L.C.S. NEWTON Via Paleologi, 22 CHIVASSO DOCUMENTO DEL

annuncio pubblicitario
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 13 di 95
CONTENUTI
PROGRAMMA DI LETTERE ITALIANE
Testi in adozione:
S.GUGLIELMINO - H.GROSSER, Il sistema letterario, ed.verde, Principato, voll.2 (A+B), 3
(A+B)
DANTE ALIGHIERI, Commedia. Paradiso, a cura di A Marchi, Paravia
a) Storia della Letteratura Italiana.
Il primo Ottocento
Ugo Foscolo
La vita; atteggiamenti protoromantici e poetica neoclassica; il mondo greco come
paradigma estetico ed etico; le diverse "maschere" dell'artista.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: lineamenti dell'opera; bellezza, arte, storia: le
riflessioni del protagonista; nichilismo vs sistema delle illusioni: il dialogo con
Parini; titanismo e vittimismo nel suicidio di Jacopo; lo stile tragico.
Odi: All'amica risanata
Sonetti: Autoritratto
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Carme Dei Sepolcri
Le Grazie: Proemio, vv.1-27
Notizia intorno a Didimo Chierico, VII,XI,XII [V,348]
Il Romanticismo
Genesi e problemi di periodizzazione; le diverse poetiche del Romanticismo; l'eroe, tra
titanismo e vittimismo; la polemica classico-romantica in Italia; il successo del romanzo e le
sue diverse tipologie.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 14 di 95
Caratteri del Romanticismo europeo.
W.A.Schlegel, Corso di letteratura drammatica, “Poesia cristiana, poesia melanconica”
F. Schlegel, Frammenti e lettera sul romanzo, “Poesia sentimentale e fantastica”
Novalis, Inno alla Notte
F.R. de Chateaubriand, René, "Solitudine e tedio"
•
• La nostalgia romantica della classicità.
F.Hölderlin, Diotima
J.Keats, Ode su un'urna greca
La situazione italiana.
M.me de Staël, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
P.Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Staël, Immutabilità dell’arte e genio
italiano
G.Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, "Il pubblico dei romantici"
G.Berchet, Fantasie, Il giuramento di Pontida
•
Tra Romanticismo e Realismo: il romanzo realista di metà Ottocento; il racconto
fantastico
G.Flaubert, Madame Bovary, "La noia di Madame Bovary"
E.Allan Poe, Racconti straordinari, Berenice
•
Giacomo Leopardi
La vita; il pessimismo storico, la poetica e i primi Canti; il silenzio poetico e le Operette
morali; il ritorno alla poesia con i canti pisano-recanatesi; l’ultima fase della produzione
leopardiana e la rivalutazione critica di Walter Binni.
Canti: L'infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
Le ricordanze
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
A se stesso
Il tramonto della luna
La ginestra
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 15 di 95
Operette morali: Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Tristano e di un amico
Zibaldone: Poetica dell'indefinito e del vago
Alessandro Manzoni
La vita; la poetica: il vero storico e la sua negazione; la produzione lirica e tragica; I Promessi
sposi.
Lettre à M.Chauvet (passim) : Realtà e invenzione : il problema del vero poetico
"Sul romanzo" (brani antologici)
Carme in morte di Carlo Imbonati, vv.112-144; 203-220
Odi: Il cinque maggio
Adelchi: III, 1, 43-102: Il dissidio romantico di Adelchi
Coro dell'Atto Terzo
Coro dell'Atto Quarto
V, 8,9,10: Morte di Adelchi
Fermo e Lucia:
Lucia e la Signora
L'uscita di scena di don Rodrigo
I Promessi Sposi: le diverse redazioni del romanzo; la struttura narratologica; il
sistema dei personaggi; la visione del mondo del narratore e il suo giudizio sulla
storia; la problematicità del "lieto fine".
La letteratura del secondo Ottocento
• La letteratura e il pubblico in un’economia di mercato
Ugo Ojetti, Alla scoperta dei letterati: Letterati e pubblico in un’inchiesta di fine secolo
(interviste a Giovanni Verga, Marco Praga, Luigi Capuana, Matilde Serao, Arturo Colautti)
• La Scapigliatura.
AA.VV., Poetica della Scapigliatura (testi di Cletto Arrighi, Lorenzo Stecchetti, Emilio
Praga, Giuseppe Rovani)
A.Boito, Il libro dei versi, Lezione di anatomia
I.U.Tarchetti, Fosca: lineamenti generali del romanzo; il topos della donna-vampiro
•
La restaurazione classicista: Giosue Carducci.
Rime nuove: Idillio maremmano
Funere mersit acerbo
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 16 di 95
Odi barbare: Nella piazza di San Petronio
Alla stazione. In una mattina d'autunno
Nevicata
Naturalismo e Verismo
La poetica realistica del "rispecchiamento"; la tecnica dell'impersonalità; il letterato come
scienziato e il "romanzo sperimentale".
E.Zola, Il romanzo sperimentale (passim)
L.Capuana, Poetica del verismo (brani antologici)
F.De Roberto, Processi verbali, Il rosario
Giovanni Verga
La vita. Dalla produzione mondana alla "conversione". La conquista dell'originalità: le
tecniche narrative. Il "Ciclo dei Vinti". La Sicilia: realtà storica e dimensione mitica.
Vita dei campi: Fantasticheria
Rosso Malpelo
I Malavoglia: lineamenti generali del romanzo; l'importanza della Prefazione; la
struttura "bipolare" e il rapporto mito-storia; il sistema dei personaggi.
Novelle rusticane: Libertà
La roba
Mastro don Gesualdo: lineamenti generali del romanzo; strutture narrative e sistema
dei personaggi; la natura economizzata e il tema della “roba”
Il Decadentismo
La visione del mondo; Simbolismo ed Estetismo; temi e miti della letteratura decadente; il
rapporto con il Romanticismo e il Naturalismo.
La genesi del Simbolismo in Francia.
C.Baudelaire, I fiori del male
Corrispondenze
Invito al viaggio
Spleen
A.Rimbaud, Vocali
P.Verlaine, Arte poetica
Languore
•
• L'Estetismo.
J-K.Huysmans, Controcorrente: la figura di Jean Des Esseintes; il significato della
conclusione
O.Wilde, Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray, "L'artista è il creatore di cose belle"
• L'estraneità dell'intellettuale e il conflitto arte-vita borghese.
T.Mann, Tonio Kröger (brano antologico)
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 17 di 95
Giovanni Pascoli
La vita e la visione del mondo; la concezione della poesia e l'idea di sublime; i temi della
poesia pascoliana; le soluzioni formali.
Myricae: Lavandare
X Agosto
L'assiuolo
Temporale
Novembre
Primi poemetti: Digitale purpurea
Canti di Castelvecchio: Nebbia
Gelsomino notturno
La mia sera
Poemi conviviali: L'ultimo viaggio, "Calypso"
Prose: Il fanciullino (brano antologico)
Gabriele D'Annunzio
Arte e vita. Le contraddizioni dell'uomo e dell'artista: il rapporto con il pubblico e
l'antinomia vitalismo/amor mortis. I romanzi: l'estetismo e la sua crisi; i romanzi del
superuomo. Il teatro. La poesia: gli esordi; la fase dell'"innocenza"; le Laudi; la fase
"notturna".
Il piacere: il giudizio ambiguo dell'autore sull'"eroe"del romanzo; il simbolismo delle
figure di Elena e Maria; la crisi dell'esteta e il significato della conclusione.
Il trionfo della morte: la figura di Ippolita Sanzio, la Nemica
Poema paradisiaco: Consolazione
Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Stabat nuda Aestas
Notturno: Ferito tra i feriti
La lirica del primo Novecento
I Crepuscolari
S.Corazzini, Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
G.Gozzano, Colloqui: La signorina Felicita
Totò Merumeni
L'ipotesi, vv.99-157 [fotocopie]
•
• L'età delle avanguardie storiche: futurismo, espressionismo, lirici d’area vociana.
F.T.Marinetti, Manifesti del Futurismo
Zang Tumb Tuuum
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 18 di 95
C.Govoni, Rarefazioni e parole in libertà: Il palombaro
A.Palazzeschi, Lasciatemi divertire
C.Rebora, Voce di vedetta morta
D.Campana, Canti orfici, La chimera
C.Sbarbaro, Pianissimo, Taci, anima stanca di godere
Talora nell'arsura della via
Il romanzo del primo Novecento
Le nuove tecniche narrative e gli eroi "senza qualità". La disgregazione del soggetto e
dell’oggetto nella narrazione.
Luigi Pirandello
La vita; la visione del mondo e la poetica: il conflitto vita-forma - il relativismo
gnoseologico - la frantumazione della realtà e dell'io - l'"umorismo"; poesie, novelle,
romanzi; il teatro: le ragioni di un rapporto tormentato- dal teatro grottesco al metateatro;
l'ultimo Pirandello: i "miti" e le novelle surreali.
L'Umorismo: Il sentimento del contrario; l’umorista, un uomo “fuori di chiave”; la
vita, “flusso continuo” che investe le “forme statiche”
Il fu Mattia Pascal. Le premesse filosofiche: la "colpa" di Copernico e la possibilità
della scrittura solo come "distrazione"; struttura, tematiche e sistema dei personaggi.
Novelle per un anno: Distrazione
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
Enrico IV: Enrico IV per sempre
Italo Svevo
La vita: il binomio affari-letteratura e la formazione culturale di Svevo. Una vita e Senilità:
l'analisi degli autoinganni della coscienza di due "inetti"; l'impianto naturalistico. La
coscienza di Zeno: la novità, strutturale e tematica; l'evoluzione dell'inetto.
Una vita: Notte d'amore con Annetta
Senilità: Gioventù e senilità in Emilio
La coscienza di Zeno: la novità strutturale; le tematiche; l'importanza della "cornice"; il
rapporto salute-malattia; il sistema dei personaggi e la trasformazione dell'"inetto";
il significato della conclusione.
Giuseppe Ungaretti
La sacralità della parola; la funzione del versicolo e la dialettica parola/silenzio; la poetica
dell'"attimo" e il recupero del tempo. I titoli delle raccolte e il motivo del viaggio orfico: dal
Porto sepolto a Vita di un uomo.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 19 di 95
L'Allegria: Il porto sepolto [fotocopie]
Commiato [fotocopie]
Veglia
Fratelli
Sono una creatura
Pellegrinaggio
San Martino del Carso
I fiumi
Sentimento del tempo: L'isola
Umberto Saba
L'ideale della "poesia onesta"; la celebrazione del quotidiano e il "doloroso amore" della
vita; lo stile: le "parole senza storia"; il Canzoniere come racconto.
Canzoniere: A mia moglie
Trieste
Città vecchia
Teatro degli Artigianelli
Vecchio e giovane
Eugenio Montale
Poesia come testimonianza; la "poetica negativa" e la ricerca del varco; le epifanie; le
tecniche: allegoria e correlativo oggettivo. Le raccolte poetiche: dagli Ossi di seppia all'ultima
produzione.
Ossi di seppia: I limoni
Falsetto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere...
Cigola la carrucola del pozzo
Arsenio
Le occasioni: La casa dei doganieri
Lo sai: debbo riperderti e non posso
Non recidere, forbice, quel volto
La bufera e altro: La bufera
La primavera hitleriana
Piccolo testamento
Xenia: Ho sceso, dandoti il braccio...
Tra le due guerre
La politica culturale del regime; la reazione degli intellettuali; la lirica tra ermetismo e
"chiarezza".
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
•
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 20 di 95
S.Quasimodo, Acque e terre, Ed è subito sera
Scrittori del secondo dopoguerra
Conoscenza dei lineamenti generali della lirica e della produzione romanzesca del
secondo dopoguerra.
b) DANTE ALIGHIERI, Commedia. Paradiso.
Presentazione della Cantica. Lettura e analisi dei Canti I, II (vv.1-18), III, VI, VII (vv.19-51),
XI, XII, XV, XVII, XXV (vv.1-12), XXVI (vv.115-142), XXVII, XXX, XXXI, XXXIII
c) Tecniche di scrittura
Laboratori di scrittura per la preparazione della prima prova dell’Esame di Stato.
La classe si è esercitata su tutte le tipologie previste, privilegiando però l’analisi testuale, la
scrittura saggistica e quella giornalistica, a scapito del tema storico e di quello a carattere
generale. In particolare, nell’analisi del testo letterario gli studenti sono stati abituati a
servirsi dell’apparato di domande-guida in modo rigoroso ma libero, esaurendo, cioè, le
richieste, ma costruendo allo stesso tempo un testo personale, che poteva anche non tenere
conto dell’ordine in cui le domande venivano presentate.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 21 di 95
PROGRAMMA DI LETTERE LATINE
Libri di testo adottati:
Conte-Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina vol. 3 (L'età imperiale), LE MONNIER
C. Carini, Per litteras (Versioni latine triennio), D'ANNA
M. Lenchantin De Gubernatis, Il libro di Catullo, LOESCHER
Massimo Gori , Novae Voces - Lucrezio, BRUNO MONDADORI
Massimo Gori , Novae Voces - Seneca, BRUNO MONDADORI
Tacito, Annali XIV (a cura di F. Mascialino), DANTE ALIGHIERI
Letteratura:
Introduzione storica all'eta' imperiale:
la situazione alla morte di Augusto;
la successione delle varie dinastie fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Caratteristiche storico-culturali del periodo giulio-claudio:
le principali vicende storiche;
la scomparsa del mecenatismo;
la formazione di un'opposizione al principato di matrice stoica;
la decadenza del teatro "serio" e la proliferazione di altri tipi di spettacolo;
la spettacolarizzazione della cultura: declamationes e recitationes.
La storiografia:
cenni sui principali storiografi del dissenso;
la storiografia del consenso: Velleio Patercolo e Valerio Massimo;
Curzio Rufo.
Cenni sulla letteratura didascalica, scientifica e tecnica:
Vitruvio, Celso, Columella, Agrippa, Mela, Apicio.
Seneca il Vecchio e le declamationes: la questione della decadenza dell'eloquenza.
Seneca:
analisi delle singole opere filosofiche e valutazione complessiva del suo pensiero;
le tragedie: problemi di cronologia e di interpretazione;
l'Apokolokyntosis;
il problema dell'Octavia.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 22 di 95
I generi poetici nell'età giulio-claudia:
cenni sugli imitatori di Ovidio;
la poesia astronomica di Germanico e Manilio;
cenni sull'epos storico "minore";
cenni sull'Appendix Vergiliana;
cenni sulla poesia pastorale e mitologica sotto Nerone.
Lucano:
i rapporti con Nerone;
l'esperimento epico antifrastico;
chi è l'eroe del Bellum civile?
Il romanzo:
etimologia del temine;
i precedenti del genere;
ipotesi sulle origini;
caratteristiche formali e contenutistiche del genere.
Petronio:
il problema dell'identità dell'autore del Satyricon;
significato del titolo;
valutazione della trama del frammento superstite;
il problema della classificazione di genere;
il problema dell'interpretazione dell'opera.
La satira in età giulio-claudia:
Persio e l'estetica dell'oscurità.
Caratteristiche storico-culturali del periodo flavio:
la crisi del 69 d.C.;
le principali vicende storiche successive;
la Lex de imperio Vespasiani;
il nuovo assetto del Senato;
l'ascesa di ceti burocratici semicolti e la necessita' di un sapere "enciclopedico";
il controllo del potere sugli intellettuali e la figura del letterato "stipendiato";
il classicismo letterario.
L'epos in età flavia:
il ritorno a moduli tradizionali:
Valerio Flacco;
Silio Italico;
l'ambiguità di Stazio.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 23 di 95
Letteratura tecnico-scientifica:
Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico.
La poesia lirica: le Silvae di Stazio.
L'epigramma:
origini ed evoluzione del genere in Grecia;
caratteristiche formali e contenutistiche del genere;
Marziale.
Quintiliano:
la figura dell'intellettuale "integrato";
la questione della decadenza dell'eloquenza;
il grande pedagogista.
Caratteristiche storico-culturali del periodo degli imperatori "adottivi":
le due fasi del periodo;
le principali vicende storiche;
prosperita' economica e tranquillita' interna;
la diffusione dell'alfabetizzazione, l'ampliamento del pubblico dei lettori, l'istituzione di
biblioteche pubbliche;
la svolta in senso ellenizzante impressa da Adriano alla cultura latina;
il bilinguismo degli intellettuali del II sec. d.C.;
la diffusa esigenza di "filantropia" e il paternalismo illuminato degli Antonini;
il dilagare di culti di origine orientale e di pratiche magico-mistiche;
l'importanza della parola e il successo della "Seconda Sofistica".
La satira:
Giovenale e la poetica dell'indignatio.
Plinio il Giovane: l'epistolario come specchio della società del tempo.
Tacito:
il Dialogus de oratoribus pseudo-tacitiano e la questione della decadenza dell'eloquenza;
le monografie: Agricola e Germania;
l'opera storica principale: Historiae e Annales;
la collocazione di Tacito all'interno dei generi storiografici di ascendenza romana ed
ellenistica;
il pessimismo tacitiano e la sua interpretazione del principato.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 24 di 95
Svetonio e il genere della biografia.
La "Seconda Sofistica":
caratteristiche del movimento;
cenni sui principali esponenti della "Seconda Sofistica" in lingua greca;
i "Sofisti" latini:
Frontone e la tendenza arcaizzante; l'epistolario frontoniano;
Aulo Gellio e le Noctes Atticae;
Apuleio: i Florida.
Apuleio:
la complessa personalità di retore-filosofo-mago-mistico;
il processo per magia;
le "Metamorfosi": valutazione della trama e ricerca del significato allegorico, con particolare
riferimento alla favola di Amore e Psiche.
Gli inizi della letteratura cristiana:
traduzioni bibliche;
Acta e Passiones martyrum;
l'apologetica: cenni su Tertulliano e Minucio Felice.
S. Agostino:
la tormentata vicenda biografica;
i principali scritti;
la polemica contro gli eretici;
analisi delle Confessiones;
analisi del De civitate Dei: la teologia della storia.
Lo studio dei singoli autori e fenomeni letterari è stato integrato dalla lettura di tutti i brani
riportati sul libro di testo. Inoltre ciascun allievo ha letto in versione integrale un'opera a
sua scelta fra quelle degli autori studiati.
Autori:
a) Lettura e traduzione dei seguenti brani del De rerum natura di Lucrezio:
Libro I
Libro II
versi 1-49
versi 62-79
versi 80-101
versi 1144-1174
(inno a Venere)
(primo elogio di Epicuro)
(il sacrificio di Ifigenia)
(la fine del mondo)
E' stata effettuata, come previsto dai programmi ministeriali, la lettura metrica
dell'esametro dattilico.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 25 di 95
b) Lettura integrale del Liber di Catullo;
lettura metrica, traduzione e commento contenutistico e grammaticale dei seguenti carmi:
1, 5, 8, 11, 25, 39, 51, 76, 85, 93.
c) Lettura integrale del XIV libro degli Annales di Tacito e traduzione dei seguenti capitoli:
III-VIII (l'assassinio di Agrippina).
d) Traduzione dei seguenti brani delle opere di Seneca:
Ep. ad Lucilium 14. 14
Ep. ad Lucilium 1. 2
Ep. ad Lucilium 3. 28
Ep. ad Lucilium 20. 123
Ep. ad Lucilium 9. 13-18 passim
De constantia sapientis 17. 1-3
De providentia 5. 7-8
De vita beata 1. 1-2
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 26 di 95
PROGRAMMA DI LETTERE GRECHE
Libri di testo adottati:
F. Montanari, Storia della letteratura greca, LATERZA
G. Paduano, Antologia della letteratura greca, vol. 3º (Il periodo ellenistico), ZANICHELLI
F. Montanari - G. Bottonelli, Empeirìa (versioni per il triennio), LOESCHER
Sofocle , Elettra, PRINCIPATO
Lisia, Contro Eratostene (a cura di C.Castelli), SIGNORELLI
Letteratura:
Periodo alessandrino:
La figura di Alessandro Magno e la spartizione del suo impero fra i diadochi.
Caratteri generali della cultura alessandrina.
La polarità Atene-Alessandria d’Egitto.
Il ruolo marginale di Atene: la sopravvivenza del teatro comico e della filosofia:
la commedia: cenni sulla “Commedia di Mezzo”;
la “Commedia Nuova” e Menandro:
le recenti scoperte papiracee;
come cambia il comico da Aristofane a Menandro;
il pubblico della “Commedia Nuova”;
l'evoluzione della tecnica drammatica menandrea: esempi di intreccio;
l'approfondimento dei caratteri;
il rapporto con Euripide e la concezione della Τύχη;
il “lieto fine”: funzione educativa o consolatoria?
la filosofia:
peculiarita' delle filosofie ellenistiche rispetto agli indirizzi classici;
Epicuro e la sua scuola;
la Stoà antica e “di mezzo”.
Caratteri della produzione letteraria alessandrina:
poetiche e polemiche;
Callimaco:
i rapporti con l'ambiente culturale alessandrino e con la corte;
il mancato ruolo di bibliotecario;
i canoni della nuova poetica: il proemio dei “Telchini”;
caratteristiche della produzione poetica e analisi delle singole opere.
Apollonio Rodio: le ragioni dell' appellativo “Rodio”;
i rapporti con Callimaco e con l'ambiente di corte;
l'esperimento epico;
i principali personaggi delle “Argonautiche”.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 27 di 95
Teocrito:
la nascita dell'“idillio”: etimologia del termine;
le diverse tipologie degli idilli;
la poetica teocritea: le “Talisie”;
l'indagine sulla realta' sociale contemporanea: le “Siracusane;
il tema dell'amore: “L'incantatrice”.
Eroda di Cos e il “mimiambo”.
La scienza:
le ragioni dello straordinario impulso scientifico nel periodo
alessandrino;
i principali scienziati;
gli sviluppi della medicina e la nascita dell'indirizzo “empirico”.
La storiografia alessandrina: caratteristiche generali;
i diversi indirizzi della storiografia su Alessandro:
la storiografia universale e locale;
utopisti e pseudo-storici.
Polibio:
i rapporti con il mondo romano e con il “circolo degli Scipioni”;
il metodo storiografico ed i suoi principi;
la polemica con gli storici precedenti;
la teoria delle costituzioni e la “rotazione” ciclica.
L'epigramma alessandrino: le antologie;
cenni sui principali esponenti del genere.
Periodo imperiale:
Caratteri storico-culturali del periodo imperiale:
l'importanza della mediazione romana per la diffusione della cultura
greca;
il bilinguismo culturale;
il dilagare di atteggiamenti irrazionalistici: il sincretismo religioso, la
diffusione di dottrine magico-mistiche e la perdita del rigore
metodologico in sede scientifica;
Il romanzo greco:
a) i precedenti
b) ipotesi sulle origini del genere
c) tipologie
d) costanti narrative
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 28 di 95
e) i principali romanzi greci:
d'amore: “Cherea e Calliroe”, “Leucippe e Clitofonte”, “Anzia e
Abrocome”, “Dafni e Cloe”, “Le Etiopiche”;
d'avventura: Iambulo, “Le meraviglie di la' da Tule”, la parodia di
Luciano nella “Storia vera”.
Cenni sull’epigramma di eta' imperiale.
La scienza e la pseudo-scienza nel periodo imperiale:
caratteri generali;
i principali scienziati e geografi;
forme di contaminazione fra scienza, religione e magia.
Cenni sugli storiografi del periodo imperiale.
La “terza Stoà”.
La “Seconda Sofistica”:
caratteri generali del fenomeno;
i principali esponenti del movimento.
Luciano: un sofista anomalo;
la "conversione" alla filosofia;
i rapporti con il potere costituito;
il rifiuto programmatico di ogni irrazionalismo.
Le polemiche retoriche e il trattato "Del sublime".
Plutarco: la singolarità del personaggio nel panorama culturale coevo;
i Moralia;
le "Vite parallele".
Lo studio dei singoli autori e fenomeni letterari è stato integrato dalla lettura dei
testi piu' significativi.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 29 di 95
Autori:
a) Lettura e interpretazione critica dell'Elettra di Sofocle;
lettura metrica e traduzione dei seguenti versi:
1-76 - prologo
516-551 - secondo episodio
1098-1170 - quarto episodio
b) Introduzione all’orazione Contro Eratostene di Lisia;
traduzione dei seguenti paragrafi:
1-3 - proemio
4-20 - narratio
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 30 di 95
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
TESTO ADOTTATO:
Abbagnano-Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, Torino, Paravia, vol. B, tomo 2 (per Kant);
vol. C; vol. D, tomo 1.
- KANT
La Dissertazione del 1770. La Critica della ragion pura; dogmatismo e criticismo, i rapporti con
Locke e con Hume; rapporti con l’illuminismo; il “tribunale della ragione”; giudizi analitici
e sintetici; giudizi sintetici a priori e struttura del mondo; il copernicanesimo di Kant;
fenomeno e noumeno; realtà trascendentale e oggettività trascendentale del fenomeno;
l’“Estetica trascendentale”: spazio e tempo; perché le matematiche si applicano al mondo
dei fenomeni; la “Logica trascendentale”: differenze rispetto alla logica formale; l’“Analitica
trascendentale”: le categorie in Kant e in Aristotele (per quanto riguarda le categorie non si
è mai richiesto lo studio a memoria della tavola dei giudizi e delle categorie). La dottrina
dello schematismo trascendentale NON è stata esaminata. La deduzione trascendentale e
l’“Io penso”. La “Dialettica trascendentale”: psicologia razionale; la cosmologia razionale e
le antinomie della ragion pura; la teologia razionale; la funzione regolativa delle idee della
ragion pura. La Critica della ragion pratica: le caratteristiche della legge morale; la legge
morale come “Faktum”; massime e imperativi; le tre formulazioni dell’imperativo
categorico; formalità, disinteresse, rigorismo; autonomia della legge morale; la dialettica
della ragion pratica: i postulati. La Critica del giudizio: il sentimento e i giudizi riflettenti; il
giudizio estetico; il bello e il piacevole; bellezza libera e bellezza aderente; il fondamento
trascendentale dell’universalità del bello; il sublime; il giudizio teleologico.
- I critici del kantismo: la contraddittorietà della “cosa in sé”.
- FICHTE
L’infinitizzazione dell’Io; la scienza della scienza; la deduzione metafisica e i suoi tre
princìpi; dogmatismo e idealismo; l’Io infinito come meta dell’agire umano; il pensiero
politico (NON si è studiata la cosiddetta seconda fase del pensiero di Fichte).
- SCHELLING
I rapporti con Fichte e Spinoza; l’Assoluto; la filosofia della natura (la si è studiata nelle sue
linee generali senza scendere nei dettagli); la filosofia trascendentale; le tre epoche
dell’evoluzione dell’Io; la storia; l’arte (nello studio di Schelling ci si è fermati al Sistema
dell’idealismo trascendentale, 1800).
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 31 di 95
- HEGEL
NON si sono studiati gli scritti giovanili. - La risoluzione del finito nell’infinito; l’Aufhebung;
idealità del finito; identità di razionale e reale; la funzione giustificatrice della filosofia. La
dialettica. Significato generale e funzione della Fenomenologia dello spirito nel sistema. Le
figure fenomenologiche delle sezioni “Coscienza”, “Autocoscienza”, “Ragione”. La logica:
il “programma” del mondo. NON si sono esaminate le varie categorie della logica. La
natura. Lo spirito. La filosofia della storia.
- SCHOPENHAUER
Fenomeno e noumeno; l’illusorietà del fenomeno; il fenomeno come rappresentazione.
Spazio, tempo, causalità. Il corpo come via d’accesso al noumeno; la volontà di vivere: sue
caratteristiche. La Volontà di Schopenhauer e l’infinito dei romantici e di Hegel. La Volontà
e le idee. Ogni individuo umano è un’idea. Vita, dolore, noia. La sofferenza cosmica.
L’individuo come strumento della Volontà. La critica delle ideologie ottimistiche.
L’itinerario della liberazione dalla Volontà.
- KIERKEGAARD
La possibilità e l’angoscia. La polemica con Hegel e l’importanza del singolo. Estetica, etica,
religione. Il tema dell’angoscia e della disperazione è stato trattato solo per brevi cenni.
- Cenni generalissimi su destra e sinistra hegeliane.
-FEUERBACH
L’infinitizzazione del finito. La filosofia di Hegel come “teologia mascherata”; la critica
della religione; l’alienazione religiosa.
- MARX
L’alienazione in Hegel e in Feuerbach nell’interpretazione di Marx. Gli aspetti
dell’alienazione secondo Marx. Il distacco da Feuerbach. Il materialismo storico. Struttura e
sovrastruttura. Forze di produzione e rapporti produttivi. Le quattro fasi della storia.
Genesi delle “ideologie”. Il Capitale; la critica dell’economia classica; la merce; M-D-M; DM-D’; il plusvalore; il profitto; la caduta tendenziale del saggio del profitto; la rivoluzione
proletaria.
- POSITIVISMO: caratteri generali.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 32 di 95
- COMTE
La legge dei tre stati; la filosofia positiva; l’enciclopedia delle scienze. La sociologia; statica
sociale e dinamica sociale; le limitazioni alla libertà d’indagine. L’ultima fase del pensiero
di Comte: il “Grande Essere”.
- NIETZSCHE
Il rapporto con Schopenhauer; dionisiaco e apollineo; la genealogia della morale;
l’inversione dei valori; atteggiamento ambivalente nei cfr. della scienza; la concezione della
storia; la “morte di Dio”; il significato di nichilismo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza;
il superuomo.
- SPIRITUALISMO: caratteri generali.
- BERGSON
La coscienza. Il ruolo della scienza. Tempo della scienza e tempo della vita. La “durata
reale”. La realtà dell’oggetto secondo il senso comune. Il sistema delle immagini e il nostro
corpo come immagine. Percezione. Ricordo. Lo slancio vitale. Monismo della sostanza e
dualismo della tendenza. Rifiuto del meccanicismo e del finalismo. L’intuizione. La
metafisica della vita. Società chiuse e società aperte. Il “supplemento d’anima”.
- FREUD
Si è limitato il discorso alla scomposizione della personalità.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 33 di 95
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
TESTI ADOTTATI:
Storia: Giardina - Sabbatucci - Vidotto, Guida alla storia, vol. 2° e vol. 3° Bari, Laterza, 1997;
Educazione civica: Albera – Missaglia, Professione cittadino, Milano, Hoepli,
2006.
1) Storia
Vol. 2°:
Capitolo 18: La seconda rivoluzione industriale.
Capitolo 20: L’Europa delle grandi potenze.
Capitolo 22: Imperialismo e colonialismo.
Capitolo 23: Stato e società nell’Italia unita [1870 – 1914].
Vol. 3°:
Capitolo 1: Verso la società di massa.
Capitolo 4: La prima guerra mondiale.
Capitolo 5: La rivoluzione russa.
Capitolo 6: Il dopoguerra in Europa e in Italia.
Capitolo 7: La grande depressione.
Capitolo 8: Democrazie e totalitarismi.
Capitolo 9: L’Italia fascista.
Capitolo 10: Il tramonto degli imperi coloniali.
Capitolo 11: La seconda guerra mondiale.
Capitolo 15: L’Italia repubblicana.
2) EDUCAZIONE CIVICA
Esame degli artt. 55-96; 101; 104; 112; 134-36; 138-139 della Costituzione della Repubblica
Italiana.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 34 di 95
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Testo adottato : M.Spiazzi e M.Tavella, Lit & Lab, Vol. 2 e 3, Zanichelli.
ROMANTICISMO ( Early Romantic Age and Romantic Age ) :
THE GRAVEYARD SCHOOL OF POETRY
• THOMAS GRAY : “Elegy Written in a Country Churchyard”.
• Confronto T. GRAY / UGO FOSCOLO
• Tendenze poetiche della seconda metà del ‘700.
THE GOTHIC NOVEL
• ANN RADCLIFFE : “The mysteries of Udolpho”
• MARY SHELLEY : “Frankenstein”
• Confronto NEOCLASSICISMO / ROMANTICISMO
Il Sublime
• WILLIAM BLAKE :
“London” ; “The Lamb” ; “The Tyger”
• WILLIAM WORDSWORTH :
Preface to “Lyrical Ballads”
“Daffodils” .
• S. T. COLERIDGE : “The Rhyme of the Ancient Mariner” ;
• JOHN KEATS :
“Ode on a Grecian Urn”
• G.G.N. BYRON and the “Byronic hero”, “Childe Harold’s Pilgrimage”
• P.B. SHELLEY : general introduction; “Ode to the West Wind”
THE NOVEL OF MANNERS
• JANE AUSTEN : “Sense and Sensibility” ; “Pride and Prejudice”; “Northangern Abbey”
•
THE HISTORICAL NOVEL
Sir WALTER SCOTT “Waverly” , “Ivanhoe” ;
Confronto SCOTT / MANZONI
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 35 di 95
AUTORI AMERICANI :
• E.A. POE : Creazione del genere della SHORT STORY .
Tales of Imagination (general introduction). Lettura: “The Tell-Tale Heart”
Temi di : “The Oval Portrait” ; the double)
Tales of Ratiocination (creazione del detective A. Dupin ;
influenze sulla Detective Story .
• J. F. COOPER : “The Last of Mohicans” . THEME 2 : The Pioneers and the American
Frontier.
THEME 3 : Gothic to Modern Gothic. The Development of the GOTHIC TRADITION
through the ages - THE HORROR STORY:
• M. LEWIS : “The Monk”
• BRAM STOKER: “Dracula”
• S.HILL: “The Woman in Black”
L’ETA’ VITTORIANA
Introduzione al contesto storico e sociale; il compromesso vittoriano; la mentalità
vittoriana;
L’Impero ; l’ambiente urbano.
Tendenze filosofico- morali ed economiche ; la scienza : DARWIN.
IL ROMANZO
Tendenze del romanzo vittoriano :
o social-problem novels/industrial novels
o novels of manners
o humanitarian novels ( C. Dickens)
o realistic or naturalistic novels ( T. Hardy ; G. ELIOT : “Middlemarch” )
o R. Kipling ( British Imperialism )
•
CHARLES DICKENS: brani da: “Hard Times” , “Oliver Twist”, “A Christmas Carol” .
Esempio di BILDUNGSROMAN : “David Copperfield”
•
THOMAS HARDY : percorso da “Far From the Madding Crowd” ; “Tess of the
D’Urbervilles” a “Jude the Obscure”. Confronto T. HARDY / GIOVANNI VERGA
•
OSCAR WILDE : “The Picture of Dorian Gray” (cfr. G.D’ANNUNZIO )
•
Analisi generale delle caratteristiche di Charlotte e Emily BRONTE, H. MELVILLE,
N. HAWTHORNE con le relative opere.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 36 di 95
Approfondimento: “Middlemarch” di George ELIOT: lettura opera e commento.
LA POESIA
The pre- Raphaelite Brotherhood . ( D.G. ROSSETTI )
AESTHETICISM and DECADENCE
•
•
THE DRAMATIC MOMOLOGUE
A. TENNYSON : “Ulysses”
R. BROWNING : “Porphyria’s Lover”
IL TEATRO
THE VICTORIAN COMEDY
•
•
O. WILDE : “The Importance of Being Earnest”
B. SHAW . “Pygmalion”.
Sviluppo del genere della DETECTIVE STORY - THEME 2 : The Armchair and the HardBoiled Detective
• E. A. POE - (cfr. Sopra) – Classical Type ; ( Monsieur Dupin )
• AGATHA CRISTIE - (H. Poirot / Miss Marple)
• ARTHUR CONAN DOYLE - (S. Holmes / Dr Watson)
* The THEME of the DOUBLE: da M. Shelley a E.A. Poe , O. Wilde , R.L. Stevenson , Bram
Stoker (the Vampire ) ;
L’ETA’ MODERNA
Il MODERNISMO
LA POESIA
Introduzione :
• IMAGISM. ( E. Pound )
• SYMBOLISM ( T.S. ELIOT, W.C. Williams )
• COMMITTED POETRY ( W.H.AUDEN )
• NEW ROMANTIC POETRY:
DYLAN THOMAS
• The WAR POETS ; ( R. Brooke, W. Owen, S.Sassoon )
I. ROSENBERG : “Agust 1914”- confronto UNGARETTI
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 37 di 95
•
W.B. YEATS : “The Lake Isle of Innisfree”,; “Easter 1916” ; confronto YEATS
/MONTALE
•
T.S. ELIOT : brani da “The Waste Land”- confronto MONTALE .
“The Hollow Men”.
IL ROMANZO
• JAMES JOYCE : “Dubliners” ; “Ulysses”.
Confronto JOYCE / SVEVO
Accenno sviluppi novecenteschi del Romanzo con D. H. LAWRENCE, J. CONRAD
e E.M. FORSTER
IL TEATRO caratteristiche generali di
• THE THEATRE OF THE ABSURD
• THE THEATRE OF ANGER
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 38 di 95
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Libri di testo: GONIOMETRIA + TRIGONOMETRIA -Bergamini-Trifone-Barozzi
ZANICHELLI
GEOMETRIA - ReFraschini- GrazziATLAS
GONIOMETRIA
MISURA DEGLI ARCHI E DEGLI ANGOLI
Archi orientati, misura degli archi, misura angolare e lineare di un arco, radianti. Angoli
orientati e loro misura.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un
angolo. Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Variazioni e
periodicità del seno, coseno, tangente e cotangente e loro rappresentazione grafica. Le
funzioni goniometriche di angoli particolari. Relazioni fondamentali tra le funzioni seno,
coseno, tangente e cotangente di uno stesso arco o angolo (dim.). Le funzioni goniometriche
inverse.
Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse.
Funzioni periodiche. Trasformazioni di grafici di funzioni goniometriche: traslazioni
verticali e orizzontali, valori assoluti.
ARCHI ASSOCIATI ARCHI COMPLEMENTARI
Archi associati: archi supplementari, che differiscono di 180°, archi esplementari, opposti,
complementari, che differiscono di 90°, che differiscono di 270° (dimostrazioni). Riduzione
al primo quadrante ed al primo ottante.
FORMULE GONIOMETRICHE
Formule di addizione e sottrazione per il seno, coseno, tangente e cotangente (dim.).
Formule di duplicazione e bisezione (dim.). Formule parametriche (dim.). Formule di
prostaferesi e di Werner (dim.).
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Equazioni goniometriche. Equazioni riducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari
in seno e coseno: risoluzione con le formule parametriche e metodo grafico.
Equazioni omogenee di II grado in seno e coseno, riducibili ad omogenee.
Sistemi di equazioni goniometriche.
Disequazioni goniometriche elementari, disequazioni goniometriche intere e fratte.
Sistemi di disequazioni goniometriche.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 39 di 95
TRIGONOMETRIA
RELAZIONI FRA LATI ED ANGOLI DI UN TRIANGOLO
Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli, applicazione dei
teoremi sui triangoli rettangoli. Area di un triangolo noti due lati e l'angolo compreso
(dim.).
Teorema della corda in una circonferenza (dim.).
Teoremi sui triangoli qualunque. Teorema dei seni (dim.). Teorema di Carnot o del coseno
(dim.). Risoluzione dei triangoli obliquangoli.
APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA ALLA GEOMETRIA ANALITICA
Coefficiente angolare di una retta (dim.), condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra
rette (dim.), angolo tra due rette (dim.).
APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA ALLA TOPOGRAFIA E GEODESIA
Determinazione della lunghezza di un segmento verticale con un estremo inaccessibile .
Calcolo della lunghezza del raggio della terra.
APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA ALLA ASTRONOMIA
Calcolo della distanza Terra-Luna, calcolo della distanza Terra-Sole (con il metodo della
parallasse)
APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA ALLA FISICA
Lavoro di una forza. Risultante di due forze.
GEOMETRIA
ESTENSIONE E VOLUME DEI SOLIDI
Estensione e volume dei solidi. Considerazioni intuitive, principio di Cavalieri.
Equivalenze notevoli.
Volume del parallelepipedo rettangolo
Volume del prisma e della piramide.
Volume del cilindro e del cono.
La scodella di Galileo (dim.).
Volume della sfera (dim.).
Area della superficie sferica
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 40 di 95
PROGRAMMA DI FISICA
TESTI ADOTTATI:
Ugo Amaldi, Il mondo della fisica, Zanichelli (per termologia);
Ugo Amaldi, La fisica di Amaldi, Zanichelli (per elettromagnetismo)
TERMOLOGIA
LA TEMPERATURA
Il termoscopio. Il termometro. La dilatazione termica lineare, superficiale e cubica. La
dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas.
IL GAS PERFETTO
La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto. La temperatura assoluta del gas
perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto.
LA TEORIA CINETICA DEI GAS
L’energia interna di un gas. Gas perfetto e gas reali. La pressione del gas perfetto. L’energia
cinetica media di una molecola. Il significato della temperatura assoluta. La spiegazione
microscopica della legge di Avogadro.
IL CALORE
La trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro. La capacità termica e il calore
specifico. Il calorimetro. La temperatura di equilibrio. La propagazione del calore, la
conduzione, la convezione e l’irraggiamento.
I CAMBIAMENTI DI STATO
I passaggi tra stati di aggregazione. La temperatura di fusione e di solidificazione. Il calore
latente di fusione e di solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione, il calore
latente di vaporizzazione. Il vapore saturo e la sua pressione. La condensazione e la
temperatura critica. Il vapore d’acqua nell’atmosfera. La sublimazione.
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
I principi della termodinamica. I sistemi termodinamici. L’equilibrio termodinamico. Le
trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche.
L’energia interna di un sistema termodinamico. Il lavoro meccanico compiuto da un
sistema termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo
principio: trasformazioni isocòre, isobare, adiabatiche e cicliche.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 41 di 95
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
La macchina termica. Gli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius del secondo principio della
termodinamica. Equivalenza dei due enunciati del secondo principio. Il rendimento di una
macchina termica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot. Il ciclo di
Carnot. Il rendimento delle macchine termiche che lavorano tra due temperature.
ELETTROMAGNETISMO
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
L’elettrizzazione per strofinìo. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La
carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di
Coulomb nella materia. L’induzione elettrostatica. Le forze elettriche e le forze
gravitazionali. La polarizzazione degli isolanti.
CAMPO ELETTRICO
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso di un
campo vettoriale attraverso una superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il
campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica.
IL POTENZIALE ELETTRICO
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme.
Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale.
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il problema generale
dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Collegamento di
condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La corrente elettrica. I generatori di tensione. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. Le
leggi di Kirchhoff. I conduttori ohmici in serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia
elettrica. La forza elettromotrice e resistenza di un generatore di tensione.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore. Conduttori
ohmici in serie e in parallelo. L’effetto Joule. La dipendenza della resistività dalla
temperatura. L’estrazione degli elettroni da un metallo. Carica e scarica di un condensatore.
Effetto Volta.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 42 di 95
I FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
Magneti naturali e artificiali. Le linee del campo magnetico. Confronto tra il campo
magnetico e il campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e
correnti. La definizione di ampere. L’origine del campo magnetico. L’intensità del campo
magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il
motore elettrico. L’amperometro e il voltmetro. Il campo magnetico di un filo rettilineo
percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.
IL CAMPO MAGNETICO
La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del
campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali.
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann.
La legge di Lenz. L’alternatore. Il trasformatore
COMMENTO ALLO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI DI MATEMATICA E
FISICA
I programmi di matematica e fisica sono stati svolti in conformità alle direttive ministeriali,
trattando in modo esauriente ciascun argomento. L’intento principale è stato quello di
fornire a tutti un complesso organico di conoscenze basilari fisico-matematiche, in
particolar modo a quegli studenti che intendono proseguire gli studi orientandosi verso
facoltà di tipo scientifico.
È scaturito pertanto uno studio tendente a mettere in risalto gli aspetti teorici e logici delle
materie, tralasciando di curare in dettaglio quelli tecnici, poiché di minor significato per un
corso di studi classici.
La sezione di geometria solida prevede la trattazione dell’estensione e volume dei solidi,
che è stata sviluppata facendo riferimento al principio di Cavalieri, solo dal punto di vista
teorico.
Di fisica è stata proposta la risoluzione solo di alcuni semplici esercizi in applicazione delle
formule studiate, e quesiti a scelta multipla, in modo da non rendere eccessivamente
minuzioso l’approccio di tale materia.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 43 di 95
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA ASTRONOMICA
TESTO ADOTTATO:
Tarbuck – Lutgens – Tozzi, Corso di Geografia Generale, Ed. Linx.
ASTRONOMIA
Cosmologia e Cosmogonia: I primi osservatori: Protoeuropei, Mesoamericani, Egizi. La
Grecia classica: i primi modelli cosmogonici. Gi anni bui del Medioevo. La rivoluzione
copernicana: Brahe, Keplero, Galilei, Newton. Einstein e la nuova fisica. Il continuum
spazio-tempo e la curvatura dello spazio.
Modelli di Universo. La teoria del Big Bang: caratteristiche e prove (red schift, eco di fondo,
deuterio fossile, paradosso di Olbers).
La legge di Hubble e l’espansione dell’Universo. Il destino dell’Universo. L’età
dell’Universo.
Strumenti e metodi dell’indagine astronomica: Lo spettro elettromagnetico. L’indagine
nell’ottico: telescopi, radiotelescopi, interferometri, spettroscopi. L’indagine dell’Universo
caldo e dell’Universo freddo.
Unità di misura: unità astronomica, anno luce, parsec.
Metodi per la determinazione delle distanze: parallasse, spostamento verso il rosso, metodo
delle Cefeidi.
Coordinate celesti: sistema equatoriale e sistema azimutale.
Le Galassie: Classificazione di Hubble. Moto di allontanamento. Le galassie a spirale e le
onde di densità. Interazioni fra galassie (galassie cannibali). Ammassi galattici. Ammassi
globulari e alone galattico. Radiogalassie, galassie di Seyfert, Lacertidi, Quasar. La Via
Lattea.
Le Stelle: Caratteristiche fisiche e composizione chimica delle stelle (Stelle di I e di II
popolazione). Magnitudine assoluta e apparente. Nubi e polveri interstellari. Nascita di una
stella ed evoluzione stellare. Il Diagramma H-R. Nane bianche, Pulsar e Buchi neri. Stelle
variabili doppie e pulsanti (le Cefeidi). Le fornaci stellari: la catena protone-protone, il flash
dell’elio e la sintesi degli elementi pesanti.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 44 di 95
Sole e Sistema Solare: Ipotesi sull’origine: teorie dualistiche e monistica. Pianeti interni ed
esterni: caratteristiche e differenze. Origine della vita. L’evoluzione chimica:esperimento di
Miller. L’evoluzione biologica: dall’eutrofia all’autotrofia. Corpi minori del Sistema Solare:
meteore, asteroidi e comete. Struttura del sole e attività solare.
Il pianeta Terra: Moto di rotazione terrestre: prove e conseguenze. Moto di rivoluzione
terrestre: prove e conseguenze. I moti millenari e i loro effetti in rapporto alle variazioni
climatiche. Tempo vero, tempo civile e fusi orari.
La Luna: Ipotesi sull’origine. Caratteristiche generali. Moti principali: rotazione e rivoluzione. Fasi lunari ed eclissi. Le maree.
GEOLOGIA E MINERALOGIA
Minerali e rocce: I minerali: proprietà fisiche e chimiche. Cristallogenesi e associazioni
cristalline. Parametri di simmetria di un cristallo. Proprietà ottiche e magnetiche dei cristalli.
Metodi di studio dei minerali: metodi chimici (saggio con l’acido cloridrico) e fisici
(spettrografia, microscopia ottica e a luce polarizzata, diffrazione a RX). Classificazione dei
minerali silicatici e non silicatici.
Le rocce magmatiche: caratteristiche e genesi. Ciclo litogenetico.
Geodinamica: L’interno della Terra: Calore interno e flusso termico. Il campo magnetico
terrestre e il paleomagnetismo. Lo studio delle onde sismiche e la struttura a gusci.
Caratteristiche della crosta: crosta oceanica e crosta continentale. Isostasia.
I fondi oceanici: le dorsali medio-oceaniche e l’espansione dei fondi oceanici. Prove a favore
dell’espansione dei fondi oceanici.
I margini di zolla e la tettonica delle placche. Un possibile motore per la tettonica delle
placche: celle convettive e punti caldi.
I fenomeni vulcanici: Edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica, Eruzioni esplosive
ed effusive. Eruzioni sottomarine e fissurali. Attività ignea intrusiva: corpi discordanti e
concordanti. Fenomeni legati all’attività vulcanica, solfatare, mofete, putizze, soffioni boraciferi, geyser, sorgenti termominerali. Distribuzione mondiale dei vulcani e loro rapporto
con la tettonica delle placche. Rischio e prevenzione vulcanica.
I fenomeni sismici: Natura e origine di un terremoto. Le onde sismiche: proprietà e caratteristiche. Registrazione delle onde sismiche: i sismografi. Intensità di un sisma: la magnitudo. Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche. Rischio e previsione di un
terremoto.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 45 di 95
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
TESTO ADOTTATO:
G. Cricco- F.P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte” (versione maior) volume III, Dall’età dei
Lumi ai giorni nostri, ed. Zanichelli.
IL SETTECENTO
Caratteri generali del Neoclassicismo: i rapporti con il pensiero illuminista. “Nobile
semplicità e quieta grandezza” : le riflessioni di J.J. Winckelmann sul bello e sull’arte greca.
E.L.Boullée: il cenotafio a Newton, Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca
nazionale, progetto di museo. A.Canova: Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina
Borghese, il monumento a Cristina d’Austria ; J.L.David: Il giuramento degli Orazi, La morte di
Marat, Le Sabine, Bonaparte valica le Alpi, Marte disarmato da Venere. G. Piermarini: la Scala,
Leo von Klenze: il Wahalla, Robert Adam: Kedleston Hall
Tra Settecento e Ottocento. Un mutamento di sensibilità : diversi accenti nelle concezioni di
uomo, natura e storia. L’elaborazione delle categorie del Sublime e del Pittoresco nella
rappresentazione della natura.
Constable opere esposte al Victoria and Albert Museum,; Turner opere esposte alla Tate
Gallery; C. D. Friedrich.
Le “ speranze tradite”, il “disincanto” degli intellettuali illuministi.
Autori: Goya al Prado. ( le opere indicate sono a disposizione nel testo adottato, nella
sezione dedicata agli itinerari).
L’OTTOCENTO. NUOVE POETICHE PER UNA NUOVA SOCIETÀ
Caratteri generali del Romanticismo.
Le coloriture epiche nella rappresentazione della cronaca e della storia.
T. Gericault: La zattera della Medusa, Leda e il cigno, Corazziere ferito, Cattura di un cavallo
selvaggio, Alienata con la monomania del gioco; Delacroix: La libertà guida il popolo, La barca di
Dante, la moglie di Abraham, Le donne di Algeri, San Michele che vince il demonio.
Dal Romanticismo al Realismo: la fine della fuga nel passato, l’apertura ai nuovi temi,
l’interesse per il quotidiano, il marginale, il provocatorio.
G. Courbet: Lo spaccapietre, L’ atelier, Fanciulle sulla Senna.
In Italia: rapporti tra pittura e romanzo storico: parlare del passato per intervenire sul
presente.
Hayez: la Congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga, Il bacio.
In Italia : la rappresentazione del quotidiano e della vita militare.
I Macchiaioli - G.Fattori: In vedetta; S. Lega: Il canto dello stornello.
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 46 di 95
L’ARCHITETTURA E LA CITTÀ NELL’OTTOCENTO.
Nuove architetture per un nuovo mercato: gli esiti della rivoluzione industriale e le grandi
esposizioni universali. Analisi dei principali esempi di architettura in ferro e vetro in
Europa: J.Paxton , il Palazzo di Cristallo; Eiffel, la torre; Contamin, la Galleria delle
Macchine.
L’architettura eclettica in Europa : caratteri generali e principali esempi.
Eugène Viollet Le Duc e John Ruskin : due diverse posizioni sul restauro architettonico.
IL PRE IMPRESSIONISMO, L’IMPRESSIONISMO, IL POST IMPRESSIONISMO
I principali elementi di novità nella cultura figurativa della fine dell’Ottocento: l’invenzione
della fotografia, il diffondersi dell’arte giapponese.
Dall’imitazione della natura all’espressione della soggettività:L’Impressionismo. Attimo
fuggente, modernità, quotidianità: l’opera di Manet, Monet, Renoir, Degas.
E. Manet : L’Olimpya, Colazione sull’erba, Il bar delle folies –Bergères, Palazzo ducale a
Venezia.C. Monet : Impressione sole nascente, la serie della cattedrale di Rouen, Lo stagno delle
ninfee; P.A. Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri Bagnante
sedut; E.Degas: La lezione di ballo L’assenzio, La tinozza , Piccola danzatrice di quattordici anni.
L’analisi delle opere di Manet, Monet, Renoir e Degas presentate nel testo è stata integrata
da una serie di presentazioni power point predisposte dall’insegnante.
Caratteri del Post-Impressionismo: dall’impressione visiva alla solidità dell’immagine
P. Cézanne: La casa dell’impiccato, I bagnanti, Le grandi bagnantiI giocatori di carte, La
montagna Saint Victoire vista da Bellevue; V.Van Gogh: I mangiatori di patate, autoritratti, Il
ponte di Langlois, Veduta di ArlesIris, Ritratto di Père Tanguy, notte stellata; P.Gauguin: L’onda,
Il Cristo giallo, Come sei gelosa?, Da dove veniamo;
ART NOUVEAU.
Nuovi mercati, nuovi sistemi produttivi. Il rapporto quantità-qualità in architettura e nella
produzione di oggetti d'uso. Le Arts & Crafts.
W.Morris analisi di alcune sue realizzazioni.
L'antistoricismo dell'Art Nouveau. Un nuovo gusto per la borghesia opulenta.
C.H.Mackintosh: scuola d’arte a Glasgow; A.Gaudi, Casa Milà; J.Hoffmann: palazzo Stoclet;
V.Horta: Hotel Solvay; J.M.Olbrich, Palazzo della Secessione viennese .
Un pittore Art Nouveau: G. Klimt: idillio, Giuditta, Ritratti.
IL MOVIMENTO MODERNO IN ARCHITETTURA.
La tipologia del grattacielo da Sullivan al secondo dopoguerra.
Il Werkbund e le scuole di Arte Applicata .Da Beherens all'esperienza della Bauhaus .
L'architettura razionalista:
W. Gropius: Bauhaus, officine Fagus ; Mies Van der Rohe, padiglione a Barcellona, Seagram
Building; di Le Corbusier: Ville Savoye, Unità di abitazione a Marsiglia; Cappella di Notre Dame
du Haut
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 47 di 95
L'architettura organica.
Frank Lloyd Wright: case della prateria, Casa della cascata, Guggenheim Museum
La pittura dell’espressione attraverso il colore: I Fauves e la Brucke.
H.Matisse: Donna con il cappello, la stanza rossa, La danza;, Pesci rossi, Signora in blù; Kirkner.
Scena di strada a Berlino, E.Heckel,Giornata limpida. E.Munch: Il grido, Pubertà.
LE AVANGUARDIE STORICHE.
Definizione di avanguardie storiche.
Cubismo. Picasso Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati, Demoiselles
d’Avignon, Ritratto di Vollard, Natura morta con sedia, Grande bagnante
Futurismo . Boccioni : La città che sale, Gli stati d’animo , Forme uniche della continuità dello
spazio.
Surrealismo: R. Magritte: Ceci n’est pas une pipe, La battaglia delle Argonne;S.Dalì :Apparizione
di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.
Dada. M Duchamp: L’orinatoio,L.HO.O.Q.
Astrattismo. Der Blaue Reiter : F.Marc; W.Kandinskij; P.Klee
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 48 di 95
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO:
CORPO LIBERO DUE autori: Fiorini, Coretti, Bocchi Ed. Marietti Scuola
OBIETTIVI SPECIFICI:
- conoscenza di sé e degli altri, del proprio corpo e delle sue capacità, della
terminologia specifica per la comprensione del linguaggio tecnico
- miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari, della coordinazione generale
e segmentaria, dell’organizzazione dello spazio e dell’equilibrio statico e dinamico
- interiorizzazione di nuovi atti motori attraverso esercitazioni coordinate con gli
attrezzi e studio delle tecniche di alcune discipline sportive
- scoperta e orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività motorie
- acquisizione di una cultura motoria e sportiva attraverso la consapevolezza
dell’importanza dell’attività motoria per una migliore qualità della vita e un
proficuo utilizzo del tempo libero
- informazioni fondamentali sulla tutela della salute
METODI E STRATEGIE
Durante le lezioni si sono alternati momenti di lezione frontale con proposte pratiche da
sviluppare “in situazione-problema”, partendo da un approccio globale per risalire ai
principi tecnici del gesto motorio specifico.
La didattica ha privilegiato l’aspetto più propriamente pratico della disciplina .
-
STRUMENTI
Parco per attività aerobica in ambiente naturale
Palestra
Giochi di squadra con compiti di organizzazione, giuria ed arbitraggio
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Prove pratiche per la valutazione di qualità e funzioni diverse, tese a verificare il
miglioramento significativo conseguito da ogni studente.
Prove scritte: questionari per le tematiche di carattere teorico.
TEMPI
Ore di lezione effettivamente effettuate: 52
Ore di lezione previste per la restante parte dell’anno: 10
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 49 di 95
CONTENUTI
La teoria dell’ allenamento: le 4 capacità condizionali forza, resistenza,
velocità e flessibilità.
Il doping origini e storia. Le sostanze e le pratiche vietate.
Conoscenza di elementi posturali e gestuali
Atletica leggera :la corsa .i lanci, i salti.Teoria.
Attività sportiva individuale:
- atletica leggera (regolamento di alcune specialità atletiche e compiti dei giudici di
gara in occasione dei G.S.S. di istituto)
- pallavolo
- pallacanestro
piani di lavoro individuali su argomenti scelti dagli studenti
Mod.21 Rev.0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pagina 50 di 95
PROGRAMMA DI RELIGIONE
RELIGIONE E CULTURA CONTEMPORANEA
Mod. 1 Intus-legere: leggere in modo critico il presente
• L’islam visto da vicino
• Il velo e la donna
• L’invidia del Ramadan
• Il complesso mondo dell’islam
• Perché scappano dall’Africa?
• Il disastro dell’Africa
• Immigrati e clandestini
• Giovani e futuro
• Il futuro visto dai giovani
Mod. 2 Approfondimenti di alcuni aspetti etici
• Il rispetto della vita, dall’inizio alla fine
• Etica: un problema che riguarda tutti, non solo i credenti
• Le varie etiche contemporanee
Mod. 3 La famiglia nelle religioni
• Presentazione generale
• La famiglia nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam
Mod. 4 Testimoni del nostro tempo
• Presentazione di alcune figure contemporanee significative.
• Don Milani e la lettera ai giudici
• Tre donne del Novecento: Hillesum,Weil, Arendt
• La donna nella cultura e nel mondo di oggi.
Mod.21 Rev.0
Scarica