Corso di studi in Fisica CORSO DI SISMOLOGIA A.A. 2000-2001 Prof. Giuliano Francesco Panza Contenuti - Evoluzione del pensiero e delle tecniche in Sismologia - Gradiente, divergenza e rotore - Matrici, autovalori ed autovettori - Diadi - Equazioni differenziali per sistemi oscillanti - Funzioni di Green- Equazioni del moto in un mezzo elastico omogeneo - Decomposizione dell'equazione del moto in onde P ed S - Onde P-SV ed SH - Riflessioni ad una interfaccia in presenza di una superficie libera e non - Onde di Rayleigh - Dualita' modi raggi - Rappresentazione di sorgenti sismiche in mezzi omogenei - Il singoletto - Sorgenti puntiformi dipolari rappresentate mediante funzioni di Green - Coppia e doppia coppia - Rappresentazione di Wulf della polarita' dei primi arrivi - Dislocazioni e sistemi di forze equivalenti - Geometria dei piani di faglia- Sforzi triassiali e fratture - -Onde elastiche in semispazi stratificati - Metodo di Haskell: onde di Love ed onde di Rayleigh - Strumenti analitico-numerici per l'elaborazione dei dati sismologici - Calcolo della dispersione - Analisi serie temporali - Filtraggi bidimensionali - Cenni sul comportamento anelastico - Modelli di Maxwell e di Kelvin-Voigt - Sismografi meccanici lineari - Sismografi meccanici astatizzati - Sismografi elettromagnetici - Sismografi a controreazione - Taratura e curve di risposta dei sismografi. Sismogrammi sintetici: problema diretto e problema inverso Inversione dei dati geofisici Inversione lineare Inversione non lineare Potere risolutivo Esempi di inversione di dati sismologici Contributi della sismologia alla geologia strutturale Strutture crostali e litosferiche Le discontinuita' a 400 e 600 chilometri Il sistema Alpino-Himalayano Modello dell'orogenesi Alpina La struttura del sistema litosfera-astenosfera nell'area europea Evoluzione spazio-temporale del sistema litosfera-astenosfera e la deriva dei continenti La previsione dei terremoti Perche' prevedere i terremoti Onde sismiche I sismografi e come si misura un terremoto Scala delle Intensita' e Magnitudo Determinazione degli ipocentri Cenni qualitativi sulla tomografia Oscillazioni libere e proprieta' dell'interno della Terra Il meccanismo alla sorgente dei terremoti Effetti dei terremoti Il modello della dilatanza I precursori dei terremoti nella fantasia e nel mondo animale Analisi degli sforzi quali precursori dei terremoti ed emissione acustica Precursori magnetici e resistivita' Variazione della velocita' delle onde sismiche come precursori I precursori nelle deformazioni del suolo Algoritmi CN ed M8- Causalita' e casualita' La periodicita' nei cataloghi dei terremoti Il metodo del pattern recognition I maremoti e la loro previsione Rischio sismico Rappresentazione della sismicita' italiana mediante computers. Libri di testo consigliati: • Aki, K. and Richards, P.: Quantitative Seismology - Theory and Methods, 1980, Freeman. • • • • • • Lay, T. and Wallace, T.: Modern global seismology, 1995, Academic Press. Ben Menahem, A. and Singh, S. J.: Seismic waves and sources, 1981, Springer. Bullen, K. E. and Bolt, B.: An introduction to the theory of seismology, 1985, Cambridge University Press. Bolt B.(ed): Seismic strong motion synthetics - Computational Techniques, vol. 4, 1987, Academic Press Dahlen, F. A. and Tromp J.: Theoretical Global Seismology, 1998, Princeton Univ Pr. Caputo M.: Sismologia e segnali precursori dei terremoti, 1987, Calderini, Bologna. http://www.dst.univ.trieste.it/DST/dst.s.main.html