Verifica di Scienze

annuncio pubblicitario
Cognome
Classe
Nome
Data
Verifica di Chimica
La somma delle masse atomiche di una molecola è il /la _______________.
La quantità di sostanza in grammi pari al suo peso molecolare è ____________
Il numero di Avogadro è _______________
Il numero di protoni e di neutroni nel nucleo di un atomo è _______________.
Il numero di protoni di un atomo è rappresentato dal _______________.
Se NO2 ha peso molecolare 46, 3 moli di questa sostanza contengono _____ g
(a) 15,3
(b) 188
(c) 13,8
(d) 0,065
Determinare il numero di atomi presenti in 454 g di ferro.
Quando si strofina una bacchetta di plastica essa diventa capace di attirare piccoli pezzetti
di carta. Il fenomeno si spiega perché:
(a) lo strofinio produce una alterazione della elettroneutralità della bacchetta.
(b) la bacchetta diventa "magnetica" come una calamita.
(c) avviene una reazione che cambia la composizione del materiale plastico di cui è
costituita la bacchetta.
(d) la bacchetta emette radiazioni.
La differenza nella massa degli isotopi di uno stesso elemento è dovuta al differente
numero di _____ nel nucleo.
(a) protoni. (b) neutroni. (c) elettroni. (d) nucleoni.
Indicare a quale particella subatomica, protone (p), neutrone (n), o elettrone (e -) si
possono associare le seguenti affermazioni:
a. Possiede una carica positiva.
_____
b. Non ha carica.
_____
c. Ha massa di poco più grande di quella del protone
_____
d. Ha carica uguale a quella dell'elettrone, ma di segno opposto. _____
e. Ha carica negativa.
_____
Completa la seguente tabella relativa agli atomi neutri:
Elemento
C
F
Cl
Co
A
14
35
Z
e6
Protoni
9
17
Neutroni
10
27
Quando un atomo di potassio si ionizza il numero di protoni nel suo nucleo ...
(a) aumenta. (b) diminuisce.
(c) resta invariato.
(d) può variare in modo imprevedibile.
Gli _______________ si formano in seguito alla perdita di elettroni.
La durezza, la lucentezza e la buona conducibilità del calore e dell'elettricità sono
______________________________.
Cognome
Classe
Nome
Data
Gli elementi dei gruppi dall'I B fino all'VIII B sono chiamati _______________
La periodicità delle proprietà degli elementi dipende
(a) dalla stabilità nucleare. (b) dal numero atomico.
(c) dal numero di massa.
(d) dal numero di elettroni.
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili perché hanno
simile ...
(a) configurazione del nucleo.
(b) numero atomico.
(c) numero di massa.
(d) configurazione elettronica del livello esterno.
Abbinare correttamente le descrizioni degli elementi ai rispettivi gruppi della tavola
periodica.
(a) alogeni.
(1) gruppo I B.
(b) metalli alcalini.
(2) gruppo VIII A.
(c) gas nobili.
(3) gruppo I A.
(d) metalli alcalino terrosi.
(4) gruppo VII A.
(e) elementi di transizione.
(5) gruppo II A.
Sottolinea gli elementi che presentano caratteristiche metalliche.
calcio
fluoro
ossigeno
silicio
sodio
rame
Indica quali elementi sono metalli (M), semimetalli (SM) e non metalli (NM).
Si _____
O _____
Ca _____
Mg _____ K _____
C _____
Ba _____
Ge _____
Li _____ F _____
P _____
I _____ Na _____
Cl _____ N _____
Al _____
Indica quali elementi sono solidi (s), liquidi (l), e gas (g).
Na _____
F _____ H _____
B _____
Li _____
Cl _____ Hg _____
Br _____
O _____
Ne _____
Cu _____
Pb _____
Data una sostanza pura allo stato solido ne consideriamo un volume pari a 22,4 litri. Quali
fra le seguenti affermazioni è corretta?
(a) Quella quantità di sostanza contiene N molecole.
(b) Quella quantità di sostanza contiene N atomi.
(c) Quella quantità di sostanza è una mole solo a 0°C e 1 atmosfera.
(d) Quella quantità di sostanza contiene un numero di molecole che varia a seconda della
natura della sostanza considerata.
Descrivi e confronta i modelli atomici di Thomson e Rutherford.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Cognome
Classe
Nome
Data
Il nome IUPAC di N2O è:
 diossido di azoto
 ossido di azoto
 diossido di diazoto
 monossido di diazoto
Il n.o. dello zolfo in Na2S è:
 +1
 -1
 -2
 +2
In quale delle seguenti specie il cloro ha
numero di ossidazione più alto?
 HCl
 Ca(ClO)2
 Cl2
 ClO4-
Gli idrossidi si ottengono dalla reazione:
 di un ossido basico con un’anidride.
 di un ossido acido con un’anidride.
 di un ossido acido con acqua.
 di un ossido basico con acqua.
Determina quanti atomi di azoto e di ossigeno complessivamente e quante moli di anidride nitrica si
trovano in 25,0 g di questo composto.
Assegna, secondo la nomenclatura tradizionale,un nome alle seguenti sostanze:
HCl
H2SO3
H2SO4
Al(OH)3
Indica la formula dei seguenti composti:
Idrossido ferrico
Perclorato di sodio
Indica per ogni composto a quale famiglia chimica appartiene:
Composto Ossoacido Ossido
basico
Idrossido
Idracido
Idruro
Sale
Anidride
HNO3
CaCl2
Fe(OH)2
HF
Cl2O
Usando le formule di Lewis descrivi che legame si forma nel cloruro di potassio (elettronegatività:
potassio = 0,8, cloro = 3,0).
Come vengono indicate le anidridi nella nomenclatura IUPAC?
Attribuisci il nome IUPAC ai seguenti composti:
HNO3
Sn(OH)4
Cu2O
Scarica