ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “JACOPO DA MONTAGNANA” Via Luppia Alberi, 5 - 35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650 - 0429/82289 [email protected] Codice fiscale: 91000250281 [email protected] www.jacopodamontagnana.it PEC: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2013/2014 DOCENTE:Sinigaglia Edvige MATERIA:Fisica INDIRIZZO: ScientificoCLASSE:4AS ORE SETTIMANALI:3 tecnologico LIBRO DI TESTO : Caforio, Ferilli. Fisica! Le regole del gioco. Vol.1-2 CONTENUTI Primo periodo – TRIMESTRE: UNITÀ 1 I GAS E LA TEORIA CINETICA LA PRESSIONE E LE SUE UNITÀ DI MISURA LA PRESSIONE ATMOSFERICA E LA SUA MISURAZIONE (ESPERIMENTO DI TORRICELLI) LA TEMPERATURA E LE SCALE TERMOMETRICHE PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS E LE LEGGI DI TRASFORMAZIONE LA MOLE, IL NUMERO DI AVOGADRO,MASSA ATOMICA DEI COMPOSTI CHIMICI. PRINCIPIO DI AVOGADRO. L'EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI LEGGE DELLE PRESSIONI PARZIALI DI DALTON MODELLO MOLECOLARE DEI GAS PERFETTI TEMPERATURA ASSOLUTA DI UN GAS ED ENERGIA CINETICA MEDIA DELLE MOLECOLE RELAZIONE PRESSIONE E VELOCITA' QUADRATICA MEDIA. RELAZIONE VELOCITA' QUADRATICA MEDIA E TEMPERATURA. UNITÀ 2 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL CALORE COME FORMA DI ENERGIA CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA LEGGE FONDAMENTALE DELLA TERMOLOGIA CAMBIAMENTI DI STATO SISTEMA TERMODINAMICO SISTEMI CHIUSI, APERTI E ISOLATI. ECOSISTEMA. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE(PIANO PV) IL LAVORO TERMODINAMICO LE TRASFORMAZIONI CICLICHE IL PRIMO PRINCIPIO E LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA ENERGIA INTERNA DI UN GAS E LA TEMPERATURA LE TRASFORMAZIONI ADIABATICHE ATTIVITÀ LABORATORIALI MISURA DELLA MASSA D'ACQUA EQUIVALENTE DI UN CALORIMETRO MISURA DEL CALORE SPECIFICO DI UN OGGETTO CON L'USO DEL CALORIMETRO UNITÀ 3 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE IL RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA ENUNCIATO DI KELVIN DEL SECONDO PRINCIPIO ENUNCIATO DI CLAUSIUS DEL SECONDO PRINCIPIO IL TEOREMA DI CARNOT E LA MACCHINA DI CARNOT CENNI SUL RENDIMENTO DELLE MACCHINA A BENZINA E MACCHINE DIESEL. I FRIGORIFERI E LA LORO EFFICIENZA. L'ENTROPIA IL CORPO UMANO COME MACCHINA TERMICA UNITÀ 4 LE PROPRIETÀ DEI MOTI ONDULATORI INTRODUZIONE AI FENOMENI ONDULATORI. CARATTERISTICHE DI UN'ONDA SINUSOIDALE. PERIODO, LUNGHEZZA D'ONDA, FREQUENZA E VELOCITA'. OSCILLAZIONI ARMONICHE, SMORZATE E FORZATE PROPRIETÀ GENERALI DELLE ONDE E TIPI DI ONDE PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE , INTERFERENZA E BATTIMENTI. RIPRODUZIONE IN CLASSE DEL FENOMENO DEI BATTIMENTI CON L'USO DI DUE DIAPASON UGUALI CON APPLICATA AD UNO DI ESSI UNA MASSA SCORREVOLE DIFFRAZIONE, RIFLESSIONE E RIFRAZIONE PRINCIPIO DI HUYGENS. INTERPRETAZIONE DELLA DIFFRAZIONE E DIMOSTRAZIONE DELLE LEGGI DELLA RIFLESSIONE E DELLA RIFRAZIONE. Secondo periodo – PENTAMESTRE: UNITÀ 5 IL SUONO PRODUZIONE, PROPAGAZIONE E RICEZIONE DELLE ONDE SONORE. VELOCITA' DEL SUONO. INFRASUONI E ULTRASUONI. SUONI PURI E COMPLESSI. TEOREMA DI FOURIER. ALTEZZA DEI SUONI. INTENSITA' SONORA. TIMBRO. INFRASUONI E ULTRASUONI LIMITI DI UDIBILITÀ E LIVELLO SONORO. IL DECIBEL EFFETTO DOPPLER BANG SUPERSONICO. ONDE STAZIONARIE SU UNA CORDA E SU TUBI CREATE DA ONDE SONORE. UNITÀ 6 LE PROPRIETÀ ONDULATORIE DELLA LUCE SPETTRO DELLA LUCE VISIBILE ANGOLO SOLIDO.LE GRANDEZZE CHE MISURANO L'ENERGIA DELLA LUCE. FLUSSO DI RADIAZIONE, INTENSITA' DI RADIAZIONE, IRRAGGIAMENTO. CENNI ALLE GRANDEZZE FOTOMETRICHE INTERFERENZA DELLA LUCE DIFFRAZIONE DELLA LUCE SORGENTI DI LUCE COERENTI. INTERFEROMETRO DI YOUNG. MISURA DELLA LUNGHEZZA D'ONDA DELLA LUCE CON INTERFEROMETRO DI YOUNG. RETICOLO DI DIFFRAZIONE. CONFRONTO TRA INTERFEROMETRO DI YOUNG E RETICOLO DI DIFFRAZIONE. ESPERIENZA IN LABORATORIO. RIFLESSIONE, RIFRAZIONE DELLA LUCE E ANGOLO LIMITE. APPROFONDIMENTO STORICO: MISURA DELLA VELOCITA' DELLA LUCE. DUALITA' ONDA- CORPUSCOLO. UNITÀ 7 LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO CARICA ELETTRICA E SUA CONSERVAZIONE INTERAZIONE FRA CARICHE ELETTRICHE E FRA CORPI ELETTRIZZATI CONDUTTORI ED INDUZIONE ELETTROSTATICA DIELETTRICI E POLARIZZAZIONE LEGGE DI COULOMB CONFRONTO TRA FORZA ELETTRICA E FORZA GRAVITAZIONALE. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE. COSTANTE DIELETTRICA DI UN MEZZO. DEFINIZIONE DI CAMPO ELETTRICO E SUA RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE LINEE DI CAMPO CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA O PIÙ CARICHE PUNTIFORMI. LINEE DI CAMPO. CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI CARICA. ANALOGIE CON IL CAMPO GRAVITAZIONALE. CAMPO ELETTRICO UNIFORME. LA PORTATA COME ESEMPIO DI FLUSSO DI UN VETTORE. FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO ATTRAVERSO UNA SUPERFICI PIANA. SEGNO DEL FLUSSO. TEOREMA DI GAUSS. USO DEL TEOREMA DI GAUSS PER GIUSTIFICARE LA DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE SULLA SUPERFICIE ESTERNA DI UN CONDUTTORE. PROBLEMI APPLICATIVI SUL CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA LASTRA PIANA CARICA, DA UN FILO E DA UNA SFERA APPROFONDIMENTO STORICO: STORIA DELL'ELETTROSTATICA ATTIVITÀ LABORATORIALI: ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO E PER CONTATTO CON ELETTROSCOPIO. MESSA A TERRA. CARICA POSITIVA E NEGATIVA... LA GABBIA DI FARADAY UNITÀ 8 ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA CAMPO ELETTRICO CONSERVATIVO. ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA, POTENZIALE ELETTRICO E DIFFERENZA DI POTENZIALE CIRCUITAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO SUPERFICI EQUIPOTENZIALI E POTENZIALE ELETTRICO DEI CONDUTTORI EQUILIBRIO ELETTROSTATICO DI DUE CONDUTTORI COLLEGATI TRA LORO. POTERE DISPERSIVO DELLE PUNTE. CAPACITA' DI UN CONDUTTORE E DI UN CONDENSATORE. CONDENSATORE PIANO. EFFETTO DI UN DIELETTRICO SULLA CAPACITA' DI UN CONDENSATORE. CONDENSATORI IN SERIE E IN PARALLELO. LAVORO DI CARICA DI UN CONDENSATORE Montagnana 5 Giugno 2014 docente Firma del Sinigaglia Edvige I rappresentanti di classe ………………………………….. …………………………………..