LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO
“ MISTICONI - BELLISARIO “ PESCARA
PROGRAMMA SVOLTO DI DISCIPLINE PITTORICHE
CLASSE 2^ SEZ. E / a.s. 2015-2016
PROVA DI INGRESSO DI DISEGNO DAL VERO: Esercitazioni sulla verifica
della capacità di attenzione.
Esercitazioni di controllo degli apprendimenti: verifica della capacità di
impostazione nel disegno dal vero.
Esercitazioni di controllo degli apprendimenti: verifica della capacità di
resa dei volumi
DISEGNO DAL VERO:
Composizioni di oggetti disposti secondo diverse combinazioni:
SIMMETRICHE, ASIMMETRICHE, MODULARI, DISTINTE PER MATERIALI
SIMILI O ASSORTITI, CON PANNEGGI.
STUDIO E APPLICAZIONE DEL CHIAROSCURO.
Resa dei materiali che caratterizzano le superfici degli oggetti
rappresentati attraverso la tecnica del chiaroscuro trattato con le matite
colorate.
CHIAROSCURO A MATITA. Esercitazione di applicazione della tecnica
della sfumatura a matita e del tratteggio, attraverso la riproduzione
ingrandita e fedele del particolare : OCCHI, con tutti i dettagli resi
realisticamente con le matite 2B, 4B, 6B.
TECNICHE PITTORICHE:
L’ACRILICO. TEORIA DEL COLORE: Esercizio di studio dei colori
primari,secondari,terziari,complementari,analoghi, delle gradazioni tonali,
dei contrasti cromatici e delle armonie, attraverso la STELLA DI ITTEN.
( acrilici, pennelli a setola sintetica piatta di diverse numerazioni su carta
cotone 50% ,cm. 35x50 ).
TECNICA PITTURA ACRILICO: conoscere i colori e combinarli per
ottenere altri colori. Proprietà tonali dei colori. La sinestesia cromatica.
Tavole di espressione attraverso i colori: I COLORI CHE MI PIACCIONO, I
COLORI CHE NON MI PIACCIONO.
I COLORI DELLE STAGIONI DELL’ANNO.
Applicazione delle competenze acquisite:
Riproduzione di un paesaggio dell’artista giapponese HIROSHIGE con gli
acrilici attraverso vari tipi di pennellate.
LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO
“ MISTICONI - BELLISARIO “ PESCARA
L’ACQUERELLO. TECNICA PITTURA ACQUERELLO: Conoscere i
pigmenti, i pennelli da acquerello ( setola sintetica, a punta tonda o
conica, di numerazioni diverse). Come si fissa la carta cotone al
banco,come si prepara il colore, come si stende la velatura.
Tavola sulle VELATURE ad acquerello e le gradazioni cromatiche.
( Acquerelli WINDSOR&NEWTON o MAIMERI, pennelli n. 2, 3, 4, 6, carta
cotone 50% , mg. 300, cm.50x70)
Tavola di studio delle TERRE : dorate, rossicce, brune, scure, violacee.
Tavola di studio dei GRIGI : azzurrini, giallastri, rosati, chiari, medi, scuri.
Tecnica della SFUMATURA con l’ACQUERELLO:
Tavola con sfumature a incrocio.
Tecnica del BAGNATO SU BAGNATO:
Tavola sull’ applicazione della tecnica del Bagnato su Bagnato con colori a
piacere.
Tavola finale ispirata al particolare botanico di un elemento vegetale con
farfalla o uccello. Applicazione di tutte le modalità applicative della tecnica
dell’ Acquerello. Tutte le tavole realizzate su carta cotone 50%, mg.
300,cm.35x50).
Pescara 04/06/2016
la docente
prof.ssa ROSSELLA DI SEBASTIANO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ MISTICONI - BELLISARIO” - PESCARA
PROGRAMMA SVOLTO – 2E ARTISTICO - 2015/16
MOVING UP 1 REVISED – Kennedy, Maxwell – Black Cat
Grammatica, lessico e strutture comunicative preparatorie al livello intermedio (A2/B1 - C.E.F.)
UNIT
0
1
2
GRAMMAR
Present simple: to be, Indefinite articles a/an, Plural
nouns, Possessive ‘s, Subject pronouns, Possessive
adjectives, Demonstratives: this/that/these/those,
Question words
There is/There are, Some/Any, Prepositions of place,
Object pronouns, Have got
Present simple: positive, negative, questions and short
answers, Prepositions of time
FUNCTIONS
COMMUNICATIONS
VOCABULARY
Numbers, Family,
Countries and
Nationalities
Greetings and
Introductions
Colours, Rooms and
Furniture
Everyday activities,
Household chores
Describing rooms and
furniture
Telling the time, Talking
about likes and dislikes
3
Expressions of frequency, Adverbs of frequency, Can/Can’t Sport and Fitness
Talking about ability
4
Countable and uncountable nouns, How much?/how
many?, A few/a little/not many/not much/a lot of/lots of,
Imperatives, Too many/too much/(not) enough
Animals. The
environment
Talking about quantity
5
Present continuous, Present simple/present continuous,
Modifiers: really, very, quite, Possessive pronous
Personality
adjectives, Jobs
Speaking on the phone
6
Past simple positive: to be, regular verbs, irregular verbs
Literature and Art,
Past time express.
Talking about past events
Travel
Making a complaint
Films
Arranging an evening out
Shopping for food
7
8
Past simple: negative, questions, short answers
Prepositions of movement
Comparatives and Superlatives
9
Like/Would like, Should/Shouldn’t, Must/Mustn’t, Have
to/Don’t Have to, Mustn’t/Don’t Have to
Food and Drink
Food Packaging
10
Future: Be Going to; Present Simple; Present Continuous
Clothes, Future time Inviting, accepting and
expressions
refusing
11
Future: Will/Won’t for predictions, offers and
spontaneous decisions; May/Might for possibility; Be
Going to for intentions; First Conditional
Weather and
Climate
12
Present perfect; Ever/Never
Parts of the Body;
Talking about illnesses
Illnesses and Injuries
Making Offers
Pescara, 07 giugno 2016
Gli studenti:
Nome e Cognome
L’insegnante:
...........................................
Prof.ssa STEFANIA NANNI
Firma .......................................................
………………………………………
Nome e Cognome
...........................................
Firma .......................................................
LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE II E
A.S. 2015/2016
PROF.SSA DANIELA VIOLANTE
Antologia:
Volume A, TESTO NARRATIVO
- Storia e discorso
- La struttura del testo narrativo
- Fabula e Intreccio
- Tempo, spazio e personaggi
- I modi della narrazione
- Dal racconto orale alla novella
- L’avventura
- Il realismo
- Il romanzo di formazione
- Il romanzo storico
- Il giallo
- La fantascienza
- Il fantasy
- L’horror
- La narrativa di formazione
Volume B, TESTO POETICO
- Che cos’è la poesia
- Il piano del significante
- Il piano del significato
Grammatica:
- Fonemi, grafemi e segni grafici
- Il nome
- L’articolo
- L’aggettivo qualificativo
- I pronomi personali e i relativi
- I pronomi e gli aggettivi determinativi
- Il verbo
- La frase semplice (Il soggetto; predicato nominale e predicato verbale; il complemento oggetto,
di termine, di specificazione; i complementi d’agente e di causa efficiente; i complementi di causa
e di fine; i complementi di mezzo, modo, compagnia e unione; i complementi di luogo, di
allontanamento, di origine; i complementi di tempo; il complemento predicativo e i verbi
copulativi; gli altri complementi)
- Il periodo (le proposizioni indipendenti; il rapporto di coordinazione e di subordinazione, le
proposizioni subordinate)
LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI (cap. 1 – 38).
Pescara, 7 giugno 2016
Gli alunni
----------------------------------------------------------------------------------------------
La docente prof.ssa Daniela Violante
LICEO ARTISTICO STATALE "G. MISTICONI"
Programma svolto di M A T E M A T I C A
Classe II
Sez. E
A . S. 2015/2016
-
Ripasso degli argomenti trattati l'anno precedente
Espressioni con i polinomi. Prodotti notevoli: somma per differenza e quadrato di binomio. L'uso dei polinomi per
risolvere problemi. Espressioni con i prodotti notevoli. Equazioni di I grado. Problemi risolubili con le equazioni.
-
La scomposizione in fattori di un polinomio
Introduzione alla scomposizione i fattori di un polinomio. Il raccoglimento totale. Il raccoglimento parziale.
Scomposizione mediante prodotti notevoli: differenza di quadrati; trinomio quadrato di binomio; somma e
differenza di cubi; trinomi speciali. M . C . D . e m.c.m. tra polinomi. Equazioni di grado superiore al primo risolubili
mediante scomposizione in fattori.
-
Le frazioni algebriche
Le frazioni algebriche. Le C E . di una frazione algebrica. L a semplificazione di una frazione algebrica.
Moltiplicazione e divisione tra frazioni algebriche. Addizione e sottrazione tra frazioni algebriche. L a potenza di
una frazione algebrica. Espressioni con le frazioni algebriche.
-
Il piano cartesiano
I riferimenti cartesiani nel piano: ascisse ed ordinate. Le simmetrie di un punto rispetto agli assi e rispetto
all'origine. Il pimto medio di un segmento. Le simmefria cenfrale. L a distanza tra due punti. Il perimetro e l'area di
un triangolo nel piano cartesiano (il metodo del rettangolo circoscritto). Esercizi e problemi sul piano cartesiano.
-
Numeri irrazionali e i radicali
Cenni ai numeri irrazionali. L'irrazionalità di V2. I radicali. La proprietà invariantiva di un radicale e le sue
conseguenze: la semplificazione di un radicale e la riduzione di più radicali allo stesso indice. Le condizioni di
esistenza di una radice con indice pari. Le operazioni con i radicali. Trasporto di un fattore sotto e fiiori il segno di
radice. Potenza e radice di un radicale. La razionalizzazione del denominatore di una frazione: casi principali. Le
potenze ad esponente razionale. Equazioni a coefficienti irrazionali.
-
I sistemi lineari
Introduzione allo studio dei sistemi di equazioni. Le soluzioni di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati e
impossibili. Grado di un sistema. L'interpretazione grafica di un'equazione di primo grado in due variabili.
L'interpretazione grafica di im sistema lineare di due equazioni in due incognite. L a ricerca delle soluzioni di un
sistema lineare: i l metodo di sostituzione, il metodo del confronto ed i l metodo di Cramer. Le condizioni perché un
sistema sia determinato, indeterminato o impossibile: criterio dei rapporti. Il teorema di Cramer. Il metodo grafico.
La discussione di semplici sistemi parametrici.
-
La retta nel piano cartesiano
L'equazione di una retta nel piano cartesiano. L'appartenenza di un punto ad una retta. Rette parallele agli assi e
rette per l'origine. Le intersezioni con gli assi cartesiani. Forma implicita e forma esplicita dell'equazione di ima
retta. Il coefficiente angolare e la sua interpretazione geometrica. Il significato geometrico di q. Condizione di
parallelismo e di perpendicolarità. Rette parallele e rette perpendicolari. Il coefficiente angolare della retta passante
per due punti.
Testo adottato:
Leonardo Sasso "Nuova matematica a colori. Edizione A Z Z U R R A voi. 1 " Petrini
Leonardo Sasso "Nuova matematica a colori. Edizione A Z Z U R R A voi. 2 " Petrini
Il docente
Giancarlo Vadrucci
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
INS. TRABUCCO FRANCA
CLASSE 2 E
Test di cultura religiosa
La festa di Halloween
Cosa vuol dire crescere?
Cos’è essenziale?
Questionario sull’argomento svolto
Le dimensioni dell’uomo
La dimensione corporea
Il dogma dell’Immacolata Concezione
Che cos’è il Giubileo?
Riflessioni sul Natale
Ci sono cose che ci superano
Religione è “relazione”
Riflessioni sulla shoah
Fede e superstizione
Test sulla superstizione
Magia e religione
Solo i credenti hanno una spiritualità?
Chi ha detto che la scienza è atea?
Le religioni e la ricerca di Dio
Riflessioni sulla Pasqua
La Sacra Sindone
Lo scenario delle religioni
La religione indù: dati essenziali, concetti chiave, valori
L’Induismo: libri sacri, caste
Gli dei dell’Induismo
La figura della donna
La sacralità della vacca
Con lo yoga verso il cielo
Cruciverba sull’Induismo
Pescara 26 – 05 – 2016
Gli alunni
L’insegnante
LICEO ARTISTICO MISTICONI BELLISARIO
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
INSEGNANTE: ALESSANDRA RINALDI
CLASSE 2^ E
Le finalità che si è inteso perseguire durante il corrente anno scolastico sono state:
- la formazione della persona intesa come coscienza della corporeità
- la formazione del cittadino
- la promozione della salute
- l’acquisizione di abitudini permanenti di vita e la maturazione di un gusto per l’attivita’ motoria in
tutte le sue forme.
Gli obiettivi perseguiti sono stati:
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
* Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
* Irrobustimento generale e specifico della muscolatura
* Miglioramento della mobilità articolare
* Miglioramento della velocità di esecuzione
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
* Coordinazione dinamica generale e intersegmentaria
* Coordinazione oculo-manuale e oculo-podale
* Capacità di anticipazione motoria e reazione
* Capacità ideo-sensomotoria
* Capacità di combinazione dei movimenti
* Capacità di equilibrio
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL
SENSO CIVICO
* Rispetto delle regole scolastiche
* Rispetto delle regole dei giochi
* Rispetto dell’avversario
* Attività in forma agonistica
* Sviluppo di un atteggiamento collaborativo nei confronti dei compagni
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
* Fondamentali individuali di pallavolo:
- palleggio
- bagher
- battuta
- ricezione
* Fondamentali di squadra di pallavolo
* Fondamentali individuali di basket:
- il palleggio
- il passaggio
* Fondamentali di squadra di basket
* Step
- i passi base
- gag
* Floorball
- palleggio
- passaggio
- tiro
* Fondamentali di squadra del floorball
* Fondamentali individuali del calcio
- la conduzione
- il tiro
- il passaggio
* Atletica
- salto in lungo
- getto del peso
* Funicella
- combinazione di salti
* Acrogym
CONOSCENZE TEORICHE
* Morfologia del corpo umano
* Posizioni e movimenti
* L'apparato scheletrico: ossa e articolazioni
* I difetti del portamento
* Il regolamento della pallavolo
* Nozioni legate alle attività svolte: tecnica, arbitraggio
L'INSEGNANTE
Pescara, 7 giugno 2016
GLI ALLIEVI
Programma di Scienze classi 2e
Prof.sa Filomena Petrillli
Anno Scolastico 2015/16
Capitolo 1°
Gli esseri viventi possiedono caratteristiche tipiche.
La cellula e l'unità di base della vita.
La vita organizzata in diversi livelli.
La continuità della vita è garantita dal DNA.
Capitolo 2°
L'acqua e le biomolecole.
Elementi e composti negli organismi.
L'acqua e le sue proprietà
L'acqua come solvente.
I composti organici nei viventi: I carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici.
Capitolo 3°
La classificazione, organismi unicellulari procarioti ed eucarioti.
Funghi e piante, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Capitolo 4°
Le caratteristiche degli ecosistemi e flusso di energia.
Ciclo del carbonio, azoto e fosforo.
Capitolo 5°
La cellula unità fondamentale degli organismi.
Membrana plasmatica.
Struttura della cellula procariotica, eucariotica animale e vegetale.
Biodiversità delle cellule e citoscheletro.
Capitolo 6°
Metabolismo cellulare.
Gli enzimi e la loro attività.
Trasporto passivo: diffusione e osmosi.
Trasporto attivo
Glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesi.
Capitolo 7°
Ciclo cellulare.
Duplicazione e organizzazione del DNA.
Le funzioni dell'RNA.
Sintesi delle proteine.
Mitosi e meiosi.
Capitolo 8°
Alimentazione e digestione.
Apparato digerente.
Apparato circolatorio.
Apparato respiratorio.
Apparato escretore.
Alunni
Prof.ssa Filomena Petrilli
LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA
Liceo Artistico Statale - sede Misticoni - v.le Kennedy 137
A.s. 2015/16
Prof.
Disciplina:
Classe:
Libro di testo:
Lucio Diodato
Storia dell’arte
II sez. E
“Itinerario nell’arte”, volumi 1 e 2, terza edizione, di G. Cricco e F. P. Di Teodoro, ed. Zanichelli
Programma svolto di Storia dell’arte
Arte romana
Vitruvio: De Architectura libri decem, 40-15 a.C. I templi. Tempio della Triade capitolina, 509 a.C. Pantheon, 118-128. Arco di
Augusto, 27 a.C. Il teatro. Teatro di Marcello, 13 a.C. L’anfiteatro. Colosseo, 70-80. Domus e insulae. Domus Aurea, 64-68.
Pittura.
I quattro stili. Affreschi della Villa dei Misteri, I sec. a.C.-prima metà I sec. d.C.
Scultura.
Il ritratto. Statua Barberini, fine I sec. a.C. Ritratto di un patrizio romano, I sec a.C. Ritratto di donna anziana, fine I sec. a.C.inizio I sec. d.C. Augusto di Prima Porta, ca 28 a.C. Corteo funebre, I sec. a.C. Processione sacrificale, 8 a.C. Ara Pacis, 13-9
a.C. Foro di Traiano, 71-75; Colonna Traiana, 110-113.
Roma nel II-III sec.
L’arte della tarda romanità.
Palazzo di Diocleziano, Spalato, 316. Basilica di Massenzio, 308-312. Statua equestre di Marco Aurelio, 180. Arco di
Costantino, 312-316, e Liberàlitas.
Arte paleocristiana
Caratteri generali dell’arte paleocristiana. Architettura. Edifici a pianta longitudinale e a pianta centrale. Basilica di San Pietro in
Vaticano, 324 sgg.; Basilica di Santa Maria Maggiore, 432-440; Basilica di Santa Sabina, 422-432; Mausoleo di Santa Costanza,
IV sec.; Battistero di San Giovanni in Laterano, 432-440; Tecnica del mosaico; Cristo in trono fra gli Apostoli, IV sec.; Giosuè
che combatte gli Amorrei, V sec.; mosaici della Basilica di Santa Maria Maggiore, V sec.; Cristo fra gli Apostoli, IV sec.
Scultura. Sarcofago di Giunio Basso, 359; Porta lignea della Basilica di Santa Sabina, V sec.
Arte a Ravenna
Genesi e caratteri dell’arte bizantina.
L’arte a Ravenna. L’architettura e i mosaici. Mausoleo di Galla Placidia, 425-426; Volta celeste. Battistero degli Ortodossi o
Neoniano, 400-450 c.; Battesimo di Cristo. Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, 530 c.; Palazzo di Teodorico; Teoria delle Sante
Vergini, 568 c. Mausoleo di Teodorico, 520.
Basilica di Santa Sofia, Costantinopoli, 532-537.
Chiesa di San Vitale, 526-547; Giustiniano e il suo seguito, 547 c.; Teodora e la sua corte, 547 c. Basilica di Sant’Apollinare in
Classe, 533-549; Trasfigurazione di Cristo.
Medioevo
Arte barbarica e Rinascenza carolingia e ottoniana
L’impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero.
L’arte barbarica. I Longobardi. Altare del duca Ratchis, 734-744.
L’arte della Rinascenza carolingia. Monumento equestre di Carlo Magno, IX sec.
Vuolvinio: Altare, 824-859.
Romanico
Romano e Romanico: l’Europa dopo l’anno Mille. Caratteri generali dell’architettura romanica.
Il Romanico lombardo. Basilica di Sant’Ambrogio, XI-XII sec., Milano.
Il Romanico lombardo-emiliano. Cattedrale di San Geminiano, 1099-1106, Modena; Lanfranco dirige i lavori di fondazione
della Cattedrale di Modena, XII sec.
L’architettura romanica a Venezia. Basilica di San Marco, XI-XIV sec., Venezia.
Il Romanico fiorentino. Battistero di San Giovanni, XI-XII sec., Firenze; Basilica di San Miniato al Monte, XI-XII sec., Firenze.
Il Romanico pisano: Piazza dei miracoli, Pisa; Duomo, XI-XII, Battistero, Campanile.
Il Romanico pugliese: Basilica di San Nicola, XI-XII, Bari.
Il Romanico in Sicilia. Duomo di Monreale, 1172-85.
La scultura romanica. La fede, il lavoro umano, i mostri.
Wiligelmo: Storie della Genesi e Storia di Caino e Abele, 1099-1106 c.
1
La pittura romanica.
La miniatura. La pittura su tavola. Maestro Guglielmo: Christus triumphans, 1138. Anonimo: Christus patiens, primi decenni
del XIII sec., Pisa. I mosaici. Cristo Pantocratore, prima metà del XII sec., Cattedrale di Cefalù.
Arte gotica
Caratteri generali dell’arte gotica.
Tra Romanico e Gotico. Benedetto Antelami: Deposizione, 1178; Allegoria del mese di novembre, 1210-1215 ca.
L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Chiesa di Saint Denis, coro del 1140-44, Parigi; Cattedrale di Notre-Dame,
1194-1260, Parigi; Cattedrale di Chartres, 1194-1260; Sainte-Chapelle, 1245-48, Parigi.
Il Gotico in Italia.
Abbazia di Sant’Andrea, 1219-24, Vercelli. Basilica di San Francesco, 1228-80, Assisi. Basilica di Sant’Antonio, prima del
1228-1256, Padova. Chiesa di San Francesco, 1236-63, Bologna. Chiesa di San Lorenzo Maggiore, 1270-85 ca., Napoli.
Basilica di Santa Maria Novella, 1279-1360, Firenze; Basilica di Santa Croce, dal 1294, Firenze; Cattedrale di Santa Maria del
Fiore, dal 1296, Firenze.
Le arti al tempo di Federico II di Svevia. Castel del Monte, 1240, Andria. Busto di Federico II, 1239 c.
La scultura gotica.
La scultura italiana.
Nicola Pisano: Pulpito, 1255-60, Battistero di Pisa; Pulpito, 1265-69, Duomo di Siena.
Giovanni Pisano: Pulpito, 1298-1301, Chiesa di Sant’Andrea a Pistoia; Pulpito, 1302-10, Duomo di Pisa; Madonna col
Bambino, 1306 c.
Arnolfo di Cambio: Carlo I d’Angiò, 1277; Tomba del cardinale De Braye, 1282; Ciborio, 1293, Santa Cecilia in Trastevere;
Bonifacio VIII, 1297-98; Madonna in trono, 1296-1302.
La pittura gotica europea.
Le vetrate policrome.
La pittura italiana.
La scuola fiorentina.
Cimabue: Crocifisso, 1268 c., Arezzo; Maestà del Louvre, 1280 ca.; Maestà di Santa Trinita, dopo il 1285-86; Crocifissione,
1290.
La scuola senese.
Duccio di Buoninsegna: Madonna Rucellai, 1285; Maestà, 1308-11.
La scuola romana.
Pietro Cavallini: Presentazione al tempio, 1291 c.; Giudizio Universale, 1295 c.
Arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento
La nascita della borghesia. Cattedrali e palazzi.
Firenze: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dal 1296, e Campanile di Giotto, iniziato nel 1334; Palazzo della Signoria, 12991314 c.
Siena: Palazzo Pubblico, 1297-1348.
Orvieto: Facciata del Duomo di Orvieto, iniziata nel 1310;
Venezia: Palazzo Ducale, dal 1340.
Giotto: gli affreschi di Assisi, 1290-95: La rinuncia agli averi. Crocifisso, 1285-90, Basilica di Santa Maria Novella. Gli
affreschi della Cappella degli Scrovegni, 1303-05: Compianto sul Cristo morto. Madonna di Ognissanti, 1310 c. Gli affreschi
delle cappelle Peruzzi e Bardi. Tecnica dell’affresco.
Il Gotico internazionale. L’arte delle corti d’Europa.
Gentile da Fabriano: Adorazione dei Magi, 1423.
Pescara, 30.05.2016
Il docente
Prof. Lucio Diodato
2