 
                                Disciplina SCIENZE UMANE Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Antropologia Finalità Contenuti Al termine del Classe III percorso liceale lo studente si orienta  La cultura come trasmissione culturale e inculturazione con i linguaggi  Approfondimento del rapporto tra natura e cultura nella specie umana, anche in propri delle scienze base ai contributi dell’etologia, su tematiche quali istinto/apprendimento, umane nelle aggressività, cura della prole, accoppiamento, ecc. molteplici  Nascita e sviluppo dell’Antropologia: campi d’indagine, criticità e risposte dimensioni  Le principali correnti dell’Antropologia culturale: evoluzionismo, antropologia attraverso le quali culturale statunitense, funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa. l’uomo si  L’Antropologia culturale e i suoi metodi costituisce in  Parole chiave: differenza, diversità, razza ed etnia, etnocentrismo, relativismo quanto persona e culturale, struttura sociale, modelli culturali. come soggetto di reciprocità e di relazioni: Classe IV l’esperienza di sé e dell’altro, le  Approfondimento dei più recenti orientamenti dell’Antropologia: funzionalismo, relazioni strutturalismo e Antropologia interpretativa. interpersonali, le relazioni educative,  Strutture culturali: la parentela, il simbolismo, il pensiero scientifico e mitico, conoscenza e credenza. le forme di vita  Le dinamiche culturali: conflitto e cambiamento culturale; tradizione e modernità; sociale e di cura per il bene comune, oralità e scrittura le forme istituzionali  Le dimensioni culturali dell’esistenza: il corpo e l’identità, in ambito socio la scansione del ciclo di vita in ordine ai diversi contesti culturali (con particolare educativo, le riferimento all’adolescenza) relazioni con il  Le età della vita e la differenze di genere in differenti contesti culturali mondo delle  La dimensione del sacro, con riferimento alle visioni del mondo prodotte da idealità e dei valori. alcune delle grandi religioni mondiali. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze Classe V umane, da prevedere in stretto Le dinamiche della cultura contatto con la filosofia, la storia, la  Tradizione e modernità letteratura, mette lo  Diffusione, acculturazione, ibridazione culturale, multiculturalismo, economia e intercultura studente in grado  Il rischio della monocultura di: Velocità delle innovazioni  padroneggiare le Le dimensioni culturali dell'esistenza: principali  lo studio del potere secondo l'antropologia politica tipologie  L'antropologia del mondo contemporaneo educative,  L'accelerazione della storia e il restringimento del pianeta relazionali e  Il contatto ravvicinato con la diversità: le "identità fragili" sociali proprie della cultura  Il nuovo oggetto di studio dell'antropologia occidentale e il  Le critiche al concetto di cultura ruolo da esse  La centralità della dimensione individuale svolto nella  Antropologia e diritti umani costruzione della  Antropologia e politiche dello sviluppo civiltà europea;  Sviluppo e decrescita - acquisire le competenze Locale e globale necessarie per  Le comunità immaginate comprendere le  Le culture transnazionali dinamiche proprie  I panorami etnici della realtà sociale, con Oralità e scrittura particolare  Caratteristiche del parlato e dello scritto attenzione ai  L'alfabetizzazione Obiettivi minimi Competenze Sapere  Riconoscere l'insostituibile valore delle scienze umane in quanto strumenti critici per studiare l’uomo e il suo mondo  Conoscere e approfondire i principali metodi d’indagine delle scienze umane e impadronirsi degli specifici linguaggi disciplinari  Comprendere l’inestricabile intreccio di natura e cultura che caratterizza la specie umana fin dalle sue origini  Comprendere le diversità culturali e le ragioni storicosociali che le hanno determinate, anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico  Conoscere le diverse teorie psicologiche, antropologiche e sociologiche e i differenti modi di intendere individuo, cultura e società a essi sottesi  Comprendere le principali tipologie educative, relazionali e sociali della civiltà occidentale  Pervenire a una visione unitaria dell’uomo nelle sue molteplici dimensioni  Affrontare la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei. fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; - sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti  La cultura come conoscenza  La cultura come pratica  La cultura come comunicazione  Ampliare la Media e comunicazione globale  Media, mass media e new media  Antropologia dei media  Le comunità on-line  Deterritorializzazioni e nuove identità  Oltre il luogo: la ricollocazione degli spazi sociali  Luoghi e non-luoghi  La globalizzazione culturale E’ prevista la lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in forma antologizzata. CONTENUTI IRRINUNCIABILI -Le principali teorie antropologiche; -I metodi di ricerca antropologica; -Il concetto di cultura. conoscenza delle diverse teorie psicologiche, antropologiche e sociologiche e dei differenti modi di intendere individuo, cultura e società a essi sottesi  Approfondire la conoscenza delle diversità culturali e delle ragioni storico-sociali che le hanno determinate Pedagogia Contenuti Classe III  La rinascita intorno al Mille: la civiltà comunale, le corporazioni, gli ordini religiosi, la Scolastica.  La nascita delle Università  Tommaso d’Aquino  L’ideale educativo umanistico in Italia e in Europa  Il sorgere del modello scolastico collegiale Classe IV  Il Seicento: Comenio e Locke.  L’Illuminismo e il diritto all’istruzione  Rousseau  La bildung romantica  Pestalozzi,  Frobel  La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo  Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano  Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano La presentazione delle varie tematiche sarà svolta anche attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo. CONTENUTI IRRINUNCIABILI -L’ideale educativo umanistico; -l’educazione nell’epoca della Controriforma; - Comenio, Locke, Rousseau Obiettivi minimi Competenze Lo studente - Accosta in modo puntuale il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione - Comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa, del rafforzarsi del diritto all’educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della specificità dell’età infantile ed infine del consolidarsi tra Sette e Ottocento della scolarizzazione come aspetto specifico della modernità Pedagogia Classe V Contenuti Modelli pedagogici del primo '900 a confronto:  Neill (Neoliberalismo e pedagogia non-direttiva)  Makarenko (Marxismo e pedagogia del collettivo) Le “scuole nuove” in Europa  Le sorelle Agazzi e la “scuola materna”  J. Dewey e l'attivismo americano L’Attivismo in Europa: Obiettivi minimi Competenze Lo studente - Connette la cultura pedagogica moderna alle altre scienze umane per  M. Montessori  E. Claparède  J. Maritain riconoscere, in un’ottica multidisciplinare, i principali temi del confronto educativo contemporaneo. Crisi dell'educazione nel XX secolo:  Don Milani  Morin  Rogers Nel corso dell'anno, inoltre, saranno presi in considerazione, in un'ottica multidisciplinare, i seguenti temi del confronto educativo contemporaneo:  Dalla modernità alla post-modernità; le trasformazioni educative della società contemporanee  Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche europee relative all'istruzione: la prospettiva della formazione continua, i principali documenti internazionali sull'educazione e la formazione, la Dichiarazione Universale dei diritti dell'Infanzia, il "Codice di autoregolamentazione TV e minori"  La formazione alla cittadinanza e l'educazione ai diritti umani  L'educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona  I media, le tecnologie e l'educazione  l'educazione in prospettiva multiculturale  L'integrazione dei disabili e la didattica inclusiva E' prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei CONTENUTI IRRINUNCIABILI -Dewey, Montessori. Sociologia Secondo biennio (classe terza e quarta) Contenuti Classe III  Il concetto di società  Il rapporto tra individuo e società  Le società nel tempo: forme storiche di adattamento (società acquisitive, agricole e pastorali, industriali)  L’origine dell’interesse per la società e il contesto storico-culturale nel quale nasce la Sociologia: rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica.  Storia della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx, Weber, Pareto, Simmel, A. de Tocqueville, la scuola di Chigaco, Parsons. La Scuola di Francoforte e le sociologie comprendenti.  I metodi della Sociologia Classe IV  Il processo sociale: la nascita della modernità: organizzazione economica, stratificazione sociale, ideologia di classe, mobilità sociale, concezioni sociologiche del lavoro  Socializzazione, devianza, criminalità e controllo sociale  Le analisi sociologiche sulla condizione dell’infanzia, dei giovanile e degli anziani  Società, famiglia e differenze di genere Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons. E’ opportuna la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata. CONTENUTI IRRINUNCIABILI Marx, Durkheim, Weber. Obiettivi minimi Competenze In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente:  Conosce il contesto storicoculturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientificotecnologica;  conosce le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi. Sociologia Classe V Contenuti Storia della sociologia  Goffmann e l’interazionismo simbolico  McLuhan e la teoria culturologica  Bauman e la sociologia contemporanea  Beck La dimensione politica  Potere, autorità e autoritarismo  Weber e gli ideal-tipo di potere  Foucault e la pervasività del potere  Le forme del potere  Stato e società civile, le forme della partecipazione  I totalitarismi La globalizzazione  La mondializzazione dei mercati  Le megalopoli delle periferie del mondo Il multiculturalismo  La guerra globale  Rischio, incertezza  Identità e consumi  Flussi migratori La comunicazione  Le principali teorie sulla comunicazione  Le principali forme della comunicazione  Oralità, scrittura, oralità di ritorno  I mass-media  I new-media La società di massa  Massa, uomo-massa, società di massa  L’avvento delle masse  Società di massa e totalitarismo  Società di massa e pluralismo  La critica alla società di massa Il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state:  le politiche della salute  le politiche per la famiglia  le politiche per l’istruzione  l'attenzione ai disabili (specialmente in ambito scolastico). Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei CONTENUTI IRRINUNCIABILI -Problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di globalizzazione; -il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state; -gli elementi essenziali dell'indagine sociologica, con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico. Obiettivi minimi Competenze Sapere  Conoscere i problemi/concetti fondamentali della sociologia  Conoscere il contesto socioculturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state  Conoscere gli elementi essenziali dell'indagine sociologica, con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico. Psicologia Secondo biennio (classe terza e quarta) Contenuti Classe III Obiettivi minimi Competenze Sapere  Conoscere la La Psicologia Sociale  Oggetto di studio e storia  Il gruppo: status e ruolo; la figura e il potere del leader; coesione di gruppo  L'influenza sociale: conformismo e consenso sociale; comportamento malvagio e contesto sociale; la solidarietà.  Il conformismo e i contributi della psicologia sociale allo studio di tale fenomeno  Gli esperimenti di Asch e Milgram  L'altruismo e l'aggressività Simpatia e altruismo. Alle radici della socialità e delle teorie sull'attrazione interpersonale  Interazioni e relazioni. Come ci rapportiamo agli altri nella vita sociale  Simpatia e altruismo. Alle radici della socialità e delle teorie sull'attrazione interpersonale Classe IV --Approfondimento dei principali metodi della psicologia --L’articolazione del concetto di sviluppo con riferimento al ciclo di vita e secondi i contributi delle scienze umane --Dal “sentimento dell’infanzia” alla nascita della psicologia dell’età evolutiva e dello sviluppo – Fantasia, gioco e disegno come tipiche espressioni del mondo infantile – Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita – I contesti relazionali e formativi (famiglia, gruppi, comunità sociale) in cui l’individuo nasce e cresce – Adolescenza: la ricerca dell’identità – La condizione giovanile e il gruppo dei pari come problemi psicopedagogici. – Sviluppo atipico e psicopatologie dell’infanzia e dell’adolescenza peculiarità e la complessità di uno studio scientifico della personalità, del comportamento e delle funzioni psichiche.  Padroneggiare le conoscenze relative alle aree di competenza delle scuole e degli indirizzi attorno a cui si sviluppa oggi I'applicazione della psicologia.  Conoscere il valore di un approccio multidisciplinare ai problemi psicologici.  Indicare e distinguere i principali temi di ricerca, nuclei problematici e metodologie pertinenti le aree della psicologia generale, evolutiva, sociale, educativa e della comunicazione.  Citare correttamente i campi di ricerca delle principali scuole psicologiche operanti nelle aree sopraccitate e alcuni dei principali autori di riferimento per tali scuole.  Contestualizzare e cogliere, nel loro peculiare significato storico, le differenti risposte degli psicologi agli stessi problemi.  Effettuare collegamenti pertinenti con altri contenuti disciplinari  Utilizza correttamente il lessico specifico della disciplina.  Ricerca autonomamente e seleziona in modo pertinente le informazioni specifiche in funzione della produzione di testi scritti. - Rielabora in modo personale e critico le informazioni raccolte