Programmazione biennio

annuncio pubblicitario
Programmazione biennio
Programmazione - Nuovo liceo scientificoPremessa
Nell’ elaborare la programmazione biennale di materie letterarie, i docenti ritengono
sostanziale redigere un piano che consenta loro di praticare, pur garantendo i saperi
essenziali, delle scelte e piste di lavoro adeguate ad ogni singola classe, a seconda
della tipologia, della conformazione che essa può assumere nel tempo e dei testi
adottati.
In base a questa considerazione, non ritengono possibile prevedere una precisa
scansione temporale o un modello da seguire, uguale per tutti, per i test d’ingresso, le
verifiche scritte, le attività integrative e i contenuti, anche se sono orientati
generalmente a dare a tutti gli studenti le stesse opportunità e ad usare le stesse
metodologie, mezzi, strumenti e criteri di valutazione. Sostengono ciò in
particolare per Latino, in ragione della grande differenza strutturale dei testi scelti
nelle varie sezioni.
Per ciò che riguarda gli obiettivi educativi confermano quelli definiti nella
Programmazione d’Istituto.
Approvata, quindi, la suddivisione degli obiettivi didattici per CONOSCENZE,
COMPETENZE e CAPACITA’, definiscono le finalità, i prerequisiti, gli obiettivi, i metodi,
i mezzi, gli interventi di recupero, le verifiche e la valutazione per le classi prime e
seconde.
·
ITALIANO, STORIA-ED.CIVICA, GEOGRAFIA
Finalità ( valide per classe prima e seconda)
asviluppare le conoscenze linguistico-espressive sia orali che scritte
b- cogliere ed interpretare i fenomeni culturali con mezzi e metodi adeguati
cpercepire la dimensione storica del linguaggio letterario dalla matrice latina dei
volgari italiani, della diffusione del fiorentino letterario fino alla sua sostanziale
affermazione come lingua italiana
d- comporre, oltre al tradizionale scritto esteso, brevi scritti su consegne vincolate,
paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, titolare,
parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista.
ecomprendere la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita
quotidiana
fpraticare e valorizzare i concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità,
pace , sviluppo, cooperazione, sussidiarietà, interculturalità, sostenibilità
g- avviare al senso del divenire storico, aprendosi a vecchi e nuovi orizzonti spaziotemporali, a realtà socio-politiche diverse da cui trarre insegnamento
happrendere alcuni elementi di storia e storia della cultura che consentano di
approfondire nel triennio lo studio della letteratura latina
i-avviare alla pratica delle diverse forme della videoscrittura e della comunicazione
multimediale
CLASSE PRIMA
Italiano, Storia-Ed. civica, Geografia
1.
Prerequisiti
alettura chiara e scorrevole
b- comprensione di base e produzione di semplici testi
cconoscenza ed uso appropriato dell’ortografia e delle nozioni morfosintattiche più
elementari
d- conoscenza ed uso delle funzioni logiche di una proposizione e di un periodo
semplice.
ecapacità di orientarsi nel tempo e nello spazio
fconoscenze fondamentali sull’ambiente naturale ed umano
g- consultazione minima dell’atlante e del dizionario della lingua italiana
2.
Contenuti
Italiano
varie tipologie di testo scritto con attenzione a prove di sintesi
linguaggi multimediali
analisi del testo narrativo applicata a vari generi letterari
epica antica: brani scelti dal docente tratti dai poemi omerici, dalla tragedia
attica del V secolo, dall’Eneide, da testi di primari autori greci e latini, dalla Bibbia.
elementi di ortografia, morfologia e sintassi
analisi logica e grammaticale di una frase semplice e /o composta
Storia, Ed. Civica, geografia
storia
-
preistoria
età antica fino alla fine della repubblica
studio eventuale su fonti letterarie e/o archeologiche
caratteristiche generali di alcuni territori in relazione agli argomenti trattati in
le principali problematiche di geopolitica e di educazione alla cittadinanza
3- Conoscenze
aconsolidare la conoscenza dell’ortografia e delle strutture morfosintattiche
fondamentali
bconoscere alcuni generi letterari
c“
alcuni linguaggi settoriali
d“
le tecniche per ricavare le informazioni essenziali di un testo
e“
costumi ed eventi di civiltà del passato e del presente
fconoscere elementi, fenomeni, processi e sistemi geo-politici
gacquisire l’uso del dizionario della lingua italiana e dell’atlante
4- Competenze
a- usare correttamente la lingua italiana dal punto di vista ortografico,
morfosintattico e lessicale
b- comprendere e analizzare testi letterari: epici, fiabeschi, ed altri
cascoltare con attenzione e concentrazione la lettura di un testo
d- riconoscere le tipologie testuali e saper produrre testi descrittivi, espositivi,
narrativi che presentino una struttura semplice ma organica, coerente e completa, con
un lessico semplice ma appropriato.
e- sintetizzare un testo ascoltato o letto
f- analizzare la struttura dei testi, cogliere il linguaggio denotativo e connotativo,
rilevare le scelte lessicali, sintattiche e stilistiche
g- interpretare e tradurre le informazioni del linguaggio grafico e cartografico
h- consultare ed interpretare correttamente atlanti e fonti alternative al testo in uso
i- utilizzare il linguaggio multimediale
5- Capacità
a- valutare autonomamente un testo, analizzarlo e confrontarlo con altri, anche di
tipologie diverse
b- comprendere nessi causali e relazioni tra gli eventi
c- cogliere le interdipendenze fra fattori geografici, sociali ed economici
d- valutare e rielaborare autonomamente dati cartografici
CLASSE SECONDA
Italiano, Storia-Ed.civica, Geografia
1-
Prerequisiti
Si intendono come prerequisiti le capacità indicate come obiettivo per
la classe prima.
2-
Contenuti
Italiano
varie tipologie di testo scritto
recensione critica di un libro
le origini della letteratura italiana: la poesia religiosa, i poeti siciliani, la poesia
toscana prestilnovistica
lettura ed analisi de “I Promessi Sposi”
testi poetici o teatrali a scelta del docente, con analisi, dalle origini ai nostri
giorni
sintassi del periodo
Storia, Ed. Civica,geografia
dall’età augustea all’anno Mille
argomenti di carattere socio-politico-economico di rilevanza, anche
contemporanei
storia
-
studio eventuale su fonti letterarie e/o archeologiche
caratteristiche generali di alcuni territori in relazione agli argomenti trattati in
le principali problematiche di geopolitica e di educazione alla cittadinanza.
3Conoscenze
aconoscere l’ortografia, la morfologia e la sintassi della lingua italiana
b- conoscere ed applicare correttamente le tecniche della sintesi
cconoscere in maniera diretta testi di vario genere (romanzo, poesia, ecc.)
d- conoscere la parafrasi
econoscere le caratteristiche dei testi narrativi, argomentativi ed altri
fconoscere la sintassi semplice della proposizione e del periodo
g- conoscere il linguaggio specifico di una disciplina
hconoscere eventi, problemi e processi in relazione alle civiltà del passato e del
presente.
4abecc.
cdefghij-
Competenze
usare correttamente la lingua italiana
analizzare un testo: cogliere i temi, il messaggio ( di un romanzo, di una poesia),
analizzare altri linguaggi: cinema, pubblicità, multimediali, ecc.
riconoscere e spiegare le principali figure retoriche
elaborare la parafrasi di un testo poetico
individuare ed analizzare la sintassi studiata
comporre un testo argomentativo, esprimendo un punto di vista e sostenendolo
sintetizzare correttamente
usare il lessico specifico di una disciplina
classificare i fatti secondo una tipologia data ( economici, politici, ecc)
5- Capacità
a- interpretare e valutare i testi letti, confrontandoli con altri anche non della stessa
tipologia
b- contestualizzare un testo studiato
c- elaborare transcodifiche dei testi letterari, documenti, grafici, carte storiche
d- produrre strutture linguistiche sintatticamente elaborate
e- produrre testi argomentativi in cui emerga la capacità critica dell’alunno
f- possedere padronanza ed autonomia critica nel sintetizzare un testo
g- elaborare testi giornalistici d’opinione ( per alcune classi)
h- esprimersi in una lingua corretta e personale, ma con lessico vario e adeguato
alla tipologia
i- approfondire autonomamente conoscenze con letture personali
l- fare confronti ed operare collegamenti tra fatti e fenomeni diversi
m- saper raffrontare e valutare criticamente analogie/differenze tra usanze, leggi ed
istituzioni di popoli diversi
n- acquisire consapevolezza civica e rispetto dei principi fondamentali giuridicoistituzionali della propria nazione e di altre.
Metodi e mezzi ( utilizzati per classe prima e seconda) anche per il recupero.
Per le classi prime, si cercherà di rendere trasparente il percorso formativo, facendo
conoscere gli obiettivi disciplinari, le modalità di verifica e di valutazione.
All’inizio dell’anno scolastico, con cadenze e modalità variabili a seconda
dell’organizzazione di ciascun Consiglio, si proporranno ( con qualche eccezione) dei
test finalizzati a definire la presenza dei prerequisiti indicati. Tale accertamento non
inciderà sulla valutazione del trimestre ma varrà solo come prova diagnostica. Per
l’inizio delle lezioni, nelle classi seconde, premessa la delibera del Collegio, si
praticheranno attività di consolidamento e/o approfondimento della preparazione
pregressa.
Il libro di testo nuovo sarà dal docente presentato ed esaminato nelle sue parti dando
particolare attenzione alla comprensione ragionata e consapevole dei contenuti,
grafici, schemi, ecc., e alla riflessione ed analisi degli aspetti tematici, lessicali,
stilistici, storici, umani e geografici.
La lezione espositiva, in relazione ai testi d’autore, si avvarrà degli elementi
contestuali indispensabili alla loro comprensione, ma sarà anche supportata e
completata da sussidi audiovisivi, ricerche e materiali anche informatici. In alcuni casi
potrà essere utilizzato anche l’intervento di esperti esterni.
In presenza di alunni in difficoltà o di contenuti di non facile apprendimento per una
parte della classe si ritiene di adottare anche il tutoraggio e la pausa didattica.
Sotto il controllo dell’insegnante, il lavoro si svolgerà prevalentemente in classe con
esercizi che sviluppino le abilità di analisi, di sintesi e di consapevolezza del livello
raggiunto. Opportunamente, si potrà fornire agli alunni non in difficoltà attività
alternative di potenziamento.
Per tutte le classi del biennio sarà possibile un viaggio d’istruzione ( 1 giorno per le
prime e 2 gg.per le seconde) solo se approvato dal Consiglio, a seguito di una
valutazione positiva sul comportamento-apprendimento degli alunni.
A conclusione del trimestre e del pentamestre, nel caso risultino alunni con
insufficienze, i docenti attiveranno corsi di recupero e verifiche, secondo
l’organizzazione data dal Collegio ( tra gennaio e marzo/aprile i primi; tra giugno e
luglio i secondi)
Verifiche ( per classe prima e seconda)
Potranno essere considerati strumenti di verifica di Italiano, oltre ai colloqui canonici,
anche la discussione su aspetti linguistici, stilistici e storico-letterari, i lavori di
gruppo,le relazioni sui libri e gli approfondimenti anche eseguiti col computer.
Nella classe seconda sarà oggetto di verifica anche l’analisi e l’interpretazione di un
testo letterario in versi.
Le verifiche di Storia-E.civica e Geografia potranno eventualmente essere scritte,
anche sotto forma di elaborati e questionari a risposta multipla o a risposta aperta.
In ragione della suddivisione dell’anno scolastico in DUE periodi ( TRIMESTREPENTAMESTRE),
sono previste le seguenti verifiche:
- Per Italiano:
Nel trimestre
Almeno 2 prove scritte ( di cui una, facoltativa, su aspetti grammaticali della lingua e
una o due su temi specifici di attualità o di studio) e 2 orali di cui una preveda
riepilogo, analisi e commento di un testo, l’altra può essere anche strutturata come
questionario scritto.
Nel pentamestre:
Almeno 3 prove scritte e 2 orali ( come sopra).
- Per Storia-Educ.civica e Geografia:
Sia nel trimestre che pentamestre, almeno 2 prove ( anche scritte)
Oltre a queste, la verifica intermedia e finale dei corsi di recupero per gli alunni con
insufficienze.
Valutazione e criteri
Per la valutazione sia formativa che sommativa tri/pentamestrale, oltre al rispetto,
alla frequenza scolastica, attenzione, partecipazione, interesse ed impegno, si terrà
conto di precisi elementi indicati in alcune griglie differenziate a seconda della
disciplina.
La valutazione in 10/10 sarà data dalla somma del valore attribuito a ciascuno degli
INDICATORI stabiliti e cioè:
Per le prove scritte di Italiano:
La correttezza ( anche ortografica) e la padronanza della lingua, la comprensione e
conoscenza degli argomenti, la coerenza ed organicità, la capacità critica ed
attenzione alla tipologia
Si allega la griglia di valutazione che sarà utilizzata fatta salva la possibilità
dell’insegnante di adattarla alle esigenze didattiche particolari.
Per le prove orali:
Organizzazione del contenuto, qualità del contenuto, correttezza espositiva e proprietà
del linguaggio.
Per l’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA i minimi previsti dai docenti sono:
una sufficiente comprensione ed analisi morfo-sintattica di un testo
relativamente complesso.
una produzione di un elaborato espresso in modo pertinente, coerente e
conseguenziale anche se organizzato in modo semplice
un discorso minimo ma corretto sul piano espositivo e lessicale su un tema o
argomento (anche storico)
una conoscenza generale dei fatti storici più importanti e una cronologia minima
una individuazione ragionata, anche se guidata, su cause e conseguenze degli
eventi storici studiati
·
LATINO
Finalità ( valide per la classe prima e seconda)
a)
riflettere sui fenomeni linguistici nella loro evoluzione storica
b)
“
e compiere analisi sulle strutture logiche, sul lessico e sulla
trasposizione in termini attuali dal latino all’italiano
c)
rapportarsi, attraverso la lingua, alla propria cultura e alle proprie origini storicolinguistiche
CLASSE PRIMA
1a-
Prerequisiti
conoscere gli elementi essenziali del lessico, della morfologia e sintassi della
lingua italiana
2-
Contenuti
le cinque declinazioni
aggettivi di I e II classe avverbi
pronomi
il verbo sum e composti
alcuni modi delle quattro coniugazioni del verbo: forma attiva e passiva
alcune proposizioni subordinate
3abcdefg-
Conoscenze
conoscere la specificità della struttura della lingua latina
acquisire un congruo numero di vocaboli latini
“
le declinazioni
“
la coniugazione verbale ( attiva e passiva)
“
alcuni complementi e costrutti notevoli
conoscere alcuni semplici testi letterari
“
l’organizzazione del dizionario latino
4- Competenze
asaper analizzare e tradurre brevi e semplici testi, anche letterari
bc1a-
saper utilizzare i vocaboli memorizzati in maniera autonoma
saper consultare autonomamente il vocabolario latino
Capacità
comprendere un breve e semplice testo latino orale e/o scritto
CLASSE SECONDA
1- Prerequisiti
Si intendono come prerequisiti le capacità indicate come obiettivo per la
classe prima.
2- Contenuti
pronomi
comparativi e superlativi
proposizioni interrogative dirette
cum narrativo
participio congiunto e ablativo assoluto
perifrastica attiva e passiva
verbi deponenti, semideponenti, difettivi, anomali
proposizioni completive con ut
traduzione ed analisi di brani antologici ( a discrezione del docente)
eventuale introduzione alla sintassi dei casi
3 - Conoscenze
acompletare progressivamente la conoscenza della morfologia
b- conoscere i primi elementi della sintassi dei casi ( Nominativo)
campliare la conoscenza lessicale
d- consolidare la conoscenza del dizionario della lingua latina
4Competenze
aanalizzare un semplice testo individuandone le componenti strutturali e/o formali
b- perfezionare l’analisi e la traduzione dei testi, anche d’autore
cusare in maniera appropriata ed efficace il lessico studiato, anche con l’uso del
dizionario.
5abc-
Capacità
comprendere un testo latino orale e /o scritto, relativamente complesso
analizzare testi di vario genere, anche d’autore
approfondire ed arricchire il lessico latino
- Metodi e mezzi ( per classe prima e seconda) anche per il recupero.
Il libro di testo adottato sarà dal docente presentato ed esaminato nelle sue parti
dando particolare attenzione
alla comprensione ragionata e consapevole dei contenuti.
La lezione espositiva potrà essere supportata e completata da sussidi audiovisivi ed
eventualmente, anche informatici, qualora la situazione lo renda possibile.
In presenza di alunni in difficoltà o di contenuti di non facile apprendimento potranno
essere adottati il tutoraggio e la pausa didattica, durante la quale sarà possibile,
soprattutto nelle seconde classi, per gli alunni più interessati, confrontare il
sistema linguistico classico con quello italiano ed evidenziare le analogie/differenze e i
rapporti di derivazione, approfondire argomenti di storia latina o aspetti della società
romana.
In relazione ai testi d’autore, si farà riferimento agli elementi contestuali
indispensabili alla loro comprensione.
Per stimolare allo studio della nuova disciplina, nelle classi soprattutto più interessate
e solo se meritevoli, si prevedono uscite didattiche sul territorio e spettacoli teatrali.
A conclusione del trimestre e del pentamestre, nel caso risultino alunni con
insufficienze, i docenti attiveranno corsi di recupero ( tra gennaio e marzo/aprile i
primi; tra giugno e luglio i secondi), secondol’organizzazione data dal Collegio.
-
Verifiche
In ragione della suddivisione dell’anno scolastico in DUE periodi (TRI E
PENTAMESTRE), sono previste:
Nel trimestre
Almeno 2 prove scritte (di cui una può prevedere domande di analisi morfo-sintattica)
e 2 orali, di cui una può anche essere strutturata come questionario scritto.
Nel pentamestre:
almeno 3 prove scritte e 2 orali ( come sopra).
Oltre a queste, la verifica intermedia e finale dei corsi di recupero per gli alunni con
insufficienze.
-
Valutazione e criteri
Per la valutazione tri-penta-mestrale, oltre alla frequenza, al rispetto, alla
partecipazione, interesse ed impegno, verranno utilizzati gli indicatori di griglie
differenziate per tipologia ( scritto/ orale)
La valutazione in 10/10 sarà data dalla somma del valore attribuito a ciascuno degli
INDICATORI stabiliti e cioè:
Per le prove scritte :
Morfologia nominale, morfologia verbale, lessico, sintassi, omissioni, resa in italiano.
Si allegano due griglie da adottare a seconda della tipologia della prova.
Per le prove orali:
Lettura corretta, costruzione, traduzione e analisi di un testo
Per l’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA i minimi previsti dai docenti sono:
un sufficiente grado di conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua latina
accettabile comprensione ed interpretazione di testi latini prevalentemente
semplici, con pochi costrutti complessi
sufficiente utilizzo funzionale del dizionario
ALLEGATO 1
Il dipartimento definisce i requisiti minimi per il recupero dl debito formativo in latino
nel passaggio dal primo al secondo anno e dal secondo al terzo anno del liceo
scientifico (fatti salvi i casi particolari da trattarsi a discrezione del singolo insegnante
nel rispetto della normativa vigente).
Latino (dal primo al secondo)
L’allievo deve mostrare per iscritto di saper tradurre una versione di almeno otto righe
di testo in cui siano presenti: le cinque declinazioni ed eventuali particolarità, aggettivi
di prima e seconda classe, avverbi di grado positivo, i principali complementi,
l’indicativo attivo e passivo, imperativo, infinito attivo e passivo e participio presente e
perfetto delle quattro coniugazioni e del verbo essere, proposizione temporale e
causale con l’indicativo. La prova scritta sarà integrata da una verifica orale sulle
conoscenze morfosintattiche.
Latino (dal secondo al terzo anno)
L’allievo deve mostrare per iscritto di saper tradurre una versione di almeno otto righe
di testo in cui siano presenti i pronomi, comparativi e superlativi, le coniugazioni
complete attive, passive e deponenti, almeno tre dei seguenti costrutti: proposizione
finale, consecutiva, infinitiva, cum narrativo, ablativo assoluto. La prova scritta sarà
integrata da una verifica orale sulle conoscenze morfosintattiche.
Italiano (dal primo al secondo)
L’allievo deve mostrare di saper produrre un elaborato scritto corretto, coeso e
coerente, anche se semplice entro un tempo massimo di 120 minuti in cui dimostri di
conoscere le diverse tipologie testuali affrontate durante l’anno: testo espositivo,tema
di letteratura, analisi di un testo narrativo dato. La prova scritta sarà integrata da una
verifica orale sulle conoscenze acquisite.
Italiano (dal secondo al terzo)
L’allievo deve mostrare di saper produrre con un linguaggio corretto, coeso e
coerente, anche se semplice un elaborato scritto entro un tempo massimo di 120
minuti in cui dimostri di conoscere le diverse tipologie testuali affrontate durante
l’anno: testo argomentativo, tema di letteratura, analisi di un testo poetico dato. La
prova scritta sarà integrata da una verifica orale sulle conoscenze acquisite.
Storia e geografia
La prova di recupero consisterà in una verifica orale del programma svolto.
Scarica