Liceo scientifico G.Bruno (Mestre) AS 2011 - i.i.s. bruno

Liceo scientifico G.Bruno (Mestre)
Prof. Donatella Pozzi
A.S. 2011/2012
Classe 1B
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
GRAMMATICA
Il verbo: Il modo: Modi finiti e indefiniti. Tempi e aspetto. Uso di indicativo, congiuntivo, condizionale,
imperativo, participio, gerundio. Le coniugazioni.dei verbi regolari, anomali e difettivi. Verbi
sovrabbondanti. La funzione: verbi copulativi, ausiliari, servili, fraseologici. Il tipo: verbi transitivi e
intransitivi; riflessivi e pronominali
I pronomi: Personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi e relativi doppi, esclamativi e interrogativi.
Le congiunzioni: I connettivi testuali
I campi semantici e i rapporti di significato tra le parole: Sinonimi, iponimi e iperonimi. Significato
denotativo e connotativo.
ANTOLOGIA
Elementi di analisi del testo narrativo: Elementi strutturali: fabula e intreccio; sequenze (narrative,
descrittive, riflessive, dialogiche); nuclei narrativi; schema del testo narrativo (i 5 momenti fondamentali). La
struttura a cornice.
Sistema dei personaggi: ruoli, funzioni, , presentazione, caratterizzazione.
Dimensione temporale: tempo della storia e tempo della narrazione (aspetti dell’ordine e della durata).
Dimensione spaziale: spazio come sfondo, proiezione, simbolo (funzione focalizzatrice e organizzatrice);
funzione demarcativi. La descrizione dell’ambiente (caratteristiche). I luoghi stereotipati.
Narratore: interno, esterno, di I o II grado. Punto di vista (focalizzazione 0 del narratore onnisciente, interna,
esterna).
Tecniche espositive (mimesi e diegesi; discorso indiretto, diretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso
di coscienza); scelte stilistico-espressive; contesto.
Il testo narrativo breve: caratteristiche generali di mito, favola, fiaba, novella, racconto.
Il mito: Origine, caratteristiche, significato.
Ovidio: da “Le metamorfosi”: “Il mito di Narciso”; “Il mito di Dedalo e Icaro”.
Approfondimento: La metamorfosi e lo sdoppiamento nell’arte e nella letteratura.
La novella o racconto: Origini, caratteristiche e struttura.
La novella realistica: G.Boccaccio: da “Decameron”: “Chichibio e la gru”,
Il racconto verista: G.Verga: da “Vita dei campi”: “Rosso malpelo”
Il poema epico: Origini, caratteristiche (struttura, linguaggio, personaggi, ambiente), tradizione, significato.
I poemi omerici: La questione omerica.
Iliade: Contenuto generale. Lettura e analisi di: Proemio (I, vv.1-54); La lite tra Achille e Agamennone (I,
vv.101-214); L’incontro fra Ettore e Andromaca (VI, vv.394-502); La morte di Ettore (XXII,vv188-366).
ATTIVITA’ DI LETTURA
Lettura integrale per tutti di: B.Fenoglio: “Golia”; Vercors: “Il silenzio del mare” ;
I.Calvino: “Il visconte dimezzato”
Lettura individuale diversificata di romanzi contemporanei segnalati.
LABORATORIO DI SCRITTURA
La comunicazione: Gli elementi della comunicazione. Le funzioni. Il registro linguistico e i linguaggi
settoriali
Cos’è un testo; caratteristiche (coerenza e coesione); suddivisioni (paragrafi e capoversi).
Le operazioni da compiere nella stesura di un testo: La progettazione: analisi del titolo; tecniche di raccolta
delle idee (lista disordinata, grappolo associativo, mappa); come scegliere e raggruppare le idee raccolte, la
scaletta.
La stesura: scelta di un taglio soggettivo o oggettivo; sviluppo del paragrafo introduttivo, del corpo del testo
(paragrafi per enumerazione, espansione, confronto/contrasto, causa/effetto; esemplificazione; ampliamento
delle frasi); paragrafo conclusivo.
La revisione: operazioni di miglioramento (evitare le ripetizioni, ordinare correttamente le parole, usare uno
stile coeso ed espressioni più efficaci).
Il riassunto: tecniche: suddivisione in sequenze e loro titolatura; eliminazione, generalizzazione, sostituzione.
La descrizione: descrizione di oggetti, persone, ambienti. I dati sensoriali, l’ordine, il punto di vista, lo scopo,
il taglio soggettivo e oggettivo.
LIBRI DI TESTO: Antologia: Zioni, Morosini, Belponer: “Il laboratorio del lettore” Ed. Principato
Grammatica e scrittura: AA.VV.: “Punti fermi” Ed. B.Mondadori
Liceo scientifico G.Bruno (Mestre)
Prof. Donatella Pozzi
A.S. 2011/2012
Classe 1H
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
GRAMMATICA
Il verbo: Il modo: Modi finiti e indefiniti. Tempi e aspetto. Uso di indicativo, congiuntivo, condizionale,
imperativo, participio, gerundio. Le coniugazioni.dei verbi regolari, anomali e difettivi. Verbi
sovrabbondanti. La funzione: verbi copulativi, ausiliari, servili, fraseologici. Il tipo: verbi transitivi e
intransitivi; riflessivi e pronominali
I pronomi: Personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi e relativi doppi, esclamativi e interrogativi.
Le congiunzioni: I connettivi testuali
I campi semantici e i rapporti di significato tra le parole: Sinonimi, iponimi e iperonimi. Significato
denotativo e connotativo.
ANTOLOGIA
Elementi di analisi del testo narrativo: Elementi strutturali: fabula e intreccio; sequenze (narrative,
descrittive, riflessive, dialogiche); nuclei narrativi; schema del testo narrativo (i 5 momenti fondamentali). La
struttura a cornice.
Sistema dei personaggi: ruoli, funzioni, , presentazione, caratterizzazione.
Dimensione temporale: tempo della storia e tempo della narrazione (aspetti dell’ordine e della durata).
Dimensione spaziale: spazio come sfondo, proiezione, simbolo (funzione focalizzatrice e organizzatrice);
funzione demarcativi. La descrizione dell’ambiente (caratteristiche). I luoghi stereotipati.
Narratore: interno, esterno, di I o II grado. Punto di vista (focalizzazione 0 del narratore onnisciente, interna,
esterna).
Tecniche espositive (mimesi e diegesi; discorso indiretto, diretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso
di coscienza); scelte stilistico-espressive; contesto.
Il testo narrativo breve: caratteristiche generali di mito, favola, fiaba, novella, racconto.
Il mito: Origine, caratteristiche, significato.
Ovidio: da “Le metamorfosi”: “Il mito di Narciso”; “Il mito di Dedalo e Icaro”.
Approfondimento: La metamorfosi e lo sdoppiamento nell’arte e nella letteratura.
La novella o racconto: Origini, caratteristiche e struttura.
La novella realistica: G.Boccaccio: da “Decameron”: “Chichibio e la gru”,
Il racconto verista: G.Verga: da “Vita dei campi”: “Rosso malpelo”
Il poema epico: Origini, caratteristiche (struttura, linguaggio, personaggi, ambiente), tradizione, significato.
I poemi omerici: La questione omerica.
Iliade: Contenuto generale. Lettura e analisi di: Proemio (I, vv.1-54); La lite tra Achille e Agamennone (I,
vv.101-214); L’incontro fra Ettore e Andromaca (VI, vv.394-502); La morte di Ettore (XXII,vv188-366).
ATTIVITA’ DI LETTURA
Lettura integrale per tutti di: B.Fenoglio: “Golia”; Vercors: “Il silenzio del mare” ;
I.Calvino: “Il visconte dimezzato”
Lettura individuale diversificata di romanzi contemporanei segnalati.
LABORATORIO DI SCRITTURA
La comunicazione: Gli elementi della comunicazione. Le funzioni. Il registro linguistico e i linguaggi
settoriali
Cos’è un testo; caratteristiche (coerenza e coesione); suddivisioni (paragrafi e capoversi).
Le operazioni da compiere nella stesura di un testo: La progettazione: analisi del titolo; tecniche di raccolta
delle idee (lista disordinata, grappolo associativo, mappa); come scegliere e raggruppare le idee raccolte, la
scaletta.
La stesura: scelta di un taglio soggettivo o oggettivo; sviluppo del paragrafo introduttivo, del corpo del testo
(paragrafi per enumerazione, espansione, confronto/contrasto, causa/effetto; esemplificazione; ampliamento
delle frasi); paragrafo conclusivo.
La revisione: operazioni di miglioramento (evitare le ripetizioni, ordinare correttamente le parole, usare uno
stile coeso ed espressioni più efficaci).
Il riassunto: tecniche: suddivisione in sequenze e loro titolatura; eliminazione, generalizzazione, sostituzione.
La descrizione: descrizione di oggetti, persone, ambienti. I dati sensoriali, l’ordine, il punto di vista, lo scopo,
il taglio soggettivo e oggettivo.
LIBRI DI TESTO: Antologia: Zioni, Morosini, Belponer: “Il laboratorio del lettore” Ed. Principato
Grammatica e scrittura: AA.VV.: “Punti fermi” Ed. B.Mondadori
Liceo scientifico G.Bruno (Mestre)
Prof. Donatella Pozzi
A.s. 2011/2012
Classe 2B
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
GRAMMATICA
Analisi del periodo: Ripasso attraverso lo studio della Lingua Latina.
ANTOLOGIA
Epica: Eneide: introduzione generale su Virgilio e l’Eneide; lettura di: Proemio (I vv.1-11); “L’ultima notte”
(II vv. 730-803) “Didone innamorata”(IV vv. 60-89); “Il suicidio di Didone”(IV vv.584-666); “L’incontro
con Didone nell’Ade”(VI vv.450-476); “L’incontro con Anchise”(VI vv.679-702; 756-760; 847-853); “La
morte di Turno”(XII 887-952).
Il romanzo: introduzione generale: definizione e caratteristiche, confronto con poema epico e novella, origine
e sviluppo nel corso del tempo, classificazione (a seconda del genere e del valore); il pubblico.
Il romanzo di avventura: Caratteristiche. Riassunti e “incipit” di alcuni famosi romanzi di avventura.
Il romanzo realista: Il romanzo di formazione: Caratteristiche. Cenni su alcuni famosi romanzi di formazione
Il romanzo realistico-sociale da “Il rosso e il nero” di Stendhal: “Julien entra in casa de
Renal”
Il romanzo verista: da “I Malavoglia” di G.Verga: “ Il naufragio della Provvidenza”
Il romanzo di analisi: da L.Pirandello: “Il fu Mattia Pascal”: “ L’ombra”
Poesia lirica: Introduzione generale: Il poeta. Il contenuto della poesia. L’io lirico, l’interlocutore.
La forma: il verso, il ritmo, la rima; la scelta delle parole (sul piano dei suoni, del significato e
dell’ordine); componimenti metrici; figure retoriche. Come si analizza un testo poetico.
Lettura, con esercitazioni su alcuni aspetti specifici del testo poetico, di:
W.Goethe: “Le poesie”; G.Ungaretti : “Commiato”; T.Tasso: “Tacciono i boschi”; G.D’Annunzio: “La
pioggia nel pineto”; G.Leopardi: “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; G.Berchet.”Il
trovatore”G.Carducci:“Pianto antico”
La lirica d’amore: F. Petrarca: “Erani i capei d’oro a l’aura sparsi”(analisi completa)
La lirica degli ideali: U.Foscolo: “A Zacinto”(analisi completa)
PROMESSI SPOSI
Introduzione generale all’autore e all’opera. Il manoscritto secentesco dell’Anonimo.
Capitoli 1-4 lettura integrale; cap.5 riassunto; cap.6 lettura parziale; cap.7 riassunto; capp.8-10 lettura
integrale; cap.11 riassunto; cap.12 lettura integrale; capp.13-14-15-16 riassunto; cap.17 lettura integrale;
capp. 18-19 riassunto; capp.20-21.
LABORATORIO DI SCRITTURA
L’intervista: Forma indiretta e forma diretta. Elaborazione di una intervista anacronistica ad A.Manzoni.
L’articolo di cronaca: Il titolo; il”lead” e il corpo dell’articolo; il contenuto; il linguaggio.
L’articolo di opinione: Il titolo; il contenuto; il linguaggio.
Il testo argomentativo: scopo; struttura; tecniche argomentative; linguaggio.
ATTIVITA’ DI LETTURA
Lettura integrale a casa seguita da conversazione e discussione in classe di: W.Golding: “Il signore delle
mosche” e D.Pennac: “Signori bambini”.
Lettura individuale e diversificata di libri a piacere suggeriti dai compagni di classe.
LIBRI DI TESTO: Antologia: Zioni, Morosini, Belponer: “Il laboratorio del lettore” Ed. Principato
Grammatica: AA.VV.: “Punti fermi” Ed.B.Mondadori
“I Promessi Sposi” a cura di Lazzarini – Rolla Ed. Il Capitello
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti
Liceo scientifico G.Bruno (Mestre)
Prof. Donatella Pozzi
A.s. 2011/2012
Classe 1H
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
Nozioni preliminari: Pronuncia. Divisione in sillabe. Regole dell’accento.
Posizione delle parole nella frase.
Il sistema della flessione del nome.
Il nome: I II III declinazione. Le particolarità. I “pluralia tantum”.
I principali complementi indiretti (semplici o retti da preposizioni): di luogo (con particolarità),
d’agente e causa efficiente, causa, fine, modo, mezzo,
compagnia e unione, denominazione, vantaggio e
svantaggio, argomento, tempo determinato e continuato, qualità e materia, limitazione.
Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. L’apposizione.
Gli aggettivi: I e II classe. Aggettivi pronominali. Possessivi.
Funzione sostantivata, valore attributivo e predicativo.
L’uso dell’aggettivo possessivo di terza persona e di “eius” e “eorum”.
I pronomi: Personali di I-II-III persona. Riflessivo. Dimostrativo “ille-illa-illud”. Relativo.
Il verbo: Il paradigma.
Le 4 coniugazioni e i verbi in “–io”:
Modo indicativo (forma attiva e passiva): presente, imperfetto, futuro,
perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore,
Modo infinito: presente, forma attiva
La coniugazione del verbo SUM:
Indicativo: tutti i tempi;
Infinito presente.
Le diverse funzioni di “sum”: copula, predicato verbale.
Le congiunzioni: Le più frequenti congiunzioni coordinanti. Alcune congiunzioni subordinanti.
Le proposizioni subordinate: Causali (con l’indicativo ).
Temporali (con l’indicativo ). Concetto di contemporaneità e anteriorità,
Relative (con l’indicativo)
Lessico: Memorizzazione di parole a più alta frequenza:
nomi della I II III decl. (uscita di nom.e gen.; significato)
aggettivi di I e II classe (uscite e significato)
verbi delle coniug.regolari e coniug.mista (paradigmi e significato)
Parte operativa:
- Come procedere nella traduzione
- Come consultare il vocabolario
- Lavori sul lessico: Famiglie di parole. Comparazione fra italiano e il latino: l’etimologia di alcune parole;
l’evoluzione fonetica o del significato.
Libro di testo: A.Diotti “Lingua viva” vol 1 e Grammatica
L’insegnante
Ed. B.Mondadori
I rappresentanti di classe
Liceo scientifico G.Bruno (Mestre)
Prof. Donatella Pozzi
A.s.2011/2012
Classe 2B
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
NOZIONI GRAMMATICALI:
Pronomi e aggettivi: Possessivi. Numerali. Determinativi. Dimostrativi. Relativi.
Comparativi e superlativi.
Avverbi: formazione. Comparativo e superlativo.
Complementi: Età. Stima o prezzo. Limitazione. Qualità. Estensione e distanza.
Costrutto del doppio dativo. Genitivo di pertinenza. Modalità di espressione delle date.
Verbi: Congiuntivo . Infinito . Participio . Supino attivo. Imperativo negativo.
Coniugazione di volo, nolo, malo; fero; eo (ripasso); fio. Composti di sum.
Congiuntivo esortativo. Valore nominale e verbale del participio. Forma passiva impersonale.
Costrutti sintattici e proposizioni: infinitive; causali (con ind.); finali (col cong., il part.futuro, il
supino); consecutive; relative (proprie e improprie, nesso relativo, prolessi della relativa);
completive (dichiarative, circostanziali, volitive); cum e il congiuntivo; perifrastica attiva; ablativo
assoluto.
LIBRO DI TESTO
:
Flocchini, Bacci, Moscio “Maiorum lingua” Materiali di lavoro voll.A e B + Grammatica