Guida ai Servizi Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute
Mentale
Guida ai Servizi
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Le attività territoriali ed ospedaliere dell’assistenza psichiatrica nell’Azienda
ULSS 9 sono coordinate sotto un’unica direzione nel Dipartimento di Salute
Mentale (DSM).
Il Dipartimento di Salute Mentale opera per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di ogni forma di disturbo mentale, privilegiando interventi personalizzati ed intervenendo primariamente sul territorio. Il modello cui si ispira,
coerentemente agli indirizzi della Regione Veneto, è quello di psichiatria di
comunità, centrato cioè su una piena integrazione degli interventi nell’ambito
della comunità locale ove il paziente vive, e privilegiando un approccio extraospedaliero ai problemi.
Il DSM dell‘Azienda ULSS 9 comprende 2 Unità Operative Complesse dotate di
autonomia clinica ed organizzativa, coincidenti con i territori dei Distretti Socio Sanitari, nelle quali sono presenti 4 Centri di Salute Mentale. Il CSM è la
sede dell’équipe psichiatrica multiprofessionale, sono dedicate ai problemi di
salute mentale nell’età adulta.
È presente inoltre un servizio di Psicologia ospedaliera per i reparti ospedalieri
finalizzato alla gestione delle conseguenze psichiche delle malattie organiche
e al miglioramento della relazione medico-paziente.
Per lo svolgimento di alcune attività di tipo riabilitativo e di inclusione sociale, il DSM si avvale del rapporto con il privato sociale accreditato. Mantiene
un continuo confronto e collaborazione con le Associazioni dei familiari, degli
utenti e del volontariato.
Opera altresì per la promozione della salute mentale con iniziative che coinvolgono attivamente la cittadinanza, facilitando la diffusione di informazioni
corrette e complete sulla malattia mentale.
Il DSM ha uno specifico organo di Direzione, in cui il direttore è supportato da
un Comitato Tecnico con funzioni tecnico-scientifico-organizzative. Ogni UOC
ha un direttore per le attività diagnostiche, terapeutiche e per gli aspetti organizzativi.
Per ulteriori informazioni è presente nel sito web dell’Azienda ULSS 9 di Treviso un’area dedicata alla Salute Mentale.
2 | www.ulss.tv.it
COME OTTENERE ASSISTENZA PSICHIATRICA
E PSICOLOGICA
I 4 Centri di Salute Mentale (CSM) dell’ULSS 9 si occupano di aspetti diagnostici, preventivi, terapeutici e riabilitativi a favore di persone maggiorenni
con disturbi psichiatrici e psicologici.
Chiunque ritenga di avere bisogno di una consultazione con uno specialista
psichiatra o uno psicologo può consigliarsi a questo scopo con il proprio Medico di Medicina Generale e valutare insieme la opportunità di rivolgersi al
Centro di Salute Mentale.
Al CSM è consentito accedere direttamente per la prenotazione di una visita
psichiatrica, ma, in caso di prima visita, preferibilmente con la richiesta del
Medico di Medicina Generale che sottopone il quesito clinico.
Nei casi di urgenza, previa valutazione del medico di base che ne attesta e
definisce il livello di priorità, la prima visita psichiatrica viene eseguita nelle
24 ore.
È possibile, nei casi ove ne emerga la necessità e l’opportunità, effettuare la
visita al domicilio del paziente. Per taluni problemi psicopatologici il Medico
di Medicina Generale può inviare a prima visita psicologica e possono essere
concordati interventi o progetti terapeutici con lo psicologo.
Per le situazioni più complesse il paziente viene preso in carico dal team multiprofessionale composto da infermiere, OSS, educatore e assistente sociale,
che affiancano il medico e lo psicologo nel costruire e condurre un progetto
terapeutico o riabilitativo personalizzato.
I progetti vengono sviluppati tenendo conto dei problemi specifici di ogni
singolo paziente, in collaborazione con il paziente stesso e con la sua famiglia.
Alcuni progetti terapeutici-riabilitativi possono prevedere risposte residenziali che trovano espressione nelle comunità terapeutiche riabilitative protette (CTRP), nelle comunità alloggio, nei gruppi appartamento e risposte
semiresidenziali nei centri diurni.
Nelle situazioni di patologia acuta, il CSM può inviare la persona per un ricovero al Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura, dedicato specificamente alla
gestione delle acuzie, ed al quale si può anche accedere previa consulenza
presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale.
In alcuni rari casi di grave disturbo mentale, ove le cure necessarie sono
ostacolate dalla scarsa coscienza di malattia e dalla mancata collaborazione
www.ulss.tv.it | 3
del paziente, il ricovero può avvenire in forma obbligatoria, con tutte le tutele e le garanzie previste dalla normativa vigente.
Le prestazioni sono sottoposte a pagamento di ticket, secondo normativa
vigente.
CENTRO DI SALUTE MENTALE
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è una struttura territoriale che è alla base
dell’organizzazione delle Unità Operative Complesse che compongono il Dipartimento ed è il punto d’impulso e coordinamento delle attività sul territorio di
riferimento della medesima.
Il CSM coordina e svolge, nel proprio ambito territoriale, tutte le funzioni di
programmazione ed articolazione integrata delle attività per la prevenzione
e la tutela della salute mentale della popolazione di riferimento, verificando
altresì l’esito delle stesse.
Il CSM assicura un’attività territoriale programmata nell’ambito di progetti
terapeutici personalizzati, erogando inoltre interventi sia ambulatoriali che
territoriali.
In CSM vengono elaborati progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati per
le persone prese in carico, ed erogata attività domiciliari coinvolgendo la famiglia del paziente ed il medico di medicina generale (secondo le Linea Guida
dell’Assistenza Domiciliare Integrata). Vengono inoltre svolte attività di consulenza ed attivati, secondo progetto, percorsi di psicoeducazione per i familiari.
All’interno del CSM è presente un Day Hospital territoriale che opera in regime
semiresidenziale, effettuando interventi su utenti che necessitano di trattamenti per un quadro di sub acuzie clinica o prevenzione della crisi psicopatologica.
Il servizio è attivo 12 ore nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e, nei
giorni prefestivi dalle ore 8.00 alle ore 14.00. In orario di chiusura del CSM per
le urgenze è possibile rivolgersi al Pronto Soccorso dove può essere effettuata
una consulenza psichiatrica.
Nel CSM opera un team multiprofessionale composto da medico psichiatra, psicologo psicoterapeuta, infermiere professionale, assistente sociale, educatore
professionale, operatori socio-sanitario e tecnico-assistenziali. È sede di direzione del team multiprofessionale e di tutte le strutture dell’Unità Operativa
Complessa.
4 | www.ulss.tv.it
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è la struttura di degenza
dell’Unità Operativa Complessa inserita nell’ambito dell’ospedale .
È il luogo di cura deputato ad erogare trattamenti psichiatrici in regime di ricovero ospedaliero, volontari (TSV) od obbligatori (TSO), esplicando altresì
attività di consulenza psichiatrica per ogni altro degente ricoverato nei diversi
reparti dell’area ospedaliera qualora presenti sofferenza psichiatrica.
L’utenza afferente a questo servizio è composta da pazienti adulti affetti da
disturbi mentali in fase acuta. Per pazienti in età minori vengono privilegiate
altre sedi di ricovero.
Il ricovero avviene, su invio e dopo valutazione diagnostica da parte del medico del Centro di Salute Mentale o tramite l’accesso al Pronto Soccorso dell’ospedale.
È possibile per l’utente fare e ricevere telefonate con l’esterno e ricevere visite
di familiari e conoscenti con tempi e modalità in accordo con le esigenze organizzative del servizio.
L’accesso al reparto per i familiari e i conoscenti è conformato alle modalità e
agli orari di tutti gli altri reparti ospedalieri, fatte salve situazioni di particolare difficoltà.
Gli orari di visita previsti sono nei giorni feriali e festivi dalle ore 15.00 alle ore
16.00 e dalle 19,00 alle 20,00; nei giorni festivi anche dalle 11,00 alle 12,00.
Alla dimissione viene compilata e consegnata una lettera indirizzata al medico
curante e al Centro di Salute Mentale di competenza, contenente informazioni
riguardante la diagnosi, le condizioni dell’utente alla dimissione, gli accertamenti effettuati, le raccomandazioni terapeutiche ed eventuali date per visite
di controllo.
All’interno del Servizio operano: medico psichiatra, psicologo, infermieri,
operatori socio-sanitari.
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
• SPDC Sud - Ospedale Ca’ Foncello - Via Scarpa, 9 - 31100 Treviso
tel. 0422-322002.
• SPDC Nord - Ospedale Ca’ Foncello - Via Scarpa, 9 - 31100 Treviso
tel. 0422-322624.
• SPDC Nord - Ospedale di Oderzo - Via Luzzatti, 33 - 31046 Oderzo (TV)
tel. 0422-715334.
www.ulss.tv.it | 5
CENTRO DIURNO
Struttura riabilitativa, semiresidenziale (aperta 8 ore al giorno, nei giorni feriali), di tipo sanitario, con funzioni terapeutiche-educativo-riabiliative, che
accoglie utenti psichiatrici che necessitano di integrazione sociale. Costituisce
un punto di impulso per percorsi di inserimento lavorativo, inserimento presso Centri Giovani, Centri di aggregazione, attivazione della rete sociale. Essa
mirerà primariamente al recupero degli aspetti di disabilità legati a malattia
mentale, al miglioramento del funzionamento psicosociale, al recupero di abilità nelle relazioni interpersonali, nella autonomia personale. Mirerà ad una
integrazione nel contesto sociale di appartenenza e nella quotidianità, utilizzando la relazione interpersonale, altre opportunità risocializzanti, espressive
e formative, sino anche a favorirne l’eventuale inserimento lavorativo.
I 4 Centri Diurni:
• Centro Diurno Via Venier, 42 Treviso tel. 0422-328189
• Centro Diurno Via Pellico, 14 Villorba tel. 0422-913717
• Centro Diurno Via Sciesa, 32/a Mogliano V.to tel. 041-5988602
• Centro Diurno Viale Luzzatti, 33 Oderzo tel. 0422-715612
COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA (CTRP)
Sono strutture residenziali (aperte su 24h/gg), di tipo sanitario, destinate ad
interventi terapeutici–riabilitativi, continuativi e prolungati, per situazioni
patologiche conseguenti o correlate alla malattia mentale. Sono rivolte quindi
a pazienti adulti affetti da psicopatologie rilevanti, con risorse attivabili, in
situazione talvolta di fragilità del supporto familiare. L’inserimento avviene
con un progetto personalizzato, documentato e rivalutato periodicamente dal
team multiprofessionale. Queste strutture non rispondono a bisogni abitativi.
È garantita la presenza continuativa di personale durante tutto lo svolgimento
delle attività. La durata massima dei progetti personalizzati realizzati presso questi servizi residenziali è di norma di 24 mesi, estendibili di ulteriori 24
mesi, dopo adeguata ridefinizione del progetto.
LE COMUNITÀ ALLOGGIO DI BASE, ESTENSIVE
E I GRUPPI APPARTAMENTO
Le Comunità Alloggio di base (ospitano al massimo 10 persone) e i Gruppi Appartamento Protetti (ospitano al massimo 4 persone) sono strutture sociosanitarie destinate alla prosecuzione del progetto riabilitativo a favore di persone
Portobuffolè
Fontanelle
Mansuè
Cimadolmo
San Polo
di Piave
MEDUNA
DI LIVENZA
Arcade
MOTTA
DI LIVENZA
Spresiano
Povegliano
Maserada
sul Piave
Villorba
Breda
di Piave
Chiarano
Ponte di Piave
Porcellengo
Ponzano
Veneto
Istrana
Carbonera
PAESE
Cessalto
Salgareda
OLMI DI
SAN BIAGIO
DI CALLALTA
Zenson
di Piave
TREVISO
Morgano
Silea
Monastier
Quinto
di Treviso
Casier
Roncade
Zero Branco
Preganziol
Casale
sul Sile
MOGLIANO
VENETO
COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA
COMUNITÀ ALLOGGIO MODULO BASE
COMUNITÀ ALLOGGIO MODULO ESTENSIVO
GRUPPO APPARTAMENTO PROTETTO
APPARTAMENTO A BASSA PROTEZIONE
GRUPPO APPARTAMENTO
che presentano parziali livelli di autonomia e necessitano ancora di sostegno
per la gestione della propria autosufficienza.
Sono strutture ad attività socio assistenziale con diversi livelli di protezione.
La loro finalità è l’accoglienza e la gestione della vita quotidiana, orientata
alla tutela della persona e allo sviluppo delle abilità residue, o alla realizzazione di esperienze di vita autonoma dalla famiglia.
Devono contribuire alla realizzazione di reti che facilitino l’integrazione sociale dell’utente attraverso l’utilizzo delle risorse del territorio (ad esempio:
inserimento lavorativo o occupazionale, centri di aggregazione, attività culturali, ecc.). La durata massima dei progetti personalizzati realizzati è di 24/36
mesi, rinnovabili dopo verifica e ridefinizione del progetto stesso. I livelli di
protezione previsti dalla normativa vigente è la presenza di personale nelle
12 ore/24ore per le Comunità Alloggio e di 4 ore/24 ore nei giorni feriali per i
Gruppi Appartamento Protetti.
Le Comunità alloggio estensive, invece, prevedono percorsi di durata mediolunga per persone che hanno necessità di un supporto su periodi di tempo prolungato. La gestione prevede la presenza di personale sulle 24 ore.
ATTIVITÀ TRASVERSALI DI PRESA IN CARICO
DA PARTE DEL DSM
Per la realizzazione dei progetti terapeutici individualizzati, il DSM programma
annualmente dei percorsi di formazione/lavoro (tirocini in situazione) finalizzati all’integrazione lavorativa, avvalendosi sia delle Cooperative sociali di
tipo b) che, in collaborazione con il Servizi Inserimento Lavorativo (SIL), delle
aziende del territorio. Inoltre promuove le necessarie sinergie con la Provincia
per favorire la piena attuazione della L. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro
dei disabili”.
Ulteriore risorsa per la realizzazione dei progetti terapeutici individualizzati è
data dal progetto di Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti (IESA).
Modalità alternativa ai tradizionali percorsi terapeutici riabilitativi che consiste nell’accoglienza del soggetto con sofferenza mentale da parte di una famiglia, diversa da quella d’origine, disponibile e formata a supportare il percorso
in collaborazione con il servizio pubblico, a fronte di un rimborso spese.
ATTIVITÀ DI INCLUSIONE SOCIALE
I Centri Aggregativi sono spazi aperti alla cittadinanza radicati nel territorio
e in stretto raccordo con i Servizi del DSM, scelgono come attori/interlocutori
tutti i soggetti istituzionali e non, che a vario titolo, possono essere motori di
inclusione sociale nel territorio.
Essi sono luoghi di accoglienza dove viene posto l’accento sugli interessi, le
attitudini e le competenze delle persone che, a vario titolo, sentono di aver
bisogno di un punto di riferimento per organizzare, gestire e valorizzare il proprio tempo libero o parte di esso. In questo contesto particolare attenzione
viene rivolta alle persone con problemi di disagio psichico, che spesso, vivono
un vuoto di relazioni e hanno una certa difficoltà ad accedere alle offerte del
territorio.
I Centri Aggregativi, per queste persone e per la cittadinanza, sono occasione di costruzione e allargamento delle relazioni interpersonali, strumento per
prendersi cura dei bisogni sociali, ricreativi e culturali.
Nelle sedi operative (una per ogni ambito distrettuale) vengono organizzati,
con programmazione annuale, corsi, laboratori ed eventi nel territorio.
Le attività strutturate (es. laboratori di informatica, corsi di pittura, laboratori
teatrali…) sono momenti volti a favorire l’acquisizione di competenze ma, soprattutto, pretesti per la costruzione e l’approfondimento della relazione tra
persone.
8 | www.ulss.tv.it
Gli eventi nel territorio (cineforum, concerti, rappresentazioni teatrali…)
consentono un rapporto diretto e solidale con altri gruppi presenti nella comunità.
Centro di Promozione Salute Mentale di Dosson “Liberamente”
Via Santi, 2 - Dosson
LUN-VEN 14.00-18.00 **
persona da contattare: Mario Pigozzo Favero
tel. 392-9778903
Centro di Promozione Salute Mentale di Treviso “Spontaneamente”
Via Turazza, 7/9 - Treviso
LUN-VEN 14.00-18.00 **
persona da contattare: Rita Minghetti
tel. 335-7828782
Centro di Promozione Salute Mentale di Ponzano “Liberamente”
Casa Delle Associazioni, Via Santandrà - Ponzano
LUN-VEN 14.00-18.00 **
persona da contattare: Mario Pigozzo Favero
tel. 392-9778903
Centro di Promozione Salute Mentale di Oderzo “I Tigli”
Via Comunale di Fratta, 22 - Oderzo
LUN-VEN 15.00-19.00 **
persona da contattare: Melania Canevese
tel. 0422-710926
**Nelle altre fasce orarie sarà attivo il servizio di segreteria telefonica
www.ulss.tv.it | 9
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)
Il Gruppo interdisciplinare per il trattamento dei DCA costituisce l’equipe per
la ULSS 9 del Centro Provinciale di riferimento per i DCA della provincia di
Treviso. Svolge attività di consulenza, diagnosi e trattamento di soggetti, sia
minori di età che giovani adulti o adulti sofferenti di un disturbo del comportamento alimentare.
Possono rivolgersi al gruppo per informazioni o per una valutazione i soggetti
che direttamente presentano un disturbo DCA certo o sospetto, i loro familiari, o chiunque voglia informazioni sulle attività del gruppo.
La sede di questo servizio si trova in Via Pinelli, 61/63 3100 a Treviso
tel. 0422-322961 oppure 0422-322014.
Per ulteriori informazioni: www.anoressia-bulimia.tv
COMUNICAZIONI
Privacy
Viene richiesto ai pazienti di firmare una Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati sensibili in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere dati relativi allo stato di salute dell’interessato.
Non verrà data alcuna informazione telefonica.
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
email: [email protected]; tel. 0422-322922, 0422-715361
L’Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino
anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo, presentare elogi o richiedere informazioni.
È disponibile sul sito www.ulss.tv.it il Regolamento Aziendale di Pubblica
Tutela.
Documentazione sanitaria
Ufficio Cartelle Cliniche
Informazioni telefoniche: LUN-VEN 8.00-9.00 e 12.00-13.00
Treviso tel. 0422-322421, Oderzo tel. 0422-715359
Il modulo di richiesta della documentazione sanitaria (es. cartella clinica) è
disponibile sul sito www.ulss.tv.it
10 | www.ulss.tv.it
Servizio Aziendale di Mediazione Linguistico-Culturale
Presso l’Azienda ULSS 9 è attivo un servizio di mediazione e traduzione linguistico-culturale, che si avvale di mediatori appositamente formati, per agevolare, se necessario, la presa in carico di utenti stranieri.
È compito del personale medico o del coordinatore infermieristico valutare l’esigenza di attivare tale servizio.
www.ulss.tv.it | 11
www.ulss.tv.it
Per informazioni
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Via Scarpa, 9 - Treviso
tel. 0422-322010 fax 0422-322047 e-mail: [email protected]
Direttore: Gerardo Favaretto
UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SUD
Centro di Salute Mentale: Casa Calamai - Via Venier, 42 - Treviso
Direttore: Gerardo Favaretto
Coordinatrice infermieristica: Maria Manuela Dalla Pasqua
tel. 0422-328180 fax 0422-328170 e-mail: [email protected]
Orario: dal LUN al VEN 8.00-20.00, SAB 8.00-14.00
Centro di Salute Mentale: Via Sciesa, 32/a - Mogliano Veneto
Direttore: Gerardo Favaretto
Coordinatrice infermieristica: Nadia Tavian
tel. 041-5988601 fax 041-5988640 e-mail: [email protected]
Orario: dal LUN al VEN 8.00-20.00, SAB 8.00-14.00
UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA NORD
Centro di Salute Mentale: Via Silvio Pellico, 14 - Villorba
Direttore: Roberto Lezzi
Coordinatore infermieristico: Maria Manuela Dalla Pasqua
tel. 0422-913711 fax 0422-913750 e-mail: [email protected]
Orario: dal LUN al VEN 8.00-20.00, SAB 8.00-14.00
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale
dell’Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti.
maggio 2015
Centro di Salute Mentale: Viale Luzzatti, 33 - Oderzo
Direttore: Roberto Lezzi
Coordinatrice infermieristica: Rita Penelope
tel. 0422-715694 fax 0422-715695 e-mail: [email protected]
Orario: dal LUN al VEN 8.00-20.00, SAB 8.00-14.00