Slide mafiosità e cultura della legalità democratica

Legami di partecipazione
mafiosità e cultura della legalità
democratica
Pianoro, 3 giugno 2010
a cura di Pierpaolo Romani
([email protected])
Cosa significa parlare di mafia?
Fenomeno presente in Italia da almeno 150
anni
Organizzazioni criminali segrete, composte di
uomini e donne, dotate di eserciti privati e di
ingenti capitali illecitamente accumulati
Camorra (Campania), Cosa nostra (Sicilia),
‘Ndrangheta (Calabria), Sacra Corona Unita
(Puglia)
La mafia nel codice penale
Primo legge antimafia è la n. 575 del 1965
“Disposizioni contro la mafia”
Dal 1982, con la legge n. 646, nota come
“Legge Rognoni-La Torre”, nel codice penale
italiano è stato introdotto l’articolo 416-bis,
che definisce e sanziona il reato di
ASSOCIAZIONE A DELINQUERE DI TIPO
MAFIOSO
Quando si parla di mafia (art. 416-bis)
Quando vi sono 3 o più persone
Intimidazione, assoggettamento, omertà
Commissione di delitti
Acquisizione o gestione o controllo di attività
economiche
Realizzazione di profitti o vantaggi ingiusti
Condizionamento del libero esercizio di voto
Definizione sociologica di mafia
Mafia è un insieme di organizzazioni criminali,
di cui la più importante ma non l’unica è Cosa
nostra, che agiscono all’interno di un vasto e
ramificato contesto relazionale, configurando
un sistema di violenza e di illegalità
finalizzato all’accumulazione del capitale e
all’acquisizione e gestione di posizioni di
potere, che si avvale di un codice culturale e
gode di un certo consenso sociale.
Umberto Santino, Centro G. Impastato (Palermo)
Stereotipi sulla mafia
La mafia esiste quando spara
La mafia è un problema del Sud Italia
La mafia è un’emergenza
La mafia è invisibile
I mafiosi sono imprendibili e invincibili
La mafia è una piovra, un cancro
Finalità dell’agire mafioso
Arricchimento rapido ed ingente riducendo al
massimo i costi economici e penali
I mafiosi hanno rapporti con esponenti del mondo:
politico
economico-finanziario
forze dell’ordine
Magistratura
mondo delle professioni (Borghesia mafiosa o Zona
grigia)
La mafia non è solo criminalità
La mafia è un fenomeno molto complesso
Non può essere ridotto a mera questione di
ordine pubblico
La mafia è una questione politica,
economica, sociale e culturale
La mafia è una questione nazionale ed
internazionale
Mafiosità e cultura della legalità
democratica (1)
Rapporto gerarchico
Favori e privilegi
Suddito
Obbedienza acritica
Si è perché si ha
Violenza
Omertà
Utilitarismo
Competizione
Rapporto paritario
Diritti e doveri
Cittadino
Contraddittorio
Si è non perché si ha
Dialogo
Denuncia
Partecipazione
Collaborazione
Mafiosità e cultura della legalità
democratica (2)
Individualismo
Interesse particolare
Stato nello Stato
Partecipazione
Interesse generale
Rispetto delle istituzioni
Società attuale (1)
Individualismo
Furbizia
Razzismo e xenofobia
Apparire anziché essere
Televisione primo mezzo di informazione – TG
Denaro come fine anziché come strumento
Precariato
Concentrazione sul presente e assenza di un’idea di
futuro
Scarsa fiducia nella politica e nelle istituzioni
Società attuale (2)
Assenza di memoria
Indifferenza
Menefreghismo
Rassegnazione
Superficialità
Che fare?
IL VALORE DELLA PARTECIAZIONE ATTRAVERSO
LA TESTIMONIANZA PERSONALE.
ESSERE TESTIMONI POSITIVI DEI VALORI DELLA
COSTITUZIONE
MEMORIA E IMPEGNO
I CARE
Beni confiscati alle mafie (1)
Beni immobili:
Nord:
Centro:
Sud:
Isole:
9198
1.007
457
3.448
4.286
Beni confiscati alle mafie (2)
Beni confiscati in Emilia Romagna: 81
Prov. di Bologna: 19 (di cui 7 a Pianoro)
Prov. di Forlì-Cesena: 28
Prov. di Ferrara: 14
Prov. di Ravenna: 7
Prov. di Parma: 6
Prov. di Piacenza: 5
Prov. di Rimini: 2
Beni confiscati alle mafie (3)
Legge 109/96: uso sociale dei beni conf.
Cooperative di Libera Terra
L’uso sociale rafforza l’autorevolezza dello
Stato, garantisce diritti anziché favori,
dimostra che le mafie non sono invincibili.
Alto valore della testimonianza
Organizzare la legalità
Metà anni 90: nascita di Libera e Avviso
Pubblico
No indignazione e impegno temporanei
Sì impegno e memoria costanti
Due filoni di lavoro: educazione e lavoro
Bibliografia di riferimento
G. Colombo, Sulle regole, Feltrinelli
M. Viroli, L’Italia dei doveri, Rizzoli
C. Barbieri, Le mani in pasta, Coop Editore
E. Ciconte, Storia criminale. La resisibile
ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra
dall’Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino
U. Santino, Storia del movimento antimafia,
Editori Riuniti
Sitografia di riferimento
Avviso Pubblico: www.avvisopubblico.it
Libera: www.libera.it
Gruppo Abele: www.gruppoabele.org
Addio Pizzo: www.addiopizzo.org
Libera Terra: www.liberaterra.it
Libera Informazione:
www.liberainformazione.org
Narcomafie: www.narcomafie.it