Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese
Prof. Rosanna Sesto
Classe 3BL
lingua
Conoscenze
Grammatica
I tempi verbali per indicare il presente, il passato e il futuro, present perfect, must, have to,
plurali irregolari, a lot of, lots, plenty of, very, much, many, a little, a few, comparativo e
superlativo degli aggettivi, pronomi possessivi, parole composte, wh- words, pronomi e aggettivi
interrogativi, shall, past progressive, could, pronomi relativi, so e neither, either …or, neither …
nor, both … and, il periodo ipotetico del 1°, 2° e 3° tipo, riferire eventi passati nel discorso
indiretto, ordini nel discorso indiretto, pronomi e avverbi indefiniti, should/ought to, one/ones,
may and might, need/needn't, usi dell'infinito, domande nel discorso indiretto, used to, perfect
conditional and past progressive, verbi seguiti dal gerundio, la forma passiva, phrasal verbs, make
and do, hish + simple past and past perfect, frasi esclamative, pronomi riflessivi, forme
impersonali, uso del pronome it, have, get e make accusativi.Present simple and present
continuous, past simple, past continuous, used to.
Aree lessicali
English global language, feelings, voluntary work, the environment, fairy tales and stories.
Funzioni comunicative
Talking about past events, talking about books and films, describing pictures, writing a short
message, writing an e-mail message, talking about preferences, giving suggestions, asking for
suggestions, talking about the future, reporting, making comparisons, talking about hobbies and
interests, describing somebody’s personality, talking about one’s own personality, reporting
events in indirect speech, talking about hypotheses, expressing need, reporting and summarizing,
interacting, talking about health and healthy food and activities, sequencing past events, talking
about feelings, expressing impossible desires, expressing regret, talking about the environment,
talking about culture, Telling stories and fairy tales.
Competenze
Comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari,
argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi e
argomentativi su argomenti noti.
Comprensione e analisi di testi poetici e teatrali.
Parlare
Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare
ad una discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni
personali.
Ascoltare
Comprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i
media.
Leggere
Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su vari argomenti
di tipo quotidiano e di attualità.
Scrivere
Produrre testi scritti (descrizioni, lettere, e-mail, storie, relazioni) su argomenti noti.
Cultura e Letteratura
Historical background
The Birth of the Nation
The Celts
History of Roman Britain
The Anglo-Saxons
The Vikings
The Norman invasion
A war of succession
The Gothic cathedral
King John and Magna carta
The birth of Parliament
Three orders of medieval society
The war of the roses
The Tudors
Portraits of Queen Elizabeth I
Literature
The medieval ballad
Barbara Allen
Geoffrey Chaucer
From The Canterbury Tales, “The Wife of Bath”
The English Renaissance
Shakespeare's sonnets
“My Mistress' Eyes”
The structure of theatres
From William Shakespeare'sRomeo and Juliet
“The balcony scene”
“The ball”
From “Macbeth
“The three witches”
“Macbeth's last monologue”
Libri di testo usat:i
M. Papa, J, Shelley, Spotlight on You, Zanichelli, vol 2, Unità: 20-23
L. Clandfield & R. R. Benne, Global Intermediate, units 1-2
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1.
Catania, 12/06/2013
prof.ssa Rosanna Sesto
Liceo Scientifico “BoggioLera”
Programma di francese
Anno scolastico 2012/2013
Classe III BL
Prof. Aurora Tricomi
Ripetizione di tutto il programma di grammatica del secondo anno.
Le Moyen-Age
°L'Occident chrétien
°La société médiévale
°Les langues romanes
°La mort de Roland (Texte)
°La Chanson de geste
°La littérature courtoise
°La mort de Tristan (Texte)
°La littérature satirique
°La musique
°Le lyrisme
°Francois Villon (Auteur)
°Ballade des Pendus (Texte)
°Le théatre
Lumières et ombres de la Renaissance
°Les conditions du renouveau
°Qu'est-ce que l'humanisme?
°Rabelais, le gèant du rire (Auteur)
°Rire ou pleurer (Texte)
°Ronsard, "le prince des poètes" (Auteur)
°Mignonne, allonsvoir... (Texte)
°Protestants et Catholiques: le temps des déchirements
°Montaigne, le penseur (Auteur)
Le XVIIème siècle: le grand siècle
°De 1598 à 1661
°Le grand Corneille (Auteur)
°Port-Royal
°Pascal, un génie mystique (Auteur)
°Grandeur de l'homme (Texte)
°Molière. et l'art de la comédie
° Racine: la vie et l’oeuvre
Liceo Scientifico“ E. BoggioLera”
Programma Lingua e letteratura spagnola
Anno Scolastico 2012 – 2013
Disciplina: Spagnolo
Classe: III Sez. B L
Docente Rosaria Anna Musmeci
Libro di testo : AA.VV. “ Español lengua viva vol. 2”- Santillana
U.D. 1. Volver a empezar
U.D. 2. Nos conocemos mejor
U.D. 3 Así somos, así éramos
U.D. 4 Nos cambiamos de piso
U. D. 7 ¿Qué te pasa?
Grammatica
Gli accenti grafici e fonetici. Le differenze nell’uso di ser e estar; ; verbi riflessivi. I tempi dell’indicativo;
porque/para.. Formazione del gerundio e del participio Le differenze nell’uso di està/estàn, hay. L’uso di
muy/ mucho. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. El/la/los/las +
aggettivo; llevarsebien/mal. El/la/los/las + de + sostantivo.. Uso contrastivo delle preposizioni de / desde/
desde hace. Preposizioni a / en / sobre / entre / dentrode.; ;. Uso di por / para. Comparativi di superiorità, di
inferiorità, di uguaglianza; uso di sin, con, de, para; forme impersonali; pronomi personali diretti e indiretti;
i connettori y, pero, además; parecer/ caer bien/mal; me/te/le/nos/os/les gustaría + infinitivo. Esclamative
ed interrogative; gli indefiniti; interrogative con cuando; relative esplicative e specificative; superlativo
assoluto e relativo; avverbi di quantità; condizionali con si + presente dell’indicativo; pronomi personali
atoni; temporali con cuando , causali con porque e como ,condizionali con si + presente/futuro; presente
del congiuntivo; imperativo affermativo e negativo; posizione dei pronomi con imperativo affermativo e
negativo, causali; llevar +gerundio; seguir + gerundio; llevar sin + infinitivo; pronomi relativi; verbi che
reggono il congiuntivo (querer, mandar, exigir,etc); uso del congiuntivo con i verbi d’opinione personale
Funzioni comunicative
Presentarsi e presentare
Parlare delle professioni
Identificare una persona
Esprimere gusti ed interessi
Esprimere sensazioni : inquietudine e nervosismo
Dare valore
Esprimere obiettivi e desideri
Chiedere e rispondere in relazione ad azioni ed esperienze passate
Esprimere sorpresa
Reagire a una notizia parlare del passato
Parlare dei ricordi
Descrivere fisicamente
Formulare ipotesi sugli stati d’animo di altre persone e propri
Identificare una persona all’interno di un gruppo
Fare riferimento a competenze e abilità
Comparare
Esprimere opinioni, accordo e disaccordo
Descrivere un’abitazione
Rispondere a una chiamata telefonica
Offrire e chiedere aiuto
Chiedere cortesemente una cosa o un servizio
Rispondere a una richiesta
Esprimere obbligo
Chiedere e dare consigli
Individuare ed indicare nello spazio
Interessarsi dello stato di salute
Descrivere lo stato fisico o emotivo
Consigliare e raccomandare
Formulare augurio
Avvertire di un pericolo
Esprimere sollievo o desiderio
Confortare e tranquillizzare
Lasciare messaggi
Temi di cultura e socio cultura:
La Asociación de Academias de la Lengua Española y el Instituto Cervantes
Las siglas (acrónimos)
Estereotipos
La vivienda en España
El contrato de alquiler
Cartas personales
Conversaciones telefónicas
Enfermedades y accidentes domésticos más frecuentes en España
Modismos
Letteratura
Testo AA.VV “ ConTextos literarios” vol. I, Zanichelli.
La comunicación literaria y sus géneros
Los orígenes
1. Contexto cultural
- Marco histórico
- Marco social
- Marco literario
2. La lírica en la Edad Media
- La lírica tradicional : las jarchas, las cántigas y los villancicos
- El Cantar de mío Cid : fragmento del Cantar del destierro
- Gonzalo de Berceo
- Arcipreste de Hita
- La lírica culta
- Jorgemanrique : de “Coplas por la muerte de su padre” Copla III
- El Romancero
3. La narrativa en la Edad Media
- Don Juan Manuel : de “El conde Lucanor” La zorra y el gallo
4. El teatro en la Edad Media
- La Celestina : fragmento acto IV
Civiltà
Funciones Comunicativas
Repaso De Historia
Espaňa Politica
Las Comunidades Autonomicas
Los Jovenes En Espaňa
Las Supersticiones
El Trabajo En El Siglo Xxi El Dia De La Mujer
La Medicina Alternativa
La Corrida
Conversaciones Y Debates Sobre Problemas Actuales
Programma svolto dalla 3aBl in FILOSOFIA, a.s. '12/'13
Testo in uso: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi; Il discorso filosofico, Ed. scol. B. Mondadori
La nascita della filosofia
La filosofia degli ionici
Pitagora e i pitagorici
Eraclito
Parmenide
Zenone
Empedocle e Anassagora
Democrito
Protagora e Gorgia
Socrate
PLATONE
ARISTOTELE
Ellenismo
Epicuro
Stoicismo
La filosofia a Roma
La filosofia cristiana
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III B linguistico
Anno scolastico 2012 - 13
DOCENTE : Paola Finocchiaro
FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI ELA DIVISIONE TRA POLINOMI
Raccoglimento a fattor comune. Il riconoscimento di prodotti notevoli. Il trinomio
caratteristico. La divisione tra polinomi e il teorema del resto. La regola di Ruffini. La
scomposizione mediante la ricerca dei divisori. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
LE FRAZIONI ALGEBRICHE
Rapporti tra polinomi. La semplificazione delle frazioni algebriche. L’addizione e la
sottrazione.Lamoltiplicazionne e la divisione. Le espressioni con le frazioni algebriche. Le
equazioni numeriche frazionarie.
MODELLI DI SECONDO GRADO.
La forma dell’equazione. Le equazioni incomplete. Le equazioni complete. Le equazioni
frazionarie.Le equazioni letterali. I legami tra i coefficientie le soluzioni. La parabola e
l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. Le disequazioni di secondo
grado
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza ed il punto medio di un segmento. Il
baricentro di un triangolo. L’equazione della retta. Forma esplicita e coefficiente angolare.
Rette parallele e rette perpendicolari. Posizione reciproca di due rette.Distanza di un punto
da una retta.
TESTO IN USO : RE FRASCHINI GRAZZI I Principi della Matematica ATLAS
PROGRAMMA DI FISICA
Classe III B linguistico
Anno scolastico 2012 - 13
DOCENTE : Paola Finocchiaro
LE GRANDEZZE
Di cosa si occupa la Fisica. La misura delle grandezze. Il Sistema Internazionale di unità.
L’intervallo di tempo. La lunghezza.L’area. Il volume. La massa.La densità.
LA MISURA
Gli strumenti. L’incertezza delle misure. Il valore medio e l’incertezza.Le cifre significative.
La notazione scientifica.
LA VELOCITA’
Il punto materiale ed il movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità
media. Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo
uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme.
L’ACCELERAZIONE
Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocitàtempo. Il moto uniformemente accelerato. Il calcolo del tempo.
I MOTI NEL PIANO
Uno spostamento è rappresentato da una freccia. La somma di più spostamenti. I vettori e
gli scalari. Le operazioni con i vettori. Vettorer spostamento e vettore velocità. Il moto
circolare uniforme. L’accelerazione nel moto circolare uniforme. Il moto armonico . Il
pendolo semplice.
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
Le forze cambiano la velocità. La misura delle forze. La somma delle forze. La forza peso
e la massa. Le forze d’attrito. La forza elastica. Il punto materiale ed il corpo rigido.
L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio sul piano inclinato. L’effetto di più forze su un
ccorpo rigido. Il momento delle forze. L’equilibrio del corpo rigido. Le leve.Il baricentro
TESTO IN USO : AMALDI – LE TRAIETTORIE DELLA FISICA. Azzurro
Prograqmma di scienze
Anno scolastico 2012/13
Classe III B indirizzo linguistico
Docente prof. Andrea Aiello
BIOLOGIA
Strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole
Gli organuli che forniscono energia alla cellula
Le strutture che danno sostegna alla cellula e ne consrntono il movimento
Struttura e funzioni della membrana plasmatica
La divisione celllulare e la riproduzione
Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi
La meiosi e il crossing over
Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi
Le leggi di Mendel
L’estensione della genetica mendeliana
I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso
La terra primordiale e l’origine della vita
CHIMICA
Legami chimici e molecolari
Nomi e formule dei composti
La mole
SCIENZE TERRA
Minerali e rocce
Vari tipi di rocce e formazione
I vulcani
I diversi prodotti delle eruzioni vulcaniche
I tipi di eruzioni
Fenomeni legati attività vulcanica
Le onde sismiche
La forza di un terremoto
Un pianeta fatto a strati
Tettonica a placche
STORIA
. STORIA DELL’ARTE
prof. Adalgisa COZZA
PROGRAMMA
Storia dell’arte
Le civiltà Egee
I Cretesi e le città palazzo
Il palazzo di Cnosso
La ceramica cretese
I Micenei e le città fortezza
Il tesoro di atreo , la tholos
I manufatti in oro
La porta dei leoni e il sistema trilitico
Le origini dell’arte Greca –il periodo di formazione
L’età arcaica
Il tempio e le sue tipologie
Gli ordini architettonici
Kouroi e Korai
La pittura vascolare
La statuaria in bronzo
Bronzi di Riace
Il periodo Severo
Mirone –discobolo
Il periodo classico .Atene – il Partenone
La statuaria : Policleto , Fidia , Prassitele , Skopas . Lisippo
L’arte nella crisi della polis
L’ellenismo : Il mosaico della battaglia di Alesandro
La scultura :il Laocoonte
Gli etruschi : arte e religione
Architettura : Architettura funeraria
Scultura :Sarcofago degli sposi e lupa Capitolina
Pittura : Tomba delle Leonesse
Arte romana :Tecniche costruttive gli archi e le volte
Paramenti murari, strade ponti, acquedotti, terme, templi,Pantheon
, Colosseo, colonna Traiana.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2012-2013
Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia
Testo utilizzato: “Corpo libero due” Fiorini- Coretti- Bocchi.
Ed. Marietti
CLASSE III SEZ. BL
-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.
-Test per la valutazione della mobilità del busto.
-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.
-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.
-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.
-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.
-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,
scapolo-omerale e colonna vertebrale.
-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.
-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,
circonduzioni, flessioni e piegamenti.
-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa
balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.
-Esercizi a corpo libero.
-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.
-Circuiti di velocità ed agilità.
-Quadro svedese: traslocazioni in diagonale, in verticale ed in orizzontale.
-Salto in alto.
-Pallavolo: esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il
bagher.
-Pallavolo: partite.
TEORIA
-Sistema muscolare.
-Sistema nervoso.
-Apprendimento motorio.
-Effetti del movimento sui sistemi muscolare e nervoso.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2012-2013
Insegnante: Deodati Lidia
Classe III° BL
1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
Il pellegrinaggio come itinerario di fede
Le Crociate: una pagina difficile della storia
Lutero e la Riforma
Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti
La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
La tratta degli schiavi
Obiettivi
Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con l’Occidente
Analizzare alcuni nodi teologici, filosofici e sociali che hanno motivato le varie fasi storichedello
sviluppo della Chiesa nei secoli e le principali divisioni storiche dell’unica Chiesa lungo i secoli.
Sapersi orientare criticamente all’interno dei fatti storici, interpretandoli alla luce delle nuove
ricerche storiche.
Stigmatizzare apertamente gli errori e i comportamenti devianti, evitando ogni forma di apologia
come ogni atteggiamento anticlericale.
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.
La globalizzazione e il dialogo interreligioso
Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.
Il sacro nel mondo contemporaneo
Obiettivi:
Avere una conoscenza essenziale delle principali tradizioni religiose orientali e del loro modo di
rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.
Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica
convivenza tra gli uomini
Apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo come
percorsi diversi per giungere ad una meta comune.
Individuare i momenti più significativi del dialogo interreligioso intrapreso dalla chiesa.
Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica
convivenza tra gli uomini
3° Modulo: Religioni e valori
Il problema del male. La libertà e la Legge
Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.
Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.