Campusnet Brochure dei corsi Table of Contents . Università degli Studi di Parma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze Geologiche (lauree triennali classi 16, 34; lauree specialistiche 86/S, 74/M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corsi di insegnamento: brochure creato il 11 luglio 2010 . . . . . . . . Analisi di Minerali e Rocce . . . . . . . . . . . . . . . Analisi strutturale delle coperture sedimentarie . . . . . . . . . . Applicazioni GIS . . . . . . . . . . . . . . . . . Applicazioni Mineralogiche . . . . . . . . . . . . . . . Argille e Aspetti Applicativi . . . . . . . . . . . . . . . Calcolo Numerico . . . . . . . . . . . . . . . . . Cambiamenti climatici globali (CL68S) . . . . . . . . . . . . Chimica Generale ed Inorganica . . . . . . . . . . . . . . Ciclostratigrafia astronomica . . . . . . . . . . . . . . Complementi di Chimica per i beni culturali . . . . . . . . . . . Elementi di Geochimica delle Acque . . . . . . . . . . . . . Elementi di Geofisica Applicata . . . . . . . . . . . . . . Esercitazioni di Petrografia - 1°Modulo/Richiami di Ottica Microscopica - Rocce Intrusive . Esercitazioni di Petrografia - 2° Modulo/Rocce vulcaniche . . . . . . . . Esercitazioni di Petrografia - 3° Modulo/Rocce Metamorfiche . . . . . . . Esercitazioni di Petrografia-3 MODULI . . . . . . . . . . . . Fisica Terrestre . . . . . . . . . . . . . . . . . Fluidi e petrogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . Geochimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Geochimica Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . Geochimica delle acque . . . . . . . . . . . . . . . . Geografia Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia dei Sistemi Alluvionali . . . . . . . . . . . . . . Geologia dei Sistemi Petroliferi . . . . . . . . . . . . . . Geologia del sottosuolo . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Marina . . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Regionale . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Storica . . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Stratigrafica . . . . . . . . . . . . . . . . Geologia Strutturale - 1 Modulo . . . . . . . . . . . . . . Geologia Strutturale - 2 Modulo . . . . . . . . . . . . . . Geologia Tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . Geomorfologia . . . . . . . . . . . . . . . . . Geomorfologia Applicata . . . . . . . . . . . . . . . Idrogeologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istituzioni di Matematiche . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio di Geopedologia (CL LM 75) . . . . . . . . . . . . Laboratorio di Mineralogia . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio tettonica delle coperture sedimentarie . . . . . . . . . . Legislazione Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . Meccanica delle rocce A . . . . . . . . . . . . . . . Metodi di datazione in geologia . . . . . . . . . . . . . . Metodi quantitativi in Paleontologia . . . . . . . . . . . . . . . i . . 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 1 8 8 9 9 10 11 11 13 13 14 15 19 21 22 24 25 26 27 28 29 30 32 34 35 36 37 40 41 41 41 44 45 47 47 50 51 53 55 56 58 58 59 60 60 63 63 64 Micropaleontologia (Laurea Triennale /16VO Micropaleontologia (LM 74) . . . . Mineralogia . . . . . . . Mineralogia Applicata . . . . . Paleoclimatologia (CL 68S) . . . . Paleoecologia . . . . . . . Paleontologia . . . . . . . Petrogenesi e Geodinamica . . . . Petrografia . . . . . . . . Petrografia Applicata . . . . . Petrografia del sedimentario . . . . Petrografia delle rocce carbonatiche . . Petrologia dei processi metamorfici . . Prospezioni Geofisiche . . . . . Protezione idraulica del territorio . . . Rilevamento Geologico . . . . . Sistemi Informativi Geografici . . . Stabilità dei pendii A . . . . . Statistica Multivariata . . . . . Stratigrafia applicata . . . . . Telerilevamento (LM 74) . . . . Telerilevamento I . . . . . . Topografia A . . . . . . . Vulcanologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 . 65 . 66 . 68 . 68 . 69 . 70 . 71 . 71 . 72 . 73 . 75 . 75 . 77 . 81 . 82 . 84 . 85 . 86 . 87 . 88 . 90 . 93 . 93 . Università degli Studi di Parma Scienze Geologiche (lauree triennali classi 16, 34; lauree specialistiche 86/S, 74/M) Corsi di insegnamento: brochure creato il 11 luglio 2010 Analisi di Minerali e Rocce Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Sandro Meli (Titolare del corso) Recapito: 0521 905376 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia Avvalenza: CL LM 11 Beni Culturali (insegnamento Tecniche analitiche petrografiche e LAB) OBIETTIVI Fornire agli studenti i fondamenti delle metodologie analitiche normalmente utilizzate nelle Scienze della Terra, specialmente nei campi della ricerca della petrologia. Portare a conoscenza degli studenti la terminologia analitica correntemente in uso e definire in modo molto accurato i limiti e le possibilità di ciascun metodo di indagine. Introdurre agli studenti i concetti di errore analitico e di teoria delle misure. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO Arrivare a formulare proposte appropriate approfondimenti di studi sulla petrogenesi di rocce ignee e metamorfiche. Avere una conoscenza di base dei metodi di daztazione radiometrica oggi all’avanguardia, sia su roccia totale che in situ. Mettere in luce i limiti di ciscuna metodologia analitica e gli errori ad essa legati PROGRAMMA Programma 1. Terminologia a. Termini relativi a metodi analitici b. Termini relativi a metodi di campionamento c. Termini relativi alle misure d. Termini relativi alla statistica inerente alle misure 2. Campionamento a. Prelievi microinvasivi di campioni da beni di valore b. rappresentatività del campione c. campionamento di rocce anisotrope 1 d. campionamenti selettivi 3. trattamento dei campioni di intonaco 4. trattamento di campioni di dipinto (affreschi, tele,…) 5. Trattamento dei campioni di roccia a. necessità di omogeneizzazione b. prelievo di sub-campioni ed aliquote c. introduzione al prelievo di campioni non rappresentativi del sistema 6. metodi di separazione dei minerali a. separazione magnetica b. definizione di suscettività magnetica c. separazione gravimetrica col metodo dei liquidi pesanti d. Hand picking 7. determinazione dei componenti volatili a. perdita al fuoco (loss on ignition, LOI) b. Metodo CHNS 8. elementi chimici a stato di ossidazione variabile a. ferro, titanio, cromo, solfo b. determinazione di Fe bivalente e Fe trivalente titolazione · spettroscopia Mössbauer · cenni sulle tecniche ad alta energia per la determinazione puntuale di FeII/FeIII 9. raggi X a. generazione di raggi X b. caratteristiche ottiche dei raggi X c. impiego dei raggi X nella diffrattometria d. impiego dei raggi X nella spettrometria di fluorescenza dei raggi X 10. diffrazione a raggi X a. Principi base sui fenomeni di diffrazione b. Fondamenti del fenomeno di diffrazione 2 c. il reticolo cristallino come reticolo di diffrazione d. approssimazioni del modello e loro significato e. direzione delle radiazioni diffratte - condizioni di Laue f. legge di Bragg g. intensità delle radiazioni diffratte h. effetti di diffrazione di un minerale e parametri che ne portano all'identificazione per via diffrattometrica i. potere risolutivo per osservazioni che utilizzano radiazioni elettromagnetiche (focalizzabili e non focalizzabili) j. utilizzo del fenomeno della diffrazione nella diffrattometria, nella spettrometria XRF e nella microanalisi elettronica. 11 . Tecniche diffrattometriche a. Scopi di un'analisi diffrattometrica b. metodi con cristallo singolo c. metodi che utilizzano polveri d. Camera di Gandolfi e. diffrattometria delle polveri con campione planare f. cenni sul diffrattometro a quattro cerchi g. procedure di identificazione di un singolo minerale h. procedure di identificazione di minerali presenti in una miscela i. tecniche particolari di identificazione dei minerali argillosi j. cenni sulla diffrattometria quantitativa 12. Analisi granulometriche a. Analisi granulometriche in sedimenti sciolti (sabbie e terreni) b. Analisi granulometriche in malte c. preparazione del campione d. misurazione diretta e. setacciatura metria, nella spettrometria XRF e nella microanalisi elettronica. 11 . Tecniche diffrattometriche a. Scopi di un'analisi diffrattometrica 3 b. metodi con cristallo singolo c. metodi che utilizzano polveri d. Camera di Gandolfi e. diffrattometria delle polveri con campione planare f. cenni sul diffrattometro a quattro cerchi g. procedure di identificazione di un singolo minerale h. procedure di identificazione di minerali presenti in una miscela i. tecniche particolari di identificazione dei minerali argillosi j. cenni sulla diffrattometria quantitativa 12. Analisi granulometriche a. Analisi granulometriche in sedimenti sciolti (sabbie e terreni) b. Analisi granulometriche in malte c. preparazione del campione d. misurazione diretta e. setacciatura f. fotosedimentometro e tecniche alternative g. limiti di applicabilità dei vari metodi h. analisi granulometriche in materiali litificati i. espressione della distribuzione granulometrica di un campione j. istogrammi k. curve cumulative 13. spettrometria di fluorescenza a raggi X a. preparazione del campione b. dischi di vetro (perle) c. compresse di polvere (pasticche) d. caratteristiche e parametri variabili dello strumento e. schema di ricalcolo del picco netto f. rette di taratura g. limiti analitici del metodo 4 14. spettrometria di fluorescenza a raggi X portatile a. differenze rispetto ad uno spettrometro tradizionale b. limiti di impiego e limiti analitici 15. cenni su altre metodologie analitiche su campione "tal quale" a. ICP-MS (Inductively Coupled Plasma and Mass Spectrometry) b. ICP-OES (Inductively Coupled Plasma and Optical Emission Spectroscopy) 16. Analisi microchimiche puntuali a. microscopio elettronico a scansione dotato di microanalisi · principi di funzionamento · sorgenti e rivelatori · analisi chimica qualitativa · analisi chimica quantitativa · possibilità di eseguire analisi chimiche mediate · possibilità di eseguire mappe di analisi chimica qualitativa b. microsonda elettronica · principi di funzionamento · differenze di prestazioni rispetto al SEM-EDS · sorgenti e rivelatori · analisi chimica quantitativa · impieghi c. cenni su LA-ICP-MS (Laser Ablation – Inductively Coupled Plasma – Mass Spectrometer) 17. Analisi isotopiche a. spettrometria di massa classica su isotopi radioattivi e radiogenici b. spettrometria di massa in situ (SHRIMP) su isotopi radioattivi e radiogenici c. analisi isotopiche dell'ossigeno su silicati e ossidi d. cenni sulle analisi isotopiche puntuali dell'ossigeno su silicati e ossidi 18. il microscopio ottico con sorgente a raggi ultravioletti a. principi di funzionamento b. impieghi nello studio di sezioni sottili 5 19. attività di laboratorio a. trattamento di un campione di roccia: preparazione di una sezione sottile, macinazione, omogeneizzazione ed estrazione di un'aliquota per l'analisi chimica b. trattamento dei campioni di intonaco c. trattamento di campioni di dipinto (affreschi, tele,…) d. preparazione di campioni per l'analisi in fluorescenza a raggi X e. preparazione per campioni per l'analisi diffrattometrica standard f. preparazione dei campioni per l'analisi diffrattometrica dei minerali argillosi g. analisi diffrattometrica standard h. analisi diffrattometrica di un campione di minerali argillosi i. analisi al SEM-EDS di un campione di roccia (analisi qualitativa, analisi quantitativa, analisi media, mappe analitiche qualitative) j. analisi al SEM-EDS di un campione di intonaco (analisi qualitativa, analisi quantitativa, analisi media, mappe analitiche qualitative) k. analisi al SEM-EDS di un campione di affresco (analisi qualitativa, analisi quantitativa, analisi media, mappe analitiche qualitative) argomento solo per Scienze della Terra argomento solo per Beni Culturali Testi consigliati e bibliografia AA.VV.: Intensità delle radiazioni X diffratte. Appunti dalle lezioni (Roma) (non indispensabile, solo di consultazione) Armigliato A. & Valdrè U.: Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Laboratorio di Microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di Fisica, Uniiversità di Bologna. Bonatti S. & Franzini M. (1984): alcune indicazioni sul reticolo reciproco. Da: "Cristallografia mineralogica", Boringhieri, Torino (non indispensabile, solo di consultazione) Rigault G. (1966): I alcune indicazioni sul reticolo reciproco. Da: "Introduzione alla cristallografia", Livrotto e Bella, Torino (non indispensabile, solo di consultazione) Currie L.A. (1995): Nomenclature in evaluation of analytical methods including detection and quantification limits. Pure & Applied Chemistry, 67(10): 1699-1723. Droop. G.T.R. (1987): A general equation for estimating Fe3+ concentrations in ferromagnesian silicates and oxides from microprobe analyses, using stoichiometric criteria. Mineralogical Magazine, 51: 431-435. Horwitz W. (1990): Nomenclature for sampling in analytical chemistry. Pure & Appl. Chem., 62(6): 1193-1208. Lazzarini L. & Laurenzi Tabasso M. (1986): Il restauro della pietra. CEDAM, 320 pp. 6 Matteini M. & Moles A. (1999): La chimica nel restauro – I materiali nell'arte pittorica. Nardini editore, 379 pp. Potts J. (1997): A glossary of terms and definitions used in analytical chemistry. Geostandard Newsletters, 21(1): 157-161. Seccaroni C. & Moioli P. (2002): Fluorescenza X – prontuario per l'analisi XRF portatile applicata a superfici policrome. Nardini editore, 161 pp. Altre informazioni http://www.geo.unipr.it/meli/downloads/analisi%20di%20minerali%20e%20rocce/index.html TESTI AA.VV.: Intensità delle radiazioni X diffratte. Appunti dalle lezioni (Roma) (non indispensabile, solo di consultazione) Armigliato A. & Valdrè U.: Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Laboratorio di Microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di Fisica, Uniiversità di Bologna. Bonatti S. & Franzini M. (1984): alcune indicazioni sul reticolo reciproco. Da: "Cristallografia mineralogica", Boringhieri, Torino (non indispensabile, solo di consultazione) Rigault G. (1966): I alcune indicazioni sul reticolo reciproco. Da: "Introduzione alla cristallografia", Livrotto e Bella, Torino (non indispensabile, solo di consultazione) Currie L.A. (1995): Nomenclature in evaluation of analytical methods including detection and quantification limits. Pure & Applied Chemistry, 67(10): 1699-1723. Droop. G.T.R. (1987): A general equation for estimating Fe3+ concentrations in ferromagnesian silicates and oxides from microprobe analyses, using stoichiometric criteria. Mineralogical Magazine, 51: 431-435. Horwitz W. (1990): Nomenclature for sampling in analytical chemistry. Pure & Appl. Chem., 62(6): 1193-1208. Lazzarini L. & Laurenzi Tabasso M. (1986): Il restauro della pietra. CEDAM, 320 pp. Matteini M. & Moles A. (1999): La chimica nel restauro I materiali nell’arte pittorica. Nardini editore, 379 pp. Potts J. (1997): A glossary of terms and definitions used in analytical chemistry. Geostandard Newsletters, 21(1): 157-161. Seccaroni C. & Moioli P. (2002): Fluorescenza X prontuario per l’analisi XRF portatile applicata a superfici policrome. Nardini editore, 161 pp. NOTA Curriculum : Geomateriali ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 04/11/2009 al 29/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a1f6 7 Analisi strutturale delle coperture sedimentarie Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Massimo Bernini Recapito: 0521 905350 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/03 - geologia strutturale NOTA Curriculum "Dinamica geomorfologica e stabilità dei versanti",Geologia del sedimentario ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 11:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 05/10/2009 al 30/10/2009 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a93e Applicazioni GIS Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Aldo Clerici (Titolare del corso) Recapito: 0521 905362 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia NOTA Curriculum . Geologia Tecnica ed ambientale ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 11:30 - 13:30 Mercoledì 9:30 - 11:30 Giovedì 9:30 - 11:30 Aula Lezioni: dal 08/03/2010 al 15/06/2010 Nota: LE LEZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO IL LABORATORIO DI INFORMATICA (CORR.C) http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1b75 8 Applicazioni Mineralogiche Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Mario Tribaudino (Titolare del corso) Recapito: 0521 905343 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/06 - mineralogia ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9cdc Argille e Aspetti Applicativi Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Emma Salvioli Mariani (Titolare del corso), Dott. Alessandro Chelli (Titolare del corso) Recapito: 0521 - 905331 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Le argille sono materiali estremamente importanti in diversi settori dell’industria come additivi o come costituenti fondamentali (refrattari, ceramiche), nella salvaguardia dell’ambiente come veicoli per il trasporto di ioni e composti chimici in soluzione acquosa, nello studio della stabilità dei versanti perché responsabili dei dissesti franosi. Il corso vuole fornire le informazioni di base sulle caratteristiche strutturali e chimiche dei minerali delle argille e i criteri per la loro identificazione attraverso le principali metodologie analitiche. PROGRAMMA 1. Struttura e composizione dei minerali delle argille. Struttura dei minerali argillosi. Classificazione dei minerali delle argille. 2. Metodi analitici per l’identificazione dei minerali argillosi. Cenni di diffrazione a RX. Identificazione dei minerali argillosi attraverso diffrazione a raggi X. Analisi termiche. Analisi di spettri agli infrarossi. Microscopia elettronica. 3. Origine delle argille. Processi genetici. Condizioni geologiche. Relazioni tra ambiente e processi genetici. 4. Proprietà chimiche e fisiche delle argille. Superfici di strato. Idratazione. Carica di strato. Capacità di scambio cationico e anionico. Morfologia. Superficie specifica. Densità di carica. Teoria del doppio strato. PZP. Solubilità. 5. Argille e alterazione. Processi di alterazione. Alterazione e clima. Profili di alterazione di alcune rocce. 9 6. Le argille nell’industria. Industria dei refrattari. Industria delle ceramiche. Cenno per lo studio dei prodotti ceramici antichi. 7. Argille e ambiente. Contaminazione chimica e inquinamento ambientale. Stoccaggio delle scorie radioattive. 8. Argille e stabilità dei versanti. Stabilità e composizione delle argille. Composizione delle argille in alcune formazioni dell’Appennino settentrionale. TESTI Durante il corso viene fornito materiale tratto da vari testi, tra cui in particolare: Alietti A., Dell’Anna L., Lombardi G., Mattias P. (1979) Struttura e composizione dei minerali argillosi. Estratto da Geol. Appl. E Idrogeol., Bari, vol. 14, 71-103 Velde B. (1992) Introduction to clay minerals. Ed. Hapman & Hall, London, New York Thorez J. (1995) Dispense Corso di Formazione Avanzata tenutosi a Parma Thorez J. (1976) Practical identification of clay minerals. Ed. Lelotte Thorez J. (1989a) Between the crystals and the solutions. A graphical overview of the passage to, from and of the clay minerals in the lithosphere during weathering. In: Weathering: its products and deposits, I, Processes. Theophrastus Publ. S.A., Greece, 49-120 Thorez J. (1989b) Argilloscopy of weathering and sedimentation. Bull. Soc. belge de Geologie, 98-2, 245-267 Cremaschi M., Rodolfi G. (1991) Il suolo. Ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma Drever J.I. (1988) The geochemistry of natural waters. Prentice Hall, Englewood Cliffs, New Jersey Meunier A. (2005) Clays. Springer, Berlin Vaughan D.J. & Wogelius R.A. (2000) Environmental mineralogy. EMU Notes in Mineralogy vol. 2, Eotvos University Press NOTA Curriculum . Geomateriali ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 11:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 14:30 - 16:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 03/11/2009 al 29/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=855d Calcolo Numerico Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Mauro Diligenti (Titolare del corso) Recapito: 0521-906918 [[email protected]] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: MAT/08 - analisi numerica NOTA Curriculum : Geologia Tecnica e Ambientale-Geomateriali ORARIO LEZIONI 10 Giorni Ore Aula Martedì 16:30 - 17:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 10:30 - 12:30 Lezioni: dal 03/11/2009 al 29/01/2010 Nota: LE LEZIONI DI VENERDI SI SVOLGERANNO PRESSO IL LABORATORIO DEL DIP.DI MATEMATICA http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4af0 Cambiamenti climatici globali (CL68S) Anno accademico: 2009/2010 Codice: 19374 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.), Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Marco Roveri Recapito: 0521-905354 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3° anno 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica Avvalenza: Corso di Laurea SCNat (CL68S) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: CI SI AVVALE DEL (CL68S)SCIENZE NATURALI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5928 Chimica Generale ed Inorganica Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Prof. Giovanni Predieri Recapito: 0521905430 [[email protected]] Tipologia: Di base Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 9 SSD: CHIM/03 - chimica generale e inorganica OBIETTIVI acquisire i fondamenti della Chimica Generale a partire dalla composizione della materia per arrivare alle basi molecolari della reattività chimica e alle relazioni fra proprietà chimico-fisiche e struttura. La trattazione sarà sostenuta da nozioni di Chimica fisica e completata con elementi di Chimica Inorganica e Chimica Organica descrittive. Inoltre il corso sarà corredato da esercitazioni sulle principali metodiche di laboratorio chimico. Infine gli argomenti saranno trattati con adeguati riferimenti ai temi delle Scienze della Terra. 11 PROGRAMMA Radici storiche della Chimica. Materia ed energia. Grandezze fisiche e loro unità dimisura. Caratteristiche della materia. La massa. Le forze fondamentali dellanatura. La carica elettrica, le particelle elementari e gli atomi. Sostanze eloro proprietà. Sistemi fisici; fasi e componenti, miscele e soluzioni. Energia, lavoro e calore. Energia cinetica interna. Temperatura assoluta, distribuzionedell'energia cinetica, zero assoluto. Capacità termica e calore specifico.Energia potenziale interna. Primo principio della Termodinamica. Entalpia.Introduzione agli stati di aggregazione della materia e ai passaggi di stato.Gli stati intermedi fra liquido e solido: le mesofasi. Breve storia della teoria atomica. Gli atomi e gli elementi. Ioni e molecole. Gliisotopi. Radioattività, fissione e fusione nucleare. Massa atomica (pesoatomico). Mole e numero di Avogadro. Esercizi di applicazione sul concetto dimole. Gli elementi. Caratteristiche dei metalli. Caratteristiche dei non-metalli.Valenza, composti e nomenclatura: composti binari, ternari, quaternari esuperiori. Reazioni chimiche: definizioni e simbologia. Costante di equilibrio. Classificazionedelle reazioni chimiche: reazioni di scambio e di ossido-riduzione. Numero diossidazione. Trasferimento di energia durante le reazioni chimiche. Legge diHess. Entalpie di formazione standard e loro uso per il calcolo del calore di reazione. Modelli della struttura elettronica dell'atomo. Onde elettromagnetiche. Dualismo ondaparticella e la meccanica quantistica. Modello elettronico dell’atomo diidrogeno e degli atomi polielettronici. Aufbau. Il sistema periodico e leproprietà periodiche. Proprietà degli elementi, in particolare dei primi treperiodi e dei metalli della prima serie di transizione. Tipi di legame chimico. Il legame ionico. Il legame covalente. Modelli di Lewis.Regola dell’ottetto. Espansione dell'ottetto e risonanza. Modello VSEPR estruttura delle molecole. Legami sigma e pi-greco secondo il modello del legamedi valenza (V.B.). Ibridazione degli orbitali atomici. Acidi e basi di Lewis,legame dativo e composti di coordinazione. Interazioni deboli e stati di aggregazione. Interazioni di van der Waals. Legame diidrogeno. Modello dello stato dei gas. Gas perfetto e gas reali. Miscele di gase pressione parziale. Solidi cristallini e solidi amorfi. Solidi a strutturacovalente, molecolare, ionica e metallica. Caratteristiche peculiari dellostato liquido: tensione superficiale, tensione di vapore. Diagrammi di statodelle sostanze. Soluzioni. Modi di esprimere le concentrazioni. Polarità dei solventi e solubilità di gas,liquidi e solidi. Leggi di Henry e Raoult. Proprietà colligative. Dissociazioneed associazione dei soluti. Pressione osmotica. Soluzioni colloidali. Equilibri di solubilità in soluzione acquosa. Prodotto di solubilità dei sali. La naturadegli acidi e delle basi. Relazioni tra proprietà acido-basiche e struttura.Ionizzazione dell'acqua; pH. Equilibri idrolitici. Indicatori di pH. Curve dititolazione acido-base. Soluzioni tampone. Sostanze anfotere. Criteri di spontaneità delle reazioni chimiche. Entropia S; secondo e terzo principiodella Termodinamica. Energia libera di Gibbs G e sua relazione con H ed S.Equilibri chimici. Relazioni fra DG, DG°, Q e K. Dipendenza di K dallatemperatura. Influenza della pressione sugli equilibri. Celle galvaniche. Lavoro elettrico ed energia libera. La serie elettrochimica. Celleelettrolitiche. Aspetti quantitativi dell’elettrolisi e applicazioniindustriali. Batterie. Corrosione. Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Meccanismi di reazione. Urti efficacied energia di attivazione. Catalisi omogenea, eterogenea ed enzimatica. Esercitazioni di laboratorio: titolazione acido base con indicatore; determinazione delladurezza dell'acqua con EDTA; titolazione ossidimetrica con permanganato;elettrolisi del solfato di rame; dissoluzione dei metalli in acidi; saggi allafiamma. 12 TESTI G. Predieri, Tracce delle lezioni, Libreria S.Croce, Edizione ridotta, 2007. Kotz - Treichel Weaver, Chimica, Edises, Napoli, 3a edizione, 2007 A. Manotti, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, CEA, Milano, 2a edizione, 2005. P. W. Atkins, L. Jones Chimica generale, Zanichelli, Bologna, 1998. I. Bertini e F. Mani, Stechiometria, (4a edizione) CEA, Milano, 1998. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 06/10/2009 al 31/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fd09 Ciclostratigrafia astronomica Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Elena Turco Recapito: 0521 905366 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia NOTA Curriculum " Geologia del sedimentario" ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 16:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 9:30 - 11:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 12/10/2009 al 30/11/2009 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7893 Complementi di Chimica per i beni culturali Anno accademico: 2009/2010 Codice: 23655 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Antonella Casoli Recapito: 0521-905425 349 6616613 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 3 13 SSD: CHIM/12 - chimica dell’ambiente e dei beni culturali PROGRAMMA La Chimica applicata allo studio dei Beni Culturali L'Archeometria Il manufatto artistico. Conservazione e restauro I materiali lapidei. Il marmo La quarzite La selce Basalto e arenaria La steatite Le pietre calcaree Il turchese La giada L'alabastro L'ossidiana Pigmenti inorganici I materiali vetrosi Formazione di materia vetrosa naturale La chimica del vetro Il colore del vetro Interesse allo studio del vetro I precursori del vetro Il vetro egiziano Il vetro romano Il vetro asiatico Il vetro post-romano in Europa Vetrate colorate I materiali ceramici Definizione di ceramica Le materie prime Le proprietà dell'argilla Il processo di cottura Classificazione della ceramica Classificazione tecnologica La cottura Il colore della ceramica I rivestimenti vetrosi Tecniche analitiche per lo studio della ceramica La ceramica nella storia dell'uomo I materiali metallici. Interesse allo studio dei metalli. Tecniche analitiche per lo studio dei materiali metallici. Rame. Bronzo. Stagno. Piombo. Zinco. Ferro. Oro. Argento I materiali coloranti Tipi di materiali coloranti Tecniche pittoriche Materiali coloranti I colori della preistoria Le civiltà del Mediterraneo I colori degli egizi Blu egiziano I colori del mondo greco-romano I colori delle civiltà precolombiane I colori nel Medioevo La pittura ad olio e il Rinascimento I pigmenti sintetici I materiali organici Datazione di un reperto Autenticazione di un reperto Informazioni tecnologiche Studi di provenienza TESTI L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala’, G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino, Chimica per l’arte, Zanichelli editore , 2007 . NOTA CI SI AVVALE DEL CORSO DI "CHIMICA PER I BENI CULTURALI" DEL CORSO DI LAUREA CLASSE 41 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Mercoledì 14:30 - 16:30 Aula Lezioni: dal 07/10/2009 al 31/01/2010 Nota: IL CORSO SI SVOLGERA’PRESSO L’AULA G Edificio Chimico/ Scienze geologiche solo di mercoledi CI SI AVVALE DEL CORSO DI CHIMICA dei BENI CULTURALI e Lab.(CL41) http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f1c6 Elementi di Geochimica delle Acque Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Lorenzo Toscani (Titolare del corso) Recapito: 0521-905332 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia ORARIO LEZIONI 14 Giorni Ore Aula Giovedì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 03/03/2010 al 15/04/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cef1 Elementi di Geofisica Applicata Anno accademico: 2009/2010 Codice: 14888 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Roberto Francese (Titolare del corso) Recapito: 040/2140227 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/11 - geofisica applicata PROGRAMMA Osservazioni introduttive. Elementi di elaborazione dei dati geofisici Prospezione gravimetrica Principio di analisi per l'indagine gravimetrica. Strumenti di misura. Le correzioni della gravità. L'interpretazione diretta ed indiretta dell'anomalia gravimetrica. Esempi di interpretazione. 15 Prospezione geomagnetica Principio di analisi per l'indagine gravimetrica. Campo magnetico terrestre. Il magnetismo. Tipi di rocce. Le variazioni del campo magnetico terrestre. Strumenti di misura: magnetometro a flusso e magnetometro a protoni. L'anomalia geomagnetica e la sua interpretazione. Ambiguità della soluzione del problema geomagnetico. Interpretazione diretta ed indiretta dell' anomalia magnetica. Esempi di interpretazione. Prospezione geoelettrica. Metodi geoelettrici attivi e passivi. Tipi di conducibilità elettrica. Resistività elettrica. Resistività effettiva (legge di Archie), resistività apparente. Immissione di corrente elettrica nel sottosuolo. 16 Il metodo elettrico di resistività. Coefficiente geometrico. Anomalia di resistività. Quadripolo elettrico: Wenner, Schulbenger, gradiente, dipolo-dipolo, dipolo-polo. Sondaggi elettrici VES e CST. La rappresentazione dei risultati del sondaggio. Le mappe di isoresistività. Le pseudosezioni. La strumentazione del sondaggio elettrico resistivo. L'interpretazione del sondaggio elettrico. Analogia ottica. Interpretazione del sondaggio VES. Abaco di curve: 2 strati, 3 strati, fitting parziale. Interpretazione del sondaggio CST. Abaco di curve master. La polarizzazione indotta IP. Il metodo (attivo) IP temporale e in frequenza. La polarizzazione spontanea SP. Il metodo (passivo) SP. Esempi di interpretazione. Metodo elettromagnetico. Principio generale (EM). Profondità di attenuazione. 17 I metodi della trasmittente locale, VLF, AFMAG. Metodi di misura. Prospezioni EM in frequenza. Prospezioni EM in finestra temporale. L'interpretazione del sondaggio EM. Pregi e limiti del sondaggio EM. Esempi di interpretazione. Prospezione sismica. Elementi di sismologia. Curva sforzo-deformazione. Moduli di elasticità, la legge di Hook (campo lineare). Onde sismiche: la loro genesi e la loro velocità di propagazione. La legge di Nafe –Drake. Fronte d'onda, raggio sismico, attenuazione (smorzamento geometrico) e assorbimento (smorzamento materiale), la sismogramma. Principio di Huygens, le leggi di Snell, angolo critico, la trasformazione delle onde. 18 Diffrazione, coefficienti di riflessione e rifrazione. Principio generale della prospezione sismica. Dromocrone: tempo di percorso - offse Sismica a riflessione. Principio generale. Vari metodi di interpretazione. Sismica a rifrazione.Principio generale. Interpretazione. Esempi di interpretazione per la sismica a riflessione e a rifrazione. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 11:30 - 13:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 9:30 - 11:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 12/11/2009 al 29/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=52ba Esercitazioni di Petrografia - 1°Modulo/Richiami di Ottica Microscopica - Rocce Intrusive Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Alessandra Montanini Recapito: 0521 905342 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Lo scopo della prima parte di questo corso è quello di fornire gli strumenti per il riconoscimento al microscopio dei principali minerali delle rocce intrusive e dei loro prodotti di alterazione. Nella seconda parte del corso verranno invece fornite le basi per affrontare lo studio delle rocce intrusive in sezione sotttile (descrizione mineralogica, strutturale e classificazione IUGS). Sono inoltre previste due escursioni sul terreno giornaliere che verranno effettuate nei mesi di ottobre-novembre. 19 PROGRAMMA Riconoscimento e determinazione dei minerali delle rocce ignee al microscopio Il microscopio a luce trasmessa e le sezioni sottili per lo studio delle rocce. Le ossevazioni a luce parallela con il solo polarizzatore, con nicol incrociati e a luce convergente con nicol incrociati. Principali caratteristiche ottiche, cristallografiche e chimiche dei minerali fondamentali delle rocce ignee; metodi per il riconoscimento e la determinazione dei plagioclasi, microclino, ortoclasio, sanidino, anortoclasio, quarzo, feldspatoidi, melilite, miche, olivina, pirosseni, anfiboli. STUDIO E RICONOSCIMENTO DI ROCCE INTRUSIVE IN SEZIONE SOTTILE Concetto di struttura, tessitura e fabric Descrizione della struttura Granularita' (osservazioni a occhio nudo e al microscopio) Dimensioni assolute dei cristalli Dimensioni relative dei cristalli Forma dei cristalli Relazioni spaziali tra le fasi Tessiture equigranulari Orientazione Ordine di cristallizzazione Origine e fattori di controllo della struttura delle rocce ignee Minerali zonati Implicazioni tra minerali Mirmechiti-Simplectiti Concrescimenti granofirici Fenomeni di smescolamento sub-solidus nei feldspati (feldspati alcalini, plagioclasi) e nei pirosseni Sovracrescita e sostituzione di minerali (cloritizzazione, sericitizzazione e sausurritizzazione, uralitizzazione, serpentinizzazione) Classificazione IUGS di terreno e di laboratorio delle rocce intrusive Caratteristiche petrografiche e microstrutturali delle rocce intrusive Charnockiti Rocce granitiche Sieniti, monzoniti, monzodioriti, monzogabbri Dioriti, gabbri, anortositi Rocce intrusive a feldspatoidi Rocce ultramafiche Cenni ad altri tipi di classificazione delle rocce granitoidi Cenni agli inclusi nelle rocce granitoidi Intrusioni basiche stratificate e strutture cumulitiche Osservazioni al microscopio di rocce intrusive in sezione sottile TESTI W.A. Deer et al., An Introduction to the Rock-forming Minerals, Longman Higher Education (1992) W. S. MacKenzie, C. Guilford, Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile, Zanichelli W. S. MacKenzie, C. H. Donaldson, C. Guilford, Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, Zanichelli D. Shelley, Igneous and metamorphic rocks under the microscope, Chapman & Hall (1993) ORARIO LEZIONI 20 Giorni Ore Aula Martedì 8:30 - 11:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 8:30 - 11:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 17:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 05/10/2009 al 26/11/2009 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5187 Esercitazioni di Petrografia - 2° Modulo/Rocce vulcaniche Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Teresa Trua Recapito: 0521-905311 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 2 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI fornire allo studente una panoramica sulle metodologie necessarie per una corretta descrizione e classificazione delle rocce vulcaniche PROGRAMMA Meccanismi di cristallizzazione e strutture delle rocce vulcaniche: genesi della struttura (nucleazione, diffusione e crescita cristallina) ordine di cristallizzazione e fenomeni di cumulo descrizione della struttura: cristallinità granularità forma dei cristalli relazioni spaziali tra le fasi interpretazione della struttura Composizione chimica delle rocce vulcaniche: concetto di saturazione in SiO2 concetto di saturazione in A2O3 alcalinità Classificazione delle rocce vulcaniche su base chimica: composizione normativa (norma CIPW) la classificazione di Irvine-Baragar classificazione secondo i criteri raccomandati dall’IUGS (diagrammi classificativi TAS, SiO2 vs K2O, A2O3 vs FeOtot) Classificazione delle rocce vulcaniche su base modale: 21 il diagramma QAPF e suoi limiti nella classificazione delle rocce vulcaniche : Le rocce vulcaniche rocce subalcaline (serie calcalcalina e serie tholeiitica) rocce alcaline (serie alcalina sodica e serie alcalina potassica) rocce fortemente alcaline rocce foiditiche rocce ultrapotassiche rocce peralcaline (trachiti comenditiche, comenditi, trachiti peralcaline, pantelleriti) lamprofiri TESTI E.W. Heinrich, Microscopic identification of minerals, McGRAW-HILL BOOK COMPANY W. S. MacKenzie, C. Guilford, Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile, Zanichelli W. S. MacKenzie, C. H. Donaldson, C. Guilford, Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, Zanichelli NOTA L’esame finale si tiene congiuntamente a quello del modulo "Rocce intrusive"-Dott.ssa Montanini; fare quindi riferimento alle date d’esame riportate per il modulo "Rocce intrusive". ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 8:30 - 11:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 8:30 - 11:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 17:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/12/2009 al 22/12/2009 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=daac Esercitazioni di Petrografia - 3° Modulo/Rocce Metamorfiche Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Sandro Meli Recapito: 0521 905376 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 2 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI riconoscimento al microscopio da mineralogia dei principali minerali costituenti delle rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Interpretazione genetica delle paragenesi mineralogiche e delle microstrutture metamorfiche PROGRAMMA I MINERALI NELLE ROCCE METAMORFICHE Caratteri ottici 22 Caratteri chimici e cristallochimici - relazioni con la composizione della roccia totale Paragenesi metamorfica (ed eventualmente ignea) delle varie specie mineralogiche FATTORI DI CONTROLLO SULLE PARAGENESI DELLE ROCCE METAMORFICHE Grado metamorfico/facies metamorfica Composizione della roccia totale Fasi fluide RICONOSCIMENTO AL MICROSCOPIO DEI MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE METAMORFICHE Cianite Andalusite Sillimanite Cloritoide Staurolite Granato Muscovite Epidoto/clinozoisite Cordierite Wollastonite Glaucofane/Riebeckite Altri minerali minori CONCETTO DI STRUTTURA, TESSITURA, FABRIC e MICROSTRUTTURA Strutture mesoscopiche (isotrope, anisotrope, foliazioni, lineazioni, layering, scistosità, clivaggio) Microstrutture (intergranulari, intragranulari, microstrutture di reazione) FATTORI DI CONTROLLO SULLA MICROSTRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Composizione della roccia totale Rapporti fra cristallizzazione e deformazione Intensità e tipo di deformazione Storia metamorfica di una roccia RICONOSCIMENTO AL MICROSCOPIO DELLE PRINCIPALI MICROSTRUTTURE CRITERI CLASSIFICATIVI DELLE ROCCE METAMORFICHE 23 Criteri basati sulle (micro)strutture Criteri basati sulla paragenesi Criteri basati sulla natura del protolito Criteri basati sul tipo di metamorfismo CLASSIFICAZIONE AL MICROSCOPIO DELLE ROCCE METAMORFICHE TESTI D’AMICO C., INNOCENTI F., SASSI F.P. (1987) - Magmatismo e metamorfismo. UTET, Milano. DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (1993) - An introduction to the rock forming minerals. Longman, Harlow. DESMONS J., SMULIKOWSKI W., SCHMID R. (2004) - Towards a unified nomenclature of metamorphism: 4. High P/T and high-P rock terms. A proposal on behalf of the IUGS subcommission on the systematics of metamorphic rocks, Web version of 14.10.2004 http://www.bgs.ac.uk/scmr/docs/paper_4/p04_010114.pdf. DUDEK A., COUTINHO J.M.V., DESMOND J., KRAUTNER H.G., SASSI F.P., SCHMID R., SEN S. (2004) - Amphibolite and granulite A proposal on behalf of the IUGS subcommission on the systematics of metamorphic rocks, Web version of 14.10.2004 http://www.bgs.ac.uk/scmr/docs/paper_6/scmr_paper_06.pdf. HEINRICH E. Wm. (1965) - Microscopic identification of minerals. Mc Graw-Hill, New York. MAZZOLI C., SASSI R., SPIESS R. (1991) - Guida alla classificazione e cenni di analisi microstrutturale delle rocce metamorfiche. Appunti dalle lezioni, Padova. SCHMID R., DAVIS E., DESMONS J., FETTES D., HARTE B., SIIVOLA J. (2004) - Towards a unified nomenclature of metamorphism: 1. How to name a metamorphic rock. A proposal on behalf of the IUGS subcommission on the systematics of metamorphic rocks, Web version of 14.10.2004 http://www.bgs.ac.uk/scmr/docs/paper_1/p01_010129.pdf. SHELLEY D. (1993) - Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall, London. SMULIKOWSKI W., DESMONS J., HARTE B., SASSI F.P., SCHMID R. (2004) - Towards a unified nomenclature of metamorphism: 3. Types, grade and facies. A proposal on behalf of the IUGS subcommission on the systematics of metamorphic rocks, Web version of 14.10.2004 - http://www.bgs.ac.uk/scmr/docs/paper_3/scmr_paper_03_neu.pdf. YARDLEY B.W.D., MACKENZIE W.S., GUILFORD C. (1990) - Atlas of metamorphic rocks and their textures. Longman, Harlow. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 8:30 - 11:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 8:30 - 11:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 17:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 07/01/2010 al 31/01/2010 Nota: ESAMI DELLE SESSIONI ESTIVA E AUTUNNALE DA DEFINIRE CON IL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bba5 Esercitazioni di Petrografia-3 MODULI Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Sandro Meli, Dott. Alessandra Montanini, Dott. Teresa Trua Recapito: 0521 905376 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 9 24 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia NOTA CORSO ARTICOLATO IN 3 MODULI VEDI ROCCE METAMORFICHE-ROCCE VULCANICHE-ROCCE INTRUSIVE ORARIO LEZIONI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c070 Fisica Terrestre Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00432 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Maria Sgavetti Recapito: 0521 905361 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida PROGRAMMA Il campo gravitazionale terrestre Richiami di fisicaLegge di gravitazione universale; accelerazione gravitazionale; superficie equipotenziale.La rotazione della TerraAccelerazioni centripeta e centrifuga; le maree; accelerazioni di Eötvös e Coriolis.La forma della Terra e la gravitàLa figura della terra; potenziale gravitazionale della Terra sferica; gravità e suo potenziale; gravità normale; il geoide.Anomalie di gravitàMisure assolute e relative di gravità; i gravimetri; correzione delle misure di gravità; densità; anomalie in aria libera e di Bouguer.Interpretazione delle anomalie di gravitàAnomalie regionali e residue; separazione; modellizzazione delle anomalie di gravità; alcune importanti anomalie regionali.Geodinamica: isostasiaModelli di isostasia; compensazione isostatica; anomalie isostatiche di gravità. Il campo magnetico Richiami di fisica del magnetismoLegge di coulomb; dipolo magnetico; magnetizzazione e campo magnetico in un materiale; proprietà magnetiche di un materiale.Magnetismo delle rocceProprietà magnetiche delle rocce; magnetismo rimanente delle rocce.GeomagnetismoCampo magnetico di origine esterna; campo magnetico di origine interna; variazioni secolari; origine del campo di dipolo; origine del campo di non-dipolo.Rilievi magnetici Magnetometri e rilevamento magnetico; riduzione delle misure di campo magnetico; anomalie magnetiche; anomalie magnetiche oceaniche. Il campo termico Richiami di principi di termodinamica Temperatura e calore, proprietà termiche, entropia.Temperature all'interno della TerraGradiente di temperatura adiabatica; gradiente del punto di fusione.Trasporto del calore nella TerraConduzione; convezione; radiazione; equazione della conduzione.Sorgenti di calore nella TerraProduzione di calore radioattivoTrasporto di calore nelle rocceRaffreddamento di corpi rocciosi di diverse geometrieFlusso di calore terrestreFlusso continentale, oceanico, globaleModelli termiciModello del semi-spazio semi-infinito; modello della placcaStruttura termica della crosta oceanica Sismologia dei terremoti e struttura interna della Terra Richiamo di teoria dell'elasticitàMatrice degli sforzi e delle deformazioni; costanti elastiche; elasticità interna della Terra.Onde sismicheOnde di volume; onde di superficie; oscillazioni libere della Terra.I sismografiPrincipi ed equazione del sismografo; il sismogramma.I terremotiLocalizzazione dell'epicentro; sismicità globale; analisi dei meccanismi focali ed esempi; entità dei terremoti: magnitudo, intensità, frequenza; energia rilasciata in un terremoto.Propagazione delle onde sismichePrincipi di Huygens e di Fermat; conversione delle onde P e S; riflessione a un'interfaccia orizzontale e a un'interfaccia inclinata; rifrazione all'angolo critico.Struttura della TerraRifrazioni e riflessioni all'interno della Terra; variazioni radiali delle velocità sismiche; variazioni di densità, gravità e pressione; esempi. 25 TESTI Testi consigliati Brown, G.C., and Mussett, A.E., La Terra inaccessibile. Scienze della Terra 2. Patron Editore, 1985 Gasparini, P. e Montanari, M., Fisica della terra solida. Liguori, 1988 Note del corso ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 06/10/2009 al 29/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b67d Fluidi e petrogenesi Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.), Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Emma Salvioli Mariani Recapito: 0521 - 905331 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 4° anno 5° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Mettere in evidenza l’importanza dei volatili nella formazione e nelle evoluzione delle rocce magmatiche e metamorfiche, risalire alle condizioni di formazione delle rocce in base agli equilibri tra fasi solide e volatili, descrivere molto brevemente le metodologie analitiche necessarie per il riconoscimento e la determinazione dei volatili nelle rocce. Verranno forniti anche brevi cenni sulle relazioni tra volatili e alcuni depositi metallogenici. PROGRAMMA 1. Ruolo dei volatili nei magmi Presenza dei componenti volatili. Solubilità di alcuni componenti volatili (H2O, F e Cl, CO2, S). Effetto dei volatili su alcune proprietà fisiche dei magmi come densità e viscosità. Effetto dei volatili sui processi magmatici: H2O, CO2 e fusione di sistemi silicatici, H2O e cristallizzazione frazionata. Metodi di determinazione dei volatili nei vetri silicatici. 2. Inclusioni fluide e di fuso silicatico Considerazioni generali. Inclusioni fluide s.s.: riconoscimento e descrizione microscopica, misure microtermometriche, determinazione di temperatura e pressione di intrappolamento (equazioni di stato). Inclusioni di fuso silicatico: variazioni successive all'intrappolamento, misure microtermometriche, interpretazione dei dati. Cenni su alcune metodologie analitiche. 3. Geotermometria e geobarometria Concetti fondamentali ed equazione generale. Geotermometri. Geobarometri: pressione di carico, fugacità dei componenti volatili, fugacità di ossigeno. Buffers o reazioni tampone. Ruolo della fugacità di ossigeno negli equilibri di fase. Fugacità di altre fasi volatili. 4. Effetto dei fluidi sulle reazioni metamorfiche 26 Equilibri tra fasi solide e volatili nelle reazioni metamorfiche. Cinetica delle reazioni metamorfiche. Trasporto di materia durante il metamorfismo. Relazioni pressione-volume-tamperatura nei fluidi. Termodinamica delle reazioni in presenza di fluidi H2O-CO2 5. Composizione del fluido e reazioni metamorfiche Relazioni tra composizione del fluido e associazioni metamorfiche. Tamponamento e controllo interno della composizione del fluido. Infiltrazione e controllo esterno della composizione del fluido. Contemporaneo controllo interno ed esterno della composizione del fluido. 6. Volatili e metallogenesi Sistemi magmatici e fluidi mineralizzanti. Ruolo dei volatili nella dispersione dei metalli. Effetti della fugacità di ossigeno sulla rimozione dei metalli dai magmi. Rocce sorgenti, volatili, e province metallogeniche. TESTI Durante il corso viene fornito materiale tratto da vari testi, tra cui in particolare: Philpotts A.R. (1990) Principles of igneous and metamorphic petrology. Shepherd T., Rankin A.K., Alderton D.H.M. (1985) A practical guide to fluid inclusion studies. Carroll M.R., Holloway J.R. (1994) Volatiles in magmas. Reviews in Mineralogy, vol. 30 Rice J.M., Ferry J.M. (1982) Buffering, infiltration, and the control of intensive variables during metamorphism. In: Characterization of metamorphism through mineral equilibria (J.M. Ferry, editor), Reviews in Mineralogy vol. 10, 263-326 Rice J.M., Ferry J.M. (1982) Characterization of metamorphic fluid composition through mineral equilibria. In: Characterization of metamorphism through mineral equilibria (J.M. Ferry, editor), Reviews in Mineralogy vol. 10, 207-262 Candela P.A. (1989) Magmatic ore-forming fluids: thermodynamic and mass-transfer calculations of metal concentrations. In: Ore deposition associated with magmas (J.A. Whitney and A.J. Naldrett, eds.). Reviews in Economic Geology, 4, 203-221 Candela P.A. (1989) Felsic magmas, volatiles, and metallogenesis. In: Ore deposition associated with magmas (J.A. Whitney and A.J. Naldrett, eds.). Reviews in Economic Geology, 4, 223-233 Guilbert J.M., Park C.F. (1986) The geology of ore deposits. W.H. Freeman and Company, New York, 985 p. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO DELLE LEZIONI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=29d0 Geochimica Anno accademico: 2009/2010 Codice: 23630 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Lorenzo Toscani Recapito: 0521-905332 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 7 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia OBIETTIVI Il corso vuole fornire le basi che consentano di quantizzare e comprendere alcuni processi geologici di alta e bassa temperatura. Partendo dai concetti fondamentali della termodinamica si trattano i processi in soluzione acquosa (solubilità, potenziale redox) e l’interazione acqua roccia (alterazione delle rocce). Dei processi magmatici si valuta il comportamento degli elementi in traccia durante i processi di fusione e di cristallizzazione, mentre della geochimica isotopica viene trattata l’applicazione degli isotopi a studi geocronologici, petrologici e 27 climatico-ambientali. PROGRAMMA Termodinamica: parametri intensivi ed estensivi, funzioni di stato (Entropia, Entalpia, Energia Libera di Gibbs), potenziale chimico. Equilibri in soluzione acquosa: indice di saturazione, prodotto di attività ionica, solubilità di CO2 e abbondanza delle specie del carbonio in soluzione (relazione con pH). Solubilità della calcite. Dolomitizzazione . Potenziale redox; campo di esistenza Eh vs. pH per le soluzioni acquose. Campi di stabilità Eh vs. pH di fasi di Fe e Mn. Diagrammi di isoattività delle specie di S e N. Sequenze redox nelle acque di falda. Alterazione delle rocce: solubilità del Quarzo e della Gibbsite, alterazione delle rocce granitoidi (Quarzo, K-feldspato, Muscovite, Caolinite, Gibbsite) in sistemi aperti e chiusi. Bilanci di massa durante l’alterazione delle rocce. Sistemi ad alta T. Coefficienti di ripartizione: dipendenza da P, T e dalla composizione. Compatibilità/Incompatibilità di un elemento. Processi di cristallizzazione: cristallizzazione di Rayleigh, cristallizzazione con equilibrio totale. Processi di fusione: fusione parziale del mantello ed evoluzione composizionale di una sorgente peridotitica. Diagrammi binari, diagrammi normalizzati alle condriti (REE, spidergrams) e loro utilizzo in petrologia. Geochimica isotopica: gli isotopi, gli isotopi radiogenici, leggi del decadimento radioattivo. Datazione delle rocce: metodi K/Ar, Rb/Sr, U/Pb e metodi del Pb. Isotopi stabili: Generalità (caratteri generali degli isotopi, strumenti di misura, notazioni in uso e standard di riferimento).Frazionamento isotopico: reazioni di scambio isotopico, effetti cinetici, cambiamenti di stato. Gli isotopi stabili applicati a (i) studi idrologici, (ii) studi paleoclimatici e paleoambientali, (iii) processi di inquinamento, (iv) genesi magmatica (temperatura di cristallizzazione dei magmi, geotermometri isotopici). TESTI TITOLO - AUTORE - Aquatic Chemistry - Stumm & Morgan - Study and interpretation of the characteristics of natural waters - Hem - Solutions, minerals and equilibria - Garrels and Christ - Equilibres chimiques - Michard The geochemistry of natural waters - Drever - Principles of isotopes geology - Faure Geochemistry, pathways and processes - Richardson and McSween - Geochimica e ambiente - Dongarrà e Varrica - Acque, minerali e ambiente - Venturelli ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 16:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 05/10/2009 al 31/01/2010 Nota: DATE ESAMI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d127 Geochimica Ambientale Anno accademico: 2009/2010 Codice: 23650 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Paola Iacumin Recapito: 0521 906413 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente 28 Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: SI AVVALE DELLA (CL 82S) SCIENZE AMBIENTALI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5d99 Geochimica delle acque Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Tiziano Boschetti (Titolare del corso) Recapito: 0521/905300 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia Modalità di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalità di frequenza: Facoltativa Modalità di valutazione: Orale PROGRAMMA Unità di misura delle concentrazioni. Legislazione sulle acque: acque minerali, di sorgente e destinate al consumo umano. Composizione e classificazione delle acque; diagrammi di caratterizzazione e comparazione. Proprietà, parametri chimici e chimico-fisici delle acque e loro determinazione (metodi analitici). Cenni di termodinamica e chimica-fisica delle soluzioni: equilibri in soluzione acquosa, indice di saturazione, attività. Alterazione dei minerali silicatici (weathering) e diagrammi di attività. Processi redox. Cenni di geochimica degli isotopi stabili (18O/16O, 2H/1H, 34S/32S) e radioattivi (3H) applicati all'idrogeochimica. Cenni sull'utilizzo dei software per calcoli di speciazione e modellistica delle acque (PHREEQC). Eventuali esercitazioni concernenti l'utilizzo dei software di calcolo e/o i metodi analitici (alcalinità- metodi potenziometrici e colorimetrici, durezza, cationi e anioni principali). TESTI Appelo C.A.J., Postma D. (1994, 2007) Geochemistry, Groundwater and Pollution. Balkema Kehew A.E. (2001) Applied Chemical Hydrogeology. Prentice-Hall Faure G. (1998) Principles and Application of Geochemistry. Prentice Hall Clark I., Fritz P. (1997) Environmental Isotopes in Hydrogeology. Lewis Sharp Z. (2007) Principles of Stable Isotope Geochemistry. Pearson Prentice Hall PHREEQC: http://wwwbrr.cr.usgs.gov/projects/GWC_coupled/phreeqc/ NOTA Curriculum : Geologia Tecnica e Ambientale- Geomateriali ORARIO LEZIONI 29 Giorni Ore Aula Lunedì 16:30 - 18:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 16:30 - 18:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 08/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c432 Geografia Fisica Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00459 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Prof. Aldo Clerici Recapito: 0521 905362 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 9 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia OBIETTIVI Una prima parte del corso ha lo scopo di fornire la conoscenza di base dei fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera per spiegare le diverse condizioni climatiche che caratterizzano la superficie terrestre. Vengono pertanto analizzati i moti astronomici da cui dipendono le condizioni di insolazione sulla superficie terrestre, le caratteristiche strutturali dell’atmosfera, i principali fenomeni meteorologici e la loro distribuzione sulla superficie terrestre. L’insieme di queste conoscenze permette quindi di analizzare i due sistemi di classificazione climatica più utilizzati: il sistema empirico-quantitativo di W.Koppen e il sistema genetico-descrittivo di A.N.Strahler. In una seconda parte del corso, sviluppata prevalentemente attraverso esercitazioni, vengono fornite le conoscenze di base per un proficuo utilizzo della Carta topografica, strumento fondamentale per il geologo. PROGRAMMA LEZIONI (a cura di A. Clerici, 6 CFU) La forma della Terra; le prove della sfericità terrestre; la Terra come elissoide di rivoluzione; la Terra come geoide; i circoli massimi e i circoli minori. La rotazione terrestre; velocità angolare e lineare; le esperienze di Guglielmini e di Foucault. La rivoluzione terrestre; caratteristiche dell’orbita; prima e seconda legge di Keplero. L’inclinazione dell’asse terrestre; solstizi ed equinozi; i rapporti fra il dì e la notte; altezza e declinazione del sole; calcolo dell’altezza del sole a mezzogiorno alle varie latitudini; il percorso apparente del sole alle varie latitudini; il calcolo dell’inclinazione dell’orbita apparente sul piano dell’orizzonte; durata del dì e della notte ai poli; determinazione dell’ora dell’alba e del tramonto alle varie latitudini e nei vari momenti dell’anno; i diagrammi alba-tramonto; il crepuscolo. Il tempo; tempo locale e tempo standard; i fusi orari; la linea del cambiamento di data. Giorno solare apparente; giorno solare medio; giorno siderale; l’equazione del tempo; l’analemma; orizzonte vero e orizzonte apparente; ore esatte dell’alba e del tramonto. 30 Struttura e caratteristiche dell’atmosfera; composizione chimica, pressione, temperatura; principali processi chimici e fisici. La magnetosfera; le aurore boreali. La radiazione solare; spettro solare; costante solare; le variazioni dell’insolazione; il bilancio della radiazione. La misura della temperatura dell’aria; le differenze di comportamento fra le terre e i mari; il ciclo annuo della temperatura dell’aria; le carte della temperatura dell’aria; la distribuzione delle temperature sulla Terra; il ciclo giornaliero della temperatura. La pressione atmosferica; superfici isobariche, isobare, gradiente isobarico; le cellule di convezione. I venti; azione della forza di Coriolis; il vento geostrofico; cicloni e anticicloni; l’effetto dell’attrito sulla direzione dei venti; la misura del vento; anemoscopi, anemometri, anemografi; la misurazione dei venti in quota; la rosa dei venti; la distribuzione dei venti sulla superficie terrestre; i monsoni; la circolazione in quota e le correnti a getto. L’umidità atmosferica e le precipitazioni; gli stati fisici dell’acqua; la misura dell’umidità; le nubi; le forme di precipitazione; la misura delle precipitazioni; le cause delle precipitazioni; i bilanci globali dell’energia e dell’acqua. Le masse d’aria,i fronti e le perturbazioni cicloniche; i tipi di masse d’aria; fronti freddi e caldi; i cicloni frontali; le perturbazioni metereologiche tropicali ed equatoriali; i cicloni tropicali; i tornados. I climi; sistemi di classificazione; il sistema di classificazione di W. Koppen; il sistema esplicativo-descrittivo di A.N.Strahler. OCEANOGRAFIA (a cura di G. Villa, 1 CFU) Introduzione: sviluppi della oceanografia e sue applicazioni alla paleontologia e paleoceanografia; la fisiografia dell’oceano. Le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua marina: strato minimo dell’ossigeno; temperatura, salinità, densità; termoclino e picnoclino. La circolazione oceanica: circolazione superficiale, circolazione termoalina, circolazione profonda. I sedimenti oceanici: sedimenti biogenici; ciclo dei carbonati; isoclina e CCD; sedimenti autigeni; produttività primaria e cicli del Carbonio. ESERCITAZIONI DI CARTOGRAFIA ( acura di S. Perego, 2 CFU) Classificazione delle carte; carte generali e carte tematiche. Elissoidi di riferimento e proiezioni cartografiche azimutali; di sviluppo coniche e cilindriche; vere, modificate e convenzionali; interrotte. Reticolato geografico e calcolo delle coordinate di un punto. Triangolazioni e rilievo fotogrammetrico (cenni). Organi cartografici di Stato e cartografia ufficiale italiana. Reticolato chilometrico UTM e Gauss-Boaga e calcolo delle coordinate di un punto. 31 Caratteristiche e modalità di utilizzo del sistema GPS (Global Positioning System). Declinazione magnetica e convergenza rete. Simboli cartografici. Rappresentazione altimetrica del terreno, curve di livello, quota di un punto, pendenza di un versante. Esecuzione del profilo topografico. Delimitazione dei bacini idrografici.. Caratteristiche della Carta Tecnica Regionale. Cenni di Cartografia numerica. TESTI A.N. STRAHLER:"Geografia Fisica", PICCIN, Padova (1984). S.PEREGO:"Cartografia . Lettura delle Carte Topografiche (2003). TESTI DI CONSULTAZIONE A.N.STRAHLER:"The Earth Sciences",Harper&Row, (1971). L.ARUTA, P.MARESCALCHI:"Cartografia:lettura delle carte",Flaccovio, Palermo (1983). ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:30 - 12:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 9:30 - 11:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 06/10/2009 al 31/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6c16 Geologia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00464 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Prof. Renzo Valloni Recapito: 0521 905328 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 9 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il corso di Geologia, 6 CFU, fornisce le conoscenze geologiche di base e introduce agli insegnamenti impartiti nel secondo anno, in particolare Petrografia, Geologia Stratigrafica e Geologia Strutturale. Il corso avvia alla pratica dell’analisi e classificazione delle rocce nel campo basata sulla rilevazione dei caratteri strutturali, tessiturali e petrofisici. PROGRAMMA 32 Origine e interno della Terra Le grandi tappe evolutive della Terra Geocronologia relativa e assoluta, scala del tempo geologico Interno della terra: esplorazione, distribuzione degli elementi, crosta, mantello e nucleo Flusso geotermico, campo magnetico terrestre, paleomagnetismo. Placche Litosferiche La teoria della Tettonica delle Placche Interazione fra Placche Litosferiche: margini convergenti, divergenti e trasformi, sismicità Percorsi evolutivi di divergenza e convergenza, magmatismo, metamorfismo e sedimentazione Ambienti geotettonici alla scala delle Placche Litosferiche, serie di rocce ignee, associazioni di rocce metamorfiche, sequenze di rocce sedimentarie. Genesi e classificazione di terreno delle rocce Ciclo della litogenesi, processo igneo, sedimentario e metamorfico Livelli di dettaglio dell'analisi macroscopica, struttura, tessitura e composizione delle rocce Riconoscimento macroscopico delle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie terrigene e chimiche. Ambienti deposizionali e processi sedimentari Distribuzione del dominio carbonatico e non carbonatico Ambienti, processi e depositi di piattaforma carbonatica Ambienti, processi e depositi continentali, transizionali e marini Struttura dei depositi trattivi, gravitativi e di pura caduta. Cenni di stratigrafia Lamine, strati, successioni e sequenze sedimentarie Fattori di controllo delle sequenze trasgressive/regressive Sequenze con evoluzione trasgressiva, stazionaria e regressiva. Cenni di tettonica Piegamento e fagliazione Tipi di pieghe e terminologia base delle strutture da piega Tipi di faglie e terminologia base delle strutture da faglia. Uscita sul terreno di fine corso della durata di tre giorni coordinata col corso di Paleontologia 33 TESTI AUBOIN J., BROUSSE R., 1977. Compendio di geologia: stratigrafia, tettonica e globo terrestre (edizione a cura di F. Ippolito, B. D’Argenio, M. Gaetani, T.S. Pescatore). Casa Editrice Ambrosiana Milano, 654 pp. BOSELLINI ALFONSO, 1996. Introduzione allo studio delle Rocce Carbonatiche. Italo Bovolenta Editore Ferrara, 317 pp. CASATI POMPEO, 1996. Scienze della Terra: Volume 1 Elementi di Geologia Generale. CittaStudi Edizioni Milano, 615 pp. D’ARGENIO BRUNO, INNOCENTI FABRIZIO, SASSI FRANCESCO PAOLO, 1994. Introduzione allo Studio delle Rocce. UTET Torino, 162 pp. MACDOUGALL DOUGLAS J., 1999. Storia della Terra. Piccola Biblioteca Einaudi Scienza 22, 312 pp. McKNIGHT TOM L., HESS DARREL, 2005. Geografia Fisica: Comprendere il Paesaggio (edizione a cura di F. Dramis). Piccin Nuova Libraria Padova, 649 pp. PRESS FRANK, SIEVER RAYMOND, 2001. Capire la Terra (edizione a cura di E. Lupia Palmieri e M. Parotto). Zanichelli Editore Bologna, 648 pp. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 11:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 9:30 - 11:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 9:30 - 11:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1987 Geologia Ambientale Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Alessandro Chelli Recapito: 0521 905334 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia OBIETTIVI Conoscenza della gestione sostenibile delle georisorse nell’ambito della pianificazione territoriale. Individuazione, valutazione e tutela dei beni ambientali. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO Capacità di valutazione e soluzione di problemi connessi alla gestione sostenibile delle georisorse ed alle rapide modificazioni ambientali. PROGRAMMA Introduzione: concetti di sostenibilità applicati a problemi di geologia ambientale. Le georisorse: generalità, tipologie, studi quantitativi di disponibilità, casi di studio. Il paesaggio geologico: concetti generali e metodi di valutazione dei geositi; valorizzazione e tutela dei beni geologici e morfologici. Attività estrattiva (cave e miniera): cenni normativi, valutazione locale dell'impatto, metodologie di recupero ambientale. Discariche: tipologie, cenni normativi, metodi di confinamento controllato dei rifiuti. Cenni sul recupero ambientale. Valutazione di Impatto Ambientale ed attività di pianificazione territoriale. 34 TESTI Gisotti G. e Zarlenga F., "Geologia ambientale principi e metodi", Flaccovio ed., Palermo, pp. 735, 2004. NOTA Alcune tematiche (pericolosità geomorfologiche, vulnerabilità delle falde, ecc.) derivano da argomenti svolti nei corsi di Geomorfologia applicata e Geologia applicata, che risultano, pertanto propedeutici. A completamento del corso sono previste due escursioni didattiche. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=efae Geologia Applicata Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00465 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Claudio Tellini Recapito: 0521-905317 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 7 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Conoscenza dei concetti fondamentali inerenti le caratteristiche geologico-tecniche ed idrogeologiche del mezzo geologico (terre, rocce ed ammassi rocciosi) in funzione degli sforzi applicati sia nell’ambito di vari tipi di interventi antropici (costruzioni, opere di ingegneria civile ed infrastrutturale ecc.) sia in ordine alle sollecitazioni naturali subite dal substrato geologico. Conoscenza delle tecniche e delle caratteristiche delle indagini di sito che si inseriscono nel quadro delle prove geologico-tecniche a sostegno dei vari tipi di aspetti applicativi della geoingegneria ed alla loro fattibilità, nonché nello studio della stabilità dei versanti o delle scarpate artificiali e nella mitigazione di alcuni tipi di pericolosità idrogeologica. PROGRAMMA 1. INTRODUZIONE 2. MECCANICA DEI TERRENI – 2.1 Introduzione; 2.2 Descrizione e classificazione; 2.3 La permeabilità nelle terre; 2.4 Sforzi efficaci; 2.5 La consolidazione; 2.6 La resistenza al taglio; 2.7 La natura dei terreni che influenzano le proprietà geotecniche; 2.8 Caratteristiche geotecniche dei sedimenti; 2.9 Terreni particolari e problemi geotecnici. 3. MECCANICA DELLE ROCCE - 3.1 Introduzione; 3.2 Proprietà fisico-meccaniche dei materiali lapidei; 3.3 Tensioni e deformazioni nelle rocce; 3.4 Resistenza e deformabilità nelle rocce; 3.5 Discontinuità; 3.6 Resistenza degli ammassi rocciosi; 3.7 Le tensioni in natura; 3.8 Classificazioni geomeccaniche. 4. ANALISI DEGLI AMMASSI ROCCIOSI (A.R.) - 4.1 Metodologia d'indagine; 4.2 Descrizione e zonazione; 4.3 Caratterizzazione della roccia; 4.4 Descrizione delle discontinuità; 4.5 Parametri degli A.R.; 4.6 Classificazione geomeccanica. 5. CENNI DI IDROGEOLOGIA - 5.1 Comportamento delle formazioni geologiche; 5.2 Parametri idrogeologici; 5.3 Flusso e Legge di Darcy; 5.4 Metodi di valutazione dei parametri idrogeologici; 5.5 Metodi di risoluzione. 6. INDAGINI DI SITO - 6.1 Progettazione delle 35 indagini; 6.2 Studi preliminari; 6.3 Sondaggi e pozzetti geognostici; 6.4 Prospezioni geofisiche; 6.5 Prove in sito; 6.6 Strumentazione geotecnica; 7. TIPI DI APPLICAZIONI - 7.1 Fondazioni: dirette, indirette, su roccia, casi complessi, indagini geotecniche; 7.2 Scarpate: indagini di sito, fattori influenzanti la stabilità, meccanismi di rottura, analisi di stabilità, interventi di consolidazione, tecniche di monitoraggio, escavazioni; 7.3 Gallerie e miniere: indagini di sito, situazione geologica, parametri geotecnici di progetto, valutazione empirica dei sostegni, metodi di scavo e sostegno in gallerie in roccia e terre, valutazioni geologico-tecniche in corso d'opera; 7.4 Dighe: tipologia e strutture associate, metodi di studio geologico-tecnici ed indagini di sito, materiali di costruzione, tenuta idraulica del bacino, stabilità delle sponde, caratteristiche geologiche del sito e sismicità dell'area; 7.5 Strade: scelta del tracciato, classificazione e tipi di strade, studi ed indagini, modalità di costruzione, fattori di instabilità ed opere di difesa. 8. GEOLOGIA APPLICATA e PERICOLOSITA’ IDROGEOLOGICA - 8.1 concetto di rischio idrogeologico: pericolosità-rischio-vulnerabilità, criteri di sicurezza, prevenzione e mitigazione del rischio, carte tematiche; 8.2 I movimenti di versante, indagine geologico-tecniche, misure di intervento, prevenzione e mitigazione del rischio da frana; 8.3 Rischio sismico: faglie e terremoti, analisi della sismicità e sua pericolosità, risposta sismica del sito, effetti indotti nel terreno dai scuotimenti, microzonazione sismica e pianificazione. A completamento del Corso sono previste visite a laboratori e/o cantieri ed escursioni didattiche. TESTI CASADIO M. e ELMI C. (1995) "Il Manuale del geologo", 2° ED. Pitagora Ed. Bologna, pp. 808. CASTANY G. (1985) "Idrogeologia, princìpi e metodi", Lib. Flaccovio D. Ed., Palermo, pp. 243. COLOMBO P. COLLESELLI F. (2004) "Elementi di Geotecnica", 3ª Ed., Zanichelli Ed., Bologna, pp. 465. DESIO A. (1973) "Geologia applicata all’ingegneria", Hoepli Ed., pp. 1193. HOEK E. & BRAY J.W. (1981) "Rock Slope Engineering", Inst. of Min. and Metallurgy, E.&FN Spon Ed., London, pp. 358. Gonzales de Vallejo L.I. (a cura di) (2005) "Geoingegneria", Pearson Educ. Italia, Milano, pp. 715. LAMBE T.W. & WHITMAN R.V. (Trad. Prof. C. Valore) (1997) "Meccanica dei terreni", Flaccovio Ed., Palermo, pp. 595 LANCELLOTTA R. (2004) "Geotecnica", Zanichelli Ed., Bologna, pp. 481. Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2003) "Geologia Applicata Applicazione ai progetti di ingegneria civile" vol. 2°, Casa Ed. Ambrosiana, Milano, pp. 349. Terzaghi K.- Peck R.B. (1974) "Geotecnica", UTET, Torino, pp. 643. TURNER A.K. & SCHUSTER R.L. (Editors 1996) "Landslides, investigation and mitigation", Nat. Acad. Press, Washington, D.C. pp. 565. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 17:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 9:30 - 11:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 05/10/2009 al 29/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0ea4 Geologia dei Sistemi Alluvionali Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Renzo Valloni (Titolare del corso) Recapito: 0521 905328 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica 36 NOTA Curriculum : Geologia Tecnica e Ambientale ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 16:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 06/04/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=db3b Geologia dei Sistemi Petroliferi Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.), Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Recapito: [] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 4° anno 5° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle varie branche della geologia applicate all ricerca petrolifera, unificandole in un quadro di insieme teorico-pratico. PROGRAMMA Venerdì 3 Aprile Giuseppe Cadel Introduzione alla Geologia degli Idrocarburi Giovedì 23 Aprile Elisabetta Costa INTERPRETAZIONE SISMICA DI SISTEMI GEODINAMICI Venerdì 8 maggio Angelo Riva (Senior Professional Organic Geochemistry) La Geochimica nella Caratterizzazione Degli Idrocarburi In Una Compagnia Petrolifera L'obbiettivo del modulo è quello di informare sulle potenzialità della Geochimica per quanto riguarda la caratterizzazione degli idrocarburi (definizione di origine, maturità e grado di preservazione), allo scopo di migliorare la probabilità di scoperta sia in aree già mature che in aree di nuova apertura all'esplorazione. Il programma prevede: 37 Cenni sull'origine degli idrocarburi e sulla roccia madre (collegamento con la parte di Scotti) Definizione di Idrocarburi Liquidi ed Idrocarburi Gassosi Caratterizzazione geochimica di un gas Caratterizzazione geochimica di un olio Definizione dell'approccio geochimico alle correlazioni olio-olio ed olio-roccia madre Cinetica: una nuova frontiera nella source rock evaluation (opzionale) La biodegradazione: concetti base dell' alterazione dell'olio in reservoir ad opera dei batteri. Le cui ricadute della biodegradazione sulla qualità dell'idrocarburo. Criteri per un "Pre drilling Biodegradation Risk Assessment". Cenni di impiego della Geochimica a supporto della fase di produzione di un olio (opzionale). Giovedì 14 maggio Paolo Scotti Le rocce madri degli idrocarburi e la calibrazione della storia termica per un bacino sedimentario La definizione delle proprietà naftogeniche delle potenziali rocce madri presenti in una successione sedimentaria e la comprensione dell'evoluzione termica di ognuna di esse è di fondamentale importanza per comprendere quale sistema petrolifero è/è stato attivo in un bacino sedimentario.In seguito, il modello geochimico e quello termico preliminare costituiranno l'input per modellizzazioni più complesse a scala di bacino che contemplano generazione, espulsione, migrazione e intrappolamento degli idrocarburi. Gli argomenti trattati: Contenuto, qualità e maturità della materia organica dispersa nelle rocce sedimentarie I processi di maturazione termica del kerogene (prodotto di diagenesi della materia organica) Il potenziale petrolifero residuo e le proprietà originarie di una roccia madre Esempi di rocce madri I parametri di maturità termica offerti dallo studio della materia organica, del kerogene e degli idrocarburi generati, che permettono la calibrazione della storia termica per un bacino sedimentario Definizione della storia di seppellimento e dell'evoluzione nel tempo del flusso di calore Case history: calibrazione della storia termica della successione Mesozoica affiorante sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo Definizione del modello geochimico e del modello termico preliminare, come input alla modellizzazione, su scala di bacino, del sistema petrolifero Venerdì 15 maggio (A San Donato) Domenico Grigo Petroleum system modelling L'obbiettivo del modulo è quello di portare a conoscenza degli studenti le modalità di realizzazione di un modello del sistema petrolifero e delle sue applicazioni nell'esplorazione di idrocarburi.Il programma prevede: Introduzione alla Modellistica del sistema Petrolifero Modello Geologico e ricostruzione della storia di seppellimento Definizione del Modello Sedimentologico, definizione dei Parametri Petrofisici principali Modello geologico della Roccia Madre Modellizzazione della deposizione e preservazione della Materia Organica Definizione del Modello Termico attuale, origine e controllo di qualità dei dati di Temperatura, ricostruzione della mappa di Flusso di Calore attuale Definizione del Modello Idrodinamico, studi di Pressione e definizione dei Regimi di Pressione, interazione tra regime idraulico ed assetto strutturale, Definizione della Tenuta Idraulica della Roccia di Copertura 38 Modellizzazione numerica del Sistema Petrolifero, simulazione della Migrazione, Accumulo e Preservazione degli HC, calibrazione del Sistema Petrolifero, modellizzazione Probabilistica del Sistema Petrolifero Venerdì 22 maggio Giancarlo Davoli The Karatau Mountains Jurassic succession (Western Kazakhstan): an outcrop analogue for the Kalamkas offshore reservoir system (North Caspian Sea). Outcrop analogues commonly represent a strong help in the building of geological models for exploration and reservoir studies. In particular, whenever the detail of the available subsurface dataset is inadequate to describe the complexity of the geological setting, the study of a proper outcrop analogue may help reducing considerably the structural and reservoir architecture uncertainties.The Karatau Ridge outcrops (Western Kazakhstan) are located about 200 km South West of the Kalamkas offshore oil and gas field. The Jurassic paralic exposures have been studied with the aim of building the geological model for the time equivalent Kalamkas reservoir. Stratigraphic, sedimentologic and structural data have been collected in order to frame both the Karatau and the Kalamkas offshore strata within a common regional geological framework. At the same time, a detailed field work approach, integrated with high resolution satellite imagery, allowed to obtain a semi-quantitative reservoir-scale model to be used for driving the Kalamkas offshore reservoir modelling. . Venerdì 29 maggio Paola Ronchi Geologia dei Reservoir Carbonatici: Aspetti Diagenetici e Sedimentologici L'intervento illustra come gli studi sedimentologici e diagenetici sono applicati nell' industria petrolifera. Particolare attenzione viene data all'analisi dell'evoluzione delle proprietà petrofisiche dei reservoir carbonatici in funzione delle facies sedimentologiche e dei fattori diagenetici. Sono descritti i vari ambienti diagenetici ed in particolare la dolomitizzazione con le relative metodologie di analisi geochimiche e petrografiche. Si accenna ad alcuni metodi di modellizzazione numerica per la predizione della qualità del reservoir. Gli argomenti saranno corredati da esempi di case-study reali Venerdì 5 giugno GiuseppeCadel Play Analysis, Rischi e calcolo delle Riserve Venerdì 12 maggio Laboratori Bolgiano. Partecipanti ca 15 persone Dario Sartorio Biostratigrafia applicata all'Industria degli Idrocarburi La stratigrafia, in particolare la biostratigrafia, viene applicata nell'industria petrolifera a partire dalle fasi preliminari di studio di un'area di interesse minerario. Essa trova soprattutto applicazione durante le fasi di perforazione in cui è necessario un costante e preciso controllo stratigrafico delle successioni attraversate. La biostratigrafia inoltre rappresenta un ottimo supporto in differenti studi integrati in cui è richiesta una risoluzione di dettaglio dei sistemi sedimentari al fine della caratterizzazione sia dei reservoir che delle source rock. Il programma prevede: 39 Introduzione e concetti generali di stratigrafia finalizzata alla ricerca degli idrocarburi : Bacini Sedimentari; Source rock e reservoir La stratigrafia dalla fase esplorativa a quella di produzione La biostratigrafia nella fase esplorativa e studi stratigrafici di superficie di supporto all'interpretazione di sottosuolo Principali categorie di microfossili utilizzati nell'industria La biostratigrafia nella fase operativa; la tecnica di perforazione ed il recupero dei campioni di sottosuolo; la stratigrafia di supporto alla fase di perforazione Studi stratigrafici: Preparazione dei campioni; Trattamento ed utilizzo dei dati stratigrafici ; Rapporti stratigrafici La stratigrafia negli studi integrati Case History Eni. Giancarlo Davoli Core view TESTI Saranno fornite dispense NOTA Il corso si avvale di seminari tenuti da ricercatori di Eni S.p.a e prevede visite guidate a laboratori e settori di ricerca presso l’Azienda. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4a59 Geologia del sottosuolo Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Luigi Torelli (Titolare del corso) Recapito: 0521 905319 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2efc 40 Geologia e territorio Anno accademico: 2009/2010 Codice: 19244 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Paolo Vescovi Recapito: 0521-905368 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale Avvalenza: Corso di Laurea Magistrale LM 60 (ScNat) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: SI AVVALE DELLA (CL LAUREA MAGISTRALE LM60) SCIENZE NATURALI/AMBIENTALI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c94c Geologia Marina CdL: --- Nuovo Ordinamento --Docente: Recapito: [] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica NOTA PER IL 2009/2010 IL CORSO NON è ATTIVATO ORARIO LEZIONI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3402 Geologia Regionale Anno accademico: 2009/2010 Codice: 468 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Paolo Vescovi Recapito: 0521-905368 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale Modalità di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalità di frequenza: Obbligatoria Modalità di valutazione: Orale 41 OBIETTIVI Il corso si divide in due parti, la Prima parte fornisce una preparazione di base sulla geologia dell’Italia che viene inquadrata nel più ampio contesto dell’area mediterranea. Partendo dall’illustrazione generale degli elementi paleozoici europei, sede di registrazione delle fasi orogeniche più antiche, si passa a delineare l’evoluzione geodinamica e paleogeografica mesozoica che a sua volta costituisce l’eredità stratigrafico-strutturale su cui si imposta l’orogenesi alpina. Di quest’ultima vengono illustrate le principali tappe evolutive che hanno conferito alle Alpi e all’Appennino l’attuale assetto tettonico. La Seconda parte del Corso intende fornire le conoscenze indispensabili per comprendere la stratigrafia e l’architettura strutturale dell’Appennino settentrionale, con particolare riferimento al settore ligure-emiliano e a quello tosco-emiliano che vengono illustrati con apposite escursioni. Questa parte del Corso fornisce inoltre le indicazioni indispensabili per comprendere l’evoluzione deformativa della catena appenninica e le più recenti ricostruzioni paleogeografiche. PROGRAMMA Prima parte : Schema generale dell’Europa paleozoica. Elementi stabili precambriani e sistema orogenico caledoniano: - cenni sull’evoluzione geodinamica paleozoica; - orogenesi caledoniana nel paleocontinente Laurasia; - cenni sulle Caledonidi dell’Europa. Sistema orogenico ercinico europeo: - schema strutturale generale; - suture oceaniche erciniche; - cenni sull’evoluzione tettonica paleozoica della Sardegna. Il Sistema orogenico alpino. Evoluzione geodinamica mesozoica: - chiusura della Paleotetide; - apertura e chiusura della Neotetide. L’orogenesi alpina nell’area mediterranea: - distribuzione delle ofioliti; - lineamenti tettonici generali delle catene perimediterranee; - evoluzione geodinamica neogenica del Mediterraneo. Le Alpi e l’Appennino: - modello di evoluzione tettonica e connessi processi metamorfici e magmatici; - il bacino della Molassa alpina e l’avanfossa appenninica; 42 - cenni sull’Appennino centro-meridionale. Evoluzione stratigrafica delle coperture meso-cenozoiche delle Alpi Calcaree Meridionali: - cenni sulla paleogeografia mesozoica; - le successioni stratigrafiche più significative; - la stratigrafia delle Dolomiti. Programma Seconda parte : La struttura geologica generale dell’Appennino settentrionale nel quadro dell’evoluzione geodinamica neogenica dell’area mediterranea. L’assetto tettonico regionale dei segmenti appenninici ligure-emiliano e tosco-emiliano: i rapporti che intercorrono tra le più importanti Unità e le principali strutture deformative. Le caratteristiche stratigrafiche delle successioni che permettono di individuare i diversi Domini paleogeografici e che compongono l’edificio a falde. L’evoluzione deformativa della catena: le evidenze di tettonica cretacica pre-Flysch ad elmintoidi, le deformazioni del ciclo eocenico collisionale e quelle del ciclo post-collisionale che hanno prodotto la strutturazione del prisma tettonico neogenico e il suo collasso. Le ricostruzioni paleogeografiche settentrionale. proposte dalla letteratura più recente per le unità dell’Appennino Costituiscono parte integrante di questa parte del Corso quattro escursioni giornaliere che offrono l’occasione di ancorare sul campo le informazioni acquisite durante le lezioni. TESTI -G.GASPERI- "Geologia Regionale". Pitagora ed., Bologna 1995. -A. BOSELLINI- "Storia geologica d’Italia". Zanichelli ed., Bologna 2005. -G,B.VAI & I.P.MARTINI- "Anatomy of an Orogen". Kluwer Academic Publishers 2001. -M.MARTHALER- "Le Cervin africain?". L.E.P. Loisirs et Pédagogie ed., Lausanne 2002. -A.BOSELLINI- "Geologia delle Dolomiti". Athesia ed., Bolzano 1996. -M.MATTAUER- "Messaggi di Pietra". Zanichelli ed., Bologna 2001. AA.VV. (1992)- Guide Geologiche Regionali: 1-4-6 -7 BE-MA Editrice, Milano NOTA Curriculum : Geologia Tecnica ed ambientale- Geomateriali-Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 11:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 9:30 - 11:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 43 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=554b Geologia Storica Anno accademico: 2009/2010 Codice: 06271 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.), Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Enrica Clementina Morlotti Recapito: 0521-905315 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno 4° anno Crediti/Valenza: 5TR / 6LM a scelta SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI fornire allo studente una panoramica generale della successione dei grandi eventi geodinamici, paleoclimatici e paleobiologicidella storia della Terra, dalla sua formazione fino ad oggi. PROGRAMMA 1) Origine ed eta' del sistema solare e della terra; la Banded Iron Formation e l’origine dell’atmosfera; le prime forme di vita (dalle stromatoliti di Warrawoona alla fauna di Ediacara). 2) IL PRECAMBRIANO. Caratteri generali, distribuzione delle facies, problema delle suddivisioni stratigrafiche. 3) IL PALEOZOICO. Suddivisioni stratigrafiche, limiti assoluti di eta', cenni di geodinamica globale, evoluzione del clima. Paleogeografia e sviluppo delle facies soprattutto in Europa. Caratteri della vita: fauna e flora. Le estinzioni del Devoniano terminale. Il problema del limite Permo/Trias 4) Il MESOZOICO. Suddivisioni stratigrafiche, limiti assoluti di eta', cenni di geodinamica globale, evoluzione del clima. 4a) IL TRIASSICO. Paleogeografia e sviluppo delle facies soprattutto in Europa. Caratteri della vita: fauna e f!ora.. 4b) IL GIURASSICO. Paleogeografia e sviluppo delle facies soprattutto in Europa. Caratteri della vita: fauna e flora.. 4c) IL CRETACICO. Paleogeosrafia e sviluppo delle facies soprattutto in Europa. Caratteri della vita: fauna e flora. Le black shales. Il problema del limite Cretacico/Paleocene. 44 5) IL CENOZOICO. Suddivisioni stratigrafiche, limiti assoluti di eta', cenni di geodinamica globale. 5a) PALEOCENE ED EOCENE. Caratteri della vita: fauna e flora. Eventi biotici al limite Eocene/Oligocene. Paleogeografia e sviluppo delle facies soprattutto in Europa. 5b) OLlGOCENE. Caratteri della vita: fauna e flora. Paleogeografia e sviluppo delle facies soprattutto in Europa 5c) MIOCENE. Caratteri della vita: fauna e flora. Sviluppo delle facies soprattutto in Europa. La crisi di salinità del Miocene terminale del Mediterraneo. 5d) PLIOCENE e PLEISTOCENE. Caratteri della vita: fauna e flora. Sviluppo delle facies soprattutto in Europa. Il limite Plio/Pleistocene. Dalle scimmie antropomorfe ad Homo sapiens. Le glaciazioni pleistoceniche. TESTI DOTT R.H. & BATTEN R.L. (1981): Evolution of the Earth STANLEY S.M. (1999): Earth and life through time STANLEY S.M. (1987): Extinctions NOTA NELLA LAUREA MAGISTRALE è A SCELTA DATE E ORARI ESAMI DA CONCORDARE COL DOCENTE ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 09/11/2009 al 15/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=594c Geologia Stratigrafica Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00469 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Marco Roveri, Dott. Roberto Tinterri Recapito: 0521-905354 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 9 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il corso è principalmente inteso a introdurre lo studente interessato allo studio e alla interpretazione delle successioni sedimentarie attraverso i concetti fondamentali della stratigrafia e dell’analisi di facies e delle loro applicazioni pratiche più comuni. Nell’ambito del corso sono previste escursioni giornaliere e/o di circa una 45 settimana in Appennino. PROGRAMMA Parte introduttiva Origini, scopi e problemi della Stratigrafia L’importanza economica delle rocce sedimentarie Metodi di studio e scale fisiche e temporali Le unità stratigrafiche tradizionali: introduzione ai principali criteri di classificazione Stratificazione La stratificazione e i processi che la governano Facies Analisi di facies: concetto di facies, facies e attualismo; catastrofismo e uniformitarismo; dalle facies a processi e ambienti; limiti di facies diacroni e sincroni; associazioni e sequenze di facies; cenni sulle tracce fossili Come si studia un affioramento Analisi degli affioramenti: problemi, metodi di studio e rappresentazione dei dati Sistemi deposizionali Il concetto di sistema deposizionale Sistemi deposizionali alluviali, marino-marginali, di piattaforma e di mare profondo (scarpata e bacino); cenni sui sistemi carbonatici principali Bacini sedimentari Cenni su origine e classificazione dei bacini sedimentari Datazioni Datazioni relative e assolute Correlazioni stratigrafiche Concetti generali; correlazioni regionali; correlazioni intrabacinali; correlazioni locali di dettaglio; l’importanza delle superfici stratali, della loro corretta identificazione e del loro significato ai fini di correlazioni stratigrafiche; correlazioni a scala di linee sismiche, foto aeree e terreno; pannelli stratigrafici correlati La dinamica delle successioni sedimentarie Trasgressioni, regressioni e cicli sedimentari; variazioni relative del livello del mare; superfici di inconformità e loro origini; il concetto di sequenza deposizionale e le unità allostratigrafiche; le curve eustatiche; ciclicità sedimentaria e sue gerarchie; cenni di ciclostratigrafia TESTI Allen Ph.A. and Allen J.R., 1990 - Basin Analysis : Principles and Applications, Blackwell Scientific Publications, Oxford Prothero D.R., 1990 - Interpreting the Stratigraphic Record - W.H. Freeman & Company, New York Reading H.G. (editor), 1996 - Sedimentary Environments: Processes, Facies and Stratigraphy (Third Edition) - Blackwell Science Ltd, Oxford 46 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 10:30 - 12:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=feaa Geologia Strutturale - 1 Modulo Anno accademico: 2009/2010 Codice: 02100 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Massimo Bernini Recapito: 0521 905350 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 10 SSD: GEO/03 - geologia strutturale NOTA ESAMI DA CONCORDARE COL DOCENTE ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 14:30 - 16:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 11:30 - 13:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 06/10/2009 al 31/01/2010 Nota: IL CORSO E’ ANNUALE QUINDI C’è UNA PRIMA PARTE AL PRIMO SEMESTRE E UNA SECONDA PARTE AL SECONDO SEMESTRE VEDI MODULO 2 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7d9d Geologia Strutturale - 2 Modulo Anno accademico: 2009/2010 Codice: 02100 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Massimo Bernini Recapito: 0521 905350 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 10 SSD: GEO/03 - geologia strutturale 47 OBIETTIVI Il corso si propone di fornire le prime nozioni per riconoscere ed analizzare le deformazioni della parte più superficiale della crosta terreste e di metterle in relazione con le cause che le hanno prodotte. PROGRAMMA Introduzione alla Geologia strutturale. Nozione di deformazione e di struttura. I principali tipi di strutture. Livelli di studio e scala di lavoro. - Nozioni elementari di sforzo e deformazione Nozione di forza e di sforzo, unità di misura. Sforzo normale e di taglio. Gli assi principali dello sforzo. Ellissoide dello sforzo. Orientazione dei piani di massimo taglio rispetto alla croce assiale dello sforzo. Cerchio di Mohr. Sforzi idrostatico e deviatorico. Effetto della pressione dei fluidi. Campo e traiettorie degli sforzi. Distorsione del campo di sforzi. Natura della deformazione. Deformazione omogenea e deformazione eterogenea. Deformazione a corpo rigido e deformazioni a corpo non rigido (strain). Misura dello strain. Variazioni di volume. Ellisse, Ellissoide ed assi della deformazione. Tipi speciali di deformazione omogenea. Taglio puro e taglio semplice. Deformazione finita, infinitesima e progressiva. Comportamento reologico dei materiali. Comportamenti ideali elastico, viscoso e plastico. Comportamenti fragile e duttile. Relazioni fra sforzo, deformazione e tempo; creep. Fattori che controllano la reologia delle rocce. - Faglie e Fagliazione Criteri di rottura. Definizione e descrizione dei diversi tipi di fratture: giunti, fratture di tensione, giunti stilolitici e faglie. Il modello di Anderson. Modelli di fratturazione e metodi di studio. Relazioni fra grandi e piccole fratture. Fratture legate al piegamento isopaco. Faglie, zone di faglia e zone di taglio. Geometrie e terminologia delle faglie. Classificazione delle faglie in funzione del movimento. Caratteri di superficie e di sottosuolo di una zona di faglia. Rocce di faglia. Ricostruzione del movimento: rigetto di marker planari e lineari, indicatori cinematici. Zone di taglio. Geometria delle zone di taglio. Spostamento e deformazione entro la z. di t. - Pieghe e Piegamento. Geometrie e terminologia delle pieghe. Criteri di classificazione e classificazione delle pieghe. Meccanismi di piegamento. Piegamento passivo: per appiattimento differenziale, per flusso differenziale e per taglio obliquo eterogeneo. Piegamento attivo: per bending (pieghe di drappeggio) e per buckling (pieghe con deformazione in cerniera, pieghe con deformazione dei fianchi, pieghe per flessione e scivolamento). Kinking e pieghe a chevron. Fattori che condizionano i meccanismi di piegamento e controllano la lunghezza d'onda del piegamento. Accorciamento prodotto dalle pieghe. Tipi particolari di pieghe. Piegamenti sovrapposti. Piegamenti connessi a faglie: Pieghe di trascinamento e di shear zone, pieghe connesse ai thrust (di scollamento, fault-bend folds e fault-propagation folds), pieghe di rollover. - Associazioni strutturali) Sistemi distensivi, Sistemi compressivi e Sistemi trascorrenti. Esempi a varie scale. Inversione tettonica. Strutture connesse con la gravità. Domi salini e diapiri (cenni) 48 - Esercitazioni Rilevamento ed elaborazione di dati meso-strutturali Prove pratiche di misura dell'orientazione di faglie e di pieghe. Proiezioni planosferiche, reticoli equiareali ed equiangolari. Proiezione di elementi planari e lineari. Determinazione dell'angolo di apertura e dell'asse di pieghe cilindriche o cilindroidi. Analisi geometrica della distribuzione delle mesostrutture fragili e determinazione degli assi principali dello sforzo; il Modello di Anderson. Rotazioni di elementi lineari e planari. Elaborazione automatica di dati strutturali. Esempi di applicazione delle metodologie di analisi della deformazione fragile. Costruzione di sezioni geologiche di I° livello: esempi vari TESTI BALLY A.W., CATALANO R., OLDOW J. - Elementi di tettonica regionale. Pitagora, Bologna 1985. BEN A. VAN DER PLUIJM, STEPHEN MARSHAK Earth structure: an introduction to structural geology and tectonics . WCB/McGrow-Hill, 1997. BLES J.L., FEUGA B. - La fracturation des roches. B.R.G.M. Manuels et Méthodes,1,1981. (è a disposizione la traduzione in italiano della 2a parte del volume) BOCCALETTI M., TORTORICI L.- Appunti di Geologia Strutturale. Patròn Ed., Bologna 1987. CELLO G. - Fondamenti di Geologia Strutturale. Edimond Ed., Città di Castello (PG), 2004. DAVIS G.H., J. REYNOLDS - Structural Geology of Rocks and Regions. John Wiley & Sons, 1996. FOUCAULT J., RAOULT J.F. Coupes et Cartes Gèologiques. Doin Ed. 1972. MERCIER J., VERGELY P.- Tettonica. Lezioni di Geologia Strutturale. Pitagora Ed., Bologna, 1995. MARSHAK S. e MITRA G. Basic methods of structural geology. Prentice-Hall, 1988. PARK R.G.- Foundations of Structural Geology. Blackie, London, 2nd Ed. 1989. (è a disposizione la traduzione completa in italiano). RAMSAY J., HUBER M.I.- The techniques of Modern Structural Geology.Voll. 1 e 2. Academic Press, 1983, 1987. PRICE N.J., COSGROVE J.W.- Analysis of geological structures. Cambridge University Press, 1990. SUPPE J.- Principles of Structural Geology. Prentice-Hall, 1985 (è a disposizione la traduzione sul diapirismo) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 11:30 Martedì 14:30 - 16:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3211 49 Geologia Tecnica Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Giorgio Neri Recapito: 0521/942630 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI a. Approfondire la comprensione della meccanica delle terre e delle rocce. b. Approfondire le modalità di indagine diretta ed indiretta dei terreni e delle rocce, fornendo le basi per la progettazione e la gestione delle indagini geognostiche. c. Affrontare i principali metodi di verifica geotecnica con attenzione alle indicazioni normative italiane ed europee. d. Approfondire le principali applicazioni in campo geotecnico, con particolare attenzione al contributo del geologo e. Approfondire i temi del monitoraggio in campo geotecnico PROGRAMMA Il Corso è suddiviso in 4 moduli: 1° modulo: Comportamento dei terreni- Modello geologico e modello geotecnico- Caratteristiche chimico-fisiche dei terreni e delle rocceForze, tensioni e sforzi- Comportamento dei terreni e delle rocceParametrizzazione geotecnica - Analisi statistiche in geotecnicaIndagini geognostiche-Progettazione dell'indagine geognosticaElaborazione, interpretazione e rappresentatività dei risultati 2° modulo: Verifiche geotecniche- Norme di riferimentoVerifiche geotecniche in condizioni di stato limite ultimo- Verifiche geotecniche in condizioni di stato limite esercizioVerifiche geotecniche in condizioni sismiche- Concetto di Fattore di sicurezza- Fondazioni: capacità portante e cedimenti- Stabilità di muri e paratie - Frane e stabilità dei versanti 3° modulo: Principali applicazioni in campo geotecnicoInterventi di miglioramento dei terreni di fondazione- Muri, paratie e tiranti- Geotecnica stradale- GalleriePontiDighe e argini 4° modulo: Monitoraggio geotecnico- Misure inclinometrichePiezometri- Assestimetri- Controlli in galleria- Controlli dei rilevati e delle dighe Esercitazioni pratiche: - forze, tensioni e sforzi e unità di misura- esercitazioni sul ciclo di mohr e sugli stress path- esercitazioni sulle prove edometriche e sulle prove di taglio-interpretazione di prove penetrometriche statiche e dinamicheredazione di sezione geotecnica a pannello- esercitazioni sul calcolo della capacità portante-esercitazioni sul calcolo dei cedimenti-analisi di un report geologico-geotecnico Escursioni didattiche: visita ad un cantiere durante l'esecuzione di indagini geognostichevisita ad un cantiere di opere di fondazione profondevisita ad un cantiere stradalevisita al laboratorio geotecnico TESTI Testi consigliati: -Lancellotta R. (3a ed. 2004), ’Geotecnica’, Zanichelli Bologna -Lancellotta R. , Calavera J. (1999), ’Fondazioni’, McGraw-Hill -Colombo P., Colleselli F. (1996), ’Elementi di Geotecnica’, Zanichelli Bologna -Bowles (1998), ’Fondazioni’, McGraw-Hill -Gonzalez de Vallejo L. (2004), ’Geoingegneria’, Pearson Education Italia Materiale didattico: -Presentazioni in Power Point Fotocopie dei documenti di principale interesse Modalità di verifica dell’apprendimento: -esercitazioni pratico-numeriche durante il corso; -esame orale finale NOTA Curriculum Geologia Tecnica ed ambientale ORARIO LEZIONI 50 Giorni Ore Aula Martedì 14:30 - 17:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 17:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 11/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5579 Geomorfologia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 05830 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Claudio Tellini Recapito: 0521-905317 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 7 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia OBIETTIVI Conoscenza dei processi e forme dovute agli agenti esogeni ed endogeni responsabili del modellamento del paesaggio in funzione delle condizioni lito-strutturali del substrato, delle variazioni climatiche nel tempo e nello spazio, della dinamica della crosta terrestre e dell’influenza antropica. Conoscenze multidisciplinari per l’interpretazione delle forme e la definizione della loro collocazione cronologica, nonché dei processi responsabili dell’evoluzione geomorfologica a carattere regionale legata ai cambiamenti climatici globali ed a uno o più cicli di modellamento. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO Inquadramento e distribuzione a livello globale delle varie morfogenesi e delle loro interrelazioni nel tempo e nello spazio. Interpretazione delle principali forme del paesaggio. PROGRAMMA MODULO I 3 CFU ( utilizzato da Scienze Naturali V.O.) Introduzione. Cenni sui princìpi e gli scopi della geomorfologia. Cenni di morfologia extra-terrestre: i crateri d'impatto meteorico. La degradazione meteorica delle rocce e la formazione dei suoli. I paleosuoli e la loro utilità in geomorfologia. Le forme strutturali e la loro evoluzione. Rapporti tra morfologia e struttura geologica; morfolitologia selettiva; superfici strutturali e superfici di spianamento. Forme influenzate dalla struttura e loro identificazione geomorfologica. Rilievi di tipo giurese, sub-alpino e appalachiano; antichi massicci spianati e riesumazione delle strutture; regioni di piattaforma, a pieghe, complesse. Morfoneotettonica e forme relative; influenza della neotettonica sull'idrografia. Fenomeni di denudazione dei versanti. Aspetti generali, fattori e forme del dilavamento. Processi gravitativi sui versanti; cause, forme e classificazione dei movimenti lenti e rapidi. 51 Morfogenesi fluvio-torrentizia Cenni sui caratteri idrodinamici delle correnti; trasporto e sedimentazione; misure del trasporto fluviale; forme di deposito alluvionale. Processi, propagazione e forme dell'erosione fluviale. Creazione ed evoluzione del profilo longitudinale dei corsi. Studio dei terrazzi fluviali. Morfogenesi glaciale e periglaciale: - ambienti alpini d'alta quota e delle alte latitudini Le variazioni climatiche plio-quaternarie; cenno alle principali glaciazioni pleistoceniche. Generalità e tipi di ghiaccia; le principali forme glaciali. Classificazione dei depositi glaciali e studio degli apparati morenici subalpini. Mountain permafrost e microforme periglaciali. Macroforme, lobi di geliflusso e rockglaciers. Fenomeni di nivazione e azione morfologica delle valanghe. Modellamento glaciale in aree di inlandsis; forme di erosione e di deposito; varve e datazione degli eventi glaciali, forme di deglaciazione; isostasia glaciale. Condizioni generali e forme del permafrost. Degradazione del permafrost e fenomeni di termocarsismo, di crioturbazione e geliflussione. Cenni di morfogenesi costiera. Le cause di variazione del livello marino. Fenomeno dell'ondazione. Processi di erosione marina: piattaforme, solchi di battente, terrazzi ecc. Processi di accumulo e ridistribuzione dei sedimenti costieri. Classificazione morfologica delle coste. * MODULO II 3 CFU Problemi della rete idrografica Cenni introduttivi. Organizzazione dei reticoli e struttura del substrato; ordine gerarchico dei corsi d’acqua e morfometria della rete idrografica; tipi di deviazioni fluviali e loro cause. Sovraimposizione ed antecedenza. Rapporti tra forme vuIcaniche, forme non vulcaniche e idrografia. Genesi dei laghi e loro evoluzione nell'ambito della rete idrografica. influenza della neotettonica sull'idrografia. Morfogenesi carsica Tipi e caratteristiche delle rocce solubili; i processi di dissoluzione e precipitazione. Le forme carsiche di superficie: le micro- e macroforme, cavità sotterranee e speleotemi. Deposizione calcarea e forme corrispondenti; cenni di idrologia carsica. Il clima e la morfogenesi carsica: i tipi di paesaggio carsico. Morfologia vulcanica Introduzione e cenni alle principali forme vulcaniche; rimaneggiamento di prodotti vulcanici sciolti. La tipologia degli edifici vulcanici. Forme di erosione ed evoluzione geomorfologica dei rilievi vulcanici. Cenni di morfologia eolica L’azione del vento; forme di deflazione e di corrasione. Le condizioni di deposito; tipi di dune ed evoluzione delle dune; il loess. Cenni sulla distribuzione delle forme eoliche. L'evoluzione geomorfologica e morfocronologica del paesaggio. Metodi di definizione cronologica delle forme in geomorfologia. La teoria del ciclo dell’erosione normale e i penepiani. La forma ed evoluzione dei versanti. L’arretramento dei versanti montuosi e la formazione di pediments. Processi di planazione. Antiche superfici di spianamento nelle zone temperate. Pediment a più livelli sovrapposti. 52 * n. 2-3 ESCURSIONI DI CAMPAGNA equivalenti a 1 CFU TESTI Bartolini C. - "I fattori geologici delle forme del terreno", Pitagora, Bologna, 1992. Bland W. & Rolls D. -"Weathering - a introduction to the scientific principles", Arnold Ed., Londra, 1998. Castiglioni G.B. "Geomorfologia", UTET, Torino, 1991. Casati P. e Pace F. -"Scienze della Terra- L’atmosfera, l’acqua, i climi, i suoli", CittàStudi, Milano, 1991. Duff P.McL.D.- "Holmes’ principles of physical geology", IV Ed., Chapman & Hall, Londra, 1993. Marchetti M.- "Geomorfologia fluviale", Pitagora Ed., Bologna, 2000. Ollier C. -"Vulcani -attività, geografia, morfologia", Zanichelli Ed., Bologna, 1990. Panizza M. -"Geomorfologia", Pitagora Ed.,Bologna, 1992. Smiraglia C. -"Guida ai ghiacciai e alla glaciologia", Zanichelli Ed., Bologna, 1992. Selby M.J. "Earth’s changing surface", Clarendon Press, Oxford, 1985. Summerfield M.A.-"Global geomorphology", Longman, Essex, 1991. Turner A.K. and Schuster R.L. (Eds.) "LANDSLIDES: investigation and mitigation", TRB special report 247, Nat. Acad.Press, Washington D.C., 1996. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 04/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b31a Geomorfologia Applicata Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Alessandro Chelli Recapito: 0521 905334 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 53 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia OBIETTIVI Conoscenza dei campi di applicazione della geomorfologia. Apprendimento dei principi e metodi di rilevamento e cartografia geomorfologici per la realizzazione di un elaborato di base per la gestione territoriale e per la valutazione dell’impatto ambientale. Conoscenza delle principali pericolosità geomorfologiche e rischi connessi, per la corretta salvaguardia del territorio. Selezione, valutazione e protezione dei beni naturali di tipo geomorfologico (geositi). RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO Pratica di rilevamento, lettura ed interpretazione delle Carte geomorfologiche. Conoscenza delle pericolosità geomorfologiche in funzione della gestione e tutela del territorio antropizzato. PROGRAMMA Introduzione: i campi di applicazione della Geomorfologia I materiali rocciosi che formano il paesaggio: identificazione e descrizione delle rocce; metodi di valutazione della solidità dei materiali rocciosi; caratteri dei sedimenti sciolti; descrizione dei caratteri degli affioramenti. Cartografia geomorfologica tradizionale e a vocazione applicativa: principi e metodi del rilevamento e cartografia geomorfologici; problemi di scala; le unità morfolitologiche del substrato; colori e processi morfogenetici; problemi di interpretazione delle forme; forme di deposito e simbologia relativa. Morfodinamica: stato e tipo di attività. Simbologia geomorfologica; campionamento e datazione dei materiali. Inserimento di dati geo-meccanici e spessore delle coperture. Lettura ed interpretazione delle carte geomorfologiche e pratica di campagna. La Cartografia della pericolosità ambientale: concetti e metodi; la carta di analisi integrata e la carta della dinamica geomorfologica; la carta di sintesi della pericolosità geomorfologica. Cenni di cartografia derivata e tematica. Geomorfologia applicata e gestione ambientale: concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio. Cenni sulle basi conoscitive della Pianificazione territoriale; Pericolosità dell'ambiente fluvio-torrentizio. Valutazione quantitativa dell'erosione nei bacini idrografici. Caratteristiche dei debris flow. Pericolosità dell'ambiente glaciale e crionivale. Pericolosità dell'ambiente vulcanico. Pericolosità per instabilità gravitativa dei versanti. Pericolosità sismica. Pericolosità dell'ambiente costiero. I beni geomorfologici come salvaguardia degli aspetti culturali dell'ambiente. Un metodo di rilevamento, cartografia e valutazione dei beni geomorfologici. Il contributo della Geomorfologia nella Valutazione dell'Impatto Ambientale (V.I.A.): casi di studio. TESTI Dackombe R.V. and Gardiner V. -"Geomorphological Field Manual", Allen & Unwin Ed., Londra, 1983. Dramis F. e Bisci C. -"Cartografia geomorfologica", Pitagora Ed., Bologna, 1998. Giacomelli L. e Scandone R. "Vulcani e eruzioni", Pitagora Ed., Bologna, 2002. Gisotti G. e Benedini M. "Il dissesto idrogeologico", Serie Scienze e Tecnica, Carocci Ed., Roma, 2000. Marchetti M.- "Geomorfologia fluviale", Pitagora Ed., Bologna, 2000. Marchetti M. & Rivas V. (Eds) "Geomorphology and environmental impact assessment", Balkema Pbs, Amsterdam, 2001. Panizza M. -"Geomorfologia applicata", NIS, Roma, 1988. Turner A.K. and Schuster R.L. (Eds.) "LANDSLIDES: investigation and mitigation", TRB special report 247, Nat. Acad. Press, Washington D.C., 1996. NOTA 1 CFU viene impegnato per le escursioni sul terreno. Curriculum Geologia Tecnica ed Ambientale 54 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 14:30 - 16:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 16:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 03/11/2009 al 29/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=705a Idrogeologia Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Laura Guadagnini Recapito: 059/761644 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/05 - geologia applicata PROGRAMMA Richiami su: conduttività idraulica, trasmissività, coefficiente di immagazzinamento e isotropia ed anisotropia delle proprietà idrauliche di un acquifero.Equazione di conservazione della massa, equazione del flusso per falde confinate e a superficie libera, regime stazionario e transitorio.Reticolo di flusso: costruzione ed interpretazione di carte piezometriche, analisi della superficie piezometrica, portata della falda, rapporti acque superficiali-sotterranee.Captazione delle acque sotterranee: tecniche di perforazione, rivestimento dei pozzi, filtri, protezione delle opere di captazione.Pozzi di emungimento: soluzioni analitiche ed analisi di prove di emungimento. Elementi di geostatistica: introduzione di concetti geostatistici, variabili regionalizzate, variabilità spaziale, metodi di interpolazione.Applicazioni in campo idrogeologico-ambientale: stima della distribuzione spaziale di variabili idrogeologiche tramite l'impiego di software specifici.Contaminazione delle acque sotterranee: cenni sul trasporto e caratteristiche dei principali contaminanti.Implementazione di modelli matematici: metodi numerici di risoluzione delle equazioni di flusso e trasporto ed applicazione di codici commerciali.Acquiferi fessurati: metodologia di studio, classificazione delle sorgenti, curva di esaurimento, protezione delle opere di captazione.Bilancio idrologico: metodi di misura delle componenti del bilancio, riserve e risorse idriche, utilizzo sostenibile delle risorse idriche sotterranee. TESTI Celico P. (1986) "Prospezioni idrogeologiche". Vol. 1 e 2, Liguori Editore, Napoli. Freeze R.A., Cherry J.A. (1979) "Groundwater". Prentice-Hall, Inc. Englewood Cliffs, New Jersey. Bear J. (1979) "Hydraulics of groundwater". Mc Graw-Hill, New York. Fetter C.W. (1992) "Contaminant Hydrogeology". Mc Millan, New York. NOTA Curriculum " Dinamica geomorfologica e stabilità dei versanti" ORARIO LEZIONI 55 Giorni Ore Aula Giovedì 9:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 06/10/2009 al 31/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=77ad Istituzioni di Matematiche Anno accademico: 2009/2010 Codice: 08610 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Prof. Paola Vighi Recapito: 0521 906926 [[email protected]] Tipologia: Di base Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 9 SSD: MAT/04 - matematiche complementari OBIETTIVI Riprendere ed approfondire le nozioni matematiche di base, con particolare attenzione al significato dei concetti.Fornire strumenti e metodi per descrivere, schematizzare ed interpretare quantitativamente situazioni e dati. PROGRAMMA Richiami di calcolo numerico Unità di misura e fattori di conversione; potenze di 10; notazioni scientifiche. Calcoli numerici approssimati; cifre significative; arrotondamenti. Richiami di calcolo algebrico Equazioni e disequazioni di 1° e di 2° grado in una incognita. Sistemi di equazioni e di disequazioni in due incognite. Vettori Nozione di vettore; addizione e sottrazione di vettori; scomposizione di un vettore; prodotto scalare e prodotto vettoriale. Richiami di geometria analitica 56 Coordinate cartesiane; rappresentazioni di una retta; parallelismo; perpendicolarità; fasci di rette; distanze. Coniche come luoghi geometrici; equazioni canoniche. Funzioni e loro grafici Concetto di funzione; insieme di definizione; grafico; funzioni composte; funzioni inverse. Funzioni elementari: funzione identica; funzioni costanti; funzioni lineari; funzioni polinomiali; funzioni razionali fratte; funzioni potenza; funzione valore assoluto; funzioni esponenziali e logaritmiche; funzioni trigonometriche. Calcolo differenziale Limiti e continuità; infiniti e infinitesimi; confronto di infiniti e infinitesimi. Definizione di derivata; significato geometrico; retta tangente; derivabilità e continuità; derivate delle funzioni elementari; calcolo delle derivate; crescenza e decrescenza; massimi e minimi; concavità; flessi. Sviluppo di Taylor. Calcolo integrale Integrali indefiniti; integrali definiti; teorema fondamentale del calcolo integrale. Differenziale; equazioni differenziali del primo ordine, equazioni differenziali a variabili separabili. Funzioni di due variabili Insieme di definizione; grafico; curve di livello: punti di massimo, di minimo, di sella. 57 TESTI V. Villani, Matematica per le discipline bio-mediche, McGraw-Hill. J. Steward, Calcolo. Funzioni di una variabile, Apogeo. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 9:30 - 11:30 Giovedì 9:30 - 11:30 Lunedì 14:30 - 16:30 Giovedì 14:30 - 16:30 Lezioni: dal 07/10/2009 al 15/06/2010 Nota: LA PROVA SCRITTA DI GIOVEDI 11 MARZO ORE 14.30 E’ RINVIATA A LUNEDI 15 MARZO ORE 14.30 LAB 2 E LA LEZIONE DI GIOVEDI 11 E’ SOSPESA MARTEDI POMERIGGIO DALLE ORE 14.30-16.30 CORSO DI RECUPERO DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (INIZIO OTTOBRE 2009 DATA DA STABILIRE) Essendo annuale si divide in due periodi /MERCOLEDI E GIOVEDI MATTINO DAL 7/10/2009 al 31/01/2010 AULA A(Primo Semestre) LUNEDI e GIOVEDI POMERIGGIO dal 1/03/2010 al 15/06/2010 (Secondo Semestre)AULA LAB 2 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6ef1 Laboratorio di Geopedologia (CL LM 75) Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.), Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Cristina Menta (Titolare del corso) Recapito: 0521-033407 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3° anno 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: AGR/14 - pedologia Avvalenza: Corso di Laurea Magistrale LM 75 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: SI AVVALE DELLA LAUREA MAGISTRALE LM75/AMBIENTALI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f307 Laboratorio di Mineralogia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 06633 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Mario Tribaudino 58 Recapito: 0521 905343 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 2 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Apprendere le nozioni propedeutiche all’analisi dei minerali delle rocce PROGRAMMA Generazione e natura dei raggi X. La diffrazione nei cristalli: equazioni di Laue e di Bragg.Diffrattometria per polveri: principi ed utilizzazione (il riconoscimento dei minerali). Cenni alla geometria di Debye e di Bragg-Brentano. Il reticolo reciproco e la sfera di riflessione. L'intensità della diffrazione ed il fattore di struttura. Diffrattometria a cristallo singolo, metodi fotografici e diffrattometro a 4 cerchi. Limiti della microscopia ottica e principi della microscopia elettronica a trasmissione. Tecniche di analisi dei minerali: microsonda elettronica e fluorescenza. Pera di eccitazione, correzioni ZAF e problemi analitici. Verranno inoltre svolte esercitazioni sugli argomenti del corso. TESTI Klein C.(2004) Mineralogia, Zanichelli (cap. 7) Mazzi F. (in Carobbi G.), Fondamenti di cristallografia ed ottica mineralogica, USES Firenze (prima parte del primo libro) Putnis A. (1992) An introduction to mineral sciences. Cambridge University Press, Cambridge. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 8:30 - 10:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 02/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f8b5 Laboratorio tettonica delle coperture sedimentarie Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Massimo Bernini (Titolare del corso) Recapito: 0521 905350 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il corso analizza la tettonica che interessa i bacini sedimentari, dove i processi deformativi e deposizionali sono strettamente connessi tra loro e si condizionano reciprocamente. La conoscenza di questi processi è fondamentale per lo studio dei sistemi petroliferi. PROGRAMMA 1.1 I margini passivi: strutture deformative e sistemi deposizionali 1.2 Cunei orogenici: strutture deformative e bacini associati 1.3 Sistemi di inversione 1.4 Erosione ed equilibrio dei sistemi tettono-deposizionali 59 NOTA CURRICULUM "GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO" ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 11:30 - 13:30 Aula E Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula E Plesso Scienze della Terra (Dente B) Nota: L’INIZIO DEL CORSO VERRA’ STABILITO A DATA DA DESTINARSI http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1d85 Legislazione Ambientale Anno accademico: 2009/2010 Codice: 13536 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Stefano Maglia Recapito: 0523/315305 [stefano.maglia@unipr,it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: IUS/10 - diritto amministrativo Avvalenza: http://scienzeambientali.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0ae4&sort=DEFAULT&search=&hits=88 NOTA AULA E CASCINA AMBOLANA ORARIO LEZIONI Giorni Ore Martedì 14:00 - 17:00 Aula Lezioni: dal 06/10/2009 al 02/12/2009 Nota: LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L’AULA E CASCINA AMBOLANA http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b5ac Lingua inglese Anno accademico: 2009/2010 Codice: 13259 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Dott. Anila Scott-Monkhouse Recapito: 0521/905508 [[email protected]] Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 3 60 OBIETTIVI Portare gli studenti al livello B1 di conoscenza della lingua inglese in base all’European Framework of Reference. PROGRAMMA Argomenti principali Grammatica gli articoli e i dimostrativi i possessivi e il genitivo sassone i pronomi personali some / any e composti i sostantivi contabili e non-contabili much / many / a little / a few i comparativi e superlativi i pronomi relativi le principali preposizioni di tempo e di luogo le domande indirette le principali congiunzioni i principali verbi + preposizioni Present Simple e Continuous Past Simple e Continuous Present Perfect Simple il futuro (going to, will, Present Simple, Present Continuous) il Condizionale 1 e le subordinate temporali (when, after, etc. + Present Simple) il Passivo (Present Simple, Past Simple, Present Perfect) i verbi modali (can, could, must, will, would, should) Lessico spelling numeri (prezzi, quantità, date, ecc.) tempo libero luoghi pubblici e negozi 61 lavori e professioni cibi e bevande tempo atmosferico abbigliamento parti del corpo e problemi di salute mezzi di trasporto oggetti d'uso quotidiano Funzioni presentazioni e saluti comunicare al telefono descrivere persone (aspetto e personalità) esprimere l'ora, date, appuntamenti, ecc. descrivere abitudini, routine e azioni quotidiane ordinare al ristorante o in albergo comprendere cartelli, avvisi, etichette fornire/comprendere indicazioni stradali descrivere viaggi, vacanze, ecc. descrivere oggetti (dimensioni, colore, forma, ecc.) dare avvertimenti o divieti esprimere obbligo o assenza d'obbligo esprimere accordo/disaccordo fare critiche e reclami esprimere preferenze descrivere sensazioni fisiche e emozioni TESTI Si rimanda alla pagina personale http://www.cla.unipr.it/cla/docentiPage.asp?ID=34 NOTA Riconoscimento titoli in possesso dello studente: secondo il protocollo d’intesa firmato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), e sulla base delle indicazioni del Concilio d’Europa, il titolo di Preliminar English Test (PET) è riconosciuto come attestato di ‘‘idoneità’’ per gli esami di primo livello. Sono altresí riconosciuti, essendo titoli di livello superiore al suddetto, i seguenti: First Certificate in English (FCE), Certificate of Advanced English (CAE), Certificate of Proficiency in English (CPE) e Test of English as a Foreign Language (TOEFL). Gli studenti in possesso di uno dei titoli suddetti possono ottenere l’idoneità presentandosi al Centro Linguistico con il certificato originale e consegnando una fotocopia dello stesso ed una fotocopia del frontespizio del libretto universitario: in tal modo i 62 loro nominativi verranno automaticamente inseriti nell’elenco degli studenti idonei alla prima data di esame successiva alla consegna della documentazione. Materiale per migliorare le proprie capacità di lettura e ascolto è disponibile presso: Laboratorio Self-Access del Centro Linguistico Parco Area delle Scienze, 45/A Campus www.unipr.it/arpa/cla Alcuni siti interessanti: www.unipr.it/arpa/cla/online-english.html www.unipr.it/arpa/facecon/weblingue/newactivitypage.htm http://stream.cedi.unipr.it/main/index.php www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish http://www.learnenglish.org.uk/ www.ozzynews.it ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 16:30 Aula A Settore Abilità Linguistiche (S.A.L.) Venerdì 10:30 - 12:30 Aula A Settore Abilità Linguistiche (S.A.L.) Lezioni: dal 16/11/2009 al 30/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d3af Meccanica delle rocce A Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Mariarita Migliazza Recapito: 0521/905926 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: ICAR/07 - geotecnica ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: CI SI AVVALE DI INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=630d Metodi di datazione in geologia Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Enrica Clementina Morlotti Recapito: 0521-905315 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica NOTA Curriculum "Geologia del sedimentario" DATE E ORARI ESAMI DA CONCORDARE COL DOCENTE ORARIO LEZIONI 63 Giorni Ore Aula Martedì 14:30 - 16:30 Aula E Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Aula E Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Aula E Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 09/11/2009 al 22/12/2009 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8cb1 Metodi quantitativi in Paleontologia Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.), Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Milena Biolzi Recapito: 0521 905358 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3° anno 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Introduzione ad alcune tecniche di Biostratigrafia Quantitativa PROGRAMMA Concetti e metodi di biostratigrafia Metodi biostratigrafici quantitativi e qualitativi Correlazione grafica Analisi multivariate Metodi probabilistici Grafici età/profondità Stratigrafia isotopica TESTI M. Biolzi, Appunti del Corso di Paleontologia Stratigrafica Kauffman E.G. & Hasel, (eds) 1977 Concepts and methods of Biostratigraphy. Agterberg F.P., 1990 Automated Stratigraphic correlation ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 14:30 - 16:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 16:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 03/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=205e Micropaleontologia (Laurea Triennale /16VO Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00720 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Giuliana Villa 64 Recapito: 0521 905370 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia PROGRAMMA Programma di Micropaleontologia Oceanografia: 1. Introduzione: Sviluppi della oceanografia e sue applicazioni alla paleontologia e paleoceanografia. 2. L’oceano Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua marinaStrato minimo dell'ossigeno Temperatura, salinità, densitàTermoclino e Picnoclino- 3. Atmosfera e Oceano Circolazione atmosferica, Circolazione oceanica Circolazione termoalina Circolazione profonda- 4. Sedimenti oceanici Sedimenti biogenici, Ciclo dei Carbonati Lisoclina e CCD, Produttivita primaria Biostratigrafiaconcetti fondamentali: unità biostratigrafiche, schemi biostratigrafici, risoluzione biostratigrafica. Correlazioni biostratigrafichePrincipali fossili utilizzati in biostratigrafiaValore biostratigrafico relativoCronostratigrafia e GeocronologiaMetodi qualitativi, semiquantitativi e quantitativi in Biostratigrafia Micropaleontologia - Microfossili: caratteri generali e loro applicazioni: Nannoplancton, Radiolari, Diatomee, Ostracodi, Altri Foraminiferi, TESTI Brasier M. D. (1980): Microfossils Haq B.U and Boersma A. (1980): Introduction to marine micropaleontology Murray J.W. (1973): distribution and ecology of living foraminiferids Iaccarino S.(1995): Elementi di Micropaleontologia ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 11:30 - 13:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 9:30 - 11:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 13/10/2009 al 18/12/2009 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2aae Micropaleontologia (LM 74) Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Giuliana Villa (Titolare del corso) Recapito: 0521 905370 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia 65 NOTA Curriculum Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 11:30 - 13:30 Mercoledì 14:30 - 16:30 Giovedì 14:30 - 16:30 Aula Lezioni: dal 03/11/2009 al 31/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2b46 Mineralogia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00722 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Prof. Ottavia Zeda Recapito: 0521 905329 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 12 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Il corso deve fornire una conoscenza chiara dei principali minerali delle rocce. Conoscenza che deve comprendere le proprietà fisiche e chimiche dei minerali al fine di permettere la loro caratterizzazione ed identificazione . PROGRAMMA a) Cristallografia strutturale e morfologica Minerali e cristalli. Lo stato cristallino: periodicità omogenea discontinua (La teoria di Hauy e quella di Bravais). Filari, piani reticolari (maglie elementari ) e reticoli spaziali( reticoli di Bravais). Vari tipi di simmetria nei cristalli: traslazione, rotazione, riflessione ed inversione. Elementi di simmetria composta: assi elicogiri, slittopiani, assi giroidi di inversione e di riflessione. Regole di coesistenza degli elementi di simmetria. Gruppi spaziali, classi cristalline, sistemi cristallini. Leggi della cristallografia morfologica. Rappresentazione di cristalli. Proiezioni stereografiche.Forme semplici compatibili con le 32 classi cristalline. Abito. Tratto. Ricerca della vera simmetria. Associazioni di cristalli. I geminati. b) Cristallochimica. Vari tipi di strutture cristalline con particolare riguardo ai principali costituenti delle rocce ed ai minerali utili. 66 Polimorfismo. Aspetti cristallografici e termodinamici delle trasformazioni di fasi solide: trasformazioni enantiotrope e monotrope. Isomorfismo. Isotipia. Soluzioni solide. Elementi isomorfogeni. Meccanismi di sostituzione isomorfa. Formule cristallochimiche. Classificazione strutturale dei silicati. c) Cristallofisica. Principio di Neumann: simmetria fisica e simmetria cristallografica. Proprietà fisiche scalari e vettoriali dei cristalli Densità, peso specifico, deformazioni, durezza, velocità di accrescimento, proprietà elettriche, magnetiche, termiche. . Proprietà ottiche dei minerali. Generalità sulle onde luminose. Riflessione e rifrazione della luce. Doppia rifrazione. Birifrangenza. Indicatrici ottiche. Il microscopio da mineralogia. Determinazione di un indice di rifrazione. Osservazioni al microscopio in ortoscopia con solo polarizzatore. Osservazioni al microscopio in ortoscopia con polarizzatore ed analizzatore entrambi inseriti: i colori d' interferenza, tavola di Michel-Lévy. Lamine ausiliarie. Estinzioni periodiche: rette ed inclinate. Segno di una direzione di estinzione. Osservazioni al microscopio in conoscopia: figure di interferenza di cristalli uniassici e biassici. Determinazioni sulle figure di interferenza. Riconoscimento ottico in sezione sottile di quarzo, biotite, anfiboli, pirosseni rombici e monoclini, olivine, plagioclasi, feldspati alcalini. Teoria della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli: interazioni fra radiazioni e cristallo. Equazioni di Laue. Equazione di Bragg. Metodo di Laue, dei Bragg e delle polveri. Camera Debye. Il diffrattometro. Riconoscimento di minerali mediante il metodo delle polveri ( schede ASTM ). d) Mineralogia descrittiva. Caratteri generali e criteri diagnostici macroscopici dei principali minerali delle rocce TESTI Bonatti S., Franzini M., Cristallografia mineralogica, BORINGHIERI, Torino. Carobbi G., ( Mazzi F., Bernardini G.P.), Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica, USES, Firenze. Carobbi G., ( Cipriani, C., Garavelli C.), Cristallografia chimica e mineralogia speciale, USES, Firenze. Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., Introduzione ai Minerali che costituiscono le Rocce, ZANICHELLI, Bologna. Gallitelli P., Elementi di Mineralogia, NISTRI e LISCHI, Pisa. Gottardi G., I minerali, BORINGHIERI, Torino. Klein C., 2004. 67 Mineralogia, Zanichelli, Bologna Mottana A., Crespi R., Liborio G., Minerali e rocce, MONDADORI, Milano. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 18:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=276c Mineralogia Applicata Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Achille Bonazzi Recapito: 0521-905330 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/06 - mineralogia ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO LEZIONI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3b63 Paleoclimatologia (CL 68S) Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Marco Roveri, Prof. Giuliana Villa Recapito: 0521-905354 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: CI SIA AVVALE DELLA (CL68S) http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=27b8 68 Paleoecologia Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Elena Turco (Titolare del corso) Recapito: 0521 905366 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Il corso si occupa di paleoecologia marina ed è rivolto all’approfondimento dei principi e dei metodi su cui si basano le ricostruzioni paleoambientali. Obiettivo del corso è quello di illustrare come le informazioni di tipo ecologico fornite dai fossili possano contribuire alla ricostruzione del mondo ecologico del passato considerando i diversi livelli di organizzazione della vita (organismo, popolazione, comunità). PROGRAMMA - Introduzione (definizioni e suddivisioni della paleoecologia, relazioni tra paleoecologia ed ecologia); Concetti generali di ecologia ed ecosistema marino (ambiente fisico, modi di vita e strategie trofiche degli organismi marini, flussi di energia e cicli di materiali); - Controllo ambientale sulla distribuzione degli organismi negli ambienti marini; - Uniformismo tassonomico e morfologia funzionale; - Fossili come indicatori ambientali; - Ricostruzioni paleoecologighe a livello di popolazioni e comunità; - Metodi quantitativi di analisi delle associazioni fossili Applicazioni: ricostruzioni paleoambientali basate sulle associazioni fossili a foraminiferi (paleobatimetria, condizioni all'interfaccia acqua-sedimento, caratteristiche chimico-fisiche delle masse d'acqua) ed implicazioni paleoceanografiche e paleoclimatiche. TESTI 1)Brenchley P.J. & Harper D.A.T., 1998. Palaeoecology: ecosystem, environments and evolution. Chapman & Hall. 2)Goldring R., 1991. Fossils in the field. Information potential and analysis. Longman Scientific &Technical. 3)Raffi S. & Serpagli E., 1993. Introduzione alla Paleontologia. Utet. 4)Murray J.W., 1993. Ecology and paleoecology of benthic foraminifera. Longman Scientific &Technical. 5)Murray J., 2006. Ecology and Applications of benthic foraminifera. Cambridge University Press. 6)Pinet P.R., 1998. Invitation to Oceanography. Jones & Bartlett. 7)Odum E.P., 1988. Basi di Ecologia. Piccin Editore. NOTA Curriculum : Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI 69 Giorni Ore Martedì 9:30 - 11:30 Mercoledì 9:30 - 11:30 Giovedì 9:30 - 11:30 Aula Lezioni: dal 09/03/2010 al 15/06/2010 Nota: LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO LO STUDIO http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=af66 Paleontologia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 16578 CdL: Scienze Geologiche primo livello (34 N.O.) Docente: Dott. Paola Monegatti Recapito: 0521 905367 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1° anno Crediti/Valenza: 9 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Fornire una visione generale sullo studio degli organismi fossili, delle loro tracce e dei fattori responsabili della loro origine, evoluzione ed interazione. Fornire cenni sulle possibili applicazioni della paleontologia alle Scienze Geologiche. Dare conoscenze sugli aspetti sistematici, di morfologia funzionale, comportamentali o fisiologici dei principali gruppi di invertebrati marini nel loro contesto paleoecologico ed evoluzionistico PROGRAMMA Paleontologia generale (4 cfu): Il metodo scientifico. Campi d’indagine della Paleontologia. Tafonomia (biostratinomia, fossilizzazione, diagenesi), icnologia. Il tempo in paleontologia. Principio dell’attualismo. Regole di nomenclatura zoologica. Concetti di specie (specie biologica, specie filogenetica, specie di riconoscimento, morfospecie, cronospecie). Classificazione, tassonomia e sistematica. Caratteri omologhi e analoghi. Gruppi monofiletici, parafiletici e polifiletici. Sistematica filogenetica, evoluzionistica e fenetica. Evoluzionismo classico e neodarwiniano. Genotipo e fenotipo. Cenni di genetica mendeliana. Fattori che aumentano o diminuiscono la variabilità genetica di una popolazione (selezione naturale, deriva genetica, mutazioni, ricombinazioni, flusso genico). Speciazione: patterns e processi, barriere riproduttive, allopatria, simpatria, parapatria. Estinzioni. Biostratigrafia: concetti fondamentali, principali fossili utilizzati unità biostratigrafiche, risoluzione biostratigrafica, correlazioni stratigrafiche. Cronostratigrafia e Geocronologia Paleoecologia: Ipotesi e regole in ecologia e paleoecologia. Interazioni tra organismi. Popolazioni e comunità. Fenomeni densità-dipendenti: strategia r e strategia K.. Ambienti biologici e fattori ambientali Trofismo e catena alimentare. Autoecologia e sinecologia. Uniformismo tassonomico e morfologia funzionale. Paleobiogeografia: concetti e regole di base, biogeografia storica ed ecologica, rapporti con la geologia, esempi. Paleontologia sistematica (5 cfu): Anatomia morfo-funzionale, classificazione, stratigrafia e significato ecologico dei principali phyla e/o classi di:microfossili (Foraminiferi, Nannoplancton, Radiolari, Diatomee)invertebrati marini del Fanerozoico: Porifera e Archaeocyatha, Cnidaria, Arthropoda (con particolare riguardo alle classi Trilobita e Crustacea), Mollusca, Brachiopoda, Bryozoa, Echinodermata, Hemichordata (con particolare riguardo alla classe Graptolithina) 70 TESTI per la paleontologia generale: Raffi S., Serpagli E., 1992. Introduzione alla Paleontologia. UTET Ed., Torino. Ziegler B.,1983. Introduction to paleobiology: general paleontology. Ellis Horwood limited. per la paleontologia sistematica: Allasinaz A. ,1999. Invertebrati fossili. UTET Ed., Torino McKinney F.K., 1991. Exercises in invertebrate paleontology. Blackwell Scientific Publications Boardman R.S., Cheetham A.H., Rowell, A.J.L.. Fossil Invertebrates. Blackwell Scient. Public., Oxford-London-Edimburg Clarkson E.N.K. Invertebrate paleontology and evolution. Allen & Unwin Iaccarino S., 1995. Elementi di micropaleontologia Braisier M:D:, 1980. Microfossils. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 14:30 - 17:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Laboratorio 2 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 02/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4bb7 Petrogenesi e Geodinamica Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Alessandra Montanini (Titolare del corso), Prof. Luigi Torelli (Titolare del corso) Recapito: 0521 905342 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia NOTA Curriculum : Geomateriali - Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Martedì 16:30 - 18:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 14:30 - 16:30 Aula D Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 14:30 - 16:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 24/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fab7 Petrografia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 00799 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Teresa Trua Recapito: 0521-905311 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante 71 Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI fornire conoscenze e concetti necessari per la caratterizzazione e classificazione delle rocce ignee e metamorfiche e per la comprensione del processo magmatico e del processo metamorfico PROGRAMMA Introduzione alla Petrografia Struttura e composizione della Terra Il ciclo delle rocce. Tettonica delle placche e processi petrogenetici. Il processo magmatico: il magma nomenclatura e criteri di studio delle rocce ignee i sistemi magmatici i processi magmatici la cristallizzazione magmatica le serie magmatiche associazioni magmatiche e ambienti geodinamici. Il processo metamorfico: i fattori del metamorfismo le reazioni metamorfiche le facies metamorfiche i tipi di metamorfismo. Le rocce sedimentarie: sedimentazione, diagenesi e litificazione; composizione e classificazione delle rocce sedimentarie. TESTI D’Amico C., Innocenti F.& Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET, pp. 536. Morbidelli L. (2003): Le Rocce e i loro costituenti. BARDI EDITORE, pp. 453 NOTA Appelli sessione estiva: mercoledì 17/6, 8/7, 23/9 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 12:30 Laboratorio 3 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 05/10/2009 al 31/01/2010 Nota: ESAMI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ffdf Petrografia Applicata Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Achille Bonazzi Recapito: 0521-905330 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... NOTA Curriculum . Geomateriali ORARIO LEZIONI 72 Giorni Ore Aula Martedì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 8:30 - 10:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 8:30 - 10:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 02/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a65a Petrografia del sedimentario Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Renzo Valloni (Titolare del corso) Recapito: 0521 905328 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Il corso si propone come un’introduzione allo studio della tessitura, della composizione mineralogica e dell’origine delle arenarie. PROGRAMMA Genesi dei materiali dei sedimenti Tipi genetici di materiali: costituenti terrigeni, ovvero clastici e indigeni, ovvero allochimici e ortochimici, Produzione dei costituenti terrigeni per detritismo fisico e alterazione chimica, ovvero erosione del substrato e dei suoli Erosione, trasporto e deposizione dei clasti: modificazioni tessiturali e composizionali e loro fattori di controllo. Granulometria Analisi granulometriche: scala dimensionale delle particelle clastiche Analisi granulometriche dei depositi a taglia media e loro rappresentazione grafica Parametri statistici delle distribuzioni granulometriche Processi e ambienti deposizionali vs granulometrie Applicazioni in campo geologico tecnico delle granulometrie Esecuzione pratica di analisi di laboratorio sui sedimenti a taglia grossa, media e fine. 73 Tessitura e fabric Dimensione, forma e arrotondamento dei depositi a taglia grossa Fabric isotropo e anisotropo dei depositi a taglia grossa Misura e rappresentazione della condizione anisotropa Esecuzione pratica di rappresentazioni su diagrammi direzionali. Analisi e classificazione di terreno di sedimenti e rocce sedimentarie Classificazione macroscopica delle ruditi e delle areniti non carbonatiche Classificazione macroscopica dei carbonati Descrizione di cuttings e carote di sedimenti e loro rappresentazione colonnare. Morfoscopia e petrografia al microscopio dei sedimenti Analisi dei sedimenti a taglia media al microscopio a luce riflessa Analisi della frazione dei minerali pesanti al microscopio a luce polarizzata Applicazioni in campo geologico tecnico dell'analisi composizionale dei sedimenti. Composizione e petrofisica delle rocce sedimentarie Costituenti tessiturali delle rocce sedimentarie Matrice sin- e post-deposizionale, cemento primario e di sostituzione Porosità primaria e secondaria, grado di addensamento (packing) Esecuzione pratica di analisi petrografica delle areniti in sezione sottile. TESTI Blatt, H.,1992, -Sedimentary Petrology- W.H. Freeman and Company; Friedman, G.M. and Kenneth,G.J.,1982, -Exercises in Sedimentology- John Wiley &Sons, Inc.; Tucker,M.E.,2003, -Sedimentary Rocks in the FieldJohn wiley & Sons Ltd.; Pettijohn,F.J.,Potter,P.E.and Siever,R., 1987, -Sand and Sandstone- Springer-Verlag, Berlin NOTA Curriculum . Geologia Tecnica ed ambientale ORARIO LEZIONI 74 Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 17/11/2009 al 31/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=335e Petrografia delle rocce carbonatiche Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Achille Bonazzi Recapito: 0521-905330 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: ORARIO LEZIONI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ff82 Petrologia dei processi metamorfici Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Dott. Sandro Meli Recapito: 0521 905376 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI fornire agli studenti un’approccio scientifico ai problemi legati alla petrologia, in particolare ai processi legati alla petrogenesi di rocce metamorfiche. Focalizzare l’attenzione sulla conoscenza di nozioni di termodinamica indispensabili per la comprensione di tali fenomeni. Portare a conoscenza degli studenti la realtà del metamorfismo italiano, con particolare riferimento al metamorfismo regionale delle Alpi orientali RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO capacità di affrontare uno studio preliminare di un processo metamorfico, e proporne eventuali approfondimenti. Avere conoscenza sulle possibilità di cominare dati petrologici e geocronologici per arrivare a comprendere le ricostruzioni tettoniche fatte sulle catene montuose PROGRAMMA 75 1. Introduzione al metamorfismo e ai processi metamorfici 2. Le facies metamorfiche 3. Metamorfismo e suoi legami col flusso di calore nelle rocce 4. Cristallochimica dei minerali che formano le rocce metamorfiche 5. Spazio composizionale: analisi grafica e algebrica 6. Equilibri di fase in sistemi omogenei 7. Modelli di attività di alcune fasi petrogeneticamente importanti 8. Equilibri di fase in sistemi eterogenei 9. Relazioni di fase nel sistema SiO2-Al2O3-CaO-Na2O-K2O-H2O (CKNASH) 10. Sistemi modello per lo studio di processi anatettici in metapeliti e in gneiss quarzo-feldspatici 11. Il metamorfismo di protoliti pelitici 12. Il metamorfismo di protoliti mafici 13. Il metamorfismo di protoliti calc-silicatici 14. Il metamorfismo di protoliti ultramafici 15. Calcolo di equilibri di fase metamorfica: geotermometria e geobarometria 16. Calcolo di equilibri di fase metamorfica: relazioni P-T-X-M 17. L'origine e l'interpretazione di minerali metamorfici zonati 18. Ricostruzione dell'evoluzione T-t di una roccia metamorfica: l'applicazione della geologia isotopica 19. Traiettorie P-T-t ed evoluzione tettonica crostale 20. Ricostruzione di pseudosezioni metamorfiche ed evoluzione tettonica crostale 21. Escursione didattica: Basamento Austroalpino e Sudalpino orientale (Val di Roja, Val Pusteria, Valle di Anterselva, Val Casies) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 02/03/2009 al 15/06/2010 Nota: ORARIO LEZIONI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ed1a 76 Prospezioni Geofisiche Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Dott. Roberto Francese Recapito: 040/2140227 [[email protected]] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/11 - geofisica applicata PROGRAMMA 1. Metodi sismici La teoria dell'elasticita' Le equazioni d'onda Propagazione delle onde nei mezzi Onde P ed onde S Onde di superficie Anisotropia Divergenza geometrica, assorbimento, dispersione e diffrazione Legge di Snell Partizione dell'energia ad un interfaccia, equazioni di Zoepptriz e di Knott Variazioni di ampiezza al variare dell'angolo di incidenza Geometria delle onde sismiche Le velocita' sismiche La registrazione sismica Caratteristiche degli eventi sismici Risoluzione verticale ed orizzontale Caratteristiche del rumore sismico Elementi di teoria del segnale (analisi delle sequenze temporali) Il segnale digitale Teorema del campionamento (fenomeni di aliasing temporale e spaziale) Analisi e trasfomata di Fourier Trasformata di Fourier multidimensionale 77 Autocorrelazione, crosscorrelazione Deconvoluzione La tomografia sismica (in attraversamento) La tecnica a rifrazione Progettazione del rilievo e modelli sintetici Analisi ed elaborazione dei dati Individuazione dei primi arrivi e definizione delle dromocrone Tecniche di inversione (la tomografia a rifrazione) La tecnica a riflessione ad alta risoluzione Generazione di sismogrammi sintetici Progettazione del rilievo ed acquisizione dei dati Rilievi a copertura singola e multipla (profilaggio CMP) Procedure di acquisizione di dati terrestri e dei dati marini Cenni sull'elaborazione del dato a riflessione Interpretazione geologica delle sezioni sismiche Strumentazione Amplificatori sismici Cavi e geofoni ed idrofoni Sorgenti sismiche (impulsive e vibrazionali) Caratterizzazione sismica di un mezzo con le onde di Rayleigh La tecnica SASW (Spectral Analysis of Surface Waves) La tecnica MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) La tecnica LPSA (Linear Passive Seismic Arrays) Cenni sull'acquisizione di misure sismiche in foro Le tecniche dowhnole e crosshole La tecnica VSP (Vertical Seismic Profiles) Cenni sulla nuova normativa sismica italiana L'Eurocodice 8 e la O.P.C.M 3274/2003 78 2. Metodi elettrici Il campo elettrico Propagazione della corrente elettrica nei mezzi La legge di Ohm Linee isopotenziali Densita' di corrente e resistenza Proprieta' elettriche' dei mezzi Quadripoli di misura Resistivita' apparente e fattore geometrico Parametri di Dar Zarrouck (Resistivita' longitudinale e trasversale) Resistivita' dei terreni e delle rocce Configurazioni quadripolari Potenziali spontanei Sondaggi elettrici verticali ed orizzontali Elaborazione ed interpretazione dei sondaggi elettrici Tomografie elettriche in corrente continua (ERT – Earth Resistivity Tomography) Sequenze di misura e costruzione di pseudosezioni di resistivita' Sensibilita' di una configurazione multi-elettrodica Tecniche di acquisizione dei dati Rilievi roll-along ed a copertura multipla Elaborazione ed inversione dei dati Interpretazione delle sezioni di resistivita' Procedure di acquisizione 3D Teoria della caricabilita' Polarizzazione indotta e mappe di caricabilita' Strumentazione Georestivimetri mono- e multi-canale con controllo centrale Georestivimetri a nodi intelligenti Elettrodi per rilievi terrestri ed acquatici 79 3. Metodi elettro-magnetici Fenomeni elettrici e magnetici Polarizzazione dielettrica Conduzione elettrica Magnetizzazione Propagazione delle onde elettro-magnetiche nei mezzi Equazione di Maxwell Costanti di propagazione Profondita' di penetrazione (skin depth) Partizione dell'energia ad un interfaccia Parametri elettro-magnetici dei materiali naturali Resistivita' e conduttivita' elettrica Costante dielettrica Permeabilita' magnetica Velocita' di propagazione delle onde La tecnica radar (GPR – Ground Probing Radar) Il dispositivo radar – principi funzionali Capacita' del sistema radar Le antenne Risoluzione verticale ed orizzontale Sistemi radar mono- e multi-antenna, sistemi multifrequenza Acquisizione, elaborazione ed interpretazione di dati radar Cenni sulle tecniche TDEM e FDEM 4. Cenni su altre tecniche geofisiche di prospezione Il metodo magnetico Il metodo gravimetrico 80 5. Integrazione di metodi di esplorazione geofisica per la caratterizzazione di acquiferi Elementi di petrofisica Definizione di unita' idrogeologiche Procedure di stima della porosita' degli acquiferi Tecniche di individuazione e tracciamento di contaminanti 6. Attivita' sperimentali di campo e di laboratorio Acquisizione, elaborazione ed interpretazione di una linea sismica a rifrazione con tecnica classica e tomografica Strumentazione: sismografo DMT Summit a 24 canali Acquisizione, elaborazione ed interpretazione di tomografie elettriche in configurazione Wenner, Wenner-Schlumberger e dipolo-dipolo Strumentazione: georesistivimetro IRIS Syscal PRO a 48 elettrodi e 10 canali Scansione di un'area con tecnica radar, elaborazione dei dati ed interpretazione dei risultati Strumentazione: radar GSSI Sir System 2000 con antenne da 200, 500 e 900 MHz NOTA Curriculum Dinamica geomorfologica e stabilità dei versanti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 14:30 - 16:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Venerdì 11:30 - 13:30 Aula C Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 12/11/2009 al 31/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9f85 Protezione idraulica del territorio Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Paolo Mignosa Recapito: 0521/905925 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: ICAR/02 - costruzioni idrauliche e marittime e idrologia 81 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: SI AVVALE DEL C.L.DI INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIOhttp://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=856c Rilevamento Geologico Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Andrea Artoni Recapito: 0521906314 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 7 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il corso si propone di preparare lo Studente al rilevamento e rappresentazione cartografica di successioni sedimentarie affioranti e all’interpretazione della loro estensione in sottosuolo. PROGRAMMA Scopi e importanza del rilevamento geologico. • Strumenti per il rilievo geologico di terreno e loro utilizzo. • Pianificazione del rilievo geologico. • Cenni di utilizzo delle foto aree nel rilevamento geologico. • Mappatura delle superfici geologiche. • Interpolazione ed estrapolazione di superfici geologiche: note le giaciture della superficie; nota l'intersezione della superficie con la topografia; 82 noti tre punti della superficie (metodo dei tre punti); • Esercizi di interpolazione ed estrapolazione di superfici planari, piegate e irregolari. • Stratimetria: metodi di misurazione dello spessore di unità sul terreno; determinazione dello spessore di un'unità in funzione della sua intersezione con la topografia; determinazione della profondità di una superficie geologica. • Contorno di superfici geologiche; costruzione di carte di contorno (contour map) e isobate da giaciture (costruzione di linee di direzione); dall'intersezione della superficie con la topografia; da dati di sottosuolo (isobate). • Contorno di volumi di unità geologiche; costruzione di carte di isocore/isopache da dati di terreno da dati di sottosuolo • Escursioni giornaliere e pluri-giornaliere in cui verranno effettuati rilievi di successioni sedimentarie. 83 • Esercizio, a gruppi, di mappatura di superfici geologiche e elaborazione di una semplice carta geologica relativa ad un’area assegnata. • Integrazione del rilievo di terreno con dati di sottosuolo. L’esame finale consisterà in prove pratiche, e successiva discussione, relative a ciascuno degli argomenti affrontati nel corso e in un giudizio complessivo sul rilevamento svolto. TESTI BARNES J. 1995 Basic Geological mapping. Wiley & Sons. BENNISON G.M., MOSELEY K.A: 2003 Geological structure & maps. 7th edition Hodder Arnold COMPTON R. 1985 - Geology in the field. Wiley & Sons. CREMONINI G. 1994 - Rilevamento geologico. Pitagora Editore, Bologna. DAMIANI A.V. - Geologia sul terreno e rilevamento geologico. Zanichelli, Bologna 1984. GROSHONG R. H. jr 2006 - 3-D structural geology. A practical guide to surface and subsurface map interpretation. 2nd edition Springer. ROWLAND S.M., Duebendorfer E.M., Schiefelbein I.M. 2007 - Structural analysis and synthesis. 3rd edition Blackwell Publishing. Altri testi suggeriti COMPTON R. - Geology in the field. Wiley & Sons, 1985. CORBELLINI G. 2002 - Guida all’orientamento con la carta, la bussola, il cielo. Zanichelli, Bologna. McCLAY K.R. 1991 - The mapping of Geological Structures. Open University Press. SIMPSON B. 2002 - Lettura delle carte geologiche. Ediz. italiana a cura di Cusimano e Di Stefano. Flaccovio Editore, Palermo. WEIJERMARS R. 1998 Structural geology and map interpretation. Alboran Science Publishing. NOTA Note Sono richieste conoscenze di stratigrafia, geologia strutturale, tettonica e lettura di carte topografiche. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 16:30 Aula F Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 14:30 - 16:30 Aula A Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e7c9 Sistemi Informativi Geografici Anno accademico: 2009/2010 Codice: 14891 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Dott. Nicola Calda Recapito: 0521-905364 [[email protected]] Tipologia: Altre attività Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Scopo del corso è quello di introdurre gli studenti all’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e all’utilizzo dell’applicativo ARCGIS della ESRI. Verranno tenute lezioni frontali, in aula, ed esercitazioni sul PC mirate all’apprendimento del programma ARCGIS di ormai ampia diffusione tra gli enti Pubblici e gli studi tecnici. Gli esercizi eseguiti in laboratorio sono finalizzati sia all’apprendimento del software sia all’illustrazione 84 di applicazioni per le analisi territoriali comuni. PROGRAMMA Introduzione ai GIS Sistemi di riferimento I dati vettoriali e Raster Programmi GIS e WEBGIS Struttura del pacchetto ARCGIS: Comandi base Visualizzazione dei dati Produzione e georeferenziazione di dati geologici Query e interrogazione di banche dati geografiche. Produzione di layout cartografici per la pubblicazione di carte tematiche. Cenni sull'utilizzo dei moduli aggiuntivi del programma per la gestione dei dati tridimensionali. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:00 - 11:00 Martedì 9:30 - 11:30 Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 Nota: lE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO IL LAB.INFORMATICO DENTE C SCIENZE DELLA TERRA http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3056 Stabilità dei pendii A Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Anna Maria Ferrero Recapito: 0521/906055 [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: ICAR/07 - geotecnica ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: CI SI AVVALE DI INGEGNERIA Ambiente e Territorio 85 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4e55 Statistica Multivariata Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Orazio Rossi (Titolare del corso) Recapito: 0521/905698 -905615 [[email protected]] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: SECS-S/01 - statistica OBIETTIVI Acquisizione di competenze per progettare e analizzare in termini statistico quantitativi set di dati derivanti da sperimentazioni in ambienti naturali. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO Abilità nell’analizzare set di dati ecologico-ambientali usando modelli statistici multivariati PROGRAMMA Statistica multivariata (docente: prof. Orazio Rossi) 1. Richiami di Algebra Matriciale: definizioni, addizione, sottrazione tra matrici; moltiplicazione e inversione di matrici ecc. 2. Regressione Multipla: generalità sul metodo, esempi di calcolo, verifica del grado di adattamento del modello ecc. Esempi di calcolo con applicazione al campo ambientale. 3. Analisi della Covarianza Multipla via Regressione Multipla. Metodologia con esempi di calcolo. Esempi di applicazione alla Scienze Ambientali. 4. Analisi della Componenti Principali: teoria con esempi di calcolo delle Componenti. Caratterizzazione delle Componenti e loro interpretazione. Esempi di applicazione alle Scienze Ambientali. 5. La distribuzione multivariata normale: caratteristiche principali statistico campionarie. Test di significatività multivariati: generalità e richiami univariati; Tests su 1 campione multivariato; Tests su 2 campioni multivariati; Tests su K campioni multivariati: (K>2); 6. Analisi Discriminante: teoria e calcolo delle funzioni discriminanti cloro caratterizzazione. 7. Analisi delle Correlazioni canoniche: teoria con esempi di calcolo delle correlazioni canoniche. Caratterizzazione delle correlazioni e loro interpretazione. 86 Esempi di applicazione in campo ambientale. 8. Analisi Multivariata della Varianza: generalità con richiami al caso univariato. Il caso di 1 criterio di Classificazione. Esemppi di calcolo con applicazione alla ricerca ambientale. 9. Analisi Multivariata della Varianza. Il caso di 2 criteri di classificazione. L’interazione: calcolo e sua interpretazione. Esempi di applicazione al campo ambientale. 10. Tecniche di classificazione multivariata: generalità. Metodi di clusterizzazione gerarchica. Altri metodi. Esempi di clusterizzazione gerarchica nell’analisi del territorio. TESTI Testo adottato: O. Rossi, 2009. Metodi statistici multivariali per l’analisi di dati ecologici ed ambientali. Uni.Nova Ed. NOTA Avvalenza C.L. SC Naturali e Ambientali Curriculum : Geomateriali- Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:30 - 16:30 Aula F Cascina Ambolana Martedì 8:30 - 10:30 Aula F Cascina Ambolana Lezioni: dal 03/11/2009 al 26/01/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9159 Stratigrafia applicata Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Marco Roveri (Titolare del corso), Dott. Elena Turco (Titolare del corso) Recapito: 0521-905354 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il corso fornisce allo studente strumenti di analisi stratigrafica integrata avanzati per lo studio del riempimento dei bacini sedimentari, finalizzato a ricostruire le geometrie e le relazioni genetiche e fisiche dei corpi sedimentari in funzione dell’evoluzione tettonica e climatica; questi elementi sono fondamentali in campo applicativo nell’ambito dell’esplorazione e sfruttamento di risorse del sottosuolo; costituiscono inoltre uno strumento chiave nel campo delle ricostruzioni paleoclimatiche e paleombientali per la definizione degli scenari di cambiamento climatico e ambientale globali. 87 PROGRAMMA - Ripasso dei concetti di stratigrafia generale - Origine e utilizzo della ciclicità nelle successioni sedimentarie - Ciclostratigrafia astronomica Magnetostratigrafia - Stratigrafia fisica e sequenziale: aspetti teorici e applicazione all’analisi di bacino Stratigrafia sismica: teoria e interpretazione di profili sismici - Schemi e diagrammi stratigrafici - Rapporti fra tettonica e sedimentazione alle varie scale fisiche e temporali - Il controllo climatico della sedimentazione Esempi di applicazioni allo studio di bacini sedimentari: evoluzione del bacino sud-pirenaico durante l’Eocene, l’avanfossa appenninica nel Mio-Pliocene - Applicazione alla geologia di sottosuolo (ricerca e caratterizzazione di serbatoi acquiferi e di idrocarburi) TESTI Allen & Allen, Basin Analysis NOTA Curriculum : Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 14:30 - 16:30 Martedì 14:30 - 16:30 Giovedì 11:30 - 13:30 Aula Lezioni: dal 08/03/2010 al 15/06/2010 Nota: Pressp lo studio http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0666 Telerilevamento (LM 74) Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74/M N.O.) Docente: Prof. Maria Sgavetti (Titolare del corso), Prof. Claudio Tellini (Titolare del corso) Recapito: 0521 905361 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4° anno Crediti/Valenza: 6+3 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida PROGRAMMA Argomenti: Spettroscopia e radiometria da remoto: Spettroscopia da remoto per analisi della composizione delle rocce Spettroscopia in emissione Emittanza e proprietà termiche della superficie 88 Spettroscopia da remoto per analisi composizionali nel Visibile-Infrarosso vicino Richiamo dei principi fisici di base: radiazione elettromagnetica, teoria ondulatoria, costanti ottiche, teoria quantistica. La teoria del campo cristallino (CFT): splitting dei livelli di energia per diversi ambienti di simmetria; parametro D, energia di stabilizzazione; sistemi multi-elettronici, effetti della repulsione elettrone-elettrone e dell'interazione spin-orbita, probabilità della transizione e regole di selezione (La porte, molteplicità di spin); bande di assorbimento dovute al campo cristallino. Transizioni per trasferimento di cariche intervalenza (IVCT): transizioni metallo-metallo omonucleari e eteronucleari, transizioni metallo-legante. Applicazioni della teoria del campo cristallino e delle transizioni IVCT: (1) spettri di assorbimento, ordinamento dei cationi; schede spettroscopiche di minerali (granati, olivine, epidoti, pirosseni, anfiboli, feldspati, ossidi di ferro, spinelli); (2) analisi spettroscopiche delle bande di assorbimento, scomposizione con distribuzione di gaussiane, determinazione delle curve di correlazione: (3) analisi di miscele di minerali: effetti della natura particellare, effetti delle fasi neutre; approccio sperimentale; applicazione della decomposizione con gaussiane; modellizzazione; (4) analisi spettroscopica delle rocce: confronto tra rocce e minerali puri: relazione tra posizione delle bande di assorbimento e concentrazione del catione spettroscopicamente attivo; relazione tra posizione delle bande di assorbimento e contenuto della specie spettroscopicamente attiva nella roccia; relazione tra intensità delle bande e composizione della roccia; effetti delle fasi neutre. I processi di interazione vibrazionali Interazioni della radiazione elettromagnetica nelle molecole, condizioni generali e tipi di vibrazione; modello di oscillatore armonico, energia della vibrazione, funzione dell'energia potenziale, momento di dipolo e regole di selezione; modello anarmonico per molecole diatomiche, anarmonicità meccanica e anarmonicità elettrica; vibrazioni in molecole triatomiche e in gruppi anionici con più atomi; vibrazioni del reticolo cristallino, modi e frequenze delle vibrazioni. Applicazioni: (1) spettri di assorbanza e trasmittanza (vibrazioni fondamentali e overtoni-combinazioni di toni), bande di assorbimento e bande di Christiansen; schede spettroscopiche di minerali (quarzo, granati, olivine, pirosseni, anfiboli, feldspati, miche, minerali argillosi, ossidi); (2) analisi spettroscopica delle rocce: relazione tra posizione delle bande di assorbimento (overtoni e combinazioni di toni) e la composizione della roccia: in carbonati e rocce metamorfiche; relazione tra posizione delle bande di assorbimento e processi geologici (esempio di rocce metamorfiche). Spettroscopia di emissione Richiamo del principi fisici di base: corpo nero, legge di Kirchkoff; Spettri in emissione: Emissione e assorbimento in materiali allo stato solido cristallino; effetti della temperatura, effetti della dimensione e addensamento delle particelle; spettri di emissività, trasmittanza e riflettanza; spettri di miscele di minerali di diversa granulometria; spettri di miscele di minerali puri. Acquisizione dei dati da remoto: interferometri; correzioni atmosferiche: profili verticali, scattering, modellizzazione dell'atmosfera. Esempi di applicazione: immagini e profili spettrali da immagine, confronto con dati spettroscopici di laboratorio. 89 Determinazione di proprietà termiche Emittanza e proprietà termiche emissività e emittanza radiante, flusso termico e temperatura dei corpi, temperatura apparente e temperatura di colore; processi all'interfaccia suolo atmosfera: calore sensibile e calore latente; trasporto del calore nel profilo verticale del suolo; proprietà termiche e variazioni della temperatura nel tempo e nello spazio. Applicazioni: analisi di dati da remoto: determinazione della temperatura superficiale; determinazioni qualitative della variazione di emittanza; determinazione di proprietà termiche. Laboratorio Analisi di spettri in riflettanza spettri di laboratorio di minerali e rocce: analisi delle strutture di assorbimento; analisi di immagini iperspettrali da remoto: estrazione degli spettri-pixel, confronto con spettri di laboratorio, classificazione dell'immagine in unità spettrali con significato composizionale. Analisi di spettri di emissività Trasformazione a emissività di spettri di riflettanza, analisi delle strutture di minimo di emittanza. Analisi delle proprietà termiche Elaborazione e analisi di immagini multispettrali. TESTI A. Beran e E. Libowitzky, ed., Spectroscopic methods in mineralogy, EMU, Eötvös University Press, 2004 (cap. 1 e 3). R.G. Burns, Mineralogical applications of crystal field theory, Cambridge University Press, 1970. C.M. Pieters e P.A.J. Englert, Remote geochemical analysis: elemental and mineralogical composition, Cambridge University Press, 1993. B.S. Siegal e A.B. Gillespie, Remote sensing in geology, John Wiley and Sons, 1980 (Cap. 2 e 8). ENVI User’s guide e ENVI tutorial, Research Systems NOTA CuRRICULUM Applicazioni Geologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 16:30 - 18:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Martedì 11:30 - 13:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 16:30 - 18:30 Laboratorio 1 Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 01/03/2010 al 15/06/2010 http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b7f7 Telerilevamento I Anno accademico: 2009/2010 Codice: 18382 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Maria Sgavetti Recapito: 0521 905361 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3° anno Crediti/Valenza: 4 90 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida PROGRAMMA Laurea Triennale in Geologia Avvalenza per Corso di Telerilevamento, Laurea in Scienze Naturali Avvalenza per Corso di Telerilevamento, Laurea in Scienze Ambientali Argomenti Testi 1 - I concetti e i metodi del Telerilevamento 2 - Principi fisici 2.1 -La radiazione elettromagnetica e la materia Lillesand & Kiefer 3.ed. cap. 1 natura della radiazione Rem. Sens. in Geol. cap. 2 radiazione elettromagnetica e materia Il Telerilevamento cap. 3 (1,2,3) 2.2 - Sorgenti sorgenti emittenti; sorgenti riflettenti 2.3 -Misura della radiazione quantita’ radiometriche 2.4 -Processi di interazione radiazione e.m./materia processi all’interfaccia superficie piana e levigata - riflessione - rifrazione geometria: ottica geometrica - diffrazione caratteristiche spettrali (legge di Fresnel) superficie irregolare (di mezzo omogeneo) - riflessione lambertiana processi in uno strato dz riflessione trasmissione bilancio, trasferimento di energia, assorbimento caratteristiche spettrali processi a livello atomico e molecolare elettronici, vibrazionali, rotazionali 3 - I processi di interazione indagati in Telerilevamento 3.1 -Interazioni nell’atmosfera Lillesand & Kiefer, 3a ed., cap. 1 composizione dell’atmosfera scattering e assorbimenti trasferimenti di energia modelli atmosferici, esempi 3.2 -Interazioni nel terreno (suoli, rocce, acqua, materiali accessori) VIS-NIR (400-2500nm) Rem. Sens. in Geol., cap. 2 riflettivita’ spettrale spettri di laboratorio transizioni elettroniche in elementi di transizione altri processi elettronici moti molecolari scattering spettri di minerali, rocce, suoli, sedimenti; esempi AVIRIS e TM Esercitazioni: analisi di spettri di riflettanza di minerali e rocce. 91 4 - I sistemi di acquisizione dei dati da remoto 4.1 – spettroradiometri: da laboratorio, da terreno, da remot Lillesand & Kiefer 3a ed, cap. 2.13; sensibilità e risoluzione spettrale; cap. 5 1,2,3,4,7,8,11) funzione di trasferimento e risoluzione radiometrica 4.2 – Spettroscopia a immagine 4..2.1 –Caratteristiche generali spettroradiometri, risoluzione spettrale, risoluzione e distorsioni radiometriche geometria della scansione, distorsioni geometriche 4.2.2 -I sistemi per Telerilevamento da satellite Lillesand & Kiefer, cap. 6; cap. 7 caratteristiche orbitali caratteristiche e risoluzione spettrale caratteristiche e risoluzione radiometriche, distorsioni 4.2.3 -Elementi di elaborazione dei dati multispettrali telerilevati struttura dei dati trasformazione a riflettanza visualizzazione, elaborazioni complesse (con esempi) correzioni geometriche e geografiche 5 - Laboratorio di analisi e classificazione dei dati Analisi e interpretazione di dati multispettali e multitemporali: criteri ed esempi di discriminazione e interpretazione litologica criteri ed esempi di interpretazione di corpi deposizionali recenti Elaborazione di dati digitali correzioni geometriche e geografiche correzioni atmosferiche visualizzazione dei dati: slicing, composizione di bande miglioramenti visivi: stretching, decorrelation stretching, filtraggi analisi spettrale: spettri RS e spettri di laboratorio, trasformazione della radianza a riflettanza, operazioni algebriche, statistiche, ecc. Classificazioni tematiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Mercoledì 11:30 - 13:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 04/11/2009 al 31/01/2010 Nota: LA LEZIONE DI MERCOLEDI 16 E’ SOSPESA. SI RIPRENDE LUNEDI 21 DICEMBRE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3e04 92 Topografia A Anno accademico: 2009/2010 CdL: Scienze Geologiche Laurea Specialistica (86/S V.O.) Docente: Prof. Gianfranco Forlani Recapito: [[email protected]] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 5° anno Crediti/Valenza: 5 SSD: ICAR/06 - topografia e cartografia Avvalenza: CL8 Ingegneria Ambiente e Territorio ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Nota: CI SI AVVALE DI INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5d10 Vulcanologia Anno accademico: 2009/2010 Codice: 01072 CdL: Scienze Geologiche primo livello (16 V.O.) Docente: Prof. Lorenzo Toscani Recapito: 0521-905332 [[email protected]] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2° anno Crediti/Valenza: 3 (2 frontali + 1 terreno) SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia OBIETTIVI la natura e la molteplicità dei fenomeni vulcanici vengono affrontati partendo dai processi che determinano la genesi e la risalita dei magma fino alla sua emissione in superficie; e quindi i meccanismi eruttivi e quelli di deposizione dei prodotti. Rilievo sarà dato alle morfologie vulcaniche e all’aspetto antropogeografico dei vulcani. PROGRAMMA 1. I vulcani sulla Terra - Distribuzione dell’attività vulcanica in relazione alla tettonica. Vulcani di margini divergenti (litosfera con crosta oceanica, litosfera con crosta continentale). Vulcani di margini convergenti (subduzione tipo Marianne, subduzione tipo Andino). Vulcani intraplacca (in zolle di tipo oceanico, su litosfera continentale). 2. Il Magma Formazione e risalita del magma nella crosta. Principali caratteristiche fisiche e chimiche dei magmi. 3. Eruzioni e strutture vulcaniche Eruzioni effusive Vulcani centrali e vulcani lineari. Vulcani composti, vulcani monogenici, domi, caldere, vulcani a scudo, plateaux basaltici. Eruzioni esplosive 93 Eruzioni magmatiche, eruzioni freatomagmatiche, eruzioni freatiche. Classificazione delle eruzioni Flussi e surges piroclastici (origine, forma e meccanismi di trasporto) 4. I prodotti delle eruzioni effusive Colate di lava subaerea e subacquea Forme di consolidazione superficiale delle colate laviche 5. I prodotti delle eruzioni esplosive Prodotti piroclastici: Classificazione dimensionale e genetica delle piroclastiti. 6. Depositi piroclastici Depositi da caduta: meccanismi di trasporto e deposizione dei prodotti da caduta. Distribuzione e spessore dei depositi. Tessitura degli strati. Parametri dimensionali. Componenti. Depositi da flussi piroclastici: tipologie e caratteristiche tessiturali dei depositi. Effetti delle dimensioni e della temperatura. Ignimbriti. Processi post-deposizionali. Depositi da surge piroclastici Tipologie e caratteristiche tessiturali dei depositi. Strutture pre- sin- e post-deposizionali. Caratteristiche delle diverse facies. 7. Flussi e depositi vulcanoclastici Genesi. Debris flows e flussi iperconcentrati. Caratteristiche dei depositi. 8. Distribuzione dei vulcani in Italia I vulcani laziali. I vulcani campani. L'Etna. Le isole Eolie 9. Escursione didattica trigiornaliera sul terreno (Si devono considerare anche due giorni A/R di viaggio) TESTI GIACOMELLI L.. & SCANDONE R. : Vulcani e Eruzioni. Pitagora Editrice. Bologna. 2002 CAS R.A.F. & WRIGHT J.V.: Volcanic Successions. Modern and ancient. Allen & Unwin, London 1987. FISHER R.V. & SCHMINCKE H.U. : Pyroclastic rocks. Springer-Verlag, Berlin 1984. WILLIAMS H. and MCBIRNEY A.R.: Volcanology. Freeman, Cooper & Co., San Francisco 1979. MAC DONALD G.A.: Volcanoes. Prentice-Hall, Inc. 1972. SCANDONE R. & GIACOMELLI L. : Vulcanologia. Liguori editore, Napoli 1998 SIGURDSON H. ed. : Encyclopedia of VOLCANOES. Academic Press, 2000 GREEN J; and SHORT N.M. eds.: Volcanic landforms and surface features. Springer-Verlag,1971. 94 NOTA Il corso avrà inizio mercoledì 14 aprile alle ore 14.30 presso il Laboratorio 2 del Dipartimento di Scienze della Terra. Durante il mese di aprile le lezioni saranno spostate al pomeriggio di mercoledì e giovedì (ore 14.30-16.30) presso il Laboratorio 2 del Dipartimento di Scienze della Terra. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Giovedì 9:30 - 11:30 Aula B Plesso Scienze della Terra (Dente B) Lezioni: dal 21/04/2010 al 15/06/2010 Nota: ESAMI DA CONCORDARE COL DOCENTE http://scienzegeologiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c33f Versione standard | Versione per ipovedenti | Condizioni per l’utilizzo del servizio Powered by CampusNet - Pagine curate dall’Amministratore 95