Disciplina SCIENZE UMANE Secondo biennio e anno conclusivo

annuncio pubblicitario
Disciplina SCIENZE UMANE
Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane
Antropologia
Finalità
Contenuti
Al termine del
Classe III
percorso liceale lo
studente si orienta
 La cultura come trasmissione culturale e inculturazione
con i linguaggi
 Approfondimento del rapporto tra natura e cultura nella specie umana, anche in
propri delle scienze
base ai contributi dell’etologia, su tematiche quali istinto/apprendimento,
umane nelle
aggressività, cura della prole, accoppiamento, ecc.
molteplici
 Nascita e sviluppo dell’Antropologia: campi d’indagine, criticità e risposte
dimensioni
 Le principali correnti dell’Antropologia culturale: evoluzionismo, antropologia
attraverso le quali
culturale statunitense, funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa.
l’uomo si
 L’Antropologia culturale e i suoi metodi
costituisce in
 Parole chiave: differenza, diversità, razza ed etnia, etnocentrismo, relativismo
quanto persona e
culturale, struttura sociale, modelli culturali.
come soggetto di
reciprocità e di
relazioni:
Classe IV
l’esperienza di sé e
dell’altro, le
 Approfondimento dei più recenti orientamenti dell’Antropologia: funzionalismo,
relazioni
strutturalismo e Antropologia interpretativa.
interpersonali, le
relazioni educative,  Strutture culturali: la parentela, il simbolismo, il pensiero scientifico e mitico,
conoscenza e credenza.
le forme di vita
 Le dinamiche culturali: conflitto e cambiamento culturale; tradizione e modernità;
sociale e di cura
per il bene comune,
oralità e scrittura
le forme istituzionali  Le dimensioni culturali dell’esistenza: il corpo e l’identità,
in ambito socio la scansione del ciclo di vita in ordine ai diversi contesti culturali (con particolare
educativo, le
riferimento all’adolescenza)
relazioni con il
 Le età della vita e la differenze di genere in differenti contesti culturali
mondo delle
 La dimensione del sacro, con riferimento alle visioni del mondo prodotte da
idealità e dei valori.
alcune delle grandi religioni mondiali.
L’insegnamento
pluridisciplinare
delle scienze
Classe V
umane, da
prevedere in stretto
Le dinamiche della cultura
contatto con la
filosofia, la storia, la  Tradizione e modernità
letteratura, mette lo  Diffusione, acculturazione, ibridazione culturale, multiculturalismo, economia e
intercultura
studente in grado

Il rischio della monocultura
di:
Velocità
delle innovazioni
 padroneggiare le
Le
dimensioni
culturali dell'esistenza:
principali

lo
studio
del
potere secondo l'antropologia politica
tipologie

L'antropologia
del mondo contemporaneo
educative,
 L'accelerazione della storia e il restringimento del pianeta
relazionali e
 Il contatto ravvicinato con la diversità: le "identità fragili"
sociali proprie
della cultura
 Il nuovo oggetto di studio dell'antropologia
occidentale e il
 Le critiche al concetto di cultura
ruolo da esse
 La centralità della dimensione individuale
svolto nella
 Antropologia e diritti umani
costruzione della  Antropologia e politiche dello sviluppo
civiltà europea;
 Sviluppo e decrescita
- acquisire le
competenze
Locale e globale
necessarie per
 Le comunità immaginate
comprendere le
 Le culture transnazionali
dinamiche proprie  I panorami etnici
della realtà
sociale, con
Oralità e scrittura
particolare
 Caratteristiche del parlato e dello scritto
attenzione ai
 L'alfabetizzazione
Obiettivi minimi
Competenze
Sapere
 Riconoscere
l'insostituibile
valore delle
scienze umane in
quanto strumenti
critici per studiare
l’uomo e il suo
mondo
 Conoscere e
approfondire i
principali metodi
d’indagine delle
scienze umane e
impadronirsi degli
specifici linguaggi
disciplinari
 Comprendere
l’inestricabile
intreccio di natura
e cultura che
caratterizza la
specie umana fin
dalle sue origini
 Comprendere le
diversità culturali e
le ragioni storicosociali che le
hanno determinate,
anche in
collegamento con il
loro disporsi nello
spazio geografico
 Conoscere le
diverse teorie
psicologiche,
antropologiche e
sociologiche e i
differenti modi di
intendere individuo,
cultura e società a
essi sottesi
 Comprendere le
principali tipologie
educative,
relazionali e sociali
della civiltà
occidentale
 Pervenire a una
visione unitaria
dell’uomo nelle sue
molteplici
dimensioni
 Affrontare la lettura
e lo studio diretto di
opere e di autori
significativi del
passato e
contemporanei.
fenomeni
educativi e ai
processi formativi
formali e non, ai
servizi alla
persona, al
mondo del lavoro,
ai fenomeni
interculturali e ai
contesti della
convivenza e
della costruzione
della
cittadinanza;
- sviluppare una
adeguata
consapevolezza
culturale rispetto
alle dinamiche
degli affetti
 La cultura come conoscenza
 La cultura come pratica
 La cultura come comunicazione
 Ampliare la
Media e comunicazione globale
 Media, mass media e new media
 Antropologia dei media
 Le comunità on-line
 Deterritorializzazioni e nuove identità
 Oltre il luogo: la ricollocazione degli spazi sociali
 Luoghi e non-luoghi
 La globalizzazione culturale
E’ prevista la lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in
forma antologizzata.
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
-Le principali teorie antropologiche;
-I metodi di ricerca antropologica;
-Il concetto di cultura.
conoscenza delle
diverse teorie
psicologiche,
antropologiche e
sociologiche e dei
differenti modi di
intendere individuo,
cultura e società a
essi sottesi
 Approfondire la
conoscenza delle
diversità culturali e
delle ragioni
storico-sociali che
le hanno
determinate
Pedagogia
Contenuti
Classe III
 La rinascita intorno al Mille: la civiltà comunale, le corporazioni, gli ordini religiosi,
la Scolastica.
 La nascita delle Università
 Tommaso d’Aquino
 L’ideale educativo umanistico in Italia e in Europa
 Il sorgere del modello scolastico collegiale
Classe IV
 Il Seicento: Comenio e Locke.
 L’Illuminismo e il diritto all’istruzione
 Rousseau
 La bildung romantica
 Pestalozzi,
 Frobel
 La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo
 Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano
 Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano
La presentazione delle varie tematiche sarà svolta anche attraverso l’analisi di
documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo.
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
-L’ideale educativo umanistico;
-l’educazione nell’epoca della Controriforma;
- Comenio, Locke, Rousseau
Obiettivi minimi
Competenze
Lo studente
- Accosta in modo
puntuale il sapere
pedagogico come
sapere specifico
dell’educazione
- Comprende le
ragioni del
manifestarsi dopo il
XV-XVI secolo di
diversi modelli
educativi e dei loro
rapporti con la
politica, la vita
economica e quella
religiosa, del
rafforzarsi del diritto
all’educazione
anche da parte dei
ceti popolari, della
graduale scoperta
della specificità
dell’età infantile ed
infine del
consolidarsi tra
Sette e Ottocento
della
scolarizzazione
come aspetto
specifico della
modernità
Pedagogia
Classe V
Contenuti
Modelli pedagogici del primo '900 a confronto:
 Neill (Neoliberalismo e pedagogia non-direttiva)
 Makarenko (Marxismo e pedagogia del collettivo) Le “scuole nuove” in Europa
 Le sorelle Agazzi e la “scuola materna”
 J. Dewey e l'attivismo americano L’Attivismo in Europa:
Obiettivi minimi
Competenze
Lo studente
- Connette la cultura
pedagogica
moderna alle altre
scienze umane per
 M. Montessori
 E. Claparède
 J. Maritain
riconoscere, in
un’ottica
multidisciplinare, i
principali temi del
confronto educativo
contemporaneo.
Crisi dell'educazione nel XX secolo:
 Don Milani
 Morin
 Rogers
Nel corso dell'anno, inoltre, saranno presi in considerazione, in un'ottica
multidisciplinare, i seguenti temi del confronto educativo contemporaneo:
 Dalla modernità alla post-modernità; le trasformazioni educative della società
contemporanee
 Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche europee relative
all'istruzione: la prospettiva della formazione continua, i principali documenti
internazionali sull'educazione e la formazione, la Dichiarazione Universale dei
diritti dell'Infanzia, il "Codice di autoregolamentazione TV e minori"
 La formazione alla cittadinanza e l'educazione ai diritti umani
 L'educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona
 I media, le tecnologie e l'educazione
 l'educazione in prospettiva multiculturale
 L'integrazione dei disabili e la didattica inclusiva
E' prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e
contemporanei
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
-Dewey, Montessori.
Sociologia
Secondo biennio (classe terza e quarta)
Contenuti
Classe III
 Il concetto di società
 Il rapporto tra individuo e società
 Le società nel tempo: forme storiche di adattamento (società acquisitive, agricole
e pastorali, industriali)
 L’origine dell’interesse per la società e il contesto storico-culturale nel quale
nasce la Sociologia: rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica.
 Storia della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx, Weber, Pareto, Simmel, A. de
Tocqueville, la scuola di Chigaco, Parsons. La Scuola di Francoforte e le
sociologie comprendenti.
 I metodi della Sociologia
Classe IV
 Il processo sociale: la nascita della modernità: organizzazione economica,
stratificazione sociale, ideologia di classe, mobilità sociale, concezioni
sociologiche del lavoro
 Socializzazione, devianza, criminalità e controllo sociale
 Le analisi sociologiche sulla condizione dell’infanzia, dei giovanile e degli anziani
 Società, famiglia e differenze di genere
Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative
tratte dalle opere dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx,
Durkheim, Weber, Pareto, Parsons.
E’ opportuna la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche
in forma antologizzata.
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
Marx, Durkheim, Weber.
Obiettivi minimi
Competenze
In correlazione con gli
studi storici e le altre
scienze umane lo
studente:
 Conosce il
contesto storicoculturale nel quale
nasce la
sociologia: la
rivoluzione
industriale e quella
scientificotecnologica;
 conosce le diverse
teorie sociologiche
e i diversi modi di
intendere individuo
e società ad esse
sottesi.
Sociologia
Classe V
Contenuti
Storia della sociologia
 Goffmann e l’interazionismo simbolico
 McLuhan e la teoria culturologica
 Bauman e la sociologia contemporanea
 Beck
La dimensione politica
 Potere, autorità e autoritarismo
 Weber e gli ideal-tipo di potere
 Foucault e la pervasività del potere
 Le forme del potere
 Stato e società civile, le forme della partecipazione
 I totalitarismi
La globalizzazione
 La mondializzazione dei mercati
 Le megalopoli delle periferie del mondo Il multiculturalismo
 La guerra globale
 Rischio, incertezza
 Identità e consumi
 Flussi migratori
La comunicazione
 Le principali teorie sulla comunicazione
 Le principali forme della comunicazione
 Oralità, scrittura, oralità di ritorno
 I mass-media
 I new-media
La società di massa
 Massa, uomo-massa, società di massa
 L’avvento delle masse
 Società di massa e totalitarismo
 Società di massa e pluralismo
 La critica alla società di massa
Il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di
welfare state:
 le politiche della salute
 le politiche per la famiglia
 le politiche per l’istruzione
 l'attenzione ai disabili (specialmente in ambito scolastico).
Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da
autori classici e contemporanei
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
-Problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, la socializzazione, la
devianza, la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di
massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la
società democratica, i processi di globalizzazione;
-il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di
welfare state;
-gli elementi essenziali dell'indagine sociologica, con particolare riferimento
all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla
persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché
l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.
Obiettivi minimi
Competenze
Sapere
 Conoscere i
problemi/concetti
fondamentali della
sociologia
 Conoscere il
contesto socioculturale in cui
nasce e si sviluppa
il modello
occidentale di
welfare state
 Conoscere gli
elementi essenziali
dell'indagine
sociologica, con
particolare
riferimento
all'applicazione
della sociologia
all'ambito delle
politiche di cura e
di servizio alla
persona: le
politiche della
salute, quelle per la
famiglia e
l’istruzione nonché
l'attenzione ai
disabili
specialmente in
ambito scolastico.
Psicologia
Secondo biennio (classe terza e quarta)
Contenuti
Classe III
Obiettivi minimi
Competenze
Sapere
 Conoscere la
La Psicologia Sociale
 Oggetto di studio e storia
 Il gruppo: status e ruolo; la figura e il potere del leader; coesione di gruppo
 L'influenza sociale: conformismo e consenso sociale; comportamento malvagio e
contesto sociale; la solidarietà.
 Il conformismo e i contributi della psicologia sociale allo studio di tale fenomeno
 Gli esperimenti di Asch e Milgram
 L'altruismo e l'aggressività Simpatia e altruismo. Alle radici della socialità e delle
teorie sull'attrazione interpersonale
 Interazioni e relazioni. Come ci rapportiamo agli altri nella vita sociale
 Simpatia e altruismo. Alle radici della socialità e delle teorie sull'attrazione
interpersonale
Classe IV
--Approfondimento dei principali metodi della psicologia
--L’articolazione del concetto di sviluppo con riferimento al ciclo di vita e secondi
i contributi delle scienze umane
--Dal “sentimento dell’infanzia” alla nascita della psicologia dell’età evolutiva e
dello sviluppo
– Fantasia, gioco e disegno come tipiche espressioni del mondo infantile
– Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero
arco della vita
– I contesti relazionali e formativi (famiglia, gruppi, comunità sociale) in cui
l’individuo nasce e cresce
– Adolescenza: la ricerca dell’identità
– La condizione giovanile e il gruppo dei pari come problemi psicopedagogici.
– Sviluppo atipico e psicopatologie dell’infanzia e dell’adolescenza
peculiarità e la
complessità di uno
studio scientifico
della personalità,
del
comportamento e
delle funzioni
psichiche.
 Padroneggiare le
conoscenze
relative alle aree
di competenza
delle scuole e
degli indirizzi
attorno a cui si
sviluppa oggi
I'applicazione
della psicologia.
 Conoscere il
valore di un
approccio
multidisciplinare ai
problemi
psicologici.
 Indicare e
distinguere i
principali temi di
ricerca, nuclei
problematici e
metodologie
pertinenti le aree
della psicologia
generale,
evolutiva, sociale,
educativa e della
comunicazione.
 Citare
correttamente i
campi di ricerca
delle principali
scuole
psicologiche
operanti nelle aree
sopraccitate e
alcuni dei
principali autori di
riferimento per tali
scuole.
 Contestualizzare e
cogliere, nel loro
peculiare
significato storico,
le differenti
risposte degli
psicologi agli
stessi problemi.
 Effettuare
collegamenti
pertinenti con altri
contenuti
disciplinari
 Utilizza
correttamente il
lessico specifico
della disciplina.
 Ricerca
autonomamente e
seleziona in modo
pertinente le
informazioni
specifiche in
funzione della
produzione di testi
scritti.
- Rielabora in modo
personale e critico
le informazioni
raccolte
Scarica