più importanti (Teatro alla Scala e Piccolo Teatro). Particolare attenzione è stata riservata ai teatri stabili pubblici e privati e alle nuove forme di finanziamento (impresa sociale Elfo Puccini, 2013). Una terza area di ricerca è, infine, dedicata ai rapporti tra scrittura drammaturgica (in lingua e dialetto) e realizzazione scenica. I risultati di tale indagine sono confluiti in volumi, edizioni critiche di testi inediti e in molti contributi pubblicati in riviste e volumi dedicati a Carlo Gozzi, Vincenzo Monti, all’attore-autore Giuseppe Moncalvo, a Gustavo Modena e, nel secolo XIX, a Marta Abba, Renato Simoni, Samuel Beckett, Tennessee Williams. Un’attenzione particolare è stata rivolta allo studio dell’affermazione della regia critica sulle scene italiane nel teatro d’opera. Responsabile di progetto e partecipazione e/o coordinamento a gruppi di ricerca Bentoglio è stato responsabile scientifico dell’Unità locale di Ricerca del progetto PRIN 2008 (cofinanziato) “Archivio multimediale degli attori in Lombardia tra il 1800 e il 1950”. Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] Ha, inoltre, partecipato a gruppi di ricerca che hanno avuto come oggetto alcune fra le attività di ricerca sopra indicate: PUR (ex FIRST) finanziati dall’Ateneo, PRIN (2000 e 2004) entrambi finanziati, Fondazione Cariplo (2012) e SIR (Sostegno Istituzionale alla Ricerca – 2014). Nei bienni 2006-2007 e 2008-2009 è stato responsabile scientifico di un assegno per la collaborazione all’attività di ricerca, Area 12 Scienze dell’antichità, Filologiche-Letterarie e storico artistiche. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio Direttore della collana “Teatro, drammaturgia e spettacolo” (Edizioni Unicopli). Membro del Comitato direttivo della rivista “Drammaturgia”, Firenze University Press Membro del Comitato direttivo della rivista “Commedia dell’Arte-Annuario Internazionale”, Casa Editrice L. Olschki Membro del Comitato Scientifico editoriale della collana “Filosofie del teatro”, Mimesis editore. Membro del Comitato Scientifico editoriale della collana “Le fonti dello spettacolo teatrale”, Bulzoni editore. Appartenenza ad accademie scientifiche di riconosciuto prestigio Vice Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina - Società del Giardino. Membro del Comitato Scientifico di AMAtI (Archivio Multimediale degli Attori Italiani) Università degli Studi di Firenze. Membro del Consiglio Scientifico del Centro interdipartimentale di ricerca “Centro Studi Pergolesi”, Università degli Studi di Milano. Socio Onorario della Associazione “Amici di Milano Musica”. Partecipazione in qualità di relatore a convegni congressi di interesse internazionale Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi, convegni e giornate di studio di interesse nazionale (presso le principali Università e istituzioni teatrali e musicali italiane Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, Teatro Elfo Puccini) e internazionale (University of London, University of Strathclyde in Glasgow, Princeton University, Università di Innsbruck). Ha tenuto un ciclo di lezioni presso la Princeton University (New Jersey USA) Department of French & Italian, nel novembre 2007. Fra le molte iniziative, nel gennaio 2008, Bentoglio è stato relatore alla giornata di studi organizzata dal Senato della Repubblica, dedicata a Giorgio Strehler. Bentoglio è stato curatore scientifico di mostre iconografico-documentarie. In particolare, nel dicembre 2014, ha curato la mostra Giorgio Strehler: un uomo per Milano, un teatro per l’Europa, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Piccolo Teatro e l’Accademia Teatro alla Scala e, nel novembre 2016, è stato coordinatore scientifico della giornata di studi internazionale ''Un bel dì vedremo'': il Giappone ai tempi di Madama Butterfly (Teatro alla Scala). - Attività di valutazione nell’ambito di procedure di selezione competitive nazionali Dal 2014 Bentoglio svolge per l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) le mansioni di: esperto disciplinare per la valutazione dei corsi di studio universitari. membro del Gruppo di Lavoro Libri e riviste scientifiche per Area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) Nel 2014 è stato esperto disciplinare per l’area teatro del settore AFAM. È, inoltre, revisore-referee per la valutazione dei programmi di ricerca e dei prodotti della ricerca (SIR, Futuro in ricerca, VQR). Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] Nel 2016 è stato membro della Commissione per la procedura di valutazione comparativa a 1 posto di ricercatore A, Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2016 è stato membro della Commissione per la procedura di valutazione comparativa a 1 posto di professore ordinario, Università degli Studi di Bergamo. Nel 2016 è stato membro della Commissione per la procedura di valutazione comparativa a 1 posto di ricercatore B, Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara. Nel 2016 è stato membro della Commissione di conferma posto di ricercatore a tempo indeterminato, Università degli Studi di Torino. Nel 2014 è stato membro della Commissione per la procedura di valutazione comparativa a 1 posto di professore associato, Università degli Studi di Milano. Nel 2011 è stato membro della Commissione per la procedura di valutazione comparativa a 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, Università degli Studi di Messina. ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 2002-2003 Bentoglio è titolare dell’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo (60 ore) e, dall’anno accademico 2000-2001, dell’insegnamento di Organizzazione ed economia dello spettacolo (ora Storia dell’organizzazione teatrale e musicale) (60 ore) per i corsi di laurea in Scienze dei Beni culturali, Lettere, Scienze Umanistiche per la comunicazione e corso di laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo. Dal 2016-2017 è titolare dell’insegnamento di Storia della danza. Negli anni accademici 2011-2012 e 2012-2013 è stato titolare per affidamento interno dell’insegnamento di Scienze interdisciplinari - Musicoterapia presso il corso di laurea in Logopedia (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano). Dal 2004 al 2009 è stato titolare per affidamento esterno dell’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo presso la IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) di Milano. È docente presso i corsi estivi internazionali di Lingua e cultura italiana per stranieri (Palazzo Feltrinelli di Gargnano del Garda) dell’Università degli Studi di Milano. È docente presso il Master in Performing arts management realizzato dall’Accademia Teatro Scala con il Piccolo Teatro e il Politecnico di Milano. Dal 1996 al 2005 è stato titolare dell'insegnamento di Storia del teatro presso la Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, diretta da Luca Ronconi. È stato docente presso il Master in Management per lo Spettacolo MASP - SDA Bocconi Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala. Nel 2007 ha tenuto un ciclo di lezioni presso la Princeton University (New Jersey, USA) dove è tornato nell’ottobre 2009 per partecipare all’International conference Shades of Futurism. Didattica integrativa Bentoglio è relatore di elaborati triennali, tesi di laurea magistrali e tesi di dottorato. Dal 2007 ha discusso come relatore e membro di Commissioni Giudicatrici, tesi di dottorato sia in ambito nazionale (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Torino, Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova), sia in ambito internazionale (Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse, Université Paris 8). Coordina, inoltre, con cadenza annuale seminari e laboratori didattici realizzati in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con altre istituzioni teatrali e musicali milanesi (Teatro alla Scala, Teatro Elfo Puccini) destinati agli studenti dei corsi triennali e magistrali. Dottorato Dal 2013 è membro del Collegio docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2010 al 2012 è stato membro del Collegio docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze dei beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] Dal 2000 al 2002 è stato membro del Collegio docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Teoria e storia della rappresentazione drammatica (Università degli Studi di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Ha tenuto lezioni presso varie Scuole di Dottorato e ha partecipato, come sopra indicato, a Commissioni giudicatrici per il conferimento del titolo di dottore di ricerca sia in Italia, sia all’estero. Attività di servizio agli studenti Bentoglio fa parte della Commissione “Piani di studio” e “Orientamento” per il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni culturali e per il corso di laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (già Scienze dello spettacolo). Negli anni scorsi, ha svolto le attività di tutorato sopra indicate anche per il corso di laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Svolge per il COSP - Centro per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni - attività di tutorato per il settore stage. Ha partecipato quale docente referente della Facoltà di Studi Umanistici alle due edizioni dei Laboratori di orientamento al lavoro organizzati dal COSP. È stato membro del Gruppo di lavoro per la valutazione e gestione della attività didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia. Attività gestionali, organizzative e di governo Dal 2012 è Presidente del Collegio Didattico del Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (rieletto per un secondo mandato per il triennio 2015-2017). Dal 2012 al 2014 è stato Presidente dei Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia, Archivistica e Biblioteconomia, Musicologia, Scienze dello Spettacolo e Storia e Critica dell'Arte, oltre che del corso triennale suddetto. Dal 2010 è rappresentante del Senato Accademico nella Commissione d’Ateneo per le Biblioteche (CAB). Dal 2010 al 2012 è stato membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi in Milano, quale rappresentante dei professori di seconda fascia delle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Scienze motorie. Durante il suo mandato in Senato Accademico, ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro, a Commissioni didattiche e gestionali d’Ateneo. Altri incarichi: Dal 2016 è membro della Commissione di Valutazione del Sistema delle Convenzioni Teatrali del Comune di Milano per il triennio 2016-2018. Dal 2016 è membro del Nucleo di Valutazione Didattica della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Dal 2015 è Direttore dei Corsi internazionali di Lingua e Cultura italiana organizzati dall'Università degli Studi di Milano, presso la sede estiva di Palazzo Feltrinelli in Gargnano del Garda (carica già ricoperta nel biennio 2011-2012). Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] Membro del Consiglio direttivo del Centro d'Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana "Chiara e Giuseppe Feltrinelli” (CALCIF) dell’Università degli Studi di Milano. Dal maggio 2012 al maggio 2016, membro del Consiglio direttivo della Consulta Universitaria del Teatro (CUT), associazione nazionale dei docenti universitari di discipline dello spettacolo. Alberto Bentoglio - Elenco delle pubblicazioni scientifiche Monografie 1. Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala, Milano, Edizioni UNICOPLI, 2014. 2. L’attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2007. 3. Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Edizioni ETS, 2007. 4. L’attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici, Roma, Carocci, 2003. 5. Invito al teatro di Giorgio Strehler, Milano, Mursia, 2002. 6. L'arte del capocomico: biografia critica di Salvatore Fabbrichesi (1772-1827), Roma, Bulzoni, 1994. Edizioni critiche 1. Milano, 1948: un convegno per il teatro. Documenti, riflessioni e polemiche, introduzione storico critica e cura di ALBERTO BENTOGLIO, Firenze, Le Lettere, 2013. 2. Antonio Colomberti, Dizionario biografico degli attori italiani. Cenni artistici dei comici italiani dal 1550 al 1780, compilati dall’artista comico Francesco Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, Testo, introduzione e note a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 2009. 3. Edoardo Ferravilla, On agent teatral. El sur Pedrin in conversazion. Ona lezion a gratis. Tre scherzi comici, a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Pesaro, Metauro Edizioni, 2007. 4. Antonio Colomberti, Memorie di un artista drammatico, Testo, introduzione, cronologia e note a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 2004. Curatele 1. CARLO FONTANA, A teatro negli anni Settanta. Scritti per l’ “Avanti!” (1969-1976), a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Milano, Mimesis, 2013. 2. AA.VV., Giuseppe Patroni Griffi e il suo teatro, a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 1998. 3. AA.VV., Giorgio Strehler e il suo teatro, a cura di FEDERICA MAZZOCCHI E ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 1997. Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] 4. AA.VV., Gianfranco de Bosio e il suo teatro, a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 1995. Articoli in rivista 1. “Nulla siavi contro il principe e i buoni costumi” ovvero La censura teatrale sulle scene italiane dell'Ottocento, in “Nuova corrente”, Censura/Scrittura. Percorsi dall'800 a oggi, Interlinea, n. 155, anno LXII, gennaio-giugno 2015, pp. 43-55. 2. Cinq surintendants en vue d’une “Scala pour tous”, in “L'Avant-Scène Opéra”, novembre-décembre 2014, n. 283, pp. 42-47. 3. Ettore Gaipa e il problema dell’autore drammatico in Italia, in “Stratagemmi. Prospettive teatrali”, Trimestrale di studi, n. 28, dicembre 2013, pp. 15-18. 4. Rataplan! Due bicentenari in tempo di crisi, in “Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo”, anno XXVI, 4, 2013, p. 25. 5. A aprendizagem de Giorgio Strehler junto a Scala, de Milão (1947-1952), in “InTraduções. Revista do Programa de Pós-Graduação em Estudos da Tradução da UFSC, ISSN 2176-7904, volume 4, fascicolo 6, (2012 Jun), pp. 161-171. 6. Puccini e Simoni: non solo Turandot, in “Itinera: rivista di filosofia e di teoria delle arti e della letteratura”, ISSN 2039-9251, ISSN 2039-9251, 4 (2012), pp. 157-174. 7. Futurism and Experimentation in Italian Theater in the Late 20th Century in “Itinera: rivista di filosofia e di teoria delle arti e della letteratura - ISSN 2039-9251. – 3 (2012), pp. 4-13. 8. Il Piccolo Teatro di Milano e l’esperienza del decentramento teatrale (1968-1972), in "ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano", Vol. LXIV - fasc. III - settembre-dicembre 2011, pp. 183-194. 9. Quanto valgan gli italiani…, in “Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo”, anno XXIII, 1, 2010, pp. 38-42. 10. Giorgio Strehler: un altissimo mestiere di teatro, in “Notiziario della Banca Popolare di Sondrio”, anno 37, n. 109, aprile 2009, pp. 184-190. 11. “Sono un uomo che è difficile schiacciare perché ho le mani pulite”. Dalla Scala alla Rai: il magistero di Paolo Grassi. Con il testo di una conferenza inedita del 25 novembre 1980 e una lettera di Giorgio Strehler in “Tess - Rivista di Teatro e Spettacolo”, n. 7, 2007, pp. 191-217. 12. Carmen sulle scene italiane del secondo Novecento, in "ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano", volume LX, fascicolo I, gennaio-aprile 2007, pp. 313-325. 13. Tra ragione ed emozione: il compromesso del teatro, in “Quaderni di Itinera” n. 2, Rivista di Filosofia e di Teoria delle Arti e della Letteratura”, Atti del Convegno a cura di MADDALENA MAZZOCUT-MIS E GIANFRANCO MORMINO, marzo 2006, pp. 1-13. 14. L’ETI (Ente Teatrale Italiano): dalla fondazione alla riforma del marzo 2002, in “Tess - Rivista di Teatro e Spettacolo”, n. 5, anno 2005, pp. 17-43. Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] 15. Un nuovo regolamento per il teatro in “Tess - Rivista di Teatro e Spettacolo”, n. 3, 2003, pp. 5-35. 16. Realtà e poesia: il fare teatro di Giorgio Strehler in “Materiali di Estetica”, n. 6, 2002, Milano, CUEM, pp. 207-218. 17. Ascoltare i quadri ossia Il teatro dell’immagine, in “Filosofia dell’arte”, n.1, 2001, Milano, Mimesis, pp. 103-108. 18. "Per non rimanere eternamente bambini". Il teatro canzone di Giorgio Gaber in “Adultità”, ISSN 2239-5288, 10 (1999), pp. 205-208. 19. Interpretazioni registiche della Figlia di Iorio sulle scene italiane del Novecento, in "Ariel", anno XII, n.1, gennaio-aprile 1997, pp. 51-57. 20. Carlo Goldoni e l’opera in musica¸ in “Ca’ de sass”, Trimestrale Cariplo SpA, giugno 1993, numero 122, pp. 2-9. 21. Un inedito padovano del Seicento: lo scenario per l'"Aristodemo" di Carlo de' Dottori con gli intermedi musicali de "La Cidippe", in "Medioevo e Rinascimento, Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze", VI/n.s. III, 1992, pp. 251-273. 22. Organizzazione e normativa dei teatri governativi milanesi nell'ultimo decennio del Settecento in "Il castello di Elsinore", anno IV, 11, 1991, pp. 63-85. 23. Il Clown e la contessa: abbozzo drammatico inedito di Felice Cavallotti in "OTTO/NOVECENTO", anno XV, n. 1, gen./feb. 1991, pp. 59-100. 24. Mlle Raucourt e la compagnia imperiale e reale dei commedianti francesi in Milano (1806-1814) in "ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano", vol. XLIII, fasc. I, gennaio - aprile, 1990, pp. 17-51. Contributi in volume 1. L’area lombarda, in AA.VV., Storia europea del teatro italiano, a cura di Franco Perrelli, Roma, Carocci, 2016, pp. 51-63. 2. Tino Scotti: (non) basta la parola!, in AA.VV., Attori milanesi in scena. Milly, Tino Scotti e Walter Chiari, a cura di Silvia Tisano, Milano, Mimesis, 2016, pp. 75-89. 3. Paolo Grassi e Eduardo: alle origini di un’amicizia in AA.VV., Eduardo, modelli, compagni di strada e successori, a cura di FRANCESCO COTTICELLI, Clean, Napoli, 2015, pp. 109-120. 4. Shakespeare auf den italienischen Bühnen des 19. Jahrhunderts: vom grande attore zu Arrigo Boito in GERHILD FUCHS, SABINE SCHRADER, DANIEL WINKLER, Italienisches Theater. Geschichte und Gattungen von 1480 bis 1890, Berlin, Theater der Zeit, 2015, pp. 329-341. 5. Contemporary Trends in Italian Theatre in AA.VV., Voices from Dorothea’s House. Celebrating the Culture of Italy, edited by Pietro Frassica, Boston, Dante University Press, 2015, pp. 25-29. 6. Un uomo per Milano, un teatro per l'Europa in AA.VV., Giorgio Strehler. Un uomo Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] per Milano, un teatro per l'Europa, catalogo mostra Accademia della Scala Fondazione Bracco, Milano, 2014, pp. 10-39. 7. Il ritorno di Marta Abba sulle scene italiane in AA.VV., Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta, a cura di ROBERTA CARPANI, LAURA PEJA, LAURA AIMO, Milano, Vita e Pensiero, 2014, pp. 211-218. 8. Sul caso J. Robert Oppenheimer al Piccolo Teatro di Milano in AA.VV., Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee, a cura di MARCO CASTELLARI, Milano, Ledizioni, (di/segni; 8), 2014, pp. 349-361. 9. La Famiglia Meneghina per la rinascita del teatro milanese, in AA.VV., La Meneghina e Milano. 90 anni di impegno per la cultura milanese, a cura di ALESSANDRO GERLI, Milano, Cisalpino, 2014, pp. 101-106. 10. Violento e sacro: l’Edipo Re di Franco Branciaroli nello studio di Sigmund Freud, in AA.VV., Edipo. Re e vittima, a cura di MADDALENA MAZZOCUT-MIS e GIANFRANCO MORMINO, Milano, Mimesis, 2014, pp. 195-202. 11. La Metamorfosi sulle scene italiane, in La metamorfosi dal racconto di Franz Kafka. Uno spettacolo di Luca Micheletti, materiali critici e drammaturgici a cura di LUCIA MOR, Mergozzo, Sedizioni, 2014, pp. 59-65. 12. Da Tolentino a Broadway: i primi anni della Compagnia della Rancia, in AA.VV., Compagnia della Rancia. 1983-2013: un racconto di emozioni, a cura di PIERFRANCESCO GIANNANGELI, Recanati, MMMAC Edizioni Museo dei Materiali Minimi di Arte Contemporanea, 2013, pp. 13-17. 13. Un Teatro al servizio del Popolo in AA.VV., Pionieri di arditezze sociali. La Società Umanitaria per l’Italia. Album 1893-2013, a cura di Piero Amos Nannini, Presentazione di Enrico Decleva, Milano, Società Umanitaria, 2013, pp. 40-41. 14. Il percorso storico in ALBERTO BENTOGLIO, ALESSIA RONDELLI, SILVIA TISANO, Il Teatro dell’Elfo (1973-2013). Quarant’anni di teatro d’arte contemporanea, Prefazione di Giuliano Pisapia, Milano, Mimesis, 2013, pp. 13-33. 15. La regia lirica e la Verdi-Renaissance in LUCIANO PARINETTO, Verdi e la rivoluzione. Alienazione e utopia nella musica verdiana, a cura di MANUELE BELLINI E GABRIELE SCARAMUZZA, Milano, Mimesis, 2013, pp. 143-149. 16. Documenti e note per una biografia del giovane Modena (1824-1831), AA.VV., Ripensare Gustavo Modena. Attore e capocomico, riformatore del teatro fra arte e politica, a cura di ARMANDO PETRINI, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2012, pp. 71-84. 17. Un inaspettato pittore di paesaggi: Antonio Colomberti e le Memorie di un artista drammatico in AA.VV., Il paesaggio nelle scienze umane. Approcci, prospettive e casi di studio, a cura di ALICE GIULIA DAL BORGO E DINO GAVINELLI, Milano, Mimesis, 2012, pp. 153-163. 18. Tra continuità e trasformazione: la vicenda del Teatro del Vittoriale (1953-2002) in AA.VV., Studi sul teatro in Europa in onore di Mariangela Mazzocchi Doglio, a cura di PAOLO BOSISIO, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 63-69. 19. Scene milanesi, dagli Asburgo all’Umanitaria, in AA.VV., Milano città e spettacolo. Teatro, danza, musica, cinema e dintorni, a cura di ANTONIO CALBI, Schio, Sassi, Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] 2011, pp. 74-79. 20. Luigi Domeniconi: l’ottimo artista (1788-1868), in AA.VV., Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di STEFANO MAZZONI, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 383-392. 21. Gli anni del Piccolo Teatro, 1936-1972 in AA.VV., Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di CARLO FONTANA, Milano, Skira, 2011, pp. 19-100. 22. Le compagnie di prosa (1806-1861) in AA.VV., Il teatro drammatico a Milano dal Regno d’Italia all’Unità (1805-1861), Roma, Bulzoni, 2010, pp. 161-368. 23. Giuseppe Giacosa e la Società Italiana degli Autori, in AA.VV., Giacosa e le seduzioni della scena. Fra teatro e opera lirica, a cura di ROBERTO ALONGE, Bari, Edizioni di Pagina, 2008, pp. 173-189. 24. Appalti e appaltatori fra le carte del Teatro Ducale (1717-1776) in AA.VV., Il teatro a Milano nel Settecento. Volume I – I contesti, a cura di ANNAMARIA CASCETTA E GIOVANNA ZANLONGHI, Milano, Vita e pensiero, 2008, pp. 525-543. 25. La prima edizione di Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams, in AA.VV., Luchino Visconti e il suo teatro, a cura di NADIA PALAZZO, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 155-198. 26. La ricerca di una sede, in AA.VV., Il CRT Centro di Ricerca per il Teatro, a cura di CHIARA MERLI, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 205-212. 27. Giuseppe Moncalvo, Meneghino, attore e impresario, in AA.VV., Lingua e lingue nel teatro italiano, a cura di PAOLO PUPPA, Roma, Bulzoni Editore, 2007, pp. 167-187. 28. Il Teatro della Società oggi: un’istituzione al servizio della città in AA.VV., Il Teatro della Società di Lecco 1844-2007, a cura di ROSA BEZZOLA GHIGO, Grafiche Paolo Cattaneo, Lecco, 2007, pp. 277-333. 29. Aspettando Godot in Italia, in AA.VV., Tra le lingue tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett, a cura di MARIACRISTINA CAVECCHI E CAROLINE PATEY, “Quaderni di Acme”, n. 97, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 469-481. 30. Una filosofa principessa in Studi gozziani, a cura di MARIAGABRIELLA CAMBIAGHI, Milano, CUEM, 2006, pp. 61-86. 31. Teatro, cinema e televisione: il Don Chisciotte multimediale di Maurizio Scaparro, in AA.VV., Luoghi per il Don Chisciotte, a cura di MARIAROSA SCARAMUZZA VIDONI, “Quaderni di Acme”, n. 79, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 163-189. 32. Gli spazi del teatro in AA.VV., Il Centro Teatrale Bresciano, a cura di VALENTINA GARAVAGLIA, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 71-84. 33. Vincenzo Monti e il linguaggio del melodramma romantico: l’esempio di Felice Romani, in AA.VV., Vincenzo Monti nella cultura italiana, vol. III, Monti nella Milano napoleonica e postnapoleonica, a cura di GENNARO BARBARISI E WILLIAM SPAGGIARI, “Quaderni di Acme”, n. 85, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 577-586. 34. Teatro per non dimenticare: il Diario di Anna Frank sulle scene italiane, in AA.VV., Rappresentare la Shoah, a cura di ALESSANDRO COSTAZZA, “Quaderni di Acme”, Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] n. 75, Milano, Cisalpino, 2005, pp. 273-282. 35. Teatro e marketing in AA.VV., 1979-200: Milano in scena. Per i 25 anni di "Invito a teatro", a cura di PAOLO BOSISIO, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 69-74. 36. Per un nuovo pubblico: la funzione sociale del Teatro alla Scala tra il 1972 e il 1997 in AA.VV., Il Teatro alla Scala, a cura di ELENA CANTARELLI, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 387-395. 37. Giorgio Strehler in AA.VV., Storia della regia teatrale in Italia, a cura di PAOLO BOSISIO, Milano, Mondadori, 2003, pp. 80-91. 38. La direzione di Ivo Chiesa in AA.VV., Il Teatro di Genova, a cura di LUISELLA CARNELLI, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 23-48. 39. Pubblico e pubblici della musica (con Chiara Merli), in AA.VV., Organizzare musica, a cura di CECILIA BALESTRA e ALFONSO MALAGUTI, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 321-327. 40. Il primo triennio Escobar-Ronconi e il pubblico del Piccolo Teatro in AA.VV., Il Piccolo Teatro di Milano, a cura di LIVIA CAVAGLIERI, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 227-264. 41. Il pubblico teatro di Maurizio Scaparro in AA.VV., Il teatro di regia alle soglie del terzo millennio, a cura di PAOLO BOSISIO, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 15-34. 42. Un secolo di censura teatrale in AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da ROBERTO ALONGE E GUIDO DAVICO BONINO, Torino, Einaudi, 2000, vol. II, pp. 1103-1122. 43. Un castello all’utopia teatrale: il Carnevale del teatro in AA.VV., Maurizio Scaparro e il suo teatro, a cura di FEDERICA MAZZOCCHI, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 175-191. 44. Alle origini della commedia musicale all’italiana: il caso G. & G. in AA.VV., Il teatro di Garinei e Giovannini, a cura di MARIAGABRIELLA CAMBIAGHI, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 99-105. 45. Dal Piccolo Eliseo all'Avaro di Molière in AA.VV., Giuseppe Patroni Griffi e il suo teatro, a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 73-88. 46. Strehler all’opera in AA.VV., Giorgio Strehler e il suo teatro, parte II, Contributi critici, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 65-73. 47. L'opera drammaturgica di Mario Missiroli in AA.VV., Mario Missiroli e il suo teatro, a cura di MARIAGABRIELLA CAMBIAGHI, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 147-158. 48. L'apprendistato scaligero di Giorgio Strehler (1947-1952) in AA.VV., Giorgio Strehler e il suo teatro, a cura di FEDERICA MAZZOCCHI e ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 75-84. 49. L'esperienza del Rossini Opera Festival in AA.VV., Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di LAURA COLOMBO e FEDERICA MAZZOCCHI, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 145-154. 50. Ronconi e la lirica in AA.VV., Luca Ronconi e il suo teatro, a cura di ISABELLA INNAMORATI, Roma, Bulzoni, 19962, pp. 25-40. Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected] 51. La "Bottega" mozartiana in AA.VV., Gianfranco de Bosio e il suo teatro, a cura di ALBERTO BENTOGLIO, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 143-153. 52. Lo spazio della musica nelle "Memorie" di Carlo Goldoni, in catalogo della mostra (Milano, Museo Teatrale alla Scala, 13 marzo-10 aprile 1993), Milano, Selìs, 1993, pp. 9-15. 53. La rivoluzione a teatro in AA.VV., Milano tra rappresentanza politica e rappresentazione teatrale, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 15-33. Contributi in Atti di convegno 1. Futurism and Experimentation in Italian Theater in the Late Twentieth Century, in AA.VV., Shades of Futurism, Futurismo in ombra, atti del convegno internazionale Princeton 9-10 ottobre 2009, Novara, Interlinea edizioni, 2011, pp. 63-69. 2. Il teatro europeo di Strehler come espressione di un'Europa delle idee e della cultura e di cooperazione tra i popoli, in AA.VV., Giorgio Strehler. Atti del convegno di studi su Giorgio Strehler e il teatro pubblico, a cura di ELIO TESTONI, Roma, Rubbettino, 2009, pp. 123-141. Voci in dizionario o enciclopedia 1. Voce Pozza Giovanni, in AA.VV., Dizionario Biografico degli Italiani, volume 85, Ponzone-Quercia, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2016, ISBN 978-88-12-000326. 2. Voce MONCALVO GIUSEPPE, in AMAtI, Archivio Multimediale degli Attori Italiani, a cura di EMANUELA AGOSTINI e FRANCESCA SIMONCINI, 2014. 3. Voce MORETTI MARCELLO, in AA.VV., Dizionario Biografico degli Italiani, volume 76, Montauti-Morlaiter, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012, ISBN 978-88-1200032-6, pp. 720-723. 4. Voce BERTOLAZZI CARLO, in AA.VV., Rezipe i rimm del Porta. La Letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre, a cura di LUCA DANZI e FELICE MILANI, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Metamorfosi editore, 2010, pp. 81-83. 5. Voce CIMA CAMILLO, in AA.VV., Rezipe i rimm del Porta. La Letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre, a cura di LUCA DANZI e FELICE MILANI, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Metamorfosi editore, 2010, pp. 100-104. 6. Voce FERRAVILLA EDOARDO, in AA.VV., Rezipe i rimm del Porta. La Letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre, a cura di LUCA DANZI e FELICE MILANI, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Metamorfosi editore, 2010, pp. 125-130. 7. Voce MILANO, in AA.VV., Encyclopedia of Italian Literary Studies, Gaetana Marrone general editor, Paolo Puppa, Luca Somigli editors, New York-London, Routledge, 2007, vol. 2, pp. 1203-1207. Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto 6 - 20141 Milano, Italy Tel 02 503.32066 - Fax 02 503.32012 – [email protected]