CLASSI IV B indirizzo PSICOSOCIOPEDAGOGICO TESTO IN ADOZIONE: LA LETTERATURA EDIZ. PARAVIA AUT.: BALDI, GIUSSO,RAZETTI,ZACCARIA UMANESIMO E RINASCIMENTO:Le basi economiche e politiche del potere signorile, l’organizzazione della cultura. Concetto di Umanesimo e Rinascimento. La concezione del tempo e dello spazio. Il ritorno alle Humanae Litterae, lo studio dei classici, le nuove figure emergenti, il Mecenatismo, la corte come centro di produzione e diffusione della cultura, la concezione umanistica del mondo, la rivalutazione del corpo umano, l’interesse per le arti magiche e le scienze, la situazione politica, l’umanesimo civile, le Accademie. Lettura di brani antologici di , L.B.Alberti, L. da Vinci. MACHIAVELLI: vita, opere, formazione, ideologia, poetica. La politica come esperienza di vita e fonte di ispirazione: struttura delle opere, contenuti, tematiche, linguaggio, il trattato politico e la nascita della saggistica moderna, etica e politica,virtù e fortuna, il ruolo della violenza storica, la strategia del consenso, rapporto tra realtà e utopia, lettura dei brani proposti dal testo. IL PRINCIPE lettura e commento: Dedica, cap I, VI,VII,IX, XV, XVIII, XXV, Esortazione finale I DISCORSI INTORNO ALLA PRIMA DECA DI TITO LIVIO: Libro I cap. IV e XII individuazione delle tematiche e dei procedimenti stilistici nella “ Mandragola “ e nella novella “ Belfagor”. Il Poema Epico Cavalleresco: ARIOSTO vita, produzione letteraria, rapporti con la corte, poetica. Lettura, analisi e commento della satira I e III ORLANDO FURIOSO : struttura, tematiche, personaggi, tecniche narrative,gestione del tempo, didatticismo, voce narrante, mistione di generi ;lettura, spiegazione, individuazione delle tematiche sopra elencate nei brani proposti dal testo. CANTI I dalla strofa 1-4, 10-24, 32-40, 56-60,, 68-71. CANTO IV dalla strofa 11-28, 37-39; CANTO VII strofe 24-33; CANTO XXIII strofa 101-126, 129-136; CANTO XXXIV dalla strofa 72-78 IL CONCILIO DI TRENTO E LA CONTRORIFORMA Il rinnovamento religioso,il dogmatismo, la repressione,la condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura, il nuovo modo di concepire l’uomo nell’universo,lo spazio, il tempo, le poetiche, le discussioni sulla Poetica Aristotelica. TORQUATO TASSO: vita, personalità, produzione letteraria; La poetica della Gerusalemme Liberata: composizione e genesi del poema, struttura e trama, personaggi, temi fondamentali, stile, lingua, metrica, ideologia tassesca, .La dimensione spaziale,realtà, simbolo, magia. LA GERUSALEMME LIBERATA: Proemio, CANTO XII strofe 52-59, 64-69; CANTO XVI strofe 9-21 IL CONCETTO DI BAROCCO : definizione, area cronologica e geografica,le conquiste scientifiche e la problematica filosofica,il pensiero utopico, la nascita della cultura politica borghese, la linea di confine tra scienza e religione, l’idea dello spazio e del tempo. La poetica del Barocco: il concettismo, l’acutezza, il gusto della metafora. IL TEATRO IN ITALIA E IN EUROPA La nascita della cultura teatrale, nascita del Melodramma, la Commedia dell’arte e le maschere, .La rivoluzione del professionismo, le compagnie dei comici e le istituzioni, la drammaturgia. Il teatro europeo. Il teatro barocco e la supremazia della scenografia,gli intellettuali e l’Arcadia. L’ILLUMINISMO:definizione del termine;la rivoluzione politica e industriale,il nuovo ceto sociale,gli intellettuali illuministi, l’organizzazione della cultura, le ideologie e l’immaginario,la quantificazione del tempo e il mito della natura,il ritorno alla razionalità, la concezione meccanicistica della natura. PARINI: vita, personalità, ideologia e poetica. IL Giorno del Giovin Signore :composizione,storia e genesi dell’opera, figure sociali e tipi umani;il tempo e lo spazio; la satira e l’ironia, la denuncia politica. Brani scelti; Il risveglio del Giovin Signore v.33-157, Dal mezzogiorno La vergine Cuccia v. 497556 GOLDONI :vita,opere,personalità, ideologia e poetica.Il mondo e il teatro,dal teatro d’elite al teatro di massa,la riforma del teatro,le tematiche, la lingua, i personaggi, la denuncia sociale. Lettura della Locandiera. ALFIERI: :vita,opere,personalità, ideologia e poetica. L’ideologia del letterato eroe,la vita come protesta e manifestazione dell’ideale di libertà. Le tragedie lettura,analisi, commento di brani scelti dal testo in adozione. Dalla Tirannide: “ Vivere o morire sotto la Tirannide”, Dal Principe delle Lettere” Vivere o morire sotto la Tirannide” LA DIVINA COMMEDIA : CANTI : I, III, V, IX v. 1-126, XIII v. 43-84, XVI v. 1-24, XVIII 76-105, XIX 1-12 e 34-51; XXIII V. 1-36, XXVI 37-51 e 109-139,XXIX 16-51 Gli alunni